Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri26/27Dalla società contadina alla soci...Studio sul comune di Montorio nei...

Dalla società contadina alla società delle reti

Studio sul comune di Montorio nei Frentani (1956)

Guido Vincelli
p. 27-57

Testo integrale

1. Vita familiare

1Abbiamo già detto in una precedente parte di questo lavoro che rare sono le volte in cui l’intervallo fra il fidanzamento e il matrimonio è occupato dal servizio di leva, e che più rari ancora sono coloro che, ammogliati, prestano detto servizio. Difatti, il servizio militare è sentito come un bisogno di evasione e di diversità di vita che costringe l’individuo montoriese, per un certo periodo di tempo, ad allargare il suo orizzonte.

2Tornato in paese e congedato, il matrimonio segna il nuovo stato e la nuova esperienza di vita, che il nostro individuo inizia per suo conto e indipendentemente dalla famiglia originaria, cosa che spesso non si verifica tra i proprietari e i signori.

3Il ritmo della vita giornaliera è segnato dall’andamento delle stagioni e dalla coltura dei campi. Il giovane contadino desideroso di non appartenere al bracciantato deve preoccuparsi del proprio capitale da lavoro (quasi sempre un somaro, meno spesso un mulo, aratri, semi, ecc.) e del proprio sostentamento (grano, granoturco, legumi, olio, maiale d’ingrasso, patate, legna, ecc.). Così fornito, semina il terreno che prende in affitto (circa 10 ha. di semina, metà in collina, metà in piano) che deve bastare per il fabbisogno della sua famiglia e, per maneggiare un po’ di danaro liquido approfitta di tanto in tanto di qualche lavoro a giornata.

  • 1 Il «cafone» si impicca (per la disperazione).

4Il giovane capo di famiglia segue anche l’andamento delle faccende domestiche e collabora alle provviste di casa; così aiuta la moglie per la lavatura dei panni, per la cottura della conserva di pomodori, va a prendere l’acqua ogni giorno alla vicina fontana, o prima di andare in campagna alle 4-5 del mattino o la sera al suo ritorno dal lavoro. Provvista indispensabile è quella del maiale, che viene allevato in tutto le famiglie di qualsiasi condizione sociale, ad eccezione dei pochi braccianti esistenti in paese. Così pure in casa si produce il sapone e si accantonano le riserve principali per l’invernata, cominciando da una forte provvista di farina di grano e di granoturco e finendo ai meloni, uva e fichi secchi. Trent’anni fa tali provviste e specialmente quelle dei cereali si facevano sempre nel periodo estivo e al raccolto prima del sopraggiungere dell’inverno, che rendeva impraticabili le strade e rischioso per il maltempo un viaggio di 8 ore complessive, oltre la permanenza al mulino ad acqua, che abbiamo già detto. Queste provviste dovevano bastare per tutta l’annata di lavoro di qualsiasi famiglia montoriese, la farina era conservata in speciali cassoni, chiamati «arconi» od «arche», e serviva anche come merce di scambio e come prezioso regalo nei mesi invernali e nelle saldature tra una stagione e l’altra. È in questo periodo che «u cafone z’embenne»1, termina, infatti, la sua provvista di grano e di farina e deve rimediarvi in tutti i modi. Ora coll’elettricità, questi eccessi di lavoro non si verificano più, ma resta in parte l’efficacia del proverbio citato per ancora una parte della classe contadina.

  • 2 Cfr. Quaderni di Sociologia, n. 17, 1955, da p. 125 a p. 151.

5L’andamento della famiglia di un giovane proprietario differisce da quanto abbiamo detto in precedenza solo per la parte lavorativa. Come il contadino arrotonda le entrate dei terreni in affitto con il lavoro a giornata, così il giovane proprietario arrotonda con terreni presi in affitto il guadagno ottenuto dalla sua proprietà. Rinviamo a quanto è stato detto2 sull’alimentazione dell’intero paese e sul bilancio di una famiglia proprietaria-coltivatrice per gli ulteriori particolari che qui possono interessare. Soltanto qui aggiungiamo che si verificano molto spesso casi di famiglie proprietarie così descritte, che attraverso un certo numero di anni e attraverso congiunture economiche favorevoli (emigrazione, buone annate, ecc.) divengono intestatarie di cospicui depositi postali, aggirantisi sui due-quattro milioni, ma con un tenor di vita ridottissima. La qual cosa è diffuso modo di vivere fra tutti gli strati sociali; massimo risparmio, avidità di guadagno, tenore di vita modesto, sono le caratteristiche notate nei montoriesi dagli abitanti i paesi vicini, i quali aggiungono per loro conto: «A Montorio la gente mette i soldi sotto il mattone o dentro il saccone del proprio materasso».

6La famiglia artigiana e signorile non offre cose notevoli da segnalare.

7Sulla fedeltà coniugale poco è da dire non avendo una precisa documentazione su questo lato della vita individuale. Le relazioni extra sono celate con cura al principio, ma per la ristrettezza dell’ambiente paesano ciò diventa impossibile dopo un certo periodo di tempo. Si verificano casi di relazioni extra coniugali abbastanza prolungate, le cosiddette «mantenute», in famiglie proprietarie e signorili, come anche casi di famiglie naturali, da parte di scapoli e di coniugati. Per i nati illegittimi si usa ricoverarli in orfanotrofi e tacitare la madre con denaro o immobili e usando il nome del marito emigrato nella registrazione dello Stato Civile, fin quando è possibile. Coloro che usano «le mantenute», si può dire che sono considerati dal resto della popolazione con ammirazione mista a disprezzo, ammirazione per la loro potenza virile, disprezzo per la loro posizione sociale ed economica.

  • 3 Non importa marito che sei tradito, / basta che mangi e bevi e vai vestito.

8Da parte femminile la situazione morale della moglie infedele può essere sintetizzata dalla seguente strofa, detta in forma ironica: «Non ’mborte marite ca sì cuernute, – basta ca magne e vive e viè vestute»3.

9Tra i contadini è diffusa mentalità che la moglie debba essere «corretta» di tanto in tanto con qualche schiaffo: «se no fa come piace a essa». La qual cosa è già scontata in partenza all’atto del matrimonio, sia da parte dell’uomo che della donna.

10Anche per questa età riferiamo alcuni dati di medicina popolare e superstiziosi.

11«U puorcielle» è una gonfiatura al polso di una mano, causata dallo sforzo della mietitura, per guarire da questa infermità occorre far mordere la parte da una donna gravida.

12Contro l’eresipela, la seguente preghiera propiziatoria viene recitata tre volte con segni di croce sui bordi della parte malata:

  • 4 Quando Gesù andava per mare / trova trentasei eresìpele e punture / risponde S. Pietro: «Signore / (...)

Quande Ggesù jave pe’ mmare
trove trentesei resìbbele e penture,
responne San Pietre: «Segnore
che ssonne chiste che vanne pe’ mmare?»
«Chisse sonne trentesei resìbbele e penture
che tràscene dentre a carne d’i cresteiane
e i fanne sguagnelì come li cane».
«Meiestre, pije na perròchele
e buttele a mmare»
«None Pietre che olie e argente
fa pessà u delore a ggente»4.

13Contro le nuvole prossime a portare la pioggia occorre incantarle con forbici, coltelli, falce, agitate in aria minacciosamente e messe capovolte vicino alla porta o alla finestra semichiusa.

  • 5 L. Carfagnini, Memorie storiche di Montorio (manoscritto inedito del 1860), p. 42.

14Altra superstizione in vigore nel 1810 era quella relativa ai lacci e corde degli impiccati che proteggevano dai colpi di arma da fuoco e rendevano invulnerabili chi li portava. Infatti, il 26 di ottobre dello stesso anno alcuni banditi, così giustiziati, furono sepolti con tutto il fagotto di lacci e di corde, allo scopo di sottrarre questi oggetti al culto e al commercio superstizioso5.

15La cottura dei ceci o di altri legumi è assicurata dalla recitazione, durante la loro preparazione, di tre Credo e di tre Pater Noster.

16Vicino ai basti, alle cavezze degli animali da soma, vicino alle orecchie dei buoi, di solito si usano piccoli fiocchi rossi contro il malocchio; eguale protezione adempie la coda di volpe sotto il carretto.

17Le palme di ulivo benedetto di solito sono conservate nelle buche dietro le porte o le finestre o dietro i quadri per impedire che le streghe e, in genere, gli spiriti maligni possano penetrare nelle case.

18Il ciottolo forato ha un significato di protezione.

19Quando una persona nomina gli anni propri, anche incidentalmente durante il colloquio, l’interlocutore è in dovere di rispondere: «Bona salute!», cui si risponde ancora: «Grazie». In tal modo si scongiura il malocchio e altre disgrazie.

20Il grano del «Sepolcro» del Giovedì Santo è usato contro la fattura e il malocchio.

21Quando il Sacerdote, il Sabato Santo, gira per le case per benedirle è obbligato a sedersi e a fermarsi un po’ dalle vive insistenze della donna-massaia, che spera, così, in una buona covata dello sue chiocce.

2. Istruzione

22Lo stato della cultura adulta montoriese è chiaramente illustrato per la classe contadina dal quadro della scuola popolare e per le altre classi da come si attua la distribuzione della stampa per quantità e qualità, la quale stampa, prima della guerra era introdotta in paese in misura molto più ampia che non ora.

Scuola popolare

Anno scol.

Tipo del corso:
A (analfabeti)
B (semianalfabeti)

Alunni maschi

freq.

iscr.

1948-49

B

30

30

1949-50

A

25

25

1950-51

B

25

24

1951-52

A

33

28

1952-53

A

30

25

B

27

20

1953-54

A

30

B

24

23Il Centro di lettura, istituito il 15 ottobre 1952, ha una dotazione attuale di 110 volumi con una media giornaliera di 42 lettori (30 m., 12 f.). La massima frequenza è sempre invernale, per diminuire sensibilmente con l’inizio della primavera e la ripresa dei lavori.

Distribuzione della stampa per qualità e quantità

Giornali:

di
vendita

di
abbon.

Riviste:

di vendita

di abbon.

Tempo

4

Tempo

1

Roma

2

Civiltà Cattolica

1

Messaggero

0,50

2

Selezione

1

Momento Sera

1

4

Bella

1

Corriere / Sport

5

Grand Hotel

4

Tutto Sport

3

Domenica/Corr.

2

Gior. Italia

1

Tribuna III

1

Gior. It. Agr.

2

Quotidiano

1

Notiziario USIS

2

Gazzetta Ufficiale

1

Totale

11,5

17

tot.

7

4

N.B. Le Riviste religioso-missionarie si calcolano in circa kg. 30 mensili. I fumetti non sono in commercio perché antieconomici per il rivenditore, dato l’impiego del capitale anticipato e di non facile realizzazione.

24Va qui osservato che la situazione culturale delle attuali famiglie colte (signorili e professioniste) non è paragonabile nemmeno lontanamente a quella analoga della fine del XVIII sec., epoca in cui si costituirono i nuclei principali di diverse biblioteche private di proprietà delle famiglie signorili allora in vigore (Montanari, Giovannelli, Cristinziani, Pappalardi, Magliano, Carfagnini, Ferulano). Ognuna di queste biblioteche ammontava a qualche migliaio di volumi, rappresentanti la cultura fondamentale dell’epoca, che ogni professionista si sentiva in dovere di conoscere. Tra le opere giuridiche sono da ricordarsi le opere complete del Card. De Luca, i diversi volumi del Digesto e delle Leggi napoletane e feudali, le opere complete del Gravina e di tutti gli Enciclopedisti; tra quelle letterarie le opere complete del Muratori, del Giannone, del Tiraboschi, e di altri minori poeti arcadici, i vocabolari della Crusca e del Calepino, tutte le opere latine e qualcuna greca; tra le opere teologiche ed ecclesiastiche: la teologia di A. Natale e del Juenin, le opere complete di Saverio Mattei, dei Papi Benedetto XIV e Clemente XIV, di Bossuet, di S. Alfonso de’ Liguori, e del Van Espen; tra quelle mediche: le opere del Cirillo, del Riverio, del Tissot, del Borrello. A tutto è da aggiungere la miriade di opere e di operette minori ad intenti polemico-divulgativi propri di quegli anni.

25Queste biblioteche in parte sono state disperse, in parte sono ancora di proprietà dei discendenti delle vecchie famiglie signorili.

26Anche l’attività musicale collettiva e singola può servire come indice del grado di cultura di un paese, oltre che denotare un certo grado di sensibilità estetica.

27Si costituì nel 1866 una regolare Banda musicale, con scrittura privata e relativo finanziamento, che ebbe vita fino al 1870; un secondo Maestro di musica la fece funzionare dal 1874 al 1879; un terzo dal 1879 al 1901. L’attività di questa Banda fu abbastanza apprezzata dai paesi vicini che la usavano per le loro festività. Dopo il 1901 la Banda, priva di Maestro, visse alla spicciolata per iniziativa di qualche singolo elemento. Nel 1938 vi fu una «Banderella» composta da sei persone (vecchi e nuovi elementi): grancassa, tamburo, piatti, acciarino, clarina in si bemolle, cornetta in si bemolle. Fino a due anni fa svolgeva attività come fanfara nelle festività dei paesi vicini in collaborazione con le Bande regolarmente scritturate; ora è stata disciolta per l’emigrazione dei suoi componenti.

28È da aggiungere anche una piccola Filarmonica locale formata da sei strumenti a corda sotto la direzione di uno studente di contrappunto nel periodo subito dopo la prima guerra mondiale.

29Attualmente la cultura musicale si va diffondendo negli strati più bassi del popolo, sono circa una trentina coloro che in questi ultimi sei anni hanno appreso i primi rudimenti di solfeggio e teoria musicale da persone che già conoscevano un po’ di musica. Nel 1951 furono acquistati 2 sassofoni in mi bemolle al prezzo di L. 61.000 ciascuno da giovani proprietari; nel medesimo anno furono acquistate due trombe in si bemolle al prezzo di L. 23.000 ciascuna da giovani artigiani. Esistono in paese ora circa 21 fisarmoniche, in campagna 3. Il loro prezzo oscilla dalle 130.000 alle 30.000, i più forti acquisti si sono verificati in questi ultimi sei anni, spinti in ciò dalle prospettive di successo nei paesi di emigrazione. La prima fisarmonica è stata introdotta nel 1912. Circa un centinaio sono i grammofoni, acquistati dagli emigranti in America nel periodo 1896-1930.

30Le chitarre attuali sono 9, i mandolini 5 circa; i prezzi di questi due tipi variano da 5 a 10.000 lire ciascuno. I violini esistenti sono 9 da 5 a 50.000 lire ognuno.

31Gli artigiani e commercianti sono i quasi totali possessori dei suddetti strumenti; strumenti dei signori sono i pianoforti.

32Pianoforti verticali: 1 (Boisselot) acquistato dai Z. nel 1910, è in ottimo stato.

33Pianoforti a tutta coda: 4. Famiglie Giovannelli, Bucci, Carfagnini, Montanari; sono chi più chi meno in mediocri condizioni, quasi tutti hanno un secolo di vita circa. Del pianoforte dei Montanari si racconta che fu portato a spalla da dodici persone, in tre turni da Larino a Montorio, per la via mulattiera disagevole ed abbastanza ripida, difatti la rotabile fu cominciata a costruire nel 1875.

34Harmonium esistenti: 3. Il primo a tre ottave e mezzo, già Montanari, ora in Parrocchia, gli altri due più piccoli appartengono ad artigiani.

35Organi da Chiesa: 2. Alla Cappella del Carmine e alla Parrocchia; il primo piccolo, il secondo molto più grande, datano dalla fine del 1700.

36La RAI ha 75 abbonati. Primi tentativi furono fatti con le pile nel 1919-29 con discreti risultati dalle famiglie Z. e V. Nel 1930 fu acquistato il primo regolare apparecchio radio dai Z.; dal 1938 in poi le radioaudizioni si svilupparono sempre più intensamente penetrando massimamente nel ceto degli artigiani e dei commercianti.

3. Vita religiosa

37Per la vita religiosa dell’adulto montoriese valgono qui gli stessi criteri d’indagine usati per l’adolescente e le stesse osservazioni.

Età 21-60

Voci

M

%

F

%

Messe

33

6,6

146

21

Popolazione 21-60

Comun.

0,33

27

3,9

M

F

Sera

2

29

4,2

500

700

38Media complessiva dei frequentanti le quattro Messe Domenicali, delle Comunioni e dei frequentanti la funzione serale, divisa per età e in rapporto alla popolazione:

Età 21-60

Voci

M

%

F

%

Messe

0,3

44

6,3

Comun.

14,3

2,1

Sera

8,7

1,2

39A completamento di questo quadro un po’ negativo quanto a religiosità maschile dobbiamo far rilevare che riescono molto affollate (non abbiamo rilievi statistici) le settimane dedicate agli uomini e alle donne, durante l’inverno, in occasione della Quaresima, e con notevole frequenza sacramentale solo in quelle occasioni.

  • 6 Discordo, rumore.

40Trent’anni fa era in vigore l’uso per l’adulto devoto di fare strepito anche con martelli e pietre percuotendo le porte e i banchi della Chiesa, alla fine dell’Uffizio delle Tenebre, durante la Settimana Santa. L’abuso, ora molto attenuato, è chiamato «squordia»6.

41Altri aspetti della religiosità adulta saranno descritti anche durante la narrazione del ciclo della vita annuale e a proposito dell’organizzazione ufficiale della Chiesa a Montorio; in quell’occasione accenneremo anche al patrimonio di canti religiosi popolari, che costituiscono, per così dire, l’espressione verbale, bella ed ingenua alle volte, di quanto abbiamo detto finora.

4. Il lavoro e la condotta anormale

42La vita di lavoro dell’adulto ha sue caratteristiche ben determinate e rette da regole consuetudinarie, che, pur facendo parte della vita agricola, meritano per la loro importanza un posto a sé ed una raccolta quanto mai sistematica. In tal modo parleremo prima del lavoro ordinario e poi delle sue varie particolarità in cui si articola. Vedremo anche come il lavoro dell’adulto sia abbastanza vario e ricco di possibilità, sebbene volto totalmente verso il settore agricolo, a differenza del lavoro femminile di scarso rilievo e per lo più casalingo.

a) maschile

I) Lavoro ordinario

b) femminile

a) maschile

II) Lavoro straordinario

b) femminile

Ia. Lavoro ordinario maschile

  • 7 Se Dio vuole e la Madonna e se è buono il tempo.
  • 8 Che nessuno lo possa muovere.

43I lavori agricoli di qualsiasi natura essi siano, sono sempre posti sotto la protezione divina e al benestare di Dio. Ogni qualvolta si formula un progetto per l’indomani è usanza terminare il discorso ponendo la riserva: «Se Ddie u vo’ e a Madonne e se è buone u tiempe»7. Ugualmente ci sembra di assegnare ad un certo carattere sacro di inviolabilità, in riferimento ad un dato bene scritto in un testamento, il fatto che, dopo averlo assegnato, si aggiunga per iscritto: «che nisciune u pozza move»8.

  • 9 Cfr. Quaderni di Sociologia, n. 15, 1955, p. 16 e sgg.

44Dopo questo preambolo significativo diamo al presente argomento una certa inquadratura storica riportando quanto è detto sugli uomini di Montorio in un manoscritto del 1727, da noi consultato già altre volte9:

Gli uomini di detta Terra (Montorio) sono atti ad ogni sorta di fatiga, e la maggior parte fanno i Massari di campo, in maniera che con difficoltà si ritrovano gli operai per le vigne, ed altri affari, sebbene in quei tempi non ve n’è scarsezza per la concorrenza dei forastieri.

  • 10 Cfr. nota 1.

45Questa descrizione, valida ancor oggi, può essere completata da quelle regole fisse di alimentazione e di lavoro, posto a tutela di un regolare andamento dei rapporti e che affondano la loro origine in un lento processo secolare di stratificazione e di collaudo. Quanto all’alimentazione e alle sue regole rinviamo al già detto in prece- denza10; per il lavoro aggiungiamo qualche particolare degno di nota.

  • 11 Il tempo è del padrone.

46Il «giornaliero di campagna» o «operaio avventizio» è ricompensato in natura (vitto e un litro di vino) e in danaro (Inverno ’51 L. 500, Estate ’51 L. 700, Inverno ’54 L. 600, Estate ’54 L. 800, Estate ’55 L. 800) cumulativamente; se manca il vitto, il compenso in danaro è aumentato di L. 200. Il lavoro dura dallo spuntare del solo al tramonto, ivi compreso il viaggio di andata e ritorno, perché: «U tiempe è d’u patrone»11; il tragitto più lungo si aggira sull’ora e mezza. Vale qui la seguente strofa:

Quanne sone mieze juorne
u chefone fa u taluorne,
quanne sone Vammerie
u chefone sta p’a vie,
quanne sono l’ore de notte
u chefone sta rrete a porte.

Quando suona mezzo giorno
il cafone borbotta,
quando suona l’Ave Maria
il cafone sta per la via,
quando suona l’ora di notte
il cafone sta dietro la porta

oppure, e più breve:

Pe’ Vammerie
chi n’a case e chi p’a vie.

Per l’Ave Maria
chi a casa e chi per la via.

47A questo punto è da notare che il compenso in natura (le cosiddette «spese») è scomparso nei paesi di pianura, come Ururi, Larino, Rotello, vicini al nostro; a Montorio, paese di media collina, poiché la moneta circola più a stento, si preferisce risparmiarla convertendola in natura, e il prestatore d’opera è consenziente, anzi lo pretende, perché ha il vitto assicurato senza alcuno sborso di danaro. La riprova di quanto affermiamo è data dalle opere pubbliche che di tanto in tanto si eseguiscono a cura dei vari Enti. Dato il pagamento in contanti piuttosto elevato, che costituisce l’esclusiva ricompensa, gli ultimi beneficiari della notevole massa di danaro, che affluisce in paese, non sono tanto i lavoratori, quanto i negozianti o bottegai che hanno modo di smaltire la loro merce e di realizzare crediti più o meno annosi. Senza dire che tale lavoro svolto con le imprese contribuisce a rendere più fluida la situazione della classe contadina-bracciantile nei suoi rapporti con le altre classi: aumento delle paghe di libera contrattazione, disciplina del lavoro, maggiore circolazione di danaro liquido in tutto il paese con aumento delle spese voluttuarie, maggior rapidità nell’estinzione e nel rinnovo dei debiti e così via.

48A tutto ciò contrasta la seguente canzone del «cafone zappatore», antica e bella nel suo genere, ma ricordata da pochi, che sta ad indicare tutto uno stato d’animo di soggezione e di ironica rassegnazione, diffuso, in un certo qual modo, ancora oggi.

Lu cafone che va ’n campagne
checocce mette e checocce magne,
ze fa na vévete mbacce u giarròne
zappa cafone, zappa cafone.

Il cafone che va in campagna
zucche mette e zucche mangia
si fa una bevuta vicino al giarrone
zappa cafone, zappa cafone.

E lu cafone che nen te’ niente
lasse a zappe e pije u pedente,
ze fa no vévete mbacce u giarròne
zappa cafone, zappa cafone.

Il cafone che non tiene niente
lascia la zappa e piglia il bidente
si fa una bevuta vicino al giarrone
zappa cafone, zappa cafone.

Ib. Lavoro ordinario femminile

49Il carattere della donna montoriese si avvicina molto a quello di pianura con scarsa disposizione per i lavori agricoli, anche perché il lavoro dei campi non richiede eccessiva mano d’opera come in montagna o in alta collina. Le donne sono impiegate per zappare i cereali, per piantare il granoturco e le fave, in questi due ultimi casi, oltre che a giornate (L. 500 e vitto senza vino), si può fare anche alla «parte», cioè il proprietario fornisce i lavori preparatori del terreno e l’altra parte fornisce seme e lavoro di semina, sarchiatura e di raccolto. Inoltre, la donna montoriese è adatta per la vendemmia, per la raccolta delle olive e per l’affasciatura delle fascine. Tipo di qualche frequenza è la donna proprietaria o «massara», che, per necessità (vedovanza, malattia od incapacità del marito) e per il suo carattere, intraprendente e volitivo, è costretta ad assumere la direzione dell’azienda familiare. La donna montoriese è ottima lavoratrice casalinga, esperta in cucina e in lavori artigianali: gli ultimi telai durarono fino alla prima guerra mondiale e attualmente diverse sono le calzettaie e le sarte.

  • 12 Vedi nota 9.

50Caratteri, questi ultimi, che si sono mantenuti costanti attraverso un buon lasso di tempo, se ci riferiamo al già citato manoscritto12: «Le donne poi sono assai industriose e dedite ad ogni sorta di fatiga fuorché alla zappa, e vi sono assai di quelle che esercitano lo mestiere del tessere, colla di cui arte producono molto vantaggio alle di loro case» che «mantengono assai polite» ed «apparecchiano bene il mangiare».

IIa. Lavoro straordinario maschile

51Hanno qui rilievo tutti i grandi lavori d’estate: fienagione, mietitura, trebbiatura, ivi compreso il trasporto delle salme di grano dall’aia ai magazzini. Tali lavori sono da considerarsi straordinarii per la loro gravosità, poiché impegnavano ed impegnano tuttora, ma in forma ridotta, per brevi periodi tutta la giornata lavorativa dei mesi primaverili ed estivi del lavoratore montoriese. Detti lavori erano regolati per le prime fasi del loro inizio dalla comparsa delle costellazioni dei Tre Bastoni (Orione) e delle Gallinelle, corrispondenti alle 3-4 del mattino; tale orario è mantenuto ancora, quando si è costretti a servirsi del mezzo animale. Parleremo ora in particolare della mietitura.

 

  • 13 Forniti di «zampitti», cioè, di ciocie (calzari romani).
  • 14 Pane, padrone! Perché la fame non cessa!

521) Mietitura. – L’epoca della mietitura dà una nota particolare all’intero paese per l’affluenza di mietitori forestieri e per l’animazione che essi recano in tutta la Comunità: dormono all’aperto sui marciapiedi della piazza, cantano, contrattano la loro giornata, litigano, ecc. I mietitori, siano essi «zampettari»13 (mietitori di montagna) o «baresi» (mietitori pugliesi in genere) vanno sempre in «paranza» cioè a squadra di sei elementi, cui è preposto un caposquadra, scelto per ragioni di età e di esperienza, chiamato «antiniere» (colui che porta l’«ante»), che sta avanti e guida il lavoro, e per questo motivo riceve un compenso maggiore, gli altri seguono a ruota, e in ultimo il «legante» che lega i manipoli di grano. In una giornata una buona «paranza» di mietitori pugliesi dovrebbe mietere un ha. di grano, se non di più. Il prezzo della giornata è fissato ora dagli Uffici del Lavoro Provinciali, ma può aumentare o diminuire ugualmente, senza tener conto dei limiti di legge, a seconda della abbondanza o meno della manodopera e dell’andamento atmosferico; nel ’51 si sono avuti prezzi oscillanti tra le 1.000 e più compreso il vitto, nel ’54 e ’55 L. 1.700 e vitto. Così che un ha. di grano mietuto a mano, viene a costare sulle 16.000 lire, tutto compreso, al contrario di quello a macchina che si aggira su metà prezzo. Il dispendio e per esso la voracità dei mietitori può essere sintetizzato nel loro noto grido: «Pane, patrò, ca la fame no’ cessa»14.

  • 15 Cfr. più avanti a p. 44.

53Ricordiamo ancora che qualcuno usa pronunziare qualche formula propiziatoria all’inizio della mietitura e che l’usanza del «capocanale»15 vige soltanto presso qualche famiglia di proprietari con molto raccolto da compiere.

 

542) Il pastore. – Attualmente a causa del trapasso dalla pastorizia alla cerealicoltura, anche il mestiere di pastore ha subito una diminuzione di valore di fronte alle altre occupazioni agricole, per cui è riservata a forestieri e a persone inette del paese. L’appoderamento dei fondi e la conseguente introduzione della mezzadria ha fatto ridurre a due gli attuali pastori salariati alle dipendenze dei proprietari.

  • 16 Primaticce.
  • 17 Pece.

55Il pastore ha la responsabilità di un gregge di circa 120 capi, li conduce al pascolo, fa il formaggio e la ricotta, fa la capanna, prepara le reti per lo «stabbio» che deve avere l’estensione di una Versura a stagione (Maggio-Agosto), sceglie le agnelle per allevamento, tagliando la coda a quelle nate in Autunno e chiamate «cordesche»16, aiuta alla tosa della lana e conduce il gregge al bagno, provvede alla disinfezione del gregge cospargendo le pecore di un preparato bituminoso, detto «pìcula»17, provvede anche al mantenimento dei cani del gregge con il siero residuato dalla manipolazione del latte.

  • 18 Caldaio di rame di forma cilindrica. «Tenere le mani nel càccavo», si dice di chi è addentro in mol (...)

56Inoltre, il pastore aiuta il proprietario nelle fatiche di Giugno e Luglio e mangia con lui; l’attrezzatura per la manipolazione del latte è fornita dal proprietario: «càccavo»18, sacco per dormire e per mungere, fiscelle, ecc. ivi compresa la catena del camino, quasi simbolo di dominio sul fabbricato da parte del proprietario; le famiglie mezzadrili, è da notare, sono tenute a fornire detta catena, perché hanno la responsabilità e l’uso del fabbricato.

  • 19 Kg. 47.
  • 20 Fine della manipolazione del latte.
  • 21 A mezzadria.

57Ha diritto il pastore ad un salario mensile di L. 8000 in danaro, e in natura, ad un tomolo19 di grano duro, un kg. di sale ed un litro di olio. Durante l’anno ha diritto ad uno o due manti di lana, al primo e all’ultimo giorno di produzione di ricotta e formaggio, oppure alla ricotta una volta la settimana, oppure a due giorni di produzione intera prima del bagno delle pecore, chiamata «scasciatòra»20; ha diritto all’alloggio in masseria, al fuoco per il riscaldamento e per i1 vitto oltre quello per il formaggio, costituito da legna secca; ha diritto ad un cappotto all’anno, o mantello, alle medicine per la malaria, ai fiammiferi, ad un orticello per il proprio fabbisogno, alla semina dei legumi e del granoturco insieme al proprietario, «alla parte»21.

  • 22 Grosso canestro di vimini.
  • 23 Il giorno da ricordare.

58A Natale il proprietario gli offre il «cuòscino»22 formato di dolci natalizi, due kg. di farina, oppure carne e maccheroni, un pezzo di lardo, un po’ di vino, un po’ di olio e uova, insomma, tutto il necessario in pietanza e condimenti per trascorrere in solennità «u juorne recuerdìve»23. A Carnevale altro identico «cuòscino», così pure a Pasqua con dolci di rito, e più uova; nelle altre feste religiose regali in vino. Infine il pastore è complimentato con vitto e regalo in vino ogni qualvolta porta il formaggio e la ricotta alla casa del padrone.

  • 24 Ragazzo ausiliare del pastore.

59Il pastore prende servizio l’8 Settembre e il suo contratto è annuale, e vien preavvisato un mese prima (15 Agosto) sia per l’ingaggio che per il licenziamento; infine, ha diritto di tornare in paese la Domenica e lasciare il gregge affidato all’«ainàro»24.

 

603) Il garzone.

  • 25 Bovaro.

61a) «Gualàno»25. Questo tipo di salariato non esiste più per la scomparsa delle mandre di vacche o dell’allevamento di bovini che fino a 50 anni fa era fatto in proprio dai massari e per conto dei Luoghi Pii fino a 150 anni fa. Ora l’allevamento dei bovini è stato rintrodotto dalle famiglie mezzadrili, sempre però in numero di capi limitati. Il «gualàno» era un salariato addetto alla custodia dei bovini e al loro uso agricolo (abbeverata, pascolo, aratura). Nel periodo della mietitura e trebbiatura aiutava anche lui il proprietario nei lavori del momento e riceveva un litro di vino al giorno, oltre al tomolo di grano, il kg. di sale e il litro di olio al mese; a Natale, Pasqua e Carnevale un «cuòscino» anche per lui come per il pastore. Inoltre, il raccolto ricavato da un «tomolo» o «mezzetto» di fave o di granoturco o grano seminato con tutti i lavori a carico del proprietario, compreso il trasporto a domicilio del salariato.

62Per la contabilità con il «gualàno», e così pure con il pastore, era usata fino alla prima guerra mondiale la «taglia» a madre e figlia con la numerazione su entrambi, dieci era segnato con X, cento era X sbarrato a metà, cinque era V, uno era una linea verticale. Questo sistema di numerazione e di contabilità era usato anche dalle donne analfabete per gli acquisti che facevano nelle botteghe. Il salario del «gualàno» era di L. 200 mensili.

63b) Mulattiere. Questo tipo di garzone è molto frequente ed è adottato da tutte le famiglie proprietarie che conducono direttamente i terreni propri. Può essere fisso, da un S. Maria (8 Sett.) ad un altro, oppure a periodi di lavoro (8 Giugno - 8 Settembre, 8 Settembre - 8 Dicembre), unica differenza di salario è che il secondo è aumentato rispetto al primo del 50%. Il salario si aggira per i salariati fissi sulle 11.000 circa al mese, il preavviso sia per una parte che per l’altra è di un mese nel primo caso e di 10 giorni nel secondo.

  • 26 Catasta di legna, lunga m. 4,24, alta e larga m. 1,06.
  • 27 Litri cinque.

64Quanto al resto è leggermente diverso dal solito: mangia insieme al padrone a casa, quando si ritorna dai lavori, o in campagna; nelle feste solenni e nelle Domeniche non mangia presso il datore di lavoro, ma riceve il «cuòscino» da consumare presso la propria famiglia; ha diritto a due o quattro giornate di aratura con i muli del padrone nel suo terreno in esclusiva, ha diritto ad un quarto di «canna»26 di legna e a 20 fascine, ha diritto di prelevazione per i generi venduti dal proprietario a terzi, ha diritto a mezzo «staro»27di olio, una tantum; non riceve il «tomolo», sale e olio mensili, perché mangia col padrone.

65A spiegazione del pranzo in comune del garzone con la famiglia del proprietario, possiamo aggiungere che questa usanza tende a scomparire presso quelle famiglie desiderose di incivilimento e che mal si adattano a dividere i pasti con persone che non ritengono più di famiglia. Questa usanza è dettata ancora da motivi di reciproca fiducia: lavori in comune, servizi giornalieri intorno alla famiglia, partecipazione attiva a tutte le difficoltà e ai vantaggi della famiglia proprietaria, cui si fa gravitare tutta la propria famiglia, essere addentro all’ambiente di casa, ecc. A conferma di questa stima che il garzone meritava riferisco l’uso di una famiglia in cui il figlio piccolo, prima di andare a letto la sera, oltre che baciare le mani al padre e al nonno le baciava anche al garzone. Questo modo di pensare e di agire, lo ripetiamo, tende a scomparire a seguito delle rivendicazioni economiche che spingono il proprietario o a fare a meno di tale opera o ad irrigidirsi su di un piano più elevato, tenendo conto anche del progressivo incivilimento.

66c) Garzone tuttofare (a mansioni miste). Sano rari, in quanto vengono usati soltanto da alcune famiglie signorili per il disbrigo di faccende domestiche ed agricole. Prima della guerra poteva essere anche una persona adulta, facilmente era un giovane ragazzo, chiamato «garzonetto». Rinviamo a quanto abbiamo detto a proposito dell’attività di lavoro del ragazzo montoriese per gli ulteriori particolari.

67A queste tre voci considerate («Gualàno», mulattiere, garzone tuttofare) sono da assegnare i seguenti proverbi molto indicativi dei rapporti di lavoro e di dipendenza che intercorrono tra datore di lavoro e prestatore d’opera:

  • 28 Quando fiocca a pelo di gatto il garzone ride e il padrone si schiatta.

68«Quanne hiocche a pile de gatte, u garzone ride e u padrone ze scatte»28; è il periodo in cui il garzone è a completo riposo a casa del datore o in masseria vicino al fuoco, intanto il pagamento corre ugualmente.

  • 29 Quando piove fino fino il garzone si schiatta e il padrone ride.

69«Quanne chiove fine fine, u garzone ze scatte e u padrone ride»29; perché è possibile fare ugualmente qualche servizio all’esterno, mentre il padrone sta al riparo.

 

704) Fattore. – Forme classiche di fattore di campagna, ben definite, non se ne hanno; soltanto al tempo del Marchese Ceva-Grimaldi, ex feudatario di Montorio, un fattore aveva un certo incarico di sorveglianza e di direzione fondiaria, del resto molto imprecisa. In dialetto si chiama «factò», da factotum. I fattori cominciano ora ad essere usati da famiglie signorili che non risiedono in paese e dai proprietari emigrati in America; data la esiguità e la irrilevanza di attività non esiste uno stipendio in danaro o in natura fisso, ma soltanto pattuito di volta in volta con prelievi in natura e in danaro secondo le richieste avanzate, si intende che il fattore partecipa dei benefici e degli agi di tutta la proprietà amministrata. L’unico fattore, per così dire, esistente in paese ricava circa L. 250.000 annue per l’amministrazione e la direzione di un’azienda di circa ha. 80, con tre famiglie coloniche, l’introito della quale azienda si aggira su lire 1.800.000 annue. Le prestazioni mutualistiche sono escluse data la scarsità di lavoro prestato e per non incidere ancora sui costi.

71Tipo diverso di «Factò» è l’amministratore che porta soltanto la contabilità, esige gli affitti, paga l’esattore, mantiene la corrispondenza, fa contratti e altri lavori di concetto, però non va in campagna; va rimunerato dal 5 al 6 per cento sugli incassi al netto delle imposte.

 

725) Cioccatori: costoro per dividere a metà i ciocchi di quercia o di altro legname, debbono romperli in pezzi maneggevoli, trasportarli a casa del proprietario, e ricoprire le buche. Possono aversi alcune deroghe che sono dettate dalla volontà delle parti.

 

  • 30 Vedi nota 26.

736) Legnaiuoli: costoro lavorano a giornata, con compenso in danaro e vitto: L. 1.500 e spese, ed orario di lavoro come per i giornalieri, oppure a contratto (a cottimo) a L. 2.000 la «canna»30, con la composizione della «canna» a carico del prestatore. Il datore si limita ad indicare gli alberi da tagliare e a ricevere la consegna del legname tagliato a fine giornata o a fine settimana. In precedenza, di norma, vien tagliato il sottobosco da operai comuni per rendere il campo di manovra più libero. Il lavoro di troncatura e di affasciatura delle fascine è disimpegnato, il primo da operai comuni, e da donne il secondo.

 

747) Innestatori: costoro come operai specializzati, oltre al salario in L. 1.500, hanno diritto a tutte le «spese» (tre pasti e vino); l’operaio comune, che aiuta, ha diritto soltanto, oltre al normale salario, a due companatici e vino, il pane lo deve portare con sé. Tutto questo è determinato dal valore dato al capitale di impianto per un vigneto.

 

  • 31 M. 2,12 × 1,06 × 1,06.

758) Fognatori: anche qui lavoro specializzato, che può essere condotto a giornata, L. 1.000 e un litro di vino, o a contratto, cottimo, che consiste in L. 400 per «canna»31 di terreno scavato, riempito di pietre grosse e piccole, di fascine e di terra, in modo razionale. I materiali di riempimento debbono essere portati dal datore a piè d’opera. Tale conduttura di acqua è detta «spogna».

 

769) Muratori: il lavoro di muratura può essere eseguito a giornata: L. 1.800 il Mastro e L. 1.000 il manovale più due litri di vino a testa e colazione al mattino, oppure, a contratto (cottimo), in cui il materiale è fornito dal datore, le attrezzature dal mastro, i trasporti (materiale, attrezzatura, acqua) a carico del datore, i pagamenti sono fatti «faticando pagando» in base alla cubatura, ai metri quadrati di pavimento o di solaio pattuiti. Si allega una copia di contratto del 1727.

 

7710) Capocanale. – Un’usanza molto comune, che non è limitata ai soli mietitori ma anche agli addetti all’arte muraria, è il cosiddetto «capocanale». Alla fine della semina o della trebbiatura, prima era di uso, ora è rimasto per la muratura e per la fine di campagna olearia e molitoria da parte di privati proprietari di frantoi e di trebbiatrici. Consiste in un pranzo speciale, con frequenti libazioni, auguri e brindisi all’indirizzo del padrone che ne subisce le spese. Fino ad una quarantina di anni fa si eseguiva la solita «tarantella» a cui partecipavano uomini e donne con accompagnamenti di chitarre e mandolini, suonati dagli stessi «cafoni» e con le modalità che abbiamo detto a proposito delle ricreazioni degli adolescenti.

 

  • 32 Rompi, taglia di traverso, taglia in diagonale, ripassa, semina.
  • 33 Aratura perpendicolare alla curva di livello.

7811) Granicoltura. – Il terreno dovrebbe essere lavorato per un buon raccolto di grano almeno cinque volte, che si sintetizzano nella seguente frase, o massima: «rompe, restocca, rinterza, russa e semina»32. Tale procedimento era proprio del vecchio modo di arare con la «perticara», l’antico aratro romano, che alzava e spostava la terra senza rovesciarla e che sforzava animali ed uomini in un lavoro imperfetto e superficiale. Tale aratro venne sostituito nel primo dopoguerra dall’aratro francese di ferro a tavola fissa, che poteva essere adatto per terreni di pianura e non per quelli di collina, in quanto, in questi ultimi, costringeva a compiere l’aratura a «rittochino»33, non mai abbastanza deprecata, come per la precedente «perticara»; il lavoro con l’aratro francese era più accurato e le erbe dannose estirpate alla profondità voluta. A questo tipo di aratro, adatto per la pianura, ma inadatto per la collina, subentrò vittoriosamente nel 1927 l’aratro voltaorecchio nei suoi vari tipi (Rud-Sack; Melotte). La vecchia «perticara» e l’aratro francese non ebbero che breve vita al suo confronto, tanto che scomparvero dall’uso due o tre anni dopo. Infine, si limitò ai soli casi necessari l’uso del bidente e dello «zappone», che prima erano adoperati in continuazione, quando il terreno era tutto lavorato a braccia, per economia e scarsità di aratri di qualsiasi tipo, e quando bisognava necessariamente ribattere e frantumare le zolle.

79Si arrivò al 1952, anno in cui cominciarono le prime arature a motore, nei terreni in pianura e in leggera pendenza; annualmente si aggirano sui 200 ha. i terreni che usufruiscono di tale lavorazione. Il prezzo di tale aratura varia da 8.000 a 12.000 lire l’ha. a seconda della profondità.

  • 34 Chi coltiva appezzamenti di terreno di una Versura e distanti l’un dall’altro.

80Per l’aratura a trazione animale ora sono usate le vacche dalle famiglie mezzadrili, e gli altri animali equini dai proprietari coltivatori; esiste anche la figura del bifolco, proprietario di muli o di cavalli che va ad arare a giornata per L. 3.000 e spese, ma è rara. Più usato è lo scambio di animali che si verificano tra contadini e piccoli fittavoli, detti anche «versurieri»34; costoro, dotati di un solo animale, quasi sempre somaro, rimediano ai lavori di aratura chiedendo in prestito un altro somaro detto «compagno»; il «compagno» che ha lavorato con l’altro somaro, poi lavorerà insieme a costui nel fondo del suo padrone.

81Il grano è ammucchiato sulle aie in mucchi di forma piramidale con alla sommità, quasi sempre, una croce di canna a protezione; ugualmente la paglia trinciata è ammucchiata in mucchi piramidali e rettangolari, chiamati «mete»; per i mucchi di fieno si usa la forma conica. Tutti questi mucchi sono circondati da alcuni solchi tracciati l’uno vicino l’altro per salvaguardia dal fuoco appiccato per bruciare le stoppie o per incidente. Tale procedimento è detto «processa».

  • 35 Piccoli tratti di fune.

82Particolari attrezzi della trebbiatura a «pedate», ormai scomparsa, sono: il «vano», grosso crivello forato con due manici, il «ruòtele», breve assicella in cui è conficcato un manico lungo un metro e mezzo circa, serve sulle aie per radunare i cereali ventilati dalla pala di legno; il grano, in piccole quantità può essere strofinato su di una speciale lamiera con fori rilevati ed inchiodata su di una tavoletta e chiamata «streculatòra». Il grano è ventilato e misurato con il «mezzetto» raso, cioè il di più è stato tolto dalla «ràsela», pezzo di legno piatto e rotondo; si forma la «salma» di circa kg. 120 e si lega vicino al «basto», mediante «gnàccoli»35. La «salma» è contenuta in un unico sacco abbastanza lungo e di tela doppia.

83Il cereale, infine, è trasportato al paese e conservato dai meno abbienti in cilindri alti da due a tre metri, larghi un metro e mezzo, fatti di canne intrecciate, e denominati «ncannacambre» e «ncannacambararàre» è colui che li fa.

 

8412) Legnatico: è il diritto spettante ad ogni cittadino del Comune di Montorio di rifornirsi di legname e di fascine secche nel bosco comunale gratuitamente. È un uso civico di cui è gravato il bosco di Montorio. Nei boschi privati ciò non è permesso.

 

  • 36 In tutte le cantonate, in tutti i punti più importanti del paese.

8513) Il macchiatico o erbatico: è ancora esercitato dalle mandre di capre o di maiali soltanto come pascolo abusivo nei terreni privati. Prima tale diritto gravava sui terreni demaniali (Feudo, Chiesa, Comune), attualmente soltanto le pecore hanno diritto di «fida» nel bosco comunale. Il detto pascolo abusivo è proibito nei propri terreni o con il bando gridato dal Banditore Comunale per le vie del paese e «in tutti i pizzi»36 al mattino e alla sera, oppure, con fascetti o manipoli di stoppia legati vicino ad un albero o ad una siepe.

 

8614) Il fungatico (raccolta dei funghi) e la raccolta delle cipolline selvatiche, chiamate «lambasciuni» è tollerata e libera se non procura danno al terreno; così pure è tollerato l’accesso ai fondi di estranei in occasione della Pasquetta; è anche tollerata la raccolta della paglia giacente sull’aia e non ammucchiata.

IIb. Lavoro straordinario femminile

87Allo scopo di evitare digressioni dannose, parleremo ora di due tecniche colturali (olivicoltura e viticoltura), che andrebbero trattate anche in altra sede, per interessare esse sia il lavoro femminile che quello maschile, senza per questo nuocere all’ordine della presente materia.

881) Olivicoltura. – Pochi sono gli oliveti specializzati che seguono tecniche colturali progredite, per lo più sono consociati alla vite, e dove questa è scomparsa, l’olivo segue la rotazione di colture del fondo. Per gli oliveti specializzati è usato sia il contratto di affitto che quello di «parte».

  • 37 Grosse ceste di paglia intrecciata e contenenti circa 25 kg. di grano.

89La raccolta delle olive è effettuata in maggioranza dalle donne con l’ausilio dell’uomo; il sistema è quello della brucatura o mungitura delle olive unitamente al telo di raccolta, posto ai piedi dell’albero; ogni raccoglitrice entro la sua giornata di lavoro dovrebbe raccogliere da un «mezzetto» ad un «tomolo» di olive senza colmatura, a seconda della qualità e quantità del prodotto. Fino alla prima guerra mondiale era compreso nel lavoro della giornata la raccolta e il trasporto in testa entro «pagliole»37 a casa del proprietario, se gli oliveti erano nell’ambito della fascia alberata intorno al paese. Come corrispettivo la raccoglitrice ha il pagamento in danaro (L. 400) ed un companatico con l’aggiunta di un po’ di uliva scelta per salamoia, oppure un litro d’olio al giorno. Fino all’altra guerra era stabilito il solo compenso in danaro, senza companatico, che veniva sostituito dalle olive mature trovate durante la raccolta.

90Le olive sono depositate presso il frantoio in apposite vasche, e sono trasportate ivi dal proprietario. Ora la lavorazione della pasta è quanto mai perfezionata: presse, super-presse, separatori-centrifughi, l’olio esce già depurato e pronto all’uso. La resa per quintale oscilla tra i 16 e i 23 litri, sempre in dipendenza dai vari fattori stagionali, di raccolto, di maturazione e di qualità. Il frantoio prende l’uliva e riconsegna l’olio a domicilio a mezzo di appositi barili di legno robusti e pesanti, dietro pagamento di L. 800-900 al quintale; se la lavorazione è lunga gli operai addetti hanno diritto al companatico solito (baccalà, sarde, carne) e al pane fritto con l’olio nuovo, le cosiddette «coppette del trappito». L’olio è immagazzinato dai proprietari in recipienti cilindrici di latta, detti «zirri». La sansa rimane al frantoio.

91A fine campagna olearia i frantoiani hanno diritto, secondo l’uso, al «capocanale» da parte del proprietario del frantoio. La loro mercede giornaliera è di L. 1.000, con turni di notte.

92Le olive possono essere vendute prima del frantoio a «tomolo» raso e a prezzi che oscillano da L. 4.000 ad 8.000 al quintale.

93Gli olî di Montorio sono rinomati come quelli di Larino, se non di più, per il sapore leggermente amarognolo, per la mancanza assoluta di acidità e per il colore limpido e giallo. La misura comunemente usata è lo «staio» e il «mezzo staio», rispettivamente di 10 e 5 litri. Questi recipienti cilindrici di latta portano a 15 cm. di sotto l’orlo un tondino trasversale di latta, detto «cippo», come segno per la misura esatta ed onesta. Ora sta penetrando la misurazione a quintale e a kg. come conseguenza dell’uso dei mezzi di trasporto, meccanici di recentissima introduzione, non essendovi prima di questa ultima guerra un largo mercato di olio.

  • 38 P. 35.

94Ad illustrazione dei progressi compiuti da Montorio in questo settore agricolo riportiamo ciò che è detto nel manoscritto citato38 a proposito del cambio dei formaggi montoriesi con l’olio di Larino: «Convertiscono medesimamente quelli (i formaggi) nel cambio dell’oglio con i cittadini della Città di Larino, ove se ne fa gran copia ed industria, di modo che per la vicinanza del luogo non se ne patisce; anche dai più miserabili, atteso dai più comodi, suole in ogni anno farsene la dovuta provvista nel mese di Gennaio, con molto loro risparmio».

95Proverbio o detto: «sembri un trappetaro», per dirla di chi va vestito unto e sporco, come coloro che lavorano nei «trappeti» (frantoi).

 

  • 39 Pari ad ha. 12.340.

962) Viticoltura. – Le vigne sono tuttora condotte direttamente, qualche caso di conduzione a mezzadria si sta verificando in questo periodo emigratorio, con le vigne date «alla parte». Dove è stata impiantata la mezzadria classica, ivi la vigna segue la sorte del fondo. Anche prima della distruzione effettuata dalla filossera conveniva sempre condurre direttamente le vigne di qualsiasi estensione fino a 10 Versure39, per la manodopera a buon mercato, per le scarse spese colturali e per la facilità di smercio del prodotto.

97La vendemmia è curata dalle donne ed è un lavoro prettamente femminile; le vendemmiatrici ricevono attualmente in danaro L. 500 più due companatici e un kg. di pane (colazione e pranzo) e la minestra, la sera, con un companatico, inoltre, ogni vendemmiatrice ha diritto quando termina la sua giornata di portare a casa un cestino con un po’ d’uva scelta. Fino a trent’anni fa il pagamento era solo in danaro.

  • 40 Specie di canti satirico-dispregiativi e caricaturali, volti a commentare, in versi e con motivi mu (...)

98Tutta la vendemmia ha un carattere festoso e si svolge fra canti e pettegolezzi; è l’epoca, come anche per la raccolta delle olive, in cui nascono le canzoni, dette anche «stroscie»40, in cui si passa in rassegna tutto il paese, giudicando i varii fatti pubblici e privati e in cui nascono i primi amoreggiamenti. Il primo tralcio è tagliato dal più giovane, l’ultimo dal più anziano, l’uva scelta è serbata per regali a parenti, amici e compari, a cui si invieranno, la sera, al ritorno, le «spasette» (cestini).

  • 41 Casse di legno con fori alle pareti.

99L’uva è pigiata nelle «vinarole»41, ancora di largo dominio fra i proprietari di vigne, dato che le pigiatrici di metallo in tutto il paese si contano sulle punte delle dita; si pigia l’uva a piedi scalzi o con stivaloni di gomma di fattura americana, questo antichissimo modo è pure preferito perché dà un carattere genuino al vino, non tocco da metallo. Dopo una fermentazione di 4-5 giorni, le vinacce sono prelevate dal padrone del torchio, cui spetta per ogni cassa torchiata, in danaro L. 400 e in natura 4 litri di vino, tale ricompensa in natura è chiamata S. Lucia, la vinaccia resta al torchio; il padrone del torchio ha l’obbligo di ritirare le vinacce da torchiare, di pulire i tini da fermentazione, e di consegnare a domicilio il mosto ottenuto, per questi servizi si serve sempre delle stesse persone: un uomo entra nel tino e le donne trasportano dalla cantina al torchio e viceversa, le vinacce prima e il mosto dopo. Se la torchiatura dura a lungo gli operai e le operaie hanno diritto a companatici.

  • 42 Nome dato al grosso recipiente di coccio, contenente litri 8,80; dodici «ottavoni» compongono una « (...)

100Per filtrare il mosto allorché esce dal tino si usa ancora la pianta di asparagio. Il mosto era diviso in «ottavoni»42 e in «salme» fino al periodo dei grandi vigneti. Dalla maggior parte dei produttori di vino della classe dei proprietari, piccoli e medi, è usata «l’acquata» o vinello, per il consumo invernale di vino e per gli operai nei lavori primaverili.

101Luoghi appositi per la conservazione del vino, cioè le cantine, ne hanno soltanto la classe signorile e possidente, le altre classi per la ristrettezza delle abitazioni si servono di un unico locale, per magazzino, dispensa, cantina, e, talvolta, stalla.

  • 43 A S. Martino si coprono le botti e si assaggia il vino.

102Infine, a maturazione avvenuta, cioè a S. Martino, dato che «ze ammandene i votte e z’assagge u vine»43, si invitano per questa cerimonia estranei, parenti ed amici, ed è usanza tassativa per chi la pratica.

103La vite è piantata a quattro palmi di profondità e a distanza che varia da un minimo di m. 0,85 a m. 1; ora soltanto da un agricoltore è stata introdotta la piantagione a cordone con distanze di m. 1,50, come importazione di una tecnica colturale di altre regioni d’Italia più progredite. Le nostre irrazionali distanze sono dettate dalla mancanza di grandi estensioni di terreno dal frazionamento della proprietà, lusingati i nostri contadini e proprietari che più viti facciano più vino, senza pensare che i ceppi non possono crescere vigorosi, non possono far maturare tutti i grappoli, e non possono far espandere con abbondanza il complesso sistema radicale in un solo metro quadrato di terreno.

 

1043) La spigolatura è tollerata in generale, ma è proibita nei fondi aventi carichi di bestiame. Non esiste una spigolatura delle olive, considerata la raccolta a mano e la non rilevanza di tale coltura.

 

1054) Ghiandatico. – La raccolta delle ghiande è libera nel bosco comunale, invece, se è fatta presso privati il raccolto va diviso «alla parte», cioè a metà, in quanto sarebbe antieconomica una mercede giornaliera.

106Aggiungiamo a questo punto il solito materiale magico-superstizioso, che informa di sé, come è dato vedere, tutti i lati del comportamento individuale e che lo segue e lo sorregge nei punti più difficili ed oscuri del suo svolgersi.

107– La Luna ha grande importanza nelle faccende agricole, così per la semina che per il raccolto di frutta, di patate, per il taglio degli alberi. I raccolti si eseguono durante la mancanza, le semine in fase di crescenza, con l’unica eccezione del giorno in cui viene Natale, che sfugge a queste regole di mancanza e di crescenza, perché in questo giorno, anche in fase di crescenza è permesso fare ciò che si sarebbe dovuto fare in fase di mancanza, e senza alcun danno.

  • Il «verde secco». Si fa «verde-secche» in un terreno, quando vi si lavora o ci si passa, subito dopo una leggera pioggia, che abbia bagnato uno strato superficiale di terra; da questa mescolanza, lo straterello bagnato superficiale con il più profondo asciutto, deriverebbe il danno del «verdesecche», che rende sterile e preda delle erbe infestanti il terreno per sette anni; non così se vien mischiato lo strato inferiore bagnato con il superiore asciutto.

  • Il segno di croce a scopo propiziatorio, contro il «malocchio», usato sul mucchio di grano da seminare la mattina dopo, sul formaggio prima di romperlo nel «càccavo», sul pane in pasta prima della lievitazione.

    • 44 Stefano di Stefano, La Ragion Pastorale, Napoli 1731, Stamperia di Domenico Rosselli, vol. II, p. 4 (...)

    La «sagliocca», è una speciale mazza o bastone speciale che usano i guardiani di bestiame, «e se nella cima avrà la testa grande pendente dicesi mazzocchia, e serve ai pastori come un’armatura, con cui non solo arrestano le pecore e le capre che fuggono, ma sollecitano quelle che lentamente camminano e riuniscono le altre che dalla greggia declinano»44.

108In linea generale si può affermare che l’adulto montoriese è pacifico e calmo per tendenza: i delitti più gravi e di sangue suscitarono sempre enorme scalpore (nel 1888 triplice omicidio e suicidio, nel 1938 uxoricidio con depezzamento del cadavere, nel 1953 omicidio di una bambina per futili motivi), assumendo col passare del tempo il tono di leggenda da narrare in occasioni opportune. Lo stesso dicasi per i tre suicidi ed un fratricidio degli ultimi trent’anni.

109Le risse e i conseguenti ferimenti, secondo l’opinione comune, avvenivano molto più frequentemente prima della guerra 1915-18, che non ora. I furti con scasso avvengono con rarità, qualcuno ogni anno sia in paese che in campagna, a carico di proprietari di animali da soma e di allevamento. La qual cosa è da attribuire anche alla collusione fra elementi paesani e la malavita dei vicini centri pugliesi. Tra questi furti è da annotare quello consumato ai danni della Parrocchia, una quindicina di anni fa, che ebbe a patire la perdita di parecchi ex voto di oro e di argento. Frequentissimi sono, invece, i furti agricoli di poco conto e i pascoli abusivi, che occupano, tra un anno e l’altro, una decina di udienze in Pretura.

110La litigiosità civile è grandemente diminuita e basterebbe esaminare i ruoli della Conciliazione per convincersene; da una decina d’anni a questa parte le udienze di Conciliazione si stanno facendo sempre meno frequenti, in quanto prevale l’opera equitativa su quella giudiziale.

111Casi di donne delinquenti con qualche infanticidio se ne sono avuti con una certa frequenza in questa ultima trentina d’anni, sempre però da parte di prostitute. Categoria non molta numerosa quest’ultima, e che tende sempre alla sistemazione matrimoniale; ve ne sono 2 pubbliche, le private sono circa 5 e più.

112Infine è da aggiungere, di tanto in tanto, qualche caso clamoroso contro la fedeltà coniugale, che offre materia di intervento ai poteri costituiti.

5. Vita politica, sindacale e comunale

113La vita politica dell’adulto montoriese offre una scarsa problematica, anche ad un approfondito esame dei quadri statistici allegati, dato che questo aspetto, in definitiva, non si distacca dagli altri sin qui esaminati, ma ne diventa quasi una normale prosecuzione. A Montorio non esistono sedi di partiti e l’unica volta che hanno attecchito (U. Qual., M.S.I.) è stato solo per pochi mesi durante la campagna elettorale. D’altra parte una campagna politica organizzata e culturale risulta pressoché impossibile al giorno d’oggi, considerata la natura dei diversi elementi di cui disporre per tale scopo: tono culturale ed ideologico, interesse per la cosa pubblica, trasformazione del vecchio spirito classista e di categoria. Difatti, tali elementi risultano per ora in massima parte negativi, come è ad es., tanto per citarne uno, dei numerosi Circoli classisti ed interclassisti che impediscono di fatto il sorgere di qualsiasi iniziativa politica, ritardando l’elevazione culturale dell’intero paese da uno stato di dipendenza (clientele) a quello di autocoscienza dei propri diritti e doveri. I risultati elettorali visti attraverso le due ultime votazioni ci confermano abbondantemente. Tuttavia esistono alcuni nuclei di individui che credono fermamente nelle loro idee (i 40 Comunisti, i 150 Liberali, i 100 Missini, i 600 Democristiani, e così via) e che danno comunque una certa varietà là dove sarebbe logico attendersi uno spiccato amorfismo.

114Altro dato notevole da rilevare è la preponderanza numerica (oltre il 55% in media dei votanti) dell’elemento femminile su quello maschile in netta diminuzione per un cumulo di motivi, tra cui principale è l’emigrazione.

Frequenza alle urne, votanti e voti validi

Elezioni

Camera

Senato

Voci

1948

1953

1948

1953

Elett. iscr

1561

1510

1385

1220

assen.

95

241

76

60

ot.

1466

1269

1309

1167

Votanti: m.

666

522

464

478

f.

800

747

715

689

tot.

1466

1269

1309

1167

Voti validi

1417

1161

1203

1101

nulli

35

72

76

45

bianchi

14

36

30

21

tot.

1466

1269

1309

1167

Voti ottenuti dalle singole liste

Elezioni

Camera

Senato

Liste

1948

%

1953

%

1948

%

1953

%

D.C.

971

69

725

63

758

63

665

60

Stella e Cor.

12

0,9

58

5

33

2,8

55

5

Blocco Naz.

128

9

185

16,2

215

17,8

Contad.

3

Bl. Pop. U.

2

P.R.I.

3

15

1,2

5

0,4

4

0,3

Dem. Soc.

1

Unità Soc.

208

15

12

1

M.S.I.

23

1,6

112

9,1

19

1,6

144

14

Crist. Soc.

3

Fr. D. Pop.

63

4,5

33

2,7

44

3,7

40

3,6

P.S.I.

17

1,5

Soc. Lib.

4

0,3

P.L.I.

177

16

Combatt.

129

10,7

P.S.D.I.

16

1,4

tot.

1417

100

1161

100

1203

100

1101

100

115La vita sindacale a Montorio ha scarso rilievo, ed anche qui valgono le stesse considerazioni dette per la politica, cui essa vita sindacale dovrebbe introdurre e preparare. Un tentativo di apertura di Camera del Lavoro, subito dopo la guerra, fallì sul nascere e non ebbe più alcun motivo di esistere, anche ipotetico, a seguito della entrata in funzione degli Uffici Comunali del Lavoro.

116Le vertenze di lavoro hanno, tuttavia, un certo svolgimento conciliativo attraverso gli Uffici Provinciali e Comunali del Lavoro, ma non sono molto numerose, dato che sono considerate come atti estremi ed eccezionali di un normale svolgimento di rapporti umani, quali sono quelli occasionati dal lavoro. Da qui la corrente opinione: «Non bisogna farsi male-amici con nessuno», «Di tutti si può aver bisogno», e che «Ci si può ricapitare sotto», ecc. A questo va aggiunta anche la consapevolezza, del resto inculcata, dei precisi doveri che incombono ai datori di lavoro, cui, però, spesse volte non corrispondono precisi doveri da parte dei prestatori d’opera, più lenti alla disciplina e più difficilmente raggiungibili da norme legali.

  • 45 Pare il somaro del Comune.
  • 46 La roba che sta in campagna è di Dio e di chi se la mangia, la roba che sta nel cassone è di Dio e (...)

117Le elezioni Comunali sono sullo stesso piano di quelle politiche, sia per impostazione che per risultato. Esulano, è vero, da qualsiasi intonazione politica, però dimostrano ugualmente il disinteresse del montoriese per la cosa pubblica. Questo disinteresse può essere raccolto in una sola frase: «Pare u ciucce d’a Commune»45, per indicare oggetti di cui tutti sono padroni senza esserne responsabili quanto a ordine e a cura. In questa frase rientra anche quel modo di fare dell’età giovanile denotante mancanza di rispetto verso le cose degli altri, cui fa contrasto, invece, la gelosa custodia della propria «robba», e vanno citati a tal proposito i due seguenti proverbi: «A rrobbe che sta ’n campagne è de Ddie e do chi z’a magne» e «A rrobbe che sta dentro u cascione è de Ddie e d’u patrone»46.

  • 47 Cfr. G. Vincelli, Studio sul Comune di Montorio nei Fr.: Le classi sociali dal 1700 ad oggi, in Qua (...)

118I Circoli di categoria, sopra esaminati47, hanno il compito di convogliare voti di soci, simpatizzanti e parenti intorno ad un nominativo, che quasi sempre non rappresenta la genuina espressione del Circolo e della categoria, confermando in tal modo il carattere clientelistico e poco amministrativo delle elezioni Comunali. In altri termini: «Io voto per Tizio, anche se è al di fuori della mia classe, perché può favorirmi, perché da lui debbo dipendere per le mie faccende domestiche ed agricole, perché la sua attività privata può essermi utile, perché capisce più di me, anche se vale meno di me», e così via.

119A commento dei quadri, che, del resto, si commentano da sé, aggiungiamo che nel 1946 si ebbe la prevalenza compatta dei contadini, che andarono al potere «per mettere le cose a posto dopo la cattiva amministrazione fascista» e «per far vedere di cosa fossero capaci», senza nessuna intenzionalità politica.

120Nel 1952, invece, la pretesa contadina, smussatasi di fronte alle difficoltà che importava l’amministrazione di un Comune, per cui si dimostrò impreparata, dovette venire a patti con gli altri Circoli ed accogliere nel suo seno elementi estranei con funzione di guida. La qual cosa si illustra nel modo che segue:

Elezioni Comunali (15 Consiglieri)

Galant.

Proprietari

Artig.
e Neg.

Contad.

1946

I Lista

3

(Circolo Galantuomini)

II Lista

2

1

9

(Circ. Contadini)

1953

I Lista

1

4

6

(Circ. Contad. e Circ. Artig.)

II Lista

3

1

(Circ. Galant. Propr. eVecchi Artig.)

6. Ricreazione, tempo libero

121L’adulto montoriese trascorre la maggior parte del suo tempo libero nei Circoli Associativi e di categoria, cui partecipa con assiduità e disciplina nei giorni festivi e in quelli di cattivo tempo, sia di mattina che di sera. Il comportamento in detti Circoli è abbastanza corretto, e si può dire senza tema di esagerare che in quella dei Contadini esista un maggior rigore (multe, sospensioni, ecc.) che non negli altri Circoli, ivi compreso quello dei «Galantuomini».

122Le cantine in numero di quattro servono per intrattenere con più libertà lo strato più elementare del corpo sociale. È frequente in queste il gioco della «Passatella». Per questo gioco occorrono da quattro fino a venti persone, ognuna delle quali paga mezza bottiglia di vino o birra deponendola sul tavolo per costituire il «monte». Si effettua la conta o «tuocco», cominciando da una determinata persona e contando il numero risultato dalla parte di destra; l’ultimo è il «patrone» e il seguente a destra «il sotto». A questo punto il «patrone» detta legge: può bersi il vino del «monte», lo può distribuire anche agli altri amici con il consenso del «sotto» e dopo che costui abbia bevuto, se il «sotto» non è d’accordo può farlo ugualmente e se il terzo non beve il vino ritorna al «patrone».

123A seguito di una maggior esigenza di decoro, più sentita in questi ultimi dieci anni, a Montorio attualmente prosperano due Bar sulla quasi inattività delle predette cantine. Nel primo Bar partecipa l’altro strato che rifugge dalla cantina e che in questa si troverebbe a disagio. Vi si gioca ugualmente a carte, alla «Passatella», a bigliardo, con puntate e spese piuttosto forti, cui fa contrasto il largo credito dell’esercente, fatto ad arte, ma che ammonta a circa mezzo milione.

124Il secondo Bar si distingue dal primo per essere frequentato da una cerchia più ristretta di persone e per limitarsi ai giochi di sole carte, con puntate e spese piuttosto forti e tutte aggirantesi su qualche migliaio di lire alla volta.

125Trova qui luogo lo spettacolo e il gioco del pallone, anche se queste due forme di ricreazione appartengano ad età diverse dalla presente. Tale gioco, introdottosi in questo dopoguerra ed affermatosi vittoriosamente come spettacolo di massa, sta rendendo non pochi servigi alla generale elevazione del paese, anche se i suoi lati negativi siano piuttosto forti.

126All’attivo del gioco del calcio a Montorio annotiamo i seguenti vantaggi sociali: contributo alla rottura dell’isolamento fra paese e paese mediante il flusso e riflusso di giocatori e spettatori forestieri, possibilità di amicizia e di conoscenze reciproche, contributo alla fluidità dei rapporti fra le classi e fra i sessi, vantaggi economici al paese per quel po’ di danaro che può essere lasciato, possibilità di disciplinare masse per lo più rudi e grossolane, fusione del paese intorno alla sua squadra ed orgoglio civico, maggior conoscenza del nome del paese attraverso la stampa sportiva locale, e così via.

127Al passivo, invece, mettiamo: il risveglio degli odi e delle rivalità tra paesi vicini a seguito di alcune aggressioni subito durante e dopo le partite, sia in paese che fuori, ad opera di calciatori e pubblico intolleranti, risveglio della rudezza e grossolanità, frequente ricorso alla forza pubblica, clima acceso di lotta, ecc.

128Concludendo e comunque vadano le cose, il gioco e lo spettacolo del calcio, pur pagando un pedaggio di forte negatività a causa della loro recente introduzione, seguitano sempre a riscuotere tutta l’attenzione delle varie età del paese.

129[…]

Torna su

Note

1 Il «cafone» si impicca (per la disperazione).

2 Cfr. Quaderni di Sociologia, n. 17, 1955, da p. 125 a p. 151.

3 Non importa marito che sei tradito, / basta che mangi e bevi e vai vestito.

4 Quando Gesù andava per mare / trova trentasei eresìpele e punture / risponde S. Pietro: «Signore / che cosa sono costoro che vanno per mare?» / «Queste sono trentasei eresìpele e punture / che penetrano nelle carni dei cristiani / e li fanno guaire come i cani». / «Maestro, prendi (arma di offesa?) / e gettala in mare / «No, Pietro, perché olio e argento / fa passare il dolore alla gente».

5 L. Carfagnini, Memorie storiche di Montorio (manoscritto inedito del 1860), p. 42.

6 Discordo, rumore.

7 Se Dio vuole e la Madonna e se è buono il tempo.

8 Che nessuno lo possa muovere.

9 Cfr. Quaderni di Sociologia, n. 15, 1955, p. 16 e sgg.

10 Cfr. nota 1.

11 Il tempo è del padrone.

12 Vedi nota 9.

13 Forniti di «zampitti», cioè, di ciocie (calzari romani).

14 Pane, padrone! Perché la fame non cessa!

15 Cfr. più avanti a p. 44.

16 Primaticce.

17 Pece.

18 Caldaio di rame di forma cilindrica. «Tenere le mani nel càccavo», si dice di chi è addentro in molte cose e tiene le mani in molte faccende, come il pastore fa con il latte.

19 Kg. 47.

20 Fine della manipolazione del latte.

21 A mezzadria.

22 Grosso canestro di vimini.

23 Il giorno da ricordare.

24 Ragazzo ausiliare del pastore.

25 Bovaro.

26 Catasta di legna, lunga m. 4,24, alta e larga m. 1,06.

27 Litri cinque.

28 Quando fiocca a pelo di gatto il garzone ride e il padrone si schiatta.

29 Quando piove fino fino il garzone si schiatta e il padrone ride.

30 Vedi nota 26.

31 M. 2,12 × 1,06 × 1,06.

32 Rompi, taglia di traverso, taglia in diagonale, ripassa, semina.

33 Aratura perpendicolare alla curva di livello.

34 Chi coltiva appezzamenti di terreno di una Versura e distanti l’un dall’altro.

35 Piccoli tratti di fune.

36 In tutte le cantonate, in tutti i punti più importanti del paese.

37 Grosse ceste di paglia intrecciata e contenenti circa 25 kg. di grano.

38 P. 35.

39 Pari ad ha. 12.340.

40 Specie di canti satirico-dispregiativi e caricaturali, volti a commentare, in versi e con motivi musicali, la cronaca annuale del paese (elezioni, vicende d’onore femminili e maschili, qualche delitto clamaroso, e tutto ciò che può interessare il pettegolezzo paesano). Il termine o la frase appropriata è «ricacciare la canzone» o «la stroscia» su di un dato fatto o su di una persona.

41 Casse di legno con fori alle pareti.

42 Nome dato al grosso recipiente di coccio, contenente litri 8,80; dodici «ottavoni» compongono una «salma» di vino.

43 A S. Martino si coprono le botti e si assaggia il vino.

44 Stefano di Stefano, La Ragion Pastorale, Napoli 1731, Stamperia di Domenico Rosselli, vol. II, p. 462, n. 24.

45 Pare il somaro del Comune.

46 La roba che sta in campagna è di Dio e di chi se la mangia, la roba che sta nel cassone è di Dio e del padrone.

47 Cfr. G. Vincelli, Studio sul Comune di Montorio nei Fr.: Le classi sociali dal 1700 ad oggi, in Quaderni di Sociologia, n. 15, 1955, p. 16 e sgg.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Guido Vincelli, «Studio sul comune di Montorio nei Frentani (1956)»Quaderni di Sociologia, 26/27 | 2001, 27-57.

Notizia bibliografica digitale

Guido Vincelli, «Studio sul comune di Montorio nei Frentani (1956)»Quaderni di Sociologia [Online], 26/27 | 2001, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1592; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1592

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search