Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri46la società contemporanea / Come c...Proteggere Zeus da Chrónos: il fu...

la società contemporanea / Come cambia il lavoro

Proteggere Zeus da Chrónos: il futuro del lavoro nell’Italia contemporanea

Protecting Zeus from Chrónos: the future of work in Italy
Alberto Baldissera
p. 35-70

Abstract

One of the most striking features of the economic development in the past three decades is the decline in the share of national income that accrues to labour in all advanced economies (China included), but especially in Europe and Japan. This evolution has been most marked in Italy, possibly worsened by a stagnation of real wages and a progressive reduction of total factor and worker productivity, as compared with EU countries. In the last years productivity gains in Italy were indeed negative. The main purpose of this paper is to identify the main sources of variation of these phenomena, with a focus on Italy.
The most important causes of the reduction of labour income share are the information and communications technology (ICT), the globalisation processes (labour globalisation, trade, offshoring and immigration), and labour policies brought about by national governments. An IMF study (2007) estimated that the causal role of ICT on the reduction of labour share in advanced countries was the most important, followed by globalisation and labour national policies. The negative impact of government policies on labour share was evident in many European continental countries, but not in Anglo-Saxon ones. Using published and unpublished data from this study some inter-countries and inter-sectorial differences are assessed and some features of the Italian situation specified.
Labour in Italy, especially wage labour, was and is burdened by some long lasting heritages: persisting deficits of the pension system, dating from the 1960s onwards (annually some 4% of GNP); an historical tradition of low adult literacy and numeracy (recently reported by Ials studies); a barely effective and efficient secondary school, unable to modify that historical tradition (Oecd and Pisa studies).
For many reasons, Italian governments were and are unable to effectively answer these problems. First, for their institutional weakness; second, because of the power of distributional coalitions (unions, professional lobbies), able to influence the legislative process and to assure peculiar benefits and privileges to their members; third for the lack of long term policies. The aggregate results of these processes not only are a deeper decline of the income labour share, as compared with other advanced countries, but also a progressive deterioration of associated life in many Italian regions.
The future of labour in Italy is finally undermined by a progressive intergenerational iniquity, also shared — to tell the truth — by other European countries. The percentage of poor is now greater in younger age cohorts (0-18) as in the oldest ones (65 +). This result was fed by a series of government decisions and laws. Recently, the reduction of the pension age underwritten by Italian government and the unions in July 2007. In the next decades this process could damage the formation of the human capital and therefore the future of work in Italy. As in the old Greek myth of Zeus and Krónos, younger generations should be supported and promoted, while the appetites of older ones limited and regulated – at least by a far-sighted political leadership. Some proposals designed to attain this objective are discussed.

Torna su

Testo integrale

Ringrazio Florence Jaumotte, dell’International Monetary Fund, per avermi inviato i dati usati (ma non pubblicati) in un capitolo di un recente rapporto di ricerca (Imf, 2007), oltre a dati non pubblicati riguardanti l’Italia. Ringrazio inoltre Elsa Fornero per le indicazioni bibliografiche. I dati presentati in questo lavoro sono stati tratti anche da Statistics Canada & Oecd (2005), Coenen et al. (2007), Oecd (2007a).

«…il capoluogo piemontese, con lo slogan “L’Italia riparte dal lavoro”, si appresta ad ospitare il 1° maggio nazionale: a volerlo sono stati i sindacati perché “Torino è riuscita a ripartire dopo anni di crisi e di declino della sua industria”. La manifestazione prevede un corteo, aperto dai bambini con lo striscione “Il futuro siamo noi”…»

«La Stampa», 1 maggio 2007

 

«Lo scalone lo devono abolire e basta, a me dove prendono i soldi, francamente, non me ne frega nulla, è un problema loro», ha rincarato il segretario della Uil, Luigi Angeletti.

«Il Corriere della Sera», 17 giugno 2007

 

«Rea, domata da Crono, partorì splendida prole, Estia, Demetra, ed Era aureocalzante, e il forte Ade…, e l’altisonante Scuotitor della terra, e Zeus prudente, padre degli dei e degli uomini, sotto il cui tuono trema l’ampia terra. Ma il grande Crono li inghiottiva, non appena ciascuno dal sacro ventre della madre veniva alle sue ginocchia…»

Esiodo, Teogonia, 454-460

1. Oggetto e scopi

1Il compito che gli organizzatori del convegno mi hanno proposto non era facile: il futuro del lavoro, in Italia e altrove. Intendo affrontarlo in alcuni passi successivi.

2Ricorderò anzitutto l’importanza del problema ‘lavoro’ nell’Italia contemporanea. I suoi tratti distintivi sono retribuzioni in media poco elevate e una produttività comparativamente inferiore a quella di altri paesi dell’area Ue ed Ocse. Di più: quest’ultima è in declino da almeno un decennio (par. 2).

3Si può comprendere e valutare questa situazione se la inseriamo in un contesto più ampio e la compariamo a quella di altri paesi. Il fenomeno che merita anzitutto di essere considerato è la riduzione della quota del prodotto interno lordo (Pil) spettante al lavoro, registrabile in tutti i sistemi economici dei paesi avanzati, a partire almeno dal 1980 (par. 3). Le cause comuni, verosimilmente più rilevanti, di questo fenomeno sono le tre forze che da oltre venti anni stanno trasformando in profondità i sistemi economici delle nazioni, avanzate ed emergenti: le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (d’ora in poi: Tic), la globalizzazione, le politiche del lavoro decise ed attuate dai governi nazionali. La stima dell’impatto causale di questi tre fattori sulla riduzione della quota assegnata al lavoro fornisce risultati inattesi e in parte sorprendenti: l’impatto delle Tic è causalmente più rilevante di quello della globalizzazione; le politiche del mercato del lavoro nell’Europa continentale hanno accentuato il declino della quota del Pil distribuita al lavoro. Quest’ultimo fenomeno non è invece avvenuto nei paesi anglosassoni (par. 4-8).

4Nell’Italia dei primi decenni del XXI secolo, il lavoro, soprattutto quello dipendente, è e sarà gravato da alcune eredità: un sistema pensionistico fortemente deficitario, almeno dal 1970 in poi; una tradizione storica di persistente illetteratismo; un sistema scolastico poco efficace ed efficiente, incapace negli ultimi decenni di correggere quella tradizione storica (par. 9-11). I governi italiani non sono stati in grado di fornire risposte adeguate a queste sfide. Per inadeguatezze istituzionali, anzitutto; per la capacità d’interdizione e d’intervento sul processo legislativo di potenti coalizioni distributive, in secondo luogo; per la loro scarsa lungimiranza e perseveranza, in terzo (par. 12). Il risultato delle decisioni prese negli ultimi quarant’anni dai diversi attori politici e sociali è sotto gli occhi di tutti: un sistema politico ipertrofico, l’incapacità di realizzare percorsi istituzionali, politici ed economici alternativi, un progressivo degrado della vita associata in molte zone del paese.

5Ricordo infine un fenomeno che nell’ultimo decennio ha assunto dimensioni sempre più rilevanti e che rischia di pregiudicare il lavoro futuro in Italia: la quota di popolazione che si trova in situazione di povertà relativa è maggiore nella coorte d’età inferiore ai 18 anni e minore in quella d’età superiore ai 65 anni (par. 13).

6Questa progressiva iniquità intergenerazionale, alimentata da una serie assai lunga di decisioni politiche (in ultimo: quella riguardante la riduzione dell’età pensionabile, sottoscritta dal Governo italiano e dai sindacati confederali nel luglio 2007), rischia di compromettere la formazione del capitale umano nei prossimi decenni e quindi del futuro ruolo del lavoro nel nostro paese. Discuto alcune proposte che potrebbero essere utili per correggere questa tendenza.

2. È possibile «ripartire dal lavoro» nell’Italia contemporanea?

7«Ripartire dal lavoro» è stato lo slogan lanciato dalle organizzazioni sindacali italiane nei cortei del primo maggio 2007, festeggiato peraltro in tono minore. Qualche settimana dopo il Presidente del Consiglio ha sostenuto l’idea che la precarietà è uno dei massimi problemi della situazione del lavoro nel nostro paese e che occorre quindi trovare strumenti per circoscriverla e limitarne la durata. Nel frattempo, ricerche italiane e internazionali ci informano che dal 1980 in poi la quota del Pil distribuita ai redditi da lavoro (autonomo e dipendente) in tutti i paesi sviluppati è notevolmente diminuita. In Italia addirittura dal 1976 (Alvi, 2006, 10). In pochi decenni l’idea della ‘centralità del lavoro’ si è progressivamente appannata.

8Sono questi temi ed argomenti segnalati e documentati da decenni con grande impegno da Luciano Gallino, in una serie di volumi, saggi ed articoli (tra gli altri: 1998, 2003a, 2003b).

9Questi argomenti sono stati inoltre considerati recentemente dal Fondo Monetario Internazionale (Imf, 2007a), in una ricerca di notevole spessore, cui mi riferirò in seguito, dall’Oecd (2007a), dall’Unione Europea, dalla Banca Centrale Europea (Coenen et al., 2007) e dalle Considerazioni finali (2007) del Governatore della Banca d’Italia, oltre che dal dibattito giornalistico e politico.

10Cercherò anzitutto di chiarire che cosa può significare, nell’Italia contemporanea, «ripartire dal lavoro». Ritengo che ciò non significhi ritornare al passato, quando gli occupati nell’industria erano oltre il 40% della popolazione attiva. Può invece significare ridare dignità e prestigio al lavoro (anzitutto a quello manuale, se ho ben inteso), e anche una maggiore retribuzione. Articoliamo allora questo scopo generale ed esaminiamone alcuni aspetti, senza peraltro pretendere di esaurirne l’elenco:

 

a) Aumentare i salari? Questo potrebbe essere un obiettivo credibile, dato che in Italia (a differenza di altri paesi sviluppati) i salari reali sono rimasti pressoché stabili dal 1991 ad oggi, almeno nel settore privato dell’economia (Oecd, 2007a). Dal 2000 al 2006 tuttavia il costo di lavoro per unità prodotta è aumentato in Italia di circa il 34%, mentre il grado di competitività del paese è diminuito del 29% (figura 1). Dal 1995 ad oggi, quest’ultimo è invece aumentato in Germania di circa il 15%. Piccole differenze annue hanno prodotto dopo un decennio un divario rilevante tra i due paesi.
Un buon argomento per un aumento dei salari potrebbe essere che gli italiani lavorano in media più ore in un anno (1791 nel 2005) rispetto ai colleghi europei (1634) od Ocse (1541). Ma come realizzarlo: aumentando insieme ai salari anche il costo del lavoro o riducendo invece il cuneo fiscale e contributivo?
Ancora: aumentare i salari significa ingrandire la massa salariale, grazie all’incremento del numero degli occupati o lasciando tale numero sostanzialmente inalterato? Significa aumentare la percentuale del Pil destinata al lavoro dipendente? A scapito di chi, in questo caso? Delle rendite (incluse le future prestazioni pensionistiche), dei profitti, delle imposte, dei contributi, delle evasioni fiscali? Se di tutte queste voci, in che misura ciascuna di esse andrebbe ridotta?

Figura 1 Costo del lavoro per unità nel settore manifatturiero (serie 1), prezzi relativi dei beni esportati (serie 2), Italia, rilevazioni trimestrali 1995-2006

Figura 1 Costo del lavoro per unità nel settore manifatturiero (serie 1), prezzi relativi dei beni esportati (serie 2), Italia, rilevazioni trimestrali 1995-2006

Fonte: Oecd, 2007a.

 

b) Ridurre la disoccupazione? In questo caso, i risultati ottenuti in Italia nell’ultimo decennio sono stati soddisfacenti: il saggio di disoccupazione è diminuito in Italia dal 10,2% nel 1995 al 6,9% nel 2006, sotto la media dei paesi dell’area euro. Le prospettive sembrano ancora favorevoli. Si può certo far meglio, ma qualcosa è stato realizzato.

 

c) Aumentare il tasso di occupazione? Anche qui nell’ultimo decennio sono stati fatti progressi. Si è così passati dal 51,2% del 1995 al 57,5% nel 2005. Siamo però distanti dalle medie europee (65,2%) e dei paesi membri dell’Ocse (66,5%). Il nostro problema è nel basso tasso di partecipazione delle donne (circa 12% in meno rispetto alla media europea nel 2005), dei giovani e dei lavoratori d’età compresa tra 55 e 64 anni (qui il gap è del 18% e del 22% rispetto alla media europea e Ocse). Dietro queste cifre c’è la frattura economica tra Nord e Sud e un sistema pensionistico ancora troppo accondiscendente rispetto alle pretese dei «capelli grigi» di continuare ad ottenere pensioni d’anzianità – istituto peculiare, ed assai dispendioso, del nostro paese.

 

d) Garantire un lavoro di qualità e ben retribuito alle generazioni future, come auspicava lo striscione portato dai bambini al corteo del primo maggio 2007 di Torino? Qui, come vedremo, il modo è semplice: è sufficiente ridurre il debito pubblico e quello pensionistico. Più facile a dirsi che a farsi in Italia, da quarant’anni in qua (lo sottolinea ancora la Banca dei regolamenti internazionali, 2007). Ma non in Belgio, dove l’impresa di ridurre la massa del debito pubblico in modo rilevante è riuscita in non molti lustri. Anche la Germania si sta avviando in questa direzione.

 

e) Quale lavoro si tratta inoltre di rilanciare? L’occupazione nell’industria o quella nei servizi? Si tratta di incrementare anzitutto la percentuale dei lavoratori qualificati o di quelli non qualificati; dei più giovani o dei più anziani? Significa rilanciare solo il lavoro dipendente o anche quello autonomo?

 

  • 1 Il problema dell’economia italiana non riguarda solo l’uso delle Tic, ma più in generale la propens (...)

f) Che dire poi della produttività totale dei fattori e del lavoro? Si tratta di rilanciarle o questo è invece considerato un aspetto marginale? Pochi ne parlano nel nostro paese. Eppure la stagnazione della produttività affligge l’Italia da almeno un decennio: uno dei più gravi handicap alla nostra crescita economica. Dal 1995-96, la produttività totale dei fattori ha infatti cominciato a diminuire, ad un tasso medio annuo via via decrescente. Dal 2001 al 2006 la diminuzione è stata forte soprattutto nell’industria (-1,4%) e nei servizi (-1,3%; Oecd, 2007a). Anche la produttività del lavoro è diminuita nello stesso periodo.
Questo processo sembra la risultante di diversi fattori. Tra questi, senz’altro la presenza di un imponente nucleo fiscale e contributivo (il 65,8% del Pil secondo Coenen et al., 2007), la mancanza di infrastrutture adeguate (strade e porti, in particolare), il progressivo invecchiamento della popolazione, la scarsità di lavoratori istruiti e qualificati, un uso parsimonioso delle Tic (van Ark et al., 2007)1. Siamo insomma un paese che lavora molto (non come gli statunitensi, però), ma che produce in modo poco efficiente. Uno tra i tanti paradossi italiani. Se si giudica opportuno aumentare l’efficienza della nostra economia e rilanciare la crescita, quali misure potrebbero essere divisate per ottenere questo risultato?

 

g) Infine: «ripartire dal lavoro» significa garantire ai lavoratori precari la possibilità di ottenere un lavoro e una pensione soddisfacenti? Significa garantire la stessa opportunità ai bambini e a coloro che non sono ancora nati? Se sì, in quali modi specifici? Dedicherò a quest’ultimo punto, solo recentemente all’ordine del giorno della politica nazionale, un’attenzione particolare.

 

11Quelle che precedono sono domande delicate, per rispondere alle quali occorre scegliere tra opzioni non sempre compatibili. Se non scegliamo, o se sbagliamo, l’esito più probabile è un progressivo peggioramento del reddito pro capite rispetto agli altri paesi europei.

  • 2 Nel nostro paese, ciò è avvenuto nelle regioni settentrionali e centrali, più che in quelle meridio (...)

12Alle spalle di questo dibattito c’è la grande trasformazione economica – per molti versi subita dal nostro paese – in atto dal 1980 in poi. Si pensi al mutamento avvenuto in quasi tutti i paesi economicamente avanzati nella struttura delle occupazioni, alla forte deindustrializzazione e all’incremento degli addetti ai servizi produttivi2.

3. La riduzione della quota del Pil spettante al lavoro in diversi paesi, 1980-2005

13Un esito rilevante di questi mutamenti è la riduzione della quota sul Pil riservata al lavoro (dipendente, autonomo, familiare) nel corso degli ultimi 25 anni. Stabiliamo anzitutto l’entità di questa variazione in diversi paesi e zone economiche (tabella 1).

14Anche se la tabella non è completa, le linee di tendenza sono chiare.

15Dal 1980 al 2005, in tutti paesi economicamente avanzati (ma anche in Cina), la quota del Pil distribuita al lavoro nel suo complesso (dipendente ed autonomo) e a quello dipendente è diminuita, rispettivamente di quasi 7 e di 4 punti percentuali. Nei paesi anglosassoni (Usa, UK, Australia, Canada, Australia) essa è stata più lieve: 3-4 punti percentuali. Nei grandi paesi europei (Francia, Germania Italia, Spagna) la perdita è stata rilevante: poco meno di 10 punti percentuali.

16Impressionano le differenze tra le percentuali italiane e quelle di altri paesi, soprattutto quelle riguardanti il lavoro dipendente. Nel 2005 la quota sul Pil del lavoro dipendente era in Italia inferiore di oltre 10 punti percentuali rispetto agli altri paesi avanzati. Risultanze del genere hanno indotto non a torto alcuni autori a chiamare il nostro paese «una repubblica fondata sulle rendite» (immobiliari, professionali, pensionistiche; oltre agli interessi sul capitale) e sui profitti (Alvi, 2006).

  • 3 Il ridotto livello d’istruzione e di qualificazione dei lavoratori nelle industrie italiane è un fe (...)

17Dal 1980 al 2003 il declino della quota del Pil spettante al lavoro è più pronunciato nei settori economici a bassa qualificazione del lavoro: 11 punti percentuali in Europa, in Giappone e in Italia (tabella 2). Il declino è inferiore, ma sempre rilevante nei paesi anglosassoni (circa 7 punti percentuali). Il contrario avviene nei settori ad elevata qualificazione3.

Tabella 1 Quota del Pil spettante a tutti i lavoratori e a quelli dipendenti in diversi paesi, 1980-2005

% del Pil a lavoro in complesso:
autonomo,dipendente,
familiare (labor)

% del Pil a lavoro
dipendente (employees)

1980

2005

1980

2005

Tutti i paesi
economicamente
avanzati

68,3%

61,5%

58,5%

54,7%

Paesi del G7

67,8%

61,3%

58,4%

54,8%

Usa

64,2%

60,3%

60,1%

56,8%

Altri anglosassoni*

67,0%

63,1%

Europa continentale:
grandi paesi**

73,1%

63,6%

Italia

69,5%

60,4%

50,6%

45,5%

Giappone

70,3%

58,8%

Cina

67,0%

56%

* Australia, Canada, Regno Unito
** Francia, Germania, Italia, Spagna

Fonti: Jaumotte, comunicazione privata, 2007: dati della ricerca Imf, 2007a, con l’aggiunta di quelli riguardanti l’Italia. Per la Cina cfr. Aziz e Cui, 2007.

18Questi risultati riflettono la grande trasformazione intervenuta negli ultimi 25 anni in tutti i paesi ad economia avanzata: molte imprese nei settori meno qualificati hanno fortemente ridotto e/o delocalizzato la loro produzione; gli investimenti hanno favorito i settori più qualificati; tra settori economici sono avvenuti notevoli spostamenti di lavoratori.

19Si noti ancora la somiglianza tra i dati riguardanti il nostro paese e quelli del Giappone. Nei due paesi, la quota sul Pil assegnata ai lavoratori occupati in settori a bassa qualificazione è fortemente diminuita (soprattutto a causa del calo degli occupati), mentre quella attribuita ai lavoratori nei settori a più alta qualificazione è rimasta stabile, malgrado l’aumento dell’occupazione. Ciò sembra dovuto alla riduzione delle retribuzioni relative spettanti ai lavoratori più istruiti e qualificati.

  • 4 La ricerca dell’Imf (2007a, 181-182) distingue i settori economici ad elevata qualificazione del la (...)

Tabella 2 Quota del Pil spettante ai lavoratori occupati in settori economici a bassa ed elevata qualificazione, valori percentuali, diversi paesi, 1980-20034

% del Pil attribuito a
lavoratori occupati in settori
a bassa qualificazione
del lavoro

% del Pil attribuito a
lavoratori occupati in settori
ad elevata qualificazione
del lavoro

1980

2003

1980

2003

Usa

25,5%

18,4%

38,7%

43,4%

Altri anglosassoni*

29,4%

23,5% (2001)

38 %

43,4% (2001)

Europa**

34,1%

23,8% (2002)

38,2%

41,5% (2002)

Italia

34,7% (1981)

23,7% (2003)

34,9%

35,9%

Giappone

35,1%

23,5%

35,2%

36,6%

* Canada e Regno Unito (altri paesi esclusi per indisponibilità di dati)
** Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Portogallo, Svezia (altri paesi esclusi per indisponibilità di dati)

Fonte: Jaumotte, comunicazione privata, 2007: dati della ricerca Imf, 2007a, con l’aggiunta di quelli riguardanti l’Italia.

20Malgrado il declino della quota del Pil spettante al lavoro in genere, in tutti i paesi avanzati il reddito reale dei lavoratori è mediamente cresciuto, grazie alla robusta crescita economica mondiale che inizia negli anni ’80 e accelera negli anni ’90: crescono sia l’occupazione sia le remunerazioni reali dei lavoratori. Fino a metà degli anni ’90, negli Usa e nei paesi anglosassoni aumenta più l’occupazione che i salari reali, mentre in Europa aumentano più i secondi della prima. Dalla seconda metà degli anni ’90, a seguito delle liberalizzazioni dei mercati del lavoro, l’occupazione inizia ad aumentare anche in Europa ad un ritmo superiore a quello dell’aumento dei salari.

21Italia e Giappone sono di nuovo simili tra loro e differenti dagli altri paesi economicamente avanzati. I due Stati condividono un’economia stagnante e sono oberati da debiti pubblici elevati. In particolare, le retribuzioni reali pro capite nel nostro paese sono rimaste ferme dal 1991 (numero indice 119,1, con 1980 = 100) al 2005 (119,5). Ciò corrobora le osservazioni sviluppate in precedenza.

Tabella 3 Incrementi delle retribuzioni reali (totali e pro capite) del lavoro (labor) in complesso e dell’occupazione dal 1980 al 2005, in diversi paesi economicamente avanzati. Numeri indici (1980 = 100).

Retribuzioni reali
totali del lavoro
nel 2005 (1980 = 100)

Retribuzioni reali
per lavoratore
nel 2005
(1980 = 100)

Occupazione
nel 2005
(1980 =100)

Tutte le economie avanzate

162,4

126,4

129

Usa

177,5

124,2

142,9

Altri anglosassoni*

183,5

135

140,7

Europa continentale:

grandi paesi**

160,2

133,8

119,9

Italia

138,7

119,5

116,1

Giappone

135,6

121,4

111,7

* Australia, Canada, Regno Unito
** Francia, Germania, Italia, Spagna

Fonte: Jaumotte, comunicazione privata, 2007: dati della ricerca Imf, 2007a, con l’aggiunta di quelli riguardanti l’Italia.

22Usa ed Europa presentano andamenti divergenti per quanto riguarda le retribuzioni e i livelli occupazionali dei lavoratori occupati in settori economici a bassa ed alta qualificazione del lavoro (tabella 4).

23Dal 1980 al 2003 negli Usa l’aumento dei salari reali nei settori a bassa qualificazione è stato molto moderato (numero indice pari 105, rispetto a 100 nel 1980); in Europa questi salari aumentano di oltre il 30%. Si noti di nuovo la forte convergenza tra Italia e Giappone: in entrambi i paesi l’aumento delle retribuzioni in questi settori economici è del 23%.

24Negli Stati Uniti e negli altri paesi anglosassoni aumentano anche i differenziali salariali tra questi due gruppi di lavoratori, che diminuiscono invece in Europa e soprattutto in Italia. È probabile che questa differenza dipenda dalle diverse politiche sindacali e del lavoro. Il risultato potrebbe essere un disincentivo a progetti individuali di maggiore istruzione e formazione professionale (per l’Italia si veda Schizzerotto 1997). Se questa situazione perdurerà, non si possono escludere variazioni delle preferenze elettorali e neppure (anche se non sembrano ora probabili) azioni o mobilitazioni politiche da parte di frazioni dei ceti medi, sul modello di quella dei quadri Fiat a Torino. Alla base della marcia dei quarantamila del 1980 c’era anche un forte senso di deprivazione relativa, stimolato dal progressivo appiattimento dei salari avvenuto nel corso degli anni ’70 (Baldissera, 1988, 18-29).

Tabella 4 In diversi paesi economicamente avanzati: a) variazioni delle retribuzioni reali pro capite e dei livelli di occupazione dei lavoratori nei settori a bassa qualificazione dal 1980 al 2003 (numero indice 1980 = 100); b) variazioni del rapporto tra le retribuzioni di lavoratori occupati in settori ad alta e bassa occupazione dal 1980 al 2003 (numero indice 1980 = 100); c) variazioni del rapporto tra i livelli occupazionali nei due settori dal 1980 al 2003 (numero indice 1980 =100).

a) Lavoratori in settori a bassa qualificazione del lavoro:

b) Rapporto tra le retribuzioni reali di lavoratori occupati in settori ad alta e bassa qualificazione del lavoro (1980=100)

c) Rapporto tra i livelli occupazionali nei settori ad alta e bassa qualificazione del lavoro (1980=100)

retribuzioni reali per lavoratore (1980=100)

Livelli occupazionali (1980=100)

Usa

105,0

121,1

124,3

125,2

Altri paesi anglosassoni*

127,5 (2001)

107,3 (2001)

109,1 (2001)

131,0 (2001)

Europa**

131,2 (2002)

86,3 (2002)

99,2 (2002)

157,5 (2002)

Italia

123,0

88,9

95,5

162,7

Giappone

123,8

89,0

90,2

166,6

* Canada e Regno Unito (altri paesi esclusi per indisponibilità di dati).
** Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Portogallo, Svezia (altri paesi esclusi per indisponibilità di dati).

Fonte: Jaumotte, comunicazione privata, 2007: dati della ricerca Imf, 2007a, con l’aggiunta di quelli riguardanti l’Italia.

4. Fonti di variazione della quota spettante al lavoro, 1980-2005: un’analisi causale

25Tiriamo le somme. I problemi che ci interessano sono almeno tre. Quali sono anzitutto le cause di questa riduzione generalizzata della quota del Pil spettante al lavoro in tutti paesi economicamente avanzati? In secondo luogo, perché in Italia, e più in generale nei grandi paesi dell’Europa continentale, questa riduzione è stata più forte che altrove? In terzo luogo: quali le ragioni della persistente diversità del nostro paese?

26L’impatto causale più forte sul declino della quota riservata al lavoro – secondo la ricerca del Fondo Monetario – è dovuto all’uso delle Tic. Al secondo posto vengono diversi aspetti della globalizzazione (in particolare, la globalizzazione del lavoro); al terzo le politiche del mercato del lavoro adottate da ciascun governo nazionale.

  • 5 L’espressione ‘pensiero unico’ indica probabilmente la progressiva convergenza delle classi dirigen (...)

27I primi due fattori causali sono comuni a tutti i paesi; la loro efficacia varia però secondo le decisioni prese dai governi centrali e locali, dagli investitori, dai produttori, dai consumatori. Ci possiamo aspettare che le variazioni nazionali delle politiche governative (in particolare di quelle del lavoro) siano maggiori nelle fasi iniziali del processo storico, quando le diagnosi di ciò che sta accadendo sono diverse, o anche molto diverse, per poi diminuire in seguito5.

28La tabella 5 presenta le variazioni annue, in un periodo di 21 anni (1982-2002), della quota del Pil nazionale attribuito al lavoro, totali e disaggregate secondo i tre fattori causali considerati.

29Questi dati (mancano sfortunatamente quelli riguardanti l’Italia) ci permettono di stimare il peso di ciascun fattore causale sulla variabile dipendente considerata. In particolare:

  1. l’impatto negativo delle Ti sulla quota del Pil spettante al lavoro è nettamente maggiore di quello provocato dalla globalizzazione del lavoro;

  2. esso è maggiore in Europa e in Giappone che nei paesi anglosassoni;

    • 6 La ricerca del Imf (2007a) non esamina gli effetti di interazione tra le variabili considerate. È t (...)

    l’impatto delle politiche del mercato del lavoro sulla quota del lavoro è modesto su base annuale, non se lo consideriamo in un periodo di 21 anni. Esso è stato positivo nei paesi anglosassoni e nei piccoli paesi europei; negativo nei grandi paesi europei. Sono soprattutto il cuneo fiscale e contributivo e i sussidi alla disoccupazione a ridurre la quota destinata al lavoro. In Italia, con ogni probabilità contribuiscono a questo declino anche un mercato del lavoro dualistico e la forte regolazione-chiusura dei mercati di prodotti e servizi6.

Tabella 5 Variazioni annuali della quota del Pil spettante al lavoro in diversi paesi nel periodo 1982-2002: totali e disaggregate per fattore causale

Impatto annuo

Impatto annuo disaggregato

Variazione omplessiva

Tic

Globalizzazione del lavro

Politiche del mercato del lavoro

Ue (14 stati)

- 0,32

- 0,21

- 0,13

+ 0,04

Europa:

grandi paesi*

- 0.32

- 0,22

- 0,07

- 0,04

Europa:

piccoli paesi**

- 0,31

- 0,20

- 0,18

+ 0,10

Paesi anglosassoni***

- 0,06

- 0,11

- 0,14

+ 0,08

Giappone

- 0,24

- 0,27

+ 0,05

- 0,04

Tutte le economie avanzate

- 0,24

- 0,19

- 0,12

+ 0.04

* Francia, Germania, Italia, Spagna
** Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Svezia
*** Australia, Canada, Regno Unito, Stati Uniti

Fonte: Jaumotte, comunicazione privata, 2007: dati della ricerca Imf, 2007a.

30Esamino di seguito i caratteri salienti dei tre fattori causali indicati.

5. Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione: una rivoluzione tecnologico-organizzativa

31Da oltre due decenni sappiamo che le Tic costituiscono un’autentica rivoluzione tecnologico-organizzativa, fondata su un insieme connesso di innovazioni radicali ed incrementali: nei calcolatori, nel software, nei sistemi di controllo, nei circuiti integrati e nelle telecomunicazioni (Freeman, Soete, 1985). Questo grappolo di innovazioni permette di creare nuovi prodotti e servizi, di ridurre drasticamente i costi di quelli esistenti, di migliorare le caratteristiche tecniche di prodotti, servizi e processi. Le Tic riguardano ogni settore della vita associata: dalle organizzazioni che operano sul mercato, alla scuola, all’università, al cosiddetto terzo settore, alla vita quotidiana extralavorativa di ciascuno di noi.

32Queste possibilità possono divenire realtà e produrre effetti economici solo se sono sperimentate e messe in pratica innovazioni organizzative appropriate: dalla modifica delle interfacce uomo-macchina, alla riorganizzazione (re-engineering) di officine e uffici, alla creazione di reti di comunicazione, al mutamento della struttura organizzativa di enti e di aziende. «Macchine intelligenti – scriveva un mensile francese nella seconda metà degli anni ’80 – richiedono uomini intelligenti». Si poteva dire meglio: macchine complesse richiedono esseri umani più istruiti, più capaci d’individuare e risolvere problemi.

  • 7 Si veda Stinchcombe (1974). Sul caso italiano, van Ark et al. (2007) presentano serie storiche (197 (...)

33Le Tic non provocano conseguenze identiche su ogni impresa, industria, regione, nazione. Differenze anche limitate, ma che si cumulano nel tempo, nel loro uso possono produrre in periodi relativamente brevi divari sistematici di produttività e di costi. Esse possono inoltre influenzare la capacità di produrre nuovi beni e servizi e di migliorarne la qualità. Nell’arco di pochi decenni piccole differenze ripetute nel tempo possono provocare (e di fatto hanno provocato) squilibri severi tra imprese, industrie e regioni – amplificando così in modo notevole eventuali divari economici già esistenti (come ad es. quello tra il Nord e il Mezzogiorno d’Italia) o creandone di nuovi7.

34Così come le Tic richiedono più istruzione, esse possono temporaneamente provocare, in modo diretto o indiretto, l’aumento del saggio di disoccupazione, soprattutto tra i lavoratori non qualificati. Nelle prime fasi della loro utilizzazione, esse riducono infatti la domanda di lavoro non qualificato e quindi anche la quota complessiva spettante al lavoro. Una volta che i lavoratori hanno migliorato il loro livello di istruzione, tuttavia, l’uso delle Tic consente di aumentare la produttività e quindi la quota del reddito nazionale spettante al lavoro. Sulla variabile dipendente considerata le Tic hanno quindi effetti non lineari (Imf 2007a): ne deprimono il valore nelle prime fasi di utilizzazione, lo possono aumentare in seguito.

6. Aspetti della globalizzazione

35Di globalizzazione si iniziò a parlare all’inizio degli anni ’90. Il grande pubblico, almeno quello internazionale, ne prese atto soprattutto grazie ad un famoso rapporto della World Bank (1993) sul «miracolo dell’Asia dell’Est».

36In quel periodo di Cina (e di India) si parlava di meno: più in termini di potenzialità di sviluppo, che di prestazioni effettive. I paesi dell’Asia dell’Est considerati allora erano le quattro «tigri asiatiche» (Corea del Sud, Hong-Kong, Singapore, Taiwan), così chiamate per il loro straordinario tasso di sviluppo economico. La Corea del Sud era ad esempio riuscita a raddoppiare il proprio Pil in 11 anni (1966-1977): un risultato che nessun paese nella storia umana aveva fino ad allora realizzato. Dal 1830 al 1910, la Gran Bretagna condusse la propria rivoluzione industriale con un aumento del 1,2% annuo del Pil pro capite. Ciò sembrava allora miracoloso, poiché lo si comparava con lo 0,3% di crescita registrato nel XVIII secolo.

37Con maggior precisione: il tempo impiegato per raddoppiare il reddito pro capite è stato di 58 anni (1780-1838) per la Gran Bretagna; 47 anni (1839-1886) per gli Usa; 34 anni (1885-1919) per il Giappone; 11 anni appunto per la Corea. Negli ultimi lustri Cina ed India hanno tassi di crescita economica superiori a quelli coreani degli anni ’70.

  • 8 Uno tra i primi ricercatori a studiare questo fenomeno fu György Ádám (1911-1974), allora membro de (...)
  • 9 Alcuni economisti (Grossman e Rossi-Hansberg, 2007) hanno sostenuto che il grado di frammentazione (...)
  • 10 La globalizzazione ha suscitato e suscita ampi dibattiti, forti paure e vivaci azioni collettive (d (...)

38Nel giro di pochi anni, i cambiamenti politici avvenuti in Cina, India e nei paesi dell’Europa dell’Est hanno prodotto una maggiore integrazione dei mercati del lavoro nazionali. A questi mutamenti si è aggiunta una progressiva rimozione delle barriere al commercio transnazionale e ai flussi di capitale. Ciò ha consentito la diffusione di una pratica che negli anni ’70 si svolgeva solo in alcuni ambiti transfrontalieri (ad esempio tra Stati Uniti e Messico8): il frazionamento dei processi produttivi di beni e servizi e l’allontanamento di parti degli stessi dai mercati di destinazione9. In ciò consiste in gran parte la globalizzazione: l’offshoring di beni intermedi, l’importazione di prodotti finali ad un prezzo competitivo, forti correnti migratorie. In breve: la creazione di un mercato globale del lavoro e dei capitali10.

39Una conseguenza di questa grande trasformazione è l’aumento di un’entità fino a trent’anni fa di dimensioni relativamente modeste: la forza di lavoro impegnata nella produzione di beni e servizi destinati all’esportazione, l’offerta del lavoro che possiamo chiamare ‘globalizzato’.

40Il Fondo Monetario Internazionale stima che dal 1980 al 2005 essa sia aumentata di quasi quattro volte, con un tasso di crescita assai forte dal 1990 ad oggi. La tabella 6 presenta l’evoluzione quantitativa delle forze di lavoro dal 1980 al 2005 (numeri indici, 1980 = 100) nel mondo e nelle principali zone economiche. Questi dati possono essere comparati con quelli, nettamente superiori, che si riferiscono agli incrementi delle forze di lavoro addette alla produzione di beni e servizi destinati all’esportazione.

41Balza all’occhio la differenza tra gli incrementi numerici delle forze di lavoro in età lavorativa, che nei 26 anni considerati sono dell’ordine del 60%, con quelli degli addetti alla produzione di beni e servizi destinati all’esportazione (+276 %), che possiamo chiamare ‘globalizzati’. Si noti l’incremento riguardante i paesi dell’Asia dell’Est, in cui è compresa la Cina.

Tabella 6 Incremento dal 1980 al 2005, nel mondo e nelle principali zone economiche: a) del numero delle forze di lavoro in età lavorativa (tra parentesi: numeri assoluti in milioni di persone); e b) dei lavoratori addetti alla produzione di beni e servizi destinati all’esportazione. Numeri indici riferiti al 2005, con 1980 = 100

a) Forze di lavoro in

in età lavorativa 2005, con 1980 =100 (tra parentesi: numeri assoluti, in milioni)

b) Forze di lavoro addette alla produzione di beni e servizi esportati 2005, con 1980 =100

in totale, nel mondo

160,2

376

in tutte le economie avanzate

121,7 (651)

156,2

nell’Asia dell’Est

164 (1294)

907,5

nell’Asia del Sud

182 (894)

434,5

in Europa centrale e orientale,

nei paesi del Commonwealth

118,2 (320)

281,5

nelle altre economie avanzate

197,2 (979)

281,9

Lavoratori più qualificati*

544

Lavoratori meno qualificati**

357

* in possesso di un titolo di studio universitario
** privi di un titolo di studio universitario

Fonte: Jaumotte, comunicazione privata, 2007: dati della ricerca Imf, 2007a.

7. Il lavoro globalizzato: un esercito industriale in espansione

42Il nostro problema diventa allora più chiaro: l’aggiunta di un consistente esercito industriale di lavoratori (soprattutto, per ora, non qualificati) dai paesi emergenti contribuisce a ridurre la quota assegnata al lavoro nelle economie avanzate e rischia di danneggiarne salari e occupazione.

43Non a caso ho usato l’espressione di Marx. La sua dimostrazione della progressiva pauperizzazione del proletariato si basava infatti non tanto su argomenti tratti dalla teoria del valore-lavoro (che non regge ad un controllo logico ed empirico), quanto su un meccanismo demografico: un’offerta ampia (ed improvvisa) di forze di lavoro disoccupate o scarsamente occupate non può che modificare a danno dei lavoratori (in particolare di quelli poco qualificati) i rapporti di scambio tra capitalisti e salariati, impedendo l’aumento dei salari.

44È quanto si è verificato sinora, anche se i lavoratori dei paesi sviluppati non si sono impoveriti. La globalizzazione del lavoro non ha provocato infatti una riduzione dei compensi reali pro capite dei lavoratori (Imf, 2007a). La torta del reddito nazionale dei paesi sviluppati è diventata più grande negli ultimi decenni grazie ad un aumento delle esportazioni, ad una maggiore produzione e produttività, ad una riconversione della struttura occupazionale, all’accesso a lavoro meno costoso, ottenuto mediante l’offshoring di prodotti intermedi. Notevoli vantaggi hanno anche ottenuto finora i lavoratori dei paesi emergenti, in cui i salari industriali stanno aumentando e in certi casi (la Corea) convergendo verso quelli dei paesi sviluppati.

  • 11 Sul rapporto tra espansione del commercio transnazionale e occupazione si veda anche International (...)

45Se i canali della globalizzazione non saranno ostruiti in futuro (ad es. per il fallimento del cosiddetto Doha round, i cui negoziati languono da tempo), queste tendenze diventeranno più forti nei prossimi decenni. Stime delle Nazioni Unite prevedono un aumento del 40% della popolazione mondiale in età lavorativa nel 2050. Se l’apertura dei mercati crescerà, specie nei servizi, l’offerta di lavoro globalizzato potrebbe raddoppiare nel 205011.

8. Le politiche del lavoro dei governi nei paesi economicamente avanzati

46Un’altra fonte di variazione della quota sul Pil allocata al lavoro è la politica adottata in merito dai governi nazionali. Le principali misure adottate in questo campo variano secondo le diverse aree geografiche e culturali. Possiamo quindi distinguere tra i grandi paesi europei continentali (Francia, Germania, Italia, Spagna), i piccoli paesi europei, i paesi anglosassoni (incluso il Regno Unito) e il Giappone.

47Alcune ricerche (Bassanini e Duval, 2006; Annet, 2006; Imf, 2007a) hanno mostrato con chiarezza che gli strumenti politici più utili ad aumentare l’occupazione (specie dei gruppi marginali, come donne, giovani, lavoratori più anziani) e la crescita economica sono, isolatamente o congiuntamente, questi: la riduzione del cuneo fiscale e contributivo; la diminuzione dei sussidi di disoccupazione (particolarmente elevati in alcuni paesi europei); la liberalizzazione dei mercati dei prodotti e dei servizi (lo scopo delle leggi proposte dai ministri Bersani e Lanzilotta in Italia); la riduzione delle eccessive tutele dell’occupazione.

48Misure del genere incontrano scarso consenso nel nostro paese e suscitano il più delle volte una fiera opposizione da parte delle coalizioni distributive colpite. Sono quindi forti le credenze normative e gli interessi contrari alla loro adozione.

49Facciamo un semplice esercizio mentale. Immaginiamo che accadrebbe se si realizzasse il contrario. Ipotizziamo ad esempio di aumentare il grado di regolazione dei mercati di prodotti e servizi (dai taxi, alle farmacie, ai servizi pubblici locali, al commercio, ai servizi legali e finanziari, ecc.). In Italia, tra l’altro, non è neppure necessario un aumento, dato che il grado di regolazione è già molto alto (Annet, 2006). Il risultato più probabile di una misura del genere sarebbe un aumento delle rendite e quindi una diminuzione della quota del lavoro.

50Un aumento della quota del Pil attribuita alle pensioni (o ai sussidi di disoccupazione) provocherebbe ugualmente nel medio periodo una diminuzione dell’occupazione e una riduzione della quota riservata al lavoro. Simili effetti produrrebbero anche aumenti del livello del cuneo fiscale e contributivo e della protezione dell’occupazione.

51Il valore medio di imposte, tasse, accise e contributi nei 12 paesi dell’area euro era nel 2004 pari al 64,1% del Pil contro il 37,4% degli Usa (Coenen et al., 2007, 13). Il livello raggiunto nello stesso anno in Italia era del 65,8%. In Irlanda, unico paese anglosassone nell’area euro, era del 44,8%.

52I ricercatori dell’ECB hanno svolto una simulazione: che cosa accadrebbe in Europa se il nucleo fiscale in Europa si allineasse a quello statunitense. I risultati dell’esercizio possono sorprendere: nel lungo termine aumenterebbero le ore lavorate (del 13,7%), i salari (del 24,8%), la quota del lavoro sul Pil, la produttività, il livello delle esportazioni (+10%), la produttività del lavoro e il Pil (+10%).

53Simulazioni del genere sono utili, perché mostrano possibili scenari per il futuro. La realtà delle società nazionali e locali, specie di quella italiana, offre tuttavia una situazione assai differente.

9. Le eredità degli anni ’60 e ’70 all’Italia del XXI secolo: un sistema pensionistico fortemente deficitario

54L’analisi precedente ci ha permesso di apprezzare alcuni aspetti della grande trasformazione in atto e le sue conseguenze sul lavoro ed i lavoratori in diversi paesi. Ho più volte rilevato la diversità della situazione italiana. I dati riportati in precedenza la descrivono e la chiariscono, ma non la spiegano. Per spiegarla, occorre fare un passo indietro nel tempo ed esaminare in breve alcune circostanze storiche, o meglio alcuni problemi irrisolti, che abbiamo ereditato dal passato. Essi hanno un impatto non indifferente sulla quota destinata al lavoro e, più in generale, sul grado di competitività del nostro paese.

  • 12 David Lockwood (1992) ha precisato e articolato questo concetto nella sua teoria dell’ordine e del (...)

55Nel periodo 1968-80 la società italiana sperimenta una serie di mutamenti sociali che possono essere sinteticamente indicati con l’espressione ‘declassificazione anomica’. È un termine introdotto da Emile Durkheim che designa un cambiamento traumatico, e anche uno stato prolungato di disordine sociale12. Si tratta, con maggior precisione, di una frantumazione dei criteri di legittimazione dell’ordine di status di una certa società e di una rottura della disciplina morale mediamente seguita dagli individui. Per ‘ordine di status’ intendo un sistema normativo, costituito da quei valori e da quelle credenze che regolano e legittimano la distribuzione delle risorse sociali più importanti: il potere, il reddito, il prestigio. Questo insieme di norme è un ingrediente insostituibile del sistema di stratificazione di ogni società. Gli individui hanno infatti bisogno di riferirsi ed usare norme, criteri di giudizio e di valutazione per decidere, giustificare o criticare la distribuzione ineguale delle risorse che contraddistingue ogni sistema di stratificazione.

56Quel mutamento repentino ha prodotto conseguenze rilevanti sul sistema politico, introdotto variazioni e squilibri ancora non risolti, ostacolato la soluzione di problemi storici della società italiana. Le conseguenze più rilevanti hanno riguardato in particolare la dinamica dei rapporti tra governo, parlamento e gruppi di interesse che si sono sviluppati nei decenni successivi. Il risultato non è stato solo l’incapacità del sistema politico di far fronte alle esigenze di modernizzazione del paese, ma anche il progressivo degrado della vita politica e il declino economico. Anche la fine del monopolio del potere politico da parte della Democrazia Cristiana e dei suoi alleati e l’avvento di un sistema bipolare non sono riusciti ad avviare le riforme strutturali di cui ha bisogno il paese.

  • 13 C’è un terzo fenomeno, assai rilevante per la formazione del debito pubblico, che origina anch’esso (...)

57Negli anni ’70 hanno inoltre avuto origine altri fenomeni di grande rilevanza per il successivo sviluppo economico e civile del nostro paese: il dissesto finanziario del sistema previdenziale e la progressiva riduzione dell’efficacia della scuola pubblica come agente formativo13.

58Questi due fenomeni hanno provocato conseguenze, dirette ed indirette, sulla crescita economica e sul declino della quota del Pil destinata al lavoro, specie al lavoro dipendente. Senza scordare altre concause (ad es. la scarsa efficacia del sistema fiscale), la situazione delle pensioni e della scuola mi sembrano fattori causali prevalenti della riduzione della quota riservata al lavoro in Italia. La prima impone un onere pesante sulle retribuzioni da lavoro (Oecd, 2007a), mentre i suoi deficit annuali alimentano il debito pubblico. L’inefficacia della scuola pubblica nel fornire un’istruzione di buon livello alle nuove generazioni ostacola la formazione di capitale umano, specie nelle regioni meridionali.

  • 14 La quantità di lavori dedicata al problema in Italia, dai lavori pionieristici di Castellino (1976) (...)

59Con maggior precisione: i deficit cumulati dagli enti previdenziali dal 1970 ad oggi sono pari alla quasi totalità del debito pubblico italiano (il 106% del Pil nel 2007; Castellino, 1994/05). Ancor oggi circa il 4% delle spese previdenziali non sono coperte da contributi, ma da imposte o da deficit del bilancio dello stato. A questo ritmo, applicando la formula dell’interesse composto, meno di 18 anni sono sufficienti per produrre un debito pari ad un’annualità attuale del Pil. Evento destinato a ripetersi in futuro, malgrado i tamponi introdotti dalle leggi varate dal 1992 ad oggi. Il fatto che esse non siano state sufficienti a risolvere il problema, è dimostrato dalla frequenza con cui si parla ancor oggi della necessità di un’ennesima «riforma delle pensioni»14.

60La situazione italiana è differente: per la struttura demografica, anzitutto. L’Italia è già e diventerà sempre più uno dei paesi con la maggior percentuale di popolazione anziana del mondo. Ciò è dovuto a un bassissimo tasso di fertilità femminile, che si protrae da decenni.

61Per l’entità del debito pensionistico implicito, in secondo luogo. Con questa espressione intendo il valore delle prestazioni pensionistiche promesse ai lavoratori attivi. In un sistema a ripartizione l’erogazione puntuale delle prestazioni pensionistiche dipende dalla capacità del governo e del parlamento di rispettare la fede pubblica. Il debito pensionistico implicito è simile (anche se non identico) al debito pubblico contratto mediante l’emissione di obbligazioni. Il debito pensionistico implicito varia in Italia, secondo alcune stime, dal 157% al 357% del Pil (Holzmann et al., 2004; anche Beltrametti, 1996). Una cifra che si aggiunge a quella del debito pubblico ‘ufficiale’.

62Se escludiamo il Brasile ed i paesi europei ex socialisti, il cui debito pensionistico implicito raggiunge percentuali superiori, quello italiano è in cima alla graduatoria dei paesi membri dell’Ocse. Trattandosi di una passività su cui i margini di manovra (e di default parziali) dei governi sono sempre possibili, sull’argomento sarebbe opportuno aprire nel nostro paese un dibattito approfondito. Problemi del genere sono infatti alla base della convivenza civile e della democrazia in qualunque paese.

63Una particolarità del sistema previdenziale italiano è inoltre il grado di iniquità del patto inter e intra generazionale implicito nel nostro sistema previdenziale. Su questi temi le ricerche disponibili sono numerose e i risultati ormai convergenti (Castellino e Fornero, 2001; Fornero, 2004; Borrella e Coda, 2006). In Italia esistono inoltre istituti peculiari, come le pensioni di anzianità, che altrove sono assenti. Altre differenze riguardano la durata e l’asprezza del conflitto sulle pensioni, che dura in Italia da oltre tre lustri a questa parte, nonché il ruolo peculiare svolto in Italia dalle coalizioni distributive (Olson, 1982), e in particolare dai sindacati (Regonini, 1985; Maestri, 1994; Baldissera, 1996).

64Meno nota è infine la circostanza che la maggioranza degli italiani condivide l’ipotesi di una riforma in senso universalistico del sistema pensionistico pubblico, mediante l’applicazione a tutti della formula contributiva (Baldissera, 2002). Universalismo significa anzitutto rispetto di regole uniformi e valide per tutti, da cui l’esigenza di armonizzare le diverse gestioni pensionistiche. Universalismo significa, inoltre, equità tra ed entro le generazioni. Fatte salve situazioni speciali, nei cui confronti vale il dovere della solidarietà tra cittadini, dovrebbe valere il principio di equivalenza attuariale, ovvero dell’eguaglianza dei rendimenti sui contributi versati. Ogni deroga da tale principio comporta infatti una discriminazione a sfavore di categorie professionali, di gruppi sociali, di specifiche generazioni. Universalismo significa, infine, obbligare i free riders della contribuzione agli enti pensionistici a pagare le somme dovute.

65Esiste un ampio margine di consenso su queste opzioni, esplorabile ed utilizzabile da un governo lungimirante. Esso può essere opposto all’obiezione di chi sostiene che «la gente non capirebbe» o che «la maggioranza dei lavoratori» sarebbe contraria a modifiche della legislazione esistente. I laudatores temporis acti sono in realtà una minoranza nel nostro paese, e si concentrano nelle coorti di età tra 45 e 55 anni, con maggior intensità in quelle prossime al raggiungimento della pensione di anzianità (Baldissera, 2002).

66Di fronte alle politiche pensionistiche dei governi italiani e ai conflitti distributivi intervenuti in Italia negli ultimi 30-40 anni, possiamo porci almeno due problemi.

67Il primo riguarda le conseguenze di sistematiche deviazioni dalla razionalità (leggi: accumulazione progressiva di debiti pubblici, espliciti e impliciti) sulle prospettive dell’economia e della società italiana. Sull’ argomento ritornerò in seguito,

68Il secondo riguarda le ragioni che ispirano alcuni attori interessati a mantenere, promuovere o peggiorare lo status quo, nonostante la necessità sempre più evidente di un cambiamento. L’idea di fondo è in questo caso di addossare al sistema pensionistico (e in seguito, fiscale) i maggiori deficit emergenti. Come se, alla fine, i nodi non dovessero mai giungere al pettine; come se un possibile, anche se solo parziale, default finanziario dello Stato italiano fosse in linea di principio accettabile o anzi auspicabile; come se qualche forma di reazione da parte dei gruppi sociali più colpiti fosse da escludere in linea di principio.

69Riesce difficile ammettere che questa possibilità non sia stata esplorata da un’organizzazione sindacale confederale o da un grande partito politico. Una spiegazione di questo comportamento è che questi attori intendano riservarsi per il futuro un margine di manovra nel gran gioco delle pensioni. La manipolazione di un parametro, di una scadenza, di un requisito può infatti permettere di favorire una categoria, una coorte di età, un genere rispetto agli altri. A questi ultimi saranno addossati gli oneri conseguenti; ai primi i vantaggi – garantiti da norme di legge. L’opacità dei meccanismi redistributivi impedirà poi un calcolo delle perdite individuali; i vantaggi derivati dai privilegi concessi saranno invece facilmente calcolabili dai diretti interessati (Baldissera, 1996). Questi ultimi – si presume – manifesteranno poi la loro riconoscenza nelle consultazioni elettorali. Di qui la priorità concessa agli interessi immediati; di qui l’interesse a mantenere una situazione di squilibrio permanente del sistema pensionistico.

  • 15 Elsa Fornero (2007) ci aiuta a comprendere l’importanza dell’aggiornamento (ogni 10 anni) dei coeff (...)

70A questo giudizio severo si potrebbe obiettare che i sindacati confederali hanno sottoscritto (e convinto i propri iscritti ad accettarla mediante un’ampia consultazione) la legge di riforma Dini nel 1995, ovvero il passaggio da un sistema pensionistico a benefici definiti a un sistema a contributi definiti. La legge Dini si basa sulla logica della proporzionalità tra contributi versati e prestazioni pensionistiche (la cosiddetta «capitalizzazione nozionale») e soddisfa i criteri universalistici prima indicati. L’opposizione manifestata negli ultimi anni dai sindacati confederali nei confronti dell’aggiornamento dei coefficienti di trasformazione previsti dalla legge Dini, nonostante l’aumento della speranza di vita degli italiani intervenuto dal 1995 ad oggi, mostra che l’acquisizione non è definitiva15. Mostra inoltre che le forze favorevoli al mantenimento e alla reintroduzione di criteri particolaristici, intesi a produrre privilegi a favore delle coorti più anziane di lavoratori ai danni di quelle più giovani, hanno ancora una notevole influenza sulle decisioni sindacali e politiche.

10. Le eredità degli anni ’70 all’Italia del XXI secolo: una scuola inefficace…

  • 16 Va salutata con interesse l’iniziativa congiunta dei Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell (...)

71Per quanto riguarda la situazione della scuola in Italia, le cronache quotidiane ci presentano continuamente episodi di degrado e anche di caos organizzativo16. Nel frattempo, ricerche nazionali e transnazionali ci mettono di fronte ad un quadro a tinte forti. Lo riassumo sinteticamente.

72I punteggi medi conseguiti dagli studenti quindicenni italiani nei test Pisa (Programme for International Student Assessment) di lettura e comprensione dei testi, di matematica e di scienze – svolti in oltre quaranta nazioni – sono sistematicamente al di sotto alla media convenzionale di 500 punti (Oecd, 2004). Non ultimi, ma quasi, rispetto a quelli ottenuti da studenti della stessa età in altri paesi facente parte dell’Ocse (si veda la tabella 7).

73Se disaggreghiamo i punteggi medi dei quindicenni italiani per macroarea del nostro paese, possiamo osservare una profonda frattura tra le competenze registrate tra gli studenti del Nord e quelli del Mezzogiorno d’Italia. Generalmente sopra la media convenzionale di 500 i primi, con punte di assoluta eccellenza nel Trentino (547) e in Alto Adige (536). Abbondantemente sotto la media nelle regioni meridionali – dalla Campania e il Molise in giù (Oecd, 2004).

74Nelle scuole del Mezzogiorno circa il 22% dei quindicenni non va oltre il livello 1 in matematica. Non riesce, ad esempio, a compilare la voce «totale» in un modulo di prenotazione. La cifra si ottiene dalla somma di due cifre incolonnate nelle righe precedenti. Peggio: tanto più diminuisce la competenza rilevata nella materia, tanto più aumenta la presunzione di conoscerla da parte degli interessati. Come ha scritto icasticamente il Governatore della Banca d’Italia nelle sue Considerazioni finali del 2007: un 7 in matematica conseguito in scuola del Mezzogiorno corrisponde mediamente a un 4 ottenuto in una scuola del Nord.

Tabella 7 Medie dei punteggi ottenuti in diversi paesi da studenti quindicenni nelle prove del programma Pisa dell’Ocse, 2003

Indice

di matematica

Indice di lettura

Indice di scienze

Indice di problem solving

Canada

532

528

519

529

Corea

542

534

538

550

Francia

511

496

511

519

Federazione Russa

468

442

489

479

Germania

503

491

502

513

Giappone

534

498

548

547

Italia

466

476

486

469

Polonia

490

497

498

487

Spagna

485

481

487

482

Turchia

423

441

434

408

Usa

483

495

491

477

Media Ocse

500

500

500

500

Fonte: Oecd, 2004.

  • 17 Le competenze linguistiche, matematiche ed altre misurate dalle ricerca Pisa non dipendono, a dir l (...)
  • 18 Non si tratta di una novità. Circa quaranta anni fa James Coleman (1966) aveva mostrato che i livel (...)

75I mediocri risultati conseguiti dagli studenti italiani non sono sicuramente provocati dagli scarsi investimenti effettuati dai governi italiani nella scuola pubblica17. L’Italia investiva nel 2000 oltre 60.000 dollari equivalenti per ogni studente da 6 a 15 anni (Oecd, 2001). Una somma nettamente superiore a quella spesa da Giappone, Francia, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Spagna. Quasi doppia di quella investita da Irlanda e Corea: due paesi ai primi posti nelle graduatorie di Pisa. La scarsa efficacia della scuola italiana non dipende dall’input di risorse, ma dalle motivazioni di studenti, insegnanti e genitori, dalla qualità dei secondi e dai modi di gestione delle risorse disponibili18.

76Uno dei problemi strutturali che affliggono la scuola italiana (non l’università) è ad esempio il rapporto tra numero di studenti e insegnanti. In Italia è pari a 10,2; nella media dei paesi Ocse è pari a 15,4; in Corea (che vanta gli studenti con i migliori punteggi nelle prove Pisa) 18,4. Questi semplici numeri spiegano contemporaneamente i bassi salari degli insegnanti e il maggior costo degli studenti italiani.

11. … e tradizioni che permangono: un paese di illetterati

77Se passiamo dagli studenti quindicenni interpellati nelle prove Pisa alla popolazione attiva tra 16 e 65 anni e sottoponiamo un campione di questi italiani a prove di lettura di testi e documenti, di calcolo, di risoluzione di problemi pratici troviamo risultati analoghi. I grafici che seguono sono tratti da una ricerca (Statistics Canada & Oecd, 2005), svolta in Italia e in altri paesi membri, tra cui lo stato messicano del Nuevo Léon. A differenza delle ricerche Pisa, questa indagine – come quelle promosse dallo Ials che l’hanno preceduta – è meno conosciuta in Italia. Conviene allora dedicarle un certo spazio.

78Scopo della ricerca è misurare il letteratismo (literacy) degli intervistati. Con questo termine si intendono le competenze (skills) necessarie ad una persona per «funzionare» nella società contemporanea: leggere un giornale, compilare un modulo, consultare un orario ferroviario o una carta geografica e così via.

79Le competenze sono state misurate lungo un continuuum da 0 a 500; per semplificare le cose, i punteggi sono raggruppati in cinque livelli. Lo scopo è costruire un insieme di indicatori della proprietà «capitale umano» più validi di quelli usati abitualmente: il titolo di studio scolastico conseguito, il numero di anni di frequenza scolastica.

80Le competenze considerate sono quattro:

  1. e b) le conoscenze e le abilità richieste per capire e usare informazioni da testi scritti di uso quotidiano, dai quotidiani ai moduli dell’Inps, alle mappe stradali di una città, ai bollettini di conto corrente postale, alle buste paga (prose & document literacy);

  1. le conoscenze e le abilità richieste per soddisfare i bisogni di calcolo e matematici quotidiani. Ad esempio: fare una somma o una sottrazione, calcolare una percentuale (numeracy);

  2. la capacità di risolvere problemi per cui non esistono procedure abituali, in modo da poter raggiungere uno specifico scopo. Ad es. stabilire l’itinerario più conveniente per un viaggio in automobile; pianificare per il prossimo mese una riunione, tenendo conto che i partecipanti hanno già impegni diversi, che qualcuno abita ad oltre 300 km dal luogo dell’incontro ecc. (problem solving).

81Chi ottiene punteggi nei livelli 1 e 2 presenta forti deficit di letteratismo: non sa ad esempio eseguire la somma di due o più numeri scritti su una scheda (livello 1); leggendo l’orario di un autobus pubblico, non sa stabilire quando il bus partirà un sabato pomeriggio o di domenica, periodi in cui non vale l’orario dei giorni feriali (livello 2). Ottenere un punteggio compreso nel livello 3 (ad es.: ricalcolare gli ingredienti di una ricetta di una portata, prevista per quattro persone, per un pranzo cui gli invitati sono 10) significa avere un grado sufficiente di letteratismo. I livelli 4 e 5 riguardano i gradi più elevati di letteratismo e percentuali inferiori – talvolta assai ridotte – della popolazione.

82La tabella 8 presenta una sintesi di alcuni risultati di questa ricerca ponderosa. Per semplificarne la lettura, presento le somme delle percentuali delle persone che ottengono punteggi uguali o superiori al terzo livello, vale a dire delle persone che si possono considerare competenti nelle varie prove previste (letteratismo della prosa, dei documenti, della numeracy e del problem solving). Per ottenere le somme delle percentuali delle persone classificate nei livelli 1 e 2, è sufficiente che il lettore calcoli il complemento a 100 delle cifre presentate nella tabella.

Tabella 8 Percentuali di persone tra i 16 e i 65 anni che dispongono di un grado sufficiente o elevato (livelli 3, 4, 5) di letteratismo della prosa, dei documenti, della numeracy e di problem solving in alcuni paesi (ricerca ALL, 2003)

Paese

Letteratismo della prosa: livelli 3, 4, 5

Letteratismo dei documenti: livelli 3, 4, 5

Letteratismo quantitativo: livelli 3, 4, 5

Problem solving: livelli 3, 4, 5

Norvegia

65,9

67,6

59,9

39,2

Canada

61,9

57,4

60,7

31,6

Bermuda

58,1

53,8

45,9

30,1

Svizzera

47,8

50,9

60,7

33,8

Usa

47,4

47,6

41,5

n.d.

Italia

20,5

19,4

19,8

9,3

Nuevo Léon, Messico

11

15,9

n.d.

n.d.

n.d. - non disponibile

Fonte: Statistics Canada & Oecd, 2005, 50.

83Non occorre spendere molte parole per commentare questi dati:

  1. la distanza tra i punteggi medi registrati nelle prove tra i paesi considerati è stabile. Possiamo così distinguere tra i primi e gli ultimi nelle graduatorie. In questo secondo gruppo, il nostro paese sopravanza regolarmente, seppur di poco, lo stato messicano del Nuevo Léon.

  2. Le percentuali di italiani che si fermano al livello 1 per i quattro tipi di letteratismo sono rispettivamente del 47%, 49,2%, 43,5%, 67,8%. Cifre a prima vista incredibili, se comparate a quelle degli altri paesi. Sono però confermate da quelle raccolte in ricerche precedenti condotte dallo Ials (Cornali, 2005).

  3. Le percentuali di italiani che raggiungono nelle prove ALL punteggi classificati nei livelli 4 e 5 nelle quattro prove sono, nello stesso ordine, pari al 3,5%, al 3,6%, al 3% e all’1.2%. Su cento persone in età lavorativa, gli altri paesi possono contare percentuali medie intorno al 20% (salvo per il problem solving dove la percentuale scende al 6,6%).

84In ultimo: la percentuale di italiani che aveva accesso ad un computer a casa nel 2003 era pari al 43,5% (contro una media di oltre il 75% registrata nei paesi ad economia avanzata considerati); il 33,2% aveva accesso ad Internet da casa, circa la metà della media registrata negli altri paesi (Statistics Canada & Oecd, 2005, 197).

85Risultati del genere ci permettono di comprendere con maggior chiarezza i dati riportati in precedenza, in particolar modo quelli riguardante l’andamento della produttività nell’ultimo decennio. Le ridotte dotazioni di capitale umano provocano, con elevata probabilità, conseguenze rilevanti sullo sviluppo economico del nostro paese e in particolare del Mezzogiorno.

86Per modificare una situazione del genere occorre un impegno di lunga lena. Una politica dell’istruzione degna di questo nome – di qualsiasi parte politica – dovrebbe assumere come prioritario il miglioramento dei livelli di istruzione dei giovani (e dei meno giovani) nelle regioni meridionali, ma anche in quelle del Nord.

12. Razionalità strategica

87I problemi di fondo del nostro paese sono noti da tempo e persone più autorevoli di me hanno presentato negli ultimi anni analisi, scenari, propositi di cambiamento. Uno fra tutti, con una relazione meditata e fondata, il Governatore della Banca d’Italia il 31 maggio 2007 nelle sue Considerazioni finali.

88Note sono le caratteristiche del nostro sistema politico: il Governo ha poteri assai ridotti, tutte le sue decisioni devono passare in un sistema bicamerale perfetto, elevato è il potere d’interdizione e d’intervento nel processo legislativo di piccoli partiti e di coalizioni distributive. Con questa espressione (le ‘corporazioni’, nel linguaggio quotidiano) intendo quei gruppi sociali organizzati, che riescono ad ottenere per i loro membri una quota di risorse maggiore di quella che essi producono, o anche di «ottenere beni senza produrli» (Olson, 1982).

89In Italia non mancano certo le idee geniali, le proposte affascinanti, i progetti convincenti. Scarsamente presente, almeno a me sembra, è invece un’altra qualità o capacità: quella di trovare il fondamento delle proprie credenze e motivazioni ad agire «nelle conseguenze a lungo termine» dei propri progetti o azioni (Elster, 1993, 57). Ogni progetto politico incisivo a lungo termine («strutturale», si dice oggi) richiede non solo la capacità di farlo accettare e approvare dagli altri, ma anche quella di controllarne puntualmente sviluppi ed esiti nel tempo.

  • 19 Il lettore può immaginare senza difficoltà qualche esempio controfattuale di politica governativa s (...)

90Possiamo da questo punto distinguere governi più o meno strategicamente razionali, nel senso che Jon Elster (1983) ha dato a questa espressione. Quello italiano – ma fino a qualche tempo fa, anche quelli di altri paesi dell’Europa continentale – è sembrato in parte meno attrezzato ad affrontare questa impresa, in parte meno capace di progettare e realizzare politiche adeguate19. Esso ha inoltre trovato, come quello francese, resistenze energiche ed apparentemente insuperabili da parte di una minoranza (i cosiddetti «capelli grigi»), di importanza decisiva per la spesa pubblica a favore della popolazione più anziana. Il 1995 resterà per l’Italia e per la Francia un annus horribilis: quello del fallimento di riforme incisive del welfare e dell’avvio di un decennio di stagnazione economica e politica (Baldissera, 1996). La Francia sembra aver iniziato nel 2007 un cammino verso il cambiamento: vedremo se ai proclami seguiranno i fatti. In Italia le riforme possibili sono gli oggetti preferiti di tavole rotonde e dibattiti televisivi. I tentativi di tradurli in atti legislativi sono ben presto sopraffatti in parlamento da una ridda di emendamenti, aggiunte o «miglioramenti».

91Riforme rilevanti come quelle del sistema pensionistico, della scuola e dell’università, della pubblica amministrazione – o anche la realizzazione di grandi infrastrutture di trasporto e di comunicazione – richiedono lustri di attenzione, di controllo, di valutazione. Non solo di lavoro amministrativo, ma anche d’impegno politico – a livello nazionale e locale. L’ abitudine delle nostre formazioni politiche, una volta ottenuta la vittoria elettorale, è invece abrogare le leggi promosse dal governo precedente. Sarà la sorte, a quanto sembra, delle leggi Moratti sulla scuola, Maroni sul sistema pensionistico, Biagi sul mercato del lavoro, anche se esse hanno dato buona prova o se potrebbero essere utili. Un esempio contrario, per non far prediche? Prima del suo primo mandato, in campagna elettorale, Tony Blair promise che non avrebbe ritirato le riforme varate dal governo di Mrs. Thachter.

92A fondamento di questa miopia strategica, vi è la sottovalutazione che gran parte della nostra classe politica coltiva verso le conseguenze del progresso tecnologico e dell’espansione del commercio internazionale. Eppure si tratta, come s’è visto, di forze assai efficaci nel modellare la struttura economica ed occupazionale delle nazioni. I loro effetti si manifestano, per così dire, anche quando dormiamo – alimentate come sono da miliardi di decisioni individuali e organizzative prese quotidianamente in tutto il mondo. L’atteggiamento più diffuso nella nostra classe politica è stato a lungo di ignorarle nella pratica quotidiana. È fiorita talvolta l’illusione di poterle indirizzare o governare. Esattamente il contrario di un comportamento adattivo (non passivo) inteso a massimizzare le opportunità, a ridurre le debolezze e ad alleviare le sofferenze.

  • 20 «Terremo conto anche delle loro opinioni, ma intanto ci teniamo le nostre» – commentò un leader sin (...)

93Un esempio di questo atteggiamento? Le sistematiche spallucce esibite da politici di destra e di sinistra, e di gran parte dei sindacalisti, di fronte ai periodici rapporti sulla situazione economica del nostro paese o del nostro Stato presentati da enti come il Fmi, l’Ocse (2007b), la Commissione dell’Ue (2006), la Corte dei Conti, la Banca dei Regolamenti Internazionali (2007) o la Banca d’Italia. Più che spallucce, si tratta spesso di segni di fastidio, d’insofferenza o d’irritazione espressi di fronte ad argomentazioni che non coincidono con le loro preferenze o credenze. Quei rapporti sono però quasi sempre zeppi di dati, di riscontri empirici, di interpretazioni e spiegazioni fondate. Una persona responsabile, specie se si qualifica come ‘membro della classe dirigente’, non potrebbe perciò cavarsela con qualche battuta o limitarsi ad etichettarli come «opinioni», espresse da qualche tecnocrate troppo ben pagato20. Il fatto che quegli enti siano diretti da persone nominate dai governi o dai parlamenti nazionali dei paesi economicamente avanzati, che siano quindi espressioni delle loro democrazie e che comprendano al loro interno persone di elevata qualità scientifica e professionale non sembra turbare i sonni dei critici nostrani.

94Sono credenze del genere che hanno impedito, ad esempio, di metter mano ad una seria e tempestiva riforma della scuola, come fecero gran parte dei paesi avanzati dalla seconda metà degli anni ’80, invece di farlo tardivamente, dalla fine degli anni ’90 in poi – senza riuscire peraltro ad ottenere risultati apprezzabili.

  • 21 Anche il Protocollo su previdenza, lavoro e competitività (Governo italiano, 2007) è un compromesso (...)

95Maggiore consapevolezza, in qualsiasi governo dal 1992 al 2007, c’è stata in merito alla necessità di riformare il sistema pensionistico – anche grazie lo stimolo delle circostanze (la grave crisi economica del 1992) e delle scadenze e dei vincoli previsti dal Trattato di Maastricht. Non si è invece riusciti a venir capo delle resistenze opposte dalle organizzazioni sindacali, che hanno difeso privilegi generazionali (le pensioni di anzianità), di genere (le donne hanno il diritto di accedere alle prestazioni pensionistiche cinque anni prima degli uomini, anche se la loro speranza di vita è nettamente superiore ai primi) e anche occupazionali. La strada delle riforme previdenziali (quattro, se non sbaglio, dal 1993 ad oggi) è costellata di compromessi, di passi in avanti e indietro, che non garantiscono un equilibrio del sistema né una stabilizzazione delle aspettative dei singoli21.

96I nodi, come si diceva, stanno arrivando al pettine: il sistema monetario europeo non ci consente quelle «svalutazioni competitive» così frequenti negli anni ’70 e ’80. La diffusione delle Tic e l’espansione della globalizzazione non si fermano per aspettarci. In riferimento alla situazione attuale, i ‘tecnocrati’ dell’Ocse (Oecd, 2007a) hanno evocato per il futuro del nostro paese l’argomento Tina (There-Is-No-Alternative). L’unica opzione rimasta è affrontare energiche (e tanto più dolorose, quanto più tardivamente introdotte) riforme strutturali del nostro sistema economico e amministrativo.

13. Proteggere Zeus da Chrónos

97Un dipinto di Francisco Goya del 1820 – degli ultimi anni quindi della sua lunga vita – ritrae un uomo nudo, con barba e capigliatura folte, gli occhi spiritati, mentre sta divorando un essere umano. Il cannibale è Chrónos, il divorato uno dei suoi figli.

98Questo mito greco, narrato da Esiodo nella Teogonia, ci racconta come la violenza e il disordine fossero le regole che reggevano il mondo nei primordi della storia del cosmo. Chrónos «dai tortuosi consigli» evira dapprima il padre Urano e ne usurpa il potere; divora poi i figli per timore di essere detronizzato dagli stessi. L’evento gli era stato autorevolmente vaticinato. Seccata da questa pratica, la moglie Rea ebbe l’accortezza di inviare il neonato Zeus a Creta e di sostituirlo con «una grande pietra avvolta in fasce» – che, senza pensarci due volte, Chrónos prontamente ingollò. Zeus ebbe così modo di crescere «invitto ed indenne», di costringere il padre a vomitare fratelli e sorelle, di cacciare il padre nel Tartaro e di inaugurare infine un regno di ordine e di giustizia su dei e uomini.

99I miti possiedono un’indubbia «predilezione per l’iperbole», ma «non si tratta nel caso di un artificio retorico» (Lévi-Strauss, 1964, 345), né essi sono in genere arbitrari. Essi trasferiscono piuttosto un insieme di relazioni sociali «in un contesto cosmologico ad esso isomorfo» (ibidem); sono «discorsi che permettono ai membri di una certa area culturale di comprendersi e di affrontare l’ignoto» (Maranda, 1970). Insomma: rielaborano in maniera originale e con un grado variabile di autonomia problemi di fondo della vita sociale.

  • 22 Si veda «Il Corriere della Sera» dell’8 giugno 2007. Al ministro Mussi ha fatto eco il 12 giugno il (...)

100Queste idee, e il mito greco di Chrónos, mi sono venute alla mente leggendo una dichiarazione di un ministro del secondo governo Prodi ad un quotidiano nazionale sul futuro del sistema pensionistico nel nostro paese. Egli sosteneva in quell’occasione che «sulla previdenza vanno salvaguardati gli interessi fondamentali dei lavoratori, delle donne e dei giovani»22. Quel ministro, e in genere i membri dei governi italiani e i dirigenti sindacali, si scordano in questo modo dei soggetti più importanti da tener presente in qualsiasi riforma di un sistema pensionistico a ripartizione: i bambini, i neonati, gli italiani non ancora nati: coloro che saranno chiamati tra 20-25 anni a sopportare le conseguenze finanziarie di decisioni prese oggi su questi argomenti.

101Una dimenticanza comprensibile: l’equità intergenerazionale non paga né in consenso, né in voti. Al contrario, le coorti più anziane (a differenza da quelle più giovani) manifestano scarsa solidarietà verso i problemi dei bambini con un solo genitore (Campbell e Lynch, 2002). E poi chi ricorda oggi i nomi dei politici e dei sindacalisti che hanno contribuito a dissestare la previdenza nel nostro paese? Chi ricorda il sistematico prosciugamento del fondo Inps destinato al pagamento degli assegni familiari in Italia, dirottato per la massima parte al Fondo pensionistico dei lavoratori dipendenti? Il risultato è che hanno ormai diritto ad assegni familiari solo famiglie indigenti e non quelle che hanno un reddito medio o anche medio-basso. Non è un caso se una donna in età fertile su quattro decide in Italia di non generare alcun figlio, e altrettante ne hanno uno solo. Le proiezioni demografiche in Europa (esclusi pochi paesi come Francia ed Irlanda) non consentono facili ottimismi.

  • 23 La ricerca di Förster e Pellizzari (2000) conferma questa tendenza. Negli anni ’90 nei paesi dell’E (...)

102Non può stupire allora il fatto che, in Italia, come in altri paesi occidentali23, la percentuale di popolazione che si trova in una situazione di povertà relativa (meno della mediana del reddito disponibile) è maggiore nella coorte di età inferiore ai 18 anni e minore in quella della coorte di età superiore a 65 anni. Questo sviluppo divergente si è accentuato dalla metà degli anni ’80 ad oggi (Oecd, 2001a; Hinrichs, 2002).

103Per ovviare a questa iniquità alcuni autori hanno perorato l’opportunità di attribuire un diritto di suffragio ai bambini nelle elezioni politiche, diritto esercitato attraverso i genitori (Ringen, 1997; van Parijs, 1999). La Costituzione italiana (e di altri paesi) non prescrive infatti che «la sovranità appartiene al popolo»? I bambini non appartengono forse al popolo? È così singolare avanzare dei dubbi sulla legittimità della norma che stabilisce un’età minima per l’esercizio del diritto a votare?

104Chi consideri utopica questa proposta, non dovrebbe necessariamente scoraggiarsi. In Austria nel 2007 si è svolta una vivace discussione sull’opportunità di abbassare l’età del voto a 16 anni. Una misura non proprio rivoluzionaria, se fosse applicata in Italia: il peso elettorale virtuale dei sedicenni e dei diciassettenni equivale oggi a quello degli elettori con più di 85 anni (Rosina, 2007). Oggi, perché nel giro di pochi decenni il numero degli ultraottantacinquenni è destinato ad aumentare notevolmente, mentre quello dei giovani di 16 e 17 anni a diminuire lentamente.

105Chi coltivasse ancora dei dubbi potrebbe formulare soluzioni alternative, che pure sono state avanzate. Ad es. quella di un ombusman per i bambini (Offe, 2003) o quella – già segnalata – di una contabilità generazionale da tener presente nei bilanci degli Stati (Auerbach et al., 1994). Quest’ultima misura potrebbe essere utile per valutare i danni all’equità intergenerazionale compiuti dalle leggi votate nei parlamenti nazionali e nei consigli regionali, oltre che dagli atti di altri enti locali.

106Non scontare il futuro, non danneggiare il capitale umano disponibile alle nostre società, non compromettere la futura crescita economica è del resto un interesse sicuro (a medio e a lungo termine) anche delle coorti d’età più anziane. Chi pagherà altrimenti in futuro i costi delle loro cure sanitarie e delle loro prestazioni in sistemi pensionistici a ripartizione?

  • 24 Azioni incisive in questo campo sono possibili, come dimostra la politica seguita dal governo labur (...)

107Per sintetizzare questi argomenti con uno slogan: in Italia si dovrebbe invitare la popolazione a festeggiare almeno una Giornata dei Bambini ogni anno: la festa del (e non più al) lavoro futuro. Temo tuttavia che difficilmente qualche attore politico o sindacale si prenderà la briga di prendere un’iniziativa in questo senso, malgrado le recenti (giugno 2007) aperture in questo senso del leader del Partito Democratico. L’iniziativa dovrebbe partire, come nel caso del Family Day, dalla società civile. In caso contrario, la probabilità di un aumento della percentuale di bambini e ragazzi in situazioni di povertà relativa potrebbe diventare reale in questo paese già nel prossimo futuro24.

  • 25 A riprova dello scarso rilievo attribuito ai problemi dell’infanzia, una piccola notizia tratta da (...)

108Il futuro del lavoro dipende in Italia, come altrove, dal lavoro futuro, dal grado d’istruzione e qualificazione che i nostri bambini e ragazzi riusciranno ad ottenere. Se queste esigenze saranno trascurate, se i fondi pubblici continueranno ad essere usati a scapito delle nuove generazioni, molto difficilmente si potrà nel nostro paese «ripartire dal lavoro»25.

Torna su

Bibliografia

AA. VV. (1972), Sistemi informativi e trasformazioni organizzative in un grande stabilimento siderurgico, «Quaderni di Sociologia», XXI, 3.

Albertini M. (2007), Non solo le pensioni dividono le generazioni, «la Voce-info», 12 ottobre.

Annet A. (2006), Lessons from Successful Labor Market Reformers in Europe, in Euro Area Policies: selected Issues, Country Report n. 06/288, Imf, Washington D.C.

Alvi G. (2006), Una repubblica fondata sulle rendite, Milano, Mondadori.

Arnason J. P. (2005), Global Paths to Modernity, «Archives européennes de sociologie», XLVI, 529-540.

Auerbach A.J., Gokhale J., Kotlikoff L.J. (1994), Generational Accounting: a Meaningful Way to Evaluate Fiscal Policy, «Journal of Economic Perspectives», VIII, 1, 73-94.

Aziz J. e Cui L. (2007), Explaining China’s Low Consumption: The Neglected Role of Household Income, Working Paper, Imf, Washington D.C.

Baldini M. (2007), Aumento delle pensioni: perché darlo anche ai ricchi?, «La voce.info», 12 luglio.

Baldissera A. (1988), La svolta dei quarantamila, Milano, Comunità.

Id. (1992), La modernizzazione difficile, Torino, Tirrenia.

Id. (1996), La rivolta dei capelli grigi. Azioni collettive in Italia e in Francia contro le riforme dei sistemi pensionistici, in Negri N. e Sciolla L. (a cura di), Il paese dei paradossi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 53-116.

Id. (2002), Gli italiani sono più sensibili all’eguaglianza e all’equità che alla previdenza, «Quaderni di Sociologia», XLVI, 28, 107-136.

Id. (2006), L’illegalità diffusa in Italia: un’interpretazione sociologica, «Quaderni di sociologia», L, 41, 65-83.

Banca dei Regolamenti Internazionali (2007), 77a Relazione annuale 10 aprile 2006 - 31 marzo 2007, Basilea.

Banca d’Italia (2007), Considerazioni finali. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti, Roma, 31 maggio 2007.

Bassanini A. e Duval R. (2006), Employment Patterns in Oecd Countries: Reassessing the Role of Policies and Institutions, Oecd Economic Department Working Paper n. 486, Oecd, Paris.

Bayly C. A. (2007), La nascita del mondo moderno 1780-1914, Torino, Einaudi [trad. it. di The Birth of Modern World, 1780-1914, Oxford, Blackwell, 2004].

Beltrametti L. (1996), Il debito pensionistico in Italia, Bologna, Il Mulino.

Bhagwati J. (2004), In Defence of Globalization, Oxford University Press, 2004 [trad. it. Elogio della globalizzazione, Bari, Laterza, 2005].

Bloom N., Sadun R., Van Reenen J. (2007), Americans Do I.T. Better: US Multinationals and the Productivity Miracle, National Bureau of Economic Research, Working Paper 13085.

Boeri T. e Brugiavini A. (2007), Non è l’ultima sigaretta, forse neanche la penultima, «La voce-info», 23 luglio.

Boeri T. e Galasso V. (2007), Contro i giovani. Come l’Italia sta tradendo le nuove generazioni. Milano, Mondadori.

Bonaglia F. e Goldstein A., Globalizzazione e sviluppo, Bologna, Il Mulino, 2003.

Borella M. e Coda Moscarola F. (2006), Distributive properties of pensions systems: a simulation of the Italian transition from defined benefit to notional defined contribution, «Giornale degli Economisti e Annali di Economia», 119, vol. 65, 1.

Campbell A. L. & Lynch J. (2002), The Two Faces of ‘Gray Power’: Elderly Voters, Elderly Lobbies and the Politics of Welfare Reform. L’articolo può essere scaricato dalla rete.

Castellino O. e Fornero E. (2001), La riforma del sistema previdenziale, Bologna, Il Mulino.

Castellino O. (1976), Il labirinto delle pensioni, Bologna, Il Mulino.

Id. (1994), La redistribuzione tra ed entro generazioni nel sistema previdenziale italiano, Documenti di lavoro n. 9/94, Roma, ISPE. Versione in inglese in «Ricerche economiche»,1995, 49, 317-327.

Chiesi A. (1998), Le specificità della terziarizzazione in Italia. Un’analisi delle differenze territoriali della struttura occupazionale, in Baldissera A. (a cura di), Mutamenti della struttura di classe in Italia, «Quaderni di sociologia», XLII, 17, 41-64.

CERI-Ocse (1995), Uno sguardo sull’educazione. Scuole a confronto, 1995, Roma, Armando, 1995 [trad. it. di Centre for Educational Research and Innovation, Education at a Glance, Paris, Oecd].

Coenen G., McAdam P., Straub R. (2007), Tax Reform and Labour Market Performance in the Euro Area. A Simulation-Based Analysis Using the New Area-Wide Model, European Central Bank, Frankfurt.

Cohen D. (2004), La mondialisation et ses ennemis, 2004, Paris, Grasset.

Coleman J. et al. (1966), Equality of Educational Opportunity, Washington, DC, National Center for Educational Statistics.

Cornali F. (2005), Non proprio analfabeti, ma quasi, Acireale-Roma, Bonanno.

Elster J. (1983), Ulisse e le sirene, Bologna, Il Mulino [trad. it. di Ulysses and the Syrens, Cambridge, Cambridge University Press, 1979].

Id. (1989), Nuts and Bolts for the Social Science, Cambridge, Cambridge University Press [trad. it. Come si studia la società, Il Mulino, Bologna, 1993].

Esiodo, Teogonia (2004), trad. it., Milano, Mondadori.

European Commission (2006), The impact of ageing on public expenditure: projections for the EU25 Member States on pensions, health care, long term care, education and unemployment transfers (2004-2050), Directorate-General for Economic and Financial Affairs.

Fassari (2007), Lo sgravio Ici riduce il fondo per gli asili, «Il Sole-24 Ore», 14 ottobre.

Firebaugh G. (2003), The New Geography of Global Income Inequality, Cambridge, Mass., Harvard University Press.

Fornero E. (2004), Pensioni, i conti aperti dell’equità, «Il Sole 24ore», 25 giugno.

Id. (2007), Una proposta del CeRP per le trattative in corso sulle riforme previdenziali in Italia, «Il Sole 24ore», 19 maggio.

Förster M. e Pellizzari M. (2000), Trends and Driving Factors in Income Distribution and Poverty in the Oecd Area, Paris, Oecd.

Förster M. e Pearson M. (2002), Income Distribution and Poverty in the Oecd Area: Trends and Driving Forces, Paris, Oecd Economic Studies.

Franco D., Marino M.-R, Tommasino P. (2007), Pension Policy and Poverty in Italy: Recent Developments and New Priorities, Roma, Banca d’Italia.

Freeman C. e Soete L. (1985), Information Technology and Employment: an Assessment, Science Policy Research Unit, University of Sussex [trad. it. L’onda informatica, Milano, Edizioni de Il Sole-24 ore, 1987].

Gallino L.(1998), Se tre milioni vi sembran pochi, Torino, Einaudi.

Id. (2000), Globalizzazione e disuguaglianze, Bari, Laterza.

Id. (2003a), La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi.

Id. (2003b), Il costo umano della flessibilità, Bari, Laterza.

Gambetta D. (1978), Le dimensioni dell’occupazione impiegatizia industriale in Italia. Confronti internazionali, in Baldissera A. (a cura di), I lavoratori non manuali in Italia: situazione di classe e partecipazione politica, fascicolo speciale di «Quaderni di Sociologia», XXVII, 2-3-4, 185-234.

Giavazzi F. (2007), La delusione dei più deboli, «Corriere della Sera», 26 agosto.

Governo italiano (2007), Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili, 23 luglio.

Grossman G. e Rossi-Hansberg E. (2007), The Rise of Offshoring, Scaricabile dal sito web http://www.kc.frb.org/.

Hall B.H., Lotti F. e Mairesse J. (2007), Employment, Innovation and Productivity: Evidence from Italian Microdata, Roma, Banca d’Italia.

Hammer M. e Champy J. (1994), Ripensare l’azienda. Un manifesto per la rivoluzione manageriale, Milano, Sperling & Kupfer [trad. it. di Re-engineering the Corporation, New York, Harper Collins, 1993].

Hinrichs K. (2002), Do the old exploit the young? «Archives Européennes de Sociologie », XLIII, 1, 35-58.

Holzmann R., Palacios R. e Zviniene A. (2004), Implicit Pension Debt: Issues, Measurement and Scope in International Perspective, Social Protection Discussion Paper Series n. 403, The World Bank, Washington D.C.

Imf, International Monetary Fund (2007a), World Economic Outlook. Spillover and Cycles in the Global Economy, Washington, D.C.

Id. (2007b), World Economic Outlook, oct. 2007. Globalization and Inequality, Washington, D.C.

International Labor Office and World Trade Organization (2007), Trade and Employment: Challenges for Policy Research, Geneva, International Labor Organization.

Jean S. e Nicoletti G. (2002), Product Market Regulation and Wage Premia in Europe and North America: An Empirical Investigation, Oecd, Working Paper 318, Paris.

Lévi-Strauss C. (1964), Le cru et le cuit. Mythologiques 1, Paris, Plon.

Lockwood D. (1992), Solidarity and Schism. ‘The Problem of Disorder’ in Durkheimian and Marxist Sociology, Clarendon Press, Oxford.

Maestri G. E. (1994), Rappresentanza degli interessi, partiti e consenso, Milano, Angeli.

Maranda P. (a cura di) (1972), Mythology, Harmondsworth, Penguin.

Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero della Pubblica Istruzione (2007), Quaderno bianco sulla scuola, Roma.

Morcaldo G. (2007), Pensioni: necessità di una riforma, Banca d’Italia, Roma.

Olson M. (1982), The Rise and Decline of Nations. Economic Growth, Stagflation and Social Rigidities, New Haven, Yale University Press [trad. it. Ascesa e declino delle nazioni, Bologna, il Mulino, 1984].

Oecd (2001a), Ageing in Oecd Countries: A Critical Policy Challenge, Paris.

Id. (2001b), Knowledge and Skills for Life. First Results from Pisa 2000, Paris

Id. (2004), Learning for Tomorrow’s World. First Results from Pisa 2003, Paris.

Id. (2007a), Oecd Economic Surveys: Italy, Paris (scaricabile dal sito web www.governo.it).

Id. (2007b), Pensions at a Glance. Public Policies across Oecd Countries, Paris.

Offe C. (1993), Zusatzstimmen für Eltern’ (KiVi) – ein Beitrag zur Reform von Demokratie und Wahlrecht? (Bremen, mimeo), cit. in Hinrichs, 2002.

Regonini G. (1985), Effetti non previsti del «patto previdenziale», «Stato e mercato», 14, 307-320.

Ringen S. (1997), Citizens, Families, and Reform, Oxford, Clarendon Press.

Rosina A. (2007), Sedici anni, l’età per votare, «La voce.info», 17 luglio.

Rosolia A. e Torrini R. (2007), The Generation Gap: Relative Earnings of Young and Old Workers in Italy, Roma, Banca d’Italia.

Schizzerotto A. (1997), Perché in Italia ci sono pochi diplomati e laureati? Vincoli strutturali e decisioni razionali degli attori come cause della contenuta espansione della scolarità superiore, «Polis», 3, 367-389.

Statistics Canada & Oecd (2005), Learning a Living. First Results of Adult Literacy and Life Skills Survey, Ottawa e Parigi.

Stinchcombe A.L. (1974), Creating Efficient Industrial Administration, Academic Press, New York.

Tousijn W. (a cura di) (1990), La qualificazione del lavoro nell’industria, Milano, Angeli.

van Ark B., O’Mahony M. e Ypma G. (2007), The EU Klems Productivity Report, scaricabile dal sito web http://www.euklems.net.

van Parijs Ph. (1999), The Disfranchisement of the Elderly, and Other Attempts to Secure Intergenerational Justice, «Philosophy and Public Affairs» 27, 290-299.

Walker R. e Wiseman M. (2003), Making Welfare Work: UK Activation Policies under New Labour, «International Social Security Review», 56, 1, 3-29.

World Bank (1993), The East Asia Miracle: Economic Growth and Public Policy, A Policy Research Report, New York, Oxford University Press.

Torna su

Note

1 Il problema dell’economia italiana non riguarda solo l’uso delle Tic, ma più in generale la propensione all’innovazione. Sulla base dei dati di tre sondaggi, Hall et al. (2007) hanno mostrato che dal 1995 al 2003 gli incrementi di occupazione nell’industria manifatturiera italiana sono dovuti in pari misura ad innovazioni di prodotto e all’aumento della vendita di prodotti ormai vecchi. Il contributo dell’innovazione di prodotto alla crescita dell’occupazione è in Italia alquanto inferiore rispetto a quello registrato nel Regno Unito e in Spagna; molto inferiore rispetto all’industria francese e tedesca.

2 Nel nostro paese, ciò è avvenuto nelle regioni settentrionali e centrali, più che in quelle meridionali (Chiesi, 1998). Nel Mezzogiorno prevale infatti l’occupazione nel settore pubblico. Con l’eccezione di Val d’Aosta, Lazio e in parte Liguria, tanto più diminuisce il reddito pro capite tanto maggiore è la percentuale di popolazione occupata nel settore pubblico. Non si tratta di constatazioni nuove. Il problema è che restano in pratica inalterate, mentre il mondo che ci circonda cambia a grande velocità. Sul processo di deindustrializzazione in Italia si veda Gallino (2003a).

3 Il ridotto livello d’istruzione e di qualificazione dei lavoratori nelle industrie italiane è un fenomeno noto da tempo. Si vedano ad es. Gambetta (1978), Tousijn (1990), Ceri-Ocse (1995).

4 La ricerca dell’Imf (2007a, 181-182) distingue i settori economici ad elevata qualificazione del lavoro da tutti gli altri (a bassa qualificazione, quindi) sulla base della presenza di una certa quota di lavoratori in possesso di titolo di studio almeno pari al diploma di scuola media superiore. Per l’individuazione della soglia si rimanda alla ricerca di Jean e Nicoletti (2002). Sono così classificati come settori qualificati l’editoria, le imprese chimiche e petrolifere, la produzione di macchine e di impianti, le comunicazioni e i trasporti, i servizi alle imprese, i servizi personali e sociali. Si tratta di una classificazione alquanto rozza, dato che il titolo di studio è solo un indicatore proxy del livello di literacy degli individui.

5 L’espressione ‘pensiero unico’ indica probabilmente la progressiva convergenza delle classi dirigenti nazionali intorno alla natura del processo storico in atto e alle misure più efficaci per affrontarlo. Missione primaria delle politiche dei governi è anzitutto comprendere la dinamica e le conseguenze della grande trasformazione, coglierne le opportunità e minimizzarne gli svantaggi. Questi attori non sembrano mossi da preferenze ideologiche o credenze normative comuni, ma da credenze positive simili sulla realtà economica internazionale. Più che di ‘pensiero unico’ si dovrebbe quindi parlare di uniformità crescenti nelle politiche e nella vita economica in gran parte dei paesi avanzati. Questo processo stimola forme di opposizione e anche di antagonismo, specie nei paesi dell’Europa continentale in cui queste tradizioni politiche sono assai forti.
Processi del genere (crescente uniformità e complessità nella «produzione» della modernità, dovuti all’interconnessione e alle interdipendenze tra popoli e nazioni) sono stati esaminati, per il periodo 1780-1914, da Bayly (2004) in un libro notevole sulla nascita del mondo moderno. Il suo insegnamento, che dovrebbe essere fatto proprio anche da molta sociologia contemporanea, è che «tutte le storie locali, nazionali o regionali debbano essere, sotto importanti profili, storie globali». Un esame critico del lavoro di Bayly, dal punto di vista della sociologia storica, si trova in Arnason (2005).

6 La ricerca del Imf (2007a) non esamina gli effetti di interazione tra le variabili considerate. È tuttavia difficile ammettere che, ad esempio, le politiche nazionali riguardanti il lavoro non producano conseguenze sull’uso delle Tic, sulle pratiche di outsourcing, sui flussi migratori.

7 Si veda Stinchcombe (1974). Sul caso italiano, van Ark et al. (2007) presentano serie storiche (1970-2004) congruenti con l’ipotesi che il rallentamento prima e il declino poi della produttività dell’economia italiana negli ultimi decenni è stato anche provocato da un ridotto e non appropriato uso delle Tic. A contrario, si veda l’esame comparato dell’uso di queste tecnologie nelle filiali delle multinazionali statunitensi e nelle analoghe imprese europee (Bloom et al., 2007). La maggiore produttività ottenuta dalle prime dipende dall’adozione di assetti organizzativi che consentono un più intenso e più efficace uso delle Tic.
Le ricerche riguardanti le imprese italiane non abbondano. Per uno studio del caso si vedano le tre ricerche, dirette da Luciano Gallino, svolte tra il 1969 e il 1975 in due stabilimenti della maggiore azienda siderurgica italiana (AA. VV., 1972; Baldissera, 1992). In quei casi, i conflitti tecnico-organizzativi connessi all’uso delle Tic per la programmazione e la gestione della produzione durarono a lungo e consumarono una quantità ingente di risorse.

8 Uno tra i primi ricercatori a studiare questo fenomeno fu György Ádám (1911-1974), allora membro dell’Accademia delle Scienze ungherese. Ádám aveva fatto parte del governo rivoluzionario di Imre Nagy nel 1956 e fu messo poi in disparte dai governi filosovietici successivi. Ebbi la fortuna di incontrarlo in Germania pochi anni prima della sua morte.

9 Alcuni economisti (Grossman e Rossi-Hansberg, 2007) hanno sostenuto che il grado di frammentazione dei processi produttivi e la loro allocazione in aree geografiche estere sono diventati molto elevati. Per indicare questo fenomeno hanno quindi coniato l’espressione di «commercio in compiti» (trade in tasks). Tenendo conto che per task si intende una parte di una mansione (job), è forse più corretto parlare di trade in processes: ciò che viene diviso, assegnato altrove e assemblato in seguito è un processo – un insieme di operazioni, dotate di un certo grado di coerenza interna, capace di aggiungere valore a un prodotto o a un servizio (Hammer e Champy, 1994).

10 La globalizzazione ha suscitato e suscita ampi dibattiti, forti paure e vivaci azioni collettive (da quelle di Seattle nel 1999), in cui interessi protezionistici si intrecciano sovente con ideologie anticapitalistiche. Per un apprezzamento delle conseguenze sociali della globalizzazione si vedano Bhagwati (2004), Cohen (2004), Bonaglia e Godstein (2003); sui rapporti tra globalizzazione e disuguaglianze sociali Gallino (2000), Firebaugh (2003) e Imf (2007b); sulla storia della globalizzazione – da quella arcaica del XVI e XVII secolo a quella recente – Bayly (2007).

11 Sul rapporto tra espansione del commercio transnazionale e occupazione si veda anche International Labor Office e World Trade Organization (2007).

12 David Lockwood (1992) ha precisato e articolato questo concetto nella sua teoria dell’ordine e del mutamento sociale. Si veda anche Baldissera (2006), da cui riprendo alcune frasi.

13 C’è un terzo fenomeno, assai rilevante per la formazione del debito pubblico, che origina anch’esso negli anni ’70: la non resistibile espansione della spesa statale e dell’imposizione fiscale assorbita dagli enti locali: regioni, province, comuni, comunità montane, consorzi di ogni tipo. Una presentazione anche sintetica di questo problema richiederebbe uno spazio qui non disponibile.

14 La quantità di lavori dedicata al problema in Italia, dai lavori pionieristici di Castellino (1976) ad oggi è molto ampia, pari solo alla sua scarsa influenza sulle decisioni politiche. Un quadro aggiornato si trova in Morcaldo (2007).

15 Elsa Fornero (2007) ci aiuta a comprendere l’importanza dell’aggiornamento (ogni 10 anni) dei coefficienti di trasformazione, previsto dalla legge Dini del 1995:
«La questione … può essere così sintetizzata: può la politica sostituirsi al calcolo matematico-attuariale nella determinazione delle pensioni? … va sicuramente riconosciuto alla politica il diritto/dovere di “correggere” le formule quando si tratta di aiutare i più deboli. Non è però corretto che la politica alzi in blocco le pensioni di una o più fasce d’età, indipendentemente dalle loro capacità di provvedere da sé al loro risparmio pensionistico e dai costi arrecati ad altre fasce. Eppure questo è esattamente ciò che capiterà in caso di mancata revisione dei coefficienti: vi sarà un regalo generalizzato e non già un intervento per aiutare chi è stato sfortunato nella vita lavorativa … I regali generalizzati costano. Nel caso della mancata revisione dei coefficienti, il costo non sarebbe immediatamente visibile perché le pensioni contributive partiranno soltanto, e in maniera assai graduale, tra una decina di anni … E chi ne sosterrà il costo se non le generazioni future, in nome delle quali si vuole oggi impedire la revisione dei coefficienti?»

16 Va salutata con interesse l’iniziativa congiunta dei Ministeri dell’Economia e delle Finanze e della Pubblica Istruzione (2007), che hanno prodotto una descrizione accurata della situazione dell’istruzione e della scuola in Italia. Ci si augura che essa sia seguita da azioni appropriate, a livello nazionale, regionale e di singolo istituto scolastico. Va però constatata la lentezza delle iniziative dei governi italiani in materia. Grazie alle ricerche dell’Ocse (i rapporti periodici di Education at a Glance), la situazione della scuola italiana è nota da tempo e azioni incisive potevano essere intraprese già all’inizio degli anni ’90, se non prima. Poiché l’attuazione delle politiche dell’istruzione richiede tempi lunghi, la perdita di tre-quattro lustri ha comportato e comporterà un considerevole spreco di risorse, umane e finanziarie.

17 Le competenze linguistiche, matematiche ed altre misurate dalle ricerca Pisa non dipendono, a dir la verità, solo dalla scuola, ma anche dalla famiglia di origine. Le competenze sono misurate nelle scuole solo per ridurre i costi del campionamento e per aumentare la percentuale dei rispondenti.

18 Non si tratta di una novità. Circa quaranta anni fa James Coleman (1966) aveva mostrato che i livelli di apprendimento degli studenti erano solo debolmente associati all’entità delle risorse messe a disposizione alle scuole. Insomma: è possibile ottenere ottimi apprendimenti con risorse relativamente scarse, mentre investimenti notevoli possono non aumentare in modo rilevante i livelli di profitto. Incrementi di input non producono cioè miglioramenti della qualità dell’output. Da quindici anni a questa parte i dati comparati forniti dall’Ocse confermano sistematicamente questa circostanza.

19 Il lettore può immaginare senza difficoltà qualche esempio controfattuale di politica governativa strategicamente razionale. Ad esempio: l’abolizione delle pensioni di anzianità da parte del governo Amato nel 1992 (in pieno marasma monetario); il metodo contributivo esteso subito pro rata a tutti i lavoratori, eliminando il privilegio goduto dalle donne, con variazione triennale o quinquennale automatica dei coefficienti di trasformazione, rivisti dall’Istat sulla base delle tavole di mortalità (Dini, 1995; anche Maroni, 2004); introduzione di valutazioni sistematiche della qualità delle scuole e dell’apprendimento degli studenti, aumento delle ore lavorative e del salario degli insegnanti, progressiva riduzione delle ore di didattica e del numero di insegnanti (Falcucci, 1987; anche Berlinguer, 1999; anche Moratti, 2002).

20 «Terremo conto anche delle loro opinioni, ma intanto ci teniamo le nostre» – commentò un leader sindacale dopo aver ascoltato la lettura delle Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia il 31 maggio 2007. Confondere asserti empirici con opinioni o valutazioni è un errore logico, prima che politico. Rinunciare alla distinzione tra giudizi di fatto e giudizi di valore impedisce qualsiasi argomentazione coerente. Infine: le opinioni e le credenze sovente cambiano, i fatti restano.

21 Anche il Protocollo su previdenza, lavoro e competitività (Governo italiano, 2007) è un compromesso (meglio: un passo indietro), che richiederà modifiche tra qualche anno. Si vedano Baldini (2007), Boeri e Brugiavini (2007), Giavazzi (2007).

22 Si veda «Il Corriere della Sera» dell’8 giugno 2007. Al ministro Mussi ha fatto eco il 12 giugno il sindacalista Cremaschi. Alla domanda: «Chi dovrebbe ascoltare il Governo per la riforma delle pensioni?», «I lavoratori e i pensionati. E basta» fu la risposta.

23 La ricerca di Förster e Pellizzari (2000) conferma questa tendenza. Negli anni ’90 nei paesi dell’Europa continentale e meridionale il reddito è stato trasferito principalmente a favore degli anziani, a spese di lavoratori e bambini. Francia, Italia, Olanda e Regno Unito sono i paesi in cui la povertà infantile è aumentata di più. In Italia e in altri paesi, per «le famiglie con figli a carico è aumentato considerevolmente il rischio di povertà». Confermano questi risultati Förster e Pearson (2002) e Franco et al. (2007).

24 Azioni incisive in questo campo sono possibili, come dimostra la politica seguita dal governo laburista nel Regno Unito per rinnovare il welfare pubblico. Uno dei suoi obiettivi espliciti è stata la lotta contro la povertà dei bambini. Per un apprezzamento critico di questa politica si veda Walker e Wiseman (2003).

25 A riprova dello scarso rilievo attribuito ai problemi dell’infanzia, una piccola notizia tratta da un giornale nell’ottobre 2007: la riduzione dei fondi, nella legge Finanziaria del 2008, assegnati al piano straordinario per gli asili nido. Il governo si era impegnato di fronte a Regioni e Comuni di stanziare 40 milioni di euro per aumentare, seppur di poco, la copertura media dei servizi alla prima infanzia – attualmente all’11% sul territorio nazionale. Per favorire gli sgravi dell’ICI, la somma è stata ridotta a 25 milioni di euro (Fassari, 2007). Infine: il tema del conflitto intergenerazionale riceve maggiore attenzione nel nostro paese. Si vedano Rosolia e Torrini (2007), Boeri e Galasso (2007) e Albertini (2007), pubblicati quando questo lavoro era terminato.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1 Costo del lavoro per unità nel settore manifatturiero (serie 1), prezzi relativi dei beni esportati (serie 2), Italia, rilevazioni trimestrali 1995-2006
Credits Fonte: Oecd, 2007a.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/880/img-1.jpg
File image/jpeg, 248k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alberto Baldissera, «Proteggere Zeus da Chrónos: il futuro del lavoro nell’Italia contemporanea»Quaderni di Sociologia, 46 | 2008, 35-70.

Notizia bibliografica digitale

Alberto Baldissera, «Proteggere Zeus da Chrónos: il futuro del lavoro nell’Italia contemporanea»Quaderni di Sociologia [Online], 46 | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/880; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.880

Torna su

Autore

Alberto Baldissera

Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione - Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search