Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri48note criticheI network. Modelli e processi di ...

note critiche

I network. Modelli e processi di comunicazione, socialità e produzione delle conoscenze

Networks. Models and processes of communication, socialization and knowledge production
Sara Monaci
p. 155-160

Abstract

Mariella Berra’s work, Sociologia delle reti telematiche, presents an original and comprehensive perspective which involves the complex relation between communication networks and the global economy processes, the transformation of work organization, and the new forms of socialization on line. A central focus in Berra’s reflection is the idea of the networks as a complex socio-techical system: they’re not only the “infrastructures of contemporaneity” but tend to become “sense” and “content” of our present social relations, cognitive processes and production practices. According to this perspective Berra’s work can be placed coherently among the socio-technical analysis of Patrice Flichy and Luciano Gallino, even though her book emphasises some central nodes peculiar to the communication networks: the increasing value of knowledge as a common good, the emerging role of cooperative production processes compared to traditional models based on competition and the importance of on line communication as a new mean of access and democratization of institutional policies.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Flichy P. (1995), L’innovation technique; tr. it., L’innovazione tecnologica. Le teorie dell’innova (...)
  • 2 Gallino L. (2007), Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, (...)

1Il saggio di Mariella Berra, Sociologia delle reti telematiche (Laterza, Roma-Bari, 2007), si inserisce nell’ambito degli studi sociali delle ICT (Information and Communication Technologies) con uno sguardo ampio, che non si limita ai fatti comunicativi, ma coinvolge il rapporto complesso fra le reti e i processi dell’economia globale, dell’organizzazione del lavoro e delle politiche istituzionali. Centrale nella riflessione di Berra, è l’idea delle reti quali complessi sistemi socio-tecnici: i network non sono semplici infrastrutture, ma tendono sempre più a diventare logica e sostanza nell’organizzazione e nello sviluppo di nuove forme di produzione economica, di elaborazione culturale e di aggregazione sociale. Secondo tale prospettiva il saggio di Berra si colloca in una consolidato filone di studi che trova nelle analisi socio-tecniche di Patrice Flichy e Luciano Gallino alcuni fra i più importanti contributi. Rispetto alle analisi «in profondità» dei due autori – cito ad esempio il testo sull’innovazione tecnologica1 o la raccolta di saggi sul rapporto fra tecnologie e conoscenza2 –, il libro di Berra sviluppa una ricognizione ampia nella quale si evidenziano alcuni fenomeni sociali, economici, comunicativi e istituzionali dati dall’intreccio fra reti sociali e reti telematiche. Nello scenario sempre mutevole del rapporto fra network e società, Mariella Berra individua quindi alcuni nodi centrali che distinguono le relazioni fra capitale e lavoro, conoscenza e produzione, individualismo e comunità: l’emergere del bene conoscenza quale valore centrale del processo economico, il delinearsi di modelli cooperativi e socializzanti di produzione in antitesi con la crescita fondata sulla «competizione» e infine il ruolo della comunicazione on line partecipata e paritaria quale elemento indispensabile nelle forme di organizzazione sociale e istituzionale.

  • 3 Van Djik J. (1999), The Network Society. An Introduction to the Social Aspect of New Media; tr. it. (...)
  • 4 Jenkins H. (2006), Convergence culture; tr. it., Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007.

2La prima parte del libro, cap. 1, 2, descrive il sistema socio-tecnico delle reti telematiche. Le tecnologie della rete si distinguono in tecnologie per l’elaborazione, i prodotti della microelettronica ovvero i micro-circuiti e i processori in grado di elaborare migliaia di operazioni al secondo e le cui potenzialità sono aumentate costantemente a partire dagli anni ’70, e tecnologie per la comunicazione. Le nuove infrastrutture di rete date dall’integrazione fra reti cablate come quella telefonica e le nuove tecnologie per la connettività a Internet, come ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) e fibra ottica, trasformano l’articolazione dei canali di comunicazione analogici e digitali in un sistema integrato nel quale convergono nuovi e vecchi media: è il caso della TV digitale terrestre intesa quale prodotto della combinazione fra la trasmissione del segnale di qualità digitale via etere e l’instradamento delle informazioni in un canale di ritorno che utilizza reti telematiche cablate. Il processo individuato da Berra rileva la dimensione tecnologica del più ampio fenomeno della convergenza descritto, tra gli altri, da Jan Van Dijk e di Henry Jenkins. In Van Dijk3 la convergenza è analizzata sia come processo di «integrazione tecnologica», spostamento verso le reti di media analogici come radio e tv, sia come progressiva ibridazione delle espressioni estetiche e dei contenuti. Nelle tesi di Jenkins4 invece il processo viene letto come commistione fra «cultura dei produttori» e «cultura degli utenti dei media». Il fenomeno emerge, ad esempio, nelle community americane dei fans dei format televisivi: in esse si elaborano contenuti e idee che sono poi elaborate dai network mediatici e riproposte nelle serie TV. Rispetto a tali posizioni, Berra si sofferma sulle dimensioni infrastrutturali della convergenza, sottolineando le componenti tecnologiche e le nuove forme di rete che si sviluppano a partire dalla combinazione fra media tradizionali e nuovi media a base digitale.

  • 5 Berra M., Meo A. R. (2006), Libertà di software, hardware e conoscenza. Informatica solidale 2, Bol (...)

3Fattore centrale nello sviluppo delle tecnologie dell’informazione è il software: prodotto di conoscenze esperte e tecnologie funzionali all’incremento e alla gestione delle informazioni nelle organizzazioni industriali, sociali e culturali, il software è al tempo stesso motore e oggetto dei processi di innovazione tecnologica. L’analisi di Mariella Berra ne individua alcune criticità: il software si configura infatti quale prodotto artigianale, legato alle competenze dei soggetti in grado di sviluppare applicazioni sempre più raffinate. Il tasso di produttività dei programmatori mostra tuttavia un tasso di crescita costante pari a 10 istruzioni al giorno, un aumento molto lento se paragonato alla produttività dell’industria tradizionale. Il software è quindi un prodotto non adatto alle economie di scala tipiche invece dell’industria manifatturiera. Il software è fatto più di anima che materia: l’innovazione dei programmi dipende da processi industriali e organizzativi che richiedono ingenti investimenti di capitali e risorse umane e che favoriscono la concentrazione dell’innovazione all’interno delle multinazionali in grado di affrontare costi crescenti5. Alle logiche di produzione del software proprietario, Berra oppone il modello Open Source: un modello che individua nella libera condivisione del codice sorgente la condizione essenziale per i processi di innovazione e aggiornamento del software.

4Alla definizione della rete quale sistema socio-tecnico è dedicato il secondo capitolo: attraverso una riflessione critica sul concetto sociologico di rete, Berra ne individua alcune dimensioni relative al fenomeno Internet:

  • la tipologia delle relazioni fra i diversi nodi;

  • la natura dei legami in rete: legami deboli o forti che danno vita a aggregazioni lasche o maggiormente coese;

  • la fisionomia delle organizzazioni che attraverso le reti telematiche si sviluppano.

5Nelle relazioni che distinguono le reti telematiche si individuano le forme della comunicazione contemporanea: rispetto al modello broadcast distintivo dei media di massa, i network attuali integrano sia le logiche dei «vecchi media», sia esaltano le opportunità di una comunicazione interattiva, bi-direzionale e orientata da molti a molti. Le esperienze dei newsgroup, dei blog o dei forum on line favoriscono il dialogo fra molteplici emittenti e riceventi, mentre le applicazioni di VoIp (Voice over Ip) rimediano le comunicazioni personali, uno a uno, del medium telefono, ovvero lo streaming video di eventi e news attraverso i portali di network TV, CNN, Sky etc., può riproporre logiche di comunicazione uno a molti tipiche dei media di massa. Il carattere ambivalente della comunicazione ora orientata alla diffusione e alla molteplicità, ora vincolata invece dalle logiche del broadcast, costituisce un tratto peculiare dei network telematici. Mariella Berra individua nella qualità delle relazioni comunicative in rete anche la dimensione di creazione del valore e del capitale sociale. Secondo la nota legge di Metcalfe il valore dei beni in rete cresce infatti con il numero di utilizzatori della rete stessa: ad esempio chi usa sistemi di VoIp al posto della telefonia tradizionale, vede il valore del suo sistema Skype o Msn Messenger crescere al pari del numero di utilizzatori della stessa applicazione; quante più persone è possibile contattare attraverso il sistema gratuito delle applicazioni VoIp tanto più grande sarà il risparmio economico in termini di costi per l’uso del telefono. Il principio si riferisce alle esternalità positive della rete e alle modalità di creazione del valore non solo in senso economico, ma anche – tale è l’argomentazione sviluppata da Berra – nei termini delle relazioni comunicative, del capitale sociale che nelle reti e attraverso le reti è possibile creare e moltiplicare.

  • 6 Cfr. Rheingold H. (1993), The virtual community: homesteading the electronic frountier, tr. it., Co (...)
  • 7 Wellman B. (1999), Networks in the global village: life in contemporary communities, Westview Press (...)
  • 8 Si fa riferimento alla distinzione fra società e comunità elaborata originalmente da Tönnies in Tön (...)

6Rispetto al tema dei legami sociali, la letteratura sul tema delle comunità virtuali on line si è a lungo attestata su posizioni antitetiche: da un lato vi erano gli entusiasti, i profeti che vedevano in Internet un nuovo spazio comunitario in grado di superare i vincoli spazio- temporali e riunire nel cyberspazio gruppi e individui sulla base di interessi, progetti, passioni comuni6; dall’altro lato gli scettici che negavano il valore propriamente «comunitario» dei gruppi on line. Barry Wellman ad esempio sostiene che il termine «comunità» non renda conto adeguatamente dei fenomeni di socialità in rete: le relazioni «comunitarie» on line si distinguono infatti come appartenenze molteplici nelle quali il soggetto entra ed esce da gruppi diversi in ragione di esigenze funzionali o emotive differenti. Le comunità sono quindi da intendersi come network personali all’interno dei quali il nodo fondamentale è l’individuo che adegua le diverse comunità a diversi scopi pratici o simbolici7. Rispetto a tale lettura, Berra individua nel concetto di rete sociale un’interpretazione significativa delle esperienze on line, in grado di tenere conto sia delle dimensioni collettive o individuali dell’agire in rete sia del venire meno di quei legami forti che distinguono un concetto di comunità tradizionalmente radicato nel territorio e con un livello molto alto di coesione interna8.

  • 9 Castells M. (1996), The rise of network society; tr. it., La nascita della società in rete, Bocconi (...)

7La seconda parte del testo, cap. 3, 4, 5, riflette sullo sviluppo delle reti in rapporto a tre dimensioni dell’analisi sociologica: l’economia, la comunicazione e l’ambito delle istituzioni politiche e amministrative. La diffusione delle reti telematiche è un fattore centrale nel movimento di globalizzazione delle economie occidentali, valorizzando la pervasività e la moltiplicazione delle comunicazioni in tempo reale, esaltando il valore della produzione di beni intangibili quali informazioni e conoscenze, trasformando lo spazio industriale e produttivo delle economie capitalistiche in uno «spazio dei flussi»9 nel quale si articolano gli scambi simbolici della comunicazione e quelli funzionali alla creazione del valore e alla gestione delle risorse produttive. Attraverso l’analisi di alcuni concetti chiave del dibattito sociologico attuale, globalizzazione, mondializzazione, new economy etc., Berra si concentra sui fenomeni qualificanti del cambiamento in corso: lo sviluppo dell’economia della conoscenza, l’emergere di nuovi modelli di produzione di beni e servizi dell’informazione e della comunicazione, la diffusione di pratiche sociali on line e off line sostenute da una rinnovata etica del dono e della solidarietà sociale.

  • 10 Antonelli C. (2008), Localized technological change: towards the economy of complexity, Routledge, (...)
  • 11 Cfr. Raymond E. (1999), The cathedral and the bazaar: musings on linux and open source by an accide (...)
  • 12 Tapscott D. e Williams A.D. (2006), Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything, Portfoli (...)
  • 13 Merton R. (1981), La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Franco Angeli, Milan (...)

8Lo spostamento dell’occupazione e delle attività produttive verso l’industria dei servizi e dei beni intangibili, rappresenta un fenomeno evidente e che coinvolge in buona parte le economie dei paesi industrialmente avanzati10. Le reti telematiche hanno un ruolo sostanziale nella razionalizzazione e nella gestione delle risorse produttive: sono le infrastrutture che rendono possibile la riorganizzazione del lavoro industriale su scala globale (decentramento, delocalizzazione, 24h/7), ma al tempo stesso fanno emergere nuovi modelli di produzione di beni e servizi dell’informazione e della comunicazione. Le esperienze del movimento Open Source e le logiche organizzative e produttive delle comunità hacker ne sono significativi esempi: le comunità dei programmatori valorizzano la cooperazione, la selezione delle competenze fondata sul merito, la reputazione dei soggetti quali principi fondamentali nella creazione collaborativa di tecnologie e conoscenze. Tale etica si riconosce nelle esperienze FLOSS (Free libre open source software) ma non solo: grazie alla crescita di un sistema di informazione e comunicazione a rete e a partire dall’esperienza della creazione del software libero, tali pratiche si sono estese a molti altri settori e con particolare successo nel campo della ricerca, della produzione di cultura, cinema e musica e nei nuovi media. Rispetto a un modello fondato sulla competizione, Berra sottolinea quindi come l’etica hacker tenda a sviluppare una nuova logica della creazione del valore-conoscenza fondata sul dono e sulla reciprocità. Tale posizione è coerente con una letteratura non solo sociologica abbastanza diffusa11 e trova riscontro nelle esperienze hacker, ma anche in progetti web che coinvolgono comunità decisamente ampie: mi riferisco ad esempio a Wikipedia e allo sviluppo della wikinomics intesa proprio come modello di creazione del valore economico fondato sulla cooperazione «dal basso»12. Il tema della collaborazione nei processi di creazione della conoscenza non è certo nuovo: Merton individuava già negli anni ’40, fra gli imperativi istituzionali della comunità scientifica, l’apertura e la collaborazione quali principi fondamentali per la definizione di una comunità accademica internazionale13. I principi di apertura, collaborazione, selezione del merito e reputazione che qualificano le comunità della conoscenza, i gruppi hacker o le comunità accademiche di ricerca, possono essere tuttavia applicati anche nei processi più ampi di produzione del valore economico da parte dei media? Detto in altri termini: la logica hacker della produzione di beni-conoscenza è possibile anche nei processi economici delle contemporanee democrazie di massa? Oggi è difficile formulare ipotesi in merito anche se le politiche di tutela del diritto d’autore o dei brevetti sui contenuti segnalano l’emergere di nuove forme di protezionismo on line. Del resto è ancora difficile individuare esperienze concrete in cui la diffusione ampia del modello hacker di produzione delle conoscenze sia in grado di creare a un tempo economia (valore economico, posti di lavoro) e allo stesso tempo coinvolgere individui e gruppi non necessariamente dotati di conoscenze esperte nell’ambito informatico e appartenenti alle élite accademiche. Insomma, se ci spostiamo dalla produzione del software a beni-conoscenza diversi, ad esempio la produzione di un evento sportivo o culturale i principi di esclusività, proprietà, controllo e opacità dei processi sembrano essere ancora prevalenti. In questo limite risiede la difficoltà che si individua, non solo nella riflessione di Berra, di argomentare la diffusione di modelli (quello cooperativo in opposizione a quello capitalistico fondato sulla competizione) che si risolvono in realtà in schemi relativi a esperienze specifiche di particolari contesti socio-tecnici.

  • 14 L’espressione è di Luciano Gallino, cfr. Gallino, op. cit.

9Le reti telematiche individuano uno spazio di comunicazione globale e costantemente accessibile dove si sviluppano nuove forme di scambio simbolico e modalità di produzione e condivisione delle conoscenze. Mariella Berra, attraverso l’analisi di alcune fra le più recenti applicazioni in rete (Google, youTube, SecondLife, Myspace etc..) tenta di delineare due modelli, il primo relativo alla produzione di informazione libera e il secondo relativo alla comunicazione. Si tratta in realtà di esperienze molto diverse tra loro e difficilmente riconducibili a schemi o modelli univoci se non per il fatto che nel caso dei motori di ricerca, descritti come «produttori di informazioni libera», si riscontra un primato dell’«intelligenza organizzativa» della tecnologia14, mentre le applicazioni di social networking (youTube, Myspace) valorizzano il ruolo della comunicazione peer to peer e il contributo spontaneo dei singoli utenti. L’ambivalenza fra applicazioni e usi delle reti tesi ora a valorizzare il coinvolgimento degli utenti finali, ora a esprimere una «razionalità tecnologica» in grado di contenere l’overload e il caos informativo, è un fenomeno che si ritrova anche nelle esperienze di e-government e di e-governance attuali. Accanto alle iniziative della Pubblica Amministrazione nell’ambito dei servizi telematici per il cittadino (es. Anagrafe on line, servizi telematici per la riscossione di tasse e tributi), le reti hanno sviluppato nuove forme di cittadinanza attiva, – le reti civiche –, sia negli Stati Uniti sia in Europa. I network telematici si prestano infatti, secondo la lettura di Mariella Berra, sia come strumenti e piattaforme per l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione (e-government), sia come importanti risorse per la creazione di nuove forme di democrazia partecipativa e deliberativa (e-governance).

 

10Come accennato in apertura, l’ampio respiro del saggio di Mariella Berra, consente da un lato di comprendere le dimensioni materiali e tecnologiche dei network e, dall’altro lato, di individuarne le significative integrazioni con le reti sociali dell’economia, dell’organizzazione del lavoro e della comunicazione. Interpretare lo scenario in costante mutamento delle reti telematiche è un’impresa difficile, così come il tentativo di individuarne le traiettorie del cambiamento sociale: la nostra epoca vede accelerati come non mai i processi di definizione e obsolescenza delle aggregazioni socio-tecniche. Rispetto alle schematizzazioni mono-causali che riconducono il rapporto complesso fra tecnologia e società a fattori unilaterali – la società, la tecnologia –, il saggio di Berra delinea bene la molteplicità e l’ambivalenza delle esperienze e dei modelli esplicativi dei fenomeni in rete. Il testo si presenta quindi come un’utile e interessante «cassetta degli attrezzi», un contributo importante per l’analisi sociologica delle ICT in grado di mettere in luce e rendere comprensibili i fenomeni qualificanti delle reti telematiche.

Torna su

Note

1 Flichy P. (1995), L’innovation technique; tr. it., L’innovazione tecnologica. Le teorie dell’innovazione di fronte alla rivoluzione digitale, Feltrinelli, Milano, 1996.

2 Gallino L. (2007), Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino.

3 Van Djik J. (1999), The Network Society. An Introduction to the Social Aspect of New Media; tr. it., Sociologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna, 2002.

4 Jenkins H. (2006), Convergence culture; tr. it., Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007.

5 Berra M., Meo A. R. (2006), Libertà di software, hardware e conoscenza. Informatica solidale 2, Bollati Boringhieri, Torino, 73-75.

6 Cfr. Rheingold H. (1993), The virtual community: homesteading the electronic frountier, tr. it., Comunita virtuali: parlare, incontrarsi, vivere nel cyberspazio, Sperling & Kupfer, Milano, 1994; Lèvy P. (1994), L’intelligence collective. Pour une anthropologie du cyberspace. La Découverte, Paris; Turkle S. (1995), Life on the screen, tr. it., La vita sullo schermo, Apogeo 2007.

7 Wellman B. (1999), Networks in the global village: life in contemporary communities, Westview Press, Boulder (CO).

8 Si fa riferimento alla distinzione fra società e comunità elaborata originalmente da Tönnies in Tönnies F. (1963), Comunità e società, Edizioni di Comunità, Milano.

9 Castells M. (1996), The rise of network society; tr. it., La nascita della società in rete, Bocconi Editore, Milano, 2002.

10 Antonelli C. (2008), Localized technological change: towards the economy of complexity, Routledge, London.

11 Cfr. Raymond E. (1999), The cathedral and the bazaar: musings on linux and open source by an accidental revolutionary, tr. it. La cattedrale e il bazaar, Milano, Apogeo, 1999; Stallman R.M. (2002), Free software, free society, tr. it. Software libero, pensiero libero, Roma, Stampa alternativa, 2003; Himanen P. (2001), The hacker ethic and the spirit of the information age, tr. it. L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione, Milano, Feltrinelli, 2001; Lessig L. (1999), Code and other laws of cyberspace, Basic Books, New York.

12 Tapscott D. e Williams A.D. (2006), Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything, Portfolio.

13 Merton R. (1981), La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Franco Angeli, Milano.

14 L’espressione è di Luciano Gallino, cfr. Gallino, op. cit.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Sara Monaci, «I network. Modelli e processi di comunicazione, socialità e produzione delle conoscenze»Quaderni di Sociologia, 48 | 2008, 155-160.

Notizia bibliografica digitale

Sara Monaci, «I network. Modelli e processi di comunicazione, socialità e produzione delle conoscenze»Quaderni di Sociologia [Online], 48 | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/845; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.845

Torna su

Autore

Sara Monaci

Dipartimento di Scienze Sociali - Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search