Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri73teoria e ricercaNuovi modelli produttivi, organiz...

teoria e ricerca

Nuovi modelli produttivi, organizzativi, tecnologici e relazionali

Una indagine sugli imprenditori digitali
New productive technological and relational models. A survey on Ict entrepreneurs
Mariella Berra
p. 137-160

Abstract

The intertwining of social and telematics networks gives rise to a socio-technical system, which makes it easier to boost forms of activation of individuals and groups and to build networks for producing and exchanging knowledge.
In particular it is growing a new mode of innovating, based on less competitive logic that traditional industrial one which is especially useful for the growth of the digital economy. The importance of new organizational and relational models as leverage to promote technological and social innovation will be discussed on the basis of the results of a qualitative research conducted in Piedmont on a sample of 40 Ict entrepreneurs who develop open source software and Web 2.0 services, products and applications. This paper intend offer a useful contribution to understand the characteristics of these entrepreneurial activities, the requiring skills, the training paths, the innovative and relational practices. The enquired entrepreneurs tend to pursue a collective, cooperative and open innovation strategy. For them innovation has been an opportunity to respond to the economic crisis, overcoming difficulties, obstacles and uncertainties through co-working and co-innovation practices. In addition, it would highlight that the ability to combine technological innovation with social innovation by instituting a communication process that is open to dialog and sharing with users and other actors could create a virtuous circle that can benefit an area’s growth. In fact, the combination of technological and social density could give a competitive edge to innovative businesses, which could thus set up networks with customers, other firms, users, communities and research centers, nurturing an atmosphere that is favorable to innovation. This could be beneficial for not only innovative entrepreneurs, the communities around them and the settings in which they operate, but also for the broader group of subjects who work in a given area.

Torna su

Testo integrale

Desidero ricordare e ringraziare Luciano Gallino per quanto mi ha insegnato.

1. Introduzione

  • 1 Numerose indagini mettono in evidenza come un incremento di 10 punti percentuali nella penetrazione (...)

1Nella cosiddetta terza rivoluzione industriale le Ict sia come struttura di supporto per la produzione e circolazione di beni e servizi, sia come contenuto di questi, sono universalmente considerate un condizione necessaria per la crescita della economia della conoscenza. Nel quadro dell’Agenda digitale europea, una delle sette iniziative faro della strategia “Europa 2020”, molti paesi tra cui l’Italia, hanno elaborato una propria strategia nazionale di azione per lo sviluppo del settore digitale quale strumento di stimolo alla innovazione. In assenza di un piano d’azione incisivo in tale senso, si correrebbe il rischio di non superare quel gap digitale che vede una carenza di competenze digitali a fronte di una crescita della disoccupazione causata dallo stesso sviluppo tecnologico nei settori della robotica, delle nanotecnologie, della stampa 3D e delle biotecnologia1. La crescita di capacità e competenze imprenditoriali è considerata un’arma contro la disoccupazione.

2La terza rivoluzione industriale, quella legata principalmente alle Ict e all’economia di Internet e del Web 2.0, si coniuga con la cosiddetta quarta, caratterizzata dalle tecnologie 4.0 e ridefinisce il modo di produrre, il mercato del lavoro, le caratteristiche, il significato, e l’atteggiamento verso il lavoro, i percorsi professionali e le capacità di auto-attivazione dei soggetti coinvolti in questo processo di trasformazione. (Benchler, 2006; Bruns, 2011). I cambiamenti tecnologici hanno anche messo in evidenza la possibilità di modelli di produzione, di innovazione e organizzazione del lavoro diversi da quelli tradizionali, basati su logiche meno competitive. Nelle nuove attività imprenditoriali si osserva come imprese medie, piccole e startup diano luogo a forme eterogenee di economia collaborativa che integrano modelli di economia del dono, sharing economy e wikinomics.

3Obiettivo di questo lavoro è fornire un contributo utile a capire, attraverso i risultati di una ricerca empirica rivolta a imprenditori digitali operanti in attività Web 2.0 e di sviluppo del software open source nel contesto piemontese, le caratteristiche di queste attività imprenditoriali, le competenze, la formazione, le pratiche innovative e relazionali.

4L’analisi concerne una porzione piccola della realtà sociale, ma significativa dei nuovi modelli tecnologici, organizzativi e relazionali che si stanno diffondendo.

2 . Il quadro concettuale

5Un fattore caratterizzante la cosiddetta terza rivoluzione industriale riguarda la possibilità di generare fra produttori e, fra questi e i consumatori, reti di scambio orizzontale e di dare vita a forme di collaborazione. Infatti, la catena del valore nella produzione e distribuzione dei beni legati alle Ict e a Internet non è data solo dall’accrescersi delle possibilità di costruire reti attraverso la moltiplicazioni dei nodi e delle interconnessioni, ma dal tipo di relazioni collaborative che si sviluppano. Sono queste che permettono di mettere a frutto le potenzialità del sistema sociale e tecnologico che costituisce la base per la crescita della peer-to-peer economy (Kostakis e Bauwens, 2014) nelle sue diverse articolazioni.

6Si sono, infatti, favorite lo sviluppo di forme di commons-based peer production auto-organizzate basate sulla partecipazione volontaria e sulla condivisione delle risorse (Benchler, 2006). All’interno della rete sono emerse “comunità d’innovazione” (Von Hippel, 2005) come le culture hacker (Castells e Himanem, 2001), i programmatori e gli sviluppatori di software libero (Berra e Meo, 2006) e comunità di pratica e di apprendimento, costruite su piattaforme multimediali di fruizione e condivisione (Vellar, 2015).

7Diversi ricercatori hanno elaborato interpretazioni che sintetizzano le peculiarità di queste attività di produzione di beni e servizi. Alcuni hanno chiamato “modello della comunicazione” (Berra, 2011) la crescita di un ampio sforzo cooperativo di produzione bilaterale e interattiva (peer production) su ampia scala di informazione, conoscenza e cultura che, a partire dal caso del FLOSS (Free Libre Open Source Software), si è esteso a molti altri settori. Altri studiosi, per definire queste nuove modalità di cambiamento nella produzione di beni e nelle attività innovative con riferimento alla cosiddetta economia Web 2.0, hanno coniato il termine produsage (Bruns, 2008). È questa una parola portmanteau che combina produzione e uso. A livello teorico la nozione di produsage possiede dei punti di convergenza con le teorie dell’actor network (Akrich, Callon, Latour, 2006) e del Social Shaping of Technology (Williams, Edge, 1996).

8Le pratiche di contributi on line, che concernono attività collaborative, fanno parte di una cultura della partecipazione nella quale gli utilizzatori in e off line sono attivi partecipanti nell’ambiente nato dalla convergenza di nuovi e vecchi media (Jenkins, 2006) e dalle enormi potenzialità dell’estensione della rete agli oggetti e alla elaborazione di grandi quantità di dati.

9Attraverso forme di crowdsourcing dei molteplici contributi informativi offerti su piattaforme Web 2.0 dagli internauti, si producono risorse conoscitive e materiali che hanno un consistente valore economico. La crescita di un patrimonio prodotto in rete di software, di ricerca, di scambio di conoscenza, di nuove applicazioni ha sfidato e anche influenzato il modello di produzione tradizionale, dando la possibilità ad un numero sempre crescente d’individui di essere produttori, consumatori e possessori degli strumenti di informazione.

10Nella ormai ricca letteratura questo sistema di ecologia produttiva presenta alcune caratteristiche peculiari (Burns, 2010):

  • partecipazione aperta e lavoro in collaborazione fra diverse community dove queste giudicano il valore dei contributi e definiscono il ruolo dei partecipanti;

  • relazioni di tipo orizzontale e bottom up che, peraltro, non significano l’assenza di gerarchia. Si tratta di una gerarchia fluida, ma fortemente meritocratica Non sono organizzazioni o strutture piatte e anarchiche, ma è importante il ruolo dei leader, dei coordinatori. Le community sono organizzate in modo eterarchico con un possibile e riconosciuto turnover della leadership basato sulle capacità. Questa fluidità e il modello organizzativo aperto facilitano la continua evoluzione, il miglioramento e l’adattamento dei prodotti e degli artefatti e favoriscono l’innovazione. Lo stesso tipo di relazioni regola l’organizzazione delle specifiche attività imprenditoriali;

  • qualità professionali non solo considerate come una risorsa che si possiede ed è accresciuta dai processi di scambio aperto, ma anche da una evoluzione continua della costante interrelazione fra gli strumenti tecnici e i produttori utilizzatori;

  • limitate barriere tecniche, istituzionali e legali. Esse comportano la disponibilità a diverso titolo dei contenuti prodotti da altri per sviluppi successivi più ricchi e adattabili a nuove esigenze.

  • una diversa articolazione del diritto di proprietà basato su un principio di non esclusione, ma di distribuzione che estende l’accesso al bene. Nel caso della produzione di software ad esempio la licenza Gpl (General Public Licence), al contrario del copyright, tutela e protegge la libertà di diffusione del software.

11Le attività messe in moto si sono sviluppate con grande successo nel campo delle ricerca, della produzione culturale, dell’intrattenimento, del software, degli applicativi dello Iot, della produzione di dati e nei servizi Web 2.0, riconfigurando i modi di creare, trasmettere e far circolare beni immateriali e di produrre innovazione (Berra, 2014).

12Si sta, infatti, diffondendo un ampio sistema di produzione e distribuzione di beni e servizi che può contribuire al fiorire di idee, processi, iniziative innovative e allo sviluppo di un potenziale grande serbatoio di forza lavoro qualificata, che sostengono il cosiddetto capitalismo informazionale in cui la dimensione dell’innovazione tecnologica si intreccia con quella sociale (Castells, 2013; Lechner, 2010; Terranova, 2004). Il cambiamento è dato da un insieme di processi che coinvolge diversi soggetti e settori, imprese piccole e grandi, istituzioni amministrative e politiche, organizzazioni profit e non, in un gioco di scambio cooperativo e competitivo (Chersbourg, 2003; 2006). Una strategia puramente competitiva non sembra, infatti, più così efficace nel contesto del Web 2.0, dove le stesse imprese devono competere non solo sul mercato nazionale e internazionale, ma anche con una nuova massa di utenti e, al contempo, possono proficuamente avvalersi di essi, ormai parte determinante nella creazione di innovazione.

13Nell’ambito del Web 2.0 i meccanismi di gestione delle attività economica sono eterogenei. Numerose esperienze hanno ormai dimostrato che le innovazioni introdotte con la collaborazione di prosumer e con il crowdsourcing generano novità importanti e commercialmente favorevoli.

14Il concetto di Wikinomics, che sottolinea un modello di business aperto e collaborativo, orientato al profitto completa quello di produsage o della comunicazione nell’identificare le peculiarità dell’attuale contesto socio-tecnico dal punto di vista delle nuove relazioni che integrano dimensione tecnologica, sociale ed economica (Tapscot e Williamson, 2006). Ad esempio, nelle strategie aziendali gli users hanno una conoscenza del contesto d’uso del prodotto e dei bisogni degli utilizzatori, mentre i manifactures si specializzano su innovazioni relative a bisogni più standardizzati e conosciuti contribuendo alla crescita dei processi innovativi e favorendo lo sviluppo di fonti plurime di innovazione decentrate e diffuse.

15Stiamo, infatti, assistendo alla crescita di un terzo modello di produzione e regolazione della innovazione basata su un processo di scambio, accesso e circolazione aperto della conoscenza fra produttori e consumatori. Questo modello – per distinguerlo da quello pubblico e da quello privato, che vedeva come attori principali le imprese o gli enti pubblici o la loro interconnessione, è stato definito in letteratura “privato collettivo” (Von Hippel, 2003). Protagonisti sono soggetti privati anche non economici che, attraverso un processo di scambio cooperativo globalmente esteso, contribuiscono a creare un patrimonio di innovazioni disponibile e favoriscono la nascita e consolidamento di nuove attività. Anche fra imprese di grandi dimensioni si sta consolidando un modello di open innovation che dall’informatica e dalla elettronica si va estendendo a molti altri settori.

3. La ricerca. Descrizione e metodologia

16Sono stati studiati, attraverso interviste in profondità di circa un’ora e mezza, rivolte a figure apicali (i fondatori dell’impresa o i dirigenti responsabili), venti casi di aziende di produttori e sviluppatori di software open source e venti di imprese Web 2.0 localizzati nelle province di Torino, Cuneo e Novara.

  • 2 La ricerca cui si fa riferimento, Regional ICT Infrastructures and Development of High Intensity Kn (...)

17Il lavoro descritto in questo articolo deriva da una integrazione e un ampliamento di un originario ed esteso progetto denominato Regional ICT Infrastructures and Development of High Intensity Knowledge Activity and Services (HIKAS)2. Obiettivo principale era verificare a quali condizioni le infrastrutture tecnologiche e telematiche potessero costituire un terreno fertile per la crescita di attività e servizi ad elevato contenuto di conoscenza e stimolare forme di partecipazione e cooperazione fra gli attori che operano nei territori considerati. Se per tutte le imprese indagate nei campi dell’Automazione, Microelettronica, Servizi Ict e Multimedia, le Ict hanno rappresentato la possibilità di innovazione di prodotto che ha permesso la produzione di beni e servizi, tuttavia alcune imprese conservavano un atteggiamento tradizionale e puramente strumentale nei confronti delle Ict. Per le imprese digitali che sviluppano software open source e che offrono servizi e creano applicativi Web 2.0, le Ict risultavano centrali per la crescita di attività produttive innovative, la ricerca e definizione di modalità organizzative, tecnologiche e relazionali, per i processi di formazione e crescita professionale e di pratiche innovative basate su forme di scambio cooperativo. La ricerca è stata, quindi, integrata con altre diciotto interviste in profondità agli imprenditori operanti in questi due ambiti che, come detto, rappresentano un settore consistente e significativo dell’economia digitale.

  • 3 Esse sono: la libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo; di studiarlo e modificarlo, di (...)

18Negli ultimi anni il Floss (Free Libre Open Source Software), nato dalla cultura libertaria degli hacker negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso e sviluppato all’interno di una comunità di ricerca, dove la condivisione e l’uso del software era una pratica comune, ha dato vita a un vero sistema microeconomico (Weber, 2005). Il software open source ha il codice sorgente disponibile in modo da garantire le quattro libertà fondamentali, che permettono la crescita di relazioni di scambio proprie della peer 2 peer economy3.

19Le imprese Web 2.0 sono quelle che offrono servizi e applicazioni ricchi e sofisticati attraverso «l’uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’interno delle aziende o tra le aziende e i propri partner e clienti» (McAfee, 2006, 25).

20Le imprese open source intervistate operano nei campi dello sviluppo del software, delle infrastrutture di rete e dei servizi web. Sono state anche considerate imprese open source che applicano all’hardware, nell’ambito dell’informatica e della meccatronica, le stesse regole del software libero. Le attività degli imprenditori Web 2.0 riguardano la costruzione di siti web, lo sviluppo di prodotti multimediali e strumenti di comunicazione interattiva e social network, nonché nuove applicazioni nell’ambito dello IoT (Internet of Things). Per entrambi i gruppi di imprenditori digitali indagati l’attività è, in prevalenza, rivolta ad un mercato privato.

21Molte sono le affinità fra gli imprenditori che sviluppano software open source e quelli Web 2.0. Sono in prevalenza giovani, maschi e con un elevato titolo di studio. Inoltre, com’è noto, il Web 2.0 è una piattaforma open source e dell’open source ne condivide le caratteristiche di apertura, scambio peer-to-peer fra produttori e utilizzatori, condivisione e dinamicità, finalizzata ad una modalità di produzione collaborativa. Una modalità di produzione, che dal modello iniziale dell’open source, si è estesa alle numerose attività che nascono dalla intersezione fra il Web 2.0, gli user-generated-content e i social network (Berra, 2011) e che trova un particolare sviluppo nell’ambito dell’Internet delle cose.

22Fra i due gruppi di imprenditori digitali esistono rapporti di collaborazione, di scambio di conoscenze e informazioni per lo svolgimento delle loro attività. Inoltre, quasi tutti gli imprenditori Web 2.0 utilizzano software open source e molti imprenditori open source affiancano alla loro attività di sviluppatori di software e di costruzione di reti l’offerta di servizi 2.0.

23La dimensione dell’impresa varia dalle tre alle venti unità, con alcune eccezioni, e il fatturato dai centocinquantamila ai due milioni di euro secondo il numero degli addetti.

24Il quadro di riferimento generale, in cui si colloca l’analisi qualitativa delle imprese oggetto di indagine, è stato integrato con interviste a testimoni privilegiati responsabili dei Poli di Innovazione e Incubatori di imprese, Fab Lab, rappresentanti delle associazioni open source, esperti, brevi colloqui con altre imprese che usano l’open source e che non lo usano, imprese che utilizzano servizi Web 2.0, interviste a dipendenti, partecipazione a convegni sul tema, articoli di giornali, riviste e altra documentazione specializzata.

25Il lavoro di ricerca si fonda su di un approccio di tipo qualitativo basato sulla somministrazione di interviste focalizzate, sostenuto però anche da consistenti apporti quantitativi, utili ad arricchire il quadro interpretativo ricostruendo il contesto di azione dei soggetti indagati e strategici nel supportare il processo di selezione dei soggetti stessi.

26I risultati di questa attività di elaborazione, significativi in sé per quanto attiene alla ricostruzione di alcuni elementi del contesto di innovazione piemontese, hanno giocato un importante ruolo di supporto nella conduzione delle interviste approfondite a testimoni privilegiati e ad imprese del territorio piemontese, che nel loro insieme hanno rappresentato la parte rilevante e qualificante del lavoro di ricerca.

27La scelta di una metodologia qualitativa si è rivelata utile per cogliere gli elementi portanti di una realtà eterogenea dando ampia parola agli stessi protagonisti (Palumbo 2016; Cardano, 2012). Si è ricostruito il processo di creazione e consolidamento dell’impresa: dalla nascita dell’idea, sovente originata entro un contesto personale caratterizzato dalla formazione scientifica di livello elevato del futuro imprenditore, dalla opportunità di frequentare ambienti eterogenei e di operare in un processo di cross-fertilization, dalla capacità di finanziamento privato autonomo, che ha reso possibile la trasformazione dell’idea in prodotto, e o di accedere e utilizzare le opportunità di un contesto favorevole allo sviluppo della propria idea (la vicinanza di un Incubatore, di Poli della innovazione e la frequentazione delle comunità di pratica). Si sono altresì analizzate la qualità, i contenuti e il significato delle relazioni con la rete Internet, le reti sociali e le comunità di riferimento, le caratteristiche della innovazione e dell’essere innovatori, l’impatto con il mercato, successivo all’eventuale passaggio iniziale in un Incubatore, e il salto nella dimensione internazionale. In pochi casi il mercato di riferimento rimane circoscritto a quello interno, a conferma che laddove le tecnologie sono avanzate e l’impresa nasce da un’idea innovativa i confini nazionali perdono di senso, pur mantenendo la sua importanza il contesto di riferimento.

3.1. Nascita dell’impresa

28Formazione, motivazioni e competenze. Nella ricerca troviamo imprese consolidate, altre di recente fondazione, e imprese che hanno conservato caratteristiche di start-up anche dopo alcuni anni dal «lancio». Tutte le imprese si distinguono per un insieme ben riconoscibile di connotati che riguardano il modello organizzativo, le qualificazioni delle figure imprenditoriali e del personale, le modalità di avvio, alcuni tratti definibili «stile» di comportamento; le modalità di innovazione e i modelli di business, anche se condizionati dalle caratteristiche del prodotto e del mercato e dalla peculiare storia personale.

29Le start-up, ma non solo, incontrate sono spesso vere e proprie spin-off universitarie o derivanti in qualche caso da imprese-madri di grandi dimensioni per lo più nate o entrate quasi subito all’interno degli incubatori. Tutte le imprese raccontano di esperienze particolari, dove i problemi dell’avvio a seguito della proposta di un’idea imprenditoriale sono supportati dall’ambiente dedicato entro cui esse si muovono e dove Incubator, comunità di pratica, social network, la rete Internet e gli scambi collaborativi giocano un ruolo fondamentale.

30L’investimento personale come motivazione, competenza, professionalità e spesso come impegno finanziario diretto (l’eredità della nonna o i soldi destinati all’acquisto dell’appartamento) ha permesso l’avvio dell’attività.

31Emblematica è la definizione di imprenditore digitale fornita da uno dei fondatore di una società di video virali:

È un giovane imprenditore che si lancia nel mondo di Internet e delle nuove tecnologie e che non ha bisogno di niente se non di un PC, una connessione Internet e un telefonino. Di lì in avanti tutto il resto è: idea, fatica e vendita. Ma deve essere guidato dalla passione verso quello che l’impresa deve fare (imprenditore Web 2.0).

32«Più dell’idea che ha indotto a creare l’azienda è importante la motivazione», racconta un ingegnere gestionale che ha frequentato la scuola Holden e che con tre soci ha costituito un laboratorio multimediale.

33La complementarietà delle esperienze, una forte professionalità nel proprio ambito, abbinata alla capacità di superare i confini delle proprie specificità professionali, di combinare capacità tecniche e creative in un continuo e non puramente strumentale processo di ridefinizione e ampliamento delle proprie competenze, disegnano i profili di tutti questi imprenditori.

Nell’ambito Ict devi essere molto bravo a programmare in un linguaggio specialistico. Non si può, comunque, sapere solo quello, ma devi avere un’idea del contesto. Nel caso del mondo creativo invece si cercano conoscenze di tutti i software (imprenditore open source).

34Il capitale umano si forma, cresce, evolve e si consolida attraverso l’apprendimento e la sperimentazione continua. Nel modello complesso che si viene delineando di economia digitale, dove si intrecciano innovazione tecnologica e sociale attraverso procedure di scambio aperto e collaborativo, le capacità innovative si apprendono attraverso un lungo e qualificante percorso formativo che dalla scuola si estende alle relazioni personali e professionali on e off line fino all’avventura imprenditoriale (Wiley e Hilton, 2009).

Dall’Università ho avuto la validazione scientifica di quello che esploravo a casa per conto mio. Una formazione fatta per puro piacere intellettuale, legata alla passione per le tecnologie, per il computer,

racconta l’amministratore delegato di una startup dell’Incubatore del Politecnico di Torino formata da tre soci che sviluppa software open source per costruire reti di collegamento di servizi.

35A partire dall’uso e dai problemi che incontrano, gli imprenditori contattati condividono conoscenze formali e informali e sviluppano un continuo processo di autoapprendimento, che è una delle modalità privilegiata di formazione nell’ambito informatico (Castells, 2013) e dell’economia digitale.

Non basta solo quello che già facciamo bene, ma dobbiamo imparare cose nuove per poterle proporre a un cliente nuovo insieme a ciò che già abbiamo (imprenditore Web 2.0).

36La definizione di competenza supera sia il tradizionale ambito della mansione, quale insieme strutturato di compiti, sia quello più ampio di ruolo, quale insieme di conoscenze professionali, schemi concettuali delle attività operative che caratterizzano la funzione svolta, come da manuale di organizzazione aziendale, e si arricchisce di elementi quali le motivazioni, le scelte, le storie dei percorsi e delle passioni individuali che si incontrano con altri percorsi in un progetto comune. Tanto per le imprese di dimensione più consistenti quanto per quelle più piccole riorganizzazioni aziendali, cambiamenti organizzativi e di prodotto, coinvolgimento del personale e dei clienti, nuove strategie di marketing rispondono a un modello di organizzazione aperta, in continua evoluzione nel cogliere le opportunità impreviste e strategiche (Senge, 2006). D’altra parte i servizi e prodotti del Web 2.0 e lo sviluppo di software open source si basano su un modello di lavoro fondato sulla partecipazione, che si caratterizza per essere in continua evoluzione (perpetual beta), grazie al rapporto di interazione con gli utenti professionali e non.

37Gli imprenditori indagati hanno una forte etica weberiana del lavoro, come professione e come missione (Himanen, 2001) che orienta i rapporti con i collaboratori, con i clienti e struttura il modo di lavorare e l’organizzazione aperta, flessibile, ma fortemente incentrata su rapporti meritocratici e fiduciari.

38Se uno sviluppatore di infrastrutture di rete con software open source afferma:

Quando ho letto L’etica hacker, ho pensato che così è come viviamo noi. Abbiamo orari flessibili, anche dove c’è il rapporto gerarchico, che è basato sulle differenze in termini di competenze, ma non interferisce sui rapporti.

39Un altro imprenditore precisa:

La forza dell’impresa risiede nella sua rapidità di risposta agli stimoli, alla focalizzazione sugli obiettivi e allo spirito di corpo che la contraddistinguono (imprenditore open hardware).

40Si sottolinea l’importanza del coordinamento delle attività da parte di una leader riconosciuto, che configura quella gerarchia flessibile e meritocratica descritta dalla letteratura, e di un altrettanto forte coinvolgimento dei collaboratori o dipendenti.

Noi riusciamo a fare innovazioni in tempi brevi perché qui la gente lavora come si lavora in un’azienda e non in un centro di ricerca. Non hai gente che fa mille pause caffè. Non hai gente che non ha obiettivi. Non hai gente che va lì la mattina e non sa cosa fare. Tutti focalizzati su una cosa, tutti si punta secco (imprenditore Web 2.0).

41Termini come “bottega artigianale”, “laboratorio artigianale”, “carpentieri del software” ricorrono, infatti, nelle descrizioni della loro attività. C’è una forte somiglianza fra questi imprenditori e il bravo artigiano, abile, disponibile ad apprendere, attento allo spreco e ingegnoso nel riuso, innovatore ma informato di ciò che già esiste, consapevole delle sue capacità e del risultato che intende ottenere (Sennet, 2008).

Siamo artigiani nella concezione più classica del termine; facciamo le cose con le mani, su misura per il cliente. Il nostro capitale è il saper fare, trasmettendoci reciprocamente il sapere come in una bottega medievale: solo che i nostri prodotti sono immateriali (imprenditore open source).

42Sono figure professionali dove si integrano pienamente sapere, saper fare e saper essere.

Noi per il trenta per cento del nostro tempo facciamo ricerca, perché sviluppiamo strumenti che poi usiamo (imprenditore open source).

43Si sentono makers del software e degli applicativi come Chris Anderson li descrive nel suo libro, Makers, dove si racconta la storia di un ritorno dei produttori per una nuova rivoluzione industriale (Anderson, 2006).

44La conoscenza distribuita e condivisa, le possibilità di accesso e l’avvento dei makers rappresentano nuove forme di produzione della economia informazionale (Castells, 2013). La rivoluzione digitale segnata dal passaggio dagli atomi ai bit sta completando il suo ciclo con il passaggio dai bit agli atomi, dal virtuale al reale nelle applicazioni dell’Internet degli oggetti, in cui si intrecciano le competenze dei makers del software e dei makers dell’hardware.

45Le competenze soft quali: desiderio di innovare, passione, motivazione, divertimento, creatività, impegno personale nel lavoro, intraprendenza, e, soprattutto, capacità relazionali, si abbinano con competenze hard quali: il rigore, la professionalità e le capacità di uso, la comprensione delle tecnologie che li orientano nell’utilizzare le opportunità e evitare le trappole della rete (Lanier, 2010).

3.2. Tecnologia, rete, social networks e comunità di pratica

46L’analisi delle esperienze rende evidente un intreccio dinamico e complesso tra le persone e le tecnologie che si usano e si producono. La tecnologia non è pensata come un semplice supporto, ma come un elemento negoziabile e flessibile di cui i produttori e gli utilizzatori se ne possono appropriare Esiste una interrelazione fra la tecnologia e i suoi utilizzatori che rende le tecnologie co-dipendenti e allo stesso tempo costitutive della vita sociale. Nella costruzione di questo modello sociale e organizzativo la rete costituisce il campo organizzativo dove si sviluppano e crescono le relazioni reticolari, si formano le competenze, si costruiscono prodotti e si diffondono.

47La interazione fra le tecnologie i produttori, gli utilizzatori e i prosumers dà vita ad un sistema socio tecnico dove la mobilizzazione di questi in comunità di pratica e di interessi permette, attraverso la crescita professionale, la diffusione dei prodotti e la formazione di reti sempre più estese, l’evoluzione e il consolidamento delle attività (Akrich, Callon, Latour, 2006).

  • 4 Essa fa sì che gli oggetti si rendano riconoscibili e acquisiscano intelligenza grazie al fatto di (...)

48Un esempio significativo è stata la creazione dell’architettura tecnologica Arduino che abilita l’Internet degli oggetti (IoT), una ben nota e importante evoluzione dell’uso della Rete4.

La particolarità del progetto è che le informazioni sull’hardware e soprattutto i progetti sono disponibili per chiunque: si tratta di un hardware open source, distribuito con la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0. In questo modo è stato possibile sviluppare su ampia scala programmi per connettere a questo hardware più o meno qualsiasi oggetto elettronico, computer, sensori, display o attuatori (imprenditore open hardware).

  • 5 L’acquirente potrà copiare, modificare e ridistribuire altri oggetti uguali o diversi, a prezzi arb (...)

49Grazie, poi alla pervasività della rete Internet si è velocemente costituita una community di prosumers che ha fatto conoscere e sperimentare questo processore in tutto il mondo. Sulla Rete si stanno diffondendo numerose realizzazioni di oggetti che sono venduti open hardware5. Questi dispositivi sono venduti a prezzi enormemente inferiori a quelli dei loro fratelli proprietari e hanno il pregio di una facile adattabilità alle esigenze del cliente.

50La rete come infrastruttura, il Web nelle sue diverse articolazioni 2, 3 e 4 e i social network costituiscono luoghi privilegiati di lavoro, di formazione, di ricerca, d’informazione, di scambio di conoscenze, di reclutamento e di scouting.

51Attraverso la rete gli imprenditori indagati osservano e indagano le preferenze, i bisogni esistenti e cercano di indurne dei nuovi, esercitano la propria intraprendenza, disegnano le relazioni con i clienti e ampliano le opportunità di lavoro. Nella rete sviluppano relazioni di cooperazione e competizione per imparare, offrire il meglio, cooperare per realizzare il miglior prodotto e competere per venderlo.

52Il Web è poi la palestra di formazione e autoapprendimento, che obbliga questi imprenditori innovativi – ma anche chi collabora con loro – ad arricchire costantemente le proprie professionalità e a ridefinire le strategie di azione.

Il Web è difficile anche per noi che ci stiamo dentro dieci ore al giorno. Per cui se non alfabetizzi le persone che lavorano e collaborano non le segui, non le curi, non le costringi a fare un programma in questa direzione non si va da nessuna parte (imprenditore Web 2.0).

53I nostri imprenditori dimostrano una forte consapevolezza della natura ambivalente del Web 2.0. Se,infatti, da una parte offre a tutti grande opportunità di esprimere in modo semplice la propria creatività, dall’altro permette a persone con conoscenze minime e non qualificate di mettere i propri lavori a disposizione di tutti con il rischio di “sporcare la rete”. Il suo uso richiede attenzione, discernimento e un comportamento riflessivo che si acquisisce attraverso una pratica formativa continua. La competenza del soggetto e l’abilità nella ricerca sono elementi discriminanti per un buon uso della rete

Andando a guardare in determinati siti, acquisisci determinate competenze e allora diventi tu critico rispetto agli altri (imprenditore Web 2.0).

54Per tutti gli imprenditori digitali studiati diventa cruciale costruire con clienti, per lo più altre aziende, una relazione che si basa su un processo di formazione e apprendimento reciproco. Ci sono offerte di servizi specifici e specializzati per un mercato selezionato e offerte per imprese che devono adeguare il loro sito o fare pubblicità e marketing per le loro attività. Molte di esse devono confrontarsi con un mezzo con cui hanno poca famigliarità e che cambia continuamente,

Facciamo web per i nostri clienti ma utilizziamo costantemente il web e gli strumenti di lavoro di rete come abitudine durante il giorno. Abbiamo sviluppato e realizzato da noi, avendo tecnici e progettisti, questi strumenti su cui lavoriamo per soddisfare le nostre specifiche esigenze. Poi ci mettiamo continuamente mano per migliorare e adeguarle alle nuove necessità, integrare le novità. Devi essere in grado di cambiare e adeguarti ai nuovi contesti e alle caratteristiche del mercato. Devi essere molto flessibile (imprenditore Web 2.0).

55L’uso di siti di informazione generalista come Facebook (Murturelli, 2015) è utilizzato come strumento di marketing e di ampliamento delle relazioni e di dialogo con i clienti e con il mercato. Per fare conoscere le proprie specifiche attività e per la costruzione della propria reputazione soprattutto all’estero, e per la crescita professionale si usano social network qualificati. Linkedin è ancora considerata la piattaforma di social software preferita per farsi conoscere, costruire velocemente una rete di collaboratori e di informatori competenti sulla base della reputazione e della fiducia reciproca:

è gratuita e consente di fare qualsiasi business nel digitale (imprenditore Web 2.0).

56Questi imprenditori contribuiscono ad alimentare su Internet forti comunità di pratica (Wenger, 1998; Himanen, 2001), formate da gruppi che cooperano e partecipano spontaneamente alla risoluzione di problemi comuni. Gli atteggiamenti e i comportamenti degli intervistati, che li spingono a partecipare alle comunità di pratica segnano una divergenza fra gli imprenditori che sviluppano software open source e gli imprenditori 2.0.

57A differenza delle imprese che sviluppano il Floss dove, per la loro storia – la maggior parte nasce dall’iniziativa di membri di community Floss – la partecipazione è guidata ancora da un forte orientamento etico, gli imprenditori Web 2.0 hanno un orientamento più pragmatico in cui prevale l’interesse professionale e materiale. Forme di scambio e di peer production costituiscono, infatti, una linfa vitale per alimentare le loro conoscenze professionali e permettere alle loro attività di migliorare e crescere.

58Per entrambi le tipologie d’imprenditori è positivo il giudizio sulle community internazionali, mentre ritengono ancora inadeguate le associazioni regionali e nazionali, per capacità organizzative, progettuali e di indirizzo. In queste è carente una finalizzazione alla cooperazione per progetti; di conseguenza non svolgono quel ruolo di facilitatori e catalizzatori che consentirebbe ai gruppi e alle imprese che partecipano di fare rete, sedimentare pratiche cooperative e di riconoscimento reciproco, fondate sull’acquisizione di competenze di qualità.

59Gli imprenditori, in particolare quelli che hanno fatto dello sviluppo del software open source la loro attività prevalente, anche se in maniera non esclusiva – in questo gruppo sono considerate le imprese che applicano all’hardware le stesse regole del software libero e open source (Floss) –, partecipano attivamene alla comunità del Floss.

Le comunità dell’open source sono importanti a livello di sviluppo. Noi facciamo tutto quanto con Linux. Se non avessimo avuto a disposizione il software open source ci avremmo messo il doppio del tempo per avere un prodotto vendibile di mercato,

racconta l’amministratore delegato di una startup del Politecnico formata da tre soci.

60La community del Floss è guidata da standard, regole forti, precisi ed efficaci meccanismi di sanzioni non garantiti da regole formali, ma che coinvolgono chi partecipa in un processo continuo di scambio cooperativo, competitivo e meritocratico, che spiegano il suo successo nello sviluppo del mercato dell’economia digitale (Berra e Meo, 2006; Weber, 2005). Nei giudizi degli imprenditori intervistati il Floss è intrinsecamente democratico e egualitario, a differenza del software proprietario non modificabile e costoso. Ha permesso anche a persone con un basso capitale economico di avviare un’attività produttiva e, grazie alla sua apertura, di beneficiare dei contributi della rete e della comunità. La disponibilità del software è stata per le piccole aziende e le startup intervistate una condizione necessaria per avviare velocemente la propria attività, conquistarsi una nicchia di mercato basata sulla competenza e sulla reputazione acquisita:

Tutta la comunità del software libero è indispensabile, perché altrimenti io non potrei partire da questo livello; in 4 anni non avrei potuto inserirmi nel mercato. Oggi non esistono progetti che partono da zero (imprenditore open source).

61La convenienza economica che spinge questi imprenditori a partecipare ad una comunità meritocratica di professionisti, non è, quindi, motivata solo da un’esigenza di risparmiare sui costi delle licenze, di evitare costi di intermediazione, ma anche dalla convinzione di non sprecare una risorsa di conoscenza, potenzialmente disponibile e incrementabile attraverso il lavoro competente di tanti. Il modello del dono non gratuito che si basa sulle tre obbligazioni di dare, ricevere e restituire, disegna il modo in cui si svolgono le relazioni di scambio conoscitivo dove il senso del dovere di contribuire e restituire si intreccia con l’interesse di ottenere risultati spendibili sul mercato (Berra e Meo, 2006; Godbout, 1993).

Se tu, quando cominci a studiare l’informatica, ti metti in un progetto open e partecipi, diventi un superesperto. Acquisisci un know-how sul modo di lavorare in team e sulla qualità di prodotto. È come se avessi lavorato anni in un’azienda di eccellenza. Nei progetti open c’è l’eccellenza, visto che chi può permettersi di farlo full time sono le eccellenze. Poi sono molto disponibili perché tu lavori gratis. Quando partecipavo a convegni, incontri, momenti informali avevo persone espertissime che a spese loro dedicavano del tempo per spiegarti delle cose. Ed è un contesto che se tu ti inserisci a 14 anni, cominci a fare i test, le cose basilari, poi ti appassioni (imprenditore open source).

  • 6 Il copyleft, garantito dalla licenza Gpl, è un meccanismo di questo tipo.

62Come descritto nel modello del dono non gratuito, si viene ad instaurare un mutuo rapporto di debito la cui obbligazione è sanzionata da norme di carattere morale e deontologico e anche giuridico6, che non rende conveniente interrompere il ciclo del dono.

63Pr gli imprenditori Web 2.0 lo scambio cooperativo è necessario ma l’orientamento più strumentale verso le comunità di pratica colloca le loro pratiche di scambio cooperativo nel quadro di un modello di economia della reputazione (Fertik e Thompson, 2015), dove la reputazione conquistata diventa un capitale da sfruttare a proprio favore, per creare valore attorno a sé, vendere e sviluppare.

64Per entrambe le tipologie studiate nelle community sono nate relazioni utili e continue nel tempo per alimentare i processi innovativi necessari a affrontare il mercato nazionale e internazionale. Una scelta questa che è indipendente dalle dimensioni, ma è correlata al tipo di prodotto offerto (come nel caso di laboratori multimediali), a relazioni di collaborazione con comunità internazionali che operano su idee e prodotti simili o a relazioni con grandi imprese.

3.3. Una terza via nella produzione di innovazione

65Gli imprenditori che sviluppano software e servizi Web 2.0, collocano la loro attività lungo una scala che va dalla customizzazione di un prodotto, all’adattamento, al suo perfezionamento fino alla creazione di un nuovo prodotto o servizio.

Noi siamo un’azienda che ha l’ambizione, speriamo non la velleità di produrre innovazione. Un’innovazione di prodotto, non un’innovazione di tipo accademico, che è diversa, è in un’altra fase (imprenditore open hardware).

66Sono tutti innovatori; infatti, contribuiscono a modificare, seppure in maniera incrementale, uno stato di cose esistente al fine di introdurre qualche cosa di nuovo (Schumpeter, 2002). I processi di innovazione incrementale sono accelerati da consuetudini, modalità di condivisione delle competenze e delle informazioni e da strutture organizzative aperte e flessibili.

67Il modello di business di queste imprese rimanda al paradigma della open innovation, diffuso da Henry Chesbrough, mitigato dai principi di libertà dell’open source che si concretizzano nell’uso delle licenze GPL (Chesbrough, 2003). Com’è noto, secondo il paradigma dell’open innovation, le aziende dovrebbero sfruttare maggiormente idee e tecnologie esterne nel proprio business, lasciando che le proprie idee inutilizzate possano essere utilizzate da altre imprese.

L’innovazione aperta e, funzionale alla fase pre-competitiva di una ricerca e sviluppo creativi. In questa fase usiamo uno schema e della tecnologia che si può prendere da altri – quando poi sarà il momento dello sfruttamento industriale alcune cose saranno vincolate (imprenditore open hardware).

68Nei casi qui analizzati lo scambio e il riuso della innovazione invece che da soluzioni giuridiche tradizionali (brevetti, joint ventures, spin off, contratti di licenza) è spesso regolato dalle licenze Gpl (General Public Licence) che garantiscono e tutelano la libertà di circolazione e distribuzione delle innovazioni.

69La restituzione alle comunità di pratica, di interesse e alla rete e la partecipazione degli utilizzatori contribuiscono all’arricchimento dei giacimenti di conoscenza dando luogo a quel meccanismo virtuoso, di cui si è detto nel paragrafo 3.3, che permette l’accesso a competenze e progetti che abbassano i costi di implementazione delle proprie innovazioni e alimentano l’innovazione individuale e collettiva.

Rendendo aperto il nostro software abbiamo avuto un ritorno di qualità. Il nostro software lo usano i nostri concorrenti, però non è un male, perché con loro c’è collaborazione e rilasciando il nostro prodotto lo si migliora (imprenditore open source).

70Processi di coworking e di coinnovation sono stati uno strumento importante per rispondere alla crisi economica, superare difficoltà, ostacoli e situazioni di incertezza. I nostri intervistati sono, dunque, protagonisti di una nuova modalità di fare innovazione: sono innovatori collettivi. È questa una caratteristica che li differenzia dal classico imprenditore schumpeteriano. Per entrambi l’innovazione è l’elemento fondante la loro attività; ma anche se si relaziona con altri imprenditori e con contesti istituzionali formali di innovazione, l’imprenditore descritto da Schumpeter è principalmente un innovatore individuale.

71Invece gli innovatori, di cui qui si parla, perseguono una strategia di innovazione collettiva, cooperativa e aperta. Questa forma di innovazione aperta indica una nuova via da percorrere per mettere a frutto le potenzialità del sistema sociotecnico, dato dall’intreccio fra reti sociali e tecnologiche, che potrebbe essere esteso con successo, a molti altri settori e attività produttive.

72Gli imprenditori digitali analizzati sono, infatti, partecipi di un modello democratico e aperto di innovazione che si snoda attraverso le fasi di ricerca, ricerca e sviluppo e partecipazione degli utenti qualificati. Lo stretto intreccio di questi fasi in una relazione circolare e sistemica alimenta la catena del valore del processo innovativo. Tutto ciò contribui-sce a far crescere, decentrare e distribuire le fonti di produzione della innovazione originando un processo di democratizzazione delle fonti di innovazione come descritto nel paragrafo 2.

73La pluralità di fonti di innovazione diffuse può anche alimentare un processo positivo in cui si combinano innovazione tecnologica e innovazione sociale.

Il modello di un’impresa che fa innovazione è un modello di un’impresa che crea qualcosa che non è soltanto per se stesso ma per la comunità. Qualcosa che arricchisca e che non sia invece limitativo […] Che la mia società faccia milioni di fatturato e che il nome giri e che si crei un brand a me non interessa. Mi interessa che ci sia un miglioramento collettivo. Questa è innovazione (imprenditore open source).

  • 7 Lester e Priore, nella loro ricerca su alcuni settori economici molto dinamici quali i telefoni cel (...)

74Tuttavia per avere un impatto su un determinato contesto e sollecitare il contributo sociale all’innovazione essa deve essere accettata e condivisa. Tutto questo passa attraverso un processo di mediazioni interpersonali e di relazioni con gli ambienti di appartenenza che, indubbiamente, viene accelerato dalle tecnologie Ict e soprattutto dal Web. È un processo difficile, comunque, non lineare che si snoda lungo un percorso continuo che combina un processo analitico relativo alle attività di problem solving di simoniana memoria e un processo interpretativo di dialogo (ongoing conversation) tra più soggetti7. In altri termini, per fare in modo che l’innovazione diventi un processo sociale diffuso occorrerebbe allargare il coinvolgimento degli attori operanti nella innovazione, imparare a cogliere punti di vista differenti e intercettare prospettive di innovazione tra comunità eterogenee (produttori, utenti, fornitori, ecc.) e soggetti diversi L’appropriazione di queste metodiche richiede da parte degli imprenditori digitali, di cuii nostri indagati sono un campione significativo, capacità di interpretazione e di comunicazione e una motivazione forte. In assenza di queste capacità, che costituiscono spesso una missing dimension, inevitabilmente il processo di innovazione e di trasferimento tecnologico rischierebbe di essere rallentato.

75Queste dinamiche positive non si generano meccanicamente per un semplice effetto additivo, ma devono essere sostenute da strategie di azione politica (policies) che attivino quei meccanismi virtuosi utili a far crescere in diversi contesti processi di innovazione diffusa (Ramella, 2013).

76Nel modello di learning organization delle nostre imprese il riconoscimento delle capacità individuali di ciascuno, il dialogo, la motivazione al raggiungimento di un obiettivo comune, la gestione coordinata e condivisa di un sistema di relazioni (Senge, 2006) comporta per chi gestisce queste attività una integrazione non semplice fra le competenze tecniche di partenza e quelle relazionali necessarie nella gestione delle persone, dei contesti di azione, cui vanno aggiunte quelle imprenditoriali più tradizionali relative all’amministrazione e al marketing.

La rapidità dello sviluppo tecnologico comunque è un plus per chi ci lavora perché dà delle opportunità continue. A volte sconvolge completamente il modo di lavorare. Il contesto concreto delle cose. Mentre con l’esperienza del mio applicativo un mondo nuovo ci si è aperto che è quello di poter avere un’idea innovativa, in qualsiasi campo. Poi, perché ci siamo confrontati con tante startup e, è un’esperienza abbastanza comune, ci hanno svelato un mondo. In Italia è molto difficile per chi ha un’idea, anche se innovativa nel campo della tecnologia, uscirne fuori, quindi fare lo step successivo, dall’idea diventare startup e dalla startup diventare impresa, e quindi creare valore per il proprio Paese, è un percorso veramente complicato (imprenditore Web 2.0).

77Per promuovere e sostenere questi “artigiani” digitali, e, più in generale, i cosiddetti www.worker, aiutarli a uscire dall’isolamento e introdurli in una comunità vivace, iperconnessa e in continua espansione sull’esempio di quanto successo nei paesi nordici e negli Stati Uniti, stanno nascendo i Fab Lab. Essi sono spazi creati per comunità di persone interessate a capire come si possano inventare nuovi processi produttivi e/o nuovi modelli di business, partendo dalla fabbricazione digitale, dall’open source e dalla collaborazione tra persone. Questi laboratori, attraverso l’impiego di diverse tecnologie di fabbricazione digitale, danno la possibilità all’utente di realizzare prodotti personalizzati su misura, o migliorare quelli già esistenti aggiungendo o togliendo funzionalità. Soprattutto la collaborazione partecipativa della filosofia open source e open design offrono un valore aggiunto per far crescere nuove idee e competenze. I Fab Lab stanno avendo un grande successo e, spesso, prevedono, come il Fab Lab di Ivrea, una città vicina a Torino, anche una sessione per insegnare ai bambini a sviluppare la loro creatività8.

78Uno delle imprese intervistate ha costituito un Fab Lab che ospita le Officine Arduino. Esse nascono come rivenditore di Arduino, ma anche come incubatore per lo sviluppo di idee e prodotti open attraverso la collaborazione con il predetto Fab Lab9.

4. Per un ecosistema di crescita digitale

79Dall’analisi dei nostri casi emergono alcuni elementi tipici dell’economia digitale. Le attività imprenditoriali indagate vivono di e con le Ict. Piccole imprese giovani e legate al mondo accademico (spin-off o start-up) o imprese di maggiore consistenza dimensionale e con una storia pluriennale si presentano come indissolubilmente connesse alla dimensione complessiva delle Ict in assenza delle quali non avrebbero potuto essere concepite. Nella definizione di un atteggiamento imprenditoriale è forte la consapevolezza di essere parte di un percorso di innovazione importante per qualità e portata delle applicazioni e l’impossibilità di concepire l’attività in cui si è coinvolti in assenza della infrastruttura e dei servizi offerti dalle rete Internet e dalle sue numerose applicazioni.

  • 10 La coda lunga è, secondo Anderson, una strategia di vendita al dettaglio, basata su analisi statist (...)

80Tutti questi imprenditori digitali lavorano con i modelli distribuiti di creazione, progettazione e produzione per i settori tradizionali della P2P Economy e con i modelli commerciali della “coda lunga”, che sfruttano la Rete per dialogare con i clienti e vendere su un mercato locale, nazionale e internazionale10.

81Il loro modello di produzione e sviluppo è basato sulle persone, sulla loro capacità di intraprendere l’appassionante avventura imprenditoriale, assumendo rischi in prima persona, investendo risorse personali e familiari e condividendo progetti. Nelle loro attività è iscritta una componente high-tech, combinata con conoscenze acquisite e codificate, conoscenze tacite, capacità relazionali e creative che indirizzano l’impegno nella ricerca di personalizzazione dei loro prodotti e servizi. In tal senso fanno parte di quelle figure di «capitalisti personali» individuate da Bonomi e Rullani (Bonomi e Rullani, 2009) nell’analisi della economia italiana. Allo stesso tempo sono innovatori collettivi, espressione dei nuovi modelli di economia collaborativa descritti nel paragrafo 2. Le attività produttive sono sempre più orientate ad una dimensione basata sulla cooperazione. Questa disegna, come si è visto, le relazioni con le comunità di pratica, con i clienti, con altre imprese e con i contesti di riferimento culturali e territoriali.

82Cooperare, è noto, non ha un contenuto e un significato univoco. Si può cooperare su certe poste e competere su altre, collaborare con molti per far crescere nuove conoscenze, e competere nella creazione dei nuovi prodotti e dei nuovi servizi. Il termine coopetition (Brandenburger e Nalebuff, 1997) ben definisce quella strategia e quelle pratiche che qualificano le forme di innovazione che stanno crescendo sul grande spazio della relazioni, costruito attraverso le reti telematiche. Attraverso un processo di costruzione collettiva e continua di pratiche innovative si viene a generare un patrimonio informativo e formativo di conoscenze, disponibili sul Web e appropriabili da soggetti individuali e collettivi. Il processo di creazione di questo patrimonio indica quella terza via decentrata e pluralista di produzione di attività innovative, utile a sviluppare un circolo virtuoso fra i produttori e fra questi e gli utilizzatori. In questo modello che è stato definito, come si è visto, privato e collettivo (Von Hippel e Von Krogh, 2003) e, in un contesto come quello attuale, segnato da una tendenza declinante dei costi dell’informazione, della comunicazione e del suo trattamento, la crescita delle competenze tecnologiche, relazionali e sociali tende a porsi sempre più come risorsa fondamentale, non solo per la produzione di informazione, ma per la sua utilizzazione, gestione e trasformazione e per lo sviluppo dell’economia digitale, ma non solo, nel suo complesso (Benchler, 2006).

  • 11 Secondo i dati della Camera di Commercio di Milano del 2014 le donne occupate imprese high tech rap (...)

83Un ecosistema “sano” dovrebbe valorizzare la produzione e circolazione della conoscenza attraverso relazioni inclusive fra gruppi sociali diversi. In tale modo sarebbe possibile mitigare quel rischio connesso ai meccanismi teoricamente virtuosi della “lunga coda” di generare dinamiche fortemente competitive e selettive in una lotta per la sopravvivenza sui mercati distribuiti. Si offrirebbero anche rimedi e opportunità per superare quel gap di competenze che costituiscono la principale risorsa contro le minacce di una forte disoccupazione tecnologica. Tuttavia affrontare una carriera imprenditoriale ed essere soggetti attivamente partecipi di una economia digitale presenta molte difficoltà. Si è visto come le competenze necessarie alla nascita e crescita di queste attività derivino da una forte etica del lavoro, da una altrettanto forte motivazione e passione per le innovazioni e le invenzioni tecnologiche, per il costruire software, hardware e applicativi, che hanno origine in un lungo percorso formativo personale, professionale e relazionale. Sono risorse non uniformemente distribuite, né facilmente distribuibili. Ad esempio la nostra indagine e altre ricerche hanno messo in evidenza una presenza ancora fortemente maschile in settori dinamici sul piano economico e occupazionale, caratterizzati da forme organizzative flessibili e aperte allo scambio collaborativo11. Le comunità di pratica degli sviluppatori di software, portatrici ed emblema dei nuovi modelli produttivi, organizzativi, tecnologici e relazionali, sono fortemente meritocratiche e ancora scarsamente frequentate dalla componente femminile. Le possibilità di partecipare in modo attivo non è automatica, ma si acquisisce attraverso un processo continuo e complesso di apprendimento in cui si intrecciano e si integrano formazione scolastica, personale e culturale.

84Pertanto, le modalità di lavorare e innovare di queste figure insieme lanciano una sfida e indicano una strada alle istituzioni e, in particolare, a quelle educative. Queste ultime possono giocare un ruolo importante nell’orientare le scelte formative e promuovere quel processo di “capacitazione” che comporta estendere le capacità e le opportunità di utilizzare al meglio le nuove tecnologie e le potenzialità delle reti telematiche e di Internet nella creazione di prodotti, servizi e applicazioni, promuovendo una cultura del conoscere e del fare.

85Si potrebbero così ampliare le condizioni culturali e tecnologiche che sviluppano quel processo di formazione e istruzione che aiuta a far crescere un capitale sociotecnico. È questo un presupposto per incrementare un processo di innovazione condivisa e diffusa che, in un’ottica di inclusione sociale ad ampio raggio, comprende non solo gli user generated contents, ma anche soggetti parzialmente esclusi o ancora indifferenti alle potenzialità espresse dalle nuove tecnologie e dal Web.

Torna su

Bibliografia

Akrich M., Callon M., Latour B. (a cura di) (2006), Sociologie de la traduction: textes fondateurs, Paris, Mines.

Anderson C. (2006), La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati, Torino, Codice Edizioni.

Id. (2009), Free: How Today’s Smartest Businesses Profit by Giving Something for Nothing, New York, Pearson.

Id. (2013), Makers. Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale, Milano, Rizzoli ETAS.

Beck J.C., Wade M. (2004), Got Game? How the Gamer Generation Is Reshaping Business Forever, Cambridge MA, Harvard Business School Press.

Benchler Y. (2006), The Wealth of Networks. How Social Production Transforms Markets and Freedom, New Haven, Yale University Press.

Berra M. (a cura di) (2014), Cooperare per innovare, Torino, Rosenberg & Sellier.

Berra M., Gastaldo P. (1992), The Italies of innovation: Local policies and science parks, in Hilpert U. (a cura di), Regional Innovation and Decentralization, London, Routledge, pp. 105-126.

Berra M., Meo A.R. (2006), Libertà di hardware, software e conoscenza. Informatica solidale 2, Torino, Bollati Boringhieri.

Bologna S. (2007), Ceti medi senza futuro? Scritti, appunti sul lavoro e altro, Roma, DeriveApprodi.

Bonomi A., Rullani E. (2009), Il capitalismo personale. Vite di lavoro, Torino, Einaudi.

Braczyck H.-J. et al. (1998), Firm Innovation: Why Regions Differ, London, Policy Studies Institut.

Brandenburger A., Nalebuff B.C. (2011), Co-Opetition, London, Random House.

Brynjolfsson K., McAfee A. (2012), The Race Against the Machine: How the Digital Revolution Is Accelerating Innovation, Driving Productivity, and Irreversibly Transforming Employment and the Economy, Cambridge MA, The MIT Press.

Bruns A. (2008), Blogs, Wikipedia, Second Life, and Beyond. From Production to Produsage, New York, Peter Lang.

Id. (2011), Produsage: a closer look at continuing developments, «New Review of Hypermedia and Multimedia», 7, 1, April.

Cardano M. (2012), La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino.

Castells M. (2013), Galassia Internet, Milano, Feltrinelli.

Chesbrough H. (2003), Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology, Boston, Harvard Business School Press.

Corbetta M. (2013), Ecco l’identikit delle startup innovative, http://www.agenda digitale.eu/startup/603_corbetta-mise-ecco-l-identikit-delle-startup-innovative.htm.

De Paoli S., Storni C. (2011), Produsage in hybrid networks: sociotechnical skills in the case of Arduino, «New Review of Hypermedia and Multimedia», 17, 1, April, pp. 31-52.

Fertik M., Thompson D. (2015), Reputation economy. Come ottimizzare il capitale delle nostre impronte digitali, Milano, Egea.

Jenkins H. (2009), Confronting the Challenges of Participatory Culture: Media Education for the 21st Century, Cambridge MA, The MIT Press.

Jenkins H., Ford S., Green J. (2013), Spreadable Media. Creating Value and Meaning in a Networked Culture, New York, New York University Press, www.new medialiteracies.org/.

Lanier J. (2010), You Are Not a Gadget: A Manifesto, New York, Knopf Publishing Group.

Lechner M. (2010), Effets de serfs sur la Toile, «Revue du Mauss», 35, pp. 289-291.

Lester R.K., Piore M.J. (2004), Innovation. The Missing Dimension, Cambridge MA, Harvard University Press.

Kostakis V., Bauwens M. (2014), Network Society and Future Scenarios for a Collaborative Economy, London, Palgrave Macmillan.

McAfee A. (2006), Enterprise 2.0: The dawn of emergent collaboration, «Mit Sloan Management Review», 47, 3, pp. 21-28.

Morozov E. (2011), Il disinganno di Internet, Torino, Codice Edizioni.

Moretti E. (2013), La nuova geografia del lavoro, Milano, Mondadori.

Mowery D., Nelson R., Bhaven S., Ziedonis A. (2004), Ivory Tower and Industrial Innovation: University-Industry Technology Transfer Before and After the Bayh-Dole Act, Stanford, Stanford University Press.

Murtarelli G. (2015), Socrate 2.0. Strategie di dialogo on line per le imprese, Milano, Franco Angeli.

Negroponte N. (2004), Essere digitali, Milano, Sperling & Kupfer.

Nuciari M., Sciullo A. (2014), Fare impresa con le Ict. Storie imprenditoriali nel territorio piemontese, Torino, Rosenberg & Sellier.

Palumbo M., Garbarino E. (2016), Ricerca sociale: metodo e tecniche, Milano, Franco Angeli.

Pasquinelli M. (2010), Nous n’exploitons pas le reseaux, c’est le reseaux qui nous exploite, «Revue du Mauss», 35, pp. 293-296.

Prensky M. (2001), Digital Natives, Digital Immigrants, www.marcprensky.com.

Ramella F. (2013), Sociologia della innovazione economica, Bologna, il Mulino.

Resnick P. (2002), Beyond bowling together: Socio technical capital, in Carroll J.M. (a cura di), Hci in the New Millenium, New York, Addison-Wesley, pp. 647-672.

Senge T.P. (2006), The Fifth Discipline: The Art and Practice of the Learning Organizations, New York, Doubleday.

Sennet R. (2008), L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli.

Schumpeter J.A. (2002), Teoria dello sviluppo economico, Milano, Etas.

Shirky C. (2008), Uno per tutti, tutti per tutti. Il potere di organizzare senza organizzazione, Torino, Codice Edizioni.

Tapscott D., Williams A. (2006), Wikinomics. How Mass Collaboration Changes Everything, New York, Portfolio.

Taylor C. (2003), The Moment of Complexity: Emerging Network Culture, Chicago, The University of Chicago Press.

Terranova T. (2004), Network Culture: Politics for the Information Age, London - New York, Pluto Press, https://compthink.files.wordpress.com/2011/04/terranova-network-culture.pdf.

Von Hippel E. (2003), Open Source Software and the “Private-Collective” Innovation Model: Issues for Organization Science, http://evhippel.files.wordpress.com/2013/08/private-collective-model-os.pdf.

Id. (2005), Democratizing Innovation, Boston, The Mit Press.

Weber S. (2005), The Success of Open Source, Boston, Harvard University Press.

Wenger E., McDermott R., Snyder W. (2002), Cultivating Communities of Practice: A Guide to Managing Knowledge, Boston, Harvard Business School Press.

Wiley D., Hilton J. III (2009), Openness, Dynamic Specialization, and the Disaggregated Future of Higher Education, Provo UT, Brigham Young University, http://www.irrodl.org/index.php/irrodl/article/view/768/1414.

Williams R., Edge D. (1996), The social shaping of technology, «Research Policy», 25, pp. 865-899.

Torna su

Note

1 Numerose indagini mettono in evidenza come un incremento di 10 punti percentuali nella penetrazione della banda ultra larga porti ad una crescita di 1,5% del Pil. Il Rapporto della Commissione Europea, e-Skills: La dimensione internazionale e l’impatto della globalizzazione (2014) evidenzia come, nonostante gli alti livelli di disoccupazione, la carenza di competenze digitali continui ad aumentare in tutti i settori. E buona parte della mancata copertura delle opportunità è imputabile ad una sotto-rappresentazione nei percorsi di studio STEM Science, Tech e Math. La domanda di professionisti nel settore Ict cresce ad un ritmo di circa il 4% l’anno, ma l’offerta corrispondente non arriva al 2%. Secondo stime Itu (International Technological Union) entro il 2020 ci saranno 2 milioni di posti vacanti nel settore IT. Si veda: http://www3.weforum.org/docs/WEF_Future_of_Jobs.pdf Secondo il rapporto centrale del World Economic Forum, “Future Jobs”, da qui al 2020 nel mondo si perderanno 7,1 milioni di posti di lavoro a cui faranno da contrappeso la nascita di altri 2,1 milioni di posti di lavoro più specializzati. Il saldo comunque è molto pesante: nei prossimi 4 anni nel mondo vedremo scomparire circa 5 milioni di posti di lavoro a causa delle nuove tecnologie in grado di fare (meglio e con costi minori) alcune mansioni svolte fino ad oggi dagli esseri umani. http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2015/report-highlights/.

Si veda anche: Brynjolfsson e McAfee (2012).

2 La ricerca cui si fa riferimento, Regional ICT Infrastructures and Development of High Intensity Knowledge Activity and Services (HIKAS), mirava a verificare i rapporti di interazione fra la diffusione e le applicazioni delle Ict (Information Communication Technologies) e l’evoluzione di attività e servizi ad alta intensità di conoscenza.

La ricerca in questione fa parte di un programma triennale di ricerca (2010-2012) condotto da sei Working Packages nell’ambito del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino (ora Dipartimento Culture Politica Società) e denominato Progetto E.R.I.CA. “The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy”.

3 Esse sono: la libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo; di studiarlo e modificarlo, di ridistribuire le copie in modo da aiutare il prossimo e, infine, la libertà di migliorare il programma e diffondere pubblicamente i miglioramenti. La distribuzione può essere gratuita o a pagamento e, inoltre, il software libero si può integrare con quello proprietario.

4 Essa fa sì che gli oggetti si rendano riconoscibili e acquisiscano intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. Il 2014 è stato considerato l’anno della svolta dall’Internet delle cose all’“Internet di tutte le cose”, ovvero l’aggregato di tutte le connettività, le funzioni e i dispositivi mobili. Secondo il Ceo di Cisco, John Chambers, per i settori pubblico e privato, si tratta di una opportunità da 19 mila miliardi di dollari. Inoltre la stessa Cisco ha calcolato che sui 13 miliardi di dollari spesi ogni anno per l’illuminazione pubblica, usando un sistema interconnesso in rete, se ne potrebbero risparmiare il 70%. Come esempio concreto, la città di Barcellona, che sta diventando smart e che ha abbracciato l’Internet di tutte le cose, sta creando 47 mila posti di lavoro nei settori high tech.

5 L’acquirente potrà copiare, modificare e ridistribuire altri oggetti uguali o diversi, a prezzi arbitrari. Si citano, come esempi di componenti hardware che sono venduti “open”, router, altri apparati di telecomunicazione, access point per reti Wi-Fi o WiMAX, controllori logici programmabili per applicazioni di automazione industriale, apparati per l’acquisizione di dati. Si veda l’auto open source che si assembla in un’ora in: http://www.zeusnews.it/n.php?c=20375.

6 Il copyleft, garantito dalla licenza Gpl, è un meccanismo di questo tipo.

7 Lester e Priore, nella loro ricerca su alcuni settori economici molto dinamici quali i telefoni cellulari e gli applicativi medici, mettono in evidenza come queste abilità comunicative e interpretative siano condizioni, affinché l’innovazione possa essere diffusa e usata. (Lester e Priore, 2004).

8 http://fablabivrea.org/.

9 http://fablabtorino.org . Sul Blog di Arduino si legge: «Ci è saltato in mente che Arduino poteva fungere ancora da incubatore di idee nuove: le macchine ci sono come c’è la voglia di creare uno spazio dove raccogliere dei talenti per sviluppare nuovi prodotti, che sono persone comuni con voglia di produrre prodotti oppure avviare botteghe artigianali»: http://blog.arduino.cc/2012/01/25/aprono-le-officine-arduino

10 La coda lunga è, secondo Anderson, una strategia di vendita al dettaglio, basata su analisi statistiche, per cui può essere vantaggioso vendere un gran numero di oggetti unici in quantità relativamente piccole di ogni oggetto venduto, rispetto a vendere un numero esiguo di elementi popolari in grandi quantità. Vedi Anderson, 2006; anche: http://www.wwworkers.it.

11 Secondo i dati della Camera di Commercio di Milano del 2014 le donne occupate imprese high tech rappresentano l’11,7% contro il 23,1% nelle imprese low tech. Le informazioni tratte dalla stessa fonte nell’aprile 2015 ci dicono che su 3200 startup innovative indagate solo 398 (pari al 12,4%) sono a guida femminile.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mariella Berra, «Nuovi modelli produttivi, organizzativi, tecnologici e relazionali»Quaderni di Sociologia, 73 | 2017, 137-160.

Notizia bibliografica digitale

Mariella Berra, «Nuovi modelli produttivi, organizzativi, tecnologici e relazionali»Quaderni di Sociologia [Online], 73 | 2017, online dal 01 octobre 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1666; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1666

Torna su

Autore

Mariella Berra

Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino - mariella.berra@unito.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search