Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri30per Filippo Barbano, a più vociAl di là della Sociologia

per Filippo Barbano, a più voci

Al di là della Sociologia

Gian Mario Bravo
p. 135-139

Testo integrale

1Nella discussione sul volume dedicato a Filippo Barbano – in esso spicca soprattutto l’imponente «Bibliografia» curata da Emanuele Bruzzone – non sono fra quanti intendono fornire risposte sul ruolo da lui svolto nella ricerca e nella cultura sociologica italiana e sul rilievo dei ragguardevoli studi da lui coltivati. Questo compito e, insieme, questo oneroso impegno spettano ad altri, esperti cultori della disciplina.

2Posso, invece, di fronte al testo massiccio degli «studi» in suo «onore», constatare la continuativa operosità di Barbano, di cui è precisamente testimone l’estesa produzione scritta. Si tratta di una bibliografia qualitativamente impegnata e quantitativamente fitta, comprendente oltre settecento titoli, corrispondenti a migliaia di pagine a stampa. Una produzione di ricerche che continua inflessibile: basti in proposito pensare, ad esempio, al suo recente lavoro storico sulla sociologia nazionale (La sociologia in Italia. Storia, temi e problemi, 1945-60, Carocci, 1998), potente anche per le informazioni e le descrizioni, non solo per le corrette interpretazioni, certamente equivalente – in parallelo – alla colossale Storia della scienza politica di Giorgio Sola.

3Quella di Barbano fu e resta un’operosità scientifica e culturale ampiamente diffusa e recepita nel contesto nazionale, non solo da parte dei sociologi e studiosi professionali, ma anche apprezzata da uomini di cultura in senso lato, ben al di là dei confini dei settori disciplinari delle scienze sociali. La dimostrazione è appunto offerta dai densi e compatti scritti di Barbano: la loro ricchezza influì non soltanto sugli allievi diretti o indiretti e su migliaia di studenti, ma su un ben più vasto mondo intellettuale.

4Sfogliando la Bibliografia, riscontro – e rammento – un intervento di Barbano su Gioele Solari del 1997/98. Presentando, alla Fondazione Luigi Firpo, lo studio di Serenella Armellini su Solari, definì l’antico professore il «maestro dei maestri». Barbano, l’ultimo – per data di nascita – degli allievi di Solari, il «più giovane», rappresenta anche colui che insieme a tanti altri, e in campi oltremodo differenziati, in qualche modo ne riprodusse, proseguì e innovò l’insegnamento nella cultura torinese e nell’Università italiana. Con una battuta, potrei affermare che qui, noi torinesi appartenenti ai rami più diversi del sapere, siamo tutti «nipoti» e «cugini» ideali, in quanto generati dai tanti «figli accademici» di Solari. Il saggio di Barbano sul «maestro dei maestri», inoltre, è stato pubblicato su una rivista non sociologica ma di storia delle idee, «Il Pensiero Politico»: in essa, siamo stati lieti di ospitare l’analisi proposta da un «sociologo», convinti della sua totale coincidenza con quella degli storici, dei teorici e dei filosofi politici.

5Continuando a sfogliare il volume «in onore», tenendo conto dei contributi scientifici dei colleghi, incontriamo autori e studiosi noti o più giovani, emblematici non solo nelle scienze sociali, ma anche in quelle politiche, storiche ed economiche. Proprio guardando ai titoli e ai temi dei loro scritti, si possono ricostruire in sintesi gli ambiti di intervento di Barbano nel campo della ricerca vera e propria, sebbene si debbano preliminarmente omettere le sezioni della pubblicistica giornalistica, perché troppo ampia ed eccessivamente variegata. Nonostante questa delimitazione, gli interessi di Barbano furono – e sono – tanti e tali da non poter essere riassunti in poche righe, e quindi la sistematizzazione del suo sapere, delle sue conoscenze e dei correlati suoi scritti richiederebbe non il breve spazio di un giudizio nel corso di un seminario, ma uno sguardo prolungato sì da accompagnarlo e seguirlo nei suoi interessi per la politica, per la sociologia e la sua storia e per la ricostruzione dei «classici» del suo pensiero, per il positivismo sociologico. Sono tutti argomenti che egli sviluppò e persiste ad approfondire con libri, saggi, ricerche, analisi, attraverso anche vaste e utilissime bibliografie, spesso pionieristiche, e una continua attenzione per gli incrementi della ricerca e della discussione, non solo accademica. Nell’ambito politico, spicca la consistenza della così spesso evocata tematica del pluralismo: proprio con riferimento all’insegnamento di Barbano, quasi «necessariamente» dobbiamo proporci di indugiare a lungo, in un’occasione a sé, su un tema di tanto rilievo nella nostra epoca, che egli pose al centro di decine di suoi studi e riflessioni sul comportamento politico e sugli atteggiamenti dei gruppi e dei singoli nelle società evolute.

6Sempre scorrendo l’evoluzione degli interessi di Barbano, giungiamo a un’occasione luminosa e straordinaria nell’universo delle sue attività pubblicistiche e scientifiche: le ricerche sul diavolo e sull’esoterismo, confluite sul finire degli anni ’80 in un importante «convegno sul diavolo», da lui ideato e realizzato, quindi tradotto in volume a sua cura (Diavolo, Diavoli, Torino e altrove, Bompiani, Milano, 1988). Per lungo tempo, successivamente, sollevò un enorme interesse non solo nel mondo intellettuale – che spesso mostrò incautamente un eccessivo scetticismo – ma soprattutto nell’opinione pubblica indifferenziata, nell’informazione e negli stessi circoli ecclesiali. Personalmente – del tutto ignorante – fui impressionato. Restai – ma furono in tanti a reagire come me – stupefatto per il taglio analitico e critico dei lavori e delle relazioni e per gli spunti creativi e produttivi di riflessione di una problematica che la cultura laica troppo spesso aveva emarginato e che invece Barbano ci insegnò a «maneggiare» e a valutare con attenzione, con sollecitudine e specialmente con il distacco critico che si addice allo scienziato.

7Mi soffermo sul mio antico rapporto privato con Filippo Barbano. Ebbi con lui una frequentazione duratura, cominciata quarantaquattro anni fa. Fui studente nel suo primo insegnamento di Sociologia nel 1957-58 nel corso di Scienze Politiche dell’Università di Torino, proprio nell’imminenza della mia laurea. Quando, tre o quattro anni dopo l’avvio del mio impegno negli studi, al suo fianco per supplire alla mancanza di qualche «assistente», mi capitò di avere fra le mani il suo registro d’esami, evidentemente quello iniziale, scoprii con emozione di essere stato uno dei primi allievi ad aver sostenuto la prova: fu uno degli ultimi esami che superai, insieme a quello della lingua tedesca.

8È già stato qui ricordato – per la verità, era mia intenzione rammentare la cosa – come Barbano abbia avuto all’epoca, per un certo periodo, un’assistente volontario molto particolare, oggi presente in quest’occasione di saluto al comune amico: Guido Bodrato. Fu appunto lui – allora – a firmare il mio voto quale componente della Commissione d’esame. È trascorso molto tempo: Bodrato ebbe un brillante successo politico, fu ed è giornalista, fu per un certo periodo «nostro» ministro (al Ministero della Pubblica Istruzione, quando l’»istruzione» veniva ancor intesa come «pubblica»). Barbano invece continuò la sua carriera universitaria, di cui non seguo qui le tappe, da altri illustrate. Rammento solo che egli è ascritto nel gruppo ristrettissimo dei «fondatori» della torinese facoltà di Scienze Politiche nel 1969, accanto ad Alessandro Passerin d’Entrèves (primo preside), a Luigi Firpo, a Siro Lombardini e a Ettore Passerin d’Entrèves.

9Affronto ora per brevi cenni il tema, che ritengo centrale, dell’«analisi politica» in Barbano. Premetto un’osservazione. Tra i contributi del volume più emotivamente impegnati e che più mi hanno interessato c’è sicuramente la «conversazione» curata da Andrea Sormano (Una intervista testimonianza), nella quale intervistato e intervistatore – penso che il merito spetti a entrambi –, hanno saputo far emergere lo spirito, più che non singoli episodi, dell’esperienza umana e spirituale di Barbano. Questi parla e racconta di sé, di piccoli e grandi eventi della sua vita come se facesse non un resoconto o rispondesse a domande d’ordine scientifico e culturale o se tenesse una dotta conferenza, ma come se si trovasse attorno a una tavola conviviale. Ritengo il testo, anche sul piano metodologico, un esperimento assai valido e un solido strumento di conoscenza. Torno agli accennati elementi dell’analisi politica.

10Come sottolineano i curatori del volume, Bruzzone e Carlo Marletti, Barbano, sia nell’intervista iniziale sia nei suoi svariati contributi sulla stampa periodica così come nella saggistica e nelle monografie, propone una serie compatta e corposa di interventi sulle problematiche del mutamento sociale e politico. Non a caso, alcuni dei saggi contenuti nel volume a lui dedicato lo sottolineano da vari punti di vista. Penso ai contributi di Pierpaolo Donati, di Arnaldo Bagnasco, di Alfio Mastropaolo così come di Luigi Bonanate, nella sezione «Il mutamento politico e sociale». In effetti, tutti rispecchiano parti costitutive del suo pensiero, delle sue esposizioni ed elaborazioni, tanto a lungo protrattesi nel tempo.

11Ancora, è da tener presente un dato. Barbano, nei suoi studi, affrontò ognora con scrupolo scientifico, ma anche con passione il mondo della solidarietà, fosse essa una solidarietà ascrivibile al modello cristiano o quella rannodabile alle esperienze del socialismo. Nelle sue collaborazioni a diverse testate culturali e giornalistiche, risalta con evidenza questa attenzione permanente. Solidarietà cristiana e solidarietà socialista progredirono quasi parallelamente nel suo iter intellettuale; con le più diverse apparizioni della solidarietà e del solidarismo egli si confrontò sempre con partecipe coerenza, ma anche con quella serena obiettività che gli venne riconosciuta dovunque e unanimemente. Insieme ad altri pochi, egli seppe comprendere e rappresentare i grandi momenti di crisi sociale del nostro Paese e della politica, interna e internazionale. Cioè, intuì e anticipò sul piano cognitivo quelle epoche che ciascuno di noi – amici, colleghi, allievi, ammiratori – ha vissuto in modo diverso, a seconda della generazione, ma pur sempre in chiave drammatica. Sia sul piano personale sia su quello ideale, Barbano studiò eventi e periodi storici, spesso li precorse, in prima persona, cogliendone i tratti, evidenziandone le dinamiche attraverso indagine critiche acute ma sempre animate da straordinarie curiosità intellettuale e tolleranza.

12Fra i temi originariamente affrontati, c’è quello del disorientamento sociale della fine degli anni ’40, testimoniato con coerenza e con passione da un rilevante numero di interventi giornalistici «a caldo»: ma su siffatti argomenti Barbano ripresentò poi con costanza opinioni e verifiche. Di più corposo rilievo furono però, anche in Barbano, negli anni ’60 e soprattutto ’70, gli studi e le osservazioni sulle crisi e sulle ansie di rinnovamento e di riconoscimento del mondo cattolico impegnato nel sociale.

13Un altro motivo ricorrente nelle considerazioni ed esplorazioni di Barbano furono – e restano! – i grandi temi irrisolti della storia del socialismo, italiano e internazionale, dalle crisi e dai fallimenti ricorrenti alle «conquiste» ideali alle stesse concezioni del Welfare State e della democrazia sociale, per giungere alla svolta nel socialismo nazionale e planetario degli ultimi decenni del secolo XX. Su tali questioni, lungo un quarantennio, tante volte abbiano avuto modo di discutere. Sempre con imperturbabilità e caustica ironia, da parte di Barbano, magari con meno calma e autocontrollo da parte di altri interlocutori: tra i quali metto anche me. Così, ancora Barbano – a conferma della sua immutabile giovanile prestanza intellettuale e della persistente sua giovanile curiosità –, è tornato a più riprese sui problemi dell’affacciarsi della democrazia sostanziale e della conservazione di una recisa volontà di democrazia sociale contro le forti e volgari opposizioni a essa che caratterizzarono e contrassegnano le recenti vicende della convivenza sociale.

14Insomma Barbano è sempre stato uno tra i più attivi osservatori del presente sociale e politico della comunità nazionale così come del più ristretto ma non per questo meno rilevante ambiente accademico. Fu e resta, invero, uno dei protagonisti, nella seconda metà del Novecento e nell’avvio del Terzo Millennio, della conoscenza delle e sulle scienze sociali, andando però molto al di là dei confini di esse, così come vengono di solito intesi.

15Per quanto mi riguarda – introduco di nuovo un elemento autobiografico – dopo tanti sbagli, credo di poter affermare di aver imparato molto da Barbano anche nel campo del socialismo, della sua storia, della sua «realtà»: ammesso che, con riferimento al socialismo, possano essere ancora utilizzati termini come «realtà», «realizzazione» e «realizzato»; ma con Barbano il socialismo fu ed è di casa, almeno sul piano cognitivo. Non a caso – nel mio contributo al volume a lui dedicato – richiamo una sua monografia, che giudico tuttora fondamentale, benché la sua data di pubblicazione risalga al 1973. Si tratta dell’introduzione agli scritti sul socialismo di Emile Durkheim: Scienza sociale e socialismo. Durkheim e dopo. Il testo storico di Barbano supera di gran lunga, non solo per il numero di pagine (ben 160) le dimensioni di un saggio preliminare. Rappresenta invece una vera e propria ricostruzione della storia del socialismo tout court.

16Certamente, proveniamo da differenti esperienze in anni lontani. Il mio approccio al socialismo fu politicamente e metodologicamente diverso da quello di Barbano, anche se fummo sempre accomunati da una sorta di «esaltazione» storiografica; e, questo, fu ed è una benemerenza in più per Barbano. Io infatti non fui mai colpito da «passione sociologica», anche se lessi tanti libri (generali e facili) e ho avuto tanti amici tra i cultori delle scienze sociali. Barbano, invece, è stato spesso colto da veemente – ma consolidata – passione storiografica, per cui qualcosa di eccellente si aggiunge ai suoi meriti scientifici. Sono in grado di affermare questo proprio perché, fra i suoi tantissimi saggi e monografie, la sua indagine sul socialismo di Durkheim rappresenta, insieme a parecchi diversi suoi lavori, uno dei più acuti contributi alla storiografia del pensiero socialista, non solo in Italia.

17Altri elementi ci accomunarono nel tempo: penso alle comuni battaglie per il rinnovamento della politica universitaria e a quelle altrettanto accese per la democrazia e per l’abbattimento dei tanti muri tra le culture politiche. Ripetutamente, nelle scaramucce accademiche come nelle grandi opzioni politiche, egli ci precedette, e necessariamente – allievi, amici, compagni, colleghi, noi tutti – siamo stati indotti ad avvicinarci, anche al di fuori dei settori scientifici strettamente intesi, al suo modo d’essere di uomo e di studioso.

18Propongo un bilancio finale. Rispetto agli inizi, ai tempi eroici del torinese «Istituto di Scienze Politiche», dove tutti insieme coabitammo in stretta intimità fino al 1968 e dove stringemmo rapporti di collaborazione ideale, che si sono riprodotti su almeno tre generazioni, abbiamo subìto dei mutamenti, siamo diventati diversi? Rispondo negativamente. Non siamo cambiati, e ciascuno di noi ha mantenuto la propria essenza e dimensione culturale e intellettuale. Io, dal mio canto, mi sono alimentato, mi sono imbevuto di una cultura sociale nelle sue radici ideologica e possessivamente rigida, la quale però, dal contatto con gli antichi e nuovi maestri, si è via via ammorbidita e liberalizzata. Di questo cambiamento, che non fu né è mutazione ma è solo più sensibile percezione della società nella quale viviamo, devo moltissimo al «modello» Barbano e a quella persona Barbano, che un tempo studiò anche le origini del personalismo.

19Devo molto all’uomo e allo studioso, che, con i suoi scritti e le sue parole, mi aiutò più volte a districarmi nel labirinto dei socialismi e ad affrancarmi da molte di quelle durezze del marxismo che, fin da giovanissimo, avevo con passione sposato.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gian Mario Bravo, «Al di là della Sociologia»Quaderni di Sociologia, 30 | 2002, 135-139.

Notizia bibliografica digitale

Gian Mario Bravo, «Al di là della Sociologia»Quaderni di Sociologia [Online], 30 | 2002, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1251; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1251

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search