Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri30teoria e ricercaL’istruzione difficile in una reg...

teoria e ricerca

L’istruzione difficile in una regione del Sud: la Calabria

Sabina Licursi
p. 100-117

Testo integrale

Introduzione

1L’istruzione e gli indicatori utilizzati per misurarne qualità e quantità sono diventati, negli ultimi decenni, molto popolari. Il livello di istruzione della popolazione compare, infatti, fra le più importanti caratteristiche che identificano o caratterizzano un contesto modernizzato a dispetto di quelle realtà povere e sottosviluppate nelle quali l’alfabetizzazione di massa è ancora un traguardo molto lontano. Dagli anni sessanta in poi l’istruzione viene percepita come un importante fattore di crescita non solo per il singolo individuo, ma per l’intera collettività e per lo sviluppo economico di quest’ultima. Allo stesso tempo, tuttavia, soprattutto nei paesi inseriti nella competizione economica mondiale, i mass media hanno portato all’attenzione dell’opinione pubblica l’esistenza di forti cali di fiducia nei confronti delle capacità del sistema scolastico. Sistema che non sarebbe in grado di garantire alle nuove generazioni un proficuo inserimento nel mercato del lavoro e nel contesto sociale di riferimento.

  • 1 L’Italia presenta, a tale proposito, una condizione originale. Nel Sud del Paese, poi, questo dato (...)

2Nel nostro paese il valore attribuito all’istruzione scolastica e il suo destino non sono molto chiari: è in crisi, soprattutto, il rapporto scuola–famiglie perché si è creato uno squilibrio fra le offerte della prima e le attese delle seconde. I dati sull’istruzione riferiti all’Italia non delineano un quadro particolarmente favorevole. Basti pensare che: il livello di istruzione della popolazione che ha fra i 18 e i 65 anni è molto più basso rispetto a quello analogo degli altri paesi europei (Ocse, 1995); all’inizio del nuovo millennio in Italia ci sono due milioni di analfabeti totali in età superiore ai 45 anni; quasi i due terzi della popolazione adulta – ossia con un’età compresa tra i 16 e i 65 anni – sono, in base ai dati Cede pubblicati nel 2000, a rischio alfabetico per quanto riguarda la scrittura. In Italia, inoltre, i titoli di istruzione degli operai comuni occupati nelle grandi industrie della produzione di massa sono più bassi rispetto a quelli degli operai degli altri paesi industriali1 (Baldissera, 1996). Nel nostro paese non è stato colmato il gap tra i contadini analfabeti o con bassi livelli di istruzione e le classi agiate istruite, caratteristico di una società tradizionale con un’economia basata sul settore agricolo. La trasformazione del sistema economico e sociale si accompagna alla persistenza di disuguaglianze nell’istruzione.

3Dalla comparazione con altri stati europei e con gli Stati Uniti emerge che, nel 1998, solo in Italia i diplomati – con un’età compresa tra i 20 e i 24 anni – incontrano maggiori difficoltà dei non diplomati nel trovare lavoro (Ocse, 1998). Se riflettiamo sul fatto che in Italia i diplomati sono meno diffusi che altrove, il dato assume maggiore significato. A ciò si deve aggiungere che in Italia solo il 16% degli studenti universitari riesce a laurearsi contro una media Ocse del 24,6%. A questo dato segue, negli ultimi anni, una crescita della popolazione laureata del 5% contro una crescita media Ocse del 20% (Ocse, 2000).

4Tra il 1995 e il 1998 l’Italia è passata dal 21° al 14° posto fra i paesi Ocse presi in considerazione in quanto a spesa per la scuola (Ocse, 2000), mentre nel 1993 era, insieme a Giappone e Regno Unito, al di sotto della media Ocse (Bottani, 1997). Tuttavia, questo tipo di investimento non è servito ad aumentare in misura consistente la domanda di istruzione e formazione. Del resto che aumentare la spesa non sia una condizione sufficiente per migliorare i risultati degli studenti lo hanno dimostrato non solo i dati comparati fra paesi sviluppati, ma anche i risultati di ricerche nazionali (Bottani, 1997). La ragione può essere forse cercata nella constatazione che il rendimento privato dell’istruzione, soprattutto di quella universitaria, è minore rispetto agli altri paesi Ocse (Viviani, 2001).

 

5Questo sinteticamente il quadro nazionale.

6Ci siamo chiesti come vanno le cose dove questo ritardo medio italiano assume i caratteri più inquietanti e abbiamo, quindi, studiato l’analfabetismo e l’istruzione formale in Calabria.

7In questo paper proponiamo i principali risultati della nostra ricerca premettendo che, allo scopo di avere un quadro il più possibile completo della composizione del sistema dell’istruzione in questa regione, abbiamo considerato i non istruiti (popolazione analfabeta e alfabeta priva di titolo di studio), gli istruiti di livello inferiore (popolazione in possesso di licenza elementare e di licenza media) e gli istruiti di livello superiore (popolazione in possesso di diploma e popolazione in possesso di laurea).

1. Le differenze territoriali: il caso calabrese

8Al ritardo del sistema scolastico nei confronti dei cambiamenti culturali e delle esigenze professionali espresse dal mondo del lavoro, si somma l’esistenza di profonde differenze sul territorio nazionale. In sintesi, il ritardo che il nostro paese registra in termini di istruzione può essere ricondotto a due elementi di fondo: bassa percentuale di diplomati e di laureati rispetto alla popolazione in età scolare e consistente presenza di persone analfabete o senza alcun titolo di studio. Gli analfabeti continuano ad essere maggiormente presenti, rispetto agli altri stati industrializzati, e il miglioramento che il livello complessivo dell’istruzione degli italiani ha conosciuto negli ultimi cinquant’anni non è comunque bastato e renderne irrilevanti le dimensioni numeriche. Inoltre, il fenomeno della mancanza di istruzione sembra concentrarsi in alcune aree geo-politiche specifiche.

9Avere informazioni sui luoghi prescelti dall’analfabetismo non è davvero molto difficile: basta solo leggere a cadenza annuale e, a volte anche semestrale, i principali quotidiani del nostro paese per ritrovare le classifiche delle regioni con le più alte percentuali di popolazione analfabeta o semianalfabeta. Si scopre che in cima è sempre la Calabria. La seguono regioni come la Basilicata, la Sicilia e la Sardegna: il Sud e le Isole del nostro Paese.

10È chiaro che non tutti gli analfabeti sono calabresi e non tutti i calabresi sono analfabeti, ma la persistenza che il fenomeno dell’analfabetismo sta registrando nella regione merita una particolare attenzione. Proviamo ad evidenziare i dati più significativi di questa realtà facendo, quindi, riferimento all’ambito regionale. Rimane la certezza, dimostrata dai dati relativi alla Calabria, che differenze persistono anche a livello intraregionale; si potrebbe ipotizzare che esse siano l’effetto dei percorsi vari e contraddittori di un certo tipo di modernizzazione.

11Per conoscere più a fondo le caratteristiche della popolazione analfabeta calabrese abbiamo utilizzato una prospettiva di analisi che ci induce a considerare il sistema dell’istruzione nel suo complesso, senza studiare propriamente la mobilità intergenerazionale. I dati non sono campionari e non consentono di cogliere il passaggio dal livello di istruzione dei padri a quello dei figli; essi, tuttavia, ci permettono di analizzare l’evoluzione complessiva del livello di istruzione della popolazione calabrese e la ridistribuzione dei titoli di studio sulla popolazione nel corso degli anni. È opportuno evidenziare che i dati sull’istruzione formale non consentono di effettuare valutazioni precise riguardo alla qualità delle competenze, né circa l’analfabetismo funzionale della popolazione adulta. La literacy non può essere misurata facendo riferimento al solo titolo di studio: essa considera le competenze che un soggetto dimostra di avere nello svolgimento dei compiti che quotidianamente deve affrontare. Quando facciamo riferimento ai livelli di literacy, quindi, andiamo oltre il bagaglio culturale che la scuola può trasmettere e misuriamo la capacità del sistema scolastico di formare individui attivi e autonomi (Bottani, 1997). È chiaro, tuttavia, che a livelli di istruzione elevati corrispondono anche livelli medi di literacy più alti e viceversa.

12Lo studio della variabile istruzione può condurre ad esiti e conclusioni parzialmente diversi a seconda che si tenga conto o meno anche di coloro che non entrano affatto nel percorso formativo-scolastico o che, pur facendolo, non arrivano ad ottenere alcun riconoscimento formale. Nel caso calabrese, ad esempio, considerare congiuntamente i dati riguardanti analfabeti e alfabeti privi di titolo di studio e i dati relativi ai titoli di studio veri e propri si dimostra particolarmente importante per la comprensione della distribuzione della risorsa istruzione su tutta la popolazione. La considerazione di questi dati, infatti, consente di evidenziare fin da subito una condizione singolare: la Calabria rimane la regione con la più consistente presenza di analfabeti e, allo stesso tempo, registra, negli ultimi anni, un numero di diplomati e di laureati in sintonia con i valori nazionali. Tale constatazione, insieme ad altre di seguito illustrate, ci inducono a parlare di dualismo dell’istruzione in Calabria. Da un lato, infatti, questa regione del Sud mostra, ancora evidenti, i segni di uno sviluppo contraddittorio nella composizione di quella grossa fetta di popolazione costituita da analfabeti, alfabeti privi di titolo di studio, persone in possesso della licenza elementare e persone in possesso di licenza media. Dall’altro lato, la Calabria sembra seguire il ritmo delle altre regioni italiane e dà l’impressione di non avere mai sofferto di un forte ritardo, rispetto al contesto nazionale, nella composizione della restante e limitata fetta di popolazione in possesso di diploma e di laurea.

13Questo dualismo, che non consente di esprimere un giudizio univoco sul grado di istruzione raggiunto dalla popolazione calabrese nel suo complesso, trova una sua dimensione anche sul territorio regionale. Infatti, l’approfondimento dell’analisi, attraverso l’uso dei dati comunali sull’istruzione, consente di evidenziare l’esistenza di aree, spesso infraprovinciali, che presentano una certa omogeneità per quanto riguarda la presenza di analfabeti e di popolazione in possesso dei titoli di istruzione di livello inferiore. Queste stesse aree si differenziano tra di esse per le quote di popolazione con titoli di istruzione di livello superiore che ospitano.

2. Il dualismo dell’istruzione in Calabria

  • 2 Abbiamo scelto di confrontare i dati calabresi con quelli di altre due regioni italiane, che rappre (...)

14Per comprendere meglio quali sono le trasformazioni subite e il ruolo svolto dall’istruzione nel contesto regionale di riferimento proviamo ad analizzare il sistema dell’istruzione calabrese alla luce di quello nazionale, da una parte, e dei sistemi dell’istruzione veneto e lucano, dall’altro. Lo scopo è quello di confrontare i valori calabresi con quelli medi nazionali e, parallelamente, di realizzare una comparazione tra entità politico-amministrative analoghe, che, tuttavia, presentano vicende culturali ed economiche diverse. La scelta di comparare i dati dell’istruzione formale calabrese con quelli della Basilicata e del Veneto deriva da una considerazione preliminare e sostanziale. La Calabria e la Basilicata presentano diverse similitudini: al di là della loro contiguità territoriale, queste due regioni condividono un passato di povertà e di emigrazione, fanno parte entrambe (anche se la Calabria con più titoli della Basilicata) del Mezzogiorno del nostro Paese e, come accennato, registrano percentuali elevate di analfabetismo. Al contrario, il Veneto e la Calabria rappresentano casi distanti rispetto alla nostra variabile e la loro eterogeneità ha anche aspetti di natura storica ed economica2. Proponiamo questa duplice comparazione non alla luce di dati molto aggiornati, ma con il supporto di una serie storica decennale (i censimenti nazionali) che va dal ’51 al ’91 e si chiude con i dati relativi al 1997 (dati non disponibili per gli analfabeti e per gli alfabeti privi di titolo di studio).

15A sostegno delle asserzioni circa la dualità dell’istruzione calabrese, possiamo prendere in considerazione la composizione percentuale di tutti i livelli di istruzione e di non istruzione da noi considerati e relativi al 1951 e al 1991. In questo modo abbiamo un quadro complessivo dei valori percentuali della popolazione istruita in Italia e in Calabria, all’inizio e alla fine dell’arco temporale preso in esame.

16Partiamo dal ’51 e osserviamo il grafico 1, che ci dà l’opportunità di cogliere alcuni aspetti importanti del confronto Calabria-Italia. Ad una prima lettura di questi dati emerge, come constatazione spontanea, che il sistema dell’istruzione calabrese e quello nazionale sono abbastanza, se non molto, diversi.

  • 3 Stiamo considerando dei valori percentuali calcolati sulla popolazione residente e in età scolare e (...)

17Possiamo, tuttavia, provare a rileggere il grafico distinguendo due macro gruppi. Consideriamo la popolazione istruita e non istruita come un insieme diviso in due parti diseguali. La prima parte, più grande e pari al 97% del tutto per la Calabria e al 96% del tutto per l’Italia, è costituita da analfabeti, alfabeti senza titolo di studio, persone in possesso di licenza elementare e persone in possesso di licenza media. La seconda parte, molto piccola per entrambi i contesti, è costituita da diplomati e laureati. Se facciamo questa operazione il grafico diventa di più facile lettura e, soprattutto, riusciamo a capire in quale dei due macro gruppi considerati si nasconde il ritardo. Sia nel contesto nazionale che in quello regionale i livelli di istruzione più elevati registrano delle percentuali minime e, soprattutto, non molto diverse in termini relativi3. Lo spazio occupato dagli altri soggetti, istruiti o meno, è, sia in Calabria che in Italia, molto consistente.

Graf. 1 Popolazione istruita e non istruita in Calabria e in Italia. Valori percentuali 1951

Graf. 1 Popolazione istruita e non istruita in Calabria e in Italia. Valori percentuali 1951

18All’interno di questo spazio diventa possibile cogliere le maggiori differenze fra i dati regionali e quelli nazionali. In Calabria, infatti, analfabeti, alfabeti privi di titolo di studio e persone in possesso di licenza elementare registrano valori percentuali simili e molto elevati. La presenza più significativa è quella delle persone in possesso di licenza elementare, pari a circa il 36% della popolazione residente in età da sei anni in poi; seguono gli analfabeti, che sono il 32% della stessa popolazione, e i semianalfabeti, con un valore del 27% circa.

19In Italia, invece, i rapporti fra queste tre categorie sono diversi: le persone in possesso di licenza elementare sono il 59% della popolazione residente in età da sei anni in su, contro il 13% degli analfabeti e il 18% degli alfabeti privi di titolo. È, soprattutto, dalle diverse proporzioni fra questi tre gruppi che emerge la differenza fra il sistema dell’istruzione nazionale e quello regionale; è in questi settori della popolazione che diventa evidente il gap iniziale della Calabria rispetto all’Italia nel suo complesso.

Graf. 2 Popolazione istruita e non istruita in Calabria e in Italia. Valori percentuali 1991

Graf. 2 Popolazione istruita e non istruita in Calabria e in Italia. Valori percentuali 1991

20Dall’analisi dei dati del 1991 emerge un parziale avvicinamento dei valori regionali a quelli medi nazionali (si veda il grafico 2). Di nuovo, tuttavia, possiamo provare a leggere i valori aggregando le prime quattro categorie e considerando un gruppo unico quello costituito da diplomati e laureati. Notiamo, ancora, che le proporzioni, nazionali e calabresi, fra analfabeti, alfabeti privi di titolo di studio e persone in possesso di licenza elementare sono parzialmente diverse.

21La Calabria non riesce a recuperare completamente il gap: rimangono più elevate le percentuali degli analfabeti e degli alfabeti privi di titolo di studio e registra, di conseguenza, un peso minore la diffusione della licenza elementare e di quella media inferiore. Che una vera e propria omogeneizzazione tra i due sistemi non si avrà neanche fra qualche anno e che, quindi, questo ritardo non può essere considerato fisiologico, lo dimostrano i dati sulla composizione per classi di età di analfabeti e alfabeti privi di titolo di studio. L’uscita di scena delle generazioni più anziane e la radicalizzazione dell’obbligo scolastico renderanno il fenomeno eccezionale anche in Calabria. Per il momento, il gruppo degli analfabeti rimane persistente anche nel contesto nazionale e nel ’91 gli analfabeti sono più di un milione, pari al 2% della popolazione con più di sei anni.

22Dai dati commentati emerge che le categorie di istruiti calabresi, che registrano percentuali più simili a quelle nazionali, sono quelle dei diplomati e dei laureati. È vero, infatti, che i valori calabresi sono, nel ’51, e rimangono, fino al ’91, più bassi di quelli registrati a livello nazionale, ma le differenze sono minime. Quanto evidenziato è, inoltre, confermato dai dati relativi al ’97, anno in cui i diplomati sono il 20% in Italia e il 20,7% in Calabria, mentre i laureati sono il 5,1% in Italia e il 4,9% in Calabria.

23Sicuramente, quindi, il gap calabrese non può essere imputato alla minore consistenza dei livelli di istruzione superiori. Il dato fa riflettere e conduce a rafforzare la tesi di un sistema dell’istruzione duale. Tale sistema rende possibile la riproduzione parziale di un’organizzazione sociale in cui, probabilmente, esistono delle barriere all’ingresso dell’iter scolastico o delle difficoltà durante la fase di completamento dell’obbligo.

2.1. Ma chi sono gli analfabeti e i semianalfabeti calabresi?

24Proviamo a fare un passo indietro per analizzare con maggiore attenzione la categoria degli analfabeti. Essa, infatti, ha una rilevanza numerica non trascurabile e un effetto nell’indebolimento del capitale sociale di cui la regione può disporre. Non bisogna trascurare che oggi la competizione si gioca in un ambito internazionale che punta sulla rieducazione di gruppi già istruiti (Balbo, 1998).

25Nel ’51 la Calabria non dispone di una risorsa istruzione da investire a proprio vantaggio, anzi il quadro relativo alla scolarizzazione dei calabresi rispecchia una condizione sociale in cui, fra miserie e fatiche, la maggior parte della popolazione non ha «tempo» per la scuola né riesce a percepirne la forza modernizzante. Parlare di analfabetismo significa, infatti, scontrarsi con situazioni di disagio, di sottosviluppo, di disparità fra i sessi. In simili condizioni, l’alfabetizzazione non ha solo una funzione strumentale. Essa va ad incidere sulla formazione civile dei singoli e contribuisce, in modo consistente, a formare cittadini liberi e consapevoli, attenti e partecipi alla vita del proprio tempo.

26All’inizio degli anni ’50 i dati del censimento evidenziano che in Calabria circa il 32% della popolazione totale in età scolare è analfabeta, contro un 13% nazionale, un valore lucano del 29% e un valore veneto del 6%.

27Nella figura 1 abbiamo evidenziato con diverse tonalità di grigio quei comuni della Calabria che nel ’51 registrano una presenza di popolazione analfabeta superiore al valore medio regionale. Ci sembra importante evidenziare che questo dato mostra, insieme all’esistenza di profonde differenze interne, la presenza di aree in cui l’analfabetismo arriva al 60%. I comuni in cui l’analfabetismo ha minore consistenza sono relativamente pochi e per lo più concentrati nella provincia di Cosenza.

28Il ritardo della Calabria è, quindi, evidente già all’inizio dell’esperienza democratica e la regione si trova a dover fare i conti con una condizione che la pone sempre in cima alle classifiche dell’analfabetismo. Il dato assume un valore maggiore se facciamo brevemente riferimento al passato: fin dall’Unità, infatti, la Calabria occupa il primo posto fra le regioni italiane in quanto a percentuale di abitanti analfabeti, superata soltanto nel 1871 dalla Basilicata e con un valore uguale a quest’ultima nel 1881. Tali percentuali sono calcolate sulla popolazione calabrese da 6 anni in su incapace di leggere (solo nel 1951, infatti, il criterio per la classificazione degli analfabeti diventa quello del non saper leggere e scrivere) e pur assumendo un andamento decrescente rimangono elevate: nel 1871 gli analfabeti sono l’87% della popolazione, nel 1881 l’85, nel 1901 il 79, nel 1911 il 70, nel 1921 il 53 e nel 1931 il 48%.

Fig. 1 Distribuzione dell’analfabetismo in Calabria nel 1951

Fig. 1 Distribuzione dell’analfabetismo in Calabria nel 1951

29Nel ’91 in Calabria ancora un 7% circa della popolazione in età scolare è analfabeta, contro un 2% nazionale, un 6,7% lucano e uno 0,8% veneto. Il dato evidente è, quindi, che la diminuzione c’è stata e in quarant’anni l’analfabetismo in Calabria è diminuito di circa 25 punti percentuali. Tuttavia, in Calabria ancora 7 persone su 100 sono analfabete e il gap non è stato completamente recuperato.

30I dati relativi all’età degli analfabeti ci fanno capire che il fenomeno interessa principalmente quanti hanno un’età superiore ai 55 anni. Percentuali del 10% circa, tuttavia, si registrano anche fra quanti hanno un’età compresa fra i 45 e i 54 anni. Questo dato è comune, con leggere variazioni, al contesto nazionale così come a quello lucano e a quello veneto, ma assume, chiaramente, un significato numerico diverso in termini assoluti. Così ad esempio, in Calabria gli analfabeti con un’età compresa tra i 45 e i 54 anni sono 13.210 e nel Veneto sono 2.926.

31Che siano le donne a rappresentare in misura maggiore la popolazione analfabeta lo si può forse intuire facilmente e lo dimostrano i dati. In Calabria le donne rappresentano circa il 64% della popolazione analfabeta nel ’51 e il 66% circa nel ’91. Il dato calabrese è più elevato rispetto a quello nazionale, così come rispetto a quello lucano e a quello veneto. L’analisi in base al sesso della popolazione analfabeta, in Calabria così come negli altri contesti regionali e in base al dato nazionale, mostra quanto l’accesso alla risorsa istruzione sia complesso per le donne. La popolazione di sesso femminile rappresenta sempre più del 60% degli analfabeti e – dato significativo – questo valore aumenta nel corso degli anni. È chiaro che i dati assoluti, relativi alla presenza delle donne nel gruppo degli analfabeti, sono decrescenti in tutti i contesti, ma l’aumento percentuale è segno che la componente maschile esce con maggiore velocità dalla condizione di analfabetismo rispetto a quella femminile.

32Ci sembra importante considerare un’ultima caratteristica della popolazione analfabeta: quella relativa alla condizione professionale. È facile immaginare che in un contesto in cui l’accesso al mercato del lavoro richiede conoscenze e abilità crescenti, siano proprio le persone che non possono disporre neanche di un titolo di studio elementare ad incontrare le maggiori difficoltà. La situazione occupazionale di chi è analfabeta è spesso caratterizzata da precarietà e marginalizzazione, ma ciò che i dati Istat ci consentono di evidenziare per la Calabria riguarda in particolare i ritirati dal lavoro (che sono quasi 70.000 nel ’91) e gli occupati nell’agricoltura. Questo settore, interessato da politiche assistenziali per anni, rappresenta una sorta di rifugio per quanti non hanno competenze specialistiche e, probabilmente, non è un caso che in Calabria il numero di analfabeti occupati in agricoltura subisca una riduzione consistente con il passaggio dall’81 al ’91. A tale riduzione dell’occupazione nel settore agricolo corrisponde una crescita dell’occupazione nell’industria e nelle altre attività. In tutti e tre i macro settori considerati gli analfabeti sono occupati prevalentemente come lavoratori dipendenti, mentre sono davvero pochi i lavoratori in proprio.

33Un quadro molto simile è quello relativo alla condizione professionale degli analfabeti in Basilicata, mentre la situazione occupazionale degli analfabeti del Veneto nel ’91 è caratterizzata da valori molto diversi: sono 24 su 100 gli analfabeti occupati in agricoltura, sono 55 su 100 quelli occupati nell’industria e sono 21 su 100 quelli che trovano lavoro nelle altre attività.

34Quanti entrano nel mondo della scuola, ma ne escono senza aver ottenuto alcun titolo di studio, sono spesso accomunati agli analfabeti per le identiche situazioni di emarginazione sociale e difficoltà di tipo occupazionale. All’interno di tale categoria, tuttavia, è necessario e particolarmente importante distinguere due tipologie qualitativamente diverse di semianalfabeti. Da un lato, infatti, ci sono quanti – e la loro età lo testimonia – sono entrati nel percorso scolastico diversi anni fa e ne sono usciti senza concludere alcun ciclo di studio o hanno acquisito altrove la capacità di leggere e scrivere. Dall’altra parte, ci sono anche coloro che costituiscono la, cosiddetta, componente funzionale di tale categoria, ossia i ragazzi che hanno acquisito le prime competenze scolastiche, ma non hanno ancora terminato le elementari.

35Anche il dato percentuale relativo agli analfabeti senza titolo di studio in Calabria non è molto confortante: esso, pur non avendo la stessa consistenza del dato relativo agli analfabeti, è comunque significativo. La componente adulta di tale categoria continua, infatti, a rimanere più numerosa rispetto a quanto accade in media in Italia e nel contesto regionale veneto.

36Per quanto attiene alla composizione di tale categoria in base al genere, la presenza delle donne diventa maggioritaria anche nella composizione della popolazione alfabeta priva di titolo di studio, ma solo a partire dal ’71 e il dato fa riflettere. In una realtà in cui circa il 35% della popolazione con più di 6 anni non sa né leggere né scrivere, riuscire ad apporre la propria firma o ad intendere il significato di una lettera è da considerare quasi una condizione di privilegio ed è la componente maschile ad essere maggiormente significativa. Questo spazio viene lasciato libero alle donne quando iniziano a diffondersi gli altri livelli di istruzione e non avere nessun titolo di studio, pur sapendo leggere e scrivere, rappresenta realmente una condizione di svantaggio.

37È chiaro, quindi, ed è effetto diretto della maggiore consistenza delle categorie degli analfabeti e degli alfabeti privi di titolo di studio, che in Calabria le percentuali di popolazione in possesso di licenza elementare e di licenza media inferiore siano meno rilevanti, tanto rispetto al dato nazionale, che a quello veneto e lucano.

38Il confronto con il sistema dell’istruzione della Basilicata mette maggiormente in evidenza la particolarità calabrese: anche in Lucania, infatti, ci sono dei ritardi significativi rispetto al contesto nazionale, ma nel complesso i gradini della scala dell’istruzione sono più regolari. In sostanza, fra il contesto lucano e quello calabrese emerge una sostanziale similitudine, tuttavia, in Calabria si registra, nella maggior parte dei censimenti, una presenza maggiore di analfabeti, di alfabeti privi di titolo di studio, di diplomati e di laureati. La Calabria presenta un distacco maggiore fra la popolazione (numerosa) senza alcuna istruzione o con istruzione di livello inferiore e la popolazione (ristretta) in possesso di diploma o di laurea.

2.2. La comparazione con il Veneto e gli istruiti di livello superiore

39Analizzando la distribuzione sulla popolazione dei titoli di studio di livello superiore, possiamo immediatamente confermare che la situazione calabrese è in sintonia con quella dell’intero paese e, nel 1997, diventa migliore di quella registrata nel Veneto e in Basilicata (si veda il grafico 3). Il gap calabrese dell’istruzione scompare quando si passa ad analizzare il diploma e la laurea e, guardando ai dati riportati nel grafico, non sembra aver mai avuto una rilevanza consistente.

40Per lo studio della distribuzione sulla popolazione del diploma e della laurea è particolarmente indicativo il confronto con il sistema dell’istruzione veneto. Le diversità appaiono, in questo caso, evidenti fin dall’inizio del periodo considerato e riguardano, ancora una volta, i non istruiti e gli istruiti di livello inferiore, mentre passando ai livelli di istruzione superiore le differenze che emergono sono poche e vanno a vantaggio della Calabria. Abbiamo già evidenziato, infatti, che, in quanto ad analfabeti e ad alfabeti privi di titolo di studio, la Calabria e il Veneto stanno agli antipodi. Gli analfabeti veneti sono pochi già nel ’51 (il 6% della popolazione residente con più di sei anni) e nel ’91 meno di una persona su cento non sa leggere e scrivere. Questa popolazione tende, inoltre, a concentrarsi nelle classi di età più mature in misura maggiore che in Calabria. Nel Veneto ogni cento analfabeti oltre 60 sono donne; in Calabria le percentuali di presenza femminile, nella corrispondente popolazione analfabeta, sono sempre più elevate. Nel Veneto, con il passare degli anni, il settore occupazionale più importante per la popolazione analfabeta tende a diventare quello dell’industria; in Calabria più del 50% della popolazione analfabeta trova lavoro nell’agricoltura.

41Gli analfabeti privi di titolo di studio sono relativamente più numerosi in Calabria che nel Veneto e, in quest’ultimo contesto regionale, pesa di più la componente fisiologica di questa popolazione. L’analisi della composizione di tale popolazione per classi di età ci consente di notare, infatti, che la differenza non è solo quella misurabile in termini di presenza delle persone alfabete prive di titolo di studio sulla popolazione residente, ma anche quella relativa all’età della stessa popolazione: più componente fisiologica e maggiore concentrazione nelle classi di età più mature nel Veneto rispetto alla Calabria. Le donne semianalfabete sono in maggioranza rispetto agli uomini sia in Calabria che nel Veneto, dove raggiungono percentuali di presenza più elevate rispetto alla stessa popolazione calabrese. Come per gli analfabeti, il settore occupazionale più consistente è quello industriale per i semianalfabeti veneti e quello agricolo per la corrispondente popolazione calabrese.

Graf. 3 Gli studi di livello superiore in Calabria, in Italia, in Basilicata e nel Veneto (valori % 1951-1991-1997)

Graf. 3 Gli studi di livello superiore in Calabria, in Italia, in Basilicata e nel Veneto (valori % 1951-1991-1997)

42Nel Veneto non solo sono meno rilevanti le categorie degli analfabeti e degli alfabeti privi di titolo di studio, ma chiaramente anche più consistenti quelle delle persone in possesso di licenza elementare e di licenza media inferiore. Anzi, per dare maggiore rilevanza a questa osservazione, è opportuno notare che è soprattutto la diversa consistenza di questo livello di istruzione e delle categorie di mancati istruiti a costituire la differenza più rilevante fra i due contesti regionali.

43Per quanto riguarda, invece, gli studi di livello superiore il confronto fra il Veneto e la Calabria diventa un confronto fra pari: nel ’91 la percentuale dei diplomati veneti è leggermente più elevata rispetto a quella dei calabresi, ma nel ’71, nell’81 e, soprattutto, nel ’97 è valida l’osservazione contraria. La presenza di laureati in Calabria è, inoltre, più consistente rispetto a quella veneta in pratica da sempre (l’unica eccezione è data dal valore del ’61). Le differenze sono davvero minime anche per quanto riguarda la composizione per classi di età della popolazione veneta e calabrese in possesso di un titolo di studio di livello superiore. Neanche la composizione in base al genere di queste due categorie lascia intravedere particolari diversità fra la due regioni: le donne sono sempre meno presenti degli uomini e la loro condizione tende a diventare relativamente più favorevole in Calabria. Le differenze sono minime anche per quanto riguarda l’occupazione delle persone in possesso di diploma o di laurea, per le quali il settore trainante è quello delle altre attività; l’unica constatazione da fare è che nel Veneto c’è sempre uno spazio maggiore nel settore dell’industria.

Conclusioni

44Nel suo funzionamento il sistema dell’istruzione calabrese appare ambivalente (per pochi funziona, per molti no); nei suoi effetti è duale. Come emerge dai confronti tra i dati dell’istruzione formale e della mancata istruzione calabrese e i corrispondenti valori a livello nazionale, in Basilicata e nel Veneto, la Calabria è contemporaneamente sede «privilegiata» dell’analfabetismo italiano e luogo in cui il diploma e la laurea trovano una diffusione assai simile a quella presente a livello nazionale. Il meccanismo distributivo dei diversi livelli di istruzione è, da un lato e per alcuni gruppi sociali, opportunità di crescita e di sviluppo, dall’altro lato e per altri gruppi sociali, forza conservatrice, atta a riprodurre l’ordine sociale. Tale dualismo emerge sia dalla considerazione dei dati regionali che dall’analisi di quelli comunali. I primi fanno pensare alla resistenza di forti diseguaglianze di opportunità, per cui alcuni riescono a fatica a passare da una condizione di analfabetismo ad una di alfabetizzazione primaria, mentre altri non trovano barriere sociali o culturali all’accesso alla risorsa istruzione. I dati comunali evidenziano il riprodursi, anche nello spazio regionale, di profonde differenze che, con il passare degli anni e per i livelli di istruzione elevati, sembrano derivare dalla minore o maggiore urbanizzazione e dalla storia politico-economica delle diverse micro aree.

45È in questo sistema educativo che si riproducono gli analfabeti del terzo millennio: lo spazio in cui tale riproduzione avviene è identico a quello in cui un’altra parte della popolazione regionale, seppure minoritaria, raggiunge i livelli di istruzione più elevati. Con il secondo dopoguerra e con la democratizzazione sostanziale della società italiana, la scuola cessa di essere a servizio solo delle famiglie più abbienti e l’accresciuto benessere generale spinge il nostro paese, con un ritardo di circa trent’anni rispetto agli stati più avanzati, lungo la strada della scolarizzazione di massa. Tuttavia, lo stesso processo si diffonde sul territorio nazionale con velocità diverse e se, in alcuni contesti investe indistintamente le popolazioni residenti (potendo a volte poggiare su un apparato dell’istruzione già esistente come in Lombardia), in altri (soprattutto in quelli già interessati da forti deficit alfabetici) le coinvolge solo parzialmente. L’istruzione in Calabria non si è attivata come potente strumento di cambiamento dell’organizzazione sociale esistente e la stessa modernizzazione del sistema politico ed economico si è verificata riproducendo lo squilibrio originario tra istruiti e non istruiti sebbene, certamente, riducendone l’entità.

  • 4 Pensiamo al «paradosso di Anderson» che nel ’61 osservò, con sorpresa e attraverso diversi studi in (...)

46La lettura sociologica della modernizzazione del secondo dopoguerra (basata sull’impostazione dicotomica tradizione/modernità) ha visto nell’istruzione uno dei fattori determinanti della diversità tra vecchio e nuovo. L’istruzione doveva essere lo strumento principale per garantire il passaggio da un contesto in cui lo status sociale degli individui è ascritto ad un altro in cui, invece, è il soggetto che conquista/acquista (achieve) il proprio spazio sociale. Tutto questo doveva anche significare un’accelerazione della mobilità sociale, tale da condurre, lungo un percorso di crescita lineare, ad una società in cui fosse pienamente garantita l’eguaglianza delle opportunità scolastiche e sociali. Le prime ricerche empiriche4, condotte per verificare tale asserzione, hanno dimostrato che il grado di mobilità presente in un contesto modernizzato è maggiore di quello registrato in uno tradizionale. Esse, tuttavia, hanno anche verificato che analizzando isolatamente un sistema modernizzato e la mobilità presente al suo interno non sempre si giunge a risultati entusiasmanti. In particolare, tali ricerche hanno evidenziato che l’evoluzione della mobilità in contesti modernizzati non è sempre lineare e può anche conoscere lunghe fasi di stasi. Le ragioni possono essere attribuite a diversi fattori, ma fra questi emerge il ruolo giocato dalle disuguaglianze di opportunità scolastiche. In altri termini, la liberalizzazione dell’istruzione può dimostrarsi un valido canale di ascesa sociale per alcuni gruppi, mentre può significare la riproduzione di un equilibrio «tradizionale» per altri. Ciò che distingue questi gruppi è, appunto, la loro reale posizione nella stratificazione sociale e le modalità secondo le quali essi entrano in contatto con le possibilità di scolarizzazione. È evidente che l’effetto immediato di un tale funzionamento del sistema dell’istruzione è la riproduzione – o un cambiamento molto lento – delle diseguaglianze sociali esistenti. Vi è, inoltre, la possibilità che, contemporaneamente e in una stessa area socio-politica, alcuni gruppi sociali esprimano il bisogno di una alfabetizzazione di base, mentre altri avvertano l’esigenza di apprendere nozioni e conoscenze che corrispondono a livelli di istruzione sempre più elevati.

47La Calabria, dunque, mostra, ancora evidenti, i segni di uno sviluppo contraddittorio nella composizione di quella grossa fetta di popolazione costituita da analfabeti, alfabeti privi di titolo di studio, persone in possesso di licenza elementare e di licenza media, mentre sembra seguire il ritmo delle altre regioni italiane e dà l’impressione di non avere mai sofferto di un forte ritardo, rispetto al valore medio nazionale, nella composizione della restante e limitata fetta di popolazione in possesso di diploma e di laurea. Nel determinare la composizione della quota di diplomati e di laureati calabresi riteniamo che sia rilevante anche una sorta di meccanismo autoriproduttivo della stessa. Le scelte relative all’acquisizione di un livello più o meno elevato di istruzione non possono essere considerate indipendenti dall’ambiente sociale di provenienza (Gambetta, 1990). I dati che abbiamo considerato non ci consentono di affermarlo con certezza, ma riteniamo che un incentivo efficace a continuare gli studi e a superare eventuali insuccessi scolastici provenga da genitori o familiari che abbiano un titolo di studio elevato. In questo caso, infatti, si può presumere che ci sia da parte dello studente una volontà a non fermarsi ad un livello di istruzione inferiore rispetto a quello dei propri genitori e che da parte di questi ultimi vi sia maggiore interesse a sostenere il rischio dell’investimento in istruzione (Schizzerotto, 1997).

48È appunto questa condizione squilibrata che oggi cala la Calabria nella problematica dell’istruzione continua, da un lato, e in quella dell’educazione degli adulti, dall’altro. Nella Regione emergono, in forma acutizzata, le difficoltà che presenta l’intero sistema dell’istruzione italiano e che abbiamo evidenziato nella prima parte di questo paper. Il gap che ci allontana dagli altri stati europei non è solo quello relativo ai livelli di istruzione superiore, ma anche quello che trova spazio alla base del sistema, anzi, potremmo dire, all’ingresso dello stesso. Il recupero, pertanto, deve coinvolgere entrambi i settori e gli imperativi fondamentali sono due: accrescere il numero di soggetti in possesso di titoli di istruzione superiore, raggiungendo i numeri dei più importanti paesi Ocse e garantendo un aggiornamento continuo delle conoscenze; alfabetizzare quanti sono rimasti fuori dall’iter scolastico senza aspettare che si compia il destino di un lento ricambio generazionale. Questo significherebbe realizzare le potenzialità dell’istruzione come forma di investimento privato e in quanto veicolo di prestigio sociale.

49Questo duplice scopo si raggiunge non soltanto aumentando la spesa per la scuola, ma soprattutto potenziando la struttura degli incentivi e delle aspettative future. In Italia non sempre studiare conviene e non conviene certamente ogni qualvolta il titolo di studio elevato serve solo ad essere selezionati dai datori di lavoro, ma non ha relazione proporzionale con il reddito personale. Se, infatti, riteniamo minoritaria quella parte della popolazione che considera l’istruzione uno strumento di arricchimento culturale personale, dobbiamo considerare gli investimenti individuali in istruzione il frutto di una scelta effettuata in vista di un beneficio futuro. Se quest’ultimo manca, la decisione di proseguire o di interrompere gli studi ne risulta condizionata (Baldissera, 1996).

50Dai dati sulla composizione dell’istruzione formale e dell’analfabetismo in Calabria ci sembra di poter ritenere che le scelte dei soggetti in merito alla non acquisizione della risorsa istruzione siano collocabili in due momenti distinti: nella fase iniziale di inserimento nel circuito educativo, combinandosi in vario modo con povertà ed emarginazione sociale, e nella fase di passaggio dalla scuola dell’obbligo a quella superiore, assumendo spesso i caratteri dell’abbandono scolastico. Allo stesso tempo, tuttavia, diploma e laurea continuano ad essere la principale risorsa di mobilità sociale per una quota della popolazione calabrese, minima, ma non inconsistente in proporzione a quella nazionale. Questo è tanto più vero in un ambiente economico e culturale che non offre molte altre possibilità in tal senso.

Torna su

Bibliografia

Abburrà L. (1997), Proseguire o smettere: da cosa dipendono le scelte scolastiche individuali negli anni novanta?, «Polis», xi, 3, 367-389.

Antiseri D. (2000), Povera Italia, laureati incapaci di scrivere e tanti analfabeti, «Il Sole-24Ore», 17 maggio.

Balbo L. (1998), Essere e diventare sociologi nella prospettiva della società del lifelong learning, in Siebert R. (a cura di), Il piacere della Sociologia, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Baldissera A. (1996), La scuola misurata. Gli indicatori dei sistemi educativi secondo l’Ocse, «Quaderni di Sociologia», xl, 12, 113-121.

Berselli E. (1999), Tutti a scuola davanti alla televisione, «Il Sole-24Ore - Dossier», 20 dicembre.

Bottani N. (1997), Illusione o ingenuità? Indicatori dell’istruzione e politiche scolastiche, «Quaderni di Sociologia», xli, 15, 9-40.

Boudon R. (1982), Istruzione e mobilità sociale, Zanichelli, Bologna.

Casalegno A. (2000), Un classico rivisitato, «Ventiquattro», 6.

Casati R. (2000), Università, il nastro trasportatore del nulla, «Ventiquattro», 6.

D’Alessandro V. (1996), La sfida dell’istruzione, Nis, Roma.

D’Amico N. (1999) (a cura di), 1900-2000 Storia di un secolo di scuola, «Supplemento al Sole-24Ore», 27 dicembre.

Fideli P. (1998), La comparazione, Angeli, Milano.

Istat (1951-1991), Censimenti generali della popolazione, voll. vari.

Istat (1997), Profile of Italy, , Essay n. 2, Roma, National Institutes of Statistics.

Istat (1998), Rapporto sull’Italia, il Mulino, Bologna.

Ludovico M. (1999), Dal pennino al computer ma la scuola resta malata, «Il Sole-24Ore», 27 dicembre.

Ocse (1995), Uno sguardo sull’educazione. Scuole a confronto, Armando, Roma.

Ocse (anni vari), Education at a glance, Ocse, Paris.

Pombeni P. (1999), Università, il rischio di chiudersi ai giovani, «Il Sole-24Ore», 20 novembre.

Rifkin J. (1995), La fine del lavoro, Baldini&Castoldi, Milano.

Rizzi P. (1999), La scuola di quelli che lasciano. Ultima moda nel Nordest benestante, «l’Unità - Metropolis», 26 giugno.

Rossi N. (a cura di) (1997), L’istruzione in Italia: solo un pezzo di carta?, il Mulino, Bologna.

Santonocito R. (2000), Neolaureati, dinamici ma già «vecchi», «Il Sole-24Ore», 31 luglio.

Schizzerotto A. (1997), Perché in Italia ci sono pochi diplomati e pochi laureati? Vincoli strutturali e decisioni razionali degli attori come causa della contenuta espansione della scolarità superiore, «Polis», xi, 3, 345-365.

Schizzerotto A. e Barbagli M. (1997), Classi non caste. Mobilità tra generazioni e opportunità di carriera in Italia, «Il Mulino», xlvi, 371.

Siebert R. (1999), Cenerentola non abita più qui, Rosenberg & Sellier, Torino.

Trivellato P. (1997), Paese che vai, formazione che trovi. Appunti per un confronto sui modi di apprendere in Italia e in Giappone, «Quaderni di Sociologia», xli, 15, 65-80.

Viviani C. (2001), (I can get no) education: quanto rende investire nell’istruzione in Italia?, www.luiss.it/documenti/istituti/ise/review/2000/02/Viviani.pdf [link non raggiungibile: 08/02/2017]

Torna su

Note

1 L’Italia presenta, a tale proposito, una condizione originale. Nel Sud del Paese, poi, questo dato è ancora più evidente ed entra criticamente negli studi che propongono una lettura comparativa fra la modernizzazione di alcune regioni del Mezzogiorno e di alcuni paesi asiatici. In Giappone, in particolare, l’acquisizione di livelli di istruzione elevati ha un effetto immediato nella determinazione del ruolo occupazionale di un operaio e, quindi, nella determinazione della sua carriera lavorativa; in Italia ciò non accade e la valutazione sociale dell’istruzione in questo gruppo categoriale assume minore rilevanza (Trivellato, 1997).

2 Abbiamo scelto di confrontare i dati calabresi con quelli di altre due regioni italiane, che rappresentano, rispetto alla nostra variabile, il caso più simile (la Basilicata) e quello più distante (il Veneto), prendendo spunto da alcune considerazioni contenute nel testo di Fideli (1998).

3 Stiamo considerando dei valori percentuali calcolati sulla popolazione residente e in età scolare ed è, quindi, logico che il loro valore diminuisca con l’aumentare del livello di istruzione, ma tale constatazione da sola non basta a spiegare la somiglianza che caratterizza i due contesti per gli studi di livello superiore.

4 Pensiamo al «paradosso di Anderson» che nel ’61 osservò, con sorpresa e attraverso diversi studi in contesti modernizzati, che la correlazione tra il livello di istruzione raggiunto e la mobilità era estremamente debole.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Graf. 1 Popolazione istruita e non istruita in Calabria e in Italia. Valori percentuali 1951
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1241/img-1.jpg
File image/jpeg, 284k
Titolo Graf. 2 Popolazione istruita e non istruita in Calabria e in Italia. Valori percentuali 1991
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1241/img-2.jpg
File image/jpeg, 304k
Titolo Fig. 1 Distribuzione dell’analfabetismo in Calabria nel 1951
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1241/img-3.jpg
File image/jpeg, 1,0M
Titolo Graf. 3 Gli studi di livello superiore in Calabria, in Italia, in Basilicata e nel Veneto (valori % 1951-1991-1997)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1241/img-4.jpg
File image/jpeg, 271k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Sabina Licursi, «L’istruzione difficile in una regione del Sud: la Calabria»Quaderni di Sociologia, 30 | 2002, 100-117.

Notizia bibliografica digitale

Sabina Licursi, «L’istruzione difficile in una regione del Sud: la Calabria»Quaderni di Sociologia [Online], 30 | 2002, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1241; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1241

Torna su

Autore

Sabina Licursi

Dipartimento di Sociologia e Scienza politica -Università della Calabria

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search