Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri58la società contemporanea / Un pro...Il ruolo della famiglia nella gen...

la società contemporanea / Un profilo degli imprenditori immigrati

Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese di immigrati

Family’s role in business start up and management of migrant entrepreneurs
Matteo Rinaldini, Francesca Mattioli e Ilaria Baghi
p. 66-88

Abstract

The paper aims to contribute to understand the migrant entrepreneurs family's role during business start up and management. At the beginning we review (inevitably in a partial way) migrants entrepreneurship literature within the migration studies. Migration studies give few importance to the relationship family/firm in relation to migrants entrepreneurs, so another field research , the family firm studies, was identified to define a theoretical framework and conceptual tools useful to achieve the fixed goal. Therefore, to understand the relationship between family and firm for migrant entrepreneurs, a specific perspective, the family embeddedness perspective, and specific categories of family resources, (family social capital, human capital and family financial capital) were adopted. Inside this perspective and through the implementation of these categories, research goes on analyzing a database collecting data from 200 structured interviews (face to face) with immigrant entrepreneur. The specific goals that were pursued are the following: to understand the importance for migrant entrepreneurs of resources related to family capital during business start up and management; to understand the relationship between the importance for migrant entrepreneur of family capital resources and the importance of other type of capital; to identify groups of homogeneous behavior in the family capital resources use.

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

1Le analisi e le riflessioni contenute nel presente articolo intendono contribuire all’approfondimento della conoscenza del ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati. Nella prima parte dell’articolo è riportata una rassegna, inevitabilmente parziale, della letteratura sull’imprenditoria degli immigrati all’interno dei migration studies. Dato lo scarso rilievo assunto dal rapporto famiglia/impresa all’interno dei migration studies, per individuare un quadro teorico e un apparato concettuale utile all’obbiettivo della ricerca, si è fatto riferimento ad un secondo filone di studi, i family firm studies. All’interno di questi ultimi, si sono, quindi, individuate una specifica prospettiva, la family embeddedness perspective, e precise categorie di risorse famigliari (capitale sociale famigliare, capitale umano famigliare e capitale finanziario famigliare) utili per fare emergere le caratteristiche del rapporto famiglia/impresa degli immigrati.

2All’interno di tale prospettiva e attraverso l’operativizzazione di tali categorie, si è proceduto ad analizzare un database che raccoglie i dati rilevati attraverso 200 interviste strutturate face to face con altrettanti titolari d’impresa immigrati. I dati contenuti nel database hanno consentito di impostare due distinte traiettorie d’indagine: la rilevazione delle rappresentazioni che gli intervistati hanno del ruolo della loro famiglia nella genesi e nella gestione dell’impresa; l’individuazione delle modalità di utilizzo da parte degli immigrati dei diversi tipi di capitale famigliare. In particolare, gli obbiettivi specifici che sono stati perseguiti sono: in primo luogo, rilevare l’importanza che gli imprenditori immigrati attribuiscono alle risorse riconducibili al capitale famigliare nella fase di avviamento e nella gestione d’impresa; in secondo luogo, descrivere la relazione che intercorre tra l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse riconducibili alla famiglia e l’importanza attribuita dagli stessi alle risorse riconducibili ad altri tipi di capitale; in terzo luogo, individuare gruppi di comportamento omogeneo rispetto all’utilizzo delle risorse riconducibili ai diversi tipi di capitale che la famiglia può fornire.

2. Il ruolo della famiglia nell’attività imprenditoriale degli immigrati all’interno dei migration studies

3All’interno dei migration studies è possibile rintracciare almeno tre prospettive a cui ricondurre i modelli teorici relativi all’imprenditorialità immigrata.

4Alla prospettiva demand side fanno riferimento i modelli teorici che spiegano o interpretano il fenomeno dell’imprenditorialità degli immigrati a partire da elementi strutturali, quali le caratteristiche del mercato del lavoro, le trasformazioni del tessuto produttivo, le caratteristiche dei mercati e il quadro normativo riguardante l’accesso e l’integrazione degli immigrati nel paese di destinazione.

5Le città, definite da Sassen (1997), globali e il loro funzionamento costituiscono un esempio calzante di come la nascita e l’espansione di nuovi mercati urbani e le trasformazioni del tessuto produttivo e del mercato del lavoro metropolitano rappresentino, allo stesso tempo, vincoli e opportunità per le attività imprenditoriali degli immigrati. Altri studi hanno interpretato l’emergenza dell’imprenditorialità immigrata a partire dai processi di trasformazione dell’economia guidati dall’attuale paradigma neoliberista (Kloosterman e Rath, 2000; Palidda, 2001). Per Aldrich e colleghi (1985) la destrutturazione del tessuto produttivo industriale e la bassa redditività di alcuni settori e di alcune parti del ciclo produttivo rappresentano elementi centrali per comprendere lo sviluppo dell’imprenditorialità degli immigrati, in quanto, coerentemente con una impostazione ecologica, proprio in questi interstizi del tessuto produttivo abbandonati dagli autoctoni (vacancy chain) gli immigrati si inseriscono con le loro imprese. Un altro fattore su cui diversi studiosi hanno concentrato l’attenzione è quello della regolazione normativa relativa all’accesso e al soggiorno degli immigrati. Le normative sull’immigrazione, infatti, possono non solo porre dei vincoli più o meno rigidi all’avvio di attività autonome da parte degli immigrati, permettendo al fenomeno dell’imprenditoria degli stranieri di crescere o relegandolo a fenomeno quantitativamente marginale (Zincone, 2001), ma anche indirizzare l’imprenditorialità degli stranieri verso specifici settori o sostenerla con vere e proprie politiche mirate (Boissevain, 1992). Inoltre, all’interno di un sistema di stratificazione civica (Morris, 2002; Rinaldini, 2010), in cui per gli immigrati il mantenimento del posto di lavoro è essenziale sia per non perdere il proprio status di residenza, che per acquisirne uno a cui corrisponde un maggior spettro di diritti, il lavoro autonomo può essere fonte di maggiore sicurezza, se non su un piano economico almeno su quello del soggiorno (Dota e Mora, 2008).

6Risulta difficile ignorare o negare la valenza esplicativa dei fattori strutturali messi in rilievo dai modelli riconducibili alla prospettiva demand side rispetto alla nascita e allo sviluppo delle imprese degli immigrati. Tuttavia, la tendenza costitutiva della prospettiva demand side all’ipersocializzazione degli attori individuali e collettivi porta i modelli che si rifanno ad essa a trascurare le strategie d’azione degli immigrati, le risorse che questi ultimi sono in grado di mobilitare e gli ambiti relazionali in cui tali risorse possono essere situate. Non a caso nei modelli strutturalisti non è rintracciabile alcun riferimento al ruolo delle famiglie degli immigrati nella genesi e nello sviluppo dell’attività imprenditoriale.

7Sarebbe, invece, lecito aspettarsi che maggiore attenzione all’istituzione famigliare sia rivolta dalla prospettiva supply side, in quanto a quest’ultima sono riconducibili una molteplicità di modelli esplicativi e interpretativi dell’imprenditorialità degli immigrati che concentrano l’attenzione sulle caratteristiche degli attori individuali e/o collettivi e/o della loro dimensione relazionale.

  • 1 Più complessa, a parere di chi scrive, risulta essere la collocazione della teoria della mobilità b (...)

8Le risorse cultural-identitarie relative alla provenienza geo-culturale, ma anche quelle relative al processo di costruzione di una identità etnica nella società d’insediamento diventano in questo modo decisive per comprendere i processi imprenditoriali degli immigrati e le loro caratteristiche specifiche (Werbner, 1990). In una certa misura, anche la categoria di middleman minorities (Bonacich, 1973), specifici gruppi geo-culturali propensi allo sviluppo di altrettanto specifiche attività imprenditoriali, la cui strategia migratoria solitamente non prevede la stabilizzazione nel paese d’immigrazione e il cui legame con la madrepatria rimane forte nel tempo, è ascrivibile agli approcci culturalisti. Ma la prospettiva supply side non si esaurisce negli approcci culturalisti, i quali, anzi, rappresentano solo la modalità più tradizionale di approcciare il fenomeno dell’imprenditoria degli immigrati. Altri approcci altrettanto importanti hanno enfatizzato il ruolo decisivo del capitale umano (in termini di educazione formale e informale, competenze, capacità, ecc…) nel processo imprenditoriale e al suo potere esplicativo rispetto al successo d’impresa (Basu, 2001). In una versione ottimista, gli approcci focalizzati sul capitale umano tendono ad enfatizzare il peso che la cosiddetta skilled migration ricopre nei flussi migratori contemporanei, mentre la versione pessimistica tende a sottolineare la povertà di capitale umano posseduto dagli immigrati o per lo meno la sua scarsa spendibilità nelle società di ricevimento. Il capitale umano, infatti, risulta essere decisivo anche per quella che in letteratura è definita la disadvantage theory, per la quale il lavoro autonomo risulta essere per molti immigrati non tanto l’esito positivo della capitalizzazione del proprio capitale umano, ma al contrario una soluzione di ripiego a fronte delle difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro dipendente, proprio a causa della povertà del capitale umano posseduto (Jones e McEvoy, 1992; Fregetto, 2004)1. Altri studiosi, invece, hanno concentrato la loro attenzione sul ruolo delle risorse di classe possedute dagli immigrati (il capitale economico di partenza, la loro estrazione sociale, l’accesso a risorse economiche, ecc…) nello spiegare il successo o l’insuccesso delle strategie imprenditoriali (Bates, 1994; Marger, 2001). Infine, è possibile ricondurre alla prospettiva supply side gli studi che si focalizzano sul ruolo del capitale sociale degli immigrati. In realtà il capitale sociale è un fattore considerato trasversalmente dalle diverse impostazioni citate sopra (anche se in misura diversa e con accenti più o meno critici), ma senza ombra di dubbio sono gli studi seminali degli anni Ottanta di Portes e colleghi che tracciano una specifica traiettoria di ricerca e di riflessione sull’imprenditoria degli immigrati che pone al centro le reti relazionali di questi ultimi e le risorse (materiali e immateriali) a cui esse danno accesso (Portes e Stepick, 1985). All’interno di questa impostazione, la presenza e le caratteristiche di tali reti sono messe in relazione causale non solo con il successo imprenditoriale, ma anche con il processo pervasivo che l’imprenditorialità assume in specifici gruppi geo-culturali, spiegando in tal modo l’emergenza di economie di enclave. L’interesse che gli studiosi recentemente hanno riposto sulle attività imprenditoriali transnazionali degli immigrati e sui rispettivi network transnazionali rappresenta uno sviluppo delle impostazioni che hanno valorizzato il ruolo del capitale sociale degli immigrati (Portes et al., 2002; Ambrosini, 2009).

9Negli ultimi anni si sono affermati modelli teorici che si caratterizzano per l’aspirazione al superamento delle prospettive demand e supply side e che propongono visioni che dovrebbero permettere di evitare i limiti delle spiegazioni monocausali.

10Il modello interattivo di Waldinger, Aldrich e Ward (1990) e il modello della mixed embeddedness di Kloosterman e Rath (2001) sono i due esempi più noti. Il modello interattivo si concentra sulla dialettica tra diversi fattori ai quali è attribuita pari dignità esplicativa dell’emergenza dell’imprenditorialità degli immigrati: da una parte, i fattori riconducibili alla struttura delle opportunità presenti nel contesto di insediamento (mercati, quadro normativo, struttura produttiva, ecc…); dall’altra, i fattori quali la disponibilità di risorse (materiali e immateriali) degli immigrati e soprattutto le modalità attraverso cui tali risorse sono mobilitate (reti relazionali interne al gruppo d’appartenenza). A partire proprio dalle opportunità, dai vincoli e dalle traiettorie strategiche emergenti dalla dialettica tra i diversi fattori contemplati, il modello interattivo si propone di spiegare non solo la genesi delle attività imprenditoriali degli immigrati, ma anche le caratteristiche di queste ultime, le risorse specifiche a cui esse attingono, il ruolo chiave delle reti del proprio gruppo d’appartenenza, la traiettoria di mercato (ad esempio di ripiegamento etnico o in grado di operare un break-out), l’inserimento e il posizionamento all’interno del tessuto produttivo. Il modello della mixed embeddedness, in un certo senso, può essere interpretato come l’evoluzione del modello interattivo. L’approfondimento e l’assunzione della complessità che presenta la struttura delle opportunità (che nella mixed embeddedness si presenta variabile nello spazio e nel tempo multiscalare e soprattutto come il risultato di processi in cui le dinamiche economiche risultano inscindibili da quelle sociali e istituzionali) e l’assunzione dell’importanza non solo delle reti relazionali interne al gruppo di appartenenza, ma anche e soprattutto delle reti relazionali degli imprenditori immigrati nella loro estensione complessiva, costituiscono i due pilastri distintivi di questa proposta teorica.

11A differenza dei modelli demand side, i modelli riconducibili alla prospettiva supply side e i modelli che aspirano alla ricomposizione del dualismo prospettico, su cui si è divisa la letteratura, prevedono il fatto che l’istituzione famigliare possa ricoprire un ruolo significativo all’interno del processo imprenditoriale degli immigrati. In particolare, gli approcci culturalisti e gli approcci che mettono in rilievo le funzioni del capitale sociale e delle reti etniche risultano essere quelli che lasciano maggior spazio al ruolo della famiglia nell’avviamento e nello sviluppo dell’attività imprenditoriale degli immigrati. Gli approcci culturalisti si sono focalizzati sulla relazione che intercorre tra differenti modelli famigliari (per origine geo-culturale) e possibilità degli imprenditori immigrati di trovare un sostegno famigliare per la propria attività (Dodd e Patra, 2002). I modelli che enfatizzano la funzione esercitata dalle reti sociali, invece, tendono ad assumere le famiglie degli imprenditori immigrati come canali d’accesso esclusivo (o comunque privilegiato) e fiduciario a specifiche risorse umane, economiche e immateriali, in grado di rappresentare una fonte di vantaggio competitivo (Fadahunsi et al., 2000; Ram, 1993). Allo stesso tempo, gli studi focalizzati sul ruolo dei social network sottolineano che la stessa esclusività dei canali e la specificità delle risorse famigliari possono rappresentare un limite per strategie di break out da parte dell’imprenditore immigrato (Bieler, 2000; Waldinger, 1995). Ora, nonostante sia possibile rintracciare la tematica del ruolo della famiglia nell’esperienza imprenditoriale degli immigrati all’interno della prospettiva supply side, in generale la relazione tra famiglia e impresa non sembra essere stata esplorata approfonditamente all’interno dei migration studies. La relativamente scarsa considerazione rispetto a tale tematica risulta essere ancora più sorprendente se si considera che all’interno dei migration studies da diversi anni, contemporaneamente all’affermazione di paradigmi alternativi a quello neoclassico e a quello sistemico, l’istituzione famigliare è stata considerata un’unità di analisi privilegiata per spiegare le dinamiche migratorie (Tognetti Bordogna, 2011). In altri termini, i migration studies non sembrano essere stati capaci di creare modelli analitici autonomi e sistematici rispetto alla relazione famiglia/attività imprenditoriale degli immigrati; la tendenza prevalente è stata quella di appiattire tale relazione sulla dimensione culturale e di diluire la rete famigliare nel più ampio concetto di rete sociale.

12Per queste ragioni conviene allargare la prospettiva e integrare i migration studies con altri filoni di studio e in particolare con gli studi sociologici, economici e organizzativi che prendono il nome di family firm studies, all’interno dei quali è possibile individuare un frame analitico utile ai fini della presente ricerca: la family embeddedness perspective (Aldrich e Cliff, 2003).

3. La family embedded perspective

13Il rapporto famiglia/impresa è stato approfonditamente esplorato dagli studi di matrice economica, sociologica e organizzativa che prendono il nome di family firm studies. All’interno dei family firm studies è possibile rintracciare due fuochi tematici prevalenti: il primo, centrato sulla definizione concettuale di impresa famigliare; il secondo, focalizzato sulla relazione impresa famigliare/ambiente di riferimento e impresa famigliare/mobilitazione di risorse.

14Rispetto al primo fuoco tematico, il dibattito relativo alla definizione di impresa famigliare e alle caratteristiche che dovrebbero distinguere quest’ultima da un’impresa non famigliare ha catalizzato molti degli sforzi degli studiosi della materia (Habbershon et al., 2003; Chrisman et al., 2003; Stewart, 2003; Sharma, 2004). Nonostante non si possa considerare tale dibattito esaurito, è comunque possibile rintracciare un’evoluzione della discussione interna alla comunità scientifica. Se inizialmente la discussione era caratterizzata da una prospettiva dicotomica e dunque gli sforzi degli studiosi erano finalizzati a individuare gli elementi che consentivano di riconoscere un’impresa famigliare da una non famigliare, successivamente è prevalsa una logica di continuum che permette di cogliere l’intensità e le diverse modalità attraverso le quali la famiglia è coinvolta nell’attività imprenditoriale (Anderson et al., 2005). In tal senso si inseriscono i recenti modelli della “F-pec Scale” (Astrachan et al., 2002) e del “Bull’s-eye” (Astrachan e Shanker, 2003) che propongono l’esistenza di sfumature basate sulle diverse tipologie di coinvolgimento della famiglia nell’impresa.

15Al secondo fuoco tematico, invece, si possono ricondurre tutti gli studi relativi alle caratteristiche dell’impresa famigliare, alla relazione impresa famigliare/ambiente, compresa l’analisi della struttura delle opportunità, e alla relazione impresa famigliare/mobilitazione delle risorse. Nel complesso, quindi, il ruolo della famiglia per l’attività imprenditoriale è studiato sotto diversi punti di vista, anche se, in una certa misura, tale ruolo all’interno dei family firm studies risulta essere prevalentemente declinato in termini di mobilitazione di risorse (materiali e immateriali), di coinvolgimento e di interazione con le attività economiche. Non a caso, in anni recenti, coerentemente con un approccio resource based view (Barney, 1991), Habbershon e Williams (2003) introducono il concetto di familiness, ovvero quell’insieme sinergico di risorse e capacità uniche e inseparabili che emergono dal coinvolgimento e dall’interazione della famiglia e che rappresenta la vera fonte del vantaggio competitivo dell’impresa famigliare. La riflessione interna ai family firm studies, quindi, si è sempre più orientata verso modelli teorici in grado di generalizzare la compresenza di famiglia e impresa, ma, allo stesso tempo, ha continuato a considerare l’istituzione famigliare e l’impresa come due entità analiticamente distinte. In effetti, i mutamenti economici e sociali intercorsi nel XX secolo hanno mutato i rapporti tra proprietà e controllo d’impresa. Tali cambiamenti hanno inevitabilmente investito anche il rapporto tra famiglia dell’imprenditore e impresa e hanno portato a considerare quest’ultima come una istituzione separata dalla prima. Tutto ciò ha avuto inevitabili riflessi nella letteratura in materia, dove, non a caso, è prevalsa una visione in cui famiglia e business sono considerati due istituzioni o sistemi “naturalmente separati” (Stafford et al., 1999, 198), anche se, come notano Aldrich e Cliff, fino a “un secolo fa, business significava business famigliare e conseguente l’aggettivo famigliare risultava ridondante” (2003, 575). Solo attraverso l’avvicinamento o l’adozione del concetto di embeddedness delle attività economiche, gli studi sull’impresa famigliare sono giunti ad una ricomposizione della separazione tra famiglia e impresa, dissolvendo i confini sia della prima che della seconda e rendendo l’una integrata nell’altra e viceversa (Dyer e Handler, 1994; Ram, 2001).

16La family embeddedness perspective (Aldrich e Cliff, 2003), può essere considerata l’attuale punto d’arrivo della riflessione sul rapporto tra famiglia e impresa. In questa prospettiva, le caratteristiche del sistema famiglia, compresa la sua influenza sull’attività imprenditoriale, ma anche l’azione dell’impresa sulla famiglia stessa, diventano parte dell’oggetto di ricerca. Il radicamento delle relazioni dell’imprenditore all’interno dei sistemi famigliari degli stessi si basa su tre dimensioni: transizione (i cambiamenti che coinvolgono la famiglia quali ad esempio matrimoni, divorzi, nascite, stato occupazionale, pensionamento, decessi); risorse (inteso come capitale finanziario, umano, sociale ma anche gli spazi fisici messi a disposizione, l’accesso alle informazioni, il tempo a disposizione); norme, attitudini e valori (intesi come le norme che regolano la relazione tra i membri della famiglia, le attitudini verso il lavoro, i valori). Tra impresa e famiglia si crea un processo di relazione reciproca che vede il sistema famiglia (attraverso le transizioni, le risorse, le norme, attitudini e valori) agire sui processi di creazione dell’impresa (intesi come valutazione del sistema delle opportunità, la decisione di avviare un’attività in proprio, la mobilitazione delle risorse, la strategia di finanziamento, i processi e le strutture), che a loro volta incidono sui risultati della nuova organizzazione (in termini di sopravvivenza, obbiettivi, successo). Questi ultimi incidono poi sull’istituzione famigliare, rispetto alla quale possono innescare processi di trasformazione delle risorse, delle norme, delle attitudini e dei valori. Nella relazione famiglia-opportunità-impresa, la famiglia può condizionare le scelte di finanziamento dell’impresa, la sua struttura e le strategie imprenditoriali. Allo stesso tempo, uno degli elementi connotativi della family embedded perspective è l’identificazione della relazione che si sviluppa in senso opposto, ovvero del fatto che anche l’impresa agisce sul sistema famigliare modificandone le caratteristiche. Questa prospettiva propone, dunque, un quadro teorico che permette di spiegare la sovrapposizione tra il comportamento imprenditoriale e la dimensione famigliare, svincolandosi dal ristretto concetto di impresa famigliare. La family embedded perspective, potendo essere applicata a tutte le attività imprenditoriali (Baù e Nordqvist, 2011), implica che il ricercatore, qualora intenda studiare l’impresa, debba includere necessariamente la dimensione famigliare (Aldrich e Cliff, 2003). Del resto le persone “non decidono di intraprendere in un vacuum” (ivi, 577) e la famiglia, in particolare, gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’attività economica (Chrisman et al., 2005; Anderson et al., 2005). Questo risulta ancora più rilevante quando si tratta di imprese straniere, dove i network e il capitale sociale diventano fondamentali (Bagwell, 2007). In questa prospettiva, la famiglia partecipa ai processi di creazione e gestione dell’impresa come fornitrice di capitale famigliare che Danes, Stafford, Haynes e Amarapurkar (2009), definiscono come l’interazione dell’insieme di risorse possedute da ciascun componente della famiglia, ovvero capitale umano famigliare (l’insieme di capacità, attitudini, abilità e valori dei membri della famiglia), capitale sociale famigliare (l’insieme delle relazioni tra i membri della famiglia e la famiglia e il gruppo d’appartenenza geo-culturale) e capitale finanziario famigliare (l’insieme degli asset finanziari e fisici). La categoria di capitale finanziario famigliare adottata da Danes e colleghi non comporta particolari problemi di ordine concettuale. Le accezioni che gli autori forniscono delle altre due componenti del capitale famigliare, invece, necessitano di essere esplicitate in quanto strettamente interconnesse. La categoria di capitale umano famigliare ricomprende l’insieme di risorse umane (non solo attività lavorativa) portate dai membri della famiglia indipendentemente dal loro impiego formale o informale in azienda. La categoria di capitale sociale famigliare, d’altra parte, è assunta non solo come sinonimo di rete famigliare, ma piuttosto come entità incorporata in, disponibile attraverso e derivante da quest’ultimo. Il capitale sociale famigliare, quindi, è inteso non solo come l’insieme delle relazioni famigliari strumentali all’accesso a risorse famigliari altre, ma anche come l’insieme delle risorse umane situate nella rete relazionale o a cui la rete permette di accedere e l’insieme delle risorse morali (valori, etica, stili di vita, ecc …) emergenti dalle relazioni. Capitale umano famigliare e capitale sociale famigliare risultano essere, quindi, entità contigue se non parzialmente sovrapponibili. In accordo con Danes e colleghi, infatti, i confini tra il capitale umano famigliare dei membri della famiglia (di ciascun singolo attore) e il capitale sociale famigliare (del gruppo famiglia) risultano sfuocati al punto che l’operativizzazione delle due diverse categorie presenta inevitabilmente delle difficoltà, a meno che non si sia disposti ad identificare l’analisi del capitale sociale famigliare esclusivamente con la sociometria delle relazioni. Non a caso gli autori riconducono una variabile come la tradizione famigliare imprenditoriale al capitale sociale famigliare (Danes et al., 2009). È proprio attraverso l’interazione di queste forme di capitale che la famiglia interagisce con l’ambiente esterno creando una sorta di identità unica e collettiva. Assumere la family embeddedness perspective nelle ricerche relative all’imprenditoria come quadro teorico di riferimento significa considerare la famiglia come un elemento imprescindibile da qualsivoglia attività imprenditoriale. Allo stesso tempo, integrare tale prospettiva con le categorie di capitale sociale famigliare, capitale finanziario famigliare e capitale umano famigliare, permette di esplorare le diverse modalità di mobilitazione delle risorse riconducibili alla famiglia.

4. Obbiettivi e metodologia della ricerca

17Come scritto sopra, con il presente articolo si intende contribuire all’approfondimento della conoscenza del ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati. Si assume come acquisito, coerentemente con la family embeddedness perspective, che l’attività imprenditoriale risulta sempre essere, in qualche misura, family embedded, che le famiglie degli imprenditori risultano sempre svolgere, in qualche modo, un ruolo di sostegno alle attività di questi ultimi e che le famiglie rappresentano per gli imprenditori la possibilità di mobilitare risorse esclusive. Le analisi riportate nelle pagine successive in parte riguardano le rappresentazioni degli imprenditori immigrati rispetto al ruolo della loro famiglia nella genesi e nella gestione dell’impresa, in parte riguardano le modalità attraverso cui le risorse famigliari sono mobilitate. Gli obbiettivi specifici sono tre:

  • in primo luogo, rilevare l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse familiari nella genesi e nella gestione d’impresa;

  • in secondo luogo, descrivere la relazione che intercorre tra l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse famigliari e l’importanza attribuita dagli stessi alle risorse riconducibili ad altre fonti;

  • in terzo luogo, sulla base della tipizzazione del capitale famigliare formulata da Danes e colleghi (2009), individuare gruppi di comportamento omogeneo rispetto all’utilizzo delle diverse componenti del capitale famigliare (capitale umano famigliare, capitale sociale famigliare, capitale finanziario famigliare).

  • 2 Né le interviste, né il database costituito dai dati raccolti attraverso queste, quindi, risultano (...)

18Le analisi, di cui si riportano i risultati più avanti, sono state svolte su un database costruito in occasione di un PRIN del 2007 “Il profilo nazionale degli imprenditori immigrati in Italia” (responsabile nazionale prof. Antonio M. Chiesi), cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, dal CNEL, dalle Università di Milano, Pavia e Catania, con la partecipazione dell’INPS, Direzione Flussi Migratori. Il progetto di ricerca, sviluppatosi su base pluriennale, si è composto di diverse fasi. Una di queste prevedeva un’indagine di carattere descrittivo svolta mediante interviste strutturate ad un campione di “imprenditori immigrati” situati in specifiche aree del paese, allo scopo di rilevare le principali caratteristiche degli imprenditori, delle attività imprenditoriali, dei contesti famigliari e dei network delle relazioni interpersonali e inter-organizzative2. La costruzione del campione è avvenuta attraverso una tecnica mista di campionamento. Gli elenchi di imprese a titolare immigrato delle Camere di Commercio sono stati integrati con gli elenchi degli iscritti alle maggiori associazioni artigiane e di piccola impresa, permettendo così di individuare le caratteristiche di settore, territoriali e di provenienza più coinvolte dal fenomeno del lavoro autonomo degli immigrati. I settori individuati sono: edilizia, alimentare, abbigliamento e accessori, trasporti, lavorazioni meccaniche, altro. I territori selezionati sono risultati quelli di Torino, Milano, Modena/Reggio Emilia, Trento, Prato e Catania. Le aree geografiche di provenienza degli intervistati comprendono: il Nord Africa, la regione balcanica e la Cina. Per ciascun territorio si è stabilito, quindi, di svolgere la ricerca su uno specifico settore e su imprenditori immigrati provenienti da una specifica area geografica.

19I ricercatori, per l’individuazione e il contatto degli imprenditori, in parte hanno chiesto l’assistenza delle maggiori associazioni rappresentative della piccola industria, dell’artigianato e del commercio, in parte hanno utilizzato una tecnica snow-ball. Al momento della chiusura della fase di rilevazione sul campo (iniziata a marzo 2010 e chiusa a settembre dello stesso anno), sono risultate svolte 200 interviste strutturate face to face con altrettanti titolari d’impresa immigrati. Il 10% degli intervistati è femmina, l’età media registrata è pari a 41 anni, l’80% risulta essere sposato con figli conviventi e il 5% ha un partner italiano; il 37% degli intervistati proviene da famiglie di commercianti, dirigenti, piccoli imprenditori e professionisti; il 91% dichiara, inoltre, che le condizioni economiche della propria famiglia d’origine sono superiori alla media o in linea con la media.

5. Risultati

20Coerentemente al quadro teorico di riferimento, agli obbiettivi della ricerca e alla metodologia d’indagine scelta e descritta nelle pagine precedenti, la prima fase d’indagine è consistita nella rilevazione dell’importanza che gli intervistati attribuiscono al sostegno della famiglia durante la fase di avvio e nella gestione della loro attività imprenditoriale. Nell’intervista strutturata che si è svolta con gli imprenditori è stata inserita una specifica domanda finalizzata ad approfondire l’importanza che differenti tipi di risorse hanno rivestito durante la fase di avviamento dell’attività imprenditoriale e nelle fasi successive. Rispetto a ciascuna risorsa è stato chiesto agli intervistati di assegnare un valore compreso tra 1 e 10 (dove 1 sta per minima importanza e 10 sta per massima importanza). Le risorse a cui, durante l’intervista, si è richiesto di assegnare un valore d’importanza sono: l’istruzione, la conoscenza della lingua italiana, la conoscenza di altre lingue straniere, la professionalità e l’esperienza (risorse riconducibili al capitale umano dell’imprenditore); i capitali iniziali (risorsa riconducibile al capitale finanziario iniziale); il sostegno della famiglia, le tradizioni e le esperienze professionali della famiglia (risorse riconducibili al capitale famigliare); l’aiuto di associazioni o istituzioni locali italiane, l’aiuto di associazioni o gruppi di connazionali (risorse riconducibili al capitale sociale). Attraverso un’analisi descrittiva delle risposte fornite dagli imprenditori, è stato possibile misurare le medie dei valori corrispondenti a ciascuna risorsa e stilare una graduatoria dell’importanza attribuita dagli intervistati alle diverse risorse considerate rispetto allo start up e alla gestione d’impresa.

Tab. 1 Media dell’importanza attribuita a ciascuna risorsa dai titolari d’impresa intervistati

Punteggio da 1 a 10 in ordine di importanza su 200 casi

Media

Deviazione std.

Conoscenza della lingua italiana

8,62

2,372

Professionalità ed esperienza

8,45

2,631

Sostegno della famiglia

7,29

3,363

Istruzione

7,25

3,254

Capitali iniziali

6,51

3,509

Tradizione e le esperienze professionali della famiglia

5,71

3,987

Conoscenza di altre lingue straniere

4,12

3,696

Aiuto di associazioni o istituzioni locali italiane

2,35

3,344

Aiuto associazioni o gruppi di connazionali

1,14

2,212

Validi (listwise)

21La “conoscenza della lingua italiana” (8,62) e la “professionalità e l’esperienza” (8,45) risultano essere le due risorse ritenute più importanti dagli intervistati; il “sostegno della famiglia” (7,29), invece, risulta essere la terza risorsa ritenuta più importante; seguono “istruzione”, “capitali iniziali”, “tradizioni e le esperienze professionali famigliari”; la “conoscenza di altre lingue straniere” sembra essere ritenuta poco importante dagli intervistati; del tutto marginale, infine, risulta essere l’importanza attribuita agli aiuti derivanti dalle associazioni, sia quelli provenienti dalle associazioni italiane che quelli provenienti dalle associazioni di connazionali. Il quadro delineato dall’analisi descrittiva riportata sopra permette certamente di capire la priorità d’importanza attribuita ad ogni singola risorsa dagli intervistati, ma non fa emergere, se non impressionisticamente, una gerarchia in cui collocare l’importanza attribuita al capitale famigliare nel suo complesso, né fa emergere la relazione tra l’importanza attribuita al capitale famigliare e gli altri capitali a cui possono essere ricondotte le altre risorse menzionate. Si è ritenuto, quindi, di proseguire con un’analisi fattoriale che permettesse di andare oltre la misurazione delle medie delle singole risorse e che rendesse possibile, allo stesso tempo, individuare i macro fattori a cui poter riportare le diverse variabili.

Tab. 2 Analisi fattoriale della struttura dei macrofattori dell’importanza attribuita alle risorse

Componente

1

2

3

Istruzione

,795

Professionalità ed esperienza

,716

Conoscenza della lingua italiana

,668

Conoscenza di altre lingue straniere

,604

Sostegno della famiglia

,717

Tradizione e le esperienze professionali della famiglia

,670

Capitali iniziali

,670

Aiuto di associazioni o istituzioni locali italiane

,854

Aiuto associazioni o gruppi di connazionali

,819

22Dall’analisi fattoriale emergono tre dimensioni di ordine superiore denominati fattori. Nel primo fattore risultano aggregarsi gli item riferiti all’importanza delle risorse che rimandano al capitale umano dell’imprenditore (istruzione, professionalità ed esperienza, la conoscenza della lingua italiana e la conoscenza di altre lingue). Tale fattore può dunque essere denominato “fattore conoscenza”. Nel secondo fattore si aggregano, invece, gli item relativi all’importanza del sostegno della famiglia, all’importanza della tradizione ed esperienze della famiglia, e all’importanza dei capitali iniziali. Questo secondo fattore, dunque, appare molto più eterogeneo del primo. Gli item in questione, infatti, si riferiscono all’importanza attribuita a risorse che possono essere ricondotte a due diversi capitali: il capitale famigliare e il capitale finanziario iniziale. Nell’intervista strutturata, tuttavia, tutte e tre le risorse riconducibili a tali capitali fanno riferimento a dimensioni originarie: esse, infatti, sono situate nella famiglia d’origine dell’imprenditore (sicuramente le tradizioni e le esperienze famigliari e il sostegno della famiglia, ma anche i capitali iniziali possono essere capitali ereditati o acquisiti dalla famiglia e non necessariamente capitali accumulati attraverso esperienze lavorative pregresse) oppure sono i capitali la cui definizione “iniziali” rimanda alla funzione genetica rispetto all’esperienza imprenditoriale. Per queste ragioni si è deciso di definire il secondo fattore come “fattore originario”. Nel terzo fattore si aggregano, infine, gli item riferiti all’importanza delle risorse che rimandano al capitale sociale. Si tratta, nello specifico, di risorse provenienti da associazioni italiane e da associazioni di connazionali. Il terzo fattore, quindi, può essere definito “fattore associativo”. Tutti i coefficienti di affidabilità (test dell’alfa di Crombach) hanno dato valori positivi e superiori al minimo standard (Nunnally e Bernstein, 1994). Il peso, ossia l’importanza attribuita ad ogni fattore è stato calcolato attraverso la media ponderata dei singoli item con il factor loading. Il “fattore conoscenza” è quello a cui viene attribuita maggiore importanza (5,29), seguito subito dopo dal “fattore originario” (4,47), mentre al “fattore associativo” non risulta essere attribuita grande importanza rispetto all’avviamento e alla gestione d’impresa (1,47). L’analisi delle correlazioni ha evidenziato come il “fattore associativo”, il “fattore originario” e il “fattore conoscenza” risultino essere tra di loro correlati positivamente facendo emergere una precisa struttura di relazione (vedi figura 1). Il “fattore conoscenza risulta essere significativamente correlato sia al fattore originario che al fattore associativo, mentre questi ultimi non risultano correlati tra loro.

23I fattori che sono emersi, quindi, delineano aspetti molto diversi e una graduatoria precisa rispetto all’importanza attribuita dal campione intervistato. Ciò che risulta maggiormente interessante, tuttavia, è il fatto che mentre il “fattore conoscenza” e il “fattore associativo” risultano omogenei per significato, il “fattore originario” risulta aggregare elementi eterogenei per significato, la cui combinazione sembra indicare la presenza di un maggior grado di complessità. Infatti, il sostegno della famiglia e le tradizioni e le esperienze famigliari sono risorse esplicitamente riconducibili al capitale famigliare dell’imprenditore. La risorsa capitali iniziali, invece, è riconducibile al capitale finanziario iniziale, ma la sua provenienza, come scritto sopra, non risulta essere certa. Quindi, rispetto al “fattore originario”, il primo e il secondo elemento, da un lato, e il terzo elemento, dall’altro, potrebbero essere rappresentati graficamente (vedi figura 1) attraverso 2 cerchi parzialmente sovrapposti, in cui il settore d’intersezione identifica il capitale finanziario iniziale proveniente dalla famiglia (dunque anch’esso capitale famigliare).

Fig. 1 Correlazioni tra fattori

Fig. 1 Correlazioni tra fattori

24Per riassumere è possibile sostenere che i tre elementi che compongono il “fattore originario” sono distinguibili e identificano risorse diverse, ma che, se si considera la loro provenienza, tendono a sovrapporsi. Infatti, se la provenienza delle prime due è indiscutibilmente la dimensione famigliare, la provenienza dei capitali iniziali può essere extra-famigliare, ma anche intra-famigliare. Non a caso, la letteratura si riferisce al concetto di capitale famigliare, non solo in termini di capitale sociale famigliare e capitale umano famigliare, ma anche in termini di capitale finanziario famigliare (Danes et al., 2009). La complessità del “fattore originario”, data l’ambiguità della provenienza della risorsa capitali iniziali, ma anche per via della complessità delle risorse riconducibili al capitale umano famigliare (complessità di cui si è scritto nelle pagine precedenti) introduce diversi elementi di interesse per l’esplorazione delle modalità attraverso cui gli imprenditori compresi nel campione di riferimento hanno mobilitato le risorse riconducibili al capitale famigliare.

25La terza fase di analisi si è focalizzata nell’identificazione di gruppi di comportamento omogeneo agiti dai titolari d’impresa intervistati rispetto all’utilizzo dei diversi tipi di risorse famigliari (capitale umano famigliare, capitale sociale famigliare, capitale finanziario famigliare). Sulla base della tipizzazione del capitale famigliare formulata da Danes e colleghi (2009) si sono individuate nell’intervista strutturata le domande relative all’utilizzo del capitale famigliare. Nello specifico, per il capitale finanziario famigliare sono state individuate una serie di domande contenute nell’intervista rispetto alle quali era richiesto di rispondere in modo dicotomico: impresa ereditata da famigliari; utilizzo di prestiti o capitali da famigliari per l’avviamento dell’attività imprenditoriale; utilizzo di prestiti da famigliari per la gestione dell’attività economica. Successivamente, sulla base delle risposte date dagli intervistati alle domande riportate sopra, si è creata una nuova variabile composita, “utilizzo del capitale finanziario famigliare”, che riassumesse il ricorso o meno da parte dell’imprenditore straniero ad almeno una risorsa riconducibile al capitale finanziario famigliare. Per il capitale umano famigliare si sono individuate le seguenti domande: impiego di dipendenti famigliari all’interno della propria impresa; utilizzo di collaboratori famigliari per la propria attività economica; esistenza di soci famigliari in azienda. Come nel caso della variabile precedente, si è proceduto ad aggregare le risposte e a creare una variabile composita, “utilizzo del capitale umano famigliare”, che indicasse il ricorso o meno da parte dell’imprenditore straniero ad almeno una risorsa riconducibile al capitale umano famigliare. Mediante la stessa procedura, per quanto riguarda il capitale sociale famigliare, sono state aggregate le risposte alle seguenti domande nella variabile composita “utilizzo del capitale sociale famigliare”: esistenza di famigliari dai quali l’imprenditore può dire di avere imparato a gestire l’impresa; esistenza di famigliari a cui l’imprenditore si è rivolto per ricerca di personale; esistenza di parenti titolari di altre imprese. Tale variabile composita sta ad indicare il ricorso o meno da parte dell’imprenditore straniero ad almeno una risorsa riconducibile al capitale sociale famigliare. Per ciascuna delle nuove variabili, si è quindi attribuito il valore 1 nel caso l’imprenditore abbia utilizzato almeno una delle risorse corrispondenti, 0 nel caso l’imprenditore non risulti avere attinto ad alcuna risorsa corrispondente.

26Dalle domane considerate per la definizione delle variabili “utilizzo del capitale sociale famigliare”, “utilizzo del capitale umano famigliare” e “utilizzo del capitale finanziario famigliare” emergono alcuni aspetti interessanti che vale la pena sottolineare. Il 58% (116 casi) del campione di imprenditori intervistati dichiara di avere parenti titolari di altre imprese, ma sono solo il 2% (4 casi) ha ereditato l’azienda. Il 26% degli intervistati (più di 1 caso su 4) dichiara di avere imparato da un proprio famigliare a gestire la propria impresa. Il 22,5% degli intervistati (più di 1 caso su 5) risulta avere soci famigliari in azienda e il 32% (quasi 1 caso su 3) ha almeno un famigliare impiegato come personale dipendente in azienda, mentre è esigua la percentuale di collaboratori. Per quanto riguarda l’utilizzo del capitale finanziario famigliare, infine, il ricorso a finanziamenti famigliari in fase di avviamento d’impresa risulta più frequente, anche se di poco, rispetto al ricorso a finanziamenti famigliari ad attività già iniziata.

27Dall’analisi delle frequenze dell’utilizzo delle diverse componenti del capitale famigliare, invece, si è ricavato che: il 26,5% del campione intervistato ha fatto ricorso ad almeno una delle risorse che rientrano nella definizione di capitale finanziario famigliare; il 47,7% del campione intervistato dichiara di fare ricorso ad almeno una delle risorse riconducibili al capitale umano famigliare; il 66% invece riconosce di fare o aver fatto ricorso ad almeno una delle risorse che rientrano nella definizione di capitale sociale famigliare.

Tab. 3 Utilizzo delle risorse famigliari da parte dei titolari d’impresa immigrati

Categoria

Item

N. casi
per
item

%
per
item

N. casi
relativi
alla
categoria

%

esistenza di famigliari dai quali l’imprenditore può dire di avere imparato a gestire l’impresa

52

26

Utilizzo del capitale sociale famigliare

Esistenza di famigliari a cui l’imprenditore si è rivolto per ricerca di personale

6

3

132

66

Esistenza di parenti titolari di altre imprese

116

58

impiego di dipendenti famigliari all’interno della propria impresa

64

32,3

Utilizzo del capitale umano famigliare

utilizzo di collaboratori famigliari per la propria attività economica

11

5,6

95

47,7

esistenza di soci famigliari in azienda

45

22,5

impresa ereditata da famigliari

4

2

Utilizzo del capitale finanziario famigliare

Utilizzo di prestiti o capitali da famigliari per l’avviamento dell’attività imprenditoriale

38

19,1

53

26,5

utilizzo di prestiti da famigliari per la gestione dell’attività economica

30

15

28Sempre utilizzando la tipizzazione del capitale famigliare formulata da Danes e colleghi (2009), attraverso la cluster analysis, si sono poi identificate differenti tipologie di comportamento degli imprenditori intervistati rispetto all’utilizzo delle categorie di capitale famigliare (umano, sociale, finanziario). Gli 8 cluster (gruppi) possibili sono riportati nella tabella seguente.

Tab. 4 Cluster analysis dell’utilizzo delle categorie di capitale famigliare

Cluster

Denominazione del cluster

N. casi

%

1

Uso esclusivo di capitale finanziario

8

4

2

Uso combinato di capitale finanziario e capitale sociale

8

4

3

Uso completo di capitale finanziario, capitale sociale e capitale umano

34

17

4

Uso combinato di capitale umano e sociale

40

20

5

Uso combinato di capitale finanziario e capitale umano

3

2

6

Uso esclusivo di capitale sociale

49

25

7

Nessun utilizzo

39

20

8

Uso esclusivo di capitale umano

18

9

29La mobilitazione esclusiva delle risorse riconducibili al capitale sociale famigliare registra la percentuale più elevata tra gli intervistati, il 25%, seguita dalla mobilitazione combinata di risorse riconducibili sia al capitale sociale famigliare che al capitale umano famigliare, il 20% (alla pari del gruppo che risulta non aver mobilitato alcuna risorsa famigliare).

30Rispetto ai 199 casi utili all’analisi il 20% (39 casi) degli imprenditori intervistati ha dichiarato di non aver fatto ricorso ad alcuna tipologia di capitale famigliare, il 38% (75 casi) di aver sfruttato solo una delle forme di capitale famigliare, il 26% (51 casi) di aver fatto un uso combinato di 2 tra le 3 forme di capitale famigliare, mentre solo il 17% (34 casi) ha dichiarato di avere fato ricorso a tutte e tre le tipologie di capitale.

Fig. 2 Rappresentazione dei gruppi di utilizzo delle forme di capitale famigliare

Fig. 2 Rappresentazione dei gruppi di utilizzo delle forme di capitale famigliare

6. Conclusioni

31Il primo obiettivo della ricerca consisteva nel rilevare l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse famigliari nella fase di avviamento e di gestione dell’impresa. Dalle analisi riportate sopra risulta che tali risorse sono importanti per gli intervistati, ma meno importanti delle risorse riconducibili al capitale umano. Anche il capitale inziale sembra essere considerato una risorsa rilevante per l’avviamento e la gestione dell’impresa. Quest’ordine di importanza sembra essere confermato anche dall’analisi fattoriale che si è svolta sugli stessi item. Attraverso la rilevazione della vicinanza concettuale degli item considerati, infatti, sono emerse tre dimensioni principali: “fattore conoscenza”, che aggrega risorse riconducibili al capitale umano dell’imprenditore; “fattore originario”, che aggrega elementi eterogenei riconducibili al capitale famigliare e ai capitali iniziali; “fattore associativo”, che comprende risorse attribuibili al capitale sociale dell’imprenditore. Il peso del “fattore conoscenza” è risultato quello superiore, seguito dal peso “fattore originario” e per ultimo dal “fattore associativo”.

32Rispetto al secondo obiettivo, descrivere la relazione che intercorre tra l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse famigliari e l’importanza attribuita dagli stessi alle risorse riconducibili ad altre fonti, dall’analisi fattoriale emerge che il “fattore originario”, a differenza degli altri due, aggrega elementi eterogenei riconducibili sia al capitale famigliare, che ai capitali iniziali. La loro vicinanza è probabilmente data dall’ambiguità della provenienza dei capitali iniziali (provenienza che può essere anche quella famigliare). L’analisi, dunque, sembra indicare che il capitale famigliare e i capitali iniziali non possano essere considerati come due entità del tutto scindibili. Attraverso un’analisi delle correlazioni è stato poi possibile evidenziare che i tre fattori risultano tra loro correlati (il “fattore originario” risulta, infatti, significativamente correlato al “fattore conoscenza”, che a sua volta è correlato al “fattore associativo”). Queste relazioni, in linea con il quadro teorico adottato, mettono in evidenza il carattere sfocato dei confini delle diverse forme di capitale, soprattutto di quello famigliare, che lungi dal seguire traiettorie indipendenti dialogano strettamente tra di loro.

33Infine, rispetto al terzo obbiettivo, la cluster analysis ha permesso di formulare una tassonomia dei gruppi di comportamento omogeneo rispetto all’utilizzo delle diverse componenti del capitale famigliare. Sulla base delle categorie di capitale famigliare proposte da Danes et al. (2009) (capitale finanziario famigliare, capitale sociale famigliare, capitale umano famigliare) è stato possibile fare emergere la distribuzione degli imprenditori intervistati tra 8 gruppi di comportamento omogeneo relativamente all’uso delle diverse componenti del capitale famigliare, che sono stati aggregati in 4 gruppi diversi, definibili come stili di utilizzo di capitale famigliare: uso pieno di capitale famigliare; uso combinato di capitale famigliare; uso esclusivo di capitale famigliare; uso nullo di capitale famigliare.

34Rispetto al campione di intervistati, la mobilitazione delle risorse riconducibili al capitale famigliare avviene in misura diversa e presenta caratteristiche differenti, nel senso che, anche se la provenienza è la stessa, può riguardare risorse diverse. Tuttavia, in accordo con la family embeddedness perspective il rapporto famiglia/attività imprenditoriale risulta inestinguibile. A partire da questo presupposto, il fatto che vi sia una parte di intervistati che non ha mobilitato alcuna risorsa famigliare non implica che per questi casi la famiglia non svolga un ruolo importante o che non vi sia alcuna relazione tra istituzione famigliare e impresa. La presente ricerca, infatti, si è concentrata su specifiche risorse riconducibili alle tre forme di capitale famigliare e la scelta di concentrarsi su tali specifiche risorse è stata fortemente condizionata dalla disponibilità delle informazioni contenute nel database e, in ultima istanza, dal modo in cui è stata costruita l’intervista strutturata (intervista strutturata che, come si è scritto nella parte metodologica del presente articolo, non è stata costruita con la finalità specifica di rilevare informazioni sul rapporto famiglia/attività imprenditoriale). Ciò implica che gli stessi intervistati potrebbero avere mobilitato risorse d’origine famigliare di altro tipo rispetto a quelle considerate e, dunque, sarebbe auspicabile che la traiettoria di ricerca sulla mobilitazione di risorse d’origine famigliare che si è percorsa in questo articolo possa essere ulteriormente esplorata, aggirando anche i limiti della costruzione del campione di cui si è scritto nella parte metodologica (vedi nota 3). In tutti i casi, all’interno della family embeddedness perspective, il rapporto famiglia immigrata/impresa a titolare immigrato non si esaurisce nell’analisi delle risorse d’origine famigliare che l’imprenditore risulta mobilitare, ma riguarda anche le trasformazioni che la famiglia produce nella struttura di opportunità dell’ambiente in cui si situa l’impresa. Questo spostamento relativo del focus d’analisi richiederebbe una nuova ricerca, ma una visione più completa del rapporto famiglia immigrata/impresa a titolare immigrato non può trascurare questa prospettiva complementare. Infine, sempre per coerenza con la family embeddedness perspective, sarebbe necessario completare tutto ciò con l’analisi di quello che Aldrich e Cliff (2003) individuano come la relazione inversa, ovvero non solo in che modo l’istituzione famigliare agisce sull’impresa, ma anche in che modo l’impresa agisce sull’istituzione famigliare.

Torna su

Bibliografia

Aldrich H., Cater J., Jones T., Mc Evoy D. e Velleman P. (1985), Ethnic Concentration and the Protected Market Hypothesis, «Social Forces», 63, 4, June, 996-1009.

Aldrich H., Cliff J. (2003), The pervasive effects of family on entrepreneurship: Toward a family embeddedness perspective, «Journal of Business Venturing», 18, 5, 573-596.

Ambrosini M. (2005), Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino.

Id. (a cura di) (2009), Intraprendere tra due mondi. Il transnazionalismo economico degli immigrati, Bologna, il Mulino.

Anderson A., Jack S.L. e Drakopoulou Dodd S. (2005), The Role of Family Members In Entrepreneurial Networks: Beyond the Boundaries of the Family Firm, «Family Business Review», 18, 2, 135-154.

Astrachan J.H. Klein S. e Smyrnios K.X. (2002), The FPEC scale of family influence: A proposal for solving the family business definition problem, «Family Business Review», 15, 1, 45-58.

Astrachan J.H., Shanker M. (2003), Family businesses’ contribution to the U.S. economy: A closer look, «Family Business Review», 16, 3, 211-219.

Bagwell S. (2008), Transnational family networks and ethnic minority business development. The case of Vietnamese nail-shops in the UK, «International Journal of Entrepreneurial Behaviour & Research», 14, 6, 377-394.

Barney J.B. (1991), Firm Resources and Sustained Competitive Advantage, «Journal of Management», 17, 1, 99-120.

Basu A. (2001), The emergence of a South Asian business elite in the United Kingdom, «Journal of International Migration and Integration», 2, 2 (spring), 249-265.

Bates T. (1994), Social resources generated by group support network may not be beneficial to Asian immigrant-owned small business, «Social forces», 72, 3, 671-689.

Baù M. e Nordqvist M. (2011), Family Embeddedness and The Family Capital, paper presentato a WOA 2011 - XII Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale, Napoli, 16-18 giugno.

Bieler E. (2000), Competitiveness and cohesion: the embeddedness of ethnic minority business, «Rising East», 3, 3, 22-45.

Boissevain J. (1992), Les entreprises ethniques aux Pays-Bas, «Revue européenne des migrations internationals», 8, 1, 97-105.

Bonacich E. (1973), A Theory of Middlemen Minorities, «American Sociological Review», 38, 583-594.

Chrisman J.J., Chua J. H. e Sharma P. (2003), Current trends and future directions in family business management studies: Toward a theory of the family firm, Coleman Foundation White Paper Series, Retrieved November 17, 2004, da http://www.usasbe.org/knowledge/whitepapers/index.asp.

Chrisman J.J., Chua J.H. e Sharma P. (2005), Trends and Directions in the Development of a Strategic Management Theory of the Family Firm, «Entrepreneurship Theory and Practice», 29, 5, 555-575.

Danes S.M., Stafford K., Haynes G. e Amarapurkar S.S. (2009), Family Capital of Family Firms: Bridging Human, Social, and Financial Capital, «Family Business Review», 22, 3, 199-215.

Dodd S.D. e Patra E. (2002), National differences in entrepreneurial networking, «Entrepreneurship and Regional Development», 14, 2, 117-34.

Dota F. e Mora M. (2008), L’imprenditoria immigrata: da fenomeno emergente a realtà consolidata, in Megale A., Mottura G. e Galossi E. (2008), Immigrazione e sindacato. Discriminazione, precarietà e sicurezza. V rapporto, Roma, Ediesse.

Dyer W.G. e Handler W. (1994), Entrepreneurship and family business: Exploring the connections, «Entrepreneurship Theory and Practice», 19, 1, 71-84.

Fadahunsi A., Smallbone D. e Supri S. (2000), Networking and ethnic minority enterprise development: insights from a North London study, «Journal of Small Business and Enterprise Development», 7, 3, 28-40.

Fregetto E. (2004), Immigrant and ethnic entrepreneurship: a U.S. perspective, in Welsch H.P. (a cura di) (2004), Entrepreneurship: The Way Ahead, New York, Routledge, 253-268.

Habbershon T., Williams M. e MacMillan I. (2003), A unified systems perspective of family firm performance, «Journal of Business Venturing», 18, 4, 451-465.

Jones T. e McEvoy D. (1992), Ressources ethniques et égalité des chances: les entreprises indo-pakistanaises en Grande-Bretagne et au Canada, «Revue européenne des migrations internationals», 8, 1, 107-126.

Kloosterman R. e Rath J. (2001), Immigrants entrepreneurs in advanced economies: mixed embeddedness further explored, «Journal of ethnic and migration studies», 27, 2, 189-201.

Marger M.N. (2001), The use of social and human capital among Canadian business immigrants, «Journal of Ethnic and Migration Studies», 27, 3, 439-53.

Morris L. (2002), Managing migration: civic stratification and migrant rights, London, Routledge.

Nunnally J.C., Bernstein I.H. (1994), Psychometric Theory, New York, McGraw-Hill.

Palidda S. (a cura di) (2000), Socialità e inserimento degli immigrati a Milano, Milano, Angeli.

Portes A. e Stepick A. (1985), Unwelcome immigrants: The labour market experiences of 1980 (Mariel) Cuban and Haitian refugees in outh Florida, «American Sociological Review», 50, august, 493-514.

Portes A., Haller W.J. e Guarnizo L.E. (2002), Transnational Entrepreneurs: An Alternative Form of Immigrant Economic Adaptation, «American Sociological Review», 67, 278-298.

Ram M. (1993), Unravelling social networks in ethnic minority firms, «International Small Business Journal», 12, 3, 42-53.

Ram M. (2001), Family dynamics in a small consultancy firm: A case study, «Human Relations», 54, 4, 395-418.

Rath J. e Kloosterman R. (2000), Outsiders’business: a critical review of research on immigrant entrepreneurship, «International Migration Review», 34, 3, 657-681.

Rinaldini M. (2010), Lo status di immigrato alla luce del concetto di stratificazione civica: riflessioni sulla situazione italiana, «La Rivista delle Politiche Sociali», Diritti alla prova dell’immigrazione, 2, 81-101.

Sassen S. (1997), Le città nell’economia globale, Bologna, il Mulino.

Sharma P. (2004), An Overview of the Field of Family Business Studies: Current Status and Directions for the Future, «Family Business Review», 17, 1, 1-36.

Stafford K., Duncan K. A., Dane S. e Winter M. (1999), A research model of sustainable family businesses, «Family Business Review», 12, 3, 197-208.

Stewart A. (2003), Help one another, use one another: Toward an anthropology of family business, «Entrepreneurship Theory and Practice», 27, 4, 383-396.

Tognetti Bordogna M. (a cura di) (2011), Famiglie ricongiunte. Esperienze di ricongiungimento di famiglie del Marocco, Pakistan, India, Torino, Utet.

Waldinger R.D. (1995), The other side of embeddedness: a case study of the interplay of economy and ethnicity, «Ethnic and Racial Studies», 18, 3, 555-580.

Waldinger R.D., Aldrich H. e Ward R. (a cura di) (1990), Ethnic Entrepreneurs. Immigrant Businesses in Industrial Societies, London, Sage.

Torna su

Note

1 Più complessa, a parere di chi scrive, risulta essere la collocazione della teoria della mobilità bloccata. Nonostante tale teoria sia spesso annoverata tra i modelli supply side (Ambrosini, 2005), l’importanza che in essa assume la discriminazione nell’accesso al mercato del lavoro per gli immigrati e nel determinare le strategie di self-employment porterebbe ad individuare una certa predominanza dei fattori strutturali sui fattori soggettivi e sulle strategie degli attori.

2 Né le interviste, né il database costituito dai dati raccolti attraverso queste, quindi, risultano essere focalizzate specificamente sulla relazione famiglia/attività imprenditoriale degli immigrati, ma su un ventaglio di questioni più ampio.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 Correlazioni tra fattori
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/591/img-1.jpg
File image/jpeg, 52k
Titolo Fig. 2 Rappresentazione dei gruppi di utilizzo delle forme di capitale famigliare
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/591/img-2.jpg
File image/jpeg, 45k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Matteo Rinaldini, Francesca Mattioli e Ilaria Baghi, «Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese di immigrati»Quaderni di Sociologia, 58 | 2012, 66-88.

Notizia bibliografica digitale

Matteo Rinaldini, Francesca Mattioli e Ilaria Baghi, «Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese di immigrati»Quaderni di Sociologia [Online], 58 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/591; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.591

Torna su

Autori

Matteo Rinaldini

Dipartimento di Comunicazione e Economia Università di Modena e Reggio Emilia

Articoli dello stesso autore

Francesca Mattioli

Dipartimento di Comunicazione e Economia Università di Modena e Reggio Emilia

Ilaria Baghi

Dipartimento di Comunicazione e Economia Università di Modena e Reggio Emilia

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search