Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri30per Filippo Barbano, a più vociApprendere amichevolmente a fare ...

per Filippo Barbano, a più voci

Apprendere amichevolmente a fare ricerca

Gian Luigi Bravo
p. 170-171

Testo integrale

1A Filippo Barbano fui presentato da Guido Quazza nel 1963. Arrivavo dall’Unione Sovietica, dove avevo vinto una borsa di studio per laureati all’mgu, l’Università statale di Mosca; anche per la Columbia University avevo vinto, prima, una borsa, ma il console americano mi aveva negato il visto, erano gli anni della guerra fredda, così finii per scegliere la controparte. A Mosca studiai etnografia, una disciplina che copriva le materie antropologiche: mi interessavano dopo che mi ero laureato in Filosofia con una tesi in quel campo, per la quale ero stato seguito da Nicola Abbagnano. E in effetti all’università avevo già incontrato Barbano, perché tra gli esami liberi avevo scelto quello di Sociologia.

2Per lavorare sotto la sua guida, in ogni modo, vinsi appunto nel 1963 una borsa privata finanziata dall’ingegner Mario Loria e intitolata ad Achille Loria, che mi indirizzava piuttosto in ambito sociologico e di sociologia economica. La mia attività rientrò in quelle dei Gruppi di Sociologia, presso l’Istituto di Scienze politiche dell’Università di Torino. Mi proposi di fare ricerca sulla cooperazione contadina in Piemonte, in particolare nel settore della produzione vitivinicola, le Cantine Sociali.

3Le zone in cui fioriva questa produzione erano massicciamente caratterizzate dalla piccola proprietà coltivatrice, e la cooperazione, un’innovazione non da poco, avrebbe potuto rimediare alla frammentazione delle aziende e quindi dell’offerta del prodotto, mentre la vinificazione nella Cantina Sociale avrebbe dovuto garantire un prodotto migliore e più costante e anche sostituire quella manodopera che l’esodo dalle campagne rendeva sempre più carente. Nonostante il successo iniziale, con la costituzione di più di 80 Cantine Sociali nella regione, l’esperimento fu il più delle volte un disastro, fino a risolversi in un vero e proprio danno per il reddito di molte piccole aziende rurali. Tra le cause gli osservatori e commentatori amavano in genere citare la «mentalità contadina» chiusa, miope e diffidente, individualistica, dei piccoli proprietari, senza nemmeno tener conto del fatto che, bene o male, le cooperative vinicole si erano pur formate; tra l’altro questa valutazione ricollegava in qualche modo il problema anche ai miei precedenti interessi antropologici quanto ai modelli di cultura e di comportamento.

4Nelle frequentissime consultazioni e discussioni con Barbano, all’Istituto di Scienze politiche, nella vecchia sede di via San Francesco da Paola angolo via Po, che era il mio nuovo, gradito posto di lavoro e che trovavo accogliente dopo gli ampi spazi dell’MGU, riuscii a mettere meglio a fuoco il problema. Soprattutto la mia iniziale diffidenza ed ostilità per quelle approssimative «spiegazioni» in termini di mentalità che sapevano di moralismo e di pregiudizio urbanocentrico e non mettevano in luce alcun meccanismo plausibile, poté nutrirsi di pensiero sociologico critico. E ancor più furono efficaci i pressanti inviti allo studio del dati empirici ed al lavoro di campo; in effetti eseguii molte interviste a testimoni chiave e persone attive nel settore, riuscendo ad articolare in modo soddisfacente la problematica, fino alla formulazione di un questionario che fu somministrato ai presidenti, dirigenti ed enologi di tutte le Cantine Sociali piemontesi. I risultati dall’analisi dei dati, poi da me pubblicati, mi condussero ovviamente ad una serie di fattori che andavano ben al di là della cosiddetta «mentalità» dei contadini. Le insistenze di Barbano avevano sortito il loro effetto concreto in termini di prodotto di ricerca.

5Penso che in molti interventi si dirà dell’apertura, della disponibilità e dell’umanità di Filippo Barbano. Io vorrei ricordare quanto debba a lui, dopo gli anni certo formativi della Facoltà di Filosofia, per il gusto del dato, dell’intervista e dell’osservazione, lo stimolo che dà venire alle prese con lo spessore, l’imprevedibilità e la continua irriducibilità dell’evidenza empirica, un tratto che tuttora mi appare caratterizzante per le nostre discipline.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gian Luigi Bravo, «Apprendere amichevolmente a fare ricerca»Quaderni di Sociologia, 30 | 2002, 170-171.

Notizia bibliografica digitale

Gian Luigi Bravo, «Apprendere amichevolmente a fare ricerca»Quaderni di Sociologia [Online], 30 | 2002, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1262; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1262

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search