Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri32teoria e ricercaReti civiche: dalla telematica sp...

teoria e ricerca

Reti civiche: dalla telematica spontanea alla cooperazione istituzionale

Mariella Berra
p. 167-187

Testo integrale

1. Introduzione

1La diffusione delle reti civiche, i progetti di realizzazione dell’e-government con i portali per i servizi ai cittadini, la possibilità per l’utente di fruire in un futuro molto vicino di servizi multicanale e multimediale mettono in evidenza una crescita e uno sviluppo della telematica pubblica che segna il passaggio da una fase di telematica spontanea ad una di integrazione istituzionale. In questo contesto le istituzioni del governo locale, principalmente i comuni, ma anche le regioni e le province possono giocare un ruolo importante nel sostenere la nascita di un ambiente favorevole allo sviluppo di applicazioni e servizi sia per quanto riguarda la diffusione di infrastrutture e tecnologie, ma ancora di più per la realizzazione di servizi per i cittadini e per le imprese che li utilizzano. Come è noto, le strutture telematiche territoriali, nelle loro diverse articolazioni (reti civiche, servizi telematici comunali, reti provinciali e regionali), permettono di costruire un sistema che abbia una forte referenzialità locale negli obiettivi e nelle applicazioni perseguite, nell’offerta di informazioni e di servizi e, nello stesso tempo, consenta un veloce interscambio a livello regionale, nazionale e internazionale. Utilizzando, infatti, le nuove tecnologie dell’informazione si possono promuovere iniziative volte a diffondere la conoscenza e la crescita di nuovi servizi integrati. Uno dei problemi centrali nella situazione odierna è quello di utilizzare al meglio e coordinare le conoscenze disponibili a livello locale e non, in modo da sfruttare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie informatiche e rendere queste disponibili al maggior numero di utenti. La dinamicità della situazione richiede un approccio strategico di tipo reattivo basato su una logica di innovazione continua. Per quanto riguarda l’utenza le discontinuità nell’uso e nell’apprendimento e la velocità del cambiamento alimentano un circolo vizioso che mantiene il digital divide. La pubblica amministrazione e le istituzioni locali potrebbero, quindi, svolgere un ruolo importante per trasformare, attraverso un processo di coordinamento e pubblicizzazione delle iniziative promosse dai diversi attori sociali e di estensione dell’accesso, il circolo vizioso in un circolo virtuoso. Ad esempio lo sportello unico per il cittadino e quello per le attività produttive possono rivelarsi occasioni utili per lo sviluppo locale, favorire il riequilibrio di discontinuità territoriali e attenuare il digital divide. Il digital divide, cioè la mancanza di conoscenze e di servizi informatici, riguarda i cittadini, ma inibisce la crescita di molte piccole imprese.

2Per i nuovi compiti che le amministrazioni pubbliche devono affrontare, le reti civiche e più in generale i servizi telematici da mere opportunità diventano una necessità. Reti civiche cittadine, provinciali, regionali, nazionali costituiscono, infatti, lo snodo per indirizzare la comunicazione interna e quella interistituzionale verso l’esterno e viceversa. Si presentano, quindi, come lo strumento che può favorire una sinergia fra l’impegno di istituzioni e amministrazioni di base ad elaborare nuove modalità di gestione del territorio e il coinvolgimento dei cittadini. Attraverso queste strutture di informazione e comunicazione diventa più semplice prendere in considerazione, selezionare e dare una risposta efficiente e efficace alla domande sempre più crescenti e differenziate che provengono dai cittadini e dalle diverse organizzazioni pubbliche, private o miste diffuse su un determinato territorio.

  • 1 I dati quantitativi sulla situazione italiana sono il risultato di una ricerca sulle reti civiche i (...)

3In questa fase di consolidamento e evoluzione qualitativa mi sembra opportuno, sulla base di una rilettura della ormai numerosa letteratura esistente e di alcune ricerche empiriche sul caso italiano e sulle principali esperienze, individuare alcuni nodi problematici per una politica locale della telematica pubblica che coniughi cittadinanza e comunità, buona amministrazione, interessi e relazioni personali1.

4Il mio lavoro si articola in tre parti:

    • 2 Alcuni risultati qui esposti sono stati pubblicati nell’articolo, Information Communications Techno (...)
    • 3 Il 1995 rappresenta la fase pioniera, il 1999 è «anno del raddoppio» , gli anni successivi rapprese (...)

    la prima offre un quadro della diffusione e distribuzione geografica in Italia delle strutture telematiche territoriali create dai comuni. L’attenzione è posta sui contenuti dei siti e sul valore aggiunto dei servizi offerti. I dati, raccolti nel dicembre 2001, anno che segna una stabilizzazione del fenomeno in Italia, comprendono sia le reti civiche che i city nets2. Il confronto con la fase pioniera del 1995 mette in evidenza la diffusione geografica, la consistenza del fenomeno e la qualità dei servizi offerti3.

    • 4 Si vedano Faccioli F., Bartoletti R. (2001), Reti civiche e innovazione sociale fra micro e macro. (...)

    la seconda elabora sulla base di alcune ricerche empiriche condotte con metodologia qualitativa in alcune realtà regionali significative dello sviluppo italiano (Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna, Toscana) una tipologia dei sistemi telematici territoriali. Essa va oltre la distinzione fra community network e civic network, che sintetizza le due principali tendenze a cui si sono ispirate storicamente le reti civiche4. La prima rappresenta la rete costruita dai cittadini per i cittadini secondo una modalità bottom up e con un orientamento comunitario. La seconda riguarda le strutture promosse dalla pubblica amministrazione con il fine di diffondere informazioni di carattere istituzionale. È questo il modello prevalente in Italia, esso non prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti alla creazione del servizio, ma è l’amministrazione a promuovere ed organizzare il modello della rete e ad immettere la maggior parte dei contenuti.
    Le sei tipologie individuate si basano principalmente sulle modalità in cui attori sociali diversi sono coinvolti nell’organizzare la struttura della rete, ma guardano anche ai diversi pubblici a cui queste strutture si rivolgono.

  • infine, nella parte conclusiva, a partire dalla analisi empirica, si propongono alcune riflessioni che possono offrire un supporto ad una politica della telematica pubblica come processo di cooperazione istituzionale.

2. Le reti civiche in Italia

5A differenza degli Stati Uniti e del Canada che vantano una esperienza quasi trentennale, in Italia le reti civiche hanno incominciato a diffondersi solo a partire dalla fine del 1994.

  • 5 Le leggi sulla riorganizzazione delle autonomie locali (142/90), sul procedimento amministrativo e (...)

6Le vere e proprie reti civiche, cioè quei sistemi telematici che operano sul territorio comunale e sono sponsorizzate dall’amministrazione locale, rappresentano una realtà effervescente e dinamica5.

7Nell’arco di meno di 10 anni dalla nascita esse sono notevolmente cresciute di numero, è migliorata la qualità della informazione e dei servizi offerti. Sono aumentati i coloni, un po’ meno i turisti e sono diminuiti i sedentari. Nella nostra ricerca terminata nel dicembre 2001 si contavano 1790 città in rete. Di queste solo 1197, il 66.8%, potevano considerarsi reti civiche. Si sono considerate reti civiche quelle che forniscono almeno un consistente numero di informazioni sui servizi offerti dalla pubblica amministrazione per arrivare a forum di discussione e alle possibilità di espletare pratiche on line. Si sono chiamate city net le reti che segnalano l’esistenza di un comune, hanno carattere turistico o contengono solo alcune pagine informative sull’organizzazione amministrativa e sui servizi.

  • 6 Si veda Berra M., Le reti civiche fra comunità e mercato, 1997, ripubblicato in «Quaderni di Sociol (...)

8Nel dicembre 2001, il 22.1% dei comuni italiani disponeva di un proprio sito che conteneva pagine di informazione e un servizio di posta elettronica. Nel novembre 1996, le reti civiche erano 95. Di queste solamente 69 erano attive e non più di una decina offrivano già alcuni servizi6.

  • 7 Nella prospettiva indicata di un loro contributo allo sviluppo locale le reti telematiche e le loro (...)

9Il confronto fra la distribuzione geografica delle reti civiche attive nel 1996 e quella del 2001 mette in evidenza una crescita del Nord e anche del Sud, che allora mostrava un forte ritardo7.

Tabella 1. Reti civiche. Distribuzione per area geografica - 1996

Italia

Reti civiche

Nord

43.4

Centro

36.2

Sud ed Isole

18.8

69

100.0

Tabella 2. Reti civiche. Distribuzione per area geografica - 2001

Italia

Reti civiche

Nord

56.3

Centro

18.7

Sud ed Isole

25.0

1197

100.0

10I dati generali della tabella 2 non tengono conto del numero dei comuni, più numerosi al Nord che nel resto dell’Italia. Confrontando il numero dei city net e delle reti civiche rispetto al numero dei comuni esistenti in ciascuna delle tre ripartizioni geografiche si nota un maggior addensamento nell’Italia centrale. Il Nord ha una percentuale molto inferiore di city net (18.6%) rispetto alle altre due aree, ma questa distanza si riduce fortemente quando si considerano le vere e proprie reti civiche, cioè quelle iniziative con un valore aggiunto più elevato nell’offerta di informazioni e servizi. Esse rappresentano il 14,8% sul numero totale dei comuni, rispetto al 15.5 % del Centro e al 14.1% del Sud. Viceversa il Sud presenta un consistente numero di city net (26%) rapportati al numero dei comuni, cioè di reti con servizi di carattere informativo a basso valore aggiunto.

Tabella 3. Distribuzione dei city net e delle reti civiche sul numero dei comuni per area geografica

Italia

% city net
sul numero delle città

Italia

% di reti civiche
sul numero delle città

Nord

18.6

Nord

14.8

Centro

27.2

Centro

15.5

Sud ed Isole

26.0

Sud ed Isole

14.1

Totale

1790

Totale

1197

11Le successive tabelle offrono una quadro della distribuzione dei city net e delle reti civiche per ciascuna regione. La tabella 4 considera i valori assoluti delle iniziative esistenti in ogni regione.

12Il confronto fra la colonna 5 e 3 mette in evidenza quali regioni offrano iniziative a maggiore valore aggiunto. Ad esempio la Lombardia mantiene la sua posizione, mentre il Piemonte retrocede dal secondo al terzo posto, la Campania passa dalla quarta alla settima posizione mentre la Sicilia dalla settima alla quinta.

13La tabella 5 pone in relazione i city net e le reti civiche con il numero di comuni esistenti in ciascuna regione. Dal confronto con la tabella 4 si vede come due regioni importanti del Nord Ovest, la Lombardia e il Piemonte, per numero di comuni, insediamenti industriali, ricchezza economica e finanziaria passino rispettivamente al quattordicesimo e diciassettesimo posto per quanto riguarda i city net e alla settima e quindicesima posizione per il numero di reti civiche. Al contrario regioni più piccole come la Toscana e l’Emilia Romagna raggiungono le prime posizioni.

14Per quanto riguarda il confronto fra city net e reti civiche la Toscana mantiene la prima posizione seguita dall’Emilia Romagna e dal Veneto. Una regione meridionale come la Calabria passa dalla terza alla nona posizione, mentre la Sicilia dalla ottava alla quarta (tab. 5). Due regioni del Nord come la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia salgono rispettivamente dal quattordicesimo e tredicesimo posto al settimo e sesto.

Tabella 4. Distribuzione dei city net e delle reti civiche per regione. Valori assoluti

Regioni di Italia

Numero
dei city net

Posizione

Numero
di reti civiche

Posizione

Lombardia

293

1

269

1

Piemonte

168

2

117

3

Veneto

149

3

124

2

Campania

138

4

67

7

Calabria

138

5

55

8

Toscana

120

6

105

4

Sicilia

105

7

81

5

Lazio

105

8

45

10

Emilia-Romagna

104

9

75

6

Puglia

82

10

51

9

Marche

56

11

25

13

Abruzzo

54

12

22

15

Liguria

53

13

23

14

Sardegnaa

52

14

32

12

Friuli Venezia Giulia

48

15

40

11

Basilicata

36

16

13

18

Umbria

33

17

16

17

Molise

25

18

11

19

Trentino Alto-Adige

24

19

21

16

Valle d’Aosta

7

20

5

20

Totale

1790

1297

15Considerando le percentuali dei city net due sole regioni del Nord (Emilia Romagna e Veneto) si trovano nelle prime dieci posizioni rispetto a 5 del Sud e tre del Centro Italia. Per quanto concerne le reti civiche le regioni del Nord salgono a 4, il Centro scende a due e il Sud a quattro.

16Se dal punto di vista quantitativo i dati mettono in evidenza il fiorire di queste iniziative, dal punto di vista dei contenuti poco numerosi sono ancora i siti che offrono servizi a medio e alto valore aggiunto come forum di discussione, possibilità di effettuare pagamenti on line, di verificare lo stato delle pratiche amministrative e di eseguire pratiche in rete. Nel fornire servizi interattivi il Sud rivela un ritardo rispetto al Nord, ma soprattutto al Centro Italia. Nonostante le numerose normative e l’enfasi posta sull’e-government le pubbliche amministrazioni hanno ancora molte difficoltà nell’adottare modalità di comunicazione elettronica con i cittadini.

17L’interattività nella maggior parte dei casi consiste nella predisposizioni dell’e-mail da parte del sindaco e degli uffici comunali.

Tabella 5. Distribuzione dei city net e delle reti civiche sul numero dei comuni per regione. Valori %

Regioni d’Italia

% delle City net sul dei comuni

Posizione

% delle reti civiche sul numero dei comuni

Posizione

Toscana

41.8

1

36.6

1

Umbria

35.9

2

17.4

8

Calabria

33.7

3

13.4

9

Puglia

31.8

4

19.8

5

Emilia Romagna

30.5

5

22.0

2

Lazio

27.9

6

11.9

11

Basilicata

27.5

7

9.9

13

Sicila

26.9

8

20.8

4

Veneto

25.7

9

21.4

3

Campania

25.0

10

12.2

10

Marche

22.8

11

10.2

12

Liguria

22.6

12

9.8

14

Friuli Venezia Giulia

21.9

13

18.3

6

Lombardia

19.0

14

17.4

7

Molise

18.4

15

8.1

17

Abruzzo

17.7

16

7.2

18

Piemonte

13.9

17

9.7

15

Sardegna

13.8

18

8.5

16

Valle d’Aosta

9.5

19

6.8

19

Trentino Alto Adige

7.1

20

6.2

20

18Nel corso di questa ricerca si è potuto constatare come l’ingresso dei Comuni sul web segua un percorso standard che si può dividere in due fasi.

19La prima riguarda l’offerta di informazioni e la creazione di caselle di posta elettronica.

20La seconda prevede la costruzione di forum di discussione e l’erogazione di servizi interattivi, un passaggio reso possibile dall’uso della firma elettronica e di smart card a disposizione del cittadino. Mentre l’attivazione della prima fase non comporta modifiche nella organizzazione interna dell’Ente locale, la realizzazione della seconda fase richiede una ristrutturazione degli uffici e un coordinamento fra i diversi enti. Questo implica impegno e responsabilità da parte della pubblica amministrazione nel perseguire obiettivi di riorganizzazione burocratica e di informatizzazione interna.

21La maggior parte delle reti civiche italiane e anche dei servizi telematici territoriali si trova oggi nella seconda fase di questo percorso.

22Lo sviluppo futuro delle reti civiche e dei servizi telematici territoriali è legato alla integrazione dei servizi e alla costruzione di relazioni interorganizzative fra le diverse istituzioni pubbliche e amministrative. È questa la sfida per le pubbliche amministrazioni. Per quanto riguarda il raccordo fra istituzioni locali e istituzioni centrali un ruolo importante potrebbe essere svolto dall’aipa (Autorità per l’Informatica della Pubblica Amministrazione), al fine di rendere operante la rete unitaria della Pubblica Amministrazione.

  • 8 Queste indicazioni sono tratte da una ricerca parte del programma europeo Cost che ha analizzato 11 (...)

23Sul piano concreto la realizzazione comporta una innovazione delle strutture pubbliche, lo sviluppo di una cultura della comunicazione e della collaborazione al loro interno e con gli altri attori della organizzazione sociale. Un esempio interessante riguarda la costruzione dello sportello unico ed il passaggio dalle forme più semplici e diffuse del first stop of information e del multiple services shop allo one stop-shopping8. Il primo tipo mira essenzialmente all’informazione del pubblico. Mediante un unico punto di accesso, un Call Center o un sito web, si intende dare al cittadino un’informazione semplice e facilmente accessibile sui servizi offerti, sulle procedure da seguire e sulle persone da contattare nelle diverse divisioni e amministrazioni che supportano questo sportello. Anche se per creare questa struttura sono necessari accordi fra le diverse divisioni interne e gli altri enti esterni, non occorre cambiare lo svolgimento delle procedure degli enti interessati.

24Il secondo tipo, multiple services shop, non si limita ad informare i cittadini, ma attraverso un solo punto di accesso fisico o elettronico dà la possibilità di adire a diversi tipi di procedure amministrative. Viene migliorata l’erogazione del servizio, ma non si realizza un approccio orizzontale alla domanda dei cittadini come nello one stop-shopping. Quest’ultimo presuppone non solo una riorganizzazione della vetrina, il front-office dell’amministrazione, ma soprattutto del magazzino, il back office dell’amministrazione, con una revisione delle procedure e dei sistemi che li supportano, siano risorse umane o informatiche.

  • 9 Gli autori dell’indagine europea sugli sportelli unici mettono in evidenza come le aree attualmente (...)

25Questo tipo di sportello, che può rappresentare l’obiettivo finale da raggiungere nel progetto di costruzione dei servizi telematici, è ancora poco diffuso tanto nel mondo amministrativo italiano quanto in quello europeo. La sua attuazione comporta una riorganizzazione delle procedure amministrative per favorire un percorso integrato dal punto di vista del cittadino e dell’ente interessato e presenta alcuni problemi amministrativi e organizzativi. Il principale è quello di individuare con precisione quale sia per l’utente dell’amministrazione il percorso amministrativo ad alto valore aggiunto9.

26Richiede un rovesciamento della prospettiva tradizionale adottata: si tratta di mettere l’amministrazione al servizio dell’utente e non, come ancora oggi avviene, far entrare l’utente nelle procedure create per soddisfare i bisogni dell’organizzazione amministrativa. La difficoltà è quella di trovare delle aree di domanda amministrativa nella quale si possa sviluppare l’approccio integrato e transazionale del modello di sportello one shop stopping. Raggiungere questo ambizioso scopo implica per tutte le amministrazioni perseguire anche nella costruzione delle reti civiche nuovi modelli che non replichino solamente in forma elettronica la vecchia città. Pensare al contrario potrebbe essere una indicazione per costruire le reti e rivedere l’organizzazione amministrativa a partire dal punto di vista dei cittadini e non ricalcare un modello di organizzazione cittadina migliorata dall’uso della tecnologia informatica, ma costruita attorno al municipio.

3. Sei tipologie di sistemi telematici locali

  • 10 Il riferimento è alla teoria neoistituzionale. Si vedano Di Maggio P. e Powell W. The Iron Case Rev (...)

27L’analisi quantitativa ha messo in evidenza come lo sviluppo delle reti civiche, originato spesso da esigenze imitative, abbia portato al consolidarsi del fenomeno. Un criterio inizialmente estrinseco alle concrete esigenze organizzative delle amministrazioni locali, come quello di occupare simbolicamente lo spazio virtuale per essere presenti nella rete mondiali, ha stimolato le amministrazioni più dinamiche e ha dato un impulso all’evolversi di queste strutture10. Le caratteristiche ambientali e i differenti livelli di organizzazione, di capacità e di efficienza dei sistemi politici ed amministrativi locali sono stati poi decisivi nel definire particolari tipologie e i contenuti dei servizi offerti.

  • 11 Le ricerche empiriche, condotte con metodologia qualitativa, hanno riguardato quattro realtà region (...)

28L’analisi qualitativa di alcune esperienze significative dimostra, infatti, come non esista un unico modello di città, paese e regione on line, ma come una varietà di attori e progetti si incontrino per dare vita a molteplici esperienze che disegnano diverse forme di organizzazione, di coordinamento interistituzionale e di relazioni con i cittadini11.

29Ho individuato sei tipologie: tre si riferiscono alle vere e proprie reti civiche, le altre a modalità di riorganizzazione territoriale e sociale per mezzo della telematica in cui le istituzioni amministrative e politiche locali (Comune, Provincia e Regione) giocano un ruolo importante.

30Questi casi sono anche un esempio delle diverse modalità in cui si può disegnare uno spazio della comunicazione e della organizzazione istituzionale.

3.1. I cittadini in rete

31Rappresentano reti di comunità, di governo dal basso. Sono reti che tendono ad estendere lo spazio di valori condivisi insieme all’offerta di servizi.

32Nella promozione di queste reti sono coinvolti direttamente i cittadini e le associazioni. Sono un esempio la rete civica di Desenzano sul Garda e quella di Milano (rcm). Quest’ultima è nata nel 1994 su iniziativa del Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano12. Somiglia molto alle freenets degli Stati Uniti. Infatti inizialmente si serviva solo di lavoro volontario, privilegiava sulla base delle consensus conference le aree di discussione e imponeva l’accettazione da parte dei partecipanti, che inizialmente si registravano e accedevano attraverso una linea privata, di una netiquette. L’obiettivo era quello e lo è ancora di costruire una città telematica in cui avviare un confronto dei cittadini con le istituzioni, i partiti e le associazioni.

33Dal 1998 essa è gestita da una fondazione di cui fanno parte la Provincia e la Regione. La rcm si è proposta come una rete civica dei cittadini attivi, ma ha anche cercato di sviluppare un rapporto stabile con il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio. La rete civica milanese offre molte informazioni sui servizi della città ed è collegata con il comune con cui ha un link diretto e diverse associazioni e organizzazioni profit e non profit. Solo di recente il Comune e la Camera di Commercio hanno costruito il link con la rcm. Con le associazioni e gli altri enti si comunica attraverso la posta elettronica.

34Le aree di discussione presenti nella rete civica costituiscono un servizio realmente interattivo.

35Dal gennaio 2002 è attivo un forum per scambiare esperienze ed idee sulla formazione a distanza e sulla didattica on line e si stanno sperimentando forme di voto elettronico.

3.2. Rete civica e comunità in rete

36Rappresentano amministrazione e comunità on line. Sono reti che tendono a combinare aspetti amministrativi e funzionali con elementi interattivi di partecipazione dei cittadini. Esse cercano di porre su un piano di parità le diverse istituzioni e associazioni.

37Un esempio è la rete civica di Bologna, Iperbole, attiva dal gennaio del 1995. Alla costruzione e realizzazione del progetto hanno partecipato il policy maker, l’allora assessore alla trasparenza ed uno staff dell’amministrazione comunale. Il progetto si basava sul presupposto che la comunicazione dell’Ente locale sia al suo interno (fra i diversi assessorati) che con l’esterno (Ufficio Relazioni col pubblico), costituisse un diritto acquisito di una nuova democrazia improntata sulla corretta informazione e su una maggiore efficienza del servizio pubblico. La proposta si rivolgeva ad un’utenza già parzialmente educata a ricercare un rapporto diretto e più efficace con l’Amministrazione pubblica sulla quale comunque il gruppo promotore dell’Ente Locale si impegnava a svolgere un continuo lavoro di sensibilizzazione circa le possibilità di utilizzo della rete.

38La rete civica ha offerto ai suoi cittadini , sin dall’inizio, un servizio ad alto valore aggiunto come il Cup (Centro Unificato per la Prenotazioni), la prima sperimentazione in campo sanitario in Italia, e in seguito l’ufficio relazioni con il pubblico e lo sportello unico delle attività produttive.

39Nel rapporto diretto che si è voluto sviluppare con i cittadini si è messo in atto un progetto di fonia finalizzata ad integrare le informazioni esistenti in rete con una interazione diretta con gli operatori del comune. Il servizio «Democrazia in rete» è nato con lo scopo di aprire la rete civica ad una reale interattività con l’utenza sulle proposte comunali. Al fine di rendere partecipi tutti i cittadini e non solo i quartieri, la cui consultazione è prevista dal regolamento comunale, ogni documento e progetto è sintetizzato e spiegato in un abstract scritto in un linguaggio non burocratico.

40Oltre ad offrire servizi importanti come l’attività di certificazione elettronica basata sul sistema della doppia chiave pubblica e privata, la rete civica Iperbole ha voluto intensificare il proprio ruolo di spazio pubblico in cui dibattere le tematiche politiche ed amministrative più importanti nella città (suggerimenti per migliorare l’amministrazione, le politiche urbane, l’immigrazione, la sicurezza ecc.).

3.3. Reti civiche ovvero il buon governo attraverso la tecnologia

41Il modello concettuale che sottende questa tipologia è quello di un network interistituzionale coordinato centralmente dal Comune, che cerca di coinvolgere gli attori decisionali dell’organizzazione sociale per realizzare un progetto di buona amministrazione e di buon governo attraverso la tecnologia.

42Un esempio è la rete civica di Torino13. Essa nasce alla fine del 1994 dalla collaborazione fra il Centro Elaborazione Dati del Comune e il CSI Piemonte (Consorzio per lo sviluppo informatico) e si integra con il piano del servizio telematico cittadino. Il progetto mira a coinvolgere le associazioni professionali, di categoria, volontariato, le scuole e le università. La partecipazione dei cittadini utenti è, infatti, mediata da associazioni strutturate, in particolare modo dalle associazioni professionali. A queste ultime, nella crisi di strutture politiche di mezzo come i partiti, è stato attribuito il ruolo di cinghia di trasmissione fra istanze della società civile e istituzioni del governo locale. Esse sono state considerate come le strutture intermedie o come le èlites che dovrebbero guidare il processo innovativo e favorire la sua diffusione.

43Si spiega, così, la diversità di trattamento, fra associazioni professionali, scuole, biblioteche e associazioni volontarie. Le prime hanno un carattere preferenziale nel rapporto con il stp (servizio telematico pubblico) nell’elaborare i contenuti della informazione e nell’essere i canali privilegiati della informazione, a differenza, ad esempio, di quanto avvenuto in altre esperienze qui analizzate come Bologna e Milano, ma anche Roma.

44Debole è stata la comunicazione fra le istituzioni e i cittadini non professionalizzati. Ad esempio pochi sono ancora i forum di discussione.

45Il modello generale è stato, comunque, studiato non sull’informazione al cittadino, ma al cittadino professionalizzato o membro di una associazione. La rete ricalca un modello funzionale e poco relazionale con il rischio di non beneficiare e utilizzare tutte le proprietà di comunicazione connesse all’uso delle reti civiche.

46Nel complesso il progetto torinese è ampio e articolato, si disegna come un grande contenitore dove possono confluire molte iniziative e risorse. Il stt e la rete civica offrono servizi a buon valore aggiunto. Oggi accanto a servizi di carattere informativo resi praticabili dalla costituzione dell’Ufficio Relazioni con il pubblico, dallo Sportello Unico per le attività produttive e dalla creazione di una intranet interna agli uffici, si sono aggiunti nuove possibilità di servizi interattivi come lo svolgimento di alcune pratiche amministrative attraverso l’utilizzo di una carta dei servizi Torino Facile. Il collegameto con la Camera di Commercio consente poi di accedere al servizio Telemaco, fornito da Infocamere, per espletare attraverso una smart card le pratiche in rete.

47Il sito Torino Facile è stato valutato dalla Commissione Europea come uno dei migliori fra 282 candidati che hanno presentato progetti di e– government.

48La rivista Pc Magazine ha assegnato al sito internet del Comune di Torino il titolo di migliore sito per l’accessibilità fra quelli realizzati dalle amministrazioni civiche dei capoluoghi delle regioni italiane, prima di Bologna e Firenze. L’home page del comune è considerata un ottimo esempio di sito istituzionale, con il giusto equilibrio di pulizia dell’interfaccia e ricchezza di informazioni e con una grafica sobria e gradevole. La buona navigabilità del sito viene invece attribuita alla presenza di un motore di ricerca interno, che rende più facile l’accesso ai servizi del comune e facilita la navigazione per l’utente.

3.4. Il coordinamento territoriale

49Si tratta di reti che estendono lo spazio amministrativo locale ad uno spazio federale. Sono reti regionali, provinciali e comunali. Un esempio è «Piemonte in rete», la rete della regione Piemonte, nata nel 1996 con l’obiettivo di stimolare e ampliare la scarsa collaborazione fra le diverse amministrazioni locali e centrali operanti nella regione.

  • 14 Per quanto riguarda la Regione Toscana si veda il dibattito sviluppatosi attorno al progetto di cos (...)

50Un esempio riuscito riguarda anche la regione Toscana in cui istituzioni locali come il Comune, la Provincia e la Regione e un’istituzione del governo centrale come la Prefettura, fin dall’origine hanno manifestato l’idea di coordinarsi per dare vita ad una rete interistituzionale. Questa collaborazione ha dato luogo alla Rete Civica Unitaria di Firenze, diversa dalla rete civica di Firenze. Essa si muove nell’ottica di promuovere la integrazione e la interoperabilità fra gli enti: rappresenta uno spazio trasversale che consente di accedere a tutti gli enti pubblici locali del territorio fiorentino14.

51Un ulteriore caso riguarda la rete civica di Parma che fin dall’inizio si è posta come rete provinciale interistituzionale. Ne fanno parte l’amministrazione provinciale, il Prefetto, il comune di Parma e due comunità montane15. Sono strutture che hanno anticipato quegli obiettivi di collaborazione e integrazione fra i diversi enti locali previsti dai pat (Piani di e-government territoriali). Essi delineano progetti integrati in cui sono ripartiti i compiti fra i diversi enti locali (coordinamento per la Regione, programmazione per la Provincia, interlocutore con i cittadini per il Comune) con l’obiettivo di favorire il lavoro sul territorio in un’ottica di sistema.

52Sono iniziative, che preludono almeno a livello del modello concettuale astratto, ad un processo di modernizzazione della pubblica amministrazione. Anche in questo caso non si vogliono attribuire poteri magici alla rete, è noto come di per sé essa non generi innovazione amministrativa, tuttavia essa può ridurre gli ostacoli e quindi evidenziare le resistenze che si frappongono alla innovazione e alla efficienza amministrativa. Il vero nodo riguarda la riprogettazione dei sistemi amministrativi che vedono coinvolte più amministrazioni e la loro disponibilità alla collaborazione.

3.5. Reti per lo sviluppo sociale e territoriale

53Si tende a ricostruire artificialmente una identità territoriale e sociale, non in astratto, ma fondata su bisogni e interessi concreti. Sono un esempio il progetto non concluso del Verbano Cusio Ossola e quello, invece, realizzato del Chiosco Telematico del Canavese. Il primo si proponeva di rendere più agibile la comunicazione e la densità degli scambi su un’area dispersa territorialmente e poco coesa politicamente.

54Il secondo, in evoluzione, mirava a rivitalizzare attraverso la riorganizzazione dei servizi un’area in declino industriale e recuperare professionalità pregresse e diffuse.

55Il Chiosco telematico del Canavese, promosso nel 1995 dal Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese, dal Comune di Ivrea, dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte, ha avuto lo scopo di aggregare sul territorio canavesano tutti gli enti locali e le articolazioni periferiche dello stato attraverso il collegamento telematico. Il Canavese con i suoi 230.000 abitanti e i 110 comuni rappresenta un terzo della provincia di Torino e richiede strumenti di interconnessione che attenuino le distanze spazio temporali favorendo una comunicazione in tempo reale.

56Per ridare un senso di identità al territorio, disperso geograficamente e ulteriormente frammentato dalla chiusura dell’industria dei computers, la Olivetti, occorreva dunque, trovare soluzioni che contribuissero a stimolare in modo artificiale, attraverso l’invenzione di nuove iniziative, la ricostruzione di un legame sociale che si andava indebolendo.

57La spinta alla cooperazione fra i comuni per offrire servizi validi ai canavesani è stata pensata come un primo passo per ricostruire una rete di legami sociali e dare forma ad un modello di coesione sociale sul territorio.

3.6. Reti per l’inclusione sociale

58Esse mirano a ricostruire la frammentazione e ad attenuare la esclusione sociale: il fine dovrebbe essere quello di combinare l’elemento della riproduzione, del sostegno, con l’elemento della produzione. Gli esempi riguardano le reti di organizzazione dei servizi socioassitenziali, facenti capo alle istituzioni pubbliche locali. Attraverso l’utilizzo della telematica si possono concretamente distribuire in modo più uniforme sul territorio regionale risorse e opportunità e, quindi, attenuare le discontinuità e le differenze nella gestione dei servizi.

59Il caso analizzato riguarda la informatizzazione dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte. La mia ricerca ha limitato il campo di analisi agli enti gestori dei servizi socio-assistenziali operanti nella regione Piemonte, rappresentati dai Consorzi, dalle Assl, dalle comunità montane e da singoli comuni. Punto di partenza per l’avvio del processo di informatizzazione sul territorio regionale era stato un finanziamento proposto già nel 1995 dall’ufficio dell’ente regione Piemonte che coordinava il Sistema informatico per i servizi socio assitenziali, il Sisa (Berra, 2002).

60Dei 62 consorzi censiti nel marzo 2000, 38 avevano richiesto il finanziamento e 25 avevano avviato e realizzato questo progetto. I risultati hanno messo in evidenza come le iniziative che offrivano servizi maggiormente interattivi, come la costruzione di reti, non riguardavano gli enti gestori con un grande bacino di utenza o in posizione geografica centrale rispetto a realtà urbane significative. Inoltre anche l’entità del finanziamento non è stato il fattore decisivo nel determinare i livelli di informatizzazione.

61Obiettivo della ricerca era anche quello di indagare se il collegamento in una rete unitaria regionale potesse facilitare i processi di riqualificazione interna e se la possibilità di connessione con altri sistemi di formazione esistenti nella Regione potesse contribuire ad elevare la qualità dell’offerta dei servizi interni. La capacità di utilizzo degli strumenti informatici ha effettivamente aiutato realtà che si trovavano in una posizione periferica rispetto ai capoluoghi di provincia a superare l’isolamento e anche le difficoltà connesse ad una situazione territoriale dispersa. Un esempio emblematico è quello del piccolo Consorzio dell’Alta Valle Tanaro che ha utilizzato il finanziamento per costruire una rete civica che lo aiutasse a superare l’isolamento e a collegarsi con altre realtà. Inoltre, ha offerto l’estro a alcuni consorzi con leader creativi di sviluppare servizi e attività innovative che coniugassero assistenza e lavoro. Ne sono un esempio progetti che cercano di coniugare rete sociale e rete tecnologica per favorire per soggetti deboli il passaggio dall’assistenza al lavoro. Queste best practices, a partire dall’informatizzazione, hanno sviluppato strategie di riorganizzazione dei servizi e del lavoro sociale che spesso ha travalicano l’ambito della pura assistenza. Particolarmente interessanti sono stati alcuni progetti di inserimento dei disabili nel circuito del lavoro.

  • 16 La prospettiva di economia solidale trovava un suo ambito naturale di applicazione nell’operato deg (...)

62Il processo di informatizzazione dei servizi pubblici assistenziali a livello territoriale, dunque, può essere considerato non solo come un mezzo per migliorare la riorganizzazione e la redistribuzione delle risorse, ma anche come una opportunità per stimolare le capacità degli operatori e degli utenti nel gestirle e nell’usarle. Accrescere le capacità nell’utilizzare le risorse ha messo in evidenza la necessità di un ruolo nuovo degli operatori del sociale e un impiego particolare delle nuove tecnologie non solo come fornitrici di conoscenza, ma anche come integratori della conoscenza. Questo è particolarmente necessario per una prospettiva operativa più generale di favorire l’inserimento dei servizi sociali in una logica di sviluppo economico16.

4. Implicazioni per una politica della telematica pubblica

63Come si è visto i modi in cui si struttura la natura della comunicazione attraverso le reti civiche possono avere conseguenze rilevanti nel disegnare l’identità di un ambiente e indirizzarne lo sviluppo, favorendo interventi e sinergie in settori strategici dalla logistica all’efficienza amministrativa, dalla informazione ai cittadini fino ad un loro diretto coinvolgimento. I dati empirici e i casi analizzati suggeriscono alcune considerazioni.

 

641. Innanzitutto non esiste un uso magico del termine «struttura telematica territoriale», basato sull’aprioristico assunto che basti introdurre un’innovazione tecno-organizzativa per rigenerare il sistema amministrativo e il sistema sociale. I sistemi dove è migliore la tradizione amministrativa e dove sono già maturati comunque cambiamenti di sostanza nella vita sociale, cioè dove già sono emerse modalità organizzative presenti nel sistema amministrativo e sociale, ad esempio, forme associative e reti di comunicazione fra cittadini, funzionano meglio (vedi par. 3). Tuttavia le nuove tecnologie possono favorire un rinnovamento della pubblica amministrazione, stimolare capacità imprenditoriali, forme di cooperazione e di competizione fra i settori e uffici e incoraggiare pratiche di negoziazione e processi di aggregazione sociale.

 

  • 17 Per gli aspetti tecnici dell’applicazione di questa tecnologia ad una comunità si può consultare un (...)

652. Il modo in cui la tecnologia viene usata non è del tutto indifferente. Le scelte tecnologiche circa le attrezzature, le tecniche, la scelta dei protocolli e delle architetture, l’organizzazione delle persone e la loro attuazione hanno un impatto sulla operatività delle iniziative. In particolare la affidabilità del sistema, l’architettura prescelta e l’accessibilità (numero dei terminali pubblici e costo di quelli privati) rappresentano le principali scelte di politica tecnologica. La rete civica deve dotarsi di una tecnologia intelligente, capace di inserirsi nel contesto strategico dell’ente, accessibile, in sintonia con la realtà sociale e culturale del territorio, quindi sinergica, utilizzabile e in grado di adottare e di adattarsi a standard diversi. Le tecnologie umts, ma soprattutto quella wifi (wireless fidelity), che consente di costruire una rete locale a basso costo W-lan (wireless local area networking), facilitano la diffusione dei servizi offerti dalle reti civiche e dai servizi telematici in genere. Con questo sistema tutti i computer possono essere collegati e scambiarsi informazioni tra di loro attraverso l’uso di una banda passante. La rete civica oltre le normali funzioni informative e funzionali potrebbe costituire il terminale per fornire la tecnologia più adatta e meno costosa per l’accesso a Internet17. La tecnologia wifi richiama lo spirito che ha animato la creazione delle community networking. Essa permette ai cittadini di comunicare fra loro, con l’amministrazione pubblica, le altre istituzioni e con il mondo esterno.

 

663. Nonostante la pervasività delle tecnologie i risultati delle ricerche esaminate sottolineano come non sia facile costruire un processo di informatizzazione. Esso richiede tempi lunghi, formazione del personale, ricorso a consulenti esterni, impegno personale e leader creativi. Le difficoltà, i tempi, l’impegno organizzativo e culturale aumentano nell’affrontare il passaggio dall’offerta di servizi informativi a servizi a più alto valore aggiunto, basati su rapporti di comunicazione.

 

674. È molto importante il ruolo giocato da leader creativi e dotati di spirito imprenditoriale, di capacità di motivare al progetto, di negoziare con i numerosi comuni e gli altrettanto numerosi enti modalità di gestione diverse, di promuovere la crescita di nuove iniziative e essere in grado di sviluppare strategie di cooperazione. Ne sono un esempio emblematico la funzione svolta inizialmente dagli assessori di Torino e Bologna e da alcuni docenti di informatica per la rete civica milanese. Nel caso del Verbano-Cusio Ossola la fine di una legislatura e la non rielezione dell’assessore hanno determinato l’abbandono del progetti. Anche per quanto concerne il processo di informatizzazione dei servizi socio-assistenziali se importante si è dimostrato il ruolo di una leadership nella promozione del progetto, altrettanto ha giocato l’indifferenza e la scarsa familiarità con la strumentazione informatica da parte dei coordinatori nei casi di abbandono o di mancata realizzazione.

 

685. Per disegnare un sistema informativo coerente e improntato ad una logica di qualità nella prestazione offerta non si devono trascurare nessuna di queste tre finalità: funzionalità – organizzazione, efficienza; interattività – comunicazione; relazioni interorganizzative – partnership fra attori e istituzioni diversi.

69La funzionalità: riguarda il contributo offerto alla riorganizzazione del lavoro, alla gestione dei dati, alla riqualificazione del personale. Ha un impatto sulla qualità della prestazione offerta, sulla rapidità dell’informazione. Infatti l’utilizzo di reti di comunicazione permette di superare i vincoli di natura spaziale e temporale e consente flussi di informazioni veloci e pluridirezionali.

70L’interattività, almeno a livello astratto, consente di creare per la prima volta un rapporto di comunicazione bilaterale paritario e di offrire servizi a più alto valore aggiunto.

71L’interattività e la bilateralità delle relazioni di rete, facilitata, ad esempio, dai servizi di teleconferenza e posta elettronica, favoriscono processi di partecipazione attiva. La stessa scelta sui nuovi servizi da fornire, se non in una fase iniziale, non spetta solo a chi gestisce le reti, ma è continuamente arricchita dallo scambio e dalla comunicazione reciproca fra gli utenti come cerca di fare ad esempio Bologna.

72La connessione con altre istituzioni e organizzazioni migliora la qualità del servizio e la sua funzionalità. Il ruolo che l’ente svolge nello specifico contesto è potenziato e accresciuto dalle capacità di offrire servizi integrati e di collegarsi con altre istituzioni pubbliche e private.

 

736. Le funzioni di rete civica e di community network non sono indipendenti le une dalle altre, ma è dalla loro combinazione che si può avere un reale salto quantitativo e qualitativo nell’utilizzo della rete e nello sviluppo dei servizi. Ad esempio il caso di Torino rivela una difficoltà nel raggiungere e coinvolgere i cittadini. Si potrebbe non solo per il caso torinese, ma per tutte le reti civiche, ottenere un risultato migliore attraverso la cooperazione articolata fra settore pubblico, privato e non profit. Il problema non riguarda tanto il tipo di modello top down o bottom up alla base della costruzione delle reti civiche (le reti civiche in Italia nascono spesso da iniziative istituzionali), ma le modalità con cui si articola il rapporto fra i diversi attori sociali, con cui questi interagiscono sul territorio e con cui vengono coinvolti in un processo interattivo i cittadini utenti.

74A Milano l’assenza e la recente implicazione dell’istituzione politica comunale hanno reso difficile creare quei coordinamenti fra le diverse istituzioni pubbliche e private, necessarie per il buon funzionamento della rete. Ad esempio fino a due anni fa a Milano, cuore economico del paese, in un campo importante come quello dell’economia e del lavoro mancava un progetto coordinato. La rete che offriva le informazioni sulla domanda di lavoro era quella della Camera di Commercio, ma non comunicava con la rcm.

 

757. È importante coniugare sviluppo e comunicazione sociale, il che comporta superare un’idea prevalentemente economico-funzionale dell’accesso o sociocentrica tutta relazionale. Se lo spazio economico è disgiunto dallo spazio sociale aumentano i meccanismi di chiusura. L’orientamento prevalentemente rivolto al mercato, la separazione della produzione dalla vita quotidiana rischia di emarginare le reti dei servizi. Mentre per le reti dei servizi è molto importante passare da una politica dell’assistenza ad una politica dello sviluppo.

 

768. L’eterogeneità fra organizzazioni all’interno di uno stesso contesto territoriale può porsi non più come un vincolo.

77Le reti possono avvicinare luoghi e risorse distanti, favorendo meccanismi di apprendimento e di confronto. Trasportare le risorse soprattutto quando si tratta di risorse immateriali come conoscenze, saperi, competenze, informazioni attraverso la telematica non rappresenta più un ostacolo.

78In sintesi la costruzione di un sistema di reti interistituzionale rappresenta, a mio parere, un punto di forza che agevola la costruzione di interscambi fra gli attori sociali operanti in un determinato territorio. In questo modo si potrebbe pensare di promuovere un cambiamento che coinvolga tutti gli enti di un territorio indipendentemente dal loro livello di evoluzione tecnologica. In un contesto di rcu (Rete Civica Unitaria) gli enti di piccole dimensioni attingerebbero a risorse difficilmente procurabili con le loro sole forze.

  • 18 Come sostengono March e Olsen, «il ruolo della governance è quello di agevolare l’identificazione, (...)

79Se consideriamo un ambito di governance locale, ad esempio una città, vediamo in gioco un set di attori (istituzioni locali, imprese, associazioni, cittadini) che sono necessari per produrre i processi innovativi e nuove partnership per le politiche pubbliche18.

80Le reti dovrebbero mobilitare questo tipi di attori, che partecipano a vario titolo alla governance locale. Non si può pensare che un cambiamento derivi solo da meccanismi di trasformazione istituzionale. Il momento più interessante è appunto quello in cui le iniziative dei cittadini si incontrano con ciò che istituzionalmente viene loro offerto sotto forma di infrastrutture immateriali e servizi informativi per opera di governi locali (si veda la tipologia delle reti). A queste condizioni le reti possono favorire lo sviluppo di un capitale sociale collettivo, porsi cioè come una risorsa produttiva disponibile.

81Nel processo di progressiva estensione e legittimazione dei servizi telematici territoriali e nell’influenza più estesa da parte cittadini sulle decisioni si possono avviare sperimentazioni di e-governance. La crescita di questi percorsi va oltre l’applicazione degli strumenti elettronici nelle interazioni tra il government in senso stretto e gli attori sociali. Non si limita a semplificare esclusivamente gli iter burocratici, peraltro il primo passo essenziale per una modernizzazione della pubblica amministrazione, ma guarda all’estensione e al miglioramento degli aspetti democratici di decisione e partecipazione.

Torna su

Bibliografia

Assinform, Rur, Censis, (2002), Le città digitali, Rapporto 2001, Milano, Franco Angeli.

Baglioni M., Berra M. (a cura di) (1999), Reti civiche. Comunicazione e sviluppo locale in tre casi regionali, Catanzaro, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Belloni M.C., Rampazi M. (a cura di ) (1996), Reti e Luoghi, Cosenza, Rubettino.

Belloni M.C. (2002), La comunicazione mediata, Roma, Carocci.

Berra M., Girotti F. (2003), Reinventare l’amministrazione. Culture progettuali e azioni della dirigenza nel processo di riorganizzazione del Comune di Torino, Torino , Stampatori.

Berra M. (a cura di) (2001), Reti telematiche e riorganizzazione sociale e territoriale: il caso del Piemonte, Torino, Centro Stampa Regione Piemonte.

Id. (2003), Information Communications Technology and Local Development. Civic Networks in Italy, «Informatics and Telematics», xxx.

Id. (1997), Le reti civiche fra comunità e mercato, ripubblicato «Quaderni di Sociologia», n. 23, 2003, pp. 1-28.

Boccia-Artieri G., Manetti M.G. (2001), Deriva sociale della telematica: dalle community network alle reti civiche italiane, «Sociologia della comunicazione», n.30.

Borgna P., Paccagnella L. (2000), Comunità digitali. Come funzionano le reti civiche? Italia, Stati uniti, Olanda e Finlandia a confronto, «Problemi della informazione».

Butera F. (1999), Amministrazione da reinventare, «Il Mulino», n. 386 nov-dic

Casapulla G., De Cindio F., Gentile O., Sonnante L. (1998), Le reti civiche: una risorsa per la comunità, «Problemi della informazione».

Catanzaro R., Ceri P. (a cura di) (1995), Comunicare nelle metropoli, Torino, Utet.

Faccioli F. (2000), Comunicazione pubblica e cultura del servizio, Roma,Carocci.

Ferretti D., Gli Enti Locali come soggetti promotori e realizzatori della rete civica: l’esperienza dell’Emilia-Romagna in M. Baglioni, op. cit.

Freschi A.C. (2003), La società dei saperi: reti virtuali e partecipazione sociale, Milano,Carocci.

Lobet-Maris C., Bastelaer M., Nigo S. (2001), Guichet unique, réalité plurielle. Résultats d’une enquete européenne», relazione presentata al convegno del Creis «Teleservice et partecipation», Parigi 28-30 marzo .

March J.G. (1993), Decisioni e organizzazioni, Bologna (ed. or. 1988), Il Mulino.

Meyer J.W., Rowan B. (1977), Institutionalized Organizations: Formal structure as Mith and Ceremony «American Journal of Sociology», 83 .

Meyer J.W., The Weberian Tradition in Organizational Research, in Calhoun C., Meyer J.W., Scott S.R. (1992), Organizational Environments: Ritual and Rationality, 2nd.ed., Beverly Hills, Calif: Sage Pubblications.

Pichierri A. (2002), Reti per lo sviluppo locale, Bologna, Il Mulino.

Presidenza del Consiglio dei Ministri (2000), Piano di azione di e-Government.

Risso E. (2002), Comune network. Come cambia l’informazione di un ente locale, Roma, Carocci Editore.

Rizzo M.V. (a cura di ) (1997), Comunicazione pubblica locale, Bari, Dedalo.

Rovinetti A. (2000), Diritto di parola: strategie, professioni, tecnologie della comunicazione pubblica, Roma, Edizioni Il Sole 24 Ore.

Rur, Assinform, Censis (2000), Le città digitali in Italia. Indagine sulle reti civiche e i servizi telematici locali, Roma http://www.rur.it.

Rur, Censis, Formez (2002), Settimo rapporto. Le città digitali in Italia. Indagine sui servizi on line della pubblica Amministrazione locale, Roma , on line: http://www.magol.it/citta_digitali_2003.pdf [link non raggiungibile: 10/01/2017].

On line

http://www.aipa.it

http://www.assinform.it

http://www.censis.it

http://www.citinv.it

http://comune.parma.it

http://www.retecivica.milano.it

http://www.comune.torino.it

http://www.csi.it

http://www.formez.it

http://www.forumti.it

http://www.innovazione.gov.it

http://www.re-set.it [link non raggiungibile: 10/01/2017]

http://www.rur.it

http://www.urp.it [link non raggiungibile: 10/01/2017]

Torna su

Note

1 I dati quantitativi sulla situazione italiana sono il risultato di una ricerca sulle reti civiche in Italia condotta da Eloisa Testa sotto la direzione di Emanuele Bruzzone e mia. Per le analisi delle esperienze sono stati aggiornati i risultati di due progetti nazionali di ricerca «Innovazione tecnologica e organizzazione sociale. Le reti civiche in Italia» e «Reti telematiche e riorganizzazione sociale e territoriale», pubblicati rispettivamente in Baglioni M., Berra M. (a cura di), Reti civiche. Comunicazione e sviluppo locale in tre casi regionali, Rubbettino, Soveria Mannelli,1999 e Berra M. (a cura di), Reti telematiche e riorganizzazione sociale e territoriale: il caso del Piemonte, Centro Stampa Regione Piemonte, Torino, 2001.

2 Alcuni risultati qui esposti sono stati pubblicati nell’articolo, Information Communications Technology and Local Development. Civic Networks in Italy, «Informatics and Telematics», xxx, 2003.

3 Il 1995 rappresenta la fase pioniera, il 1999 è «anno del raddoppio» , gli anni successivi rappresentano la fase del consolidamento.

4 Si vedano Faccioli F., Bartoletti R. (2001), Reti civiche e innovazione sociale fra micro e macro. Il caso di Urbino in rete, «Sociologia della comunicazione», 2001; Boccia-Artieri G. e Manetti M.G. (2001), Deriva sociale della telematica: dalle community network alle reti civiche italiane, « Sociologia della comunicazione», n.30.

5 Le leggi sulla riorganizzazione delle autonomie locali (142/90), sul procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi (241/ 90) hanno dato un impulso alle amministrazioni locali più attive per riorganizzare attraverso le tecnologie informatiche i loro uffici e per costruire una struttura di informazione e comunicazione con i cittadini al fine di rendere operativi i processi di efficienza e trasparenza stabiliti nei dettati legislativi. Ulteriori provvedimenti sono stati il Decreto legilativo 12 febbraio 1993 n.39 che detta le norme in materia di sistemi informativi per la pubblica amministrazione e istituisce l’aipa (Autorità per l’Informatica nella pubblica amministrazione), la legge 15 marzo 1997, n.59 nota come legge Bassanini e i regolamenti attuativi, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che istituisce il Comitato dei ministri per la società della Informazione e l’FSI (Forum per la Società della Informazione). Ulteriori impulsi sono dati dalla legge 7 giugno 2000 n. 150, che riconosce giuridicamente il ruolo delle reti civiche nell’attività di comunicazione pubblica delle amministrazioni, e dai Piani di azione dell’e-government nazionali e territoriali. http://www.egov.it/ [link non raggiungibile: 10/01/2017].

6 Si veda Berra M., Le reti civiche fra comunità e mercato, 1997, ripubblicato in «Quaderni di Sociologia», n. 23, 2003, pp. 1-28.

7 Nella prospettiva indicata di un loro contributo allo sviluppo locale le reti telematiche e le loro applicazioni potrebbero costituire una occasione per il rilancio socio-economico delle aree arretrate.

8 Queste indicazioni sono tratte da una ricerca parte del programma europeo Cost che ha analizzato 11 paesi (Germania, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Spagna). La ricerca si riferisce al 1999. Si veda Lobet-Maris, Bastelaer, Nigot, Guichet unique, réalité plurielle. Résultats d’une enquete européenne», relazione presentata al convegno del Creis: «Teleservice et partecipation», Parigi, 28-30 marzo 2001.

9 Gli autori dell’indagine europea sugli sportelli unici mettono in evidenza come le aree attualmente identificate in cui iniziano a svilupparsi nuove esperienze sono le imprese. Sono stati creati sportelli che permettono da un lato una gestione unica e integrata delle procedure relative alla creazione di imprese e dall’altro la creazione di piattaforme uniche che facilitano le dichiarazioni sociali delle imprese. In Europa vi sono state alcune agenzie governative che hanno avuto la responsabilità di un campo di intervento particolare come il lavoro. In questo caso si sono sviluppate iniziative avanzate di modelli one shop stopping che prevedono una piattaforma unica integrata di borse di lavoro che permettono l’incontro automatizzato di domanda e offerta di lavoro.

10 Il riferimento è alla teoria neoistituzionale. Si vedano Di Maggio P. e Powell W. The Iron Case Revisited: Institutional Isomorphismand Collective Rationality in Organizational Fields «American Sociological Review», 48, 1983 e Meyer W. I. e Rowan B., Institutionalized Organizations: Formal structure as Mith and Ceremony, «American Journal of Sociology», 83: 1077 e id. The Weberian Tradition in organizational Research, in Calhoun C., Meyer J.W., Scott S.R., 1992, Organizational Environments: Ritual and Rationality, 2nd. ed. Beverly Hills, Calif Sage Pubblications.

11 Le ricerche empiriche, condotte con metodologia qualitativa, hanno riguardato quattro realtà regionali: Piemonte, Lombardia, EmiliaRomagna e Toscana Un secondo ordine di ricerche ha riguardato il processo di informatizzazione e l’applicazione della telematica da parte degli enti gestori dei servizi socio-assistenziali coordinati attraverso il Sisa (il Servizio informtico della regione Piemonte).

12 Si veda il sito http://www.retecivica.milano.it

13 Si veda il sito http://www.comune.torino.it.

14 Per quanto riguarda la Regione Toscana si veda il dibattito sviluppatosi attorno al progetto di costituzione della rcu (Rete Civica Unitaria) all’indirizzo: http://www.retetoscana.it/contenuti_fdm [link non raggiungibile: 10/01/2017].

15 Si veda il sito http://www.comune.parma.it.

16 La prospettiva di economia solidale trovava un suo ambito naturale di applicazione nell’operato degli enti gestori dei Consorzi socio-assistenziali, gestori nell’area piemontese dei progetti di assistenza per mettere in atto una politica dei servizi sociali che integrasse i tre momenti della organizzazione o burocrazia, dell’azienda e della relazione o socialità.

17 Per gli aspetti tecnici dell’applicazione di questa tecnologia ad una comunità si può consultare un documento disponibile all’indirizzo http://www.wlan.org.uk [link non raggiungibile: 10/01/2017].

18 Come sostengono March e Olsen, «il ruolo della governance è quello di agevolare l’identificazione, l’utilizzo e la costruzione di capacità rilevanti all’interno di un dato sistema di istituzioni politiche».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mariella Berra, «Reti civiche: dalla telematica spontanea alla cooperazione istituzionale»Quaderni di Sociologia, 32 | 2003, 167-187.

Notizia bibliografica digitale

Mariella Berra, «Reti civiche: dalla telematica spontanea alla cooperazione istituzionale»Quaderni di Sociologia [Online], 32 | 2003, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1193; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1193

Torna su

Autore

Mariella Berra

Dipartimento di Scienze Sociali - Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search