Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri49la società contemporanea / Diritt...Reti di informazione, governance ...

la società contemporanea / Diritti di comunicazione e azione collettiva

Reti di informazione, governance di Internet e innovazione nella politica mondiale

Information networks, Internet governance, and innovation in world politics
Elena Pavan e Claudia Padovani
p. 61-88

Abstract

World politics is currently facing challenges imposed by globalization processes to the legitimacy of policy actors and to the effectiveness of policy-making. Building on a socio-political approach to governance and focusing on global information policies, this chapter aims at developing a better understanding of the possibility of change in world politics, by critically analysing the reality and relevance of “multi-stakeholder” practices in a supra-national and trans-national context. Looking at Internet Governance debates in recent years, the authors reconstruct networks of interaction connecting actors in the virtual space, analyzing the extent to which technological, as well as process-oriented and cognitive innovation, shape actors’ orientations and the structures within which they interact in the specific context of Internet Governance.

Torna su

Note della redazione

Una prima versione del presente lavoro, qui ampiamente integrata, è stata pubblicata in Kleinwachter (2007). La responsabilità delle analisi e dell’interpretazione è condivisa fra le autrici, che hanno redatto insieme i paragrafi 1 e 4 e le Considerazioni conclusive. Padovani ha redatto il paragrafo 2 e Pavan il paragrafo 3.

Testo integrale

1. Introduzione

  • 1 Letteralmente «portatori di interessi», gli stakeholder vengono ormai sempre più riconosciuti come (...)

1I temi dell’informazione e della comunicazione hanno un ruolo importante nei dibattiti attuali sullo sviluppo di forme di governance globale. In questo articolo proponiamo un’analisi critica delle pratiche cosiddette multi-stakeholder1, alla luce dei recenti dibattiti sulla governance di Internet (Internet Governance, IG). Più precisamente, ricostruiamo le reti di relazione che connettono nello spazio virtuale gli attori coinvolti, ed esaminiamo il modo in cui l’innovazione tecnologica, ma anche quella relativa alla conduzione del processo politico nel contesto sopranazionale, contribuisce a ridefinire gli orientamenti degli attori e le strutture all’interno delle quali essi si relazionano. Difficilmente queste interazioni possono essere ricondotte all’interno di una prospettiva centrata sull’azione collettiva. I dibattiti sulla IG, si svolgono infatti prevalentemente in contesti istituzionalizzati, quali summit intergovernativi di alto livello e fora di discussione. Essi tuttavia coinvolgono sempre più spesso in maniera formalmente sancita una pluralità di soggetti, di natura governativa e non governativa, che contribuiscono a definire i confini di IG come ambito dell’azione politica, a stabilire quali siano le caratteristiche di tale ambito in termini di politiche pubbliche, a definire il ruolo dei diversi portatori di interesse. Decisivi per lo sviluppo delle società della conoscenza, gli argomenti affrontati nei dibattiti sulla governance di Internet – dalla gestione delle risorse della rete, alle questioni della sicurezza, alle diseguaglianze nella diffusione e nell’accesso a tali risorse, fino alla tutela dei diritti umani – rientrano dunque a pieno titolo in una riflessione centrata sulla sfida democratica nel mondo digitale. Inoltre, pur non dando origine ad alcuna dinamica di movimento, le occasioni di confronto multi-attore su questi temi hanno favorito il comporsi di comunità di discorso e di pratiche, di natura esplicitamente trans-nazionale, all’interno delle quali si confrontano ed emergono prospettive e orientamenti che potrebbero contribuire a modificare le politiche per la Rete a diversi livelli, incluso quello nazionale. Queste «conversazioni globali» si avvalgono inoltre di conoscenze e competenze specifiche sviluppate da attori sociali, organizzazioni deputate alla gestione tecnica delle risorse della Rete ed élites trans-nazionali.

2Rimane aperta la questione se tali conoscenze si trasformino in risorse negoziali in un contesto sovra-nazionale e in un ambito di policy importante, per quanto ancora oggetto di assai limitata attenzione da parte del pubblico e, in molti casi, degli stessi attori politici. L’analisi di queste dinamiche può contribuire a meglio individuare il potenziale di innovazione politica legato alla compresenza di diversi soggetti nel contesto sopra-nazionale.

3Nel primo paragrafo di questo contributo descriviamo il nesso fra processi di governance, tecnologie dell’informazione e reti informazionali, come strutture emergenti nella politica mondiale. Il secondo paragrafo riguarda i dibattiti contemporanei su IG e presenta l’approccio adottato. Nel terzo paragrafo proponiamo una riflessione critica sull’approccio multi-stakeholder nel contesto specifico dell’Internet Governance Forum (IGF), in rapporto alla diversità degli attori coinvolti, alla dinamica attraverso cui evolvono le tematiche affrontate e alla complessità che emerge dalle interazioni fra attori e tematiche. Nel paragrafo conclusivo riprendiamo i principali risultati delle analisi ed evidenziamo alcune questioni che meritano ulteriore approfondimento.

2. Diversità, dinamica e complessità: governance globale e reti informazionali

4Riteniamo utile per l’analisi dei processi di governance nell’ambito delle tecnologie di informazione e comunicazione, l’approccio socio-politico elaborato da Jan Kooiman. Questo autore suggerisce che la governance delle società contemporanee debba essere concepita come essenzialmente interattiva: «un mix di tutti gli sforzi realizzati da ogni sorta di attori socio-politici, pubblici e privati» (2003, 3) attraverso cui attori con ruoli di governo assumono responsabilità condivise.

5Kooiman sottolinea come questi meccanismi di regolazione costituiscano risposte della società a domande che emergono da un contesto caratterizzato da diversità, dinamica e complessità; una situazione in cui modalità tradizionali di regolazione politica, centrate sul ruolo di attori statuali, non siano più in grado di rispondere in maniera efficace. Da una parte «nessun attore, pubblico o privato, detiene la conoscenza e l’informazione necessaria per affrontare sfide complesse, dinamiche e diversificate; nessun attore ha una visione di insieme sufficiente per rendere gli strumenti necessari efficaci; nessun attore ha sufficiente potenziale di azione per dominare la scena unilateralmente» (Kooiman, 2003, 11). Dall’altra parte, le forme della regolazione differiscono dal livello locale a quello globale, ma sono al tempo stesso sempre più connesse, rendendo gli obiettivi di governo difficili da definire e da realizzare in maniera univoca da parte di singoli attori.

6La diversità, nel significato dato a questo termine da Kooiman, si riferisce dunque alla pluralità degli attori coinvolti in processi politicamente rilevanti: tali attori vengono condizionati dall’interazione e, al tempo stesso, la condizionano, contribuendo a definire l’agenda politica, le questioni urgenti e le soluzioni possibili. La diversità degli attori può essere riconosciuta come risorsa quando si offra loro la possibilità di mettere in gioco le loro identità e i loro interessi nell’interazione. Trasportando questa prospettiva nel contesto sovra-nazionale, la diversità richiama lo spostamento dalla centralità degli attori statuali ad una pluralità di entità – attori non-governativi, reti trans-nazionali, organizzazioni inter-nazionali – coinvolte in scambi (più o meno formali), che producono esiti (più o meno vincolanti) e che mettono in gioco le loro identità e i loro interessi in una molteplicità di situazioni.

7La letteratura sulla governance globale si è sviluppata proprio a partire dal riconoscimento dell’emergere di reti significative di relazioni fra governi, organizzazioni inter-governative e attori privati, come pure di ampie configurazioni multi-attore (Held, 2004; Rosenau, 1995). Possiamo in proposito ricordare le ricerche che hanno ricostruito il ruolo e l’importanza delle organizzazioni non-governative nel contesto internazionale nella seconda metà del ’900 (Dodds, 2002), e le concettualizzazioni della cosiddetta società civile globale (Kaldor, 2003; Keane, 2003; Global Civil Society Yearbooks, 2001, 2003).

  • 2 Si pensi ad esempio alle diverse campagne e organizzazioni trans-nazionali centrate proprio sull’id (...)

8Il secondo termine proposto da Kooiman, quello di dinamica, fa riferimento alla qualità dei processi di governo e sottolinea la scelta fra conservazione e mutamento nel discorso e nell’azione politica. Anche in questo caso, guardando al livello sovra-nazionale, possiamo pensare questa prospettiva come uno spostamento da interazioni processuali organizzate all’interno di una logica stato-centrica (basata sui codici diplomatici della segretezza e dell’esclusività e su relazioni politiche basate su hard power) ad un approccio caratterizzato non solo dalla diversità degli attori, ma anche da una maggiore attenzione pubblica, da cui derivano domande sociali di trasparenza e legittimità dell’azione politica2. La possibilità, suggerita da una interpretazione costruttivista delle relazioni internazionali, che le idee, gli interessi e le percezioni degli attori siano trasformati dall’interazione (Kratochwil, 1989; Onuf, 1989; Wendt, 1992; Smith, 2001), collega la dimensione dinamica alla possibilità di mutamento. Questa congettura può essere controllata solo attraverso indagini empiriche.

  • 3 Interessante in proposito sottolineare la molteplicità di progetti di «mappatura» o di «atlanti», c (...)

9Infine, il tema della complessità riguarda la molteplicità di interazioni che avvengono in diverse forme, con differente intensità, a differenti livelli, e con esiti differenti. Questa caratteristica richiama l’esigenza, espressa da diversi autori (Held et al., 1999; Held e McGrew, 2003) di riconsiderare la distinzione fra politica interna e affari internazionali, fra meccanismi interni ed esterni di decision-finding e decision-making. Inoltre, la complessità richiede di cogliere la multi-dimensionalità dei processi. Per condurre ricerca empirica in tale contesto, le prospettive teoriche e le tecniche adottate dovranno essere innovative e dare spazio adeguato alla dimensione comunicativa dell’interazione fra attori3.

10Kooiman (2003, 3), suggerisce che la «governance viene raggiunta attraverso la creazione di strutture interattive socio-politiche, e processi che stimolino la comunicazione fra gli attori coinvolti». Questa centralità dei processi di comunicazione contribuisce a giustificare il nostro interesse per il «chi, cosa e come» delle interazioni in uno specifico ambito – quello delle politiche globali di comunicazione – in cui l’ideazione, la produzione, lo scambio e la diffusione di informazione sono, al medesimo tempo, una risorsa per il processo e la sostanza stessa della negoziazione politica. Integriamo dunque la prospettiva di Kooiman con un esame del nesso esistente fra tecnologie dell’informazione e politica mondiale (Kamarc e Nye, 2002; Rosenau e Singh, 2002; Braman, 2006).

11Le tecnologie di informazione e comunicazione contribuiscono a trasformare i processi politici nella pratica come pure in termini cognitivi. Rosenau (2002) sottolinea che sono le persone e le collettività a dare valore alle tecnologie come elementi che favoriscono o limitano l’innovazione nella pratica politica. Egli suggerisce che fra i modi in cui tali tecnologie contribuiscono a ristrutturare la politica mondiale vi è un’alterazione nelle competenze individuali, dal momento che le persone, essendo sempre più esposte ad una pluralità di flussi informativi, modificano di conseguenza le proprie percezioni rispetto ad eventi e tendenze che riguardano il pianeta nel suo complesso. Vi sono anche mutamenti nella logica con cui individui e gruppi si relazionano, con un’importanza crescente di modalità orizzontali di scambio che integrano, pur senza sostituire, modalità gerarchiche più tradizionali. Infine, si ha un’evoluzione delle strutture politiche, attraverso l’emergere e il consolidarsi di reticoli di attori (Knoke et al., 1996; Keck e Sikkink, 1998; Reinecke e Deng, 2000). Questo avviene anche negli ambiti di policy direttamente collegati a informazione e comunicazione: le tecnologie e i processi comunicativi che queste favoriscono non figurano più soltanto come gli strumenti attraverso cui le reti si sviluppano ma diventano la sostanza stessa dell’azione politica di reti transnazionali (Drake e Wilson, 2008).

12Questa decentralizzazione dell’autorità produce un «patchwork fra collettività diverse, disperse e contraddittorie che tentano di promuovere i propri obiettivi» (Rosenau, 2002, 285). In altri termini: «ci troviamo in una fase di disordine creativo rispetto alla governance» (Kooiman, 2003, 5) e non è ancora chiaro se e in che modo i rapporti di potere fra gli attori vengano effettivamente modificati.

13Nel rivolgere l’attenzione alle dinamiche del potere, in un contesto sopranazionale caratterizzato da diversità, dinamica e complessità, Singh (2002) identifica tre tipi di potere e ne discute le implicazioni legate agli sviluppi tecnologici. A livello del tradizionale «potere strumentale» – la capacità di influenzare gli esiti di un processo – le tecnologie aumentano la capacità degli attori tradizionali, ma forniscono risorse anche ad altri attori. A questo proposito la campagna elettorale di Barack Obama negli Stati Uniti e l’utilizzo crescente di network sociali e mailing list fornisce un esempio calzante. Al livello del «potere strutturale» – la capacità di condizionare norme e istituzioni – le tecnologie possono contribuire a dar forma alle dinamiche istituzionali, come dimostrato dal caso dell’Internet Governance Forum, che esaminiamo in questo lavoro. Vi è un altro livello al quale le relazioni di potere dovrebbero essere analizzate: quello che Singh chiama «meta-power», facendo riferimento ai modi in cui le tecnologie e il diffondersi di competenze necessarie per un loro utilizzo efficace, mettano in grado gruppi prima svantaggiati di avere un ruolo nella politica mondiale. In questa prospettiva le interazioni all’interno delle reti trans-nazionali diventano elementi costitutivi di attori e tematiche, e le relazioni di potere si trasformano grazie al fatto che il significato che gli attori attribuiscono a sé stessi e alle situazioni in cui sono coinvolti è condizionato da, e condiziona a sua volta, l’esistenza e il funzionamento delle reti in cui sono coinvolti.

14Secondo Singh «le reti informazionali facilitano una nuova epistéme sociale che non solo cambia la definizione delle questioni trattate … ma consente anche a nuovi attori di svolgere un ruolo di rilievo nella politica mondiale» (Singh, 2002, 15). Le tecnologie di informazione possono favorire nuove configurazioni intellettuali che sono anche nuove fonti di potere. In altri termini: «la governance internazionale delle tecnologie di informazione e comunicazione (attraverso reti informazionali globali) può anticipare nuove forme di governance emergenti nella politica mondiale» (ibidem, 18). Diventa quindi importante accertare se e fino a che punto queste trasformazioni abbiano conseguenze sulla distribuzione del potere fra gli attori coinvolti nei diversi processi. Il possesso e lo scambio di informazioni e risorse, quali ad esempio il sostegno pubblico o conoscenze specifiche, e l’azione all’interno e attraverso le reti, offrono a questi attori la possibilità di ridefinire i caratteri delle strutture globali di potere. Raramente tuttavia le ricerche esaminano empiricamente queste realtà reticolari andando oltre un uso prevalentemente metaforico del termine (Katz e Anheier, 2006). I dibattiti sulla governance di Internet offrono una interessante opportunità di osservare queste tendenze nella pratica.

3. La governance di Internet come oggetto di studio

  • 4 Sullo sviluppo di Internet Governance come questione controversa si vedano Kleinwachter (2004, 2007 (...)
  • 5 WSIS, Ginevra, 2003: Declaration of Principles, paragrafo 50 e Plan of Action, paragrafo 13.
  • 6 WSIS, Tunisi, 2005. Tunis Commitment, paragrafo 72.

15Internet Governance (IG) è soltanto di recente divenuto un tema dibattuto a livello mondiale4. Dopo un decennio in cui la gestione delle infrastrutture tecnologiche è stata essenzialmente una questione delegata a tecnici e sviluppatori, senza alcun interesse da parte del pubblico, IG ha iniziato ad essere riconosciuta come una questione potenzialmente controversa alla fine degli anni ’90, con la costituzione dell’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), l’organizzazione che gestisce le risorse chiave dell’infrastruttura globale della Rete, come ad esempio i domini di primo livello. Più di recente, in occasione del Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione (World Summit on the Information Society, WSIS) promosso dalle Nazioni Unite, IG è divenuta oggetto specifico di attenzione da parte di alcuni soggetti attivi in quel contesto, per diventare rapidamente una delle questioni scottanti all’interno dell’intero processo. Durante la prima fase del Summit (Ginevra 2002-2003), quando divenne chiaro che nessuna visione comune della società dell’informazione poteva essere elaborata senza tener in considerazione le sfide poste dalla gestione della Rete, fu anche evidente che non esisteva alcun accordo su cosa significasse «governare la Rete». Un gruppo di lavoro apposito venne allora ufficialmente costituito (Working Group on Internet Governance, WGIG)5, nel quale attori di diversa natura – governi, enti privati e organizzazioni di società civile – erano chiamati ad elaborare una definizione operativa di IG. Il Rapporto Finale del WGIG definiva la governance di Internet come «lo sviluppo e l’applicazione, da parte di governi, settore privato e società civile, nei loro rispettivi ruoli, di principi condivisi, norme, regole, procedure decisionali e programmi che orientano l’evoluzione e l’uso di Internet» (WGIG, 2005). Tale definizione servì come punto di partenza per i negoziati ufficiali durante la fase conclusiva del Summit (Tunisi, 2005), quando i governi decisero di istituire un processo specifico centrato su questo tema. La Grecia si offrì di ospitare ad Atene il primo incontro di quello che venne denominato Internet Governance Forum (IGF), uno spazio aperto di discussione, istituito con mandato ufficiale dal Summit6, in cui individui e organizzazioni interessati alle varie questioni legate all’IG potevano portare i propri contributi. Non una struttura decisionale, quindi, ma un «nuovo forum per un dialogo multi-stakeholder sulla governance di Internet» (UN Department of Public Information, 2006).

  • 7 Nel Summit sulla Società dell’Informazione, infatti, governi, organizzazioni internazionali e organ (...)

16Durante l’incontro di Atene (novembre 2006) e in preparazione del secondo appuntamento (Rio de Janeiro, novembre 2007) furono istituite diverse «coalizioni dinamiche» (dynamic coalitions, DC): gruppi informali che riflettevano l’impostazione multi-attore iniziata con il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione7, formalizzata attraverso il WGIG e poi articolata nell’ambito dell’IGF. Queste coalizioni raggruppano esponenti di governi, settore privato e organizzazioni civiche, e mirano ad affrontare questioni specifiche all’interno del più complessivo quadro tematico della governance di Internet: gestione delle cosiddette «risorse strategiche» (ovvero le infrastrutture) ma anche privacy, standard aperti e accesso alla conoscenza, diversità linguistica, collaborazioni on-line, libertà di espressione, sicurezza dei minori nella Rete. Queste dynamic coalitions non hanno criteri di appartenenza precisi, né linee guida procedurali definite: l’unico vincolo è che riflettano l’approccio multi-stakeholder nella loro composizione. Esse, dunque, raggruppano individui e organizzazioni che provengono da diverse parti del mondo e questo implica che, a parte i momenti di incontro annuale dell’IGF, la maggior parte dell’interazione fra questi attori dispersi avvenga inevitabilmente attraverso gli strumenti forniti dall’infrastruttura digitale, in particolare posta elettronica e piattaforme digitali.

17Le coalizioni, nonostante la loro organizzazione informale, hanno ottenuto riconoscimento ufficiale da parte del segretariato delle Nazioni Unite per IG: nel corso dell’IGF di Rio e Hyderabad (rispettivamente, novembre 2007 e 2008) sessioni ad hoc sono state assegnate proprio a queste strutture; questo con l’aspettativa che esse contribuiscano ad una comprensione più articolata delle questioni dibattute, come pure ad un allargamento dell’agenda del Forum. Queste strutture possono essere pensate come «reti informazionali trans-nazionali», secondo la terminologia utilizzata da Singh, in due sensi: in primo luogo perchè si tratta di strutture multi-attore riconosciute pubblicamente e che rendono evidente il ruolo giocato dalle tecnologie nel garantire interazioni trans-nazionali sostenibili; in secondo luogo, perchè operano trans-nazionalmente su tematiche che riguardano proprio lo sviluppo, la diffusione e l’impiego delle tecnologie di comunicazione.

18Nel guardare alle coalizioni dinamiche come a reti reali di interazione fra soggetti diversi, sottolineiamo l’interdipendenza fra interazioni on-line e off-line. I dibattiti off-line sulla governance di Internet avvengono prevalentemente in un contesto – quello dell’Internet Governance Forum – che è difficilmente accessibile a coloro che non hanno il tempo, le conoscenze o le risorse finanziarie per participare ai vari incontri internazionali. Al tempo stesso, la virtualità fa parte della natura intrinseca di Internet, ma diventa anche componente rilevante della sua gestione. Inoltre, viene spesso suggerito che i limiti alla partecipazione di attori di diversa provenienza culturale e geografica possono essere meno rilevanti nel mondo on-line: una volta che competenze di base, requisiti tecnici e piattaforme adeguate siano in campo, potenzialmente chiunque è in grado di contribuire ad una conversazione plurale on-line. E dunque diventa interessante pensare che le interazioni in Rete contribuiscono alla creazione di uno spazio pubblico in cui le questioni vengono articolate e gli interessi degli attori espressi.

  • 8 Per considerazioni relative all’interesse euristico offerto dalle reti online si veda la Presentazi (...)

19Per questi motivi, le analisi qui presentate si concentrano sull’aspetto specifico delle interazioni on-line: analizziamo le reti tematiche cui gli attori coinvolti nell’IGF danno origine nello spazio virtuale, per valutare la diversità, dinamica e complessità del dibattito sulla governance di Internet. Utilizziamo a questo scopo lo strumento Issue crawler, e adottiamo il linguaggio e gli strumenti concettuali dell’analisi di rete, per tracciare e visualizzare le reti tematiche che si sviluppano attraverso legami nello spazio del Web, fra gli attori coinvolti8. Ciò che queste reti consentono di esaminare è proprio lo spazio tematico di discussione che si sviluppa nel Web, in parallelo con le dinamiche di interazione off-line. La natura dei nodi che compongono le reti può variare: possono essere siti di organizzazioni, documenti on-line, singole pagine Web come wikis o blogs. I link tra i nodi rappresentano legami fra gli attori nello spazio virtuale: ovvero segni di (non necessariamente reciproco) riconoscimento all’interno di questo spazio discorsivo; e così la costruzione, distruzione e rimozione di questi legami nella sfera del Web consentono di tracciare l’interazione on-line sul tema dell’IG.

4. Innovazione nella politica mondiale attraverso l’approccio-multistakeholder

20Le pratiche multi-stakeholder possono essere definite come «Processi che mirano a mettere insieme tutti i principali portatori di interessi in nuove forme di comunicazione e strutture di decision-finding (e talvolta decision-making) attorno ad una particolare questione. Tali processi sono basati sul riconoscimento dell’importanza di raggiungere gradi soddisfacenti di eguaglianza e accountability nella comunicazione fra gli stakeholder; implicano un’equa rappresentazione di tre o più gruppi di portatori di interessi e le loro visioni; si basano su principi democratici di trasparenza e partecipazione; mirano a sviluppare e rafforzare reti di collaborazione fra tali soggetti» (Hemmati, 2002, 19).

21L’approccio multi-stakeholder ha fatto la sua comparsa nei dibattiti internazionali nell’ultimo decennio ed è stato formalizzato in documenti ufficiali; è divenuto una sorta di passepartout ampiamente adottato nel discorso politico, spesso assumendo che esista un consenso su come tali processi partecipativi debbano essere organizzati e gestiti. In realtà, come sottolineato altrove, la nozione è ampiamente controversa: «Diversi attori hanno differenti prospettive su come gli stakeholder debbano essere pensati e coinvolti, chi si debba includere e chi escludere, e come la loro interazione dovrebbe portare allo scambio di informazioni, alla deliberazione e alla presa di decisioni» (Cammaerts e Padovani, 2006). Allo stesso modo questioni relative alla parziale o piena partecipazione degli attori non statuali, alla loro legittimità e rappresentatività e alla reale influenza rimangono irrisolte (Padovani, 2005a e 2005b; Padovani e Pavan, 2007; Cammaerts, 2008). Riteniamo, dunque, che un modo per meglio articolare tale nozione sia di correlarla ai concetti di diversità, dinamica e complessità, guardando nello specifico alla diversità degli attori coinvolti, alle dinamiche di interazione attraverso cui le questioni tematiche vengono definite e alla distribuzione possibile delle risorse di potere.

22Le analisi che seguono si basano sull’interpretazione delle reti tematiche ricostruite con il software Issue Crawler utilizzando come punti di partenza quelli delle coalizioni dinamiche all’interno del processo IGF. Qui ci soffermiamo in particolare sulla rete visualizzata in figura 1, ma alcune considerazioni fanno riferimento a reti tematiche on-line attraverso le quali nel tempo si è monitorato il dibattito, prima e dopo il marzo 2007 (la lista degli URL a partire dai quali sono state realizzate le reti è riportata in Appendice).

Figura 1 Rete della coalizioni dinamiche del processo IGF

Figura 1 Rete della coalizioni dinamiche del processo IGF

4.1. Diversità fra gli attori nel dibattito su Internet Governance

23Esaminiamo anzitutto gli attori coinvolti nella conversazione su IG che si sviluppa nella sfera del Web. Esiste una significativa diversità fra loro, tale che si possa parlare di una conversazione multi-stakeholder? Quali attori occupano posizioni centrali nelle reti tematiche su IG?

24Una risposta iniziale a tali domande può essere data esaminando la tipologia dei nodi nella rete, identificati secondo la loro estensione di dominio. La nostra mappa mostra che i nodi «.org» rappresentano la prevalenza degli attori che animano la conversazione. Questa è una caratteristica che rimane stabile nel tempo: vi sono altri tipi di attori (identificati come .edu, .int, .info, .com) ma in proporzione molto minore. Tuttavia questo non comporta un’omogeneità del campo analizzato, dal momento che l’estensione .org può rimandare a soggetti differenti.

25Se guardiamo più da vicino le organizzazioni che figurano come nodi nella rete, troviamo almeno tre tipi di attori coinvolti. Da una parte, a costituire un cluster ben connesso sulla sinistra della figura, troviamo organizzazioni che si sono tradizionalmente occupate della materia e di fatto hanno gestito la governance della Rete negli anni scorsi: ICANN, IANA, IETF e altre simili9. Queste rappresentano l’approccio «tradizionale», non-governativo e prevalentemente tecnico, a IG: quello derivato dall’evoluzione strutturale della Rete e che si è sviluppato spontaneamente e con proprie logiche, ricevendo assai poca attenzione da parte di altri attori, inclusi quelli governativi (a parte il diretto coinvolgimento degli Stati Uniti nell’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, ICANN). Poi troviamo, anche se non collegate in un’area coesa di interazione, organizzazioni quali International Telecommunication Union (ITU), World Intellectual Property Organization (WIPO), le Nazioni Unite UN) e la United Nations Education Science and Culture Organization (UNESCO)10: organizzazioni internazionali intergovernative, che si suppone contribuiscano ad orientare la gestione delle risorse globali, e che in questo contesto rappresentano la logica propria del decision-making sovra-nazionale. Infine, nella categoria .org compaiono organizzazioni quali IPJustice o Computer Professionals for Social Responsibility (CPSR) che sono espressione di impegno civico nelle discussioni su IG: la cosiddetta «società civile».

26A fianco del cluster di organizzazioni che si occupano della gestione tecnica delle risorse di Internet, troviamo un secondo raggruppamento nella parte centro-destra della figura, composto da nodi che sono riconducibili al processo dell’Internet Governance Forum11. È interessante notare che il Forum ha agito da catalizzatore per molte organizzazioni, favorendo l’aumento della diversità degli attori coinvolti: complessivamente le nostre analisi hanno dimostrato che lo spazio virtuale precedente al primo incontro di IGF (Atene, 2006) era prevalentemente «abitato» da attori di natura tecnica o istituzionale mentre lo spazio discorsivo on-line dopo Atene, e soprattutto in occasione del secondo incontro di IGF (Rio de Janeiro, 2007), era assai più diversificato. In particolare, le organizzazioni di società civile sono cresciute in visibilità ed interconnessione, mentre una serie di nodi che rimandano alle coalizioni dinamiche – come a2k-igf.org o Internet-bill-of-rights.org – hanno assunto il ruolo di «ospiti» per specifiche questioni che sono entrate nell’agenda del Forum. In visualizzazioni più recenti si notano nuovi nodi e nuovi legami, a conferma della natura dinamica del processo. Ad esempio, l’edizione di Rio di IGF ha confermato che la rilevanza di «vecchi» nodi centrali (il cluster tecnico) è affiancata da nuovi protagonisti: realtà quali Electronic Frontier Foundation (EFF) o la Association for Progressive Communication (APC)12 non solo sono entrate nella rete tematica ma vi occupano posizioni centrali in quanto ricevono molti link (segni di riconoscimento) dal resto della rete, a testimonianza di un loro accresciuto ruolo nel dibattito. In termini di rilevanza nella rete, e quindi di potenziale influenza nel dibattito sulla governance di Internet, suggeriamo che cluster fortemente interconnessi, e attori centrali al loro interno, giocano probabilmente un ruolo più rilevante nel dibattito rispetto a nodi singoli e poco collegati. Cluster connessi rimandano ad un uso coerente del linguaggio, a logiche di azione, esperienze storiche e prospettive condivise, e quindi ad una più probabile capacità di condizionare lo spazio discorsivo trans-nazionale. Al tempo stesso, tuttavia, questi nodi (in particolare quelli che compongono il cluster tecnico) non sembrano avere un’ampia comprensione della rete complessiva e tendono a rimanere fortemente auto-referenziali.

  • 13 La Global Internet Policy Initiative (GIPI, http://www.internetpolicy.net [sito non raggiungibile 2 (...)

27Questa posizione potenzialmente influente è in parte controbilanciata dalla presenza di altri attori coinvolti, anche se in posizioni apparentemente periferiche nella rete, ad esempio internetpolicy.net13: maggiore la distanza da nodi centrali nella rete, minore la rilevanza che questi attori ottengono nel dibattito; tuttavia alcuni di questi possono essere rappresentativi di interessi e valori alternativi o di questioni emergenti. Inoltre, alcuni di questi nodi meno centrali giocano ruoli di ponte, favorendo la connessione fra aree del reticolo e nodi altrimenti scollegati, contribuendo in tal modo al consolidamento complessivo della rete tematica (Gould e Fernandez, 1989).

  • 14 Ricerche condotte nello spazio del Web autonomamente dal contesto dell’Internet Governance Forum mo (...)

28Alcune questioni emergono da questa lettura delle reti on-line centrate sulla diversità degli attori: quale è il ruolo dell’accademia e degli studiosi, dei quali si trova a malapena traccia in questa conversazione virtuale che, come abbiamo detto, dovrebbe porre la conoscenza e la comprensione dei fenomeni legati all’evoluzione tecnologica alla base del policy-finding? Come spiegare l’assenza del settore privato da un dibattito che tocca chiaramente gli interessi strategici delle realtà orientate al business14?

4.2. Dinamiche di interazione e diversità tematica nel dibattito sulla governance di Internet

29Guardando poi al contenuto dei dibattiti, ci siamo chieste se fosse possibile rintracciare nelle reti on-line orientamenti tematici forti. Chi promuove quali questioni come prioritarie? Che tipo di dinamiche caratterizzano l’articolazione del dibattito tematico? Riteniamo che le conversazioni on-line contribuiscano alla definizione delle tematiche e all’organizzazione delle questioni dibattute in schemi cognitivi condivisi (Gamson, 1988; Gamson e Modigliani, 1989; Snow et al., 1986). In questo senso le reti tematiche on-line ricostruite con gli strumenti utilizzati non rivelano in maniera immediata gerarchie nello status delle tematiche trattate; ma alcune osservazioni possono essere fatte integrando quanto emerge dalle reti tematiche con la nostra conoscenza del processo osservato.

30Il fatto che attori tradizionali (tecnici e istituzionali) e attori nuovi coesistano nello spazio virtuale e almeno parzialmente finiscano per riconoscersi a vicenda come interlocutori legittimi nel dibattito, implica la possibilità che la diversità delle tematiche sia in effetti cresciuta nel tempo. La presenza nelle reti tematiche di nodi che rimandano alle coalizioni dinamiche e a organizzazioni di società civile quali, ad esempio, Consumer Project on Technology (cptech.org) o Reporters sans Frontièrs (rsf.org), a fianco di organizzazioni che sono state storicamente impegnate nella governance della Rete, suggerisce un ampliamento della gamma di temi che contribuiscono a definire i confini di IG. Da un focus iniziale prevalentemente orientato su questioni tecniche, la discussione si è gradualmente aperta a temi che riguardano la promozione e la difesa dei diritti umani (foeonline.worldpress.org), l’accesso universale alla conoscenza e alle risorse (a2k-igf.org), il software libero e la condivisione della conoscenza, e il multi-stakeholderism come principio base per la cooperazione fra gli attori (igf2006.info). Istanze di trasparenza, pluralismo e partecipazione portate avanti da soggetti interessati a promuovere tali principi nel dibattito, hanno almeno in parte finito per condizionare anche lo svolgimento del dibattito e non solamente i suoi contenuti.

31Se assumiamo che posizioni centrali nella rete riflettono, almeno in parte, uno status di maggior peso nel dibattito, la rilevanza degli attori tradizionali indica la prevalenza di tematiche legate ad una visione infrastrutturale di IG, quale la gestione delle risorse critiche di Internet, problemi legati alla sicurezza delle reti e agli standard tecnici. Al tempo stesso, notiamo che la necessità di articolare posizioni su questioni controverse, quali la promozione della libertà di espressione o la difesa della privacy nelle comunicazioni personali, può aver portato nuovi attori a privilegiare interazioni circoscritte al fine di sviluppare posizioni collettivamente condivise per promuoverle con maggior forza nel dibattito complessivo.

32In sintesi, ciò che emerge dalle reti tematiche su IG è una crescente capacità degli attori di promuovere prospettive specifiche, come pure trasformazioni nel modo in cui le tematiche vengono (ri)definite attraverso l’interazione fra quegli attori. Quanto alle implicazioni di questa accresciuta pluralità di prospettive per il processo politico, si dovranno svolgere più approfondite analisi delle interazioni off-line per comprendere il reale grado di influenza delle diverse posizioni sulle scelte politiche specifiche cui questi processi condurranno nei prossimi anni.

4.3. Quanto globale è la governance di Internet

33Data la rilevanza delle risorse di Internet per lo sviluppo sociale e, ancor più importante, data l’attenzione posta nelle discussioni sulla governance di Internet al potenziale offerto dalle tecnologie di informazione e comunicazione per ridurre le disuguaglianze globali nella distribuzione di risorse economiche e cognitive, un’ultima questione importante per la presente riflessione riguarda la capacità degli attori coinvolti di rappresentare ed esprimere nel dibattito le loro differenze di tipo geografico, linguistico e culturale. Per apprezzare pienamente le opportunità e i limiti delle pratiche multi-stakeholder, il grado di diversità e complessità esistente nei dibattiti non dovrebbe essere valutato solo guardando agli attori di natura sovra- e trans-nazionale, ma anche agli individui e ai gruppi che provengono da contesti culturali differenti, i quali dovrebbero avere la possibilità di esprimere punti di vista ed esigenze specifiche. Da questo punto di vista, è possibile parlare realmente di una conversazione globalmente ricca e rappresentativa della complessità con cui la sfida delle regolazione di Internet si misura?

  • 15 L’eccezione più evidente è fornita dal sito greco, http://www.igfgreece.gr [sito non raggiungibile (...)
  • 16 I registrar sono gli enti responsabili per la registrazione dei domini in Internet.

34Le nostre analisi mostrano che raramente estensioni di domini locali o nazionali entrano nelle reti tematiche basate nel Web15. In rari casi iniziative locali appaiono nelle mappe: in quella mostrata in figura 1 compaiono, ad esempio, la sezione belga dell’Internet Society (ISOC) e un’iniziativa specifica australiana. In generale, però, ci sono nelle reti tematiche pochi interventi nazionali, per non parlare di quelli locali. Leggermente più evidente la dimensione regionale, portata nelle reti dalla presenza dei registrar16, collegati però in maniera univoca al sotto-reticolo rappresentativo della gestione tecnica della Rete. Laddove attori regionali più rilevanti sul piano politico sembrano contribuire al dibattito, questo avviene attraverso soggetti fortemente istituzionali: ad esempio, è solo attraverso la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Africa (UNECA) che i bisogni propri delle popolazioni africane sembrano trovare spazio nella discussione.

35La quasi totalità degli attori che contribuiscono a definire i modi di uso e di regolazione delle risorse di Internet proviene dal mondo Nord-Occidentale. La presenza di organizzazioni del Sud Globale è praticamente nulla. Anche le organizzazioni di società civile portatrici di interessi specifici legati allo sviluppo tecnologico dei contesti svantaggiati, sono prevalentemente organizzazioni basate in, e finanziate da, paesi occidentali.

36Accanto ad una rappresentanza geografica ampiamente squilibrata e di una quasi nulla componente multi-livello nelle reti, vi è infine il predominio della lingua inglese – un altro fattore problematico. Mediante questa lingua franca sono affrontate le questioni controverse, fornite le definizioni e prodotta la conoscenza rilevante. Anche lo squilibrio linguistico non favorisce una comprensione approfondita di realtà, bisogni e aspettative a livello mondiale.

5. Considerazioni conclusive

37Da più parti si promuove l’approccio multi-stakeholder come risposta alla sfida dell’efficienza e della legittimità dell’intervento politico. Ne abbiamo qui proposto una lettura critica, attenta alle relazioni esistenti fra tecnologie di informazione e conduzione della politica a livello sovra-nazionale. Abbiamo esaminato i dibattiti contemporanei sulla governance di Internet per vedere se e come innovazioni tecnologiche, intese sia come strumenti sia come oggetto dell’intervento politico, possano influenzare gli orientamenti degli attori e le strutture all’interno delle quali essi interagiscono fra loro. Abbiamo, inoltre, adottato un approccio che combina questa visione delle trasformazioni sociali con la crescente importanza delle interazioni fra attori nello spazio del Web, focalizzando l’analisi su reti tematiche on-line rilevate per il caso analizzato, attraverso l’impiego del software Issue Crawler.

38I risultati della nostra analisi possono essere così sintetizzati. L’esame delle reti tematiche on-line mostra che nel caso della governance di Internet è effettivamente possibile parlare di un ridimensionamento della centralità degli attori statuali e di una crescente rilevanza di altri attori coinvolti. Diversi agenti entrano nello spazio globale dei dibattiti, inteso sia come l’insieme delle opportunità sovra-nazionali di confronto faccia a faccia (in occasione, ad esempio, dell’Internet Governance Forum e degli incontri preparatori); sia come spazio virtuale di discussione, necessariamente trans-nazionale, reso possibile e stimolato dalle tecnologie di comunicazione.

39Luoghi di incontro istituzionali, quali l’IGF, offrono opportunità formalizzate di convergenza e facilitano dibattiti in cui le conoscenze e le competenze dei diversi partecipanti possono essere espresse e valorizzate. Sembra anche che la rilevanza degli attori cambi nel tempo, favorendo in particolare entità non istituzionali: un esito che può essere inteso come espressione di un crescente riconoscimento della legittimità di questi attori a partecipare attivamente, proprio grazie alle conoscenze che essi introducono nel dibattito.

40Le conversazioni che si svolgono nel Web non hanno per la loro stessa natura un collegamento diretto con la realtà dei dibattiti faccia a faccia. Esse non forniscono una rappresentazione delle interazioni dirette fra soggetti, quanto piuttosto una lettura complementare di tali interazioni. Ad esempio, esse consentono di cogliere come l’uso del Web da parte di attori diversi possa favorire o meno il posizionamento degli attori nelle reti tematiche. Il Web può quindi contribuire ad una migliore comprensione delle interazioni sociali, chiarendo le condizioni che consentono ad alcuni attori di influire anche sul dibattito non mediato dalla tecnologia. Questo è più facile in contesti come IGF, volti a promuovere confronto e discussione, di quanto non lo sia nel caso di processi istituzionali il cui esito siano decisioni vincolanti per gli attori. Rimane quindi da valutare il peso effettivo che gli attori di natura non statuale, e le conoscenze di cui sono portatori e che ormai sono divenute rilevanti nel processo di definizione dei problemi e delle soluzioni possibili, saranno in grado di esercitare nel passaggio da questa fase di decision-finding a quella di decision-making.

41Un altro aspetto controverso riguarda l’inclusione e l’esclusione di attori e portatori di interessi – una questione direttamente collegata alla sfida della complessità. Da un lato il Sud Globale, e in particolare i suoi contesti locali, con i loro modi di esprimere esigenze e priorità, segnati sul piano culturale e su quello della disponibilità tecnica e infrastrutturale, non ha ancora trovato spazio adeguato nella conversazione che si produce nel Web. In secondo luogo, la caratteristica multi-livello propria di alcune strutture di governance contemporanee emerge solo in relazione alla componente tecnica di queste reti tematiche. Né si trovano chiare indicazioni di collegamento fra i temi legati alla governance di Internet e altri temi, come la sostenibilità dei processi di sviluppo e le politiche per i media, che sono e sempre più saranno condizionati dagli sviluppi in questo settore.

Torna su

Bibliografia

Anheier H., Glasius M. e Kaldor M. (a cura di) (2001), Global Civil Society Yearbook, Londra, Sage.

Anheier H., Glasius M. e Kaldor M. (a cura di) (2003), Global Civil Society Yearbook, Londra, Sage.

Braman S. (2006), Change of State. Information, Policy, and Power, Cambridge, MIT Press.

Cammaerts B. (2008), Civil Society Participation in Multi-Stakeholder Processes: in between realism and utopia, in Kidd D., Rodriguez C. e Stein L. (a cura di), Making Ourmedia: Mapping Global Initiatives toward a Democratic Public Sphere, Cresskill, Hampton Press.

Cammaerts B. e Padovani C. (2006), Theoretical reflections on multi-stakeholderism in global policy processes: the WSIS as a learning space, paper presentato alla conferenza di International Association for Media and Communication Research (IAMCR), Cairo, Egitto (luglio 2006).

Dodds F. (2002), The Context: Multi-stakeholder Processes and Global Governance, in Hemmati M. (a cura di), Multi-Stakeholder Processes for Governance and Sustainability, London, Earthscan Publications Ltd.

Drake W e Wilson E.J. III (2008), Governing Global Electronic Networks. International Perspectives on Policy and Power, Cambridge, MIT Press.

Gamson W. (1988), Political discourse and collective action, in Klandermans B., Kriesi H. e Tarrow S. (a cura di), International Social Movement Research, Vol. I: From Structure to Action, Comparing Social Movement Research Across Cultures, London, Jai Press.

Gamson W. e Modigliani A. (1989), Media Discourse and Public Opinion on Nuclear Power: A Constructionist Approach, «American Journal of Sociology», XCV, pp. 1-37.

Held D. (2004), Global Covenant: the social alternative to the Washington consensus, Cambridge, Polity Press.

Held D. e McGrew A. (2003), The global transformations reader, Cambridge, Polity Press.

Held D., McGrew, A., Goldblatt D. e Perraton J. (1999), Global Transformations: Politics, Economics, and Culture, Cambridge, Polity Press.

Hemmati M. (2002), Multi-Stakeholder Processes for Governance and Sustainablility: Beyond Deadlock and Conflict, Londra, Earthscan

Hockings B. (2006), Multistakeholder diplomacy: forms, functions and frustrations, in Kurbaljia J. e Katrandjiev E. (a cura di), Multistakeholder Diplomacy. Challenges and Opportunities, Malta, Diplo Foundation.

Hoffmann J. (2006), Internet governance: a regulative idea in flux. Accesso 1 marzo 2008: https://duplox.wzb.eu/people/jeanette/pdf/hofmann_internet%20-governance_en2007.pdf.

Kaldor M. (2003), Global Civil Society. An Answer to War, Cambridge, Polity Press.

Kamarc E. C. e Nye J. S. (a cura di) (2002), Governance.com. Democracy in the Information Age, Washington, Brookings Institution Press.

Katz H. e Anheier H. (2006), Global Connectedness: the Structure of Transnational NGO Networks, in Glasius M., Kaldor M. e Anheier H. (a cura di), Global Civil Society 2005/6, Londra, Sage.

Keane J. (2003), Global Civil Society?, Cambridge, Cambridge University Press.

Keck M. E. e Sikkink K. (1998), Activists beyond borders: advocacy networks in international politics, New York, Cornell University Press.

Kleinwächter W. (2004), Beyond ICANN vs. ITU? How WSIS tries to enter the new territory of Internet governance, «Gazette», LXVI (3-4), pp. 233-251.

Kleinwächter W. (2007), The History of Internet Governance, in Möeller C. e Amoroux A. (a cura di), Governing the Internet, OSCE Representative on Freedom of Media.

Knoke D., Pappi F.U., Broadbent J. e Tsujinaka Y. (1996), Comparing policy networks, Cambridge, Cambridge University Press.

Kooiman J. (2003), Governing as Governance, Londra, Sage.

Kratochwil F. (1989), Rules, Norms and Decisions: on the Conditions of Practical and legal Reasoning in International Relations and Domestic Affaires, Cambridge, University Press.

Mueller M., Brenden K. e Pagè C. (2004), Reinventing Media Activism: Public Interest Activism in the Making of U.S. Communication-Information Policy 1960-2002. Accesso 1 marzo 2009: http://dcc.syr.edu/ford/rma/reinventing.pdf [link non raggiungibile 03/11/2016].

Padovani C. (2005a), WSIS and multi-stakeholderism, in Stauffacher D. e Kleinwachter W. (a cura di), The World Summit on the Information Society: Moving from the Past into the Future, UN ICT Task Force.

Padovani C. (2005b), Civil society organizations beyond WSIS: Roles and Potential of a «young» stakeholder, in Drossou O. e Jensen H. (a cura di), Visions in process II. The World Summit on the Information Society. Geneva2003-Tunis 2005, Berlino Henrich Boell Foundation.

Padovani C. e Pavan E. (2007), Diversity reconsidered in a global multi-stakeholder environment: insights from the online world, in Kleinwächer W. (a cura di), The power of ideas: Internet governance in a global multi-stakeholder environment, Berlino, Germany Land of Ideas.

Onuf N. (1989), World of our making. Rules and rule in social theory and international relations, Columbia, University of Carolina Press.

Raboy M. e Landry N. (2004), La communication au coeur de la gouvernance globale. Enjueux et perspectives de la société civile au Sommet mondial sur la sociétè de l’information, Montréal, Départment de Communication, Université de Montréal. Accesso 1 marzo 2008: http://www.lrpc.umontreal.ca/smsi rapport.pdf [link non raggiungibile 03/11/2016].

Reinecke W. H e Deng F. (2000), Critical Choices. The United Nations, networks and the future of global governance, Ottawa, International Development Research Centre.

Rosenau J. N. (1995), Governance and democracy in a globalizing world, in Archibugi D., Held D. e Mohler M. (a cura di), Re-imagining political community: studies in cosmopolitan democracy, Cambridge, Polity Press.

Rosenau J. N. (2002), Information technologies and the skills, networks, and structures that sustain world affair, in Rosenau J. N. e Singh J. P. (a cura di), Information Technologies and Global Politics, Albany, State University of New York Press.

Singh J. P. (2002), Introduction: information technologies and the changing scope of global power and governance, in Rosenau J. N. e Singh J. P. (a cura di), Information Technologies and Global Politics, Albany, State University of New York Press.

Smith S. (2001), Reflectivist and Constructivist Approaches to International Relations, in Baylis J. e Smith S. (a cura di), The Globalization of World Politics. An introduction for international relations, Cambridge, Cambridge University Press.

Snow D., Burke Rochford E., Worden S. e Benford R. D. (1986), Frame Alignment Processes, Micromobilization and Movement Participation, «American Sociological Review», LI, pp. 464-81.

United Nation Department of Public Information, News and Media Division (2006), SG/A/1006.PI1717. Accesso 1 marzo 2008: http://www.un.org/News/Press/docs/2006/sga1006.doc.htm.

United Nations General Assembly. Resolution 56/183. Accesso 1 marzo 2008: http://www.un.org/News/Press/docs/2006/sga1006.doc.htm.

Wendt A. (1992), Anarchy is what States Make of It: the Social Construction of Power Politics, «International Organizations», 46, 391-425.

WGIG (2005), WGIG Final Report. Accesso 1 marzo 2008: http://www.wgig.org/WGIG-Report.html.

Torna su

Allegato

Torna su

Note

1 Letteralmente «portatori di interessi», gli stakeholder vengono ormai sempre più riconosciuti come interlocutori nei processi politici a diversi livelli, incluso quello sovra-nazionale. L’approccio multi-stakeholder, nonostante sia entrato nel discorso politico, rimane tuttavia ancora ampiamente carente sul piano della riflessione teorica. Tentativi di definirne i caratteri e le potenzialità democratiche per la politica mondiale sono stati fatti (Hemmati, 2002; Hockings, 2006), ma le analisi critiche rimangono ancora fortemente limitate a casi studio specifici, molti dei quali legati proprio all’ambito delle politiche di informazione e comunicazione (Kleinwächter, 2005; Padovani, 2005a e 2005b; Cammaerts e Padovani, 2006; Padovani e Pavan, 2007; Cammaerts, 2008).

2 Si pensi ad esempio alle diverse campagne e organizzazioni trans-nazionali centrate proprio sull’idea di una maggiore legittimità e democraticità dell’azione politica a vari livelli: Transparency International, l’organizzazione di società civile che opera contro la corruzione (http://www.transparency.org); Statewatch, l’organizzazione per il monitoraggio delle libertà civili in Europa (http://www.statewatch.org); One World Trust e il Global Accountability Report (http://www.oneworldtrust.org); il World Movement for Global Democracy (http://www.wmgd.net/).

3 Interessante in proposito sottolineare la molteplicità di progetti di «mappatura» o di «atlanti», che fanno a vario titolo uso delle tecnologie di informazione e delle risorse della rete per tentare di organizzare la complessità del reale. Ad esempio l’Atlante delle diseguaglianze mondiali dell’Università di California (http://ucatlas.ucsc.edu [sito non raggiungibile 28/11/2016]); il Map of Freedom in the World di Freedom House (http://www.freedomhouse.org), il World Freedom Atlas dell’Università di Berkley (http://freedom.indiemaps.com/ [sito non raggiungibile 28/11/2016]), il progetto Global Attention Profiles dell’Università di Harvard (http://gapdev.law.harvard.edu/).

4 Sullo sviluppo di Internet Governance come questione controversa si vedano Kleinwachter (2004, 2007) e Hoffman (2006).

5 WSIS, Ginevra, 2003: Declaration of Principles, paragrafo 50 e Plan of Action, paragrafo 13.

6 WSIS, Tunisi, 2005. Tunis Commitment, paragrafo 72.

7 Nel Summit sulla Società dell’Informazione, infatti, governi, organizzazioni internazionali e organizzazioni della società civile erano «invitate a partecipare effettivamente nel processo» (United Nations General Assembly, Resolution 56/183, Dicembre 2001).

8 Per considerazioni relative all’interesse euristico offerto dalle reti online si veda la Presentazione di questa sezione. Per una introduzione al funzionamento di Issue Crawler e degli strumenti di accompagnamento, si veda l’Appendice alla sezione.

9 Si tratta delle agenzie o enti che hanno nel tempo gestito le risorse tecniche e infrastrutturali della Rete, definendo le regole per l’assegnazione dei domini di alto livello e garantendo interoperabilità delle risorse. La Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN, www.icann.org) svolge un ruolo di coordinamento degli identificativi degli indirizzi Internet e del sistema di attribuzione dei nomi di dominio. La Internet Assigned Numbers Authority (IANA, http://www.iana.org) ha la responsabilità dell’assegnazione degli indirizzi IP. La Internet Engineering Task Force (IETF, http://www.ietf.org) è una comunità aperta di tecnici, specialisti e ricercatori interessati all’evoluzione tecnica e tecnologica di Internet. Per una ricostruzione storica della governance di Internet dagli sviluppi ad oggi si veda Kleinwachter, 2007.

10 I siti web delle organizzazioni citate sono: http://www.itu.int, http://www.wipo.int, http://www.un.org, http://www.unesco.org.

11 Internet Governance Forum (IGF, http://www.intgovforum.org). È da sottolineare comunque, che i nodi che compongono questo sotto-reticolo non sono strettamente collegati fra loro e che il sito di IGF gioca un ruolo di connettore essenziale.

12 La Electronic Frontier Foundation (EFF, http://www.eff.org) è un’organizzazione no-profit di avvocati e legali che ha sede negli Stati Uniti con il compito preciso di dedicarsi a preservare i diritti di libertà di parola nel contesto digitale. La Association for Progressive Communication (APC, http://www.apc.org) è una rete internazionale di organizzazioni che promuovono l’infrastruttura della comunicazione, incluse le applicazioni di Internet. In questo caso le osservazioni fanno riferimento ad un’altra rete tematica ricostruita con Issue Crawler: GDC_ ON_gennaio08 accessibile all’URL http://issuecrawler.net/index.php?requestaction=changepage&changepagename= NetworkDetailsSummary&network_id =310282

13 La Global Internet Policy Initiative (GIPI, http://www.internetpolicy.net [sito non raggiungibile 28/11/2016]) è una rete di organizzazioni no-profit e non-governative che sostengono l’adozione di schemi legali e di policy nei paesi in via di sviluppo per un Internet aperto e democratico.

14 Ricerche condotte nello spazio del Web autonomamente dal contesto dell’Internet Governance Forum mostrano che il settore privato ha in realtà grande interesse nel campo della governance di Internet. Nonostante questo pochi di questi attori risultano attivi nello spazio virtuale generato dalle relazioni online fra partecipanti al Forum.

15 L’eccezione più evidente è fornita dal sito greco, http://www.igfgreece.gr [sito non raggiungibile 28/11/2016], relativo al primo Forum di Internet Governance, svoltosi ad Atene nel 2006.

16 I registrar sono gli enti responsabili per la registrazione dei domini in Internet.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1 Rete della coalizioni dinamiche del processo IGF
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/806/img-1.jpg
File image/jpeg, 64k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elena Pavan e Claudia Padovani, «Reti di informazione, governance di Internet e innovazione nella politica mondiale»Quaderni di Sociologia, 49 | 2009, 61-88.

Notizia bibliografica digitale

Elena Pavan e Claudia Padovani, «Reti di informazione, governance di Internet e innovazione nella politica mondiale»Quaderni di Sociologia [Online], 49 | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/806; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.806

Torna su

Autori

Elena Pavan

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento

Articoli dello stesso autore

Claudia Padovani

Dipartimento di Studi Storici e Politici - Università di Padova

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search