Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri51Ralf Dahrendorf (1929-2009)

Ralf Dahrendorf (1929-2009)

Ralf Dahrendorf (1929-2009)
Carlo Rossetti
p. 3-7

Abstract

Lord Dahrendorf is one of the “builders” of the new united Europe. He belongs to the generation of scholars, novelists, politicians who have seriously attempted to rebuild Europe after the atrocities of the Second World War, the Nazi regime in Germany, Fascism in Italy and Japan, Communism in Russia.. He moved from Germany to London, to the London School of Economics & Political Science, for a variety of reasons. First, the LSE was an international centre which offered a shelter to Karl Mannheim, Hayek, Popper, Polanyi, some of the best, independent minds of the time. Second, the School has a long and honoured tradition in the field of social studies, social structure and conflict, social history, citizenship rights, and social and economic policies. The LSE was one of the mothers of the universal welfare state in England and Wales. In London, Lord Dahrendorf met some of the leading sociologists of our time, working on authority, social conflict, social and class structure and equality. A tradition which remains one of the most powerful contribution Sociology has given the world. Dahrendorf brought his Weberian studies into this tradition. The LSE concern with rights, especially with equality, has been one of Dahrendorf enduring research interests, as it has been of scholars like A. Sen, Marshall, Gellner, Miliband, and others at the School. Dahrendorf insisted on liberty alongside with equality. Liberty was of course one of the paramount themes at the School, with Karl Popper and Hayeck, Mannheim and Polanyi. Liberty from tyrannies, liberty from constraints but also liberty as independence of research and criticism, from the overarching power of big organizations. The guidelines of the new Europe

Torna su

Testo integrale

1Annunziando la morte di Lord Dahrendorf, Lord Hansard, il registro ufficiale dell’attività di Westminster, scrive:

Death of a Member: Lord Dahrendorf. Announcement. 11.06 am. The Lord Speaker (Baroness Hayman): My Lords, it is with deep regret that I have to inform the House of the death yesterday of Lord Dahrendorf. On behalf of the whole House, I extend our sympathy to the noble Lord’s family and friends.

2Lord Dahrendorf proveniva dal circolo di famiglie della borghesia tedesca del Nord che hanno sempre visto nell’Inghilterra, nella democrazia parlamentare di Gladstone e Disraeli, la stella polare per il futuro della Germania, prima della prima guerra mondiale, durante la Repubblica di Weimar, sotto la feroce dittatura hitleriana, e negli anni della ricostruzione.

 

3Dahrendorf fu un «esule di coscienza». Nel 1945, fu arrestato giovanissimo dalla Gestapo e imprigionato nel campo di Lager Schwetig/Ode, in Polonia. Dopo gli studi in Germania, decise di partire per Londra, per ricostruire il senso storico delle vicende europee, comprendere la storia del suo paese, ricostruire l’Europa. Lasciò la Germania anche perché sconvolto dalle tragedie hitleriane ed ostile alla cultura, fiorita sotto il nazismo, che sopravviveva in Germania dopo il 1945. La considerava, giustamente, nemica della democrazia e del diritto, per la tendenza ad occultare le questioni concrete con formule astratte e per il settarismo risorgente. Nel 1968, il movimento studentesco radicale, SDS, aveva di nuovo messo in discussione i principi fondamentali della civiltà liberale, riproponendo in forma diversa idee totalitarie. La situazione tedesca era simile all’Italia. In Germania Federale, la Repubblica Democratica Tedesca soffiava sul fuoco della protesta. Fece cadere sulla polizia di Berlino la responsabilità della morte dello studente Benno Osborg, nel 1968, scatenando violente proteste che contribuirono anche alla nascita del terrorismo. Recenti indagini hanno dimostrato che Osborg fu vittima della STASI, il servizio segreto della Germania comunista.

4Negli anni del Movimento degli Studenti, Dahrendorf fu uno dei protagonisti del dibattito con Adorno e gli epigoni della scuola di Francoforte, raccolto in Der Positivismusstreit in der deutschen Soziologie, uscito nel 1969. Discussione considerata la seconda Methodensstreit, dopo il dibattito sul metodo delle scienze storico-sociali, intorno alla fine dell’Ottocento. Dahrendorf e Jürgen Habermas si cimentarono in lunghe e articolate discussioni pubbliche, seguite anche dalla stampa. Ma della vecchia Scuola di Francoforte, cacciata da Hitler, e della sua impostazione empirica, restava ben poco. Dahrendorf temeva, forse, che la nazione non si fosse ancora liberata dall’eredità degli anni di Hitler, che poteva presentarsi con i panni del comunismo rivoluzionario. Sembrava indicarlo l’interesse ossessivo per i movimenti extra-parlamentari, considerati l’unica alternativa alla democrazia costituzionale dei diritti, alla svolta democratica compiuta dalla Germania col nuovo ordinamento costituzionale federale. Il ricorso a categorie «totalizzanti», anche nella scienza sociale, era, per Dahrendorf, la spia di una tendenza autoritaria. Dahrendorf vide, in quelle tendenze, una minaccia per lo stato democratico.

5Quando, nel 1947, giunse alla London School of Economics & Political Science (LSE), nella vecchia sede di Houghton Street, dietro l’angolo ove sorgeva l’Aldwych Theatre, recitava la Royal Shakespeare Company, accanto alla grande British Library of Political Science, e alla sede dell’Economist, in Portugal Street, Dahrendorf frequentò gli Evening seminars, i seminari serali. Tenuti da alcuni dei massimi esperti dei fenomeni della diseguaglianza, della struttura sociale, del lavoro: David Lockwood e John Goldthorpe. Sono gli autori della principale ricerca sulla classe operaia inglese, la struttura di classe, l’organizzazione del lavoro, gli orientamenti politici, pubblicata dalla Cambridge University Press, con una serie di monografie, nel 1969.

6La LSE era molto impegnata nella costruzione del Welfare State, dedita alla ricerca, nell’ambito delle classi sociali, delle politiche dell’eguaglianza, di una soluzione al problema delle barriere che separano le classi e condizionano il destino, i life-cycles, degli esseri umani nella società. Il lavoro degli anni giovanili sfociò in una monografia sull’autorità, il movimento operaio, il conflitto e l’integrazione sociale, sullo sfondo delle teorie di Marx e Weber. Classi e conflitto di classi nella società industriale è ancora oggi fondamentale per capire il movimento operaio, l’integrazione sociale ed economica, le classi, la natura dell’autorità, i conflitti e la cooperazione. Temi cruciali del dibattito sociologico e politico del tempo.

7Nella LSE, insegnava Thomas H. Marshall, autore del celebre e fondamentale studio sui profili della cittadinanza e l’industrializzazione, Citizenship and social class, uscito nel 1950. Ha esercitato una profonda influenza sulla Sociologia, sul dibattito politico-sociale, le politiche dei governi europei, specie nelle democrazie nordiche. Per Dahrendorf, dagli anni nella LSE, la questione della cittadinanza è rimasta un punto centrale, collegata al problema dei diritti, civili e politici, sociali ed economici, come Thomas Marshall suggeriva nelle sue lezioni, e sin dalla prima pubblicazione del suo Social Policy. Non a caso, nel 1973, Dahrendorf dedicò al maestro «A personal note of thanks», particolarmente per le riflessioni sull’eguaglianza, uscita nel «British Journal of Sociology», la rivista sociologica della LSE. L’eguaglianza, scrive, è «a status that involves access to various rights and powers». Per Dahrendorf e per Marshall, «to a considerable extent social development in Europe has consisted of the admission to citizenship of the new strata of industrial society». Il sistema delle classi e il principio dell’eguaglianza sono, per Dahrendorf, due poli dell’analisi sociologica e della politica pubblica, in perpetua contraddizione ma anche in dialogo continuo. Anche A. Sen, l’interprete della carestia alla luce della cittadinanza, è espressione di questa impostazione della LSE e della sua influenza sulla teoria e la ricerca sociale.

8Nel Dipartimento di Filosofia, insegnava Sir Karl Popper. Aveva lasciato l’Austria per le persecuzioni dei nazionalsocialisti. L’influenza di Popper sulle scienze sociali non si esprimeva solo con la sua teoria della scienza e della conoscenza, delle ipotesi, delle teorie e dei metodi. Popper era un maestro, soprattutto, per l’idea della libertà e dell’eguaglianza, come principi metodologici nella costruzione della conoscenza. Era convinto che la verità si formi nel dibattito aperto e incondizionato tra eguali e consista, soprattutto, nella falsificazione. Occorre cercare i limiti, gli errori, le falsità che passano per verità acquisite, nelle dottrine, nelle teorie e metodologie che la comunità scientifica considera fondate e diventano lentamente dogmi, pericolosi specialmente in politica. Popper aveva un’idea precisa della sociologia politica.

9Con Paul Lazarsfeld, Popper aderì, giovanissimo, alla Freie Vereignung sozialistischer Mittelschule e poi al Zentrum für Antisemitismusforschung di Berlino, impegnato nella ricerca sociale. La tragedia della Germania, il colpo di mano autoritario di Dolfuss, l’annessione dell’Austria, la guerra, le persecuzioni, le stragi, l’ombra del fanatismo, soprattutto dei dotti, si riflette sull’opera critica di Popper e la sua attività nella LSE. Aperta alle scienze sociali, diversamente dalla filosofia italiana, che, per anni, lo ha respinto. Né ha dedicato molta attenzione alla teoria sociologica. L’eredità lasciata da Popper nella LSE, le sue considerazioni su Atene e la democrazia, legate soprattutto alla guerra contro la tirannia fascista e nazista, segnano tutta l’opera di Dahrendorf e l’identità culturale della LSE.

10Nel 1989, per spiegare il crollo del comunismo Sir Ralf ha usato le parole di Popper: «the triumph of the “open society”». Secondo Dahrendorf, la «società aperta» di Popper può essere intesa anche come un modello. Le riflessioni di Popper e Marshall hanno indicato al giovane Dahrendorf una strada da seguire per comprendere il passato e ricostruire la società civile e politica, dopo le tragedie della guerra. L’influenza congiunta dei due maestri è una delle fonti dell’interesse di Dahrendorf per il dibattito aperto, la discussione critica, indipendente, vis-à-vis la prepotenza degli interessi organizzati. Senza disconoscere diritti sociali ed economici, i citizenship rights di Marshall, fondamenti della teoria e ricerca sociale.

11Lord Dahrendorf ha dimostrato che vi sono ostacoli storici e strutturali all’eguaglianza e ne distorcono o annullano l’effettività creando nuove ingiustizie. Si frappongono all’esercizio e al riconoscimento dei diritti di cittadinanza. Dahrendorf era pienamente consapevole della potenza delle organizzazioni, compresi partiti e sindacati, della loro tendenza a trasformarsi in oligarchie e ad opprimere le libertà. Weber gli aveva già indicato il pericolo dei monopoli di stato. La lezione di Max Weber, la riflessione sulla storia tedesca ed europea, si lega qui all’insegnamento di Marshall sulla cittadinanza. Le tradizioni inglese e tedesca si fondono, su quel terreno.

12In questo senso, Dahrendorf è stato un creatore della nuova Europa. Di certo, ha saputo interpretare bene la «missione» della LSE, definita nello statuto dei fondatori: l’impegno pubblico indipendente, alla luce della ragione e della conoscenza nella politica delle riforme. Era il programma di Sidney e Beatrice Webb, di Bernard Shaw, dei Socialisti fondatori della Scuola, verso la fine dell’Ottocento, studiosi dei sindacati e delle donne, autori del Poors Law Report. Impostazione sfociata poi anche nell’opera di Lord Beveridge, padre del grande stato sociale universale inglese, concepito negli uffici della London School of Economics, in Houghton Street, nel cuore di Londra, tra la City, Whitehall, Downing Street, Westminster e il grande ponte sul Tamigi. Dobbiamo alla LSE i primi progetti del Servizio Sanitario Nazionale. Profondamente influenzato dalla Fabian Society, Beveridge è il padre del National Insurance Act del 1911, un passo avanti fondamentale nella costruzione sociale dei diritti di cittadinanza e dell’eguaglianza, tipico dell’impegno della LSE e della sua cultura civile indipendente. Sir William, con l’Academic Assistance Council, offrì un contributo molto importante per salvare i professori tedeschi di origine ebraica e studiosi di altri paesi, accogliendoli nella LSE. L’opera di Beveridge, A defence of free learning, riflette la tradizione inglese e l’insegnamento di Karl Popper. A defence of free learning è il simbolo della tradizione della Scuola ed è il Leitmotiv dell’impostazione teorica e metodologica di Dahrendorf.

13Dopo i primi studi, l’esperienza politica nel Bundestag, nelle fila dei liberali, e l’insegnamento nelle università tedesche, Dahrendorf è tornato alla LSE, con la veste di direttore. Nel 1971, tenendo, per la BBC, le Reith Lectures, e ricostruendo la sua biografia, la sua passione per l’Inghilterra, pose la questione dei diritti di cittadinanza alla base della sua ispirazione. Come Direttore, ha contribuito attivamente alla soluzione delle crisi finanziarie della Scuola e delle difficoltà politiche, negoziando con governi e grandi fondazioni, salvaguardando sempre l’indipendenza della teoria e della ricerca. Secondo la tradizione di Tawney, Malinowski, Gluckman, Evans-Pritchard, Gellner, Popper, Laski, Lord Robinson, Hayek, e Sen. Anche con Dahrendorf, come con la guida dei direttori precedenti, la LSE è stata un centro propulsore della nuova Europa, posta sotto i diritti costituzionali universali, gli entitlements, sviluppando il tema della cittadinanza secondo diverse direzioni.

14Vorrei concludere citando le parole che Lord Dahrendorf ha dedicato a Thomas Marshall:

When I first came to L.S.E. in 1952 I met the supervisor to whom I had just been assigned, I found T. H. Marshall in his somewhat Spitzwegian office in Houghton Street at once sympathetic and demanding. Yes, he is a demanding teacher, a little impatient at times, insistent in the traditional standards of exactness and relevance, but open for alternatives, for views diverging from his, and above all for subtlety. There is an air of no-nonsense about him which is equally averse to ideology and to grandeur, whether this be delusion or legitimate claim. A subtle scepticism accompanied his teaching; none of his disciples has to my knowledge become an exemplar of the more simple- minded and full-mouthed guild of super-sociologist.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carlo Rossetti, «Ralf Dahrendorf (1929-2009)»Quaderni di Sociologia, 51 | 2009, 3-7.

Notizia bibliografica digitale

Carlo Rossetti, «Ralf Dahrendorf (1929-2009)»Quaderni di Sociologia [Online], 51 | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/736; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.736

Torna su

Autore

Carlo Rossetti

Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio - Università di Parma

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search