Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri30per Filippo Barbano, a più vociF.B.: situazioni, narrazioni, pagine

per Filippo Barbano, a più voci

F.B.: situazioni, narrazioni, pagine

Emanuele Bruzzone
p. 127-131

Testo integrale

1Anche io vi parlerò brevemente, e mi auguro non troppo disordinatamente, sia del libro che qui presentiamo in quanto suo co-curatore, sia del mio incontro e della frequentazione ormai quasi trentacinquennale con il «Nostro Barbano». Nostro con la «n» maiuscola come si usa nelle pubblicazioni o nelle occasioni colte o come mi capita di chiamarlo scherzosamente quando lo cerco al telefono e non risponde subito lui; allora appunto chiedo alla moglie: «c’è il Nostro?». Naturalmente poi ciascuno qui tratteggerà il suo proprio Barbano, così come lo ha percepito a prima vista e lo ha poi esperito nel corso degli anni.

2Il mio primo incontro con lui risale all’autunno del 1967, da studente matricola di Scienze Politiche: se si trattasse di una sceneggiatura recherebbe come ambientazione: «Tra gli stucchi e le porte tardo-barocche dell’Istituto di Scienze Politiche di Via San Francesco da Paola 2: prima riunione del seminario di Sociologia, a poche centinaia di metri in linea d’aria dal Palazzo Campana occupato del precoce (potenza del «genius loci» delle anticipazioni di Torino…) Sessantotto torinese».

3Ecco dunque Barbano che racconta rapsodico come sempre, iniziando con l’evocare e l’esemplificare un concetto sociologico cardine: la definizione della situazione. Lo fa citando dapprima due autori sociologi, William I. Thomas, l’inventore del concetto, e Robert K. Merton, il suo codificatore, ma soprattutto – e qui incominciano le sorprese, ciò che mi sorprese e, insieme, mi colpì indelebilmente – richiamando l’esperienza comunissima del risveglio mattutino. Ovvero, la decisione di mettere giù i piedi dal letto, così come fa, ogni mattina, ogni attore sociale, ancora semiaddormentato, chiedendosi se valga la pena, se esistano «buone ragioni» per infilare le pantofole e innestare le sue strategie, mosse e routines quotidiane. Perché, ci diceva Barbano, c’è anche chi non lo fa. E qui introduceva un’altra citazione, stavolta letteraria, evocando due, per me, illustri sconosciuti: un personaggio Oblomov e il romanziere russo dell’Ottocento, suo creatore, Ivan A. Gončarov; inventore, nel 1859, di questo Oblomov antieroe pantofolaio ma, nel medesimo tempo, costruttore a getto continuo, dentro la sua perdurante immobilità, di immagini del mondo e di azioni auspicabili che mai si risolve a compiere. Intanto, fuori, le dinamiche di movimento premevano sulla staticità pantofolaia dell’Università e della società…

4Questo è il mio primo flash del Barbano didatta-evocatore: dopo avrei poi letto i lavori di Thomas e Merton, divorato il romanzo di Gončarov, ma soprattutto imparato ad apprezzare, di sicuro non sempre acriticamente, il suo narrare sociologico, sempre impiantato però su un ragionare per dicotomie. «Da una parte, certo, ma anche dall’altra»: ecco l’espressione barbaniana emblematica dentro questo ragionare che risultava spiazzante rispetto alle idee ricevute e, soprattutto, rispetto alle certezze del tipo «nella misura in cui ...» che, nello Zeitgeist assertivo dell’epoca, impregnavano me e moltissimi altri.

5Leggendo Barbano, ritorna in continuazione, nei contesti espositivi più diversi, dall’articolo al saggio breve al libro, questo filo conduttore delle dicotomie, delle polarità concettuali, spesso enunciate in forma metaforica, quasi fossero altrettanti elementi rivelatori di altalenanti, irrisolte possibilità di comprensione sociologica e di esperienza sociale. Sarebbe lunga da evocare la nutrita serie di dicotomie di cui Barbano si è andato servendo nel tempo. Da quelle più classiche: soggettivo-oggettivo, differenziazione sociale-diversità culturale, a quelle appunto più metaforizzate: sopra-sotto, visibile-invisibile, immanente-trascendente, sistole-diastole e così via. Ma torniamo alla polarità che, qui e adesso, più mi interessa utilizzare: interno vs esterno, tra definizione soggettiva della situazione e condizioni esterne di quadro storico e strutturale direttamente o meno incidenti sull’esperienza personale. Ho sempre sospettato, e azzardo così una sorta di ipotesi di lettura biografica, azzardata ma non troppo, che il Nostro, mentre via via diventava giornalista, sociologo, intellettuale universitario, abbia nel contempo permanentemente desiderato farsi per così dire calamitare dal polo «oblomoviano» dell’esistenza: un lettone con dei gatti da accarezzare, in una camera spaziosa, ma avvolgentemente fasciata di scaffali traboccanti di libri. Libri, ma anche «carte» non convenzionali: libri agevoli da afferrare per essere annusati, «delibati» e letti trasformandoli di volta in volta in altrettanti strumenti per costruire mappe concettuali e linee di interpretazione utili a grattare la superficie e a rischiarare l’opacità dell’esterno. Una situazione solo apparentemente raggomitolata in un interno perché, in questa ambientazione, c’è anche un sonoro di sottofondo: come se Barbano ascoltasse incessantemente, facendosene inquietare, quella battuta così ricorrente in tanti film americani: «È dura, là fuori, ragazzo!». Una battuta questa – mi viene da dire per inciso – che ha indubbiamente intrigato e inquietato, da sempre, non pochi sociologi, non solo quelli americani più facilmente evocabili della Scuola di Chicago...

6Barbano che sceglie, scrivendo, di produrre libri a mezzo di libri, appartato, ma, insieme, a suo modo, coinvolto: diventa dunque questa, per lui, la sua «buona ragione».

  • 1 F. Barbano, L’istanza personalistica della filosofia giuridica e il personalismo cristiano, Tesi in (...)

7Barbano – ecco un’altra valenza della polarità esterno, in quanto campo di battaglie quotidiane ed estensione di esperienze significative – era venuto da un «là fuori» tanto duro quanto biograficamente fondativo, allorché cominciò, venticinquenne, a cimentarsi con la scrittura accademica. Siamo nel 1947, subito dopo la Resistenza, e Barbano, in piena situazione da «Roveto ardente», come Arturo Carlo Jemolo definì quella fase di intensa progettualità repubblicana e costituzionale, scriveva il seguente Incipit della sua tesi discussa con Gioele Solari1:

L’essere umano è di tale natura che per realizzarsi deve essere, cioè divenire: vivere. Vita è un atteggiamento risolutivo del nostro dover essere rispetto alle istanze che la realtà integrale dell’essere umano gli impone. Poiché questo atteggiamento si svolge in una determinata situazione storica, diventa atteggiamento risolutivo: decisione vuol dire orientamento, cioè un sapersi atteggiare decisamente e sicuramente tra e su questa situazione. Ciò che presume, essendo la situazione il regno del dover essere umano, una concezione della vita.

8Così inizia quel primo capitolo di tesi e di scrittura intitolato: La nostra crisi e l’istanza personalistica. Quanti echi e tonalità che si riverbereranno negli anni è già possibile intravedere in questo inizio d’opera, vera e propria definizione sia intellettuale che esistenziale della situazione, dove troviamo le tracce di Kant ricevuto da Solari, di Husserl appena importato da Bobbio, di Mounier che, proprio in quegli anni, stava fecondando, nei dintorni del territorio piemontese, altre creatività intellettuali e progettualità sociali, basti pensare a Felice Balbo e Adriano Olivetti...

9Era appena andato in frantumi, in Italia e a Torino, tanto oblomovismo della peggior specie tra nicodemismo degli intellettuali e attendismo di popolo: adesso occorreva sapersi di nuovo «atteggiare» dopo aver voluto scegliere, rischiando, la lotta resistenziale, scrollandosi di dosso un intero mondo. Scelta che per Barbano aveva voluto dire esser costretto a doversi, per così dire, liberare addirittura della propria data di nascita… Ricordo infatti che quella data, il 15 dicembre 1922, segna, nelle cronologie del nostro Paese, un infausto momento in quanto giorno della prima riunione del Gran Consiglio del Fascismo, e della decisione, vero e proprio pilastro della fascistizzazione dello Stato, di costituire la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

10Sapersi dunque atteggiare, sostiene Barbano, decisamente e sicuramente: un decidersi senza orizzonti mitici e infatuazioni, ma basandosi su una propria equazione personale risolta in chiave personalista. Proprio intorno al personalismo cristiano, nutrito del realismo filosofico e politico di Tommaso d’Aquino, vero e proprio antidoto antiretorico, ruotava infatti molta parte dell’impianto concettuale di quel lavoro di laurea. Ma riferiamoci ancora per un istante alla citazione precedente. Certo non si può dire che a Barbano e al suo temperamento naturale si addicano troppo quei due avverbi, «decisamente» e «sicuramente», così perentoriamente e con molto volontarismo enunciati dal giovane ex partigiano nella sua prima pagina accademica. E infatti, subito dopo, Barbano non si accinge ad inverare ideologicamente quegli avverbi , ma sceglie, o meglio, comincia a esplorare un programma di vita fatto di incessante curiosità, intessuto di libri e di esperienze vissute quasi sempre fuori dai cori ideologici e disciplinari. Questa fase di maturazione si trasformerà ben presto in itinerario meno irregolare con la scoperta, la pratica e la diffusione della sociologia. Sociologia come «quarta cultura» – così la definirà retrospettivamente Barbano quarant’anni dopo – prezioso antitodo allora contro la dominanza di recintate culture politiche e di pesanti formalismi giuridici e istituzionali che, in pieno «scontro di civiltà», poco spiegavano e nemmeno riuscivano ad esprimere ciò che stava succedendo là fuori, cioè nell’Italia reale delle fratture non ricomposte post-1948. Il giornalismo e l’inchiesta nei luoghi più sacri e più profani, la anticipatrice attenzione per le dimensioni dell’opinione pubblica e della propaganda politica diventano per lui i primi punti di ingresso e, insieme, i materiali con cui costruire il peculiare approccio di quella strana e «infante», prima che «inferma» (così la etichettavano i malevoli giudizi crociani...), scienza che era la sociologia italiana di quei primi anni ’50. Infante – anche se non neonata, ma da poco rinata come Barbano ci ha sempre spiegato – nel senso di dover mutuare dall’esterno le prime parole adeguate per tornare a caratterizzarsi: non a caso ho usato l’espressione «approccio», italianizzazione di uno dei termini sociologici che, insieme a molte altre cose e persone, arrivavano in quegli anni da oltre Atlantico.

11Inizia così il viaggio e il lavorio di traghettatore non acritico della cultura sociologica statunitense che Barbano intraprende, incentrandolo da subito sul suo amato e poi, per decenni, interpellato e interpretato Merton: per lui, in quella fase, Merton funzionerà un po’, mi viene da dire, come esperto capocantiere su cui poter sempre contare in quell’impresa di ricostruzione di una sociologia in Italia. Questa constatazione mi permette allora di evidenziare, arrivando infine a parlare del volume, un tratto che subito salta agli occhi, appena si scorra la Bibliografia, densa di parecchie centinaia di titoli, che ho tracciato nel libro: ovvero quello che si potrebbe definire il servizio permanente effettivo svolto da Barbano in tutta la seconda metà del Novecento come, e qui ricorro ad un espressione ad effetto già utilizzata per introdurre la Bibliografia, instancabile «nastro trasportatore». Per convogliare, nel dibattito sociologico italiano accademico e nella cultura sociale diffusa, dimensione che gli è particolarmente cara avendo originalmente contribuito a concettualizzarla, una molteplicità sempre di prima scelta di contributi teorici, storici e di indagini sul campo. Attività andata di pari passo con un altro connotato della sua operosità scientifica: mi riferisco alla qualità e quantità dei suoi molti volumi e saggi imperniati su monumentali architetture bibliografiche. Bibliografie non solo, come è ovvio, ragionate, ma frutto di un continuo monitoraggio delle fonti, dalle più remote e «protosociologiche» alle più recenti novità comparse in libreria o sulle pagine di una semisconosciuta rivistina di base. Fonti valorizzate e interconnesse a mo’ di gotiche innervature, dopo averle lette tutte davvero, cosa che non sempre accade. Ogni volta che guardo queste sue bibliografie, per esempio quelle poste a fondamento del ciclo di lavori sulla storia della sociologia in Italia, mi viene da pensare quasi automaticamente a quell’insegna di un negozio torinese di materiale fotografico che recitava appunto: «Nulla sfugge!»…

  • 2 F. Barbano, Interpretazioni sociologiche della società italiana. Lectio tenuta per il Corso di Laur (...)

12Stavolta è successo che il bibliografo sia stato a sua volta bibliografato e devo, a proposito, confessare di aver già constatato che almeno due o tre dei suoi titoli sono sfuggiti al meno esperto bibliografo di turno, il quale naturalmente ne chiede venia, adducendo a scusante la mole cartacea dovuta affrontare con una qualche fatica… Fatica compensata però dall’aver avuto, per tutta la seconda metà degli anni ’90, il privilegio di poter leggere in anteprima ciò che continuava a produrre con immutata, se non crescente, copiosità il «pensionato attivo» cui è stato dedicato il volume. Volume che, come tutti hanno potuto constatare, non reca, sulla sua prima pagina stampata, una dedica esplicita: tra pochi istanti rimedieremo consegnando al Nostro, munito di dedica e firme a penna stilografica, l’esemplare rilegato del libro. Di per sé, una rilegatura, per di più molto semplice, può rappresentare poca cosa, a meno che non diventi, come stasera, ri-legato segno di amicizia per tenere insieme le pagine già scritte con le voci di oggi. Ma, prima, permettetemi di condividere con voi il privilegio di cui vi dicevo leggendovi ancora un breve brano di Barbano: questa volta si tratta non dell’inizio, ma del finale di un testo per ora inedito, una sua recente Lezione22 sulle interpretazioni sociologiche della società italiana. Riferendosi al tipo di assenze di qualità che continuano a connotarla, Barbano così le sintetizza:

*

131. L’assenza di un partecipato e diffuso coinvolgimento formativo, culturale e scientifico di ognuno e di tutti noi nella diversità e nelle differenze tra sviluppo materiale e incivilimento morale. 2. L’assenza di una non retorica affectio societatis gli Italiani forse non si amano, né amano abbastanza il proprio paese – assenza che sta alla radice di ogni interpretazione e rappresentazione del pluralismo democratico. 3. L’assenza di un significato vivo e diffuso della famiglia che non sia né familistico, né paternalistico, né maternalistico.

Qui oggi, mi piace concludere così, siamo evidentemente in controtendenza: in questa sala si è infatti raccolta una specie di plurigenerazionale famiglia diffusa per ritrovarsi intorno a un amico e per provare a significargli, in modo vivo e non rituale, frammenti di affetto e memoria comune.

Torna su

Note

1 F. Barbano, L’istanza personalistica della filosofia giuridica e il personalismo cristiano, Tesi in Filosofia del Diritto, discussa nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Relatore Gioele Solari, 11 novembre 1947.

2 F. Barbano, Interpretazioni sociologiche della società italiana. Lectio tenuta per il Corso di Laurea in Sociologia dell’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica, Fisciano (Sa), 10 maggio 2001.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuele Bruzzone, «F.B.: situazioni, narrazioni, pagine»Quaderni di Sociologia, 30 | 2002, 127-131.

Notizia bibliografica digitale

Emanuele Bruzzone, «F.B.: situazioni, narrazioni, pagine»Quaderni di Sociologia [Online], 30 | 2002, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1248; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1248

Torna su

Autore

Emanuele Bruzzone

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search