Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri33la società italiana / No global i...Un granello di sabbia negli ingra...

la società italiana / No global in Italia: identità, opposizione, progetto

Un granello di sabbia negli ingranaggi della globalizzazione. Per un profilo di Attac-Italia

Pietro Finelli
p. 45-58

Testo integrale

1. Premessa. Definire l’identità del movimento

1La riflessione che apre il documento preparatorio per la terza assemblea nazionale di Attac Italia rispecchia temi e suggestioni ampiamente presenti in tutto il movimento per un’altra globalizzazione:

Ci avviciniamo alla nostra terza assemblea nazionale dopo due anni di lavoro nei quali abbiamo dovuto cimentarci con il difficile compito di costruire un’associazione nazionale, mentre contribuivamo alla crescita del movimento dei movimenti, ovvero quell’insieme globale di realtà, gruppi, associazioni, soggetti sociali che, dalla critica radicale del modello neoliberista e dall’analisi della sua profonda crisi, ha cercato di far scaturire la speranza di un altro mondo possibile e la pratica di una concreta alternativa. Sono stati due anni intensi, di grandi entusiasmi e non poche difficoltà. Due anni che ci consentono di fare il punto sullo scenario politico generale riguardante il movimento, come sul percorso di attac nel suo processo di costruzione associativa. Per capire insieme in quali direzioni muoverci, quali priorità scegliere; per continuare a pensarci e provare realmente a praticare la dimensione di un’associazione di autoeducazione orientata all’azione che tutti abbiamo condiviso idealmente (Attac, 2004).

2Dieci anni dopo la rivolta del Chiapas del gennaio del 1994, il «movimento dei movimenti» appare infatti ormai una realtà consolidata a livello planetario con organizzazioni più o meno fluide, appuntamenti istituzionalizzati, come i social forum mondiale ed europeo, ed una platea di militanti e di simpatizzanti che coinvolge milioni di persone in gran parte del pianeta, ma la cui identità, gli obiettivi e il progetto politico sembrano rimanere ancora piuttosto nebulosi al di là dello slogan zapatista del «camminare domandando», che non a caso «comincia a star stretto a molti» (Brancaccio, 2003). Lo sforzo di definizione dell’identità e del progetto politico del movimento per un’altra globalizzazione vede Attac in una posizione particolarmente attiva, con l’ambizione esplicita di porsi come «luogo di produzione teorica e culturale del movimento» (Laudani, 2002):

I problemi del nuovo secolo sono tali che la sinergia tra i differenti movimenti sociali e i cittadini è diventa una necessità. L’associazione attac, che si compone di persone fisiche (individui) e morali (organizzazioni), ha un ruolo maggiore considerando queste sinergie, poiché può servire da cemento tra i cittadini da una parte e i sindacati, le ong e le associazioni dall’altra. Evidentemente l’obiettivo non è di arrivare all’omogeneizzazione di queste componenti, né a una sostituzione : attac non ha concorrenti, essa non ha che partners […] è importante non limitarsi a federare tutte le forze che si oppongono alla situazione attuale. Questo potrebbe portare a unire forze non democratiche o che difendono obbiettivi inconciliabili (l’estrema destra si oppone per esempio alle speculazioni finanziarie). Al contrario è imperativo definire principalmente ciò per cui si è e in seguito unire tutte le forze che difendono gli stessi obiettivi (Zacharie, 2001).

3Uno dei luoghi di elezione di questo sforzo definitorio è il bollettino telematico ufficiale dell’associazione, «Il Granello di sabbia». Interventi di esponenti e intellettuali riconosciuti a livello internazionale si affiancano, nelle sue colonne, ai documenti ufficiali di Attac, e spesso anche di altre componenti del movimento, e ad articoli e riflessioni tanto di dirigenti che di militanti dell’associazione. Si disegna così un variegato e sfaccettato panorama, la cui analisi costituisce una chiave di lettura estremamente efficace per la comprensione dell’universo culturale e immaginario del movimento «altermondialista».

2. Tra vecchio e nuovo

4La definizione del rapporto tra il «nuovo» movimento newglobal e il «vecchio» movimento operaio, appare uno dei nodi più rilevanti per determinare i caratteri del movimento:

Il popolo di Porto Alegre sconta gli effetti di una vera e propria cesura nella memoria storica che ha reso farraginosa, ancor prima che conflittuale, la comunicazione tra le generazioni, e che ha rallentato il confronto con le grandi sfide del secolo scorso […] Un così difficile rapporto con la Storia è stato finora esorcizzato, e talvolta ingenuamente ostentato (Brancaccio, 2003).

5Si tratta di una frattura particolarmente sentita in Attac, che non a caso conta tra i propri soci fondatori alcune delle realtà più significative della Sinistra, in particolare radicale, italiana come l’Arci, Manitese, il Punto Rosso, gli amici di «Le Monde diplomatique», la Lila, «il Manifesto», «Carta», «Liberazione» e, ancora, molte sigle del sindacalismo «di base» e della sinistra della cgil.

6Non stupisce quindi che scorrendo i numeri del «Granello di sabbia», appaia evidente lo sforzo di superare questo iato e di innestare l’esperienza del movimento nella storia lunga della Sinistra, pur nella consapevolezza che ci si trovi di fronte a un momento storico di svolta che, più che la storia classica otto-novecentesca del movimento operaio, richiama il suo momento costituente, agli albori della rivoluzione industriale in Europa, con la nascita del proletariato e delle organizzazioni operaie:

L’impresa che ci accingiamo a compiere […] rimanda, sul piano dei «compiti storici», non già ai tanti movimenti del novecento, ma a quella fase costituente del movimento operaio rappresentata dal secondo ottocento. Fu allora che si realizzarono senso comune e fatti obiettivi, lotte concrete e costruzione del simbolico, capaci di dare vita alla più grande elaborazione collettiva della storia umana. La Prima Internazionale rappresenta molto bene questo aspetto: tante forme e culture diverse unite per dare luogo a un progetto collettivo collocato nel campo della critica al capitalismo e della rivoluzione. E per la prima volta su un piano decisamente internazionale. Oggi è di nuovo così. La dimensione europea dell’evento è sostanziale all’evento stesso e può costituire la sua caratteristica principale. Siamo dunque in una fase costituente. Lo dimostra anche il canto reiterato di canzoni storiche come «Bella Ciao» o «Bandiera Rossa». Il loro riferimento rappresenta più un rimando istintivo al momento costituente più rilevante della storia d’Italia che un esercizio nostalgico. Quasi si trattasse di una sottolineatura, più o meno consapevole, della portata storica dell’avvenimento che per essere tale non può che ricollegarsi alla migliore tradizione e alla migliore memoria. Una fase costituente, quindi, in cui tutti, veramente tutti, dovrebbero osare un po’ di più. Per costruire, attorno a questo spazio un evento politico capace di rappresentare il bisogno di futuro, l’irruenza del nuovo, ma anche la salvaguardia del «vecchio». Un evento che dia forma e sostanza al popolo di Firenze che poi non è altro che il «nuovo movimento operaio» (Cannavò, 2002).

7Nel definire il rapporto tra «vecchio» e «nuovo» movimento operaio non mancano le letture di tipo tradizionale che ricollegano, ad esempio, l’esperimento del bilancio partecipativo – uno dei punti qualificanti degli «altermondialisti» – alla lettura marxiana della Comune di Parigi e all’esperienza dei soviet nella prima fase della rivoluzione bolscevica (Pont, 2001), o che recuperano l’esperienza dei movimenti di liberazione nazionale e dello stesso socialismo sovietico in chiave anticapitalista (Van Than, 2002).

8Va sottolineato, tuttavia, come la consapevolezza della novità del movimento «altermondialista» spinga piuttosto a far riferimento alle correnti critiche ed eterodosse del marxismo, come la «Marx-Keynes connection» (Brancaccio, 2003) o ancor più di frequente a Gramsci, nonché ad altre tradizioni del movimento operaio e socialista come Fourier (Baraldi, 2002) o Proudhon (Aguiton, 2003). Frequenti sono poi i riferimenti agli economisti critici nei confronti della globalizzazione, come Franco Modigliani e, soprattutto, Joseph Stigliz. Né mancano, infine, riferimenti più eterodossi come il situazionismo (Monte-Montari, 2001), per di più in relazione a una tipica azione da «Internazionale pasticcieri», il lancio di una torta in faccia a un deputato di Forza Italia, o anche il ribellismo popolare, come quando, in risposta alle inchieste della procura di Cosenza che avevano portato all’arresto di numerosi dirigenti e militanti della «Rete del Sud ribelle», il numero 74 del «Granello di sabbia» decide di intitolarsi provocatoriamente Briganti e di prendere come ex-ergo un verso del Canto dei Briganti.

9Nonostante ciò il dato che emerge con più forza è l’assenza di tematizzazione del rapporto con il passato nella maggior parte degli interventi pubblicati dal «Granello di Sabbia», così come nei verbali delle Assemblee di Attac.

10Del resto lo stesso insistere sulle radici del movimento da parte di alcuni dei personaggi di punta dell’associazione nasce proprio dalla percezione che tra la nuova generazione, che si affaccia alla politica, e la tradizione storica della Sinistra, vi sia una «distanza siderale […] in cui si può incuneare l’incomprensione o un’incomunicabilità insopportabile» (Cannavò, 2002).

11Se, infatti, il «movimento dei movimenti» segna un ritorno alla politica, in particolare delle giovani generazioni, dopo una lunga fase di prevalenza del privato e del sociale, esso avviene nel segno della rottura rispetto al passato, nella convinzione che effettivamente i processi di globalizzazione producano uno scenario completamente nuovo, incomparabile con le esperienze storiche precedenti, e tale da richiedere nuovi soggetti e, ancor più, nuove modalità di azione e nuovi strumenti di comprensione della realtà.

3. «Riarmare il discorso critico»

Dobbiamo ammettere l’esistenza di potenti forze del caos e dell’incertezza e malgrado questo affermare che dal caos può venire la distruzione, ma anche la creatività […] Elaborare un nuovo linguaggio politico: di fronte all’enormità della perdita e alla realtà crudele della morte, le parole sono insufficienti. «Che dire a chi ha perso suo fratello nelle torri?» mi chiede un militante new-yorkese. «Come parlargli?» Il linguaggio dell’astrazione non funziona. L’ideologia neanche. Giudicare e tormentare, far vergognare e ammonire non può realmente contattare la profondità di questa perdita. Solo la poesia può entrare in contatto con il dolore. Solo le parole che trasmettono ciò che guardiamo, sentiamo, gustiamo e tocchiamo della vita, possono toccarci. Per questo dobbiamo elaborare un nuovo linguaggio di parole e azioni. Abbiamo una strategia per concludere? Come termineremo l’azione? Come faremo ad uscire una volta entrati? Abbiamo bisogno di una nuova grammatica tattica, che sia efficace, visionaria, «confrontazionale», senza che possa essere letta come «proto-terrorista», e che favorisca una crisi di legittimità del sistema. Abbiamo bisogno anche di una tattica e di azioni che prefigurino il mondo che vogliamo creare, ma devono farlo in maniera incisiva (Starhawk, 2001).

12L’esigenza di dar vita a un nuovo linguaggio in grado di esprimere la nuova realtà che ci circonda, espresso così drammaticamente da Starhawk, in un articolo dal significativo titolo Solo la poesia può salvarci dopo l’11 settembre, costituisce in realtà uno dei tratti distintivi più innovativi di Attac e dell’intero movimento.

13Prima ancora che una prassi concreta di governo dell’economia e della società il neoliberismo è infatti un linguaggio, un’ideologia:

L’economia neoliberale è il linguaggio del potere. É la lingua-franca della Banca mondiale, del fmi, dell’omc e delle nazioni capitaliste più avanzate. Ma il suo vocabolario pubblico è anche il linguaggio che imbavaglia la società civile, a detrimento delle forme di dissenso. I cittadini sono cooptati dal linguaggio stesso che utilizzano (Morgan, 2002).

14Dunque il primo passo verso il superamento della globalizzazione neoliberista è il «riarmo del discorso critico» (Cardon e Granjon, 2003), l’elaborazione di un linguaggio nuovo in grado di sovvertire il «mondo alla rovescia dell’economia neoliberale» (Morgan, 2002), per mostrare che «il capitalismo non è semplicemente ingiusto ma è soprattutto irrazionale» (Brancaccio, 2003b).

15La grammatica utilizzata per costruire questo nuovo linguaggio si fonda, in maniera piuttosto tradizionale, su una rilettura dell’idea di lotta di classe e del primato dell’economia sulle strutture sociali. Spesso questa analisi è complicata dal riferimento a più generali rapporti di potere e di egemonia. All’interpretazione economicista si affianca – in particolare in risposta alle guerre volute dall’amministrazione Bush – un’analisi geopolitica che cerca di spiegare le evoluzioni della globalizzazione e della situazione politica internazionale in chiave di ragion di Stato.

4. Mercato e impero

16Anche se a queste analisi di tipo “realista” si affianca e si intreccia una lettura della globalizzazione neoliberista esplicitamente etico-morale, il nucleo duro della lettura offerta da Attac del processo di globalizzazione è di tipo economico. La globalizzazione nascerebbe infatti dalla crisi del capitalismo tradizionale alla fine degli anni ’80 e dal suo superamento da parte della «classe borghese» grazie, da un lato, «a nuove forme di suddivisione internazionale e di organizzazione del lavoro» e, dall’altro, allo smantellamento dello Stato sociale e alla privatizzazione di «tutto ciò che può creare profitti» (Zeller, 2002). Muterebbe quindi, profondamente, la funzione degli Stati nazionali, in particolare occidentali; essi spinti dall’esasperata concorrenza internazionale, non sarebbero più garanti della coesione sociale, ma strumenti della globalizzazione neoliberista:

Negli anni ’90, il G7/G8 diventa sempre di più il ponte di comando della globalizzazione. Il G8 si è trasformato in centro di comando della politica internazionale e dell’economia planetaria, che elabora direttive vincolanti per le altre istituzioni internazionali. Questo è particolarmente vero per il fmi e la Banca mondiale, due istituzioni nelle quali i paesi del G7 controllano la maggioranza dei voti (Hofstetter, 2003).

17Proprio la costellazione formata da G8, fmi, Banca Mondiale e wto, diventa l’emblema di una globalizzazione asservita agli interessi delle multinazionali. L’analisi si sposta così dalla dimensione economica a quella giuridico-istituzionale della globalizzazione neoliberista. Al cuore della critica sono il funzionamento antidemocratico delle istituzioni internazionali e gli effetti nefasti dei trattati di commercio, oltre ai metodi assolutamente opachi con cui sono condotte le trattative. Appare così un nuovo volto della globalizzazione: il suo essere un «sistema» di rapporti di potere e di controllo. Emblematica è l’analisi condotta da Emiliano Brancaccio dell’Europa di Maastricht, individuata come il vero obiettivo del movimento, ancor più che per le sue conseguenze economiche, per il suo configurarsi come un sistema di controllo pervasivo e totalizzante:

Noi qui oggi lottiamo, prima ancora che contro il wto, noi lottiamo contro l’Europa di Maastricht. […] Tuttavia c’è una domanda, una domanda che ci ronza in testa, che è insidiosa, una domanda alla quale vorremmo dare una risposta precisa, netta. La domanda è questa: che cos’è Maastricht ? Ebbene, se io fossi chiamato a rispondere direi questo: direi che Maastricht è controllo […] Maastricht è innanzitutto controllo sulla quantità di moneta, ma più in profondità, Maastricht è controllo sul nostro vissuto quotidiano, è controllo sulle nostre menti (Brancaccio, 2003c).

18Per sottolineare ulteriormente il carattere assoluto del sistema di controllo l’autore paragona l’Europa di Maastricht al mondo di Matrix, uno dei film cult del «movimento dei movimenti» («Alla domanda di Neo, che cos’è Matrix?, Morpheus risponde: Matrix è controllo»). La globalizzazione acquista così un volto sfuggente ma minaccioso:

Il Mercato. Qualcuno immagina che sia un ente virtuale. O solo il risultato di un’economia tutta tesa al guadagno e non al benessere della maggioranza. E c’è anche chi sostiene che è una categoria economica che definisce l’area dove avvengono rapporti di acquisto e di vendita. Certamente il Mercato esiste ma, come tutti i grandi criminali, non gli piace apparire. La sua caratteristica principale è il cambiamento di umore: si irrita facilmente, è mutevole e nervoso e, di lì a poco, appare calmo, tranquillo e sorridente (Betto, 2002).

19Il sarcastico articolo di Frei Betto è esemplare anche di un’analisi di tipo etico-morale della globalizzazione che appare estremamente diffusa. «La dimensione del problema – come nota Giancarlo Zinoni di Attac Brescia a proposito dei brevetti – oltre che economica e politica è anche etica e si pone nei termini sulla liceità di abbandonare il destino dell’umanità all’interesse privato notoriamente orientato al massimo del profitto» (Zinoni, 2002). La globalizzazione neoliberista è rifiutata innanzi tutto perché annulla la dignità umana e riduce gli «uomini in criceti nelle ruote delle corporation» (Morgan, 2003).

20Proprio la «spinta etica e la rivolta morale» appaiono infatti le motivazioni per cui «milioni di giovani in tutto il mondo sono oggi irriducibili al liberismo, e manifestano un’avversione latente al capitalismo» (Cannavò, 2002).

21La lettura etica della globalizzazione neoliberista e del capitalismo si intreccia peraltro a un’interpretazione di taglio più realista che sottolinea l’importanza degli elementi di tipo geopolitico, della ragion di Stato e della politica di equilibrio nello spiegare le evoluzioni della politica internazionale. Questa lettura, che evidenzia come vi sia una connessione profonda tra la costruzione dell’«impero» e la globalizzazione neoliberista, acquista particolare vigore dopo la tragedia dell’11 settembre a causa della risposta di tipo prevalentemente, se non esclusivamente, militare attuata dall’amministrazione Bush e della dottrina della guerra preventiva. In questo contesto l’«impero» perde il suo carattere indeterminato per acquistare il volto degli Stati Uniti d’America e la guerra diviene, per così dire, la continuazione della globalizzazione neoliberista con altri mezzi. Di fronte alla «crisi di legittimità del modello neoliberista» – nota Peter Rosset – «chi si sorprende che i potenti Stati Uniti comincino una guerra? È una tattica ben sperimentata per stimolare l’economia e distrarre l’attenzione della popolazione dai problemi interni. Ma ad uno sguardo più attento, troveremo anche stretti legami tra la guerra e la militarizzazione con la eccessiva difesa nordamericana del cosiddetto «libero commercio». In entrambi i casi, gli Stati Uniti cercano di riconquistare il loro posto di comando nel mondo sia a livello economico che politico e militare. Non si tratta di una guerra localizzata, si tratta di una vera e propria guerra di ricolonizzazione globale» (Rosset, 2003).

22Si tratta di un punto di vista realpolitiker che tuttavia sfocia in una sorta di antiamericanismo assoluto e che, in nome della «cooperazione per contenere l’aggressione usa», finisce per immaginare compromettenti alleanze con regimi dal grado di democrazia quanto meno dubbio, come Russia e Cina e, addirittura, per legittimare il fondamentalismo islamico, che avrebbe il merito di «erodere la legittimità dell’avventura americana e mostrarla per quella che è: un mero tentativo di egemonia» (Bello, 2003).

23L’incrociarsi di letture differenti e talvolta contrastanti convergono dunque nel disegnare un avversario dai contorni decisamente sfuggenti: «i padroni dell’universo» (Brancaccio, 2003c), «l’Europa di “lorsignori”» (Jampaglia, 2003), «quelli che stanno dietro la globalizzazione delle grandi imprese» (Ambrose, 2003) o un ancor più generico «loro», di cui è addirittura rivendicato il carattere indistinto e nebuloso, specchio dell’opacità dei meccanismi del potere e dei suoi detentori effettivi:

Alcuni criticheranno il nostro linguaggio di questi giorni. Diranno che generalizziamo, che ce la prendiamo con “Loro”. I cattivi-che-governano-il-mondo. Sono d’accordo, è un concetto nebuloso. É proprio questo il punto. “Loro” sono nebulosi. Qualcuno passa il suo tempo ad ascoltare le nostre telefonate, a leggere le nostre e-mail, a seguire i nostri passi, i nostri percorsi politici (il legame con i lavoratori, con i sindacati... non dirà che non se n’erano accorti?). Qualcuno, sapendo benissimo quello che fa, è pronto a pestarci nelle piazze, a torturarci nelle caserme… a ucciderci. Qualcuno è pronto a svendere la nostra dignità di cittadini, a sfruttare il nostro tempo di lavoratori. Qualcuno è pronto a bombardare gli innocenti, o perché conosce la geopolitica economica, o perché crede che l’obbedienza sia una virtù. Qualcuno… qualcuno chi, Signor Procuratore? noi non lo sappiamo. I qualcuno di Genova non vengono fuori nelle piazze come facciamo noi, a volto scoperto. I qualcuno delle stragi e delle guerre nemmeno. Dicendo “loro”, questo vogliamo dire: la nostra indignazione per chi si nasconde nelle pieghe dello Stato e delle Istituzioni (Tornatore, 2002).

24Il nemico – la globalizzazione neoliberista, le politiche imperiali, il Potere – appare come un’entità allo stesso tempo indefinita quanto pervasiva, la cui descrizione finisce quasi inevitabilmente per far ricorso a un linguaggio millenaristico e apocalittico. Così i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’onu diventano, nelle parole dello scrittore uruguayano Galeano, «i cinque arcangeli della Pace che discendono dal Demonio della Guerra», e il sistema finanziario internazionale costituto da fmi, Banca Mondiale e wto, diventa «la monarchia dalle tre corone».

5. Ricostruire la cittadinanza

25Una delle critiche più spesso rivolte all’insieme del movimento altermondialista, dalle quali neanche Attac è esente, riguarda la debolezza delle proposte presentate. L’accusa è sostanzialmente di non far seguire alla critica della globalizzazione un progetto alternativo concreto e realizzabile. Come nota Mark Weisbrot «è ormai d’uso corrente rifiutare un tale modo di pensare e qualificarlo naïve, al meglio utopico, o ancora credere che sia ispirato dall’ideologia più che dalla pratica» (Weisbrot, 2002).

26Si tratta di un’accusa tutto sommato immeritata. Infatti, al di là del giudizio che si voglia esprimere su di esso, lo sforzo di elaborazione di un’alternativa praticabile alle dinamiche della globalizzazione neoliberista appare ben presente nelle pagine del «Granello di sabbia» e nei documenti di Attac.

27Dalla molteplicità delle proposte puntuali su singole questioni emerge con nettezza l’idea di una necessaria riaffermazione del primato della politica sull’economia, e in particolare della necessità di nuove forme di partecipazione che garantiscano ai cittadini la possibilità di decidere la gestione delle risorse economiche e più ampiamente delle scelte politiche. Al modello dominante della privatizzazione e del liberismo viene contrapposta non solo e non tanto la difesa della proprietà pubblica, quanto la gestione sociale e partecipata che dovrebbe vedere un coinvolgimento diretto di lavoratori, cittadini e enti locali nelle aziende che si occupano di servizi e beni pubblici (ma potenzialmente estensibile a tutte le imprese). A questa gestione «civica» delle imprese dovrebbe affiancarsi un ruolo più attivo dello Stato (o del pubblico), in particolare per quanto riguarda la dislocazione delle risorse in chiave redistributiva, esemplificata dalla proposta dell’introduzione della Tobin Tax, noto cavallo di battaglia dell’associazione. Il modello partecipativo non si limita peraltro al solo ambito economico, ma deve estendersi all’intero contesto sociale: dai mass-media, alla gestione degli enti locali, sino, in prospettiva, alle istituzioni internazionali. La democrazia partecipativa in tal modo dovrebbe sostituire la democrazia rappresentativa e maggioritaria con un nuovo modello basato sul consenso, la conoscenza consapevole e la valorizzazione delle differenze.

6. Un’economia pubblica partecipata

28La riflessione di Attac sulla costruzione di un nuovo modello economico parte dalla convinzione del fallimento della privatizzazione estensiva di beni e servizi tradizionalmente ritenuti pubblici in nome della maggiore efficienza ed efficacia che costituisce uno dei dogmi della globalizzazione neoliberista:

L’insegnamento da tenere a memoria da questo fiasco è che bisogna finirla con le chimere della liberalizzazione dei servizi pubblici. Non siamo più all’interno di un dibattito teorico. L’esperienza di più di dieci anni di liberalizzazione ha mostrato come la ricetta che miscela aperture ai mercati e privatizzazione presenta, alla fine, piatti amari: qualità del servizio reso al ribasso, «riequilibrio tariffario» a discapito della massa degli utenti, soppressione di massa dei posti di lavoro. Bisogna dunque afferrare l’occasione (…) perché sia presa in considerazione la specificità dei servizi pubblici che non possono essere sottomessi alle regole del mercato unico. Si tratta di passare da una logica di concorrenza a una logica di cooperazione, per rimettere in sesto servizi veramente pubblici a livello europeo (Khalfa e Ollier, 2002).

29Va sottolineato, tuttavia, che il rifiuto della privatizzazione non coincide con una difesa della proprietà pubblica, ma spinge piuttosto a porre con forza la questione su chi, e in base a quali criteri, debba decidere della gestione di un determinato bene. In particolare si rifiuta l’idea che le imprese che erogano servizi ai cittadini, come l’istruzione o la sanità siano imprese come le altre. Esse svolgono infatti una funzione sociale centrale nel rendere effettiva la cittadinanza:

I servizi pubblici sono un elemento importante della società. L’offensiva a cui sono esposti porta a un mondo dove tutto è sempre più una merce. I servizi pubblici sono uno strumento essenziale per la solidarietà sociale e la pratica dei diritti fondamentali. E non uno strumento qualsiasi: operano una redistribuzione sociale e geografica in forma collettiva e non monetaria. Sono anche uno strumento essenziale per l’esercizio dei diritti di cittadinanza e cioè della democrazia. L’impresa di servizio pubblico non è un’impresa come le altre con, in più, delle missioni di servizio pubblico. Deve essere «consacrata» alla sua missione di servizio pubblico. Il che significa che le imprese pubbliche devono comportarsi bene sempre, devono rispettare le condizioni di sicurezza del lavoro, l’ambiente, gli utenti. Evidentemente questo non succede sempre, e allora la nostra difesa dei servizi pubblici presuppone da parte nostra una critica impietosa di questi comportamenti. Ma noi sappiamo che le imprese pubbliche possono essere controllate più efficacemente, perché non seguono la logica della massimizzazione dei profitti e perché i poteri pubblici hanno i mezzi per intervenire. Lo status di impresa pubblica non è una condizione sufficiente. Ma è una condizione necessaria (Salesse, 2003).

30Ma la difesa dello status pubblicistico delle imprese di servizi non è che il primo passo, cui deve accompagnarsi «l’appropriazione sociale». Non si tratta cioè tanto di stabilire il proprietario di un’impresa di pubblica utilità, quanto di dare alla società i mezzi necessari per controllarne e orientarne lo sviluppo. Quello immaginato è sostanzialmente un sistema di tipo cooperativistico in cui Stato (o organizzazioni internazionali, a partire dall’Unione Europea), enti locali, lavoratori e cittadini-utenti collaborino all’individuazione delle linee guida nella gestione delle imprese:

Non si può, allo stesso tempo, difendere un’offerta di servizi che unisca ampiezza e qualità con un apparato burocratico, fortemente gerarchizzato, scollato dalla base. Perseguire lo sviluppo del servizio pubblico implica: il coinvolgimento dei lavoratori dipendenti nel processo decisionale, cosa che faciliterà la valutazione del lavoro necessario, grazie alla messa in atto di criteri di valutazione diversi da quelli della tradizionale «cultura d’impresa»; la soppressione delle strutture gerarchiche. Poiché il loro unico obiettivo è quello di controllare del personale privo di proprie responsabilità e di mantenere in piedi i meccanismi amministrativi e non quello di garantire la qualità dei servizi forniti. L’avvio di un dialogo reale tra gli utilizzatori/cittadini che fino ad ora non sono stati visti che come dei consumatori passivi ed il personale dei servizi. […]. Ben lontano dal voler statalizzare la società, dobbiamo sforzarci di socializzare lo Stato. Ciò vuol dire che i cittadini e le cittadine devono prendere in mano i loro stessi affari. In un certo senso un rifiuto categorico delle privatizzazioni degli ospedali, delle pensioni, dell’assistenza sanitaria, dei trasporti collettivi e di altri servizi pubblici costituisce il primo passo verso l’elaborazione di alternative coerenti (Zeller, 2002).

31La stessa Tobin Tax si inserisce nella linea di ripresa del controllo da parte dello stato, e quindi, in maniera indiretta, dei cittadini, sulla gestione delle risorse economiche.

32La richiesta di una maggiore democrazia economica non si limita alla sola gestione dei servizi pubblici, ma si estende anche alle imprese private, considerate una vera e propria zona d’ombra nel processo di democratizzazione che avrebbe caratterizzato la società occidentale a partire dal xix secolo:

Non siamo più nel xix secolo e da quell’epoca le pratiche democratiche, che hanno avuto un forte progresso nel campo politico, hanno fatto una timida apparizione nel settore dell’economia e dell’impresa. La democrazia è fondata sui valori di uguaglianza e giustizia, e se nel campo della politica questi valori sono più o meno riusciti ad imporsi, come abbiamo visto non è il caso nel campo dell’impresa e dell’economia in generale.
L’azienda è proprietà degli azionisti che la gestiscono secondo il loro esclusivo interesse finanziario, i lavoratori non sono minimamente associati alle scelte e l’ineguaglianza qui è di rigore. Il principio democratico di «una testa un voto», che ritroviamo nel suffragio universale, non è in vigore nell’impresa. Non solo i dipendenti non partecipano in alcun modo alla sua gestione, ma anche a livello degli azionisti è il principio censuario «una azione un voto» che è la regola, cosa che dà il potere principale ai maggiori azionisti e mette in evidenza l’aspetto illusorio dell’azionariato operaio. Non si può dunque, purtroppo, fare a meno di constatare che le pratiche ed i valori democratici si fermano alle porte dell’impresa, la quale resta sottomessa alla dittatura degli azionisti, che ai nostri giorni l’economia non è al servizio dell’uomo, ma al servizio degli interessi finanziari degli azionisti […]. La democrazia politica vede dunque il suo campo d’azione totalmente atrofizzato dall’assenza di democrazia economica dell’azionariato […]. Mentre il xx secolo è stato quello della democrazia politica, possiamo ancora accettare che l’impresa moderna, settore chiave delle attività umane, funzioni sempre secondo dei principi totalitari arcaici, ignorando tutte le pratiche democratiche che l’uomo sviluppa nell’insieme delle altre attività sociali ?

33Il modello economico proposto da Attac, che potremmo definire «neorepubblicano», si fonda, dunque, sul superamento del capitalismo e sull’estensione dei principi democratici dalla politica all’economia, funzionale al recupero pieno di una cittadinanza economica attiva. Il cittadino è visto così non come il fruitore passivo di prodotti e servizi ma come l’effettivo decisore e la gestione delle imprese – in particolare per quanto riguarda i beni e i servizi pubblici – è demandata a un ampio processo deliberativo che renda partecipi le diverse istanze sociali.

7. La democrazia partecipativa

34Se in campo economico il modello negativo è incarnato dalla globalizzazione neoliberista, in ambito politico ancor più che la democrazia rappresentativa è il modello di «democrazia decidente», impostosi negli ultimi decenni, che va superato per realizzare «un’idea partecipativa della politica e della democrazia» (Attac, 2003).

35Da un lato semplificazione delle posizioni, logica binaria, progressivo svuotamento delle istanze di discussione, a partire dallo stesso Parlamento, e concentrazione di tutti i poteri decisionali in un unico centro, il governo, tutto in nome del primato della decisione tanto sul processo deliberativo che sulle stesse esigenze di rappresentatività, sono i tratti salienti della «democrazia decidente». Dall’altro, e quasi per contrasto, le strutture organizzative e le procedure decisionali di Attac tendono a esaltare l’esigenza di espressione dei singoli e la necessità di prendere in considerazione la molteplicità degli approcci possibili a un problema, con una moltiplicazione dei luoghi, reali o virtuali, demandati alla pura discussione.

36Se la democrazia decidente finisce quindi per generare nel singolo cittadino un senso di «helplessness, di impotenza cioè, e di estraneità di fronte alla complessità dei meccanismi decisionali della politica tradizionale» (Chomsky, 2002), la democrazia partecipativa restituisce ai singoli la sensazione di partecipare pienamente al processo deliberativo.

37La centralità della discussione porta a svalutare il momento del voto, cui si cerca di ricorrere il meno possibile, in nome della ricerca del consenso e del rifiuto netto del predominio della maggioranza, con il rischio di veder trasformato il processo deliberativo in una semplice procedura consultiva, in cui la decisione finale continua a essere nella mani di una leadership che controlla l’agenda politica e ha il compito – e il potere – di ricondurre comunque, se non a unità, certo a coerenza, le diverse posizioni espresse (Finelli, 2003).

38Ma è in particolare quando se ne sposta il campo di applicazione da un’associazione – Attac o una delle tante componenti del movimento – composta da militanti motivati, all’intera popolazione che emergono con maggiore nettezza i limiti della democrazia partecipativa.

39Il primo ostacolo contro cui ci si scontra è di natura dimensionale; non a caso essa si è finora concretizzata essenzialmente a livello locale, nei bilanci partecipativi comunali, pur nella speranza che, attraverso la creazione di una «rete dei nuovi municipi», sia possibile espandere quest’esperienza a livello globale. Sennonché lo stesso bilancio partecipativo presenta una notevole difficoltà di applicazione. Paradossalmente proprio il suo carattere di controllo diretto da parte dei cittadini dell’intero processo decisionale delle spese pubbliche implica un impegno costante, che può essere assicurato solo da una parte ridotta della popolazione. Nella stessa Porto Alegre, che è assurta a simbolo del «Nuovo Municipio» a bilancio partecipativo, i cittadini coinvolti si aggirano intorno a 20.000 su una popolazione di più di un milione di abitanti (Pont, 2001).

40Come ha notato uno dei dirigenti dei Sem Terra, il movimento dei contadini senza terra brasiliani, a proposito dell’esperienza del bilancio partecipativo a Bélem:

Certamente, per alcuni la partecipazione al bilancio partecipativo permette di innescare un processo virtuoso di cittadinanza attiva, di impegno politico, ma si tratta di una minoranza (Montero, 2002).

41E proprio questa è la sfida che si trova di fronte Attac, così come l’intero movimento per un’altra globalizzazione: riuscire a «democratizzare» la cittadinanza attiva, senza che l’approfondimento, per così dire, della cittadinanza implichi, di fatto, il restringimento ai cittadini non solo motivati a prendere parte attivamente al processo deliberativo, ma che posseggano le capacità, le risorse e il tempo necessari a parteciparvi.

Torna su

Bibliografia

Aguiton C. (2003), Democrazia e reti, «Il Granello di sabbia», n. 107, 23-10-2003.

Ambrose S. (2003), Seattle, tre anni dopo, «Il Granello di sabbia», n. 93, 17-04-2003.

Attac (2003), Lettera di consultazione per l’assemblea nazionale, www.attac.org [link non raggiungibile : 10/01/2017]

Attac (2004), Documento proposto alla consultazione dell’Assemblea nazionale, www.attac.org [link non raggiungibile : 10/01/2017].

Bello W. (2003), Il ritorno della politica dell’Equilibrio del Potere, «Il Granello di sabbia», n. 94, 22-04-2003.

Betto (2002), Brasile: gli umori del mercato, «Il Granello di sabbia», n. 71, 01-11-2002.

Brancaccio E. (2003), Abolire il rentier globale, «Il Granello di sabbia», n. 82, 14-01-2003.

Brancaccio E. (2003b), Rivoluzionari o moderati? Il caso della Tobin tax, «Il Granello di sabbia», n. 104, 30-09-2003.

Brancaccio E. (2003c), Abolire il rentier globale: la via di fuga dal ventennio liberista, «Il Granello di sabbia», n. 102, 15-09-2003.

Cannavò S. (2002), Impressioni da Firenze, «Il Granello di sabbia», n. 73, 18-11-2002.

Cardon D. e Granjon F. (2003), Il movimento per un’altra globalizzazione ed Inernet: possiamo liberarci dei formati mediatici?, «Il Granello di sabbia», n. 101, 07-07-2003.

Chomsky N. (2002), La democrazia italiana vista da Chomsky, «Il Granello di sabbia», n. 45, 23-04-2002.

Finelli P. (2003), «Un’idea partecipativa della politica». Strutture organizzative e modelli di democrazia Attac Italia, in Ceri P. (a cura di), La democrazia dei movimenti. Come decidono i noglobal, Rubetto, Soveria Mannelli.

Hofstetter P. (2003), L’«ufficio politico» della globalizzazione, «Il Granello di sabbia» n.97, 22-05-2003.

Jampaglia C. (2003), «Voi 15 noi 400 milioni, l’Europa siamo noi!», il 04 ottobre torna piazza il movimento, «Il Granello di sabbia», n. 104, 30-09-2003.

Khalfa P., Ollier R. (2002), Le lezioni di France Telecom, «Il Granello di sabbia», n. 77, 06-12-2002.

Laudani R. (2002), Piccola storia di Attac Italia. Grandi problemi da sciogliere, «Carta», 01-01- 2002.

Monte G. e Montari A. (2001), Dalla delazione al bastone, il passo è breve a Bologna, «Il Granello di sabbia», n. 24,18-12-2001.

Montero A. (2002), Un’analisi critica (ma benevola) del bilancio partecipativo, «Il Granello di sabbia», n. 32, 15-02-2002.

Morgan J. (2002), Il mondo alla rovescia dell’economia neoliberale, «Il Granello di sabbia», n. 77, 06-12-2002.

Morgan J. (2003), Il principio del «free rider», «Il Granello di sabbia», n. 91 Giovedì, 03-04-2003.

Pont R. (2001), Porto Alegre, 12 anni di sovranità popolare, «Il Granello di sabbia» n. 20, 04-12-2001.

Rosset P. (2003), Impero debole, impero pericoloso: guerra e libero commercio, «Il Granello di sabbia», n. 92, 09-04-2003.

Salesse Y. (2003), Cosa pensa e organizza il movimento contro la guerra, «Il Granello di sabbia» n. 81, 07-01-2003.

Starhawk (2001), Solo la poesia può salvarci dopo l’11 settembre, «Il Granello di sabbia» n. 19, Venerdì 30-11-2001.

Tornatore L. (2002), Signor Procuratore, «Il Granello di sabbia», n. 74, 22-11-2002.

Van Than N. (2002), Da Seattle a Doha, la solidarietà è la sola arma nelle mani dei paesi via di sviluppo, «Il Granello di sabbia», n. 79,16-12-2002.

Weisbrot M. (2002), Il miraggio del progresso, «Il Granello di sabbia», n. 32, 15-02-2002.

Zacharie A. (2001), Per un’ Altra Europa – Congresso del Cittado Europeo, «Il Granello di sabbia» n. 01 14-09-2001.

Zeller C. (2002), Privatizzazioni: elaborare delle risposte democratiche e portatrici di emancipazione, «Il Granello di sabbia», n. 77, 06-12-2002.

Zoni G. (2002), Battaglia ai brevetti, «Il Granello di sabbia», n. 77, 06-12-2002.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Pietro Finelli, «Un granello di sabbia negli ingranaggi della globalizzazione. Per un profilo di Attac-Italia»Quaderni di Sociologia, 33 | 2003, 45-58.

Notizia bibliografica digitale

Pietro Finelli, «Un granello di sabbia negli ingranaggi della globalizzazione. Per un profilo di Attac-Italia»Quaderni di Sociologia [Online], 33 | 2003, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1161; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1161

Torna su

Autore

Pietro Finelli

Dipartimento di Storia – Università di Pisa

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search