Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri23la società italiana / Usi alterna...Comunità virtuali e partecipazion...

la società italiana / Usi alternativi della rete

Comunità virtuali e partecipazione. Dall’antagonismo ai nuovi diritti

Anna Carola Freschi
p. 85-110

Testo integrale

1. Introduzione

  • 1 Si fa riferimento al campo della partecipazione all’azione collettiva in senso ampio, con particola (...)
  • 2 In questa prospettiva si muove il recente e denso contributo di M. Diani (2000).

1Negli ultimi anni sono cresciuti i contributi teorici che hanno messo in dubbio la relazione positiva tra comunità virtuali e partecipazione sociale e politica1. Condensando in due punti essenziali questa posizione2, sono state criticate a) l’idea che la partecipazione sia effettivamente ampliata dalla rete virtuale, soprattutto in considerazione del fatto che l’accesso alla rete «riflette le principali linee di disuguaglianza sociale piuttosto che favorirne il superamento» (Diani, 2000, p. 46), e b) l’assunto che attraverso la rete virtuale si possano costituire comunità politicamente attive, la cui organizzazione sia innovativa rispetto alle forme tradizionali dell’azione collettiva. Alla base di queste conclusioni c’è una definizione restrittiva del concetto di comunità virtuale, fondata sulla separazione fra sfera comunicativa in rete e sfera delle relazioni sociali «convenzionali».

  • 3 Si tenga conto che la comunicazione virtuale, introducendo una sfera comunicativa nuova, intermedia (...)

2Altre analisi recenti hanno invece sottolineato come relazioni comunitarie possano nascere nella rete, e come queste intersechino quasi sempre il livello delle relazioni «convenzionali», reintroducendo così il piano della dimensione territoriale, in genere sottovalutato3. Comunità virtuale sarebbe quindi il gruppo «elettivo» che, costituitosi e consolidatosi grazie alla rete, condividendo una comune appartenenza, risorse simboliche e normative, interagisce in rete e intrattiene relazioni faccia a faccia periodiche, non episodiche, di tipo collettivo e interindividuale. Lo studio empirico di queste esperienze dovrebbe quindi tenere conto dei retroterra culturali e della rete di relazioni convenzionali (tra individui, gruppi, istituzioni, ecc.) in cui sono inserite.

3In questo quadro, le associazioni virtuali costituite da gruppi svantaggiati o marginali o minoritari sembrano costituire un terreno interessante di verifica di come sia possibile, attraverso la rete telematica, un processo di rafforzamento della partecipazione e di mutamento qualitativo delle sue forme.

  • 4 Questo studio si colloca all’interno di un programma di ricerche empiriche su partecipazione e comu (...)
  • 5 Su esperienze in questo ambito sono disponibili anche contributi diversi, più attenti alla dimensio (...)

4Nelle pagine seguenti il problema verrà affrontato attraverso la presentazione di uno studio di caso su un gruppo italiano4, nato all’interno di alcuni centri sociali autogestiti dell’area fiorentina, ritenuto emblematico per il ruolo che ha svolto negli ultimi dieci anni all’interno della rete di gruppi virtuali affini sulla scena italiana ed internazionale5. All’interno del panorama europeo delle «comunità virtuali» antagoniste e controculturali StranoNetwork viene riconosciuta, dai gruppi affini, come una delle realtà italiane più significative. Facendo riferimento all’esperienza di questo gruppo – impegnato principalmente sui problemi della comunicazione elettronica e sensibile alle sue implicazioni in termini di assetti del potere –, si è poi allargato il campo di osservazione alla rete virtuale di cui questa comunità è nodo, prendendo in esame l’intreccio fra azione locale, azione inter-locale e mobilitazione su vasta scala. Per questi gruppi sociali, ai margini della politica – tanto più quando la loro visibilità viene ridotta a fenomeni di consumo culturale e di costume – sembrano infatti essere emerse grazie alla rete nuove opportunità e forme di partecipazione.

2. Strano-Network: percorsi, luoghi e nuovi legami

  • 6 Il sito Internet del gruppo è http://www.strano.net.
  • 7 Si tratta di soggetti giovani e meno giovani, con livelli medio-alti di istruzione, accomunati da f (...)

5StranoNetwork ha individuato nella rete e nelle nuove tecnologie della comunicazione gli strumenti e l’oggetto principale della sua azione politica6. Questo aspetto è interessante per almeno due motivi. In primo luogo, le libertà e i nuovi diritti da affermare, di fronte alla diffusione delle nuove tecnologie della comunicazione, e le opportunità di innovazione che la rete contiene per le forme organizzative della partecipazione individuale e collettiva vengono individuati come fattori chiave per contrastare gli assetti di potere delle società capitalistiche avanzate e i meccanismi passivizzanti sorretti dal sistema mass mediatico. In secondo luogo, rete e nuove tecnologie sono anche i contenuti del lavoro della maggior parte dei membri di questo gruppo, e questo vale per la più ampia «ragnatela» virtuale in cui l’associazione si colloca. In buona parte questa rete di soggetti porta i tratti di un attore sociale nuovo, la cui emersione si lega principalmente alla diffusione delle tecnologie info-telematiche, dei nuovi modelli della produzione e del consumo, delle nuove forme assunte dal lavoro7.

  • 8 Una lettura in chiave politica del cyperpunk si trova in Nacci e Ortoleva (1995). Per un’analisi in (...)
  • 9 In questo ambito politico e culturale sono evidenti i riferimenti sia al situazionismo de «La socie (...)
  • 10 La conoscenza tecnico-scientifica «dal basso» è un tema oggi particolarmente presente nelle istanze (...)

6Nel gruppo si fondono più componenti culturali e politiche, che riflettono le esperienze pregresse dei suoi membri. Una prima matrice è costituita da cyberpunk e hacker movement che rappresentano un riferimento importante sia in termini di lettura del significato politico dell’arte e del ruolo dell’artista nella società contemporanea, sia sul versante dell’interpretazione della funzione degli apparati mass mediali e delle potenzialità alternative contenute dalle nuove tecnologie8. Nell’ottica di un rifiuto radicale della mercificazione del prodotto artistico, si rivendica una concezione dell’opera d’arte come occasione di «relazione sociale» e di scambio paritario fra soggetti (Tozzi, 2000). L’arte rappresenta in questo senso il terreno del confronto definitivo fra forme di comunicazione asimmetriche e forme simmetriche9. La componente hacker, nella sua versione «anarchica», colloquia con facilità con il cyberpunk, in quanto portatrice dell’idea che la tecnologia debba essere sottratta al controllo di pochi specialisti accreditati dalle istituzioni tecnico-scientifiche, resa disponibile e comprensibile a tutti, «socializzata» («computer for the people»), così da diventare oggetto di un uso attivo e consapevole («metterci le mani sopra»), non condizionato dalle traiettorie di sviluppo tecnologico dettate dalle grandi organizzazioni economiche10.

  • 11 In questo quadro si vedano aaster (1996) e Dines (1999) sull’evoluzione e diversificazione dell’esp (...)
  • 12 Afferma uno dei fondatori del gruppo: «In quel periodo c’era molto dibattito sulla comunicazione e (...)

7I movimenti di base dell’autonomia e della solidarietà internazionalista sono l’altra matrice rilevante nel gruppo. Alla metà degli anni ottanta, in particolare all’interno del Coordinamento nazionale antinucleare e anti-imperialista, si discute, oltre che delle possibilità offerte dalla comunicazione elettronica di evitare il filtro dell’intermediazione mass mediatica, anche dell’opportunità di sperimentare modelli orizzontali di discussione e decisione, per un’organizzazione più aperta, orizzontale, non verticistica, e al tempo stesso maggiormente coordinata e coesa. Nella rete si vede la possibilità, per l’attivismo di base, di superare l’incoerenza tra i fini libertari del movimento e le tendenze organizzative, ormai inaccettabili o inadeguate, tanto alla centralizzazione quanto alla frammentazione. A questo interesse si accompagna la fiducia che alcuni usi della rete rendano possibili forme di partecipazione e cittadinanza più piene, in grado di contrastare le logiche mass mediali della società capitalistica, considerate inadeguate a rendere i cittadini soggetti politicamente attivi. La discussione sul modello organizzativo della galassia movimentista si trascina fino all’inizio degli anni novanta, coinvolgendo e aggregando i collettivi europei più attivi sulle tematiche della comunicazione (in particolare olandesi, tedeschi, spagnoli, inglesi)11. Partecipano al dibattito già dalla seconda metà degli anni ottanta alcuni di quelli che poi fonderanno StranoNetwork, sostenendo un progetto di rinnovamento «dal basso», centrato su una sperimentazione da condurre nelle diverse realtà locali12.

  • 13 Fra queste Virtual Town tv è la principale: realtà estremamente significativa per l’area fiorentina (...)

8Le relazioni fra alcuni dei fondatori risalgono oltre che a queste circostanze, più legate alla frequentazione dei centri sociali della città, anche all’avvio di alcune iniziative telematiche e alla partecipazione ad alcune tra le prime pionieristiche reti virtuali italiane – ben prima che Internet divenga uno strumento aperto all’utenza non accademica, quando la comunicazione in rete era possibile per la disponibilità di nodi telematici amatoriali. Oltre al coinvolgimento in varie reti italiane ed internazionali per la difesa dei diritti civili, per la pace, ecologiste, di avanguardia artistica, cyberpunk, c’è per esempio la partecipazione a bbs (Bullettin Board System) promosse da alcuni dei componenti del gruppo13. L’interazione in rete mantiene una funzione importante non soltanto nella fase costitutiva, ma anche in quella seguente, favorendo l’ingresso di nuovi membri e le relazioni con altri gruppi «virtuali», allargando la rete di persone che, pur non inserendosi in forma stabile nel gruppo, collaborano alle sue attività con una certa continuità.

  • 14 Tra i numerosi centri occupati dell’area fiorentina, l’Ex Emerson diventa, tra la fine degli anni o (...)

9L’associazione culturale StranoNetwork si costituisce a Firenze nel 1994, dopo un anno di attività come gruppo di lavoro sulla comunicazione elettronica, all’interno del centro sociale autogestito csa Ex Emerson, dove vengono proposti alcuni seminari14. Il nucleo centrale del gruppo è attualmente costituito da dieci persone: ne fanno parte tre giovani donne e due giovanissimi (oggi tra i venti e i ventitre anni). Intorno a questo nucleo gravita in modo costante, con contatti molto frequenti, un certo numero di «soggettività» – questo è il termine che viene usato – in gran parte animatori locali di altre reti telematiche, e un numero più esteso di «contatti» che partecipano all’attività dell’associazione solo per specifici progetti (si veda oltre). In grandissima maggioranza queste persone vivono nell’area metropolitana fiorentina, alcuni in città, nel centro, in periferia, altri in cittadine limitrofe o in campagna. Le loro relazioni si caratterizzano per essere abbastanza stabili nel tempo, in alcuni casi – soprattutto all’interno del nucleo centrale – durano da oltre dieci anni. Interagiscono sulla rete telematica quasi tutti i giorni, spesso più volte al giorno, e si incontrano normalmente con una certa periodicità (anche settimanale, nei periodi in cui si sta preparando qualche iniziativa specifica).

10Ciascuno dei membri attribuisce decisamente centralità all’appartenenza a StranoNetwork, pur muovendosi all’interno di numerosi gruppi virtuali. Le relazioni che il gruppo sviluppa in rete sono intense, attraverso la partecipazione attiva ad un buon numero di liste di discussione, interne al circuito delle esperienze affini, ma anche a contenuto diverso, più legate a specifici interessi professionali o ludico-ricreativi.

  • 15 In questo tipo di esperienza, afferma uno dei membri più attivi, «si sta insieme non perché ci si g (...)
  • 16 Di fronte ad una difficoltà considerata più personale, «se chiedo aiuto in rete me lo danno senza c (...)

11Un elemento importante emerso riguarda la natura non finalizzata nel breve periodo dello scambio di risorse che avviene nella rete virtuale15. L’aiuto offerto/trovato attraverso la rete può assumere un significato tutt’altro che fittizio (riguardando opportunità di lavoro, di formazione, di abitazione permanente, problemi software e hardware che possono «risolvere» una commessa di lavoro); le modalità secondo cui viene prestato, nel quadro di relazioni inter-soggettive modificato dalla rete, appaiono anche tali da riuscire a rispettare le varie sfere di azione dei soggetti16.

12Alla rete virtuale viene attribuito un valore molto alto come strumento in grado di modificare le relazioni, fondamentalmente rendendole «più libere, profonde ed ampie». Nello stesso tempo si sottolinea più volte che questo sviluppo virtuoso della relazione virtuale si lega all’incontro diretto, faccia a faccia, e alla messa in atto di una progettualità comune. L’intreccio fra interazione virtuale e convenzionale sembra quindi aver dato forma ad una modalità più plastica di relazione, senza che vi sia una vera soluzione di continuità tra le due sfere.

  • 17 Una recente e preziosa analisi del concetto di comunità, aperta anche a considerazioni sulla dimens (...)

13Accanto a queste peculiarità, le relazioni in rete mostrano anche dei caratteri più aderenti ai contorni classici delle relazioni comunitarie: riferimenti culturali-valoriali condivisi, sviluppo di un’identità comune, reciprocità non utilitaristica, fiducia, una certa persistenza nel tempo dei legami, anche il riferimento ad un’appartenenza territoriale, intesa come condivisione nello spazio di comuni esperienze di vita17. Tutti questi aspetti non sono messi in crisi dalla comunicazione in rete, proprio perché questa non separa le relazioni virtuali da quelle «convenzionali».

  • 18 Afferma uno dei membri «storici» del gruppo: «in effetti è stato un enorme arricchimento sul piano (...)
  • 19 Nel linguaggio del gruppo questo concetto è espresso nei termini di luogo di «socializzazione» o co (...)
  • 20 Dei due giovani membri del nucleo centrale del gruppo uno è iscritto al secondo anno di un corso di (...)

14È sotto il profilo della crescita culturale, cognitiva e professionale che si può apprezzare meglio il carattere delle relazioni virtuali comunitarie18. La prossimità culturale ai temi della tecnologia appare per esempio del tutto indipendente dall’estrazione sociale dei soggetti confluiti nell’associazione, in prevalenza di ceto medio-basso (impiegatizio, insegnante, artigiano). La comunità virtuale ha funzionato per tutti come luogo di apprendimento, indipendentemente dal diverso livello di competenze iniziali19. Nessuno dei membri di questo gruppo arriva alla competenza tecnologica attraverso percorsi di formazione specialistica: prevalgono semmai curricula di studi umanistici. Questo elemento può essere interpretato anche come effetto dell’interesse precoce del gruppo verso le nuove tecnologie, rispetto allo sviluppo dell’offerta formativa relativa. In ogni caso, anche i componenti più giovani affermano di trarre le loro esperienze e conoscenze tecnologiche più significative dal gruppo e dalla ragnatela in cui questo è inserito20. I percorsi formativi dei membri del gruppo sono di fatto piuttosto vari (dall’istruzione superiore di tipo tecnico-commerciale o industriale, all’accademia delle belle arti, agli studi umanistici e giuridici universitari). Per alcuni l’incontro con la tecnologia si è realizzato in occasioni di studio e professionali; per altri ha preso la forma di un interesse forte, legato solo in qualche caso a circostanze familiari, più spesso all’intuizione delle potenzialità innovative in ambito politico e sociale delle reti telematiche, e poi coltivato in forma del tutto personale e attraverso percorsi di auto-istruzione (per corrispondenza, con corsi della formazione professionale, ecc.).

  • 21 Sono trentenni impegnate una come avvocatessa esperta in diritto delle telecomunicazioni, dell’info (...)

15I componenti del nucleo centrale del gruppo hanno tutti oggi una competenza significativa, apprezzata dal mercato, nelle tematiche relative all’uso delle nuove tecnologie. A seconda dei casi, queste competenze sono impiegate nell’attività professionale principale o in quella secondaria. Non tutti svolgono solo un lavoro autonomo (nella consulenza software, nella consulenza legale, nella didattica a livello accademico, nella produzione artistica); in qualche caso le competenze tecnologiche sono spese, limitatamente agli spazi disponibili, anche all’interno di attività di lavoro para-subordinato o dipendente, in strutture di servizi sociali e nella scuola, in aziende private di servizi Internet. Nei percorsi di lavoro di ciascuno la crescita delle competenze legate all’esperienza della comunità virtuale si è rivelata sempre importante nel ridefinire i contenuti professionali. Ha forse rappresentato una opportunità relativa più grande per le giovani donne21, che hanno trovato in questa esperienza le risorse per affermare professionalità e acquisire competenze, cui avrebbero altrimenti avuto accesso più difficile.

3. Comunità virtuale in azione. Partecipazione interna e rete locale

16L’appartenenza alla comunità virtuale sembra aver agevolato i percorsi sociali, di lavoro e di vita dei singoli membri. Ma ha anche rappresentato l’opportunità di partecipare in modo nuovo alla definizione di un’identità collettiva, attraverso l’elaborazione comune di iniziative e progetti, nella rete e sul territorio.

  • 22 È proprio la diversità interna a costituire il carattere distintivo del gruppo. «Se si pensa al nom (...)

17In questa prospettiva, un aspetto interessante è infatti la persistenza nel tempo e il livello di coesione mantenuti da un gruppo (per giunta «virtuale»!) inizialmente caratterizzato da una eterogeneità relativa di estrazione sociale, più marcate differenze di percorsi culturali, una pronunciata differenziazione per interessi specialistici (tecnici, artistici, giuridici, politici) e percorsi professionali22. La «tenuta» del gruppo, anche rispetto all’evolversi del ciclo di vita e dei percorsi individuali, viene ricondotta sia all’uso orizzontale della rete virtuale (che per esempio avrebbe favorito una divisione consensuale e flessibile dei compiti), che alla centralità assegnata all’impegno militante.

  • 23 Si osservi comunque che in modo crescente le più recenti strategie di management prevedono l’introd (...)
  • 24 C. Formenti (2000, p. 278) sembra concordare con questa lettura di E. Greblo (1999), che collega l’ (...)

18Quest’ultimo elemento assume connotazioni diverse a seconda della generazione di appartenenza. Si possono distinguere infatti almeno tre componenti: una segnata più direttamente dall’esperienza dell’autonomia e della contestazione del ’77, caratterizzata dal rifiuto delle forme istituzionali della partecipazione politica; una generazione intermedia che porta i segni di una disillusione estesa verso la politica, a fronte della tendenziale riproduzione delle logiche organizzative contestate anche all’intero dei movimenti di base; e infine i più giovani, meno coinvolti nella stagione dei conflitti e per i quali la specificità dell’impegno politico sembra aver perso ogni senso, completamente diluita nelle pratiche di socialità della vita quotidiana. Per i giovanissimi la motivazione centrale a prender parte alle attività del gruppo sembra piuttosto legata alla curiosità e all’opportunità di sperimentare forme di creatività innovative, attraverso percorsi che il mercato non può offrire23. La lettura che i fondatori danno di questo atteggiamento dei giovani non è però pessimistica. Benché i giovanissimi siano i soggetti più esposti ad immagini consumistiche e passivizzanti della tecnologia, si esprime la fiducia che forme nuove di impegno sociale e civile, diverse da quelle strutturate della politica come sfera a sé stante, possano comunque essere favorite dal diffondersi di pratiche orizzontali nella comunicazione, oltre che dalle trasformazioni del lavoro e della socialità. Nella comunità virtuale infatti sembrano essersi fatte spazio forme innovative di partecipazione, grazie all’emergere di modalità di relazione «da spazio intermedio» – tra la costrittività comportata da un’appartenenza comunitaria troppo forte, univoca e rigida, anche sotto il profilo ideologico-politico, e la libertà connessa all’opportunità per ciascun individuo di valorizzare la sua diversità, il suo specifico contributo (di competenze e relazioni) condividendole con il gruppo24. Se una caratterizzazione ideologica può essere individuata come tratto comune ai membri del gruppo, condivisa anche dalla più vasta rete delle esperienze simili, questa sembra potersi ricondurre ad una sorta di ideologia libertaria e sociale dell’innovazione tecnologica «dal basso».

19Nel funzionamento interno della comunità il rafforzamento delle chances individuali di giocare un ruolo attivo si lega in modo sensibile al tipo di approccio condiviso rispetto all’uso della rete, diretto a valorizzare: 1) l’interattività, intesa come comunicazione in condizioni di simmetria; 2) l’opportunità per il gruppo di realizzare in modo cooperativo prodotti-contenuti e, per i singoli individui, di contribuire in modo specifico; 3) la possibilità di costruire e rafforzare da un lato legami collettivi fra «diversi» – condividendo nuovi «spazi» comunicativi di confronto fra identità differenti, isolate, disperse e ai margini della sfera pubblica – ma, allo stesso tempo, le condizioni per il riconoscimento delle individualità. In questa cornice le relazioni comunitarie in rete, attraverso la loro apertura e plasticità, sembrano aver favorito una partecipazione nuova degli individui all’interno del gruppo. In virtù dell’eterogeneità delle competenze, della condivisione delle risorse relazionali individuali e della comunanza degli obiettivi si afferma la tendenza ad una valorizzazione dei contributi individuali e a processi decisionali più diffusi. Inoltre, la rete delle relazioni con altri gruppi, virtuali e/o «convenzionali», sembra in continua espansione, facendo così crescere anche le opportunità di iniziative comuni o coordinate, fra gruppi o anche solo fra individui, a livello locale o più ampio. La rete virtuale appare sempre più non solo lo strumento tecnico-formale delle relazioni comunitarie in rete, ma sembra costituire anche lo schema normativo ed organizzativo della vita associativa. Questi aspetti sono più evidenti se si vanno a guardare le azioni promosse dalla comunità virtuale.

  • 25 «Una delle più importanti battaglie sulle libertà individuali e collettive che ci aspettano nel fut (...)

20Per StranoNetwork il campo di intervento individuato costituisce un presupposto strategico per l’efficacia di ogni altra azione politica condotta «dal basso»25. I temi specifici su cui l’associazione si impegna riguardano:

  1. i rischi, collegati alla diffusione delle nuove tecnologie, di nuove forme di controllo sociale (come nel caso delle minacce alla privacy, e dello sfruttamento politico e commerciale delle informazioni sui cittadini);

  2. l’affermazione di nuovi diritti di cittadinanza e di modelli di regolamentazione del mercato adeguati ad uno sviluppo del «modo di produzione digitale», quindi in grado di allontanare lo spettro della «società dell’accesso» e dei suoi meccanismi di mercificazione spinta delle relazioni sociali (Rifkin, 2000). La compatibilità del modello emergente con obiettivi di equità sociale e di democrazia sostanziale viene fatta dipendere dall’affermazione dei diritti di accesso alla comunicazione in rete, dalla difesa di anonimato e crittografia, dalla accessibilità tecnica dell’informazione digitale per le persone svantaggiate rispetto all’uso dei nuovi mezzi, dall’abolizione del copyright su software e contenuti, tutti elementi che confluiscono nel «diritto ai saperi»;

  3. la sperimentazione di nuove modalità di azione collettiva, attraverso la rete (per es. il netstrike), per la difesa dei diritti civili fondamentali (come la libertà di informazione, l’abolizione della pena di morte), e per promuovere le nuove istanze.

  • 26 In prevalenza si tratta di interventi non finanziati o esiguamente rimborsati, soprattutto quando g (...)
  • 27 Alla lista cyber-rights sono iscritte circa 800 persone. Per rendersi conto della vivacità della di (...)

21I membri del gruppo contribuiscono alla messa a punto delle iniziative associative, ciascuno con le proprie competenze e relazioni, anche professionali26. Le attività consistono principalmente in corsi di alfabetizzazione telematica, seminari, dibattiti, conferenze, «performances» ed installazioni artistiche multimediali, organizzazione di Festival artistici. Accanto a queste, naturalmente vi sono numerose attività «virtuali», come la partecipazione e/o attivazione di alcune delle liste di discussione (non moderate), divenute punto di riferimento per la più vasta rete di gruppi antagonisti in rete italiani (hacker, centri sociali, avanguardie artistiche), tra cui la lista «cyber-rights»27.

  • 28 Si tenga conto che il gruppo si mobilita anche su questioni di forte attrito con l’amministrazione (...)
  • 29 Nel 1995 l’associazione promuove a Prato il primo convegno nazionale delle bbs amatoriali proprio s (...)

22Sia in rete che sul territorio, l’attività del gruppo si caratterizza per un’intensa tessitura di relazioni con altri soggetti. Accanto ai contatti più «naturali» con alcuni centri sociali autogestiti, crescono quelli con circoli e associazioni no profit, librerie, luoghi di ritrovo dei giovani e, nell’ultimo scorcio degli anni novanta, con i collettivi studenteschi, soprattutto universitari. Nel tempo si sono intensificati anche i rapporti con gli attori pubblici locali, in particolare operanti nel settore della cultura, assessorati e istituzioni artistiche (teatri, musei, ecc.). Il dialogo con le amministrazioni, per la portata radicale dei contenuti proposti dal gruppo, non è sempre facile28, soprattutto nel capoluogo fiorentino. È fallita per esempio a metà anni novanta un’iniziativa importante verso l’amministrazione comunale per la costituzione di una rete civica (Freschi, 1998). Alla base della proposta, intorno a cui si era raccolto un gruppo di associazioni locali di telematica amatoriale, stava la convinzione che la rete potesse favorire la partecipazione dei cittadini a due condizioni fra loro interdipendenti: se fosse divenuta arena aperta e pubblica, una sfera pubblica rinnovata, e se si fossero rafforzati i momenti di contatto tra azione virtuale e intervento sul territorio. In questo senso, soprattutto nella fase iniziale di espansione dell’accesso alla rete Internet nel nostro paese, a metà anni novanta, si è insistito, anche attraverso forme di coordinamento con altri gruppi più o meno affini29, sulla necessità di promuovere l’alfabetizzazione telematica e di fornire gratuitamente l’accesso ai cittadini (rimuovendo i vincoli costituiti dagli abbonamenti per entrare in Internet e dalla tariffe telefoniche per il suo utilizzo).

  • 30 Per esempio, l’associazione organizza da due anni il Festival estivo mp3. mp3 è un formato innovati (...)
  • 31 Un esempio interessante di iniziativa recente corrispondente a questa seconda modalità di colloquio (...)

23Negli anni seguenti l’associazione, più volte a partire da progetti e relazioni personali dei suoi componenti, è riuscita comunque a recuperare, anche presso gli attori pubblici, spazi di iniziativa e visibilità, benché molto spesso «confinati» al terreno degli eventi artistici e culturali30 – un’area su cui si è consapevoli del rischio di veder «neutralizzato-normalizzato» il significato del proprio messaggio politico. Il maggior successo delle iniziative del gruppo in questo ambito sembra dipendere sia dall’attenzione accresciuta degli attori pubblici locali, operanti nel campo della cultura, verso i nuovi linguaggi multimediali e della rete, sia anche dalla sensibilità di singoli amministratori per la sperimentazione di modelli nuovi di comunicazione non solo «con», ma anche «fra» i cittadini. Nell’accoglimento delle proposte del gruppo quindi a volte pesano di più motivazioni d’immagine e, in genere, si realizzano interventi isolati; in altri casi, quando le collaborazioni sono caratterizzate da maggior continuità, pare invece emergere un apprezzamento specifico per la sperimentazione di modelli comunicativi orizzontali e dal basso31.

24Complessivamente sembra affermarsi nel tempo una faticosa, eppure costante, ricerca di relazioni anche oltre i confini della consueta rete di rapporti associativi, verso ambiti estranei all’esperienza movimentista di base, una ricerca che fa leva sulla condivisione delle reti di relazioni individuali all’interno del gruppo.

4. Le molte dimensioni della partecipazione in rete

  • 32 Assieme ad ecologisti, pacifisti, femministe, attivisti dei paesi del Sud del mondo. Per un’ampia p (...)
  • 33 Una cronistoria agile e dettagliata delle relazioni tra i gruppi italiani ed europei in questo ambi (...)
  • 34 «Il progetto Isole nella rete si propone di aprire uno spazio di visibilità su Internet che metta i (...)
  • 35 agp nasce nel 1998 a seguito del secondo incontro zapatista in Spagna. In vista di Seattle ha promo (...)
  • 36 In particolare a Genova, Firenze e Bologna. Si veda www.contropiani2000.org [link non raggiungibile (...)

25Come si è accennato StranoNetwork e, prima della sua costituzione, alcuni dei suoi membri, sono tra i rappresentati più attivi nel panorama nazionale ed europeo della telematica «antagonista» – una quota rilevante, ancora per tutto l’ultimo scorcio degli anni novanta, dell’associazionismo di base e dell’attivismo in rete32. In queste esperienze fin da subito all’uso delle reti si sono accompagnati anche incontri informali, assemblee, meeting più strutturati33. StranoNetwork è uno dei più convinti sostenitori del progetto «Isole nella Rete», avviato nel 1996, raccogliendo l’eredità dell’European Counter Network, rete europea dell’antagonismo militante, e di Cybernet, circuito telematico delle culture underground e in particolare del cyberpunk (Moretti, 1998)34. Intorno a «Isole nella Rete» – la cui denominazione esemplifica anche la struttura per nodi locali densi, connessi in una rete più ampia – si raccoglie, accanto alle comunità virtuali più concentrate sui temi della comunicazione elettronica, la grandissima parte dei gruppi nell’area dell’autonomia e dei centri sociali italiani. In questo ambito «Isole nella rete» rappresenta senza dubbio a livello europeo una delle realtà più significative: la funzione di coordinamento non gerarchico che svolge nell’ambito del movimento antagonista italiano la rende un interlocutore riconosciuto, punto di contatto fra esperienza italiana e movimento globale. «Isole nella rete» ha favorito una maggiore visibilità esterna, ma soprattutto una maggior conoscenza reciproca fra le diverse esperienze locali di movimento. Il Web del progetto ospita circa cento realtà associative italiane, fra cui 48 centri sociali autogestiti, un indirizzario aggiornato con link a centri sociali e associazioni italiane di base. Un buon numero di liste di discussione (Antiproibizionismo, Centri sociali, Cyber-Rights, Deviazioni, Ecn-News, Ezln-It, Globe-I (Fr), Internazionale, Movimento, Reddito e Lavoro) può esser consultato senza necessità di iscrizione. Sul versante dell’iniziativa internazionale e globale, oltre ai link sulle campagne del «movimento globale», da Seattle in poi – al momento, attraverso agp, Azione globale dei Popoli, una delle organizzazioni più rilevanti tra quelle che hanno promosso la mobilitazione di Seattle35 – «Isole» ha partecipato contribuendo concretamente a progetti specifici di informazione in rete sulle mobilitazioni del movimento in Italia36.

  • 37 Per esempio gli spagnoli di Nodo50, e gli olandesi di Xs4all, gruppi di rilevanza non solo europea.
  • 38 Il prossimo meeting si terrà a Catania, dove lavora il gruppo Freaknet, vivace animatore dell’hackl (...)
  • 39 Una ricca documentazione sugli hackmeeting è disponibile su http://www.ecn.org/hackit98, /hackit99 (...)
  • 40 Purché senza registratori e telecamere, per cui occorre un consenso degli organizzatori e delle per (...)
  • 41 La presenza ai seminari e dibattiti del meeting si aggira mediamente intorno alle 30-40 persone (il (...)

26L’esperienza di «Isole nella rete» costituisce una tappa significativa del mutamento cui la rete virtuale sembra aver contributo sia rispetto alle modalità organizzative che al profilo identitario di questi gruppi. Tra i segnali più importanti in questa direzione c’è l’idea – nata nel 1998 dall’area del progetto più sensibile alle problematiche della comunicazione in rete – di organizzare un meeting annuale, con l’obiettivo di spezzare lo stereotipo diffuso che fa corrispondere all’etichetta di «hacker» quella di pirata informatico. StranoNetwork è stato uno dei motori dell’HackMeeting, manifestazione che raccoglie per tre giorni da tre anni tutti i gruppi italiani ed alcuni gruppi europei dello stesso ambito37. Il primo incontro si è svolto nel 1998 a Firenze al cpa-Firenze Sud; anche nelle successive edizioni, al Deposito Bulk di Milano nel 1999 e al Forte Prenestino di Roma nel 2000, la formula è rimasta quella di affiancare a seminari autogestiti e dibattiti su tematiche politiche e tecniche, spazi-laboratorio di sperimentazione tecnologica38. La progettazione dei lavori viene affidata ad una lista in rete: nelle due ultime edizioni inoltre la lista era consultabile dal Web, senza bisogno di iscrizione39. Nel tempo sono cresciuti sia i partecipanti (oltre mille persone al Forte Prenestino), che la densità del programma, più concentrato sulle questioni politiche e giuridiche, nonostante la crescente presenza di giovanissimi, particolarmente attratti dalle opportunità di sperimentazione tecnologica40. Il contributo del gruppo di Firenze è stato rilevante in tutte e tre le occasioni: a partire per esempio dai seminari sulla tutela della privacy, la sicurezza in Internet e il «sapere in rete» del 1998, fino all’ultima edizione dove ha proposto un workshop sull’accessibilità «tecnica» dell’informazione in rete (individuata come campo di scarso interesse per il mercato e quindi diritto da difendere), un seminario sull’arte, un dibattito sull’etica hacker (dove si è discusso come tracciare la distinzione tra hacking sociale, in cui si riconosce la comunità attiva nel «movimento», e hacking «fascista», che non si pone nell’ottica della «collettivizzazione dei saperi»)41.

  • 42 Al momento i suoi nodi più attivi sono a Milano, Firenze e Catania. I link a tutti gli hacklab sono (...)

27Un ulteriore passo in direzione dell’«apertura» di questi gruppi verso l’esterno si è avuto nel 1999, quando il secondo meeting annuale si è concluso con la proposta di istituire gli «HackLab», laboratori per la diffusione di una cultura telematica «dal basso» e l’uso di software alternativi, da costituire nelle diverse realtà locali. Anche in questo caso, l’attività dei nuovi gruppi si svolge, oltre che in rete, attraverso incontri settimanali – in prevalenza presso i centri sociali di riferimento – seminari pubblici e dibattiti, raccolta, riutilizzo e scambio di hardware «dismesso» (la cosiddetta «banca degli organi»). Si è avviata quindi la costruzione di una nuova rete sul territorio42, con risultati interessanti, dato che riesce ad avvicinare anche settori particolarmente deboli delle comunità locali, come gli immigrati nel caso dell’hacklab di Catania. Questa nuova rete intercetta anche appartenenti a comunità scientifiche e di programmatori, utilizzatori di software «alternativi» a quelli «di massa», spesso aderenti ad iniziative associative degli utenti Linux.

28La nascita degli hacklab, alimentati dalle esperienze locali «storiche» di comunità virtuali antagoniste, appare un elemento particolarmente importante: oltre ad infittire la rete telematica tra gruppi affini, questi laboratori costruiscono nuovi ponti tra comunità virtuali originarie e territori. Il rischio di una maggiore esposizione relativa, del confronto con soggetti culturalmente più distanti, viene accettato di fronte all’opportunità di attivare nuove relazioni e alleanze. Spinge in questa direzione la volontà della rete antagonista-alternativa di intensificare l’iniziativa su un versante ritenuto strategico, anche dal punto di vista delle istanze del movimento globale: l’abolizione di copyright (e brevetti) sul software e su ogni altro prodotto dell’ingegno. Su questo piano infatti viene individuato il cardine del modello di dominio emergente; qui vengono ricercate le leve per intervenire sia sui problemi legati alla distribuzione del lavoro (e del reddito), che, in una prospettiva più ampia, su quello delle biotecnologie (terreno tanto più delicato per questi gruppi, considerate le loro radici culturali cyberpunk).

5. Nuove istanze e nuove formule di mobilitazione

  • 43 Pare appunto paradossale che, nel quadro della società «cognitiva» dell’informazione, la rete telem (...)
  • 44 Questo tipo di minacce era stato segnalato con efficacia da Stefano Rodotà (1993).
  • 45 Già nel 1996 due dei fondatori dell’associazione scrivono: «Tutte queste misure ed apparati prepost (...)

29Con la «colonizzazione» commerciale di Internet, che da un lato, paradossalmente43, finisce per minacciare il diritto di accesso ai saperi e dall’altro, attraverso pratiche comunicative verticali (come il sondaggio e il targeted marketing)44, riproduce i meccanismi di una partecipazione fittizia e passivizzante dei cittadini-consumatori, StranoNetwork e la più ampia rete di riferimento, inclusi i nuovi Hacklab, si sono progressivamente concentrati su due versanti: la campagna contro il copyright e la diffusione di forme innovative di protesta in rete45. Entrambi sono temi non nuovi per queste comunità, ma il mutamento delle condizioni esterne – con il tendenziale progressivo trasferimento dei modelli di regolamentazione consolidati al mercato dei servizi e prodotti digitali – appare richiedere e al tempo stesso aprire lo spazio politico per un’azione più incisiva. D’altra parte sia i risultati dell’esperienza interna «di rete», sia l’effetto, prodotto dal movimento globale, di ampliare il campo del possibile (sia in termini di istanze promosse, che di efficacia dell’uso della rete virtuale), sembrano concorrere ad una maggior capacità strategica di coordinamento e di azione, probabilmente ad una maggior fiducia nelle possibilità di un esito positivo.

  • 46 In questo senso, si guarda invece con favore a particolare tipi di licenza software (gnu o open sou (...)
  • 47 Si tenga anche presente il progressivo avvicinamento tra bio-tecnologie e tecnologie elettronico-in (...)

30Nel copyright sui contenuti e sul software vengono individuati, in quanto vincoli alla libera circolazione dei saperi, una minaccia alle diversità culturali e alla creatività umana, un vincolo immediato allo sviluppo diffuso delle attività produttive auto-imprenditoriali nel settore delle nuove tecnologie, in definitiva una fonte di esclusione sociale. Si contesta ai software copyright più diffusi, non tanto la ben nota posizione dominante sul mercato, quanto l’impossibilità per l’utente di intervenire sul «sorgente» del programma in modo da averne un controllo completo e da poterlo personalizzare, implementare, ri-programmare per applicazioni innovative46. Ad uno scenario complessivo di esclusione socio-culturale si accompagna una prospettiva di chiusura del mercato ai piccoli produttori innovatori, a favore delle grandi concentrazioni informatico-multimediali. Nel sistema dei brevetti e del copyright si indica inoltre anche l’elemento che alimenta una logica tutta economica di sfruttamento dei «codici» biologici, anziché indirizzare lo sviluppo delle biotecnologie a favore dell’ambiente e della salute di tutta l’umanità47. In alcuni gruppi della rete antagonista, il tema del no-copyright e la campagna per il diritto ai saperi si ricollegano anche esplicitamente alla rivendicazione del cosiddetto salario di cittadinanza: il lavoro nella società dell’informazione è sempre più lavoro cognitivo, basato sulle conoscenze, e sempre più le conoscenze sono prodotti collettivi, quindi l’accesso ai saperi appare la base naturale per un modello più equo di redistribuzione sociale delle risorse. Si tratta, come è evidente, di un percorso specifico, diverso da quello compiuto da chi parte dall’esame della crisi del lavoro e del welfare tradizionali. Ed è anche un percorso che distingue la contestazione del copyright da parte di questi gruppi rispetto alle critiche avanzate dagli esponenti di punta della rivista Wired, espressione iper-liberista dei guru della «new-economy» americana e internazionale (Formenti, 2000).

  • 48 Subito dopo l’estate si riuniscono in assemblea a Firenze una cinquantina di persone, componenti di (...)
  • 49 Un’altra iniziativa, proposta di StranoNetwork, è la campagna per l’«obiezione di coscienza softwar (...)
  • 50 Le chance di trovare sostegno per questa campagna non sono così scarse se si considera per esempio (...)
  • 51 «Download a copy - upload an idea» è lo slogan del progetto, all’indirizzo strano.net/copydown.
  • 52 Sindominio, raccoglie circa 120 collettivi, in grande maggioranza spagnoli. http://www.sindominio.n (...)

31L’occasione che focalizza gli sforzi per una campagna italiana contro il copyright arriva nell’agosto 2000, con l’approvazione della nuova legge di regolamentazione (Legge n. 248/2000), che penalizza il reato di riproduzione e detenzione di copie di materiali sottoposti a copyright e rafforza il ruolo della siae. Nella discussione on line e sul territorio48 non si esclude un’analisi degli spazi giuridici di intervento, né viene scartata l’ipotesi di individuare interlocutori politico-istituzionali49. La campagna di mobilitazioni programmata per dicembre, coordinata ma da svolgersi ciascuno nel proprio ambito territoriale, coinvolgendo la rete locale dei soggetti più vicini e sensibili, sarà per il Diritto alla Libera Circolazione dei Saperi50. Viene subito realizzato il progetto «copy-Down» che, utilizzando alcuni innovativi software distribuiti (Freenet e gnutella), permette appunto la distribuzione e la raccolta di dati, senza necessità di accumularli fisicamente su un unico computer-server51. Intanto il gruppo Sindominio di Barcellona, promuove sull’esempio italiano un hackmeeting straordinario sugli stessi temi. L’adesione all’iniziativa è molto ampia; i rapporti e gli scambi fra i gruppi dei due paesi si intensificano52.

  • 53 Tale tendenza è stata tematizzata in questi termini espliciti da alcuni degli intervistati. Tra i n (...)

32Su questi temi si accentua la ricerca di disponibilità e alleanze con altri attori sociali, a livello locale ed internazionale. Sembra quindi emergere una tendenza verso la costruzione di un nuovo «soggetto» sociale à la Touraine: superata la fase della protesta, si è passati alla costruzione di alternative, all’individuazione di soluzioni percorribili e interlocutori che possano condividere gli obiettivi, senza trascurare le occasioni che il «sistema» comunque offre. Si tratta per la verità di una tendenza in fieri, certo non affermata, ma di cui si possono cogliere numerosi indizi. Attraverso l’affermazione positiva di nuovi diritti (che si presentano con un forte carattere «culturale») sembra in buona sostanza acquistare più peso nel movimento l’anima alternativa, che ha da proporre qualcosa, rispetto a quella antagonista, che privilegia il rifiuto53. Si tratta però di un equilibrio delicato. Entrambi i punti di vista sono riconosciuti importanti e sembrano poter coesistere: per i soggetti coinvolti, le trasformazioni che le pratiche introdotte dalla rete hanno prodotto, almeno in questa componente del movimento, sembrano non rendere più necessaria una sfida interna.

  • 54 In pratica consiste nel collegamento simultaneo di più individui con siti prestabiliti in modo da i (...)
  • 55 La petizione per esempio permette di costruire banche dati.
  • 56 È il titolo del contributo di Tozzi in StranoNetwork (1996b).
  • 57 A cui seguono nel 1996 i netstrike per Mumia Abu-Jamal, condannato a morte, e Silvia Baraldini; nel (...)
  • 58 Il primo netstrike contro uno sgombero viene organizzato da StranoNetwork a favore del cpa Firenze (...)

33Un altro piano su cui si è intensificata l’iniziativa politica delle comunità virtuali antagoniste-alternative riguarda le forme di mobilitazione in rete. Come fare della rete uno strumento di partecipazione attiva per i singoli individui e i gruppi (marginali)? Il netstrike, o corteo virtuale54, è una formula di protesta cui viene dato molto rilievo anche rispetto ad altre modalità come la petizione in rete, per la quale evidentemente si ritiene che non esistano sufficienti garanzie a tutela dei sottoscrittori55. Introdotto da StranoNetwork nel 1995 come «pratica virtuale per conflitti reali»56, nasce in un’occasione internazionalista ed esplicitamente globale (che per esempio prevede sempre una comunicazione in più lingue), con la prima marcia virtuale contro i siti del governo francese per protestare contro gli esperimenti atomici di Mururoa57; viene però anche utilizzato in una dimensione più «locale», come nel caso della protesta contro gli sgomberi dei centri sociali58.

  • 59 Il primo netstrike contro la pena di morte, cui dovrebbero seguire altri cortei diretti ai diversi (...)
  • 60 La Regione per esempio ha promosso una petizione on line contro la pena di morte, arrivando a racco (...)
  • 61 In particolare Amnesty International. L’associazione StranoNetwork, dopo aver inviato in rete infor (...)
  • 62 Non ha aiutato a raccogliere consenso tra questi attori la scelta di iniziare dagli Stati Uniti la (...)

34L’esperienza più recente di netstrike riguarda una campagna in corso contro la pena di morte59. Lo spunto è provenuto da una manifestazione locale indetta dalla Regione Toscana, ente che si è dimostrato particolarmente sensibile all’uso della rete per promuovere questa causa60. In tale occasione sono emerse tensioni molto forti con l’attore pubblico, ma anche con altre organizzazioni impegnate contro la pena di morte, e presenti all’interno del comitato regionale promotore61. Le difficoltà vengono ricondotte, da parte di questi attori, al timore che il netstrike costituisca un comportamento illegale, o comunque ai limiti della legalità, simile al sabotaggio e che quindi non possa venire avallato da soggetti con una responsabilità pubblica62. Accanto alle difficoltà incontrate, va anche ricordato l’interesse suscitato dall’iniziativa presso altri interlocutori, come l’associazione «Nessuno tocchi Caino» e il Partito radicale, che hanno aderito al netstrike segnalandolo nelle home page dei loro siti Web.

  • 63 Un aspetto importante che garantisce la simultaneità dei collegamenti è il prospetto dei fusi orari

35Da un punto di vista giuridico, i promotori del netstrike si richiamano al diritto di sciopero e al corteo pubblico pacifico. Il tipo di «intralcio» creato dal corteo virtuale, diversamente per esempio dall’invio simultaneo di lettere o e-mail, è funzionale alla visibilità dell’azione a quanti cercano di entrare nel palazzo di fronte al quale si svolge la manifestazione. La garanzia che questo effetto venga ricollegato ad un’azione di protesta pacifica viene cercata attraverso una copertura adeguata da parte dei media, la circolazione di informazione su mailing list, newsgroup, indirizzari e-mail. Gli elementi chiave per la riuscita dell’azione sono individuati non solo nelle sue condizioni tecniche, ma anche nel suo retroterra organizzativo63, nella creazione di una rete di soggetti interessati alla protesta, nel coordinamento con altre azioni in contemporanea sul territorio (Tozzi, 1996b). E questo nonostante i netstrike, sia su questioni «locali» che più «globali», evidenzino abbastanza bene come la rete diventi uno strumento di partecipazione civile che non riconosce i modelli della rappresentanza politica territoriale.

  • 64 A questo proposto si veda l’interessante contributo di Bertini (2000), basato su una rilettura in c (...)
  • 65 «Lo sciopero della rete è una forma di azione che restituisce all’individuo una possibilità per far (...)

36Il netstrike è, di fatto, una forma di protesta che produce esiti a partire dal coordinamento di singoli individui, indipendentemente dalla loro appartenenza a organizzazioni e, soprattutto, in assenza di un controllo organizzativo sull’azione. Come è stato osservato a proposito delle potenzialità partecipative più generali della rete64, emerge qui lo spazio per una «presa di parola» diretta degli individui. Al netstrike va riconosciuto di rappresentare una proposta, una sperimentazione, un tentativo in questa direzione, verso forme di partecipazione e impegno civile che passino di più attraverso l’agire degli individui. A questi la rete, soprattutto attraverso forme nuove di relazioni comunitarie, potrebbe forse restituire una dimensione di azione come individui «sociali», al posto della condizione di individui «atomizzati» – o perché totalmente isolati rispetto a riferimenti di tipo collettivo, o perché del tutto intrappolati nelle dinamiche massificanti delle organizzazioni di tipo verticistico65.

6. Un bilancio provvisorio

37Dall’analisi svolta sono emersi numerosi elementi a favore dell’ipotesi che la rete virtuale abbia migliorato le opportunità di partecipazione di individui e gruppi politicamente marginali: ciò è avvenuto in virtù della creazione di una rete di relazioni comunitarie che ha ridotto l’isolamento, valorizzato le risorse individuali e locali, favorito scambi di tipo solidaristico, rafforzato la capacità di iniziativa individuale e di gruppo.

  • 66 In questo senso il modello della comunità virtuale evidenzia un’opportunità e una necessità più dif (...)

38I caratteri assunti dalle relazioni sociali sembrano infatti confermare la costruzione di un modello di relazioni comunitarie modificate, più plastiche, con un sistema di appartenenze e legami più elastico e aperto. La rete ha effettivamente reso possibili relazioni di questo tipo tra soggetti individuali o collettivi isolati nei loro contesti territoriali, rafforzandone identità, proposte, organizzazione, capacità di acquisire e produrre informazione, di comunicare, di mobilitare anche in forme inedite. Rispetto alla comunità tradizionale, nella comunità virtuale è risultata accentuata l’apertura delle relazioni verso l’esterno e verso altri gruppi e comunità66. Senza contraddizione, la dimensione territoriale (inter-locale) dell’iniziativa e della partecipazione, a dispetto delle interpretazioni riduttive dell’impatto «reale» delle comunità virtuali, si è rivelata molto presente. I percorsi individuali di partecipazione, nell’accezione ampia qui accolta, sono risultati significativamente arricchiti dall’esperienza di comunità in rete, anche nello specifico senso delle modalità e del significato soggettivo dell’esperienza partecipativa all’interno del gruppo. Dal punto di vista della partecipazione collettiva, c’è stato ugualmente un potenziamento dell’iniziativa e dell’azione, connessa all’emergere di tendenze organizzative nuove. Questo effetto complessivo è apparso in gran parte condizionato dal tipo di orientamenti culturali e politici – in particolare riguardanti sia il rapporto fra comunicazione e organizzazione, tra rete virtuale, azione individuale e collettiva, sia l’opzione per un approccio «dal basso» alla tecnologia – condivisi dai membri di questo tipo di comunità e in definitiva alla base della loro costituzione.

  • 67 Tra queste Indymedia, agenzia di informazioni su Internet, affiliata alla più nota Independent Medi (...)

39La rete sembra aver contribuito alla diffusione, all’interno del movimento antagonista nel suo complesso, di modelli di partecipazione collettiva e di attivismo innovativi, che preservano il valore del contributo individuale. Le comunità virtuali sembrano essere riuscite, almeno in parte, a portare avanti la loro critica ad alcune logiche di frammentazione ed egemonizzazione presenti nelle realtà movimentiste di base, contribuendo alla trasformazione che ne ha fatto una delle componenti attive nel movimento globale. Questo è tuttavia anche il fronte su cui le proposte delle comunità virtuali sembrano scontrarsi con contraddizioni e resistenze interne allo stesso «ambito» (questo è il termine che viene usato per indicare la variegata rete del movimento). Da tale consapevolezza per esempio nasce la cautela verso iniziative, partecipi nel movimento67, caratterizzate da un approccio più ideologizzato e dogmatico che si teme possa favorire, nonostante gli intenti, logiche di verticalizzazione dell’azione collettiva. Si tratta di una tensione identitaria oltre che organizzativa, che fa riferimento al processo potenziale di formazione di un soggetto sociale specifico dall’interno di queste comunità virtuali. Il dibattito conclusivo dell’ultimo hackmeeting, dedicato al rapporto fra la rete delle comunità virtuali, il movimento globale, le realtà di movimento italiane e gli stessi centri sociali, ha testimoniato quanto questa tensione sia in gran parte consapevole e ancora aperta a sviluppi ambivalenti, sui quali pesa l’appeal di una strategia d’azione o tutta giocata sul piano della «battaglia» mediatica (ancora una volta una prospettiva che può assumere facilmente tratti tecnocratici e/o di «strumentalizzazione ideologica»), o predisposta alla chiusura verso le istituzioni, in entrambi i casi a svantaggio della costruzione di alleanze sociali più vaste fra attori sociali svantaggiati o minacciati.

  • 68 Si allude qui al ruolo informativo e organizzativo avuto dalle reti nell’emersione del movimento di (...)
  • 69 Solo per inciso si osserva qui che si tratta di un approdo comune, anche se attraverso percorsi dif (...)

40Il soggetto potenziale sembra prendere forma intorno all’affermazione positiva di specifici diritti, e in questo senso si riconosce come una delle componenti del movimento globale, il cui contributo, almeno in questo caso, non sembra poter essere ridotto ad una dimensione strumentale68. Incomincia a rafforzarsi la capacità di proporre alternative specifiche all’iper-liberismo, esprimendo il punto di vista di chi (da una condizione di esclusione potenziale – contro la quale comunque la stessa rete sembra aver fornito qualche antidoto attraverso il diffondersi di relazioni comunitarie virtuali) privilegia la dimensione digitale della trasformazione sociale in corso. L’istanza negativa-antagonista di mobilitazione – il no-copyright – è fortemente accompagnata dall’affermazione positiva-alternativa di una sfera di diritti sociali nuovi, «l’accesso ai saperi»69, che richiama anche il più istituzionale emergere, in Europa, del tema del «diritto alla formazione». Questa prospettiva, integrandosi con una visione sociale e politica più ampia, che quindi coinvolga anche altri soggetti, può permettere di uscire dalle ambiguità che la mera rivendicazione anti-copyright non risolve di fronte alla capacità crescente del mercato di «assorbire» la creatività collettiva, riconducendola ad una logica di mercificazione.

Torna su

Bibliografia

Bagnasco A. (1999), Tracce di comunità, Bologna, Il Mulino.

Bertini M. J. (2000), La prise de parole clef de voute d’un monde en reseaux, «Etudes», n. 3924.

Blanchard A. e Horan T. (1998), Virtual Communities and Social Capital, «Social Science Computer Review», vol. 16, n. 3.

Capussotti E. (1997), Cyberpunk italiano: una comunità in rete, «Quaderni di Sociologia», 13.

Carbone P. e Ferri P. (a cura di) (1999), Le comunità virtuali, Eterotopie, Mimesis, Milano.

Ceri P. (2000), A Seattle è nato un movimento globale, «Il Mulino», 387.

Comunicazione Antagonista 2000 (a cura di), La battaglia di Seattle, Firenze, Comunicazione Antagonista Edizioni.

Dell’Aquila P. (1999), Nelle Network communities c’è di tutto, anche la democrazia, «Telèma», n. 18.

Diani M. (2000), Comunità reali, comunità virtuali e azione collettiva, «Rassegna italiana di Sociologia», n. 1.

Dines N. (1999), Centri sociali: occupazioni autogestite a Napoli negli anni ’90, «Quaderni di Sociologia», n. 21.

Formenti C. (2000), Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet, Milano, Cortina.

Freschi A. C. (1998), I percorsi locali della cittadinanza elettronica, «Quaderni di Sociologia», 18.

Freschi A. C. e Leonardi L. (2000), Comunità virtuali come reti sociali, Rapporto per la ricerca murst «Meccanismi di riproduzione delle diseguaglianze sociali», Unità di Firenze, dispo - Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia, Firenze, giugno.

Giddens A. (1994), Le conseguenze della modernità, Il Mulino, Bologna.

Greblo E. (1999), Comunità virtuali, «Aut Aut», 289-290, gennaio-aprile.

Maldonado T. (1995), Critica della ragione informatica, Feltrinelli, Milano.

Gubitosa C. et alii (1996), Telematica per la pace. Cooperazione, diritti umani ecologia…, Milano, Apogeo.

Moretti S. (1998), Telematica e diritti: l’esperienza di Isole nella rete, in Freschi A. C. e Leonardi L. (a cura di), Una ragnatela sulla trasformazione, Citylights, Firenze.

Nacci M. e Ortoleva P. (1995), Tecnopolitica. Il cyberpunk e le ideologie di fine millennio, «Il Mulino», n. 6.

Paccagnella L. (1997), Verso una sociologia del cyberspazio. Uno studio di caso sulla conferenza elettronica cyber-punk, «Quaderni di Sociologia», 13.

Pizzorno A. (1999), Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale, «Stato e mercato», n. 57, 3, dicembre.

Rifkin J. (2000), L’era dell’accesso, Mondadori, Milano.

Rodotà S. (1993), La sovranità nel tempo della tecnopolitica. Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, «Politica del diritto», xxiv, 4.

Scelsi R. (a cura di) (1990), Cyberpunk. Antologia di scritti politici, Milano, Shake Edizioni.

StranoNetwork (a cura di) (1996a), Nubi all’orizzonte, Bologna, Castelvecchi.

StranoNetwork (1996b), Netstrike NoCopyright. Pratiche antagoniste nell’era telematica, Bertiolo, aaa Edizioni.

StranoNetwork (a cura di) (2000), La nuova comunicazione interattiva e l’antagonismo in Italia, dattiloscritto.

Touraine A. (2000), Come liberarsi dal liberismo, Il Saggiatore, Milano.

Tozzi T. (2000), Arte, media e comunicazione. Testi per la sezione Arte dell’Hackmeeting 2000, Roma, Forte Prenestino.

Torna su

Note

1 Si fa riferimento al campo della partecipazione all’azione collettiva in senso ampio, con particolare attenzione alle forme non istituzionalizzate.

2 In questa prospettiva si muove il recente e denso contributo di M. Diani (2000).

3 Si tenga conto che la comunicazione virtuale, introducendo una sfera comunicativa nuova, intermedia, agisce anche come mezzo «potenziale» di mutamento delle relazioni interne al gruppo e verso l’esterno. Sull’importanza della dimensione territoriale nelle esperienze di comunità virtuale si veda in particolare Blanchard e Horan (1999). Sulla valenza generativa di comunità propria della rete virtuale, sottolineata da una vasta letteratura di fine anni novanta, si veda anche il recente contributo di Dell’Aquila (1999). Per una discussione più approfondita si rimanda a Freschi e Leonardi (2000), Ferri e Carbone (1999).

4 Questo studio si colloca all’interno di un programma di ricerche empiriche su partecipazione e comunità virtuali diretto da Paolo Giovannini, presso il Laboratorio di Ricerca sulle trasformazioni sociali del Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia dell’Università degli Studi di Firenze. Il case study è stato svolto nell’ambito della ricerca «Comunità virtuali come reti sociali», realizzata in collaborazione con Laura Leonardi, come parte di un progetto murst 40%. La ricerca è stata condotta attraverso metodologie qualitative (osservazione diretta con partecipazione a eventi, riunioni, mailing list; analisi di documenti e siti Web; interviste in profondità, raccolta di testimonianze, focus group). Si ringrazia l’Associazione StranoNetwork.

5 Su esperienze in questo ambito sono disponibili anche contributi diversi, più attenti alla dimensione comunicazionale della rete (Capussotti, 1997; Paccagnella, 1997).

6 Il sito Internet del gruppo è http://www.strano.net.

7 Si tratta di soggetti giovani e meno giovani, con livelli medio-alti di istruzione, accomunati da forme di lavoro generalmente autonomo o parasubordinato, spesso mobile, qualificato, in gran maggioranza nel campo delle nuove tecnologie, della comunicazione, della ricerca, in maggioranza maschi – a causa dell’accesso svantaggiato delle donne agli skill tecnologici. La componente femminile è comunque in sensibile crescita, anche per effetto della sua maggior «disponibilità» per forme di lavoro flessibile.

8 Una lettura in chiave politica del cyperpunk si trova in Nacci e Ortoleva (1995). Per un’analisi interna al movimento si veda Scelsi (1990).

9 In questo ambito politico e culturale sono evidenti i riferimenti sia al situazionismo de «La società dello spettacolo» di Guy Debord, sia alla cultura «beat». L’idea di «processi» artistici creativi «dal basso», collettivi, è comune ad un più vasto numero di soggetti, individuali e collettivi, a livello nazionale ed internazionale, nel campo della produzione artistica e letteraria (si pensi al caso Luther Blisset). La relazione fra diffusione delle reti e processi di conoscenza e produzione collettivi è ben presente nel concetto di «intelligenza collettiva» elaborato da Pierre Levy.

10 La conoscenza tecnico-scientifica «dal basso» è un tema oggi particolarmente presente nelle istanze del movimento globale, come sottolinea U. Beck, evidenziando l’emergere di una «dialettica pubblica tra esperti e contro-esperti» (2000, p. 32). Su questo terreno viene quindi minata la fiducia nei «sistemi astratti» (Giddens, 1994). Sulle due anime, «populista» ed elitaria, della cultura hacker si veda C. Formenti, che sembra adottare il termine populista nell’accezione di «vicino al popolo» (2000, pp. 183:228).

11 In questo quadro si vedano aaster (1996) e Dines (1999) sull’evoluzione e diversificazione dell’esperienza dei centri sociali. È importante sottolineare che per le comunità virtuali del tipo qui studiato i centri sociali rappresentano i «luoghi» più vicini, gli spazi più adeguati, ma che non c’è un rapporto di identificazione.

12 Afferma uno dei fondatori del gruppo: «In quel periodo c’era molto dibattito sulla comunicazione e quindi su come si faceva organizzazione. Dentro al come si faceva organizzazione evidentemente aveva un ruolo importante il problema di come comunicare nell’organizzazione; c’erano situazioni in cui, per intenderci, si valutava positivamente il modello del centralismo democratico leninista, in cui per noi, o meglio secondo me e molti altri, c’erano troppe scorciatoie, nel senso che in questa maniera, bene o male, il sistema organizzativo era sempre e comunque piramidale e la comunicazione veniva dal vertice e arrivava in qualche modo alla base, mentre dalla base al vertice il processo era piuttosto problematico … per noi il problema della comunicazione e dell’organizzazione non poteva esser affrontato come agli inizi del ’900…». Il momento culminante di questo dibattito è rappresentato dall’«International meeting» del 1991 a Venezia.

13 Fra queste Virtual Town tv è la principale: realtà estremamente significativa per l’area fiorentina, vi partecipano, in rete, circa 1000 persone, con un picco di 5000 iscritti nel 1995.

14 Tra i numerosi centri occupati dell’area fiorentina, l’Ex Emerson diventa, tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta, un punto nevralgico di incontro e dibattito politico-culturale nell’ambito delle cosiddette contro-culture, un centro alle cui attività partecipano anche intellettuali, docenti universitari e giornalisti.

15 In questo tipo di esperienza, afferma uno dei membri più attivi, «si sta insieme non perché ci si guadagni qualcosa, ma perché si condivide ideologicamente qualcosa […] scatta la solidarietà e la condivisione di risorse. È bello perché se chiedi aiuto in rete, in particolare a compagni con cui hai già dei rapporti, nessuno ti domanda spiegazioni, ma ti inviano l’aiuto e basta…».

16 Di fronte ad una difficoltà considerata più personale, «se chiedo aiuto in rete me lo danno senza chiedere niente, ma non pubblicamente, personalmente…», afferma uno dei membri più attivi in rete. Sembra emergere nel gruppo una figura che, mantenendo un profilo soft, svolge in modo più costante, attraverso una rubrica di «segnalazioni», la funzione di fornire occasioni anche ai membri della rete più estesa dei gruppi affini.

17 Una recente e preziosa analisi del concetto di comunità, aperta anche a considerazioni sulla dimensione virtuale del fenomeno, si trova in Bagnasco (2000, pp. 7, 44). Particolare attenzione ai meccanismi di reciprocità «dilazionata nel tempo», quindi non immediatamente strumentale, viene dedicata da Pizzorno (2000, p. 382) all’interno della sua riflessione sulla teoria del capitale sociale.

18 Afferma uno dei membri «storici» del gruppo: «in effetti è stato un enorme arricchimento sul piano personale, che sicuramente mi ha dato l’opportunità di entrare in contatto con realtà anche abbastanza diverse dalla mia, e quindi a dovermi per forza confrontare sia con soggetti che con realtà aggregate socialmente diverse da quelle che ero abituato a frequentare. Oltre a questo, mi ha costretto a dover imparare costantemente, il che non è poco: non c’è niente di più triste per un essere umano che pensare di essere arrivato e non aver più niente da imparare».

19 Nel linguaggio del gruppo questo concetto è espresso nei termini di luogo di «socializzazione» o condivisione dei saperi.

20 Dei due giovani membri del nucleo centrale del gruppo uno è iscritto al secondo anno di un corso di laurea specialistico, l’altro è responsabile tecnico di una società di servizi Internet di rilevanza nazionale.

21 Sono trentenni impegnate una come avvocatessa esperta in diritto delle telecomunicazioni, dell’informazione e del software; un’altra come consulente e formatrice di adulti esperta in tele-didattica e multimedialità; un’altra ancora come insegnante statale e progettista di sistemi di didattica multimediale per bambini.

22 È proprio la diversità interna a costituire il carattere distintivo del gruppo. «Se si pensa al nome che ci demmo noi – “Strano” – era un po’ una sintesi di questo discorso; cioè sembrava strano perché eravamo tutti diversi come provenienza e interessi e si era approdati tutti allo stesso punto…», afferma una delle giovani donne dell’associazione.

23 Si osservi comunque che in modo crescente le più recenti strategie di management prevedono l’introduzione di modelli organizzativi, in particolare nel campo della formazione e dell’innovazione, ispirati alla simulazione delle relazioni di comunità.

24 C. Formenti (2000, p. 278) sembra concordare con questa lettura di E. Greblo (1999), che collega l’emergere di tale modello di relazioni sociali alla possibilità dell’affermazione di forme di comunità in cui «la differenza non provoca l’esclusione».

25 «Una delle più importanti battaglie sulle libertà individuali e collettive che ci aspettano nel futuro [è] il diritto a poter comunicare ed informarsi liberamente», da Testi caldi (1994) produzione su floppy disk di StranoNetwork. Dello stesso anno l’ipertesto «Stragi di Stato».

26 In prevalenza si tratta di interventi non finanziati o esiguamente rimborsati, soprattutto quando gli interlocutori sono altre associazioni, telematiche o convenzionali. Nel caso di progetti patrocinati da istituzioni pubbliche, il rapporto assume la forma di consulenze, convenzioni, premi o concorsi artistici attraverso i quali i singoli componenti si fanno carico di un progetto che coinvolge il gruppo – nel suo complesso o in parte – e/o la più estesa rete di riferimento. Un esempio di questo tipo è la donazione da parte di un artista del gruppo – vincitore del premio Gallarate 1997 per l’arte multimediale – dell’intera somma ricevuta all’associazione «Isole nella rete». All’istituzione museale è stato chiesto di mettere a disposizione dei visitatori l’accesso in rete al sito di «Isole» (si veda oltre).

27 Alla lista cyber-rights sono iscritte circa 800 persone. Per rendersi conto della vivacità della discussione sulle liste dei gruppi cui si fa qui riferimento è sufficiente prenderne visione in rete. Tra le altre numerose attività sulla rete ci sono naturalmente l’allestimento e la manutenzione di pagine Web e la partecipazione a discussioni in rete in modalità sincrona. Da segnalare «Post-axione mutante. Frammenti e trame di autonomia digitale» http://www.infoaccessibile.com/, una guida per l’uso competente della rete e http://www.ecn.org/xs2web, sul tema dell’accessibilità dell’informazione. È interessante notare che la partecipazione alle attività in rete avviene secondo modalità comunicative diverse a seconda delle finalità: per esempio, nella discussione politica vengono preferite le forme di interazione lenta e cumulativa (dove stanno insieme memoria e riflessione), consentite da mailing-list ed e-mail, piuttosto che lo scambio sincronico e istantaneo della chat/irc, preferito semmai per gli ambiti della socialità ludica, o quando si sta attuando una forma di mobilitazione collettiva che richiede massima attenzione ai meccanismi di sincronizzazione della partecipazione (per esempio durante i netstrike, cortei elettronici, si affollano i canali di comunicazione sincrona in cui i partecipanti si «ritrovano» commentando, dandosi suggerimenti per un coordinamento migliore dell’azione, come avverrebbe in un corteo «convenzionale»; vedi oltre).

28 Si tenga conto che il gruppo si mobilita anche su questioni di forte attrito con l’amministrazione comunale, come per esempio nel caso dello sgombero, più volte minacciato nel corso degli ultimi anni, del centro sociale cpa Firenze Sud in vista della costruzione di una nuova area commerciale della Coop. Si tratta di una situazione in cui emergono da parte del centro sociale capacità di dialogo con altri comitati di cittadini (in prevalenza comitati civici e piccoli commercianti). La protesta ha un certo impatto, che per esempio rende opportuno per la Coop avviare una campagna di «contro contro-informazione» sugli obiettivi del progetto, e in cui viene prospettato l’inserimento di un auditorium per i giovani. Nel medio periodo però l’esito è scarso, il centro commerciale verrà realizzato e il cpa quindi dovrà sgomberare.

29 Nel 1995 l’associazione promuove a Prato il primo convegno nazionale delle bbs amatoriali proprio su queste tematiche (StranoNetwork 1996a, ora su http://www.strano.net/copydown/hacktivism.html [link non raggiu].

30 Per esempio, l’associazione organizza da due anni il Festival estivo mp3. mp3 è un formato innovativo di compressione dei dati audio, che ha semplificato enormemente la circolazione in rete di brani musicali, favorendo la crescita della diffusione gratuita di musica coperta da copyright, ma anche permettendo a un più vasto numero di musicisti di far conoscere la propria produzione. Il Festival diventa occasione per contestare i meccanismi di mercato nel settore della musica.

31 Un esempio interessante di iniziativa recente corrispondente a questa seconda modalità di colloquio con le istituzioni locali è costituito dalla promozione della lista di discussione «Scandicci-idea» sulla rete civica di uno dei Comuni della cintura fiorentina culturalmente più vivaci.

32 Assieme ad ecologisti, pacifisti, femministe, attivisti dei paesi del Sud del mondo. Per un’ampia panoramica su queste realtà si veda Gubitosa et alii (1996).

33 Una cronistoria agile e dettagliata delle relazioni tra i gruppi italiani ed europei in questo ambito è contenuta in StranoNetwork (2000). Testimonianze su alcune fasi cruciali si trovano in Scelsi (1990).

34 «Il progetto Isole nella rete si propone di aprire uno spazio di visibilità su Internet che metta in relazione, tra di loro e con tutto “il popolo della rete”, i soggetti attivi nel mondo dell’autogestione, della sinistra antagonista, del movimento anarchico, della cooperazione solidale, delle produzioni culturali alternative...» (http://www.ecn.org/inr/associazione/inr.htm [link non raggiungibile: 01/02/2017]) Il nome del progetto deriva dal titolo del classico della letteratura cyberpunk di Bruce Sterling.

35 agp nasce nel 1998 a seguito del secondo incontro zapatista in Spagna. In vista di Seattle ha promosso una «Carovana intercontinentale» composta da rappresentanti di numerosi paesi, partita dall’Europa nel maggio 1999 (Comunicazione Antagonista 2000, p.14). Isole nella rete e StranoNetwork sono particolarmente impegnate nel sostenere la causa zapatista. Fra le azioni a suo favore va segnalato un riuscito netstrike (v. oltre). Si noti anche che uno dei gruppi telematici zapatisti più attivi in Italia ha sede presso il centro sociale Intifada di Empoli, nelle vicinanze di Firenze.

36 In particolare a Genova, Firenze e Bologna. Si veda www.contropiani2000.org [link non raggiungibile : 01/02/2017].

37 Per esempio gli spagnoli di Nodo50, e gli olandesi di Xs4all, gruppi di rilevanza non solo europea.

38 Il prossimo meeting si terrà a Catania, dove lavora il gruppo Freaknet, vivace animatore dell’hacklab locale, presso il Centro sociale Auro, luogo storico della lotta contro il sistema mafioso. Si ricorda che nel catanese si sta sviluppando da alcuni anni un tessuto interessante di imprese di produzione di software.

39 Una ricca documentazione sugli hackmeeting è disponibile su http://www.ecn.org/hackit98, /hackit99 e /hackit00.

40 Purché senza registratori e telecamere, per cui occorre un consenso degli organizzatori e delle persone filmate, all’hackmeeting possono entrare tutti – anche se hanno aspetto e accento da «imprenditore brianzolo» in cerca di talenti! La notazione, riportata sulla lista del meeting 2000, non è di colore: fortuitamente è stato possibile verificarla sul campo. L’imprenditore di un’affermata software house italiana si è effettivamente affacciato all’hackmeeting, con un atteggiamento del tutto trasparente, senza preoccupazioni di dissimulare la sua estraneità alla situazione, incuriosito dalla possibilità di verificare le «reali» capacità dei giovani hacker, cui si era avvicinato secondo lo stereotipo comune.

41 La presenza ai seminari e dibattiti del meeting si aggira mediamente intorno alle 30-40 persone (il pubblico di un’aula universitaria ideale…), ma raggiunge spesso punte anche del doppio – ed è il caso dei seminari citati per l’ultima edizione. Si tenga presente che gli hackmeeting prevedono lo svolgimento parallelo di almeno quattro seminari, e che i laboratori restano attivi, tendenzialmente, giorno e notte.

42 Al momento i suoi nodi più attivi sono a Milano, Firenze e Catania. I link a tutti gli hacklab sono all’indirizzo www.ecn.org/loa/web/links [link non raggiungibile: 01/02/2017].

43 Pare appunto paradossale che, nel quadro della società «cognitiva» dell’informazione, la rete telematica possa aumentare la disponibilità tecnica di informazione, ma non la disponibilità sociale al suo uso-accesso, che dipende dai sistemi di regolamentazione.

44 Questo tipo di minacce era stato segnalato con efficacia da Stefano Rodotà (1993).

45 Già nel 1996 due dei fondatori dell’associazione scrivono: «Tutte queste misure ed apparati preposti ad una rigida difesa del diritto d’autore appaiono ai nostri giorni sempre più anacronistici, e se rimane indubbio che la difesa incondizionata del diritto morale rimane un diritto inalienabile di ogni essere umano, è altrettanto vero che una rigida difesa del diritto economico rappresenta un ostacolo al progresso culturale dell’umanità. […] Dobbiamo adoperarci per far sì che sia messa a disposizione di ogni essere umano, come diritto acquisito alla nascita, la possibilità di utilizzare i vettori necessari per poter comunicare e mettere in discussione il monopolio del sapere e dell’informazione in questa società» (StranoNetwork, 1996a, p. 63).

46 In questo senso, si guarda invece con favore a particolare tipi di licenza software (gnu o open source) diffuse nell’ambito della comunità dei programmatori e utenti Linux.

47 Si tenga anche presente il progressivo avvicinamento tra bio-tecnologie e tecnologie elettronico-informatiche.

48 Subito dopo l’estate si riuniscono in assemblea a Firenze una cinquantina di persone, componenti di comunità virtuali a base territoriale, da tutto il paese, a soli tre mesi dall’ultimo meeting nazionale.

49 Un’altra iniziativa, proposta di StranoNetwork, è la campagna per l’«obiezione di coscienza software» nelle scuole e nelle università, contro l’utilizzo dei programmi Microsoft, a favore dell’uso di sistemi operativi e applicazioni alternative (Linux), open source o free, gratuite. In questo caso si punta al rafforzamento delle sinergie con gli studenti.

50 Le chance di trovare sostegno per questa campagna non sono così scarse se si considera per esempio che al vertice europeo dell’epo (European Patent Office) del 20 novembre 2000 non è passata la proposta sulla brevettabilità degli algoritmi, elementi base per la costruzione del software. Su questo fronte, oltre ad alcuni attori politici, si sono attivate anche le associazioni dei programmatori utenti Linux.

51 «Download a copy - upload an idea» è lo slogan del progetto, all’indirizzo strano.net/copydown.

52 Sindominio, raccoglie circa 120 collettivi, in grande maggioranza spagnoli. http://www.sindominio.net/. Un altro esempio di collaborazione fra gruppi spagnoli e italiani è rappresentato dall’operazione di mirroring del sito di Nodo50, effettuata da «Isole nella rete» nella primavera del 2000: in pratica si sono rese visibili (attraverso un cosiddetto «mirror») sul sito dell’associazione italiana, le pagine Web del gruppo di Madrid, censurate per aver messo in rete un rapporto sulla tortura che conteneva i nominativi di torturatori condannati dalla giustizia spagnola. Nodo 50 (http://www.nodo50.org) è una delle esperienze di lingua spagnola più significative nel campo della cooperazione non governativa per lo sviluppo, la difesa dei diritti umani e civili, la solidarietà internazionale.

53 Tale tendenza è stata tematizzata in questi termini espliciti da alcuni degli intervistati. Tra i numerosi e importanti interventi di A. Touraine su questo tema, si veda il recente testo sui movimenti contro la globalizzazione (2000).

54 In pratica consiste nel collegamento simultaneo di più individui con siti prestabiliti in modo da impedirne la visibilità sul Web. Le istruzioni tecniche sono divulgate pubblicamente. Il sito bersaglio riceve preventivamente l’avviso che sarà oggetto della mobilitazione in rete. Si veda www.netstrike.org [link non raggiungibile : 01/02/2017] allestito recentemente in previsione della mobilitazione in rete contro la pena di morte. Il sito contiene un toolkit di tipo tecnico, istruzioni su come organizzare un corteo, un vademecum legale, una documentazione sulle esperienze di netstrike precedenti.

55 La petizione per esempio permette di costruire banche dati.

56 È il titolo del contributo di Tozzi in StranoNetwork (1996b).

57 A cui seguono nel 1996 i netstrike per Mumia Abu-Jamal, condannato a morte, e Silvia Baraldini; nel 1998 l’adesione ai netstrikes contro Zedillo e a sostegno del fronte zapatista; nel 1999 contro la guerra in Jugoslavia; nel 2000 a sostegno della manifestazione no-ocse a Bologna, contro gli sgomberi dei centri sociali a Milano, e contro la censura sulla rete civica romana. Nel 1998 si è svolto anche un netstrike contro la tariffazione urbana a tempo – nell’ambito della cosiddetta campagna No-Tut. Il netstrike che ha registrato la maggior adesione è stato quello a favore del Fronte zapatista: secondo una stima fornita da StranoNetwork, basata sul numero delle organizzazioni che hanno aderito all’iniziativa e sulle loro indicazioni, il corteo avrebbe raccolto non meno di 2000 persone. Dal punto di vista della valutazione quantitativa della partecipazione, tecnicamente solo il sito target potrebbe fornirne dati affidabili (salvo la difficoltà di distinguere i ripetuti collegamenti di chi semplicemente sta provando ad accedere al sito da quelli di chi sta partecipando al netstrike). Anche la possibilità di «far cadere» l’accesso al sito varia a seconda delle soluzioni tecnico-organizzative predisposte preventivamente dai responsabili del sito.

58 Il primo netstrike contro uno sgombero viene organizzato da StranoNetwork a favore del cpa Firenze Sud nel gennaio 1999. Recentemente, oltre al netstrike contro gli sgomberi attuati dal Comune di Milano, va segnalato lo sciopero in rete contro il Comune di Roma (molto meno riuscito, presumibilmente per il tema affrontato: la rimozione di alcune pagine on line, contenenti documenti sulla pedofilia, all’interno dei siti di due associazioni presenti sulla rete civica romana).

59 Il primo netstrike contro la pena di morte, cui dovrebbero seguire altri cortei diretti ai diversi paesi dove è vigente la pena capitale, si è svolto il 30 novembre 2000. Si veda www.netstrike.it [link non raggiungibile: 01/02/2017]. Secondo gli organizzatori hanno partecipato al corteo alcune migliaia di persone. Uno dei due siti a cui si indirizzava la protesta è effettivamente rimasto inaccessibile per quasi tutta la durata del corteo; l’altro sito è risultato notevolmente rallentato.

60 La Regione per esempio ha promosso una petizione on line contro la pena di morte, arrivando a raccogliere oltre 40.000 firme alla vigilia dell’esecuzione di Rocco Barnabei. La Regione ha negato ai due artisti di StranoNetwork, intenzionati ad «esporre» il netstrike, l’accesso alla mostra – programmata per la giornata di celebrazioni regionali per commemorare l’abolizione della pena di morte –, cui in un primo tempo gli stessi artisti erano stati invitati a partecipare.

61 In particolare Amnesty International. L’associazione StranoNetwork, dopo aver inviato in rete informazioni sull’iniziativa a tutte le unità dell’organizzazione internazionale, ha presentato la sua proposta al gruppo fiorentino nel corso di una riunione ordinaria: mentre tra gli attivisti di base l’idea ha riscosso vivo interesse, la responsabile regionale lo ha reputato incompatibile con lo stile d’intervento dell’organizzazione e quindi ha ritenuto molto improbabile l’adesione formale dell’organizzazione, che – si presume – avrebbe preso questa posizione anche all’interno del comitato regionale. La riunione si è conclusa con un’estesa espressione di volontà da parte degli attivisti di partecipare in forma individuale, indipendentemente da quello che gli organi dell’organizzazione avrebbero deciso.

62 Non ha aiutato a raccogliere consenso tra questi attori la scelta di iniziare dagli Stati Uniti la campagna dei netstrike contro la pena di morte.

63 Un aspetto importante che garantisce la simultaneità dei collegamenti è il prospetto dei fusi orari.

64 A questo proposto si veda l’interessante contributo di Bertini (2000), basato su una rilettura in chiave attuale di Michel DeCertau.

65 «Lo sciopero della rete è una forma di azione che restituisce all’individuo una possibilità per far sentire la propria voce all’interno delle dinamiche globali. Gli permette di non restare semplice spettatore delle scelte del club dei potenti di turno ma, così come per lo sciopero in fabbrica, gli consente di organizzare forme di protesta di massa contro ogni ingiustizia e sopruso» (Tozzi, 1996b, p.15).

66 In questo senso il modello della comunità virtuale evidenzia un’opportunità e una necessità più diffuse nella società contemporanea di fronte all’intensificarsi dell’innovazione tecnologica, dei flussi di informazioni su cui questa si fonda, delle sfide del mercato globale e della regolazione politica nuova che questo richiede.

67 Tra queste Indymedia, agenzia di informazioni su Internet, affiliata alla più nota Independent Media costituitasi negli Stati Uniti (www.indymedia.org [link non raggiungibile : 01/02/2017]) per garantire l’informazione «dal basso» sulle giornate di Seattle, e approdata in Italia per iniziativa di alcuni intellettuali e ideologi di spicco, raccoltisi intorno al progetto Net-institute, che fa riferimento alla componente più colta dell’autonomia di stampo «situazionista».

68 Si allude qui al ruolo informativo e organizzativo avuto dalle reti nell’emersione del movimento di Seattle (Ceri, 2000), ruolo che d’altra parte viene enfatizzato sia dalle iniziative di agenzie mediatiche indipendenti che dai caratteri assunti da alcuni momenti della mobilitazione globale, come quelli del giugno 2000 a Bologna (no ocse), dove tra l’altro queste stesse agenzie hanno trovato visibilità. Il fatto che il movimento globale si presenti come eterogeneo e composito, reticolare appunto, anche nella definizione della sua «causa», sembra infatti essere un suo carattere distintivo, piuttosto che un suo limite.

69 Solo per inciso si osserva qui che si tratta di un approdo comune, anche se attraverso percorsi differenziati, a molte componenti del movimento globale (per es. anche per donne e ecologisti).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Anna Carola Freschi, «Comunità virtuali e partecipazione. Dall’antagonismo ai nuovi diritti»Quaderni di Sociologia, 23 | 2000, 85-110.

Notizia bibliografica digitale

Anna Carola Freschi, «Comunità virtuali e partecipazione. Dall’antagonismo ai nuovi diritti»Quaderni di Sociologia [Online], 23 | 2000, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1363; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1363

Torna su

Autore

Anna Carola Freschi

Dipartimento di Scienze della Politica e Sociologia - Università di Firenze

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search