Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri45la società contemporanea / La val...Stabilità e mutamento della scala...

la società contemporanea / La valutazione sociale delle occupazioni in Italia

Stabilità e mutamento della scala di stratificazione occupazionale in Italia

Stability and change of the occupational stratification scale in Italy
Simone Sarti e Marco Terraneo
p. 75-100

Abstract

Our study investigates changes occurred in the Italian social stratification in the last twenty years.
It is based on stratification studies that consider individual occupations as the main aspect of the immaterial and material resource allocation and, more precisely, the studies that order occupations along a continuum by their social desiderability.
At this aim we compare the de Lillo-Schizzerotto Scale (1985) with a new edition of the same scale, realized in 2005 by an inter-university research equipe; doing this, we focused on scores and ranking of the occupational categories in the two scales.
Metric and ordinal association measures between the two Scales do not show significant changes in the structure of perceived desiderability of occupations in the Italian labour market.
Therefore, in this point of view, twenty years later results confirm the stability of the social inequality system in our country.

Torna su

Note della redazione

La stesura di questo capitolo è frutto di un lavoro comune degli autori. In particolare i paragrafi 1, 2 e 5 sono stati redatti da Marco Terraneo, mentre i paragrafi 3, 4 e 6 sono stati realizzati da Simone Sarti.

Testo integrale

1. La stabilità delle scale di stratificazione occupazionale

  • 1 In estrema sintesi, per i sostenitori di questa prospettiva la globalizzazione e la diffusione dell (...)

1Gran parte degli approcci contemporanei allo studio sociologico della stratificazione nelle moderne società complesse enfatizzano l’occupazione come il criterio primario di definizione della posizione sociale (tra gli altri: Treiman, 1977; Erikson e Goldthorpe, 1992; Wright, 1997; Schizzerotto, 2002; de Lillo, 2007). I motivi sostanziali di questa impostazione sono riconducibili alla convinzione che tra le disuguaglianze occupazionali e quelle sociali esista un’ampia area di sovrapposizione e che, conseguentemente, studiare le diverse attività e posizioni lavorative fornisca importanti informazioni per comprendere la struttura delle disuguaglianze sociali. È evidente che questa impostazione allo studio della stratificazione sociale regge se si è in grado di dimostrare che le differenze sociali ed occupazionali sono fortemente connesse. I recenti sviluppi della riflessione sociologica (tra gli altri, Beck, 1992; Waters, 1996) hanno messo in dubbio che questo legame sia ancora così stretto, sottolineando, al contrario, il «declino» o addirittura la fine del concetto di classe e più in generale la perdita di rilevanza nelle società industriali del ruolo del lavoro come fonte di identità sociale, nonché come fattore in grado di influenzare le opportunità di vita degli individui1. Se oggi il lavoro può forse aver perso importanza come fonte di identità sociale, certamente rimane inalterata, a nostro avviso, la sua forza esplicativa come dimensione chiave per interpretare il permanere di differenti opportunità tra le chance di vita degli individui, visto che continua a rappresentare la principale fonte di ricompense materiali per la maggioranza dei soggetti. Secondo diversi autori il lavoro dell’individuo costituisce ancora l’aspetto più determinante del destino della maggioranza degli individui e delle famiglie nelle società industriali avanzate (Crompton, 1999, Pisati, 2000).

2Si possono così riassumere le ragioni che fanno del lavoro una dimensione chiave per lo studio della stratificazione sociale: avere un lavoro è una delle caratteristiche sociali ed economiche più importanti che la società assegna all’individuo nel processo di assunzione dei ruoli adulti; svolgere un’occupazione esprime il livello di competenze tecniche e sociali possedute dall’individuo sul mercato del lavoro nonché i limiti e le prospettive economiche e future dei singoli in una data società (anche di chi non è sul mercato, ma ha lavorato in passato o fa parte di una convivenza con persone che hanno un lavoro); attraverso una dettagliata descrizione delle occupazioni è possibile rappresentare entro numerosi sistemi di classificazione, di scale, di misure, le singole occupazioni, così da ottenere informazioni precise sulle condizioni economiche e sociali dei singoli e delle famiglie (Hauser e Warren, 1997).

  • 2 La struttura delle disuguaglianze può essere studiata anche sotto un altro profilo, quello relazion (...)

3L’attenzione alle differenze inerenti ai vari ruoli lavorativi permette di gettare luce su uno dei temi da sempre cari ai sociologi, quello della diseguale distribuzione delle ricompense materiali e simboliche all’interno delle società. I vantaggi materiali e immateriali che costituiscono le disuguaglianze di ordine distributivo2 sono numerosi (Grusky, 2001), i più significativi possono essere raggruppati all’interno di tre categorie: privilegi economici (ammontare di ricchezze e reddito, livello delle qualificazioni professionali, opportunità di carriera, ecc.); privilegi culturali e simbolici (grado di istruzione formale e informale, modelli dominanti di consumo, ecc.); privilegi di ordine politico (livello e numero di cariche ricoperte all’interno dei partiti e delle organizzazioni sindacali e di categoria, ecc.). Per cogliere le disuguaglianze di ordine distributivo associate ai diversi mestieri uno strumento ampiamente utilizzato dai sociologi è quello delle scale di stratificazione occupazionale, ossia schemi gerarchici di ordinamento delle professioni.

  • 3 Tentativi precedenti di affrontare il tema delle disuguaglianze occupazionali attraverso le scale d (...)
  • 4 Come già ampiamente messo in evidenza da de Lillo e Schizzerotto (1985), le scale reputazionali mis (...)

4Sono passati vent’anni dall’elaborazione della scala di stratificazione occupazionale di de Lillo e Schizzerotto (1985), che ha rappresentato nel nostro paese il primo studio sistematico della percezione e valutazione delle disuguaglianze esistenti tra le occupazioni.3 Nel 2005 è stata condotta un’indagine sulla desiderabilità sociale4 delle occupazioni che ci ha portato, seguendo i criteri già adottati nel 1985, alla costruzione di una nuova scala di stratificazione occupazionale. In questo lavoro ci proponiamo di attuare un confronto puntuale tra le due scale al fine di stabilire il grado di cambiamento nella gerarchia dei ruoli lavorativi intercorsa nell’ultimo ventennio in Italia.

  • 5 Si osserva anche una forte somiglianza tra le scale in paesi differenti. Numerosi studi, tra cui si (...)
  • 6 La dinamica della struttura occupazionale risente ovviamente anche delle logiche che guidano la sce (...)

5La ricerca empirica internazionale ha messo in evidenza una straordinaria stabilità nel corso del tempo della gerarchia delle occupazioni5. Hodge et al. (1964), ad esempio, registrano una correlazione di 0,93 tra i punteggi di prestigio occupazionale nel periodo 1925-1963 su dati statunitensi, valore che cresce allo 0,99 tra il 1947 e il 1963. Indagini successive, sempre in ambito nord americano, confermano la stabilità della valutazione del prestigio occupazionale: sia Plata (1975) che Fossum e Moore (1975) calcolano la correlazione per ranghi del prestigio occupazionale tra cinque studi indipendenti tra il 1925 e il 1975 e osservano che la correlazione non scende al di sotto dello 0,86; in tempi più recenti, Nakao e Treas (1994) hanno comparato i punteggi di 160 occupazioni classificate una prima volta nel 1964 e successivamente nel 1989, ottenendo una correlazione di 0,97. Ancora, Tyree e Smith (1978) studiano il cambiamento nella gerarchia delle occupazioni nel lungo periodo, dal 1879 al 1969 negli Stati Uniti, e trovano una correlazione di 0,85 tra i giudizi post-coloniali e quelli del 1969. Al di là della rilevanza che assumono le questioni metodologiche quando si vogliono confrontare le occupazioni recenti con quelle più datate, questi studi evidenziano un diffuso consenso tra i soggetti sulle posizioni tenute dalle occupazioni nel corso del tempo. Si può dire che la stessa cosa accada anche per il nostro paese? In Italia, nel corso degli ultimi vent’anni si è assistito ad un profondo cambiamento della struttura occupazionale dovuto ad una molteplicità di fattori. In particolare, sul piano macro-sociale si possono citare i cambiamenti istituzionali (che operano prevalentemente sul lato della domanda e che contribuiscono a formare la situazione che gli attori trovano come data) e la trasformazione tecnologica, che incide sull’organizzazione della divisione del lavoro6. Per quanto attiene ai fattori istituzionali bisogna ricordare il ruolo di primo piano giocato dall’espansione del sistema educativo e il cambiamento avvenuto nella professionalizzazione delle occupazioni. La crescita dell’istruzione ha comportato effetti consistenti, sebbene difficilmente quantificabili, sulle capacità professionali e sul profilo delle occupazioni: innanzitutto, è cresciuta la proporzione di laureati tra la popolazione e tra i nuovi ingressi nel mercato del lavoro. Questa profonda trasformazione ha contribuito al costante aumento della produttività, consentendo alla forza lavoro di poter svolgere compiti sempre più complessi, autonomi e responsabili (Chiesi, 2002) e, al contempo, ha determinato uno spostamento della domanda di lavoro verso la manodopera in possesso di un più elevato livello di competenze. D’altro canto, le trasformazioni tecnologiche rappresentano un potente elemento di sviluppo di nuove mansioni che si cristallizzano in un arco di tempo limitato in nuove occupazioni. La nascita di nuove attività lavorative si accompagna al rapido declino di mestieri tradizionali: molte occupazioni sono scomparse mentre altre hanno saputo e dovuto adattarsi alle mutate condizioni. L’esempio dell’introduzione dell’informatica è paradigmatico dello sviluppo di nuove figure professionali che il continuo progresso in questo settore destina a loro volta ad essere sostituite da altre.

6Se da una parte, dunque, a seguito di questi cambiamenti della struttura occupazionale si potrebbe ipotizzare che nel nostro paese tra il 1985 e il 2005 sia mutata anche l’immagine dei vantaggi associati ai diversi lavori, dall’altra le evidenze empiriche che mettono in luce una forte stabilità delle scale reputazionali nei differenti paesi nel corso del tempo ci fanno supporre che i cambiamenti intercorsi nella desiderabilità sociale delle occupazioni in Italia possano essere stati minimi, al di là degli evidenti cambiamenti della struttura occupazionale. Provare a capire se negli ultimi vent’anni nel nostro paese abbia prevalso la stabilità o il mutamento nella gerarchia occupazionale in termini di ricompense sociali dei mestieri è l’argomento che verrà sviluppato nelle prossime pagine.

7Nello specifico il saggio è articolato come segue. Nel secondo paragrafo viene data una descrizione sintetica della costruzione della scala di valutazione delle occupazioni del 1985 e dei principali risultati ottenuti. Il terzo paragrafo è dedicato alla presentazione della scala di desiderabilità sociale delle occupazione del 2005 e ai criteri seguiti per attuare il confronto con la scala del 1985. Nel quarto e quinto paragrafo, invece, sono riportate le analisi e i risultati. In particolare, il confronto tra le scale nel quarto paragrafo è affrontato osservando le variazioni intercorse nei punteggi ottenuti dalle categorie occupazionali, mentre nel quinto paragrafo esaminando le posizioni in cui si collocano le categorie nell’ordinamento gerarchico della struttura occupazionale. Infine, l’ultimo paragrafo è dedicato alle conclusioni.

2. La scala di valutazione sociale delle occupazioni del 1985

  • 7 È opportuno precisare che poiché il compito di graduare i differenti mestieri in base ai vantaggi m (...)
  • 8 La necessità di far valutare da tutti gli intervistati uno stesso gruppo di occupazioni rispondeva (...)

8La scala di stratificazione occupazionale di de Lillo e Schizzerotto (1985) si poneva come obiettivo la costruzione di una graduatoria tra gruppi di occupazioni, definiti «categorie occupazionali», che fossero al contempo il più possibile omogenei al loro interno ed eterogenei tra loro, in virtù della «vantaggiosità sociale» delle occupazioni – ossia, come detto, dei vantaggi materiali e simbolici di cui è portatore ogni mestiere – collocate in questi sottoinsiemi. A partire dalle circa 11.000 occupazioni censite dall’Istat nel 1981 gli autori sono arrivati a definire, dopo alcuni interventi tesi a omogeneizzare le informazioni con i fini specifici dell’indagine, un numero ristretto di occupazioni, 590, rappresentative di 88 categorie occupazionali da essi create ex-ante7, da sottoporre al giudizio degli intervistati. Le categorie non potevano essere sottoposte direttamente al giudizio degli intervistati per due ordini di motivi, come sottolineano gli autori: da una parte l’omogeneità delle categorie era una delle ipotesi da testare, dall’altra i soggetti hanno esperienza e quindi sono in grado di valutare i singoli mestieri e non costruzioni astratte come sono da considerarsi le categorie occupazionali. Il passo successivo è stato quello di identificare un certo numero di occupazioni rappresentative – non in senso statistico – per ogni sottoinsieme. La scelta è caduta su quelle occupazioni che fossero le più note e diffuse, in modo tale da assicurare la facilità di riconoscimento da parte dell’intervistato e la massima copertura della distribuzione reale dei mestieri. Non tutte le categorie erano rappresentate dallo stesso numero di occupazioni, passando da un minimo di 4 ad un massimo di 12. Al termine di questa procedura, le occupazioni su cui è stata condotta la rilevazione sono state, come già detto, 590. Data l’impossibilità che ogni intervistato graduasse 590 titoli occupazionali, gli autori hanno stabilito che, sotto il vincolo che ciascuna occupazione ottenesse un numero uguale di valutazioni, ogni soggetto era chiamato a ordinare un massimo di venti occupazioni scelte casualmente tra le 590, più dieci occupazioni di riferimento uguali per tutti gli intervistati8.

9A seguito dell’ordinamento delle occupazioni da parte degli intervistati, si è provveduto a calcolare per ciascuna di esse un punteggio, chiamato indice di preferibilità. Questa misura soddisfa il duplice requisito di essere una variabile cardinale e di tenere conto dell’intero insieme delle valutazioni compiute dall’intervistato su tutte le occupazioni che gli sono state proposte. L’indice si basa sull’assunto che la comparazione delle occupazioni messa in atto dal soggetto non avvenga simultaneamente sull’intero insieme dei mestieri, ma attraverso una serie di confronti a coppie in cui ogni occupazione viene comparata con ciascuna delle altre. La formula applicata per il calcolo dell’indice è stata la seguente:

Image 10000000000000960000002C077C8A4B.jpg

dove N è il numero di oggetti che il soggetto deve graduare, Ni è il numero di oggetti che hanno un rango inferiore a quello dell’oggetto di cui si sta calcolando il punteggio, Ne è il numero di oggetti che hanno un rango pari a quello dell’oggetto in esame, è il numero di confronti a coppie possibili per ciascun oggetto e quindi rappresenta il valore massimo di punteggi elementari e dove, inoltre, il fattore 100 è usato solo per far variare Ip da 0 a 100 (de Lillo e Schizzerotto 1985).

10L’ultimo passo per arrivare a definire la scala è stato quello di attribuire un punteggio alle categorie occupazionali. Si è giunti a questo risultato calcolando per ogni categoria la media delle medie dei punteggi attribuiti a ciascuna occupazione rientrante nella categoria in oggetto. Il controllo dell’omogeneità interna di ogni categoria è stato condotto tramite l’analisi della varianza e l’applicazione del test F di Snedecor. Nei casi in cui la categoria non risultava omogenea gli autori hanno provveduto a spostare una o più occupazioni in altre categorie e, in alcuni casi, a costruire nuove categorie non previste in origine. Le modifiche apportate per rendere le categorie il più possibile omogenee al loro interno non si sono basate esclusivamente sui risultati delle elaborazioni statistiche, ma hanno tenuto conto anche di considerazioni di carattere sostantivo legate alla similarità dei contenuti lavorativi delle occupazioni raggruppate in una stessa categoria. La conclusione di questo processo di omogeneizzazione ha restituito la versione definitiva della scala di stratificazione occupazionale del 1985 composta da 93 categorie.

11Veniamo ora ai principali risultati dell’indagine. Al fine di restituire l’immagine della stratificazione occupazionale del 1985 e data la difficoltà di commentare in modo puntuale le 93 categorie originarie o la versione ridotta della scala a 33 posizioni, de Lillo e Schizzerotto hanno classificato le 93 categorie in nove strati collocati anch’essi lungo il continuum della scala.

12La posizione più elevata è quella delle occupazioni di elite che si caratterizzano per il grande potere economico, le ampie capacità decisionali e, più in generale, per una forte influenza su tanti aspetti della vita sociale. Appartengono a questo strato i più alti dirigenti delle organizzazioni sia pubbliche che private, ma anche gli imprenditori e le professioni liberali tradizionali. Il secondo strato è costituito dalle occupazioni intellettuali e di servizio, che si collocano in posizione intermedia tra lo strato più elevato e i livelli inferiori. Si tratta di mestieri di alta rilevanza sociale, che possono essere identificati come la classe di servizio in senso stretto (dirigenti e funzionari), le professioni tipicamente intellettuali (professori universitari e giornalisti), le libere professioni in ambito tecnico-scientifico e quelle attività tipiche delle libere professioni ma svolte alle dipendenze. Il ceto medio occupa gli strati dal terzo al sesto. Nello specifico, il terzo è costituito dagli impiegati di concetto e tecnici (cassiere di banca, insegnante di scuola media, geometra); il quarto è quello dei piccoli imprenditori (quelli cioè con 4-14 dipendenti), mentre il livello successivo è quello degli impiegati esecutivi di livello medio (impiegato in ufficio turistico), gli insegnanti delle scuole materne ed elementari e i capi operai. Il sesto strato comprende invece i lavoratori autonomi con al massimo 3 dipendenti, artigiani, commercianti ed esercenti di pubblici servizi. Le ultime posizioni della classificazione sono occupate rispettivamente dagli operai specializzati (settimo strato) e dalle occupazioni con basso livello di qualificazione (ottavo strato), quali gli operai privi di specializzazione e i dipendenti dei pubblici esercizi. Chiudono questa classificazione collocandosi al nono strato le occupazioni non qualificate e marginali, che raggruppa i mestieri più faticosi, le professioni agricole che non richiedono alcuna specializzazione e le occupazioni autonome scarsamente remunerative (straccivendolo).

13In sintesi, de Lillo e Schizzerotto giungono alle seguenti conclusioni in relazione alla gerarchia occupazionale dell’Italia nel 1985: a) si osserva una elevata articolazione della gerarchia occupazionale, associata però a una forte differenza tra i gruppi occupazionali dei vantaggi materiali e immateriali di cui ognuno di essi beneficia; b) l’immagine della stratificazione occupazionale che emerge dalla scala sembra parzialmente connessa al settore economico a cui appartiene il mestiere, con una sistematica sottovalutazione, a parità di altre occupazioni, del comparto agricolo; c) una sovrapposizione tra attività artigianali e impiegatizie, con l’esclusione del vertice della gerarchia ad esclusivo appannaggio di queste ultime, che rende più sfumata la distinzione classica tra occupazioni manuali e non manuali.

3. La scala di desiderabilità sociale delle occupazioni del 2005

  • 9 L’equipe coordinata dal Prof. Antonio de Lillo era composta da Laura Arosio, Ivano Bison, Susanna D (...)

14Nell’ambito del progetto PRIN 2003 dal titolo «La valutazione sociale delle occupazioni» le unità di ricerca dell’Università degli studi di Milano-Bicocca9, dell’Università degli studi del Piemonte Orientale «Amedeo Avogrado», dell’Università degli studi «Federico II» di Napoli e l’Università degli studi di Trento si sono poste l’obiettivo primario per il biennio 2003-2005 di costruire una scala di stratificazione occupazionale per l’Italia contemporanea. Non solo. Le unità di ricerca erano anche interessate ad attuare un confronto tra la nuova scala e la scala reputazionale costruita nel 1985, nel tentativo di descrivere la natura e la misura dei cambiamenti intercorsi negli ultimi vent’anni nei lineamenti della stratificazione occupazionale nel nostro paese.

15Il disegno della ricerca dell’indagine che ha portato alla costruzione della nuova scala ha ricalcato quello pensato per definire la scala del 1985. La scelta di seguire la strada battuta da de Lillo e Schizzerotto è nata da considerazioni sia di carattere teorico che tecnico. In particolare, si è ritenuto che l’impianto metodologico si sia dimostrato ampiamente affidabile e risolvesse in modo brillante le difficoltà di carattere sostantivo insite nella costruzione delle scale reputazionali. Inoltre, adottare le soluzioni impiegate nel 1985 ha consentito di ridurre al minimo le distorsioni nel momento in cui si mette in atto il confronto tra scale costruite a distanza di tempo.

16Sul piano metodologico, pertanto, la costruzione della scala di desiderabilità sociale delle occupazioni del 2005 ha seguito il percorso descritto nel paragrafo precedente. Questo non ha significato certo ignorare i cambiamenti sociali, economici e tecnologici intervenuti tra il 1985 e il 2005 nel mercato del lavoro che hanno modificato la struttura occupazionale dell’Italia, ma queste trasformazioni sono state accolte nell’impianto della ricerca non tanto sul piano metodologico quanto sulla scelta dei titoli occupazionali da sottoporre al giudizio dei soggetti.

  • 10 Le dieci occupazioni scelte per ancorare la scala sono le seguenti: insegnante di scuola superiore; (...)

17L’universo delle occupazioni tra cui scegliere i mestieri rappresentativi che gli intervistati erano chiamati a valutare è passato dalle oltre 11.000 dell’inizio degli anni ottanta alle circa 19.000 del 2003. La proliferazione di nuove occupazioni – soprattutto legate ai nuovi lavori tecnologici e all’espansione del terziario – ha portato alla costruzione di 118 categorie e alla individuazione di 686 occupazioni rappresentative dell’insieme dei mestieri. Al campione composto da 2.000 soggetti rappresentativi per genere, età e zona geografica di residenza della popolazione italiana è stato chiesto, come per la scala del 1985, di graduare venti occupazioni scelte casualmente tra quelle rappresentative, più dieci occupazioni di riferimento10; ogni occupazione ha ricevuto un numero di sessanta valutazioni. A seguito dell’analisi della varianza e del test F condotti per testare l’omogeneità delle categorie originarie e i conseguenti spostamenti delle occupazioni tra i vari sottoinsiemi di occupazioni, la scala finale è risultata composta da 110 categorie, diciassette in più rispetto alla scala del 1985. La differenza è riconducibile in buona misura all’introduzione delle categorie dei politici che vent’anni prima non erano stati valutati e a una maggiore articolazione della gerarchia occupazionale nelle posizioni appartenenti alla fascia alta (dirigenti e liberi professionisti).

18La tabella 1 riporta a fini esemplificativi due delle 110 categorie in cui è articolata la scala da noi costruita. Ogni categoria è composta da un numero variabile di occupazioni a cui è associato il punteggio medio calcolato applicando la stessa formula utilizzata nel 1985 (cfr. paragrafo 2). La media dei punteggi medi è il punteggio associato alla categoria.

Tabella 1 Esempio di due categorie con le relative occupazioni e punteggi

Alti dirigenti di imprese private

Punteggio

Dev.std.

Direttore amministrativo di grande impresa industriale

80,4

16,56

Direttore del personale di grande azienda bancaria

83,4

13,46

Direttore di giornale

77,5

20,73

Direttore di stabilimento industriale di grandi dimensioni

85,0

13,17

Media di categoria

81,6

Lavoratori manuali dei servizi

Collaboratore/collaboratrice familiare

10,6

14,52

Portinaio/a di abitazione

13,7

13,02

Attacchino

8,8

16,85

Addetto/a alle pulizie

10,1

17,46

Scaricatore di porto

8,2

13,81

Media di categoria

10,3

19Non è questa la sede per presentare l’intera scala nel dettaglio, pertanto ci limitiamo a riportare le 17 macrocategorie in cui sono sintetizzabili le 110 categorie in cui si articola la scala. Come si osserva (tabella 2), le 17 macrocategorie sembrano disporsi lungo il continuum della scala di desiderabilità sociale in modo molto simile ai 9 strati individuati da de Lillo e Schizzerotto nel 1985. La perdita di informazioni derivante dall’aver ridotto un insieme di molti elementi a pochi gruppi è controbilanciata dalla possibilità di mettere in luce i caratteri fondamentali della stratificazione occupazionale del nostro paese: al vertice della gerarchia si posizionano i mestieri che associano alto reddito, grandi responsabilità decisionali e forte impatto sulla vita sociale, anche al di fuori del contesto lavorativo. Al contrario, il possesso parziale di queste caratteristiche spingono le occupazioni verso il centro della scala, mentre la loro assenza, come è il caso dei lavoratori manuali, colloca le occupazioni ai piedi della gerarchia.

Tabella 2 Gerarchia delle diciassette macrocategorie occupazionali del 2005

Macrocategorie

Punteggio

Alti dirigenti

85,8

Imprenditori con 50+ dip.

79,6

Politici

75,3

Professionisti alle dipendenze

71,3

Imprenditori con 15-49 dipendenti

70,1

Medi dirigenti

69,1

Liberi professionisti *

67,4

Imprenditori con 4-14 dipendenti

58,3

Militari

57,8

Ecclesiastici

57,7

Impiegati intermedi

56,6

Insegnanti

54,1

Autonomi con 1-3 dipendenti

46,9

Capi operai e supervisori

43,4

Impiegati con mansioni di routine

39,3

Lavoratori autonomi senza dipendenti

37,4

Lavoratori manuali e non manuali

24,6

* Nella categoria dei liberi professionisti rientrano sia le libere professioni tradizionali (avvocato, medico, architetto, geometra, ecc.) sia i lavori in posizione autonoma ad esse assimilabili (musicista, allenatore sportivo, attore teatrale, ecc.).

Grafico 1 Rappresentazione grafica dello spazio sociale delle categorie (punteggio Pr = 100 – P)

Image 1000000000000762000003E692F48693.jpg

20Nel grafico 1 è rappresentato lo spazio sociale delle categorie. Il raggio equivale al complemento a 100 del punteggio della scala (Pr =100-P). Il grafico ben riproduce la «distanza sociale» delle categorie. Vicine al centro, che individua la massima desiderabilità sociale, si collocano le categorie maggiormente preferite dagli intervistati, mentre ai margini si situano le categorie dei lavori meno ambiti.

  • 11 A ciò si aggiunga che per evitare errori dovuti all’attendibilità dello strumento di rilevazione, l (...)

21Al fine di porre a confronto le scale di stratificazione occupazionale, già in fase di disegno della ricerca dell’indagine 2005 è stato deciso che 231 occupazioni delle 590 valutate nel 1985 venissero riprese e inserite tra i 686 mestieri di cui si chiedeva il giudizio degli intervistati nel 2005. La scelta di quali occupazioni riproporre nella nuova indagine si è basata su due criteri: in primo luogo, l’occupazione non doveva aver perso rilevanza in termini di diffusione nella popolazione; in secondo luogo, era considerata rappresentativa della categoria a cui abbiamo ritenuto appartenesse11. Quest’ultimo aspetto è particolarmente rilevante per comprendere la procedura seguita per confrontare le due scale. Va ricordato, infatti, che il nostro interesse era rivolto a capire se e come la gerarchia occupazionale del 2005 si fosse modificata rispetto al 1985 attraverso il confronto tra le posizioni in cui si collocano le categorie occupazionali e non soffermare l’attenzione sugli eventuali cambiamenti di valutazione che hanno riguardato le singole occupazioni. Nel dettaglio per procedere al confronto tra le scale sono stati seguiti i seguenti passi: a) identificazione delle occupazioni valutate in entrambe le ricerche e attribuzione alle categorie rispettive nel 1985 e nel 2005; b) assegnazione alle categorie concernenti le occupazioni da comparare dei punteggi di categoria del 2005; c) attribuzione alle categorie concernenti le occupazioni da comparare dei punteggi di categoria del 1985; d) confronto tra le categorie delle due scale che avevano in comune almeno un’occupazione tra quelle giudicate in entrambe le indagini. L’assegnazione dei punteggi di categoria ha seguito due procedure differenti a seconda che le occupazioni che nel 2005 appartenevano a una sola categoria nel 1985 rientrassero in un’unica categoria oppure in più categorie. Se le occupazioni di una determinata categoria nel 2005 appartenevano ad una sola categoria nel 1985 ci si trovava nel caso semplice di assegnazione dei punteggi, ossia alle categorie del 1985 e 2005 veniva attribuito il rispettivo punteggio. È questo il caso dell’esempio riportato nella tabella 3. L’Armatore navale, una delle occupazioni che i soggetti sono stati chiamati a giudicare tanto nel 1985 che nel 2005 e la cui descrizione delle mansioni così come proposta agli intervistati era «Proprietario e gestore di un’azienda con oltre 50 dipendenti che si occupa della completa dotazione di una nave, provvedendo a tutto ciò che occorre alla navigazione», apparteneva nel 1985 alla categoria «Imprenditori e amministratori delegati delle imprese agricole, industriali e dei servizi con 50 e più dipendenti» che registrava un punteggio di 84,5. La stessa occupazione nel 2005 apparteneva alla categoria denominata «Imprenditori con più di 50 dipendenti dell’industria e del terziario» che ha ricevuto un punteggio – ossia la media delle occupazioni in essa rientranti – pari a 82,65.

Tabella 3 Esempio di assegnazione semplice dei punteggi di categoria tra la scala del 1985 e quella del 2005

Occupazione 1985-2005

Armatore navale

Descrizione completa dell’occupazione

Proprietario gestore di un’azienda con oltre 50 dipendenti che si occupa della completa dotazione di una nave, provvedendo a tutto ciò che occorre alla navigazione

Categoria di appartenenza
dell’occupazione nel 1985

Imprenditori e amministratori delegati delle imprese agricole industriali e dei servizi con 50 e più dipendenti

Categoria di appartenenza
dell’occupazione nel 2005

Imprenditori con più di 50 dipendenti dell’industria e del terziario

Punteggio della categoria nel 1985

84,50

Punteggio della categoria nel 2005

82,65

22Differente era invece il caso in cui le occupazioni che nel 2005 rientravano in una stessa categoria, appartenessero nel 1985 a categorie diverse. In questa situazione, mentre alla categoria del 2005 è stato attribuito il punteggio originario, alla categoria del 1985 è stato assegnato il punteggio medio delle categorie in cui si collocavano le occupazioni. La tabella 4 riporta un esempio di quanto appena detto. Le occupazioni di pianista, scultore in legno e fotografo nel 2005 appartenevano alla categoria dei «Liberi professionisti delle arti e dello spettacolo senza funzioni di direzione», che ha ottenuto un punteggio di 55,25. Le stesse occupazioni giudicate nel 1985 rientravano in categorie differenti: il pianista e lo scultore in legno nella categoria delle «Occupazioni inerenti al settore artistico « a cui è stato attribuito un punteggio di 62,16, mentre il fotografo apparteneva alla categoria dei «Tecnici radiotelevisivi, fotocinematografici e dello spettacolo in posizione autonoma» che ha ottenuto un punteggio di 63,19. Pertanto, ai fini del confronto, il punteggio assegnato alla categoria del 2005 è stato di 55,25, mentre quello del 1985 di 62,50, ottenuto calcolando la media dei punteggi di categoria in cui rientravano le tre occupazioni, ossia 62,16 tanto per il pianista che per lo scultore in legno e 63,19 per il fotografo.

Tabella 4 Esempio di assegnazione composita dei punteggi di categoria tra la scala del 1985 e quella del 2005

Occupazione
1985-2005

Categoria
2005

Punteggio
2005

Categoria
1985

Punteggio
1985

Pianista

Liberi professionisti
delle arti e dello
spettacolo senza
funzioni di direzione

55,25

Occupazioni inerenti
al settore artistico

62,16

Scultore
in legno

Liberi professionisti
delle arti e dello
spettacolo senza
funzioni di direzione

55,25

Occupazioni inerenti
al settore artistico

62,16

Fotografo

Liberi professionisti
delle arti e dello
spettacolo senza
funzioni di direzione

55,25

Tecnici radiotelevisivi
fotocinematografici
e dello spettacolo in
posizione autonoma

63,19

*

Liberi professionisti
delle arti e dello
spettacolo senza
funzioni di direzione

55,25

Liberi professionisti
delle arti e dello
spettacolo senza
funzioni di direzione

62,50

23Al termine di questo lavoro, le categorie direttamente comparabili (si veda tabella 5) sono risultate 69 della scala del 1985 e 83 di quella del 2005, ossia i trequarti delle categorie complessive di entrambe le scale (che ricordiamo sono 93 e 110 rispettivamente). Un quarto dunque delle categorie non è entrato in gioco nel confronto e questo può sollevare dubbi sulla rappresentatività delle categorie utilizzate nelle nostre analisi. Un esame puntuale della distribuzione delle categorie disponibili tra le macrocategorie mostra però che quest’ultime sono ben rappresentate dalle prime, se si escludono le occupazioni legate alla politica che, ricordiamo, nel 1985 non erano state oggetto di valutazione. In termini generali, risultano leggermente sottorappresentate le categorie dei dirigenti e dei lavoratori autonomi, sebbene anche in questi casi le categorie appartenenti alla rispettiva macrocategoria non scendono al di sotto del cinquanta per cento delle categorie incluse in origine.

4. Comparazione dei punteggi delle categorie occupazionali

24Dopo l’attribuzione dei punteggi delle categorie direttamente comparabili tra il 1985 e il 2005 abbiamo ottenuto due variabili metriche con 83 osservazioni ciascuna.

25L’interrogativo di ricerca discusso in precedenza richiede a questo punto di comparare le due scale al fine di misurare la stabilità nel tempo del sistema di stratificazione sociale percepito dagli intervistati. In termini sostanziali ne deriveremo che, più le scale si assomigliano, più intensa è la loro relazione e maggiore è la stabilità sociale nel considerare la differente desiderabilità delle diverse posizioni occupazionali in cui si è articolato il mercato del lavoro negli ultimi decenni.

26In senso più tecnico considereremo la capacità predittiva della scala del 1985 su quella più recente, ossia misureremo con quanta correttezza possiamo prevedere il punteggio di un’occupazione nella nuova scala conoscendo il punteggio di quella vecchia. Inoltre, approfondendo il dettaglio del confronto, stabiliremo se per certe caratteristiche omogenee delle categorie occupazionali considerate esiste un allentamento della relazione. Ciò allo scopo di identificare dinamiche di flessione o di crescita della valutazione sociale di alcuni specifici gruppi di professioni.

27Per comparare le due scale abbiamo proceduto in due fasi. Dapprima si sono considerati i punteggi di categoria come pure misure metriche e quindi sono stati analizzati applicando tecniche di analisi proprie per variabili cardinali.

28In secondo luogo gli stessi punteggi sono invece stati considerati come misura continua latente ad un ordinamento di ranghi, utilizzando successivamente strumenti statistici adatti alle variabili ordinali. Inoltre, in questa seconda fase, nel considerare le due scale come variabili ordinali, si è proceduto ad attribuire in modo indiretto i punteggi delle 27 categorie escluse (cioè le 110 del 2005 meno le 83 comparate direttamente), classificando queste secondo la scala del 1985. Approfondiremo questo punto nel prossimo paragrafo, mentre ora discuteremo la comparazione tra le due scale in senso metrico.

Tabella 5 Conteggio delle categorie comparabili tra la scala del 1985 e quella del 2005

Categorie direttamente
comparate

Categorie
complessive

% di categorie
direttamente comparate

Scala 1985

69

93

74%

Scala 2005

83

110

75%

29Nella seguente tabella sono riportate le numerosità delle categorie utilizzate per la comparazione metrica, che corrispondono a circa il 75 % di quelle complessivamente disponibili.

30A nostro parere lo strumento statistico più adeguato agli scopi qui preposti, ossia misurare la capacità predittiva delle due scale metriche, è adempiuto perfettamente dalla tecnica di regressione lineare. Considerando i punteggi come coordinate delle 83 categorie è possibile usare il modello di regressione lineare ponendo in relazione le due variabili. Il modello identificherà i parametri a e b di una retta (y = a + bx + e) che minimizzano gli scarti tra i valori predetti e quelli osservati (MIN (e) = y).

31In altre parole, se i punteggi delle due scale fossero esattamente gli stessi per tutte le categorie, la relazione tra le due sarebbe perfetta, e tutti i punti (categorie) giacerebbero sulla retta.

32La misura complessiva di capacità predittiva, o più tecnicamente, la varianza spiegata della variabile dipendente, la scala del 2005, dalla variabile indipendente, la scala del 1985, è data dal coefficiente di determinazione R-quadrato, che varia tra 0 e 1 , ed è massimo quando la spiegazione è perfetta, ossia conoscendo il valore della X possiamo prevedere con certezza il valore della Y, mentre è nullo quando conoscendo la X non possiamo effettuare nessuna previsione sul valore della Y.

33Il modello di regressione applicato sulle 83 categorie comparate direttamente è rappresentato nel grafico 2, dove è stata riportata la nube di punti che individua le categorie, la retta di regressione che li attraversa e l’intervallo di confidenza al 95% dei valori attesi, il quale offre una misura dell’incertezza della regressione stessa. I punti sopra la retta individuano le categorie che nel ventennio che separa le due rilevazioni hanno guadagnato punteggio, in modo più o meno marcato, mentre i punti sottostanti la retta di regressione individuano categorie che al contrario hanno perso qualcosa in termini di punteggio.

Grafico 2 Regressione e incertezza dei valori attesi (I.C. 95%)

Image 1000000000000762000004948D4FB1C0.jpg

34L’equazione predittiva del modello di regressione è la seguente:

Image 10000000000000C800000020E3A58D5E.jpg

35La deviazione standard associata alla stima del coefficiente beta di regressione (o coefficiente angolare) è di 0,037, quindi la stima ha un intervallo di confidenza al 95% compreso tra 0,80 e 0,95.

  • 12 Un uguale modello di regressione con i punteggi delle 83 categorie standardizzati produce i medesim (...)

36Dato che la stima puntuale del coefficiente beta è inferiore all’unità significa che ad ogni punto in più della vecchia scala corrispondono circa 0,87 punti in più della nuova scala (considerando i punteggi standardizzati i punti in più sono 0,93)12. La retta di regressione è di conseguenza leggermente inclinata verso destra. Ciò significa che nel complesso vi è stata una lievissima diminuzione della stratificazione tra il 1985 ed il 2005. In altre parole le categorie del 2005, paragonate alle medesime del 1985, sembrano essere leggermente meno distanti tra loro.

37Ma il dato certamente più chiaro, e sostantivamente più rilevante, è reso dal coefficiente di determinazione del modello, uguale a 0,872. Questo valore esprime un’elevata capacità predittiva del modello, e quindi, in termini concreti, una forte somiglianza tra le due scale e dunque una evidente persistenza del modello di stratificazione sociale ricostruito nel 1985.

  • 13 Si tenga presente che questa maggiore articolazione della scala del 2005 ha avuto il costo di una p (...)

38Nell’attribuzione dei punteggi alle categorie tra le due scale si è presentato il problema che la scala del 2005 contava un maggior numero di categorie, per i motivi che abbiamo già discusso nei precedenti paragrafi, e dunque in alcuni casi ad una stessa categoria del 1985 sono corrisposte due (e in un caso tre) categorie nella scala del 2005 (si veda la tabella 5). Ciò significa che ai punteggi di queste ultime categorie sono corrisposti i medesimi punteggi della vecchia scala. Nel seguente grafico sono evidenziate in forma di quadratini le categorie replicate nel 1985. Esse sono ripetute in verticale. Come è visibile dal grafico la gran parte di queste duplicazioni avviene tra categorie a cavallo della retta di regressione. Tale evidenza suggerisce che verosimilmente il maggior dettaglio del 2005 ha semplicemente distinto categorie che nel 1985 erano aggregate, o con lo stesso senso, che le categorie del 1985 costituivano punteggi medi di sub-categorie che sono state esplicitate nel 2005. In questa ottica possiamo ritenere che la scala del 2005 ha prodotto un valore aggiunto in termini di precisione nella definizione della stratificazione sociale13.

Grafico 3 Regressione con indicazione delle categorie ripetute sulla scala del 1985

Image 1000000000000762000004EBF34D5D90.jpg

39Nel grafico 4 sono state costruite delle fasce di prossimità a distanza di uno e due errori standard (positivi e negativi) della stima di regressione. Questi intervalli indicano in modo esemplificativo la distanza tra i valori osservati e quelli predetti. Come ben evidenziato dal grafico, solo una parte minore delle categorie ricade fuori dalla linea di una deviazione standard (31 su 83) e solo cinque ricadono appena oltre le due deviazioni standard.

40Il primo dato da trarre dalla comparazione metrica delle due scale è dunque una profonda stabilità. Tuttavia abbiamo visto che non tutte le categorie sono prossime alla retta di regressione, ed alcune di queste potrebbero essere assimilabili rispetto alle loro caratteristiche. Un’analisi più dettagliata delle macro-categorie occupazionali allora può aiutarci a capire se la continuità del modello di valutazione sociale del 1985 vale per tutti i gruppi professionali.

  • 14 I coefficienti di determinazione relativi ai cinque macro-gruppi sono: imprenditori e liberi profes (...)

41Sono state quindi effettuate cinque analisi di regressione per i seguenti gruppi: imprenditori e liberi professionisti, lavoratori autonomi, dirigenti e liberi professionisti alle dipendenze, impiegati e lavoratori manuali e non manuali14. Il risultato è riportato nel grafico 5.

Grafico 4 Regressione con fascia di prossimità a +/- 1 e 2 errori standard della stima della regressione

Image 1000000000000762000004B0AF1A6802.jpg

Grafico 5 Spezzate di regressione distinte per gruppo occupazionale. I punti identificano i valori predetti

Image 100000000000076200000594B6684CD3.jpg

42Le spezzate di regressione per gruppo occupazionale mostrano, pur all’interno della stabilità generale del sistema di stratificazione, alcuni interessanti distinguo.

43Pur in modo non statisticamente significativo alcuni gruppi occupazionali sembrano infatti differenziarsi, staccandosi nettamente dalla retta di regressione generale (indicata dalla linea tratteggiata).

44In particolare gli impiegati (con i punteggi più bassi) e i dirigenti (con i punteggi più bassi) sembrano aver guadagnato maggiormente, mentre paiono aver perso sensibilmente tutti i lavoratori autonomi e gli imprenditori (con un numero minore di dipendenti) oppure alcune categorie di liberi professionisti.

45Più in dettaglio le categorie che risultano aver perso o guadagnato più punti sono quelle riportate, rispettivamente, nelle tabelle 6 e 7.

46Dunque una nota più specifica che emerge congiuntamente alla complessiva stabilità della scala del 1985, è il lieve abbassamento della desiderabilità del lavoro indipendente (lavoratori autonomi in proprio o con piccolissime aziende, fino a 3 dipendenti, ed alcune categorie di liberi professionisti) a fronte di un modesto aumento delle professioni dipendenti (impiegati a bassa qualificazione ed alcune categorie di dirigenti). Procediamo ora con un’analisi delle due scale in senso ordinale alla ricerca di conferme a queste indicazioni.

Tabella 6 Categorie che hanno perso oltre 10 punti tra il 1985 e il 2005

Categorie

Lavoratori autonomi senza dipendenti dell’artigianato (non artistico)

-17,2

Lavoratori autonomi senza dipendenti riparatori/installatori

-16,4

Alto esercizio del culto religioso con funzioni amministrative

-14,4

Liberi professionisti in attività economiche e amministrative

-13,6

Imprenditori con 15-49 dipendenti del commercio,

del turismo e di altri servizi

-13,4

Liberi professionisti di altri sport

-13,0

Lavoratori autonomi senza dipendenti del commercio al

dettaglio e esercenti

-12,9

Lavoratori autonomi con 1-3 dipendenti dell’artigianato artistico

-12,9

Liberi professionisti delle arti e dello spettacolo senza

funzioni di coordinamento

-12,6

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dell’edilizia e dell’industria

-12,2

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dell’artigianato (non artistico)

-11,6

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) dell’edilizia secondaria/rifinitura

-11,3

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) del commercio alimentare

-11,1

Medi imprenditori (15-49 dip.) del settore primario

-11,1

Tabella 7 Categorie che hanno guadagnato almeno 10 punti tra il 1985 e il 2005

Categorie

Lavoratori non manuali della P.A. e della sanità, qualificati

17,4

Impiegati con mansioni di routine del settore pubblico

16,9

Dirigenti del settore privato dell’agricoltura

12,6

Lavoratori manuali del primario, con qualifica

10,7

Dirigenti del settore privato dell’industria

10,2

5. Comparazione degli ordinamenti delle categorie occupazionali

47In questa seconda fase abbiamo recuperato un certo numero di categorie del 2005 non valutate nel 1985 attribuendo loro (indirettamente) il punteggio che avrebbero avuto nel 1985 utilizzando la classificazione della vecchia scala. Ad esempio abbiamo assegnato ai dirigenti del settore privato della logistica (con punteggio nel 2005 di 63,59 un punteggio corrispondente nel 1985 di 73,58, ossia il punteggio assegnato nel 1985 alla categoria dei medi dirigenti delle imprese industriali e dei servizi). In questo modo siamo riusciti ad aggiungere alle 83 categorie comparabili direttamente altre 20 categorie. Sono rimaste fuori le tre categorie dei politici, che non erano rilevati nel 1985, e altre quattro categorie, che per motivi di non esclusività, non è stato possibile ricondurre a categorie univoche del 1985:

  1. Imprenditori con 4-14 dipendenti del terziario avanzato (consulenza, tecnologia e informazione)

  2. Lavoratori autonomi (con 1-3 dipendenti) del turismo

  3. Lavoratori autonomi (con 1-3 dipendenti) dei servizi alle imprese, finanziari e assicurativi

  4. Dirigenti del settore privato del commercio della piccola distribuzione

48In questo modo le categorie confrontabili sono arrivate a 103.

49Dato che in questa fase eravamo interessati ad un confronto relativo del posizionamento delle categorie, si è proceduto in due modi:

  1. Si sono ordinate le 103 categorie secondo i punteggi ordinando le posizioni da 1 a 103 per ognuna delle scale.

    • 15 Tutte le categorie comprese negli stessi 5 percentili sono state attribuite allo stesso rango.

    Si sono normalizzati i punteggi tra 0 e 100 in modo da riclassificare tutte le 103 categorie in una variabile ordinale a 20 ranghi15.

50Sulla base di queste rielaborazioni si è proceduto a calcolare alcune misure di cograduazione note.

51La prima misura calcolata è il rho di Spearman, equivalente al coefficiente di correlazione lineare r per le variabili metriche. La formula base del rho non prevede categorie pari-ordinate così abbiamo utilizzato l’ordinamento a 103 posizioni, in cui ad ogni categoria corrisponde una posizione diversa.

Image 10000000000000960000002C2640AA4C.jpg

52Il valore ottenuto per il rho di Spearman è di 0,938 (statisticamente significativo allo 0,01), dunque considerando che questa misura di associazione varia tra -1 e 1, la cograduazione positiva tra le due scale ordinali è da ritenersi altissima.

  • 16 Il gamma viene calcolato sulla base di una tavola di contingenza e non si pongono problemi relativi (...)

53La seconda misura utilizzata è un’altra misura di cograduazione, il gamma, anch’essa variabile tra -1 ed 116. Questa misura è stata calcolata su una tavola di contingenza derivata dall’ordinamento a 20 ranghi.

Image 1000000000000096000000403D6DB8E6.jpg

54L’indice Gamma è risultato valere 0,864 (statisticamente significativo allo 0,001). Anche in questo caso il valore dell’indice conferma un’altissima associazione positiva tra le due scale

55Rispetto all’ordinamento a 20 ranghi abbiamo poi confrontato le posizioni tra il 1985 ed il 2005 evidenziando le categorie che hanno guadagnato o perso almeno tre posizioni.

56Il bilancio nelle posizioni ordinali è riportato nelle tabelle 8 e 9.

57Dal punto di vista delle macro-categorie emergono alcune indicazioni degne di nota (tabella 10):

  1. Una sostanziale stabilità complessiva, invero 82 categorie su 103 guadagnano o perdono non più di due posizioni. Ciò conferma appieno l’analisi di regressione condotta in precedenza e l’essenziale continuità dello schema di valutazione sociale tra il 1985 ed il 2005.

  2. Una conferma della diminuzione della desiderabilità delle categorie del lavoro autonomo, 11 su 49 perdono almeno tre posizioni. Quindi anche rispetto all’analisi del ranking si rileva una perdita di posizioni degli autonomi simile al calo in termini di punteggio già visto in precedenza.

  3. Una lieve ascesa degli impiegati pubblici e dei lavoratori non manuali del pubblico impiego, anche questa già messa in luce dalle regressioni distinte per gruppo occupazionale.

  4. Non appare invece confermato, in termini di miglioramento di posizioni, l’incremento in punteggio assoluto registrato da alcune categorie di dirigenti.

Tabella 8 Categorie che hanno perso almeno tre posizioni tra il 1985 e il 2005 secondo la scala a 20 ranghi

Categorie

Lavoratori autonomi (senza dip.) dell’artigianato (non artistico) *

-4

Lavoratori autonomi (senza dip.) riparatori/installatori *

-4

Lavoratori autonomi (senza dip.) del commercio al dettaglio ed esercenti *

-3

Liberi professionisti di altri sport *

-3

Liberi professionisti in attività economiche e amministrative *

-3

Imprenditori con 15-49 dipendenti del commercio, del turismo e di altri servizi *

-3

Alto esercizio del culto religioso con funzioni amministrative *

-3

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dell’edilizia e dell’industria*

-3

Lavoratori autonomi (senza dip.) dei servizi alle persone

-3

Imprenditori 4-14 dipendenti dell’edilizia secondaria/rifinitura

-3

Imprenditori con 15-49 dipendenti del settore primario

-3

Liberi professionisti tecnici diplomati

-3

Professionisti alle dipendenze del settore pubblico: ambito medico
e ingegneristico e ricercatori

-3

Professionisti alle dipendenze del settore privato:

amministrativo e della comunicazione e N.A.C.

-3

*Categorie che hanno «perso» desiderabilità presenti anche nell’analisi metrica.

Tabella 9 Categorie che hanno guadagnato almeno tre posizioni tra il 1985 e il 2005 secondo la scala a 20 ranghi

Categorie

Lavoratori non manuali della P.A. e della sanità, qualificati*

5

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dei servizi di cura alle persone

4

Professionisti alle dipendenze del settore pubblico:

amministrazione ordinaria e N.A.C.

4

Impiegati con mansioni di routine del settore pubblico*

3

Lavoratori manuali del manifatturiero impianti elettrici e idraulici ,

qualificati

3

Imprenditori con 4-14 dipendenti dell’edilizia primaria/impiantistica

3

Lavoratori manuali dell’edilizia, senza qualifica

3

*Categorie che hanno «guadagnato» desiderabilità presenti anche nell’analisi metrica.

Tabella 10 Bilancio delle posizioni guadagnate o perse dalle categorie passando dal 1985 al 2005, a seconda della diversa tipologia occupazionale

Guadagnato
(almeno
3 posizioni)

Uguale
(+ o –
2 posizioni)

Perso
(almeno
3 posizioni)

Totale

Tutte le categorie

7

82

14

103

Autonomi (tutti)

2

36

11

49

Dipendenti

5

48

3

54

Totale

103

Liberi professionisti

0

8

3

11

Imprenditori 50+

0

2

0

2

Imprenditori 15-49

0

4

2

6

Imprenditori 4-14

1

5

1

7

Autonomi 1-3

1

8

1

10

Autonomi senza dip.

0

9

4

13

Lavoratori qualificati

2

9

0

11

Lavoratori non qualificati

1

6

0

7

Altri dipendenti

2

31

3

36

Totale

103

6. Conclusioni

58Possiamo a questo punto trarre alcune note sintetiche su quanto emerso dalle analisi sul confronto tra le due scale.

59Il primo risultato, assolutamente chiaro, è la forte stabilità nel corso degli ultimi venti anni della percezione degli italiani relativamente alla desiderabilità sociale delle occupazioni che articolano il mercato del lavoro.

60In linea con altri studi sulla persistenza della stratificazione occupazionale, presentati all’inizio di questo lavoro, le due scale mostrano un elevato coefficiente di determinazione, a conferma di una sostanziale invariabilità nei lineamenti delle disuguaglianze occupazionali nel nostro paese.

61Possiamo quindi assumere che i nuovi lavori emersi negli ultimi decenni come conseguenza dei cambiamenti sociali, economici e tecnologici che hanno interessato il mercato del lavoro non hanno modificato il sistema di percezione della desiderabilità delle occupazioni da parte degli italiani. Semplicemente si può ipotizzare che esse si siano inserite in una struttura di senso fortemente consolidata.

62Approfondendo il dettaglio delle analisi, pur non senza margini di incertezza, sono emerse altresì alcune specificità rispetto ai diversi gruppi occupazionali.

63In particolare nel lavoro indipendente sembrerebbe essere calata la desiderabilità delle occupazioni svolte dai piccoli lavoratori autonomi (con eccezione di quelli attivi nei servizi di cura alle persone) e dai liberi professionisti impegnati in attività amministrative e dai liberi professionisti non laureati.

64Rispetto a ciò possiamo produrre alcune ipotesi interpretative che richiederebbero però conferme da indagini ad hoc.

  1. Per i piccoli lavoratori autonomi le indicazioni contrastano apparentemente le rilevanze empiriche che parlano di una crescita relativa nei livelli di reddito da parte di queste categorie negli ultimi anni (Brandolini, 2005). Tuttavia il reddito non costituisce l’unica dimensione di ordinamento della desiderabilità sociale (Goldthorpe e Hope, 1974; de Lillo e Schizzerotto, 1985). In tal senso possiamo ipotizzare che la diminuzione di punteggio dei piccoli lavoratori autonomi sia imputabile a criteri diversi da quello della redditività. Il peggioramento della loro collocazione nella scala potrebbe essere imputabile a un calo reputazionale dovuto all’indebito aumento dei prezzi percepito dai consumatori nelle piccole attività commerciali e di servizio seguito all’introduzione dell’euro.

  2. Per i liberi professionisti non laureati impegnati in attività amministrative potrebbe aver giocato negativamente l’inflazione dei titoli di studio necessari ad esercitare queste attività. Si pensi in particolare alle professioni del geometra, del ragioniere, del perito tecnico, eccetera, per le quali la concorrenza da parte di soggetti con credenziali formali più alte è cresciuta notevolmente negli ultimi anni (Pisati, 2002; Schizzerotto, 2002).

    • 17 Le analisi di Arosio e De Luca in questo stesso fascicolo avvalorano il senso delle nostre affermaz (...)

    Infine, per ciò che riguarda l’aumento della desiderabilità delle occupazioni degli impiegati pubblici a bassa qualificazione, pur scarsamente significativo dal punto di vista statistico, un’ipotesi plausibile potrebbe essere la seguente: di fronte all’attuale diffusione del lavoro precario rispetto agli anni ’80, il lavoro pubblico risponderebbe maggiormente alle richieste di sicurezza e stabilità lavorativa. Anche questa ipotesi necessiterebbe di ulteriori approfondimenti che tengano conto dei criteri di valutazione e della posizione occupazionale dell’intervistato17.

Torna su

Bibliografia

Bauman Z. (2007), Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Gardolo (TN), Centro Studi Erikson.

Beck U. (1992), Risk Society, London, Sage.

Brandolini A. (2005), La disuguaglianza di reddito in Italia nell’ultimo decennio, «Stato e Mercato», 2, pp. 207-229.

Chiesi A. (2002), Lavori e professioni. Caratteristiche e mutamenti dell’occupazione in Italia, Roma, Carocci.

Crompton R. (1999), Classi sociali e stratificazione, Bologna, il Mulino.

de Lillo A. (2007), A che servono le scale di stratificazione?, in Gambardella (2007).

de Lillo A. e Schizzerotto A. (1985), La valutazione sociale delle occupazioni. Una scala di stratificazione occupazionale per l’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.

Erikson R. e Goldthorpe J. H. (1992), The Constant Flux: A Study of Class Mobility in Industrial Societies, Oxford, Clarendon Press.

Fossum J. A. e Moore M. L. (1975), The Stability of Longitudinal and Cross-Sectional Occupational Prestige Rankings, «Journal of Vocational Behavior», 7, pp. 305-311.

Gambardella D. (a cura di) (2007), Genere e valutazione delle occupazioni, Roma, Carocci.

Goldthorpe J.H. e Hope K. (1974), The Social grading of occupations. A new scale and approach, Oxford, Clarendon Press.

Grusky D. B. (2001), Social Stratification, in International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences, Pergamon, Oxford, pp. 14443-14452.

Hauser R. M. e Warren J. R. (1996), Socioeconomic Indexes for Occupations: A Review, Update, and Critique, «Centre for Demography and Ecology Working Paper», University of Wisconsin-Madison, n. 96-01.

Hodge R. W., Siegel P. M. e Rossi P. H. (1964), Occupational Prestige in the United States, 1925-63, «American Journal of Sociology», LXX, 3, pp. 286-302.

Lee D. J. e Turner B. S. (1996), Conflicts about Class, London, Longman.

Nakao K. e Treas J. (1994), Updating Occupational Prestige and Socioeconomic Scores: How the New Measures Measure up, «Sociological Methodology», 24, pp. 1-72.

Paci M. (1982), La struttura sociale italiana, Bologna, il Mulino.

Pagani A. (1960), Classi e dinamica sociale, Milano, Centro di Prevenzione e Difesa Sociale.

Pagani A., (1970), L’immagine della struttura di classe nella popolazione italiana, «Quaderni di Sociologia», XIX, 2, pp.155-181.

Pisati M. (2002), La partecipazione al sistema scolastico, in Schizzerotto A. (a cura di), Vite ineguali, il Mulino, Bologna, pp. 141-186.

Pisati M. (2000), La mobilità sociale, Bologna, il Mulino.

Plata M. (1975), Stability and Change in the prestige Rankings of Occupational Over 49 Years, «Journal of Vocational Behavior», 6, pp. 95-99.

Schizzerotto A. (2002), Vite ineguali, Bologna, il Mulino.

Treiman D. J. (1977), Occupational prestige in comparative perspectives, New York, Academic Press.

Tyree A. e Smith B. G. (1978), Occupational Hierarchy in the United States: 1789-1969, «Social Forces», 56, 3, pp. 881-899.

Waters M. (1996), Succession in the Stratification System, in Lee e Turner (1996).

Wegener B. (1992), Concepts and Measurement of Prestige, «Annual Review of Sociology», 18, pp.253-280.

Wright E. O. (1997), Class Counts: Comparative Studies in Class Analysis, Cambridge, Cambridge University Press.

Torna su

Note

1 In estrema sintesi, per i sostenitori di questa prospettiva la globalizzazione e la diffusione della cultura postmoderna starebbero portando alla nascita di nuovi sistemi di stratificazione fondati più sugli aspetti culturali che su quelli economici. Le identità individuali si formerebbero e si manifesterebbero, secondo questo approccio, sempre più nella sfera del consumo piuttosto che in quello della produzione (si veda tra gli altri Bauman, 2007).

2 La struttura delle disuguaglianze può essere studiata anche sotto un altro profilo, quello relazionale, che riguarda i rapporti di potere esistenti tra i singoli e i gruppi. È importante sottolineare che in questo lavoro l’attenzione è posta esclusivamente sull’aspetto distributivo del fenomeno.

3 Tentativi precedenti di affrontare il tema delle disuguaglianze occupazionali attraverso le scale di stratificazione sono quelli di Pagani (1960, 1970) e Paci (1982).

4 Come già ampiamente messo in evidenza da de Lillo e Schizzerotto (1985), le scale reputazionali misurano i vantaggi e gli svantaggi sociali oggettivi associati ai diversi mestieri – dunque la loro desiderabilità sociale – e non, come sostenuto abitualmente, il prestigio. In sostanza, ciò significa che le occupazioni non sono giudicate più o meno buone socialmente in virtù di attributi normativi o valoriali. Prova ne sia che lo studio dei criteri che hanno guidato gli intervistati nella valutazione della posizione sociale delle occupazioni nel 2005 ha rilevato che il prestigio non è l’unica dimensione soggiacente i giudizi (Arosio e De Luca, in questo stesso fascicolo).

5 Si osserva anche una forte somiglianza tra le scale in paesi differenti. Numerosi studi, tra cui si segnala il lavoro di Treiman (1977) per la numerosità dei paesi coinvolti, hanno trovato una stretta correlazione tra il prestigio occupazionale in differenti società. Per una rassegna degli studi che hanno affrontato questo argomento si rimanda a Wegener (1992).

6 La dinamica della struttura occupazionale risente ovviamente anche delle logiche che guidano la scelta degli attori. Queste spinte dal lato dell’offerta di lavoro non sono trattate in questo contesto che si concentra solo sugli effetti macro-sociali e non su quelli di natura micro-sociale.

7 È opportuno precisare che poiché il compito di graduare i differenti mestieri in base ai vantaggi materiali e immateriali connessi al loro esercizio spettava agli intervistati, queste categorie sono state costruite sulla base di altri criteri, ossia il settore di attività, la posizione nella professione, i modi e le forme di svolgimento dell’occupazione, che gli autori ritenevano fossero collegati ai vantaggi in oggetto.

8 La necessità di far valutare da tutti gli intervistati uno stesso gruppo di occupazioni rispondeva all’esigenza di controllare l’ipotesi sostenuta dagli autori che «…la struttura cognitiva in base alla quale viene stabilita la vantaggiosità sociale delle diverse occupazioni in rapporto alle altre è comune a tutti i soggetti che fanno parte di una stessa collettività» (de Lillo e Schizzerotto, 1985). La corroborazione di questa ipotesi significava per i ricercatori che i soggetti dispongono le occupazioni lungo un continuum ideale e che la vantaggiosità sociale è la dimensione latente che fonda le loro valutazioni comparative tra le occupazioni.

9 L’equipe coordinata dal Prof. Antonio de Lillo era composta da Laura Arosio, Ivano Bison, Susanna De Luca, Mario Lucchini, Simone Sarti e Marco Terraneo.

10 Le dieci occupazioni scelte per ancorare la scala sono le seguenti: insegnante di scuola superiore; imprenditore con 30 dipendenti; bidello; capo contabile; operaio metalmeccanico; garzone di negozio; elettrauto con 2 dipendenti; magistrato; commesso di negozio; direttore di supermercato.

11 A ciò si aggiunga che per evitare errori dovuti all’attendibilità dello strumento di rilevazione, le occupazioni sono state considerate simili tra il 1985 e il 2005 non solo perché si è utilizzata la stessa denominazione del mestiere nelle due ricerche (ad esempio Armatore navale), ma anche perché è stata proposta la medesima descrizione delle mansioni dell’occupazione che compariva sul cartellino presentato agli intervistati per la valutazione.

12 Un uguale modello di regressione con i punteggi delle 83 categorie standardizzati produce i medesimi risultati dal punto di vista sostanziale: , con R2=0,872.

13 Si tenga presente che questa maggiore articolazione della scala del 2005 ha avuto il costo di una perdita di capacità predittiva della scala del 1985. In quanto associare due punteggi uguali di una stessa categoria del 1985 a due categorie del 2005 con punteggi differenti, ha prodotto una diminuzione del coefficiente di determinazione.

14 I coefficienti di determinazione relativi ai cinque macro-gruppi sono: imprenditori e liberi professionisti 0,814, autonomi (1-3) e in proprio 0,284, dirigenti e professionisti alle dipendenze 0,545, impiegati e insegnanti 0,831 e lavoratori alle dipendenze non impiegati 0,738.

15 Tutte le categorie comprese negli stessi 5 percentili sono state attribuite allo stesso rango.

16 Il gamma viene calcolato sulla base di una tavola di contingenza e non si pongono problemi relativi alle posizioni pari-ordinate. Il calcolo del gamma si basa sulla definizione di coppie concordanti e discordanti: rispetto ai casi di una cella di riferimento, i casi che formano coppie concordanti sono quelli che hanno modalità superiori su entrambe le variabili, mentre le coppie discordanti si conteggiano rispetto alle celle che hanno una modalità superiore su una variabile e inferiore sull’altra.

17 Le analisi di Arosio e De Luca in questo stesso fascicolo avvalorano il senso delle nostre affermazioni.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Simone Sarti e Marco Terraneo, «Stabilità e mutamento della scala di stratificazione occupazionale in Italia»Quaderni di Sociologia, 45 | 2007, 75-100.

Notizia bibliografica digitale

Simone Sarti e Marco Terraneo, «Stabilità e mutamento della scala di stratificazione occupazionale in Italia»Quaderni di Sociologia [Online], 45 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/901; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.901

Torna su

Autori

Simone Sarti

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale -Università di Milano - Bicocca

Articoli dello stesso autore

Marco Terraneo

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale -Università di Milano – Bicocca

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search