Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri69la società contemporanea / Studen...Presentazione

la società contemporanea / Studenti 2.0. La Rete tra riproduzione sociale e disallineamento culturale

Presentazione

Giorgio Grossi
p. 3-5

Testo integrale

1L’ingresso massiccio e la rapida pervasività dei new media e di Internet nella vita delle giovani generazioni appaiono sempre più un ambito strategico di analisi sociologica per interpretare i processi di mutamento sociale. Dalle prime concettualizzazioni troppo semplificate ed unidimensionali come “digital divide”, “società dell’informazione”, “nativi digitali”, si sta passando alla costruzione di modelli esplicativi più articolati e multidimensionali. Per usare una nota specificazione di Leah A. Lievrouw e Sonia Livingstone (2007), «ciò che rende i new media “nuovi” e ciò che oggi ne distingue la mediazione da quella dei mass media del passato sono i diversi modi in cui le tecnologie si sviluppano, ovvero il loro modellamento e le loro conseguenze sociali». In altri termini, i nuovi media non solo influenzano le relazioni sociali, ma sono anche sottoposti a processi di appropriazione, “addomesticazione” e adattamento da parte di chi li usa.

2I saggi che qui pubblichiamo sono il frutto di un lavoro di ricerca svolto da qualche anno presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano - Bicocca. La prospettiva è appunto quella di analizzare come gli usi delle tecnologie della comunicazione – dai dispositivi digitali alla Rete – sono diventati centrali nelle pratiche formative e culturali di un segmento rilevante del mondo giovanile: gli studenti delle scuole superiori (in alcune regioni del Nord Italia). È in questo settore del mondo giovanile, infatti, che il rapporto con le Ict appare più intensivo e pervasivo, sia in relazione al percorso scolastico e formativo, sia come attività di impiego del tempo libero e di costruzione della propria identità culturale.

3Due sono gli obiettivi principali di ricerca ai quali si è cercato di rispondere. Il primo riguarda la conferma o meno del ruolo che i nuovi media, in particolare Internet, hanno nel riprodurre le disuguaglianze sociali, una questione che una parte della letteratura ha cominciato a discutere. Quasi tutti i “nativi digitali”, infatti, navigano online, stanno su Facebook, adoperano smartphone e tablet, senza però presentare omogeneità sociale e culturale nell’uso della Rete. Il tema della disuguaglianza (e della differenza) va del resto affrontato fuori da ogni visione unilaterale di “determinismo tecnologico”. Anche nelle fasce più acculturate dei giovani (gli studenti del biennio delle scuole superiori), ci troviamo infatti sempre più spesso di fronte a forme diverse, anche contraddittorie, di “addomesticazione” e modellamento sociale di questi strumenti comunicativi, in connessione con differenti fattori e variabili di contesto quali la famiglia di origine, il tipo di scuola, le competenze d’uso della Rete, il rapporto col gruppo dei pari, e soprattutto le pratiche di appropriazione e di produzione dei propri contenuti culturali. Nello stesso tempo, risulta inadeguato sul piano esplicativo il “determinismo posizionale”, alla luce dei maggiori gradi di interattività e di empowerment che le pratiche comunicative digitali rendono possibili. In tale direzione – come documentato nell’analisi dei contributi che seguono – dobbiamo registrare la presenza di un quadro piuttosto articolato e ibridato in cui riproduzione sociale e disallineamento delle appartenenze culturali sono contemporaneamente operanti nelle diverse modalità di utilizzazione e fruizione del Web da parte di questo gruppo di studenti.

4Il secondo obiettivo – solo accennato o suggerito, sulla base delle osservazioni e dei dati impiegati – è quello di analizzare se i nuovi media, oltre ad aumentare o diminuire l’esistenza di disuguaglianze formative e culturali, rappresentino anche uno stimolo e un’opportunità per l’innovazione e la creatività culturale stesse. Detto altrimenti, se il mondo giovanile non è più una dimensione del ciclo di vita che prepara solo al passaggio verso i ruoli adulti, allora lo stesso tema del mutamento sociale e culturale può trovare in questo ambito uno dei punti di coagulo più stringenti ed importanti. L’ipotesi è che i nuovi media possano anche favorire (e in parte già lo fanno) processi di innovazione socio-culturale che interagiscono sia col tempo di vita giovanile sia con una significativa decostruzione dei processi riproduttivi e delle appartenenze tradizionali (posizione nella stratificazione sociale e capitale culturale, per richiamare il paradigma di Bourdieu). I due processi – si badi bene – non sono alternativi, ma semmai ambivalenti, e strettamente intrecciati nelle pratiche di empowerment giovanile. Da un lato, la mediazione famigliare e l’istruzione scolastica favoriscono la riproduzione del ranking sociale; dall’altro, l’appropriazione delle tecnologie comunicative e culturali e la posizione nel ciclo di vita rimodellano talvolta tali appartenenze e possono anche spostare l’asse dell’innovazione (e quindi del possibile mutamento sociale) in ambiti della soggettività giovanile non previsti e non attesi secondo le linee della stratificazione e i codici culturali dominanti. Si tratta di mutamenti nel rapporto formativo e culturale tra studenti e nuovi media che non solo mette in discussione molti apparati concettuali ed esplicativi utilizzati in questo settore, ma indica una direzione d’analisi per una sociologia attenta a istituzioni, norme e sistemi, ma anche, e soprattutto, alle pratiche quotidiane di appropriazione e rielaborazione delle rappresentazioni culturali che si originano nei life worlds degli individui e dei gruppi sociali.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giorgio Grossi, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 69 | 2015, 3-5.

Notizia bibliografica digitale

Giorgio Grossi, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 69 | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/512; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.512

Torna su

Autore

Giorgio Grossi

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano - Bicocca

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search