Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri45la società contemporanea / La val...La valutazione sociale delle occu...

la società contemporanea / La valutazione sociale delle occupazioni in Italia

La valutazione sociale delle occupazioni nell’Italia contemporanea: una nuova scala per vecchie ipotesi

Social grading of occupations in contemporary Italy: a new scale for some old hypotheses
Cinzia Meraviglia e Laura Accornero
p. 19-73

Abstract

The paper presents the new version of the social desirability scale of occupations for Italy, a reputational scale whose first version was built by de Lillo and Schizzerotto (1985) following Goldthorpe and Hope (1974). First we discuss the main reasons that led the research team to undertake this task. Prestige scales are known indeed to be fairly stable across time and space; however Italian society has undergone profound changes over the last 20 years, and the stability of (the perception of) the occupational stratification needed to be proved.
The research design is pretty similar to the one used in 1985; however the interviewees sample is much numerous (N = 1958) and the occupations graded amount to 686. Each occupation received around 60 evaluations; occupations have been grouped into 110 categories, which form the scale. We present the criteria which underlie the scale categories, and discuss the main features of the ranking resulting from giving them a score derived from respondents’ ratings.
As a research tool, we provide the conversion rules between ISCO88 and our scale, showing that even when all the relevant information for translating the ISCO88 codes into the scores of our scale (sector of activity, self employment, etc.) is not available the conversion between the two classification tools is of a good quality.
The main research hypotheses tested here is that the ratings – and so the scale – do not differ according to subgroup variations among respondents, i.e. that gender, age, education, place of residence and occupation do not influence in a systematic way respondents’ ratings. The hypothesis is confirmed, however with two exceptions. First, some occupations have been graded in a systematically different way in the different areas of the country (north west, north east, centre, south, islands), though place of residence in itself does not have an influence on the scale as a whole. Second, the highly educated rated better those occupations which require high education – though this effect is a minor one. More insight will be gained from future analyses.

Torna su

Note della redazione

Questo saggio è frutto del lavoro di ricerca congiunto delle due autrici; Laura Accornero ha curato in particolare la scrittura dei paragrafi da 1 a 3 e la traduzione della classificazione Isco, mentre Cinzia Meraviglia ha redatto i restanti paragrafi. Desideriamo ringraziare Harry B.G. Ganzeboom (Free University Amsterdam), col quale la prima autrice collabora da alcuni anni, per i suoi preziosi commenti e suggerimenti durante la fase di analisi dei dati. La qualità dei nostri risultati sarebbe inoltre stata sensibilmente diversa se Ivano Bison, che ringraziamo particolarmente, non avesse messo a disposizione di tutte le unità di ricerca le sue numerose competenze. La responsabilità di quanto scritto in queste pagine è in ogni caso solo e soltanto delle due autrici.

Testo integrale

1. Perché una nuova scala?

  • 1 In questo saggio useremo provvisoriamente i termini ‘prestigio’ e ‘desiderabilità sociale’ come se (...)
  • 2 Treiman segue una prospettiva strutturalista, stabilendo sia l’invarianza nel tempo dell’ordinament (...)

1Gli studi relativi alle gerarchie occupazionali basate sul prestigio hanno conosciuto a livello internazionale una stagione di fioritura tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni novanta1. Il risultato più consistente delle ricerche condotte in quei decenni, secondo Hout e DiPrete (2006), consiste nella conclusione che l’ordinamento delle occupazioni in relazione al prestigio che esse conferiscono a chi le svolge è stabile nel tempo e nello spazio, come dimostrato per primo da Treiman (1975, 1977)2. A corollario di questa conclusione, lo stesso Treiman (1977) individua un’altra caratteristica delle scale occupazionali basate sul prestigio, vale a dire la sorprendente mancanza di differenze riscontrate nelle valutazioni degli intervistati a seconda delle loro appartenenze a vari gruppi sociali. Treiman si riferisce soprattutto al fatto che sarebbe ragionevole attendersi un certo grado di variabilità sistematica dei giudizi in base ad esempio all’occupazione di chi giudica, oppure al genere o all’etnia (variabile particolarmente importante negli Stati Uniti). Tuttavia così non è, e anzi «le gerarchie di prestigio sembrano essere un genuino fatto sociale durkheimiano, che esiste indipendentemente dai particolari valori e atteggiamenti di chi valuta» (Treiman, 1977, 59).

2I risultati illustrati da Treiman (1975, 1977) – ovvero l’invarianza spazio-temporale delle scale di prestigio, e il loro essere condivise all’interno della società – ottenuti tra l’altro facendo ricorso all’analisi di una base empirica di considerevole ampiezza, hanno forse contribuito a smorzare l’interesse per questa area di studi.

  • 3 A onor del vero, Treiman (1977) cita i dati rilevati nel 1964 dallo psicologo sperimentalista Fabio (...)
  • 4 Esiste un’altra modalità di costruzione di una scala reputazionale: anziché impiegare una scala Thu (...)

3Nel nostro paese la scala elaborata da de Lillo e Schizzerotto (1985) secondo le procedure descritte da Goldthorpe e Hope (1974) costituisce il solo esempio di questo filone di studi3. Si tratta di una scala reputazionale, costruita cioè chiedendo agli intervistati di ordinare un numero limitato di occupazioni; grazie a questi ordinamenti viene poi calcolato un punteggio, che esprime il grado di desiderabilità di una data occupazione o categoria occupazionale in relazione a tutte le altre4.

4In via di principio, essendo le gerarchie di prestigio occupazionale stabili nel tempo, non ci sarebbe necessità di aggiornare la scala italiana del 1985. In effetti Cavalca e Covizzi (2001) hanno fornito sostegno all’ipotesi sia della sua stabilità temporale, sia della sua condivisione a livello di tutti i gruppi sociali, mostrando cioè che le variazioni dovute ad alcune proprietà degli intervistati (genere, età, titolo di studio e condizione occupazionale) sono trascurabili. Tuttavia il metodo di rilevazione da loro adottato (campione autoselezionato di intervistati contattati via internet o tramite questionario postale) e l’esiguità delle occupazioni sottoposte a valutazione (solo 12) conferisce al loro studio il carattere di un controllo preliminare di queste ipotesi.

5Due sono quindi gli obiettivi principali del nostro lavoro: da un lato il controllo dell’influenza che le caratteristiche degli intervistati hanno sulla formulazione dei loro giudizi; dall’altro il controllo dell’ipotesi di invarianza della scala nel tempo. Si tratta quindi di dare risposta a due interrogativi classici della letteratura sulle gerarchie occupazionali, per stabilire se il nostro paese costituisce o meno un’eccezione alla regola individuata per primo da Treiman (1977).

  • 5 Si vedano tra gli altri il classico lavoro di Shils (1968), e inoltre Goldthorpe e Hope (1972), Tre (...)

6I sostenitori dell’ipotesi del cambiamento nel tempo e in relazione ai diversi gruppi sociali hanno in effetti alcune frecce al loro arco. Come è noto5, il prestigio è una risorsa costruita socialmente: esso consiste nel valore simbolico che viene attribuito ad alcuni ‘oggetti’ (in questo caso alle occupazioni) sulla base di un accordo culturale valido in una data collettività. Se gli oggetti o i rapporti tra gli oggetti della valutazione (ovvero le occupazioni) cambiano, non necessariamente si produce un cambiamento dell’accordo. Tuttavia potremmo anche trovarci di fronte alla situazione opposta: i cambiamenti cui è andata incontro la società italiana negli ultimi decenni sono profondi e pervadono tutti i livelli della convivenza sociale, e potrebbero riflettersi nel modo in cui le occupazioni vengono valutate socialmente.

  • 6 Qualche autore si è in effetti interrogato sulla distanza che separa la classe dirigente attuale da (...)

7Negli ultimi vent’anni è innanzitutto cambiata la struttura della società; alcune classi hanno visto ridurre il proprio peso, mentre altre l’hanno aumentato. Pensiamo alla consistente espansione della classe media impiegatizia e della classe di servizio (Bianco, 1996)6; d’altro canto, anche la classe operaia è profondamente cambiata, riducendosi numericamente e mutando la propria composizione interna in seguito alla crisi della grande industria fordista e al conseguente rimodellamento della struttura produttiva del paese (si vedano tra gli altri Bianco, 1996; Accornero, 2000; Magatti e De Benedettis, 2006).

8I cambiamenti registrati nella composizione delle classi e gli aggiustamenti nei reciproci rapporti di potere sono tuttavia a loro volta un riflesso dei cambiamenti avvenuti nel mercato del lavoro. Alcune occupazioni tra quelle valutate nel 1985 sono ormai scomparse, mentre altre hanno fatto la loro comparsa (Reyneri, 2005) in uno scenario complessivo in cui è mutata la natura stessa del lavoro (Accornero, 2000; Gallino, 1998). È pur vero che, come propongono Cavalca e Covizzi (2001), sarebbe stato possibile acquisire le valutazioni relative alle nuove occupazioni e inserirle poi tra quelle già ordinate dalla scala del 1985. Tuttavia dobbiamo considerare che l’apparire di nuove occupazioni può aver avuto come effetto la rimodulazione dei rapporti di valore tra le occupazioni già esistenti, rimodulazione che potrebbe essere colta solo effettuando una riedizione della scala. Dal punto di vista metodologico, inoltre, dobbiamo considerare che una scala reputazionale è costruita sulla base dei confronti che ciascun intervistato opera tra un numero contenuto di occupazioni, che sono rappresentative di vari gruppi occupazionali; di conseguenza, il punteggio ottenuto da ciascuna occupazione è relativo a quello attribuito alle altre. Se, grazie alla presenza di nuove occupazioni, cambia la base per la formulazione dei giudizi, potrebbe cambiare anche il loro punteggio, e quindi la collocazione dell’occupazione all’interno della gerarchia.

9Sono inoltre cambiate le modalità di svolgimento del lavoro, con l’avvento del lavoro interinale, a progetto e di altre forme di lavoro para-subordinato. Parallelamente e di conseguenza si è sviluppata l’area della precarietà, a svantaggio soprattutto delle giovani generazioni e in contrasto con le garanzie di cui gode il lavoro dipendente a tempo indeterminato, frutto delle dure lotte del passato (Accornero, 2000).

10Anche il contenuto delle occupazioni è cambiato: la maggiore importanza del terziario e delle funzioni commerciali, ad esempio, ha fatto sì che le competenze relazionali vengano sempre più richieste anche in contesti professionali non direttamente legati alle funzioni comunicative (Regini, 1996). In altri casi ancora è cambiata la centralità di alcune occupazioni nel contesto aziendale e organizzativo (Butera, 1998; Butera et al., 1998), con conseguenti ripercussioni sulla valutazione che la società ne dà.

  • 7 È superfluo dire che ci riferiamo qui ai significati elaborati culturalmente del genere (Saraceno, (...)

11A tutte queste considerazioni va aggiunto che i cambiamenti appena ricordati non hanno interessato la società italiana in modo armonico. Genere, generazione7, istruzione, classe di appartenenza, territorio non sono solo proprietà degli attori individuali, ma possono agire – e talvolta agiscono – come fattori che segmentano la società in gruppi, e che filtrano o intervengono nella diffusione degli effetti dei processi socio-culturali. Essendo il prestigio una risorsa elaborata culturalmente, è del tutto possibile che esso venga attribuito in maniera difforme a seconda delle appartenenze sociali degli attori, tanto più quanto essi svolgono ruoli diversi nei processi di cambiamento. Gli studi condotti in passato hanno dimostrato che ciò non avviene o che, se avviene, le differenze tra gruppi nella valutazione sociale delle occupazioni sono trascurabili; tuttavia vale la pena chiarire se anche il nostro paese rientra nella regola, o è al contrario un’eccezione.

12Consideriamo brevemente alcuni di questi potenziali fattori di segmentazione, partendo dal fattore generazionale. Gli adulti di oggi sono entrati nel mondo del lavoro – e quindi ne hanno avuto esperienza diretta – quando la grande impresa fordista ancora reclutava addetti e forniva uno dei modelli principali di occupazione desiderabile sotto molti punti di vista (stabilità del posto di lavoro, garanzie salariali e di welfare, etc.). Il mercato del lavoro di cui hanno esperienza i giovani è oggi radicalmente diverso: il lavoro atipico costituisce una tappa per molti obbligata per l’ingresso nel mercato del lavoro; l’opacità delle opzioni disponibili è aumentata in misura tale che la stessa progettazione dei percorsi formativi diventa difficoltosa; le competenze richieste per i vari mestieri sono in parte trasversali e di tipo più relazionale che tecnico. In altri termini adulti e giovani hanno di fronte lo stesso mondo, ma non hanno (o hanno avuto) la stessa struttura delle opportunità; soprattutto, potrebbero non averne la stessa percezione, e darne una differente valutazione.

13Un’altra caratteristica ascrittiva che, accanto all’età, potrebbe contribuire alla differente percezione della struttura occupazionale è il genere. Dagli anni ottanta in poi la presenza femminile nel mercato del lavoro – pur essendo inferiore alla media europea (Reyneri, 2004) – è comunque massicciamente aumentata. Le donne costituiscono quindi un nuovo attore nel mercato del lavoro, sebbene si dovrebbe più correttamente parlare di un loro ritorno: le donne infatti erano già numerose in passato tra gli occupati, per esempio in agricoltura, o nelle prime fasi dello sviluppo industriale, oppure nelle fabbriche durante entrambi i conflitti mondiali (Reyneri, 2005; Accornero, 2000; Bianco, 1997). Alcune occupazioni, soprattutto del terziario, si sono nel tempo femminilizzate, essendo svolte in grande maggioranza da donne; al contrario queste ultime restano ancora sostanzialmente escluse dai ruoli dirigenziali e di potere. Ha perciò senso chiedersi non solo se le donne danno valutazioni sistematicamente diverse da quelle fornite dagli uomini, ma anche se alcune occupazioni – quando svolte da donne – ricevono dai due generi valutazioni sostanzialmente diverse.

  • 8 Si vedano ad esempio Bagnasco (1977), Bagnasco et al. (1978), Bianco (2001), Reyneri (2001).

14Infine in un Paese come il nostro, che presenta grandi disparità territoriali e nel quale i processi di industrializzazione, de-industrializzazione e terziarizzazione (e tutto ciò che ne è conseguito) hanno avuto luogo a velocità diverse a seconda dei diversi ambiti territoriali8, è particolarmente sensato chiedersi se la differente collocazione territoriale degli attori abbia influenza nello strutturarsi dei giudizi di desiderabilità delle occupazioni. Già Schadee e Schizzerotto (1987) rilevavano differenze nei giudizi forniti dagli intervistati a seconda del loro radicamento territoriale (che in Italia forse più che in altri Paesi significa radicamento sociale, e quindi differenti visioni del mondo e, inevitabilmente, differenti giudizi su di esso). Tali differenze, notano i due autori, sono dovute alla particolare situazione di mercato di un’occupazione entro un determinato contesto socio-territoriale: un impiego pubblico a bassa qualificazione ma a tempo indeterminato a Bari (o in altre città del Sud) viene valutato diversamente che a Torino (o in altre città del Nord Ovest), dato che a Bari la scarsità di lavoro e, ancor più, di impieghi stabili è sicuramente maggiore che a Torino.

15In sintesi possiamo affermare che negli ultimi vent’anni sono cambiate sia le occupazioni – e quindi l’oggetto della valutazione – sia il contesto sociale in cui sono inseriti coloro che giudicano le occupazioni: non solo gli intervistati hanno di fronte uno scenario nuovo, ma gli occhi con cui essi osservano tale scenario sono (o potrebbero essere) anch’essi nuovi.

2. Le ipotesi di ricerca

16Da quanto detto fin qui risulta chiaro che l’ipotesi principale attorno alla quale è stata costruita la ricerca riguarda l’invarianza dell’ordinamento delle occupazioni sia rispetto alle caratteristiche degli intervistati, sia rispetto al tempo. Per quanto riguarda l’omogeneità dei giudizi di valutazione delle occupazioni espressi da attori sociali appartenenti a diversi ambiti o gruppi, abbiamo ricordato poco fa le principali proprietà sulle quali concentriamo la nostra attenzione: genere, istruzione, occupazione, territorio. Ci aspettiamo che le valutazioni espresse da individui caratterizzati da differenti stati su queste proprietà non siano rilevanti ai fini della costruzione di una scala di desiderabilità relativa al nostro paese. In altri termini, ci aspettiamo che la valutazione fornita dalle donne intervistate non differisca significativamente da quella data dagli intervistati di genere maschile, al di là della ridefinizione del gender typing delle occupazioni che ha caratterizzato il mercato del lavoro in questi ultimi decenni; lo stesso vale per coloro che hanno un diverso livello di istruzione o che svolgono occupazioni diverse.

17Vi è un’unica eccezione a questo schema, vale a dire la variabile territoriale. Non riproponiamo qui le argomentazioni che abbiamo esposto in precedenza a riguardo della centralità di questa dimensione; basti dire che, in base alla letteratura sulla differenziazione territoriale in Italia, abbiamo formulato l’ipotesi che le varie occupazioni ricevano giudizi diversificati a seconda dell’appartenenza territoriale degli intervistati. Per fare un esempio, ipotizziamo che le occupazioni che rientrano nella piccola imprenditorialità ricevano giudizi più positivi nel Nord Est, rispetto al resto del paese, in virtù del fatto che il tessuto socio-economico di questa parte d’Italia ruota attorno a questa categoria occupazionale, che è stata motore di sviluppo e che è quindi considerata più prestigiosa di altre. Allo stesso modo, le occupazioni della pubblica amministrazione dovrebbero essere meglio considerate nelle regioni del Sud, là dove esse costituiscono un approdo lavorativo ambito e di pregio, anche quando si tratta di occupazioni che non richiedono particolari qualificazioni.

  • 9 Per il controllo empirico dell’ipotesi di stabilità temporale rimandiamo al saggio di Sarti e Terra (...)

18Per quanto riguarda la variabile temporale, ci aspettiamo che, in linea con i risultati ottenuti da Treiman (1977), la gerarchia occupazionale sia sostanzialmente la stessa rispetto a quella del 1985. Ciò non significa che supponiamo di non trovare differenze tra oggi e vent’anni fa, ma che tali differenze non siano tanto rilevanti da farci concludere che l’accordo culturale in base al quale il prestigio viene attribuito alle varie occupazioni sia sostanzialmente diverso nelle due epoche9.

3. Il disegno della ricerca

  • 10 Dalla formulazione della domanda dipende la validità dello strumento che si intende ricostruire, ov (...)

19Nel corso della ricerca è stata condotta una riflessione metodologica relativa alle condizioni di replicabilità della ricerca del 1985. Si trattava infatti di definire quali modifiche occorreva apportare agli strumenti di rilevazione allora adottati, in modo sia da tenere conto dei mutamenti strutturali intercorsi negli ultimi vent’anni, sia da assicurare comparabilità tra i due lavori, e stabilire quindi se la percezione della stratificazione occupazionale fosse cambiata nell’arco di tempo considerato. Tale riflessione ha portato all’attenzione dell’équipe di ricerca tre questioni, due di tipo sostantivo e una metodologica. Quest’ultima si riferisce alla formulazione della domanda relativa al compito di ordinamento che sarebbe stato richiesto agli intervistati10, i quali avrebbero potuto rispondere rifacendosi a differenti livelli di giudizio, per così dire, concentrici ma di diverso respiro: innanzitutto, a livello idiosincratico, la propria esperienza e desideri personali; in secondo luogo, l’esperienza del contesto immediato in cui essi vivono; oppure infine l’immagine della struttura socio-occupazionale che essi ritengono valida per la nostra società nel complesso.

20Le due questioni sostantive riguardano invece il contesto territoriale e la dimensione di genere quali proprietà di particolare interesse tra quelle che caratterizzano gli intervistati-valutatori; entrambe sono infatti potenzialmente in grado di influenzare non solo il giudizio degli intervistati, ma la struttura stessa del loro spazio percettivo. In particolare, per quanto riguarda il genere abbiamo esplorato la possibilità che la stessa occupazione svolta da una donna venisse giudicata diversamente rispetto al caso in cui a svolgerla fosse un uomo, e viceversa. Per ciò che concerne la dimensione territoriale, ci siamo chiesti se radicare esplicitamente un titolo occupazionale in un dato contesto (ad esempio, l’occupazione di avvocato in una piccola città di provincia, oppure a Roma) cambiava la valutazione fornita dagli intervistati.

  • 11 Si veda l’articolo di Arosio e De Luca in questo numero dei «Quaderni di Sociologia».

21La risposta a questi tre interrogativi è stata individuata conducendo alcuni focus groups11, i cui partecipanti sono stati individuati in base al genere, all’età e al titolo di studio. I risultati sono differenziati per area territoriale, come ci si aspettava, ma hanno indicato una soluzione univoca alle tre questioni poste. Innanzitutto, per quanto riguarda la questione di metodo è emerso che i partecipanti (che, durante il focus group, dovevano effettuare un ordinamento tra venti occupazioni) non completavano il compito di ordinamento sulla base delle proprie personali preferenze in merito alle occupazioni proposte, ma a ciò che essi pensavano fosse condiviso all’interno della società. Questo ha dato una prima, seppur non definitiva, conferma all’ipotesi che gli intervistati si riferiscono non alle proprie preferenze, né alla propria stretta esperienza, ma valutano le occupazioni sulla base di un ordinamento ideale valido a prescindere dal punto di vista particolare del singolo intervistato-giudice. Ciò è in linea con quanto afferma Treiman, secondo il quale

ogni membro adulto della società è normalmente in grado di collocare le occupazioni in una gerarchia di prestigio. Queste percezioni sono parte della coscienza collettiva. Questo consente a ciascuno di collocare sé e gli altri in relazione all’onore sociale che deriva dallo status dell’occupazione. Naturalmente il prestigio occupazionale non è il solo criterio di ordinamento, ma è un criterio importante in tutte le società con una significativa differenziazione dei ruoli occupazionali (1977, 1).

22Grazie a questa indicazione è stato adottato lo stesso approccio impiegato nell’85, modificando in qualche misura la formulazione della domanda in modo da far risaltare due elementi: 1) che l’intervistata/o era una sorta di interprete della società in senso lato, e che quindi la gerarchia tra le occupazioni che gli venivano proposte era quella che ella/egli supponeva valida «per tutti»; 2) che tuttavia ella/egli aveva un ruolo creativo all’interno di questo compito, poiché appunto interpretava un modo di pensare condiviso, e quindi non esisteva una risposta esatta al compito di ordinamento, poiché ciò che contava era la sua risposta.

23Le indicazioni emerse dai focus groups a riguardo delle due questioni sostantive hanno consentito di individuare un’adeguata soluzione. Nel caso del genere, si è deciso di inserire questa variabile in qualità di dimensione strutturante delle categorie occupazionali individuate, declinando un certo numero di occupazioni a seconda del genere di chi le esercita (es. ingegnere donna/uomo, insegnante donna/uomo, etc.). Quanto alla collocazione territoriale, i focus groups hanno fornito indicazioni riguardo alla variabilità territoriale dei giudizi relativi ad alcune occupazioni (ad esempio il viticoltore, il piccolo imprenditore, l’impiegato di un ufficio pubblico, etc.). Si è quindi deciso di effettuare il controllo di questa ipotesi ex post, esaminando su base territoriale i giudizi degli intervistati.

4. Il metodo

24La ricerca ha seguito il più possibile i passi della rilevazione del 1985, in modo da assicurare piena comparabilità tra i due strumenti. Una delle nostre ipotesi afferma infatti che l’ordinamento delle occupazioni non è cambiato nel corso degli ultimi vent’anni, e dunque la comparazione tra le due scale è di centrale importanza per tutto il lavoro.

  • 12 Si veda oltre per una breve spiegazione del ruolo delle occupazioni yardstick.

25Rispetto alla ricerca del 1985 è cambiata la numerosità del campione di intervistati e quella del campione di occupazioni valutate. Nel 1985 gli intervistati erano 792, mentre le occupazioni valutate erano 590, distribuite in 88 categorie; ogni intervistato giudicava 20 occupazioni, in modo che ogni categoria ricevesse 180 valutazioni. Nella ricerca che qui presentiamo i soggetti intervistati sono 2000, le occupazioni valutate sono 676 (a cui vanno aggiunte le 10 occupazioni yardstick12), e ciascuna di esse è stata valutata circa 60 volte.

4.1. Il questionario

26Il questionario è composto da due parti: la prima è relativa alla rilevazione dei giudizi di desiderabilità, e ripercorre in buona sostanza il questionario del 1985; la seconda è relativa alle variabili socio-anagrafiche di base, con particolare attenzione alla rilevazione dell’occupazione dell’intervistata/o e dei familiari più stretti. Intento dell’équipe di ricerca è stato infatti di predisporre, in questa seconda parte del questionario, una vera e propria rilevazione di mobilità sociale, per due ragioni essenziali. La prima consiste nella necessità di disporre di informazioni relative al grado di conoscenza, da parte dell’intervistato, del mondo del lavoro, e quindi relative alle occupazioni da lei/lui svolte nell’arco della propria vita lavorativa, ma anche da familiari e amici. In quest’ottica è infatti possibile tenere sotto controllo uno dei bias più rilevanti in questo tipo di indagini, e cioè la tendenza idiosincratica dell’intervistato di giudicare più favorevolmente le occupazioni di cui meglio conosce i contenuti e le modalità di svolgimento.

  • 13 Per avere un’idea della sproporzione nel numero di rilevazioni disponibili a questo scopo tra Itali (...)

27La seconda ragione consiste nel mettere a disposizione della comunità scientifica uno strumento di assoluta rilevanza per lo studio del cambiamento sociale. In effetti, l’indagine che diede luogo, nel 1985, alla scala di desiderabilità fu seguita a breve distanza dall’indagine nazionale di mobilità sociale, condotta dagli stessi autori della scala insieme ad altri colleghi, e guidata dall’Università di Trento. In quel caso le basi di dati non coincidevano, poiché non erano stati intervistati gli stessi casi; nel nostro caso invece i medesimi intervistati hanno fornito sia il proprio giudizio di desiderabilità sociale sulle occupazioni, sia le informazioni utili alla predisposizione di una matrice di mobilità. L’utilità scientifica di questa operazione è quindi quella non solo di fornire uno strumento di lavoro quale la nuova edizione della scala di desiderabilità sociale, ma anche mettere a disposizione degli studiosi italiani e stranieri una nuova indagine di mobilità – tema per il quale, con la quasi esclusiva eccezione dell’indagine Ilfi13, il nostro paese non dispone di rilevazioni sistematiche.

28Sono state infine previste alcune domande volte ad indagare i criteri (potere, prestigio, utilità sociale, etc.) sulla base dei quali gli intervistati hanno effettuato il compito di ordinamento. Rimandiamo all’articolo di Arosio e De Luca in questo numero per una prima discussione dei criteri impiegati dagli intervistati.

4.2. Il campione di intervistati e di occupazioni

  • 14 La rilevazione è avvenuta nell’autunno del 2005 tramite interviste faccia a faccia con supporto CAP (...)

29Come abbiamo accennato, sono stati intervistati 2000 soggetti tra i 25 e i 65 anni, di genere femminile e maschile, residenti in tutta Italia, reperiti in 160 punti di campionamento14. Abbiamo ristretto la nostra indagine agli occupati e a coloro che avevano smesso di lavorare da non più di 5 anni; ciò era inteso ad assicurare che gli intervistati avessero una conoscenza sufficiente del mercato del lavoro, delle varie occupazioni e dei benefici o svantaggi associate ad esse. Al fine di garantire la qualità della rilevazione, ogni nominativo veniva scartato non prima di essere stato contattato per almeno tre volte, e in alcuni casi fino a cinque volte; questo ha ridotto al minimo i rischi connessi ad una troppo facile sostituzione delle liste di intervistati titolari con le liste di riserva, e quindi ad una non reale casualità nella costruzione del campione.

  • 15 La distribuzione cumulata è stata costruita a partire dall’elenco completo dei comuni italiani, ord (...)
  • 16 Un numero ottenuto dividendo il totale della popolazione adulta residente nei comuni per il numero (...)

30Lo schema di campionamento degli intervistati è a tre stadi con selezione: a) dei punti di campionamento, ovvero i 160 comuni; b) delle sezioni elettorali all’interno di ogni punto di campionamento; c) dei nominativi all’interno delle liste elettorali. I comuni sono stati scelti costruendo la distribuzione cumulata15 dei comuni italiani e individuando un passo16 che suddivide la cumulata in blocchi. All’interno di ogni blocco è stato estratto il comune con il numero di abitanti adulti più simile al numero medio di abitanti dell’insieme dei comuni di quel blocco. Una volta individuato il comune, se erano presenti più sezioni elettorali si è proceduto ad individuarne in modo casuale il numero prefissato; i nominativi sono infine stati estratti dalle liste elettorali secondo un passo prestabilito.

  • 17 Si veda il paragrafo 5 per una presentazione delle categorie della scala di desiderabilità.

31Passiamo ora a considerare la scelta delle occupazioni da sottoporre al giudizio degli intervistati. Poiché era necessario individuare un numero limitato di occupazioni, si è reso necessario raggruppare le occupazioni stesse in categorie, sulla scorta di quanto fatto nel 198517. All’interno di tali categorie sono poi state scelte le occupazioni da valutare, avendo cura che ciascuna categoria fosse rappresentata da un minimo di quattro e un massimo di otto occupazioni. Sono così state individuate 676 occupazioni, che sono state campionate in maniera casuale, con il vincolo che ciascun intervistato non si trovasse mai a giudicare occupazioni appartenenti ad una medesima categoria; sono così stati costruiti duemila sotto-campioni di venti occupazioni ciascuno, ovvero tanti sotto-campioni quanti erano gli intervistati.

32Alle 676 occupazioni valutate vanno aggiunte le dieci occupazioni yardstick, scelte tra le occupazioni più conosciute e diffuse, e individuate in modo tale che fossero distribuite lungo tutta la gerarchia occupazionale, dai livelli più elevati fino a quelli meno valutati. Le occupazioni yardstick hanno avuto una duplice funzione. Da un lato, esse hanno fornito agli intervistati un insieme omogeneo di punti di riferimento, in modo che la loro valutazione fosse ancorata a questi dieci titoli occupazionali uguali per tutti. In secondo luogo, poiché tutti gli intervistati hanno valutato queste occupazioni, è stato possibile controllare ex post se gli intervistati stessi condividessero la percezione dello spazio sociale da esse descritto, in modo da individuare quanti hanno condotto il compito di ordinamento non sulla base di ciò che è ritenuto valido nella società, ma sulla base delle proprie idiosincrasie.

5. La nuova scala di desiderabilità sociale delle occupazioni

5.1. Le categorie occupazionali

33Come abbiamo visto, la costruzione della scala ha richiesto una serie di scelte sostantive e di metodo, ad alcune delle quali è stata data la soluzione più vicina possibile alle procedure adottate nel 1985. Tra queste annoveriamo la scelta di sottoporre al giudizio degli intervistati un insieme piuttosto ampio di occupazioni campionate a partire da un elenco di categorie occupazionali. L’appropriatezza della scala in quanto strumento di rappresentazione della stratificazione occupazionale dipende anche dall’articolazione di queste categorie; vediamo quindi come esse sono state costruite.

34Come nel 1985, sono stati individuati alcuni criteri ordinatori attorno ai quali organizzare le categorie:

  1. controllo sulle risorse;

  2. livello di istruzione richiesto per lo svolgimento dell’occupazione;

  3. grado di estensione del controllo sulle risorse/della supervisione;

  4. competenza tecnico-professionale connessa all’occupazione;

  5. settore di attività.

  • 18 Parliamo normalmente di classificazione delle occupazioni, anziché di tassonomia, ipotizzando che i (...)

35Trattandosi di una tassonomia, l’ordine con cui tali criteri sono considerati è rilevante18, sebbene naturalmente non sia l’unico possibile. Il primo criterio è di tipo dicotomico, e distingue tra coloro che, nello svolgimento della propria occupazione, esercitano il controllo sulle risorse umane, materiali o intellettuali (imprenditori e liberi professionisti), e coloro che non sono in grado di esercitarlo (occupazioni dipendenti). Si tratta di una distinzione tradizionalmente importante nel mercato del lavoro italiano; in effetti, come vedremo più avanti, questa è anche una delle distinzioni fondamentali che gli intervistati operano tra le occupazioni, valutandole in modo sistematicamente differenziato a seconda che si tratti di occupazioni autonome o dipendenti.

  • 19 In realtà le libere professioni richiedono, oltre al titolo di studio, alcune altre certificazioni, (...)

36Le occupazioni autonome sono distinte innanzitutto in occupazioni il cui svolgimento richiede il conseguimento di un titolo di studio stabilito, ovvero la laurea, e occupazioni per le quali invece il titolo di studio non costituisce un prerequisito all’accesso. In questo modo differenziamo i liberi professionisti da imprenditori e lavoratori autonomi19. Il titolo di studio distingue inoltre le occupazioni dipendenti in occupazioni non manuali e occupazioni manuali; la linea di discrimine tra i due taxa è il possesso del diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale (quadriennale per il vecchio titolo magistrale), che dà accesso alle occupazioni impiegatizie del settore pubblico e privato.

  • 20 Ritenendo importante la distinzione tra coloro che controllano, oltre alle risorse materiali, anche (...)

37Il terzo criterio è in realtà composito, poiché si riferisce sia al livello di controllo delle risorse materiali, immateriali e umane, sia al grado di supervisione connesso all’esercizio di una occupazione. Le distinzioni operate in base a questo criterio si trovano a due livelli, sia per i lavoratori autonomi sia per quelli dipendenti. Per quanto riguarda le occupazioni autonome, differenziamo tra lavoratori autonomi e imprenditori, identificando i primi come coloro che controllano esclusivamente le risorse materiali, mentre i secondi come coloro che hanno controllo sulle risorse sia materiali, sia umane. Nel secondo gruppo comprendiamo quindi tutti gli imprenditori, a patto che abbiano almeno un dipendente20, mentre nel primo troviamo i lavoratori autonomi senza dipendenti. Il secondo livello distingue gli imprenditori a seconda dell’estensione del loro controllo sulle risorse: dai grandi imprenditori (con oltre 50 dipendenti) fino ai micro-imprenditori (da 1 a 3 dipendenti). Per quanto riguarda le occupazioni dipendenti, il grado di supervisione distingue al primo livello le occupazioni non manuali in occupazioni dirigenziali e impiegatizie; i dirigenti sono inoltre distinti anch’essi per livello (alti e medi dirigenti). Le occupazioni manuali si biforcano in due categorie, a seconda che chi le svolge abbia o meno supervisione su altri lavoratori.

38Il quarto criterio di ordinamento delle categorie è costituito dalle competenze necessarie allo svolgimento di un’occupazione, e si applica solo alla macro-categoria dei lavoratori dipendenti. Le occupazioni impiegatizie presentano quindi ad un estremo i professionisti alle dipendenze, seguiti dagli impiegati intermedi e infine dagli impiegati che svolgono mansioni di routine. Il criterio della competenza distingue inoltre i lavoratori manuali tra qualificati e non qualificati.

39L’ultimo criterio è costituito dal settore di attività economica o, per le occupazioni impiegatizie, della funzione svolta all’interno dell’organizzazione (amministrativa, contabile, segretariale, etc.). L’articolazione in settori differisce da quella adottata nel 1985, relativamente sia agli imprenditori piccoli e medi, sia agli artigiani e commercianti.

40Vi sono infine altre tre macro-categorie alle quali l’articolazione dei criteri non si applica: si tratta del personale militare, del personale delle organizzazioni religiose e dei politici; esse sono state poi suddivise o a seconda delle gerarchie formali presenti nelle organizzazioni ove queste occupazioni sono svolte (in particolare quella militare e quella religiosa), oppure – per quanto riguarda i politici – sulla base del livello di governo (nazionale, regionale, provinciale o comunale) e della natura della loro carica (elettiva o per nomina).

41La figura 1 presenta i tratti principali della suddivisione tassonomica in categorie. Alcuni dei criteri e delle suddivisioni richiamano quelle operate nel 1985; rispetto ad allora, inoltre, sono state introdotte alcune novità relative alle categorie:

  • come abbiamo anticipato, la scala include quattro categorie dedicate ai politici, a diversi livelli di governo (a livello nazionale, regionale, provinciale e in centri con oltre 100 mila abitanti, in centri con meno di 100 mila abitanti);

  • vi sono inoltre alcune categorie relative ai medi imprenditori, assenti nella scala del 1985, identificati come coloro che hanno da 15 a 49 dipendenti;

  • tra i liberi professionisti, è stata introdotta una categoria che riunisce le nuove libere professioni (bioinformatico, ingegnere di software, etc.);

  • la categoria dei liberi professionisti delle arti applicate e dello spettacolo è stata suddivisa a seconda che tali attività siano svolte a livello di eccellenza o meno.

42Le categorie individuate dai cinque criteri sono, come abbiamo detto, 110. Per valutare quanto esse rappresentino fedelmente le 676 occupazioni, e quanto invece nascondano le differenze tra loro, possiamo immaginare di esaminare la situazione a tre diversi livelli. Il primo è quello dei circa 60 giudizi forniti dagli intervistati a ciascuna delle 676 occupazioni; a questo livello osserviamo una certa variabilità, poiché alla stessa occupazione non è sempre stato assegnato lo stesso valore, in conseguenza dei differenti giudizi espressi dagli intervistati. Possiamo considerare questa come la quota di variabilità da riprodurre; fatta 100 tale quota, quanto di essa è riconducibile alle occupazioni (secondo livello), cioè alle differenze sistematiche tra loro? E quanto può essere ricondotto alle categorie (terzo livello), che aggregano le occupazioni e quindi ragionevolmente nascondono una certa quota di variabilità?

Figura 1 Tassonomia delle categorie occupazionali secondo i criteri adottati

Figura 1 Tassonomia delle categorie occupazionali secondo i criteri adottati
  • 21 I dati si riferiscono a modelli di analisi della varianza in cui il punteggio relativo a ciascuna v (...)

43La risposta alla prima domanda è che i 676 titoli occupazionali rendono conto del 51% della variabilità totale descritta dai giudizi degli intervistati; se invece consideriamo le categorie occupazionali, tale quota scende di poco, assestandosi al 50%21. Possiamo quindi affermare che l’impiego delle categorie, anziché delle 676 occupazioni, distrugge pochissima informazione, e in più presenta l’indubbio vantaggio di costituire un elenco – per quanto non breve – molto più maneggevole rispetto all’insieme dei titoli occupazionali valutati. In conclusione, le 110 categorie costituiscono quindi una sintesi fedele delle occupazioni valutate, e possono essere impiegate in luogo di queste in qualsiasi analisi non richieda il confronto tra specifiche occupazioni.

5.2. La graduatoria delle categorie

  • 22 Il punteggio di ciascuna categoria è una media dei punteggi delle occupazioni che la compongono; a (...)

44Uno dei principali risultati della ricerca qui presentata consiste nell’ordinamento delle categorie occupazionali in base al loro punteggio medio di desiderabilità22. La tavola in Appendice A mostra la gerarchia completa delle categorie. Le prime dieci posizioni riservano poche sorprese: si tratta delle occupazioni di élite a livello politico, amministrativo, giudiziario, economico e della conoscenza. Se escludiamo la categoria che occupa la decima posizione, le prime nove sono collocate nello spazio di 9 punti, segnalando quindi l’esistenza di un insieme di occupazioni altamente valutate e poste quasi sul medesimo piano. La valutazione più unanime è quella relativa alla categoria che occupa il secondo posto, ovvero i liberi professionisti forensi (con una deviazione standard pari a 14.9); in effetti, la professione dell’avvocato penalista, che rientra in questa categoria, presenta valutazioni molto omogenee (deviazione standard pari a 7.4). Sempre restando tra le prime dieci categorie, quella invece con la più elevata variabilità nella valutazione raggruppa politici nazionali, presidenti di regione e provincia e i sindaci delle grandi città.

45Tra le prime dieci posizioni troviamo tre categorie relative al funzionamento dello Stato; due di esse sono relative alle posizioni apicali della burocrazia statale, dell’amministrazione dell’ordine pubblico e della giustizia, mentre la terza si riferisce più in generale ai medi dirigenti del settore pubblico. Anche il fondo della scala riserva poche sorprese: vi troviamo infatti le occupazioni manuali e quelle non manuali (ma non impiegatizie), ma anche alcuni artigiani con 1-3 dipendenti (calzolaio, sarto, tendaio, etc.).

46Non possiamo qui commentare estesamente la graduatoria delle categorie e delle occupazioni; ci limitiamo perciò a portare all’attenzione del lettore alcune sue caratteristiche, concentrandoci sulle principali novità rispetto alla scala del 1985, e sull’ordinamento tra macro-categorie (imprenditori, liberi professionisti, etc.).

  • 23 È stato stimato un modello di analisi della varianza in cui la variabile dipendente è il punteggio (...)

47Come abbiamo detto in precedenza, la nuova scala prevede tre categorie dedicate ai politici. La prima – relativa ai politici nazionali, presidenti di regione e provincia e i sindaci delle grandi città – occupa il terzo posto; la seconda (politici regionali e provinciali e sindaci di comuni di piccole e medie dimensioni) si colloca ben distanziata al 20esimo posto; infine la terza (politici di piccoli comuni, esclusi i sindaci) occupa il 37esimo posto. Questo risultato si presta a più commenti. Innanzitutto, sembra che i politici non soffrano poi molto, nel giudizio degli intervistati, della loro sovraesposizione mediatica e del diffuso sentimento di sfiducia da parte dei cittadini che caratterizza alcuni aspetti della vita politica: secondo questo risultato, in effetti, gli intervistati considerano i politici tra le occupazioni più prestigiose. Se, anziché le categorie, esaminiamo la graduatoria delle singole occupazioni, il risultato diviene infatti ancora più chiaro: solo cinque occupazioni hanno ottenuto oltre 90 punti sulla scala di desiderabilità e, di queste cinque, ben tre sono relative a ruoli politici, ovvero presidente di regione, ministro del governo e parlamentare europeo (le altre due si riferiscono alle posizioni apicali dell’amministrazione della giustizia: procuratore della Repubblica e giudice di Corte Costituzionale). Un’interpretazione alternativa e, per così dire, più materialista sarebbe che gli intervistati considerino desiderabili queste occupazioni in relazione ai vantaggi e privilegi che esse procurano a chi le svolge. Tuttavia le nostre analisi indicano che è proprio il prestigio di cui esse godono a garantire loro un ottimo posizionamento nella graduatoria delle occupazioni: in altri termini, i ruoli politici ad elevata responsabilità di governo sono considerati prestigiosi di per sé, e non perché garantiscono un ottimo reddito, visibilità mediatica, o altro23.

48Passiamo ora ad esaminare quanto succede all’interno di un particolare gruppo di categorie omogenee tra loro. Se consideriamo i liberi professionisti, vediamo che tre delle prime dieci posizioni sono occupate da categorie occupazionali di questo gruppo: si tratta dei liberi professionisti forensi, in ambito medico e sanitario e in ambito ingegneristico, a conferma dell’immutato prestigio di cui godono le occupazioni liberali tradizionali. Le cosiddette nuove libere professioni, assenti nella scala del 1985, si posizionano al 24esimo posto; la valutazione (media) di queste professioni (e dei vicini professionisti in scienze umane) le separa mediamente dal gruppo delle professioni liberali tradizionali nella misura di circa oltre 10 punti.

49Tra gli imprenditori, vale la pena notare che quanti operano nel terziario, e in particolare nel terziario avanzato (ICT, telefonia, etc.) hanno un miglior posizionamento rispetto agli altri imprenditori con pari dimensione d’azienda. Ad esempio, i grandi imprenditori dell’industria e del terziario occupano il posto più elevato tra tutti gli imprenditori, seguiti a pari merito dai medi imprenditori del terziario avanzato e dai grandi imprenditori del primario e delle costruzioni. Tra i piccoli imprenditori, quelli che hanno ottenuto una valutazione più favorevole sono di nuovo quanti operano nel terziario avanzato e nella consulenza finanziaria, che ottengono un punteggio maggiore dei medi imprenditori (ci riferiamo ai medi imprenditori del primario, dell’edilizia primaria e impiantistica, e del commercio e turismo). Allo stesso modo, i micro-imprenditori (con 1-3 dipendenti) dei servizi alle imprese (finanza e certificazione di qualità) ricevono una valutazione più positiva rispetto agli altri imprenditori con pari dimensione d’azienda. Questi risultati confermano quanto già noto: la dimensione d’azienda non è decisiva per la valutazione del prestigio di cui il titolare gode, e il settore di attività è altrettanto (se non più) importante; il terziario avanzato lo è in particolare.

50Tra i lavoratori dipendenti non manuali, la graduatoria rispetta in larga misura la gerarchia formale delle organizzazioni pubbliche e private: i dirigenti sono più valutati degli impiegati intermedi; tra questi ultimi, coloro che hanno una qualificazione occupano una posizione migliore rispetto a coloro che ne sono privi; seguono gli impiegati con mansioni di routine (ordinati secondo qualifica), e così via. Segnaliamo soltanto che le tre categorie relative agli insegnanti si collocano grosso modo a metà del gruppo dei lavoratori dipendenti; in particolare, gli insegnanti delle scuole medie superiori si posizionano in ranghi vicini a dirigenti e liberi professionisti alle dipendenze, quelli delle scuole medie inferiori si distanziano di soli 3 punti, mentre quelli delle scuole elementari e materne seguono a distanza di 7 punti.

51La graduatoria relativa alle occupazioni dipendenti manuali combina le competenze richieste per lo svolgimento dell’occupazione e la supervisione di altri lavoratori. I supervisori in lavorazioni artigianali occupano la posizione migliore all’interno di questo gruppo, seguiti dai lavoratori manuali del manifatturiero in lavorazioni artistiche, e quindi dai capi operai. All’opposto, i lavoratori manuali dei servizi (ovvero gli addetti alle pulizie, i portinai, etc.) sono la categoria che riceve il punteggio più basso, sia tra i lavoratori manuali sia in relazione a tutta la scala.

5.3. Come usare la scala di desiderabilità

52La scala di desiderabilità può essere impiegata in una varietà di situazioni di ricerca. Treiman (1977) sintetizza efficacemente i possibili usi di questo strumento:

  • studiare la struttura del sistema occupazionale;

  • studiare le caratteristiche di alcune occupazioni in particolare;

  • classificare gli individui sulla base della categoria occupazionale cui appartengono.

53Il primo caso concerne le situazioni in cui il ricercatore intende ad esempio comparare strutture occupazionali di paesi diversi o relative ad epoche diverse, oppure ad uno standard internazionale (com’è il caso, appunto, della scala di prestigio internazionale proposta da Treiman), per valutare somiglianze e differenze. Qui la scala viene impiegata per intero, come strumento analitico di ricerca, per giungere a conclusioni generali riguardanti la struttura occupazionale di uno o più paesi, oppure dello stesso paese in differenti epoche storiche. Nel secondo caso invece l’attenzione del ricercatore è concentrata su alcune occupazioni o gruppi di occupazioni; anche qui l’intento può essere comparativo nel tempo e/o nello spazio.

54Il terzo caso riguarda infine le situazioni di ricerca in cui l’occupazione degli intervistati è rappresentata da una variabile all’interno di un modello predittivo o esplicativo. Tipico esempio sono gli studi di mobilità, in cui l’occupazione degli intervistati viene posta in relazione a quella dei loro genitori (più frequentemente, quella del solo padre) al fine di valutare quanto rigidi nel tempo siano i confini tra un gruppo occupazionale e l’altro. In questo caso, la scala può sia fornire la propria metrica alle variabili occupazionali, sia costituire uno strumento di codifica per costruire le classi occupazionali.

  • 24 Al momento attuale è in corso una ridefinizione della Isco 88, che avrà la propria versione definit (...)

55Pensando soprattutto a quest’ultima situazione di ricerca, abbiamo ritenuto utile fornire le regole di conversione tra una delle classificazioni delle occupazioni attualmente più impiegata, vale a dire la Isco88, e la nostra scala di desiderabilità24. In questo modo, disponendo di dati già codificati secondo la classificazione Isco, sarà possibile calcolare anche il punteggio di desiderabilità per ciascuna occupazione, evitando al ricercatore di procedere ex novo alla codifica dei dati secondo la scala di desiderabilità.

56La mappatura tra le due classificazioni è presentata nell’Appendice B; va subito notato che il passaggio dall’una all’altra non è né agevole né immediato, e riserva qualche sorpresa. È noto che la Isco soffre di alcuni svantaggi più volte messi in luce dagli studiosi; ad esempio, essa distingue solo parzialmente tra lavoratori autonomi e dipendenti, e inoltre non prevede categorie separate per i supervisori nelle occupazioni dipendenti manuali e non manuali. Tuttavia la scala di desiderabilità prevede queste e altre distinzioni: gli imprenditori sono infatti differenziati a seconda del numero di dipendenti; alcune categorie del lavoro dipendente sono sdoppiate a seconda che l’occupazione venga svolta in una organizzazione privata o pubblica; le occupazioni impiegatizie sono distinte non solo in base alle competenze richieste, ma anche al livello di coordinamento o supervisione.

57Trovandoci quindi in un caso di corrispondenza da-uno-a-molti, in cui cioè lo stesso codice Isco può avere varie destinazioni nella nostra scala, la conversione da uno strumento all’altro comporta inevitabilmente una certa dose di arbitrarietà. La traduzione richiede tra l’altro un insieme di informazioni estranee alla classificazione Isco, di cui non sempre si dispone, ovvero:

  • la posizione occupazionale (autonoma o dipendente);

  • per le occupazioni autonome: il numero di dipendenti;

  • per le occupazioni dipendenti: il livello di supervisione e la distinzione tra settore pubblico e privato.

  • 25 Consideriamo ad esempio i codici Isco del gruppo 7: essi possono riguardare sia lavoratori dipenden (...)

58Per queste ragioni abbiamo predisposto due insiemi di regole di conversione. Il primo insieme effettua una conversione più accurata, che fa uso delle informazioni appena citate per integrare quelle fornite dalle categorie della Isco, dove queste risultino insufficienti; il secondo insieme è semplificato, e si basa solo sul codice Isco, senza tenere conto del numero di dipendenti, del livello di supervisione, della distinzione tra settore pubblico e privato, e nemmeno (in certi casi) della distinzione tra lavoro autonomo e dipendente25.

59Al fine di mettere alla prova le regole di conversione in entrambe le varianti (accurata e semplificata), le abbiamo applicate alle occupazioni dei nostri intervistati e dei loro padri, già espresse in codici Isco, in modo da assegnare loro il punteggio della categoria corrispondente sulla nostra scala. Mettendo a confronto le due versioni così ottenute attraverso l’indice di correlazione di Pearson possiamo infatti stabilire di quanto l’una peggiora l’altra, in modo da accompagnare le regole di conversione con i dovuti caveat. Il risultato è abbastanza soddisfacente: le due versioni presentano un indice di correlazione pari a .94 nel caso dell’occupazione degli intervistati, e pari a .95 nel caso dei loro padri; in entrambi i casi la qualità della conversione semplificata è comunque accettabile.

  • 26 Le variabili relative all’occupazione degli intervistati e dei loro padri sono espresse in punteggi (...)

60Questo primo controllo non è tuttavia sufficiente: vogliamo infatti mettere concretamente alla prova le due conversioni della Isco nella nostra scala, in modo da accertare quale delle due garantisce i migliori risultati e in quali condizioni. Per limitarci ad una misura di associazione ampiamente nota, abbiamo stimato i coefficienti di correlazione di Pearson tra l’occupazione degli intervistati, quella dei loro padri e l’istruzione degli intervistati26. La nostra aspettativa era che la conversione effettuata sulla base delle regole semplificate fosse di qualità inferiore rispetto a quella ottenuta impiegando tutte le informazioni necessarie, poiché la conversione semplificata avrebbe finito col nascondere un certo grado di variabilità presente nei punteggi relativi all’occupazione degli intervistati e dei loro padri. Tuttavia il risultato ha disatteso le nostre previsioni: inaspettatamente, infatti, la conversione semplificata si è mostrata pari o superiore a quella completa.

Figura 2 Confronto tra conversione accurata e semplificata (indici di correlazione di Pearson)

Figura 2 Confronto tra conversione accurata e semplificata (indici di correlazione di Pearson)

61Come vediamo nella figura 2, la conversione semplificata presenta coefficienti di pari entità a quelli ottenuti con la conversione accurata per quanto riguarda la relazione tra l’occupazione dei padri e quella degli intervistati e la loro istruzione; se invece consideriamo la relazione tra l’istruzione degli intervistati e la loro occupazione, le variabili ottenute mediante conversione semplificata danno luogo ad un coefficiente decisamente migliore (.57 contro .41). Se infine calcoliamo l’effetto totale dell’occupazione dei padri sull’occupazione degli intervistati, sommando l’effetto diretto e quello mediato dall’istruzione, la differenza diviene ancora più evidente: nel caso della conversione accurata, l’effetto complessivo è pari a .44, mentre nel caso della conversione semplificata esso è pari a .53.

62Per quanto sorprendenti, questi risultati sono in tutto simili a quelli ottenuti e discussi da Ganzeboom (2005), che ne propone alcune possibili spiegazioni. Innanzitutto, dal punto di vista empirico, la variabile ottenuta grazie alla conversione che impiega tutte le informazioni disponibili è costruita sulla base non solo di queste stesse informazioni, ma anche degli errori di rilevazione che le variabili originarie (cioè la descrizione dell’occupazione, il numero di dipendenti, la distinzione tra settore pubblico e privato, e così via) portano con sé. Nel caso in cui tali errori contengano una qualche sistematicità, essi non si annullano a vicenda ma anzi si moltiplicano: in questi casi è effettivamente meglio impiegare una variabile costruita in modo tranchant, piuttosto che una variabile derivante dalla sintesi di una serie di informazioni, ognuna delle quali dà il proprio apporto in termini di errore.

63In secondo luogo, da un punto di vista più generale, è possibile che le differenze – che pure riscontriamo tra le occupazioni appartenenti alla stessa macro-categoria – non siano sempre rilevanti per tutte le analisi. In altri termini, è evidente ad esempio che idraulici, fabbri e meccanici d’auto (tutti classificati nel gruppo 7 della Isco) fanno mestieri diversi, hanno valutazioni sociali diverse e dovrebbero quindi idealmente appartenere a categorie occupazionali diverse; tuttavia può essere allo stesso modo vero che le differenze tra queste occupazioni non sono rilevanti dal punto di vista sociologico ai fini di una data analisi, poiché ciò che è sociologicamente interessante si manifesta ad un altro livello di distinzione, ad esempio quella tra i lavoratori manuali qualificati (gruppo 7 e, in qualche misura, 8) e non qualificati (gruppo 9).

64Tornando alle nostre regole di conversione, possiamo dunque concludere che – quand’anche non si disponga di tutte le informazioni necessarie per procedere alla conversione accurata dalla Isco alla scala di desiderabilità – le regole semplificate da noi individuate sono tali da fornire un risultato di qualità, che può essere impiegato in qualsiasi analisi successiva.

6. Una scala o molte scale?

  • 27 L’ipotesi relativa all’invarianza nel tempo dell’ordinamento delle occupazioni viene esplorata nel (...)

65A conclusione di questo saggio presentiamo alcuni dei risultati relativi al controllo delle ipotesi attorno alle quali è stata costruita la ricerca. Ci occupiamo qui dell’ipotesi di invarianza della scala rispetto ai vari gruppi sociali definiti dal genere, dall’area geografica di residenza, dal titolo di studio e dall’occupazione svolta27.

66Per collocare adeguatamente i risultati che stiamo per commentare è opportuno tornare a quanto detto in precedenza a riguardo della variabilità complessiva descritta dai giudizi di desiderabilità. Nel paragrafo 5.1 abbiamo affermato che le categorie occupazionali rendono conto del 50% di tale variabilità; questo risultato è stato ottenuto stimando un modello in cui le categorie stesse erano l’unico fattore esplicativo.

67Cosa avviene se, oltre a questo, prendiamo in considerazione altri fattori, quali ad esempio il genere degli intervistati, il loro titolo di studio, e così via? Nel caso in cui tali fattori non fossero rilevanti per lo strutturarsi dei giudizi di desiderabilità, la quota di variabilità riprodotta dal modello dovrebbe restare grosso modo invariata rispetto a quella del modello che include le sole categorie occupazionali. In caso contrario, la capacità esplicativa del modello dovrebbe aumentare in misura apprezzabile.

68A livello sostantivo, qual è il significato di questi due possibili esiti? Se la capacità esplicativa del modello dovesse sensibilmente migliorare grazie all’introduzione di alcuni fattori, dovremmo concludere che esistono differenze sistematiche nel modo in cui gli intervistati hanno giudicato le occupazioni; e inoltre che possiamo identificare tali sistematicità nelle linee di segmentazione descritte dalle variabili considerate (genere, titolo di studio, etc.). Ci troveremmo quindi di fronte a diverse immagini della struttura occupazionale, fornite dagli intervistati in base alla loro appartenenza a uno o più gruppi, tra i quali non esisterebbe consenso in merito al valore da attribuire alle occupazioni – o meglio, il consenso esisterebbe, ma avrebbe come confine il gruppo di appartenenza e non l’insieme della società.

  • 28 Il termine ‘condivisa’ non ha qui accezioni valutative o normative: non implichiamo cioè che, essen (...)

69Se invece trovassimo che le differenze non sono sistematiche o, pur se lo fossero, la loro entità non fosse rilevante, potremmo concludere che l’Italia rappresentata dal campione intervistato non si discosta dalla tendenza assai generale individuata da Treiman (1977), secondo cui le scale occupazionali basate sul prestigio restituiscono una rappresentazione condivisa della società, insensibile alle appartenenze di gruppo dei valutatori28.

70La tabella 1 e la tabella 2 presentano i risultati della stima del modello di analisi della varianza a una via, nei quali il punteggio ottenuto dalle occupazioni (da 0 a 100) è la variabile dipendente. Nel modello è stata mantenuta la variabile indipendente costituita dalle 110 categorie occupazionali; le altre variabili indipendenti sono di due tipi:

  1. variabili relative a proprietà della scala di desiderabilità (in caratteri maiuscoli):

  • punteggio delle categorie, calcolato come scarto del punteggio di categoria dalla media generale dei punteggi della scala, e quindi con campo di variazione da -40 a +40 (PUNT_CAT);

  • una variabile dicotomica che individua le categorie occupazionali dei lavoratori autonomi e dei piccoli imprenditori (da 0 a 14 dipendenti) (PIM);

  • una variabile dicotomica che individua le categorie relative al pubblico impiego, con l’esclusione degli insegnanti (alti dirigenti, dirigenti, professionisti, impiegati intermedi e con mansioni di routine, lavoratori manuali e non manuali) (P.A.);

  1. variabili relative a proprietà degli intervistati (in caratteri minuscoli):

  • genere;

  • occupazione degli intervistati, espressa in punteggio di desiderabilità (punt_occ);

  • area geografica di residenza a cinque modalità (nord ovest, nord est, centro, sud, isole) (area);

  • titolo di studio a quattro modalità (senza titolo o elementare, media inferiore, media superiore, laurea e post-laurea) nell’intervallo 0-1;

  • una variabile dicotomica che segnala se l’intervistata/o ha un lavoro autonomo o dipendente (aut).

Tabella 1 Bontà di adattamento del modello di analisi della varianza per il controllo delle ipotesi (R2 = .506, R2 corretto = .504)

Fonte
variabilità

Somma quadrati
(tipo III)

gdl

Media
quadrati

F

Sig.

Modello corretto

11234186.615 (a)

133

84467.569

211.186

.000

Intercetta

3398305.275

1

3398305.275

8496.450

.000

CATEGORIE

1414.995

106

13.349

.033

1.000

PUNT_CAT

.000

0

.

.

.

PIM

.000

0

.

.

.

P.A.

.000

0

.

.

.

punt_occ

906.107

1

906.107

2.265

.132

area

3976.974

4

994.243

2.486

.041

genere

563.050

1

563.050

1.408

.235

aut

150.840

1

150.840

.377

.539

titolo

5034.114

1

5034.114

12.586

.000

area * PIM

20395.565

4

5098.891

12.748

.000

aut * PIM

1431.117

1

1431.117

3.578

.059

neduc
* PUNT_CAT

4919.005

1

4919.005

12.299

.000

score
* PUNT_CAT

589.171

1

589.171

1.473

.225

genere
* PUNT_CAT

563.309

1

563.309

1.408

.235

area
* PUNT_CAT

17612.515

4

4403.129

11.009

.000

area
* P.A.

265.318

4

66.330

.166

.956

Errore

10972313.368

27433

399.968

Totale

98470148.633

27567

Totale corretto

22206499.983

27566

  • 29 L’analisi della varianza che ha fornito i risultati qui presentati è stata condotta sulla matrice d (...)

71I nostri risultati, così come appaiono nelle due tavole, offrono sostegno all’ipotesi dell’invarianza della scala rispetto alle proprietà degli intervistati, con due eccezioni la cui entità, tuttavia, va soppesata29. La prima eccezione riguarda la variabilità territoriale dei giudizi dati dagli intervistati. Diciamo subito che l’area geografica dove essi risiedono, considerata come indicatore della differenziazione socio-economica del nostro paese, non ha di per sé alcuna influenza sul modo in cui gli intervistati hanno valutato le occupazioni (tab. 2, ipotesi 6). In altri termini, non possiamo affermare che lo sguardo degli intervistati varia al variare della loro appartenenza geografica, e di conseguenza concludiamo che esiste – sotto questo aspetto – un’unica graduatoria delle occupazioni riconosciuta in tutto il paese così come rappresentato dal nostro campione. Tuttavia – e qui sta l’eccezione – alcune occupazioni sono state valutate in modo sistematicamente diverso a seconda della residenza geografica: si tratta dei piccoli e dei micro-imprenditori (che hanno cioè da 1 a 14 dipendenti), come pure dei lavoratori autonomi senza dipendenti (ipotesi 1). Coerentemente con la nostra ipotesi, tali occupazioni hanno mediamente ottenuto fino a oltre 6 punti in più (rispetto al punteggio loro assegnato dalla categoria di riferimento, ovvero gli intervistati residenti nelle Isole) da parte degli intervistati residenti nelle regioni del Nord Est. Tuttavia anche le altre zone geografiche hanno valutato in modo migliore queste occupazioni rispetto alle Isole: nel Nord Ovest esse hanno ricevuto 5.5 punti in più, nel Centro 4.6 punti in più, mentre nel Sud quasi 3 punti in più rispetto alle Isole. Va considerato che il punteggio di desiderabilità delle occupazioni va da zero a 100; le differenze di cui parliamo non sono quindi enormi, ma sono tuttavia presenti.

Tabella 2 Stime dei parametri del modello di analisi della varianza per il controllo delle ipotesi

Tabella 2 Stime dei parametri del modello di analisi della varianza per il controllo delle ipotesi
  • 30 Questo valore è stato ottenuto a partire dalla stima del parametro relativo all’interazione tra il (...)

72La seconda eccezione riguarda il livello di istruzione di chi ha valutato le occupazioni (ipotesi 3): chi ha un titolo di studio elevato (laurea o specializzazione post-laurea) ha valutato più positivamente di circa 3 punti le occupazioni al vertice della graduatoria30, ovvero quelle per cui è generalmente richiesto un titolo egualmente elevato (unica eccezione sono le occupazioni imprenditoriali, l’accesso alle quali non è regolato dal titolo di studio). Conseguentemente, i laureati hanno anche assegnato punteggi inferiori – rispetto agli intervistati in possesso della licenza elementare, oppure senza alcun titolo di studio – alle occupazioni che richiedono scarsa o nulla qualificazione. La differenza in termini di punteggio non è elevata, ma è anche in questo caso apprezzabile.

  • 31 Per le ragioni esposte nella nota 30, riteniamo opportuno adottare un criterio piuttosto severo nel (...)

73L’esame della tabella 1 consente di concludere che nessuna delle rimanenti interazioni considerate ha qualche peso nello strutturarsi dei giudizi31: né il genere, né l’occupazione degli intervistati (espressa in termini di punteggio di desiderabilità associato all’occupazione stessa), né il loro essere lavoratori autonomi o dipendenti mostrano di essere associati al modo in cui sono stati assegnati i punteggi in generale.

74Prendiamo ora in considerazione l’ultimo risultato a nostra disposizione, vale a dire la quota di variabilità complessiva dei punteggi di desiderabilità che viene riprodotta grazie ai fattori che abbiamo considerato, ovvero area geografica di residenza, genere, occupazione, titolo di studio, rappresentati nel modello dalle relative interazioni con il punteggio della scala. Ricordiamo che le categorie occupazionali rendono conto da sole del 50% della variabilità; ad essere precisi, dovremmo dire del 50,1%. Se alle categorie aggiungiamo la zona geografica, questo valore cambia di pochissimo, passando al 50,2%; se, oltre alla zona di residenza, aggiungiamo anche il titolo di studio, arriviamo al 50,3%; se infine aggiungiamo al modello precedente il genere e l’occupazione, otteniamo il 50,4% di variabilità riprodotta. In sintesi, il potere esplicativo di queste variabili è assai marginale. In altri termini, l’ordinamento riprodotto dalla scala riposa sulle proprietà che caratterizzano le occupazioni e le differenziano l’una dall’altra, ma non sulle proprietà che caratterizzano i loro valutatori.

Conclusioni

75In questo saggio abbiamo innanzitutto inteso presentare la nuova scala italiana di desiderabilità sociale delle occupazioni, rendendo noto non solo il risultato di questi anni di lavoro, ma anche le procedure impiegate per giungere a tale risultato, le scelte che abbiamo operato e le difficoltà incontrate, in modo che l’esito possa essere valutato in relazione al metodo col quale è stato ottenuto.

76Inoltre, essendo la scala di desiderabilità uno strumento di lavoro, oltre che un oggetto d’analisi in sé, abbiamo voluto fornire alcuni strumenti per rendere agevole il suo impiego in qualsiasi situazione di ricerca in cui sia richiesta una classificazione delle occupazioni. Ci riferiamo alle regole di conversione tra la classificazione Isco e la nostra scala, e ai risultati delle prime analisi di validazione della traduzione così ottenuta.

77Infine, abbiamo presentato i risultati delle analisi condotte per accertare se la scala può essere considerata una rappresentazione della struttura occupazionale valida per tutta la società, oppure se al contrario il consenso in merito alla graduatoria delle categorie occupazionali è segmentato a seconda delle caratteristiche degli intervistati-valutatori.

78Dal punto di vista sostantivo, quest’ultimo punto costituisce il cuore del nostro contributo, poiché ci conferma che esiste un solo quadro di riferimento valido per tutta la società (così come rappresentata dai nostri intervistati). La conclusione cui siamo giunti è chiara: vi sono alcune caratteristiche dei soggetti intervistati in grado di influire con una certa sistematicità sul modo in cui gli intervistati stessi, per così dire, raccontano (e probabilmente si rappresentano) la gerarchia occupazionale. Tuttavia non possiamo pensare che tali differenze, per quanto sistematiche, comportino una frammentazione dello spazio sociale, così come percepito dagli intervistati, tale da confutare l’ipotesi di indipendenza della scala di desiderabilità rispetto alle principali proprietà che caratterizzano i nostri valutatori. Come è già stato rilevato in passato (Treiman, 1977; de Lillo e Schizzerotto, 1985; Schadee e Schizzerotto, 1987), gli intervistati sono effettivamente portatori di differenti punti di vista, i quali tuttavia non costituiscono linee di discrimine lungo le quali si strutturerebbe sistematicamente la percezione e il racconto della struttura socio-occupazionale.

79È pur vero che le analisi qui presentate non sono e non intendono essere definitive: le ipotesi che è possibile formulare sono molte, e molte sono ancora in via di controllo. Tuttavia ci sembra importante poter affermare che le variabili che la letteratura del settore considera rilevanti hanno scarsa o nulla influenza sui giudizi di desiderabilità espressi dai nostri intervistati.

Torna su

Bibliografia

Accornero A. (2000), Era il secolo del lavoro, Bologna, il Mulino.

Ammassari P. (1974), Struttura e mobilità professionali in Italia (1951-1971), Roma, rapporto di ricerca non pubblicato.

Bagnasco A. (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, il Mulino.

Bagnasco A., Messori M. e Trigilia C. (1978), Le problematiche dello sviluppo italiano, Milano, Feltrinelli.

Bianco M. L. (1996), Classi e reti sociali. Risorse e strategie degli attori nella riproduzione delle diseguaglianze, Bologna, il Mulino.

Bianco M. L. (1997), Donne al lavoro. Cinque itinerari fra le diseguaglianze di genere, Torino, Scriptorium.

Bianco M. L. (a cura di) (2001), L’Italia delle diseguaglianze, Roma, Carocci.

Blau P.M. e Duncan O.D. (1967), The american occupational structure, New York, Wiley.

Breen R. (a cura di) (2004), Social mobility in Europe, Oxford, Oxford University Press.

Breen R., Luijkx R., Mueller W. e Pollak R. (2005), Non-persistent inequality in educational attainment: evidence from eight European countries, paper presentato al meeting dell’ISA Research Committee on Social Stratification, Los Angeles (CA).

Butera F. (1998), Verso un’economia basata sulla organizzazione e sul lavoro della conoscenza: sei tesi per la ricerca e per l’azione, in Callieri C. (a cura di), Lavoro ed economia della conoscenza, Milano, Franco Angeli.

Butera F., Donati E. e Cesaria R. (1998), I lavoratori della conoscenza. Quadri, middle management e alte professionalità tra professione e organizzazione, Milano, Franco Angeli.

Cavalca G. e Covizzi I. (2001), Valutazione della stabilità temporale delle scale di stratificazione occupazionale attraverso un’indagine condotta via internet, «Polis», XV, 2, 271-292.

Cavalli A. (1994), Generazioni, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma, IEI, pp. 237-242.

Cavalli A. (2006), Alla ricerca di una classe dirigente. Crisi dell’università e formazione delle élite, «il Mulino», n. 2, pp. 264-272.

de Lillo A. e Schizzerotto A. (1985), La valutazione sociale delle occupazioni, Bologna, il Mulino.

Diamanti, I. (2007), Il Paese dove il tempo si è fermato, «il Mulino», n. 3, pp. 482-488.

Gallino L. (1998), Su alcune trasformazioni del lavoro, in A. Varni (a cura di), Alla ricerca del lavoro tra storia e sociologia: bilancio storiografico e prospettive di studio Torino, Rosenberg & Sellier.

Ganzeboom H.B.G. (2005), On the cost of being crude: a comparison of detailes and coarse occupational coding, in Hoffmeyer-Zlotnik J.H.P., Methodological aspects of cross national resarch, Mannheim, Zuma-Nachrichten (Special issue 101).

Ganzeboom H.B.G. e Treiman D.J. (2007), International Stratification and Mobility File (ISMF), http://home.fsw.vu.nl/HBG.Ganzeboom/ISMF/index.htm [link non più raggiungibile 12/12/2016].

Goffman E. (1968), Stigma, Englewood Cliffd, Prentice Hall.

Goffman E., (1956), The Nature of Deference and Demeanor, «American Anthropologist», New Series, Vol. 58, No. 3, pp. 473-502.

Goldthorpe J.H. e Hope K. (1972), Occupational grading and occupational prestige, in Hope H. (a cura di), The analysis of social mobility, Oxford, Oxford University Press.

Goldthorpe J.H. e Hope K. (1974), Social grading of occupations, Oxford, Oxford University Press.

Grusky D. B. (a cura di) (1994), Social stratification: class, race, and gender in sociological perspective, Boulder, Westview Press.

Hout M. e DiPrete T.A. (2006), What we have learned: RC28’s contributions to knowledge about social stratification, «Research in Social Stratification and Mobility», 24, 1-20.

Istat (2000), La mobilità sociale, «Informazioni», n. 22.

Istat (2006), La mobilità sociale, «Informazioni», n. 53.

Magatti M., De Benedettis M.( 2006), I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia? Milano, Feltrinelli.

Marradi A. (1990), Classification, typology, taxonomy, «Quality and Quantity», 24, 129-157.

Meraviglia C. (2005), La mobilità occupazionale in Italia, Ottavo Rapporto Focalizzato Osservatorio del Nord Ovest (http://www.nordovest.org/download/Rapporto_MO_mag-giu-05.pdf).

Meraviglia C. (2006), La mobilità occupazionale in Italia. Nuovi dati e tendenze di medio periodo, «Polena», 1/2006, 31-60.

Pagani A. (1970), L’immagine della struttura di classe nella popolazione italiana, «Quaderni di Sociologia», XIX, 2, pp.155-181.

Piccone Stella S., Saraceno C. (a cura di) (1997), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Bologna, il Mulino.

Regini M. (1996), Le imprese e le istituzioni: domanda e produzione sociale di risorse umane nelle regioni europee, in Regini M. (a cura di), La formazione delle risorse umane. Una sfida per le «regioni motore» d’Europa, Bologna, il Mulino.

Reyneri E. (2001), Modelli di occupazione e politiche del lavoro, «il Mulino», 4, 667-675.

Reyneri E. (2004), Verso una nuova società del lavoro, «il Mulino», 6, 1087-1098

Reyneri E. (2005), Sociologia del mercato del lavoro, Bologna, il Mulino.

Saraceno C. (a cura di) (2001), Età e corso della vita, Bologna, il Mulino.

Schadee H.M.A. e Schizzerotto A. (1987), The collective perception of occupational inequalities in contemporary Italy: multidimensional evaluation and one-dimansional scales, «European Sociological Review», vol. 3, 2, 127-146.

Schuman H. e Presser S. (1981), Questions and answers in attitude surveys: experiments on question form, wording, and context, Orlando, Academic Press.

Sciolla L.( 2005), La lunga tregua fra le generazioni, «il Mulino», LIV, n. 6, novembre-dicembre.

Shils E. (1968), Deference in Jackson A. (a cura di), Social Stratification, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 104-132.

Treiman D. J. (1975), Problems of concept and measurement in the comparative study of occupational mobility, «Social Science Research», 4, (3), 183–230.

Treiman D. J. (1977), Occupational prestige in comparative perspective, New York, Academic Press.

Torna su

Allegato

Appendice A. Ordinamento delle categorie della scala secondo il punteggio di desiderabilità sociale

rango

categoria

punteggio

1

Alti dirigenti dell’amministrazione dello Stato

89.93

2

Liberi professionisti forensi

89.66

3

Politici nazionali e presidenti di regione o provincia, e sindaci di grandi città

88.14

4

Liberi professionisti in ambito medico-sanitario

86.25

5

Professionisti alle dipendenze del settore pubblico: amministrazione dell’ordine pubblico e della giustizia

83.48

6

Grandi imprenditori (più di 50 dip.) dell’industria e del terziario

82.65

7

Liberi professionisti di discipline ingegneristiche

81.52

8

Dirigenti del settore pubblico

80.91

9

Alti dirigenti di imprese private

80.76

10

Professionisti alle dipendenze del settore privato: ambito medico e ingegneristico

77.83

11

Medi imprenditori (15-49 dip.) del terziario avanzato (consulenza, tecnologia e informazione)

76.69

12

Grandi imprenditori (più di 50 dip.) del primario e delle costruzioni

76.57

13

Dirigenti del settore privato dei trasporti

76.37

14

Professionisti alle dipendenze del settore pubblico: ambito medico e ingegneristico e ricercatori

75.78

15

Medi imprenditori (15-49 dip.) del settore industriale e manifatturiero

75.61

16

Militari: ufficiali superiori

75.39

17

Dirigenti del settore privato dei servizi e della grande distribuzione

75.14

18

Alto esercizio del culto religioso

74.41

19

Medi imprenditori (15-49 dip.) dei trasporti (di cose e persone) e della logistica

73.77

20

Politici (regionali e provinciali) e sindaci di comuni di piccole e medie dimensioni

73.29

21

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) del terziario avanzato (consulenza, tecnologia e informazione)

73.15

22

Liberi professionisti in scienze umane

73.15

23

Medi imprenditori (15-49 dip.) dell’edilizia primaria/impiantistica

72.96

24

Liberi professionisti in scienze matematiche, fisiche e naturali

72.14

25

Dirigenti del settore privato dell’agricoltura

70.81

26

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) del settore industriale e manifatturiero

69.57

27

Medi imprenditori (15-49 dip.) del commercio, del turismo e di altri servizi

68.37

28

Liberi professionisti in attività economiche e amministrative

67.21

29

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dei servizi alle imprese, finanziari e assicurativi

66.95

30

Dirigenti del settore privato dell’industria

66.83

31

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) dell’edilizia primaria/impiantistica

66.47

32

Dirigenti del settore privato dell’edilizia

66.26

33

Professionisti alle dipendenze del settore privato: ambito tecnico-scientifico

65.81

34

Dirigenti del settore privato del servizio alberghiero e ristorazione

65.08

35

Liberi professionisti delle arti e dello spettacolo con funzioni di direzione

64.82

36

Professionisti alle dipendenze del settore pubblico: amministrazione ordinaria e nac

64.19

37

Politici di piccoli comuni (esclusi i sindaci)

63.77

38

Insegnanti delle scuole secondarie superiori

63.67

39

Dirigenti del settore privato della logistica

63.59

40

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dei servizi di cura alle persone

62.89

41

Militari: ufficiali inferiori

61.43

42

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) del turismo

61.21

43

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) del commercio, del turismo e servizi n.a.c.

60.99

44

Professionisti alle dipendenze del settore privato: amministrativo e della comunicazione e nac

60.91

45

Insegnanti delle scuole secondarie inferiori

60.43

46

Impiegati intermedi del settore pubblico: ambito tecnico-scientifico

60.13

47

Liberi professionisti tecnici diplomati

59.81

48

Impiegati intermedi del settore privato: caporeparti nei settori primario e secondario

57.45

49

Lavoratori autonomi (senza dip.) dei servizi specialistici di cura alle persone

57.14

50

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) in lavorazioni a carattere artigianale

57.13

51

Impiegati intermedi del settore privato

57.09

52

Dirigenti del settore privato del commercio della piccola distribuzione

56.35

53

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) del settore tecnologico, termoidraulico e affini

56.25

54

Alto esercizio del culto religioso con funzioni amministrative

56.07

55

Lavoratori autonomi (senza dip.) dei servizi alle imprese, finanziari e assicurativi

55.56

56

Militari e assimilati: sottufficiali

55.43

57

Liberi professionisti delle arti e dello spettacolo senza funzioni di direzione

55.25

58

Insegnanti di sostegno

54.82

59

Liberi professionisti del calcio

54.30

60

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dei trasporti (di cose e persone) e logistica

53.93

61

Insegnanti delle scuole primarie (elementari) e materne

53.10

62

Medi imprenditori (15-49 dip.) del settore primario

52.87

63

Impiegati con mansioni di routine del settore privato in ambito tecnico-amministrativo

51.83

64

Impiegati intermedi del settore pubblico esclusi i tecnici

51.81

65

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) del settore primario

50.16

66

Lavoratori autonomi (senza dip.) termo-idraulici e affini

49.42

67

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) del commercio non alimentare

48.83

68

Lavoratori autonomi (senza dip.) del settore tecnologico

47.80

69

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) dei trasporti (di cose e persone) e della logistica

47.71

70

Supervisori in lavorazioni artigianali

46.39

71

Lavoratori manuali del manifatturiero in lavorazioni artistiche, qualificati

43.64

72

Insegnanti di attività tecnico-manuali e di pratiche sportive

43.39

73

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dell’artigianato artistico

42.81

74

Sacerdoti e ministri del culto

42.48

75

Capi operai

41.74

76

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) esercenti dei servizi

41.60

77

Impiegati con mansioni di routine del settore privato in ambito segretariale e di ufficio

41.46

78

Piccoli imprenditori (4-14 dip.) dell’edilizia secondaria/rifinitura

41.08

79

Lavoratori autonomi (senza dip.) dell’artigianato artististico

40.01

80

Lavoratori manuali del manifatturiero impianti elettrici e idraulici, qualificati

39.04

81

Personale subordinato militare

38.82

82

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) del settore primario

37.18

83

Liberi professionisti dello sport (escluso calcio)

37.16

84

Lavoratori autonomi (senza dip.) del commercio al dettaglio ed esercenti

36.75

85

Impiegati con mansioni di routine del settore pubblico

35.38

86

Lavoratori autonomi (senza dip.) dei servizi alle persone

34.99

87

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) del commercio alimentare

34.55

88

Lavoratori autonomi (senza dip.) riparatori/installatori

32.71

89

Lavoratori non manuali della P.A. e della sanità, qualificati

32.26

90

Lavoratori dei trasporti, conducenti di mezzi speciali (del pubblico e del privato)

31.56

91

Lavoratori autonomi (senza dip.) del settore primario

31.32

92

Lavoratori autonomi (senza dip.) dell’artigianato (non artistico)

29.83

93

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dell’edilizia e dell’industria

29.72

94

Lavoratori manuali del manifatturiero operanti su macchine, qualificati

29.37

95

Lavoratori manuali dell’edilizia, qualificati

28.14

96

Lavoratori non manuali della P.A. e della sanità, senza qualifica

28.00

97

Impiegati con mansioni di routine del settore privato senza qualifica

27.84

98

Lavoratori autonomi (senza dip.) dei trasporti (di cose e persone) e logistica

27.65

99

Lavoratori autonomi (1-3 dip.) dell’artigianato (non artistico)

27.12

100

Lavoratori manuali del manifatturiero non meccanizzato e addetti alla manutenzione, qualificati

25.02

101

Lavoratori autonomi (senza dip.) ambulanti con banco

24.87

102

Lavoratori manuali del primario, con qualifica

21.88

103

Lavoratori non manuali dei servizi, qualificati

21.69

104

Lavoratori manuali della P.A. e della sanità,

19.54

105

Lavoratori manuali dell’edilizia, senza qualifica

18.22

106

Lavoratori autonomi (senza dip.) ambulanti senza banco

17.58

107

Lavoratori manuali del manifatturiero, senza qualifica

16.96

108

Lavoratori manuali del primario, senza qualifica

14.33

109

Lavoratori non manuali dei servizi, senza qualifica

13.87

110

Lavoratori manuali dei servizi

10.84

Appendice B. Dalla classificazione ISCO 88 alla scala italiana di desiderabilità sociale delle occupazioni (SIDS05)

In presenza di più punteggi per la medesima categoria Isco, il significato dei punteggi stessi è chiarito dall’intestazione di colonna. Ad esempio le occupazioni della categoria Isco 2110 possono essere tradotte come liberi professionisti, oppure lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione, oppure ancora lavoratori dipendenti del privato, a seconda dei casi.

Per esigenze di spazio non è stato possibile assegnare a ciascuna colonna un significato sempre uguale: ciascuna delle quattro colonne si riferisce quindi di volta in volta ad un tipo di informazione (lavoro dipendente, libero professionale, etc.) a seconda dei gruppi di categorie Isco considerate e al tipo di relazione di lavoro ammissibile per quelle categorie. L’intestazione di colonna quindi varia, e vale a due condizioni: 1) in presenza di più punteggi tra cui scegliere: se il punteggio possibile è uno solo, non vi è intestazione di colonna; 2) fino a che non si incontra una nuova intestazione (generalmente relativa ad un nuovo gruppo di categorie Isco).

Conversione accurata

Per effettuare la conversione accurata il codificatore deve individuare quale dei punteggi posti a fianco di ciascuna categoria Isco è il più adatto all’occupazione che deve essere codificata, a seconda del significato fornito dall’intestazione di colonna per ciascun gruppo di categorie Isco. Ad esempio, se stiamo codificando l’occupazione attuale dell’intervistato e questa ha codice Isco 1220, i possibili punteggi sono tre, a seconda che l’intervistato sia grande o medio imprenditore (rispettivamente, oltre 50 dipendenti, e da 15 a 49 dipendenti) oppure ancora sia un dirigente alle dipendenze.

Le informazioni necessarie per effettuare la conversione accurata sono:

  • la posizione occupazionale: dipendente / autonomo;

  • il settore di attività: privato / pubblico;

  • il numero di dipendenti (per gli imprenditori soltanto): zero / 1-3 / 4-14 / 15-49 / 50 e oltre;

  • la supervisione di altri lavoratori (per i dipendenti soltanto): sì / no.

Conversione semplificata

La conversione semplificata è l’unica possibile quando non si dispone delle informazioni relative alla posizione occupazionale, al settore di attività, etc. Il punteggio da attribuire a ciascuna categoria Isco nell’ambito della conversione semplificata è quello riportato in grassetto.

Il criterio impiegato per la scelta di una sola categoria (e quindi di un solo punteggio) tra quelli possibili è dato dalla frequenza con cui una data occupazione si presenta nella popolazione di riferimento: ad esempio, i piastrellisti sono risultati più spesso lavoratori autonomi che dipendenti, ed è quindi stato loro assegnato, per così dire, d’ufficio il punteggio 49.42; al contrario gli stuccatori sono risultati essere prevalentemente dipendenti, e quindi il loro punteggio nella conversione semplificata è 28.14.

La distribuzione di frequenza delle varie occupazioni impiegata per operare queste scelte proviene dalla base dati ISMF creata da Harry B.G. Ganzeboom (http://home.fsw.vu.nl/​HBG.Ganzeboom/​ISMF/​index.htm [link non più raggiungibile 12/12/2016]) e in particolare dall’Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane (ILFI, rilevazione del 1997), della European Social Survey (2003 e 2005) dell’International Social Survey Program (1998).

codice
ISCO
88

descrizione

Sides
1

Sides
2

Sides
3

Sides
4

1000

MACRO GRUPPO 1:
POLITICI, MANAGER, IMPRENDITORI

80.76

1100

Politici e alti dirigenti

89.93

Politici

1110

Politici

88.14

112

Dirigenti pubblici

1120

Dirigenti pubblici

89.93

113

Capi villaggio di società
tradizionali

1130

Capi villaggio di società tradizionali

63.77

1140

Alti dirigenti di partiti, sindacati, ONG
e altre associazioni

80.76

1141

Alti dirigenti di partito

88.14

1142

Alti dirigenti di sindacati e associazioni di categoria

80.76

1143

Alti dirigenti di associazioni umanitarie e altre simili associazioni

80.76

1200

Direttori generali

66.83

imprend. (oltre 50 dip.)

imprend. (15-49 dip.).

lavorat. dipendent. nel privato

121

Direttori generali e amministratori delegati

1210

Direttori generali e amministratori delegati

82.65

75.61

80.76

1220

Dirigenti operativi e direttori di produzione

82.65

75.61

75.14

1221

Dirigenti operativi e direttori di produzione
nel settore primario

76.57

52.87

70.81

1222

Dirigenti operativi e direttori di produzione
del settore manifatturiero

82.65

75.61

66.83

1223

Dirigenti operativi e direttori di produzione
dell’edilizia

76.57

72.96

66.26

1224

Dirigenti operativi e direttori di produzione
del commercio all’ingrosso e al dettaglio

82.65

68.37

56.35

1225

Dirigenti operativi e direttori di produzione
del settore ristorazione e alberghiero

82.65

68.37

65.08

1226

Dirigenti operativi e direttori di produzione
dei trasporti, magazzinaggio e comunicazioni

82.65

73.77

76.37

1227

Dirigenti operativi e direttori di produzione
dei servizi alle imprese

82.65

76.69

75.14

1228

Dirigenti operativi e direttori di produzione
dei servizi alla persona

82.65

68.37

75.14

1229

Dirigenti operativi e direttori di produzione
non altrimenti classificati

82.65

75.61

66.83

1230

Altri dirigenti con competenze specialistiche

82.65

76.69

75.14

1231

Dirigenti della finanza e dell’amministrazione

82.65

76.69

75.14

1232

Dirigenti del personale e delle relazioni industriali

82.65

76.69

75.14

1233

Dirigenti delle vendite e del marketing

82.65

76.69

56.35

1234

Dirigenti della pubblicità e pubbliche relazioni

82.65

76.69

75.14

1235

Dirigenti degli approvvigionamenti e della distribuzione

82.65

76.69

63.59

1236

Dirigenti dei servizi informatici

82.65

76.69

75.14

1237

Dirigenti della ricerca e sviluppo

82.65

76.69

75.14

1239

Altri dirigenti con competenze specialistiche non altrimenti classificati

82.65

76.69

75.14

imprend. (1-3
dip.)

imprend. (4-14 dip.)

lavorat. dipend. nel privato

1300

Dirigenti e titolari di imprese di piccole
dimensioni

41.60

73.15

75.14

1310

Dirigenti e titolari di imprese di piccole
dimensioni

41.60

73.15

75.14

1311

Dirigenti e titolari di piccole imprese
del primario

37.18

50.16

70.81

1312

Dirigenti e titolari di piccole imprese
del manifatturiero

29.72

69.57

66.83

1313

Dirigenti e titolari di piccole
imprese dell’edilizia

29.72

66.47

66.26

1314

Dirigenti e titolari di piccole imprese
del commercio all’ingrosso e al dettaglio

48.83

60.99

56.35

1315

Dirigenti e titolari di piccole imprese
della ristorazione e alberghiero

61.21

60.99

65.08

1316

Dirigenti e titolari di piccole imprese
dei trasporti, magazzinaggio e comunicazioni

53.93

47.71

76.37

1317

Dirigenti e titolari di piccole imprese
dei servizi alle imprese

66.95

73.15

75.14

1318

Dirigenti e titolari di piccole imprese
dei servizi alla persona

62.89

60.99

75.14

1319

Dirigenti e titolari di piccole imprese
non altrimenti classificati

66.95

73.15

75.14

liberi profess.

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. della pa

2000

MACRO GRUPPO 2:
PROFESSIONISTI

72.14

60.91

64.19

2100

Professionisti delle scienze fisiche, matematiche e ingegneristiche

72.14

60.91

64.19

2110

Fisici, chimici e professionisti di discipline affini

72.14

65.81

75.78

2111

Fisici e astronomi

72.14

65.81

75.78

2112

Meteorologi

72.14

65.81

75.78

2113

Chimici

72.14

65.81

75.78

2114

Geologi e geofisici

72.14

65.81

75.78

2120

Matematici, statistici e professionisti
di discipline affini

72.14

65.81

75.78

2121

Matematici e professionisti di discipline affini

72.14

65.81

75.78

2122

Statistici

67.21

60.91

64.19

2130

Informatici

81.52

65.81

75.78

2131

Progettisti e analisti di sistemi informatici

81.52

65.81

75.78

2132

Programmatori di software

81.52

65.81

75.78

2139

Informatici non altrimenti classificati

81.52

65.81

75.78

2140

Architetti, ingegneri e professionisti
di discipline affini

81.52

77.83

75.78

2141

Architetti, urbanisti e pianificatori della viabilità

81.52

77.83

75.78

2142

Ingegneri civili

81.52

77.83

75.78

2143

Ingegneri elettrici

81.52

77.83

75.78

2144

Ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni

81.52

77.83

75.78

2145

Ingegneri meccanici

81.52

77.83

75.78

2146

Ingegneri chimici

81.52

77.83

75.78

2147

Ingegneri minerari, metallurgici e professionisti di discipline affini

81.52

77.83

75.78

2148

Cartografi e agrimensori

81.52

77.83

75.78

2149

Architetti, ingegneri e professionisti di discipline affini non altrimenti classificati

81.52

77.83

75.78

2200

Professionisti delle scienze naturali, mediche e infermieristiche

86.25

77.83

75.78

2210

Professionisti delle scienze naturali

72.14

77.83

75.78

2211

Biologi, botanici, zoologi e professionisti di discipline affini

72.14

77.83

75.78

2212

Farmacologi, patologi e professionisti di discipline affini

72.14

77.83

75.78

2213

Agronomi e professionisti di discipline affini

72.14

77.83

75.78

2220

Professionisti delle scienze mediche
(eccetto scienze infermieristiche)

86.25

77.83

75.78

2221

Medici

86.25

77.83

75.78

2222

Dentisti

86.25

77.83

75.78

2223

Veterinari

86.25

77.83

75.78

2224

Farmacisti

86.25

77.83

75.78

2229

Professionisti delle scienze mediche
(non infermieristiche) non altrimenti classificati

86.25

77.83

75.78

2230

Professionisti delle scienze infermieristiche e di ostetricia

2230

Professionisti delle scienze infermieristiche e di ostetricia

51.81

2300

Professionisti dell’insegnamento

63.67

2310

Docenti universitari e dell’istruzione superiore

80.91

2310

Docenti universitari

80.91

nelle scuole second. superiori

nelle scuole second. infer.

2320

Docenti delle scuole medie superiori e inferiori

2320

Docenti delle scuole medie superiori e inferiori

63.67

60.43

2330

Docenti delle scuole elementari e materne

53.10

2331

Docenti delle scuole elementari

53.10

2332

Docenti delle scuole materne

53.10

2340

Docenti specializzati nell’insegnamento a disabili

2340

Docenti specializzati nell’insegnamento a disabili

54.82

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. della pa

liberi profess.

2350

Altri docenti

63.67

2351

Specialisti in metodi dell’apprendimento

65.81

75.78

73.15

2352

Ispettori scolastici

63.67

2359

Altri docenti non altrimenti classificati

63.67

liberi profess. nel privato

lavorat. dipend. della pa

lavorat. dipend.

2400

Altri professionisti

67.21

60.91

64.19

2410

Professionisti dell’economia e della finanza

67.21

60.91

2411

Commercialisti

67.21

60.91

64.19

2412

Professionisti delle risorse umane

67.21

60.91

2419

Professionisti dell’economia e della finanza non altrimenti classificati

67.21

60.91

liberi profess. nel privato

lavorat. dipend. della pa

lavorat. dipend.

2420

Professionisti in ambito giuridico

89.66

60.91

83.48

2421

Avvocati

89.66

60.91

83.48

2422

Giudici

83.48

2429

Professionisti in ambito giuridico non altrimenti classificati

89.66

60.91

83.48

2430

Archivisti, bibliotecari e professionisti nell’archiviazione e gestione delle informazioni

67.21

60.91

64.19

2431

Archivisti e conservatori

67.21

60.91

64.19

2432

Bibliotecari e professionisti nell’archiviazione e gestione delle informazioni

67.21

60.91

64.19

2440

Professionisti in scienze sociali e discipline affini

73.15

60.91

64.19

2441

Economisti

67.21

60.91

64.19

2442

Sociologi, antropologi e professionisti di discipline affini

73.15

60.91

64.19

2443

Filosofi, storici e scienziati politici

73.15

60.91

64.19

2444

Filologi, interpreti e traduttori

73.15

60.91

64.19

2445

Psicologi

73.15

60.91

64.19

2446

Professionisti del servizio sociale

51.81

60.91

64.19

2450

Scrittori, autori e artisti

55.25

2451

Autori, giornalisti e altri scrittori

55.25

2452

Scultori, pittori e artisti assimilati

55.25

2453

Compositori, musicisti e cantanti

55.25

2454

Coreografi e ballerini

55.25

2455

Registi e attori cinematografici e teatrali

64.82

2460

Professionisti connessi all’esercizio della religione

2460

Professionisti connessi all’esercizio della religione

74.41

2470

Professionisti della Pubblica Amministrazione

2470

Professionisti della Pubblica Amministrazione

64.19

lavorat. dipend nel privato.

liberi profess

lavorat. dipend. della pa

3000

MACRO GRUPPO 3: TECNICI E IMPIEGATI DI CONCETTO

57.09

59.81

60.13

3100

Tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche

57.09

59.81

60.13

3110

Tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche

57.09

59.81

60.13

3111

Tecnici fisici e chimici

57.09

59.81

60.13

3112

Tecnici in ingegneria civile

57.09

59.81

60.13

3113

Tecnici in ingegneria elettrica

57.09

59.81

60.13

3114

Tecnici in ingegneria elettronica e telecomunicazioni

57.09

59.81

60.13

3115

Tecnici in ingegneria meccanica

57.09

59.81

60.13

3116

Tecnici in ingegneria chimica

57.09

59.81

60.13

3117

Tecnici minerari e metallurgici

57.09

59.81

60.13

3118

Disegnatori e progettisti tecnici

57.09

59.81

60.13

3119

Tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non altrimenti classificati

57.09

59.81

60.13

3120

Tecnici informatici

57.09

59.81

60.13

3121

Tecnici informatici

57.09

59.81

60.13

3122

Operatori informatici

57.09

59.81

60.13

3123

Tecnici di robotica industriale

57.09

59.81

60.13

lavorat. dipend. nel privato

lavorat.dipend. della pa

3130

Operatori delle apparecchiature ottiche ed elettroniche

51.83

3131

Fotografi e operatori audio-video

51.83

3132

Tecnici delle trasmissioni radio e TV e delle telecomunicazioni

51.83

35.38

3133

Operatori di apparecchiature mediche

51.83

35.38

3139

Operatori delle apparecchiature ottiche ed elettroniche non altrimenti classificati

51.83

3140

Tecnici e controllori navali e aerei

76.37

3141

Ingegneri navali

81.52

3142

Comandanti, ufficiali di bordo e piloti navali

76.37

3143

Piloti di aeromobili e assimilati

76.37

3144

Controllori del traffico aereo

59.81

3145

Tecnici addetti alla sicurezza del traffico aereo

59.81

lavorat. dipend. nel privato

liberi profess

lavorat. dipend. della pa

3150

Ispettori della qualità e della sicurezza

60.91

59.81

64.19

3151

Ispettori della sicurezza degli edifici e prevenzione degli incendi

60.91

81.52

64.19

3152

Ispettori della sicurezza, della qualità e delle norme di tutela della salute

60.91

59.81

64.19

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. della pa

3200

Tecnici delle scienze naturali e mediche

57.09

60.13

3210

Tecnici delle scienze naturali e di discipline assimilate

57.09

3211

Tecnici di laboratorio biologico

57.09

3212

Tecnici agrari e forestali

57.09

3213

Consulenti tecnici in agricoltura e scienze forestali

57.09

3220

Tecnici delle scienze mediche (eccetto scienze infermieristiche)

57.09

60.13

3221

Tecnici sanitari

57.09

60.13

3222

Igienisti e tecnici della protezine della salute e dell’ambiente

57.09

60.13

3223

Dietisti e nutrizionisti

57.09

60.13

3224

Optometristi e ottici

57.09

60.13

3225

Odontotecnici

57.09

60.13

3226

Fisioterapisti e tecnici assimilati

57.09

60.13

3227

Assistenti veterinari

57.09

60.13

3228

Assistenti farmaceutici

57.09

60.13

3229

Tecnici delle scienze mediche (non infermieri) non altrimenti classificati

57.09

60.13

3230

Tecnici delle scienze infermieristiche e di ostetricia

57.09

51.81

3231

Infermieri

51.83

35.38

3232

Assistenti ostetrici

57.09

60.13

3300

Insegnanti (assistenti)

60.43

3310

Insegnati (assistenti) delle scuole elementari

3310

Insegnati (assistenti) delle scuole elementari

53.10

3320

Insegnanti (assistenti) delle scuole materne

3320

Insegnanti (assistenti) delle scuole materne

53.10

3330

Insegnanti (assistenti) per portatori di disabilità

3330

insegnanti (assistenti) per portatori di disabilità

54.82

3340

Altri insegnanti (assistenti)

3340

Altri insegnanti (assistenti)

43.39

3400

Altri tecnici

57.09

3410

Tecnici e agenti addetti all’intermediazione finanziaria e alle vendite

57.09

3411

Mediatori e venditori di prodotti finanziari e della sicurezza

57.09

3412

Agenti di assicurazione

57.09

3413

Agenti immobiliari

57.09

3414

Agenti di viaggio e operatori turistici

57.09

3415

Rappresentanti tecnici e di vendita

57.09

3416

Agenti addetti agli acquisti

57.09

3417

Periti, valutatori e banditori

57.09

3419

Tecnici e agenti addetti all’intermediazione finanziaria e alle vendite non altrimenti classificati

57.09

3420

Agenti e intermediari dei servizi alle imprese

57.09

3421

Agenti di commercio

57.09

3422

Agenti addetti alle spedizioni doganali

57.09

3423

Agenti addetti alla ricerca e assunzione di personale

57.09

3429

Agenti e intermediari dei servizi alle imprese non altrimenti classificati

57.09

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. della pa

3430

Tecnici amministrativi

57.09

51.81

3431

Segretari amministrativi e assimilati

57.09

51.81

3432

Tecnici in campo legale e assimilati

57.09

51.81

3433

Tecnici contabili

57.09

51.81

3434

Tecnici in campo statistico, matematico e assimilati

57.09

51.81

3440

Tecnici e impiegati doganali, fiscali e assimilati della Pubblica Amministrazione

51.81

3441

Ispettori doganali

51.81

3442

Tecnici e impiegati addetti alla riscossione di imposte

51.81

3443

Tecnici e impiegati addetti alla previdenza e assistenza sociale

51.81

3444

Tecnici e impiegati addetti alla concessione di licenze pubbliche

51.81

3449

Tecnici e impiegati doganali, fiscali e assimilati della Pubblica Amministrazione non altrimenti classificati

51.81

3450

Ispettori (pubblica sicurezza) e addetti all’investigazione

3450

Ispettori (pubblica sicurezza) e addetti all’investigazione

55.43

3460

Assistenti sociali e assimilati

3460

Assistenti sociali e assimilati

51.81

liberi profess.

profess. dipend.

3470

Tecnici nel campo delle arti, dello spettacolo e dello sport

55.25

3471

Decoratori e disegnatori commerciali

59.81

3472

Annunciatori radio-televisivi e assimilati

55.25

51.81

3473

Ballerini, cantanti e musicisti di strada o locali notturni

55.25

3474

Clown, maghi, acrobati e assimilati

55.25

3475

Atleti, allenatori e assimilati

37.16

3480

Collaboratori addetti al culto religioso

3480

Collaboratori addetti al culto religioso

42.48

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. della pa

4000

MACRO GRUPPO 4: IMPIEGATI ESECUTIVI

41.46

35.38

4100

Impiegati esecutivi (mansioni d’ufficio)

41.46

35.38

4110

Segretari (mansioni segretariali di base)

41.46

35.38

4111

Stenografi e dattilografi

41.46

35.38

4112

Addetti alla trascrizione di testi su PC

41.46

35.38

4113

Addetti al caricamento di dati su PC

41.46

35.38

4114

Addetti alle macchine calcolatrici

41.46

35.38

4115

Segretari

41.46

35.38

4120

Impiegati esecutivi (area contabile)

51.83

35.38

4121

Ragionieri e aiuti contabili

51.83

35.38

4122

Addetti ai servizi statistici e finanziari

51.83

35.38

2

Impiegati esecutivi (registrazione dei materiali e trasporti)

41.46

4131

Addetti alle scorte

41.46

4132

Addetti agli approvvigionamenti

41.46

4133

Addetti ai trasporti di merce

41.46

4140

Impiegati esecutivi (archivio e mansioni collegate)

27.84

4141

Addetti a biblioteche e archivi

27.84

35.38

4142

Addetti allo smistamento e consegna della posta

27.84

35.38

4143

Addetti alla codifica e alla correzione di bozze e assimilati

27.84

4144

Scrivani e assimilati

27.84

4190

Altri impiegati esecutivi

4190

Altri impiegati esecutivi in mansioni d’ufficio

27.84

35.38

4200

Impiegati esecutivi (servizio clienti)

27.84

35.38

4210

Cassieri, sportellisti e assimilati

27.84

35.38

4211

Cassieri e bigliettai

27.84

35.38

4212

Sportellisti e assimilati

27.84

35.38

4213

Allibratori e croupier

27.84

4214

Addetti ai pegni e alla concessione di prestiti

27.84

4215

Addetti alla riscossione di crediti e assimilati

27.84

35.38

4220

Impiegati esecutivi addetti alle informazioni

27.84

4221

Impiegati esecutivi delle agenzie di viaggio

27.84

4222

Impiegati esecutivi delle reception e dei servizi di informazione

13.87

28.00

4223

Centralinisti e operatori telefonici

13.87

28.00

5000

MACRO GRUPPO 5: LAVORATORI NON MANUALI

10.84

5100

Addetti ai servizi protettivi e alla persona

10.84

5110

Assistenti di viaggio e assimilati

41.46

5111

Assistenti di viaggio

41.46

5112

Controllori sui mezzi di trasporto

41.46

35.38

5113

Guide turistiche

51.83

lavorat. dipemd. subord. del sett. privato

lavorat. dipend. subord. della pa

lavorat. dipend. supervis.

lavorat. auton. senza dipend.

5120

Addetti ai servizi domestici e della ristorazione

10.84

5121

Domestici e assimilati

10.84

5122

Cuochi

21.69

32.26

46.39

29.83

5123

Camerieri e baristi

21.69

36.75

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. della pa

5130

Addetti ai servizi di cura e assistenza alla persona

10.84

5131

Baby sitter e assimilati

13.87

5132

Addetti ai servizi di cura in istituti per anziani, disabili, etc.

10.84

28.00

5133

Addetti ai servizi di cura a domicilio

10.84

28.00

5139

Addetti ai servizi di cura e assistenza alla persona non altrimenti classificati

10.84

28.00

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. della pa

5140

Altri addetti ai servizi alla persona

10.84

34.99

5141

Parrucchieri, barbieri, estetisti e assimilati

10.84

34.99

5142

Accompagnatori, valletti e assimilati

10.84

34.99

5143

Addetti ai servizi funebri e imbalsamatori

10.84

5149

Altri addetti ai servizi alla persona non altrimenti classificati

10.84

34.99

5160

Addetti ai servizi di sicurezza

38.82

5161

Vigili del fuoco

19.54

5162

Agenti di polizia

21.69

5163

Guardie carcerarie

38.82

5169

Addetti ai servizi di sicurezza non altrimenti classificati

38.82

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. auton. senza dipend.

5200

Dimostratori, addetti alle vendite e modelli

27.84

24.87

521

Modelli, fotomodelli e indossatori

5210

Indossatori e altri modelli

60.91

55.25

522

Dimostratori e venditori in negozi, bancarelle e mercati

5220

Dimostratori e addetti alle vendite in negozi, bancarelle e mercati

27.84

24.87

523

Venditori nei mercati e su bancarelle

5230

Venditori nei mercati e su bancarelle

27.84

24.87

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. supervis.

lavorat. auton. senza dip.

6000

MACRO GRUPPO 6: LAVORATORI MANUALI QUALIFICATI DELL’AGRICOLTURA, CACCIA, PESCA E SILVICOLTURA

21.88

41.74

31.32

6100

Lavoratori manuali qualificati dell’agricoltura, caccia, pesca e silvicoltura

21.88

41.74

31.32

6110

Giardinieri e coltivatori

21.88

41.74

31.32

6111

Coltivatori a pieno campo e assimilati

21.88

41.74

31.32

6112

Coltivatori di alberi e arbusti

21.88

41.74

31.32

6120

Allevatori di bestiame e assimilati

21.88

41.74

31.32

6121

Allevatori di animali da latte e di bestiame

21.88

41.74

31.32

6122

Pollicoltori

21.88

41.74

31.32

6129

Allevatori e assimilati non altrimenti classificati

21.88

41.74

31.32

6130

Coltivatori e allevatori

6130

Coltivatori e allevatori

21.88

41.74

31.32

6140

Lavoratori forestali e assimilati

21.88

41.74

31.32

6141

Lavoratori forestali e boscaioli

21.88

41.74

31.32

6142

Carbonai e assimilati

21.88

41.74

31.32

6150

Cacciatori e pescatori

21.88

41.74

31.32

6151

Lavoratori addetti all’itticoltura

21.88

41.74

31.32

6152

Pescatori di acque interne e costiere

21.88

41.74

31.32

6153

Pescatori d’alto mare

21.88

41.74

31.32

6154

Cacciatori e assimilati

21.88

41.74

31.32

62

Coltivatori e pescatori di sussistenza

21.88

41.74

31.32

6210

Coltivatori e pescatori di sussistenza

6210

Coltivatori e pescatori di sussistenza

21.88

41.74

31.32

lavorat. dipend. nel privato

lavorat. dipend. supervis.

lavorat. auton. senza dip.

7000

MACRO GRUPPO 7: LAVORATORI ARTIGIANALI E ASSIMILATI

16.96

46.39

29.83

7100

Lavoratori artigianali dell’industria estrattiva e delle costruzioni

28.14

41.74

29.83

7110

Minatori, tagliatori di pietre e marmi e assimilati

16.96

41.74

29.83

7111

Minatori e lavoratori in cave

16.96

41.74

29.83

7112

Addetti all’utilizzo di esplosivo

16.96

41.74

29.83

7113

Tagliatori e incisori di pietra

16.96

41.74

29.83

7120

Lavoratori edili e assimilati

18.22

41.74

29.83

7121

Addetti alla costruzione con materiali tradizionali (argilla, paglia, etc.)

18.22

41.74

29.83

7122

Muratori in pietra e mattoni

18.22

41.74

29.83

7123

Addetti alla lavorazione e alla posa del cemento

18.22

41.74

29.83

7124

Carpentieri e falegnami

28.14

41.74

40.01

7129

Altri lavoratori edili e assimilati non altrimenti classificati

28.14

41.74

29.83

7130

Rifinitori edili e assimilati

28.14

41.74

49.42

7131

Copritetti

28.14

41.74

49.42

7132

Posatori di piastrelle e pavimenti

28.14

41.74

49.42

7133

Stuccatori

28.14

41.74

49.42

7134

Addetti all’isolamento degli edifici

28.14

41.74

29.83

7135

Vetrai

28.14

41.74

29.83

7136

Idraulici e tubisti

39.04

41.74

49.42

7137

Elettricisti impiantisti e assimilati

39.04

41.74

49.42

7139

Altri rifinitori edili e assimilati non altrimenti classificati

28.14

41.74

49.42

7140

Imbianchini, spazzacamini, pulitori di edifici e assimilati

28.14

41.74

49.42

7141

Imbianchini e assimilati

28.14

41.74

49.42

7143

Pulitori e disinfestatori di edifici

10.84

41.74

32.71

7200

Lavoratori artigianali della siderurgia, metallurgia e meccanica

29.37

41.74

29.83

7210

Fonditori, saldatori, laminatori del metallo e assimilati

29.37

41.74

29.83

7211

Fonditori, costruttori di stampi in metallo e assimilati

29.37

41.74

29.83

7212

Saldatori e tagliatori

29.37

41.74

29.83

7213

Laminatori

29.37

41.74

29.83

7214

Carpentieri in metallo

29.37

41.74

29.83

7215

Installatori di cavi, funi e corde

29.37

41.74

29.83

7216

Palombari e assimilati

25.02

41.74

29.83

7220

Fabbri ferrai, costruttori di utensili in metallo e assimilati

25.02

46.39

29.83

7221

Fabbri ferrai

25.02

46.39

29.83

7222

Costruttori di utensili in metallo e assimilati

25.02

46.39

29.83

7223

Preparatori e operatori di macchine utensili per il metallo

25.02

46.39

29.83

7224

Levigatori, rettificatori e arrotini

25.02

46.39

29.83

7230

Meccanici e installatori di macchinari

29.37

41.74

29.83

7231

Meccanici e installatori di veicoli a motore e assimilati

29.37

41.74

29.83

7232

Meccanici e installatori di aeromobili e assimilati

29.37

41.74

29.83

7233

Meccanici e installatori di macchinari agricoli o industriali

29.37

41.74

29.83

7240

Riparatori e installatori di attrezzature elettriche ed elettroniche

39.04

41.74

29.83

7241

Riparatori e installatori di attrezzature elettriche

39.04

41.74

29.83

7242

Installatori di attrezzature elettroniche

39.04

41.74

29.83

7244

Riparatori e installatori di impianti telefonici

39.04

41.74

29.83

7245

Riparatori e installatori di linee e cavi elettrici

39.04

41.74

29.83

7300

Lavoratori artigianali nelle lavorazioni di precisione, nella confezione a mano e nella stampa d’arte

43.64

46.39

40.01

7310

Addetti alle lavorazioni di precisione con metalli e materiali simili

43.64

46.39

40.01

7311

Costruttori e riparatori di strumenti di precisione

43.64

46.39

40.01

7312

Costruttori e accordatori di strumenti musicali

43.64

46.39

40.01

7313

Orafi e artigiani gioiellieri

43.64

46.39

40.01

7320

Addetti alla lavorazione del vetro, vasai e assimilati

43.64

46.39

29.83

7321

Vasai, modellatori di tornio e assimilati

43.64

46.39

29.83

7322

Vetrai, tagliatori del vetro, smerigliatori e finitori

43.64

46.39

29.83

7323

Incisori su vetro

43.64

46.39

29.83

7324

Pittori decoratori su vetro e ceramica

43.64

46.39

29.83

7330

Addetti alla lavorazione di legno, tessuto, pelle e materiali simili

25.02

46.39

29.83

7331

Addetti alla lavorazione artigianale del legno e materiali simili

25.02

46.39

29.83

7332

Addetti alla lavorazione artigianale di tessuti, pelli e materiali simili

25.02

46.39

29.83

7340

Addetti alla stampa d’arte e assimilati

29.37

46.39

40.01

7341

Compositori, linotipisti e assimilati

29.37

46.39

40.01

7342

Stereotipisti e incisori di cliché di stampa

29.37

46.39

40.01

7343

Incisori e incisori all’acquaforte

29.37

46.39

40.01

7344

Fotografi sviluppatori e assimilati

29.37

46.39

40.01

7345

Rilegatori di libri e assimilati

29.37

46.39

40.01

7346

Stampatori di tessuti e addetti alla serigrafia

29.37

46.39

40.01

7400

Altri lavoratori artigianali e assimilati

29.37

46.39

29.83

7410

Addetti alla lavorazione di sostanze alimentari e assimilati

25.02

46.39

29.83

7411

Macellai, pescivendoli e assimilati

25.02

46.39

29.83

7412

Panettieri, pastai e pasticcieri

25.02

46.39

29.83

7413

Addetti alla lavorazione dei latticini

25.02

46.39

29.83

7414

Addetti alla confezione di conserve di frutta e verdura

25.02

46.39

29.83

7415

Assaggiatori e valutatori di alimenti e bevande

21.69

46.39

29.83

7416

Addetti alla lavorazione del tabacco e assimilati

25.02

46.39

29.83

7420

Addetti alla lavorazione del legno, alla fabbricazione di mobili e assimilati

29.37

46.39

40.01

7421

Addetti al trattamento del legno

29.37

46.39

40.01

7422

Addetti alla fabbricazione di mobili e assimilati

25.02

46.39

40.01

7423

Preparatori e operatori di macchine per la lavorazione del legno

29.37

46.39

40.01

7424

Addetti alla fabbricazione di cesti, spazzole, scope e assimilati

16.96

46.39

29.83

7430

Addetti alla lavorazione di tessuti, abbigliamento e assimilati

29.37

41.74

29.83

7431

Preparatori di fibre tessili

25.02

41.74

29.83

7432

Tessitori, magliai e assimilati

29.37

41.74

29.83

7433

Sarti, cappellai e confezionatori di abiti

25.02

46.39

29.83

7434

Pellicciai e assimilati

25.02

46.39

29.83

7435

Tagliatori e modellisti di tessuti e pelle

25.02

46.39

29.83

7436

Ricamatori e cucitori e assimilati

25.02

46.39

29.83

7437

Tappezzieri e assimilati

25.02

46.39

29.83

7440

Addetti alla lavorazione di pelli, cuoio e calzature

25.02

46.39

29.83

7441

Conciatori, tintori di pelli e assimilati

25.02

46.39

29.83

7442

Calzolai e assimilati

25.02

46.39

29.83

8000

MACRO GRUPPO 8: OPERATORI E ASSEMBLATORI DI MACCHINARI

29.37

8100

Addetti al funzionamento e al monitoraggio degli impianti industriali

29.37

8110

Operatori degli impianti estrattivi e di lavorazione dei minerali

29.37

8111

Operatori di impianti estrattivi

29.37

8112

Operatori di impianti di lavorazione di minerali grezzi e pietre

29.37

8113

Addetti agli impianti di trivellazione di pozzi e assimilati

29.37

8120

Operatori degli impianti di lavorazione dei metalli

29.37

8121

Operatori degli impianti di fonderia e raffinazione dei metalli

29.37

8122

Operatori di forni e laminatoi

29.37

8123

Operatori degli impianti di trattamento termico dei metalli

29.37

8124

Trafilatori e profilatori di metalli

29.37

8130

Operatori degli impianti di produzione di vetro e ceramica e assimilati

29.37

8131

Operatori delle fornaci per vetro e ceramica e assimilati

29.37

8139

Operatori degli impianti di produzione di vetro e ceramica e assimilati non altrimenti classificati

29.37

8140

Operatori degli impianti di trasformazione del legno e produzione della carta

29.37

8141

Operatori degli impianti di trasformazione del legno

29.37

8142

Operatori degli impianti di produzione di pasta di cellulosa

29.37

8143

Operatori degli impianti di produzione della carta

29.37

8150

Operatori degli impianti chimici

29.37

8151

Operatori degli impianti chimici di frantumazione, triturazione e miscelazione

29.37

8152

Operatori degli impianti chimici di trattamento termico

29.37

8153

Operatori degli impianti chimici di filtraggio e separazione

29.37

8154

Operatori degli impianti chimici di distillazione e reazione (esclusi petrolio e gas naturali)

29.37

8155

Operatori degli impianti chimici di raffinazione di petrolio e gas naturali

29.37

8159

Operatori degli impianti chimici non altrimenti classificati

29.37

8160

Addetti agli impianti di produzione di energia e assimilati

29.37

8161

Operatori degli impianti di produzione di energia

29.37

8162

Operatori di motori a vapore e caldaie

29.37

8163

Operatori degli inceneritori, degli impianti di trattamento delle acque e assimilati

29.37

8170

Operatori dei robot industriali

29.37

8170

Operatori dei robot industriali

29.37

8200

Operatori di macchinari e assemblatori

29.37

8210

Operatori di macchinari per la lavorazione di metalli e minerali

29.37

8211

Operatori di macchine utensili

29.37

8212

Operatori di macchinari per la lavorazione di cemento e minerali

29.37

8220

Operatori di macchinari per la produzione di sostanze chimiche

29.37

8221

Operatori di macchinari per la produzione di medicinali e cosmetici

29.37

8222

Operatori di macchinari per la produzione di munizioni ed esplosivi

29.37

8223

Operatori di macchinari per la pulitura, lucidatura e placcatura di metalli

29.37

8224

Operatori di macchinari per la produzione di materiali fotografici

29.37

8229

Operatori di macchinari per la produzione di sostanze chimiche non altrimenti classificati

29.37

8230

Operatori di macchinari per la produzione di gomma e plastica

29.37

8231

Operatori di macchinari per la produzione di gomma e assimilati

29.37

8232

Operatori di macchinari per la produzione di materie plastiche

29.37

8240

Operatori di macchinari per la lavorazione del legno

8240

Operatori di macchinari per la lavorazione del legno

29.37

8250

Operatori di macchinari per la rilegatura, stampa e produzione di materiali cartacei

29.37

8251

Operatori di macchinari per la stampa e la tipografia

29.37

8252

Operatori di macchinari per la rilegatura

29.37

8253

Operatori di macchinari per la produzione di materiali cartacei

29.37

8260

Operatori di macchinari per la produzione di tessuti e la lavorazione di cuoio e pellicce

29.37

8261

Operatori di macchinari per la preparazione, filatura e bobinatura di fibre

29.37

8262

Operatori di macchinari per tessitura e maglieria

29.37

8263

Operatori di macchinari per la cucitura

29.37

8264

Operatori di macchinari per il candeggio, lavaggio e tintura

29.37

8265

Operatori di macchinari per la lavorazione di cuoio e pellicce

29.37

8266

Operatori di macchinari per la produzione di calzature

29.37

8269

Operatori di macchinari per produzione di tessuti e lavorazione di cuoio e pellicce non altrimenti classificati

29.37

8270

Operatori di macchinari per la lavorazione di alimenti e sostanze similari

29.37

8271

Operatori di macchinari per la lavorazione di carne e pesce

29.37

8272

Operatori di macchinari per la lavorazione di latticini

29.37

8273

Operatori di macchinari per la macinazione di cereali e spezie

29.37

8274

Operatori di macchinari per la lavorazione di prodotti da forno, a base di cereali

e del cioccolato

29.37

8275

Operatori di macchinari per la lavorazione di frutta, ortaggi e frutta secca

29.37

8276

Operatori di macchinari per la produzione di zucchero

29.37

8277

Operatori di macchinari per la lavorazione di tè, caffè e cacao

29.37

8278

Operatori di macchinari per la produzione di vino, birra e altre bevande

29.37

8279

Operatori di macchinari per la produzione di tabacco

29.37

8280

Assemblatori

29.37

8281

Assemblatori di macchinari meccanici

29.37

8282

Assemblatori di apparecchiature elettriche

29.37

8283

Assemblatori di apparecchiature elettroniche

29.37

8284

Assemblatori di prodotti in metallo, gomma e plastica

29.37

8285

Assemblatori di prodotti in legno e assimilati

29.37

8286

Assemblatori di prodotti in carta, tessuto e assimilati

29.37

8287

Assemblatori di prodotti compositi

29.37

8290

Altri operatori di macchinari non altrimenti classificati

8290

Altri operatori di macchinari non altrimenti classificati

29.37

8300

Conducenti e operatori di macchinari mobili

31.56

8310

Conducenti di locomotori e assimilati

31.56

8311

Conducenti di locomotori

31.56

8312

Frenatori, segnalatori e verificatori ferroviari

10.84

lavorat. dipend.

lavorat. auton. senza dipend.

8320

Conducenti di veicoli a motore

31.56

27.65

8321

Conducenti di motocicli

31.56

27.65

8322

Conducenti di automobili, taxi e furgoni

31.56

27.65

8323

Conducenti di autobus e tram

31.56

27.65

8324

Conducenti di camion e autocarri

31.56

27.65

8330

Conducenti di macchinari mobili per l’agricoltura e assimilati

31.56

8331

Conducenti di macchine per l’agricoltura e silvicoltura

31.56

8332

Conducenti di macchine per il movimento della terra e assimilate

31.56

8333

Gruisti, operatori di montacarichi e assimilati

31.56

8334

Conducenti di mezzi di movimentazione merci

31.56

8340

Componenti di equipaggi di coperta e assimilati

8340

Componenti di equipaggi di coperta e assimilati

31.56

9000

MACRO GRUPPO 9: OCCUPAZIONI ELEMENTARI

16.96

9100

Occupazioni elementari nelle vendite e nei servizi

10.84

9110

Venditori ambulanti e assimilati

17.58

9111

Venditori ambulanti

17.58

9112

Venditori porta-a-porta e telefonici

21.69

9120

Lustrascarpe e altri venditori ambulanti

9120

Lustrascarpe e altri venditori ambulanti

17.58

9130

Addetti alla lavanderia e alla pulizia e aiuti domestici

10.84

9131

Domestici e addetti alle pulizie nelle abitazioni

10.84

9132

Addetti alle pulizie in uffici, alberghi e altre strutture

10.84

9133

Lavandai e stiratori a mano

10.84

9140

Custodi di edifici, lavavetri e assimilati

10.84

9141

Custodi di edifici

10.84

9142

Lavavetri e assimilati

10.84

9150

Fattorini, portieri, guardiani e assimilati

27.84

9151

Fattorini, portabagagli e uscieri

27.84

9152

Portieri, guardiani e assimilati

10.84

9153

Addetti alla raccolta di denaro da distributori automatici, letturisti di contatori e assimilati

27.84

9160

Operatori ecologici e assimilati

19.54

9161

Netturbini

10.84

9162

Spazzini e assimilati

10.84

9200

Lavoratori manuali dell’agricoltura, della pesca e assimilati

14.33

9210

Lavoratori manuali dell’agricoltura, della pesca e assimilati

14.33

9211

Braccianti e lavoratori manuali dell’agricoltura

14.33

9212

Lavoratori manuali della silvicoltura

14.33

9213

Lavoratori manuali della caccia e della pesca

14.33

9300

Lavoratori manuali nell’industria estrattiva, edile, manifatturiera e dei trasporti

16.96

9310

Lavoratori manuali dell’industria estrattiva ed edile

18.22

9311

Minatori non qualificati e assimilati

18.22

9312

Lavoratori manuali nella costruzione e manutenzione di strade, ponti e assimilati

18.22

9313

Lavoratori manuali dell’edilizia

18.22

9320

Lavoratori manuali dell’industria manifatturiera

9320

Lavoratori manuali dell’industria manifatturiera

16.96

9330

Trasportatori e scaricatori

10.84

9331

Conducenti di veicoli a pedale e carretti

10.84

9332

Conducenti di veicoli e attrezzi a trazione animale

10.84

9333

Scaricatori

10.84

0000

MACRO GRUPPO 0:
FORZE ARMATE

38.82

personale subordin. militare

sottoufficiali

ufficiali inferiori

ufficiali superiori

0100

Forze Armate

38.82

55.43

61.43

75.39

0110

Forze Armate

38.82

55.43

61.43

75.39

0110

Forze Armate

38.82

55.43

61.43

75.39

Torna su

Note

1 In questo saggio useremo provvisoriamente i termini ‘prestigio’ e ‘desiderabilità sociale’ come se si riferissero allo stesso concetto. Goldthorpe e Hope (1972) hanno tuttavia affermato che essi rimandano a due concetti diversi, e più precisamente che, sebbene si pensi che le gerarchie occupazionali siano basate sul prestigio, in realtà esse rilevano differenti modulazioni della desiderabilità sociale delle occupazioni. Il problema riguarda la validità degli indicatori impiegati rispetto al concetto che essi indicano, ovvero la validità delle gerarchie occupazionali come espressione delle diseguaglianze relative al prestigio cui le occupazioni danno accesso, anziché della loro desiderabilità. Secondo Treiman (1977) la critica di Goldthorpe e Hope è infondata, poiché le gerarchie occupazionali esistenti costituiscono indicatori validi del concetto cui si riferiscono, che è appunto il prestigio. Trattandosi di una questione relativa alla validità, e poiché la validità di un indicatore o gruppo di indicatori va decisa facendo ricorso a dati empirici, preferiamo in questa sede non prendere posizione per l’una o l’altra ipotesi senza averle prima controllate empiricamente. L’analisi della validità della scala qui presentata è oggetto di un secondo Prin in corso nel momento in cui scriviamo (2005-07), i cui risultati diverranno disponibili tra breve. Per una presentazione esaustiva delle due ipotesi (prestigio o desiderabilità) rimandiamo, oltre agli autori già citati, anche a de Lillo e Schizzerotto (1985) e ai saggi raccolti da Grusky (1994).

2 Treiman segue una prospettiva strutturalista, stabilendo sia l’invarianza nel tempo dell’ordinamento gerarchico delle occupazioni rispetto al prestigio cui esse danno luogo, sia l’invarianza della struttura dei privilegi in società diverse. Come afferma l’autore, questo secondo tipo di invarianza è dovuto alle «caratteristiche inerenti alla divisione del lavoro così come essa esiste in tutte le società [complesse]» (1977, 2), poiché la divisione del lavoro genera differenze quanto al potere associato a ciascun ruolo occupazionale, il potere genera a sua volta una struttura di privilegi, e potere e privilegio generano coerentemente la differenziazione del prestigio occupazionale.

3 A onor del vero, Treiman (1977) cita i dati rilevati nel 1964 dallo psicologo sperimentalista Fabio Metelli e da Carlo Ramondino, e forniti allo stesso Treiman da Frederick Gulliksen. Tali dati sono relativi ad un campione di 416 studenti di scuole superiori torinesi e padovane, cui era stato chiesto di ordinare 31 occupazioni in base al loro prestigio. Tuttavia questi dati, come afferma Treiman (1977) e come risulta a chi scrive, non sono mai stati pubblicati, e non sono quindi disponibili per confronti diacronici. Anche Ammassari (1974) ha condotto una rilevazione per la costruzione di una scala reputazionale; tuttavia il rapporto di ricerca in cui egli presentava i propri risultati non è mai stato pubblicato.

4 Esiste un’altra modalità di costruzione di una scala reputazionale: anziché impiegare una scala Thurstone, come in questo caso, è possibile fare ricorso ad una scala Likert. Per un confronto tra le due tecniche di rilevazione si vedano de Lillo e Schizzerotto (1985) e la letteratura ivi indicata.

5 Si vedano tra gli altri il classico lavoro di Shils (1968), e inoltre Goldthorpe e Hope (1972), Treiman (1977), ma anche i lavori di Goffman sulla deferenza e sullo stigma (1956, 1968).

6 Qualche autore si è in effetti interrogato sulla distanza che separa la classe dirigente attuale da quelle del passato. L’espansione dei titoli di studio infatti non consente più la chiusura mantenuta qualche decennio fa dall’élite (Cavalli, 2006); d’altro canto, grazie al consumo di massa gli stili di vita sono divenuti più uniformi, sebbene non al punto da azzerare le differenze tra le classi (Accornero, 2000).

7 È superfluo dire che ci riferiamo qui ai significati elaborati culturalmente del genere (Saraceno, Piccone Stella, 1997; Bianco, 1997) e della generazione (Saraceno, 2001; Sciolla, 2005; Cavalli, 1994; Diamanti, 2007).

8 Si vedano ad esempio Bagnasco (1977), Bagnasco et al. (1978), Bianco (2001), Reyneri (2001).

9 Per il controllo empirico dell’ipotesi di stabilità temporale rimandiamo al saggio di Sarti e Terraneo in questo volume.

10 Dalla formulazione della domanda dipende la validità dello strumento che si intende ricostruire, ovvero la gerarchia occupazionale (si veda per tutti il classico lavoro di Schuman e Presser, 1981). Goldthorpe e Hope (1972) affermano ad esempio che in molti studi sul prestigio questo termine non compare affatto nella formulazione della domanda, facendo quindi sorgere dubbi su quale sia la dimensione in base alla quale gli intervistati compiono effettivamente il compito di ordinamento.

11 Si veda l’articolo di Arosio e De Luca in questo numero dei «Quaderni di Sociologia».

12 Si veda oltre per una breve spiegazione del ruolo delle occupazioni yardstick.

13 Per avere un’idea della sproporzione nel numero di rilevazioni disponibili a questo scopo tra Italia e altri paesi europei, è sufficiente esaminare il valume di Breen (2004), o anche Breen et al. (2005). È pur vero che vi sono altre indagini adatte agli studi di mobilità, ma che raramente vengono prese in considerazione per svariati motivi; ci riferiamo alle indagini condotte nell’ambito della European Social Survey (2003 e 2005) e dell’International Social Survey Program (dal 1987 al 1999), e inoltre a due indagini Istat (inserite nella Multiscopo 1998 e 2003) dedicate a questo tema (Istat, 2000 e 2006), e ad un’indagine condotta dall’Osservatorio del Nord Ovest nel 2005 sul modello dell’indagine Istat (Meraviglia, 2005 e 2006).

14 La rilevazione è avvenuta nell’autunno del 2005 tramite interviste faccia a faccia con supporto CAPI, ed è stata effettuata da Doxa; ringraziamo in particolare il dott. Paolo Colombo per il suo supporto, disponibilità e professionalità.

15 La distribuzione cumulata è stata costruita a partire dall’elenco completo dei comuni italiani, ordinato innanzitutto per regione, poi per numero di abitanti. Regione dopo regione, agli abitanti di ciascun comune vengono sommati gli abitanti del comune successivo in ordine di grandezza; i comuni delle diverse regioni sono infatti considerati in ordine di grandezza crescente e decrescente, in modo alternato, così da creare una funzione senza soluzione di continuità.

16 Un numero ottenuto dividendo il totale della popolazione adulta residente nei comuni per il numero dei comuni che si vuole estrarre.

17 Si veda il paragrafo 5 per una presentazione delle categorie della scala di desiderabilità.

18 Parliamo normalmente di classificazione delle occupazioni, anziché di tassonomia, ipotizzando che il criterio ordinatore tra le occupazioni stesse sia unico (nel caso della scala qui presentata, la desiderabilità sociale delle occupazioni). Tuttavia, quando consideriamo la scala dal punto di vista delle categorie che la compongono (e non delle occupazioni che sono state valutate), è più appropriato parlare di tassonomia, poiché le categorie sono il frutto della combinazione di più criteri considerati appunto in un ordine di importanza assegnato dall’équipe di ricerca. Per una discussione esaustiva dei concetti di classificazione, tipologia e tassonomia, si veda Marradi (1990).

19 In realtà le libere professioni richiedono, oltre al titolo di studio, alcune altre certificazioni, quali un internato o periodo di praticantato, il superamento dell’esame di stato e la conseguente iscrizione ad un albo. Per amore di concisione, e pur essendo consapevoli della semplificazione che così si opera, supponiamo di riunire tutti i requisiti necessari sotto l’ombrello del titolo di studio.

20 Ritenendo importante la distinzione tra coloro che controllano, oltre alle risorse materiali, anche quelle umane, abbiamo incluso in questa macro-categoria anche coloro che altrove chiamiamo lavoratori autonomi con 1-3 dipendenti, e che possiamo tuttavia considerare micro-imprenditori.

21 I dati si riferiscono a modelli di analisi della varianza in cui il punteggio relativo a ciascuna valutazione delle 676 occupazioni era la variabile dipendente, e la variabile indipendente era nel primo caso l’insieme dei 676 titoli occupazionali e, nel secondo caso, l’insieme delle 110 categorie. I valori riportati sono quelli di R2 corretto.

22 Il punteggio di ciascuna categoria è una media dei punteggi delle occupazioni che la compongono; a loro volta, questi ultimi sono calcolati come media dei punteggi assegnati dagli intervistati alle occupazioni valutate. I punteggi riportati nell’Appendice A sono calcolati su 467 delle 676 occupazioni valutate; dopo lunga riflessione, infatti, l’équipe di ricerca ha stabilito di non includere nel calcolo dei punteggi la versione «atipica» di alcune occupazioni, che sono appunto state valutate quando svolte sia con contratto a tempo indeterminato, sia con contratto atipico. Ai dati relativi alle occupazioni valutate in versione atipica verrà riservato uno spazio adeguato all’importanza del tema nelle analisi a venire. Inoltre, di 9 occupazioni valutate sia al maschile (ad esempio, «assistente sociale (uomo)»), sia al femminile («assistente sociale (donna)») è stato utilizzato il punteggio medio dei due generi; infine, 41 occupazioni sono state incluse nelle categorie della scala, ma non utilizzate per il calcolo dei punteggi perché sematicamente omogeneee con la categoria di appartenenza, ma disomogenee quanto a punteggio. Un esempio tipico è il titolare di una media impresa di pulizie, che appartiene alla categoria dei medi imprenditori ma che è valutato meno di questi a causa del tipo di servizio prestato.

23 È stato stimato un modello di analisi della varianza in cui la variabile dipendente è il punteggio ottenuto dalle varie occupazioni e le variabili indipendenti sono quelle normalmente di sfondo (genere, occupazione, titolo di studio, etc.) più alcune altre variabili utili al controllo di ipotesi (si veda quanto descritto nel paragrafo 6). In particolare, abbiamo inserito nel modello le interazioni relative alle categorie dei politici e i criteri che gli intervistati hanno dichiarato di aver impiegato nel compito di ordinamento. L’unica interazione significativamente diversa da zero è appunto quella relativa al prestigio, e ciò vale sia che si considerino le tre categorie dei politici insieme, sia che si consideri solo quella che raggruppa i ruoli di governo con maggiore responsabilità (politici nazionali, europei, regionali, sindaci di grandi città). Rimandiamo al saggio di Arosio e De Luca in questo numero per una discussione dei criteri utilizzati dagli intervistati.

24 Al momento attuale è in corso una ridefinizione della Isco 88, che avrà la propria versione definitiva nel 2008; non abbiamo ritenuto opportuno prendere in considerazione la bozza della nuova classificazione attualmente disponibile, poiché ancora soggetta a revisioni e cambiamenti.

25 Consideriamo ad esempio i codici Isco del gruppo 7: essi possono riguardare sia lavoratori dipendenti, sia lavoratori autonomi senza dipendenti. In questo caso la regola di conversione semplificata prevede che il gruppo 7 sia «tradotto» nelle categorie della scala riservate ai lavoratori dipendenti manuali, e che solo in alcuni casi (posatori di pavimenti e piastrellisti, e sarti e cappellai) si effettui la mappatura verso le categorie dei lavoratori autonomi senza dipendenti. (Ricordiamo che, in presenza di dipendenti, il codice Isco adeguato è quello del sotto-gruppo 13, anziché quello del gruppo 7). Queste decisioni sono state prese per ciascun codice Isco singolarmente facendo ricorso alla regola della numerosità: se nella popolazione di riferimento una data occupazione è presente in misura maggiore come occupazione dipendente, allora la regola di conversione semplificata assegna l’occupazione in questione ad una adeguata categoria di lavoro dipendente della scala di desiderabilità; lo stesso vale nel caso in cui l’occupazione è più rappresentata tra i lavoratori autonomi. Purtroppo, a conoscenza di chi scrive, né Istat né Eurostat dispongono dell’informazione relativa alla diffusione delle occupazioni in Italia al livello di dettaglio cui giunge la classificazione Isco; abbiamo quindi fatto ricorso all’International Social Mobility File (Ganzeboom e Treiman, 2007), scegliendo le indagini condotte in Italia negli ultimi dieci anni che presentavano una codifica dettagliata delle occupazioni dell’intervistato e del padre. Le indagini scelte sono l’Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane (rilevazione 1997), la European Social Survey (rilevazioni 2003 e 2005), l’International Social Survey Program (rilevazioni 1998). Ringraziamo Harry Ganzeboom per aver messo a nostra disposizione queste basi dati nel loro formato armonizzato, e Antonio Schizzerotto per aver concesso l’uso dei dati Ilfi.

26 Le variabili relative all’occupazione degli intervistati e dei loro padri sono espresse in punteggi della scala di desiderabilità, mentre l’istruzione è espressa in anni di studio corrispondenti al titolo conseguito (analfabeta = 0 anni, alfabeta senza titolo = 1 anno, licenza elementare (3 anni) = 3 anni, licenza elementare (5 anni) = 5 anni, licenza media o avviamento professionale = 8 anni, diploma di qualifica professionale=11 anni, diploma di scuola media superiore = 13 anni, diploma universitario = 16, laurea = 18 anni, post-laurea = 20).

27 L’ipotesi relativa all’invarianza nel tempo dell’ordinamento delle occupazioni viene esplorata nel saggio di Sarti e Terraneo in questo numero.

28 Il termine ‘condivisa’ non ha qui accezioni valutative o normative: non implichiamo cioè che, essendo la visione concorde, debba anche essere ritenuta giusta o fondata moralmente da coloro che la esprimono. Su questo punto si veda la critica di Goldthorpe e Hope (1972) alla teoria struttural-funzionalista della stratificazione.

29 L’analisi della varianza che ha fornito i risultati qui presentati è stata condotta sulla matrice dei dati in cui i casi sono le singole valutazioni espresse dagli intervistati. Poiché la numerosità del campione si riferisce quindi ai giudizi espressi dagli intervistati sulle occupazioni considerate (27567 casi validi), e non agli intervistati stessi (1958 casi validi), le stime dei parametri e i relativi test devono essere interpretati a nostro parere in maniera restrittiva.

30 Questo valore è stato ottenuto a partire dalla stima del parametro relativo all’interazione tra il punteggio delle categorie occupazionali (calcolato come scostamento dalla media generale dei punteggi in tutto il campione) e il titolo di studio (codificato in quattro modalità e con campo di variazione da 0 a 1). Tale parametro è pari a 0.08 (Tab. 2); moltiplicandolo per il valore della differenza (pari a circa 40 punti) tra il punteggio medio della scala e il punteggio della categoria più elevata, otteniamo 3.2, che è quindi la distanza massima tra il punteggio assegnato dagli intervistati appartenenti alla categoria con titolo di studio più elevato (cioè laurea o post-laurea) alle occupazioni in cima alla graduatoria, e quello assegnato alle stesse occupazioni da quanti hanno la sola licenza elementare o sono sprovvisti di titolo di studio.

31 Per le ragioni esposte nella nota 30, riteniamo opportuno adottare un criterio piuttosto severo nell’interpretare la significatività statistica associata alle stime dei parametri; di conseguenza, a parte l’interazione tra area geografica e piccole imprese, e tra titolo di studio e punteggi assegnati, non vediamo altre interazioni rilevanti.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1 Tassonomia delle categorie occupazionali secondo i criteri adottati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/899/img-1.jpg
File image/jpeg, 412k
Titolo Figura 2 Confronto tra conversione accurata e semplificata (indici di correlazione di Pearson)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/899/img-2.jpg
File image/jpeg, 232k
Titolo Tabella 2 Stime dei parametri del modello di analisi della varianza per il controllo delle ipotesi
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/899/img-3.jpg
File image/jpeg, 976k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Cinzia Meraviglia e Laura Accornero, «La valutazione sociale delle occupazioni nell’Italia contemporanea: una nuova scala per vecchie ipotesi»Quaderni di Sociologia, 45 | 2007, 19-73.

Notizia bibliografica digitale

Cinzia Meraviglia e Laura Accornero, «La valutazione sociale delle occupazioni nell’Italia contemporanea: una nuova scala per vecchie ipotesi»Quaderni di Sociologia [Online], 45 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/899; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.899

Torna su

Autori

Cinzia Meraviglia

Dipartimento di Ricerca Sociale - Università degli Studi del Piemonte Orientale

Articoli dello stesso autore

Laura Accornero

Dipartimento di Ricerca Sociale - Università degli Studi del Piemonte Orientale

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search