Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri33la società italiana / No global i...Pratiche di sovversione sociale: ...

la società italiana / No global in Italia: identità, opposizione, progetto

Pratiche di sovversione sociale: il movimento dei disobbedienti

Stefano Becucci
p. 5-20

Testo integrale

«Se circa un secolo e mezzo fa, con mirabile e potente capacità espressiva, era uno spettro che, aggirandosi per l’Europa, terrorizzava monarchi e potenti, oggi, un vento non meno prorompente del primo, scuote dalle fondamenta l’ordine costituito, mettendo in discussione le leve e i processi del comando globale del pianeta (…)» (Caruso, 2003, 147).

1I centri sociali autogestiti esprimono stili di vita e posizioni politiche radicalmente opposti ai valori prevalenti nella società più ampia. La galassia dell’antagonismo sociale si divide al proprio interno secondo tre filoni principali: i centri sociali che esplicitamente si richiamano, per programmi e riferimenti ideologici, al marxismo-leninismo, quelli di derivazione anarchica e, infine, i centri che si riconoscono nella rete facente capo al movimento dei Disobbedienti.

  • 1 Diversamente dai Disobbedienti, i centri sociali marxisti-leninisti che appartengono al network del (...)

2In questo saggio ci occuperemo principalmente di quest’ultima componente, che si è costituita in seguito al raduno contro il G8 del 2001 ed ha attivamente preso parte al più ampio movimento no global rappresentato dal Genoa Social Forum1.

3Ci chiederemo, innanzitutto, quali sono gli elementi, sotto il profilo politico e progettuale, che caratterizzano i Disobbedienti e quali le differenze rispetto al più ampio contesto dell’antagonismo sociale a cui essi fanno riferimento. Verrà inoltre evidenziato il tipo di relazione che intercorre fra identità, individuazione dell’avversario politico ed eventuale elaborazione di un progetto di «società» che tale movimento porta avanti.

4Sulla scorta dell’analisi di periodici, di documenti e dei risultati di interviste ad esponenti del movimento dei Disobbedienti di Padova, Torino, Pisa e Napoli, verranno messe in evidenza le caratteristiche specifiche che contraddistinguono il movimento in esame: i modelli politico-culturali di riferimento, le issues tematiche e i repertori di azione che i suoi aderenti mettono in atto.

1. Lo «zapatismo» e il movimento dei Disobbedienti

  • 2 Chiunque parli con esponenti dei Disobbedienti, immediatamente coglie quanta importanza abbia rives (...)

5Il processo di elaborazione identitaria che ha portato alla costituzione del movimento dei Disobbedienti è da mettersi in relazione con l’insurrezione zapatista contro il governo centrale messicano del gennaio 1994, avvenuta in coincidenza con l’entrata in vigore dell’accordo di libero commercio fra Stati Uniti, Canada e Messico2.

  • 3 Le Tute Bianche nascono a metà degli anni Novanta all’interno dei centri sociali del Nord-Est (Trai (...)
  • 4 Al riguardo, all’interno dei centri sociali antagonisti si è sviluppato un intenso dibattito che ha (...)

6L’esperienza più intensa e coinvolgente è avvenuta in seguito, quando circa 200 Tute Bianche3, fra febbraio e marzo del 2001, hanno «scortato» 24 comandanti dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (ezln) nel corso di una marcia di tremila chilometri dalla Selva Lacandona fino a Città del Messico. Da questo evento, il cui resoconto è rilevabile nel volume a più voci La settima chiave. Le Tute Bianche nella carovana zapatista (Ya Basta, 2001), gli appartenenti ai Disobbedienti hanno tratto un forte riferimento sia in termini simbolici che politico-culturali. Alcune posizioni, in parte già emerse nel corso della seconda metà degli anni Novanta nel dibattito interno all’area dell’antagonismo sociale4, giungono a ulteriore maturazione in seguito alla vicinanza con l’ezln. Nel Documento prodotto dalle Tute Bianche di ritorno dal Messico, stilato nel 2001, si evidenziano alcuni elementi centrali che caratterizzeranno la pratica politica dei Disobbedienti. Innanzitutto, vengono prese le distanze dalla tradizione ideologica che aveva contraddistinto la sinistra extraparlamentare nel corso degli anni Settanta. In tal senso, «sparisce il soggetto unico (l’operaio, il contadino ecc.), non esiste nemmeno come forma di massa (il partito o l’organizzazione o il movimento “generale” della rivoluzione) ma rimane il problema per tutti della trasformazione quotidiana e concreta, dell’attraversamento (quale modo migliore di rappresentarlo se non con una marcia per tutto il paese [quella intrapresa dall’ezln, NdA], o pensando ai grandi appuntamenti di lotta dei vertici, per un intero pianeta?) di ciò che esiste e di ciò che vogliamo combattere» (Ya Basta, 2001, 140). Si recupera l’importanza del consenso nell’ambito delle iniziative politiche: «non avevamo messo in conto il rapporto stretto che esiste fra la necessità del conflitto e il bisogno del consenso. Fino a che non abbiamo visto qualche milione di persone stringersi attorno ai comandanti e far diventare l’ezln un qualcosa di enormemente forte in tutto il Messico» (ivi, 141). Tale affermazione determina precise conseguenze nell’ambito della lotta politica, come il seguente brano evidenzia: «banalmente, se dopo un’azione, una lotta, un percorso, ci troviamo in meno di prima, è meglio che riflettiamo. Se gli zapatisti fossero rimasti quelli del primo “levantamiento” nel ’94, si sarebbero fermati (…)» (ivi, 141).

  • 5 A questo proposito, il metodo collegiale e l’adozione di decisioni all’unanimità piuttosto che sul (...)
  • 6 Al fine di esporre un breve esempio di quanto forti siano le analogie con i documenti divulgati dal (...)

7Oltre a trarre un riferimento essenziale in termini di strutture organizzative5 e filosofia d’azione, i documenti dei Disobbedienti assimilano anche specifiche modalità comunicative. Ad un primo sguardo, infatti, si nota immediatamente che i loro comunicati si differenziano da quelli prodotti da altri attori appartenenti all’area dell’antagonismo sociale. Se questi ultimi tendono a riprodurre nelle loro argomentazioni linguaggi degli anni Settanta (la classe, il proletariato internazionale, lo Stato dispotico ecc.), i Disobbedienti ricorrono a metafore e favole che indicano un uso innovativo e ricercato del linguaggio, dal forte contenuto simbolico ed evocativo6.

2. Alcune parole chiave

  • 7 Interviste a vari esponenti del centro sociale Pedro di Padova, 4 febbraio 2003.

8Nei documenti, nelle interviste effettuate7 e nella letteratura direttamente riferibile al movimento in esame si fa ampio ricorso a concetti quali impero, moltitudine, esodo costituente … (Bascetta, Bettin, Bronzini et al., 2002; Posse, 2002; Scateni, 2003; Global Magazine, 2002, 2003). Ma qual è il significato che i militanti attribuiscono a questi concetti e, soprattutto, come questi ultimi si configurano nell’ambito della pratica politica?

9Al riguardo, il riferimento bibliografico obbligato è Impero di Michael Hardt e Toni Negri (2002). Il nuovo ordine imperiale, al cui vertice vi sono – in questa fase storica – gli Stati Uniti come esponenti principali di un progetto capitalistico su scala globale, trova il suo contrappeso inevitabile nelle moltitudini. A queste – costituite da poveri, emarginati, migranti e figure atipiche del mondo del lavoro – viene attribuito il compito di resistere al potere pervasivo del governo imperiale che, oramai, intreccia i propri fili fin all’interno della vita delle persone, assumendo connotati sia politici che economici e culturali. La «potenza» della moltitudine troverebbe la propria possibilità di attuazione nel dispiegamento di un processo collettivo di ribellione al mercato globale, il cui principale attore sociale sarebbe rappresentato dalle diverse professioni del lavoro immateriale, il cosiddetto general intellect.

10Per quanto l’Impero sia ubiquo e non abbia in sé alcun «fuori» a cui fare riferimento, trova, di volta in volta, i propri rappresentanti presso diversi attori istituzionali. In primo luogo, istituti internazionali come l’Organizzazione Mondiale per il Commercio, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, ma anche rappresentanti di governo dei diversi paesi occidentali. Nell’insieme, queste diverse figure vengono ritenute responsabili dei più evidenti effetti di disuguaglianza sociale legati al processo di globalizzazione. Anche i vertici dell’Unione Europea, la fao e l’onu, accusati di assecondare la politica imperialistica degli Stati Uniti, di riprodurre, in sede europea, politiche neoliberiste a svantaggio dei popoli del Sud, vengono fatti oggetto di dure critiche.

  • 8 Per una distinzione preliminare delle tre componenti che costituiscono la galassia dei centri socia (...)
  • 9 Esponenti provenienti dall’antagonismo sociale si sono candidati alle elezioni politiche locali nel (...)
  • 10 Come confermato, da ultimo, in un’intervista a una esponente di un centro sociale di Torino, 6 dice (...)

11Esiste, inoltre, un’altra dimensione critica che coinvolge qualsiasi istituzione rappresentativa, in quanto ritenuta un simulacro di democrazia formale, lontano dai bisogni e dalla vita delle moltitudini. Sotto questo profilo, traspare una «visione del mondo» secondo la quale tutto ciò che sfugge alla partecipazione e al coinvolgimento diretto degli attori sociali finisce per essere interpretato come un corpo estraneo, in contrasto con i propositi e gli obiettivi dei militanti. Prevale, in questo caso, un atteggiamento antisistema che caratterizza l’intero movimento antagonista, dai Disobbedienti, agli antimperialisti che si richiamano ideologicamente al marxismo-leninismo, ai centri sociali anarchici8. Ma mentre tutti sono accomunati da una concezione della politica basata sul coinvolgimento diretto che originariamente si realizza nella comune esperienza di autogestione degli spazi occupati, la rete dei centri sociali che aderisce ai Disobbedienti instaura forme di collaborazione con i partiti politicamente vicini e le amministrazioni locali disponibili ad attuare progetti di intervento sul territorio9. Invece, le altre due componenti della galassia antagonista tendono a configurare il centro occupato come un microcosmo irriducibilmente diverso dalla «società esterna», fino ad arrivare, come nel caso di alcuni centri sociali anarchici, ad organizzare feste nelle quali è bandito qualsiasi tipo di scambio basato sul denaro10.

12Se per i centri sociali anarchici e marxisti-leninisti si tratta, nella gran parte dei casi, di mettere in atto forme di resistenza essenzialmente negativa nei confronti dell’ordine costituito, i Disobbedienti fanno spesso riferimento a pratiche d’azione finalizzate alla costruzione di forme di «esodo costituente». Non si tratta, in ogni caso, del tentativo di «uscire fuori» verso un improbabile altrove, quanto piuttosto di dare luogo a «qualcosa di immediatamente produttivo e creativo, immediatamente costituente di nuova realtà» (Caccia, 2002, 132). Seguendo tale prospettiva, sembra di poter dire che l’«esodo costituente» implichi l’esistenza di una duplice dimensione: da un lato, politica e, dall’altro, eminentemente soggettiva, legata all’acquisizione di una nuova consapevolezza del proprio «essere nel mondo». Un luogo di sperimentazione di «nuove forme di realtà» è senza dubbio il centro sociale occupato, ma questo non ne rappresenta l’ambito principale, in quanto l’intenzione dichiarata è di aprirsi sempre più alla società esterna: la maturazione politica collettiva secondo i principi e gli obiettivi del movimento avviene nell’azione politica e nell’incontro-scontro con altri attori sociali. Se nel complesso l’apparato concettuale marxista è considerato poco adatto a leggere i cambiamenti delle società, viene tuttavia recuperato l’elemento volontaristico proprio del marxismo, secondo il quale, mutatis mutandi, le singolarità frammentate del lavoro atipico e del precariato sociale divengono moltitudine organizzata attraverso la mobilitazione collettiva.

  • 11 Come affermano Michael Hardt e Antonio Negri: «il povero è senza risorse, è escluso, represso, sfru (...)
  • 12 Mentre negli anni Settanta attribuire a chicchessia l’appellativo di «integrato» era segno di evide (...)

13L’attenzione verso i poveri e le figure poste ai margini dalla società capitalistica globale, per quanto faccia pensare ad una trasfigurazione in chiave post-marxista del proletariato internazionale11, sembra in realtà riflettere una prospettiva politico-culturale sostanzialmente diversa rispetto al dibattito politico e al contesto sociale in cui ebbero luogo le lotte operaie e studentesche degli anni Settanta. Se allora il fine consisteva nel combattere il sistema capitalistico attraverso la presa del potere da parte della classe operaia, oggi, l’azione politica si orienta principalmente sul versante della sicurezza professionale e delle garanzie sociali a favore di coloro che ne sono esclusi12.

14Il povero, il migrante, l’emarginato assurgono a figure mitopoietiche di un percorso di liberazione che passa attraverso la mobilitazione collettiva e l’autogestione. Va da sé, tuttavia, che né il povero né il migrante in quanto tali possono essere intesi come portatori di una carica rivoluzionaria capace di sovvertire l’ordine costituito. Semmai, come la letteratura sociologica evidenzia, chi si mobilita o chi emigra dispone, in realtà, di risorse specifiche non a tutti accessibili. In definitiva, quanto più si è poveri e emarginati, tanto più difficilmente si è in grado di attivarsi politicamente. Un analogo discorso vale per chi decide di intraprendere, soprattutto da aree remote del pianeta, un progetto migratorio in direzione dei paesi occidentali. Per quanto sia assente il riferimento a tali aspetti problematici, resta tuttavia l’elemento volontaristico legato alla mobilitazione politica in quanto tale, attraverso cui le moltitudini – si afferma – prendono coscienza della loro condizione di assoggettamento all’Impero.

3. Le issues e i repertori di azione

  • 13 Tale posizione è confermata da alcune interviste a esponenti dei Disobbedienti di Pisa e del centro (...)

15Per quanto riguarda le aree tematiche di intervento politico nell’articolato panorama dell’antagonismo sociale, si registrano, sul piano internazionale, alcune significative differenze che denotano una diversa presa di posizione rispetto all’uso politico della violenza. Mentre gli antimperialisti che fanno riferimento ai centri sociali marxisti-leninisti appoggiano dichiaratamente la lotta armata di organizzazioni clandestine come l’Euskadi Ta Askatasuna (eta) o l’IRA, i Disobbedienti prendono invece le distanze dai movimenti armati che mettono in atto azioni terroristiche che comportano la perdita di vite umane fra i civili13.

16Sul piano «nazionale», invece, le differenze sono più sfumate. I temi di comune mobilitazione dell’intera galassia antagonista sono costituiti principalmente dall’antifascismo militante, dalla lotta nei confronti di qualsiasi forma di precariato sociale e dalle manifestazioni a difesa di quei militanti che, pur appartenendo a componenti interne diverse, subiscono arresti, perquisizioni e vessazioni di vario tipo da parte delle forze dell’ordine. A seguito della recente consuetudine di amministrazioni locali del centro-destra o di talune facoltà universitarie di autorizzare manifestazioni politiche a favore di organizzazioni filofasciste come Forza Nuova, i militanti dell’antagonismo sociale si attivano in contro-manifestazioni che non di rado degenerano in scontri di piazza. Un meccanismo di analoga partecipazione e solidarietà ha luogo quando si tratta di mobilitarsi in difesa dei «compagni» arrestati.

17Dal punto di vista delle tematiche di riferimento, sono tuttavia i Disobbedienti, rispetto alle altre componenti dell’antagonismo sociale, che presentano il quadro più elaborato.

18Come viene detto in uno dei vari documenti diffusi nel corso del Social Forum Europeo di Parigi del novembre 2003, «sebbene ciascuno abbia la propria bussola e il suo percorso da seguire, noi tentiamo di delineare gli obiettivi che ci siamo dati, consapevoli che nessuna battaglia è lineare e che forse potremo apprendere molto percorrendo insieme ad altri un sentiero comune. Tuttavia, alcune tematiche più di altre costituiscono la nostra carta da visita e guideranno la nostra navigazione: salario garantito a tutti e nuovi modelli di lavoro cognitivo, libero accesso ai saperi, municipalismo, lotte sociali per i diritti di cittadinanza e, infine, la centralità politica dei migranti» (Global project, 2003, 1). Queste aree di intervento toccano essenzialmente due ambiti: da un lato, il tema della cittadinanza e, dall’altro, le nuove forme di democrazia.

19La concezione della cittadinanza portata avanti dal movimento in esame ribadisce la propria opposizione a qualsiasi tipo di precariato sociale, inteso in tutte le sue forme: dall’alloggio al libero accesso all’istruzione, dall’insicurezza nel lavoro alla mancanza di garanzie sociali e previdenziali. Rispetto ad un contesto sempre più contrassegnato da insicurezza che attraversa – potremmo dire – l’orizzonte esistenziale delle persone, la risposta più avanzata si concretizza nella richiesta di un salario di base garantito a tutti, indipendente dalla prestazione lavorativa o della provenienza nazionale di coloro che dovrebbero usufruirne. All’interno del tema della cittadinanza rientra a pieno titolo l’opposizione a qualsiasi forma di regolamentazione dei processi migratori che viene vista come un rallentamento verso la costruzione di una società cosmopolitica e multietnica. Anzi, la figura del migrante racchiude in sé, secondo i militanti, delle potenzialità intrinseche in grado di incrinare, grazie ai flussi continui di persone che si spostano dal Sud verso il Nord del mondo, le ultime vestigia dello Stato nazionale. In un mondo polarizzato, che vede la contrapposizione fra una minoranza privilegiata e una maggioranza sempre più svantaggiata, la decisione di emigrare superando, anche illegalmente, i confini degli Stati si configura come una forma di vera e propria «disobbedienza dispiegata» (Lussurgiu, 2002, 160).

  • 14 Al progetto di bilancio partecipativo avviato a Porto Alegre – città in cui vivono un milione e tre (...)
  • 15 Laboratori e ricercatori delle Università di Firenze, Bologna, Milano, Roma e Venezia, Il nuovo Mun (...)

20Il secondo tema attiene alla creazione di nuove forme di partecipazione democratica che gravitano attorno al progetto dei «nuovi municipi». Sull’esempio della città di Porto Alegre, che per prima ha messo in atto, fin dal 1988, forme di democrazia partecipativa, vari esponenti dei Disobbedienti inseriti nelle istituzioni locali hanno promosso, in collaborazione con associazioni e rappresentanti istituzionali a vario livello, un documento denominato la Carta del Nuovo Municipio, a cui hanno aderito alcune decine di amministrazioni locali afferenti all’area politica del centro-sinistra. Col proposito di costituire forme di gestione dal basso che siano in grado di contrapporsi alle politiche di privatizzazione di beni e risorse pubbliche, vengono proposte nuove modalità di gestione del governo locale ad integrazione di quelle istituzionalmente esistenti. Gli istituti decisionali delle nuove rappresentanze comprendono attori politici (i rappresentanti di circoscrizioni o quartieri), attori sociali (associazioni e forum tematici) e attori economici (i rappresentanti delle diverse categorie produttive). I nuovi organismi dovrebbero delineare uno «statuto dei luoghi» nel quale vengono individuati i criteri di salvaguardia delle specificità locali e le politiche di attuazione da intraprendere a tal fine (Magnaghi, 2001, 553-566). Secondo un criterio basato su decisioni condivise e partecipate, i diversi attori coinvolti elaborano raccomandazioni e programmi di intervento che poi potranno eventualmente essere fatti propri dalle amministrazioni locali legittimamente elette. Per quanto formalmente queste ultime non siano obbligate a tenere conto di tali decisioni, l’esperienza di Porto Alegre dimostra come le amministrazioni locali ben difficilmente trascurano tali raccomandazioni, soprattutto quando il processo decisionale dal basso ha coinvolto decine o centinaia di migliaia di persone14 (Agnoletto, 2003, 129). I «nuovi municipi» permetterebbero, a chi abita e produce in un determinato territorio, di influire sul governo locale, stabilendo un ponte fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Alla fine del 2002, la rete italiana che si riconosce nella Carta del Nuovo Municipio conta alcune centinaia di adesioni, costituite da comuni, esponenti di amministrazioni locali a vario livello, associazioni ambientaliste, comitati locali, responsabili di partiti e docenti universitari15.

  • 16 «il manifesto», Lettera dal Chiapas. Marcos a Veltroni, 4 dicembre 2003 e «il manifesto», Il finto (...)

21I repertori di azione espressi dai Disobbedienti sono i più vari e fantasiosi. Si va dalle incursioni nei Centri di permanenza temporanea per immigrati in costruzione allo scopo di renderli inservibili, alle mobilitazioni di piazza rivolte contro i simboli, come MacDonalds, della globalizzazione, dallo spargimento di letame davanti a palazzo Grazioli, sede della Presidenza del Consiglio, allo sconfinamento non autorizzato verso la frontiera slovena per simboleggiare la libertà di movimento delle persone, fino alla muratura notturna delle sedi del lavoro interinale, o alle false lettere inviate al quotidiano «il manifesto», facendole passare per comunicati del Subcomandante Marcos indirizzati al sindaco di Roma Walter Veltroni16. Quando decidono di attivarsi in gruppi relativamente ristretti allo scopo di mettere in atto dei blitz, spettacolarità, visibilità mediatica, accortezza nella scelta dei tempi e luoghi più appropriati per suscitare l’attenzione dell’opinione pubblica sono gli aspetti principali che connotano tali azioni.

  • 17 Secondo la testimonianza di una esponente del Centro sociale Askatasuna di Torino, appartenente all (...)
  • 18 Come risulta da varie dichiarazioni di leader del movimento rilasciate alla stampa. Cfr. Intervista (...)

22Nell’ambito della gestione delle mobilitazioni di piazza i Disobbedienti tendono a distinguersi dalle componenti più estreme dell’antagonismo sociale in quanto, più che cercare lo scontro fisico, hanno la tendenza a metterne in scena la sua rappresentazione attraverso bardature e strumenti di tipo difensivo. Mentre essi adottano, nei confronti delle forze dell’ordine, una violenza virtuale che si estrinseca in ritualità spesso innocue e solo quando la situazione degenera si traduce eventualmente in violenza reattiva, le componenti più radicali, come quelle anarchiche e antimperialiste, incentrano piuttosto la loro filosofia d’azione su azioni effettivamente violente, che vanno dallo scontro diretto con le forze dell’ordine alla distruzione di vetrine e auto (della Porta, 2003, 80-81)17. Va in ogni caso detto che fra i militanti dei Disobbedienti esiste18 una sostanziale ambiguità di fondo nei confronti della violenza; ambiguità che probabilmente risponde ad un calcolo politico interno, orientato ad evitare frammentazioni. Dall’analisi di vari documenti redatti dal movimento in esame, emergono due posizioni a proposito della violenza. Da un lato, la discussione in merito è considerata sostanzialmente oziosa e priva di effettiva rilevanza, nel momento in cui viene affermato a più riprese di aver abbandonato il progetto della presa, via rivoluzione, del «palazzo d’inverno». Dall’altro, invece, si ribadisce che la violenza in quanto tale è l’elemento prioritario che caratterizza le relazioni internazionali in questa fase storica del nuovo governo imperiale ed è quindi ineliminabile in quanto tale. Sotto questo profilo, essi tendono a minimizzare la rilevanza di forme violente puramente autodistruttive e autoreferenziali come ad esempio la distruzione di vetrine che espongono marchi simboleggianti il processo di globalizzazione economica.

23Non assumere una posizione di netto rifiuto nei confronti delle violenze di piazza – per quanto si riconosca che lo scontro con le forze dell’ordine è impari e controproducente per il movimento nel suo complesso – evita probabilmente di prendere le distanze dal variegato mondo dell’antagonismo sociale a cui gli stessi Disobbedienti fanno riferimento. In definitiva, significherebbe alienarsi il consenso di una parte di potenziali militanti che, in linea di principio, non considerano la scelta non violenta come un’opzione etica a cui attribuire valore prioritario.

24La contrapposizione nei confronti delle forze dell’ordine messa in atto con fare provocatorio dall’ala più dura dell’antagonismo sociale degenera non di rado in veri e propri scontri. Si innesca, in questi casi, una sorta di coazione a ripetere comportamenti provocatori e distruttivi che gravitano attorno ad un «gioco» di azioni e contro-reazioni ad opera dei militanti più agguerriti, il cui comportamento è tuttavia influenzato, in vari casi, dalle scelte altrettanto aggressive delle forze dell’ordine. La ricerca più o meno esplicita di una contrapposizione frontale con le forze dell’ordine conduce così allo scontro fisico, e ciò accade soprattutto quando i diversi attori in campo si percepiscono come reciprocamente pericolosi e violenti. Se, ad esempio, i militanti del tale centro sociale hanno acquisito, nel tempo, una reputazione di duri e violenti, si creano le condizioni affinché la tipica profezia che si autoadempie diventi a tutti gli effetti realtà. Quando gli attori si fronteggiano con fare aggressivo nel contesto di piazza e percepiscono come possibile lo scontro, esso diventerà a tutti gli effetti probabile (Ceri, 2002, 85).

  • 19 A colloquio con un esponente dell’ala marxista-leninista, il quale riferiva che le manifestazioni d (...)

25La violenza, quando viene agita, sembra rivestire il principale veicolo di affermazione identitaria e coesione interna per le componenti più dure, in grado di sopperire, almeno temporaneamente, a carenze di ordine politico e organizzativo. Quanto tale dimensione sia rilevante nel fungere da elemento sostitutivo per far fronte a deficienze dal punto di vista politico è altresì emerso nel corso di alcune interviste a dei militanti dell’ala antimperialista19.

4. Identità, protesta, proposta

26Invisibili/Tute Bianche e infine Disobbedienti. Nell’arco di alcuni anni, il movimento in oggetto ha adottato denominazioni diverse. Nel passaggio da Tute Bianche a Disobbedienti si rileva una sostanziale continuità per quanto riguarda le aree tematiche affrontate e le specifiche modalità di azione, spesso eclatanti e spettacolari.

  • 20 Intervista ad alcuni esponenti dei Disobbedienti di Napoli e di Pisa, 16 febbraio 2003 e 3 gennaio (...)

27I Disobbedienti tendono a definirsi no global piuttosto che new global in contrasto con altre componenti interne al movimento, percepite come meno radicali perché orientate ad esprimere proposte di riforma di organizzazioni come il wto, la Banca Mondiale o il Fondo Monetario Internazionale. Al contrario, essi sostengono l’abolizione di queste istituzioni perché le considerano prive di qualsiasi fondamento democratico e perché portano avanti politiche neoliberiste a esclusivo vantaggio delle multinazionali20. L’«oppositore» verso cui si indirizzano le azioni dei militanti non è rappresentato da soggetti definiti una volta per tutte, ma da tutti coloro che, nelle diverse sedi, mettono in atto politiche neoliberiste.

  • 21 Interviste ad alcuni esponenti dei Disobbedienti di Napoli e di Pisa, 16 febbraio 2003 e 3 gennaio (...)

28La protesta del movimento in esame si incentra sulla pratica della disobbedienza, intesa come sottrazione ad un sistema di disciplina e di controllo che si esprime nel rifiuto dell’ordine costituito (Caruso, 2003, 161). L’indisponibilità ad accettare l’esistente si traduce in pratiche illegali pubblicamente rivendicate che hanno lo scopo di spostare progressivamente i confini della legalità verso posizioni più avanzate. Come affermano alcuni esponenti dei Disobbedienti: «poiché la legalità corrisponde invariabilmente ad un insieme di codici che riflettono lo stato dei rapporti di forza fra i diversi attori sociali, la disobbedienza sociale, con la sua valenza di illegalità, ha lo scopo di suscitare conflitti al fine di superare le leggi vigenti»21. Il contrasto con le leggi in vigore si alimenta anche di argomentazioni che fanno riferimento al rispetto sostanziale di norme di rango superiore. È il caso, in tal senso, dei blitz contro i Centri di permanenza temporanea che, agli occhi dei militanti, riservano agli immigrati clandestini condizioni di trattamento a tutti gli effetti incompatibili col principio della dignità personale e della libertà di movimento che dovrebbero essere garantiti a chiunque.

29La scelta della disobbedienza come pratica di lotta politica sembra essere riconducibile a due dimensioni principali. L’una, di carattere più soggettivo e autoreferenziale, si inserisce a tutti gli effetti all’interno dell’esperienza extra legem legata all’occupazione di spazi autogestiti, la seconda, più propriamente politica, rappresenta il tentativo di superare la dicotomia violenza/non violenza. Agli occhi dei militanti appare la risposta più efficace per coniugare radicalità e consenso. Se, come afferma un esponente dei Disobbedienti «nel passato anche recente le strategie di radicalizzazione delle pratiche di lotta hanno sempre assunto una relazione inversamente proporzionale con la capacità di costruire aggregazione e consenso, oggi invece è possibile e necessario invertire questa relazione e costruire una dialettica virtuosa, capace di mettere in relazione lo sviluppo della radicalità e la crescita del consenso» (Caruso, 2003, 163). In effetti, il ricorso alla violenza da parte delle componenti no global più radicali non ha avuto altro effetto che quello di oscurare i temi della protesta e dare spazio a critiche, ora volte a separare il movimento dalle sue frange più estreme, ora intenzionate a strumentalizzare le violenze allo scopo di criminalizzare l’intero fronte no global (Ceri, 2002, viii; Agnoletto, 2003, 157).

30Le azioni di protesta rivestono grande importanza fra i militanti in quanto esse rispondono, per un verso, a obiettivi di denuncia e smascheramento delle ingiustizie sociali, ma, per l’altro, rinforzano l’identità di gruppo. La pratica politica intesa come «esperienza» assume una dimensione privilegiata nelle mobilitazioni collettive. Al riguardo, emerge la componente «movimentistica» dei Disobbedienti che rifiuta qualsiasi tipo di «linea politica» che possa configurare in maniera predeterminata la loro azione. Rispetto alle modalità consuete di gestione politica espresse dai partiti, il meccanismo è rovesciato: si parte dall’esperienza hic et nunc per poi elaborare, di volta in volta in relazione alle diverse situazioni e contesti, specifiche scelte operative. Come si legge in uno dei loro documenti: «nessun comitato dirigente delle tute bianche, nessuna linea politica» (Ya Basta, 2001, 139).

31La preminenza della protesta come principale strumento pubblico per la conquista di consenso indica una forte proiezione verso un’attività politica contro e, in via subordinata, per un nuovo tipo di società. I militanti percepiscono se stessi come radicali oppositori del processo di globalizzazione senza che tale opposizione abbia sollecitato una approfondita analisi della relazione fra mercato, da un lato, e intervento della politica, dall’altro; fra opposizione a questa globalizzazione e progetto politico alternativo. E questo probabilmente è da ricondurre al fatto che la dimensione oppositiva, diversamente da quella propositiva, finisce per assumere valore significante per i Disobbedienti.

  • 22 Intervista ad un esponente dei Disobbedienti di Pisa, 3 gennaio 2004.

32Tenendo conto di tutto ciò, possiamo dire che non esiste un progetto politico compiuto, né gli appartenenti al movimento in esame vogliono darsi – come affermano in varie occasioni – una strategia e un programma precisi. Tale posizione viene presentata come una scelta di metodo fondamentale che eviterebbe di cadere in forme di rappresentazione dello scontro politico, come quelle espresse dai partiti, ritenute distanti e fondamentalmente superate. Al di là di codici comunicativi coinvolgenti e accattivanti come ad esempio il motto del subcomandante Marcos di «camminare domandando» o dell’«attraversamento» che sottintende l’esistenza di una realtà in continuo mutamento, il problema principale sembra essere quello di elaborare un progetto di società che tenga conto del recente passato. Come in effetti ci riferisce un intervistato: «è difficile pensare ad un progetto organico di società quando dobbiamo fare i conti con la sconfitta storica e senza appello dell’utopia comunista, sancita dalla fine dei regimi dell’Est Europa. Piuttosto, il movimento globale nel suo complesso è il tentativo di uscire da questa sconfitta storica, costruendo il passaggio verso una nuova società»22.

5. Conclusioni

33Se per tutte le componenti dell’antagonismo sociale la dimensione interna relativa all’esperienza del centro sociale occupato riveste grande importanza, i Disobbedienti costituiscono il soggetto politico antagonista che più degli altri si è aperto alla società esterna. Grazie alla capacità di gestire le azioni politiche secondo la duplice dimensione del conflitto e del consenso, sono stati in grado di rivolgersi alla società più ampia, «emergendo» dal variegato mondo dell’antagonismo senza troppo incedere verso ripiegamenti autoreferenziali. L’ampio consenso riscosso dalla campagna di train stopping contro la guerra in Iraq che li ha visti in prima fila, fra febbraio e marzo del 2003, ne è un esempio.

34Restano tuttavia alcuni aspetti problematici di fondo. Il primo di essi riguarda la difficoltà di mantenere alto il coinvolgimento fra i propri militanti e simpatizzanti in un contesto nel quale i movimenti sociali tendono spesso ad alternare fasi di mobilitazione a fasi di immersione. Si pone, in definitiva, il problema di come ravvivare nel tempo la visibilità nazionale acquisita attraverso le mobilitazioni collettive di questi ultimi anni.

35Il secondo attiene alla natura del movimento. Per quanto presenti anche istanze di tipo etico, esso è, prima di tutto, un soggetto politico che vuole contare dentro e fuori il movimento globale. Da qui si pone il problema di elaborare una proposta politica in grado di produrre risultati concreti, che siano percepiti come tali dai militanti stessi, ma anche da tutti coloro che guardano con interesse al movimento no global. Se l’azione politica dei Disobbedienti venisse declinata sempre più secondo la dimensione oppositiva, può essere messa a rischio la loro capacità di suscitare ulteriore consenso. In tal caso, gli incentivi simbolici alla partecipazione sarebbero probabilmente circoscritti all’affermazione della propria identità oppositiva, piuttosto che alla capacità di elaborare proposte e progetti politicamente percorribili.

Torna su

Bibliografia

Bascetta M., Bettin G., Bronzini G. et al. (2002), Controimpero. Per un lessico dei movimenti globali, manifestolibri, Roma.

Agnoletto V. (2003), Prima persone. Le nostre ragioni contro questa globalizzazione, Laterza, Roma-Bari.

Becucci S. (2003), Disobbedienti e centri sociali fra democrazia diretta e rappresentanza, in Ceri P. (a cura di), La democrazia dei movimenti. Come decidono i no global, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 75-94.

Caccia B. (2002), Esodo costituente, in Bascetta M., Bettin G., Bronzini G. et al., Controimpero. Per un lessico dei movimenti globali, manifestolibri, Roma, pp. 123-136.

Caruso F. (2003), Il vento e lo spettro, in Scateni L., Vite disobbedienti. Don Vitaliano Della Sala e Francesco Caruso: autobiografie parallele, Edizioni Intra Moenia, Napoli, pp. 147-166.

Chiantera-Stutte P. (2003), Anarchici no global e Black Bloc: due diverse espressioni dell’anarchismo o due movimenti?, in Ceri P. (a cura di), La democrazia dei movimenti. Come decidono i no global, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 133-168.

Ceri P. (2002), Movimenti globali. La protesta nel xxi secolo, Laterza, Roma-Bari.

Ceri P. (a cura di) (2003), La democrazia dei movimenti. Come decidono i no global, Rubbettino, Soveria Mannelli.

della Porta D. (2003), I new global. Chi sono e cosa vogliono i critici della globalizzazione, il Mulino, Bologna.

Hardt M., Negri A. (2002), Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzoli, Milano.

Fumagalli A., Lazzarato M. (a cura di) (1999), Tute Bianche. Disoccupazione di massa e reddito di cittadinanza, DeriveApprodi, Roma.

Global Magazine (2002), Il mondo in ostaggio, n. 0, novembre.

Global Magazine (2003), Golpe nell’impero, n. 1, aprile.

Global Magazine (2003), War Street, n. 2, maggio.

Global Magazine (2003), Democrazie in quarantena, n. 3, giugno.

Global Magazine (2003), Quanto flessibili?, n. 4, luglio.

Global project (2003), A un an du premier forum social européen, Copyleft Global: All rights reserved to the people.

Laboratori e ricercatori delle Università di Firenze, Bologna, Milano, Roma e Venezia (2003), Il nuovo Municipio, Edizioni Centro A-Zeta, Firenze.

Lussurgiu A. (2002), Sulla pratica della disobbedienza, in Bascetta M., Bettin G., Bronzini G. et al., Controimpero. Per un lessico dei movimenti globali, manifestolibri, Roma, pp. 155-175.

Magnaghi A. (2001), Il progetto locale: una visione politica in sintesi, in De Martino G. (a cura di), Antologia del dissenso. Orizzonti politici e culturali del movimento antiglobalizzazione, Edizioni Intra Moenia, Napoli.

Marincola E. (2001), La galassia dei centri sociali, «Limes», 3, pp. 61-72.

«Posse. Politica, Filosofia, Moltitudini» (2002), Mappe politiche della moltitudine, Ottobre.

Scateni L. (2003), Vite disobbedienti. Don Vitaliano Della Sala e Francesco Caruso: autobiografie parallele, Edizioni Intra Moenia, Napoli.

Sherwood Comunicazione (a cura di), Siamo tutti clandestini. Disobbediamo ai Lager. Rassegna stampa sullo smontaggio del cpt di via Mattei a Bologna il 25 Gennaio 2002, dattiloscritto.

Traini C. (2003), Les Centres Sociaux Occupés et les forces de l’ordre. Un répertoire d’action italien dans la polyphonie altermondialiste…, paper presentato al convegno Les mobilisations altermondialistes, Institut d’Etude Politiques, Paris, 3-5 dicembre, pp. 1-16.

Ya Basta (2001), La settima chiave. Le Tute Bianche nella carovana zapatista, Neos Edizioni, Genova.

Siti consultati:

www.disobbedienti.org [link non raggiungibile: 10/01/2017]

www.federazioneanarchica.org

www.antimperialista.com [link non raggiungibile: 10/01/2017]

www.giovanicomunisti.it

www.noglobal.org

www.inventati.org

www.voceoperaia.it [link non raggiungibile: 10/01/2017]

www.sherwood.it

Torna su

Note

1 Diversamente dai Disobbedienti, i centri sociali marxisti-leninisti che appartengono al network dell’antagonismo antimperialista e i centri anarchici non hanno aderito al Genoa Social Forum.

2 Chiunque parli con esponenti dei Disobbedienti, immediatamente coglie quanta importanza abbia rivestito per il movimento questa vicenda. Altri osservatori hanno evidenziato, a proposito dei Disobbedienti, allora denominatisi Tute Bianche, che «il nuovo indiscusso monumento vivente è lui, il Subcomandante Marcos» (Marincola, 2001, 64).

3 Le Tute Bianche nascono a metà degli anni Novanta all’interno dei centri sociali del Nord-Est (Traini, 2003, 9). Adottando come segno di riconoscimento delle tute bianche, simboleggiano «i soggetti del conflitto dell’era postfordista, soggetti senza luoghi, senza identità, senza alcuna forma di reddito sicuro: gli invisibili» (Fumagalli e Lazzarato, 1999, 88). Col fine di esigere un salario garantito a tutti, le Tute Bianche mettono in atto blitz eclatanti in sedi televisive e teatri in occasione di manifestazioni artistiche di grande richiamo pubblico. Nel 1998, si susseguono circa 40 azioni di questo tipo in varie città italiane, che avranno il loro culmine alla fine dell’anno con la proclamazione della «Prima giornata nazionale degli invisibili», nel corso della quale decine di città italiane saranno attraversate da incursioni e occupazioni temporanee di edifici pubblici, treni e autobus. Subito dopo le manifestazioni contro il vertice G8 di Genova del 2001, le Tute Bianche decideranno di sciogliersi e di costituire, insieme ad altre realtà dell’antagonismo sociale italiano, il Laboratorio sulla Disobbedienza da cui avranno origine, poco tempo dopo, i Disobbedienti.

4 Al riguardo, all’interno dei centri sociali antagonisti si è sviluppato un intenso dibattito che ha visto la contrapposizione fra due orientamenti che, col tempo, si sono ulteriormente differenziati. A una iniziale divisione fra quanti sostenevano la salvaguardia di uno spazio occupato tout court e quanti, invece, erano favorevoli a «regolarizzare» la loro posizione nei confronti delle amministrazioni locali, è venuto ad aggiungersi un ulteriore elemento legato alla disponibilità, da parte dei centri sociali che oggi si riconoscono nel movimento dei Disobbedienti, di intessere relazioni politiche con partiti ritenuti politicamente vicini, come i Verdi e Rifondazione Comunista.

5 A questo proposito, il metodo collegiale e l’adozione di decisioni all’unanimità piuttosto che sul sistema della conta fra favorevoli e contrari. Cfr. Ceri P. (a cura di), La democrazia dei movimenti. Come decidono i no global, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003.

6 Al fine di esporre un breve esempio di quanto forti siano le analogie con i documenti divulgati dal Subcomandante Marcos, anche i Disobbedienti sono soliti iniziare i loro comunicati appellandosi, oltre che a «compagni e compagne» ai «fratelli e sorelle» del mondo e chiuderli con espressioni di questo tipo: «Roma, Italia, Europa, Pianeta Terra, settembre/ottobre 2003, Anno secondo della guerra globale permanente» Appello disobbedienti romani/e per il 4 ottobre [relativo alla manifestazione di contestazione della Conferenza intergovernativa convocata dal Presidente di turno dell’Unione Europa e finalizzata alla ratifica del Trattato Costituzionale dell’Unione, NdA), www.disobbedienti.org [link non raggiungibile : 10/01/2017], 24 settembre 2003.

7 Interviste a vari esponenti del centro sociale Pedro di Padova, 4 febbraio 2003.

8 Per una distinzione preliminare delle tre componenti che costituiscono la galassia dei centri sociali in Italia, si rimanda a Becucci (2003), pp. 75-94 e Chiantera-Stutte (2003), pp. 133-168.

9 Esponenti provenienti dall’antagonismo sociale si sono candidati alle elezioni politiche locali nelle liste di Verdi e Rifondazione Comunista, divenendo consiglieri o amministratori locali. Daniele Farina, leader storico del Leoncavallo, è consigliere per Rifondazione Comunista al Comune di Milano, Beppe Caccia, proveniente dai centri sociali del Nord Est, è assessore al comune di Venezia. Il Pedro, centro sociale di Padova, nato negli anni Ottanta all’interno dell’Autonomia Operaia, svolge, in accordo col comune di Venezia, progetti di intervento in ambito interculturale.

10 Come confermato, da ultimo, in un’intervista a una esponente di un centro sociale di Torino, 6 dicembre 2003.

11 Come affermano Michael Hardt e Antonio Negri: «il povero è senza risorse, è escluso, represso, sfruttato – eppure vive! È il comune denominatore della vita, il fondamento della moltitudine» (2002, 152).

12 Mentre negli anni Settanta attribuire a chicchessia l’appellativo di «integrato» era segno di evidente complicità con i valori dominanti, il cambiamento di prospettiva è evidenziato dal fatto che oggi, per coloro che sono fuori dal «sistema», si parla piuttosto di esclusione sociale, volendo significare con ciò una condizione di svantaggio rispetto a tutti coloro che invece godono di sicurezze di vario tipo, da quelle previdenziali a quelle professionali. (Ringrazio Paolo Ceri per questa osservazione).

13 Tale posizione è confermata da alcune interviste a esponenti dei Disobbedienti di Pisa e del centro sociale Pedro di Padova (febbraio 2003). Questa scelta politica segue la posizione del Subcomandante Marcos che, in una lettera pubblica indirizzata all’eta, condanna il ricorso a metodi di lotta armata che coinvolgono civili innocenti. Al riguardo, Marcos dichiara: «Non sono poche le vittime civili provocate dalle vostre azioni. Tra loro ci sono persone che simpatizzavano con la nostra causa e che, come il resto delle vittime civili, sono morte con l’angoscia di non sapere perché. Consideriamo giusta e legittima la lotta del popolo basco per la sua sovranità, ma questa nobile causa, né nessun’altra, giustifica che si sacrifichi la vita di civili. Non solo non produce alcuna vittoria politica, ma anche così fosse, il costo umano è impagabile. Condanniamo le azioni militari che danneggiano i civili. E le condanniamo sempre, provengano esse da eta o dallo Stato spagnolo, da Al Qaeda o da Gorge W. Busch, dagli israeliani o dai palestinesi, da chiunque, con nomi o sigle diverse, che adducano o no ragioni di Stato, ideologiche o religiose, e contino tra loro vittime bambini, donne, anziani e uomini che non hanno nulla a che vedere con la faccenda» Lettera di Marcos all’eta, 7 dicembre 2002, p.1. www.inventati.org/mediablitz/marcos3.htlm [link non raggiungibile: 10/01/2017]. In analogia col tenore della presente dichiarazione, in un comunicato dei Disobbedienti a proposito del suicidio compiuto dal sindacalista coreano Lee Kyang Ha nel corso delle giornate di protesta al vertice di Cancun del wto si legge: «Pur provando dolore e solidarietà nei confronti della perdita di una vita ci sentiamo, così come abbiamo già fatto ieri, di esprimere una voce dissonante e fuori dal coro. Riteniamo che un movimento che confligge contro i poteri illegittimi sulla vita dell’umanità, contro i processi di privatizzazione che costruiscono recinzioni laddove esistono libera cooperazione e beni comuni, non possa che essere un movimento che rifiuta il sacrificio, il martirio e l’autolesionismo come forma di lotta collettiva. Siamo ribelli e al pari degli zapatisti pensiamo e pratichiamo la ribellione come una potenza di vita e quindi di desiderio e di gioia collettiva.» Comunicato stampa disobbedienti/Cancun 11 Settembre, p. 2, www.disobbedienti.org [link non raggiungbile : 10/01/2017].

14 Al progetto di bilancio partecipativo avviato a Porto Alegre – città in cui vivono un milione e trecentomila abitanti – hanno preso parte, nel 2000, 281.000 persone (della Porta, 2003, 120-121).

15 Laboratori e ricercatori delle Università di Firenze, Bologna, Milano, Roma e Venezia, Il nuovo Municipio, 2003, Edizioni Centro A-Zeta Firenze, pp. 15-18.

16 «il manifesto», Lettera dal Chiapas. Marcos a Veltroni, 4 dicembre 2003 e «il manifesto», Il finto Marcos, 5 dicembre 2003.

17 Secondo la testimonianza di una esponente del Centro sociale Askatasuna di Torino, appartenente all’area marxista-leninista, gli antimperialisti sono principalmente orientati alla distruzione dei simboli dell’ordine costituito, mentre i Disobbedienti indirizzano le loro azioni verso la proposta. Intervista svolta il 6 dicembre 2003.

18 Come risulta da varie dichiarazioni di leader del movimento rilasciate alla stampa. Cfr. Intervista a «la Repubblica», Casarini:“Basta con le ipocrisie, siamo tutti condannati alla violenza”, 31 ottobre 2003.

19 A colloquio con un esponente dell’ala marxista-leninista, il quale riferiva che le manifestazioni di piazza promosse dal proprio centro sociale frequentemente degenerano in scontri con le forze dell’ordine, chi scrive ha chiesto perché non veniva posto il problema di evitare di cadere in forme di stigmatizzazione sociale, di cui peraltro lo stesso interlocutore si era lamentato nel descrivere come la stampa cittadina rappresentava gli appartenenti al centro sociale. La riposta a tale domanda è stata che, in definitiva, il problema dello stereotipo negativo di violento non si pone perché non viene considerato rilevante in sé (intervista effettuata a Torino, il 6 dicembre 2003).

20 Intervista ad alcuni esponenti dei Disobbedienti di Napoli e di Pisa, 16 febbraio 2003 e 3 gennaio 2004.

21 Interviste ad alcuni esponenti dei Disobbedienti di Napoli e di Pisa, 16 febbraio 2003 e 3 gennaio 2004.

22 Intervista ad un esponente dei Disobbedienti di Pisa, 3 gennaio 2004.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Becucci, «Pratiche di sovversione sociale: il movimento dei disobbedienti»Quaderni di Sociologia, 33 | 2003, 5-20.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Becucci, «Pratiche di sovversione sociale: il movimento dei disobbedienti»Quaderni di Sociologia [Online], 33 | 2003, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1159; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1159

Torna su

Autore

Stefano Becucci

Dipartimento di Studi Sociali – Università di Firenze

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search