Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri14la società italiana / Nelle città...Napoli oggi tra luci e ombre

la società italiana / Nelle città del Sud qualcosa di nuovo?

Napoli oggi tra luci e ombre

Gerardo Ragone
p. 5-19

Testo integrale

1. Premessa

1La questione napoletana è essenzialmente una questione urbana o, per meglio dire, una questione di distorto sviluppo urbano. Negli ultimi quarant’anni la città e la sua area metropolitana sono infatti cresciute enormemente, molto più della loro capacità produttiva e sono anche cresciute malissimo, sia sotto l’aspetto urbanistico che sotto quello architettonico. Ad eccezione di alcune aree privilegiate della città all’intera area metropolitana si potrebbe benissimo attribuire la definizione di «groviglio urbano»: un ammasso di edifici – peraltro orribili –, di quartieri, di rioni, con scarsa identità e con una modestissima dotazione di servizi ed attrezzature. Alla radice, insomma, di gran parte dei problemi della città e della sua sterminata periferia c’è questo brutto «groviglio urbano» nonché, naturalmente, i fenomeni politici che l’hanno generato.

2Disoccupazione oltre ogni limite, traffico congestionato, inquinamento atmosferico, assenza di verde, inefficienza amministrativa, criminalità organizzata e non, situazioni di marginalità diffusa, sono certamente piaghe antiche, peggiorate però parallelamente al crescere della città e della sua densità e sono le piaghe con cui hanno dovuto scontrarsi tutte le amministrazioni che hanno governato la città negli ultimi cinquant’anni e con cui deve fare i conti anche l’attuale amministrazione. Vale la pena osservare che se questa situazione non è mai esplosa ciò è dipeso dal miglioramento che, comunque, c’è stato nelle condizioni di vita della popolazione: la ricchezza prodotta prevalentemente nel settore non manifatturiero ed i consistenti flussi di trasferimenti alle famiglie hanno lenito il dolore di alcune di queste piaghe ed hanno anche attenuato la percezione del malessere.

3Al centro comunque dell’intera vicenda napoletana c’è stata e c’è tuttora l’elevatissima densità urbana. Vale la pena ricordare subito che Napoli è la città che presenta i più alti indici di densità fra tutte le città italiane. Più o meno 100 abitanti per ettaro, di fronte ad una media nazionale che è di 25 abitanti per ettaro. Milano, che è sicuramente una città ad elevata congestione, ha una densità di 70 abitanti per ettaro, ma con un reddito pro-capite che è quasi il doppio di quello napoletano. Si consideri, tra l’altro, che questi valori riguardano la densità «notturna», quella cioè calcolata sulla popolazione residente. Se invece si fa riferimento alla densità «diurna», calcolata sulla popolazione presente, questi livelli salgono paurosamente e salgono ancora di più se questa densità viene valutata al netto degli spazi inaccessibili piuttosto che al lordo. Questo per dire che, se in termini di densità notturna Napoli già si colloca su soglie ad altissimo rischio, in termini di densità netta diurna la situazione è assai vicina al collasso sociale.

4Credo pertanto che convenga partire da questo aspetto della densità per iniziare una riflessione sui problemi di questa città e per valutare se ed in che misura i progetti di quest’ultima amministrazione potranno realmente sanare quelle vecchie piaghe. Devo dire subito che se è proprio questo della densità e della congestione urbana il nodo centrale della questione napoletana, se cioè è proprio da qui che nasce gran parte dei problemi di Napoli, allora non mi sembra che questa amministrazione, per quanti sforzi stia facendo, abbia imboccato la via giusta. Come infatti vedremo più avanti, nessuno dei programmi, dei progetti e delle iniziative fino ad oggi avviate mostra di andare in quella direzione; anzi, nella maggior parte dei casi, si ha l’impressione che le iniziative messe in campo fino ad oggi aumentino, anziché ridurre, i livelli di congestione. Sicché, il timore che da più parti si comincia ad avvertire è che, anche se per altre vie e certamente in un quadro di legalità e correttezza amministrativa, l’attuale giunta comunale stia ripetendo lo stesso errore di tutte quelle che l’hanno preceduta, quello cioè di conservare se non addirittura accrescere il grado di «affollamento» che da sempre blocca l’evoluzione economica e sociale di questa città.

2. Gli effetti della congestione urbana

5Vorrei intanto ricordare che una delle acquisizioni recenti della psicologia e della sociologia dell’ambiente è l’esistenza di un rapporto di proporzionalità tra spazio disponibile, numero di soggetti, risorse pro-capite e regole organizzative. Questo rapporto è difficilmente quantificabile – anche se qualche tentativo è stato recentemente avviato – ma ciò nonostante esso rappresenta un punto fermo di questi settori di ricerca. Questo rapporto vuol dire semplicemente che, dato un certo spazio, l’aumento indolore del numero di soggetti che su di esso insiste è possibile solo a condizione che aumentino proporzionalmente tanto le risorse pro-capite quanto le regole organizzative. Quando ciò accade, l’aumento di densità non produce effetti; se, invece, risorse e regole crescono meno della densità si avranno effetti negativi; se, infine risorse e regole crescono più della densità, gli effetti sulla collettività nel suo insieme saranno positivi. Detto più semplicemente, è sempre possibile – ovviamente entro certi limiti ed a parità di altre condizioni – per un numero crescente di individui condividere uno stesso spazio conservando anche lo standard di vita di partenza, purché crescano proporzionalmente sia le risorse individuali che le regole organizzative.

6Esiste dunque, almeno in linea teorica, una soglia ottimale di densità, al di sopra della quale tutti i problemi urbani si aggravano e risulta quindi anche più complesso il governo della città. Non solo, ma al di sopra di questa soglia possono anche prodursi i così detti «effetti perversi» o «indesiderati», ossia effetti che, alla fine, invece di risolvere un certo problema, lo aggravano ulteriormente. Questo accade spesso, ad esempio, nel caso della regolamentazione del traffico urbano, nel senso che dispositivi che hanno prodotto risultati soddisfacenti in contesti urbani a bassa densità, risultano invece inefficaci, se non addirittura disastrosi, in contesti che presentano un’elevata densità urbana, una densità cioè al di sopra della soglia ottimale. In altri termini, al di sotto della soglia di densità gli interventi e le politiche urbane producono generalmente effetti positivi, quasi che la bassa densità agisse come moltiplicatore di efficacia; al contrario, al di sopra della soglia di densità iniziative analoghe di governo urbano possono produrre effetti trascurabilissimi o, addirittura, effetti indesiderati.

7Se allora Napoli è effettivamente al di sopra della soglia di densità – e credo che sarebbe difficile sostenere il contrario – si comprende subito perché il più delle volte gli sforzi di questa, come delle amministrazioni precedenti, producano scarsissimi risultati. Generalmente gli amministratori locali sono solo consapevoli del fatto che una situazione urbana è più complessa di un’altra: quello che conoscono meno è il meccanismo stesso della «complessità», e cioè il fatto che – come accennato precedentemente – oltre certi livelli o soglie di complessità ottenere risultati positivi utilizzando strumenti ordinari non è semplicemente più difficile ma addirittura impossibile. Accade così, che ottime intenzioni e lodevoli propositi finiscono letteralmente nel nulla. A Napoli, ad esempio, nonostante i ripetuti interventi dell’amministrazione, la situazione del traffico è, nell’insieme, rimasta quasi immutata.

8È in questo senso che vanno spiegati, a mio avviso, alcuni altri insuccessi di quest’ultima amministrazione. I criteri con cui essa opera risultano infatti inadeguati alla situazione di elevata densità in cui si trova oggi Napoli. Questo spiega perché – se mi è consentito un altro esempio – mentre in un comune con pochi problemi e molte risorse come quello di Modena, una diversa regolamentazione dei «tempi» di alcune categorie sociali ha prodotto effetti consistenti sul traffico, la stessa operazione fatta recentemente a Napoli non ha, di fatto, modificato nulla. L’impressione, quindi, è che questa amministrazione utilizzi i tradizionali strumenti di intervento, mentre la situazione richiederebbe politiche assolutamente innovative, adatte, cioè, alle situazioni urbane che si collocano oltre la soglia critica di densità.

9Per superare queste difficoltà si potrebbe però operare anche in un’altra direzione, e cioè quella della riduzione stessa dei livelli di densità. Questa riduzione non è impossibile e non deve evocare immediatamente – come è sempre stato fatto in passato tanto dalla destra quanto dalla sinistra – lo spettro della così detta «deportazione». Ridurre i livelli di densità significa semplicemente adottare strategie territoriali che, evidentemente nel lungo periodo, alleggeriscano il peso che alcune funzioni urbane esercitano sul territorio comunale. Decongestionare i grandi centri urbani decentralizzandone alcune importanti funzioni è appunto quanto è accaduto e quanto sta accadendo in diverse grandi capitali europee. Significa, in sostanza, modificare il ruolo economico, sociale e culturale di quelle parti di città la cui centralità è stata funzionale in passato ma che si rivela oggi assolutamente disfuzionale. Per dirla in breve, significa adottare per le aree a forte congestione una vera e propria politica anti-urbana.

10Ma, come cercherò di mostrare più avanti, è proprio questo il tipo di scelte che gli amministratori delle grandi aree urbane, e in particolare quelli napoletani, non vedono troppo di buon occhio. I motivi sono, a mio avviso, due e li sintetizzo qui rapidamente. Il primo è che gli effetti di queste politiche di decongestione urbana maturano solo nel lungo periodo, cosa che, evidentemente, si scontra con le esigenze di immediata approvazione e di immediato successo che mostrano di avere i sindaci eletti col nuovo sistema elettorale. Forse questo tipo di esigenze ha sempre operato nella politica di tutti i tempi, ma ho l’impressione che esso abbia oggi un peso molto rilevante. Il secondo motivo è che la filosofia che mi sembra animi l’azione di questi «nuovi amministratori» e, in particolare, di quelli napoletani, sia proprio quella di esaltare piuttosto che deprimere la centralità urbana e soprattutto la centralità dei luoghi antichi o storici, ossia di quelli a maggior livello di congestione. Così, per entrambi i motivi, la realizzazione di politiche di decongestione urbana appare oggi, almeno a Napoli, fortemente improbabile, e questa amministrazione si trova, per conseguenza, stretta in una morsa: da una parte l’elevato livello di densità annulla in breve tempo l’efficacia dei tradizionali strumenti di intervento; dall’altra, l’esigenza di immediato riconoscimento pubblico e la filosofia della centralità urbana le impediscono di operare in direzione della decongestione. Il risultato, purtroppo, è il ricorso alle strategie di «immagine», le uniche, evidentemente, in grado di assicurare approvazione e consenso immediatamente, anche in presenza di scarsi risultati nella gestione della vita urbana.

11La mia impressione, pertanto, è che questa amministrazione – per taluni aspetti forse anche inconsapevolmente – stia andando esattamente nella direzione opposta a quella in cui dovrebbe andare. Non si tratta qui, si badi, di simpatie o di antipatie, di orientamenti politici di un tipo o di un altro tipo, ma solo di spiegare come mai, nonostante gli sforzi sostenuti in questi due anni, i risultati siano ancora così limitati e, in secondo luogo, di capire perché quest’amministrazione si ostini ad accendere tanti riflettori dove invece le ombre sono ancora forti e persistenti.

12Per spiegare tutto questo occorre però analizzare più a fondo il tipo di progetto al quale questa amministrazione sembrerebbe essersi affidata.

3. La politica dell’immagine

13Vorrei anzitutto premettere che, se è sempre stato difficile valutare l’operato di un’amministrazione pubblica e, in particolare di un’amministrazione locale, oggi questa difficoltà sembra essere ancora maggiore. In primo luogo perché una delle conseguenze del nuovo sistema di elezione dei sindaci e, quindi del nuovo assetto istituzionale delle amministrazioni locali, è stata quella di stemperare se non addirittura annullare il ruolo delle opposizioni, cioè il ruolo di una delle prime voci critiche sull’attività di un’amministrazione in carica. In secondo luogo perché il potere di cui dispongono oggi i nuovi sindaci è spesso tale da tenere sotto controllo la stampa locale, privando così la comunità di un altro strumento di controllo e di critica. In terzo luogo perché questo nuovo meccanismo di governo delle aree urbane sembra aver precipitato la società civile, e in particolare gli intellettuali, in uno stato di profonda depressione o, nel migliore dei casi, di assoluta indifferenza circa gli esiti dell’azione amministrativa. Ho l’impressione che, almeno per quanto riguarda il caso napoletano, tutti e tre questi fenomeni stiano attivamente operando, col risultato sconcertante di un silenzio quasi assoluto sul lavoro e sui programmi della giunta amministrativa, con conseguenze a mio avviso nefaste sul piano sociale e civile.

14Al di là, comunque, di questo stato di torpore politico e civile, bisogna riconoscere che esistono anche altre obiettive difficoltà nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia amministrativa. La prima è che non sempre ciò che realizza un’amministrazione locale si traduce immediatamente in miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, sicché non sempre costoro sono oggettivamente posti in condizione di valutare risultati e, quindi, esprimere giudizi. Questo accade sia perché molte azioni dell’amministrazione riguardano i suoi meccanismi interni, servono, cioè, all’amministrazione stessa per governare e, quindi, non toccano direttamente i cittadini; sia perché altri tipi di azioni producono i loro effetti solo nel lungo periodo e quindi sfuggono ad una valutazione immediata da parte degli amministrati. Ciò significa che su alcuni argomenti amministratori ed oppositori dell’amministrazione possono avere entrambi ragione, pur sostenendo cose profondamente diverse.

15Una seconda difficoltà di cui è necessario tener conto è che non sempre positività e negatività che si manifestano nella vita di una grande area urbana sono una conseguenza diretta dell’azione amministrativa. Le città, soprattutto quelle di grandi dimensioni, possono infatti evolvere anche per cause spontanee, così come, per cause sempre spontanee, possono anche peggiorare. Questo vuol dire che per valutare correttamente l’operato di un’amministrazione bisognerebbe riuscire a separare ciò che si è prodotto spontaneamente nella vita cittadina da ciò che è, invece, il risultato diretto dell’azione amministrativa, cosa evidentemente assai difficile da farsi. A questo proposito il caso di Napoli risulta emblematico: gli oppositori dell’amministrazione, per quel poco che parlano, denunciano la grande quantità di problemi urbani ancora irrisolti, e lo fanno come se la responsabilità di tutti questi problemi potesse essere attribuita alla stessa amministrazione; dal canto suo l’amministrazione non fa che esaltare i risultati raggiunti su altri piani, come, ad esempio, quello dell’immagine, del turismo ecc., e lo fa anch’essa come se questi risultati fossero conseguenza delle sole iniziative da essa assunte in questi ultimi due anni. Sicché, la difficoltà per chiunque di capire come stiano effettivamente le cose deriva proprio dal fatto che mentre il disagio provocato dalle vecchie piaghe della città non può essere attribuito, o attribuito del tutto, alla amministrazione in carica, allo stesso modo i successi conseguiti in altre direzioni non possono essere ascritti interamente alle sue iniziative. In merito a quest’ultimo punto, ad esempio, vorrei ricordare che alcuni interessanti cambiamenti nella vita cittadina di cui l’amministrazione napoletana invoca la totale paternità – come l’aumento delle presenze turistiche, la riqualificazione commerciale del centro antico, una certa vivacità di manifestazioni culturali ecc. – erano in realtà iniziati già da una decina di anni, anche se ovviamente in tono molto minore rispetto a quello attuale. Bisognerebbe quindi più correttamente dire – senza voler sminuire con questo l’impegno dell’amministrazione – che questa ha intelligentemente interpretato ed utilizzato tendenze che erano già in atto nel contesto urbano e che erano maturate in conseguenza di processi spontanei di cambiamento della vita urbana. Tutto questo per dire che qualunque amministrazione si porta sempre dietro vecchie piaghe di cui non ha colpa, così come sicuramente si avvantaggia di processi spontanei di cui probabilmente non ha alcun merito o ha solo un merito parziale.

16Esistono dunque difficoltà notevoli nel valutare l’efficacia di un’amministrazione locale, soprattutto quando, come ho cercato di mostrare, ci si pone sul terreno assai controverso di ciò che è stato fatto e di ciò che non è stato fatto. Gli amministratori in carica possono infatti sempre fornire elenchi lunghissimi di ciò che hanno realizzato, e lo stesso possono fare le opposizioni in merito a tutto ciò che non è stato realizzato. La via allora da seguire deve essere un’altra, e cioè quella di analizzare non tanto i risultati dell’azione amministrativa – soprattutto quando questi risultati si riferiscono ad un periodo relativamente breve, come è appunto il caso di Napoli – quanto piuttosto il programma, il disegno di un’amministrazione e, in qualche misura, anche la filosofia che ispira la sua azione. Almeno per quanto riguarda Napoli questo lavoro non è difficile, essendo disponibile in proposito una ricca documentazione, anche di tipo giornalistico, riguardante interventi, dichiarazioni, o interviste rilasciate in varie occasioni dagli amministratori in carica.

17Una primo punto che si può allora esaminare riguarda il metodo che – stando alle tante dichiarazioni l’amministrazione napoletana avrebbe deciso di adottare. Questo metodo sarebbe quello dei «piccoli passi», vale a dire quello di una politica graduale di intervento. Qui l’obiezione che si può subito avanzare è che questo tipo di metodo è produttivo solo se i piccoli passi sono inquadrati in un progetto, solo, cioè, se sono la parte iniziale di qualcosa che si prevede di fare in un secondo momento e di cui si conosce perfettamente il disegno. Se le cose invece non stanno così, allora i «piccoli passi» non producono gran che, proprio perché, essendo piccoli, finiscono per esaurire rapidamente i loro effetti positivi, ed anche perché questi effetti vengono erosi da «piccoli effetti negativi» che essi generalmente, ma soprattutto in situazioni di alta densità, riverberano su altri piani della vita urbana. Bisogna dunque essere molto attenti verso questo metodo di governo, che può rivelarsi utile per un’amministrazione che dispone di poco tempo per il suo riconoscimento positivo, ma dannoso per la collettività.

18Per quanto riguarda invece i contenuti, il progetto dell’attuale amministrazione – almeno per ciò che i cittadini riescono a percepire – sembrerebbe fare sostanzialmente leva sull’idea del rilancio turistico e culturale della città. Sicuramente ci sono anche altre cose in questo progetto, ma il punto di forza, il fattore trainante sembrerebbe essere proprio questo. Le obiezioni a questo riguardo sono, a mio avviso, due. La prima, forse poco importante ma non irrilevante, è che questo non è un progetto nuovo, il che di per sé non sarebbe negativo se non fosse per il fatto che da un’amministrazione portatrice di valori nuovi sarebbe lecito aspettarsi anche progetti nuovi, ma soprattutto perché quello oggi proposto coincide perfettamente con quello spietatamente criticato ieri dalle stesse forze politiche cui appartiene l’amministrazione. Se insomma era duramente criticabile prima, non si capisce perché esso sarebbe ottimo oggi e, comunque, un cambiamento di valutazioni di questa portata avrebbe voluto almeno una spiegazione, cosa che invece non è certamente accaduta. La seconda obiezione è che, in realtà quello del rilancio culturale e turistico non può ritenersi un progetto in senso stretto, ma piuttosto un obiettivo, un’aspirazione, un desiderio, qualcosa, cioè, a cui l’amministrazione spera di giungere. Ma su questa seconda obiezione conviene soffermarsi attentamente.

19Sul piano strettamente logico, infatti, a questa obiezione l’amministrazione potrebbe rispondere che, invece, quello del rilancio culturale e turistico è proprio un progetto, dal momento che esso viene assunto non come fine, ma come mezzo per una finalità più generale che, in questo caso, sarebbe lo sviluppo economico e sociale complessivo della città. Non so, naturalmente se l’amministrazione risponderebbe proprio in questo modo a quell’obiezione: se però lo facesse si tratterebbe sicuramente di una risposta corretta, rispetto alla quale un ipotetico oppositore finirebbe sicuramente per trovarsi in difficoltà.

20Tuttavia anche questa risposta, per quanto logicamente corretta, solleva qualche perplessità. La maggiore perplessità è rappresentata dal fatto che, se è legittima l’idea di utilizzare il rilancio turistico o turistico-culturale per lo sviluppo e la modernizzazione della città nel suo insieme, resta però sempre da spiegare con quali mezzi si realizzi a sua volta il rilancio turistico-culturale. Anche perché, come tutti ben sanno, questo tipo di rilancio in contesti economicamente e socialmente avanzati – e questo è anche il caso di Napoli, nonostante la sua lunga lista di problemi e di guai – non è cosa da poco. Certo, in molte aree arretrate del pianeta il decollo dell’attività turistica è avvenuto indipendentemente dalle possibilità o dalle compatibilità ambientali ed ha prodotto anche risultati economici di tutto rilievo. Ma in contesti già «evoluti», con le loro forti preesistenze economiche, sociali e culturali come, ripeto, il caso di una città come Napoli, l’operazione è ben più complessa. Va bene, quindi, pensare allo sviluppo di una città attraverso il rilancio delle attività turistiche, solo che bisogna anche specificare come si possa produrre questo rilancio. Insomma, se il turismo genera o può generare sviluppo economico e sociale, la domanda è che cosa, a sua volta, genera il turismo.

21Stando a quello che è accaduto in questi due anni a Napoli, credo che la risposta dell’amministrazione a questa domanda non potrebbe che essere una, e cioè che il rilancio turistico, per giocare quel ruolo di detonatore dello sviluppo, non deve essere necessariamente vero, reale; è sufficiente che esso sia solo ritenuto tale nell’immaginario collettivo e di qui, evidentemente, la necessità di una attenta, continua e martellante politica dell’immagine.

22In altri termini, la risposta dell’amministrazione alla precedente domanda potrebbe formularsi sostenendo che l’immagine positiva della città può rappresentare una azione strategica in grado di giocare positivamente sul rilancio turistico, anche in assenza di risorse adeguate Insomma, una sorta di quello che gli scienziati sociali indicano come la «profezia che si autoadempie».

23Ma anche su questa ipotetica risposta dell’amministrazione nascono alcune perplessità e, in particolare, due. La prima è che, per quanto efficace possa essere la pubblicità della città e, quindi, per quanto seducente possa essere l’immagine che viene fatta circolare sui media, pur sempre di immagine si tratta. Ora, queste immagini e le politiche che le sorreggono sono comunque azioni effimere, deboli, che durano il tempo che durano e che possono quindi sgonfiarsi da un momento all’altro. Se questo è vero, è difficile allora pensare che strategie del genere possano mettere in moto non un processo di rilancio turistico qualunque, ma addirittura un processo di rilancio turistico che funga a sua volta da detonatore dello sviluppo e della modernizzazione.

24Presumo che su questo punto l’amministrazione replicherebbe che la politica dell’immagine è cosa tutt’altro che leggera ed effimera, ma, al contrario qualcosa in grado di generare concretamente il clima favorevole al decollo delle attività turistiche. Affermazione questa certamente corretta, che però solleva un altro problema, tutt’altro che secondario, quello cioè del costo che l’amministrazione deve sostenere per questo tipo di impegno comunicativo. Personalmente ritengo che questo impegno sia notevole, tanto sotto il profilo delle risorse che sotto quello delle energie organizzative. Non credo, cioè che si tratti di un’attività gratuita, a costo zero; per mettere in circolazione l’immagine di una Napoli rinnovata e rimodernata l’amministrazione deve comunque impiegare energie e risorse ingenti, deve attentamente concentrarsi su questo obiettivo, sacrificando forse altre iniziative ed interventi che, per quanto utili alla collettività, potrebbero non avere una sicura ricaduta in termini di immagine.

25Allora, una delle due: o la politica dell’immagine rappresenta un impegno marginale dell’amministrazione, qualcosa che si aggiunge soltanto, fa solo da sfondo ad attività ed iniziative più concrete, ma allora è chiaro che essa difficilmente potrà avere tutta quella funzione propulsiva che le viene generalmente attribuita; oppure essa non rappresenta un impegno minore dell’amministrazione ma, al contrario, uno sforzo centrale, decisivo per la realizzazione dei suoi obiettivi, ma in questo caso, trattandosi di un’attività onerosa sotto tutti i punti di vista, c’è da chiedersi se i suoi «benefici sociali» siano realmente maggiori dei costi che essa comporta.

26Se allora queste riflessioni sono corrette, due conclusioni possono subito trarsi. La prima è che il progetto di uno sviluppo della città attraverso un rilancio delle attività turistiche, da realizzarsi, a sua volta, attraverso una estenuante politica di immagine, appare, nel suo insieme come una catena programmatica assai debole ed improbabile, anche perché l’amministrazione non ha mai spiegato come poi si passi concretamente da una cosa all’altra. La seconda conclusione è che probabilmente quella catena non esiste e che la politica dell’immagine risponde a finalità che sono proprie dell’amministrazione, che cioè essa serve per conseguire obiettivi di natura politica piuttosto che amministrativa. Se questo è vero se ne può allora dedurre che il vero progetto, il vero disegno dell’attuale giunta comunale sia quello di agire contemporaneamente su due diversi piani, uno «reale», rappresentato dall’attività amministrativa in senso stretto e l’altro «virtuale», rappresentato invece dalla produzione e dalla diffusione di immagini e credenze collettive.

27Resta allora da capire il perché di questa strategia di governo urbano giocata simultaneamente su due diversi registri.

4. Il punto debole di una politica «su due piani»

28Naturalmente si potrebbe subito osservare che qualche sforzo di immagine accanto ad una reale attività amministrativa sia qualcosa di assolutamente normale, nel senso che ogni amministratore – ma direi ogni persona che si adopera in qualche direzione, sia essa pubblica o privata – cerca di rendere noto ciò che fa e di presentarlo nel migliore dei modi possibili. Osservazione, questa, giustissima che però non credo possa applicarsi al caso napoletano. Ciò che infatti rende singolare questo caso è l’entità della sproporzione tra i due piani prima indicati e credo che si debba partire proprio da questa divaricazione per comprendere la filosofia di governo di questa giunta e per tentare di valutare l’efficacia della sua azione.

29La scissione tra i due livelli è semplicemente questa, e cioè che mentre l’immagine della città elaborata e diffusa dall’amministrazione è quella di una grande metropoli rinnovata o in via di profondo rinnovamento, una metropoli, in altri termini, ormai assai prossima ad una svolta quasi epocale, la realtà si presenta invece con toni assai diversi, nel senso preciso che quasi nessuno dei tradizionali, se non addirittura storici, fattori di disagio urbano può dirsi oggi sconfitto o anche soltanto attenuato. Non credo che convenga entrare nel merito di questa discussione, se cioè questi fattori di disagio siano o meno realmente migliorati dato che, come ho cercato di mostrare precedentemente, su questo piano possono tutti avere ragione e torto allo stesso tempo Il punto è un altro, vale a dire che tra la Napoli reale e la Napoli immaginaria esiste comunque un divario amplissimo, quale che sia l’entità dei risultati conseguiti sul piano reale. Naturalmente credo che nessuno possa attribuire all’attuale giunta la responsabilità della permanenza di quei fattori di disagio urbano, dal momento che basta solo un po’ di buon senso per capire che un reale cambiamento nella condizione di vita urbana a Napoli richiederà parecchi decenni di buon governo e tutte le relative sinergie economico-sociali. È invece sicuramente responsabilità di questa giunta allargare la forbice dei due piani oltre ogni limite accettabile, sforzandosi ossessivamente di convincere mezzo mondo di una rivoluzione urbana che di fatto non c’è e che, come dicevo, sarebbe stato impossibile realizzare nel breve arco di due anni.

30La domanda centrale di tutta questa discussione diventa allora la seguente: perché mai una amministrazione locale deve cosi scompostamente autocelebrarsi, sfornando a getto continuo immagini e simboli di un rinascimento urbano che non sta né in cielo né in terra, quando nessuno potrebbe rimproverarla delle difficoltà enormi che incontra nella sua azione e neppure dei suoi normali e fisiologici insuccessi, ma soprattutto quando sarebbero tutti pronti a riconoscerle un impegno ed un’onestà certamente nuovi nella storia amministrativa di questa città? Perché, insomma, fare tanto fumo quando l’arrosto è invece così poco e quando questo poco rappresenta sicuramente già un risultato apprezzabile? Credo che stia proprio nelle possibili risposte a questa domanda il vero senso dell’attuale questione napoletana, la spiegazione, cioè, di uno splendore amministrativo che c’è o non c’è a seconda di come si guardano le cose.

31Una prima risposta, forse la più immediata, è che, una volta giunta al potere, la sinistra abbia un grosso bisogno di presentarsi in modo eccezionale e di farsi ammirare e stimare. Questa risposta però è debole per almeno due ragioni: la prima è che, nell’esperienza italiana, la sinistra ha sicuramente già fornito prove di buon governo, sicché sarebbero inutili oggi ulteriori testimonianze in questa direzione La seconda ragione è che qui non è in discussione – come si diceva precedentemente – il sacrosanto diritto di ogni amministratore pubblico di essere apprezzato per il lavoro che svolge, quanto l’anomalia di una sproporzione fortissima tra realtà ed immagine. Se insomma un’amministrazione governa bene è giusto dargliene atto; se però chiede più riconoscimento di quanto le spetti, è legittimo cominciare a preoccuparsi.

32Una seconda risposta potrebbe essere allora quella di attribuire ai media l’esaltazione di un caso come quello napoletano, con gli amministratori stessi costretti a recitare una parte che avrebbero forse preferito evitare di recitare. Anche questa seconda risposta, però, è debole, poiché, chi ha seguito con attenzione le vicende amministrative napoletane degli ultimi due anni, sa benissimo che, al di là dello straparlare dei media, è stata la stessa amministrazione a «spingere» in questo senso, preoccupandosi ossessivamente della propria immagine e sforzandosi in tutti i modi di fornire un quadro di splendore che nella realtà, invece, non esiste.

33La mia opinione, pertanto, è che le vere risposte siano altre e cercherò qui di sintetizzarle rapidamente. Credo che vada anzitutto considerato quello che chiamerei il «problema della lotta con il tempo». Come è noto, il nuovo sistema di elezione dei sindaci pone queste figure in una posizione oggettivamente difficile: da una parte, infatti esse sono avvantaggiate dal fatto di disporre di un potere quasi assoluto di governo; dall’altra, però, proprio per effetto di questo vantaggio, le aspettative che nei loro confronti matura la collettività sono di gran lunga maggiori di quanto non accadesse in passato. La conseguenza è un clima politico-comunicativo che obbliga questi nuovi amministratori a fornire continuamente prova di sé e delle proprie capacità di governo e che, per conseguenza, accende in loro un desiderio profondo di riconoscimento e di apprezzamento. Essendo però assai limitato il tempo a disposizione e soprattutto in considerazione del fatto che gli interventi e le politiche locali in grado di migliorare realmente le condizioni di vita urbana richiedono tempi assai lunghi, i nuovi sindaci sono fortemente esposti alla tentazione di attivare quel tipo di scorciatoie rappresentato da iniziative ed interventi in grado di fornire riconoscimento e consenso in tempi brevi. Le iniziative e gli interventi che offrono questa straordinaria possibilità sono appunto quelle legate alla produzione e diffusione di immagine (cosa che, volgarmente, viene definita come marketing politico) ed alla organizzazione del tempo libero delle collettività amministrate. Insomma, una volta istituzionalizzato, attraverso il nuovo sistema elettorale, il meccanismo della competizione e del successo politico come meccanismo di competizione e di successo individuale, personale, è normale che i nuovi sindaci vadano ossessivamente a caccia di questo successo, così come è anche normale che, non potendo attendere i tempi lunghi del vero cambiamento, cerchino scorciatoie nella gestione di ciò che potremmo chiamare l’«amministrazione virtuale». Personalmente sono convinto che questi fenomeni stiano giocando molto nella attuale vicenda amministrativa napoletana e che, in particolare, risieda proprio in questa forsennata «corsa con il tempo» la spiegazione di quello sproporzionato divario tra la realtà della situazione e la sua immagine.

34Ma per spiegare questo divario bisogna considerare anche un altro fattore che, credo, giochi un ruolo ugualmente importante, e cioè il tipo di cultura di cui sembra essere portatrice l’attuale compagine amministrativa, napoletana. La questione è molto complessa e potrò qui darne solo qualche cenno. Credo che questa giunta – come forse altre giunte amministrative delle grandi città italiane – sia infatuata di ciò che comunemente viene definito «cultura post-industriale» o, più arditamente, «post-modernità». Al di là dei diversi significati che possono assumere queste espressioni, l’idea di post-modernità fa leva, come è noto, su un’ampia serie di ingredienti economici, sociali e culturali, alcuni dei quali sono sicuramente la valorizzazione dei beni immateriali, l’esaltazione della comunicazione, il declino del lavoro come valore e come sacrificio,, il dominio incontrastato del tempo libero attraverso le sue componenti di gioco, festa, e spettacolo. Ora, la mia impressione è che, tanto nelle iniziative volte a promuovere l’immagine della città, quanto nella gestione concreta dell’attività amministrativa, la giunta comunale in carica si ispiri proprio a questo tipo di «valori nuovi» e, in conseguenza, diffonda nella città un clima culturale di vaga ispirazione post-industriale. Se, ad esempio, si fa riferimento al concetto di «collettività ideale», si ha l’impressione che per questa amministrazione la «collettività ideale» napoletana non sia tanto quella composta da individui frenetici ed indaffarati, orientati al lavoro, al denaro ed al privato e tesi al raggiungimento del successo, quanto piuttosto una collettività asettica, contemplativa, soft, grande consumatrice di beni immateriali ed orientata prevalentemente al tempo libero ed agli svaghi collettivi; una sorta, insomma, di «comunità angelica», quale è appunto la comunità sottesa alla concezione stessa del post-industriale e della post-modernità.

35Ora, se è effettivamente questa la «visione del mondo» dell’attuale dirigenza politico-amministrativa della città, il rischio è che questa visione possa produrre effetti negativi in tre direzioni. Anzitutto in direzione del lavoro, nel senso che, a lungo andare, l’eccessiva esaltazione dell’etica del loisir e della festa può finire col deprimere quei valori di abnegazione e rigore, di competizione e di successo individuale che sono ancora essenziali laddove il lavoro è scarso, come è appunto il caso del Mezzogiorno e di Napoli in particolare. Naturalmente non sto neppure lontanamente pensando che quella visione del mondo possa essere causa della attuale scarsezza di lavoro: intendo solo dire che se si accende troppo l’entusiasmo per il tempo libero, lo svago, lo spettacolo ed i grandi rituali collettivi, si spegne almeno un po’ di propensione verso il lavoro e verso l’etica del sacrificio e dell’impegno individuale.

36Trovo che, ad esempio, esista oggi a Napoli – ma forse non solo a Napoli – una stridente contraddizione tra la visione ludica del mondo proveniente dal ceto politico-amministrativo e l’incitamento alla razionalità ed all’achievement provenienti invece dalle agenzie governative interessate a promuovere in campo giovanile l’imprenditorialità ed il lavoro autonomo. Certo, al momento questa contraddizione è impercettibile e sicuramente non produce ancora alcun effetto: però esiste e bisogna tenerne conto, soprattutto quando, come nel caso napoletano, si pone la questione giovanile al centro della rinascita economica e sociale della città.

37Un secondo effetto negativo è quello di favorire nella coscienza collettiva una concezione piattamente mercantile della città e dei suoi beni culturali. Evidentemente nessuno nega che la tutela e la conservazione del patrimonio artistico-culturale costituiscano doveri centrali di una collettività e dei suoi amministratori pubblici, ma ciò ha poco a che vedere con l’idea che l’attuale amministrazione sembrerebbe avere sposato, secondo cui questo patrimonio possa considerarsi come una risorsa economica, come un grande prodotto di consumo che, ben pubblicizzato, sia poi collocabile sui mercati turistici. È noto che su questo problema esistono opinioni diverse, ma credo non sfugga a nessuno il rischio che la commercializzazione troppo spinta del patrimonio culturale di una città possa avere per l’identità stessa dei cittadini, soprattutto quando essa non nasce spontaneamente – come accadde in passato per le città d’arte – ma è l’esito di una operazione di marketing turistico. Ancora una volta, allora, è questione di misura e di buon senso: attirare un po’ di turisti può servire a far quadrare i bilanci di una collettività e fin qui nulla di male; pensare invece che una città e la sua storia rappresentino fondamentalmente un capitale da far fruttare è sicuramente tutt’altra cosa. E ciò che più stupisce è che quella stessa sinistra che per decenni ha criticato con tutte le proprie forze consumo e consumismo, si lanci oggi con grande disinvoltura a trasformare in prodotto di consumo proprio ciò che c’è di più «intimamente» prezioso in una collettività, vale a dire la sua memoria artistica e culturale.

38Il terzo effetto negativo di quella visione del mondo potrebbe infine prodursi in direzione della partecipazione politica. Quando infatti, come appunto nel caso napoletano, un’amministrazione opera simultaneamente su due registri – quello reale e quello virtuale – il rischio è che i cittadini si disorientino nella valutazione dell’efficacia dell’azione amministrativa. È noto che gli amministratori pubblici raccolgono sempre grandi consensi quando allestiscono spettacoli e quando organizzano il tempo libero dei cittadini, cosa che invece non accade così facilmente nella gestione dell’attività amministrativa. Il rischio cui alludevo è che i cittadini possano sovrapporre questi due momenti della politica locale, valutando l’attività amministrativa con lo stesso metro adottato nella valutazione delle attività di intrattenimento. Il pericolo, insomma, è che i cittadini confondano le cose e non esercitino, o esercitino male, il loro diritto di verifica e di critica. A questo riguardo ho l’impressione che qualcosa a Napoli già si sia compromessa: le discussioni, i dibattiti e le polemiche, forse anche eccessive, che hanno sempre caratterizzato la partecipazione in questa città, si sono del tutto dissolte in questi ultimi due anni. Non credo di esagerare dicendo che Napoli, nonostante i riflettori su Piazza Plebiscito ed il clamore dei media, si presenti oggi come una città assonnata sul piano culturale ed imbalsamata su quello politico.

5. Decongestione e sviluppo urbano

39Credo che si possa ora tornare al punto di partenza di queste riflessioni, vale a dire la questione della densità urbana e della congestione. Si è accennato in precedenza agli alti livelli di densità presenti sul territorio comunale, nonché ai costi economici e sociali che essi comportano. Ci si sarebbe pertanto aspettato che la nuova amministrazione avesse puntato subito in direzione della decongestione, attraverso un programma ampio ed articolato di riequilibrio territoriale. Nulla di tutto ciò sembra invece essere accaduto. Ossessionata dal problema dell’immagine, la giunta sta ottenendo risultati che vanno esattamente nella direzione opposta, quella cioè di aumentare la centralità di Napoli rispetto all’intera area metropolitana, finendo così per complicare un problema che essa avrebbe dovuto invece puntare a risolvere. L’istituzione di luoghi simbolici, la creazione di grandi eventi collettivi e la martellante propaganda della stampa locale e dei media in generale, stanno avendo come effetto il travaso continuo di persone, di attività, e di interessi dalla degradata periferia verso il centro illuminato a festa. La conseguenza è, insomma, un aumento della congestione e dell’affollamento, cosa che, tra l’altro, rende sempre più inefficaci gli interventi che la stessa amministrazione cerca di realizzare su altri piani, come ad esempio quello del traffico e della mobilità. Si crea così il paradosso di un governo della città che con una mano tenta di ridurre il traffico attraverso divieti e limitazioni di vario genere, mentre con l’altra lo incrementa attraverso la politica di promozione e di immagine. D’altra parte se è vero – come da più parti si comincia a sospettare – che la giunta attuale abbia come obiettivo primario quello di porsi all’attenzione nazionale, allora creare eventi e mobilitare folle diventano purtroppo percorsi obbligati, essendo appunto questa la via più rapida per catturare l’attenzione dei media ed innescare quelle dinamiche comunicative in grado di favorire la diffusione di credenze.

40Non sorprende, pertanto, che nei programmi di questa amministrazione di tutto si parli fuorché di decongestione, decentramento e riequilibrio territoriale. Andare in questa direzione implicherebbe infatti ridurre la centralità economica e culturale della città, cosa evidentemente incompatibile con il ruolo assegnato alle politiche di comunicazione e di immagine. Eppure, le questioni della decongestione e del riequilibrio territoriale sono idee da lungo tempo presenti nella cultura economica ed urbanistica napoletana e rappresentano forse i soli punti di convergenza del lungo dibattito sullo sviluppo della città. In realtà, dietro quelle idee c’è il convincimento che – per quanto paradossale possa apparire – solo riducendo la sua importanza e la sua centralità questa città caotica e sovraffollata possa avviarsi sulla strada dello sviluppo e della modernità e che scelte in altra direzione abbiano il solo effetto di rinviare ancora una volta la vera soluzione dei suoi grandi problemi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gerardo Ragone, «Napoli oggi tra luci e ombre»Quaderni di Sociologia, 14 | 1997, 5-19.

Notizia bibliografica digitale

Gerardo Ragone, «Napoli oggi tra luci e ombre»Quaderni di Sociologia [Online], 14 | 1997, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1508; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1508

Torna su

Autore

Gerardo Ragone

Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica – Università di Salerno

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search