Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri38note criticheTeoria dell’azione e sistematica ...

note critiche

Teoria dell’azione e sistematica sociologica

Gabriele Ballarino
p. 173-177

Testo integrale

  • 1 L’edizione originale, per la Belknap Press di Harvard, risale al 1990. È stato lo stesso Coleman a (...)
  • 2 A. Panebianco, Se l’introduzione è una stroncatura, «Corriere della Sera», 28 maggio 2005.
  • 3 A. Sica, The social world as a countinghouse. Coleman’s irrational worldview, «Theory and Society», (...)
  • 4 Cfr. P.V. Marsden, The Sociology of James S. Coleman, «Annual Review of Sociology», 2005, pagg. 18 (...)
  • 5 P. Steiner, Les Foundations de James S. Coleman: une introduction, «Revue Française de Sociologie», (...)

1È finalmente disponibile in traduzione italiana, a 15 anni dall’edizione originale, Foundations of Social Theory di James Coleman (Fondamenti di teoria sociale, Bologna, Il Mulino, 2005)1. È sufficiente scorrerne l’indice e leggerne le prime pagine per rendersi conto che si tratta di un lavoro fuori della norma, per dimensioni e per pretese sistematiche. Non ancora in libreria, Fondamenti ha avuto l’onore di comparire, come casus belli per un attacco al curatore, sulle pagine del «Corriere della Sera»2. All’uscita in inglese, le cose andarono in modo ancora più controverso: sulla più importante rivista internazionale di teoria sociale, un recensore espresse pesanti ironie sul peso, in termini puramente materiali, del libro, e si prese la briga di stimare il tempo impiegato per scriverlo, con l’ovvio sottinteso che si era trattato di tempo perso3. Il malevolo recensore americano sembra comunque essersi sbagliato, a vedere l’influenza del libro sulle scienze sociali internazionali4. Solo tra qualche anno, evidentemente, sarà possibile valutarne l’influenza sugli studiosi italiani: questa nota si limita a segnalare un evento editoriale, e a suggerire una possibile letture dei Fondamenti, concentrata sulla struttura sistematica dell’opera. Come ha scritto un commentatore, ci troviamo di fronte a «uno dei più grandi sforzi di sistematizzazione delle scienze sociali, non solo della sociologia, del tardo Novecento»5.

La visione di Coleman

  • 6 R.H. Frank, Melding Sociology and Economics: James Coleman’s Foundations of Social Theory, «Journal (...)
  • 7 A.B. Sørensen, S. Spilerman, The Intellectual Contributions of James S. Coleman, in Sørensen e Spil (...)
  • 8 D.P. Moynihan, Educational Goals and Political Plans, in Sørensen e Spilerman, Social Theory and So (...)
  • 9 J. S. Coleman, Interview, in R. Swedberg (a cura di), Economics and Sociology; Id., A Vision for So (...)

2Discussioni e controversie attorno al lavoro di Coleman si concentrano tipicamente sulla teoria della scelta razionale. La maggior parte dei sociologi italiani probabilmente conoscono Coleman come il più noto promotore dell’uso sociologico del modello di attore della teoria microeconomica neoclassica (un attore razionale, orientato tramite lo scambio alla soddisfazione di proprie utilità individuali, esogene al modello) e delle assunzioni che lo accompagnano (mancanza di vincoli allo scambio ed esistenza di perfetta informazione, da cui la possibilità di un equilibrio, cioè di uno stato degli scambi soddisfacente per tutti, date le utilità). Foundations è in effetti uno dei rari libri di sociologia ad aver ricevuto un’entusiasta recensione sul «Journal of Economic Literature»6. D’altra parte, il lettore attento capirà presto, entro i primi due capitoli, che il modello microeconomico è per Coleman il migliore strumento disponibile per un fine classicamente sociologico: l’analisi del sistema sociale, finalizzata al miglioramento del benessere degli individui che lo compongono. La biografia può dare una conferma. Quando il giovane Coleman iniziò (nel 1951) il dottorato alla Columbia University, egli portava nel proprio bagaglio intellettuale due motivi destinati a restare al centro del suo lavoro scientifico: una preparazione matematica ampia e (per uno scienziato sociale) originale, derivante dagli studi in ingegneria chimica; e un grande interesse etico e politico per i problemi sociali, derivante dalla tradizione familiare7. I due motivi confluiscono nell’idea, tipica della cultura americana contemporanea, dell’utilità e della necessità di una scienza sociale «dura», modellata sullo stile delle scienze naturali, per la definizione non ideologica di politiche pubbliche condivise e orientate alla soluzione dei problemi sociali ed economici8. Il modello microeconomico è usato da Coleman a partire da quest’idea, per la duplice esigenza di disporre di una struttura analitica semplice e potente, e applicabile, in forma matematica, allo studio del comportamento di sistemi sociali. Inoltre, l’uso di strumenti analitici e di basi di dati costruiti sull’individuo implica la sistematizzazione non solo per esigenze intellettuali o metodologiche: una teoria che voglia essere utile per le politiche pubbliche, o più in generale per un’azione sociale consapevole, non può essere né parziale né provvisoria. Occorrono solidi fondamenti (il modello microeconomico), e li si deve svolgere nel modo più esaustivo (il sistema), perché tutte le informazioni rilevanti possano rientrare nei processi decisionali9.

Lo svolgimento del tema

3La progressione argomentativa del libro rispecchia questa duplice esigenza. Dopo un capitolo introduttivo di carattere metodologico, nel secondo vengono presi in considerazione gli elementi di base della teoria, le azioni e i rapporti sociali elementari. Il quadro è semplice: attori (individuali e/o collettivi) controllano in misura variabile risorse o eventi cui sono in misura variabile interessati. Questi mattoncini di base si combinano in una serie di strutture di azione allo studio delle quali sono dedicate le prime tre sezioni del volume. I successivi capitoli della prima sezione analizzano le diverse modalità assunte dal controllo di risorse, azioni ed eventi da parte di attori. I diritti ad agire, i rapporti di autorità e quelli di fiducia sono diverse modalità di strutturazione del rapporto tra i mattoncini di base della teoria, strutturazione analitica che si vuole isomorfica alla strutturazione reale della società. La sezione successiva sviluppa in modo sistematico queste strutture di base, mostrando come sulla loro base sia possibile concepire il funzionamento di interi sistemi sociali. Si tratta della sezione più propriamente sociologica del libro, in cui il modello microeconomico si applica a molti problemi tradizionali della disciplina: la differenza tra scambio economico e scambio sociale; l’obbedienza all’autorità; le proprietà dei rapporti di fiducia; i comportamenti collettivi «irrazionali», come i panici della folla, le ondate della speculazione finanziaria, le mode, i comportamenti collettivi aggressivi e così via.

  • 10 H. White, Control to Deny Chance, But thereby Muffling Identity, «Contemporary Sociology», 19, 6, 1 (...)

4La terza sezione è dedicata all’azione collettiva, cioè alle strutture sociali in cui si intrecciano interessi e azioni di numerosi individui. La sezione ha al centro il problema della scelta collettiva. Come decidere per tutti, in presenza di interessi diversificati e contrastanti? Qui la trattazione si avvicina ad altri riferimenti disciplinari: la scienza politica, la sociologia economica, la sociologia storica. Il capitolo 19, infine, chiude lo sviluppo sistematico entrando nel terreno della psicologia: Coleman, riprendendo Mead, concettualizza il sé come un attore collettivo, composto da un sé cognitivo e un sé attivo. Qui si chiude un cerchio: dopo aver analizzato i sistemi sociali in quanto composti da attori individuali, Coleman analizza l’attore individuale come sistema sociale sui generis. A molti commentatori la psicologia di Coleman è parsa insufficiente e insoddisfacente10, ma è difficile non rimanere affascinati da questa struttura quasi hegeliana, in cui l’esito dello sviluppo argomentativo finisce per modificare i fondamenti della teoria.

  • 11 Non tanto per la scarsa familiarità dei sociologi italiani con numeri e formule, ma perché lo conse (...)

5Le due sezioni successive, che prendono poco meno della metà dell’edizione originale, sono dedicate rispettivamente all’applicazione della teoria e alla sua formulazione in termini matematici. La dimensione del volume ha costretto l’editore italiano a tagliare parzialmente la quarta e completamente la quinta sezione. Della quarta rimangono i capitoli 20 e 24 (diventato 21), che svolgono il tema del rapporto tra individui e attori collettivi come stati e grandi imprese. Gli altri tre capitoli che compongono la sezione nell’originale sono dedicati alla responsabilità degli attori collettivi, al rapporto tra generazioni, e alla ricerca sociale applicata. La quinta sezione ripercorre la teoria delle prime tre in forma matematica: il modello usato per concettualizzare attori, risorse e interessi viene formalizzato, in modo non diverso da quanto accade nei corsi standard di microeconomia, e quindi applicato ai temi delle altre sezioni: lo scambio, la fiducia, il potere, le norme sociali, le scelte sociali, la dinamica sistemica e infine la struttura interna degli attori. Mentre la scelta editoriale di non tradurre questa sezione è sicuramente giustificata11, molto più dolorosi per il lettore risultano i tagli alla quarta sezione, che spezzano l’andamento dell’argomentazione e indeboliscono il nesso tra analisi, ricerca empirica e politiche pubbliche, la cui forza è uno dei punti distintivi del lavoro di Coleman.

Un percorso aperto

  • 12 Tra i commentatori americani di Coleman, una posizione di questo tipo è espressa, per esempio, da S (...)
  • 13 È il caso, per esempio, dell’amore romantico, o delle determinanti strutturali dei comportamenti co (...)
  • 14 È questo, per esempio, il caso dei fenomeni collegati con l’identità individuale e il rapporto tra (...)

6La discussione su Fondamenti è ancora aperta: nella sociologia internazionale essa si intreccia con la discussione sulla teoria della scelta razionale e sulla sua applicazione sociologica, e così probabilmente avverrà nel nostro paese. Una nota di presentazione come questa non può entrare in questa discussione: il lettore potrà confrontare la propria valutazione con quella dei numerosi recensori stranieri e con quella di Carlo Trigilia, curatore dell’edizione italiana, esposta nell’Introduzione al volume. Vale ancora la pena di spendere qualche riga, invece, sulla sistematica, la caratteristica più sociologica del lavoro di Coleman. Nella sociologia empirica e quantitativa italiana non c’è grande interesse per la sistematica: una prova immediata è il differenziale di popolarità (misurabile dal numero di traduzioni) tra lo stesso Coleman e Jon Elster, altro studioso orientato alla scelta razionale ma che si distingue da Coleman, tra l’altro, per una posizione decisamente antisistematica. Si tratta di un atteggiamento comprensibile, come reazione alla sistematica astratta che ha dominato a lungo la cultura filosofica italiana, e che esprime il sano pragmatismo metodologico del ricercatore empirico: ciascun oggetto di ricerca porta con sé una tradizione di studi e un repertorio metodologico che non richiedono fondamenti né sistematiche12. D’altra parte, a quanto detto sopra sull’importanza della sistematica per la visione di Coleman si potrebbe aggiungere, più in generale, che non c’è scienza senza un approccio sistematico, e che è solo l’applicazione ripetuta a fenomeni tra loro eterogenei che giustifica la generalizzazione di qualsiasi modello analitico. Queste affermazioni non si contrappongono alle ragioni del pragmatismo metodologico. Sistematica non significa dogmatica, e Fondamenti è istruttivo: non è infrequente, nelle pagine del testo, che l’autore riconosca onestamente e realisticamente che la ricerca su alcune aree di vita sociale è ancora molto indietro13, o che il modello fatica a fornire spiegazioni soddisfacenti per determinati fenomeni14.

  • 15 H. Esser, Soziologie: Allgemeine Grundlage («Sociologia: fondamenti generali»), Campus, Frankfurt, (...)
  • 16 Cfr. Fondamenti, cit., pag. 19 ss.. Sulla teoria dell’azione, il passaggio micro-macro e la celebre (...)
  • 17 T. Fararo, Social Action Systems. Foundations and Synthesis in Sociological Theory, Praeger, Westpo (...)

7Ci sono del resto altri indizi che fanno pensare che la sistematica sociologica abbia un futuro non solamente libresco, sullo stile delle grand theories speculative di cui giustamente chi fa ricerca empirica diffida. Diversi studiosi di formazione empirica e quantitativa, attivi sul fronte della ricerca, hanno recentemente prodotto volumi sistematici paragonabili per ambizione a Fondamenti. È questo il caso del monumentale lavoro del tedesco Hartmut Esser, che ha pubblicato nel 1993 un volume dal titolo sostanzialmente identico (Soziologie: Allgemeine Grundlagen), poi espanso tra il 1999 e il 2001 in ben sei volumi di svolgimento sistematico15. Il lavoro di Esser si basa sulla teoria dell’azione di Coleman: ne riprende in particolare la concezione del rapporto tra proposizioni macro e proposizioni micro, e mette al centro del percorso analitico la «logica della situazione», cioè la determinazione strutturale delle possibilità di scelta individuali16. Un altro lavoro affine è Social Action Systems dell’americano Thomas Fararo, che non dà al modello microeconomico la centralità che ha in Coleman, ma che condivide con Coleman l’attenzione alla dinamica dei sistemi sociali e la convinzione della necessità del ricorso alla matematica per analizzarla17. Entrambe le opere, peraltro, si occupano direttamente e diffusamente di Coleman e del big book finalmente tradotto in italiano. Chi volesse, dopo aver faticosamente letto Fondamenti nei ritagli di tempo lasciati dalla ricerca e dalla vita privata, continuare a leggere libri di sociologia sistematica, troverà qui pane per i suoi denti. È probabile che la sua ricerca, se non la sua vita privata, se ne gioverà.

Torna su

Note

1 L’edizione originale, per la Belknap Press di Harvard, risale al 1990. È stato lo stesso Coleman a chiamarlo big book, come racconta Gudmund Hernes, In memoriam James S. Coleman, in Clark J. (a cura di), James S. Coleman, London, The Falmer Press, 1996.

2 A. Panebianco, Se l’introduzione è una stroncatura, «Corriere della Sera», 28 maggio 2005.

3 A. Sica, The social world as a countinghouse. Coleman’s irrational worldview, «Theory and Society», 21, 1992.

4 Cfr. P.V. Marsden, The Sociology of James S. Coleman, «Annual Review of Sociology», 2005, pagg. 18 ss. L’articolo di Marsden è il miglior punto di partenza per la valutazione del lavoro di Coleman e per la letteratura secondaria. In questa spiccano due volumi collettanei (A.B. Sørensen, S. Spilerman (a cura di), Social Theory and Social Policy. Essays in Honor of James S. Coleman, Praeger, Westport, 1993; J. Clark (a cura di), James Coleman, con molto materiale bibliografico, biografico e autobiografico) e il saggio di S. Lindenberg, James Coleman, in G. Ritzer (a cura di), The Blackwell companion to major social theorists, Blackwell, London, 2000. In italiano si può trovare un’intervista a Coleman nell’edizione italiana dell’ottimo volume a cura di R. Swedberg, Economics and Sociology, Princeton up, Princeton, 1990, trad. it. parziale Economia e sociologia, Roma, Donzelli, 1994. Quanto a Fondamenti, diverse riviste vi hanno dedicato sezioni monografiche: Contemporary Sociology, novembre 1990; Acta Sociologica, giugno 1991; Theory and Society, aprile 1992; Analyse & Kritik, primavera 1993; e più recentemente, ma su Coleman in generale, Revue Française de Sociologie, aprile 2003.

5 P. Steiner, Les Foundations de James S. Coleman: une introduction, «Revue Française de Sociologie», 44-2, pag. 306.

6 R.H. Frank, Melding Sociology and Economics: James Coleman’s Foundations of Social Theory, «Journal of Economic Literature», xxx, 1992. Di contro, si veda la recensione decisamente contraria al modello microeconomico di C. Tilly, Review Essay: Individualism Askew, «Americal Journal of Sociology», 94, 1991.

7 A.B. Sørensen, S. Spilerman, The Intellectual Contributions of James S. Coleman, in Sørensen e Spilerman, Social Theory and Social Policy.

8 D.P. Moynihan, Educational Goals and Political Plans, in Sørensen e Spilerman, Social Theory and Social Policy.

9 J. S. Coleman, Interview, in R. Swedberg (a cura di), Economics and Sociology; Id., A Vision for Sociology, in J. Clark (a cura di) J. S. Coleman.

10 H. White, Control to Deny Chance, But thereby Muffling Identity, «Contemporary Sociology», 19, 6, 1990; A. Stinchcombe, Simmel systematized, «Theory and Society», 21, 1992.

11 Non tanto per la scarsa familiarità dei sociologi italiani con numeri e formule, ma perché lo consente la struttura stessa del lavoro, che separa nettamente e intenzionalmente esposizione verbale e formalizzazione.

12 Tra i commentatori americani di Coleman, una posizione di questo tipo è espressa, per esempio, da Stinchcombe, in Simmel systematized, e in The Conditions of Fruitfulness of Theorizing About Mechanisms in Social Science, in Sørensen e Spilerman, Social Theory and Social Policy.

13 È il caso, per esempio, dell’amore romantico, o delle determinanti strutturali dei comportamenti collettivi di contestazione, rispettivamente alle pp. 107 e 297 di Fondamenti, cit.

14 È questo, per esempio, il caso dei fenomeni collegati con l’identità individuale e il rapporto tra questa e gli attori collettivi: cfr. Fondamenti, cit., pag. 333.

15 H. Esser, Soziologie: Allgemeine Grundlage («Sociologia: fondamenti generali»), Campus, Frankfurt, 1999; Soziologie: Spezielle Grundlagen («Sociologia: fondamenti specifici»), voll. i-vi, Campus, Frankfurt, 1999-2001. Purtroppo nulla di questo è disponibile in inglese.

16 Cfr. Fondamenti, cit., pag. 19 ss.. Sulla teoria dell’azione, il passaggio micro-macro e la celebre «barchetta di Coleman» che illustra graficamente l’argomento si diffonde il volume di F. Barbera, Meccanismi sociali. Meccanismi di sociologia analitica, Il Mulino, Bologna, 2004.

17 T. Fararo, Social Action Systems. Foundations and Synthesis in Sociological Theory, Praeger, Westport, 2001.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gabriele Ballarino, «Teoria dell’azione e sistematica sociologica»Quaderni di Sociologia, 38 | 2005, 173-177.

Notizia bibliografica digitale

Gabriele Ballarino, «Teoria dell’azione e sistematica sociologica»Quaderni di Sociologia [Online], 38 | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1061; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1061

Torna su

Autore

Gabriele Ballarino

Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare - Università di Milano

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search