Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri67teoria e ricercaUn viaggio tra le fonti ufficiali...

teoria e ricerca

Un viaggio tra le fonti ufficiali in materia di immigrazione

Traveling through the official sources on immigration
Ivana Acocella
p. 107-132

Abstract

This article aims to present the use of some statistical and administrative sources to investigate the immigration. According to the reliability of sources, the author reports which “category” of foreign people (regular immigrant, resident, worker, unemployed, etc.) or which aspects of concept “social integration of immigrants” can be investigated by these sources.

Torna su

Testo integrale

1. La necessità di produrre metadati

1Le fonti di dati istituzionali di natura amministrativa (i Registri anagrafici dei residenti, gli Archivi di Stato civile, le Anagrafi scolastiche, ecc.) sono sempre più spesso utilizzate per produrre analisi statistiche sul Paese. Si tratta di archivi e banche-dati generate da procedure di natura amministrativa che si implementano quotidianamente, rilevando informazioni su diversi ambiti della vita dei cittadini (la nascita, la formazione di nuovi nuclei familiari, la scuola, il lavoro e perfino la morte) in modo esaustivo e relativamente omogeneo a livello nazionale. Ai fini di analisi secondarie, quindi, queste fonti di dati sono sicuramente una risorsa informativa importante, da valorizzare (Zajczyk, 1996).

2Peraltro, dal momento che si tratta di dati già raccolti e non a fini di ricerca, occorre valutare l’adeguatezza del materiale informativo disponibile per rispondere ai propri obiettivi cognitivi. Può quindi essere utile produrre “metadati” – cioè informazioni sul modo in cui questi dati sono stati originariamente prodotti – al fine di identificare le popolazioni di riferimento, i criteri di classificazione e il sistema di registrazione adottato da ciascuna fonte (Pintaldi, 2009, 24).

3Analisi di questo tipo permettono anche di valutare la qualità degli archivi – in termini di “fedeltà del dato” – e individuare eventuali problemi connessi al modo in cui le informazioni sono rilevate (classificazioni non utili, non esaustive o poco “sensibili”) oppure all’accuratezza nell’immissione, nell’aggiornamento e nella ripulitura degli stessi dati (Cordray, 2001).

4Infine, la produzione di “metadati” può servire ad individuare se e come sia possibile confrontare dati di diverse fonti riferibili ad uno stesso periodo oppure dati originati dalla stessa fonte ma in tempi differenti, al fine di evitare analisi fallaci perché connesse a diversi sistemi di definizione o rilevazione delle informazioni (Biolcati-Rinaldi e Vezzoni, 2012).

5Oggetto di questa riflessione è presentare l’analisi di alcune fonti di dati istituzionali e amministrativi per massimizzarne l’efficacia informativa in studi specifici sul fenomeno dell’immigrazione.

6Considerato l’oggetto di studio, è possibile fin da ora segnalare che tali fonti trattano il fenomeno a partire da varie prospettive. Esse infatti identificano diverse “categorie di straniero” prendendo in considerazione molteplici condizioni giuridiche (ad esempio la presenza regolare o irregolare) oppure status differenti del migrante (il lavoratore, il lungo soggiornante, il ricongiunto, ecc.). Occorre, quindi, specificare i vari segmenti di popolazione che ciascuna fonte intercetta, evidenziandone anche le differenze incorse nel tempo a seguito dei cambiamenti del sistema giuridico-formale di riferimento che, in questo caso, è duplice: la normativa di produzione della fonte e quella sulla regolamentazione dell’arrivo e del soggiorno della popolazione straniera nel Paese.

7Allo stesso modo, relativamente al fenomeno delle migrazioni nel suo complesso, occorre identificare gli aspetti della vita degli stranieri che possono essere analizzati ricorrendo alle varie fonti. A volte si tratterà di caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera o di alcune sue categorie (minori, presenti, residenti, ecc.); altre volte di aspetti collegati alla vita sociale, culturale ed economica che permettono di esplorare il rapporto del migrante con la società.

8In molte indagini sull’immigrazione si è ricorsi a tali fonti di dati “ufficiali” per indagare il livello di integrazione degli stranieri nella società di arrivo, sia in termini di “integrazione sistemica” ossia come “grado di adattamento tra le diverse funzioni, settori, istituzioni e ruoli che compongono il sistema, nel nostro caso la società”, sia in termini di “integrazione sociale” intesa come “grado di adattamento tra i soggetti, individuali o collettivi, componenti il sistema o la società” (Ceri, 2008, 139).

9Anche se ancora oggi è un concetto molto dibattuto e privo di una definizione condivisa, tra gli studiosi del tema sono stati identificati alcuni aspetti che connotano il grado di integrazione degli stranieri nella società di arrivo; infatti, esiste un certo grado di accordo che l’integrazione rimandi a un fenomeno multidimensionale, processuale, bilaterale e situato entro contesti spaziali e temporali specifici (Böhning, 1995, 16; Cagiano de Azevedo e Sannino, 1997; Golini, Strozza e Amato, 2001; Cellini e Fideli, 2002; Cesareo, 2009; Jacobs et al., 2009; Goodman, 2012).

10Vi è integrazione quando l’inserimento degli stranieri si accompagna a una ristrutturazione della società di arrivo tale da favorire a tutti i suoi membri, immigrati o autoctoni che siano, un “crescente equilibrio” nel tipo di risorse scambiate – in termini di domanda e offerta – e una “crescente somiglianza della partecipazione” ai vari ambiti della vita sociale e istituzionale (il mercato del lavoro, la scuola, i servizi, il tempo libero, ecc.), pur non implicando ciò necessariamente forme di identificazione interpersonali e di gruppo. Quindi il fenomeno dell’integrazione non si riferisce alla sola capacità degli stranieri di adattarsi al nuovo contesto, ma investe la società nel suo complesso coinvolgendo anche la popolazione autoctona (Zincone, 2000, 16-23; Strozza e Golini, 2006, 53-76; Berti, 2010, 17-35).

11L’integrazione degli stranieri nella società di arrivo è una “meta ideale che riguarda la società nel suo insieme – […] ovvero la costruzione di una società pluralista, prospera e ben funzionante […] – che può essere realizzata attraverso l’intervento sistematico dell’azione politica collettiva” (Favell, 2003, 3), anche se tale processo rivela sempre un certo grado di autonomia dal controllo e dalla pianificazione dei decisori pubblici (Entzinger e Biezeveld, 2003).

12Infatti, pur essendo fortemente connesso ai profili normativi e istituzionali e ai modelli di policy predominanti nei paesi di arrivo, il fenomeno di integrazione non può essere pienamente compreso senza riferirsi ora alle strategie di arrivo e radicamento di lungo periodo adottate dagli stranieri, ora ai processi di “mutuo accomodamento” che si possono produrre nella società di arrivo a seguito di tale insediamento (Faist, 2009; Ambrosini, 2011; Boccagni e Pollini, 2012, 61-68).

13Dal punto di vista teorico-concettuale, quindi, l’integrazione è un fenomeno molto complesso; di conseguenza, molte sono le implicazioni metodologiche che si pongono in riferimento alla possibilità di rilevarlo, soprattutto ricorrendo ad analisi secondarie su fonti di dati ufficiali – come quelle che andremo a trattare di seguito. Infatti, essendo “dati di seconda mano” è inevitabile che il ricercatore che vi si affidi si “accontenti” di ciò che è empiricamente riscontrabile a partire dai materiali informativi disponibili; così come è inevitabile che alcuni aspetti del fenomeno rimangano “sfuggenti”. A titolo esemplificativo, cercheremo comunque di rintracciare alcuni aspetti del fenomeno dell’integrazione che possano essere indagati ricorrendo alle fonti che analizzeremo; ciò permetterà di adattare meglio l’oggetto di studio alla “natura” stessa dei dati disponibili.

14Di seguito, saranno messi a confronto il Registro dei permessi di soggiorno e l’Anagrafe comunale dei residenti. Sarà approfondito anche uno specifico settore della società analizzando le principali fonti di dati riferibili all’inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro ed, in particolare, l’Anagrafe degli iscritti al Centro per l’Impiego, gli Archivi dell’Inps e il Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

2. La presenza sul territorio: tra processi di categorizzazione e di definizione normativa

  • 1 Il permesso di soggiorno è rilasciato dalla Questura sulla base di un modello che è stato uniformat (...)

15Il Registro dei permessi di soggiorno raccoglie dati sui presenti in modo regolare nel Paese1; quindi, le banche-dati che derivano dalle procedure di rilascio, rinnovo o cancellazioni dei permessi di soggiorno non conteggiano né gli stranieri irregolari o clandestini privi di un titolo di permanenza legale, né quelli che hanno acquisito la cittadinanza italiana che non necessitano più di alcun permesso che ne legittimi la presenza (Natale e Strozza, 1997, 66-69).

  • 2 Cfr. Regolamento (CE) n. 539/2001, legge n. 68 del 2007 per l’attuazione degli obblighi comunitari (...)

16Quando si ricorre a questa fonte per quantificare la presenza regolare, occorre considerare il sistema di regolamentazione dell’ingresso e della permanenza degli stranieri nel Paese allo scopo di individuarne i condizionamenti e i vincoli sui dati originati della varie pratiche di soggiorno. Ad esempio, dal 2008, sono stati esentati dalla richiesta del permesso di soggiorno coloro che soggiornano per meno di tre mesi nel Paese, così come i comunitari anche se si fermano per periodi superiori (Adinolfi, 2011)2. Questo ha notevolmente ridotto la popolazione che tale fonte permette di intercettare riferendola esclusivamente agli stranieri extracomunitari che soggiornano in modo legale nel Paese per un periodo superiore ai tre mesi.

  • 3 Cfr. D.lgs. n. 251 del 2007 che recepisce la direttiva europea (n. 2004/83/CE) sulle procedure da s (...)
  • 4 La Turco-Napolitano (legge n. 40 del 1998 e relativo Testo Unico sull’immigrazione – il D.lgs. n. 2 (...)

17L’influenza esercitata dal frame normativo su questa fonte si evince anche nei modi di individuare, nell’insieme complessivo degli extracomunitari, le differenti “categorie di straniero” che possono ottenere un permesso di soggiorno ed essere, quindi, inserite nel Registro; si pensi, ad esempio, alle varie definizioni formulate in tempi diversi dal sistema giuridico per l’espressione “protezione internazionale”, che hanno portato a inserire tra i “potenziali” richiedenti asilo – accanto al rifugiato politico perseguitato per la propria razza, cittadinanza, gruppo di appartenenza o per le proprie idee politiche – anche chi necessita di protezione perché originario di paesi in cui è pericoloso tornare a causa del dilagare di guerre, soprusi o azioni di violenza (Hein, 2010)3; oppure viceversa alle progressive delimitazioni della definizione di “parente ricongiungibile” che ha comportato, nel tempo, l’esclusione di alcuni membri del nucleo familiare del migrante in riferimento alla possibilità di raggiungerlo in Italia4.

  • 5 Sia per gli stranieri che hanno beneficiato del ricongiungimento sia per quelli lungo soggiornanti (...)
  • 6 La Bossi-Fini elimina la figura dello “sponsor” ossia la possibilità per un ente o una persona di “ (...)
  • 7 Cfr. artt. 3 e 21 del D.lgs. n. 286 del 1998 e successive modifiche.

18A tali aspetti definitori, se ne accostano altri di natura procedurale collegati ai requisiti di rilascio o mantenimento del permesso di soggiorno che, nel corso del tempo, hanno allargato o ridotto il numero di soggetti che – almeno potenzialmente – possono essere interessati da questa pratica. Ad esempio, a seguito del recepimento in Italia di alcune direttive europee – e in virtù di alcuni principi in esse contenuti come quello dell’unità familiare o del radicamento territoriale – si è costituito uno status di maggior protezione per le categorie del “parente ricongiunto” e del “lungo soggiornante”, introducendo per questi un sistema di tutela perfino nei confronti dei meccanismi espulsivi5. A tale sistema di protezione fanno da contrappeso altri interventi che invece – introducendo eccessivi irrigidimenti o restrittività – hanno reso più frequenti gli arrivi irregolari o gli slittamenti da una situazione di regolarità ad una di illegalità, come ad esempio, la soppressione della figura dello “sponsor” e l’introduzione del “contratto di soggiorno” che vincola il rilascio e la durata del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato (Barbagli, 2008; Ambrosini, 2011)6. Infine, è indubbio che sulle presenze regolari degli stranieri pesino le quote di rilascio dei permessi di soggiorno stabilite anno per anno con decreti ministeriali all’interno della programmazione triennale dei flussi per motivi di lavoro7.

  • 8 In Italia ci sono state sanatorie nel: 1986 (con la legge n. 943), 1991 (con la legge Martelli), 19 (...)

19Nel corso degli anni l’andamento storico dei dati ha risentito molto anche degli effetti delle varie regolarizzazioni, che – promosse ciclicamente dai governi di destra e di sinistra – hanno legalizzato la presenza di stranieri soggiornanti in Italia clandestinamente o con un titolo scaduto; l’entità di questi effetti è variata in base al grado di liberalità prevista da ciascuna sanatoria, anche se la maggior parte di questi provvedimenti ha riguardato lavoratori in nero o, al massimo, i parenti al loro seguito (Colombo e Sciortino, 2004; Melossi, 2008)8.

20Consapevoli dei problemi che possono insorgere quando si ricorre a fonti amministrative e istituzionali per condurre analisi riferibili a differenti serie storiche – e in particolare al rischio di confrontare fenomeni differenti – occorre quindi ancorare le interpretazioni alla “natura” dei dati disponibili; infatti, in riferimento a questa specifica fonte, una diminuzione nel numero di stranieri presenti con un certo tipo di permesso di soggiorno può dipendere dall’introduzione di una norma meno favorevole per il rilascio o il mantenimento di quel particolare titolo, piuttosto che da un mutamento nelle strategie migratorie e di radicamento adottate dagli stranieri.

  • 9 Ad esempio, il permesso per lavoro autonomo permette anche di svolgere attività di tipo subordinato (...)

21Anche se – con le dovute cautele indicate – è possibile ricorrere a questa fonte di dati per quantificare la presenza regolare, essa sembra essere meno utile per identificare la sua composizione secondo il “motivo” di soggiorno. Infatti, pur essendo consentito richiedere un permesso di soggiorno per un determinato motivo e svolgere tramite lo stesso anche altre attività, nel Registro dei permessi di soggiorno è riportato solo il motivo principale della permanenza nel Paese9; ciò quindi può comportare la sottostima o la sovrastima di alcune categorie di stranieri.

22Quando si ricorre al Registro sui permessi di soggiorno per quantificare la presenza regolare degli stranieri extracomunitari, occorre considerare anche alcuni problemi di infedeltà del dato che possono insorgere e che spesso sono connessi ai criteri di registrazione delle informazioni adottati dalla stessa fonte.

  • 10 Fin dagli anni ’90, l’Istat diffonde statistiche sulla presenza straniera regolare rielaborando i d (...)
  • 11 Cfr. art. 31 del D.lgs. n. 286 del 1998.

23Un primo problema attiene all’unità di rilevazione che è la singola pratica di rilascio del permesso di soggiorno; infatti, il numero di permessi di soggiorno validi e quello dei presenti in modo regolare può essere anche molto differente, dal momento che – in riferimento ad un certo arco di tempo – un individuo può essere interessato da più pratiche (richiedendo più permessi di soggiorno di breve periodo) o da nessuna (se si tratta di un lungo soggiornante). Occorre quindi scegliere come unità di analisi “lo straniero legalmente presente” piuttosto che “il permesso di soggiorno valido” e ricondurre le singole pratiche ai soggetti che ne hanno fatto richiesta per evitare una sottostima o una sovrastima del fenomeno10. Inoltre, solo in questo modo si può quantificare complessivamente la presenza regolare dei minori stranieri, dal momento che quelli accompagnati e al di sotto dei 14 anni non hanno un permesso di soggiorno individuale ma sono inseriti in quello di uno dei due genitori (Cibella, 2003, 321-322)11.

  • 12 Ad esempio, per contabilizzare il numero dei permessi al 31 dicembre, l’Istat somma a quelli ritenu (...)

24Infine, si possono produrre dati infedeli anche per la lentezza negli aggiornamenti di tali registri; infatti, la farraginosità delle procedure di rilascio, rinnovo e cancellazione di un permesso di soggiorno può produrre dei ritardi nella registrazione degli effetti della pratica. L’ammontare complessivo del fenomeno della presenza regolare in un dato momento si può quindi rilevare solo a distanza di mesi, con la necessità di produrre analisi differite nel tempo (Natale e Strozza, 1997, 89-92)12.

  • 13 Le Anagrafi comunali dei residenti in Italia sono disciplinate dalla legge n. 1228/1954 e dall’ulti (...)
  • 14 Per l’iscrizione anagrafica degli stranieri si veda l’articolo 14 del Dpr. n. 223 del 1989 (così co (...)

25Rispetto al Registro dei permessi di soggiorno, l’Anagrafe comunale dei residenti permette di rilevare il fenomeno migratorio a partire da una prospettiva differente. Questa fonte infatti si riferisce alla popolazione che dimora stabilmente in un comune, dal momento che il requisito per essere iscritto in tale registro è la presenza di un domicilio abituale13. Per gli extracomunitari, la possibilità di ottenere la residenza è anche subordinata al possesso di un permesso di soggiorno valido, circoscrivendo di fatto alla sola componente “regolare” gli stranieri potenzialmente ascrivibili nei registri anagrafici (Zajczyk, 1991, 167-169)14.

  • 15 Per la disciplina sull’acquisizione della cittadinanza si rimanda alla legge n. 92/1991 (e successi (...)

26Il “diritto” alla residenza per il migrante è stato favorito fin dagli anni ’90 probabilmente anche per sopperire a procedimenti di riconoscimento della cittadinanza ancora molto stringenti (Einaudi, 2007). Infatti, la registrazione all’Anagrafe comunale offre più opportunità di accesso al territorio e ai suoi servizi come, ad esempio, la possibilità di iscrivere i propri figli nelle liste dei nidi scolastici o di usufruire di assegni sociali e familiari. La residenza è anche uno dei requisiti per richiedere e ottenere la cittadinanza italiana in alcune delle procedure previste dall’ordinamento del Paese15.

27Peraltro, non tutte le persone regolarmente soggiornanti richiedono l’iscrizione anagrafica; infatti alcuni stranieri non riescono a “radicarsi” perché la precarietà delle loro condizioni di vita li costringe a frequenti spostamenti sul territorio in cerca di migliori opportunità. Si può quindi ipotizzare che lo straniero che decide di richiedere la residenza viva una situazione lavorativa e abitava più favorevole tale da garantirgli una maggiore stabilità sul territorio (Cibella, 2003, 316-317).

28In definitiva, gli archivi delle Anagrafi comunali raccolgono dati sui cittadini extracomunitari presenti in maniera legale e che hanno la possibilità di godere del diritto alla residenza, comportando in questo modo una distinzione tra lo “straniero regolarmente presente” e lo “straniero residente” in termini di radicamento e inserimento nella società di arrivo (Bonifazi, Strozza e Vitiello, 2012, 183-199).

  • 16 Può soggiornare, per un periodo superiore ai tre mesi, il cittadino comunitario lavoratore, iscritt (...)

29Le modalità e i requisiti di iscrizione anagrafica cambiano notevolmente per il cittadino di uno Stato membro Ue. Come anticipato, dal 2008, non è più richiesta la carta di soggiorno per lo straniero comunitario; peraltro, se ha i requisiti (di lavoro, studio o autosufficienza economica) e decide di fermarsi in Italia per più di tre mesi, egli deve obbligatoriamente registrarsi nelle Anagrafi dei residenti16. Per questi stranieri, quindi, l’associazione tra stabilità abitativa e diritto alla residenza viene meno, poiché l’iscrizione nel registro comunale è imposta dalla legge prescindendo da qualsiasi progetto migratorio e biografico. Dopo cinque anni di presenza continuativa e regolare in Italia, il cittadino Ue acquisisce il diritto di soggiorno permanente, che lo svincola dalla necessità di dover presentare requisiti che ne legittimino la permanenza (Perin e Bonetti, 2012).

30Sia per i comunitari sia per gli extracomunitari, nelle Anagrafi comunali dei residenti, tra gli stranieri, non sono conteggiate le persone che hanno ottenuto la cittadinanza italiana né quelle classificate fin dalla nascita come italiane (perché ad esempio figlie di coppie miste o naturalizzate); quindi, il prevalere di criteri classificatori di natura giuridico-formale nelle modalità di registrazione delle informazioni comporta – anche nelle banche-dati dei residenti – la perdita della tracciabilità di una parte di popolazione ascrivibile comunque in quella “di origine straniera” per background culturale o gruppo di appartenenza e che sarebbe importante esplorare, soprattutto in studi sul grado di radicamento o integrazione degli stranieri (Boccagni e Pollini, 2012, 96).

  • 17 Per “famiglia” si intende “un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affini (...)
  • 18 Nella scheda individuale (Modello Ap5) sono raccolte le informazioni su: nome e cognome, sesso, dat (...)

31Indipendentemente dall’origine della persona, nelle Anagrafi comunali sono presenti tre differenti unità di rilevazione dei dati: l’individuo, la famiglia e la convivenza17. Infatti, ad ogni persona che richiede l’iscrizione in Anagrafe viene attribuita una scheda individuale e, in contemporanea, una scheda famigliare o una relativa alla convivenza anagrafica a partire dal tipo di unità in cui può essere inserita; inoltre, i tracciati dei registri delle Anagrafi comunali sono aggiornati in riferimento agli eventi (come le nascite, i matrimoni, i trasferimenti di residenza, le morti, ecc.) che introducono dei cambiamenti nello status del residente e nella struttura dell’aggregato in cui è inserito (Parducci, 2003, 79-89)18.

32Gli archivi anagrafici producono quindi dati sia sulle caratteristiche socio-demografiche del residente sia sulla composizione del tipo di famiglia o convivenza che lo ricomprende (Golini, Strozza e Amato, 2001, 85-94).

33Anche quando si ricorre alle Anagrafi comunali per condurre analisi statistiche sui residenti stranieri si possono presentare alcuni problemi di infedeltà del dato dovuti al sistema di registrazione delle informazioni.

34Alcuni di questi problemi sono connessi alla lentezza degli aggiornamenti delle banche-dati soprattutto a seguito di nuove iscrizioni o della cancellazione di vecchi residenti; se questi ritardi possono riguardare anche gli italiani, si può ipotizzare che – in presenza di stranieri – si presentino più frequentemente per una minor dimestichezza con le procedure amministrative del Paese (Strozza e Golini, 2006, 53-74).

  • 19 Cfr. art. 11 del Dpr. n. 223 del 1989, così come modificato della legge n. 94 del 2009.

35Per gli stranieri, si possono riscontrare problemi anche nella cancellazione definitiva a seguito della perdita dei requisiti di iscrizione. Infatti, una volta scaduto il permesso di soggiorno, il cittadino extracomunitario ha sei mesi di tempo per ripresentarsi all’Anagrafe comunale con il rinnovo dello stesso; decorso questo periodo si può provvedere alla cancellazione di ufficio19; può tuttavia accadere che, alla fine, l’ufficiale dell’Anagrafe si dimentichi di procedere all’ufficializzazione dell’atto (Cibella, 2003, 316).

36Il regolamento anagrafico non prevede alcun termine per la cancellazione dei comunitari; peraltro, sarebbe opportuno controllare periodicamente la persistenza dei requisiti di iscrizione anagrafica anche per questi stranieri, in corrispondenza dei quali si può invece ipotizzare che raramente il dato venga “ripulito”.

  • 20 Cfr. art. 46 del Dpr. n. 223 del 1989.

37Questi problemi possono portate a sovrastimare o sottostimare l’entità del numero dei residenti. Il dato è “ripulito” a seguito del Censimento generale della popolazione dal momento che, per legge, i Comuni sono tenuti ad aggiornare le proprie Anagrafi per allinearle alle risultanze di tale rilevazione20. Peraltro ciò avviene solo ogni dieci anni – tempo che decorre tra una rilevazione censuaria e un’altra. In alternativa, è compito del ricercatore effettuare alcuni controlli per individuare gli stranieri residenti ma privi di requisiti di iscrizione anagrafica e decidere se eliminarli nel corso delle proprie analisi.

  • 21 Cfr. artt. 3 e 46 del Dpr. n. 445 del 2000; circolare interministeriale del 17 aprile 2012.
  • 22 Ad esempio, due stranieri appartenenti allo stesso nucleo familiare e residenti nella medesima abit (...)

38Dati non fedeli si possono avere anche in riferimento alle informazioni inserite nei registri anagrafici che non necessitano di una documentazione ufficiale; dal 2000 infatti è stata estesa l’autocertificazione – limitatamente ai cittadini italiani e agli stranieri comunitari – per molti campi dei registri dei residenti quali, ad esempio, il luogo e la data di nascita, la cittadinanza e lo stato civile, così come per quelli che interessano le modifiche del proprio nucleo familiare. Per gli stranieri extracomunitari, l’autocertificazione è prevista solo in riferimento a “eventi” accaduti in Italia e che, quindi, possono essere direttamente accertati dalle autorità locali21. Ciò tuttavia non riduce il rischio di dati infedeli, dal momento che è probabile che – in riferimento a condizioni o fatti non attestabili con adeguata certificazione – l’informazione sia classificata come “ignota” oppure in modo errato22.

39I dati sui permessi di soggiorno e delle Anagrafi comunali permettono di esplorare molti aspetti della vita degli stranieri e del loro rapporto con la società di arrivo.

40Innanzitutto, almeno per gli extracomunitari, il confronto tra le due fonti permette di rilevare il grado di radicamento e stabilità della presenza migratoria, individuando la quota di stranieri che richiede la residenza rispetto alla popolazione complessiva legalmente presente (Cellini e Fideli, 2002, 69). Tale confronto non può essere condotto per i comunitari, sia per l’eliminazione del vincolo della carta di soggiorno, sia per le particolari procedure di iscrizione anagrafica che identificano tutti i presenti per più di tre mesi e non necessariamente i “radicati”; tuttavia, un aspetto simile può essere rilevato ricorrendo ai soli dati anagrafici, identificando coloro che sono residenti in modo continuativo da più di cinque anni e che hanno, quindi, acquisito il diritto di soggiorno permanente (Cibella, 2003, 315-316).

41I dati sui residenti permettono anche di esplorare alcune implicazioni di tipo “bilaterale” che il fenomeno migratorio può produrre nel contesto di arrivo, permettendo quindi di riflettere su aspetti più attinenti al grado di integrazione del migrante nella società ricevente.

42Si possono, ad esempio, identificare quei segmenti della popolazione straniera che, pur essendo più stanziali, si concentrano in zone specifiche della città – spesso connotate anche etnicamente; questa modalità di insediamento può essere indicativa di un basso grado di integrazione o, perfino, di processi di segregazione generati ora da particolari strategie di insediamento di alcune collettività straniere ora da varie forme di emarginazione attuate dalla popolazione autoctona; indipendentemente dalla causa, una tale “segmentazione” dello spazio urbano riduce le possibilità di interazione tra immigrati e italiani, alimentando la creazione di comunità autoreferenziali, non comunicanti e, a volte, anche in conflitto tra loro (Ambrosini, 2009, 13-14; Boccagni e Pollini, 2012, 118).

43Peraltro, non tutti gli studiosi concordano con tale interpretazione soprattutto se riferita alla comunità cinese, che generalmente concentra la propria presenza in alcune aree residenziali per motivi connessi alla propria struttura produttiva, “caratterizzata dalla contiguità tra luogo di lavoro e abitazione e dalla diffusione di imprese monoetniche […] in specifici settori come quello tessile e dell’abbigliamento” (Cellini e Fideli, 2002, 75); tale strategia di insediamento infatti garantisce a questa comunità un buona integrazione dal punto di vista economico, anche se essa non appare altrettanto inserita nella vita sociale del Paese. Quindi, nel caso specifico di questa comunità, l’alta concentrazione territoriale se, per un verso, “contribuisce ad innalzare il grado di integrazione sistemica della società”, per l’altro verso, “contribuisce ad abbassarne il grado di integrazione sociale” (Ceri, 2008, 140).

44I registri dei permessi di soggiorno e le banche-dati anagrafiche permettono di indagare anche la “normalizzazione del profilo socio-demografico degli stranieri. Molti studi sull’immigrazione hanno infatti riscontrato che inizialmente la morfologia interna delle varie collettività tende ad essere sbilanciata per età e sesso. Ciò dipende dal fatto che – nelle fasi iniziali dei processi migratori – arrivano prevalentemente giovani in cerca di migliori opportunità lavorative senza necessariamente palesare progetti di lunga durata; inoltre, per l’effetto esercitato dalle reti migratorie di appartenenza e dalla “domanda” di lavoro che si struttura intorno ad esse, si possono creare catene migratorie al “femminile” o al “maschile”. Col tempo – se si stabilizzano le condizioni di vita (soprattutto lavorative e abitative) – l’arrivo di altri familiari, la formazione di più generazioni e l’invecchiamento dei membri delle collettività possono ridurre gli “squilibri” iniziali (Colombo e Sciortino, 2004; Ambrosini, 2011).

  • 23 Ad esempio, i dati di entrambe le fonti permettono di rilevare indicatori come la percentuale di ma (...)

45Sia i dati sui permessi di soggiorno sia quelli sui residenti permettono di analizzare i principali caratteri strutturali della popolazione straniera, effettuando studi specifici per le singole collettività in un’ottica comparativa tra “presenti legalmente” e “residenti”; la “natura” stessa dei dati permette anche di rilevare come la composizione interna a questi gruppi cambi nel corso del tempo, fornendo indizi utili sul grado di stabilizzazione della presenza e le “fasi” di radicamento in atto (Bonifazi, Strozza e Vitiello, 2012, 183-199)23.

46Queste analisi permettono prevalentemente di esplorare le strategie di “adattamento” degli stranieri nella società di arrivo o al massimo di rilevare alcuni aspetti dell’integrazione più attinenti alla salvaguardia “dell’integrità della persona […] e di buone condizioni di vita” (Zincone, 2000, 30-31). Peraltro, studiosi del tema hanno proposto di usare alcune caratteristiche morfologiche per indagare il grado di “avvicinamento” degli stranieri ai modelli demografici degli italiani; si ipotizza infatti che, anche se inizialmente si possono riscontrare delle differenze (ad esempio nella struttura per età o nei comportamenti riproduttivi), negli anni queste tenderanno ad attenuarsi per una progressiva acquisizione da parte degli stranieri delle abitudini e degli stili di vita diffusi nel paese di arrivo, soprattutto in fasi più avanzate del processo migratorio. Seppur in un’accezione più assimilazionista del termine, quindi, riscontri di questo tipo sono stati interpretati come indizi di integrazione sociale (Cibella, 2003, 327-328; Strozza e Golini, 2006, 53-74).

3. Il rapporto con il mercato del lavoro: la frammentarietà delle fonti e gli aspetti “sfuggenti”

47La “ricerca di un lavoro” è la caratteristica principale che ha connotato i flussi migratori verso l’Italia e, ancora oggi, l’inserimento nel mercato occupazionale è considerato uno tra i principali mezzi a disposizione degli stranieri per soggiornare legalmente anche per lunghi periodi o in maniera definitiva (Ambrosini, 2011, 35-43). Il lavoro, infatti, può creare le condizioni per una vita dignitosa e favorire un inserimento positivo anche in altre sfere della società (Zincone, 2000, 63-64).

48Varie sono le fonti di dati amministrativi a disposizione per studiare il rapporto tra stranieri e mercato del lavoro, anche se ognuna visualizza il fenomeno a partire da una specifica prospettiva.

  • 24 Il Centro per l’Impiego è stato istituito con il D.lgs. n. 469 del 1997 come trasformazione dei pre (...)

49L’Anagrafe degli iscritti al Centro per l’Impiego include tutte le persone prive di una occupazione oppure motivate a cambiare lavoro24. In tali banche-dati viene anche distinto il “disoccupato” dal “inoccupato”, inserendo in quest’ultima categoria persone che non hanno mai svolto un’attività lavorativa ma la stanno cercando.

  • 25 La scheda di iscrizione al Centro per l’Impiego e la scheda professionale sono state introdotte dal (...)

50Questa fonte amministrativa è di competenza delle Province ed è soggetta prevalentemente a regolamentazione regionale. Essa raccoglie dati sulle principali caratteristiche socio-demografiche dell’iscritto; ad ogni iscritto è inoltre associata una scheda professionale che riporta informazioni relative alle precedenti esperienze formative e lavorative25.

51Il ricorso alle banche-dati del Centro per l’Impiego è quindi utile quando si vuole riflettere sul fenomeno della disoccupazione e identificare i profili socio-demografici, formativi e professionali della popolazione intercettata da tale fonte (Cellini e Fideli, 2002, 69).

  • 26 Cfr. D.lgs. n. 181 del 2000, così come modificato dal D.lgs. n. 297 del 2002; legge n. 92 del 2012; (...)

52Anche in queste banche-dati si possono riscontrare dati infedeli. Un primo problema, ad esempio, attiene ai rischi di sovrastima del fenomeno stesso della disoccupazione, per il fatto che l’iscrizione al Centro per l’Impiego non necessariamente coincide con l’assenza di lavoro. Infatti, l’accezione di “disoccupato” di riferimento per questa fonte di dati ha incluso anche persone che lavoravano percependo una retribuzione annua non superiore a quella esente da imposizione fiscale, almeno fino al 2012 quando è stata adottata – a seguito dell’entrata in vigore della legge Fornero (n. 92/2012) – un’interpretazione più restrittiva dello stato di disoccupazione stabilendone la perdita in caso di svolgimento di una qualsiasi attività lavorativa; i criteri di reddito minimi al di sotto dei quali non si perde la condizione di disoccupazione sono peraltro stati di recente reintrodotti26. Quando si ricorre a tale banca-dati a fini di analisi statistiche occorre quindi considerare le diverse accezioni prevalse nel tempo di “disoccupato” e identificare coloro per i quali tale status non coincide con l’assenza di lavori per decidere se introdurli o meno nelle analisi, oppure ancora trattarli a sé.

53In statistiche specifiche sulla disoccupazione degli stranieri si possono presentare, per altri versi, anche rischi di sottostima del fenomeno dal momento che per un immigrato la mancanza di un’occupazione non è sempre un requisito sufficiente per l’iscrizione al Centro per l’Impiego.

  • 27 Cfr. artt. 22 e 30 del D.lgs. n. 286 del 1998. I permessi di soggiorno che permettono di svolgere a (...)
  • 28 Cfr. art. 22 del D.lgs. n. 286 del 1998.
  • 29 Legge n. 189 del 2002 e legge n. 92 del 2012 che modificano l’articolo 22 del D.lgs. n. 286 del 199 (...)

54Gli extracomunitari possono iscriversi solo se possiedono un permesso di soggiorno per lavoro subordinato (o un titolo diverso ma che consente di svolgere questa attività), per motivi familiari o per protezione umanitaria27. In caso di perdita di lavoro è anche prevista la possibilità di iscriversi (o rimanere iscritto) al Centro per l’Impiego per la durata residua del titolo di soggiorno o comunque per un tempo massimo di un anno28. Questa unità temporale è stata reintrodotta solo di recente dalla Legge Fornero; infatti, prevista dalla Turco-Napolitano, era stata nel 2002 ridotta a sei mesi dalla legge Bossi-Fini (Montanari, 2010, 86-87)29.

  • 30 Cfr. artt. 7, 9, 10, 13 e 14 del D.lgs. n. 30 del 2007.

55I comunitari appaiono più tutelati. Si pensi solo al fatto che, in riferimento a questi stranieri, è prevista l’iscrizione al Centro per l’Impiego (della durata di sei mesi) anche per chi arriva in Italia in “cerca di prima occupazione”, oltre che per tutti coloro che hanno i requisiti per soggiornare per più di tre mesi (e i rispettivi familiari se in età lavorativa). Come per gli extracomunitari, inoltre, può registrarsi (o rimanere registrato) anche il cittadino comunitario che perde la propria occupazione (per licenziamento o dimissione); peraltro, in tal caso, è fissato un limite nel tempo di iscrizione (pari a 12 mesi) solo per il comunitario che abbia lavorato nel Paese per meno di un anno. Invece, l’iscrizione al Centro per l’Impiego diviene definitiva per chi acquisisce il diritto di soggiorno permanente (Perin e Bonetti, 2012)30.

56In definitiva, per gli stranieri, il grado di accesso e rintracciabilità nelle banche-dati del Centro dell’Impiego cambia sulla base dell’origine di una persona o del motivo legale del suo soggiorno, piuttosto che sul possesso o meno di un lavoro. È quindi necessario ancorare le proprie interpretazioni a tale frame giuridico-istituzionale se si vogliono produrre analisi quanto più fedeli sul fenomeno della disoccupazione straniera.

57La farraginosità prevista per l’iscrizione di uno straniero al Centro per l’Impiego può introdurre altri rischi di infedeltà del dato dovuti alle modalità di aggiornamento delle stesse banche-dati. Infatti, se decadono i requisiti di iscrizione (ad esempio per lo scadere del permesso di soggiorno) si dovrebbe provvedere alla cancellazione di ufficio dello straniero; tuttavia – come già indicato anche per altre fonti – può accadere che l’addetto al Centro per l’Impiego si dimentichi di procedere in tal senso. Quando si ricorre a tale archivio per condurre elaborazioni statistiche, è quindi compito del ricercatore identificare gli stranieri ancora iscritti pur non avendone più i requisiti ed escluderli dalle proprie analisi.

58Meno controllabile è l’effetto del “lavoro sommerso” che può introdurre una sovrastima del fenomeno della disoccupazione; infatti, in queste banche-dati possono essere classificate come “disoccupate” persone che lavorano in modo irregolare. Questo rischio può riscontrarsi anche per gli italiani; tuttavia, si ipotizza che negli ultimi anni il lavoro sommerso sia in crescita tra gli stranieri, ora per l’irrigidimento della normativa sulla presenza per motivi di lavoro (soprattutto di tipo subordinato), ora per la frammentazione e la segmentazione del sistema di produzione del Paese che hanno alimentato – rispetto al passato – forme più opache e deregolamentate di inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro (Baldwin-Edwards e Arango, 1999; Neri e Guariso, 2002; Lucifora, 2003).

  • 31 Alcuni autori hanno tentato delle stime sul fenomeno del lavoro sommerso sulla base del numero di r (...)

59Il lavoro sommerso non è né rintracciabile né, quindi, tanto meno quantificabile (Golini, Strozza e Amato, 2001, 131)31; peraltro, quando si esplora il fenomeno della disoccupazione per rilevare condizioni di disagio, i rischi di sovrastima connessi alla presenza di lavoratori al nero si attenuano, se si considera che l’inserimento in economie informali non può che aumentare i rischi di vulnerabilità o esclusione per uno straniero (Cibella, 2003, 329).

60Se queste analisi sono più utili per esplorare il grado di marginalità sociale degli stranieri o – come riscontrato anche per altri aspetti trattati – permettono di riferirsi in modo indiretto al fenomeno dell’integrazione come “salvaguardia dell’integrità della persona e di buona vita” (Zincone, 2000, 30-31), è anche possibile interpretare il quoziente di disoccupazione come un aspetto, a polarità invertita, del grado di integrazione sistemica, se si assume che “gli immigrati siano tanto più integrati quanto più costituiscono una parte funzionale del sistema economico e quanto meno danneggiano gli interessi dei cittadini” (Cellini e Fideli, 2002, 71).

61Per produrre statistiche sul tipo di inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro, un’altra fonte rilevante è sicuramente l’Inps che registra i versamenti effettuati dai datori di lavoro per i loro dipendenti (Reyneri e Payar, 2000, 157); in particolare, l’Inps gestisce tre diversi archivi previdenziali relativi ai dipendenti delle aziende, ai lavoratori domestici e agli operai agricoli.

62Fin dai primi provvedimenti specifici sull’immigrazione, la presenza migratoria per motivi di lavoro nel Paese è stata disciplinata con normativa statale sia a livello macro – nella determinazione dei flussi di ingressi – sia a livello micro in riferimento alle specifiche pratiche di rilascio del titolo di soggiorno regolare e autorizzazione al lavoro. Quindi, quando si ricorre ai dati degli Archivi dell’Inps per quantificare il numero di stranieri occupati in attività lavorative di tipo subordinato occorre tenere in considerazione tale sistema normativo, dal momento che indubbiamente esso influenzerà la composizione e la consistenza della popolazione immigrata rintracciabile in queste banche-dati.

63In riferimento agli extracomunitari, si pensi ad esempio alle numerose restrizioni introdotte dalla Bossi-Fini per l’arrivo e la permanenza di stranieri per motivi di lavoro subordinato; l’eliminazione dello sponsor, la subordinazione del permesso di soggiorno alla stipula di un contratto di soggiorno, la riduzione della permanenza dello straniero non più “produttivo” sono tutti elementi che segnalano il prevalere di una logica funzionalista di inserimento incentrata sulla figura dello straniero “ospite-lavoratore”, accolto nel Paese per soddisfare i bisogni del mercato del lavoro ma sempre in un’ottica di temporaneità e reversibilità (Ambrosini, 2011, 101). Si alimenta quindi un tipo di immigrazione “di corta durata e […] a rapida rotazione” in cui si massimizzano i vantaggi economici della sua presenza, minimizzandone allo stesso tempo i costi sociali (Livi Bacci, 2002).

  • 32 Cfr. circolari del Ministero dell’Interno del 28 dicembre 2006, del 3 gennaio 2007, del 4 gennaio 2 (...)

64Nuovamente le condizioni del lavoratore comunitario di tipo subordinato appaiono più tutelate e equiparabili a quelle degli italiani in termini di assunzione, retribuzione e licenziamento; peraltro, le preoccupazioni destate dall’ingresso nell’Ue di nuovi paesi (soprattutto dell’Europa dell’Est) hanno spinto ad azioni di cautela; si pensi ad esempio al periodo di moratoria per la completa liberalizzazione del mercato del lavoro subordinato adottato – tra il 2006 e il 2011 – in Italia nei confronti di cittadini Bulgari e Rumeni32.

  • 33 Si pensi solo alle ultime due sanatorie introdotte nel 2002 e nel 2009 che hanno riguardato le “att (...)

65Ad incidere sulla popolazione potenzialmente tracciabile negli Archivi dell’Inps sono anche le “emersioni” di lavoratori al nero a seguito delle numerose azioni di regolamentazione adottate nel tempo per sanare il lavoro sommerso nell’ambito del lavoro subordinato33.

  • 34 Cfr. artt. 21 e 22 del D.lgs. n. 286 del 1998, così come modificato dalla legge n. 189 del 2002.

66Quando si ricorre agli Archivi dell’Inps per analizzare il lavoro subordinato occorre prendere in considerazione anche i possibili rischi di infedeltà del dato che si possono presentare e che, in riferimento a questa fonte, attengono principalmente al modo in cui è classificato il lavoratore straniero. Infatti, in questi, non è sempre presa in considerazione la cittadinanza; mentre l’informazione è raccolta nella banca-dati dei lavoratori domestici, gli archivi relativi ai dipendenti agricoli e aziendali ricorrono ai codici fiscali da cui si desume il paese di nascita degli iscritti che è solo indicativo della cittadinanza (Natale e Strozza, 1997, 116-117). Il dato è parzialmente ripristinato grazie alla comparazione con altre fonti; infatti, dal 2004, l’Inps ha istituito l’Archivio anagrafico dei lavoratori extracomunitari che raccoglie i dati delle Questure relativi agli extracomunitari con permesso di soggiorno per motivi di lavoro (subordinato o autonomo) e quelli dell’Inail sulle denunce dei datori di lavoro34. Mentre la cittadinanza è presente – e quindi recuperata – nei dati trasmessi dalla Questura, per i lavoratori extracomunitari con permessi di soggiorno differenti da quello per motivi di lavoro e per quelli comunitari, il confronto avviene solo con l’archivio dell’Inail nel quale, tuttavia, l’informazione sulla provenienza dell’immigrato è desunta sempre dal codice fiscale non permettendo quindi il recupero del dato mancante (Nanni e Verdiglione, 2011, 68-70).

  • 35 Nel produrre le proprie statistiche, l’Inps riferisce i dati ai singoli lavoratori, privilegiando – (...)

67Occorre infine ricordare che l’unità di rilevazione dei dati degli Archivi Inps è la singola pratica previdenziale; per questo motivo, lo stesso lavoratore sarà inserito più volte in tali banche-dati se interessato da più posizioni contributive. Prima di produrre elaborazioni statistiche sui lavoratori subordinati occorre, quindi, ricondurre le varie pratiche alle singole persone per evitare il rischio di sovrastima del fenomeno (Reyneri e Payar, 2000, 157)35.

  • 36 In riferimento al lavoratore, si rilevano dati sul nome e il cognome, l’anno e il luogo di nascita, (...)

68Le informazioni inserite nei tre archivi attengono alle caratteristiche socio-demografiche del lavoratore, al contratto di lavoro e alle azioni previdenziali e assistenziali che lo interessano36. Si tratta quindi di archivi che permettono di tracciare il profilo anagrafico del lavoratore assicurato e il suo inserimento nel mercato del lavoro subordinato (Bonifazi, Strozza e Vitello, 2012, 183-199).

69Il lavoro è un aspetto importante per valutare le condizioni di vita degli stranieri e il rapporto con la società. Peraltro, come anticipato, in Italia sono prevalse logiche di accoglienza funzionaliste finalizzate a massimizzare l’utilità della presenza degli immigrati per il sistema produttivo del Paese (Cotesta, 1999, 324-325); ciò ha spinto verso un inserimento quasi esclusivo della manodopera straniera in settori dequalificati e svantaggiati del mercato del lavoro (dal punto di vista economico, del prestigio sociale, della sicurezza o della tutela sul posto di lavoro), disertati per questi motivi dagli autoctoni ma comunque indispensabili allo sviluppo del sistema economico (Ambrosini, 2001).

70Può quindi essere utile consultare gli Archivi dell’Inps sia per quantificare l’inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro dipendente, sia per valutare la qualità di tale inserimento – anche in ottica comparativa con gli italiani – al fine di indagare se e in che modo tali meccanismi selettivi continuino a riprodursi. Analisi di questo tipo permetteranno di esplorare eventuali fenomeni di vulnerabilità o marginalità sociale; infatti, il lavoro “povero” recide perfino l’associazione positiva tra inserimento nel mercato occupazionale e buone condizioni di vita di tipo economico (Goodman, 2012, 173-186).

  • 37 Ovviamente una tesi di questo tipo deve tenere conto anche dei diversi mercati di lavoro locale al (...)

71Allo stesso tempo, analisi sul grado di segregazione degli immigrati in attività subalterne possono fornire, in modo indiretto, anche indizi sul grado di integrazione; infatti, un inserimento circoscritto degli immigrati in tali ambiti occupazionali – anche se può essere funzionale allo sviluppo del sistema economico e produttivo – non contribuisce ad aumentare il grado di integrazione sistemica del Paese, dal momento che non garantisce un’equità tra autoctoni e immigrati nel tipo di risorse scambiate, né condizioni di “pari opportunità” in termini di accesso alle diverse posizioni sociali (Zincone, 2000, 16-23; Strozza e Golini, 2006, 257). Tale tipo di inserimento occupazionale contribuisce ad abbassare anche il grado di integrazione sociale, dal momento che riduce le opportunità degli immigrati di interagire con gli autoctoni in contesti lavorativi diversi tra loro (Cellini e Fideli, 2002, 72-73)37.

  • 38 Cfr. artt. 5, 21 e 26 del D.lgs. n. 286 del 1998, così come modificato dalla legge n. 189 del 2002.

72Pur essendo la manodopera immigrata principalmente incanalata nel mercato del lavoro subordinato, iniziano a diffondersi nel Paese anche varie forme di imprenditoria straniera. Se fin dalla creazione dell’Unione Europea sono prevalsi principi di non discriminazione per i lavoratori autonomi comunitari, è stata la legge Turco-Napolitano a liberalizzare il mercato del lavoro autonomo per gli stranieri extracomunitari abolendo (tranne che per le società di capitali) la clausola di sussistenza di un rapporto di reciprocità tra Italia e stati esteri per l’apertura nel Paese di imprese straniere38. Allo stesso tempo, con l’affermarsi di un’economia post-fordista, l’esternalizzazione, la flessibilizzazione e la frammentazione della struttura produttiva hanno permesso la proliferazione di piccole-medie imprese, aprendo degli spazi anche per l’imprenditoria straniera (Ambrosini, 2011, 107-136).

73La scelta imprenditoriale può facilitare processi di ascesa sociale più di quanto il lavoro dipendente sia in grado di offrire, soprattutto per come si è strutturato in Italia il mercato occupazionale subordinato; infatti, la possibilità di “mettersi in proprio” è spesso considerata dagli stranieri il principale mezzo a disposizione per “reagire” alle condizioni di subalternità perpetuatesi nel tempo nel settore professionale (Zanfrini, 2000, 182; Reyneri e Ambrosini, 2001, 366-371).

  • 39 Nel registro della Camera di Commercio, un’impresa può essere classificata come “attiva”, “inattiva (...)
  • 40 Nel registro della Camera di Commercio le imprese sono identificate secondo la natura giuridica in (...)

74La principale fonte di dati amministrativi sul lavoro autonomo è il Registro delle imprese della Camera di Commercio che contiene informazioni sulla costituzione, la modifica e la cessazione di tutte le imprese presenti nel Paese39. Si può quindi ricorrere a questa fonte per quantificare le imprese straniere anche identificandone le principali forme giuridiche40; inoltre, oltre al “dinamismo imprenditoriale”, può essere rilevato “il livello di mortalità” di queste imprese che fornisce indicazioni interessanti sulla capacità dell’imprenditoria straniera di resistere alla concorrenza delle ditte italiane o ai periodi di recessione economica (Cellini, 2002, 111; Cibella, 2003, 329).

75Si possono presentare rischi di infedeltà del dato anche quando si conducono statistiche sui dati contenuti nel Registro delle imprese della Camera di Commercio. Infatti, essendo raccolta sul titolare (e gli eventuali amministratori o soci) solo l’informazione sul luogo di nascita (e non la cittadinanza), in questo registro, vengono classificate come “imprese straniere” quelle il cui titolare “non è nato in Italia”, se si tratta di imprese individuali e quelle con una percentuale di amministratori o soci “non nati in Italia” superiore al 50%, se si tratta di società (di capitale o di persone). Tale scelta classificatoria può quindi portare a sovrastimare o sottostimare il fenomeno dell’imprenditoria straniera (Savino e Pacini, 2010, 29).

  • 41 A livello nazionale, i dati della Camera di Commercio sono gestiti, a fini statistici, dalla societ (...)

76Nel Registro, sulla singola impresa, sono raccolte anche informazioni sull’anno di iscrizione, la sede legale e la localizzazione dell’azienda; così come sul capitale sociale investito nell’impresa, il valore della produzione e l’eventuale partecipazione in altre società. Inoltre, è riportato il dato sull’attività economica identificata secondo il codice Ateco2007 e, dal momento che ogni azienda può svolgere più attività, nel Registro è riportato un codice per individuare quella prioritaria (Beudò, 2011, 161)41.

77A partire dalle banche-dati di questi registri è quindi possibile condurre, a fini statistici, anche elaborazioni incentrate sul tipo di prodotti e servizi offerti dalle imprese straniere; infatti, tali aziende a volte sono incanalate in settori affini a quelli che potrebbero essere occupati da aziende italiane (trasporti, ristrutturazioni edili, ecc.), altre volte sono più orientate ad offrire prodotti tipicamente “etnici” (cibo, musica, prodotti per la cura, ecc.), altre volte ancora svolgono prevalentemente funzioni di intermediazione con la società ricevente (traduzioni, interpretariato e servizi professionali). Allo stesso tempo, tali imprese a volte sono più orientate a rispondere a esigenze interne alle proprie comunità, altre volte si aprono anche al mercato italiano (Rath, 2002; Ambrosini, 2011, 130-133). Quindi, analisi di questo tipo possono fornire indizi sul ruolo svolto dall’imprenditoria straniera in processi di integrazione sistemica – in termini di scambi di risorse quali capitali, tecnologie, prodotti, forza lavoro o informazioni – e di integrazione sociale – ossia nel favorire forme di interazione tra immigrati e autoctoni oppure di interscambio tra linguaggi, stili di vita e simboli differenti.

78Occorre segnalare che anche per le attività imprenditoriali possono presentarsi situazioni di inserimento subalterno nel mercato del lavoro. Il ricorso alle banche-dati della Camera di Commercio può quindi essere utile per rilevare il livello di diffusione di forme di “imprenditoria povera straniera” e cioè di quelle aziende inserite in settori del mercato caratterizzati prevalentemente da una bassa dotazione tecnologica, da un’alta intensità di lavoro, da scarsi margini di profitto e da alti rischi di insuccesso come, ad esempio, la manutenzione o la pulizia dei locali, il trasporto merci e la piccola ristorazione (Reyneri e Ambrosini, 2001, 366; Sassen, 2007). Come per il lavoro dipendente, anche nell’ambito del mercato del lavoro autonomo, la concentrazione di imprese straniere in settori di questo tipo non può essere indicativa di alta integrazione, soprattutto dal punto di vista sistemico e, quindi, in termini di equità nel tipo di beni, servizi, funzioni o interessi scambiati nella società ricevente tra migranti e autoctoni (Bonifazi, Strozza e Vitello, 2012, 183-199; Boccagni e Pollini, 2012, 110-111).

4. Conclusioni

79Nel corso delle riflessioni condotte si è cercato di evidenziare le potenzialità e i limiti di analisi secondarie che si avvalgono di fonti di dati istituzionali per studiare come il fenomeno migratorio si stia strutturando nel Paese.

80La natura prescrittiva delle procedure di natura amministrativa e la standardizzazione del modo in cui le informazioni da esse prodotte sono registrate nei vari archivi portano a considerare i dati delle varie fonti istituzionali più “oggettivi” rispetto a quelli ricavabili da indagini di tipo conoscitivo (come ad esempio una survey); le convenzioni iniziali vengono quindi dimenticate e i prodotti informativi delle stesse banche-dati reificati e naturalizzati.

81Tuttavia, l’analisi delle fonti trattate ha mostrato vari rischi di infedeltà del dato che si possono riscontrare anche in questi archivi e che possono, quindi, condurre ad analisi fuorvianti o perfino fallaci quando vi si affida. Ci siamo anche riferiti ai processi di “categorizzazione” operati in tali fonti che – per l’imprinting del doppio sistema normativo di riferimento – possono produrre gradi di accesso e rintracciabilità diversi per i vari segmenti della popolazione straniera (presenti legalmente, residenti, lungo soggiornanti, lavoratori, ecc.). L’analisi dei cambiamenti incorsi nelle differenti popolazioni di riferimento e nelle varie modalità di rilevazione e registrazione delle informazioni, spesso a seguito di adeguamenti normativi, ha evidenziato – allo stesso tempo – la fluidità di tali “categorie” identificatorie, in relazione alle quali i passaggi da un status ad un altro possono avere luogo con una certa frequenza.

82Occorre, quindi, un utilizzo coscienzioso di tali fonti comprovato dal controllo capillare dei materiali informativi da esse prodotti, al fine di pervenire a interpretazioni consapevoli e quanto più fedeli del fenomeno oggetto di studio. Solo in questo modo si potrà evitare l’assoggettamento a finti “credi” scientisti fondati su una cieca deferenza al “dato” o su presunti assunti di stampo oggettivista; convinzioni che purtroppo si rafforzano quando si ricorre a fonti di dati “ufficiali”.

83Le analisi condotte sulle fonti primarie sono anche servite a evidenziare quali aspetti del fenomeno migratorio possono essere opportunamente indagati ricorrendo ad esse e come condizionare meglio il nostro obiettivo cognitivo alla “natura” stessa dei dati.

84In riferimento alla possibilità di esplorare il grado di integrazione, occorre segnalare che, se la varietà e la “natura” di queste fonti permettono di cogliere il processo di “normalizzazione”, “stabilizzazione” e “adattamento” delle condizioni di vita degli stranieri in alcuni settori della società – anche in un’ottica comparativa con gli italiani al fine di riscontrarne le similitudini – più “sfuggenti” rimangono le implicazioni “di tipo bilaterale” che tale processo comporta.

85Infatti, il tipo di interscambio e le strategie di “reciproco accomodamento” tra le varie parti della società ricevente, che la nuova presenza può innescare, possono solo essere inferite in modo indiretto a partire da alcune dinamiche di insediamento degli immigrati come ad esempio – in termini ovviamente negativi e quindi di bassa interazione o di assenza di interscambio – il loro livello di segregazione in alcune sfere della vita sociale (la residenza, il mercato del lavoro, ecc.), oppure la tendenza ad auto-organizzarsi in relazione a diversi servizi (attività commerciali, ambulatori medici, ecc.). Per cogliere le implicazioni “di tipo bilaterale” del processo di integrazione occorre, quindi, ricorrere inevitabilmente ad indagini ad hoc integrative.

86Quando l’obiettivo è indagare il grado di integrazione della società a seguito dell’arrivo e del radicamento degli stranieri è anche opportuno riflettere sulle condizioni iniziali del contesto ricevente, per contestualizzare il fenomeno ed evitare il rischio di assumere le società di arrivo come entità già ben integrate e funzionanti.

Torna su

Bibliografia

Acocella I. (2014), Stranieri in Italia. Fonti e indicatori, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore.
Adinolfi A. (2011), Materiali di diritto dell’Unione europea, Torino, Giappichelli Editore.
Ambrosini M. (2001), La fatica di integrarsi, Milano, Franco Angeli.
Id. (2009), Introduzione. Il mondo alle porte. Migrazioni internazionali e società locali, in Ambrosini M. e Buccarelli F. (a cura di), Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana, Milano, Franco Angeli.
Id. (2011), Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino.
Ambrosini M., Buccarelli F. (a cura di) (2009), Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana, Milano, Franco Angeli.

Baldwin-Edwards M. e Arango J. (a cura di) (1999), Immigrants and the Informal Economy in Southern Europe, London, Frank Cass.
Barbagli M. (2008), Immigrazione e sicurezza in Italia, Bologna, il Mulino.
Barbagli M. e Schmoll C. (a cura di) (2011), Stranieri in Italia. La generazione dopo, Bologna, il Mulino.
Bauböck R. (1994), The integration of immigrants, in Conseil de l’Europe, Rapport de la 7éme réunion du Groupe mixte de spécialistes sur les migrations, la démographie et l’emploi, Strasbourg.
Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012), L’analisi secondaria nella ricerca sociale, Bologna, il Mulino.
Berti F. (2003), Mercato del lavoro e immigrazione: considerazioni critiche sulle nuove politiche migratorie, in Ambrosini M. e Berti F. (a cura di), Immigrazione e lavoro, Milano, Franco Angeli.
Id. (2010), Verso un nuovo concetto di integrazione. La difficile misura di un processo complesso, in Berti F. e Valzania A. (a cura di), Le nuove frontiere dell’integrazione. Gli immigrati stranieri in Toscana, Milano, Franco Angeli.
Beudò M. (2011), Ricognizione sulle fonti statistiche e informative in materia di immigrazione, in L’immigrazione in toscana. Contributi al Piano di indirizzo integrato per le politiche sull’immigrazione, Regione Toscana, Irpet.
Beudò M. e Marchetti G. (a cura di) (2010), Prima ricognizione in materia di fonti statistiche e informative in materia di immigrazione, Regione Toscana, Irpet.
Boccagni P. e Pollini G. (2012), L’integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche, Milano, Franco Angeli.
Böhning W.R. (1995), Labour Market Integration in Western and Northern Europe: Which Way Are We Heading?, in Böhning W. R. e Zegers De Bijl R. (a cura di), The Integration of Migrant Workers in the Labour Market: Policies and their Impact, Geneva 1995, ILO.
Bonifazi C. (1998), L’immigrazione straniera in Italia, Bologna, il Mulino.
Bonifazi C., Strozza S. e Vitiello M. (2012), Measuring Integration in a Reluctant Immigration Country: the Case of Italy, in Bijl R. e Verweij A. (a cura di), Measuring and Monitoring Immigrant Integration in Europe, The Hague, The Netherlands Institute for Social Research-SCP.
Bruschi A. (2005), Metodologia della ricerca sociale, Roma-Bari, Laterza.

Cagiano De Azevedo R. e Sannino B. (1997), A European Research Project on Migrants Integration in Council of Europe, Measurements and Indicators of Integration, Strasbourg, Directorate of Social and Economic Affairs, Council of Europe Publishing.
Caponio T. e Colombo A. (a cura di) (2005), Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali, Bologna, il Mulino.
Castles S. (2009), Le migrazioni internazionali agli inizi del ventunesimo secolo: tendenze e questioni globali, in Ambrosini M. e Abbatecola E. (a cura di), Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali, Milano, Franco Angeli.
Cellini E. e Fideli R. (2002), Gli indicatori di integrazione degli immigrati in Italia. Alcune riflessioni concettuali e di metodo, «Quaderni di Sociologia», XXVIII, 46, pp. 60-84.
Ceri P. (2008), Quanto è possibile e desiderabile la coesione sociale?, «Quaderni di Sociologia», LII, 46, pp. 137-147.
Cesareo V. (2009), Quale integrazione?, in Cesareo V., e Blangiardo G. (a cura di), Indici di integrazione. Un’indagine empirica sulla realtà migratoria italiana, Milano, Franco Angeli.
Cibella N. (2003), Indicatori dell’insediamento e dell’integrazione degli immigrati in Italia: una rassegna, in Sciortino G. e Colombo A. (a cura di), Un’immigrazione normale. Stranieri in Italia, Bologna, il Mulino.
Ciucciovino S. (2013), Apprendimento e tutela del lavoro, Torino, Giappichelli Editore.
Colombo A. e Sciortino G. (2004), Gli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino.
Cordray D.S. (2001), Secondary Analysis: Methodology, in Smelser N.J. e Baltes P.B. (a cura di), International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences, Oxford, Elsevier.
Cotesta V. (1999), Sociologia dei conflitti etnici, Roma-Bari, Laterza.

Decimo F. e Sciortino G. (a cura di) (2006), Stranieri in Italia. Reti migranti, Bologna, il Mulino.

Einaudi L. (2007), Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.
Entzinger H. e Biezeveld R. (2003), Benchmarking in Immigrant Integration, Rotterdam, Ercomer, Report for the European Commission, University of Rotterdam.

Faist T. (2009), Diversity: a New Mode of Incorporation?, «Ethnic and Racial Studies», XXXII, 1, pp. 171-190.
Favell A. (2003), Integration Nations: the Nation-State and Research on Immigrants in Western Europe, «Comparative Social Research», 22, pp. 13-42.

Goodman S.W. (2012), Measurement and Interpretation Issues in Civic Integration Studies: a Rejoinder, «Journal of Ethnic and Migration Studies», XXXVIII, 1, pp. 173-186.
Golini A., Strozza S. e Amato F. (2001), Un sistema di indicatori di integrazione: primo tentativo di costruzione, in Zincone G. (a cura di), Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino.

Hein C. (2010), Rifugiati. Vent’anni di storia del diritto d’asilo in Italia, Roma, Donzelli.

Jacobs D. et al. (2009), The Challenge of Measuring Immigrant Origin and Immigration Related Ethnicity in Europe, «Journal of International Migration and Integration», X, 1, pp. 67-88.

Light I., Sabagh G., Bozorgmehr M. e Der-Martirosian C. (1994), Beyond the Ethnic Enclave Economy, «Social Problems», XLI, 1, pp. 65-80.
Livi Bacci M. (2002), Immigrazione: nuova legge ma quale politica?, «il Mulino», 5, pp. 903-908.
Lucifora C. (2003), Economia sommersa e lavoro nero, Bologna, il Mulino.

Malloggi N. e Saracino B. (2011), Gli aggregati domestici dei figli dell’immigrazione, in Acocella I. (a cura di), Figli dell’immigrazione a scuola. Approcci di ricerca e strategie didattiche, Acireale-Roma, Bonanno Editore.
Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, il Mulino.
Martire F. e Zindato D. (2005), Le famiglie straniere, in Ferruzza A., Gallo G., Mastroluca S. e Zindato D. (a cura di), Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari, Roma, Servizio Produzione Editoriale Istat.
Melossi D. (2008), In a Peaceful Life: Migration and the Crime of Modernity in Europe/Italy, «Punishment & Society», 5, pp. 371-397.
Montanari A. (2010), Stranieri extracomunitari e lavoro, Padova, Cedam.

Nanni M.P. e Verdiglione C. (2011), L’inserimento occupazionale dei lavoratori immigrati letto attraverso gli archivi previdenziali: categorie occupazionali e territorio, in La regolarità del lavoro come fattore di integrazione, IV Rapporto sui lavoratori di origine immigrata negli archivi Inps in collaborazione con Idos-Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, Pomezia, Arti Grafiche.
Nascimbene B. (a cura di) (2004), Diritto degli stranieri, Padova, Cedam.
Natale M. e Strozza S. (1997), Gli immigrati stranieri in Italia. Quanti sono, chi sono, come vivono?, Bari, Cacucci Editore.
Neri L. e Guariso A. (2002), La legge Bossi-Fini sull’immigrazione: le innovazioni in materia di lavoro, «Rivista Critica di Diritto del Lavoro», 2, pp. 239-246.

Parducci M. (2003), Manuale per l’operatore dell’ufficio anagrafe, Macerata, Halley Editrice.
Pepino L. (2002), La legge Bossi-Fini. Appunti su immigrazione e democrazia, «Diritto, Immigrazione, Cittadinanza», IV, 3, pp. 9-21.
Perin G. e Bonetti P. (2012), Ingresso e soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (www.asgi.it).
Pintaldi F. (2009), Come si analizzano i dati territoriali, Milano, Franco Angeli.
Pittau F. e Transatti S. (a cura di) (2009), La criminalità degli immigrati: dati, interpretazioni, pregiudizi, Roma, Caritas-Migrantes.

Rath J. (a cura di) (2002), Unravelling the Rag Trade, Oxford, Berg.
Reyneri E. e Ambrosini M. (2001), Il mercato del lavoro, in Zincone G. (a cura di), Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino.
Reyneri E. e Payar A. (2000), Integrazione nel mercato del lavoro, in Zincone G. (a cura di), Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati. Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino.

Sassen S. (2007), A Sociology of Globalization, New York - London, W.W. Norton & Company Inc.
Savino T. e Pacini F. (a cura di) (2010), L’imprenditoria straniera in Toscana, Regione Toscana, Irpet.
Scolaro S. (2009), I servizi demografici e il pacchetto sicurezza, Rimini, Maggioli Editore.
Strozza S. e Golini A. (2006), Misure e indicatori dell’integrazione degli immigrati, in Golini A. (a cura di), L’immigrazione straniera: indicatori e misure di integrazione, Bologna, il Mulino.

Tavani L., Muzzioli V. e Benini G. (2006), L’attribuzione di nome, cognome e cittadinanza ai figli di cittadini stranieri in Italia, Rimini, EDK Editore.

Zajczyk F. (1991), La conoscenza sociale del territorio: fonti e qualità dei dati, Milano, Franco Angeli.
Id. (1996), Fonti per le statistiche sociali, Milano, Franco Angeli.
Zanfrini L. (2000), La discriminazione nel mercato del lavoro, in Fondazione Cariplo-Ismu, Quinto rapporto sulle migrazioni 1999, Milano, Franco Angeli.
Zincone G. (2000), Introduzione e sintesi. Un modello di integrazione ragionevole, in Zincone G. (a cura di), Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati. Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino.

Torna su

Note

1 Il permesso di soggiorno è rilasciato dalla Questura sulla base di un modello che è stato uniformato ai requisiti introdotti dai regolamenti comunitari n. 1030/2002 e n. 380/2008. Il modello raccoglie informazioni socio-demografiche sul richiedente, il coniuge e i figli a carico al di sotto dei 14 anni (ed in particolare il nome e il cognome, il sesso, il luogo e la data di nascita, la cittadinanza, il comune di domicilio). È rilevato anche il numero complessivo di eventuali altri figli conviventi al di sopra dei 14 anni. Sono infine raccolte informazioni sul tipo di soggiorno (motivo e tempo della permanenza e se si tratta di un primo rilascio, un rinnovo o una conversione). I dati delle Questure confluiscono nell’Archivio informatizzato dei permessi di soggiorno istituito presso il Ministero dell’Interno.

2 Cfr. Regolamento (CE) n. 539/2001, legge n. 68 del 2007 per l’attuazione degli obblighi comunitari in materia di visti di breve durata e D.lgs. n. 30 del 2007 che recepisce la direttiva europea (n. 2004/38/CE) sulla libertà di movimento dei cittadini comunitari e dei loro familiari tra i Paesi membri dell’Unione Europea.

3 Cfr. D.lgs. n. 251 del 2007 che recepisce la direttiva europea (n. 2004/83/CE) sulle procedure da seguire in tutti i Paesi dell’Unione per il riconoscimento dello status di rifugiato di cittadini extracomunitari.

4 La Turco-Napolitano (legge n. 40 del 1998 e relativo Testo Unico sull’immigrazione – il D.lgs. n. 286 del 1998) introduce la possibilità di ricongiungimento per il coniuge, i figli minorenni, i genitori e i parenti inabili (entro il terzo grado). La Bossi-Fini (legge n. 189 del 2002) circoscrive i “potenziali” membri del nucleo familiare ricongiungibili solo al coniuge e ai figli minorenni (prevedendo eventualmente tale possibilità per i figli sopra i 18 anni con gravi problemi di salute e per i genitori che non dispongano di un adeguato sostegno familiare nel paese di origine). Il D.lgs. n. 160 del 2008 che recepisce la direttiva europea (n. 2003/86/CE) sul ricongiungimento dei cittadini extracomunitari aggiunge alcune tutele per i genitori con più di 65 anni e delimita ulteriormente la categoria “coniuge” introducendo la condizione della maggiore età ai fini del ricongiungimento.

5 Sia per gli stranieri che hanno beneficiato del ricongiungimento sia per quelli lungo soggiornanti è introdotta in Italia la necessità per le autorità dello Stato di soppesare un eventuale intervento espulsivo sulla base della valutazione del grado di integrazione sociale e dei legami familiari della singola persona (D.lgs. n. 3 del 2007 che recepisce la direttiva europea n. 2003/109/CE sullo status di cittadini extracomunitari lungo soggiornanti in uno degli Stati membri Ue; D.lgss. n. 5 del 2007 e n. 160 del 2008 che recepiscono la direttiva n. 2003/86/CE sul ricongiungimento dei cittadini extracomunitari).

6 La Bossi-Fini elimina la figura dello “sponsor” ossia la possibilità per un ente o una persona di “farsi garante” per uno straniero che arrivava in Italia “in cerca di occupazione”; inoltre subordina il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato alla stipula di un “contratto di soggiorno” che contiene le specifiche del lavoro (qualifica, durata e retribuzione), oltre che una serie di garanzie che il datore di lavoro deve assicurare in termini di sistemazione abitativa e risorse economiche per il rientro dello straniero nel paese di origine una volta conclusa l’attività (artt. 5 e 5bis del D.lgs. n. 286 del 1998, così come modificato dalla legge n. 189 del 2002).

7 Cfr. artt. 3 e 21 del D.lgs. n. 286 del 1998 e successive modifiche.

8 In Italia ci sono state sanatorie nel: 1986 (con la legge n. 943), 1991 (con la legge Martelli), 1996 (con il decreto-legge Dini e la legge n. 617), 1998 a seguito della Turco-Napolitano (con il Dpcm. del 16.10), 2002 a seguito della Bossi-Fini (legge n. 222), 2009 a seguito del Pacchetto Sicurezza (con la legge n. 102) e 2012 in risposta alla Direttiva 2009/52/CE contro il lavoro sommerso dei cittadini extracomunitari (con il decreto interministeriale del 29.8). Una fonte di dati rilevante per studiare il fenomeno è l’Archivio informatizzato per l’emersione-legalizzazione di lavoro irregolare istituito presso il Ministero dell’Interno (legge n. 189/2002, legge n. 222/2002 e Dpr. 242/2004).

9 Ad esempio, il permesso per lavoro autonomo permette anche di svolgere attività di tipo subordinato, così come il titolare di un permesso di soggiorno per motivi familiari può lavorare o iscriversi a un corso di studio (art. 14 del Dpr. n. 394 del 1999, così come modificato dal Dpr. n. 334 del 2004).

10 Fin dagli anni ’90, l’Istat diffonde statistiche sulla presenza straniera regolare rielaborando i dati del Ministero dell’Interno. Fino al 2007, l’unità di analisi scelta è stata il permesso di soggiorno valido; di seguito invece si è optato per il cittadino straniero non comunitario presente legalmente.

11 Cfr. art. 31 del D.lgs. n. 286 del 1998.

12 Ad esempio, per contabilizzare il numero dei permessi al 31 dicembre, l’Istat somma a quelli ritenuti validi in tale data il numero dei permessi di nuova attivazione o rinnovati entro i sei mesi successivi.

13 Le Anagrafi comunali dei residenti in Italia sono disciplinate dalla legge n. 1228/1954 e dall’ultimo regolamento anagrafico – il Dpr. n. 223 del 1989. Le Anagrafi dei residenti sono di competenza dei Comuni; l’unità territoriale di riferimento è il comune.

14 Per l’iscrizione anagrafica degli stranieri si veda l’articolo 14 del Dpr. n. 223 del 1989 (così come modificato della legge n. 39 del 1990) e gli articoli 7 e 11 del Dpr. n. 223 del 1989 (così come modificato dal Dpr. n. 394 del 1999).

15 Per la disciplina sull’acquisizione della cittadinanza si rimanda alla legge n. 92/1991 (e successive modifiche).

16 Può soggiornare, per un periodo superiore ai tre mesi, il cittadino comunitario lavoratore, iscritto ad un corso di studio o che dimostri la propria autosufficienza economica tale da non rappresentare un onere a carico dell’assistenza sociale; tale diritto è esteso anche ai familiari di qualsiasi cittadinanza. Dopo cinque anni il soggiorno diventa permanente (artt. 7, 9, 10 e 14 del D.lgs. n. 30 del 2007).

17 Per “famiglia” si intende “un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, che coabitano”; per “convivenza” invece si intende “un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena, e simili” (artt. 4 e 5 del Dpr. n. 223 del 1989).

18 Nella scheda individuale (Modello Ap5) sono raccolte le informazioni su: nome e cognome, sesso, data e luogo di nascita, stato civile, condizione professionale, titolo di studio e indirizzo del residente; sullo straniero si rileva anche la cittadinanza e la data di scadenza del permesso di soggiorno (art. 20 del Dpr. n. 223 del 1989, così come modificato dall’art. 15 del Dpr. n. 394 del 1999). Nel 2001, il Ministero dell’Interno ha istituito il Sistema Ina-Saia che interfaccia alcuni dati contenuti nelle singole Anagrafi comunali quali il nome e il cognome, la data e il luogo di nascita, la cittadinanza, il comune di residenza, i membri che compongono il nucleo familiare (legge n. 26 del 2001; decreto del Ministero dell’Interno del 13 ottobre 2005; decreto interministeriale del 19 gennaio 2012). Nel 2012, è stata anche istituita presso il Ministero dell’Interno l’Anagrafe Nazionale della popolazione residente in cui confluirà il Sistema Ina-Saia (legge n. 221/2012 e relativo regolamento attuativo Dpcm. n. 109 del 2013).

19 Cfr. art. 11 del Dpr. n. 223 del 1989, così come modificato della legge n. 94 del 2009.

20 Cfr. art. 46 del Dpr. n. 223 del 1989.

21 Cfr. artt. 3 e 46 del Dpr. n. 445 del 2000; circolare interministeriale del 17 aprile 2012.

22 Ad esempio, due stranieri appartenenti allo stesso nucleo familiare e residenti nella medesima abitazione saranno classificati come persone che convivono senza alcun vincolo familiare, se non possono certificare il proprio grado di parentela.

23 Ad esempio, i dati di entrambe le fonti permettono di rilevare indicatori come la percentuale di maschi (o di femmine) e il grado di distribuzione per età (Cellini e Fideli, 2002, 69-70; Bonifazi, Strozza e Vitiello, 2012, 183-199). I dati sui permessi di soggiorno consentono anche di calcolare la percentuale di ricongiungimenti e quella di lungo soggiornanti (Cibella, 2003, 315-316; Golini e Strozza, 2006, 52-74). Gli archivi anagrafici, inoltre, permettono di ricostituire la composizione dei nuclei familiari che si strutturano nelle varie collettività e di identificare, quindi, la percentuale di stranieri che vivono soli o convivono con altre persone senza alcuna relazione di parentela, così come la distribuzione degli aggregati familiari anche distinti per nuclei più basilari (dove sono presenti coppie sposate con o senza figli) oppure più complessi (per la presenza di più nuclei o la convivenza di altri parenti) (Malloggi e Saracino, 2011, 85-114; Martire e Zindato, 2005, 57-90).

24 Il Centro per l’Impiego è stato istituito con il D.lgs. n. 469 del 1997 come trasformazione dei precedenti Uffici di collocamento che erano strutture periferiche del Ministero del Lavoro (legge n. 264 del 1949). L’ambito territoriale di competenza del Centro per l’Impiego è la provincia.

25 La scheda di iscrizione al Centro per l’Impiego e la scheda professionale sono state introdotte dal Dpr. n. 442 del 2000. Nel dettaglio, sull’iscritto si raccolgono dati sul nome e il cognome, l’anno e il luogo di nascita, il sesso, la cittadinanza, il comune di residenza o di domicilio, lo stato civile, la composizione del nucleo familiare e l’eventuale appartenenza a categorie protette; in riferimento agli stranieri extracomunitari viene rilevato il dato sul tipo di permesso di soggiorno posseduto e la sua scadenza. Sono inoltre raccolte informazioni sul titolo di studio posseduto e su percorsi formativi di tipo professionalizzante o tramite apprendistato, così come su eventuali abilitazioni. In riferimento alla carriera lavorativa sono raccolti dati sulle precedenti attività e su eventuali iscrizioni ad albi e ordini professionali. Sia la scheda di iscrizione al Centro per l’Impiego sia la scheda professionale sono parti integranti del Sistema informativo lavoro istituito dal Ministero del Lavoro come strumento di raccordo dei dati in materia di collocamento e mercato del lavoro tra Stato, Regioni e Enti locali a fini sia amministrativi sia statistici. Questo ha favorito una certa omogeneità tra le varie banche-dati dei Centro per l’Impiego (art. 11 del D.lgs. n. 469 del 1997; art. 1bis del D.lgs. n. 181 del 2000 come modificato dal D.lgs. n. 297 del 2002; Dpr. n. 442 del 2000; Conferenza Unificata Stato-Regioni-Province autonome dell’11 luglio 2002). L’implementazione del Sistema informativo lavoro è comunque ancora in corso; non tutte le Regioni sono infatti attualmente connesse al sistema (Ciucciovino, 2013, 60).

26 Cfr. D.lgs. n. 181 del 2000, così come modificato dal D.lgs. n. 297 del 2002; legge n. 92 del 2012; legge n. 76 del 2013.

27 Cfr. artt. 22 e 30 del D.lgs. n. 286 del 1998. I permessi di soggiorno che permettono di svolgere attività lavorativa subordinata sono quelli per lavoro autonomo e stagionale, per lungo soggiornanti, per motivi di studio e tutti i permessi concessi ai minori che autorizzano a svolgere un lavoro al compimento del 16esimo anno di età (artt. 6, 9, 24 e 32 del D.lgs. n. 286 del 1998; art. 14 del Dpr. n. 394 del 1999). I permessi di soggiorno per motivi umanitari sono quelli per protezione sociale (art. 18 del D.lgs. n. 286 del 1998), asilo politico e protezione sussidiaria (D.lgs. n. 140 del 2005 e D.lgs. n. 251 del 2007).

28 Cfr. art. 22 del D.lgs. n. 286 del 1998.

29 Legge n. 189 del 2002 e legge n. 92 del 2012 che modificano l’articolo 22 del D.lgs. n. 286 del 1998.

30 Cfr. artt. 7, 9, 10, 13 e 14 del D.lgs. n. 30 del 2007.

31 Alcuni autori hanno tentato delle stime sul fenomeno del lavoro sommerso sulla base del numero di regolamentazioni avvenute a seguito delle varie sanatorie (Strozza e Golini, 2006).

32 Cfr. circolari del Ministero dell’Interno del 28 dicembre 2006, del 3 gennaio 2007, del 4 gennaio 2008, del 14 gennaio 2009, del 20 gennaio 2010 e del 31 dicembre 2010.

33 Si pensi solo alle ultime due sanatorie introdotte nel 2002 e nel 2009 che hanno riguardato le “attività di assistenza” e di “lavoro domestico”, oppure al decreto interministeriale del 29 agosto 2012 che ha introdotto la possibilità di ottenere un permesso di soggiorno per lo straniero sfruttato che denunciava il proprio datore di lavoro.

34 Cfr. artt. 21 e 22 del D.lgs. n. 286 del 1998, così come modificato dalla legge n. 189 del 2002.

35 Nel produrre le proprie statistiche, l’Inps riferisce i dati ai singoli lavoratori, privilegiando – in presenza di più attività contemporanee – quella di durata maggiore (Pittau, Nanni e Fucilitti, 2011, 45-46).

36 In riferimento al lavoratore, si rilevano dati sul nome e il cognome, l’anno e il luogo di nascita, il sesso, il comune di residenza o di domicilio; sul tipo di lavoro è raccolto il dato sulla qualifica richiesta, la durata del contratto, le settimane retribuite; infine è riportato il dato sulle azioni previdenziali e assistenziali che sono rivolte al lavoratore (eventuali assegni familiari, giorni di malattia retribuiti, la cassa integrazione). A partire dal 2008, il Ministero dell’Interno ha deciso di far confluire nelle banche-dati connesse al Sistema informativo lavoro anche i flussi informativi provenienti dalle comunicazioni obbligatorie rese dai datori di lavoro pubblici e privati in materia di assunzione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro dei propri dipendenti e che devono essere trasmesse al Ministero del Lavoro, all’Inps, all’Inail e al Centro per l’Impiego (decreto interministeriale del 30 ottobre 2007).

37 Ovviamente una tesi di questo tipo deve tenere conto anche dei diversi mercati di lavoro locale al fine di identificare quei contesti che offrono solo alcuni tipi di inserimenti professionali. Occorre inoltre considerare il ruolo svolto dalle reti migratorie nella diffusione di “specializzazioni etniche” (come già segnalato per i cinesi). In entrambi casi, infatti, un inserimento circoscritto a pochi settori professionali non può essere associato in modo immediato a forme di segregazione o subalternità.

38 Cfr. artt. 5, 21 e 26 del D.lgs. n. 286 del 1998, così come modificato dalla legge n. 189 del 2002.

39 Nel registro della Camera di Commercio, un’impresa può essere classificata come “attiva”, “inattiva” (se non ha ancora iniziato l’attività), “sospesa”, “in fallimento”, “in liquidazione” o “cessata”.

40 Nel registro della Camera di Commercio le imprese sono identificate secondo la natura giuridica in “società di capitali” o “società di persone e cooperative” se esiste una distinzione netta o parziale tra il soggetto di diritto “società” e il titolare o gli eventuali soci (e dei rispettivi patrimoni); in caso alternativo si tratta di una “impresa individuale” che può assumere anche la forma di azienda familiare quando – oltre al titolare – partecipano alle attività i suoi parenti più prossimi (fino al terzo grado).

41 A livello nazionale, i dati della Camera di Commercio sono gestiti, a fini statistici, dalla società informatica Infocamere. In particolare è stata costituita una banca-dati (l’Archivio StockView) che contiene informazioni su tutti gli imprenditori. Dal momento che in un’azienda si possono ricoprire più cariche societarie, in questa banca-dati la persona è associata solo alla prima carica rilevata; si perde quindi l’informazione esaustiva sui tipi di cariche o le qualifiche ricoperte dagli imprenditori (Beudò e Marchetti, 2010, 28).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ivana Acocella, «Un viaggio tra le fonti ufficiali in materia di immigrazione»Quaderni di Sociologia, 67 | 2015, 107-132.

Notizia bibliografica digitale

Ivana Acocella, «Un viaggio tra le fonti ufficiali in materia di immigrazione»Quaderni di Sociologia [Online], 67 | 2015, online dal 01 juillet 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/348; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.348

Torna su

Autore

Ivana Acocella

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Firenze

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search