Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri19la società italiana / New Age, re...Presentazione

la società italiana / New Age, religioni, generazioni

Presentazione

Enzo Pace
p. 3-4

Testo integrale

1Il New Age può sembrare a molti un fenomeno di moda. Effimero e passeggero come tutte le mode. Una nicchia di mercato fra le tante, creata da abili imbonitori dello spirito e nulla più. Un fenomeno insomma sopravvalutato dai mass media, in realtà con pochi convinti seguaci. Un caso curioso, ma non così interessante da meritare attenzione e studi approfonditi. In società, poi, che sono marcate storicamente da una monocultura religiosa, il New Age sembra essere ancor più irrilevante. Poca cosa, tant’è che una esigua minoranza tende a riconoscersi esplicitamente nei valori, nei temi e nel giro dei pensieri tipici di questa nuova presunta spiritualità. Sono queste le osservazioni critiche che solitamente vengono fatte da ricercatori e studiosi dei fenomeni socio-religiosi, che tendono a sottovalutare la presenza e l’impatto sociale del New Age nelle nostre società e in particolare nella società italiana.

2Di contro a questo modo di pensare, più di qualcuno ha fatto notare come non sia possibile liquidare come effimero e passeggero un fenomeno che ormai ha più di trent’anni di vita e che si è manifestato in forme articolate, non solo nel mercato dei beni simbolici e culturali, ma anche nella realtà sociale, animando reti di servizi per lo spirito, che incontrano un interesse ed una partecipazione da parte di un pubblico di clienti e simpatizzanti differenziato, di dimensioni non trascurabili. E con un pubblico più largo di simpatizzanti che non necessariamente affollano i centri di servizio gestiti da imprenditori new agers.

3In verità il problema sotteso al fenomeno, di cui stiamo parlando e che presentiamo in questo numero dei Quaderni di Sociologia, non si risolve certo misurando con gli strumenti classici dell’indagine quantitativa quante siano le persone che coscientemente si collocano nell’area del New Age in una determinata società – come in Italia, ad esempio. Lo sforzo è quello di comprendere quale tendenza socio-culturale e socio-religiosa si celi dietro l’etichetta «New Age» – spesso vaga e volutamente imprecisa per alcuni aspetti. Questo movimento dai contorni indefiniti costituisce, in ogni caso, un oggetto sociologico non tanto perché sono molti o pochi coloro che vi aderiscono in piena consapevolezza, ma quanto perché esso può essere assunto come sintomo di una trasformazione più ampia del campo religioso in atto nelle nostre società, in particolare in quella italiana.

4Il New Age nella realtà italiana, infatti, può essere considerato come un indicatore, tra i tanti, della crescente complessità dell’ambiente socio-religioso che si presenta ormai molto più stratificato al suo interno rispetto a quanto lo fosse in un recente passato. Non c’è solo la differenziazione interna al mondo cattolico. Emergono altri sistemi di credenza – come l’islam, il buddhismo e le nuove chiese pentecostali di origine protestante – che rendono dunque l’ambiente sociale più articolato rispetto al cattolicesimo che ha plasmato, nella lunga durata, la società italiana. I confini simbolici del sistema egemone cattolico tendono oggi e in prospettiva a indebolirsi. Il New Age diventa allora il rivelatore del venire meno della forza dell’autorità religiosa tradizionale nel controllo delle sue frontiere. Simboli una volta saldamente presidiati da essa entrano in libera circolazione e nuovi imprenditori e attori religiosi li utilizzano per dare forma a nuovi sistemi di credenza. Questi imprenditori, proprio perché si mostrano capaci di sfruttare al meglio la crescente mobilità e fluidità fra confini di diversi sistemi simbolico-religiosi, sembrano in grado meglio di altre agenzie religiose istituzionali di rispondere alla domanda diffusa nelle nostre società di una religione sempre meno istituzionale e dogmatica e sempre più a misura della soggettività e della ricerca del benessere spirituale immediato.

5Il New Age, insomma, è la sigla di comodo che ormai è entrata nel gergo sociologico per riassumere le tendenze che abbiamo appena evocato. Non si tratta dunque di un fenomeno di scarso rilievo. Tutt’altro.

6Cercheremo di dimostrarlo nelle pagine che seguono, ricostruendo le correnti profonde cui il New Age si riallaccia (Berzano), analizzando comparativamente le caratteristiche del fenomeno rispettivamente in un paese molto secolarizzato come la Francia (Champion) e in un paese ancora segnato culturalmente dalla civilizzazione cattolica come l’Italia (Pace) e, infine, osservando come il New Age si organizza concretamente nella realtà italiana (Perocco). Attraverso questa ricognizione pensiamo che il lettore potrà farsi un’opinione autonoma e sufficientemente critica per misurare lo spessore sociale del New Age e l’interesse che esso può rivestire per la comprensione dei cambiamenti socio-culturali in atto nelle moderne società.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Enzo Pace, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 19 | 1999, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Enzo Pace, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 19 | 1999, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1442; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1442

Torna su

Autore

Enzo Pace

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search