Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri55la società contemporanea / Le sci...Divenire europeo, divenire europe...

la società contemporanea / Le scienze sociali e l’Europa

Divenire europeo, divenire europei: cambiamenti sociali e ricerche d’identità in Europa

Becoming European, becoming Europeans: social changes and identity findings in Europe
Jan Spurk
Traduzione di Maria Francesca D’Amante
p. 131-137

Abstract

The major part of the social sciences scholars consider to become europeans an outdated question, but there has been not a real social movement for the construction of Europe. After the Second World War, there were a lot of changes in Europe and the statal institutions has been stabilized, even if citizen are indifferent. Meanwhile, the cosmopolitism is affirmed, based on four promises: peace, democracy, justice and wellness, individual freedom. Especially in the Eighties and Nineties, this process recalled the birth of a new European post-national society. However, today the disenchantment prevails. Being European means to live in a conflicting and dramatic situation. The promises did not mantain and strong contradictions remain also about the central power of the states, the political and social uncertainties of the citizenship, a weak European identity in spite of the mobility and the decline of the national identities. However, to become European is a political project that can be realised with a new idea of European citizenship, in opposition to the traditional administrative concept of it.

Torna su

Testo integrale

Introduzione

1Divenire europeo? Una questione questa che appare oramai incongruente, giacché la constatazione che noi siamo Europei, la convinzione che noi siamo divenuti Europei, raggiunge quasi l’unanimità. Questa, tuttavia, è stata in altri tempi una posizione marginale sul piano intellettuale e politico. L’Europa ha da tempo trovato il suo spazio nelle visioni del mondo di Europei come la loro «casa comune», per potermi servire di questa espressione un po’ logora. Certo, noi siamo sempre più che dei semplici Europei. Noi siamo anche dei nazionali, ad esempio degli italiani, dei francesi, dei tedeschi ecc. come i cittadini degli Stati-nazione in Europa sono stati, e sono ancora, dei francesi e dei bretoni, dei tedeschi e dei bavaresi. L’epoca delle nazioni, degli Stati-nazione e delle guerre, così come delle identità nazionali, sembra appartenere al passato: noi stiamo superando questa epoca che è iniziata con il Congresso di Vienna.

2Difatti, la Comunità Europea ha conosciuto, soprattutto dopo il 1990, un formidabile sviluppo. L’europeizzazione è condotta dalla volontà politica e istituzionale. Siamo noi a consentire questo sviluppo; eppure, non vi è mai stato un vero movimento sociale per la costruzione europea.

1. Oltre l’Europa degli Stati-nazione

3Sicuramente, l’Europa ha conosciuto dopo gli Anni Ottanta e Novanta un notevolissimo sviluppo sociale, economico, culturale e politico grazie a cambiamenti radicali e sempre più rapidi: lo «speeding-up», vivacemente discusso nella sociologia degli Anni Novanta. Tra questi cambiamenti vorrei soffermarmi sul cedimento e il declino delle strutture sociali e politiche che hanno caratterizzato l’Europa dopo la seconda guerra mondiale. La bipolarizzazione del continente sul piano sociale, politico ed economico aveva caratterizzato l’Europa fino alla fine degli Anni Ottanta. Ad est, i regimi detti sociali sono implosi; ad ovest, si deve soprattutto ricordare lo sfaldamento di classi sociali e dei movimenti sociali. Gli Stati-nazione sembrano essere in una fase di passaggio verso «l’Impero Europa» (Beck, Grande, 2006). Dopo la fine degli Anni Ottanta nei paesi europei si sono insediati dei regimi parlamentari, generalmente basati su partiti di massa.

4Noi viviamo in una situazione contraddittoria, che è per la maggior parte dei cittadini, ma anche per la maggior parte dei ricercatori in scienze sociali un vero paradosso: da una parte le istituzioni statali europee e internazionali sono molto stabili e funzionano piuttosto bene; dall’altra parte l’impegno cittadino ha ceduto al consenso, ad un processo che avviene attraverso loro, che loro non padroneggiano e che li lascia abbastanza indifferenti. Il cosmopolitismo (Beck, Grande, 2006) è una disposizione istituzionale che s’impose ai cittadini, spesso d’accordo, molte volte completamente indifferenti a questo cosmopolitismo. Nel loro vissuto, questi sviluppi sembrano loro fatali; s’impongono loro. Questa eteronomia è senza alternativa; è incontrollabile e, conseguentemente, agonizzante.

2. Divenire europeo

5La comprensione dei cambiamenti sociali e delle ricerche d’identità, il divenire europeo, non può contare solo sulla descrizione di “ciò che noi siamo” e di “ciò che vi è”. Questa modalità di pensiero e di analisi non è che un prender parte alla riproduzione dell’esistente. Questa fa parte del conservatorismo dominante della nostra epoca, ragione per cui è così frequente. Si tratta, in definitiva, di rinnovare con la tradizione critica e fermare quello che si sta costituendo, che sta avanzando e che sta avvenendo (Benjamin), per comprendere meglio i fini e gli obiettivi per i quali gli uomini e le donne hanno dato il loro consenso a questo progetto europeo.

6Occorre un richiamo ai cambiamenti radicali sul piano sociale, economico e politico che l’Europa ha conosciuto dopo gli Anni Ottanta. Lo “speeding-up”, questi cambiamenti sempre più rapidi, quantomeno, nella superficie sociale e nella quotidianità dei soggetti, ha portato come risultato alle culture dell’urgenza, del breve termine e dell’immediatezza. Nel vissuto dei soggetti, questo sviluppo appare il solo possibile, senza alternativa e quasi naturale, una seconda natura nel senso della teoria critica. Si è imposto loro; è eteronomo, inevitabile e, così, indomabile e angosciante. Proprio per questa ragione i soggetti fuggono verso l’adattamento ai cambiamenti sempre più rapidi.

7Nello stesso tempo è emerso all’interno del processo della «costruzione sociale» l’“Impero Europa”, di cui Beck e Grande hanno ben descritto il funzionamento. Questo Impero è “un mondo amministrato” (Adorno, 1960) che valica i limiti degli Stati-nazione, senza tuttavia dissolverli, e che riproduce la situazione di “minoranza” (Kant) dei cittadini europei. Beck e Grande azzardano a chiamare questo processo “cosmopolitismo”.

8La costruzione europea non è stata soltanto un’operazione istituzionale, burocratica e diplomatica che si coniuga con delle strategie economiche e, in parte, delle strategie militari. Occorre richiamare le promesse in nome delle quali il processo della costruzione europea e, più ampiamente, dell’europeizzazione, sono state assunte sui piani politico e istituzionale che hanno prodotto il consenso di molti cittadini a questo progetto.

9Schematizzando, si possono sottolineare quattro promesse.

3. Quattro promesse

101. L’Europa della pace. Effettivamente, le prime iniziative della costruzione europea sono state, si sa, direttamente legate all’esperienza delle due guerre mondiali e dell’olocausto così come altre guerre che hanno avuto luogo nel “vecchio continente”. Queste guerre sono spesso state costitutive degli Stati-nazione in Europa, per esempio la guerra franco-tedesca del 1870/1871 che ha avuto come risultato, tra gli altri, la formazione del “Reich tedesco” dichiarata a Versailles. Resta presente nella costruzione europea il riferimento alla seconda guerra mondiale e all’olocausto “più che mai”. In effetti, da allora, non vi sono state guerre in questa Europa.

11I primi passi della costruzione europea hanno avuto luogo nel corso della Guerra Fredda e riguardavano solo una parte del vecchio “blocco dell’Ovest”. In altri termini: fino al crollo del vecchio “blocco dell’Est”, questa Europa è stata l’Europa di una parte, sempre più grande, dei paesi capitalisti in Europa.

 

122. L’Europa della democrazia. La fine, prima delle dittature nell’Europa dell’ovest (Grecia, Spagna, Portogallo) e, a partire dalla fine degli Anni Ottanta, in Europa centrale e in Europa dell’est (le PECO) hanno aperto la strada verso la generalizzazione della democrazia parlamentare in Europa e del capitalismo, come la strada dell’ampliamento della Comunità europea nonché dell’impero Europa nell’Europa centrale e nell’Europa dell’Est.

13Pertanto, per motivi molto diversi a seconda delle regioni e dei vari paesi, a causa delle istituzioni parlamentari dei diversi paesi e ancor meno con le strutture parlamentari europee, il “demo” non si sente realmente al potere.

 

143. L’Europa della giustizia e del benessere. Lo sviluppo economico e l’emergere di una nuova superpotenza economica in Europa dovevano condurre all’aumento del benessere e della giustizia o dell’equità nell’Impero. Promesse che dovevano esser realizzate economicamente, politicamente e socialmente dall’enorme ondata (neo)liberale. Eppure, la conclusione è che siamo ben lontani da una situazione di benessere e di giustizia generalizzate.

 

154. L’Europa della libertà individuale. Questa ondata (neo)liberale è stata anche una promessa di liberazione: liberazione dai vincoli delle vecchie strutture politiche, istituzionali e sociali. Certo, i vincoli imposti dalle vecchie strutture sociali, ad esempio delle classi sociali in molti paesi dell’Europa dell’ovest, hanno ceduto e i vincoli delle politiche di Stato nei vecchi paesi dell’est si sono quasi dissolti con il crollo di questi regimi, se ci si vuole accontentare di questi due esempi, ma l’ondata liberale non ha generato un mondo libero, ha rafforzato e generalizzato l’individualismo seriale.

4. Individualismo seriale?

16Pertanto, all’inizio degli Anni Novanta, l’impressione dominante era quella secondo cui lo sviluppo dell’Europa e soprattutto della Comunità Europea andava in direzione della realizzazione di queste promesse. Qualcosa come una boccata d’aria fresca arrivava grazie alla liberazione dai vecchi vincoli e il futuro sembrava promettente: un’Europa in cerca di una propria struttura culturale, economica e politica, che avrebbe cancellato gli Stati-nazione; l’identità europea che sostituirebbe l’identità nazionale; la generalizzazione della democrazia parlamentare superiore ai totalitarismi del XX secolo sulla base di un liberalismo corrispondente alla fine del secolo garante delle libertà e del benessere in crescita dei cittadini. In breve, l’impressione che si aveva era quella di assistere alla nascita di una nuova società post-nazionale ed europea. Certamente, sarà un lungo e complicato processo questo, ma è stato avviato. E soprattutto: non esiste alcuna alternativa a questo progetto.

17Per superare l’Europa degli Stati-nazione è importante anche constatare i risultati effettivi delle valutazioni. Citando solo qualcuno degli esempi: la creazione dello “spazio Euro”, dello” spazio Schengen”, il rinforzo della politica agricola comune e dello sviluppo regionale o del processo di Bologna. Si devono anche menzionare i tentativi, fino ad oggi irrisoluti, di armonizzare gli acquisti sociali.

5. Il paradossale disincanto

18Oggi domina il disincanto. Essere europeo significa, nelle visioni del mondo dei cittadini, vivere in una situazione contraddittoria e drammatica, perché il futuro è spalancato e, a causa di questa apertura, è angosciante. In oltre, spesso si considera che “è colpa dell’Europa se noi siamo arrivati a quel punto”. Non soltanto le suddette promesse non sono state mantenute, ma dobbiamo anche sottolineare tre grandi contraddizioni che caratterizzano le visioni del mondo dei cittadini e che appaiono come paradossi insuperabili.

 

191. La tensione tra le istituzioni europee e gli Stati esistenti e persistenti in Europa, perché il superamento degli Stati nella Comunità Europea non ha favorito la nascita di una nuova configurazione, una sorta di Stato post-nazionale. Si osserva, da una parte, l’esistenza e la persistenza degli Stati, spesso degli Stati forti e capaci, ai quali i cittadini fanno riferimento. Non è questo il luogo per esprimere le nostre opinioni politiche riguardo valutazioni di questo genere sugli Stati; è ora evidente che i governi europei agiscono, spesso individualmente e in maniera contraddittoria, e che le loro azioni hanno delle conseguenze pesanti sui cittadini. Ricordiamo le misure politiche durante la crisi finanziaria del 2008/2009. Le riforme dei sistemi della sicurezza sociale e delle pensioni o le riforme universitarie e le decisioni di coinvolgersi, o meno, nei conflitti armati all’estero sono altri esempi. L’Europa politica appare rudimentale e spesso inesistente. Si sa tra l’altro che la stampa prende spesso di mira l’incapacità dell’Europa di essere un “global player” sul piano politico o per dirlo semplicemente, di non giocare nella stessa categoria, ad esempio, degli Stati Uniti o della Cina. Di fronte a queste superpotenze, la voce politica dell’Europa è una triste cacofonia, ma quale politica potrebbe esser difesa?

 

202. Ciononostante, la costruzione politica europea è una realtà. Non soltanto le politiche comuni, di cui abbiamo citato sopra qualche esempio, esistono. Soprattutto dopo il 1980 vi sono stati trasferimenti di importanti competenze degli Stati membri della Comunità Europea; si sono create, ad esempio, l’“area Euro” e lo “spazio Schengen”. Alcuni effetti della formazione europea si possono cogliere nella vita quotidiana: le monete nazionali si sono dissolte nella zona Euro e i cittadini europei circolano liberamente nella comunità, per citare due esempi. Gli individui si ritengono (più o meno) liberi dai vecchi vincoli, ma sono liberi solo da una parte, la dissoluzione delle vecchie “forme” li ha destabilizzati, resi fragili e angosciati. Dall’altra parte, loro sono strettamente canalizzati nei “dispositivi di potere” (Foucault, 1977) del mondo amministrato e da altre eteronomie di tutti i generi.

 

213. L’apertura all’internazionalità è una realtà che si osserva anche nella vita quotidiana, ad esempio per il consumo, ma non ha creato un cosmopolitismo che è, nella tradizione di Kant, l’esistenza dei cittadini del mondo (Weltbürger) che pensano e che si comportano come elementi dell’umanità. Ciò che oggi viene chiamato cosmopolitismo è un accordo istituzionale di cui i cittadini sono l’oggetto. Loro sono integrati per obbligo ed eteronomia nel funzionamento delle istituzioni e delle organizzazioni europee e internazionali del mondo amministrato (dalle università alle imprese, passando per le votazioni alle elezioni europee e le istituzioni che non legittimano le elezioni), come nel funzionamento delle industrie culturali ampiamente internazionalizzate. Certo, le forme (soprattutto) del consumo materiale e culturale sono cambiate notevolmente. Si consumano pizze nei quattro continenti del mondo come patatine o hamburger; gli spostamenti turistici all’estero sono abituali. La mobilità professionale per la formazione universitaria è molto valorizzata, ma resta riservata ad una piccola minoranza. Rappresenta una peculiarità delle “élites sradicate” di cui parlava Lash. Tuttavia, ciò che a noi importa maggiormente è che queste mobilità sono raramente accompagnate dallo sviluppo di una coscienza europea: sapersi, sentirsi e considerarsi Europei. Inoltre, siamo a conoscenza dei deplorevoli risvolti della xenofobia e del comunitarismo.

 

22Il declino delle identità nazionali non ha fatto emergere un’identità europea.

6. Divenire europeo: un progetto possibile

23Sulla base di queste contraddizioni molto presenti nelle visioni del mondo dei cittadini europei così come sulla base dell’esperienza delle promesse non mantenute sottolineate precedentemente, si costituiscono l’avvenire dell’Europa e il divenire europeo. Individualizzati ed “etero-diretti” (Riesman, 1950), i cittadini europei sono «blasés» (Simmel, 1903). Simmel spiega questa epoca attraverso la generalizzazione del denaro che fa sì che per i soggetti tutto si somiglia come se il mondo fosse dipinto di grigio; i soggetti si somigliano come le sfumature del grigio. Tuttavia, i cittadini europei sono simili individualizzati e nello stesso tempo astrattamente legati da regole e procedure imposte, oltre che dalla generalizzazione dello scambio commerciale, in ragione della profonda capitalizzazione del continente che caratterizza i rapporti tra i cittadini ma anche tra i cittadini e le istituzioni.

24Divenire europeo è un progetto possibile. Vi sono determinazioni che a noi s’impongono fatalmente. Questo divenire possibile è sul piano politico il progetto della cittadinanza europea. Questo progetto può realizzarsi riallacciandosi, in opposizione al mondo amministrativo, con la concezione europea tradizionale del cittadino.

25Essere cittadino significa essere coscientemente impegnato nello spazio pubblico per padroneggiare la città e il suo futuro. Lo spazio pubblico è nella tradizione europea essere coscientemente e razionalmente con gli altri per autogestire la società e per dare un senso specifico a questa società. Questo senso si elabora negli scambi, nei dibattiti e nelle altre comunicazioni in questo spazio sulla base della ragione. Dare un senso alla società significa, allo stesso modo, sviluppare un progetto per il futuro di questa società, ovvero per “noi”. Il futuro dell’Europa e il divenire europeo vanno così di pari passo.

26Ci saranno sempre diverse idee che si affronteranno nello spazio pubblico perché questi progetti sono proposte divergenti. Per questa ragione la libertà dei cittadini è essenziale. Questa libertà è positiva, “la libertà per” (Fromm, 1941); non si riassume, come si osserva spesso nelle scienze sociali, in libertà negativa, “la libertà di” (Fromm, 1941) vecchi vincoli.

27I luoghi pubblici contemporanei, in conclusione, sono delle scene sulle quali si producono i prodotti dell’industria culturale. La ragione e la libertà non hanno più spazio. Occorre costruire dei luoghi pubblici che permettano il libero agire, razionale e responsabile.

28“Essere, è essere sulla strada” (Marcel, 1944). Di conseguenza, essere cittadino rappresenta l’impegno pubblico senza fine per una società migliore, che potrà essere una società europea. La libertà crescente potrebbe essere un punto di forza di questo progetto che sarebbe l’impiego della ragione e la costruzione di un’autonomia più grande degli individui. In questo senso, il progetto europeo sarebbe anti-statale e anti-nazionale. Così, potrebbe prender forma una società europea più libera della società contemporanea perché i cittadini s’impegnerebbero per questa società: loro vi troverebbero il loro spazio, il senso della loro esistenza con gli altri cittadini e avanzerebbero verso “il cammino della libertà” (Sartre, 1945).

29Ecco qui la mia visione del divenire europeo!

Torna su

Bibliografia

Adorno Th. W. (1960), Che cosa significa elaborazione del passato [tr. it., Contro l’antisemitismo, Roma, Manifestolibri, 1994].

Beck U., Grande E. (2006), L’Europa cosmopolita. Società e politica nella seconda modernità, Roma, Carocci.

Foucault M. (1977), Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Fontana A., Pasquino P., Einaudi, Torino.

Fromm E. (1941), Fuga dalla libertà, Milano, Edizioni di Comunità, 1963.

Marcel G. (1962), Homo Viator: Introduction to a Metaphysic of Hope, London, Harper & Brothers.

Riesman D., Glazer N., Denney R. (1950), The lonely crowd: a study of the changing American character, Yale, Yale University Press.

Sartre J.P. (1945), Les chemins de la libertè, Paris, Gallimard.

Simmel G. (1903), Die Großstädte und das Geistesleben, Dresden, Petermann.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Jan Spurk, «Divenire europeo, divenire europei: cambiamenti sociali e ricerche d’identità in Europa»Quaderni di Sociologia, 55 | 2011, 131-137.

Notizia bibliografica digitale

Jan Spurk, «Divenire europeo, divenire europei: cambiamenti sociali e ricerche d’identità in Europa»Quaderni di Sociologia [Online], 55 | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/658; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.658

Torna su

Autore

Jan Spurk

Université Paris Descartes – CERSES

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search