Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri30per Filippo Barbano, a più vociPer gratitudine e ringraziamento

per Filippo Barbano, a più voci

Per gratitudine e ringraziamento

Filippo Barbano
p. 175-178

Testo integrale

1Da bambino, m’inventavo situazioni della vita, per così dire teatrali. Era come se, nella nostra recita quotidiana, ogni inizio ed ogni fine avvenissero regolarmente con l’arrivo e la partenza di qualcuno, che poi, invariabilmente, ero io stesso. Anche ora, non posso sottrarmi all’impressione che questa giornata, per me straordinaria, si stia svolgendo in forma di arrivo e di partenza, sia con il saluto, pieno di gratitudine, di chi arriva, sia con il ringraziamento, di chi parte ad Amici e Colleghi che hanno voluto contribuire con l’intelletto ed il cuore al libro in mio onore.

2Con un simile parterre di convenuti mi creo l’illusione che, tutti voi presenti vogliate, oltretutto, dirmi che mi volete bene. Come del resto io ho sempre voluto bene alla Facoltà di Scienze Politiche, ed ai suoi studenti; e, ancora prima, alla Facoltà di Giurisprudenza, dalla quale mi onoro di essere uscito come scolaro di Gioele Solari. Con la mia Facoltà, ringrazio il suo attuale Preside, prof. Mario Montinaro, impegnandolo però a mantenere la promessa fattami a suo tempo e oggi rinnovata, nella quale vorrei coinvolgere pure il nostro Rettore, prof. Rinaldo Bertolino, che intanto ringrazio, per le sue parole scritte. Sarebbe, infine, troppo sbrigativo voler solo ringraziare Carlo Marletti ed Emanuele Bruzzone che, della iniziativa sono stati, il primo, assiduo promotore, ed il secondo, artefice solerte.

3Gli studiosi che hanno contribuito al libro in mio onore e alla sua odierna presentazione sono Amici e Colleghi individuali, ma insieme rappresentano una buona sezione della più vasta Comunità sociologica italiana, una specie di Collegio invisibile, della cui storia in Italia mi ritengo, immodestamente, un precoce iniziatore. È una strana Comunità, quella dei sociologi: tutti uniti (si fa per dire) in una Associazione nazionale, e ciononostante divisi in una molteplicità di famiglie, di gruppi, di amici, e di amici degli amici, in una guisa che è positiva, in quanto pluralistica, per quello che concerne la divisione del lavoro intellettuale, ma, che è, al tempo stesso, negativa e, a mio avviso massimamente rissosa e diseducativa, per quanto riguarda la distribuzione dei meriti e delle ricompense concorsuali e dei poteri che ne derivano.

4La presente circostanza mi induce a rilevare una asimmetria nello Stato dell’Arte in sociologia: che è certo rispettabile al suo interno, ma che, pubblicamente, pare, a più d’uno, declinante. Notevole è stato il prestigio della disciplina sociologica negli anni ’50 e ’60. Negli anni ’70 c’è stata una sorta di sorpasso da parte della Politologia, che però sarà sempre meno ascoltata negli anni ’80 e ’90: oserei dire che mentre l’appeal di sociologi e politologi è andato sempre più diminuendo, la Sinistra ha fatto un uso improprio della sociologia, cioè senza fantasia e, a loro volta sociologi e politologi, hanno potuto dare contributi sempre meno richiesti ed efficaci alla società civile, mentre la Destra sembra non sapere che farsene delle Scienze storico-sociali. Oggi, da noi, l’immagine della sociologia è quella convenzionale dello specialismo e del sociologismo, come del resto avveniva negli anni ’50, da parte della cultura ufficiale, secondo la quale, quella delle scienze sociali, non era cultura vera, e questa si sposava sterilmente con la politica. L’immagine pubblica del sociologo è ridotta a quella di un tecnico, ora delle statistiche elettorali e dei sondaggi di opinione pubblica; ora dei servizi sociali e degli accompagnamenti territoriali; ora dei nuovi pauperismi, oppure delle cosiddette politiche di genere e così via. E ben si sa che un «tecnico», quand’anche fosse un ministro, è sempre un subordinato.

5Non amo lodare il passato, né recriminare sui costumi della comunità sociologica. Ma c’è qualcosa che manca oggi alla sociologia: qualcosa direi di livello intellettualmente e moralmente strategico. C’è qualcosa che non va nella Comunità sociologica. C’è insomma dell’infedeltà da parte dei sociologi: siamo infedeli alla scelta dell’indagine scientifica, cioè alla sociologia come scienza; siamo infedeli all’oggetto proprio della sociologia; infine siamo infedeli alla storia della sociologia. Non la storia come storicismo, ma come memoria. La storicità, temporale e spaziale, come risorsa interpretativa e punto d’integrazione di teoria e ricerca sociale.

6Chi è senza peccato scagli la prima pietra: anch’io m’interrogo sulla mia fedeltà alla scelta dell’indagine scientifica, in ogni condizione di verità essa si sia trovata; anch’io mi interrogo sulla mia fedeltà all’oggetto proprio della sociologia, qualsiasi bisogno di soggettività l’abbia messa alla prova; tuttavia, sono certo, e lieto, della mia fedeltà a concetti e dati sociali nella loro storicità, alla quale ho via via sempre più creduto, in ogni situazione cognitiva ed ermeneutica.

7Nella comunità scientifica, sono, senza dubbio, i sociologi i più incuranti della storia, i più infedeli alla loro storicità, malgrado che Auguste Comte parlasse di due modi di esporre la scienza: sistematico e storico. Da par suo, Ernst Mach, grande positivista, era tanto convinto della storicità dei concetti fisici da dichiarare che: «La storia ha fatto tutto e la storia può cambiare tutto». Quanto si è già detto sulla fine della storia! In realtà tutto sta cambiando sotto il segno apocalittico delle due torri di New York; così come nulla è rimasto di ciò che era prima della caduta del muro di Berlino. È per la sua storicità che la sociologia può rinnovare indefinitamente le proprie interpretazioni, accogliere gli interessi meno disciplinatamente regolati dall’accademia. È la storicità a superare la linea delle fratture delle discontinuità, a regolare le asimmetrie coltivando le irregolarità. La scelta per la storicità è una scelta per teorie e ricerche, per così dire, irregolari, restituenti cioè alla sociologia efficacia e globalità. Intanto, le irregolarità mi riguardano. L’ho appreso da poco. Ma non è mai troppo tardi!

8C’è qui, tra di noi, oggi, una persona che, con penetrante acutezza e fine ironia, ha saputo cogliere, in chi vi parla, una propensione a condotte irregolari e fratte. L’amico e collega Angelo d’Orsi, storico disincantato, e smaliziato osservatore di eventi culturali accaduti nel reame taurinense, ha messo in piena luce un lato della mia biografia intellettuale, il quale, rimasto allo stato latente, mi è stato manifestamente disvelato sul quotidiano «La Stampa» del 3 agosto 2001, ed esternato coram populo da Angelo d’Orsi, appunto, il quale mi attribuisce le propensioni e le: «curiosità irregolari del flâneur».

9Dapprima, lo spunto di d’Orsi mi ha turbato, sorpreso e mi ha dato un poco a pensare, ma poi, una volta sgombrato il campo semantico più triviale della parola flâneur, vi ho potuto individuare, e via via riconoscere, un istinto del flâneur nascosto in me, e, in più di una, se non in tutte, le mie più importanti scelte di vita e di lavoro e relative condotte. Scelte irregolari per curiosità irregolari.

10Anche nella mia scelta resistenziale e partigiana sono stato un irregolare, nel senso che, all’inizio, aggregatomi per ragioni territoriali ad una formazione partigiana relativamente autonoma, dopo poco, passai in forza ad un Commando della Special Force, paracadutato a metà settembre del ’44, con una operazione di lancio denominata Edison; facevano parte del Commando tre italiani, che si presentarono a noi con i nomi di battaglia: Neve, Mariuccia, Barbaro. Le azioni di guerra cui partecipai con il Commando in parola, nonostante le connessioni e la collaborazione di Intelligence, non erano propriamente attribuibili alla formazione cosiddetta «La Franchi» di Edgardo Sogno, alla quale io non appartenni mai. Del resto, l’attribuzione delle appartenenze non è solo storiografia.

11La cosiddetta «zona grigia» tra le due Italie combattenti, è una palese irregolarità del revisionismo storico defeliciano. Assai vario e diversificato è stato invece il contributo degli Italiani alla Resistenza. Una ragazza che conobbi in quegli anni avventurosi e tormentati, poco più che sedicenne, anche se non fu mai partigiana, condivise con me non pochi pericoli; e, di più, mi restò accanto in una rocambolesca fuga da Torino su per le colline che da Superga delimitano la valle del Po ed il Monferrato, incalzati da un rastrellamento notturno, alla disperata, e, come se non bastasse, carichi di fucili mitragliatori del tipo Beretta e pistole italiane, tedesche e spagnole. Nella cultura guerrigliera e per il folklore partigiano, il tipo d’arma (come l’omerico scudo di Achille) era segno di prestigio e di rinomanza, tanto più se erano stati tolti al nemico.

12Allo stesso modo, è stata una scelta irregolare, quella che feci non appena laureato in Legge, negli immediati anni del secondo dopoguerra, quando, per continuare negli studi postlaurea, a dispetto delle regolari e formalistiche discipline giuridiche, scelsi una disciplina «irregolare» come la sociologia, ostracizzata dalla cultura dominante, compresa quella di sinistra, priva di studiosi, di opportunità economiche, di prospettive universitarie. Solo studiosi come me, cultori di campi di studio irregolari, potevano essere attratti, alla fine degli anni ’40, dall’irregolare statuto culturale della sociologia, disciplina allora da noi pressoché inesistente e del tutto negletta.

13Delle mie scelte e condotte nello studio, nella società e nella vita non ho mai avuto di che rincrescermi, fuorché di una, che ha determinato l’esistenza di un’altra persona. Il che, a me, allora tutto consacrato a laurearmi sul «concetto di persona nella filosofia giuridica e il personalismo cristiano», oggi sembra essere stata una riprovevole irregolarità, cioè una clamorosa asimmetria tra intelletto ed etica. Chi conosce la tormentata storia di Abelardo ed Eloisa può intendermi, se volessi, quando ancora potessi, chiedere di essere giustificato per essermi comportato come quel gran flâneur medievale, che è stato appunto il chierico Abelardo, con l’amata Eloisa.

14C’è chi arriva e c’è chi parte.

15Ed oggi è sopraggiunta la notte, e con le parole del Salmista ripeto: «Gli anni della mia vita sono settanta, ma ottanta per i più robusti, passano presto e noi ci dileguiamo» (89, 10). La notte è sonno e veglia. Nelle mie veglie penso ai giorni e alle opere delle quali voglio ancora occuparmi: la collana di saggi denominata «I coccodrilli», già una decina di volumi, pubblicata per la generosità dell’editore del Segnalibro; una serie di manuali denominata «Windows Sociologia», adatti al nuovo ordinamento universitario del «3+2», già in corso di preparazione; la stampa del terzo volume de La sociologia in Italia, anni Ottanta-Novanta, già pronto in manoscritto; e diverse altre cose, tra le quali la collocazione di una cospicua raccolta di libri in una attiva area di studio e di ricerca. Ma, per prima, un convegno di studi e ricerche sul Pluralismo, una promessa fattami a suo tempo dalla Facoltà, un’iniziativa alla quale non dobbiamo rinunciare, sia per il crescente interesse politico, culturale e religioso del Pluralismo, sia per continuare la tradizione di studi e di cultura sociopolitica della Facoltà di Scienze politiche di Torino.

16La vita col flâneur richiede molta pazienza, come sa anche mia moglie Maria Pia Farneti.

17Poi, dopo la veglia, viene il sonno e allora, con le parole di Giobbe, dico a tutti voi, ringraziandovi per l’attenzione che mi avete prestata: «I miei giorni sono stati più veloci di una spola. Ricordati, Signore, che un soffio è la mia vita» (7, 3).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Barbano, «Per gratitudine e ringraziamento»Quaderni di Sociologia, 30 | 2002, 175-178.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Barbano, «Per gratitudine e ringraziamento»Quaderni di Sociologia [Online], 30 | 2002, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1266; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1266

Torna su

Autore

Filippo Barbano

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search