Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri28teoria e ricercaGli italiani sono più sensibili a...

teoria e ricerca

Gli italiani sono più sensibili all’eguaglianza e all’equità che alla previdenza. Risultati di un sondaggio nazionale sul sistema pensionistico

Alberto Baldissera
p. 105-134

Note della redazione

Una prima versione di questo lavoro è stata pubblicata on line nel numero di aprile 2002 di Political and Economic Trend (www.politicaltrendonline.com).

Testo integrale

Ringrazio Renato Mannheimer dell’ispo (Istituto per lo Studio sulla Pubblica Opinione) di Milano che mi ha generosamente concesso di inserire gli items riportati in appendice nel questionario che l’Istituto somministra periodicamente a un campione nazionale di italiani. Ringrazio inoltre Alberto Marradi, che mi ha chiarito alcuni problemi riguardanti la centratura e la deflazione dei dati.

«L’anomalia è che su circa 330mila miliardi delle vecchie lire di spesa pensionistica annua, 230mila vengono dai contributi, e il resto di fatto dal sistema fiscale. Ma all’interno di questa cifra [330mila miliardi di lire, ab], ben 90mila miliardi vanno a finanziare le pensioni di chi ha meno di 60 anni di età»
Mario Baldassarri, viceministro dell’economia, «Il Sole-24 Ore», 5 ottobre 2002.

«Sulle pensioni di anzianità non ci sarà alcun intervento, né in autunno né con la finanziaria. Le pensioni rimangono così come sono definite dalla legge Dini. Punto e basta»
Roberto Maroni, ministro del Welfare, intervista all’agenzia di stampa Adnkronos, 7 ottobre 2002.

«Si dovrebbe fare uno sciopero per sostenere la riforma delle pensioni»
Antonio Fazio, governatore della Banca d’Italia, «Il Sole-24 Ore», 12 ottobre 2002.

1. Equità e sostenibilità del sistema pensionistico italiano

1Il conflitto sul sistema pensionistico in Italia, iniziato con l’opposizione alla riforma Amato nel 1992, ha avuto il suo culmine nell’autunno 1994 con uno sciopero generale (il 14 ottobre) e una grande manifestazione a Roma (il 12 novembre) contro il governo Berlusconi. La riforma Dini del 1995 (legge n° 335) ha mutato le regole del gioco pensionistico ed ha placato, ma solo temporaneamente, il dibattito e le polemiche. I mutamenti introdotti dalla legge Dini sono infatti molto – troppo – graduali: saranno applicati integralmente solo fra trenta e più anni. Permangono nel frattempo iniquità e privilegi e, in prospettiva, deficit e «gobbe», ovvero squilibri finanziari di rilevanti dimensioni per i bilanci degli enti previdenziali e dello Stato.

2Problemi del genere esistono, in misura diversa, in gran parte dei paesi che hanno adottato un sistema pensionistico a ripartizione (pay-as-you-go, per usare un’espressione inglese), tanto che molti hanno proposto di abbandonarlo definitivamente (Becker, 1995; Salin, 1996; più recentemente Wallace, 2002).

  • 1 Per ricchezza pensionistica si intende il valore attuale delle prestazioni promesse da una certa le (...)

3L’esperienza italiana è tuttavia differente, in alcuni casi molto differente, da quella di altri paesi. Peculiari sono anzitutto i dati demografici: il tasso di fertilità della popolazione italiana è uno tra i più bassi al mondo, mentre la speranza media di vita è relativamente elevata. Nel giro di pochi decenni, l’Italia diventerà uno dei paesi con la maggior percentuale di popolazione anziana nel mondo. La percentuale di pil (circa il 15%) destinata in Italia alla spesa pensionistica, inoltre, è più elevata rispetto a qualsiasi altro paese economicamente avanzato. Differenze analoghe riguardano l’entità della ricchezza pensionistica1, quella del disavanzo annuale complessivo del sistema pensionistico (circa 4,0-4,5% del pil, sino al 2030), quella della redistribuzione di reddito da una generazione all’altra (Castellino, 1994). In Italia esistono inoltre istituti peculiari, come le pensioni di anzianità, che altrove sono assenti. Altre differenze riguardano la durata e l’asprezza del conflitto sulle pensioni, che dura in Italia da dieci anni a questa parte, nonché il ruolo peculiare svolto in Italia dalle coalizioni distributive (Olson, 1982), e in particolare dai sindacati (Regonini, 1985 e 1990; Maestri, 1994; Baldissera, 1996a).

4Quello pensionistico è un conflitto distributivo a somma zero: ciò che una parte riesce strappare corrisponde a ciò che l’altra parte perde. Il termine «conflitto distributivo» è usato nel significato che esso ha nella tradizione di ricerca sulla stratificazione sociale cui mi riferisco (Weber, 1922; Parkin, 1985 e 1992, Turner, 1988; Baldissera, 1998). Oggetto del conflitto sono le regole di distribuzione degli oneri e della ricchezza pensionistica tra differenti gruppi occupazionali, che i governi in Italia e in Europa intendono cambiare e che le rappresentanze di alcuni gruppi sociali intendono invece mantenere. Gli esiti del processo di distribuzione sono le opportunità di vita di milioni di individui. Ogni modifica, anche marginale, di queste regole può infatti comportare un mutamento più o meno ampio dei livelli di reddito a loro disponibili.

5Nel nostro paese, questo conflitto non è ancora concluso – come dimostra il dibattito e l’opposizione delle organizzazioni sindacali alla legge delega approvata in merito dal governo Berlusconi nel dicembre 2001. Qualcuno sostiene – e l’idea è condivisibile – che esso continuerà in futuro, dato che la proposta governativa non sembra in grado di affrontare in modo soddisfacente i problemi connessi all’equità e alla sostenibilità delle pensioni nel nostro paese.

  • 2 Un privilegio è un vantaggio differenziale – sanzionato dall’ordinamento giuridico – garantito a sp (...)

6Il conflitto è sovente rappresentato come una contrapposizione radicale tra due opposte concezioni: i conservatori dello status quo pensionistico – anzitutto, ma non solo, i lavoratori in procinto di andare in pensione o «capelli grigi», per distinguerli dai pensionati veri e propri – e i riformatori. Questi ultimi intendono anzitutto mettere fine alle distorsioni economiche prodotte dall’attuale assetto del sistema pensionistico e renderlo finalmente finanziariamente sostenibile. I primi intendono invece mantenere i privilegi loro ancora garantiti dalla riforma Dini2. Essi riguardano anzitutto l’istituto delle pensioni di anzianità, presente solo in Italia; i vantaggi concessi alle lavoratrici, che possono godere della pensione di vecchiaia cinque anni prima degli uomini, pur godendo di una vita media sei-sette anni più lunga di quella degli uomini; la presenza di trattamenti pensionistici differenziati secondo il datore di lavoro (pubblici e privati; fondi normali e fondi speciali) o del tipo di occupazione (lavoratori dipendenti ed autonomi); il computo dell’importo della pensione in relazione al sistema retributivo e non a quello contributivo. Il primo, più favorevole, è garantito ai lavoratori più anziani; il secondo è invece applicato, parzialmente o totalmente, agli altri lavoratori.

7Il sondaggio svolto dall’Istituto per lo Studio sulla Pubblica Opinione (ispo) di Milano nel settembre 2001 su un campione di 4008 persone conferma questa contrapposizione, che viene d’altronde segnalata dalla viva opposizione dei sindacati confederali al progetto di riforma del governo Berlusconi. Essa era stata inoltre ampiamente corroborata dai sondaggi svolti dall’ispo negli ultimi cinque anni, i cui resoconti sono stati pubblicati su «Political Trend» (Baldissera, 1996b, 1997 e 1999).

8Da un anno, tuttavia, lo scenario politico è mutato: mentre un governo di centro-destra ha sostituito quello presieduto da Amato, sono cambiate anche le opinioni sul sistema pensionistico prevalenti nell’opinione pubblica. Le novità sono abbastanza rilevanti.

9La percentuale di chi intende mantenere lo status quo pensionistico è ancora maggiore di quella dei fautori di un’ulteriore riforma, ma la prima è stata recentemente erosa dall’aumento degli incerti – che preferiscono rispondere sistematicamente con un «non so» alle dodici domande loro presentate dal sondaggio. La percentuale degli incerti si aggirava, nell’autunno 2001, intorno al 19-20% degli intervistati, con un incremento di oltre 10 punti percentuali rispetto al gennaio 1999. Si tratta di un mutamento impressionante. Se riportato alla popolazione da cui il campione è stato tratto, esso riguarda infatti le valutazioni di molti milioni di cittadini italiani.

10Un’ulteriore novità è costituita da chi sostiene di preferire una riforma in senso universalistico del sistema pensionistico pubblico. Costoro (e si tratta della stragrande maggioranza degli intervistati) ritiene che le regole del gioco debbano essere uniformi ed eguali per tutti, e le prestazioni pensionistiche proporzionali all’entità dei contributi versati e all’età dell’interessato. È probabile che un progetto di riforma ispirato a questi principi – in pratica: una modifica e un’accelerazione della riforma Dini – potrebbe godere di un ampio consenso tra i cittadini, ed essere realizzato nonostante le resistenze dei laudatores temporis acti o le obiezioni degli oltranzisti del rigore finanziario. Gli italiani, in altri termini, sembrano più sensibili ai valori dell’eguaglianza e dell’equità che a quelli della lungimiranza e della previdenza. Meglio: potrebbero forse essere convinti ad essere più previdenti di fronte a un progetto di riforma fondato sull’equità.

2. Il dibattito sul progetto governativo di riforma della previdenza pubblica (dicembre 2001)

11Nel momento in cui scrivo (luglio 2002) il governo italiano e i sindacati confederali si stanno per confrontare, per l’ennesima volta dal 1992, su una proposta di riforma del sistema pensionistico pubblico. Essa è contenuta in un ddl del governo, varato il 21 dicembre 2001, e prevede misure dirette a:

  1. liberalizzare l’età pensionabile per chi supera i 65 (uomini) e i 60 (donne) anni;

  2. certificare i diritti acquisiti e stimolare chi ha maturato i requisiti per la pensione di anzianità a restare al lavoro;

  3. ridurre (del 3-5%) gli oneri contributivi dovuti dal datore di lavoro alla previdenza pubblica, limitatamente ai lavoratori neo-assunti. Questa riduzione avverrà, recita il testo del ddl governativo, «senza effetti negativi sulla determinazione dell’importo pensionistico dei lavoratori»;

  4. ampliare la possibilità di cumulare, progressivamente e in modo totale, una pensione di anzianità ed altri redditi da lavoro, «in funzione dell’anzianità contributiva e dell’età» dell’interessato. Allo stato, tuttavia, questa misura non dovrebbe valere per i dipendenti pubblici;

  5. aumentare l’aliquota contributiva dal 13 al 16,9% per i lavoratori parasubordinati;

  6. destinare tutto il tfr «maturando» ai fondi pensioni, con l’esclusione dei lavoratori più anziani.

12La presentazione di queste misure ha suscitato, com’era facile prevedere, un dibattito acceso e talvolta confuso. I sindacati hanno criticato in particolare la misura sub c), ovvero la riduzione degli oneri contributivi, cui è invece favorevole la Confindustria. Dietro a questa misura, e a quella sub f) – sostengono i sindacati – si nasconderebbe il disegno di «smantellare» la previdenza pubblica. Altri hanno sottolineato, a ragione, come non sia stata modificata la normativa riguardante le pensioni di anzianità (nessun altro paese europeo contempla quest’istituto), mentre siano stati aumentati i contributi per i lavoratori parasubordinati – ovvero per un gruppo di lavoratori scarsamente organizzati. Altri (ad es. Fornero 2002a) hanno infine osservato come il progetto governativo sia scarsamente efficace nel rendere equo e sostenibile il contratto tra ed entro le generazioni, implicito in un sistema a ripartizione come il nostro, in cui i lavoratori attivi pagano le prestazioni ai pensionati.

13Quest’ultima mi sembra l’osservazione più pertinente e rilevante. L’iniquità del patto inter- e intra-generazionale implicito nel sistema previdenziale italiano è stata più volte rilevata da numerosi osservatori. Queste considerazioni sono state ricordate ed aggiornate in un documento recente, frutto del lavoro di una Commissione ministeriale incaricata di valutare gli effetti della riforma Dini del 1995 e dei provvedimenti successivi (Commissione ministeriale, 2001; si veda anche Nucleo di valutazione, 2001), detta anche «Commissione Brambilla», dal nome del sottosegretario che ne ha coordinato i lavori. Si tratta di un documento denso, conciso e ben documentato, frutto della collaborazione di alcuni tra i maggiori esperti italiani sull’argomento. Esso presenta: un consuntivo dei risultati sinora ottenuti dalla riforma Dini del 1995, accertandone l’efficacia solo relativa; alcuni scenari futuri a legislazione costante; i punti critici da tenere sotto controllo e gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile del sistema previdenziale.

14È singolare che, salvo alcuni casi, i quotidiani italiani non abbiano dato il rilievo dovuto a questo documento, e che solo raramente si siano dati la briga di confrontare le valutazioni dei partecipanti al dibattito successivo (alcune delle quali sono state, a dir poco, strabilianti) con le considerazioni sviluppate nel documento della Commissione Brambilla.

15Non mi è possibile riassumere qui i contenuti della Relazione. Mi soffermerò solo su due punti: la sostenibilità futura dell’attuale assetto del sistema previdenziale e l’equità tra ed entro le generazioni. Più specificamente, questo documento sostiene che:

16a) gli «squilibri finanziari [del sistema pensionistico] appaiono destinati, almeno per i prossimi tre decenni, a un progressivo aggravamento». Una crescita patologica, va rilevato, rispetto a un rapporto tra spesa pensionistica e prodotto interno lordo che si colloca, già attualmente, «su un livello considerevolmente più elevato rispetto alla media europea» (p. 58).

17I futuri squilibri finanziari, prevedibili in assenza di una riforma, derivano sia dall’incremento del rapporto tra numero di pensionati e di occupati, sia dalla circostanza che le aliquote di equilibrio delle varie gestioni del sistema previdenziale sono nella maggior parte dei casi superiori a quelle legali di finanziamento.

18Il rapporto pensionati/occupati è già oggi a un livello di guardia. In mancanza di interventi strutturali sul mercato del lavoro, intesi ad aumentare l’offerta e la domanda di lavoro, esso rischia di diventare insostenibile nei prossimi decenni.

19Le differenze tra aliquota di equilibrio e di finanziamento sono già oggi molto elevate per le gestioni dei lavoratori pubblici (circa 14 punti percentuali) e privati (13,5). Nel 2034 si prevede che esse diventeranno, rispettivamente del 24,8% e 15,8%, per decrescere poi lentamente. Queste differenze sono e saranno a carico del sistema fiscale generale.

 

  • 3 Nel 2000 il totale del disavanzo complessivo annuo dei fondi pensionistici – a carico quindi della (...)
  • 4 Altri limiti della riforma Dini sono stati indicati da Giarda (1998) e Gronchi (1998).

20b) Le iniquità tra i trattamenti pensionistici spettanti a diverse generazioni sono ormai note. Ogni italiano ha conosciuto nella sua vita baby pensionati, pensionati di anzianità o di invalidità, o pensionati facenti parte di categorie privilegiate. La legislazione vigente favorisce infatti le donne rispetto agli uomini; le generazioni con maggior anzianità contributiva, i cui trattamenti non sono stati modificati – in tutto o in parte – dalla riforma Dini; i lavoratori pubblici rispetto a quelli privati; gli iscritti ad alcuni fondi speciali di categoria (bancari, telefonici ed elettrici) rispetto ai secondi (pp. 50-52; p. 59); i lavoratori autonomi rispetto ai dipendenti. Ciò dipende dalla parzialità e dalla lentezza del processo di armonizzazione dei regimi pensionistici, previste dalle riforme Amato (1992), Dini (1995) e Prodi (1997). L’armonizzazione sarà realizzata solo nel terzo decennio di questo secolo; gli squilibri finanziari saranno azzerati solo intorno al 20503. I costi relativi saranno nel frattempo addossati alle generazioni più giovani o a quelle che devono ancora nascere4.

 

  • 5 Particolarmente incisiva è stata in proposito l’audizione parlamentare del Governatore della Banca (...)

21Non è quindi un caso se negli scorsi anni la Commissione europea, preoccupata dal possibile aumento dei deficit pubblici futuri dei paesi membri, abbia ripetutamente sollecitato il governo italiano ad adottare misure incisive di riequilibrio. Raccomandazioni del genere sono state del resto, più volte ripetute dal Fondo monetario internazionale e dall’ocse, oltre che dalla Corte dei Conti, dalla Ragioneria Generale dello Stato, dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del ministero del welfare e dalla Banca d’Italia5. In un rapporto sottoposto ai governi europei al summit di Barcellona del marzo 2002, la Commissione sottolinea come l’Italia (insieme a Francia e Lussemburgo) sia il paese europeo in cui gli uomini e donne vanno in pensione a 58 e 56 anni, ovvero in media quattro-cinque anni prima di britannici e spagnoli.

22Nel frattempo si moltiplicano gli studi e le proposte di ulteriore riforma dei sistemi previdenziali nei paesi europei e in Italia (si vedano Modigliani e Ceprini, 2000; Amato e Maré, 2001; Fornero e Castellino, 2001; una critica di questi progetti in Cesaratto, 2001).

3. I risultati del sondaggio del settembre 2001

23È dal 1996 che l’ispo svolge periodicamente sondaggi diretti a rilevare opinioni e valutazioni sullo stato del sistema pensionistico (Baldissera, 1996b, 1997 e 1999). La tecnica usata è quella delle cosiddette «scale autoancoranti». L’intervistato è esposto a una serie di frasi (o items, nel gergo sociologico) ed è invitato a manifestare il proprio disaccordo o accordo con un punteggio compreso tra 1 (massimo disaccordo possibile) e 10 (massimo accordo) . Può anche rispondere «non so» attribuendo il punteggio zero. Nel 1996 furono presentati agli intervistati otto frasi, salite a sedici nel 1999 e riportate a dodici nel 2001.

  • 6 I dati si riferiscono a un sondaggio ispo/A.C. Nielsen del 14/16 settembre 2001. Il campione, dichi (...)

24Il grafico n.1 riporta i dati relativi alle risposte di 4008 intervistati nel periodo 14-16 settembre 20016. Il testo completo della domanda iniziale e delle dodici frasi è riportato in appendice.

Grafico 1. Valutazione di diversi aspetti del sistema pensionistico in Italia. Valori percentuali.

Grafico 1. Valutazione di diversi aspetti del sistema pensionistico in Italia. Valori percentuali.

Scale autoancoranti con punteggi da 1 (totale disaccordo) a 10 (totale accordo); 0 = non so.
Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
N= 4008.

25Le frasi che riscuotono il maggior consenso sono tre. Si tratta, nell’ordine, della n. 10 («I problemi finanziari dell’inps possono essere risolti facendo pagare gli evasori», che allude alla presenza – in Italia particolarmente estesa – di lavoro in nero); della n. 11 (proporzionalità della pensione rispetto ad età di ritiro dal lavoro e ai contributi versati) e della n. 1 (presenza di regole uniformi e uguali per tutti su contributi, età pensionabile e calcolo della pensione). Quello che riceve minor consenso – cosa inattesa – è la n. 7 («Il sistema pensionistico attuale va bene così com’è e non richiede alcun cambiamento»): meno di un terzo di interpellati è d’accordo, contro il 48,5% di chi ha l’opinione contraria.

26Le restanti frasi separano le due tradizionali posizioni contrapposte sul sistema pensionistico. Conservatori e riformatori hanno concezioni opposte sui temi più rilevanti: le pensioni di anzianità, i privilegi pensionistici delle donne, i prepensionamenti, l’età pensionabile, un eventuale sciopero generale indetto dai sindacati nel caso in cui il governo proponesse un aumento dell’età pensionabile.

27Nei sondaggi svolti dal 1996 al 1999, i difensori dello status quo pensionistico erano più numerosi dei riformatori. I rapporti relativi sono cambiati nel settembre 2001, anche se non in modo uniforme. Ciò risulta evidente dai dati – riportati nei grafici 2-10 – che presentano le variazioni storiche delle valutazioni degli interpellati nell’arco di cinque anni (1996-2001) su diversi aspetti del sistema pensionistico.

Grafico 2. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Malgrado il progressivo aumento della durata media della vita, non è necessario aumentare l’età a cui uomini e donne vanno in pensione».

Grafico 2. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Malgrado il progressivo aumento della durata media della vita, non è necessario aumentare l’età a cui uomini e donne vanno in pensione».

Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).

Grafico 3. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Se il Governo decidesse di aumentare l'età pensionabile, i sindacati dovrebbero dichiarare senza esitazione uno sciopero generale».

Grafico 3. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Se il Governo decidesse di aumentare l'età pensionabile, i sindacati dovrebbero dichiarare senza esitazione uno sciopero generale».

Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).

Grafico 4. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «L'aumento progressivo dell’età pensionabile di uomini e donne è solo una delle misure che Governo e Parlamento dovrebbero prendere per risanare il sistema delle pensioni».

Grafico 4. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «L'aumento progressivo dell’età pensionabile di uomini e donne è solo una delle misure che Governo e Parlamento dovrebbero prendere per risanare il sistema delle pensioni».

).Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001

Grafico 5. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Anche se la loro vita media è più lunga, le donne devono poter andare in pensione cinque anni prima degli uomini – come avviene ora».

Grafico 5. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Anche se la loro vita media è più lunga, le donne devono poter andare in pensione cinque anni prima degli uomini – come avviene ora».

Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).

Grafico 6. Variazioni temporali (1997-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Le pensioni anticipate di ogni tipo, anche quelle di anzianità, costano troppo e vanno abolite».

Grafico 6. Variazioni temporali (1997-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Le pensioni anticipate di ogni tipo, anche quelle di anzianità, costano troppo e vanno abolite».

Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).
NOTA: La frase utilizzata nel 1997 e nel 1999 fu: «Ogni lavoratore ha il diritto di avere la pensione dopo 35 anni di contributi, anche se ha solo 50-52 anni». Nel 2001 la frase è stata cambiato in «Le pensioni anticipate di ogni tipo, anche quelle di anzianità, costano troppo e vanno abolite». Per poter confrontare i dati, sono stati invertite le percentuali di accordo con quelle di disaccordo delle rilevazioni meno recenti.

Grafico 7. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Se l’età pensionabile non verrà aumentata, prima o poi i lavoratori più giovani si stancheranno di pagare le pensioni ai più vecchi e cominceranno a protestare».

Grafico 7. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Se l’età pensionabile non verrà aumentata, prima o poi i lavoratori più giovani si stancheranno di pagare le pensioni ai più vecchi e cominceranno a protestare».

Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).

Grafico 8. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Tutti i problemi finanziari dell’INPS e degli altri enti previdenziali possono essere risolti facendo pagare agli evasori».

Grafico 8. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Tutti i problemi finanziari dell’INPS e degli altri enti previdenziali possono essere risolti facendo pagare agli evasori».

Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).

Grafico 9.Variazioni temporali (1997-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Con l'eccezione delle pensioni sociali ed assistenziali, l'importo della pensione pubblica deve essere proporzionale all'importo dei contributi versati e all'età del lavoratore».

Grafico 9.Variazioni temporali (1997-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Con l'eccezione delle pensioni sociali ed assistenziali, l'importo della pensione pubblica deve essere proporzionale all'importo dei contributi versati e all'età del lavoratore».

Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).

Grafico 10. Variazioni temporali (1999-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Il pensionamento anticipato dei lavoratori più anziani (di 50-55 anni) è lo strumento più utile per risolvere il problema della disoccupazione giovanile».

Grafico 10. Variazioni temporali (1999-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Il pensionamento anticipato dei lavoratori più anziani (di 50-55 anni) è lo strumento più utile per risolvere il problema della disoccupazione giovanile».

Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).
Valori percentuali.*
* N = 5609 (1999); 4008 (2001).

28Tranne un caso, riguardante le pensioni di anzianità, il testo delle frasi sottoposte al giudizio degli interpellati è rimasto sostanzialmente uguale. I risultati sono quindi pienamente comparabili.

29La differenza principale tra i dati del 2001 e quelli raccolti nei sondaggi precedenti è l’aumento delle percentuali di chi risponde con un «non so». Si tratta di una differenza rilevante, dato che riguarda – in media e per tutte le frasi considerate – oltre 10 punti percentuali. Rapportati alla popolazione dalla quale il campione è stato estratto, questo cambiamento riguarda svariati milioni di persone.

30Si modifica di conseguenza – questa è il secondo risultato della comparazione – anche il peso relativo dei due schieramenti contrapposti. Quello dei conservatori dello status quo pensionistico in alcuni casi aumenta, in altri rimane stabile, in altri ancora si riduce (si veda il caso della legittimità delle pensioni di anzianità: grafico n. 5). Se dovessimo però dar retta solo al grado di accordo raccolto dalla frase n. 7 («il sistema attuale non richiede alcun cambiamento»; si veda il grafico n. 1), questo schieramento potrebbe contare sul consenso di meno di un terzo degli italiani.

  • 7 Intendo i termini «universalismo e «particolarismo» nell’accezione di Talcott Parsons (1965). Si ve (...)
  • 8 Sull’evoluzione del sistema pensionistico italiano si possono consultare, in una letteratura ormai (...)

31Queste osservazioni sarebbero probabilmente sufficienti a rendere sociologicamente significativi, e politicamente interessanti, i dati del sondaggio del settembre 2001. Ce n’è però una terza, che ritengo ancora più rilevante, perché segnala l’emergere di un ulteriore grappolo di valutazioni, diverse da quelle segnalate (l’informazione, la conservazione, la riforma). Con un’etichetta potremmo chiamarlo «universalismo»7, per segnalarne la differenza rispetto al «particolarismo» (occupazionale, anzitutto) che ha caratterizzato le scelte operate sul sistema pensionistico italiano dalla seconda metà degli anni ’60 sino almeno al 1992 ed oltre (e, in parte, anche il caso della miniriforma varata dal governo Prodi nel 1997)8.

32Universalismo significa, anzitutto, rispetto di regole uniformi e valide per tutti, da cui l’esigenza di armonizzare le diverse gestioni pensionistiche, tra cui esistono elevate differenze nei trattamenti spettanti ai membri di diversi gruppi occupazionali (autonomi, pubblici e privati). Universalismo significa, anche e soprattutto, equità tra ed entro le generazioni. Fatte salve situazioni speciali, nei cui confronti vale il dovere della solidarietà tra cittadini, dovrebbe valere il principio di equivalenza attuariale, ovvero dell’eguaglianza dei rendimenti sui contributi versati (frase n. 12 del questionario. Si veda l’appendice). Ogni deroga da tale principio comporta infatti una discriminazione a sfavore di categorie professionali, di gruppi sociali, di specifiche generazioni. Universalismo significa, in terzo luogo, obbligare i free riders della contribuzione agli enti pensionistici a pagare le somme dovute (frase n. 10).

33Come abbiamo visto, sono questi gli asserti che hanno raccolto il consenso più elevato: oltre due terzi degli intervistati (cfr. grafico n.1).

34Si tratta ora di caratterizzare sinteticamente le caratteristiche sociali dei sostenitori dei principali atteggiamenti nei confronti del sistema pensionistico. Anzitutto gli incerti; poi la distinzione tra conservatori dello status quo pensionistico e sostenitori di una riforma; infine quella tra universalismo e particolarismo. Queste distinzioni sono state ottenute, di volta in volta, dividendo il gruppo degli intervistati in due sottogruppi. Esse non si escludono quindi a vicenda.

4. Tre indici sintetici: Proriforma, Universalismo, Informazione

35Possiamo individuare le caratteristiche sociali dei sostenitori di queste diverse valutazioni verso il sistema pensionistico se disponiamo di indici capaci di sintetizzare le informazioni fornite da più variabili. Gli indici sono variabili che riuniscono, combinano e sintetizzano le risposte fornite dagli interpellati a più domande. Un indice ci fornisce un’informazione più compatta e affidabile di quella contenuta nelle risposte a singole domande.

  • 9 Più precisamente, l’indice proriforma è stato calcolato mediante un’analisi a due stadi delle compo (...)

36Il primo indice sintetico che utilizzerò misura la propensione a modificare o a conservare la normativa pensionistica esistente. L’ho chiamato proriforma, perché i suoi valori maggiori di 0 esprimono, in misura crescente, una volontà di modifica, anche radicale, dello status quo. I suoi valori negativi indicano invece l’intenzione di mantenere inalterata la normativa pensionistica esistente. Valori positivi e negativi caratterizzano quindi due gruppi sociali che coltivano credenze, valutazioni e con ogni probabilità disposizioni ad agire molto differenti9.

  • 10 Anche per questo indice, le variabili sono state «centrate». I pesi componenziali sono 0,485 (frase (...)

37Il secondo indice indica il grado di propensione a una soluzione equa, universalista, del problema pensionistico in Italia. Ho etichettato questo indice con il termine universalismo. Esso risulta dalla combinazione delle frasi n. 11 (proporzionalità tra contribuzioni, età e prestazioni pensionistiche); n. 7 («il sistema pensionistico attuale non va cambiato»: nell’indice questa variabile ha un peso negativo) e n. 1 (regole uniformi e valide per tutti)10. Di nuovo, i valori positivi dell’indice indicano i sostenitori di una riforma ispirata a criteri universalistici; quelli negativi chi intende invece mantenere le caratteristiche particolaristiche della situazione esistente.

  • 11 Stipulo inoltre in 4 risposte «non so» il confine convenzionale tra intervistati informati e interv (...)

38Mentre i primi due indici sono fattoriali, il terzo è un semplice indice additivo (informazione), ottenuto mediante il conteggio del numero di volte in cui un intervistato ha usato nelle sue dodici risposte l’alternativa «non so». Come risulta dal grafico n.1, poco più del 60% degli intervistati non risponde mai «non so» di fronte alle dodici frasi riguardanti il sistema pensionistico. Per l’esattezza, 2435 su 4008. Circa il 40% usa almeno una volta il «non so»; tra questi il 13,2% (530 persone) risponde per dodici volte in questo modo. Considero questa variabile come un indicatore del grado di informazione disponibile agli intervistati sul sistema pensionistico pubblico, in relazione agli aspetti considerati nelle dodici frasi presentate11.

39Nel prossimi paragrafi esaminerò anzitutto le caratteristiche degli intervistati, distinguendoli sulla base del grado di informazione di cui essi dispongono sul sistema pensionistico italiano. Come abbiamo visto, le persone poco o per niente informate sono complessivamente un po’ meno del 20% degli intervistati. Esaminerò in seguito alcune caratteristiche rilevanti di coloro che intendono conservare lo status quo pensionistico («conservatori») e dei loro antagonisti («riformisti»): l’età, la situazione professionale, il livello di istruzione, l’intenzione di voto, la macro-area di residenza. In quello successivo esaminerò i caratteri sociali e politici di chi sostiene l’opportunità (o meno) di una soluzione equa ai problemi del sistema pensionistico italiano. In mancanza di meglio li ho chiamati, rispettivamente, universalisti e particolaristi. Il paragrafo finale sarà dedicato ad alcune considerazioni sulle possibilità di una riforma soddisfacente delle pensioni in Italia.

5. Gli incerti e gli informati: outsiders e insiders nel mercato del lavoro italiano

40Il sistema pensionistico italiano è stato sovente paragonato a una giungla. Organizzato su basi occupazionali, esso ha subito nel corso degli ultimi 40 anni un insieme di modifiche, tutte stabilite mediante leggi e leggine successive – una caratteristica, questa, tipica della normativa previdenziale italiana. Una regolazione eccessiva, intesa a soddisfare di volta in volta appetiti e domande di gruppi occupazionali specifici – dai ferrovieri, ai coltivatori diretti, agli elettrici, ai telefonici, alle donne e a molti altri. La tecnica principe di questi provvedimenti è stata (ed è) semplice: concentrare i vantaggi sui membri di un gruppo particolare; distribuire l’onere su tutti gli altri – attraverso il sistema previdenziale, il sistema fiscale o il debito pubblico.

41Solo la riforma Dini del 1995 ha cercato per la prima volta di organizzare il sistema pensionistico sulla base di criteri equi e uguali per tutti. Come abbiamo visto, i tempi di realizzazione del provvedimento sono tuttavia lunghi. Nel frattempo restano in vigore i trattamenti differenziati del vecchio ordinamento.

42Data la complessità della legislazione in vigore, non è sorprendente che una percentuale piuttosto ampia degli intervistati preferisca in genere non esprimere le valutazioni richieste sul sistema pensionistico.

43La tab. n. 1 riporta alcune caratteristiche – demografiche, sociali e politiche – degli intervistati. Li ho divisi in due gruppi convenzionali: i più e i meno informati. Il primo ha risposto da cinque a dodici volte «non so» alle dodici frasi riguardanti il sistema pensionistico; comprende il 19,2% del campione. Il secondo ha al massimo fornito quattro volte questa risposta: è composto dall’80,8% degli intervistati. Tra questi il 60,8%, come abbiamo visto, non ha mai utilizzato questa alternativa.

44Tra parentesi ho riportati gli scarti medi delle varie categorie (ad esempio: uomini e donne; abitanti al Nord Ovest, Nord-Est, ecc.) dalla media generale dell’indice informazione (uguale a 2,4). Scarti positivi indicano le persone meno informate, negativi le più informate.

Tab. 1. Alcune caratteristiche (demografiche, sociali e politiche) di due gruppi d’intervistati.

MENO INFORMATI

PIÙ INFORMATI

Sesso

Donne (+0,4)

Uomini (-0,4)

Età

18-29 (+1)

40-49 (-0,5); 30-39 (-0,3); 50-59 (-02); >60 (-0,1)

Istruzione

Licenza elementare (+0,3); Licenza media (+0,1)

Laureati (-0,9), Diplomati (-0,8)

Condizione professionale

Studenti (+1,9); disoccupati (+1,7); casalinghe (+0,6); in cerca di lavoro (+0,4); operai qualificati (+0,3); operai comuni (+0,2); imprenditori (0)

Impiegati esecutivi (-1,6); dirigenti, quadri (-1,3); insegnanti (-1,1); tecnici e capisquadra (-1); professionisti (-0,6); autonomi e pensionati (-0,4)

Orientamento elettorale

Comunisti italiani (+2); non so (+1,5); ds (+0,5); altro partito (+0,3); non voterei (+0,2); Nuovo PSI (+0,1); Alleanza Nazionale (0)

Rifondazione Comunista, Lega Nord, Italia dei valori (-1,7); Fiamma Tricolore (-1,3); scheda nulla (-1,2); Radicali, Democrazia Europea, ccd-cdu (-0,9); La Margherita (-1); scheda bianca (-0,4); Forza Italia (-0,2); Verdi (-0,1)

Orientamento sindacale

Preferisco non rispondere (+2,8); mai iscritto (+0,1)

uil (-1,4); ex-iscritti ad un sindacato (-1,3), cgil (-0,7); cisl (-0,6), altri sindacati (-0,4)

Area di residenza

Sud ed Isole (+0,4); Centro (0)

Nord Est (-0,4), Nord Ovest (-0,2)

Nel primo («meno informati») sono elencati le categorie i cui membri rispondono cinque o più volte «non so» a 12 frasi riguardanti il sistema pensionistico. Nel secondo («più informati») sono elencate categorie i cui membri rispondono meno frequentemente «non so» alle frasi indicate e esprimono quindi più frequentemente valutazioni di accordo o disaccordo.
Tra parentesi gli scarti dalla media delle categorie indicate (frequenza media delle risposte «non so» relativa a tutti gli intervistati : 2,4 volte). Analisi della varianza.*
* I valori di età sono: 0,10 (sesso); 0,12 (età); 0,10 (istruzione); 0,20 (condizione professionale); 0,23 (intenzione di voto); 0,24 (orientamento sindacale); 0,08 (area di residenza).

45La tab. n. 1 presenta quest’esercizio di classificazione delle caratteristiche di due gruppi di intervistati, che abbiamo chiamato «poco informati» e «più informati». Esso va letto in questo modo:

  1. (prima riga) le donne intervistate (scarto medio di questa categoria dalla media generale: 0,4) sono in media meno informate degli uomini (scarto medio: -0,4) sul sistema pensionistico italiano;

  2. (seconda riga) i giovani di età compresa tra 18-29 anni sono, in media, i meno informati di tutte le altre coorti di età (scarto medio: 1) ; le persone tra 40 e 49 anni (i «capelli grigi») sono, in media, le più informate delle altre (-0,5) , seguite dalle coorti di età comprese tra i 30-39 e i 50-59 anni;

  3. (terza riga) i titolari di una licenza elementare sono in media (0,3) i meno informati; i più informati sono, sempre in media, i laureati seguiti dai diplomati.

46E così via. Ragioniamo, insomma, sui valori medi dell’indice relativi a una categoria (es. «laurea») confrontandoli con quelli di altre categorie (es. «licenza elementare») e con la media generale dell’indice per tutti gli intervistati. Consideriamo infatti gli scarti – le differenze – delle medie di categoria dalla media generale.

47In calce alla tab. n. 1, ho indicato anche i valori dei coefficienti eta. Si tratta di una misura di associazione tra le due variabili di volta in volta considerate. Eta può variare tra 0 (nessuna associazione) a 1 (massima associazione tra due variabili). In linea generale: tanto maggiore il suo valore, tanto maggiore sarà l’associazione esistente tra l’indice informazione e ciascuna delle sette variabili indipendenti considerate.

48Esaminiamo ora i caratteri dei due gruppi di intervistati. Se escludiamo gli operai qualificati – i cui valori medi sono tuttavia prossimi a quello della media generale – il primo gruppo (i meno informati, e anche gli incerti o gli indecisi) sembra abbastanza ben caratterizzato. Esso è composto soprattutto da persone ai margini della vita economica. Sono infatti sovrarappresentati gli outsiders del mercato del lavoro italiano: studenti e disoccupati, casalinghe e persone in cerca di lavoro. Il loro grado di istruzione è in genere poco elevato; in prevalenza non sono iscritti a un sindacato. Essi risiedono infine, in misura più che proporzionale, nel Mezzogiorno d’Italia.

49Caratteri opposti presenta ovviamente il gruppo che esprime un giudizio – qualunque esso sia – sui diversi aspetti del sistema pensionistico italiano. Esso corrisponde, almeno in larga parte, a persone la cui mansione è compresa nel sistema delle garanzie (Gallino, 1975); presenta, in prevalenza, titoli di studio più elevati, situazioni occupazionali più pregiate, residenza al Nord, età compresa tra 34 e 64 anni. All’interno di questo ampio gruppo (circa l’80% degli interpellati) si trovano i protagonisti del conflitto pensionistico in atto nel nostro paese dal 1992 ad oggi.

50È opportuno notare un aspetto importante che può rischiare di sfuggire a un’analisi poco attenta. I più informati sul sistema pensionistico italiano sono anzitutto i votanti per partiti minori; assai meno lo sono i votanti per i partiti maggiori. I votanti per i Democratici di Sinistra (+0,4), Alleanza Nazionale (0) e Forza Italia (-0,2) registrano scarti medi vicini alla media generale dell’indice. Ciò può essere dovuto al numero maggior dei votanti per questi partiti e quindi a una maggior dispersione delle preferenze. Può anche riflettere delle difficoltà di comunicazione tra quadri dei tre partiti e il loro elettorato. Si può anche ipotizzare che la relazione tra dimensione dei partiti preferiti e quantità di informazioni disponibili sul sistema pensionistico sia spuria. La preferenza per un partito minore potrebbe infatti essere associata al livello di istruzione degli intervistati. Il problema, ad ogni modo, sembra comparativamente più accentuato per i Democratici di Sinistra, che per Forza Italia e an.

6. I conservatori dello status quo pensionistico e i riformatori: un’opposizione radicale

51Consideriamo ora l’indice proriforma. I membri delle categorie che ottengono un punteggio medio superiore alla media generale del campione propendono a far proprie le linee di una riforma definitiva e radicale del sistema pensionistico italiano: aumentare l’età pensionabile (frase n. 2), abolire le pensioni di anzianità (n. 6), adottare ogni misura atta a risanare il sistema pensionistico (frase n. 4) e ad evitare un possibile conflitto tra generazioni (n. 8). Essi sono ovviamente contrari a uno sciopero generale, nel caso in cui il governo decidesse di aumentare l’età pensionabile (frase n. 3).

52Valutazioni diametralmente opposte sono espresse da chi vuole mantenere lo status quo pensionistico.

53La tab. n. 2 presenta le principali caratteristiche di questi due gruppi contrapposti. Essa va letta nello stesso modo della tabella precedente. Politicamente orientati a sinistra, i conservatori dello status quo pensionistico sono sovrarappresentati non solo tra i lavoratori manuali, ma anche tra gli impiegati e, soprattutto, tra dirigenti e quadri. L’età è compresa tra i 40 e i 59 anni, il livello di istruzione è, in media, poco elevato; l’appartenenza sindacale preferita è la cgil. Le zone di residenza sovrarappresentate sono le isole, il Sud e il Centro.

54Un po’ meno coerente, almeno dal punto di vista occupazionale, è il gruppo di coloro che auspicano una riforma del sistema pensionistico. Sono infatti in media più favorevoli a una riforma imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi (commercianti, artigiani e coltivatori diretti), ma anche lavoratori dipendenti (gli operai qualificati: una sorpresa), nonché le persone in cerca di lavoro. I membri di questi gruppi sociali preferiscono la rappresentanza politica dei partiti della Casa delle libertà; sono vicini ai sindacati non confederali, ma anche alla cisl. Si osservino i valori degli eta: sono più elevati quando misurano l’associazione tra preferenze politiche e condizione professionale, molto di meno in relazione alle altre variabili.

  • 12 Questi risultati (in particolare, i valori di eta riportati in calce alla tab. n. 2) non corroboran (...)

55Con un’espressione sintetica si può sostenere che sulle valutazioni riguardanti le opzioni di riforma o conservazione del sistema pensionistico conti di più, nel nostro paese, l’affiliazione politica rispetto al tipo di occupazione svolta o, in senso lato, alla classe sociale di appartenenza12.

Tab. 2. Alcune caratteristiche (demografiche, sociali e politiche) di due gruppi di intervistati, secondo i punteggi sull’indice fattoriale PRORIFORMA. *

CONSERVATORI

RIFORMISTI

Sesso

Maschi (-0,07)

Donne (0,07)

Età

40-49 (-0,13); 50-59 (-0,1)

18-29 (0,11); > 60 (0,06); 30-39 (0,01)

Istruzione

Licenza scuola media (-0,03); licenza elementare (0)

Laureati (0,14); diploma scuola media superiore (0,2)

Condizione professionale

Dirigenti e quadri (-0,39); impiegati esecutivi (-0,25); operai comuni (-0,14); studenti (-0,08); casalinghe (-0,07); disoccupati (-0,06); insegnanti (-0,06); tecnici e caposquadra (-0,03)

Lavoratori autonomi (0,43); imprenditori (0,2); professionisti (0,1); pensionati (0,05); in cerca di lavoro (0,03); operai qualificati (0,02)

Intenzione di voto

Italia dei Valori (-0,58); Verdi (-0,55); ds (-0,41); rc (-0,34); La Margherita (-0,11); Scheda nulla (-0,09); Non andrei a votare (-0,06); non so (-0,01)

Lega Nord (0,53); Biancofiore (0,46); Scheda bianca (0,42); Alleanza nazionale (0,27); Fiamma Tricolore (0,26); Comunisti italiani (0,24); Altro partito (0,23); Democrazia Europea (0,22); Radicali (0,19); Forza Italia (0,19); Partito Socialista (0,07);

Orientamento sindacale

cgil (-0,31); ex iscritti a un sindacato (-0,15); uil (-0,09); preferisco non rispondere (-0,06)

Iscritti ad un sindacato non confederale (0,35); cisl (0,13); mai iscritto (0,05)

Area di residenza

Isole (-0,12), Sud (-0,04); Centro (-0,03)

Nord Est (0,11); Nord Ovest (0,03)

In media, il primo propende per la conservazione, il secondo per la riforma del sistema pensionistico pubblico italiano.
Analisi della varianza: tra parentesi gli scarti medi delle varie categorie dalla media generale (uguale a 0) dell’indice fattoriale PRORIFORMA.*
* I valori di eta sono: 0,07 (sesso); 0,09 (età); 0,04 (istruzione); 0,17 (condizione professionale); 0,27 (intenzione di voto); 0,13 (orientamento sindacale); 0,07 (area di residenza).
N = 2777.

7. Universalismo versus particolarismo: una nuova dimensione del conflitto pensionistico

56L’ultima distinzione che intendo tracciare è quella tra i sostenitori di una versione universalistica del sistema pensionistico ed una particolaristica, più aderente alla tradizione italiana. Ho di nuovo distinto i due gruppi secondo i loro punteggi sull’indice universalismo. I membri delle categorie i cui punteggi medi sono superiori a quello della media generale del campione sono stati etichettati come «universalisti»; gli altri come «particolaristi».

  • 13 Non si tratta solo di uno slogan. Sulle iniquità distributive tra generazioni e occupazioni prima d (...)

57I membri del gruppo degli universalisti propendono per soluzioni eque, uguali per tutti: regole uniformi e proporzionalità delle prestazioni pensionistiche ai contributi. Essi ritengono inoltre che il sistema attuale vada cambiato (si vedano le frasi nn. 1, 7 e 11). I particolaristi non apprezzano invece questi criteri e preferiscono soluzioni che potrebbero quindi essere definite come usurpatorie (Baldissera 1996a). Con uno slogan ad effetto, si potrebbe affermare che i membri di questo gruppo ritengono giusto e legittimo «pagare due (contributi) per ottenere tre (prestazioni pensionistiche)»13. Si badi bene. Nel caso, la solidarietà tra persone ed occupazioni non c’entra. Negli asserti nn. 1 e 11 si parla esplicitamente di «lavori usuranti», di «pensioni sociali ed assistenziali» come di altrettante eccezioni al criterio dell’equità attuariale.

58La tab. n. 3 presenta alcune caratteristiche dei due gruppi contrapposti.

59La caratterizzazione dei due gruppi è di nuovo abbastanza chiara, soprattutto dal punto di vista della condizione professionale, dell’affiliazione politica, dell’area di residenza e dell’istruzione. Si osservino in merito i valori dei coefficienti di associazione eta, riportati in calce alla tab. n. 5.

60Il gruppo degli universalisti vede sovrarappresentati gli intervistati con più elevato livello di istruzione, che svolgono le occupazioni più qualificate, che votano prevalentemente per i partiti di centro destra ed abitano al Nord.

61È abbastanza sorprendente che gli iscritti della cgil siano – anche se in misura non rilevante – sovrarappresentati in questo gruppo, mentre i membri dei due partiti maggiori presentino sull’indice universalismo valori medi prossimi alla media generale del campione. I loro punteggi sono, per gli elettori di Forza Italia (0,04), poco sopra la media generale; per quelli dei Democratici di sinistra (-0,04), poco al di sotto. Ci troviamo di nuovo di fronte al fenomeno della maggior indeterminatezza nelle valutazioni e nei valori degli elettori dei grandi partiti rispetto ai votanti per i partiti minori. È probabile che questa sia associazione tra variabili sia spuria. È in ogni caso probabile che questo carattere induca i responsabili dei primi a una maggior cautela, rispetto ai leader dei partiti minori, nel prendere posizione sulle opzioni di modifica del sistema previdenziale.

Tab. 3. Alcune caratteristiche (demografiche, sociali e politiche) di due gruppi di intervistati, secondo i punteggi (sopra o sotto la media generale, uguale a 0), sull’indice fattoriale UNIVERSALISMO.

PARTICOLARISTI

UNIVERSALISTI

Sesso

Donne (-0,08)

Maschi (0,07)

Età

> 18-29 (-0,09); 50-59 (-0.08); 40-49 (0)

64 (0,07); 30-39 (0,07);

Istruzione

Licenza scuola media inferiore (-0,13); licenza elementare (-0,01)

Laureati (0,32); diploma scuola media superiore (0,12)

Condizione professionale

Disoccupati (-0,32); casalinghe (-0,16); operai qualificati (-0,16) e comuni (-0,13); studenti (-0,15); in cerca di lavoro (-0,09); autonomi (-0,04); impiegati esecutivi (-0.02)

Professionisti (0,56); imprenditori (0,15); pensionati (0,13); tecnici (0,11); insegnanti (0,07); dirigenti (0,04)

Intenzione di voto

Comunisti (-0,68); Nuovo psi (-0,47); Verdi (-0,33); Partito locale (-0,29); Non vado a votare (-0,18); rc (-0,15); Non so per chi voterei (-0,09); Margherita (-0.05); ds (-0,04); Democrazia europea (-0,03)

Fiamma tricolore(0,69); Scheda bianca (0,51); Lega Nord (0,17); Radicali (0,17); Biancofiore (0,15); Italia dei valori (0,13); an (0,07); Forza Italia (0,04); Scheda nulla (0,1)

Orientamento sindacale

Iscritti uil (-0,2); cisl (-0,13); preferisco non rispondere (-0,07); mai iscritto (-0,03)

Iscritto a sindacato non confederale (0,27); già iscritto a un sindacato (0,15); iscritto cgil (0,06);

Area di residenza

Centro (-0,14); Isole (-0,13); Sud (-0,10)

Nord Est (0,20); Nord Ovest (0,08)

Il primo propende maggiormente per una riforma in senso universalistico del sistema pensionistico pubblico italiano; il secondo desidera invece mantenere un sistema con regole differenti a seconda di occupazioni e gruppi sociali, con prestazioni non proporzionali ai contributi.
Analisi della varianza: tra parentesi gli scarti medi delle varie categorie dalla media generale (uguale a 0) dell’indice UNIVERSALISMO.*
*I valori di eta sono: 0,07 (sesso); 0,07 (età); 0,12 (istruzione); 0,18 (condizione professionale); 0,13 (orientamento politico); 0,09 (orientamento sindacale); 0,13 (area di residenza).
N = 2930.

8. Equità e previdenza, eguaglianza e lungimiranza: un trade-off possibile

62Separando di volta in volta in due sottogruppi il campione degli intervistati, le classificazioni che ho presentato non possono essere che schematiche. Esse ci permettono tuttavia di acquisire un risultato importante. Nell’opinione pubblica italiana non esiste solo una frattura tra chi vuole una riforma ulteriore, più rigorosa, del sistema delle pensioni e chi vuole invece mantenere lo status quo, ma anche quella tra chi non ha opinioni (e nessuna voce) in capitolo e chi ne ha e, soprattutto, quella tra i fautori di una concezione universalista e chi sostiene invece una visione particolarista ed usurpatoria del sistema delle pensioni.

63È facile distinguere di volta in volta gli intervistati con questi criteri. La realtà è ovviamente più complessa. Se incrociamo i criteri conservazione/riforma e universalismo/particolarismo, otteniamo quattro tipi in cui possiamo dividere il campione. A questi possiamo aggiungere il gruppo degli indecisi e degli incerti e ottenere così una tipologia di cinque gruppi in cui possiamo raggruppare i 4008 intervistati:

  1. i conservatori particolaristi, fautori di una soluzione usurpatoria, del sistema pensionistico. La mia stima è che essi che rappresentino circa il 15,3% del campione.

  2. I conservatori universalisti, che affermano, ad esempio, l’opportunità di una proporzionalità tra contributi e prestazioni pensionistiche e che approvano nello stesso tempo il mantenimento delle pensioni di anzianità (circa il 16,7% del campione).

  3. I riformatori particolaristi (il gruppo più numeroso; circa il 31,1% del campione): sostengono l’opportunità di una riforma, ma non desiderano che le regole del sistema siano uniformi e valide per tutti.

  4. I riformatori universalisti (il 17,6%) che sostengono l’opportunità di una riforma con regole uguali per tutti e proporzionalità tra contributi e prestazioni pensionistiche; e infine

  5. Gli incerti e gli indecisi, che preferiscono rispondere «non so» alla maggior parte delle domande sul sistema pensionistico (circa il 19,2% del campione).

  • 14 In un precedente lavoro (1997), ho esaminato brevemente la struttura normativa di questi due ultimi (...)

64Un po’ meno del 33% degli intervistati del campione dispone quindi di una visione coerente del sistema pensionistico pubblico: quelli compresi nei gruppi 1) e 4). Nelle risposte degli interpellati che abbiamo incluso nei gruppi 2) e 3) coesistono invece preferenze e valori, almeno in parte, incoerenti o contraddittori: la volontà di conservare un sistema ancor oggi iniquo e il valore dell’eguaglianza; la valutazione che il sistema pensionistico italiano vada cambiato e la preferenza accordata a differenze e privilegi14.

65Questa situazione spiega probabilmente perché sia tanto difficile venire a capo di una riforma soddisfacente del sistema pensionistico italiano, che ripari i guasti prodotti dalla miopia con cui esso è stato governato negli anni ’60, ’70 e ’80 e che sia in grado di far fronte alla sfida del grave declino demografico che si produrrà nei prossimi decenni.

  • 15 Si potrebbe osservare che l’utilizzo dei dati di un solo sondaggio, svolto in uno specifico periodo (...)

66Questa ricerca ha tuttavia mostrato che una prospettiva di riforma fondata sull’equità e la riduzione di privilegi e disuguaglianze (in altri termini: una correzione e un’accelerazione della legge Dini del 1995) avrebbe forse più probabilità di essere condivisa dagli italiani di un progetto ispirato anzitutto da preoccupazioni di compatibilità economica e di sostenibilità futura15. Questi ultimi aspetti sono ampiamente sottovalutati e trascurati da una percentuale rilevante di intervistati, a favore del soddisfacimento di esigenze, bisogni e prospettive a breve termine.

67Si tratta cioè di persone incapaci – almeno in riferimento al sistema pensionistico pubblico – «di trovare nelle conseguenze a lungo termine» il fondamento delle loro credenze o «le motivazioni dell’azione» (Elster, 1993, 57). Queste stesse persone sono tuttavia molto sensibili ai valori dell’eguaglianza, dell’equità e della non discriminazione di persone e gruppi. Un progetto di riforma che facesse esplicito riferimento (o meglio: che ponesse a fondamento) questi ultimi valori avrebbe probabilmente maggior probabilità di essere accettato e approvato, anche da parte di chi apprezza poco i valori della previdenza e della lungimiranza.

  • 16 Non è forse un caso se i progetti di riforma del sistema pensionistico presentati o ventilati, negl (...)

68Su questa base possiamo comprendere meglio la natura sia dell’opposizione che incontrano i progetti riguardanti l’abolizione o il contenimento delle pensioni di anzianità o l’innalzamento dell’età pensionabile sia delle difficoltà incontrate da progetti di riforma parziali. È un’occasione mancata, da questo punto di vista, che la legge delega varata dal Governo nel dicembre 2001 sia ancora, almeno in parte, ancorata a una visione angusta del problema e non abbia invece come punto di riferimento, come suggeriva implicitamente il rapporto della Commissione Brambilla, anche l’equità del sistema pensionistico. Un progetto esplicitamente ispirato a questo valore potrebbe probabilmente raccogliere maggiori consensi e sarebbe più facilmente difendibile e realizzabile16.

Torna su

Bibliografia

Amato G. e Maré M. (2001), Le pensioni. Il pilastro mancante, Bologna, Il Mulino.

Anonimo (2001), Nota metodologica, «Political and Economic Trends», n. 9 (66), 64-65.

Baldissera A. (1996a), La rivolta dei capelli grigi. Il caso italiano e francese, in Negri N. e Sciolla L., Il paese dei paradossi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 53-116.

Baldissera A. (1996b), Conservare o cambiare il sistema pensionistico italiano?, «Political Trend», n. 12, 30-48.

Baldissera A. (1997), «Eppur si muove». Mutamenti degli atteggiamenti degli italiani verso il sistema pensionistico pubblico (settembre 1996-marzo 1997), Prima Parte, «Political Trend», n. 20, 39-49 (la «Seconda Parte» è stata pubblicata nel numero successivo della rivista alle pp. 33-46).

Baldissera A. (1998), Presentazione, in Baldissera A. (a cura di), Mutamenti della struttura di classe in Italia, sezione monografica di «Quaderni di sociologia», vol. xlii, n. 17, 3-17.

Baldissera A. (1999), Un capitolo chiuso? Il declino del consenso degli italiani verso un’ulteriore riforma del sistema pensionistico pubblico, «Political and economic trends», n. 40, 21-43 e 85-86.

Becker G.S. (1995), Gli effetti perversi dei sistemi a ripartizione, «Biblioteca della libertà», xxx, n. 128, 5-17.

Boeri, T., Börsch-Supan A. e Tabellini G. (2001), Would you like to shrink the welfare state? The opinions of European citizens, «Economic Policy», xvi, n. 32, 7-50.

Boudon R. e Bourricaud F. (1992), Dizionario critico della sociologia, Roma, Armando.

Castellino O. (1976), Il labirinto delle pensioni, Bologna, Il Mulino.

Castellino O. (1985), C’è un secondo debito pubblico (più grande del primo)?, «Moneta e credito», xxxviii, 149, 21-30.

Castellino O. (1994), La redistribuzione tra ed entro le generazioni nel sistema previdenziale italiano, Documenti di lavoro 9/94, ispe, Roma.

Castellino O. (1995), Redistribution Between and Within Generations in the Italian Social Security System, «Ricerche Economiche», n. 49, 317-27.

Cesaratto S. (2001), Aspetti macroeconomici del passaggio alla capitalizzazione: considerazioni non ortodosse sulla riforma pensionistica, «Rivista di Politica economica», xci, 6, 33-82.

Commissione ministeriale per la valutazione degli effetti della legge n° 335/95 e successivi provvedimenti (2001), Verifica del sistema previdenziale ai sensi della legge 335/95 e successivi provvedimenti, nell’ottica della competitività, dello sviluppo e dell’equità: relazione della Commissione, Roma, Ministero del Welfare, settembre. Il testo del documento può essere scaricato dal sito http://www.minlavoro.it/defaultv.htm [link non raggiungibile: 20/02/2017].

D’Amato M. e Galasso V. (2002), È la riforma Dini politicamente sostenibile?, pp. 29. Il testo dell’articolo può essere scaricato dal sito http://www.frdb.org/pensioni/galasso.pdf [link non raggiungibile: 20/02/2017].

Di Franco G. (2001), eds: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati, Milano, Angeli.

Elster J. (1993), Come si studia la società, Bologna, Il Mulino.

Fornero E. (2002a), Pensioni, con la delega timidi ritocchi, «Il Sole-24 Ore», 13 gennaio, 5.

Fornero E. (2002b), Riforma del sistema pensionistico e autoresponsabilità individuale, paper presentato al Congresso internazionale «Verso nuove forme di welfare», Stresa, aprile 2002.

Fornero E. e Castellino O. (2001), La riforma del sistema previdenziale italiano, Bologna, Il Mulino.

Franco D. (2001), Italy: A never-ending pension reform, in M. Feldstein e H. Siebert (a cura di), Social Security Pension Reform in Europe, University of Chicago Press, Chicago. Il testo può essere scaricato dal sito http://www.nber.org/books/pensioncrisis/italy3-20-01.pdf [link non raggiungibile: 20/02/2017].

Gallino L. (1966), La teoria del sistema sociale di Talcott Parsons, Torino, Tirrenia.

Gallino L. (1975), Politica dell’occupazione e seconda occupazione, «Economia e lavoro», 1.

Gangemi G. (1982), Criteri guida nell’analisi fattoriale. Dalla Simple Structure alla Two-Stage Component Analysis, «Quaderni di sociologia», xxx, 1, 73-92.

Giarda P. (1998), La revisione del sistema pensionistico nel 1997: come avrebbe potuto essere, «Economia politica», XV, 2, 267-94.

Governo Italiano (2001), Delega al Governo in materia previdenziale, misure di sostegno alla previdenza complementare e all’occupazione stabile e riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria, Disegno di legge approvato il 20.12.2001 Il testo del documento può essere scaricato dal sito http://www.governo.it.

Gronchi S. (1998), La sostenibilità delle nuove forme previdenziali ovvero il sistema pensionistico fra riforme fatte e da fare, «Economia politica», xv, 2, 295-316.

Marradi A. (1979), Dimensioni dello spazio politico in Italia, «Rassegna Italiana di Scienza Politica», ix, 2, pp. 263-96.

Marradi A. (1981), Factor analysis as an aid in the formation and refinement of empirically useful concepts, in Jackson e Borgatta, Factor Analysis and Measurement, London, Sage.

Marradi A. (1984), Concetti e metodo per la ricerca sociale, Firenze, Giuntina.

Maestri G. E. (1994), Rappresentanza degli interessi, partiti e consenso, Milano, Angeli.

Martin J. L. (2002), Power, Authority, and the Constraint of Belief Systems, «American Journal of Sociology», 107, 4, 861-904.

Modigliani F. e Ceprini M.L. (2000), Come salvare la pensione riformando il metodo di finanziamento dei sistemi previdenziali europei: il caso dell’Italia, «Rivista di politica economica», xc, 185-203.

Nucleo di valutazione della spesa previdenziale (2001), Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Roma, giugno. Il testo del documento può essere scaricato dal sito http://www.minlavoro.it/nvsp/dati2001.htm [link non raggiungibile: 20/02/2017].

Olson M. (1982), Ascesa e declino delle nazioni, Bologna, Il Mulino.

Onofri P. (1998), Nonostante tutto un altro pezzo di riforma del sistema pensionistico, «Politica Economica», 1.

Parkin F. (1985), Classi sociali e Stato, Bologna, Zanichelli (titolo originale: Marxism and Class Theory: A Bourgeois Critique, 1978).

Parkin F. (1992), Classi e stratificazione sociale, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. ii, Roma, Treccani.

Parsons T. (1965), Il sistema sociale, Milano, Comunità (prima edizione: 1951).

Parsons T. e Shils E.A. (a cura di) (1951), Towards a General Theory of Action, Cambridge, Mass., Harvard University Press.

Regonini G. (1985), Effetti non previsti del «patto previdenziale», «Stato e mercato», 14, 307-20.

Regonini G.(1990), La politica delle pensioni, in B. Dente (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Il Mulino, Bologna, 349-66.

Rossi N. (1997), Meno ai padri più ai figli, Bologna, Il Mulino.

Salin P. (1996), La tirannia fiscale, Liberilibri, Macerata.

Turner B.S. (1988), Status, Milton Keynes, Open University.

Wallace P. (2002), Time to grow up, «The Economist», 362, 8260, feb. 16th (una copia di questo articolo, oltre a una traduzione italiana dello stesso, può essere scaricata dal sito www.cerp.unito.it).

Weber M. (1961), Economia e società, Milano, Comunità (prima edizione: 1922).

Torna su

Allegato

Il testo del questionario

Da una decina di anni in Italia si discute sulla riforma del sistema pensionistico pubblico. Il problemi non riguardano chi è già in pensione, ma chi ci andrà nei prossimi anni.

Alcuni affermano che anche in Italia, come in altri paesi europei, bisogna aumentare l’età in cui uomini e donne possono andare in pensione (la cosiddetta «età pensionabile»). Altri sostengono che bisogna eliminare le pensioni di anzianità, quelle che consentono di andare in pensione dopo 35 anni di contributi, anche se con solo 54-55 anni. Altri sostengono infine che il sistema pensionistico va bene com’è e che non va cambiato.

Le frasi che seguono riguardano questi argomenti.

La preghiamo di esprimere per ciascuna di esse il suo grado di accordo o di disaccordo, utilizzando una scala da 1 a 10, dove 1 significa che lei non è per niente d’accordo, mentre 10 significa che lei è totalmente d’accordo (0 = non so).

  1. Il sistema pensionistico pubblico deve avere regole uguali per tutti: dai contributi versati, all’età pensionabile, ai sistemi di calcolo delle pensioni.

  2. Malgrado il progressivo aumento della durata media della vita, non è necessario aumentare l’età a cui uomini e donne vanno in pensione.

  3. Se il Governo decidesse di aumentare l’età pensionabile, i sindacati dovrebbero dichiarare senza esitazione uno sciopero generale.

  4. L’aumento progressivo dell’età pensionabile di uomini e donne è solo una delle misure che Governo e Parlamento dovrebbero prendere per risanare il sistema delle pensioni.

  5. Anche se la loro vita media è più lunga, le donne devono poter andare in pensione cinque anni prima degli uomini – come avviene ora.

  6. Le pensioni anticipate di ogni tipo, anche quelle di anzianità, costano troppo e vanno abolite.

  7. Il sistema pensionistico attuale va bene così com’è e non richiede alcun cambiamento.

  8. Oggi i pensionati sono finanziati da chi lavora. Se l’età pensionabile non verrà aumentata, prima o poi i lavoratori più giovani si stancheranno di pagare le pensioni ai più vecchi e cominceranno a protestare.

  9. Il sistema pensionistico pubblico va integrato con contributi obbligatori a fondi pensioni – privati o di categoria. La scelta del fondo spetta al singolo lavoratore.

  10. Tutti i problemi finanziari dell’inps e degli altri enti previdenziali possono essere risolti facendo pagare agli evasori.

  11. Con l’eccezione delle pensioni sociali ed assistenziali, l’importo della pensione pubblica deve essere proporzionale all’importo dei contributi versati e all’età del lavoratore.

  12. Il pensionamento anticipato dei lavoratori più anziani (di 50-55 anni) è lo strumento più utile per risolvere il problema della disoccupazione giovanile.

Torna su

Note

1 Per ricchezza pensionistica si intende il valore attuale delle prestazioni promesse da una certa legislazione ai pensionati e ai lavoratori, al netto dei contributi che i secondi devono ancora versare (Castellino, 1985).

2 Un privilegio è un vantaggio differenziale – sanzionato dall’ordinamento giuridico – garantito a specifici gruppi sociali e negato invece ad altri gruppi che si trovano in una situazione de facto simile o identica.
Sugli effetti redistributivi delle riforme Amato e Dini – redistributivi a sfavore delle coorti più giovani – si veda D’Amato e Galasso (2002) e l’ampia bibliografia ivi riportata. Il limite di questo (e di altri) lavori scritti da economisti è una sottovalutazione dell’azione concertata da parte delle coalizioni distributive.

3 Nel 2000 il totale del disavanzo complessivo annuo dei fondi pensionistici – a carico quindi della fiscalità generale – era in Italia il 4,1% del pil. Si prevede (Fornero, 2002b) che questa percentuale sarà il 4.6% nel 2010; il 4,7% nel 2020; il 4.6% nel 2030. Solo tra circa trent’anni comincerà lentamente a diminuire, per attestarsi allo 0,7% del pil nel 2050.

4 Altri limiti della riforma Dini sono stati indicati da Giarda (1998) e Gronchi (1998).

5 Particolarmente incisiva è stata in proposito l’audizione parlamentare del Governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio, svolta l’11 ottobre 2002 e dedicata alla politica economica del Governo Berlusconi. Fazio ha sottolineato come oltre il 50% del debito pubblico sia da attribuire alla differenza tra contributi versati e prestazioni degli enti previdenziali. Se non si interviene ora, ha sostenuto, «il debito pubblico previdenziale sommerso (destinato ad emergere nell’arco di 30 anni) sarà pari a tre volte il Pil».

6 I dati si riferiscono a un sondaggio ispo/A.C. Nielsen del 14/16 settembre 2001. Il campione, dichiara l’ispo, «è casuale e rappresentativo della popolazione italiana adulta per sesso, età, scolarità, professione, area di residenza, dimensioni del comune di residenza. Le interviste sono state effettuate mediante panel telematico (registrate a domicilio mediante computer). Numero dei rispondenti: 4008» ( Anonimo, 2001).

7 Intendo i termini «universalismo e «particolarismo» nell’accezione di Talcott Parsons (1965). Si veda anche Parsons e Shils (1951). Un’analisi ancor’oggi utile in Gallino (1966).

Nella letteratura economica ed istituzionalista sul welfare state, il termine «universalismo» viene sovente usato con un significato simile a quello che «egualitarismo» ha nella letteratura sociologica (cfr. Boudon e Bourricaud, 1992).

8 Sull’evoluzione del sistema pensionistico italiano si possono consultare, in una letteratura ormai molto ampia, Castellino (1976) e Franco (2001): la prima ricerca significativa sull’argomento e una rassegna recente. Sull’aggiustamento operato dal governo Prodi al sistema pensionistico italiano si veda Giarda (1998) e Onofri (1998).

9 Più precisamente, l’indice proriforma è stato calcolato mediante un’analisi a due stadi delle componenti principali (Marradi 1981; Gangemi 1982). Esso risulta dalla combinazione delle risposte a cinque frasi:
1. la dichiarazione di uno sciopero generale da parte dei sindacati, nel caso in cui il Governo decidesse di aumentare l’età pensionabile (frase n.3);
2. la negazione della necessità di aumentare l’età pensionabile, nonostante l’aumento della speranza di vita di uomini e donne in Italia (frase n. 2);
3. presenza di iniquità e possibilità di un conflitto intergenerazionale (frase n. 8);
4. necessità di molte misure per risanare il sistema delle pensioni italiano (frase n. 4);
5. abolizione delle pensioni di anzianità (frase n. 6).
I pesi componenziali (component score coefficients) delle cinque variabili sono nell’ordine: -0,316; -0,305; 0,283; 0,271; 0,254. Le variabili considerate per costruire questo indice, e quello che segue, sono state «centrate» con una tecnica ideata da Marradi (1979, 1984). Lo scopo è correggere le distorsioni degli intervistati ad attribuire in media punteggi alti o bassi. Con più precisione: presento qui i punteggi di ogni intervistato come scarti dalla propria media («centratura»), non quelli risultanti dalla divisione dei punteggi centrati con il loro scarto-tipo («deflazione»). La seconda normalizzazione dei dati ha infatti lo svantaggio, in questo specifico caso, di ridurre sensibilmente il numero di casi considerati dall’analisi, senza peraltro migliorare sensibilmente la qualità dei risultati. Per i dettagli sulle due fasi di questa operazione di standardizzazione dei dati si veda Di Franco (2001).
L’indice proriforma è standardizzato – quindi con una media uguale a 0 e lo scarto-tipo uguale ad 1. Il campo di variazione va da -2,6 a 3,2.

10 Anche per questo indice, le variabili sono state «centrate». I pesi componenziali sono 0,485 (frase n. 1); -0,481 (frase n. 7); 0,428 (frase n. 11). Anche questa variabile è standardizzata, con media uguale a 0 e scarto-tipo uguale a 1. Il campo di variazione dell’indice va da -4,2 a 2,9.

11 Stipulo inoltre in 4 risposte «non so» il confine convenzionale tra intervistati informati e intervistati non informati (o incerti). Questi ultimi usano 5 o più volte questa alternativa. Su questa base, l’80,8% del campione viene da me considerato come composto da persone «informate» sull’argomento; il 19,2% come «non informati». Si tratta di una stima alquanto ottimistica, che ha però il vantaggio di differenziare in modo abbastanza accettabile il secondo gruppo di intervistati.

12 Questi risultati (in particolare, i valori di eta riportati in calce alla tab. n. 2) non corroborano le conclusioni di Boeri et al. (2001) secondo cui le fratture rilevanti sul welfare sarebbero associate a «tre dimensioni del conflitto economico: tra giovani e vecchi; tra ricchi e poveri, tra insiders e outsiders» e secondo cui «l’ideologia politica gioca pure un ruolo, specie sulle dimensioni dello Stato, ma non sulle domande di specifici programmi di welfare».
I dati della tab. n. 1 mostrano invece come le variabili politiche e professionali siano, almeno in Italia, rilevanti nel modellare credenze e progetti sul sistema pensionistico.
La ricerca di Boeri et al.– che pur presenta risultati interessanti – trascura la rilevazione e l’analisi di credenze, valori e orientamenti politici degli intervistati. Le poche domande in merito contenute nel questionario di questa ricerca sono, tra l’altro, trattate come proprietà categoriali (dicotomiche, il più delle volte). Le tecniche di scaling sono ignorate. Il campione (n uguale a circa 1000) è rappresentativo solo in relazione al sesso e all’età.

13 Non si tratta solo di uno slogan. Sulle iniquità distributive tra generazioni e occupazioni prima della riforma Dini, si veda, tra gli altri, Castellino (1995), Rossi (1997) e Franco (2001). Fornero (2002b) stima che i pensionati nati nel 1943 riceveranno, anche dopo la riforma Dini, 143 lire in prestazioni pensionistiche per ogni 100 lire di contributi versati. La stima per i nati nel 1978 e 1983 è 87 lire ogni 100 versate.

14 In un precedente lavoro (1997), ho esaminato brevemente la struttura normativa di questi due ultimi gruppi di intervistati. In particolare, ho etichettato quella sub 2) con l’espressione «giusta iniquità», e ho indicato le ragioni che potrebbero indurre molti intervistati a sostenere in buona fede quelle credenze incompatibili.
Una prima spiegazione della «giusta iniquità» potrebbe essere ricercata nell’opacità della distribuzione intra- e intergenerazionale delle risorse pensionistiche. I calcoli attuariali sono per loro natura complessi e difficili. Come supporre che un comune cittadino possa essere più abile in questo tipo di operazioni dei suoi rappresentanti in parlamento? Viene probabilmente in questo caso applicata una regola che ha goduto di un ampio consenso tra i membri del ceto politico e sindacale: l’importo degli assegni pensionistici va calcolato sulla base dell’anzianità lavorativa, sottovalutando o dimenticando la lunghezza del periodo di godimento degli stessi.
Un buon esempio di questa diffusa credenza viene fornito dalla lettera di un lettore a un grande quotidiano:
«D’Alema dice che è insostenibile pagare pensioni a lavoratori di 50-52 anni, sennò il sistema va a pezzi. Ora quei famigerati pensionati di 50-52 anni hanno iniziato a lavorare forse (a me è successo) a 14 anni e quindi hanno lavorato 36-38 anni. Come si può allora non indignarsi per i veri privilegi di cui godono i deputati?» (Lettera del signor G. Gremo, di Pianezza (Torino), pubblicata nella rubrica «La stanza di Montanelli», «Il Corriere della Sera», cxii, n. 124, del 27 maggio 1997).
Questo lettore ritiene che l’esistenza di privilegi generosi a favore di un ceto politico indulgente verso se stesso giustifichi il mantenimento di privilegi di importo certo inferiore, ma molto diffusi in Italia – se la cifra di oltre 1.700.000 assegni pensionistici ante tempus (dato del 1997) corrisponde alla realtà.
Sono probabilmente all’opera in questo caso i meccanismi tipici della dissonanza cognitiva. Nel tentativo di rendere coerente il proprio sistema di credenze (Martin, 2002), gli attori sociali tendono sovente a sottovalutare o addirittura ad eliminare le osservazioni o gli asserti che potrebbero essere incompatibili con le loro credenze radicate.

15 Si potrebbe osservare che l’utilizzo dei dati di un solo sondaggio, svolto in uno specifico periodo (settembre 2001), non sia sufficiente a corroborare in modo adeguato l’ ipotesi indicata. Più specificamente, si potrebbe ritenere che dati tratti da altri sondaggi potrebbero produrre una struttura fattoriale diversa da quella presentata in questo lavoro.
Un controllo del genere può essere effettuato, a rigore, solo in futuro. Le frasi n. 1 e n. 7 del questionario riportato in appendice (componenti del fattore universalismo, insieme all’asserto n. 10) non erano infatti presenti nei sondaggi ispo svolti nel 1996, 1997 e 1999 (si vedano i risultati nei miei lavori pubblicati negli stessi anni). Erano invece presenti tutte (o gran parte) delle frasi da cui è stato ricavato l’indice proriforma. La frase n. 10 fu inoltre inserita nel sondaggio del 1999 e del 1997 (in una formulazione leggermente diversa).
Quest’ultimo particolare mi ha indotto a controllare nuovamente i dati del sondaggio del 1997 (questionario composto da 10 items) e del 1999 (16 items), effettuando una serie di analisi delle componenti principali. La struttura fattoriale ottenuta dai dati del 1997 e 1999 è analoga a quella risultante dai dati del sondaggio del 2001 per quanto riguarda sia il fattore proriforma , sia i coefficienti di correlazione (o factor loadings: peso fattoriale) tra l’item n. 10 (proporzionalità tra contribuzioni, età e prestazioni pensionistiche) e questo fattore. I loadings hanno sempre valore negativo: -0.01 (1997); -0,110 (1999); -0,133 (2001).
Un test conclusivo potrà essere effettuato solo con i dati di un nuovo sondaggio. Nel frattempo l’ipotesi che i risultati riportati in questo lavoro non presentino una struttura effimera o temporanea, ma stabile nel tempo, sembra empiricamente fondata e plausibile.

16 Non è forse un caso se i progetti di riforma del sistema pensionistico presentati o ventilati, negli anni ’90, dai governi Berlusconi e D’Alema, nonché quello elaborato dal governo Prodi, abbiano dovuto essere ritirati o fortemente ridimensionati (nel caso di Prodi). In tutti questi casi la strategia persuasiva e comunicativa dei governi – imperniata sulla sostenibilità economica, non sull’equità – si rivelò alla fine inadatta e incapace di raggiungere lo scopo. In tutti questi casi scarsi furono i riferimenti a qualche teoria della giustizia distributiva per perorare il ripristino di criteri di equità, validi per tutti, e la riduzione di privilegi e disuguaglianze.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Grafico 1. Valutazione di diversi aspetti del sistema pensionistico in Italia. Valori percentuali.
Legenda Scale autoancoranti con punteggi da 1 (totale disaccordo) a 10 (totale accordo); 0 = non so.Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).N= 4008.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-1.jpg
File image/jpeg, 700k
Titolo Grafico 2. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Malgrado il progressivo aumento della durata media della vita, non è necessario aumentare l’età a cui uomini e donne vanno in pensione».
Legenda Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-2.jpg
File image/jpeg, 60k
Titolo Grafico 3. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Se il Governo decidesse di aumentare l'età pensionabile, i sindacati dovrebbero dichiarare senza esitazione uno sciopero generale».
Legenda Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-3.jpg
File image/jpeg, 60k
Titolo Grafico 4. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «L'aumento progressivo dell’età pensionabile di uomini e donne è solo una delle misure che Governo e Parlamento dovrebbero prendere per risanare il sistema delle pensioni».
Legenda ).Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-4.jpg
File image/jpeg, 60k
Titolo Grafico 5. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Anche se la loro vita media è più lunga, le donne devono poter andare in pensione cinque anni prima degli uomini – come avviene ora».
Legenda Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-5.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Grafico 6. Variazioni temporali (1997-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Le pensioni anticipate di ogni tipo, anche quelle di anzianità, costano troppo e vanno abolite».
Legenda Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).NOTA: La frase utilizzata nel 1997 e nel 1999 fu: «Ogni lavoratore ha il diritto di avere la pensione dopo 35 anni di contributi, anche se ha solo 50-52 anni». Nel 2001 la frase è stata cambiato in «Le pensioni anticipate di ogni tipo, anche quelle di anzianità, costano troppo e vanno abolite». Per poter confrontare i dati, sono stati invertite le percentuali di accordo con quelle di disaccordo delle rilevazioni meno recenti.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-6.jpg
File image/jpeg, 44k
Titolo Grafico 7. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Se l’età pensionabile non verrà aumentata, prima o poi i lavoratori più giovani si stancheranno di pagare le pensioni ai più vecchi e cominceranno a protestare».
Legenda Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-7.jpg
File image/jpeg, 56k
Titolo Grafico 8. Variazioni temporali (1996-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Tutti i problemi finanziari dell’INPS e degli altri enti previdenziali possono essere risolti facendo pagare agli evasori».
Legenda Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 4662 (1996); 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-8.jpg
File image/jpeg, 52k
Titolo Grafico 9.Variazioni temporali (1997-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Con l'eccezione delle pensioni sociali ed assistenziali, l'importo della pensione pubblica deve essere proporzionale all'importo dei contributi versati e all'età del lavoratore».
Legenda Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 4571 (1997); 5609 (1999); 4008 (2001).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-9.jpg
File image/jpeg, 44k
Titolo Grafico 10. Variazioni temporali (1999-2001) delle valutazioni di accordo e di disaccordo relative alla frase: «Il pensionamento anticipato dei lavoratori più anziani (di 50-55 anni) è lo strumento più utile per risolvere il problema della disoccupazione giovanile».
Legenda Dati aggregati: accordo (punteggi da 6 a 10); disaccordo (punteggi da 1 a 5); non so (0).Valori percentuali.** N = 5609 (1999); 4008 (2001).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1626/img-10.jpg
File image/jpeg, 40k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alberto Baldissera, «Gli italiani sono più sensibili all’eguaglianza e all’equità che alla previdenza. Risultati di un sondaggio nazionale sul sistema pensionistico»Quaderni di Sociologia, 28 | 2002, 105-134.

Notizia bibliografica digitale

Alberto Baldissera, «Gli italiani sono più sensibili all’eguaglianza e all’equità che alla previdenza. Risultati di un sondaggio nazionale sul sistema pensionistico»Quaderni di Sociologia [Online], 28 | 2002, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1626; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1626

Torna su

Autore

Alberto Baldissera

Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione – Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search