Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri14teoria e ricercaDiciotto uova per una crème caram...

teoria e ricerca

Diciotto uova per una crème caramel. La telepolitica come socievolezza

Birgitta Nedelmann
p. 69-82

Testo integrale

L’articolo è basato su una relazione presentata al Convegno internazionale Democrazia e telecrazia – il populismo e le sue immagini, tenuto al Goethe-Institut, Torino, 
8-9.11.1996. Ringrazio Paolo Ceri d’avermi incoraggiato a rielaborare tale relazione e di averne curato lo style editing.

1. Introduzione

1All’inizio di settembre 1996 il radio-giornale informava la nazione tedesca che «il cancelliere Kohl usa diciotto uova per una crème caramel». Era una informazione tratta da un talkshow con il cancelliere, diretto da Alfred Biolek, conosciuto al pubblico tedesco anche per la sua capacità di cuoco televisivo, e trasmesso nel primo programma della televisione tedesca pochi giorni dopo, l’11 settembre 1996. L’intervista faceva scandalo in Germania. Ma non era il cancelliere a comportarsi in modo scandaloso sullo schermo televisivo, bensì l’intervistatore. Biolek, infatti, fu criticato per il suo atteggiamento deferente e servile nei confronti del cancelliere, da lui festeggiato per il record di 14 anni di cancellierato. Ignorando il dovere professionale di mantenere una distanza critica, Biolek si sdraiava davanti al cancelliere e, così facendo, gli dava l’opportunità di presentarsi come un re popolare davanti ai sudditi, gli spettatori e le spettatrici tedeschi: «L’intervistatore rappresentava la devozione pura e non perdeva occasione per esibirla; il cancelliere, da parte sua, lo ammoniva benevolmente di non esagerare» (Jeismann, 1996).

2Questo caso recente ci offre l’opportunità di discutere una questione più generale, che consiste nel chiederci quale sia l’influenza della televisione sulla politica, intesa come professione in senso weberiano (Weber, 1993, 45-121). Più specificamente, quale influenza ha il fatto che oggi i politici si presentino più spesso in video sul loro modo di comportarsi come uomini politici professionali? Inoltre, come cambiano non soltanto i modi di fare politica, ma anche i contenuti politici che essi comunicano ai telespettatori?

3Per fini euristici si distingueranno qui due tipi polari di comportamento politico professionale: la politica convenzionale e la politica televisiva. Pertanto, nel seguito tratterò semplicemente dell’uomo politico convenzionale e dell’uomo politico televisivo. Nella politica contemporanea sono presenti entrambi i tipi di professionalità politica. I veri professionisti politici, i virtuosi della politica, sono persino capaci di rappresentare tutti e due i tipi di fare politica in occasioni diverse e in ambiti diversi.

  • 1 Secondo Simmel la socievolezza (die Geselligkeit) ha una funzione positiva per la socializzazione ( (...)

4L’ipotesi, presentata nel seguito, è che la telepolitica come professione è un gioco, o una forma di socievolezza politica paragonabile alla socievolezza sociale in genere. Quest’ipotesi è da riferire all’osservazione fatta da Georg Simmel circa un secolo fa sul ruolo della socievolezza borghese (Simmel, 1917). Nella socievolezza gli individui giocano, secondo Simmel, con le forme della società e, così facendo, imparano come funziona la società. In questo modo la socievolezza assume la funzione di socializzazione (Vergesellschaftung)1. In prospettiva simmeliana si potrebbe ipotizzare che anche la socievolezza politica assuma la funzione di insegnare ai cittadini come funzionano le forme della politica. Tenterò, tuttavia, di mostrare come la socievolezza politica, diversamente dalla socievolezza borghese, non giunga a realizzare tale funzione di esercizio ludico sulle forme politiche. Per contro, la socievolezza politica televisiva ci presenta un mondo rovesciato della politica ufficiale. Svilupperò, infine, alcune riflessioni sulla domanda se questo mondo politico à l’envers possa essere considerato espressione di una politica populista.

2. I due tipi di politica come professione

5Il tipo convenzionale e il tipo televisivo di fare politica professionale si distinguono in riferimento a cinque dimensioni: 1) quale tipo di interazione sussiste fra l’uomo politico e cittadino? 2) quali diversi tipi di attori sono rappresentati? 3) quali luoghi e ambiti istituzionali e sociali di azione sono preferiti dai due tipi? 4) come cambia il tempo politico nei due tipi? 5) quali diversi strategie e strumenti vengono utilizzati di preferenza?

 

61. In quale modo si differenzia la professione politica convenzionale dalla politica televisiva nel modo di interagire con i cittadini-elettori? L’espressione «fare un bagno di folla» ci indica come l’uomo politico convenzionale costruisca un rapporto diretto fisico con i cittadini. Il corpo, tanto quello dell’uomo politico quanto quello del cittadino, ha un ruolo cruciale nella comunicazione politica tradizionale. Non di rado i cittadini esprimono la voglia di toccare fisicamente i loro rappresentanti politici. L’immagine classica «dell’uomo politico col bambino» in campagna elettorale è una citazione – e nello stesso tempo una caricatura – dell’originale immagine religiosa. Il rilievo del contatto fisico per l’uomo politico convenzionale è da vedersi anche nell’importanza di disporre di un bodyguard per la propria sicurezza fisica.

7Al contrario, l’uomo politico televisivo non ha bisogno di protezione fisica. Il suo rapporto con i cittadini è un rapporto astratto, indiretto e unilaterale, nel quale i cittadini diventano una massa anonima di tele-spettatori. In sociologia si discute se questo tipo di rapporto possa essere considerato un’azione sociale (Thompson, 1995, 81-118). La comunicazione tra uomo politico televisivo e spettatori è, infatti, un rapporto mediato: gli individui sono posti reciprocamente a distanza, non solamente in senso spaziale, ma anche in senso temporale. La caratteristica cruciale dell’interazione sociale, la reciprocità, non è (ancora) realizzabile nella telepolitica, anche se ci sono diversi tentativi tecnici di inserire l’audience nella comunicazione diretta con l’uomo politico.

8Sotto questo profilo, il tentativo di Silvio Berlusconi di costruire, nella campagna elettorale in 1994, un rapporto diretto con la sua audience è notevole. Nella prima convention di Forza Italia a Roma (Palafiera) Berlusconi si presentò direttamente alla sua audience, camminando su e giù lungo il palcoscenico, il microfono nella mano, rivolgendosi direttamente alla sua «gente». L’innovazione di Berlusconi consiste nella capacità di integrare in un unico ruolo il ruolo di presentatore e showmaster con il ruolo di leader politico.

9In genere, però, la struttura di comunicazione del telepolitico con la propria audience è molto più complessa. I livelli diversi della comunicazione reale e della comunicazione virtuale si intrecciano e si completano a vicenda. L’uomo (o la donna) politico televisivo si trova in un rapporto virtuale con gli spettatori di uno specifico canale televisivo, fingendo sulla ribalta una situazione di interazione reale con il showmaster e un pubblico specifico pre-selezionato e, perciò, artificiale. Nell’osservare questa interazione artificiale, il telespettatore ha tutta la libertà di fare commenti senza essere sentito e di uscire dall’interazione virtuale con l’aiuto del telecomando (Marcinowski, 1994, 49). Questa struttura di comunicazione indiretta e unilaterale, reale e virtuale, favorisce la tendenza, indicata all’inizio, a fare spettacolo della politica, a giocare con la politica. Non sarebbe una tendenza criticabile se il personale politico fosse davvero divertente. Senonché, nella spettacolarizzazione politica non solamente non ci si diverte, ma neppure si impara qualcosa sulle forme della vita politica reale. Il telepolitico spettacolarizzato è un uomo senza qualità, un ibrido sprovvisto sia di qualità politica, sia della qualità dello showbusiness. Tornerò su questa osservazione più avanti.

10La microsociologia dovrebbe impegnarsi di più nell’analisi goffmaniana dettagliata dei processi di interazione reali e virtuali sullo schermo. Solamente una tale analisi potrebbe offrire una lettura precisa dei messaggi politici connessi alle diverse messe in scena della telepolitica.

11Spesso i modelli convenzionali della politica diretta sono simulati, oppure citati, sullo schermo televisivo. In questo modo, però, la politica tradizionale diventa una caricatura. E quanto è successo nel talkshow con il cancelliere. Il modello politico rappresentato nello show era il modello del re che parla davanti alla sua corte e ai suoi sudditi, «die höfische Öffentlichkeit» (von Weizsäcker, cit. seguendo Wolf, 1996, 27). Nella presentazione al pubblico tedesco anche questo modello di comunicazione è stato trasformato in persiflage dell’originale. In linguaggio goffmaniano, l’«intervista» di Biolek con il cancelliere ha funzionato come framing per la presentazione di una relazione di subordinazione dell’intervistatore al re-cancelliere. Le domande dell’intervistatore-suddito fungevano da camuffamento per l’autopresentazione del re-cancelliere. L’intervistatore non si lasciava sfuggire l’occasione per mostrare la propria ammirazione per avere Kohl ormai superato gli anni di cancellierato del leggendario Adenauer. Quest’atteggiamento servile sollecitava Kohl ad adottare una politica populista raffinata, oppure – come sarà detto nel seguito – una politica democraticistica: criticando l’atteggiamento devozionale dell’intervistatore, Kohl riusciva a mostrarsi complice dei suoi sudditi, gli spettatori tedeschi, così da giocare alla perfezione il ruolo del «re popolare». Sono esattamente questi gesti anti-elitari, cosiddetti democraticistici, a caratterizzare la politica neo-populista moderna messa in scena in televisione.

 

122. Il politico di professione convenzionale e il politico di professione televisivo si distinguono anche rispetto a una seconda dimensione, cioè in relazione al tipo di attore che rappresentano al pubblico. Il leader convenzionale rappresenta piuttosto il tipo intellettuale: argomenta per convincere i suoi elettori, agita per mobilitare i suoi followers, guida il collettivo politico con le proprie idee. Il politico televisivo rappresenta invece un diverso tipo di attore politico: chiacchiera invece di ragionare, seduce invece di agitare, segue i risultati degli ultimi sondaggi sul mercato politico invece di guidare. Il suo mezzo principale è il divertissement. Il polit-entertainment rassomiglia alla socievolezza borghese. Al pari di questa, la socievolezza politica è basata sulla personalità dei giocatori (Simmel 1917, 53-4). Al pubblico televisivo non vanno presentate le sue qualità politiche e ufficiali, ma le sue qualità private, stilizzate per la trasmissione televisiva. Il cancelliere, per esempio, consigliando la nazione tedesca di usare diciotto uova per una crème caramel, si presenta con la sua qualità di cuoco; Romano Prodi e Rudolf Scharping si presentano con la loro qualità di ciclista; Massimo D’Alema e Achille Occhetto con la qualità di uomo di mare; e Gregor Gysi persino con la sua capacità di mungere le mucche. Nella politica televisiva, l’«outsider spettacolare» (Pasquino, 1996, 10) ha più probabilità di essere presentato al pubblico televisivo dell’uomo serio e grigio, del funzionario politico.

13Il telepolitico socievole mette il mondo politico ufficiale sottosopra: le questioni pubbliche vengono trasformate in faccende private, la normalità della vita politica quotidiana trasformata in spettacolo, la routine politica drammatizzata. Nella politica televisiva non viene coltivata la relazione tra il rappresentante politico e gli elettori, tra il leader e gli iscritti al partito, bensì la relazione tra il telepolitico e l’audience. La professionalità del politico televisivo consiste nella capacità di creare una relazione personale diretta con l’audience, cioè, in termini weberiani, nella capacità di creare una comunità affettiva (Vergemeinschaftung). Come ha osservato Ilvo Diamanti, Silvio Berlusconi è riuscito a trasformare i suoi canali televisivi privati in un equivalente funzionale della parrocchia. Sapeva trasformare gli spettatori e, soprattutto, le telespettatrici dei propri canali in una comunità emozionale. Discuterò più avanti come il telepolitico utilizzi anche altri strumenti per trasformare l’audience in una simile comunità affettiva.

 

143. La terza differenza fra il politico convenzionale e il telepolitico riguarda il luogo preferito da ciascuno di essi. La politica convenzionale si svolge tipicamente in luoghi pubblici, sulla piazza e nelle strade. Il luogo pubblico permette ai cittadini l’accesso libero alla partecipazione e all’espressione diretta delle loro opinioni. Il cittadino può trasformarsi spontaneamente in un soggetto politico. Di conseguenza, il politico convenzionale corre più rischi nella sua professione del politico televisivo. Le spinte e i pestoni della folla, le parole dure, le uova marce, ma anche le espressioni di entusiasmo possono toccare l’uomo politico personalmente e fisicamente. Il bagno di folla può trasformarsi in un vero choc, come è successo a Berlusconi quando, a Roma, nel novembre 1996, è andato in piazza per la prima volta nella sua carriera politica per dimostrare contro la Finanziaria. «Berlusconi e Fini sono stati abbracciati, spinti e sospinti dall’affetto dei manifestanti. Una straordinaria onda di entusiasmo che per qualche minuto si trasforma in una ‘mischia’ rugbystica, con terribili strattonate che fanno oscillare il Cavaliere in doppio petto» – così rapporta «La Stampa» (10.11.1996).

15Il politico televisivo invece è protetto fisicamente dallo studio televisivo. Gli serve come trincea nella gioiosa guerra politica. Ma lo studio non funziona solamente come mezzo di protezione fisica; funziona anche come ostacolo per entusiasmare l’audience in modo diretto e fisico. Questa limitazione dello studio televisivo nel processo di mobilitazione diretta è la ragione per la quale i leader di movimenti sociali cercano di evitare lo studio come luogo politico. In contrasto con il luogo pubblico, lo studio televisivo finge un ambiente intimo e una relazione privata con l’audience. La politica in televisione favorisce la tendenza alla privatizzazione della politica, un processo spesso iniziato dall’uomo politico. Si prende confidenza con gli spettatori e le spettatrici senza correre il rischio del bagno di folla come fa l’uomo politico di piazza.

 

164. La quarta differenza tra l’uomo politico convenzionale e quello televisivo attiene al tempo come risorsa politica. Mentre nella politica convenzionale l’apparato partitico ha il controllo sull’uso del tempo, nella politica televisiva sono i dirigenti e i professionisti della televisione ad avere tutto il controllo del tempo politico. Una volta entrato nello studio televisivo, il politico deve obbedire al tempo dettato dall’agenda televisiva. Come nota il politologo svizzero Ulrich Saxer, il politico televisivo non utilizza la televisione come mezzo di comunicazione per i sui messaggi politici, ma costruisce il suo messaggio politico in riferimento all’agenda televisiva. Il canale televisivo è diventato lo scopo per fare politica (Saxer, 1996, 6; si veda anche Marcinowski, 1994, 46).

17Vi è un ulteriore effetto della televisione sul cambiamento del tempo della politica. Esso consiste nell’aumento di velocità dei messaggi politici. Il soundbite comanda il tempo delle parole dette in diretta.

18Nell’ultima campagna elettorale in Italia è stato osservato che Prodi ha coltivato uno stile politico piuttosto anti-televisivo e tradizionale: faceva discorsi e ragionava. Berlusconi invece era maestro di slogans, di battute e di parole nuove (McCarthy, 1996, 41; Berselli, 1996; si veda inoltre Möller 1995). Anche il cancelliere Kohl è riuscito a coniare delle parole nuove per caratterizzare la situazione attuale della società tedesca, come quando, per esempio, ha chiamato la Germania un Freizeitpark, un «parco per il tempo libero»; come quando ha parlato di blühende Landschaften, di «paesaggi in fiore» riferendosi alla Germania unita.

19Il tempo accelerato della televisione ha anche contribuito a trasformare gli incontri tra gli uomini politici nello studio televisivo in vere battaglie verbali, nelle quali la capacità di non lasciar parlare l’avversario, di interrompere e disturbare i discorsi è diventato una «virtù» politica nuova. La famigerata «politica dell’urlo» fa parte di questa nuova cultura retorica incivile – finora forse il prodotto più volgare della professionalizzazione della politica televisiva.

20Non sono tuttavia da sottovalutare i meccanismi della competizione elettorale nella loro capacità di auto-critica e autoregolazione di questa decadence della cultura politica. Nella campagna elettorale del 1996 D’Alema ha criticato i «rodei in tv»: «I dibattiti televisivi, in cui ci si preoccupa più di impedire di parlare che non di dire le proprie ragioni, finiscono per avvilire le persone ... Nei faccia a faccia non si spiega nulla, si grida e, alla fine, si disinnamorano le persone» («Corriere della sera», 13.4.1996). Nel suo tentativo di correggere lo stile sgarbato di Berlusconi, Romano Prodi ha reintrodotto lo stile di «lasciar parlare la gente»: «lo faccio persino con i miei studenti» («Corriere della sera», 14.4.1996).

21Il tempo breve della televisione produce anche un terzo effetto sul tempo politico. Trasforma i messaggi politici in eventi drammatici (Saxer, 1996). Per la trasmissione televisiva sono preferiti soprattutto le notizie che fanno spettacolo. Nella socievolezza politica televisiva l’evento gioca lo stesso ruolo dell’aneddoto nella socievolezza borghese: l’attenzione degli ascoltatori-spettatori va concentrata e drammatizzata per essere poi finalmente rilassata con una battuta. La forma chiusa dell’evento impedisce all’uomo politico di presentare la politica nel suo contesto più ampio; cosicché la politica viene compressa in una catena di eventi singolari, pulita da tutte le informazioni che non si lasciano tradurre in eventi (Wolf, 1996). Per esempio, la politica agricolturale europea viene ridotta allo scandalo della mucca pazza, la politica ambientale agli spettacoli messi in scena da Greenpeace e da altre organizzazioni specializzate nella spettacolarizzazione politica. Mentre nella politica convenzionale i problemi devono essere tali da creare conflitti (konfliktfähig) e da trovare rappresentanti organizzati (organisationsfähig), nella politica televisiva i problemi devono essere drammatizzabili, capaci, cioè, di creare eventi (ereignisfähig) e di essere messi in scena sullo schermo televisivo.

22Infine, l’influenza della televisione sul tempo politico crea anche una disugualianza tra i produttori di messaggi politici, da un lato, e i consumatori-spettatori, dall’altro. Crea una differenza tra attualità reale e attualità virtuale. La ricetta di Kohl di usare diciotto uova per fare una crème caramel fu trasmessa nel radiogiornale alcuni giorni prima che il talkshow con il cancelliere fosse trasmesso sugli schermi televisivi tedeschi. Al tempo della trasmissione dell’intera intervista in televisione, la ricetta per la crème caramel apparteneva già alla storia della Repubblica Federale Tedesca. In questo caso la differenza tra attualità reale e attualità virtuale non ha creato dei danni irreparabili per la nazione tedesca; in altri casi invece, questa differenza potrebbe essere una domanda vitale, se non mortale; basti pensare alle notizie sulle catastrofi nucleari, sulle crisi monetarie o internazionali.

 

235. La differenza più importante tra politica convenzionale e politica televisiva si riferisce ai mezzi con i quali si fa la politica come professione. In primo luogo, i due tipi di uomo politico si distinguono per l’uso del proprio corpo. Il tipo convenzionale fa politica sulla piazza pubblica impiegando tutto il corpo. Combina il linguaggio verbale con un linguaggio corporeo. Nel caso di Umberto Bossi, per esempio, è difficile rappresentare in televisione il proprio modo di agire con tutto il corpo. La ristrettezza dello schermo non gli offre lo spazio necessario a mettersi in scena con i propri gesti estesi.

24Contrariamente all’uomo politico di piazza, l’uomo politico televisivo è un uomo dimezzato. Tipicamente è presentato solamente con la parte superiore del corpo. Deve acquisire la capacità di controllare anzitutto i dettagli del viso, della fronte, degli occhi, delle sopracciglia e della bocca. Il modello ideale per gli uomini politici televisivi è rappresentato dal presidente americano che parla alla nazione seduto sulla sua scrivania, la libreria, la bandiera americana, le foto della famiglia ed altri dettagli sullo sfondo. Dalle proprie reti televisive, con le quali il leader di Forza Italia annunciava «di scendere in campo» (26.1.1994), Silvio Berlusconi ha ripreso questo modello. Ciò gli permetteva di presentarsi alla gente «non come semplice candidato, ma come colui che ha già vinto: il Presidente» (Corrias et al., 1994, 75).

25Quando la drammaturgia televisiva permette ai leader politici di presentarsi con l’intero proprio corpo agli spettatori, è un messaggio politico in se stesso. Il cancelliere Kohl godeva di questo privilegio nel talkshow – un privilegio rafforzato dal fatto, del tutto insolito, di essere l’unico ospite del moderatore Biolek. La camera era fissa sulla sua figura calma e corpulenta, così da creare un monumento visibile del re-cancelliere. «Il modo nel quale il cancelliere era seduto, con uno sforzo sovrano assolutamente sospeso su se stesso, faceva l’effetto come se fosse il rimedio contro i tempi inquietanti», commentava Jeismann (1996). Richiudendo le mani sulla sua figura imponente trasmetteva l’immagine di una calma assoluta e monumentale. Raramente utilizzava le mani per accompagnare le parole. L’uso parsimonioso di gesti corporali completava l’apparizione maestosa del cancelliere. In questo modo la drammaturgia televisiva costruiva un monumento visibile del cancelliere prima della scadenza ufficiale del suo mandato.

26Il mezzo preferito dell’uomo televisivo è il sorriso. La professione del telepolitico appartiene alla categoria delle cosiddette smiling professions. Per i rappresentanti di questa professione il sorriso «is a uniform that must be worn on the lips ... Smiling, in fact, is now the ‘dominant ideology’ of the ‘public domain’, the mouthpiece of the politics of picture» (Hartley, 1992, 121-122), oppure, si potrebbe aggiungere, «the mouthpiece of the picture of politics». Il sorriso funziona come maschera professionale soprattutto in tempi nei quali non c’è molto da ridere. Sotto il profilo microsociologico, il sorriso nasconde messaggi politici assai diversi. Il sorriso del re-cancelliere trasmetteva il messaggio dell’atteggiamento ottimista in contrasto all’atteggiamento pessimista dei suoi sudditi, chiamato da Kohl Miesepeterei, «la caratteristica più orribile nella società tedesca contemporanea». Il sorriso del cancelliere significava anche l’ottimismo e il realismo di un uomo che è consapevole dei suoi meriti e della sua posizione («Io sto bene».) Comunicava ai telespettatori tedeschi di saper sopportare il lato serio della vita politica con serenità, fermezza e sovranità. Di più, il sorriso del cancelliere diffondeva un atteggiamento neo-populista (democraticistico), cioè l’allegria del renano-palatinato che vive seguendo la filosofia che – come diceva il cancelliere stesso – «non si può essere seri tutto il giorno, si deve anche dire dei paroloni».

27«Berlusconi ridens», al contrario, simbolizza un altro messaggio politico. È il sorriso che cerca di diffondere una atmosfera leggera e di integrare la sua audience in una comunità affettiva. Nella socievolezza politica berlusconiana il sorriso funziona come medium generale di comunicazione emozionale con la sua audience. Come nella socievolezza borghese, anche nella socievolezza politica resta al centro dell’attenzione sociale colui che sa diffondere lo smiling in modo più convincente e contagioso.

28Il terzo mezzo tipico sia del politico convenzionale che di quello televisivo è ciò che Goffman chiama il framing, l’«incorniciare». Nella politica televisiva la strategia dell’incorniciare diventa una strategia molto importante, perché si ha solamente uno spazio ristretto alla propria disposizione. Il politico deve concentrare i simboli dei suoi messaggi nello spazio che gli offre lo schermo e il proprio corpo dimezzato. Di nuovo, Berlusconi può essere considerato un innovatore nell’attività di framing, cioè di schemi interpretativi, oltreché di simboli. Basterebbe accennare al significato simbolico che Berlusconi ha saputo dare ai suoi vestiti (doppiopetto blu, camicia azzurra chiara, cravatta blu scura a piccoli pois). Il cancelliere è diventato famoso per il suo golf, «una reliquia» – come diceva l’intervistatore Biolek – già depositata nel museo della storia tedesca di Berlino. L’unico oggetto con il quale il cancelliere si presentava nel talkshow con Biolek era un bicchiere di vino. In primo luogo, il bicchiere funzionava come simbolo per fare una propaganda massiccia all’industria enologica del proprio Land, la Renania-Palatinato, tanto da criticare severamente i tedeschi che preferiscono il vino straniero, tacciandoli di essere Schickimickis, «gente chic». In secondo luogo, il bicchiere funzionava come simbolo del suo gusto personale – «Sono un fanatico di Riesling», confessava – e come simbolo di fraternizzazione con i suoi connazionali. Nel mentre citava Theodor Heuß – «‘Gente, dobbiamo bere di più’»! –, Kohl faceva subito auto-critica davanti all’audience: «Non posso dirlo, perché altrimenti ci sarà un’interpellanza parlamentare».

29Vi è un quarto mezzo rispetto al quale il politico convenzionale e il politico televisivo si distinguono. Utilizzando tale mezzo, gli uomini politici televisivi perfezionano lo optimist-escapist model (Gundle e O’Sullivan, 1996, 219), che cercano di trasmettere ai loro telespettatori: la narrazione di storielle. La capacità di presentarsi al pubblico come narratore di aneddoti rappresenta la perfezione della socievolezza politica televisiva. Di nuovo, il cancelliere Kohl si è presentato come un professionista perfetto della strategia del raccontare storielle, o Döntjes, com’egli ha detto in dialetto renano. Seguendo la formula «Play it again, Sam!» l’intervistatore stimolava il cancelliere a raccontare di nuovo le fiabe già raccontate diverse volte al pubblico tedesco. (Biolek: «C’è una bella storia, forse è anche vera...»; oppure: «Quando era, questa storia famosa di accoppiamento?» – dopo di che il cancelliere con grande piacere raccontava di nuovo come, da ragazzo, si guadagnasse degli spiccioli portando i suoi conigli ad accoppiarsi). Raccontando la sua vita privata, com’era a casa sua quando era ragazzo, cosa cucinava sua madre, com’è entrato in politica, e così via, il cancelliere diffondeva un’atmosfera di deutsche Gemütlichkeit, di «familiarità tedesca», per la quale è noto come tutti stiano insieme bevendo un buon bicchiere di vino. In un tale ambiente intimo di narrazione di fiabe, il cancelliere è riuscito a presentarsi come figura storica quasi immortale, come figura politica intoccabile dalla critica odierna. Non è l’aneddoto in se stesso che merita attenzione dell’audience, ma la persona visibile che racconta le fiabe. A questo riguardo la socievolezza politica si distingue fondamentalmente dalla socievolezza borghese. In quest’ultima il narratore non deve apparire come persona; anzi, «la storia socievole raccontata nel modo più raffinato ... è quella, nella quale il narratore si tira indietro con la sua persona» (Simmel, 1917, 63). Nella socievolezza politica, invece, la persona del narratore è la cosa più importante. «La personalizzazione vive nella spettacolarizzazione come un pesce nell’acqua» (Pasquino, 1990, 209). E` esattamente questa concentrazione sulla propria personalità che gli offre l’opportunità di mostrare davanti «alla gente lì fuori nel nostro paese» dei «gesti d’umiltà anti-elitari» (Offe, 1990, 9). Sono appunto questi gesti che caratterizzano il neo-populista perfetto, oppure, come è detto qui, il democraticista perfetto. L’intervistatore servile non perdeva occasione per sottolineare come Kohl abbia ormai superato Adenauer e come supererà Bismarck nel 2001 come durata nella sua carica di cancelliere. Con gesto ostentativo modesto Kohl rispondeva: «Fa Lei queste considerazioni, non io!».

 

30Riassumendo le caratteristiche più importanti del telepolitico socievole, si può dire che il suo modo di fare politica capovolge il mondo politico: il palcoscenico secondario della vita politica diventa palcoscenico primario; il pubblico (die Öffentlichkeit) diventa privato; le banalità della vita privata quotidiana diventano stilizzate come se fossero delle cose di prima importanza («Signor cancelliere», Biolek chiedeva a Kohl, «che cosa è scritto sul campanello della sua casa a Ludwigshafen-Oggersheim?» La risposta di Kohl: «Kohl!»). Non è la relazione tra il rappresentante e i suoi elettori che viene coltivata, ma la relazione tra «uomini come te e me» (Schütz, 1994, 203). L’uomo politico televisivo non assume la sua responsabilità davanti al pubblico con quello che ha deciso e fatto in politica nel suo ruolo ufficiale, ma si presenta semplicemente come uomo privato, con tutte le sue virtù e tutti i suoi vizi. L’atmosfera di familiarità diviene ancora più intensa quando il cancelliere confessa alla telenazione tedesca quali sbagli ha fatto in politica, quale sconfitte e disgrazie (echte Heimsuchungen) ha sofferto. Nella comunità affettiva creata in questo modo, ai telespettatori non si rivolge come «popolo» e nemmeno come «cittadini-elettori», ma semplicemente come «esseri umani». Quello che Berlusconi chiama «la gente», è chiamato da Kohl «gli uomini e le donne lì fuori nel nostro paese ». Esattamente come nella socievolezza borghese, i ruoli, le cariche ufficiali e le funzioni formali vengono appoggiate nel guardaroba prima di entrare nel salotto, cioè nello studio televisivo. La professionalità dell’uomo politico socievole consiste nel giocare il ruolo privato senza dimostrare che tutti i dettagli di questo ruolo sono stati studiati e calcolati prima con precisione. Il ruolo privato è la maschera dietro la quale si nasconde il ruolo ufficiale.

31La costruzione artificiale della politica socievole richiede non solamente l’uso professionale dei mezzi esteriori (come il trucco, la calza di nylon, i vestiti, e così via), ma anche l’uso professionale di «qualità interiori», come il senso d’umorismo, la capacità di fare delle battute e di raccontare delle storielle, un atteggiamento leggero. La separazione del ruolo ufficiale dal ruolo privato è un dovere cruciale per l’uomo politico convenzionale. L’uomo politico televisivo invece deve integrare questi due ruoli in un ruolo unico. La procedura di amalgamazione dei ruoli viene facilitata dalla presentazione anche delle mogli (raramente dei mariti) dei telepolitici, dei loro figli e persino anche dei loro animali domestici. Ha l’abitudine – ci racconta il cancelliere tedesco – di guardare i pesci, soprattutto le scalari, nel suo acquario mentre parla al telefono con i politici del mondo.

3. Il telepolitico: un populista?

32È giusto chiamare populista l’uomo televisivo? Qual è la relazione tra populismo e telepolitica? Il populismo viene spesso definito in riferimento a due caratteristiche: è una strategia con la quale i leader politici (o il singolo leader) cercano di stabilire un rapporto diretto con il «popolo» superando le istituzioni politiche (Incisa, 1976; Canovan, 1981, 3-16; Offe, 1990, 7-8; Backes, 1989, 220-225). Una tale strategia viene utilizzata soprattutto in situazioni di transizione politica. Seguendo questa definizione, la «telepolitica socievole» non può essere definita politica populista, ma piuttosto politica democraticista. Come si è visto, il telepolitico non cerca un rapporto con «il popolo», ma con «la gente» o con «gli uomini e le donne» come entità astratta e omogenea. Seguendo le regole della politica socievole, tutti gli ostacoli sociali vengono superati e tutti i ruoli ufficiali dimenticati per far risaltare meglio l’uomo puro. La telepolitica come socievolezza consiste nell’esagerare l’immagine democratica, fingendo l’assenza di differenze sociali ed un’uguaglianza completa. In questo senso essa non rappresenta il populismo, ma il democraticismo.

33Per quanto riguarda la seconda caratteristica, la strategia delle élites di sorpassare le istituzioni politiche, si può dire che la telepolitica socievole cerca di ignorare le istituzioni politiche. Nella telepolitica non si gioca con le forme politiche (la rappresentanza, i partiti, il parlamento, le procedure di decisione, e così via), ma con il lato privato degli uomini politici. In questo modo, nella socievolezza politica non vengono coltivate le istituzioni politiche, ma le personalità degli uomini politici. La telepolitica professionale privatizza la democrazia: finge un mondo virtuale, nel quale le persone, e non le istituzioni politiche, fanno la politica.

34Una terza osservazione riguarda l’istituzionalizzazione della politica televisiva socievole. Come il mondo politico che sta costruendo – privo di istituzioni, privo di leggi, privo di norme e di regole, ma pieno di persone –, anche il mondo della politica socievole è privo di regole istituzionalizzate. Simmel ha dimostrato che la socievolezza borghese può funzionare solamente se sono osservate alcune regole sociali, per esempio la regola della discrezione. Nella politica socievole televisiva mancano regole di questo tipo. L’indiscrezione e i tentativi d’intrusione dalla parte sia dei moderatori, sia degli uomini politici stessi non sono casi rari.

35Non è regolato neanche chi ha accesso al gioco politico in televisione. La norma democratica di rappresentatività viene violata di continuo. La selezione di uomini e donne politici seguendo il criterio della loro capacità di divertire crea un mondo virtuale di politica professionale che ha poco in comune con il mondo professionale reale. La politica socievole televisiva non si sottomette neanche al controllo democratico. I metodi finti di quantificazione della popolarità di certe trasmissioni (la luce accesa, la quantità di telefonate pervenute, e così via), possono al massimo misurare il valore di entertainment, ma non l’accesso alla trasmissione, la selezione di persone e i soggetti, la durata, e così via. Soprattutto i moderatori, i conduttori di talkshows e il personale tecnico (i cameramen) non sono scelti e controllati in modo democratico. Giovanni Sartori ha osservato che nell’ultimo faccia-a-faccia fra Berlusconi e Prodi la camera era concentrata su Berlusconi «ridens» quando parlava Prodi. In questo modo il cameraman è riuscito a rendere ridicola la presentazione di Prodi («Corriere della sera», 14.3.1996).

36La telepolitica come professione non porta con sé il pericolo del populismo, ma un altro rischio forse maggiore, cioè il rischio di una spaccatura fra società politica e società civile. Il mondo virtuale creato dalla politica televisiva è un ostacolo per capire quello che sta succedendo nel mondo politico reale. Separata sia dalla vita reale dei cittadini, sia dalla vita reale dei politici professionali, la politica socievole diventa «un giochetto con le forme vuote, uno schematismo privo di vita e persino fiero di essere privo di vita» (Simmel, 1917, 66).

37Quale effetto avrà la politica socievole a lungo termine? La pubblicista Holtz-Bacha (1994, 85) ha rilevato che la gente prende distanza dalla politica nella misura in cui la politica diventa divertente. Divertissement politico va pari passu con un disinteresse maggiore per la politica. A lungo termine l’effetto della telepolitica socievole comporterà una tendenza più forte alla depoliticizzazione. Il breve tempo di sopravvivenza di alcuni virtuosi della politica socievole televisiva dimostra che finora il meccanismo riflessivo di competizione elettorale ha funzionato – almeno in Italia. Se funzionerà anche in Germania nell’anno 1998, sarà ancora da vedere.

Torna su

Bibliografia

Backes U. (1989), Politischer Extremismus in demokratischen Verfassungsstaaten. Elemente einer normativen Rahmentheorie, Opladen, Westdeutscher Verlag.

Berselli E. (1996), Politics and Karaoke, in Katz R. S. e Ignazi P. (a cura di), Italian Politics. The Year of the Tycoon, Boulder, Col., Westview Press, pp. 183-194.

Canovan M. (1981), Populism, New York e Londra, Harcourt Brace Janovich.

Corrias P., Gramellini M., Maltese C. (1994), 1994. Colpo grosso, Milano, Baldini & Castoldi.

Diamanti I. (1994), La politica come marketing, «MicroMega», 2, pp. 60-77.

Gundle St. (1996), RAI and Fininvest in the Year of Berlusconi, in Katz R. S. e Ignazi P. (a cura di), Italian Politics. The Year of the Tycoon, Boulder, Col., Westview Press, pp. 195-218.

Gundle St. e O’Sullivan N. (1996), The Mass Media and the Political Crisis, in Gundle St. e Parker S. (a cura di), The New Italian Republic. From the Fall of the Berlin Wall to Berlusconi, London, Routledge, pp. 191-205.

Hartley J. (1992), The Creation of the Public in the Age of Popular Media, Londra e New York, Routledge.

Holtz-Bacha Ch. (1994), Massenmedien und Politikvermittlung - Ist die Videomalaise-Hypothese ein adäquates Konzept? in Jäckel M. e Winterhoff-Spurk P. (a cura di), Politik und Medien. Analysen zur Entwicklung der politischen Kommunikation, Berlin, Vistas Verlag, pp. 181-191.

Incisa L. (1976), Populismo, in Bobbio N. e Matteucci N. (diretto da), Pasquino G. (redattore), Dizionario di politica, Torino, Utet, pp. 762-767.

Jäger W. (1992), Fernsehen und Demokratie. Scheinplebiszitäre Tendenzen und Repräsentation in den Usa, Großbritannien, Frankreich und Deutschland, München, C. H. Becks’sche Verlagsbuchhandlung.

Jeismann M. (1996), Der Körper des Kanzlers, «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 13.9.1996.

Manning P. K. (1996), Dramaturgy, Politics and the Axial Media Event, «The Sociological Quarterly», Vol. 37, no. 2, pp. 261-278.

McCarthy P. (1995), The Crisis of the Italian State: From the Origins of the Cold War to the Fall of Berlusconi, New York, St. Martin’s Press.

Id. (1996), Forza Italia: The Overwhelming Success and the Consequent Problems of a Virtual Party, in Katz R. S. e Ignazi P. (a cura di), Italian Politics. The Year of the Tycoon, Boulder, Col., Westview Press, pp. 37-56.

Marcinowski F. (1994), Politisierung und Entpolisierung der «Realität» in unterschiedlichen Medienformaten, in Jäckel M. e Winterhoff-Spurk P. (a cura di), Politik und Medien. Analysen zur Entwicklung der politischen Kommunikation, Berlin, Vistas Verlag , pp. 35-53.

Marletti C.A. (1995), I media e la politica, in Pasquino G. (a cura di), La politica italiana. Dizionario critico 1945-95, Roma-Bari, Editori Laterza, pp. 433-444.

Möller I. St. (1996), Die Sprache der Erneuerer, in Graf Ferraris L. V., Trautmann G. e Ullrich H. (a cura di), Italien auf dem Weg zur «Zweiten Republik»? Hamburg, Peter Lang, pp. 351-367.

Offe C. (1990), Die Aufgaben von staatlichen Aufgaben. «Thatcherismus» und die populistische Kritik der Staatstätigkeit, Zentrum für Sozialpolitik - Arbeitspapier Nr. 9/90, Università di Brema.

Pasquino G. (1990), Personae non gratae? Personalizzazione e spettacolarizzazione della politica, in , IV, 2, pp. 203-216.

Id. (1996), Plebiscitarismo, «Polis», Roma, Treccani (in corso di stampa).

Sani, G. (1995), C’è un leader in video: la forza della telepolitica, «il Mulino», 5, pp. 877-887.

Saxer U. (1996), Die Sekundenzeiger der Geschichte, in «Neue Zurcher Zeitung», 3/4.8. 1996, p. 43.

Schütz A. (1994), Politik oder Selbstdarstellung? Beispiele von Politikerauftritten, in Jäckel M. e Winterhoff-Spurk P. (a cura di), Politik und Medien. Analysen zur Entwicklung der politischen Kommunikation, Berlin, Vistas Verlag, pp. 193-209.

Simmel G. (1917), Die Geselligkeit, in Id., Grundfragen der Soziologie, Berlin, De Gruyter 1917 (1970).

Thompson J. B. (1995), The Media and Modernity, Cambridge, Polity Press.

Weber M. (1993), La politica come professione, in Id., Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi, pp. 45-121.

Wolf F. (1996), Alle Politik ist medienvermittelt. Über das prekäre Verhältnis von Politik und Fernsehen, «Aus Politik und Zeitgeschichte», B 32/96, pp. 26-31.

Torna su

Note

1 Secondo Simmel la socievolezza (die Geselligkeit) ha una funzione positiva per la socializzazione (die Vergesellschaftung). La socievolezza (die Geselligkeit) è una occasione che mette insieme delle persone che interagiscono raramente nella vita quotidiana «seria». Il gioco con le forme sociali della vita quotidiana ha l’effetto di approfondire lo scambio sociale sia sul piano affettivo, sia su quello intellettuale. L’aumento e l’intensificazione dell’interazione sociale contribuisce al rafforzamento del processo di socializzazione (Vergesellschaftung).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Birgitta Nedelmann, «Diciotto uova per una crème caramel. La telepolitica come socievolezza»Quaderni di Sociologia, 14 | 1997, 69-82.

Notizia bibliografica digitale

Birgitta Nedelmann, «Diciotto uova per una crème caramel. La telepolitica come socievolezza»Quaderni di Sociologia [Online], 14 | 1997, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1515; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1515

Torna su

Autore

Birgitta Nedelmann

Istituto di Sociologia – Johannes Gutenberg-Universität Mainz

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search