Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri33la società italiana / No global i...Ai margini del movimento. Le indi...

la società italiana / No global in Italia: identità, opposizione, progetto

Ai margini del movimento. Le individualità anarchiche noglobal e il movimento dei movimenti

Patricia Chiantera-Stutte
p. 21-43

Testo integrale

1Una forte ambivalenza sembra caratterizzare le interpretazioni del movimento anarchico. Da un canto l’anarchismo viene studiato come un filone di pensiero politico i cui esponenti hanno dato un contributo importante nella riflessione sulle categorie e forme politiche occidentali; dall’altro, nel suo attuale sviluppo come movimento, viene accusato quale minaccia alla democrazia e al modo di vita pacifico e ordinato raggiunto dalle nostre società.

  • 1 Chiantera-Stutte P., Anarchici no-global e Black Bloc: due diverse espressioni dell’anarchismo o du (...)
  • 2 Dai dati del Genoa Social forum ben il 23% si riconosce negli anarchici (Andreatta M., Mosca L., Il (...)

2La considerazione del movimento anarchico viene, poi, resa ancora più vaga e più confusa da imputazioni giudiziarie circa la matrice cosiddetta «anarchico-insurrezionalista» di una serie di attentati terroristi. La mancata rivendicazione di un qualsiasi attentato fa facilmente avanzare l’ipotesi dell’origine anarchica, riconducendo all’anarchismo molti episodi di violenza. Malgrado questi problemi interpretativi e la difficoltà di contattare a fini di ricerca esponenti anarchici che, come ho accennato altrove1, dimostrano una forte diffidenza e spesso anche un rifiuto nei confronti del mondo accademico e della stampa, non si può ignorare il rilievo rivestito dal movimento anarchico, quale parte integrante sia della storia europea, che dell’attuale opposizione noglobal. Gli anarchici noglobal e i Black Bloc, non solo costituiscono – almeno sul piano dell’azione – un segmento non trascurabile del movimento dei movimenti2, ma sono anche gli eredi di una tradizione storico-politica che, soprattutto per quanto riguarda le sue forme organizzative, ha fortemente influito sulle modalità relazionali e sulle tecniche adottate da tutti i movimenti noglobal. Ad esempio, la forma reticolare dei gruppi è teorizzata nell’anarchismo molto prima della formazione della rete noglobal, così come la lotta al capitale globale e alle internazionali per favorire il ritorno a piccole comunità e salvaguardare i rapporti personali sono temi classici dell’anarchismo.

3Per sgomberare il campo, per quanto possibile, da confusioni e per trovare un modo più neutrale di discutere dell’anarchismo noglobal, conviene, allora, astenersi dal sospetto sul legame fra anarchismo o «anarco insurrezionalismo» e terrorismo, e, contemporaneamente tenere insieme sia l’analisi dell’anarchismo classico – inteso come filone di pensiero che oggi ispira la maggior parte delle organizzazioni anarchiche –, sia quella di gruppi sparsi che si riconoscono nell’anarchismo e privilegiano forme di lotta diretta. Al contrario delle altre formazioni noglobal, l’anarchismo ha origine in una tradizione storica, a cui è indispensabile rinviare per interpretare le affermazioni apparentemente «banali» dei suoi membri: origine che lo dota, rispetto all’arcipelago dei movimenti, di una spiccata autonomia. Come si dimostra nel seguito, anche se all’origine si riconosce nella protesta noglobal, il movimento anarchico ne rimane sempre al margine, quale testimone di una più forte radicalità inscritta nella sua lunga storia.

1. L’identità senza confini: tra le istanze di autonomia individuale e le necessità organizzative

  • 3 L’organizzazione di sintesi, come la fai, la federazione anarchica francese e quella britannica, è (...)

4Sono proprio l’estrema indipendenza delle individualità e il rifiuto di autorappresentarsi come partito e pertanto di fissare una gerarchia, una struttura e qualsiasi forma di potere dall’alto che distinguono, in modo categorico, il movimento anarchico, soprattutto nella sua organizzazione di sintesi3, dai partiti politici. Il tratto distintivo dell’anarchismo rispetto al comunismo e al socialismo è proprio la concordanza fra fini e mezzi, tra mondo futuro e organizzazioni anarchiche: non è ammissibile nessuna dittatura oligarchica popolare, né alcuna burocrazia nel partito. Se il fine è l’empowerment, e cioè il potenziamento delle libertà di tutti gli individui, il mezzo deve essere qui ed ora la promozione dello sviluppo delle capacità individuali attraverso organizzazioni fluide, destrutturate, che favoriscano l’espressione individuale e che, d’altro canto, inducano con l’esempio e la persuasione, alla solidarietà e all’azione collettiva e cooperativa.

  • 4 Vedi fra gli altri: Chomsky N., Herman E.S., La fabbrica del consenso, Marco Tropea, Milano, 1998.

5Non solo i partiti – quelli di sinistra compresi – ma lo stesso modello democratico fondato sul voto, vengono messi in discussione dall’anarchismo, per il quale la rappresentanza costituisce una forma di dominio delle élites sulle masse: non rappresentanti, bensì delegati con mandato imperativo sono i portavoce anarchici, i quali, sempre secondo lo statuto della fai, non hanno alcun potere di prendere decisioni che non siano state previamente concordate con i gruppi di base – chiamati «gruppi di affinità». Inoltre, come più volte asserito da uno degli esponenti più significativi dell’anarchismo internazionale, Noam Chomsky, le elezioni pseudo-democratiche sono solo una gigantesca kermesse, in cui i rapporti di forza tra i partiti sono già stabiliti dalla loro copertura mediatica e finanziaria. una vera alternativa democratica non si dà, in quanto le «regole del gioco» delle competizioni elettorali prevedono non forme di partecipazioni dal basso, ma macchine burocratiche e oliate tramite affari e compromessi4.

2. I Black Bloc

  • 5 Si rimanda per una definizione più completa e per la storia dei bb a Young Daniel D., Autonomia and (...)
  • 6 Ratgeb, Contributi alla lotta rivoluzionaria destinati ad essere discussi, corretti e principalment (...)
  • 7 av. vv. , Io sono un Black bloc. Teoria e pratica della sovversione, Deriveapprodi, Roma, 2002, p. (...)

6I Black Bloc costituiscono nel già molto variegato mondo anarchico una realtà difficilmente definibile nella sua identità e nei suoi rapporti sia con i noglobal che con gli stessi anarchici. Se lo Schwarze Block (Blocco nero) nasce con gli autonomi tedeschi degli anni 80, quando gruppi di giovani dichiarano la guerra al capitalismo e alle istituzioni politiche per conseguire un cambiamento radicale nella società5, le radici ideologiche della rivolta anarchica violenta sono da ricercarsi nell’individualismo anarchico, ispirato teoricamente alle opere di Nietzsche e di Stirner, nella pratica del terrorismo anarchico della fine ottocento e, più recentemente, nel situazionismo. Quest’ultimo anticipa quasi tutti gli elementi e i topoi estetico-politici della provocazione dei bb contemporanei: il gesto distruttivo della proprietà e dei simboli capitalisti è al centro della concezione «poetica» e politica dei situazionisti degli anni settanta. Basti paragonare il loro linguaggio con quello dei bb. «Avete già provato il desiderio di bruciare un’organizzione commerciale di distribuzione? In questo caso avete capito che ... l’incendio di un grande magazzino non è un atto terrorista. In effetti, poiché la merce è concepita per distruggersi da se stessa e venir rimpiazzata, l’incendio non distrugge il sistema mercantile ma vi partecipa solo con un poco di brutalità in più ... bisogna distruggere totalmente per costruire l’autogestione generalizzata»6 afferma Ratgeb 30 anni prima che un bb asserisca che «L’incendio di un grande magazzino non è un atto terrorista. In effetti, poiché la merce è concepita per distruggersi da se stessa e venire rimpiazzata, l’incendio non distrugge il sistema mercantile, ma vi partecipa»7.

  • 8 Ratgeb, Contributi alla lotta ..., cit., p. 28.
  • 9 av. vv. , Io sono ... , cit., p.82.
  • 10 Idem. Questa estetizzazione della politica ricorda le esperienze avanguardistiche di inizio novecen (...)
  • 11 av. vv. , Io sono ..., cit., p. 23.

7Comune ai situazionisti e ai bb è l’esaltazione dell’aspetto ludico ed estetico della partecipazione politica, che si concretizza nell’intera vita del giovane ribelle. Gli altri partiti e i movimenti non vengono criticati perché inefficaci o perché fingono di opporsi al sistema capitalista senza uscirne, ma soprattutto perché propugnano un modello di «politica» separato dalla vita e dall’arte. Se il situazionismo affermava che «Bisogna che la parte ludica imprigionata e ingoiata nella politica si liberi nel gioco dei rapporti tra gli individui e tra i gruppi di affinità, attraverso relazioni equilibrate ed armoniose di accordi e di contrasti»8, non diversamente declama il Blocco Nero: «I Black Bloc non sono dei militanti politici. I Black Bloc nella loro azione politica prediligono l’estemporaneità, la contingenza e la mobilità»9. Politica e vita non devono essere separate, anzi la politica non deve assorbire la vita, poichè «la politica è la sfera pubblica della vita. La politica è la vita assieme. La vita comprende la politica, non si fa prendere da essa»10. Diversamente da altri settori anarchici i bb non si sottraggono alla spettacolarizzazione mass-mediatica, ma cercano di attirare i mezzi di comunicazione e le forze dell’ordine in un vero e proprio gioco pericoloso in cui «La violenza che esercitiamo sui simboli del potere globale dà visibilità alla nostra sacrosanta protesta»11.

  • 12 Ratgeb, Contributi alla lotta ..., cit., p. 51.
  • 13 Cfr. il sito sui bb in http://www.infoshop.org/blackbloc_faq.html [link non raggiungibile : 10/01/2 (...)
  • 14 Munson C., A few notes about the RACB, in http://dc.indymedia.org/newswire/display/3893 [link non r (...)

8Una differenza sostanziale tra i situazionisti e i bb è il carattere meno «ideologico» di questi ultimi: mentre i primi sono attenti a non agire autonomamente, ma a rispettare una «linea tattica» che conduca allo sciopero selvaggio e all’esproprio collettivo12, i bb rifiutano sia l’appartenenza politica, che qualsiasi piano di realizzazione di un modello futuro. In effetti, si autodefiniscono come una riunione temporanea di anarchici che rappresenta un contingente in una marcia di protesta13. Il Blocco Nero è pertanto una tattica per alcuni aspetti simile alla disobbedienza civile. In particolare le tecniche usate sono unarresting – la formazione di un gruppo compatto per evitare di essere arrestati o per liberare un compagno preso dalla polizia – e arm-linking o muro di braccia – tattica di formazione di blocchi fermi davanti alla polizia. In questo senso, come afferma uno dei suoi più famosi esponenti, Chuck Munson, i bb non si considerano l’avanguadia di qualcosa, ma vogliono dimostrare la loro personale libertà e rabbia14.

  • 15 «Un infoshop è un incrocio tra una libreria radicale e un archivio del movimento. Gli attivisti ci (...)
  • 16 Cfr. Grispigni M., La città senza luoghi, Costa and Nolan, Milano, 1997; Katsiaficas G., The subver (...)
  • 17 Munson C., Eugene, Oragon, Idealism fuels anarchists’ battles, «Ainfos», 15 agosto 2000, in http:// (...)
  • 18 Severino, The Black Bloc is Outrunning its Effectiveness, Barricada collective nefac-Boston, in htt (...)
  • 19 av. vv. , Io sono ..., cit., p. 25.

9La distanza da qualsiasi movimento politico, persino da quelli di sinistra e in taluni casi dall’anarchismo, proviene dalla storia recente dei bb, formatisi attorno a comunità abitative autogestite (squatters) e a centri sociali radicali, infoshops15, librerie, coffehouses, bar, gallerie d’arte16. Le loro radici sono varie: dal punk-rock all’ecologismo municipalista di Murray Bookchin, al riferimento a John Zerzan, scrittore americano primitivista17. Secondo un comunicato recente di un Black blokker18, il Blocco Nero trova i suoi riferimenti nella fai (Federazione anarchica) così come la cnt spagnola (confederazione nazionale dei lavoratori di matrice anarco-sindacalista). D’altro canto la definizione del Black Bloc come anarchico non è esauriente. Se, infatti, alcuni compontenti si dichiarano espressamente tali, altri affermano: «con tutta la simpatia e la stima che ho nei confronti del movimento anarchico, non possiamo ritenerci tali: è come se qualcuno ti dicesse: tu sei tuo padre, tu sei tuo zio»19. La disobbedienza volontaria mira alla sovversione del mondo esistente e alla «riappropriazione» della vita attraverso lo sviluppo delle capacità individuali di autogestione, autorganizzazione ed educazione alla solidarietà.

  • 20 Kopkind rintraccia le origini dei Black Bloc americani nella rivolta di Los Angeles, allorché alla (...)

10La storia del bb è storia di scontri. I rapporti fra forze dell’ordine e squatters sono stati improntanti a violenza fin dalla metà degli anni ottanta, quando, a seguito della morte dello squatter Hans Kok, Amsterdam fu teatro della loro prima azione di guerra urbana. Poi, nel 1986, un migliaio di essi si oppose al tentativo della polizia di sgomberare la Haffenstrasse ad Amburgo, luogo privilegiato della cultura alternativa. Negli stessi anni si sviluppa il movimento zapatista, che diventa da allora un loro punto di riferimento per la sua matrice antiliberista e comunista e per il modello della democrazia diretta. Negli anni novanta i bb sbarcano in America come protesta contro gli atteggiamenti ambigui e razzisti delle forze dell’ordine statunitensi20 e rinforzano il loro carattere apolitico e non progettuale, affermandosi come manifestazione del disagio dei ghetti e della guerra di bande. Protestano a Washington nel 1998, poi nella marcia denominata Millions for Mumia il 24 aprile del 1999 a Philadelphia; sono nel 1999 col «popolo di Seattle» per dimostrare contro il vertice Wto; fanno parte nell’aprile del 2000 a Washington del corteo denominato Revolutionary anti-capitalist Bloc e, infine, sono presenti al Summit delle Americhe a Quebec City nel 2001. In Europa manifestano a Praga nel corteo blu nel settembre del 2000 e successivamente a Nizza, Davos e Goteborg.

11In Italia la loro partecipazione al Genoa Social Forum del 2001, che sfocia in episodi di violenza contro magazzini e istituzioni, provoca non solo scandalo da parte dei partiti politici tradizionali e da parte dei movimenti aderenti al gsf, ma crea un problema di identità nello stesso movimento anarchico. Successivamente, nel corteo parigino che chiude il Forum Sociale Europeo il 15 novembre 2003, duemila anarchici e bb sono insieme in fondo al corteo, ma senza che la loro presenza pregiudichi l’andamento pacifico della manifestazione.

12Si potrebbe ipotizzare che in Italia la pratica violenta dei bb non abbia più avuto riscontri dopo gli episodi di Genova. L’attacco da parte di alcune componenti del movimento anarchico e da parte di tutte le altre formazioni politiche probabilmente ha isolato e reso più esigui i sostenitori delle tecniche dei bb. Se, infatti, essi hanno una tradizione e riscuotono successo negli Stati Uniti, è pensabile che da noi l’adesione di giovani, appartenenti a settori dell’anarchismo o ad altre aree politiche, alle pratiche del blocco nero sia stata solo temporanea e sia scemata a causa della diffusa condanna ricevuta. Del resto, la circostanza che il bb sia una tattica, una pratica politica e non un gruppo organizzato, comporta che i suoi aderenti abbiano un’appartenenza politica varia e «si travestano» da bb nelle manifestazioni. Pertanto, l’abbandono delle pratiche bb non è né sanzionato a livello di riconoscimento identitario, né percepito come «tradimento» di un gruppo o sconfitta politica da parte di chi ne esce. È però necessario ora chiedersi se malgrado l’apparente declino dei bb e la questione dell’uso della violenza nella lotta anarchica non si pongano in altro modo, non si sposti cioè dalle forme di «violenza contro le cose», come praticata dai bb, all’attacco mirato a personalità politiche e pertanto al terrorismo.

3. Anarchici e Black Bloc si confrontano col movimento

  • 21 Bianconi G., Black Bloc. Due chiacchiere con loro, «Corriere della Sera», 17 luglio 2002.

13Gli anarchici non sono irriducibili diposti solo a scontrarsi con istituzioni e formazioni politiche. La chiave di interpretazione dei bb non è applicabile a tutto il movimento anarchico. I bb nascono come tattica per la resistenza e la contrapposizione frontale e violenta – sulle cose – e, dopo i fatti di Genova, si allontanano anche dal movimento «perché da quei giorni s’è visto chiaramente che [i partecipanti al movimento] non sono anticapitalisti, ma capitalisti riformisti. E io – afferma un bb – non voglio più mescolarmi con chi pensa che sia giusto danneggiare un McDonald’s e non un macellaio qualsiasi: dov’è la differenza? Non sono due espressioni diverse della medesima proprietà privata?»21.

  • 22 Commissione globalaffairs della Federazione Anarchica Italiana, Gli anarchici contro il G8, «Umanit (...)
  • 23 Circolo Freccia nera, Collettivo liberazione animale, Individualità anarchiche, fai Bergamo, Introd (...)
  • 24 Stara P., Anarchici ..., cit., p. 75.
  • 25 Il nucleo di Anarchici contro i G8 nacque a febbraio 2001 con l’incontro del Coordinamento anarchic (...)
  • 26 Idem, p. 78.

14Se nella maggior parte dei casi i bb si dichiarano ribelli verso le istituzioni politiche e refrattari a qualsiasi tipo di acccostamento a partiti e movimenti, il movimento anarchico ha un rapporto molto più complesso con la politica. Alcune consistenti individualità del movimento anarchico hanno fatto confluire la propria protesta in quella del movimento noglobal, che si pone come uno dei pochi interlocutori dell’anarchismo. Gli anarchici trovano concordanze all’interno dei movimenti antiglobalizzazione, in varie rivendicazioni: l’opposizione al dominio del Nord sul Sud e dell’uomo sulla donna, la difesa della dignità di lavoratori e immigrati e l’opposizione al connubio fra potere e ricchezza22. L’indicazione generale di questi scopi comuni di lotta alla globalizzazione non sembra per ora sufficiente a evitare le tensioni fra gli anarchici e ampi settori noglobal. Infatti, come si afferma da parte di alcune rappresentative realtà anarchiche, «Internità [al movimento] ... non significa di fatto o necessariamente appartenenza ad una struttura politica sovra-gruppale o intergruppale nazionale o internazionale quale dir si voglia che fu il Genoa Social Forum o altro, quanto l’idea di far parte di un movimento per l’appunto magmatico, contraddittorio, in evoluzione... quello che in qualche modo caratterizza il movimento anarchico di lingua italiana nel suo complesso, ad eccezione di sparuti casi, è quello di avere per natura propria – genetica verrebbe di dire – una fortissima diffidenza per tutte le forme verticistiche, leaderistiche, “autoritarie”, che il movimento anti-globalizzazione si è date e si dà»23. Proprio la «passerella ineguale e verticistica di gruppi atti, oltre che [alla] costruzione di ipotesi riformistiche, [alla] riproduzione delle loro stesse carriere personali e dei loro ambiti di riferimento»24 che caratterizza i controvertici è rifiutata dagli anarchici come una prassi politica inefficace a preparare la strada per un «mondo nuovo», sulla base della considerazione che i mezzi devono essere commisurati al fine (la società degli eguali). Su questa base e con queste riserve furono in molti a coordinarsi nel 2001 negli «Anarchici contro i G8»25 sia per richiedere uno spazio autonomo, anche di critica, nel movimento. I motivi comuni agli anarchici erano identificati nell’irriformabilità dello stato e del capitalismo, nell’impossibilità di democratizzare organismi politici e transnazionali e nel rifiuto della divisione nel movimento in buoni e cattivi26.

  • 27 Le proposte degli Anarchici contro i G8 furono: la partecipazione alla Manifestazione contro i G8 i (...)

15Se il gruppo gli «Anarchici contro i G8» optò per la comunicazione preventiva delle azioni di protesta, in modo da ottenere una certa partecipazione della popolazione e da convincere il pubblico esterno, non senza distinguere le proprie iniziative da quelle degli altri noglobal27, i gruppi facenti capo al sindacalismo anarchico furono più propensi a cercare la collaborazione con componenti di sinistra non anarchiche, mentre, per parte sua, il blocco nero scelse la via della spettacolarizzazione delle azioni dirette. Tale differenziazione non significava tuttavia un rifiuto in via di principio dell’azione diretta tramite la violenza sulle cose, ma solo la preferenza per i metodi tradizionali di lotta, quali cortei e scioperi.

  • 28 Cfr. Qualche nostra riflessione sulle giornate di Genova, 22 luglio 2001 in www.ecn.org/elpaso [lin (...)

16Non tutti gli anarchici aderirono alle forme democratiche di contestazione, convinti che tali forme «ortodosse» di protesta rinforzassero e legittimassero di fatto l’apparente democraticità dei governi, senza mettere realmente in dubbio il sistema capitalista. Tale fu la posizione del centro sociale El Paso di Torino il quale esercitò l’azione diretta28. È necessario precisare che il ricorso all’azione diretta e il il rifiuto delle forme di protesta «legali» non hanno implicato per diversi gruppi necessariamente l’aderenza a pratiche dei bb, poiché essi hanno scelto forme di manifestazione non ortodosse, intermedie fra i cortei organizzati e la violenza contro le cose, come i sit-in, la resistenza passiva, lo sciopero selvaggio e così via.

  • 29 Comunicato stampa sulle giornate genovesi del Coordinamento anarchico geneovese e del csoa Pinelli, (...)
  • 30 CdC fai, Stato assassino, comunicato stampa, «Umanità Nova», 28, 5 agosto 2001, ora in http://www.e (...)
  • 31 Vaccaro S., Io che non ho visto Genova, «Libertaria», 4, 2001. Cfr. anche Imperato T., Basta coi pi (...)

17È così che durante le giornate di Genova, in seguito sia alla gestione della manifestazione noglobal, sia agli esisti tragici della rivolta di piazza, si ridefinirono i rapporti fra gli anarchici e il movimento noglobal e fra i primi e i bb. I problemi che sorsero fra questi gruppi furono sia di tipo organizzativo e ideologico, sia legati alla contingenza. Infatti, proprio a causa dei gravi incidenti di Genova, molti anarchici, pur non condividendo le tecniche del blocco nero, si dissociarono dall’atteggiamento di condanna diffuso nel movimento. Fu dichiarato che «la distruzione di cose non può essere comparata alla violenza di chi bombarda popolazioni inermi, di chi decreta la morte per fame, per malattia, per tortura; di chi stronca la vita di un giovane refrattarario a colpi di pistola» e che «come anarchici, come sempre, consideriamo strumentale qualsiasi divisione tra lotta violenta e non violenta, tra azione „legale» ed «illegale», rinvendicandole tutte come appartenenti da sempre alla storia ed al patrimonio di qualsiasi movimento di liberazione ed emancipazione»29. Questa presa di posizione degli «Anarchici contro i G8» fu analoga a quella della fai, che tramite la Commissione di Corrispondenza ribadì come, pur non condividendo i metodi dei bb, fosse doveroso affermare la distinzione fra lo «Stato assassino» e i neri che praticano violenza sugli oggetti30. Tale posizione creò un solco fra le posizioni diffuse nel movimento, compresi i Disobbedienti, e quelle degli anarchici, al cui interno, si deve notare, alcuni criticano aspramente i bb come pericolosi, nichilisti e inefficaci, non riconoscendoli come veri anarchici31.

  • 32 Cfr. Stara P., Anarchici italiani ..., cit.; Federazione anarchica di Reggio Emilia- fai, L’Area Li (...)
  • 33 Alcuni anarchici roveretani, Vertici e ... cit. Cfr. anche Stara P., Anarchici italiani ..., cit.; (...)

18Non è però solo questa divergenza ad allontanare gli anarchici dal movimento, bensì la questione organizzativa e ideologica. Diverse questioni sono oggetto della critica anarchica: la non adeguatezza dei mezzi ai fini; la struttura gerarchica degli interventi e la chiusura dei dibattiti all’esterno; l’uso dei controvertici per formare politici di professione, insieme con la completa accettazione del modello democratico ed elettorale e con la sporadicità delle riunioni noglobal, inadeguate a far nascere un’elaborazione comune e continua32. Inoltre i tentativi di tenere insieme posizioni riformiste con posizioni radicali sono incongruenti con la radicalità della visione anarchica. Agli occhi di certi gruppi anarchici, la stessa pressione istituzionale delle ali «meno dure» del movimento deriva proprio dalla capacità «di mediazione e di repressione che riescono a mettere in pratica – o a giustificare – contro ogni ribellione sociale»33. Se, come affermano gli anarchici, l’ascesa politica degli esponenti del movimento è subordinata alla permanente possibilità di rivolta delle ali dure, si dovrà ben presto fare i conti con la polarizzazione dei noglobal fra un’area riformista e una anticapitalista.

  • 34 Vaccaro S., Le sirene del riformismo, «Umanità nova», 5, 10 Feb. 2002, ora in: http://www.ecn.org/u (...)
  • 35 fai, Congresso della fai, Mazioni/1, Imola del 4-6 gennaio 2004, Analisi della situazione sociopoli (...)

19A queste posizioni refrattarie a collaborare al movimento si contrappongono quelle più disposte a parteciparvi, sia per non mancare un’occasione importante di lotta politica contro il capitalismo e il liberismo imperanti34, sia perché riconoscono che, malgrado le critiche, il movimento esprime la volontà popolare35.

  • 36 Idem e cfr. anche: xxiv Congresso della fai: le mozioni/2 Ruoli e obiettivi della fai nel contesto (...)

20La fai, ad esempio, ha instaurato un rapporto di «critica» e di confronto verso il movimento noglobal: «La scelta che ha caratterizzato in questo movimento l’anarchismo comunista, sociale e federato – si afferma nel comunicato del 2004 – è sintetizzabile nello slogan «Radicali e radicati»: rifuggire la spettacolarizzazione della protesta, voluta da vasti settori della piazza – bianco o nero vestiti – privilegiando, invece, il coinvolgimento nella lotta contro la globalizzazione capitalistica dei più vasti settori delle classi subalterne. Lottare, insomma, per la globalizzazione della libertà e dell’uguaglianza, non per la mera estensione di diritti formali e/o per una «moralizzazione» del sistema presente delle cose, ma senza perdere il contatto con la realtà sociale»36.

  • 37 Jean-Baptiste de Montvalon, Les anarchistes en «alteraltermondialistes», «Le Monde», 16.11.03, in h (...)
  • 38 Cfr. Stecunga, FdCA: sul Forum Sociale ..., cit.
  • 39 Si veda il sito http://www.usi-ait.org/ e il comunicato di appoggio dello sciopero del 7 novembre: (...)

21Questa relazione di «appartenenza/non-appartenenza» si concretizza nella ricerca di luoghi di incontro e in manifestazioni alternative, ma non competitive, rispetto a quelli del movimento noglobal. Per esempio, durante il Forum Sociale Europeo di Parigi, svoltosi a novembre del 2003, gli anarchici organizzarono un proprio forum sociale libertario (dall’11 al 16 novembre a Saint-Ouen e Ivry-sur-Seine), con lo scopo, secondo quanto dichiarato dall’esponente della federazione anrchica francese Wally Rosell, di «portare un progetto alternativo e rivoluzionario» che non lavorasse solo alla «ricomposizione della socialdemocrazia» come invece accadeva nel fse37. Molto rilevante, in tale occasione, è stato il dibattito sulla cooperazione fra anarchismo e sindacalismo e sull’appoggio del primo alle iniziative delle aree sindacaliste di sinistra38. In effetti, l’impegno a sostegno degli scioperi e ai sindacati – in particolare ai sindacati di base cub, usi-ait, slai – è l’attività attualmente più prominente del movimento anarchico, di cui fa parte il sindacato usi-ait: il fine che si pone il movimento anarchico è che la lotta sindacale, non più irregimentata dai sindacati confederali, possa essere affiancata a manifestazioni contro la guerra e la globalizzazione e, a lungo termine, a una trasformazione sostanziale dei rapporti di lavoro39.

4. Anarchici contro: la dimensione antagonista

  • 40 Cfr. la posizione a proposito del maggior esponente anarchico vivente, Noam Chomsky in Necessary Il (...)

22La radicalità dei metodi e del linguaggio politico caratterizza sia i bb che in genere il movimento anarchico. Mentre, però, i bb finalizzano la propria «azione diretta» alla spettacolarizzazione, utilizzando i mass– media e le adunate politiche internazionali per darsi visibilità, molti degli anarchici ricusano totalmente le regole dei mezzi di informazione40. Comuni a tutti – e anche al movimento noglobal – è l’impiego di mezzi espressivi alternativi, come la musica e l’happening, e, spesso, l’uso della protesta come gesto simbolico per riaffermare la propria identità.

  • 41 Ultimo cittadino, Azione diretta, «Contropotere», n. 0, a. 1, p. 11, in http://www.ecn.org/contropo (...)
  • 42 Questo aspetto è rilevante per spiegare l’appoggio e il riferimento ideale degli anarchici allo zap (...)

23Tra gli anarchici che non si riconoscono nei bb, è necessario operare un’ulteriore specificazione, dovuta alla debole strutturazione e coordinamento dei gruppi del movimento anarchico. Mentre la fai e i gruppi ad essa collegati – come gli Anarchici contro i G8 – privilegiano le forme tradizionali di protesta – scioperi e dimostrazioni –, altri gruppi di affinità preferiscono forme di azione diretta, che vanno dal boicottaggio, al sabotaggio in tutte le sue forme, alle occupazioni, alla propaganda antimilitarista, «e in casi particolarmente critici (...) alla resistenza armata della gente per proteggere la propria vita e libertà»41. Tale spettro di azioni dirette comprende anche, però, forme non violente, come i collettivi per l’aiuto di gruppo, i campi per la pace, l’occupazione di case e le forme spontanee di rivolta, come il non pagamento delle tasse, il blocco delle strade, il boicottaggio commerciale e così via42.

  • 43 Vedi Proudhon P.-J., Che cos’è la proprietà, U. Cerroni ( a cura di), Laterza, Bari, 1967; Godwin W (...)

24Tradizionalmente gli anarchici si oppongono al capitalismo, in quanto sistema di sfruttamento e sulla competizione. Inoltre attaccano lo Stato, il quale obbliga i cittadini a delegare alle istituzioni giurdiche e politiche tutte le competenze e le responsabilità di gestione della propria vita, legittimando la strutturazione gerarchica del sistema politico, che invece, dovrebbe essere fondato su rapporti di partecipazione orizzontale. Come si è accennato, anche il voto viene considerato come una messinscena tra lobbies e strutture partitiche potenti e chiuse. Insieme con lo Stato e con il capitalismo, gli anarchici rifiutano le forme partitiche, il principio di rappresentanza politica, le istituzioni burocratiche, il sistema finanziario e bancario internazionale e, infine, tutte le istituzioni che non permettono il coinvolgimento diretto del cittadino, la sua partecipazione attiva e la sua responsabilizzazione. Per tale ragione la proprietà è aborrita dall’anarchismo: il proprietario è un despota, che esclude la partecipazione di tutti ad un bene che è originariamente collettivo. Alla proprietà gli anarchici contrappongono il possesso personale, e cioè l’uso di oggetti, che non implica nessun monopolio o privilegio circa l’appartenenza43.

  • 44 Cfr. 1. Maggio per organizzare la lotta contro lo Stato ed il padronato, «Contropotere», n. 1, magg (...)

25Fin qui le posizioni teoriche del pensiero anarchico, che, seppur alla base delle attuali rivendicazioni del movimento anarchico, spesso si differenziano, per il loro carattere «accademico», dalle posizioni dei gruppi anarchici contemporanei. In particolare questi ultimi si sono mobilitati contro le guerre – in particolare la guerra degli Stati Uniti all’Irak –, contro la chiusura delle frontiere (ad esempio gli accordi di Schengen e la legge Bossi-Fini), contro i tagli nelle grandi imprese e nei servizi pubblici. Nel mirino degli anarchici non è, però, solo il governo attuale di centrodestra, bensì tutti i partiti che hanno governato l’Italia fin dal dopoguerra44.

  • 45 Stara P., Antimilitarismo anarchico, «Contropotere», a.1,n.3, 2002, p.17-8.

26I nodi tematici di fusione e di protesta del movimento anarchico in questo momento storico sono costituiti dalla lotta contro l’imperialismo degli Stati Uniti e dal rifiuto della guerra e, in particolare, dell’attacco alla popolazione civile messo in atto nella guerra in Irak e in Afganistan, dell’uso di un apparato militare prezzolato e, infine, della deresponsabilizzazione delle popolazioni civili, rese incapaci di liberarsi dalla tirannia e di scegliersi il proprio modo di organizzazione politica45.

  • 46 Circolo anarchico Bernieri, Contro tutte le guerre, «Contropotere», n.5, a. 1, ottobre 2002, in htt (...)

27Anche in questo caso, però, il movimento anarchico non può riflettersi senza riserve nella protesta dei noglobal: il rifiuto della «violenza imperialista», comune a tutto lo spettro dei movimenti, si combina nel caso degli anarchici con la trasformazione radicale delle forme organizzative sociali ed economiche: «Noi anarchici – afferma un importante gruppo di affinità – crediamo ... che queste battaglie per la dignità Umana non potranno mai essere definitivamente vinte da nessuno, all’interno delle odierne forme organizzative sociali basate sul potere. Per questo propugnamo organizzazioni di lotta sociale e sindacale autogestite e assolutamente orizzontali, schive da ogni leaderismo e libere da ogni coinvolgimento con il potere politico, economico, religioso, militare o culturale della società che ci prefiggiamo di trasformare. Tali organizzazioni di lotta sociale e sindacale, cresciute sulla resistenza all’oppressione ed allo sfruttamento faranno lievitare una sempre maggiore necessità di conquista di libertà e di giustizia sociale e si porranno come esempio di organizzazione antiautoritaria per proporsi all’autogestione della società. ... [L’alternativa è] Riprendere appieno il percorso autoorganizzativo Internazionalista, Federalista ed Autogestionario per realizzare e difendere il cammino della Rivoluzione Sociale, o accettare l’oppressione del Capitale, degli Stati e delle Chiese, che stanno sempre più martirizzando il pianeta terra e i suoi abitanti»46.

  • 47 Cfr. Vaccaro S., L’onu e l’aggressione usa all’Irak/1 Il diritto del più forte, «Umanità nova», 12, (...)

28È necessario rilevare che la polemica contro il capitale finanziario internazionale e le organizzazioni sovranazionali si è aggiunta alle classiche campagne politiche dell’anarchismo. Le iniziative si moltiplicano contro la wto, l’ue e perfino contro l’onu – questa rifiutata perché debole e preda degli interessi dei paesi più forti47. La crescita sempre maggiore del ruolo di tali istituzioni nel regolare le relazioni politiche ed economiche, nonché il rafforzamento degli organismi europei di controllo, in particolare gli accordi europei di Schengen, il progetto di costituzione europea, insieme con la creazione di strutture di difesa, sono il bersaglio di un movimento, quale quello anarchico, che mira ad abolire gli ordinamenti statali e sovrastatali.

  • 48 Cfr. Catrame G., Oltre Cancun. Liberismo e neocolonialismo, «Umanità nova», n. 35, 2 novembre 2003, (...)
  • 49 Di guerra in guerra, «Sicilia libertaria», a. xxvii, n.220. ag. 2003.
  • 50 Vaccaro S., Una partita cruciale: l’ue tra astrazione giuridica e geopolitica reale, «Umanità nova» (...)

29Sia per ragioni economiche, che politiche, gli anarchici prendono sempre più posizione contro l’estensione e il rafforzamento dell’ue avvenuta in particolare negli ultimi anni. Istituzioni come il wto e l’ue sono condannate come sfruttatrici e imperialiste perché mirano ad entrare nei mercati dei paesi poveri per controllarli e impiantare le industrie delle nazioni ricche48. Politicamente, inoltre, il progetto di una forza armata europea non è, in tale prospettiva, meno criticabile della politica guerrafondaia degli Stati Uniti: il coordinamento del riarmo da parte di agenzie europee non solo non garantisce che l’Europa usi la forza e la violenza in modo meno oppressivo degli usa, ma rende probabile il ritorno di un equilibrio del terrore fra le grandi potenze49. La critica al modello dell’ue, però, ha ragioni non solo contingenti. L’ue è, secondo alcuni esponenti molto attivi del mondo anarchico, un inefficace tentativo di contrapporre il vecchio continente all’America imperialista: essa non sviluppa nessuna politica seria dell’occupazione e della migrazione, ma si limita a cercare un equilibrio impossibile fra gli interessi nazionali e un progetto politico europeo non federativo e non partecipativo, limitandosi a imporre un controllo ancora più stretto sulle frontiere50.

5. La società anarchica

  • 51 «Gli anarchici ... pensano all’abolizione della proprietà privata, all’abolizione dello Stato e non (...)
  • 52 Albertani C., Paint it black, cit.

30La lotta anarchica è finalizzata, come si è visto, non tanto alla realizzazione di un progetto futuro definito, bensì alla liberazione delle energie e delle capacità individuali, che costituirebbero un mondo futuro in cui modelli di vita diversi potrebbero coesistere. Tale visione del possibile futuro anarchico è resa ancora più complessa dall’accezione che i vari gruppi di affinità danno dell’anarchia. Se tutti i bb rifiutano una visione unica della futura società anarchica, alcuni di essi non considerano nemmeno possibile un’alternativa radicale all’attuale organizzazione della vita politica ed economica, e cioè allo stato e al capitalismo51. La divaricazione tra il constante sforzo dell’anarchismo classico e dei suoi attuali propulsori (fai, Sindacati di base e anarco-comunismo) di educare e convincere le masse a insorgere per la loro liberazione e, d’altro canto, la visione nichilista dei bb, la cui azione si esaurisce spesso nel gesto simbolico ed espressivo, potrebbe mettere in discussione l’appartenenza di questi all’anarchismo. Come afferma Albertani «un bb può essere anarchico, ma non necessariamente un anarchico condividerà le azioni dei bb»52.

  • 53 Paolella A., Anarchici, Black Bloc, movimento antiglobalizzazione, «A», 275, a. 31, ott. 2001, anch (...)
  • 54 Cfr. il «classico» Kropotkin Petr A., Il mutuo appoggio, Salerno, Roma, 1982.
  • 55 Interviste a I. e L. effettuate il mese di febbraio del 2003.
  • 56 Kropotkin P.A., Evolution and environment, Black Rose Books, Toronto, 1996, p. 79.

31È utile, allora, individuare delle linee teoriche comuni a tutti i gruppi di tale area anarchica sulle quali si svilupperebbe la futura società ideale. In genere gli anarchici ritengono che la fine del dominio del modello industriale e dell’ideale di progresso condurrà ad una «società improduttiva», in cui convivranno diversi modelli di organizzazione sociale e le relazioni gerarchiche di potere verranno sostituite con rapporti orizzontali e fondati sullo scambio di idee e sulla partecipazione53. Tale visione si contrappone palesemente ai modi di vita e di organizzazione politica ed economica attualmente esistenti, poiché l’ordine e l’organizzazione sociale sono possibili senza stato, senza istituzioni giuridiche e senza mercato. Con lo stato, vengono ritenute inadeguate anche tutte le forme di giustizia, che non siano direttamente amministrate dal popolo – per questo aspetto la riflessione anarchica classica si arricchisce, tra l’altro, di riferimenti al modello zapatista. Delle associazioni libere, autorganizzate, autogestite e fondate sul mutuo appoggio54, e cioè sulla forma di solidarietà spontanea delle classi lavoratrici, daranno l’assetto alla società anarchica. Tali organizzazioni avranno una strutturazione molto leggera e non gerarchica, in quanto la rappresentanza è scartata a favore di un modello di democrazia diretta in cui, tuttalpiù, si fa uso della delega con mandato imperativo55. Nemmeno il metodo consensuale è accettato dall’anarchismo «classico»: il principio per le decisioni è quello di «un uomo, un voto» e viene favorito «il continuo dissenso» e la contrapposizione di posizioni. Le unità di base sono poi associate in federazioni, che elaborano decisioni sempre in base alla delega con mandato imperativo, funzionando come collettivi a più livelli56.

  • 57 Bookchin M., From urbanization to cities: Toward a new politics of Citizenship, Cassel, London, 199 (...)
  • 58 A seconda poi della scuola anarchica seguita – individualisti, anarco-sindacalisti, comunisti anarc (...)

32Tali associazioni saranno economiche – associazioni di lavoratori, organizzate in federazioni regionali, nazionali, internazionali – e sociali – le comuni57. In tale prospettiva, le strutture economiche non trainano l’intera organizzazione sociale e politica, ma sono strettamente connesse alle istituzioni politiche, in parte coincidendo con esse. La «società di eguali» degli anarchici prevede sia la proprietà da parte dei lavoratori dei mezzi di produzione, che l’autogestione degli organismi economici e sociali in funzione del benessere di tutti – e non solo della classe lavoratrice58.

  • 59 Cfr. av. vv. , Bloc Book, cit., p. 14 ss.

33Anche in questo caso la teoria anarchica, che si è tratteggiata molto sinteticamente in poche righe, corrisponde solo in parte ad esperienze e modelli caratteristici dei gruppi attivi giovanili. Questi trovano nelle piccole iniziative autogestite e nella condivisione di attività di solidarietà e di protesta a livello locale, i loro punti di riferimento concreti per «immaginarsi» il futuro anarchico. Tali sono, ad esempio, gli infoshop, che costituiscono un ibrido fra una libreria radicale, un archivio e un centro sociale, gestiti o a turno o da collettivi: essi rappresentano dei luoghi di incontro per attivisti e di organizzazione di attività, come la distribuzione di cibo ai poveri – un esempio ne è l’iniziativa Food not bombs –, il sostegno di prigionieri – l’iniziativa Books for Prisoners – o degli immigrati59. Un altro modello è costituito dalle esperienze di squatting – occupazione delle case per crearvi centri sociali o luoghi per diffondere una cultura alternativa; dalla costituzione di scuole autogestite e, in modo molto più strutturato, dai sindacati – in particolare l’usi.

  • 60 Interviste a F. e a L. a gennaio e febbraio 2003.
  • 61 Intervista a L.

34Se e come influiscono le idee dell’anarchismo classico, i testi di Bakunin, Kropotkin, Malatesta e così via sulle organizzazioni giovanili è una questione molto variabile, che dipende dal gruppo di affinità. Sicuramente le organizzazioni più officiali, come la fai, l’usi, la Federazione comunista anarchica, si fondano sul pensiero anarchico. Tuttavia, a quanto si deduce dal materiale diffuso tra realtà anarchiche meno strutturate, il rapporto con il pensiero classico è meno forte in queste. Nei piccoli gruppi di affinità e nei centri sociali contano l’esperienza di gruppo e la realizzazione di rapporti orizzontali con i compagni60. Tali unità, però, si ritrovano in alcuni principi organizzativi anarchici – l’idea di gruppo di affinità, la delega al posto della rappresentanza, l’incidenza dei rapporti orizzontali61 – oltre che in alcuni contenuti del pensiero anachico.

6. Conclusioni

  • 62 Cfr. Licata I., La vocazione anarchica della rete, «Contropotere», a. 1, n. 2., pp. 12-15: «Il «gru (...)

35Il movimento anarchico sfrutta oggi un innegabile vantaggio: quello di aver preconizzato la protesta radicale di molti giovani già in periodi in cui la conciliazione sociale e la collaborazione fra sindacati e imprese sembrava aver fatto declinare i progetti radicalmente alternativi di ordine sociale. Inoltre, l’anarchismo ha una struttura tradizionalmente flessibile e decentrata che ben si adatta ai tipi di comunicazione politica sviluppatasi attualmente con l’utilizzo della rete in tutti gli ambiti, da quelli di intrattenimento a quelli di partecipazione politica62. Le affinità fra gli hacker e gli anarchici, se non la coappartenenza di alcuni ad entrambi i gruppi, mostrano con evidenza che la rete si presta ad essere usata facilmente in modo anarchico, poichè privilegia le comunicazioni orizzontali, informali e anonime, così come la creazione di piccoli gruppi, vincolati solo da obiettivi a breve scadenza e da rapporti di affinità.

  • 63 Per una riflessione sui centri sociali cfr. Becucci S., Disobbedienti e centri sociali fra democraz (...)

36Per quanto riguarda il loro rapporto con altri movimenti, i gruppi anarchici, pur essendo in qualche modo precursori di alcune forme organizzative, non si situano all’interno dei recenti movimenti noglobal, facendone parte solo parzialmente e con molte riserve. Questa distanza è presente sia nei gruppi anarchici legati a organizzazioni strutturate, come i sindacati anarchici, la fai, la Federazione dei comunisti anarchici italiana, che nei bb e nei centri sociali anarchici63. Nel caso dei bb è stato lo stesso movimento a porre le distanze con i «violenti» dopo gli episodi di Genova – ma si potrebbe dire che la natura episodica e la mancanza di progettualità del bb rendevano difficile la loro integrazione nei noglobal.

37Nel caso dell’arcipelago anarchico, le difficoltà di «essere interni» al movimento provengono da caratteri peculiari della loro identità, che riguardano sia delle questioni strutturali e storiche, che delle differenze nei contenuti e nei temi. In particolare la tradizione storica di indipendenza e di estraneità a tutti i partiti politici e i movimenti, rende gli anarchici tradizionalmente sospettosi nei confronti di qualsiasi operazione di «fusione» e di coappartenenza. Inoltre, il rifiuto di dirigere le proprie componenti interne e perfino di concordarle, anche questo presente nel «codice genetico anarchico», rende i metodi dei vari movimenti noglobal e la loro gestione delle iniziative e delle piazze troppo stretti e verticistici ai loro occhi. Fin da subito l’anarchismo si definisce come unione di individualità, e non come unità, come collaborazione fra gruppi e non concordanza, rinunciando, in tal modo, a elaborare un progetto unitario collettivo e lasciando al gioco dei vari gruppi di affinità la scelta dei metodi e dei fini della loro azione politica.

38In tal modo, e cioè secondo il principio fondamentale del rispetto delle varie individualità, la divaricazione fra il pensiero anarchico classico e le realtà dei gruppi di affinità, per quanto possa sembrare grave, viene saldata. In altre parole, anche se alcuni gruppi di affinità giovanili non sembrano condividere molto delle idee di Malatesta o di Bakunin, essi possono essere riconosciuti e possono identificarsi nell’anarchismo in base ai principi fondamentali dell’autogestione, dell’autorganizzazione, del federalismo e del mutuo appoggio.

39Un’altra ragione di attrito fra gli anachici e i noglobal è che, al livello dei contenuti specifici del pensiero anarchico, i gruppi dell’anarchismo «classico» – fai e anarco-comunismo – hanno una storia di elaborazione di temi e di esperienza politica già troppo lunga per permettere ad essi di identificarsi in neonati movimenti, che stanno iniziando a elaborare una loro posizione nei confronti dell’ordine statale, dell’economia capitalista, delle istituzioni internazionali e degli altri attori politici. Per tutti i gruppi anarchici è motivo di diffidenza la mancanza di radicalità del movimento antiglobalizzazione. La questione dell’impiego della violenza per avviare l’insurrezione sociale, insieme con quella del rapporto fra i mezzi e i fini, e cioè tra l’anarchia futura e i metodi per raggiungerla, sono non solo tematizzati fin dalle origini dell’anarchismo, ma sono anche definiti in maniera radicale e talvolta radicalmente incompatibile rispetto ai modi di azione e di interpretazione della realtà politica. Il rifiuto della politica in sé, delle elezioni politiche, dei metodi democratici, di tutte le forme di rappresentanza, rendono gli anarchici «duri e puri», irriducibili nemici di ogni tipo di mediazione – e pertanto nemici anche dei movimenti che cercano invece la mediazione e la concessione di spazi da parte delle istituzioni.

40La difficoltà di adesione al movimento avviene anche sul terreno progettuale: come si è notato l’anarchismo non cerca di imporre visioni future globali, né si accontenta di riforme della società attuale. Esso proietta l’immagine di una società completamente altra, in cui le individualità non disciplinabili e non prevedibili nei loro rapporti, saranno completamente libere di esprimersi, con il limite della salvaguardia del benessere e della felicità di tutti. La tensione fra l’individuo e l’ordine, fra l’egoismo individuale e il coordinamento con gli altri, si pone, nella prospettiva anarchica, in maniera del tutto inedita rispetto alle concezione politica moderna hobbesiana, che anche il movimento organizzato noglobal condivide: non vi è, per l’anarchismo, alcuna necessità di creare l’ordine e di imporre la cooperazione, poiché queste sono geneticamente inscritte nel comportamento umano. La liberazione dalle istituzioni oppressive e l’educazione alla solidarietà permetteranno da sole la riscoperta e il dispiegamento della natura umana, che è solidale e tende a vivere pacificamente con gli altri. Questo non è il pensiero ottimista di un gruppo di «figli dei fiori», bensì il motivo dominante di un movimento che non solo ha una sua storia parallela a quella della democrazia moderna, ma che oggi attira molti giovani proprio per la sua profonda alterità.

Torna su

Bibliografia

aa. vv., Bloc Book. Cosa pensano le tute nere, Stampalternativa, Roma, 2001.

aa. vv., Io sono un Black bloc. Teoria e pratica della sovversione, Deriveapprodi, Roma, 2002.

Albertani C., Paint it black, agosto-sett. 2001, ora in «Les temps maudits», 12, genn. /apr. 2002, in http://bibliolib.net/Black-bloc2.htm [link non raggiungibile: 24/01/2017].

Alcuni anarchici roveretani, Vertici e controvertici, «Contropotere», a. 2, n. 15, 2003, p. 2-5.

Becucci S., Disobbedienti e centri sociali fra democrazia diretta e rappresentanza, in Ceri P. (a cura di), La democrazia dei movimenti, Rubettino, Roma, 2003, pp. 75-93.

Berti F., Talebani anarchici? No grazie, «A», 280, apr. 2002, ora in: http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/280/37.htm.

Bianconi G., Black Bloc. Due chiacchiere con loro, «Corriere della Sera», 17 luglio 2002.

Bookchin M., From urbanization to cities: Toward a new politics of Citizenship, Cassel, London, 1995.

Catrame G., Oltre Cancun. Liberismo e neocolonialismo, «Umanità nova», n. 35, 2 novembre 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un35/art2947.html.

CdC fai, Stato assassino, comunicato stampa, «Umanità nova», 28, 5 agosto 2001 ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2001/un28/art1760.html.

Ceri P., Movimenti globali, Roma, Laterza, 2002.

Chiantera-Stutte P., Anarchici no-global e Black Bloc: due diverse espressioni dell’anarchismo o due movimenti?, in Ceri P. (a cura di), La democrazia dei movimenti. Come decidono i noglobal, Rubettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 133-168.

Chomsky N. , Herman E.S., La fabbrica del consenso, Marco Tropea, Milano, 1998.

Chomsky N., Necessary Illusions, South End Press, Boston, 1989.

Circolo anarchico Berneri, Contro tutte le guerre, «Contropotere», n. 5, a. 1, ottobre 2002, in http://www.ecn.org/contropotere/press/85.htm.

Circolo Freccia nera, Collettivo liberazione animale, Individualità anarchiche, fai Bergamo, Introduzione a: BlacK Book. Materiale vario raccolto sui Black Bloc, Genova 19-20-21 luglio 2001, Circolo Freccia Nera (a cura di), Bergamo, 21 agosto 2001.

Commissione fai, Gli anarchici con i lavoratori contro il governo, La questione sociale, «Umanità Nova», n. 35, 2 nov. 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un35/art2939.html.

Commissione globalaffairs della Federazione Anarchica Italiana, Gli anarchici contro il G8, «Umanità nova», n. 21 del 10 giugno 2001.

Contropotere, 1. Maggio per organizzare la lotta contro lo Stato ed il padronato, n. 1, maggio 2002, a. 1, in http://www.ecn.org/contropotere/press/31.htm.

De Luna G., No global, «La Stampa», 18 gennaio, 2002.

de Montvalon J.-B., Les anarchistes en «alteraltermondialistes», «Le Monde», 16.11.03.

ElPaso: Qualche nostra riflessione sulle giornate di Genova, 22 luglio 2001, in www.ecn.org/elpaso.

F.F., Contro lo stato e il capitalismo: azione diretta, ivi, n. 33, 19. ott. 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un33/art2914.html.

fai, xxiv Congresso della fai: le mozioni/2 Ruoli e obiettivi della fai nel contesto dell’evoluzione del movimento libertario e sociale, «Umanità Nova», n. 1 del 12 gennaio 2003, ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un01/art2510.html.

fai, Congresso della fai, Mazioni/1, Imola del 4-6 gennaio 2004, Analisi della situazione sociopolitica dal locale al globale, «Umanità nova», n. 1, 12 gennaio 2003, ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un01/art2509.html.

fai, CdC, Bollettino interno, 2/2003.

Federazione anarchica di Reggio Emilia - fai, L’Area Libertaria, Comitati di Base, Ad Ovest di Porto Alegre, «Umanità nova», 10, 17 marzo 2002 ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2002/un10/art2098.html.

Giachetti D., Il movimento e i giovani, «Collegamenti Wobbly», 2, ottobre/dicembre 2002, pp. 123-138.

Giacopini V., No global fra rivolta e retorica, Eleuthera, Milano, 2002.

Godwin W., Enquiry concerning political justice, Clarendon Press, Oxford, 1971.

Goldman E., Red Emma Speaks, Alix Kates Shulman (a cura di), Wildwood House, London, 1979, pp. 260-1.

Grispigni M., La città senza luoghi, Costa and Nolan, Milano, 1997.

Guerrini M., fsm di Porto Alegre: tutto da buttare?, «Comunismo libertario», apr.-maggio 2002, 53, ora in http://comunismolibertario.firenze.net/ [link non raggiungibile : 10/01/2017].

Imperato T., Basta coi piagnistei, «A», 178, Feb. 2002, in http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/278/40.htm [link non raggiungibile: 10/01/2017].

Kammellerna, Un altro forum è possibile, Il Forum Sociale Libertario di Parigi, «Umanità Nova», n. 38, 23 novembre 2003 ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un38/art2978.html.

Katsiaficas G., The Subversion of Politics: European Autonomous Social Movements And The Decolonization of Everyday Life, Humanities Press International, New Jersey, 1997.

Kopkind A., «L’America di domani nel presente assediato di L A.» Los Angeles No justice, no peace, Manifestolibri, Roma, 1992.

Kropotkin Petr A., Il mutuo appoggio, Salerno, Roma, 1982.

Kropotkin P.A., Evolution and environment, Black Rose Books, Toronto, 1996.

Licata I., La vocazione anarchica della rete, «Contropotere», a. 1, n. 2, pp. 12-15.

Lumine M., La democrazia dei potenti. La Costituzione dell’Europa del dominio, «Umanità nova», 24, 29 giugno 2003, in: http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un24/art2801.html.

Andreatta M., Mosca L., Il movimento no global: chi sono i protagonisti delle giornate di Genova?, «Il Mulino», n. 5, 2001.

Malatesta E., Anarchia e violenza, «Contropotere», n. 0, a. 1, pp. 8-9.

Mari G., Intervista: «Ci hanno permesso tutto. Una tuta nera racconta i disordini di Genova», «Il Secolo xix», 01/08/2001.

Matteo M., Anarchici no-global Parabola di un movimento, Comunicato della Commissione di Corrispondenza della Federazione Anarchica Italiana del 25 luglio 2001 Gruppo di lavoro no-global della fai, Inserto del n. 37 del 10 novembre 2002 di «Umanità Nova», settimanale anarchico, ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2002/un37/art2425.html.

Munson C., A few notes about the racb, in http://dc.indymedia.org/newswire/display/3893 [link non raggiungibile: 24/01/2017].

Munson C., Eugene, Oragon, Idealism fuels anarchists’ battles, «Ainfos», 15 agosto 2000, in http://www.ainfos.ca/00/aug/ainfos00168.html.

Paolella A., Anarchici, Black Bloc e movimento antiglobalizzazione, «A», anno 31, n. 275, ottobre 2001, ora in http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/275/12.htm.

Paolella A., Anarchici, Black Bloc, movimento antiglobalizzazione, «A», 275, a. 31, ott. 2001, anche in http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/275/12.htm.

Paquola M., È possibile un’altra società?, «Collegamenti Wobbly», 3, gennaio/giugno 2003, pp. 73-82.

Proudhon P.-J., Che cos’è la proprietà, U. Cerroni (a cura di), Laterza, Bari, 1967.

Ratgeb et al., Limiti e prospettive del situazionismo, Ed. Anarchismo, Catania, 1989.

Severino, The Black Bloc is Outrunning its Effectiveness, Barricada collective nefac-Boston, in www.ainfos.ca.

Sicilia libertaria, Di guerra in guerra, a. xxvii, n. 220. Ag. 2003.

Stara P., Antimilitarismo anarchico, «Contropotere», a. 1,n. 3, 2002, pp. 17-18.

Stecunga, FdCA: sul Forum Sociale Libertario di Parigi «Ainfos», 18 nov, 2003, in http://www.ainfos.ca/03/nov/ainfos00379.html.

Ultimo cittadino, Azione diretta, «Contropotere», n. 0, a. 1, p. 11 ss., in http://www.ecn.org/contropotere/press/07.htm.

«Umanità nova», Resistenza globale, 83, n. 29, 21 sett. 2003.

Vaccaro S., L’onu e L’aggressione usa all’Irak/2 La maschera della legge, «Umanità nova», 12, 30 marzo, 2003, anche in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un12/art2643.html.

Vaccaro S., Io che non ho visto Genova, «Libertaria», 4, 2001.

Vaccaro S., L’autobus no global, «Umanità nova», 14, 21 aprile 2002 in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2002/un14/art2142.html.

Vaccaro S., Le sirene del riformismo, «Umanità nova», 5, 10 Feb. 2002, ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2002/un05/art2030.html.

Vaccaro S., L’onu e l’aggressione usa all’Irak/1 Il diritto del più forte, «Umanità nova», 12, 30 marzo, 2003, anche in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un12/art2642.html.

Vaccaro S., Una partita cruciale: l’ue tra astrazione giuridica e geopolitica reale, «Umanità nova», 33, 19 ott. 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un33/art2919.html.

Young D. D., Autonomia and the origins of Black bloc, «Ainfos», 10-12-2001, in www.infos.ca [link non raggiungibile: 24/01/2017].

Torna su

Note

1 Chiantera-Stutte P., Anarchici no-global e Black Bloc: due diverse espressioni dell’anarchismo o due movimenti?, in Ceri P. (a cura di), La democrazia dei movimenti. Come decidono i noglobal, Rubettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 133-168.

2 Dai dati del Genoa Social forum ben il 23% si riconosce negli anarchici (Andreatta M., Mosca L., Il movimento no global: chi sono i protagonisti delle giornate di Genova?, «Il Mulino», n. 5, 2001).

3 L’organizzazione di sintesi, come la fai, la federazione anarchica francese e quella britannica, è più attenta a mantenere la maggiore libertà possibile delle componenti interne e riunisce insieme tutti gli anarchici su un numero minimo di positioni comuni per ottenere una certa unità tattica e ideologica; la piattaforma, presente in italia con la Federazione dei comunisti anarchici italiana, e all’estero con il Workers solidarity movement irlandese; l’Anarchist Communist Federation britannica, l’Alternative libertaire francese, l’organizzazione socialista libertaria svizzera, il Workers solidarity federation africano, ha le sue radici nella piattaforma organizzativa dei comunisti libertari (1926), che, basata su idee comuniste anarchiche, riconosce nel sindacalismo il metodo principale di lotta sociale. L’ultimo modello di organizzazione anarchica è quella dei gruppi di lotta di classe, che si pongono il fine della resistenza collettiva della classe lavoratrice contro il capitalismo riformista. Tale resistenza si concretizza nel cambiamento degli stili di vita e nella formazione di cooperative. Tale modello è a metà tra la sintesi e la piattaforma. Per una spiegazione della differenza fra organizzazione di sintesi, piattaforma e gruppi di lotta di classe si rinvia a Chiantera-Stutte P., Anarchici ..., cit.

4 Vedi fra gli altri: Chomsky N., Herman E.S., La fabbrica del consenso, Marco Tropea, Milano, 1998.

5 Si rimanda per una definizione più completa e per la storia dei bb a Young Daniel D., Autonomia and the origins of Black bloc, «Ainfos», 10-12-2001, in: http://www.ainfos.ca/ sugli autonomi cfr. Katsiaficas G., The Subversion of Politics: European Autonomous Social Movements And The Decolonization of Everyday Life, Humanities Press International, New Jersey, 1997 e infine Chiantera-Stutte P., Anarchici ..., cit.

6 Ratgeb, Contributi alla lotta rivoluzionaria destinati ad essere discussi, corretti e principalmente messi in pratica senza perder tempo, in Ratgeb et al., Limiti e prospettive del situazionismo, Ed. Anarchismo, Catania, 1989, p. 14.

7 av. vv. , Io sono un Black bloc. Teoria e pratica della sovversione, Deriveapprodi, Roma, 2002, p. 7.

8 Ratgeb, Contributi alla lotta ..., cit., p. 28.

9 av. vv. , Io sono ... , cit., p.82.

10 Idem. Questa estetizzazione della politica ricorda le esperienze avanguardistiche di inizio novecento, soprattutto il movimento di Papini e Prezzolini, che si ispirarono in parte all’anarchismo individualista. Per la tensione etica della protesta del movimento vedi Ceri P., Movimenti globali, Roma, Laterza, 2002, p. 34 ss.

11 av. vv. , Io sono ..., cit., p. 23.

12 Ratgeb, Contributi alla lotta ..., cit., p. 51.

13 Cfr. il sito sui bb in http://www.infoshop.org/blackbloc_faq.html [link non raggiungibile : 10/01/2017]

14 Munson C., A few notes about the RACB, in http://dc.indymedia.org/newswire/display/3893 [link non raggiungibile : 10/01/2017].

15 «Un infoshop è un incrocio tra una libreria radicale e un archivio del movimento. Gli attivisti ci vanno per leggere o comprare pubblicazioni del movimento, per trovare attrezzatura come etichette adesive, maschere e bombolette spray; per fare riunioni, leggere o guardare film o anche solo per vedersi» (av. vv. , Bloc Book. Cosa pensano le tute nere, Stampalternativa, Roma, 2001, p. 14).

16 Cfr. Grispigni M., La città senza luoghi, Costa and Nolan, Milano, 1997; Katsiaficas G., The subversion of politics ..., cit.; Albertani C., Paint it black, agosto-sett. 2001, ora in «Les temps maudits» 12, genn. /apr. 2002, in http://bibliolib.net/Black-bloc2.htm [link non raggiungibile : 10/01/2017].

17 Munson C., Eugene, Oragon, Idealism fuels anarchists’ battles, «Ainfos», 15 agosto 2000, in http://www.ainfos.ca/00/aug/ainfos00168.html.

18 Severino, The Black Bloc is Outrunning its Effectiveness, Barricada collective nefac-Boston, in http://www.ainfos.ca/.

19 av. vv. , Io sono ..., cit., p. 25.

20 Kopkind rintraccia le origini dei Black Bloc americani nella rivolta di Los Angeles, allorché alla fine di aprile 1992, quattro politizotti bianchi responsabili della morte di un automobilista nero, Rodney King, furono assolti (Kopkind A., «L’America di domani nel presente assediato di L. A.» Los Angeles No justice, no peace, Manifestolibri, Roma, 1992).

21 Bianconi G., Black Bloc. Due chiacchiere con loro, «Corriere della Sera», 17 luglio 2002.

22 Commissione globalaffairs della Federazione Anarchica Italiana, Gli anarchici contro il G8, «Umanità Nova», n.21 del 10 giugno 2001.

23 Circolo Freccia nera, Collettivo liberazione animale, Individualità anarchiche, fai Bergamo, Introduzione a: BlacK Book. Materiale vario raccolto sui Black Bloc, Genova 19-20-21 luglio 2001, Circolo Freccia Nera (a cura di), Bergamo, 21 agosto 2001, in Stara P., Anarchici italiani e movimento no-global, «Collegamenti Wobbly», ottobre, 2, 2003, pp. 74-75.

24 Stara P., Anarchici ..., cit., p. 75.

25 Il nucleo di Anarchici contro i G8 nacque a febbraio 2001 con l’incontro del Coordinamento anarchico genovese, il centro sociale Pinelli di Genova e il coordinamento anarchico ligure-piemontese, composto da fai ligura e piemontese.

26 Idem, p. 78.

27 Le proposte degli Anarchici contro i G8 furono: la partecipazione alla Manifestazione contro i G8 il 9 giugno; la partecipazione corteo migranti 19 luglio; l’indizione e la partecipazione a sciopero il 20 luglio e la partecipazione al corteo 21 luglio.

28 Cfr. Qualche nostra riflessione sulle giornate di Genova, 22 luglio 2001 in www.ecn.org/elpaso [link non raggiungibile : 10/01/2017], ora in Stara P., Anarchici italiani ..., cit., pp. 79-80.

29 Comunicato stampa sulle giornate genovesi del Coordinamento anarchico geneovese e del csoa Pinelli, ivi, p. 82.

30 CdC fai, Stato assassino, comunicato stampa, «Umanità Nova», 28, 5 agosto 2001, ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2001/un28/art1760.html.

31 Vaccaro S., Io che non ho visto Genova, «Libertaria», 4, 2001. Cfr. anche Imperato T., Basta coi piagnistei, «A», 178, Feb. 2002, in http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/278/40.htm [link non raggiungibile : 10/01/2017]; Berti F., Talebani anarchici? No grazie, «A», 280, apr. 2002, ora in http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/280/37.htm. «Non è comprensibile come si possa giustificare, se non addirittura sostenere, una prassi che è gia stata così infruttuosa e tragica proprio per i movimenti di opposizione e che quando riproposta favorisce lo sviluppo degli stessi meccanismi di repressione così infelicemente sperimentati in passato. L’utilizzo della violenza è ingiustificato e inaccettabile in modo particolare quando si presenta come atto autoritario nei confronti di tutti coloro che, non praticandola né condividendola, ne subiscono comunque gli esiti fisici e politici. L’uso della violenza, in particolare durante le manifestazioni, rende indefinite le responsabilità e indirizza l’esito della protesta imponendone il livello di confronto». Così scrive Adriano Paolella in «A» nell’ottobre del 2001 in Anarchici, Black Bloc e movimento antiglobalizzazione (anno 31, n. 275, ora in http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/275/12.htm).

32 Cfr. Stara P., Anarchici italiani ..., cit.; Federazione anarchica di Reggio Emilia- fai, L’Area Libertaria, Comitati di Base, Ad Ovest di Porto Alegre, «Umanità nova», 10, 17 marzo 2002, ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2002/un10/art2098. html; Alcuni anarchici roveretani, Vertici e controvertici, «Contropotere», a.2, n.15, 2003, pp. 2-5.

33 Alcuni anarchici roveretani, Vertici e ... cit. Cfr. anche Stara P., Anarchici italiani ..., cit.; Matteo M., Anarchici no-global. Parabola di un movimento, Comunicato della Commissione di Corrispondenza della Federazione Anarchica Italiana del 25 luglio 2001 Gruppo di lavoro no-global della fai Inserto del n. 37 del 10 novembre 2002 di «Umanità Nova», settimanale anarchico, ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2002/un37/art2425.html [link non raggiungibile : 10/01/2017].

34 Vaccaro S., Le sirene del riformismo, «Umanità nova», 5, 10 Feb. 2002, ora in: http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2002/un05/art2030.html e L’autobus no global, ivi, 14, 21 aprile 2002 in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2002/un14/art2142.html; Martina Guerrini, fsm di Porto Alegre: tutto da buttare?, «Comunismo libertario», apr.- maggio 2002, 53, ora in: http://comunismolibertario.firenze.net/[link non raggiungibile: 10/01/2017].

35 fai, Congresso della fai, Mazioni/1, Imola del 4-6 gennaio 2004, Analisi della situazione sociopolitica dal locale al globale, «Umanità nova», n. 1, 12 gennaio 2003, ora in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un01/art2509.html.

36 Idem e cfr. anche: xxiv Congresso della fai: le mozioni/2 Ruoli e obiettivi della fai nel contesto dell’evoluzione del movimento libertario e sociale, «Umanità Nova», n. 1 del 12 gennaio 2003, ora in: http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un01/art2510.html.

37 Jean-Baptiste de Montvalon, Les anarchistes en «alteraltermondialistes», «Le Monde», 16.11.03, in http://www.lemonde.fr/web/recherche_articleweb/1,13-0,36-342043,0.html?query=anarchistes&query2=&booleen=et&num_page=1&auteur=&dans=dansarticle&periode=30&ordre=pertinence&g_nbarchives=797758&nbpages=1&artparpage=10&nb_art=6 [link non raggiungibile: 10/01/2017.] Hanno organizzato il fsl: Alternative Libertaire, il Comitato di solidarietà con i popoli del Chiapas in lotta, la Confederazione nazionale del lavoro (cnt francese), la coordinazione dei gruppi anarchici francese, la Federazione anarchica francese, la Federazione dei comunisti anarchici italiana, No Pasaran, l’organizzazione comunista libertaria francese e l’organizzazione socialista libertaria francese. La partecipazione è stata di 3000 persone, fra cui gli anarchici italiani, dalle fai, i comunisti anarchici, insieme ad anarchici spagnoli, inglesi e finlandesi. Cfr. Stecunga, FdCA: sul Forum Sociale Libertario di Parigi; «Ainfos», 18 nov, 2003, in http://www.ainfos.ca/03/nov/ainfos00379.html ; Kammellerna Un altro forum è possibile, Il Forum Sociale Libertario di Parigi, in Umanità nova, n. 38, 23 novembre 2003 ora in: http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un38/art2978.html.

38 Cfr. Stecunga, FdCA: sul Forum Sociale ..., cit.

39 Si veda il sito http://www.usi-ait.org/ e il comunicato di appoggio dello sciopero del 7 novembre: Gli anarchici con i lavoratori contro il governo, La questione sociale, Commissione fai, «Umanità nova», n. 35, 2 nov. 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un35/art2939.html ; F.F., Contro lo stato e il capitalismo: azione diretta, ivi, n. 33, 19. ott. 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un33/art2914.html.

40 Cfr. la posizione a proposito del maggior esponente anarchico vivente, Noam Chomsky in Necessary Illusions, South End Press, Boston, 1989.

41 Ultimo cittadino, Azione diretta, «Contropotere», n. 0, a. 1, p. 11, in http://www.ecn.org/contropotere/press/07.htm [link non raggiungibile: 10/01/2017]. Cfr. anche Alcuni anarchici roveretani, Vertici ..., cit., pp. 2-5.

42 Questo aspetto è rilevante per spiegare l’appoggio e il riferimento ideale degli anarchici allo zapatismo.

43 Vedi Proudhon P.-J., Che cos’è la proprietà, U. Cerroni ( a cura di), Laterza, Bari, 1967; Godwin W., Enquiry concerning political justice, Clarendon Press, Oxford, 1971.

44 Cfr. 1. Maggio per organizzare la lotta contro lo Stato ed il padronato, «Contropotere», n. 1, maggio 2002, a.1, in http://www.ecn.org/contropotere/press/31.htm.

45 Stara P., Antimilitarismo anarchico, «Contropotere», a.1,n.3, 2002, p.17-8.

46 Circolo anarchico Bernieri, Contro tutte le guerre, «Contropotere», n.5, a. 1, ottobre 2002, in http://www.ecn.org/contropotere/press/85.htm [link non raggiungibile: 10/01/2017].

47 Cfr. Vaccaro S., L’onu e l’aggressione usa all’Irak/1 Il diritto del più forte, «Umanità nova», 12, 30 marzo, 2003, anche in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archvio2003/ [link non raggiungibile: 10/01/2017] un12/art2642.html e Idem, l’onu e L’aggressione usa all’Irak/2 La maschera della legge, ivi, anche in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un12/art2643.html.

48 Cfr. Catrame G., Oltre Cancun. Liberismo e neocolonialismo, «Umanità nova», n. 35, 2 novembre 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un35/art2947.html.

49 Di guerra in guerra, «Sicilia libertaria», a. xxvii, n.220. ag. 2003.

50 Vaccaro S., Una partita cruciale: l’ue tra astrazione giuridica e geopolitica reale, «Umanità nova», 33, 19 ott. 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un33/art2919.html; Lumine M., La democrazia dei potenti. La Costituzione dell’Europa del dominio, «Umanità nova», 24, 29 giugno 2003, in http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un24/art2801.html. Questi stessi motivi appaiono nella rivendicazione dell’attentato a Romano Prodi del 21 dicembre firmata dalla «Federazione anarchica informale», e cioè la condanna del potenziamento delle polizie di frontiera, del rafforzamento del sistema carcerario e della burocratizzazione della politica. Alla struttura repressiva europea viene contrapposta la Federazione anarchica informale fondata sulla solidarietà fra i gruppi, sull’azione rivoluzionaria e sulla comunicazione orizzontale (cfr. http://italiano.infoshop.org/modulesphp?op=modload&name=News&file=article&sid=311&mode=thread&order=0&thold=0 [link non raggiungibile: 10/01/2017]). La fai ha comunque smentito qualsiasi rapporto con tale organizzazione terrorista e in un comunicato del 28 dicembre 2003 (cfr. http://www.federazioneanarchica.org/archivio/20031228cdc.html).

51 «Gli anarchici ... pensano all’abolizione della proprietà privata, all’abolizione dello Stato e non credono in Dio ... a quanto mi risulta non è mai esistita una società senza Stato. Né credo che esisterà. Noi ovviamente siamo contro le regole costituite, vogliamo sostituire quanto di oppressivo c’è nella stessa idea di regolazione della vita» in aa. vv., Io sono un black ..., cit., pp. 25-6.

52 Albertani C., Paint it black, cit.

53 Paolella A., Anarchici, Black Bloc, movimento antiglobalizzazione, «A», 275, a. 31, ott. 2001, anche in http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/275/12.htm.

54 Cfr. il «classico» Kropotkin Petr A., Il mutuo appoggio, Salerno, Roma, 1982.

55 Interviste a I. e L. effettuate il mese di febbraio del 2003.

56 Kropotkin P.A., Evolution and environment, Black Rose Books, Toronto, 1996, p. 79.

57 Bookchin M., From urbanization to cities: Toward a new politics of Citizenship, Cassel, London, 1995, p. 254.

58 A seconda poi della scuola anarchica seguita – individualisti, anarco-sindacalisti, comunisti anarchici – variano i modelli per la gestione dei mezzi di produzione: per gli individualisti, l’autogestione avviene attraverso le assemblee democratiche e i profitti sono divisi fra i lavoratori full-time o fra tutti a seconda delle prestazioni; per gli anarco-sindacalisti, la proprietà sociale dei mezzi di produzione e la distribuzione dei beni tramite assemblee confederali e coordinate di tutti i settori garantisce il benessere per tutti (Berkman A., The abc of Anarchism, Freedom Press, London, 1977, p. 68); per i comunisti anarchici, infine, l’economia deve essere guidata nelle sue grandi linee da tutti, mentre i lavoratori stessi hanno competenza per quanto riguarda le decisioni ordinarie e giornaliere. In tal caso si procede ad una socializzazione di tutti i beni (Goldman E., Red Emma Speaks, Alix Kates Shulman (a cura di), Wildwood House, London, 1979, pp. 260-1).

59 Cfr. av. vv. , Bloc Book, cit., p. 14 ss.

60 Interviste a F. e a L. a gennaio e febbraio 2003.

61 Intervista a L.

62 Cfr. Licata I., La vocazione anarchica della rete, «Contropotere», a. 1, n. 2., pp. 12-15: «Il «gruppo di affinità» anarchico trova in Rete la sua espressione più naturale ... L’anarchismo in rete non è soltanto un mezzo per comunicare, ma è piuttosto un modello epistemico per la rete dell’anarchismo, costruzione di un sistema autorganizzato e reticolare di gestione» (p. 15).

63 Per una riflessione sui centri sociali cfr. Becucci S., Disobbedienti e centri sociali fra democrazia diretta e rappresentanza, in Ceri P. (a cura di), La democrazia dei movimenti, Rubettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 75-93.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Patricia Chiantera-Stutte, «Ai margini del movimento. Le individualità anarchiche noglobal e il movimento dei movimenti»Quaderni di Sociologia, 33 | 2003, 21-43.

Notizia bibliografica digitale

Patricia Chiantera-Stutte, «Ai margini del movimento. Le individualità anarchiche noglobal e il movimento dei movimenti»Quaderni di Sociologia [Online], 33 | 2003, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1160; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1160

Torna su

Autore

Patricia Chiantera-Stutte

Dipartimento di Scienze Storico-Sociali ˗ Università di Bari

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search