Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri66teoria e ricerca / La transizione...Connessioni performative: moderni...

teoria e ricerca / La transizione energetica:prospettive sociologiche

Connessioni performative: modernizzazione ecologica e comunità locali

Performative connections: ecological modernization and local communities
Dario Minervini e Ivano Scotti
p. 137-147

Abstract

The Italian policies devoted to green energy transition fostered the deployment of large-sized renewable energy plants. These technologies were and are often challenged by local populations. Otherwise, in the case of small or medium plants, this issue is carried out without local conflicts. The hypothesis herewith proposed is that in non-conflicting experiences the community logic of action contributes to locally translate, through performative connections, the Italian and European ecological modernization policies. This argument is discussed jointly with the presentation of the main findings of the Sasso di Castalda case-study. This is a little mountain municipality of the Basilicata region, that implemented sustainable local policies. The connections that shaped the ecological transition in that community were reconstructed focusing on the environmental governance and regulations as well as social practices at the local context. What the research shows, is the relevance of the relations enacted in a multilevel and heterogeneous network. Indeed, within this pattern diversified skills were activated, along with specific technological and organizational configurations.

Torna su

Testo integrale

Introduzione

1Le politiche di incentivazione alle energie rinnovabili hanno rappresentato uno dei principali stimoli verso la transizione energetica green in Italia. Questi interventi di modernizzazione ecologica hanno tuttavia determinato la diffusione di impianti (eolici, solari, ecc.) di medie e grandi dimensioni, spesso contestati dalle popolazioni locali. Alcune ricerche individuano la ragione di tali conflitti nel ridotto coinvolgimento delle comunità locali nella pianificazione di queste strutture (Wolsink, 2007). Esistono tuttavia anche vicende in cui particolari configurazioni socio-tecniche sembrano coniugare la issue energetica con opzioni più eque nella distribuzione territoriale dei vantaggi economici ed ambientali connessi alle energie rinnovabili. In questo contributo, l’ipotesi che si avanza è che in tali contesti le logiche d’azione di comunità contribuiscano a tradurre, attraverso connessioni performative, i modelli di regolazione della modernizzazione ecologica espressi dalla governance energetica sovralocale.

2Lo scopo di questo lavoro è quindi quello di esplorare, attraverso una ricerca empirica, un caso nel quale un’azione condivisa da parte di una comunità ha portato alla realizzazione di politiche di sostenibilità energetica ed ambientale. Più precisamente, lo studio di caso riguarda Sasso di Castalda, piccolo centro montano della Basilicata.

3Il lavoro si struttura in tre sezioni, la prima delle quali è dedicata all’inquadramento teorico del rapporto fra modernizzazione (e transizione) ecologica e comunità. Si presenteranno quindi sinteticamente i principali risultati emersi dallo studio di caso, mentre la terza parte sarà dedicata ad alcune brevi note conclusive nelle quali si valuterà l’ipotesi iniziale alla luce dei risultati di ricerca.

1. La transizione ecologica fra modernizzazione e comunità

4Il rapporto fra l’innovazione socio-tecnica in chiave sostenibile ed i contesti locali è un tema di ricerca particolarmente significativo per le scienze sociali. Negli ultimi anni, infatti, diversi studiosi hanno proposto quadri interpretativi ed analitici finalizzati alla comprensione dei modi dell’innovazione sostenibile, cercando di disegnare un modello di transizione ecologica capace di connettere gli schemi regolativi nazionali e sovranazionali con le pratiche sociali situate nei contesti locali. In questo ambito una delle più note contrapposizioni teoriche è sicuramente quella che vede da una parte la cosiddetta Multi-Level Perspective (mlp) e dall’altra la teoria delle pratiche dell’innovazione sostenibile. Nel primo caso, autori come Geels (2011) propongono un modello di regolazione dinamico e olistico, all’interno del quale l’innovazione ecologica si origina in specifiche nicchie socio-tecniche. A partire da esperienze localmente e temporalmente circoscritte, la transizione si trasferisce a livelli di formalizzazione (e legittimazione sociale) sempre più ampi, prima in regimi (livello meso), poi in veri e propri scenari socio-tecnici (livello macro). Diversamente, per gli studiosi delle pratiche della sostenibilità (Shove, 2012), la transizione ecologica è prodotta dai mutamenti che si definiscono all’interno di configurazioni che connettono la dimensione simbolico-culturale (le immagini), il saper fare (le competenze) e le tecnologie (la dimensione materiale). In breve, seppur in modo differente, entrambi gli approcci attribuiscono alla dimensione locale una significativa importanza, nonostante un dibattito molto intenso sulla possibilità stessa di poter giungere ad una modellizzazione di queste dinamiche.

  • 1 Alcuni (Byrne et al., 2009) sottolineano come sia possibile collocare l’energia all’interno dei soc (...)

5In termini generali, i processi di modernizzazione ecologica si caratterizzano per mutamenti nelle forme di regolazione sovranazionale, che investono la sfera economica, tecnologica e sociale, e per un processo di traduzione locale della transizione green (Mol e Sonnenfeld, 2000). L’enfasi sulla dimensione locale – sulla relazionalità fiduciaria e sulla cooperazione, sulla comunità e sulle sue forme di regolazione (anche informali) – trova tuttavia importanti riflessioni nello studio dei commons, nell’ambito dell’Institutional Analysis and Development (iad) framework (Ostrom, 2007). Le numerose ricerche empiriche condotte secondo questa prospettiva hanno evidenziato come alcune “arene d’azione” situate possano essere caratterizzate da una gestione sostenibile delle risorse ambientali in presenza di regole di appropriazione e gestione delle stesse all’interno di processi decisionali locali condivisi e democratici, contesti cioè ove sono presenti (reali) spazi di autonomia. Il grado di flessibilità dell’insieme di norme e istituzioni espresse dalle comunità locali costituisce uno degli aspetti più importanti rispetto al rischio di consumo eccessivo o distruzione dei beni comuni, in particolare di proprietà collettiva come, ad esempio, boschi, aree di pascolo o di pesca (Ostrom et al., 1994)1.

  • 2 Allo stesso modo il termine locale si presta a diversi significati. Può fare riferimento ad un tipo (...)

6A causa della declinazione spesso intrinsecamente normativa del concetto di comunità, soprattutto in riferimento a tematiche eticamente connotate come quella della sostenibilità ambientale, alcuni studiosi hanno individuato delle dimensioni analitiche fondamentali ai fini della ricerca empirica. In particolare Walker e Devine-Wright (2008) propongono di distinguere tra processo (riferendosi ai soggetti che vi partecipano, lo sostengono e lo influenzano) e ricadute (coloro che ne beneficiano). Facendo riferimento alle esperienze delle community renewable energy, si individuano diverse possibili combinazioni della coppia processo/ricadute, a seconda che le scelte green, ad esempio, siano più o meno aperte alla partecipazione, più o meno localmente e collettivamente determinate. Sempre con l’obiettivo di declinare il concetto di comunità nel campo degli studi sulla transizione ecologica, si è proceduto ad individuare anche le diverse attribuzioni di significato (Walker, 2011). La comunità, infatti, può esprimere un’agency ed essere concepita come un attore sociale, può denotare uno strato in una scala gerarchica di livelli di azione, può identificare un luogo geograficamente, culturalmente e socialmente connotato, può essere riferita ad un network non necessariamente confinato ad un contesto locale, rappresentare uno specifico modo di decision making, inclusivo e basato sulla fiducia, ed infine può riferirsi alla dimensione identitaria e all’appartenenza ad uno specifico gruppo sociale2.

  • 3 Entrambe le parole rimandano alla sociologia della traslazione di Callon (1986), più in generale al (...)

7Alla luce del quadro teorico sopra illustrato, in questo contributo si prova ad avanzare l’ipotesi secondo cui la regolazione formale (nazionale e sovranazionale) attraverso cui si sta perseguendo la modernizzazione ecologica in Europa e in Italia in alcune circostanze può essere tradotta in pratica attraverso una connessione performativa3 con quelli che sono gli elementi costitutivi (socio-culturali e regolativi) di una comunità locale. Questa dinamica connettiva non appare riconducibile né a modellizzazioni regolative di tipo gerarchico, né alla semplice emergenza di formule normative localistiche. Il processo, piuttosto, performa dinamiche circolari e retroattive che derivano dalla mutua influenza fra gli attori, le istituzioni, le pratiche, le competenze e le tecnologie che partecipano alla transizione ecologica (Minervini, 2010).

2. L’ibridazione delle politiche di regolazione green

2.1. Indicazioni metodologiche

8Nella fase di selezione del case-study, la comunità di Sasso di Castalda (circa 820 abitanti) è emersa come interessante contesto da analizzare rispetto all’ibridazione di modelli di regolazione che connettono le logiche d’azione locale con la governance multi-livello della transizione energetica. La ricerca si è svolta nei primi sei mesi del 2013 attraverso tre step. La prima fase ha riguardato la ricostruzione di attori, regole formali e contesto locale del processo che si è inteso indagare attraverso un’analisi qualitativa di documenti ufficiali (norme, regolamenti, piani, progetti, ecc.). Successivamente si sono svolte sei interviste in profondità a testimoni privilegiati (soggetti politici, tecnici e associativi) per comprendere in che modo le innovazioni ecologiche siano state connesse al territorio. In ultimo, con un campionamento per quote costruito su variabili sociografiche (genere, età, istruzione), si è svolta un’indagine quantitativa su 154 residenti, il 25% della coorte d’età 18-65, per analizzare il modo in cui il contesto ha incorporato le politiche ecologiche nella vita quotidiana.

2.2. Territori e politiche energetiche verdi

9Lo schema europeo di regolazione sulla produzione energetica da rinnovabili è stato recepito dal nostro Paese attraverso un complesso sistema di incentivi economici e di programmazione territoriale delegata alle Regioni. Alcune ricerche mostrano come queste politiche market-oriented abbiano spinto notevolmente la crescita degli impianti, rendendo talvolta ingovernabile la loro presenza nei territori (Corbisiero, 2013; Magnani, 2012), malgrado i governi locali abbiano provato a gestire tale processo cercando di coniugare la diffusione degli impianti – ritenuto obiettivo legittimo e prioritario – con la possibilità di ottenere vantaggi socio-economici per le comunità interessate e la tutela paesaggistico-ambientale del contesto.

  • 4 Questa difficoltà è una delle ragioni della protesta che si sviluppò in Basilicata contro le wind f (...)

10In Basilicata, ad esempio, le norme regionali che provavano a coniugare territorio e fonti rinnovabili (come il Piano Energetico Regionale del 2001 e l’Atto di indirizzo per l’eolico del 2002) vennero spesso ritenute illegittime dal Consiglio di Stato o dalla Corte Costituzionale e quindi ampiamente modificate, rendendo difficile un effettivo controllo da parte delle comunità locali4. Nel 2010 il nuovo Piano di Indirizzo Energetico-Ambientale Regionale (piear) ed il relativo Disciplinare provarono a stabilire indicazioni più puntuali. Da un lato vennero limitati i mw green installabili al raggiungimento dell’autosufficienza energetica regionale, dall’altro si definirono i criteri per l’individuazione di siti idonei, le procedure di verifica ambientale e paesaggistica, nonché l’obbligatorietà, per il proponente di grandi impianti, di presentare un progetto di sviluppo locale quale compensazione ambientale verso le comunità interessate (fornitura energetica a condizioni favorevoli, efficientamento energetico per le Amministrazioni locali, ecc.).

11Queste iniziative legislative, se da un lato hanno permesso di governare in certa misura i grandi impianti, dall’altro non dettano particolari vincoli alla proliferazione di strutture di medie dimensioni. Ciò ha determinato una difficile gestione della presenza di questi impianti da parte delle amministrazioni comunali, strutture che peraltro non determinano particolari vantaggi alle comunità locali. Questo stato di fatto ha spinto molte realtà municipali, come quella oggetto di studio, ad attivarsi al fine di individuare soluzioni che potessero rispondere congiuntamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica individuati dalle politiche sovralocali con la tutela paesaggistico-ambientale e lo sviluppo del territorio. L’intento del network di attori locali (istituzionali, associativi, ecc.) sembra quindi configurarsi come il tentativo di connettere la modernizzazione ecologica al contesto affinché il processo innovativo possa essere governato dal territorio ed i benefit evidenti in loco.

2.3. La traduzione locale

  • 5 Il 42,4% del territorio comunale è costituito da foreste, il 20% della popolazione è occupata nel s (...)

12Nella comunità di Sasso di Castalda, la medesima compagine politica è a capo dell’Amministrazione Comunale da più di un decennio. Questo gruppo – che intrattiene contatti con il centro decisionale della Regione Basilicata ed il partito di maggioranza, condividendone largamente le policy – persegue da tempo azioni in favore di uno sviluppo sostenibile agganciato al territorio e alle tradizioni socio-culturali. La comunità locale appare caratterizzata da un legame identitario con il predominante paesaggio agricolo-forestale5, che intende preservare, senza altresì chiudersi ai processi di innovazione. In questa ottica, l’Amministrazione di Sasso si è attivata affinché le risorse rinnovabili locali potessero essere impiegate in modo vantaggioso per la collettività.

13In linea con questi intenti, la comunità oggi dispone di alcuni impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili di proprietà municipale (un mini-eolico da 50 kWp e due impianti fotovoltaici per 32 kWp complessivi). Si sono inoltre efficientati il sistema dell’illuminazione pubblica ed alcuni immobili comunali mentre, aderendo alla campagna “Risparmi Comuni”6, si intendono stimolare gli interventi di efficienza energetica sugli immobili da parte dei privati. Sasso ha poi adottato un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (paes)7 e sta valutando alcune iniziative per l’impiego della biomassa boschiva locale. Complessivamente si stima che queste azioni abbiano concorso a far sì che la produzione locale di energia primaria sia stata in grado di soddisfare nel 2013 il 35% delle richieste8.

14La realizzazione degli interventi appena richiamati è stata possibile grazie all’utilizzo degli incentivi pubblici nazionali dedicati che, di fatto, hanno reso sostenibili economicamente gli interventi, nonché di taluni finanziamenti regionali all’interno dei Programmi Operativi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (pofesr Basilicata) individuati dal gruppo politico locale ed impiegati in parte per i progetti energetici. In tal caso è evidente come gli amministratori abbiano adattato al contesto locale alcune misure incentivanti non propriamente ideate per l’uso che se ne è fatto nel caso in esame. Le competenze di un cittadino sassese, ingegnere presso la Ansaldo di Torino e per due consiliature organico dell’Amministrazione locale, sono state fondamentali nell’introdurre le tecnologie green nell’agenda politica locale nel 2004. Negli ultimi anni la consulenza tecnica è stata invece svolta dalla Società Energetica Lucana (sel S.p.A), impresa pubblica regionale istituita nel 2006, la cui mission è quella di promuovere azioni per l’efficienza energetica e le green energy tra i soggetti pubblici regionali (Comuni, enti, ecc.). Diverse competenze e soggetti istituzionali sono pertanto stati ingaggiati al fine di tradurre sul territorio le politiche energetiche.

15L’analisi del materiale empirico ha consentito inoltre di evidenziare due dimensioni che appaiono importanti per comprendere il processo di connessione delle politiche energetiche e le buone performance sopra brevemente descritte. In primo luogo, emerge la componente comunitaria intesa come relazioni di prossimità esistenti tra cittadinanza e Amministrazione. L’istituzione municipale, grazie ad una salda relazione con il territorio, ha “agganciato” le reti di eco-governance sovra-locali agli interessi ed al senso identitario della comunità, in una logica di regolazione locale che richiama il modello dei commons, ovvero di un uso responsabile e proficuo di un bene comune all’interno di una comunità, basato su un mix di valori condivisi e controllo sociale.

Tradizionalmente noi difendiamo queste montagne […], con queste tecnologie noi possiamo continuare a difenderle ed avere anche benefici diretti […], nasce così l’intenzione di rendere questa comunità indipendente energeticamente […]. Le innovazioni le fai però con la gente [e qui] si sente coinvolta quando gli tocchi l’idea che ha di paese […]. Ogni azione dell’Amministrazione è sempre tema di discussione nel bar che si trova vicino al Municipio (Sindaco).

I nostri cittadini ci guardano attentamente, letteralmente ci controllano […] talvolta questa situazione per noi diventa anche difficile […]. Sul fotovoltaico vi furono molti dubbi. Queste domande venivano […] dall’opposizione, ma anche dalla popolazione, poiché se era chiaro che il vantaggio c’era, non era ben chiaro come si sarebbe trasferito sulla popolazione. [Queste] sono nostre risorse che vogliamo gestire noi (Assessore all’Ambiente).

16Una seconda dimensione che emerge è l’uso pragmatico delle opzioni progettuali realizzate. Le modalità attraverso cui l’istituzione locale ha tradotto le politiche energetiche tende a creare vantaggi locali attenendosi agli obiettivi di sostenibilità in modo meno impattante, stimolando il contesto ad adottare le opzioni tecnologiche green, innovando l’uso tradizionale di risorse locali (come la biomassa boschiva) o pratiche di parsimonia.

[…] il Comune ci ha detto cosa voleva fare, [noi] nella programmazione abbiamo individuato opzioni fattibili tecnicamente […], le possibili fonti di finanziamento [affinché si potessero] utilizzare le risorse locali e creare vantaggi locali […], stimolare i privati cittadini ad aggiornare il loro uso tradizionale della legna, per esempio […]. La sfida maggiore sta nel risparmio energetico […] e questo lo puoi fare solo in tre modi: imponendolo, stimolandolo o suggerendolo […] il piano prevede tutti questi strumenti (ingegnere estensore del peas).

Diversi cittadini hanno adottato soluzioni energetiche verdi meno costose e sovvenzionate, come il cappotto termico o sistemi di riscaldamento a biomassa […] cose antiche con tecnologia moderna […] nel contesto queste esperienze si diffondono per imitazione, lo ha fatto il vicino, l’amico, il Comune ci crede, la cosa funziona e lo faccio anche io […] puntare sulla casa, su un bene a cui sei affettivamente legato, funziona […] molte pratiche tradizionali, se ammodernate, permettono l’autosufficienza (Presidente Legambiente Basilicata).

17I risultati dell’indagine quantitativa sembrano inoltre confermare la rilevanza della dimensione relazionale che sostanzia la vita della comunità sopra descritta e che ha veicolato l’adozione di opzioni energetiche green che hanno spesso innovato pratiche tradizionali.

2.4. Comunità e pratiche sostenibili

18Dallo studio quantitativo emerge come il 36,2% del campione sia costituito da soggetti che partecipano poco o in modo rituale alla vita della comunità, gruppo che definiamo individualista. Il resto si suddivide tra un insieme che definiamo civico (11,3%), in particolare molto attivo nella vita politica della comunità, ed un altro più numeroso ed eterogeneo che partecipa alla vita sociale, politica (informalmente per lo più) e religiosa, definibile come comunitario (52,5%). Questo dato sembra confermare la presenza di una significativa dimensione relazionale nel contesto, così come emerge dalle interviste qualitative. In più però, sembra esistere una stretta relazione tra il tipo di partecipazione alla vita comunitaria con la percezione dei problemi ambientali e l’adozione di pratiche sostenibili da parte dei cittadini.

19Nel complesso, il campione reputa grave e reale la minaccia ecologica; tuttavia i gruppi più integrati nella vita sociale, i comunitari ed i civici, sostengono, nel 47% e 53% dei casi, che gli effetti dei problemi ambientali sono meno presenti localmente. Inoltre, rispetto ai grandi impianti rinnovabili l’atteggiamento, pur non sembrando negativo, rimane tuttavia cauto. Il 43% del campione si dichiara infatti abbastanza favorevole alle wind farm o ai solar park poiché si reputa che questi impianti siano soluzioni efficaci per la produzione di energia in modo sostenibile; tuttavia una loro presenza nel contesto locale è percepita come non utile allo sviluppo locale e visivamente impattante per il 53% degli intervistati. Solo il gruppo degli individualisti non ha una chiara idea rispetto alle grandi green facilities. In ultima istanza, sembra plausibile sostenere che le relazioni di prossimità favoriscano la condivisione di una idea di “comunità che preserva il territorio e le proprie risorse” e di una logica di regolazione commons così come emerge degli intenti espliciti del progetto politico locale dalle interviste qualitative. Questo aspetto sembra peraltro confermato dal fatto che è il gruppo socialmente più attivo a valutare come estremamente positivo l’intero operato dell’Amministrazione.

20Per quanto concerne l’adozione di pratiche legate alla sostenibilità ecologica, il campione mostra la presenza di tre tipi di soggetti rispetto al loro stile di consumo e all’acquisizione di tecnologie save energy o per l’auto-produzione d’energia. Nello specifico:

  • nel 17,5% dei casi i soggetti non adottano particolari pratiche di sostenibilità;

  • il 31,2% dispone di tecnologie energetiche innovative (fotovoltaico, solare termico, ecc.) e si dichiara particolarmente attento alle certificazioni ecologiche nei suoi acquisti;

  • la maggioranza, il 51,3%, dispone di tecnologie green più tradizionali e meno costose (isolamento termico, stufa a pellet, ecc.) ed è sensibile all’acquisto di prodotti locali.

21Gli individualisti tendono a prevalere tra coloro che non adottato pratiche green (48,8%), mentre i comunitari sono maggioritari tra chi adotta opzioni più semplici (57%) ed i civici sono quelli più interessati a pratiche innovative (il 47% del gruppo). Nel complesso, l’analisi dei dati pare suffragare la prevalenza di pratiche che ibridano modi tradizionali di utilizzare le risorse locali con l’innovazione ecologica nella prospettiva di un’autogestione delle risorse, in particolare tra chi partecipa in modo articolato alla vita sociale, come i civici ed i comunitari. I dati sembrano pertanto suggerire la presenza di due idealtipi di attori green:

  • i modernizzatori ecologici: partecipano alla vita politico-sociale della comunità con uno spirito universalistico, hanno una visione positiva del futuro ed investono in tecnologie verdi innovative quale contributo alla risoluzione dei problemi globali;

  • gli ecologisti pragmatici: attivi in modo campanilistico nella vita della comunità in quanto interessati maggiormente ai problemi del loro territorio, aggiornano in modo ecologico l’uso tradizionale delle risorse locali, perché tale uso è valutato come azione vantaggiosa per se stessi e per la comunità.

22Dai dati sembra pertanto possibile sostenere come nel contesto analizzato il network locale – costituito da istituzioni, competenze ed associazioni – abbia connesso la dimensione socio-culturale della comunità all’innovazione ecologica secondo lo schema riportato nella figura 1.

Fig. 1 La modernizzazione ecologica connessa alla logica dei consumi

Fig. 1 La modernizzazione ecologica connessa alla logica dei consumi

3. Conclusioni

23I risultati della ricerca sopra illustrati confermano come la comprensione dei processi di innovazione socio-tecnica legati alla transizione ecologica possa essere approfondita adottando un approccio che connette in maniera circolare la dimensione regolativa formale, espressa a livello nazionale e sovranazionale, con quella delle pratiche locali. Questo appare possibile quando in termini teorici si ridimensiona contemporaneamente la modellizzazione lineare e gerarchica della green governance e la visione a volte eccessivamente contingente della dimensione “pratica” della transizione sostenibile. La conseguenza logica di tale opzione teorica è quella di considerare il locale in termini dinamici e relazionali (oltre che spaziali), concentrandosi non solo sugli internal bonds ma anche sulle connessioni outside world (Osti, 2013).

24Questo tipo di operazione analitica, se da un lato consente un ampliamento degli scenari e delle dimensioni osservate, dall’altro costringe ad una focalizzazione puntuale dell’unità d’analisi di cui si prova a rendere conto (Hargreaves et al., 2013). Nel nostro caso ci siamo limitati ad osservare la traduzione, o se si vuole l’integrazione, della governance energetica e ambientale in e attraverso gli schemi di regolazione e le pratiche di un contesto locale. Assumere che il processo di traduzione delle politiche ambientali sia di tipo performativo significa che l’analisi non presuppone a priori asimmetrie scalari (top-down), né che il locale possieda intrinsecamente gli elementi necessari allo sviluppo eco-compatibile e socialmente sostenibile (Purcell e Brown, 2005). Le politiche della transizione ecologica descritte nel caso di studio, infatti, appaiono come negoziazioni socio-politiche che si esplicitano su diversi piani e che coinvolgono gli attori di un network eterogeneo e plurale nel quale si attivano competenze diversificate, insieme a specifiche configurazioni organizzative e tecnologiche.

25Un altro aspetto significativo riguarda le specifiche condizioni locali registrate nel caso di studio, caratterizzate contemporaneamente da una densa relazionalità fiduciaria di prossimità e da un approccio pragmatico dei cittadini del Comune lucano verso le opportunità dell’innovazione tecnologica. Questo mix fra modelli relazionali e pratiche locali ha contribuito a quella connessione performativa che si è ipotizzata nell’introduzione del contributo e che ha agganciato la comunità di Sasso di Castalda agli schemi di regolazione sovralocale, secondo quella che Dietz, Ostrom e Stern (2003) definiscono adaptive governance. Sia i modernizzatori ecologici che gli ecologisti pragmatici, infatti, hanno dato vita ad un’esperienza di community renewables che può agevolmente essere interpretata secondo lo schema di Walker e Devine-Wright (2008) precedentemente richiamato. Le diverse azioni di transizione ecologica, infatti, sono caratterizzate da un significativo e spesso informale coinvolgimento nei processi decisionali locali, con ricadute sostanzialmente collettive e socialmente distribuite.

Torna su

Bibliografia

Byrne J., Martinez C., Ruggero C. (2009), Relocating energy in the social commons, «Bulletin of Science, Technology & Society», 29, 2, pp. 81-94.

Callon M. (1986), Some elements of sociology of translation: domestication of scallops and the fishermen of St. Brieuc Bay, in Law J. (a cura di), Power, action and belief: a new sociology of knowledge?, London, Routledge, pp. 196-223.

Corbisiero F. (2013), Di terra e di vento. Per una pianificazione ecosostenibile del territorio, Roma, Carocci.

Dietz T., Ostrom E., Stern P.C. (2003), The struggle to govern the commons, «Science», 302, 5652, pp. 1907-1912.

Geels F.W. (2011), The multi-level perspective on sustainability transitions: responses to seven criticisms, «Environmental Innovation and Societal Transitions», 1, 1, pp. 24-40.

Hargreaves T., Longhurst N., Seyfang G. (2013), Up, down, round and round: connecting regimes and practices in innovation for sustainability, «Environment and Planning A», 45, 2, pp. 402-420.

Magnani N. (2012), The green energy transition. Sustainable development or ecological modernization?, «Sociologica. Italian journal of sociology on-line», 2, http://www.sociologica.mulino.it/doi/10.2383/38270.

Minervini D. (2010), L’assemblaggio come ontologia della sociologia ambientale, «Quaderni di Teoria Sociale», 10, pp. 241-265.

Mol A.P.J., Sonnenfeld D.A. (a cura di) (2000), Ecological modernisation around the world: perspectives and critical debates, London, Routledge.

Osti G. (2013), The moral basis of a forward society: relations and forms of localism in Italy, «Local Economy», 28, 3, pp. 291-303.

Ostrom E. (2007), Institutional rational choice: an assessment of the Institutional Analysis and Development Framework, in Sabatier P. (a cura di), Theories of the policy process, Boulder (CO), Westview Press.

Ostrom E., Gardner R., Walker J. (1994), Rules, games, & common-pool-resources, Ann Arbor, the University of Michigan Press.

Purcell M., Brown C.J. (2005), Against the local trap: scale and the study of environment and development, «Development Studies», 5, 4, pp. 279-297.

Shove E. (2012), Energy transitions in practice: the case of global indoor climate change, in Verbong G., Loorback D. (a cura di), Governing the energy transition: reality, illusion or necessity?, London, Routledge, pp. 51-74.

Walker G., Devine-Wright P. (2008), Community renewable energy: what should it mean?, «Energy Policy», 36, 12, pp. 497-500.

Walker G. (2011), The role for “community” in carbon governance, «Wiley Interdisciplinary Reviews: Climate Change», 2, pp. 777-782.

Wolsink M. (2007), Planning of renewables schemes. Deliberative and fair decision-making on landscape issues instead of reproachful accusations of non-cooperation, «Energy Policy», 35, 5, pp. 2692-2704.

Torna su

Note

1 Alcuni (Byrne et al., 2009) sottolineano come sia possibile collocare l’energia all’interno dei social commons. A questo proposito si esplicita una strategia di regolazione, definita sustainability energy utility (seu), con cui ridurre il consumo di energia e incrementare il ricorso alle rinnovabili con mini-impianti per le esigenze locali.

2 Allo stesso modo il termine locale si presta a diversi significati. Può fare riferimento ad un tipo specifico di relazioni, ad una caratterizzazione specifica dello sviluppo economico o ad uno dei livelli di governance (Osti, 2013).

3 Entrambe le parole rimandano alla sociologia della traslazione di Callon (1986), più in generale all’Actor-Network Theory, che attribuisce alle connessioni fra le diverse ed eterogenee parti di una configurazione socio-tecnica il potere di definire (performare) la realtà.

4 Questa difficoltà è una delle ragioni della protesta che si sviluppò in Basilicata contro le wind farm nel 2006 e che portò all’adozione di una moratoria regionale.

5 Il 42,4% del territorio comunale è costituito da foreste, il 20% della popolazione è occupata nel settore primario e più del 40% delle imprese locali sono agricole (dati istat).

6 Sulla campagna “Risparmi Comuni”: http://www.amicidellenergia.it/.

7 Sui paes ed il Patto dei Sindaci: http://www.pattodeisindaci.eu/.

8 Stima sulle valutazioni espresse nel paes rispetto alle opere realizzate a fine 2013.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 La modernizzazione ecologica connessa alla logica dei consumi
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/331/img-1.jpg
File image/jpeg, 39k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dario Minervini e Ivano Scotti, «Connessioni performative: modernizzazione ecologica e comunità locali»Quaderni di Sociologia, 66 | 2014, 137-147.

Notizia bibliografica digitale

Dario Minervini e Ivano Scotti, «Connessioni performative: modernizzazione ecologica e comunità locali»Quaderni di Sociologia [Online], 66 | 2014, online dal 01 décembre 2014, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/331; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.331

Torna su

Autori

Dario Minervini

Dipartimento di Scienze Sociali Università di Napoli “Federico II”

Ivano Scotti

Dipartimento di Scienze Sociali Università di Napoli “Federico II”

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search