Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri58la società contemporanea / Un pro...Mobilità e carriere di immigrati ...

la società contemporanea / Un profilo degli imprenditori immigrati

Mobilità e carriere di immigrati imprenditori

Mobility and careers of immigrant entrepreneurs
Maurizio Avola e Anna Cortese
p. 7-40

Abstract

The paper approaches the topic of immigrants’ occupational mobility and careers starting from a survey of 200 Non-EU entrepreneurs in six different Italian local contexts. The analysis of the evolution of entrepreneurial careers allows us to overcome the opposite stereotypes of immigrants being either overmobile (in terms of employment status and job turnover) or undermobile (in terms of social mobility) relative to natives. The survey revealed an articulated framework of promotional experiences, where immigrants careers exhibit common characteristics and trajectories but also significant differences due to both immigrants’ worker profiles and their logics of action and to the structure of opportunities with which they interact in the different local contexts.

Torna su

Note della redazione

Sebbene questo lavoro sia frutto di una riflessione comune, a Maurizio Avola sono attribuibili i paragrafi 3, 4 e 5, ad Anna Cortese i paragrafi 1, 2 e 6

Testo integrale

1. Premessa

1La mobilità occupazionale degli immigrati è un tema ricorrente negli studi sulle migrazioni, tradizionalmente indagato secondo due diverse prospettive analitiche che rimandano a stereotipi e immagini del lavoratore immigrato contrapposti. Nella prospettiva del mercato del lavoro e dell’integrazione economica della manodopera straniera nel paese di arrivo, l’inserimento occupazionale degli immigrati è stato spiegato non solo in termini di complementarietà/sostituzione rispetto alle attività degli autoctoni, ma anche di contributo aggiuntivo alla flessibilità/mobilità dell’offerta di lavoro; un’ipotesi riconducibile alla teoria della mercificazione “integrale” della forza lavoro immigrata e allo stereotipo del migrante come irriducibile homo oeconomicus, massimamente mobile e flessibile sul mercato del lavoro, perché generalmente orientato da logiche di azione strumentali a breve termine, veicolate da incentivi economici e fondate su una scissione consapevole della propria identità personale e sociale dal lavoro svolto nel paese di arrivo. Nella prospettiva dell’inclusione sociale e dell’analisi dei meccanismi di disuguaglianza, invece, sono state sottolineate le condizioni di sistematico svantaggio dei lavoratori stranieri e le loro difficoltà di promozione occupazionale e sociale; da qui lo stereotipo di un “destino di immobilità” per gli immigrati, indicatore e specchio del livello di chiusura della società ospitante.

  • 1 Utilizziamo qui la definizione di “mobilità della carriera” in senso opposto a quello indicato da B (...)
  • 2 In una prospettiva neoweberiana (Lockwood, 1958), i mutamenti di status occupazionale possono esser (...)
  • 3 Si propone qui una definizione di mobilità sociale più ampia rispetto a quella consolidata nella tr (...)

2La contrapposizione fra gli stereotipi che prefigurano ora un eccesso (overmobility), ora un deficit di mobilità (undermobility) per i lavoratori immigrati rispetto agli autoctoni è riconducibile alle ambiguità semantiche di una retorica della mobilità che troppo spesso non consente di distinguere analiticamente la “mobilità della carriera”1, che riguarda la numerosità e la direzione di passaggi e transizioni fra posizioni occupazionali ed episodi lavorativi differenti nei percorsi individuali, dalla “mobilità sociale del lavoratore” che si riferisce, piuttosto, a una variazione delle opportunità di vita imputabile a mutamenti di status occupazionale2, anche se questi non necessariamente comportano cambiamenti di classe sociale3.

  • 4 Nell’ambito della ricerca diretta da A.M. Chiesi è stata realizzata una survey su 200 casi di lavor (...)
  • 5 Come è stato ampiamente argomentato (Chiesi, De Luca, Mutti, 2011), la varietà dei profili giuridic (...)

3Per superare le aporie interpretative che derivano da una tale ambiguità semantica, nell’ambito della ricerca su “Il profilo nazionale degli imprenditori immigrati in Italia”4 abbiamo analizzato le carriere di immigrati che nel nostro paese sono approdati al lavoro indipendente, autonomo o imprenditoriale, costruendo le nostre ipotesi e domande di ricerca proprio a partire dalla distinzione analitica fra le diverse forme di mobilità del lavoro. Abbiamo così ipotizzato che la relazione fra mobilità della carriera e mobilità sociale del lavoratore non sia sempre univoca, né scontata e possa essere ricostruita solo analizzando in una prospettiva dinamica e processuale l’evoluzione dei percorsi lavorativi dei migranti rispetto ad una pluralità di parametri di mobilità. Riteniamo, infatti, che la qualità delle carriere rappresenti un’importante “risorsa” di promozione sociale che può differenziare i destini occupazionali dei migranti. Pertanto, abbiamo cercato di ricostruire morfologia e traiettorie delle carriere di immigrati che nel tempo sono approdati al lavoro indipendente (cambiando, così, almeno in parte, il loro status occupazionale5), per tracciarne regolarità ed elementi di differenziazione con l’obbiettivo di individuare quali tipologie di carriera possano favorire percorsi di mobilità sociale dei lavoratori stranieri.

4Misurarsi con queste domande di ricerca guardando alle esperienze pregresse di lavoratori indipendenti immigrati presenta una pluralità di vantaggi: in primo luogo, consente di mettere a fuoco gli spazi di agency che gli stranieri riescono a conquistarsi per sfuggire al rischio di intrappolamento nei segmenti più svantaggiati del mercato del lavoro (Ambrosini, Erminio, 2011), mettendo a frutto le loro risorse personali, familiari ed etniche e misurandosi con la struttura delle opportunità offerte dalla società di accoglienza; d’altra parte, permette di arricchire gli strumenti interpretativi delle principali teorie delle migrazioni con concetti e metodi utilizzati nell’analisi delle carriere lavorative e della mobilità sociale. In particolare, attraverso il confronto fra diverse tradizioni di studi è possibile inserire nella cornice flessibile della mixed embeddedness (Kloosterman, Rath, 2001) contributi teorici e metodologici riconducibili a diversi paradigmi interpretativi: dalla teoria dei mercati transizionali al neoistituzionalismo sociologico, per la spiegazione del funzionamento dei mercati del lavoro e dei meccanismi di costruzione sociale delle carriere; dalle teorie cognitive di matrice psico-sociale, per l’analisi dei meccanismi di apprendimento e di capitalizzazione delle competenze, al paradigma dell’interazionismo simbolico e alla prospettiva del corso di vita, per l’analisi del rapporto fra lavoro, identità e progetto biografico; dalla teoria del capitale umano al paradigma neoweberiano delle classi sociali, per la spiegazione dei meccanismi di disuguaglianza e promozione sociale e occupazionale. Dedicheremo il secondo paragrafo all’esplorazione di queste prospettive teoriche, mentre i paragrafi successivi riguarderanno l’analisi dei dati sulle carriere lavorative degli intervistati.

2. La mobilità occupazionale dei migranti fra svantaggio e promozione

  • 6 Si rimanda a Reyneri (2011, 223) per la distinzione analitica fra le diverse condizioni di svantagg (...)
  • 7 Per una rassegna della letteratura sui diversi casi nazionali si rimanda a Riva (2009).

5È opinione condivisa fra gli studiosi delle migrazioni che i lavoratori stranieri subiscano nei mercati del lavoro di arrivo un sistematico svantaggio6 rispetto alle condizioni occupazionali dei nativi, che si misura con la vulnerabilità ai rischi della disoccupazione e delle cattive condizioni di impiego, con il declassamento professionale e con la difficoltà di accesso alle posizioni superiori e più qualificate della gerarchia occupazionale. Le analisi comparate condotte a livello europeo (OECD, 2007, 2008) e gli studi nazionali e locali (Chiswick, Lee, Miller, 2005; Rooth, Ekberg, 2006; Carneiro, 2006; Ministero dell’Interno, 2007; ISMU et al., 2010; Fullin, Reyneri, 2011) hanno evidenziato meccanismi di penalizzazione trasversali, rilevabili nella maggioranza dei paesi sviluppati, ma diversamente graduati nello spazio e nel tempo, perché variano di intensità in relazione all’andamento congiunturale delle economie nazionali e dei mercati globali, alle caratteristiche strutturali e istituzionali delle società ospitanti e al profilo dei flussi migratori. Nelle fasi espansive, nelle economie che hanno maggiori capacità di creare posti di lavoro, nei paesi con sistemi di welfare più generosi che adottano politiche di regolazione dei flussi migratori più aperte all’accoglienza dei richiedenti asilo e meno selettive rispetto ai lavoratori qualificati, le opportunità di promozione occupazionale per la manodopera straniera sono maggiori e generalmente aumentano con l’anzianità del soggiorno, disegnando una traiettoria ad “U” più o meno aperta per le carriere dei migranti. Secondo questo modello di carriera, confermato da indagini longitudinali condotte in diversi paesi7, l’esperienza della penalizzazione e del declassamento professionale riguarderebbe soprattutto la fase iniziale del percorso lavorativo nel paese di arrivo, quella più condizionata dalla frattura segnata dalla scelta migratoria; in questa fase i nuovi arrivati incontrerebbero maggiori difficoltà a trasferire il loro capitale umano (credenziali educative e competenze tecniche) in economie più sviluppate e sconterebbero significativi deficit di capacità di comunicazione e di socializzazione alle culture e alle convenzioni che regolano il funzionamento dei mercati locali, professionali e di settore. Col tempo questi vincoli tenderebbero ad allentarsi, favorendo il miglioramento delle condizioni di impiego dei migranti e un progressivo recupero di status occupazionale, anche se non sempre la traiettoria ascendente permetterebbe di raggiungere la posizione sperimentata al paese d’origine o di superare la condizione di over education degli immigrati più istruiti (Carneiro, 2006).

6Pertanto, l’intreccio fra fattori macrostrutturali, economici e istituzionali, e dinamiche microsociali disegnerebbe la geografia dello svantaggio degli immigrati su basi nazionali o locali. Nel panorama europeo il discrimine della differenziazione si costruisce sulla base di un trade off fra disoccupazione e cattivi lavori e corre lungo l’asse Nord/Sud (Reyneri, 2011): nei paesi di vecchia immigrazione dell’Europa centro-settentrionale, dove più articolata è la struttura demografica della popolazione immigrata, più elevata la domanda di lavoro qualificato e più generosi i sistemi di welfare, che allentano le cogenze economiche e la necessità di accettare rapidamente un “lavoro qualsiasi”, gli stranieri sono meno occupati e più disoccupati dei nativi, ma hanno buone opportunità di svolgere lavori qualificati relativamente congruenti con le loro credenziali educative; nei paesi dell’Europa meridionale di più recente immigrazione, che attraggono a ritmi crescenti nuovi flussi di manodopera straniera “nel fiore degli anni” con motivazioni prevalentemente economiche ed un’elevata propensione ad accettare anche lavori incongruenti con le loro aspettative, per mancanza di risorse familiari e di welfare, l’attrattività dell’economia sommersa e la scarsa selettività di una domanda inevasa di prestazioni poco qualificate che proviene dalle famiglie e dalle microimprese favorisce l’inserimento lavorativo degli immigrati, ne contiene il rischio di disoccupazione, ma ne accentua quello di dequalificazione professionale.

7Il caso italiano può considerarsi emblematico del “modello mediterraneo” di immigrazione (Pugliese, 2002) e recenti studi (Ministero dell’Interno, 2007; Albisinni, 2009; Dell’Aringa, Pagani, 2010; Fullin, 2011; Fullin, Reyneri, 2011) ne hanno precisato i profili grazie alla possibilità di utilizzare dati Istat (a partire dal 2005) per misurare lo svantaggio e la penalizzazione dei lavoratori stranieri rispetto ai nativi. Secondo quanto emerso da queste ricerche, nel nostro paese gli immigrati hanno tassi di occupazione più elevati che in Europa e tassi di disoccupazione più bassi, ma si concentrano di più nei livelli inferiori della gerarchia occupazionale. Rispetto alla popolazione autoctona partecipano molto di più al mercato del lavoro e sono più occupati perché appartengono prevalentemente a classi di età centrali, vivono in maggioranza nelle aree del paese a più alta occupazione, entrano più precocemente nel mercato del lavoro e non riescono a sostenere lunghi tempi di attesa di un lavoro congruente con le loro aspettative. La penalizzazione rispetto ai nativi riguarda, invece, una maggiore vulnerabilità alla disoccupazione (con una disparità che aumenta con l’età e nelle fasi di crisi, e riguarda di più le donne), ma soprattutto l’enorme concentrazione nell’area del lavoro manuale, un minore accesso al lavoro indipendente e un rischio ben più elevato di over education, poiché rispetto ai nativi i lavoratori immigrati più frequentemente e più a lungo svolgono mansioni che richiedono titoli di studio inferiori a quelli che hanno raggiunto.

8Sono queste le principali acquisizioni delle ricerche riconducibili al paradigma dello svantaggio che, attraverso l’analisi statico-comparata di dati di stock sulle forze di lavoro, hanno permesso di “fotografare” efficacemente la condizione occupazionale degli immigrati nel nostro paese, senza riuscire, però, a tracciarne adeguatamente le tendenze evolutive, né le valenze in termini di traiettorie individuali di mobilità. Le ragioni di questo limite sono soprattutto di ordine metodologico, ma sono altresì riconducibili al primato stesso che la teoria dello svantaggio si è conquistato sul piano delle idee per le sue capacità interpretative e per la rilevanza dei risultati di ricerca e della prospettiva politica di inclusione sociale che ha suggerito.

  • 8 Per una rassegna della letteratura su mobilità e disuguaglianze sociali e per un confronto fra dive (...)

9In primo luogo, occorre sottolineare che nel caso italiano la serie storica dei dati Istat utilizzabili è troppo breve per dedurne tendenze evolutive di medio periodo che sono decisive per l’analisi della mobilità sociale (Cobalti, Schizzerotto, 1994). Più in generale, gli studiosi delle disuguaglianze sociali8 hanno ripetutamente sottolineato l’inadeguatezza della comparazione di dati di stock sulle posizioni occupazionali per misurare “le disparità fra individui e gruppi [che] non riguardano solo i punti di arrivo e quelli di partenza, bensì anche la configurazione e la durata delle traiettorie che connettono questi punti” (Schizzerotto, 2002, 24), sollecitando una maggiore attenzione ai percorsi lavorativi e agli “eventi” che ne scandiscono il timing, rilevabili attraverso analisi longitudinali.

  • 9 Per l’Italia si pensi al divieto per gli stranieri di partecipare ai concorsi pubblici e ai limiti (...)

10Al di là di questi problemi metodologici di ordine generale, ulteriori difficoltà derivano dal fatto che lo svantaggio degli immigrati rispetto ai nativi è stato misurato confrontando popolazioni che (anche a parità di caratteristiche socio-anagrafiche e area di residenza) sperimentano scansioni e modelli di carriera assai diversi, che non possono essere comparati secondo le stesse coordinate temporali. Il movimento tra i confini segna, infatti, una “differenza costitutiva” nelle carriere dei migranti, poiché il passaggio dalla società di origine a quella di destinazione ha conseguenze giuridiche e socio-economiche rilevanti per l’evoluzione dei percorsi lavorativi: si pensi ai vincoli diretti e indiretti che ostacolano l’accesso alle professioni più vantaggiose9, ma anche ai rischi e alle opportunità che derivano dalla perdita e dalla ridefinizione dell’identità, su cui si è concentrata l’attenzione dell’analisi sociologica sin dai classici (Sombart, 1902; Simmel, 1908). A partire da questa differenza costitutiva i migranti sperimentano nel paese di arrivo una fase di “azzeramento” di saperi e competenze acquisiti al paese di origine che ne abbatte il potere di mercato, condizionando negativamente le forme dell’inserimento lavorativo. Si tratta di una fase della carriera, sconosciuta alla manodopera locale, che “pesa” molto sulla fotografia della condizione occupazionale complessiva dell’intero gruppo sociale, soprattutto in presenza di un’immigrazione recente e in continua espansione come quella italiana. D’altra parte, i giovani immigrati non possono consentirsi l’attesa o lo scoraggiamento nella transizione al lavoro (Dell’Aringa, Pagani, 2010), ma soprattutto non conoscono quella “ricerca tacita” della prima occupazione, veicolata dalle famiglie, che accorcia le carriere posticipandone l’avvio manifesto, quello scandito, cioè, dal lavoro o dalle frequenti azioni di ricerca. Pertanto, se i tempi delle carriere e il loro significato sono così diversi per i nativi e per i migranti, diventa più arduo misurare la disparità delle opportunità di promozione utilizzando parametri di riferimento comuni come l’età o l’anzianità occupazionale. Ne derivano problemi di valutazione delle capacità promozionali dei migranti che meritano una riflessione ulteriore: ad esempio, se le distanze rispetto allo status occupazionale dei nativi si accorciano solo per gli stranieri che vivono nel nostro paese da più di dieci anni (Ministero dell’Interno, 2007; Dell’Aringa, Pagani, 2010), possiamo ritenere immobili i loro percorsi di carriera?

11Al riguardo, proprio il primato del paradigma dello svantaggio nella spiegazione dei processi di inserimento lavorativo degli immigrati ha finito col distogliere l’attenzione degli studiosi dai movimenti “al margine” del sistema prevalente di allocazione della forza lavoro straniera che si rilevano in diverse aree del paese (Colasanto, Marcaletti, 2009; Blangiardo, 2010; Avola, Cortese, 2011; CNEL, 2011), ma soprattutto ha suggerito di dedurre dalla misurazione statica a livello macro della penalizzazione degli stranieri le loro traiettorie di carriera a livello micro, postulandone l’immobilità (Riva, 2009). L’alta “mobilità della carriera” dei migranti viene liquidata, così, come solo difensiva, “bloccata” rispetto alle opportunità di promozione, perché raramente consente di accedere a una classe sociale superiore. In particolare, è stata contestata l’ipotesi di una traiettoria ad “U” delle carriere dei migranti, controllata empiricamente in diverse fasi storiche e realtà nazionali, non solo del Nord Europa.

12Per affrontare questioni interpretative e metodologiche che sono rimaste irrisolte può essere utile ripensare alcune caratteristiche dei percorsi lavorativi degli immigrati alla luce della letteratura sull’evoluzione delle carriere nella realtà contemporanea. In particolare, rispetto a questa tradizione di studi intendiamo proporre una riflessione sui significati e sulle ambivalenze di tre tratti distintivi della presenza straniera sul mercato del lavoro italiano: la mobilità della carriera (status/job turnover), la fidelizzazione al settore/professione, la concentrazione (maschile) nel lavoro manuale qualificato.

13Gli studi più recenti che hanno utilizzato dati istituzionali concordano nel rilevare per i lavoratori stranieri un’elevata “mobilità della carriera” che si coniuga con un tasso di “occupabilità” superiore alla media. Gli immigrati sono più mobili dei nativi perché transitano più spesso da uno stato occupazionale all’altro e più frequentemente cambiano lavoro (Reyneri, 2011): nel corso dell’anno più raramente mantengono la stessa posizione sul mercato del lavoro e più spesso riescono a uscire dalla disoccupazione verso l’occupazione (Fullin, 2011b), poiché più brevi sono i loro periodi di ricerca del lavoro (Ministero dell’Interno, 2007); d’altra parte, se il tasso di occupazione degli stranieri è superiore a quello dei nativi, il tempo medio della loro permanenza in uno stesso lavoro (tenure), autonomo o dipendente, è inferiore, così come la durata media dei contratti a termine (ibidem). Sulla base di questi riscontri empirici il nesso fra mobilità e occupabilità è stato interpretato soprattutto in una prospettiva “difensiva” e il livello di job turnover concepito come indicatore di svantaggio, perché imposto da condizioni di debolezza sul mercato e veicolato da forti motivazioni al lavoro. Sono stati messi a fuoco, cioè, i fattori che contribuiscono ad abbassare le soglie di accettazione del lavoro per gli stranieri (Reyneri, 2011), ma è stata trascurata l’analisi dei meccanismi di differenziazione che riguardano le traiettorie e gli esiti a medio termine dei “percorsi di mobilità”.

14Questo secondo orientamento analitico è rintracciabile, invece, negli studi (rari) che hanno analizzato l’inserimento occupazionale degli immigrati in una prospettiva dinamica e processuale, utilizzando dati longitudinali sulle carriere e sugli episodi lavorativi che ne scandiscono il corso. In quest’ambito un’indagine condotta su scala nazionale (ISMU et al., 2010) ha dimostrato che l’intensità e le valenze della mobilità variano nelle diverse fasi del percorso lavorativo e in ragione del profilo e dello status professionale del lavoratore. Le esperienze più penalizzanti di “mobilità subita” si addensano, infatti, nella fase di avvio della carriera nel nostro paese; in questa fase il turnover occupazionale è più marcato, gli episodi lavorativi sono più brevi e più frequentemente si concludono per cause non imputabili alla volontà del lavoratore (licenziamento, scadenza del contratto, chiusura dell’azienda). Superata la fase di ingresso le traiettorie di carriera si differenziano: per la maggioranza dei lavoratori stranieri il trade off fra intensità e volontarietà della mobilità si ribalta poiché i cambiamenti di occupazione diventano più rari e dipendono più spesso dall’opportunità di svolgere un lavoro più vantaggioso; per chi, invece, non riesce a stabilizzarsi e cambia ripetutamente lavoro la mobilità continua ad essere prevalentemente subita (Riva, 2010, 70). Si definisce, così, una dimensione significativa di disparità sociale all’interno della popolazione immigrata poiché le opportunità di stabilizzazione e di mobilità agita sono maggiori per i lavoratori più istruiti e per quelli che svolgono lavori qualificati (ivi, 69); al contrario, la mobilità elevata nelle fasi centrali della carriera segnala una condizione di svantaggio occupazionale correlata ad altre forme di disuguaglianza sociale e professionale.

15D’altra parte, i dati longitudinali hanno permesso di individuare, anche a livello locale (Colasanto, Marcaletti, 2009), ulteriori tendenze evolutive nell’andamento delle carriere individuali che specificano obbiettivi ed esiti di quella mobilità agita dichiarata dagli intervistati dell’indagine nazionale ISMU et al. (2010): la tendenza alla stabilizzazione si affianca a passaggi più diffusi dal lavoro dipendente a quello indipendente, ma anche a mutamenti nei contenuti del lavoro e nelle condizioni di impiego. Se per gli immigrati resta arduo superare la barriera che separa il lavoro manuale da quello intellettuale, al disotto di quella barriera si registrano cambiamenti di mansione all’interno degli stessi mercati professionali e settoriali o movimenti a corto raggio fra aree occupazionali contigue che si traducono in un “arroccamento” nelle professioni qualificate e in un ampio deflusso dalla manovalanza generica verso il lavoro qualificato (Riva, 2010, 74-75).

16L’articolazione del timing e delle traiettorie dei percorsi di mobilità degli immigrati, evidenziata dalle analisi longitudinali, non soltanto fa apparire riduttivo interpretare il nesso mobilità/occupabilità solo nella prospettiva dello svantaggio e delle strategie difensive dei migranti, ma solleva altresì numerosi interrogativi sui meccanismi sociali di differenziazione che la determinano. Su questo doppio versante è possibile misurare il contributo degli studi sulle carriere alla spiegazione dei processi di inserimento occupazionale degli immigrati.

  • 10 Ci riferiamo qui ai contributi teorici che hanno ispirato l’idea guida della flexicurity nell’ambit (...)

17Al riguardo, già dalla fine degli anni novanta all’interno dell’ampio dibattito sul modello sociale europeo di regolazione del mercato del lavoro10 è stato valorizzato il nesso fra mobilità e occupabilità in una prospettiva alternativa a quella della ri-mercificazione del lavoro e della retorica neo-liberista della flessibilità. Riferendosi agli stessi orizzonti culturali, anche gli studiosi dei processi di transizione al lavoro dei giovani hanno sottolineato in una prospettiva micro le valenze positive della mobilità occupazionale, definendola come un’occasione per esplorare il mercato e le proprie capacità e attitudini (Cavalli, 1997), ma soprattutto come un’opportunità di “apprendimento” di nuove competenze non solo tecniche e specializzate, ma anche tacite e trasversali, cognitive, relazionali, organizzative (Follis, 2004; Franchi, 2005; Viteritti, 2005; Bresciani, Franchi, 2006). D’altra parte, la triangolazione mobilità, apprendimento, occupabilità è stata declinata secondo due diverse linee di approfondimento: da un lato, rispetto ai meccanismi di acquisizione delle competenze, dall’altro, rispetto ai processi di costruzione dell’identità e della biografia. Sul primo versante, il neoistituzionalismo sociologico, riprendendo la definizione dei mercati del lavoro locali, professionali e settoriali come “campi organizzativi” strutturati dall’interazione degli attori (Di Maggio, Powell, 1983), ha contribuito ad ampliare i confini dell’apprendimento nel lavoro ben al di là dei processi di arricchimento del capitale umano, fino a comprendere la socializzazione alle norme e alle convenzioni che regolano i comportamenti di lavoratori e datori di lavoro, orientandone le logiche di azione (Boltanski, Thévenot, 1991). Sul secondo versante, il valore dell’apprendimento rispetto agli esiti occupazionali è stato ricondotto alle relazioni fra lavoro, identità e progetto biografico (Bertolini, 2004; Dubar, 2004; Fullin, 2004; Semenza, 2004), poiché le esperienze di lavoro e la capacità di strutturarne la coerenza per prova ed errore sono state concepite come una risorsa per la costruzione dell’identità e per la progettualità e riflessività delle scelte che scandiscono il percorso di vita e di lavoro.

18Entrambe queste linee di approfondimento teorico possono essere rintracciate negli studi recenti sulle carriere lavorative (Colasanto, Zucchetti, 2008) e suggeriscono significativi spunti di riflessione per l’interpretazione dei percorsi di inserimento lavorativo degli immigrati. Un primo strumento analitico potrebbe essere individuato nel modello di “carriera esterna” (Ghirardini, Pellinghelli, 2000), utilizzato dai sociologi del lavoro per interpretare i percorsi di transizione al lavoro dei giovani già dalla fine degli anni novanta. Secondo un tale modello, la possibilità di coniugare job turnover e promozione occupazionale dipenderebbe dalle opportunità di apprendimento (Luciano, 1999) e dalla “coerenza” oggettiva e soggettiva del percorso lavorativo che favorirebbe la capitalizzazione delle competenze progressivamente acquisite; il disordine lavorativo e il turbinio di lavori poveri in cui c’è ben poco da imparare preluderebbero, invece, a un intrappolamento duraturo nell’area dei cattivi lavori (Barbieri, Sherer, 2005; Cortese, 2005). Costruire una carriera coerente, riconducendo esperienze diverse e frammentate a una traiettoria tendenzialmente unitaria, presuppone: a livello soggettivo, la capacità di “narrare” il proprio percorso lavorativo e la propria biografia, attribuendo un senso alle esperienze vissute; a livello oggettivo, la possibilità di ancorare competenze e relazioni acquisite sul lavoro a una base comune che generalmente deriva dalla fidelizzazione al settore e/o alla professione.

19In questa prospettiva si può rileggere il rapporto fra mobilità e occupabilità nelle carriere degli immigrati, riferendolo tanto all’intensità dell’ancoraggio al settore/professione, quanto alle opportunità di capitalizzazione di competenze tecniche nel lavoro manuale qualificato. Come abbiamo già sottolineato, le analisi di dati istituzionali hanno messo in luce la concentrazione dei lavoratori stranieri maschi nell’area del lavoro manuale qualificato, imputandola alla “compressione” dall’alto esercitata dalla barriera di chiusura sociale che ostacola l’accesso degli immigrati alle posizioni occupazionali superiori. Non sono state colte, però, le ambivalenze di un tale processo: l’esperienza del lavoro manuale qualificato oggettivamente e soggettivamente può rappresentare un approdo per chi intende sottrarsi alla trappola dei cattivi lavori di manovalanza generica e un’opportunità per acquisire o recuperare competenze spendibili sul mercato. D’altra parte, la fidelizzazione al settore e alla professione, che è stata confermata dall’indagine ISMU et al. (2010), spesso è stata spiegata con i condizionamenti che derivano dall’inserimento in reti sociali di parenti e connazionali, che favoriscono l’accesso al lavoro, ma possono esporre a rischi di segregazione in nicchie etnicizzate. In realtà, anche questi meccanismi possono avere “effetti inattesi” di capitalizzazione delle competenze, soprattutto per chi riesce a muoversi nel segmento del lavoro manuale qualificato.

20Queste ambivalenze ci hanno suggerito l’ipotesi di ricerca che ha orientato la nostra analisi delle carriere degli immigrati imprenditori. Come illustreremo nei prossimi paragrafi, abbiamo cercato di verificare se, e in che misura, la coerenza delle carriere, ancorata all’esperienza del lavoro qualificato, ha rappresentato per i nostri intervistati un fattore di promozione occupazionale. Nel valutare la loro attuale condizione, però, non abbiamo ritenuto scontate le valenze promozionali del passaggio dal lavoro dipendente a quello indipendente, ma abbiamo ipotizzato meccanismi di differenziazione che possono comportare specifici disallineamenti fra le diverse dimensioni dello status occupazionale (cfr. nota 2): solo per chi è riuscito ad avviare attività più strutturate in grado di fronteggiare meglio la crisi economica si potrebbe prefigurare un cambiamento di status occupazionale che investe tanto la situazione di lavoro (lungo il duplice asse della complessità delle funzioni imprenditoriali e dell’autonomia/potere di controllo), quanto la situazione di mercato (in termini di livelli di reddito, stabilità e riconoscimento sociale); per altre categorie di intervistati, invece, il passaggio al lavoro indipendente potrebbe aver comportato un vantaggio solo sul piano dell’autonomia, senza significativi miglioramenti rispetto alle altre dimensioni della situazione di lavoro e della situazione di mercato. Lungo il continuum definito da queste due posizioni polari potrebbero variare le opportunità di vita dei singoli lavoratori e delle loro famiglie.

3. Regolarità e differenze nelle carriere degli immigrati imprenditori

21A partire dalle riflessioni teoriche e dalle ipotesi di lavoro sin qui sviluppate, il primo obiettivo che ci siamo posti è la ricostruzione della morfologia delle carriere degli immigrati imprenditori. Questa può avere una doppia valenza: da un lato, può servire ad individuare in una prospettiva dinamica e processuale quali tipologie di percorso lavorativo approdano al lavoro indipendente; dall’altro, può permettere di verificare se e in che misura le esperienze pregresse incidano sugli esiti di tale transizione. Rispetto a questi obiettivi abbiamo analizzato intensità, traiettorie e qualità del job turnover, per poi verificare le relazioni fra i profili delle carriere e alcuni indicatori di successo e/o solidità dell’attività attuale.

22Un primo aspetto che caratterizza le carriere riguarda la numerosità e la durata degli episodi lavorativi che hanno scandito il percorso in Italia prima dell’avvio dell’attuale attività. In media gli intervistati hanno svolto 2,7 lavori (senza l’attuale), con una distribuzione che varia da 0 a 20 (anche se poco meno del 90% si concentra tra 0 e 4). Considerando la durata del percorso lavorativo che precede l’attuale attività (da 0 a 31 anni), si può stimare la durata media di ogni singolo episodio. Questa risulta sistematicamente correlata con quella complessiva del percorso lavorativo (fig. 1), anche tenendo in considerazione le principali caratteristiche socio-anagrafiche (genere, età, livello di istruzione, paese d’origine), nonché il settore di attività e il territorio di localizzazione dell’attività. Il segno positivo di questa relazione prefigura una tendenza diffusa alla stabilizzazione occupazionale che è stata rilevata anche da una recente indagine sugli immigrati occupati in Italia: dopo una fase iniziale caratterizzata da più elevati tassi di turnover, gli episodi lavorativi tendono ad allungarsi, definendo una maggiore stabilità delle carriere (Riva, 2010).

Fig. 1 Il percorso lavorativo in Italia che precede l’attuale attività: durata complessiva e durata media degli episodi lavorativi

Fig. 1 Il percorso lavorativo in Italia che precede l’attuale attività: durata complessiva e durata media degli episodi lavorativi

R = 0,551
R2 = 0,304
SIG. = 0,000

  • 11 Abbiamo escluso dall’analisi tre intervistati per i quali quello attuale rappresenta il primo lavor (...)
  • 12 Il lavoro autonomo all’ingresso è generalmente di “rifugio”, quasi esclusivamente commercio ambulan (...)

23Un ulteriore elemento che accomuna le carriere dei nostri intervistati riguarda la concentrazione delle esperienze occupazionali pregresse nell’area del lavoro dipendente: per la maggioranza (80,2%) di coloro che hanno almeno un episodio lavorativo alle spalle11, quella attuale è la prima attività indipendente in Italia; per l’11,6% l’approdo al lavoro indipendente precede l’attuale attività, ma passa comunque attraverso qualche esperienza di lavoro alle dipendenze; appena l’8,1%, infine, ha svolto sin dall’arrivo nel nostro paese solo lavori autonomi12. Considerando le esperienze di lavoro subordinato nel loro insieme, si tratta di attività svolte nella stragrande maggioranza dei casi alle dipendenze di un datore di lavoro italiano (83,5%), mentre tra quelli che hanno lavorato alle dipendenze di connazionali (15,8%) per 3 su 4 si è trattato di un parente. Le carriere, quindi, non si sono costruite in mercati di nicchia etnicizzati tendenzialmente “protetti”, ma i nostri intervistati generalmente sono riusciti ad inserirsi nei mercati del lavoro locali grazie alla loro capacità di rispondere alla domanda di imprese italiane.

24Per valutare la qualità delle carriere abbiamo preso in considerazione la coerenza delle esperienze pregresse rispetto all’attuale attività e il livello di qualificazione delle mansioni svolte, ipotizzando che la qualità delle carriere possa contribuire a definire il significato stesso della transizione al lavoro autonomo: carriere coerenti con esperienze di lavoro qualificato offrono maggiori opportunità di apprendimento e consentono di capitalizzare competenze maturate in settori e professioni affini all’attuale attività imprenditoriale, prefigurando traiettorie di mobilità più solidamente ancorate a risorse di capitale umano; viceversa, il disordine lavorativo e/o una prolungata permanenza nell’area del lavoro a bassa qualificazione con scarse opportunità di apprendimento può delineare una transizione al lavoro autonomo come strategia di “fuga” dalla trappola dei cattivi lavori, dagli esiti più incerti. Diversamente da quanto fatto sin qui, per valutare la qualità delle carriere ci siamo riferiti all’intero percorso di lavoro, nel suo dispiegarsi tra paese d’origine e area di arrivo, per verificare se, e in che misura, l’emigrazione rappresenti una frattura nella carriera che comporta rischi di declassamento professionale.

  • 13 Si tratta di una variabile costruita in due stadi: tenendo in considerazione sia la professione che (...)

25Se si guarda al grado di coerenza13 delle esperienze pregresse rispetto all’attuale attività si rileva per la maggioranza degli intervistati (54,8%) una certa continuità professionale e fidelizzazione al settore di attività, anche considerando il momento di frattura rappresentato dall’emigrazione (due su tre hanno avuto esperienze di lavoro al paese d’origine); a questi si aggiunge un gruppo consistente (17,8%) che all’arrivo in Italia ha accettato un lavoro diverso da quello svolto prevalentemente al paese d’origine, ma successivamente ha avviato un percorso molto o abbastanza coerente, riuscendo quindi ad acquisire competenze spendibili nell’attuale lavoro; una minoranza di intervistati (8,6%), invece, è stata protagonista di percorsi ondivaghi, collezionando cioè esperienze tra loro diverse, anche se nell’attuale lavoro viene recuperata una qualche competenza appresa nel corso della carriera pregressa prima o dopo l’esperienza migratoria; infine, solo il 18,8% è approdato all’attuale lavoro senza vantare un qualche precedente professionale ad essa riconducibile, né in Italia, né nel paese d’origine.

  • 14 Anche in questo caso si tratta di una variabile costruita in due stadi: in una prima fase sono stat (...)

26Se si guarda all’evoluzione delle carriere dal punto di vista del livello di qualificazione14, la tabella 1 ci mostra come solo una minoranza di intervistati (21,2%) ha mantenuto nel tempo un solido ancoraggio al lavoro operaio qualificato, anche se la metà di loro ha sperimento un declassamento iniziale. Viceversa, la maggioranza relativa (46,0%) è rimasta intrappolata a lungo nel lavoro generico e solo con l’attuale attività ha sperimentato una mobilità di posizione occupazionale (anche in questo caso in misura maggiore tra chi ha iniziato a lavorare in patria). Tuttavia, non si prefigurano rigidi meccanismi di segmentazione e di mobilità bloccata, poiché un terzo degli intervistati (il 43,8% tra coloro che hanno iniziato a lavorare in Italia) ha sperimentato carriere promozionali, emancipandosi progressivamente dal lavoro meno qualificato per approdare a quello più qualificato e da qui proiettarsi verso l’attività imprenditoriale. Le opportunità di promozione occupazionale appaiono sostanzialmente confermate anche se si tiene conto dei rischi di declassamento professionale che penalizzano gli immigrati soprattutto all’ingresso nel mercato del lavoro di arrivo.

27La lettura incrociata delle tabelle 1 e 2 ci sembra ridimensionare la gravità della frattura nella carriera che dipende dalla scelta migratoria. Infatti, oltre la metà degli intervistati che avevano iniziato il percorso lavorativo in patria al primo lavoro in Italia ha continuato a svolgere mansioni con un livello di qualificazione uguale e, in pochi casi, superiore a quello del lavoro prevalente al paese d’origine; successivamente, circa un quarto di coloro che rientrano in tale gruppo hanno iniziato un percorso di mobilità verticale che li ha portati a superare la posizione occupata in patria già prima dell’avviamento dell’attuale attività. Per coloro che hanno vissuto un peggioramento qualitativo, invece, vanno segnalati due elementi di analisi importanti: da un lato, la stragrande maggioranza ha sperimentato un declassamento a corto raggio, passando dal lavoro manuale qualificato (o non manuale non qualificato) al lavoro manuale generico; dall’altro, per circa un terzo di coloro che hanno subito un declassamento all’ingresso, successivamente è ricominciato un percorso che nel tempo li ha condotti a recuperare, se non a superare, il livello di qualificazione sperimentato nel proprio paese.

Tab. 1 Qualificazione della carriera pregressa (valori %)

Totale

Con carriere

tra i confini

Con carriere

solo in Italia

Percorsi non qualificati

46,0

49,7

39,1

Di cui: con declassamento iniziale

18,2

27,1

-

Percorsi qualificati

21,2

22,6

17,2

Di cui: con declassamento iniziale

10,1

5,3

-

Percorsi promozionali

32,8

27,8

43,8

Di cui: con declassamento iniziale

3,5

15,0

-

Totale

100

(n. 198)

100

(n. 133)

100

(n. 64)

Tab. 2 Transizione dal lavoro prevalente al paese d’origine al primo lavoro in Italia per livello di qualificazione (valori % sul totale – n. 130)

Primo lavoro in Italia

Manuale
generico

Manuale qualif. e non manuale
non qualif.

Tecnico

A elevata
qualif.

Manuale generico

30,8

3,8

0,0

0,0

Manuale qualif. e non manuale non qualif.

30,8

14,6

0,0

1,5

Lavoro tecnico

3,8

2,3

0,0

0,0

Lavoro a elevata qualif.

8,5

2,3

0,8

0,8

  • 15 Sull’importanza di queste due variabili nel definire modelli di imprenditorialità e gradi di succes (...)

28D’altra parte, il riferimento alle caratteristiche qualitative delle carriere occupazionali può servire a connotare il significato e gli esiti dell’approdo al lavoro indipendente. Al riguardo, occorre ricordare che le attività avviate dagli intervistati, sebbene siano in gran parte consolidate (in media avviate da 7,2 anni e comunque l’80% da 3 anni e più), tuttavia sono tra loro molto eterogenee dal punto di vista della struttura organizzativa e della capacità di competere sul mercato. Incrociando coerenza e livelli di qualificazione dei percorsi (per semplicità rese entrambe dicotomiche) con due variabili che rimandano alla struttura dell’attività attuale (presenza o meno di dipendenti) e alla capacità di fronteggiare la crisi (andamento del fatturato negli ultimi tre anni)15, otteniamo risultati ambivalenti (tab. 3). Se la coerenza rappresenta una caratteristica trasversale delle carriere degli intervistati e non discrimina rispetto alle performance dell’attività attuale, non così è per i livelli di qualificazione delle attività pregresse. Infatti, chi ha sperimentato carriere interamente o parzialmente interne all’area del lavoro qualificato oggi si trova a gestire attività più strutturate e/o che riescono a fronteggiare meglio la crisi. Ci sembra di poter dire, quindi, che se l’ancoraggio al settore e/o alla professione può rappresentare un fattore di apprendimento importante per il passaggio al lavoro indipendente, tuttavia non elimina i rischi di segregazione in attività che stentano a crescere e che competono in mercati affollati e a bassa soglia di ingresso. L’aver avuto nel corso della carriera esperienze di lavoro più qualificate, invece, può rappresentare una risorsa spendibile sui mercati locali, sia in termini di competenze che di reputazione, indipendentemente dalla fidelizzazione ad uno specifico settore di attività.

Tab. 3 Struttura e competitività dell’attività attuale per qualità della carriera pregressa (valori %)

Dipendenti

Fatturato ultimi 3 anni

Totale

No

Diminuito

Stabile/in crescita

Carriere coerenti

62,2

37,8

62,2

37,8

100 (n. 143)

Carriere non coerenti

69,1

30,9

52,7

47,3

100 (n. 55)

Totale

64,1

35,9

59,6

40,4

100 (n. 198)

Carriere con esperienze di lavoro qualificato

70,1

29,9

53,3

46,7

100 (n. 91)

Carriere nel lavoro non qualificato

57,1

42,9

67,0

33,0

100 (n. 107)

Totale

64,1

35,9

59,6

40,4

100 (n. 198)

29In sintesi, i percorsi di lavoro che hanno condotto i nostri intervistati all’avvio dell’attuale attività presentano tratti comuni ed elementi di differenziazione. Una tendenza comune riguarda la progressiva stabilizzazione delle carriere e la traiettoria che conduce al lavoro indipendente dopo un certo numero di occupazioni tutte all’interno dell’area della subordinazione. Maggiori elementi di differenziazione, invece, sono emersi sul piano della qualità delle carriere e dei suoi rendimenti. Nel complesso, però, i risultati dell’indagine smentiscono alcuni luoghi comuni sull’inserimento occupazionale dei migranti: da un lato, il disordine lavorativo riguarda una parte minoritaria del campione; dall’altro, non abbiamo registrato un declassamento professionale generalizzato rispetto allo status occupazionale sperimentato nel paese d’origine, come suggerito dall’ipotesi delle carriere a “U” (Riva, 2009), ed in ogni caso coloro che hanno subito il declassamento all’arrivo in Italia successivamente hanno recuperato lo scarto iniziale anche prima di avviare l’attuale attività.

  • 16 Ciò vale ancora di più restringendo l’analisi al percorso lavorativo in Italia: il passaggio al lav (...)

30Queste osservazioni non contraddicono l’ipotesi di una penalizzazione professionale degli immigrati nel mercato del lavoro italiano rispetto agli autoctoni (Reyneri, 2007; Dell’Aringa, Pagani, 2010; Fullin, 2011a; Fullin, Reyneri, 2011; Reyneri, 2011), ma ne prospettano possibili evoluzioni non regressive. Analizzando il percorso lavorativo nel suo dispiegarsi tra società d’origine e società d’accoglienza, abbiamo in qualche misura relativizzato la gravità degli effetti delle scelte migratorie in termini di spreco del capitale umano, poiché per la maggioranza degli intervistati anche i lavori svolti in patria risultano prevalentemente dequalificati. Il brain waste di cui gli immigrati più istruiti sarebbero oggetto in Italia (Reyneri, 2007; 2011), quindi, riproduce un processo di penalizzazione già in atto nei paesi d’origine, dove a crescenti livelli di istruzione della popolazione giovanile generalmente non corrispondono adeguate opportunità di valorizzazione delle risorse di capitale umano. Rispetto alla maggioranza dei lavoratori stranieri, gli intervistati hanno comunque sperimentato un percorso promozionale: con il passaggio al lavoro indipendente in gran parte (85%) hanno raggiunto lo status occupazionale più elevato sperimentato nel corso della loro carriera, anche considerando le esperienze al paese d’origine16; ciò vale per tutti coloro che hanno bassi livelli di istruzione e per quasi tutti i diplomati, mentre solo tra i laureati una quota significativa (quasi la metà) aveva svolto professioni a elevata qualificazione nel proprio paese.

4. Profili individuali e modelli di carriera

31La letteratura sull’imprenditorialità immigrata per spiegare le forme di inserimento lavorativo degli immigrati e il differenziarsi dei loro destini occupazionali ha sempre privilegiato approcci che hanno enfatizzato il ruolo giocato da variabili strutturali o culturali, queste ultime intese prevalentemente in senso etnico. Anche le proposte più articolate degli approcci che integrano diverse prospettive di analisi, come il modello interattivo (Waldinger, Aldrich, Ward, 1990) o quello della mixed embeddedness (Kloosterman, Rath, 2001; Rath, 2002), hanno dedicato poca attenzione al ruolo degli attori individuali e agli spazi di azione che riescono a conquistarsi a partire dalle risorse identitarie, motivazionali e di capitale umano di cui dispongono. Il riferimento a tali risorse, ma anche alle opportunità che derivano dalle appartenenze etniche e dagli spazi che si aprono nei mercati locali e che gli immigrati stessi possono contribuire a ridefinire interagendo con la struttura della società di accoglienza (Barberis, 2008), diventa tanto più rilevante allorché si analizzano i percorsi di chi ha comunque cambiato status occupazionale approdando al lavoro indipendente. In questa prospettiva abbiamo cercato di verificare se, e in che misura, le diverse tipologie di carriera dei nostri intervistati fossero correlate a specifici profili individuali.

32In relazione alle caratteristiche socio-anagrafiche dei nostri intervistati, occorre sottolineare la sovrarappresentazione nel campione delle componenti “forti” dell’offerta di manodopera straniera (Ministero dell’Interno, 2007): è maggiore infatti l’incidenza degli uomini (89,5%), degli adulti (ben oltre la metà ha 40 anni e più) e dei più istruiti (49,5% diplomati e 17,0% laureati), tanto rispetto al totale degli immigrati presenti nel nostro paese, quanto rispetto agli autoctoni. Si tratta di un fattore non secondario per la nostra riflessione, solo in parte imputabile alle modalità del campionamento che ha escluso le attività meno consolidate.

33Un ulteriore elemento che qualifica il profilo degli intervistati si deduce dalle motivazioni che hanno guidato due scelte cruciali per le loro carriere: la decisione di emigrare e quella di avviare un’attività in proprio. In entrambi i casi il desiderio di miglioramento della propria condizione economica rappresenta la motivazione più diffusa che rimanda tanto ad una condizione di deprivazione relativa, quanto ad orientamenti acquisitivi che si specificano nelle motivazioni che seguono in ordine di importanza: l’aspirazione alla promozione sociale, lo spirito di avventura e il desiderio di libertà che hanno orientato la scelta di emigrare; la volontà di mettersi in gioco per valorizzare le proprie capacità e competenze e di soddisfare il desiderio di autonomia che stanno alla base della decisione di avviare l’attuale attività (tab. 4). Si tratta di orientamenti che rivelano l’attitudine degli intervistati a fronteggiare i vincoli di contesto con strategie di azione acquisitive e non solo adattive, tanto nel paese d’origine, quanto in quello di emigrazione. Inoltre, la scarsa importanza attribuita alla mancanza di alternative come motivazione che ha spinto ad intraprendere la strada del lavoro indipendente (11,1%), confermata dal fatto che solo l’11,5% degli intervistati era disoccupato prima di avviare l’attuale attività, evidenzia come la maggioranza dei nostri intervistati non abbia vissuto il passaggio al lavoro indipendente come un rifugio o un’alternativa alla disoccupazione, diversamente da quanto suggerito dalla teoria dello svantaggio (Collins et al., 1964).

Tab. 4 Fattori di spinta all’emigrazione e motivazioni di avvio dell’attuale attività (valori %)

Fattori di spinta all’emigrazione

Motivazioni di avvio dell’attuale attività

Economici

42,5

Economiche (guadagnare di più)

59,8

Promozione sociale

40,5

Valorizzare capacità/competenze

58,8

Avventura

26,0

Desiderio di autonomia

43,2

Libertà

15,5

Avere un lavoro più regolare

25,1

Ricongiungimento

10,0

Consiglio ex datore di lavoro

12,1

Politici

8,0

Mancanza di alternative

11,1

Altro

19,0

Altro

26,6

Totale

n. 199

Totale

n. 199

Totali maggiori del 100% poiché erano possibili più risposte

  • 17 Non sono stati rilevati significativi elementi di differenziazione sia in termini di coerenza che d (...)

34Piuttosto, i dati della ricerca prefigurano l’esistenza di spazi di azione all’interno dei quali le risorse di capitale umano, identitarie e motivazionali di cui gli immigrati dispongono assumono un ruolo importante nell’orientare le carriere e il passaggio al lavoro indipendente. Analizzando le caratteristiche socio-anagrafiche degli intervistati che hanno sperimentato carriere diverse per coerenza, livelli di qualificazione ed esiti, possiamo notare una correlazione fra qualità delle carriere e risorse individuali: il livello di istruzione e l’origine sociale sono correlate positivamente con il livello di qualificazione delle esperienze pregresse, mentre appaiono meno rilevanti rispetto alla costruzione di percorsi coerenti (tab. 5)17. La possibilità di sperimentare il lavoro qualificato cresce con il livello di istruzione, è maggiore per i diplomati (59,2%) e per i laureati (67,6%) rispetto agli intervistati meno istruiti (39,4%) e riguarda in maggior misura chi proviene da famiglie di ceto medio-superiore. Pertanto, se le credenziali educative e l’origine sociale non costituiscono un requisito necessario per il passaggio al lavoro indipendente, rappresentano comunque una risorsa per l’accesso al lavoro manuale qualificato che costituisce la principale porta d’ingresso per le attività imprenditoriali più strutturate e che riescono a fronteggiare meglio la crisi. Per quanto riguarda, invece, le strategie di fidelizzazione al settore e/o alla professione anche i dati sul profilo degli intervistati ne confermano il carattere trasversale e ambivalente: per tutti la socializzazione alle convenzioni e alle relazioni che regolano i mercati professionali e settoriali rappresentano un requisito necessario per l’esercizio di un’attività indipendente negli stessi ambiti, ma la rendibilità di questo requisito aumenta solo per chi può contare su una buona dotazione di risorse educative e familiari ed è riuscito a valorizzare il suo capitale umano attraverso l’esercizio di attività più qualificate.

35D’altra parte, la qualità delle esperienze di lavoro pregresse influenza le motivazioni all’avvio dell’attività indipendente e il significato stesso che i protagonisti attribuiscono a tale passaggio: fra i nostri intervistati solo coloro che hanno sperimentato il lavoro qualificato dichiarano con maggiore frequenza motivazioni acquisitive ed autorealizzative di valorizzazione delle proprie competenze; per tutti gli altri, invece, prevalgono le motivazioni strumentali di innalzamento del livello di reddito. Pertanto, si può ipotizzare che soprattutto per questo secondo gruppo di intervistati, più che per il primo, il passaggio al lavoro indipendente rappresenti una fuga dall’esperienza di “mobilità bloccata” nel lavoro manuale non qualificato (tab. 6).

Tab. 5 Qualità della carriera per titolo di studio e origine sociale (valori %)

Coerenza

Livello di qualificazione

Carriere
coerenti

Carriere
non
oerenti

Carriere con
esperienze
di lavoro qualific.

Carriere
nel
lavoro
non
qualific.

Totale

Livello di istruzione

Max licenza media

75,8

24,2

39,4

60,6

100 (n. 66)

Diploma

69,4

30,6

59,2

40,8

100 (n. 98)

Laurea

73,5

26,5

67,6

32,4

100 (n. 34)

Occupazione del padre

Operaio/contadino

69,9

30,1

50,6

49,4

100 (n. 83)

Commerc./artigiano

71,9

28,1

50,9

49,1

100 (n. 57)

Impiegato e oltre

75,4

24,6

61,4

38,6

100 (n. 57)

Tab. 6 Motivazioni di avvio dell’attuale attività per livello di qualificazione delle esperienze pregresse (valori %)

Carriere con esperienze
di lavoro qualificato

Carriere nel
lavoro non qualificato

Economiche
(guadagnare di più)

55,1

66,7

Valorizzare
capacità/competenze

64,5

51,1

Totale

n. 90

n. 107

Totali maggiori di 100% poiché erano possibili più risposte

36Più in generale, i nessi che abbiamo individuato tra dotazione iniziale di risorse individuali, qualità delle esperienze lavorative e performance dell’attività avviata possono suggerire utili elementi di riflessione per la spiegazione dei meccanismi di differenziazione tanto dei percorsi e dei destini occupazionali dei lavoratori immigrati, quanto delle opportunità di successo per le loro attività autonome, al di là della rigida contrapposizione fra strategie difensive e di promozione sociale.

5. Struttura delle opportunità e carriere imprenditoriali

37Il ruolo delle risorse individuali nella costruzione del percorso imprenditoriale non può essere enfatizzato poiché i migranti si muovono all’interno di uno spazio sociale caratterizzato da molti vincoli e scarse opportunità con i quali devono misurarsi. Traiettorie ed esiti delle carriere sono il risultato di equilibri complessi fra attori sociali e contesto istituzionale che possono essere interpretati secondo l’approccio della mixed embeddedness (Kloosterman, Rath, 2001; Rath, 2002). Riferendosi a questa proposta teorica originaria, alcuni studi sull’imprenditorialità immigrata in Italia hanno sottolineato tanto la variabilità e la dinamicità della struttura delle opportunità e delle dimensioni del radicamento (Barberis, 2008; 2011), quanto la loro articolazione in uno spazio transnazionale (Storti, 2009; Avola, Cortese, 2011). In quest’ottica, per comprendere gli spazi all’interno dei quali si definiscono i passaggi al lavoro indipendente degli immigrati abbiamo cercato di guardare in una prospettiva dinamica all’interazione di alcune variabili chiave che definiscono la mappa delle opportunità (regolazione politica, caratteristiche dei mercati, risorse relazionali etnicamente definite).

38Un primo elemento che può essere interpretato nei termini di un ampliamento della struttura delle opportunità riguarda l’accorciamento dei tempi della transizione al lavoro indipendente (CNEL, 2011), che passano da circa 14 anni per coloro che sono arrivati prima del 1990 a poco più di 4 anni e mezzo per chi è arrivato negli anni duemila (tab. 7). Tale accelerazione progressiva è stata innescata da fattori istituzionali (nel 1998 è stata abrogata la clausola della reciprocità che limitava fortemente l’accesso degli stranieri al lavoro indipendente), ma è stata amplificata da due diversi processi: da un lato, la crescente difficoltà di riproduzione generazionale del lavoro autonomo tra gli italiani in specifici settori; dall’altro, la crescita esponenziale della presenza di immigrati nel nostro paese (Reyneri, 2011). Quest’ultimo aspetto ha determinato almeno tre condizioni favorevoli a uno sviluppo più rapido dell’imprenditorialità degli stranieri: la possibilità di sfruttare nicchie di mercato sempre più estese per le imprese propriamente etniche (Ambrosini, 1995); l’ampliamento delle reti di connazionali indispensabili per sostenere la sfida del lavoro indipendente in una società diversa da quella di origine; la diffusione di fenomeni di isomorfismo mimetico, poiché, a fronte della mobilità bloccata nel lavoro dipendente, il “successo” degli imprenditori pionieri ha legittimato nuovi modelli di carriera e di identità professionale, innescando processi emulativi tra i nuovi arrivati.

Tab. 7 Anni trascorsi dall’arrivo in Italia all’avviamento dell’attuale attività per periodo di arrivo

Arrivo in Italia

Media

Deviazione Std.

N.

Fino al 1989

14,1

6,4

62

Dal 1990 al 1999

8,7

3,8

91

Dal 2000 in poi

4,6

2,3

47

Totale

9,2

5,7

200

  • 18 Questa scelta ha comportato l’esclusione di imprenditori di nazionalità diversa da quella prescelta (...)

39Tuttavia, come argomentato da un’ampia letteratura, la mappa delle opportunità per l’imprenditorialità immigrata si definisce soprattutto a livello locale. È qui, infatti, che i diversi gruppi di immigrati, con le loro risorse e capacità di attivarle, interagiscono con le caratteristiche dei mercati e del contesto sociale definendo il campo d’azione in cui si costruiscono e si trasformano i percorsi di imprenditorialità. Rispetto a questo quadro, per verificare se, e in che misura, l’interazione tra contesti sociali, mercati e risorse etniche strutturi meccanismi di differenziazione dei modelli di carriera, d’ora in avanti la nostra unità di analisi sarà rappresentata dai gruppi intervistati che operano nello stesso settore in una specifica realtà locale e provengono dal medesimo paese: i marocchini nel settore alimentare a Torino (40 casi); gli egiziani nel settore edile a Milano (40); ancora i marocchini nel settore metalmeccanico a Modena e Reggio Emilia (20); i cinesi nel commercio di abbigliamento (20) e i senegalesi nell’altro commercio (19) a Catania; gli immigrati attivi nei trasporti a Trento (29)18.

40Riferendoci a questa classificazione abbiamo cercato di cogliere gli elementi di differenziazione della morfologia e degli esiti delle carriere analizzando per ciascun gruppo locale le caratteristiche delle carriere, il profilo individuale e le motivazioni che hanno favorito l’avviamento dell’attuale attività (tabb. 8, 9 e 10).

Tab. 8 Caratteristiche delle carriere per gruppo nazionale e contesto locale

% di percorsi
sempre
dipendenti

% di percorsi
coerenti

% di percorsi
con esperienze
di lavoro
qualificato

Marocchini - Alimentare - TO

86,8

61,5

59,0

Marocchini - Metalmecc. - MO/RE

95,0

85,0

35,0

Egiziani - Edilizia - MI

95,0

82,5

60,0

Cinesi - Comm. abbigliamento - CT

50,0

90,0

50,0

Senegalesi - Altro comm. - CT

5,3

89,5

36,8

Varie nazionalità - Trasporti - TN

96,4

32,1

75,0

Totale

77,6

71,1

55,4

Tab. 9 Caratteristiche del profilo individuale per gruppo nazionale e contesto locale

% a bassa
istruzione

% origine
CMI e oltre

Marocchini - Alimentare - TO

45,0

7,5

Marocchini - Metalmecc. - MO/RE

15,0

25,0

Egiziani - Edilizia - MI

5,0

50,0

Cinesi - Comm. abbigliamento - CT

75,0

15,8

Senegalesi - Altro comm. - CT

52,6

36,8

Varie nazionalità - Trasporti - TN

20,7

24,1

Totale

32,1

26,9

Tab. 10 Motivazioni di avvio dell’attuale attività per gruppo nazionale e contesto locale

1° motivo (%)

2° motivo (%)

3° motivo (%)

Marocchini -

Desid. auton.

Valor. capac.

Economiche

Alimentare - TO

(62,5)

(62,5)

(55,0)

Marocchini -

Economiche

Valor. capac.

Manc. altern.

Metalmecc. - MO/RE

(75,0)

(55,0)

(45,0)

Egiziani -

Valor. capac.

Economiche

Desid. auton.

Edilizia - MI

(55,0)

(55,0)

(55,0)

Cinesi -

Economiche

Lav. più reg.

Cons. ex dat.

Comm. abbigliamento - CT

(65,0)

(25,0)

(10,0)

Senegalesi -

Economiche

Valor. capac.

Lav. più reg.

Altro comm. - CT

(72,2)

(16,7)

(16,7)

Varie nazionalità -

Valor. capac.

Desid. auton.

Economiche

Trasporti - TN

(89,7)

(55,2)

(48,3)

Totale

Economiche

Valor. capac.

Desid. Auton.

(58,1)

(52,7)

(41,9)

  • 19 Castagnone (2008) segnala un processo di gemmazione da alcune imprese originarie (leader di filiera (...)

41I marocchini impegnati a Torino nel settore alimentare (macellerie, gastronomia e ristorazione etnica e non, commercio alimentare al dettaglio) rappresentano un tipico esempio di imprenditorialità il cui sviluppo è strettamente connesso alle specifiche opportunità che si creano in un’area metropolitana: nel capoluogo piemontese, da un lato, emergono difficoltà crescenti di riproduzione dell’offerta di imprenditorialità degli autoctoni; dall’altro, sono cresciute rapidamente tanto l’immigrazione, quanto la domanda di consumo “esotico”, creando quella massa critica necessaria per la sostenibilità di imprese che offrono prodotti etnici. Ciò ha fatto sì che i marocchini, di antica e radicata immigrazione in città, coniugando strategie commerciali di tradizione e ibridazione merceologica (Castagnone, 2009), divenissero tra i principali protagonisti del proliferare di imprese straniere nel settore. Si tratta di un gruppo piuttosto eterogeneo dal punto di vista delle caratteristiche delle carriere, del profilo individuale e delle motivazioni all’avvio dell’attuale attività, ma una tale eterogeneità si spiega con la diversità delle fasi di arrivo. I primi arrivati, sono quelli maggiormente dotati di risorse che nel tempo maturano esperienze di lavoro qualificato; per loro il passaggio al lavoro autonomo si iscrive all’interno di strategie acquisitive e autorealizzative, si compie in una fase matura del percorso migratorio e raggiunge risultati superiori alla media, poiché le loro imprese oggi sono quelle maggiormente strutturate. I marocchini che sono arrivati a Torino successivamente sono meno dotati di risorse, ma trovano maggiori opportunità di maturare esperienze in un settore che inizia a connotarsi etnicamente; appena possono transitano al lavoro autonomo, rilevando attività già esistenti (3 su 4) di connazionali e/o autoctoni19 in un settore a bassa soglia di ingresso che offre loro una speranza di emancipazione dai cattivi lavori e di promozione sociale (si registra la più alta quota di soggetti che dichiarano di passare al lavoro autonomo per avere un lavoro più regolare).

42Il caso dei marocchini attivi nel settore metalmeccanico nelle province di Modena e Reggio Emilia conferma che le carriere si costruiscono sulla base di equilibri differenziati in cui quella etnica è solo una dimensione tra le altre. Mediamente più istruiti e di origini sociali più elevate dei connazionali residenti a Torino, in quest’area distrettuale i nostri intervistati sono rimasti quasi esclusivamente confinati nel lavoro operaio alle dipendenze di imprese manifatturiere, con poche opportunità di svolgere mansioni qualificate (il livello più basso registrato in assoluto). Un lungo apprendistato nel settore ha consentito loro di acquisire competenze specifiche, difficilmente spendibili in altri ambiti produttivi. In un contesto caratterizzato da sistemi urbani di piccole dimensioni le chance di passaggio al lavoro indipendente appaiono settorialmente limitate e confinate all’interno del settore secondario, dove gli immigrati possono sfruttare gli interstizi abbandonati dagli autoctoni o inserirsi all’interno dei processi di ristrutturazione delle catene di subfornitura distrettuali (Rinaldini, 2011). Non è un caso, quindi, che la transizione al lavoro indipendente (in larghissima maggioranza autonomo) abbia fortissime motivazioni strumentali e in qualche misura segnali una mancanza di soluzioni alternative per uscire dalle strette maglie del lavoro operaio a scarsa qualificazione.

43Gli egiziani attivi nell’edilizia a Milano rappresentano una delle realtà più interessanti e consolidate dell’imprenditorialità straniera in Italia (Codagnone, 2003). Tuttavia, al di là della comune origine, non si tratta di un gruppo particolarmente connotato da punto di vista etnico, né regolato da reti sociali estese, poiché le relazioni sono prevalentemente circoscritte in ambiti familiari (Ambrosini, Abbatecola, 2002). L’elevata propensione all’imprenditorialità degli egiziani si iscrive all’interno di strategie acquisitive che tendono a valorizzare l’alta dotazione di capitale umano e trovano nella famiglia un importante riferimento identitario e di classe (la metà degli intervistati proviene da famiglie della borghesia o dalla classe media impiegatizia). Oltre a poter contare su elevate credenziali educative (il 40% possiede la laurea), gli immigrati egiziani intervistati a Milano rappresentano l’unico esempio connotato tanto da un’elevata fidelizzazione al settore, quanto da un’esperienza di lavoro qualificato superiore alla media. Tali caratteristiche, accentuate soprattutto tra coloro che rientrano all’interno della prima ondata migratoria, definiscono un profilo di migrante forte, pronto a cogliere le opportunità offerte dalla ristrutturazione di un settore che alimenta le catene del subappalto e che nel contesto milanese non trova un’offerta autoctona adeguata. Solo per chi è arrivato più di recente e con una dotazione di risorse inferiore l’etnicizzazione del settore ha favorito il passaggio al lavoro autonomo.

44I casi passati sinora in rassegna, pur con tutte le differenze che sono state evidenziate, ripropongono il modello prevalente di transizione dal lavoro dipendente a quello indipendente e possono essere in gran parte spiegati con meccanismi di vacancy chain. Gli approfondimenti catanesi dedicati ai cinesi nel settore dell’abbigliamento e ai senegalesi nell’altro commercio fuoriescono per varie ragioni da questi schemi. Innanzitutto, si tratta di immigrati i cui percorsi di lavoro possono essere considerati overembedded rispetto ai reticoli etnici (Barberis, 2008). In entrambi i casi, infatti, l’inserimento nel mercato del lavoro locale si compie all’interno delle strette maglie delle nicchie etnicizzate. Il coinvolgimento marginale in attività dipendenti dei senegalesi lungo tutto l’arco della carriera, così come l’elevata coerenza delle precedenti esperienze lavorative rispetto all’attività attuale (sono rari gli esempi di lavoro al di fuori del commercio, anche in patria) si spiega con la forte solidarietà interna alla confraternita muride cui appartengono e che rappresenta un costante riferimento durante tutto l’iter migratorio (Scidà, 1993). Ai nuovi arrivati viene offerta ospitalità e soprattutto un percorso di inserimento lavorativo già tracciato che inizia con la colletta tra i “fratelli” che forniscono loro la merce da vendere e li socializzano all’ambulantato. Le risorse di capitale sociale di cui dispongono hanno permesso ai senegalesi di compensare la debolezza del loro profilo individuale e di iniziare sin dagli anni novanta un processo di spiazzamento dei commercianti marocchini che vantavano un più antico insediamento in città, ma non potevano contare su reticoli altrettanto coesi. Il ruolo delle reti diventa importante anche per sostenere percorsi graduali di mobilità occupazionale: dopo il lungo apprendistato nell’ambulantato irregolare “di rifugio” si passa al commercio su suolo pubblico con regolare licenza, per approdare nei casi da noi indagati all’avvio di esercizi commerciali per la vendita al dettaglio e all’ingrosso di prodotti etnici e oggettistica di scarsa fattura e in alcuni casi di import-export (Avola, Giorlando, 2004). Oltre a poter contare su forza lavoro affidabile, flessibile e a basso costo, i grossisti trovano nei connazionali anche i loro principali clienti, mentre i dettaglianti sanno di poter contare su importanti agevolazioni, come prestiti di merce, dilazioni di pagamento, ecc. Tuttavia, se le maglie strette dei reticoli hanno rappresentato una parte importante della struttura delle opportunità dei senegalesi nel mercato del lavoro locale, nel lungo termine rischiano di diventare una trappola perché producono un sovraffollamento del mercato e rischi di concorrenza esasperata che frenano il consolidamento e lo sviluppo delle attività (oltre la metà restano confinate nell’ambito del lavoro autonomo). Il desiderio di guadagnare di più, che ha fortemente orientato l’approdo all’attuale attività (tutte le altre motivazioni hanno un peso del tutto marginale), viene spesso deluso e per molti l’alternativa diventa l’emigrazione verso nuovi territori. Non è un caso che negli ultimi anni la presenza senegalese a Catania sia drasticamente crollata e che i rari esempi di successo imprenditoriale riguardino coloro che hanno scommesso su esperimenti atipici al di fuori delle nicchie etnicizzate.

45Anche i cinesi intervistati a Catania presentano un profilo individuale particolarmente debole tanto sul piano delle credenziali educative (di gran lunga le peggiori tra tutti i gruppi considerati), quanto su quello dell’origine sociale. Inoltre, come per i senegalesi, i percorsi lavorativi dei cinesi appaiono overembedded rispetto ai reticoli etnici che rappresentano al contempo il principale canale di inserimento lavorativo e di fornitura di risorse indispensabili per l’avvio delle attività indipendenti. Non è un caso, infatti, che quello dei cinesi a Catania sia l’unico esempio tra quelli analizzati in cui l’approdo al lavoro attuale giunge dopo esperienze di lavoro subordinato alle dipendenze di connazionali, parenti e non. Inoltre, anche tra coloro che hanno percorsi prevalentemente o completamente nel lavoro autonomo (il 50%) il ruolo dei reticoli non viene meno: l’avvio di un’attività autonoma passa per tutti o attraverso precedenti esperienze di lavoro dipendente in attività di connazionali o per gemmazione da imprese già consolidate gestite dai familiari. Queste dinamiche ci aiutano a comprendere l’elevata coerenza di carriere che si svolgono quasi esclusivamente all’interno del settore dell’abbigliamento (confezionamento e/o commercializzazione), tranne qualche raro caso di esperienza nella ristorazione. Infine, anche i cinesi hanno nei confronti del lavoro indipendente un atteggiamento quasi esclusivamente strumentale: solo le motivazioni economiche appaiono contare veramente per l’avvio dell’attuale attività. Tuttavia, a differenza dei senegalesi, le biografie deboli dei cinesi sono controbilanciate da una progettualità forte e da strategie mirate che contraddistinguono il loro percorso migratorio sin dall’inizio: diventare laoban (padroni) è l’obiettivo ultimo verso il quale sono finalizzati tutti gli sforzi individuali e familiari. Inoltre, rispetto ai senegalesi il ricorso alle reti assume una valenza prettamente utilitaristica e poco identitaria o solidaristica: è il mercato l’unico riferimento costante delle loro carriere e la mobilità, la flessibilità, l’appropriatezza sono le loro principali risorse competitive. Con le loro strategie i commercianti cinesi hanno contribuito a ridefinire la mappa delle opportunità a Catania: seguendo le nuove traiettorie dell’imprenditoria cinese in Italia (Ceccagno, Rastrelli, 2008), sono giunti in un’area a forte vocazione commerciale e, attivando capacità individuali in una dimensione collettiva, sono riusciti in poco tempo a realizzare una colonizzazione senza conflitto del comparto commerciale dell’abbigliamento low cost, proponendosi come intermediari transnazionali (diretti o indiretti) del made in China, di cui Catania è diventato il principale hub siciliano, e ribaltando i rapporti competitivi con i commercianti autoctoni. Il loro successo non si iscrive esclusivamente all’interno della capacità di competere sul prezzo, ma dipende da un mix di competenze tacite e strategie di diversificazione e adattamento al mercato locale che ne definisce il profilo imprenditoriale (Avola, Cortese, 2011).

  • 20 Gli autotrasportatori “trentini” assegnano all’importanza di aderire alle associazioni di categoria (...)

46L’ultimo caso da noi indagato è quello degli autotrasportatori a Trento. Si tratta di immigrati provenienti da una pluralità di paesi (Est Europa, Nord Africa, penisola indiana) per i quali, quindi, non possiamo riferirci a risorse etniche comuni. Tuttavia, quello trentino è un caso particolarmente interessante, poiché riguarda un gruppo di immigrati con percorsi lavorativi atipici rispetto a quelli fin qui analizzati, che operano con successo in un settore e in un’area territoriale che possono essere concepiti come una nuova frontiera dell’imprenditorialità immigrata in Italia. Nelle carriere degli autotrasportatori “trentini”, infatti, la combinazione di coerenza e di qualificazione si ribalta rispetto a quella prevalente: solo un terzo degli intervistati è transitato al lavoro autonomo dopo aver maturato una o più esperienze nel settore dei trasporti, in patria e/o in Italia; viceversa la maggioranza (75%) ha maturato una qualche esperienza di lavoro qualificato (la quota più alta rilevata). Questa combinazione anomala di scarsa coerenza ed esperienza diffusa di lavoro qualificato, sostenuta da un buon livello delle credenziali educative, non pregiudica l’accesso a un settore di attività che non richiede specifiche competenze di mestiere, ma non spiega il “successo” degli autotrasportatori stranieri. Le loro attività, infatti, sono particolarmente solide, soprattutto se si guarda alla capacità di resistere alla crisi: negli ultimi tre anni solo un terzo dichiara di aver registrato un calo del fatturato (contro oltre i due terzi negli altri contesti) e la metà ha addirittura aumentato il numero dei dipendenti. Le risorse motivazionali (il passaggio al lavoro indipendente è interpretato come un’opportunità di valorizzare le proprie capacità in nove casi su dieci) e il capitale umano bastano a spiegare tali performance? Probabilmente nel caso trentino le dotazioni di risorse personali sono state “attivate” da mutamenti favorevoli nella mappa delle opportunità lungo due dimensioni. La prima è di mercato: la riduzione dei margini di profitto, dovuta alla lievitazione dei costi e al controllo esercitato dalla grande distribuzione sulle tariffe, ha reso questo tipo di attività meno appetibile per i “padroncini” autoctoni in un momento in cui si aprivano nuovi mercati per l’intensificazione degli scambi con l’Europa dell’Est e si ampliavano per gli immigrati le opportunità di sviluppare imprese riconducibili al modello del “transnazionalismo circolatorio” (Ambrosini, 2009). La seconda dimensione di vantaggio rimanda, invece, a meccanismi di regolazione sociale: le politiche di sviluppo e integrazione della provincia autonoma, ma soprattutto il ruolo promozionale esercitato delle locali associazioni datoriali20.

6. Conclusioni

47L’analisi delle carriere di imprenditori immigrati ci ha permesso di guardare in una prospettiva dinamica e processuale all’inserimento occupazionale degli stranieri nel nostro paese, superando la rigida contrapposizione fra interpretazioni stereotipate che prefigurano ora un eccesso (overmobility), ora un deficit di mobilità (undermobility) per i lavoratori immigrati rispetto agli autoctoni. I risultati dell’indagine hanno fatto emergere un quadro articolato in cui i percorsi lavorativi degli immigrati presentano caratteristiche e traiettorie comuni, ma anche significativi elementi di differenziazione.

48Una tendenza comune riguarda la progressiva stabilizzazione delle carriere e la traiettoria che conduce al lavoro indipendente dopo un certo numero di occupazioni, tutte all’interno dell’area della subordinazione, ma generalmente al di fuori delle nicchie etnicizzate. Per tutti gli intervistati gli episodi di mobilità si addensano nella fase di avvio della carriera nel nostro paese; invece, meno diffuse sono le esperienze di disordine lavorativo e di declassamento professionale, poiché spesso gli immigrati più istruiti sono stati penalizzati dall’over education già al paese di origine e non trovano in Italia lavori tanto distanti da quelli sperimentati in precedenza.

49Maggiori elementi di differenziazione sono emersi sul piano della qualità delle carriere e dei suoi rendimenti. Per la maggioranza degli intervistati abbiamo rilevato una certa continuità professionale e fidelizzazione al settore di attività che favoriscono l’apprendimento e la capitalizzazione delle competenze acquisite; meno generalizzate, invece, sono le esperienze di lavoro qualificato. Tuttavia, se la coerenza rappresenta una caratteristica trasversale delle carriere e una risorsa importante per l’avvio di un’attività autonoma, non discrimina rispetto alle performance imprenditoriali, diversamente da quanto avviene per le esperienze di lavoro qualificato che proteggono di più dai rischi di intrappolamento nelle aree più svantaggiate del lavoro indipendente. Infatti, chi ha sperimentato carriere interamente o parzialmente interne all’area del lavoro qualificato oggi si trova a gestire attività più strutturate e/o che riescono a fronteggiare meglio la crisi.

50La differenziazione delle carriere è imputabile all’intreccio dinamico di una pluralità di fattori che riguardano tanto il profilo dei lavoratori immigrati e le loro logiche di azione, quanto la mappa delle opportunità con cui si confrontano e che contribuiscono a ridefinire con le loro strategie. Sul primo versante abbiamo rilevato che le credenziali educative e l’origine sociale di livello superiore non costituiscono un requisito necessario per il passaggio al lavoro indipendente, né sono correlate positivamente con la coerenza delle carriere, ma si coniugano con orientamenti acquisitivi rispetto al lavoro autonomo e si configurano come risorse facilitatrici per l’accesso al lavoro manuale qualificato, che rappresenta la principale porta d’ingresso per le attività più strutturate e che riescono a fronteggiare meglio la crisi.

51Tuttavia, l’efficacia di una buona dotazione di risorse educative e familiari e i rendimenti della capacità di valorizzare il proprio capitale umano attraverso l’esercizio di attività qualificate possono variare in relazione alla mappa delle opportunità che condiziona l’evoluzione delle carriere dei migranti e all’interazione fra gli elementi che ne definiscono la struttura (forme di regolazione dei processi economici, caratteristiche dei mercati, risorse relazionali etnicamente definite). Per cogliere i possibili effetti di sistemi di sinergie così complessi abbiamo comparato i modelli di carriera imprenditoriale prevalenti in diversi contesti territoriali per specifici gruppi nazionali che operano nello stesso settore di attività. Anche in questo caso i risultati dell’analisi hanno messo in luce processi comuni ed elementi di differenziazione. In tutti i contesti abbiamo rilevato meccanismi di vacancy chain che hanno favorito le transizioni degli stranieri dal lavoro dipendente a quello autonomo; tuttavia, tali opportunità agiscono con diversa graduazione e sortiscono effetti diversi poiché interagiscono con sistemi di risorse che hanno acquistato una diversa rilevanza nei singoli contesti, istituzionalizzando diversi modelli di carriera per gli imprenditori immigrati.

52Un primo modello, che ha favorito il consolidamento delle attività più dinamiche degli egiziani nel settore dell’edilizia a Milano, è quello centrato sui rendimenti delle risorse di capitale umano (credenziali educative elevate e competenze acquisite nel lavoro qualificato) che hanno facilitato l’inserimento negli spazi di mercato che si aprono per gli imprenditori stranieri nelle realtà metropolitane.

53Un secondo modello di carriera, overembedded con connotazioni etniche, è quello sperimentato dai commercianti cinesi e da quelli senegalesi che operano a Catania, ma in qualche misura anche dai marocchini impegnati nel settore alimentare a Torino. I loro percorsi lavorativi sono stati condizionati di più dall’appartenenza a reti sociali di parenti e connazionali e ne hanno scontato gli effetti ambivalenti.

54Un terzo modello di carriera, fortemente radicato nel tessuto istituzionale dell’economia locale, è quello dei lavoratori autonomi marocchini che si sono inseriti negli interstizi dell’industria metalmeccanica nell’area distrettuale di Modena e Reggio. Qui regole e convenzioni dei mercati di settore hanno rigidamente strutturato i percorsi occupazionali dei lavoratori immigrati che sono rimasti a lungo confinati nel lavoro operaio generico e sono transitati al lavoro autonomo per sfuggire alla mobilità bloccata nel lavoro dipendente, seguendo modelli e traiettorie di microimprenditorialità istituzionalizzati nel distretto.

55Infine, un quarto modello di carriera, più sensibile a stimoli di mercato e meccanismi di regolazione, è quello sperimentato dagli autotrasportatori che operano in provincia di Trento che hanno saputo cogliere le nuove opportunità offerte da mercati in espansione con margini di guadagno in ribasso, ma sono stati, altresì, sostenuti dalle politiche di sviluppo e integrazione della provincia autonoma e soprattutto dal ruolo promozionale esercitato delle locali associazioni datoriali.

56Lo scenario articolato di luci e ombre che emerge dalla nostra indagine sulle carriere degli immigrati imprenditori problematizza le assunzioni più pessimiste della teoria dello svantaggio, ma non prefigura opportunità promozionali generalizzate per i lavoratori stranieri, in particolare, non consente di attribuire univocamente valenze di mobilità sociale al passaggio dal lavoro dipendente a quello indipendente. Piuttosto, in una prospettiva processuale sono emersi meccanismi di differenziazione che comportano specifici disallineamenti fra le diverse dimensioni dello status occupazionale: solo per chi ha ancorato la coerenza delle carriere all’esperienza del lavoro qualificato, riuscendo ad avviare attività più strutturate in grado di fronteggiare meglio la crisi economica, si prefigura un cambiamento di status occupazionale che investe tanto la situazione di lavoro, quanto la situazione di mercato; per altre categorie di intervistati, che sono rimaste intrappolate più a lungo nell’area della manovalanza generica, invece, il passaggio al lavoro indipendente comporta un vantaggio solo sul piano dell’autonomia, senza significativi miglioramenti rispetto alle altre dimensioni della situazione di lavoro e della situazione di mercato. Lungo il continuum definito da queste due posizioni polari variano le opportunità di vita dei singoli lavoratori e delle loro famiglie che reclamano sostegni efficaci alle loro istanze emancipative e politiche di inclusione sociale più articolate per rispondere ai bisogni differenziati di una popolazione straniera in continua espansione.

Torna su

Bibliografia

Albisinni M. (a cura di) (2009), Gli stranieri nel mercato del lavoro, Roma, Istat.

Ambrosini M. (1995), Immigrati e imprenditori, «Stato e Mercato», 47, 465-484.

Id. (2005), Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino.

Id. (2009), Intraprendere tra due mondi, Bologna, il Mulino.

Ambrosini M. e Abbatecola E. (2002), Reti di relazione e percorsi di inserimento lavorativo degli stranieri, in Colombo A. e Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia, Bologna, il Mulino.

Ambrosini M. e Erminio D. (2011), Introduzione, «Mondi Migranti», 2, 31-40.

Avola M. e Cortese A. (2011), Cinamercato a Catania, «Mondi Migranti», 2, 141-172.

Avola M. e Giorlando S. (2004), Modelli di specializzazione etnica locale, in Raimondi F. e Ricciardi M. (a cura di), Lavoro migrante, Roma, DeriveApprodi.

Ballarino G. e Cobalti A. (2003), Mobilità sociale, Roma, Carocci.

Barberis E. (2008), Imprenditori immigrati, Roma, Ediesse.

Id. (2011), Imprenditori cinesi in Italia, «Mondi Migranti», 2, 101-124.

Barbieri P. e Scherer S. (2005), Le conseguenze sociali della flessibilizzazione del mercato del lavoro in Italia, «Stato e Mercato», 74, 291-321.

Bertolini S. (2004), Qualcosa sta cambiando, «Rassegna Italiana di Sociologia », 4, 615-627.

Bison I. (2002), Le opportunità di carriera, in Schizzerotto A. (a cura di), Vite ineguali, Bologna, il Mulino.

Blangiardo G. (a cura di) (2010), L’immigrazione straniera in Lombardia, Milano, Fondazione ISMU.

Boltanski L. e Thévenot L. (1991), De la justification, Paris, Gallimard.

Bresciani P.G. e Franchi M. (a cura di) (2006), Biografie in transizione, Milano, Franco Angeli.

Carneiro R. (coord.) (2006), A mobilidade Occupational do Trabalhador Imigrante em Portugal, Dgeep, Lisbon.

Castagnone E. (2008), Porta Palazzo plurale, in CCIAA-FIERI, L’immigrazione che intraprende, Torino, Camera di Commercio.

Id. (2009), La comunità marocchina, in CCIAA-FIERI, I viaggi del cibo, il cibo dei viaggi, Torino, Camera di Commercio.

Cavalli A. (1997), La lunga transizione all’età adulta, in Buzzi C., Cavalli A. e De Lillo A. (a cura di), Giovani verso il Duemila, Bologna, il Mulino.

Ceccagno A. e Rastrelli R. (2008), Ombre cinesi?, Roma, Carocci.

Chiesi A.M., De Luca D. e Mutti A. (2011), Il profilo nazionale degli imprenditori immigrati, «Mondi Migranti», 2, 41-73.

Chiesi A.M. e De Luca D. (2012), Imprenditori immigrati in Italia: il problema della dimensione e dell'efficienza, «Quaderni di Sociologia», LVI, 58, pp. 41-65.

Chiswick B. R., Lee Y.L. e Miller P.W. (2005), A Longitudinal Analysis of Immigrant Occupational Mobility, «International Migration Review», 39, 2, 332-353.

CNEL (2011), Il profilo nazionale degli immigrati imprenditori, Roma.

Cobalti A. e Schizzerotto A. (1994), La mobilità sociale in Italia, Bologna, il Mulino.

Codagnone C. (2003), Gli imprenditori egiziani nel settore dell’edilizia, in Chiesi A.M. e Zucchetti E. (a cura di), Immigrati imprenditori, Milano, Egea.

Colasanto M. e Marcaletti F. (a cura di) (2009), I percorsi di mobilità del lavoro immigrato, Milano, Ismu-Orim.

Colasanto M. e Zucchetti E. (a cura di) (2008), Mobilità e transizioni nei mercati del lavoro locali, Milano, Franco Angeli.

Collins O.F., Moore D.G. e Unwalla D.B. (1964), The Enterpricing Man, East Lansing, Michigan State University Press.

Cortese A. (2005), Lavori poveri per giovani istruiti, «Inchiesta», 149, 63-96.

Dell’Aringa C. e Pagani N. (2010), Un confronto tra i percorsi lavorativi degli italiani e degli stranieri, in ISMU, CENSIS e IRPS (a cura di), Percorsi lavorativi, Centri per l’Impiego, politiche attive, «Quaderni Ismu», 1, 209-253.

Di Maggio, P. e Powell, W. (1983), The iron cage revisited, «American Sociological Review», 48, 2, 147-160.

Dubar C. (2004), La socializzazione, Bologna, il Mulino.

Follis M. (2004), Apprendimento continuo e carriere orizzontali, «Rassegna Italiana di Sociologia», 2, 213-239.

Franchi M. (2005), Mobili alla meta, Roma, Donzelli.

Fullin G. (2004), Vivere l’instabilità del lavoro, Bologna, il Mulino.

Id. (2011a), Tra disoccupazione e declassamento professionale, «Mondi Migranti», 1, 195-230.

Id. (2011b), Unenployment trap or high job turnover?, «International Journal of Comparative Sociology», 52, 4, 284-305.

Fullin G. e Reyneri E. (2011), Low Unemployment and Bad Jobs for New Immigrants in Italy, «International Migrations», 49, 1, 118-147.

Gautié J. (2003), Lavoro: dai mercati interni ai mercati di transizione, «Assistenza Sociale», 1-2, 29-74.

Ghirardini P.G., Pellinghelli M. (2000), I non disoccupati, Bologna, il Mulino.

ISMU, CENSIS e IRPS (a cura di) (2010), Percorsi lavorativi, Centri per l’Impiego, politiche attive, «Quaderni Ismu», 1.

Kloosterman R. e Rath J. (2001), Immigrants Entrepreneurs in Advanced Economies, «Journal of Ethnic and Migration Studies», 27, 2, 189-201.

Lockwood D. (1958), The Black-Coated Worker, London, Allen & Unwin.

Luciano A. (1999), Imparare lavorando, Torino, UTET.

Lucchini M. (2008), Il volume della mobilità inter e intraclasse nell’Italia contemporanea, in Riva E. e Zucchetti E. (a cura di), La mobilità job to job, Milano, Franco Angeli.

Ministero dell’Interno (2007), 1° Rapporto sugli immigrati in Italia, Roma.

OECD (2007, 2008), International Migration Outlook, Paris.

Pugliese E. (2002), L’Italia fra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, il Mulino.

Pisati M. (2000), La mobilità sociale, Bologna, il Mulino.

Rath J. (2002), Unravelling the Rag Trade, Oxford, Berg.

Reyneri E. (2007), La vulnerabilità degli immigrati, in Brandolini A. e Saraceno C. (a cura di), Povertà e benessere, Bologna, il Mulino.

Id. (2011), Sociologia del mercato del lavoro II, Bologna, il Mulino.

Richmond A.H. (1967), Post-war Immigrants in Canada, Toronto, University of Toronto Press.

Rinaldini M. (2011), Imprenditori nord africani nel settore metalmeccanico a Modena e Reggio Emilia, in CNEL, Il profilo nazionale degli immigrati imprenditori, Roma.

Riva E. (2009), La (im)mobilità del lavoro immigrato, in Colasanto M. e Marcaletti F. (a cura di) (2009), I percorsi di mobilità del lavoro immigrato, Milano, Ismu-Orim.

Id. (2010), I percorsi lavorativi dei cittadini stranieri, in ISMU, CENSIS, IRPS (a cura di), Percorsi lavorativi, Centri per l’Impiego, politiche attive, «Quaderni Ismu», 1, 59-93.

Rooth D.O. e Ekberg J. (2006), Occupational Mobility for Immigrants in Sweden, «International Migration Review», 44, 2, 57-77.

Schizzerotto A. (a cura di) (2002), Vite ineguali, Bologna, il Mulino.

Scidà G. (1993), Un’indagine sugli immigrati extra-comunitari a Catania, in Pollini G. e Scidà G., Stranieri in città, Milano, Franco Angeli.

Schmid G. e Gazier B. (a cura di) (2002), The Dynamics of Full Employment, Cheltenham, Edward Elgar.

Semenza R. (2004), Le trasformazioni del lavoro, Roma, Carocci.

Simmel G. (1908), Soziologie, Berlin, Duncker & Humblot [trad. it. Sociologia, Milano, Edizioni Comunità, 1989].

Sombart W. (1902), Der moderne Kapitalismus, Berlin, Duncker & Humblot [trad. it. Il capitalismo moderno, Torino, Utet, 1967].

Storti L. (2009), Formazione e forme dell’imprenditorialità immigrata, «Stato e Mercato», 87, 327-356.

Supiot A. (a cura di) (2003), Il futuro del lavoro, Roma, Carocci.

Viteritti A. (2005), Identità e competenze, Milano, Guerini.

Waldinger R., Aldrich H. e Ward R. (a cura di) (1990), Ethnic Entrepreneurs, London, Sage.

Torna su

Note

1 Utilizziamo qui la definizione di “mobilità della carriera” in senso opposto a quello indicato da Bison (2002) che definisce mobili solo le carriere che consentono un cambiamento di classe occupazionale, mentre definisce “mobilità di lavoro” l’insieme dei movimenti che scandiscono il percorso lavorativo.

2 In una prospettiva neoweberiana (Lockwood, 1958), i mutamenti di status occupazionale possono essere colti rispetto alle trasformazioni tanto della “situazione di lavoro”, che della “situazione di mercato”. La prima dimensione riguarda i mutamenti di ruolo funzionale (lungo l’asse della complessità/qualificazione dei compiti lavorativi) e quelli di posizione gerarchica (in termini di livelli di autonomia nell’esercizio del proprio lavoro e di potere di controllo sul lavoro altrui). I cambiamenti della situazione di mercato riguardano, invece, i mutamenti nel livello e nell’articolazione delle ricompense materiali, simboliche e giuridiche assegnate al lavoro (reddito, tutele, prestigio, ecc). Le trasformazioni del lavoro possono comportare specifici disallineamenti fra queste diverse dimensioni dello status occupazionale. Per un’introduzione al lessico delle disuguaglianze di status occupazionale si rimanda a Ballarino e Cobalti (2003).

3 Si propone qui una definizione di mobilità sociale più ampia rispetto a quella consolidata nella tradizione di studi sulle classi occupazionali e sulle disuguaglianze sociali che include tanto i movimenti a corto raggio fra classi occupazionali contigue, quanto quelle forme di mobilità orizzontale all’interno di una stessa classe e quei cambiamenti nella “situazione di lavoro” che non si estendono a tutte le dimensioni dello status occupazionale, ma che oggettivamente e soggettivamente comportano un miglioramento delle opportunità di vita del lavoratore. Per la distinzione fra “mobilità lorda” che tiene conto di tutti gli spostamenti che si realizzano nel corso della carriera, (da noi definita “mobilità della carriera”) e “mobilità netta” che considera solo i movimenti che comportano un cambiamento di classe occupazionale si rimanda a Lucchini (2008).

4 Nell’ambito della ricerca diretta da A.M. Chiesi è stata realizzata una survey su 200 casi di lavoratori indipendenti immigrati, distribuiti in 6 realtà locali (Catania, Milano, Modena/Reggio Emilia, Prato, Torino e Trento) e selezionati, in una prima fase, a partire dalle liste camerali e dalle indicazioni fornite da associazioni di categoria e testimoni privilegiati, successivamente con la tecnica snow ball, tesa a privilegiare settori (commercio, edilizia, ristorazione, trasporti, alcuni comparti del manifatturiero) e gruppi nazionali maggiormente rappresentativi. Gli intervistati provengono da Marocco (32%), Egitto (21%), Cina (12,5%), Senegal (9,5%), Tunisia (6,5%), alcuni paesi dell’Europa dell’Est (14%) e da altri paesi (4,5%). Per ulteriori specificazioni si rimanda a Chiesi e De Luca (2012) in questo fascicolo.

5 Come è stato ampiamente argomentato (Chiesi, De Luca, Mutti, 2011), la varietà dei profili giuridici, dei ruoli funzionali e delle situazioni di mercato dei lavoratori indipendenti non consente di definirli nel loro complesso come imprenditori: non tutti esercitano le funzioni tipiche che vengono associate all’attività imprenditoriale, dall’assunzione del rischio economico, al ricorso al lavoro dipendente salariato, ecc.; allo stesso tempo, il passaggio dal lavoro dipendente a quello autonomo non sempre comporta mobilità sociale, se muta solo la posizione nella professione del lavoratore e non la sua “situazione di mercato” (Lockwood, 1958). Ciò vale anche per la ricerca di cui si discute in questo saggio, anche se gli intervistati sono titolari di attività che si sono consolidate nel tempo e in gran parte assimilabili a quelle micro-imprese (spesso a conduzione familiare) che caratterizzano il modello capitalistico italiano e, pertanto, hanno raggiunto un riconoscimento sociale e una collocazione nella stratificazione occupazionale sconosciuta alla stragrande maggioranza degli immigrati presenti nel nostro paese.

6 Si rimanda a Reyneri (2011, 223) per la distinzione analitica fra le diverse condizioni di svantaggio, penalizzazione etnica e discriminazione.

7 Per una rassegna della letteratura sui diversi casi nazionali si rimanda a Riva (2009).

8 Per una rassegna della letteratura su mobilità e disuguaglianze sociali e per un confronto fra diversi approcci, da quello neoweberiano di analisi delle classi sociali a quello del conseguimento di status e della path analysis , fino a quello del corso di vita e dell’event history analysis, si rimanda a Pisati (2000) e Ballarino e Cobalti (2003).

9 Per l’Italia si pensi al divieto per gli stranieri di partecipare ai concorsi pubblici e ai limiti di accesso ad attività indipendenti (che permangono per la costituzione di società di capitali anche dopo l’abrogazione della clausola di reciprocità nel 1998), ma anche alle scarse opportunità di esercitare una professione di livello superiore che derivano dalle difficoltà di riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero.

10 Ci riferiamo qui ai contributi teorici che hanno ispirato l’idea guida della flexicurity nell’ambito della Strategia Europea per l’Occupazione, ma soprattutto alle analisi dei sostenitori di un “nuovo” diritto del lavoro (Supiot, 2003), in grado di tutelare il lavoratore sul mercato e nei passaggi fra diversi tipi di attività lungo l’intero corso della vita, e a quelle dei teorici dei mercati transizionali (Schmid, Gazier, 2002; Gautié, 2003), che hanno ipotizzato nuove forme di welfare attivo e un’assunzione collettiva di responsabilità per accompagnare le transizioni occupazionali.

11 Abbiamo escluso dall’analisi tre intervistati per i quali quello attuale rappresenta il primo lavoro in Italia (un caso) o il primo lavoro in assoluto (due casi).

12 Il lavoro autonomo all’ingresso è generalmente di “rifugio”, quasi esclusivamente commercio ambulante.

13 Si tratta di una variabile costruita in due stadi: tenendo in considerazione sia la professione che il settore di attività, dapprima è stata classificata l’affinità/non affinità rispetto al lavoro attuale di ogni esperienza precedente; in un secondo momento, a partire dalle sequenze ottenute, le carriere sono state classificate per livello di coerenza/incoerenza.

14 Anche in questo caso si tratta di una variabile costruita in due stadi: in una prima fase sono state classificate le esperienze pregresse in una scala a quattro modalità (lavoro manuale generico; lavoro manuale qualificato e non manuale non qualificato; lavoro tecnico; lavoro ad elevata qualificazione); in seguito, a partire dalle sequenze ottenute, sono state classificate le carriere per livello ed evoluzione della qualificazione.

15 Sull’importanza di queste due variabili nel definire modelli di imprenditorialità e gradi di successo differenti si veda il contributo di Chiesi e De Luca (2012).

16 Ciò vale ancora di più restringendo l’analisi al percorso lavorativo in Italia: il passaggio al lavoro indipendente si configura per la maggioranza degli intervistati come il primo in termini di mobilità ascendente e quasi per tutti (95%) come la prima opportunità per uscire dai livelli inferiori della struttura occupazionale (lavoro manuale qualificato e non). In tal senso, risulta confermata l’ipotesi che vede nell’imprenditorialità un importante canale di mobilità sociale per i migranti (Ambrosini, 2005; Colasanto, Marcaletti, 2009; Riva, 2010).

17 Non sono stati rilevati significativi elementi di differenziazione sia in termini di coerenza che di livelli di qualificazione delle esperienze pregresse rispetto al genere e all’età.

18 Questa scelta ha comportato l’esclusione di imprenditori di nazionalità diversa da quella prescelta nei singoli contesti locali (alcuni nord-africani non marocchini a Modena e Reggio Emilia, altri di varia nazionalità a Milano) e soprattutto tutti gli intervistati a Prato e quelli impiegati nell’edilizia a Trento, in entrambi i casi per il numero esiguo di soggetti intervistati (rispettivamente 5 e 12). L’unica eccezione rispetto ai criteri di selezione che abbiamo seguito riguarda l’inclusione degli intervistati che operano nei trasporti a Trento che provengono da diversi paesi, ma presentano alcune caratteristiche comuni. Rispetto ai 200 originari i casi complessivamente considerati sono 169.

19 Castagnone (2008) segnala un processo di gemmazione da alcune imprese originarie (leader di filiera) che si compie all’interno di circuiti etnici e familiari e che ha generato una stratificazione gerarchizzata delle attività per flussi migratori a partire dai migranti di antico insediamento a quelli giunti di recente.

20 Gli autotrasportatori “trentini” assegnano all’importanza di aderire alle associazioni di categoria per lo sviluppo dei propri affari il voto medio di gran lunga più alto tra i gruppi considerati (Chiesi, De Luca, 2012).

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 Il percorso lavorativo in Italia che precede l’attuale attività: durata complessiva e durata media degli episodi lavorativi
Legenda R = 0,551R2 = 0,304SIG. = 0,000
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/586/img-1.jpg
File image/jpeg, 44k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Avola e Anna Cortese, «Mobilità e carriere di immigrati imprenditori»Quaderni di Sociologia, 58 | 2012, 7-40.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Avola e Anna Cortese, «Mobilità e carriere di immigrati imprenditori»Quaderni di Sociologia [Online], 58 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/586; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.586

Torna su

Autori

Maurizio Avola

Dipartimento di Analisi dei Processi Politici, Sociali ed Istituzionali - Università di Catania

Anna Cortese

Dipartimento di Analisi dei Processi Politici, Sociali ed Istituzionali - Università di Catania

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search