Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri21la società italiana / Protesta se...Mobilitazioni su ambiente, pace e...

la società italiana / Protesta senza movimenti?

Mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare

Marco Giugni
p. 45-67

Testo integrale

La raccolta dei dati presentati in questo saggio è stata resa possibile grazie al sostegno finanziario del Fondo nazionale svizzero della ricerca scientifica e della Fondation Schmidheiny. Ringrazio Mario Diani per i preziosi commenti su una precedente versione.

1. Introduzione

1La seconda metà del ventesimo secolo ha visto emergere attori collettivi che taluni osservatori hanno definito «nuovi movimenti sociali» (Kriesi et al., 1995; Melucci, 1982; Touraine, 1984) e altri, «movimenti della sinistra libertaria» (della Porta, 1996). Movimenti femministi, ecologisti, pacifisti, antinucleari, di solidarietà ed altri ancora hanno rappresentato una forza politica e sociale di rilievo nella maggior parte dei paesi europei. Anche in Italia i nuovi movimenti sociali hanno prodotto importanti ondate di protesta, forse non come in altri paesi come ad esempio la Germania o i Paesi Bassi, ma pur sempre tali da risultare una delle principali forme di partecipazione politica durante gli ultimi tre decenni.

  • 1 Si vedano però Clementi (1997) e Diani e Forno (1999), i quali seguono un approccio metodologico ch (...)

2In questo saggio vorrei ricostruire la mobilitazione di tre movimenti che hanno rappresentato una grossa fetta della mobilitazione che è avvenuta in questi ultimi decenni: i movimenti ecologisti, pacifisti e antinucleari. Ciò ci permetterà di colmare in parte una lacuna esistente nello studio della protesta in Italia. Esistono infatti un buon numero di lavori sui nuovi movimenti sociali italiani. Tuttavia la stragrande maggioranza di essi trattano degli aspetti culturali dell’azione collettiva (Farro, 1991; Melucci, 1982, 1996) ovvero dei suoi aspetti organizzativi (Diani, 1988, 1995), piuttosto che delle loro azioni di protesta. Laddove l’accento è stato posto sulla mobilitazione e sul suo rapporto con il quadro politico-istituzionale, ciò è stato fatto seguendo perlopiù un approccio qualitativo (della Porta, 1996) ovvero concentrandosi su periodi caratterizzati da altri tipi e forme di protesta sociale (della Porta, 1990, 1995; della Porta e Tarrow, 1986; Tarrow, 1990)1.

  • 2 Nella presentazione dell’evoluzione della protesta in Italia mostrerò i dati fino al 1998 compreso. (...)

3La mia ricostruzione sarà in chiave comparata, nell’intento di collocare il caso italiano in una prospettiva più ampia, sia dal punto di vista cross-nazionale che da quello temporale. Metterò a confronto l’evoluzione delle mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare avvenute in Italia con quelle occorse in un paese vicino geograficamente ma lontano come cultura politica (la Svizzera) e in un paese lontano sotto entrambi gli aspetti (gli Stati Uniti), in una sorta di individualizing comparison (Tilly, 1984) che permetta di mettere in luce le peculiarità del caso italiano. Troppo spesso, infatti, lo studio dell’azione collettiva si limita ad analizzare dei casi specifici che difficilmente si prestano a una generalizzazione dei risultati e che comunque non permettono di dare il giusto peso alle caratteristiche e qualità individuali della situazione studiata. Inoltre la dimensione temporale della protesta non è sempre presa in considerazione nella giusta misura. Se è importante confrontare le varie situazioni nazionali, è pure necessario seguire la mobilitazione nel suo evolversi nel tempo se vogliamo capire quali fattori la provochino e quali effetti essa abbia sull’ambiente circostante. Qui mi soffermerò sul periodo che va dal 1975 al 1995. Si tratta grosso modo di un periodo che racchiude un intero ciclo di protesta durante il quale la mobilitazione dei tre movimenti esaminati è dapprima emersa, in seguito si è sviluppata e differenziata passando anche attraverso momenti di radicalizzazione, e infine è diminuita in parte istituzionalizzandosi2.

  • 3 Scostandomi da quanto viene abitualmente fatto nello studio dei movimenti sociali (ma si veda Kries (...)
  • 4 I tre quotidiani consultati sono: il «Corriere della Sera» per il caso italiano, la «Neue Zürcher Z (...)

4Per illustrare la mobilitazione dei tre movimenti userò una banca dati costruita secondo la metodologia della protest event analysis (Kriesi et al., 1995; McAdam, 1982; Rucht et al., 1998; Tarrow, 1990, 1998; Tilly, 1978; Tilly et al., 1975). Questo metodo consiste nel raccogliere e codificare sotto forma numerica gli eventi di protesta3 prodotti dai movimenti al fine di ricostruire l’andamento della mobilitazione e di poterla poi mettere a confronto con le caratteristiche del sistema politico ed istituzionale che la influenzano. Ho usato lo schema proposto da Kriesi et al. (1995), consultando un quotidiano nazionale in ognuno dei tre paesi oggetto dello studio4.

5La ricostruzione dei tre movimenti esaminati sarà incentrata su alcune dimensioni analitiche che ritengo interessante discutere in questa sede, sia per la loro pertinenza teorica rispetto allo studio dei movimenti sociali che per la loro rilevanza nel contesto di questo fascicolo. In un primo tempo metterò a confronto l’evoluzione nel tempo delle mobilitazioni su pace, ambiente e nucleare nei tre paesi oggetto dello studio. Tenterò, nella misura del possibile, di mostrare come le attività di protesta intraprese dai movimenti siano influenzate dal contesto politico-istituzionale. In seguito prenderò in esame le modalità della protesta soffermandomi su due aspetti principali: le forme d’azione (con particolare riferimento all’ipotesi di un’istituzionalizzazione della protesta) e l’ambito d’azione (con riferimento al rapporto tra protesta locale e nazionale). Infine mi soffermerò brevemente sull’aspetto organizzativo della protesta, concentrandomi sul movimento ecologista. In generale, tenterò di evidenziare soprattutto le differenze attraverso i tre paesi presi in considerazione, senza per questo trascurare le somiglianze nelle forme e nell’ambito della protesta.

2. Le mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare in Italia, 1975-1998

6Per avere un quadro iniziale delle mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare possiamo dare uno sguardo alla Tab. 1, che mostra la distribuzione degli eventi di protesta per area tematica in ciascuno dei tre paesi oggetto del nostro studio tra il 1975 e il 1995. Essa ci permette di vedere su quali temi ha portato l’azione dei movimenti. Possiamo fare alcune brevi osservazioni in merito senza addentrarci nei dettagli. In primo luogo, il movimento ecologista è quello che ha prodotto il più gran numero di eventi in tutti e tre i paesi, ma soprattutto in Italia. Se però prendiamo come indicatore il numero di partecipanti invece del numero di azioni prodotte, il movimento ecologista assume una dimensione più modesta. Infatti la sua mobilitazione è fatta in larga misura di azioni istituzionali e mediatiche alle quali prendono parte un numero ristretto di partecipanti, mentre le mobilitazioni sul nucleare e, specialmente, sulla pace sono caratterizzate da un’ampia partecipazione popolare. Qui, come nelle tabelle e figure successive, ho comunque preferito usare il numero di azioni poiché è un indicatore meno volatile della protesta. In secondo luogo, il movimento ecologista italiano si è prevalentemente mobilitato su tematiche tradizionali quali la protezione della natura e i diritti degli animali, anche se non sono mancate le proteste indirizzate ai temi dell’inquinamento e dei trasporti. In Svizzera il tema dominante è quello dei trasporti, anche se la protezione della natura rimane importante. Negli Stati Uniti non vi è un tema che prevale sugli altri in modo netto. Notiamo anche che la lotta contro l’inquinamento, soprattutto in Svizzera, è meno importante di quanto ci si potrebbe aspettare. Rispetto ai casi della Svizzera e degli Stati Uniti, la protesta ambientalista in Italia sembra essersi orientata in maggior misura su temi che erano già propri delle prime sensibilità ecologiste alla fine del xix e all’inizio del xx secolo. In terzo luogo, il movimento pacifista americano ha fatto suo il tema delle armi nucleari molto più frequentemente dei suoi omologhi in Italia e, soprattutto, in Svizzera. D’altro canto le mobilitazioni su questioni militari interne (infrastrutture e spese militari, servizio civile) sono relativamente poco frequenti, a parte forse nel caso elvetico. In quarto luogo, il movimento antinucleare italiano è di gran lunga il più debole, se considerato sull’insieme della protesta prodotta dai tre movimenti studiati.

Tab. 1. Distribuzione degli eventi di protesta per area tematica e per paese, 1975-1995.

Italia

Svizzera

Stati Uniti

Protezione della natura (%)

24,6

12,6

7,9

Diritti degli animali (%)

16,1

5,2

8,6

Inquinamento (%)

12,3

2,0

7,9

Trasporti (%)

10,1

28,8

6,9

Energia (escl. nucleare) (%)

1,4

4,4

3,5

Altri ambiente (%)

6,8

6,7

15,1

Totale movimento ecologista (%)

71,3

59,7

49,9

Armi nucleari (%)

6,2

2,6

18,7

Infrastrutture e spese militari (%)

0,5

5,6

2,2

Servizio civile (%)

1,9

3,0

2,1

Altri pace (%)

14,7

10,1

10,5

Totale movimento pacifista (%)

23,3

21,3

33,5

Totale movimento antinucleare (%)

5,1

19,1

16,5

Totale generale (v.a.)

980

972

1485

7La categoria «trasporti» comprende l’inquinamento fonico e la categoria «armi nucleari» comprende la distensione internazionale.

  • 5 Italia Nostra, ad esempio, fu fondata nel 1955, la Federazione Pro Natura nel 1959 e la sezione ita (...)

8Esistono dunque variazioni notevoli da un paese all’altro, non solo per quanto riguarda la forza relativa dei tre movimenti, ma anche nelle specifiche aree tematiche della protesta. Questo sguardo statico, tuttavia, è perlopiù indicativo e soprattutto non ci dice nulla su come la protesta si è sviluppata nel tempo. Vediamo dunque, con l’aiuto della Fig. 1, l’evoluzione delle mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare in Italia durante il periodo che va dal 1975 al 1998. La figura riporta il numero di eventi di protesta prodotti annualmente. Il dato quantitativo ci mostra tre distribuzioni sostanzialmente diverse. La mobilitazione ambientalista ha avuto un’impennata notevole tra il 1983 e il 1990, con una punta massima nel 1988. Sebbene una sensibilità ambientalista cominciò a prendere piede in Italia nel secondo dopoguerra, prima del 1968 essa fu appannaggio principalmente di un’élite intellettuale e scientifica. A questo punto, malgrado la creazione di alcune tra le più importanti associazioni ambientaliste, non si può ancora parlare di un vero e proprio movimento collettivo di protesta5. Si trattava piuttosto di piccole lobby a difesa dell’interesse pubblico, senza che vi fosse una partecipazione popolare (Diani, 1990). Proteste locali emersero a poco a poco durante gli anni settanta, un decennio segnato dall’inasprirsi del conflitto di classe e da fasi di violenza politica poco favorevoli all’espandersi della protesta ecologista, ma è comunque prematuro parlare di campagne ambientaliste prima del 1976. Una caratteristica importante del movimento ecologista italiano ai suoi albori consiste in effetti nella difficoltà di definire la protesta al di fuori del tradizionale cleavage di classe. Ciò ha avuto tre conseguenze importanti. In primo luogo, la nazionalizzazione del movimento è stata lenta e tardiva, e forse non si è mai prodotta realmente se non attraverso la partecipazione delle liste verdi alle elezioni legislative nazionali a partire dal 1987. In secondo luogo, il movimento ecologista è emerso in larga parte nella sinistra istituzionale, e le prime mobilitazioni contro l’inquinamento industriale (come a Castellanza, Porto Marghera e Secondigliano nei primi anni settanta) scaturirono dal movimento operaio. A testimonianza di questo legame iniziale tra ambientalismo e sinistra storica, la creazione di quella che è stata definita «l’organizzazione fulcro dell’ecologia politica italiana» (Donati, 1995) – Legambiente – fu sponsorizzata dall’arci. In terzo luogo, la forza del cleavage di classe nella società italiana ha favorito l’emergere di una divisione tra «verdi-verdi» e «rossi-verdi», un aspetto che, assieme all’iniziale mancanza di coordinazione tra i vari gruppi ambientalisti, spiega le difficoltà nel produrre un vero e proprio movimento nazionale.

Fig. 1. Numeri di eventi di protesta per anno in Italia

Fig. 1. Numeri di eventi di protesta per anno in Italia

9L’iniziale debolezza del movimento ecologista italiano negli anni settanta è ben visibile in riferimento all’incidente di Seveso del 1976. Come si può ben vedere nella figura, la nube di diossina che uscì dall’industria chimica Icmesa il 10 luglio di quell’anno non fu seguita da una particolare ondata di protesta. Le reazioni furono limitate, in un periodo durante il quale le associazioni ecologiste si concentravano ancora su tematiche tradizionali quali la protezione e conservazione della natura, piuttosto che sulla lotta contro l’inquinamento industriale. La nascita delle liste verdi diede una spinta notevole a tutto il movimento ambientalista. Il primo tentativo su base locale avvenne nel 1980 (Diani, 1989), seguito da una prima convenzione nazionale nel 1984 e dalle prime partecipazioni a elezioni negli anni successivi. In seguito i verdi sono giunti fino al governo. Come si evince dalla figura, la nascita dei verdi coincide con la fase di massima espansione del movimento ecologista. Questo mostra, da un lato, la difficoltà da parte della protesta extraparlamentare italiana di agire in modo indipendente dai partiti, ma dall’altro anche le opportunità che la presenza di un alleato istituzionale quale i verdi rappresentano per i movimenti di protesta. Non bisogna poi dimenticare che nel 1986 fu creato il Ministero dell’ambiente, ciò che fornì alle mobilitazioni ambientaliste un punto di riferimento istituzionale importante.

10Le iniziative ambientaliste si moltiplicarono durante gli anni ottanta, ma solo raramente esse provocarono un’ampia partecipazione popolare, come in occasione di due grandi manifestazioni tenutesi a Roma nel 1983 e 1985. Gruppi locali organizzarono varie proteste contro le industrie chimiche, ad esempio a Porto Marghera, Massa Carrara, Cengio e Manfredonia (Donati, s.d.). Legambiente lanciò una serie di campagne di monitoraggio e di denuncia come la Goletta Verde (1986) e il Treno Verde (1988). Ci fu poi anche il lancio dei referendum contro caccia, vivisezione e pesticidi. Parallelamente, come vedremo meglio in seguito, ci fu un’espansione del movimento sul piano organizzativo, soprattutto a partire dal 1980, che è ritenuto il «punto di svolta» del movimento ambientalista italiano (Diani, 1990). A fronte di questa crescita organizzativa, l’intensità della protesta ha subito un certo calo negli anni novanta, soprattutto nella prima parte del decennio.

  • 6 In Battistelli et al. (1990) si può trovare una cronologia degli eventi concernenti il movimento pa (...)

11Molto diversa è l’evoluzione della mobilitazione pacifista6. Come si può vedere in Fig. 1, durante il periodo che qui ci interessa vi sono state due ondate di protesta. La più importante ebbe il suo apice nel 1983 e s’indirizzò essenzialmente contro la cosiddetta «doppia decisione» della nato (12 dicembre 1979) di continuare le negoziazioni con l’Unione Sovietica al fine di ridurre gli arsenali atomici, installando però nel contempo dei missili a media gittata nelle basi europee. Comiso, in Sicilia, era una delle basi previste per il dispiegamento. La reazione dei pacifisti arrivò solo dopo che il governo italiano, il 7 agosto 1981, si dichiarò pronto a ricevere i missili. Da quel momento in poi, si svolsero una serie considerevole di manifestazioni e altre azioni che contribuirono alla grande ondata di protesta che scosse l’Europa intera durante due anni e mezzo. Alcuni esempi nel 1981: Comiso, 11 ottobre (30.000 partecipanti); Roma, 24 ottobre (da 300.000 a 500.000 a seconda delle stime); 31 ottobre, Milano (100.000); Firenze, 26 novembre (200.000). Altri esempi nel 1982: Comiso, 5 aprile (50.000 partecipanti); Milano, 18 aprile (200.000); Roma, 5 giugno (100.000); fino alla grande manifestazione tenutasi a Roma in occasione del giorno mondiale della pace nell’ottobre del 1983 (500.000). Varie altre iniziative furono prese a ritmo più o meno sostenuto, come una petizione firmata da un milione di persone, il campo internazionale per la pace, la marcia per la pace Milano-Comiso, le tradizionali marce per la pace Assisi-Perugia e così via. Parallelamente, la protesta a Comiso si radicalizzò con l’intervento delle forze dell’ordine.

12Raggiunto il suo apice, la mobilitazione per il disarmo nucleare declinò rapidamente allorché il governo confermò, in data 8 novembre 1983, l’arrivo dei missili. A partire da quel momento l’azione del movimento si deradicalizzò e assunse prevalentemente la forma di dibattiti, seminari e dichiarazioni di zone denuclearizzate. Queste ultime continuarono ad aumentare almeno fino al 1989, quando arrivarono quasi a 800 (Ruzza, 1997), ma nel frattempo il movimento, come si può vedere nella figura, perse molta della sua vitalità. I comitati per la pace, che formavano l’asse portante della protesta contro i missili, andarono allo sbando malgrado la loro unificazione nell’Associazione per la pace nel 1988. In breve, durante la seconda metà degli anni ottanta, delle tre componenti tradizionali del movimento pacifista italiano (Lodi, 1984), solo quella cattolica riuscì a evitare una profonda crisi d’identità e di iniziativa (Ruzza, 1997). Essa contribuì, tra l’altro, a mantenere vivo il movimento e a riproporre i temi del servizio civile e delle spese militari, ma senza riuscire a mobilitare le grandi masse. Le altre due componenti – la sinistra e il movimento non-violento – entrarono in una crisi dalla quale probabilmente non sono mai usciti.

13La mobilitazione di massa riprese nel 1990-1991, ma fu di breve durata. Come in altri paesi, l’intervento americano nel golfo persico scatenò vive proteste da parte dei pacifisti. Manifestazioni a larga partecipazione popolare ebbero luogo il 7 ottobre 1990 (100.000 partecipanti), il 12 gennaio 1991 (200.000) e il 26 gennaio 1991 (100.000). La protesta fu forte anche a causa del coinvolgimento delle forze armate italiane, ma la mobilitazione scemò rapidamente con la fine del conflitto. Da allora ci furono ancora delle proteste provocate dai test nucleari condotti dalla Francia nel 1995 e, soprattutto, dall’intervento delle forze nato (incluse quelle italiane) in Kossovo nella primavera del 1999. Queste ultime, tuttavia, non sono incluse nei nostri dati, che si fermano al 1998.

14Passando al movimento antinucleare, le mobilitazioni su questo tema in Italia non hanno mai raggiunto l’intensità che hanno avuto in altri paesi. Il numero di eventi prodotti è sensibilmente inferiore a quello relativo ai temi dell’ambiente e della pace. Secondo Diani (1994), si possono distinguere quattro fasi del movimento antinucleare italiano, analogamente a quanto verificatosi in altri paesi: una lunga fase precedente l’emergere del movimento vero e proprio e caratterizzata da un largo consenso sulla politica nucleare e da sporadici dissensi da parte di una ristretta élite (dal 1946 al 1975); una prima serie di mobilitazioni contro i Piani Energetici Nazionali (1975-1981); una fase di transizione (1981-1985) con pochi eventi; e una seconda serie di mobilitazioni segnate dall’incidente di Chernobyl e, nel caso specifico italiano, soprattutto dal referendum sull’energia nucleare (1985-1988). Le ultime tre fasi riflettono molto bene l’evoluzione della protesta quale è rappresentata in Fig. 1. La protesta vera e propria emerse solo dopo che il Piano Energetico Nazionale del 1975 fu reso pubblico. In precedenza si trattava di una debole critica attraverso attività di lobbying e nell’arena parlamentare. Quando il governo decise di dare ampio spazio all’energia nucleare, l’opposizione, guidata dal Partito Radicale e dalla sezione Italiana degli Amici della Terra, si trasformò in conflitto pubblico. La protesta si concentrò tipicamente sui siti previsti per le centrali, soprattutto a Montalto di Castro, con manifestazioni, marce di protesta e occupazioni stradali. Ci fu anche qualche manifestazione nazionale, come quella tenutasi a Roma nel maggio del 1979 con la presenza di 50.000 persone. Un primo referendum nazionale sulle procedure di concessione fu invalidato dalla Corte costituzionale nel 1981.

15Questa prima serie di mobilitazioni terminò nei primi anni ottanta. Seguì una fase di transizione durante la quale la protesta antinucleare fu estremamente limitata e l’opposizione continuò nelle arene amministrative e attraverso referendum locali. La mobilitazione popolare ritornò in concomitanza dell’incidente di Chernobyl dell’aprile 1986. La manifestazione con più ampia partecipazione ebbe luogo immediatamente dopo l’incidente, nel maggio del 1986, e attirò da 150.000 a 200.000 persone. In seguito all’incidente alla centrale ucraina, l’opinione pubblica divenne decisamente ostile al nucleare, benché una simile tendenza fosse già in atto in precedenza (Diani, 1994). Tuttavia, la conseguenza più importante di Chernobyl per l’industria nucleare italiana si ebbe sulla campagna referendaria in atto. Subito dopo l’incidente, il 9 maggio 1986, furono lanciati i tre referendum antinucleari: uno sulle procedure di concessione, uno sugli incentivi finanziari ai comuni disposti ad accettare una centrale e uno sulla cooperazione con agenzie straniere in merito di energia nucleare. Un milione di firme furono raccolte in meno di due mesi e, al momento del voto (8 novembre 1987), tutti i grandi partiti compresa la Dc si pronunciarono a favore dei referendum. Il risultato, come si sa, fu l’abbandono di fatto dell’opzione nucleare in Italia, con la conseguente smobilitazione del movimento, che continuò solo sporadicamente a livello locale.

3. Il caso italiano in prospettiva comparata

16Riassumendo, e correndo il rischio di semplificare oltremodo la realtà, possiamo dire che l’area della mobilitazione ecologista, pacifista e antinucleare in Italia è stata a lungo caratterizzata da un certo «ritardo» rispetto ad altri paesi, segnatamente rispetto alla Svizzera e agli Stati Uniti. La protesta ambientalista, in particolare, ha preso slancio e ha assunto una dimensione nazionale solo negli anni ottanta. In parte a causa della salienza dei cleavages tradizionali, essa si è inoltre orientata soprattutto verso tematiche quali la conservazione della natura e la protezione della fauna. I tre movimenti sembrano anche essere rimasti relativamente deboli sul piano delle azioni, anche se è difficile comparare da un paese all’altro i dati sul numero di eventi prodotti. Infine, la protesta in Italia, più che in altri paesi, è stata spesso cooptata e in parte strumentalizzata dalle forze politiche tradizionali (della Porta, 1996). Questo pure è dovuto in parte al cleavage di classe, che è rimasto più forte che negli altri due paesi oggetto di questo studio.

17Se compariamo l’evoluzione della mobilitazione dei tre movimenti in Italia con quella dei loro omologhi in Svizzera e negli Stati Uniti, ci rendiamo conto delle differenze esistenti tra le tre situazioni nazionali, ma anche di alcune somiglianze non trascurabili. Fig. 2 mostra l’evoluzione della mobilitazione dei tre movimenti in Svizzera, limitatamente al periodo che va dal 1975 al 1995. Il movimento ecologista presenta un’evoluzione simile al caso italiano, ma con un’espansione più precoce verso la fine degli anni settanta. Come in Italia, d’altro canto, gli anni novanta hanno visto una diminuzione importante della mobilitazione ambientalista. In entrambi i paesi, l’incorporazione delle tematiche ambientaliste nelle arene istituzionali – soprattutto attraverso la creazione dei partiti ecologisti – ha molto probabilmente contribuito a questo declino.

18L’evoluzione del numero di azioni prodotte dal movimento pacifista svizzero, ancora di più, è simile a quella del suo omologo italiano. Anche qui si possono osservare due ondate di protesta principali, una grande e una più ridotta. La prima si è prodotta in concomitanza con la riapparizione sulla scena internazionale del tema del disarmo. La seconda è dovuta soprattutto alla campagna referendaria sull’iniziativa per l’abolizione dell’esercito lanciata nel 1985 e alla mobilitazione contro la Guerra del Golfo.

19La distribuzione degli eventi di protesta sul tema del nucleare, infine, è molto diversa da quella osservabile in Italia. Il movimento antinucleare svizzero ha avuto il suo apice nella seconda metà degli anni settanta. Ci furono poi delle recrudescenze della protesta negli anni ottanta. La più importante si verificò in seguito all’incidente di Chernobyl, cui fece seguito una fase di latenza della protesta causata anche dall’accettazione nel 1990 di un’iniziativa popolare che chiedeva una moratoria di 10 anni sulla costruzione di nuove centrali.

20In generale, le mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare in Svizzera hanno svolto un ruolo importante nell’ambito della partecipazione politica al di fuori delle elezioni. Questi tre movimenti hanno ampiamente contribuito allo sviluppo dei nuovi movimenti sociali, i quali hanno rappresentato una forza considerevole in questo paese durante gli scorsi decenni. Forse la loro caratteristica principale sta nella progressiva e per certi versi inesorabile istituzionalizzazione. Si tratta peraltro di un processo che non riguarda solo la Svizzera e che inoltre è più accentuato in certi movimenti. In Svizzera però, anche a causa della forte presenza di strumenti di democrazia diretta, il cammino che porta dalla protesta alla sua integrazione nelle istituzioni è forse più rapido e marcato, anche se non è mai completo (Giugni e Passy, 1997).

Fig. 2. Numeri di eventi di protesta per anno in Svizzera

Fig. 2. Numeri di eventi di protesta per anno in Svizzera

21Passando al caso americano, Fig. 3 ci mostra l’evoluzione della mobilitazione dei tre movimenti dal 1975 al 1995 così come si è svolta negli Stati Uniti. Come si può vedere, le mobilitazioni ambientaliste presentano un andamento molto diverso da quello visto nei due altri paesi. Durante la seconda metà degli anni settanta ci fu un calo della protesta, la quale assunse una dimensione nazionale già a partire dal 1970. Durante gli anni ottanta, comunque, il livello di mobilitazione rimase abbastanza stabile, con un aumento verso la fine del decennio. Soprattutto durante questo periodo, il tema dei rifiuti tossici catturò l’attenzione di ambientalisti e mass media. L’amministrazione del repubblicano Reagan fece di tutto per impedire progressi in materia di protezione dell’ambiente. Il suo successore Bush, almeno a parole, tentò di fare qualche passo in avanti, ma le cose sostanzialmente non cambiarono. Cambiarono invece con l’avvento del democratico Clinton, il cui vicepresidente Gore è anche un noto ambientalista. La cooptazione dei temi ecologisti da parte dell’amministrazione democratica privò il movimento della sua spinta, ciò che spiega in parte il declino della protesta negli anni novanta.

22La mobilitazione pacifista mostra un’evoluzione totalmente diversa da quella ambientalista, ma non dissimile dal caso italiano. Dopo una fase di relativa calma seguita alla fine dell’intervento americano in Vietnam, sul quale si concentrarono gli sforzi dei pacifisti a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, la protesta esplose nei primi anni ottanta. Come in Italia e Svizzera, anche negli Stati Uniti quest’impressionante ondata di protesta si indirizzava in prevalenza contro le armi nucleari, guidata dalla Nuclear Weapons Freeze Campaign. Questa mobilitazione, fatta di manifestazioni, referendum consultivi, attività educative varie e così via, scemò nel momento in cui la proposta di un «congelamento» delle armi nucleari fu ripresa – invero cooptata – dal congresso americano (Meyer, 1990). Inoltre Reagan cambiò improvvisamente il suo atteggiamento per ragioni tattico-elettorali. Infine, l’avvento di Gorbaciov contribuì a rendere il clima internazionale più disteso. Troviamo poi un altro parallelo con quanto accaduto in Italia e Svizzera nei primi anni novanta. Anche qui, evidentemente, l’intervento americano in Iraq ha provocato una serie di mobilitazioni pacifiste, o perlomeno anti-intervenzioniste.

23L’evoluzione del numero di eventi prodotti dal movimento antinucleare, infine, assomiglia a quella del movimento pacifista, ma con due differenze importanti. In primo luogo, se in entrambi i casi si può osservare un’importante ondata di protesta nella prima parte del periodo preso in considerazione, quella antinucleare si è prodotta qualche anno prima di quella pacifista. In secondo luogo, dopo questa ondata di protesta, il movimento praticamente sparì dallo spazio pubblico nazionale. Gli anni settanta hanno visto l’emergere di un movimento di massa dopo anni di opposizione per vie legali e canali istituzionali. Questo periodo fu caratterizzato non solo da manifestazioni nazionali, ma anche da atti di disobbedienza civile e da azioni dirette in prossimità delle centrali esistenti o sui siti previsti per future centrali, come quella di Seabrook (New Hampshire), che è forse il caso più noto. Tuttavia il vertice della mobilitazione antinucleare di massa si ebbe nel 1979 in seguito all’incidente della centrale di Three Mile Island (Pennsylvania). In modo molto simile a ciò che successe in Italia dopo Chernobyl, questo incidente rafforzò l’impressione negativa che l’opinione pubblica aveva del nucleare e diede il colpo di grazia a un’industria nucleare americana già in profonda crisi a causa dei problemi di costi e di gestione, esasperati dai ritardi provocati dall’opposizione esercitata dal movimento (Campbell, 1988; Jasper, 1990). L’assenza di una base organizzativa solida e il declino dell’industria nucleare americana contribuirono alla smobilitazione del movimento negli anni ottanta e novanta.

  • 7 L’Italia ha introdotto un sistema maggioritario (non completo) a partire dal 1993, ma l’alternanza (...)

24In generale, l’evoluzione della protesta ecologista, pacifista e antinucleare negli Stati Uniti si presenta molto diversa da quella che si può osservare in Italia e Svizzera. A parte la precocità dei tre movimenti esaminati, la politica condotta dall’amministrazione Reagan ha in particolare acceso la miccia del movimento pacifista all’inizio degli anni ottanta e ha contribuito a rimobilitare il movimento ecologista, mentre l’avvento di Clinton ha probabilmente causato la perdita di slancio di quest’ultimo durante gli anni novanta. Al di là dei singoli movimenti, comunque, qui vediamo soprattutto come, conformemente all’ipotesi di Kriesi et al. (1995) sull’impatto della configurazione del potere sulla mobilitazione extraparlamentare, i cambiamenti nella presidenza abbiano provocato modificazioni nei livelli di mobilitazione. Questo è più difficile che avvenga negli altri due paesi, dove non esiste un vero e proprio sistema di alternanza e, soprattutto in Svizzera, dove vige una politica consensuale e di concertazione7. Infine, anche qui si osserva un processo di istituzionalizzazione della protesta che contribuisce sì a ancorare le tematiche sollevate dai movimenti nelle istituzioni e nell’opinione pubblica, ma nel contempo provoca una smobilitazione dei movimenti.

Fig. 3. Numero di eventi di protesta per anno negli Stati Uniti

Fig. 3. Numero di eventi di protesta per anno negli Stati Uniti

4. Differenze e somiglianze nelle modalità della protesta

4.1. Forme d’azione

25Nella discussione dell’evoluzione nel tempo della protesta ho cercato di evidenziare tanto le differenze quanto le somiglianze che esistono attraverso i tre paesi oggetto dello studio. La somiglianza più evidente è sicuramente quella che concerne il movimento pacifista. In tutti e tre i paesi si può osservare una traiettoria simile, caratterizzata da una grande ondata di protesta nei primi anni ottanta e un’altra, più modesta, all’inizio degli anni novanta. In entrambi i casi si tratta di una mobilitazione provocata da eventi che si produssero sulla scena internazionale: il deterioramento delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica (con la conseguente decisione della nato di dispiegare missili di crociera sul suolo europeo), nel primo caso, e l’intervento americano nel golfo persico, nel secondo caso. Fermo restando che le particolarità del contesto politico nazionale influenzano anche le mobilitazioni che si caratterizzano per il forte orientamento internazionale, non si può negare un effetto che oltrepassa ampiamente tale contesto per assumere i tratti di una vera e propria mobilitazione transnazionale. Così, ad esempio, buona parte della protesta pacifista in Svizzera riguardò, anche in quegli anni, il tema (prettamente nazionale) dell’esercito, ma nello stesso tempo parti importanti della popolazione si mobilitarono contro le armi nucleari.

26Le somiglianze sono meno marcate per quanto riguarda gli altri due movimenti. La mobilitazione del movimento antinucleare presenta delle somiglianze notevoli in Svizzera e negli Stati Uniti, ma ha seguito una traiettoria molto diversa in Italia. Qui è rimasto perlopiù assente dalla scena nazionale fino all’incidente di Chernobyl e ai referendum che hanno di fatto posto fine alla produzione di energia nucleare in Italia. Quanto al movimento ecologista, esso sembra essere quello che più subisce l’impatto delle caratteristiche dei singoli contesti nazionali, segnatamente dei mutamenti nelle opportunità offerte dall’assetto politico-istituzionale.

27Differenze e somiglianze non riguardano però solo i livelli di mobilitazione o il numero di eventi prodotti. Il lato forse più interessante è rappresentato dalle modalità della protesta. Qui vorrei soffermarmi su due aspetti: le forme e l’ambito d’azione. Lavori comparativi recenti hanno mostrato che l’azione dei movimenti assume forme diverse a seconda della struttura delle opportunità politiche nazionali (della Porta, 1995; Kriesi et al., 1995; Rucht, 1994). In particolare, è stato osservato come una struttura delle opportunità «chiusa» tenda a radicalizzare i movimenti, mentre una struttura più «aperta» promuove delle azioni moderate. Tab. 2 mostra la distribuzione degli eventi di protesta prodotti dai tre movimenti in ciascun paese secondo la forma che essi hanno assunto. Per rendere più immediata la lettura delle variazioni cross-nazionali, in questa e nelle due tabelle successive i dati sono presentati comparando i tre paesi per ogni movimento preso separatamente.

Tab. 2. Forme della mobilitazione per movimento e per paese, 1975-1995.

ambiente

pace

nucleare

i

ch

usa

i

ch

usa

i

ch

usa

Giuridica/politica (%)

20,0

10,2

31,2

4,3

7,3

6,0

18,0

3,7

13,1

Democrazia diretta (%)

0,7

10,3

2,4

0,4

4,0

2,7

2,9

Totale istituzionali (%)

20,7

20,5

31,2

4,3

9,7

6,4

22,0

6,4

16,0

Mediatica (%)

35,0

47,2

42,9

30,4

30,6

29,1

32,0

41,9

15,9

Dimostrativa (%)

30,9

28,8

17,4

53,5

50,5

45,5

32,0

44,1

45,7

Confrontativa (%)

10,6

1,9

7,7

9,1

4,4

17,6

10,0

3,7

20,4

Violenta (%)

2,9

1,6

0,9

2,6

4,9

1,4

4,0

3,8

2,0

Totale non istituzionali (%)

79,4

79,5

68,9

95,6

90,4

93,6

78,0

93,5

84,0

[senza mediatiche (%)

44,4

32,3

26,0

65,2

59,8

64,5

46,0

51,6

68,1]

Totale generale (v.a.)

700

580

741

230

206

499

50

186

245

Rapp. non istit./istit. (%)

3,8

3,9

2,2

22,2

9,3

14,6

3,5

14,6

5,3

  • 8 Le forme d’azione confrontative consistono in azioni che hanno lo scopo di perturbare le istituzion (...)

28Come si può vedere, è difficile trovare un principio coerente che spieghi in modo sistematico le variazioni tra paesi o tra movimenti. Ciononostante si possono fare alcune osservazioni in merito. In primo luogo, i movimenti ecologisti, pacifisti e antinucleari hanno agito prevalentemente attraverso forme non istituzionali, che peraltro ne rappresentano l’essenza e, spesso, anche la definizione operativa. Ciò vale soprattutto per le mobilitazioni sul tema della pace, come si può constatare guardando il rapporto tra forme non istituzionali e forme istituzionali, che è più alto per questo tema ad eccezione del caso elvetico. Ritornando all’Italia, si nota in secondo luogo una certa polarizzazione della protesta ambientalista e antinucleare, simile a quella che si osserva pure negli Stati Uniti. In altre parole, c’è stato un ampio uso dei canali istituzionali da parte di questi due movimenti, ma nel contempo si osserva una proporzione rilevante di forme d’azione radicali (confrontative o violente)8. Questo, secondo la teoria delle opportunità politiche, potrebbe spiegarsi per la simultanea presenza di opportunità d’accesso sul piano istituzionale e di un atteggiamento piuttosto repressivo da parte delle autorità politiche e della polizia quando si producono degli eventi di protesta (della Porta, 1995; Kriesi et al., 1995). Questa polarizzazione si produce in minor misura nel contesto svizzero poiché alle grandi opportunità istituzionali, alle quali la presenza di strumenti di democrazia diretta contribuisce ampiamente, si accompagna una strategia prevalente delle autorità che tende a facilitare l’azione dei movimenti. In terzo luogo, con riferimento al rapporto tra forme istituzionali e non istituzionali, possiamo ancora osservare come le differenze più grandi tra l’Italia e gli altri due paesi riguardano le mobilitazioni su ambiente e nucleare, mentre la protesta pacifista presenta maggiori somiglianze attraverso i diversi contesti politici nazionali.

29Possiamo poi chiederci se le forme d’azione abbiano subito dei mutamenti nel tempo. A questo scopo si può ad esempio esaminare la percentuale annuale di azioni di tipo confrontativo o violento rispetto al totale delle azioni compiute in quell’anno. I risultati (non mostrati) indicano nell’insieme che non si può parlare né di una radicalizzazione né di una deradicalizzazione della protesta nel corso degli anni. Si notano piuttosto delle fasi durante le quali la protesta diventa più radicale. Ciò accade soprattutto in concomitanza con l’intensificarsi della mobilitazione attorno al tema del nucleare, che è quella che spesso assume le forme più radicali.

4.2. Ambito d’azione

30È stato spesso notato come i nuovi movimenti sociali, benché spesso promuovano un discorso universalista, si caratterizzino dal lato pratico per il loro forte ancoraggio nella realtà locale (della Porta, 1996; Diani, 1988, 1995; Melucci, 1982, 1996). I dati a nostra disposizione ci permettono di verificare sul piano empirico l’ambito d’azione dei tre movimenti studiati. Per ambito d’azione intendiamo il livello politico-amministrativo al quale gli eventi di protesta si indirizzano oppure, quando non c’è un vero e proprio bersaglio istituzionale, alla portata della rivendicazione. Tab. 3 mostra la distribuzione degli eventi di protesta secondo tre ambiti: locale o regionale, nazionale ed internazionale.

Tab. 3 Ambito d’azione per movimento e per paese, 1975-1995.

ambiente

pace

nucleare

i

ch

usa

i

ch

usa

i

ch

usa

Locale/regionale (%)

66,9

47,2

49,5

9,6

13,1

1,8

8,0

9,1

10,2

Nazionale (%)

27,0

50,0

31,8

28,7

54,4

57,3

76,0

85,5

89,0

Internazionale (%)

6,1

2,8

18,5

61,7

32,5

40,9

16,0

5,4

0,8

Totale generale (v.a.)

700

580

741

230

206

499

50

186

245

31Nonostante questi dati vadano presi con una certa prudenza a causa della difficoltà oggettiva di classificare un evento di protesta come locale/regionale, nazionale o internazionale (soprattutto quando si tratta di eventi senza un bersaglio istituzionale esplicito), possiamo di nuovo osservare differenze e somiglianze da un paese all’altro. Conformemente alla caratterizzazione fattane da alcuni autori (Diani, 1988; Donati, 1995), il movimento ambientalista italiano ha agito spesso in ambito locale o regionale. Ciò che sorprende è che lo abbia fatto in misura decisamente maggiore rispetto ai suoi omologhi in Svizzera e Stati Uniti, due paesi federali che dovrebbero per questo favorire la protesta sub-nazionale. Probabilmente, più che la forza del livello locale, in Italia è la debolezza del movimento sul piano nazionale che aiuta a spiegare questa anomalia. Il movimento pacifista, di contro, ha privilegiato l’ambito internazionale, grazie anche al carattere transnazionale delle tematiche da esso sollevate. Anche qui il caso italiano mostra una tendenza più marcata rispetto agli altri due paesi. Ciò è dovuto, da un lato, all’orientamento tradizionalmente interno del movimento pacifista svizzero (oltre che all’importanza rivestita dalla protesta contro l’esercito) e, dall’altro lato, al fatto che la grande ondata di protesta contro le armi nucleari vedeva il governo statunitense come protagonista e quindi bersaglio diretto delle mobilitazioni. È inoltre interessante notare come il movimento pacifista, quello che maggiormente si è mobilitato in ambito internazionale, sia anche quello che mostra le più grandi somiglianze da un paese all’altro nelle forme d’azione. Qui è forse in atto una sorta di «omogeneizzazione» dovuta a processi di diffusione internazionale e al fatto che ci si mobilita non solo su tematiche generali comuni, ma anche su oggetti specifici in comune. D’altro canto, le mobilitazioni che si indirizzano ai governi dei singoli paesi, come quelle ecologiste e ancora di più quelle antinucleari, sono maggiormente soggette all’influsso dei diversi contesti politici nazionali. A tal proposito, notiamo infine il forte orientamento nazionale del movimento antinucleare, anche se quello italiano questa volta eccede per difetto, essendosi mobilitato con relativa frequenza in ambito internazionale.

4.3. Modelli organizzativi e risorse

32Per terminare questa breve discussione sulle modalità della protesta, possiamo gettare uno sguardo sulla sua componente organizzativa. Ci concentriamo sul movimento ecologista per due motivi. Per cominciare, non disponiamo di dati sistematici sugli altri due movimenti (eccetto per il caso degli Stati Uniti). Inoltre, rispetto agli altri due movimenti, il movimento ecologista dispone di una struttura organizzativa e di risorse considerevoli grazie alla presenza, accanto a molte piccole associazioni locali, di organizzazioni attive sul piano nazionale (e a volte anche internazionale) che hanno accesso a risorse finanziarie spesso derivanti da sussidi governativi. Pacifisti e antinucleari, di contro, si basano in prevalenza su un reticolo associativo più modesto, informale e volatile, anche se negli Stati Uniti non mancano le organizzazioni di portata nazionale.

  • 9 Bisogna dire che il numero di membri del movimento ecologista in Svizzera e negli Stati Uniti mostr (...)
  • 10 Nel caso dell’Italia, ad esempio, l’evoluzione dei membri differisce dai dati riportati da Diani (1 (...)
  • 11 Amici della Terra, Associazione Italiana per la Wilderness, Italia Nostra, Legambiente, Lega Italia (...)

33Tab. 4 mostra lo sviluppo, in ciascun paese, delle organizzazioni del movimento ecologista in termini di numero di membri iscritti9. I dati sono da considerare come indicativi e non possono essere comparati in quanto valori assoluti, visto che il numero di organizzazioni prese in considerazione varia da un paese all’altro, benché siano incluse quasi tutte le più importanti10. Sono però dati utili per farsi un’idea della crescita organizzativa del movimento nei tre paesi. A tal proposito, una prima constatazione d’assieme riguarda l’aumento pronunciato, in tutti e tre i paesi, del numero di membri delle organizzazioni prese in considerazione. Esso è come minimo raddoppiato. Forse ancora più significativo è però il fatto che il movimento ecologista italiano abbia conosciuto la crescita di gran lunga maggiore. Lo possiamo vedere anche nel rapporto tra la situazione nel 1995 e quella di vent’anni prima, rapporto che è decisamente più elevato nel caso italiano. Rispetto agli altri due paesi, la crescita organizzativa del movimento ecologista italiano presenta un andamento più esponenziale. Tra il 1986 (incidentalmente, l’anno di istituzione del Ministero dell’ambiente) e il 1995 i membri di sette organizzazioni ambientaliste11 passano da 56.000 a 198.000. Anche negli Stati Uniti si osserva un’accelerazione dell’aumento negli anni novanta, mentre in Svizzera nello stesso periodo l’evoluzione è piuttosto stagnante.

Tab. 4 Evoluzione del numero dei membri di associazioni ecologiste per paese, 1975-1995.

Italia

Svizzera

Stati Uniti

1975

21

160

1037

1976

23

174

1010

1977

26

187

1107

1978

29

200

1119

1979

29

227

1164

1980

37

251

1261

1981

40

264

1303

1982

41

277

1350

1983

43

291

1397

1984

47

305

1554

1985

52

307

1736

1986

56

324

1806

1987

70

334

2013

1988

83

348

2468

1989

102

357

2730

1990

115

371

2935

1991

125

373

3893

1992

129

368

4204

1993

154

370

4653

1994

174

390

4553

1995

198

399

5127

Rapporto 1975/1995

9,4

2,5

4,9

Cifre arrotondate ed espresse in migliaia. I dati mancanti sono stati sostituiti con delle stime per interpolazione lineare. Il numero di organizzazioni prese in considerazione varia da un paese all’altro (7 per l’Italia, 6 per la Svizzera e 18 per gli Stati Uniti).

Fonti: varie edizioni di Encyclopedia of Associations (per gli Stati Uniti) e dati forniti dalle organizzazioni (per l’Italia e la Svizzera).

34Nel caso italiano esiste un parallelo tra la mobilitazione e l’aspetto organizzativo del movimento ecologista. Infatti, se compariamo l’evoluzione del numero di membri con quella degli eventi di protesta, vediamo che entrambe hanno subito una forte crescita nella seconda metà degli anni ottanta. Tuttavia, se il livello di mobilitazione ricomincia poi a scendere negli anni novanta, le organizzazioni continuano a crescere. Lo stesso vale per i casi della Svizzera e soprattutto degli Stati Uniti durante la prima metà degli anni novanta. Questa è una chiara indicazione che i due aspetti non vanno necessariamente di pari passo. Una forte crescita organizzativa, che è meno influenzata dagli aspetti del contesto politico che sono stati riassunti nel concetto di struttura delle opportunità politiche, può coesistere con un declino della mobilitazione. Anzi, spesso queste due componenti sono in qualche modo complementari, nel senso che in periodi di latenza della protesta le organizzazioni funzionano da base che garantisce continuità ai movimenti (Taylor, 1989). Tale funzione di mantenimento del potenziale di mobilitazione è tanto più importante quanto più un movimento dispone di organizzazioni autonome e quindi slacciate dal controllo da parte di attori istituzionali come i partiti politici. In Italia ciò si è prodotto in misura minore rispetto alla Svizzera e agli Stati Uniti, soprattutto per il movimento pacifista e per il movimento antinucleare (meno per il movimento ecologista), a causa del prevalere del cleavage di classe che ha spesso portato a «leggere» le mobilitazioni attorno ai temi della pace e del nucleare alla luce della tradizionale opposizione tra sinistra e destra politica.

5. Conclusione

35La rapida ricostruzione delle mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare in tre paesi presentata in questo saggio ci ha permesso di mettere in rilievo le differenze e le somiglianze tra il caso italiano e gli altri due paesi oggetto di questo studio. L’ipotesi di fondo della nostra discussione è che la protesta si svolge nel quadro di un contesto politico-istituzionale che ne influenza le modalità e l’evoluzione attraverso la creazione di specifiche opportunità, spesso (ma non sempre) legate a fattori che si situano sul piano nazionale. Tali opportunità possono essere d’ordine «strutturale», nel senso che, pur non essendo immutabili, si modificano solo lentamente nel tempo, ovvero d’ordine «congiunturale», nel senso che sono volatili e possono cambiare a breve termine (Gamson e Meyer, 1996; Kriesi et al., 1995; Tarrow, 1996). Senza avere la pretesa di fornire un quadro teorico sistematico che avrebbe necessitato di uno spazio ben più ampio, ho però cercato di mostrare come l’aumento o la diminuzione delle attività di protesta dei movimenti, le forme da esse assunte, il loro ambito d’azione e la loro base organizzativa dipendano anche dalle caratteristiche del sistema politico all’interno del quale si collocano.

36Nel caso dell’Italia, al di là di un processo d’istituzionalizzazione della protesta che però si è prodotto forse ancora maggiormente negli altri due paesi e che concerne soprattutto il movimento ecologista, la forza dei cleavages tradizionali e segnatamente di quello di classe hanno, in prospettiva comparata, reso i tre movimenti qui esaminati deboli e «in ritardo» rispetto ai loro omologhi svizzeri e americani, dove il cleavage di classe è stato ampiamente pacificato o non è mai stato particolarmente rilevante. Inoltre, per la stessa ragione, le mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare in Italia sono a lungo rimaste «ostaggio» dei partiti politici e quindi meno autonome che non negli altri due paesi.

37Queste differenze, dovute in larga misura alle caratteristiche del contesto politico-istituzionale, non devono però farci trascurare le notevoli somiglianze che si possono osservare attraverso i vari paesi. Tali somiglianze riguardano sia le modalità della protesta che il suo sviluppo nel tempo e sono in parte dovuti a processi di diffusione come pure al carattere transnazionale di certe tematiche della protesta, prime di tutte quelle pacifiste. Nonostante alcune differenze anche importanti, un tratto comune dei tre movimenti esaminati consiste nel rapporto tra mobilitazioni locali e nazionali, un rapporto che varia piuttosto da un movimento all’altro e che vede la protesta ambientalista fortemente ancorata alla realtà locale.

38Per concludere, vorrei inserire brevemente questo saggio nel quadro del tema portante di questo fascicolo sulle azioni collettive nell’Italia degli anni novanta. La mia analisi non mi permette di verificare l’ipotesi che nell’Italia degli ultimi anni si sia prodotta une sorta di scissione tra protesta e movimenti, con un’abbondanza della prima e una relativa latitanza dei secondi. Sono però emersi, spero, alcuni elementi utili per una riflessione su questa ipotesi. Bisogna comunque sottolineare che per protesta qui ho inteso non solamente le forme d’azione collettiva non convenzionali, ma anche quelle facenti uso dei canali messi a disposizione dalle istituzioni. Quel che scaturisce dall’analisi, data questa definizione ampia, è sicuramente che la protesta non è mancata, soprattutto da parte del movimento ecologista, anche se essa si è sviluppata con un certo ritardo rispetto agli altri due paesi considerati ed è comunque rimasta relativamente debole in prospettiva comparata. Ciò vale tuttavia per l’intero periodo qui esaminato, non solo per gli anni novanta. Quanto alla base organizzativa della protesta, c’è stata sicuramente un’enorme espansione del movimento ecologista, particolarmente pronunciata negli anni ottanta ma proseguita, specialmente per organizzazioni come Legambiente, anche negli anni novanta. Il movimento pacifista e il movimento antinucleare, di contro, non sono stati capaci di creare una base solida e duratura che potesse permettere loro di essere presenti anche in periodi di scarsa mobilitazione. Nella prima metà degli anni ottanta molte associazioni pacifiste emersero e altre si rafforzarono, ma fu un fenomeno di breve durata.

Torna su

Bibliografia

Battistelli F. et al. (1990), Rapporto di ricerca su: I movimenti pacifisti e antinucleari in Italia, 1980-1988, Gaeta, Rivista Militare.

Campbell J. L. (1988), Collapse of an Industry, Ithaca, ny, Cornell University Press.

Clementi M. (1997), I conflitti politici e sociali in Italia nel 1996: Un’analisi e alcuni elementi di comparazione, «Quaderni di scienza politica», 4, pp. 379-428.

della Porta D. (1990), Il terrorismo di sinistra, Bologna, il Mulino.

Id. (1995), Social Movements, Political Violence, and the State, Cambridge, Cambridge University Press.

Id. (1996), Movimenti collettivi e sistema politico in Italia, 1960-1995, Bari, Laterza.

della Porta D. e Tarrow S. (1986), Unwanted Children: Political Violence and the Cycle of Protest in Itlay, 1966-1973, «European Journal of Political Research»,14, pp. 607-632.

Diani M. (1988), Isole nell’arcipelago, Bologna: il Mulino.

Id. (1989), Italy: The «Liste Verdi», pp. 113-122 in Müller-Rommel F. (a cura di), New Politics in Western Europe, Boulder, co, Westview Press.

Id. (1990), The Italian Ecology Movement: From Radicalism to Moderation, pp. 153-176 in Rüdig W. (a cura di), Green Politics One. 1990, Edinburgh, Edinburgh University Press.

Id. (1994), The Conflict over Nuclear Energy in Italy, pp. 201-231 in Flam H. (a cura di), States and Anti-Nuclear Movements, Edinburgh, Edinburgh University Press.

Id. (1995), Green Networks, Edinburgh, Edinburgh University Press.

Diani M. e Forno F. (1999), The Evolution of Environmental Protest in Italy 1988-1997, paper for the Workshop «Environmental Protest in Comparative Perspective», ecpr Joint Sessions, Mannheim, 26-31 Marzo.

Donati P. R. (1995), Mobilitazione delle risorse e trasformazione organizzativa: Il caso dell’ecologia politica in Italia, «Quaderni di Scienza Politica», 2, 167-199.

Id. (s.d.), Framing and Communicating Environmental Issues, rapporto di ricerca, European University Institute, Department of Political and Social Sciences, Florence.

Farro A. (1991), La lente verde, Milano, FrancoAngeli.

Gamson W. A. e Meyer D. S. (1996), Framing Political Opportunity, pp. 275-290 in McAdam D., McCarthy J. D. e Zald M. N. (a cura di), Comparative Perspectives on Social Movements, Cambridge, Cambridge University Press.

Giugni M. e Passy F. (1997), Histoires de mobilisation politique en Suisse, Paris, L’Harmattan.

Ilari V. (1994), Storia militare della prima repubblica, 1943-1993, Ancona, Nuove Ricerche.

Jasper J. M. (1990), Nuclear Politics. Princeton, nj, Princeton University Press.

Kriesi H., Koopmans R., Duyvendak J. W. e Giugni M. (1995), New Social Movements in Western Europe, Minneapolis, University of Minnesota Press.

Lodi G. (1984), Uniti e diversi, Milano, Unicopli.

McAdam D. (1982), Political Process and the Development of Black Insurgency, 1930-1970, Chicago, University of Chicago Press.

Melucci A. (1982), L’invenzione del presente, Bologna, il Mulino.

Id. (1996), Challenging Codes, Cambridge, Cambridge University Press.

Meyer D. S. (1990), A Winter of Discontent, New York, Praeger.

Rucht D. (1994), Modernisierung und neue soziale Bewegungen, Frankfurt, Campus.

Rucht D., Koopmans R. e Neidhart F. (a cura di) (1998), Acts of Dissent, Berlin, Sigma.

Ruzza C. (1997), Institutional Actors and the Italian Peace Movement: Specializing and Branching Out, «Theory and Society», 26, 87-127.

Tarrow S. (1990), Democrazia e disordine, Bari, Laterza.

Id. (1996), States and Opportunities: The Political Structuring of Social Movements, pp. 41-61 in McAdam D., McCarthy J. D. e Zald M. N. (a cura di), Comparative Perspectives on Social Movements, Cambridge, Cambridge University Press.

Id. (1998), Power in Movement, seconda edizione, Cambridge, Cambridge University Press.

Taylor V. (1989), Social Movement Continuity: The Women’s Movement in Abeyance, «American Sociological Review», 54, 761-775.

Tilly C. (1978), From Mobilization to Revolution. Reading, ma, Addison-Wesley.

Id. (1984), Big Structures, Large Processes, Huge Comparisons, New York, Russell Sage Foundation.

Tilly C., Tilly L. e Tilly R. (1975), The Rebellious Century, 1830-1930, Cambridge, MA, Harvard University Press.

Touraine A. (1984), Le retour de l’acteur, Paris, Fayard.

Torna su

Note

1 Si vedano però Clementi (1997) e Diani e Forno (1999), i quali seguono un approccio metodologico che ispira pure questo saggio.

2 Nella presentazione dell’evoluzione della protesta in Italia mostrerò i dati fino al 1998 compreso. Per gli altri due paesi e nelle analisi comparate, tuttavia, mi limiterò al periodo 1975-1995.

3 Scostandomi da quanto viene abitualmente fatto nello studio dei movimenti sociali (ma si veda Kriesi et al., 1995), qui uso una definizione ampia dell’evento di protesta. Un evento di protesta consiste in un’azione politicamente motivata che mira ad influenzare le decisioni politiche o a sensibilizzare l’opinione pubblica. Esso non comprende quindi solo le azioni che abitualmente sono associate ai movimenti, come le manifestazioni di piazza o forme più radicali e violente, ma anche quelle che fanno uso di canali istituzionali, come le forme giuridiche o politiche, e le prese di posizione nello spazio pubblico (forme d’azione mediatiche). Le variabili principali che caratterizzano ogni evento sono: la data dell’evento, il suo scopo od obiettivo, la sua forma o modalità e il numero di partecipanti.

4 I tre quotidiani consultati sono: il «Corriere della Sera» per il caso italiano, la «Neue Zürcher Zeitung» per il caso svizzero e il «New York Times» per il caso americano. È stata eseguita una campionatura prendendo in considerazione solo le edizioni della domenica e del lunedì (solo il lunedì nel caso svizzero, poiché non esiste un’edizione domenicale), in modo da coprire gli eventi accaduti durante il fine settimana.

5 Italia Nostra, ad esempio, fu fondata nel 1955, la Federazione Pro Natura nel 1959 e la sezione italiana del wwf nel 1966.

6 In Battistelli et al. (1990) si può trovare una cronologia degli eventi concernenti il movimento pacifista italiano negli anni ottanta. Per una panoramica di più ampio respiro storico, si veda Ilari (1994).

7 L’Italia ha introdotto un sistema maggioritario (non completo) a partire dal 1993, ma l’alternanza deve tuttora esprimersi completamente.

8 Le forme d’azione confrontative consistono in azioni che hanno lo scopo di perturbare le istituzioni o il normale corso degli eventi, come ad esempio il blocco stradale, lo sciopero della fame, l’occupazione, le manifestazioni non autorizzate, ecc. Esse comprendono sia azioni legali che illegali.

9 Bisogna dire che il numero di membri del movimento ecologista in Svizzera e negli Stati Uniti mostra un andamento abbastanza diverso negli ultimi anni del periodo considerato se si includono anche due altre organizzazioni: Greenpeace (in entrambi i paesi) e la National Wildlife Federation (negli Stati Uniti). Ciò vale soprattutto per il caso americano, dove si osserva une certa stagnazione invece di una crescita continua e inoltre i valori assoluti sono decisamente più elevati lungo l’intero periodo (il numero di sostenitori varia dai 3 agli oltre 6 milioni). Tuttavia queste due organizzazioni sono state escluse poiché le cifre che ci sono state fornite non sono ritenute abbastanza affidabili e riguardano i sostenitori piuttosto che i veri e propri membri.

10 Nel caso dell’Italia, ad esempio, l’evoluzione dei membri differisce dai dati riportati da Diani (1995, 36). Secondo le sue stime, basate su fonti eterogenee per il periodo 1983-1991, l’evoluzione era discontinua, con una forte crescita nel periodo 1983-1988 e stabilità nel periodo 1988-1991, mentre i dati suggeriscono una crescita costante durante questo lasso di tempo. L’evoluzione mostrata nella tabella, peraltro, è in larga parte dovuta al peso di Legambiente, i cui dati ci sono stati forniti dall’organizzazione stessa, e la cui evoluzione nel tempo è coerente con le stime di Diani. Al tempo stesso, una possibile ragione di discrepanza tra i nostri dati sta nel fatto che le stime di Diani includono il wwf, che registra una fortissima crescita negli anni ottanta ma una contrazione all’inizio del decennio successivo.

11 Amici della Terra, Associazione Italiana per la Wilderness, Italia Nostra, Legambiente, Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli, Lega per la Difesa Ecologica, L’Umana Dimora.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1. Numeri di eventi di protesta per anno in Italia
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1400/img-1.jpg
File image/jpeg, 28k
Titolo Fig. 2. Numeri di eventi di protesta per anno in Svizzera
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1400/img-2.jpg
File image/jpeg, 32k
Titolo Fig. 3. Numero di eventi di protesta per anno negli Stati Uniti
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1400/img-3.jpg
File image/jpeg, 32k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Giugni, «Mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare»Quaderni di Sociologia, 21 | 1999, 45-67.

Notizia bibliografica digitale

Marco Giugni, «Mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare»Quaderni di Sociologia [Online], 21 | 1999, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1400; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1400

Torna su

Autore

Marco Giugni

Département de Science Politique - Université de Genève

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search