Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri41la società contemporanea / Tecnol...Eventi, cicli di protesta e confl...

la società contemporanea / Tecnologie in discussione

Eventi, cicli di protesta e conflitti tecnologici

Francesca Forno
p. 43-65

Testo integrale

1. Introduzione

1Nell’ultimo periodo, gli eventi di protesta su questioni che in qualche modo chiamano in causa la tecnologia, o determinate infrastrutture tecnologiche, sembrano essere diventati all’ordine del giorno. Si pensi per esempio alle ricorrenti azioni contro la costruzione di impianti per la distruzione dei rifiuti, la localizzazione dei siti per le scorie radioattive, i progetti a grosso impatto ambientale come l’alta velocità o la protesta dei cittadini contro l’installazione di antenne per i cellulari. Il recente aumento della conflittualità attorno a questi temi è particolarmente importante nel nostro Paese in quanto sembra invertire la tendenza verso la riduzione della protesta ambientalista, che aveva contraddistinto gli anni Novanta.

2Questi conflitti non rappresentano una novità. L’aumento della mobilitazione su possibili rischi legati allo sviluppo e utilizzo di certe tecnologie è stato alla base della diffusione e consolidamento dell’ambientalismo in Italia – così come in altri paesi – durante gli anni Settanta e Ottanta. Dopo aver raggiunto il culmine con la campagna antinucleare alla fine degli anni Ottanta, tuttavia, la protesta attorno ai temi tecnologici e ambientali sembra perdere di intensità e visibilità.

3Il calo della mobilitazione non riflette di per sé una crisi dell’ambientalismo. Se anche il consenso verso i partiti ambientalisti diminuisce, per tutti gli anni Novanta esponenti di spicco delle varie organizzazioni riescono comunque a ricoprire incarichi rilevanti, rafforzando la componente verde all’interno del parlamento e in alcune importanti amministrazioni locali. Costante, o in crescita, è inoltre il numero degli aderenti alle maggiori associazioni ambientaliste (Giugni, 1999; della Porta e Diani, 2004), e i problemi ambientali continuano a occupare secondo i sondaggi una posizione rilevante tra le preoccupazioni degli italiani (della Porta e Diani, 2004, cap. 1).

  • 1 Questo articolo si basa su dati raccolti nell’ambito del progetto «The Transformation of Environmen (...)
  • 2 Sul problema della selettività della fonte e sui limiti e potenzialità di questa specifica banca da (...)
  • 3 Tra gli esempi più importanti vi sono i lavori pionieristici di Tilly sugli scioperi (Snyder e Till (...)

4Se è impossibile ridurre alle sole attività di protesta le risposte sociali ai problemi ambientali (e in particolare al rapporto con la tecnologia), uno sguardo all’evoluzione di conflitti su questi temi in Italia negli ultimi quindici anni può comunque aiutarci ad individuare gli antecedenti delle proteste più recenti, migliorandone la comprensione. A questo scopo userò una banca dati costruita secondo la metodologia della Protest Event Analysis1 sulla base delle informazioni ricavate dagli articoli comparsi su «la Repubblica» durante il periodo 1 gennaio 1988 - 31 dicembre 2000, adottando un campionamento del 50% delle edizioni quotidiane, selezionate a giorni alterni2. Negli ultimi anni l’analisi sistematica degli eventi di protesta ha riscontrato un crescente successo tra gli studiosi dell’azione collettiva e dei movimenti sociali3. Questa tecnica di ricerca permette di osservare il cambiamento di alcune proprietà del conflitto politico e sociale potendo controllare il loro variare tenendo in considerazione anche ampi archi temporali e diverse aree geografiche. A differenza dei sondaggi, che rilevano ciò che viene definito il potenziale di mobilitazione, lo studio sistematico degli eventi di protesta permette di affrontare una serie di questioni che riguardano le caratteristiche della mobilitazione.

  • 4 Dal 1996 al 2001 si sono succeduti quattro governi di centrosinistra: Prodi, D’Alema 1 e 2, Amato. (...)

5L’ipotesi su cui si articola l’analisi si basa sull’idea che la mobilitazione ambientalista vada interpretata sia in riferimento ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente politico e istituzionale in cui gli attori della protesta operano – le opportunità politiche (Tarrow, 1989) – sia guardando alle caratteristiche – risorse interne – delle organizzazioni che promuovono le diverse azioni e alle loro trasformazioni nel tempo. Il periodo considerato rappresenta un momento decisivo per l’ambientalismo nel nostro paese. Copre infatti dalla fase di grande espansione immediatamente successiva al vittorioso referendum del 1987, che sancisce l’abbandono da parte dell’Italia del ricorso al nucleare come forma di approvvigionamento energetico, sino all’esperienza del governo di centrosinistra dopo le elezioni del 1996, con l’assunzione da parte degli ecologisti di responsabilità di governo4.

6Dopo una riflessione sull’andamento generale osservato dalla mobilitazione, mi soffermerò su alcune caratteristiche specifiche del conflitto sui problemi tecnologici e ambientali, ovvero sui cambiamenti osservati nell’ambito d’azione, nei temi della mobilitazione, nelle caratteristiche dei soggetti mobilitati e nelle loro strategie. Come metterò in evidenza, negli anni Novanta si consolidano e contemporaneamente prendono avvio numerose dinamiche interne all’ambientalismo.

2. I chiaroscuri della mobilitazione ambientalista

7Se confrontato con gli altri paesi, lo sviluppo dell’ambientalismo italiano è stato caratterizzato da un ritardo sia per quanto riguarda il consolidamento organizzativo sia per ciò che concerne la mobilitazione (Poggio, 1996; Giugni, 1999; Pellizzoni e Osti, 2003). Questo ritardo è stato spesso imputato alla salienza delle fratture tradizionali nella politica italiana (Diani, 1995; Giugni, 1999). è infatti solo quando si allenta il contrasto tra sinistra e destra (e in particolare il conflitto di classe) e cresce la disaffezione verso i partiti e gli altri canali tradizionali di mediazione degli interessi che si crea lo spazio per la diffusione di idee che sottolineano nuove problematiche come quelle riguardanti la salvaguardia ambientale, i diritti degli animali e i rischi collegati all’industrializzazione e allo sviluppo tecnologico. Come viene spesso sottolineato, l’ambientalismo in Italia ha rappresentato il primo significativo esempio di associazionismo d’interesse pubblico svincolato da stretti riferimenti partitici o di classe (Poggio, 1995).

8La crescita e il rafforzamento delle organizzazioni ambientaliste a partire dagli anni Settanta sembrano andare di pari passo con l’aumento della mobilitazione collettiva, che soltanto negli anni Ottanta assume una dimensione nazionale (Giugni, 1999). Tra il 1988 e il 1990, le azioni di protesta su tematiche ambientali riportate sulle pagine nazionali di «la Repubblica» rappresentano una quota significativa della mobilitazione (fig. 1), a dimostrazione di come nel periodo a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta i problemi tecnologici e ambientali si affermino tra i temi più ricorrenti della mobilitazione collettiva. Nei primi tre anni in cui si concentra l’analisi, la percentuale di queste proteste sul totale dei conflitti è pari al 36,6% nel 1988, al 26,8% nel 1989 e al 20% nel 1990.

9In questi anni, sfruttando l’onda lunga della forte mobilitazione contro il nucleare, le organizzazioni ambientaliste lanciano una serie di iniziative contro gli stabilimenti considerati più inquinanti. Vengono proposti e vinti dagli ambientalisti quattro referendum locali contro altrettante centrali a carbone; assumono rilevanza nazionale le iniziative per chiedere la chiusura della Farmoplant in Toscana e quella dell’Acna di Cengio in Piemonte.

10Le associazioni ambientaliste e animaliste si impegnano inoltre nell’organizzazione dei referendum del maggio del 1990, contro caccia, vivisezione e pesticidi. Successivamente l’azione ambientalista sembra tuttavia perdere terreno per riprendere, ma solo temporaneamente, in coincidenza con gli esperimenti nucleari del governo francese a Mururoa. Nel 1995 la somma degli eventi di protesta organizzati dai gruppi ambientalisti raggiunge una percentuale pari al 33,3% degli eventi di protesta totali.

Figura 1 Numero di eventi di protesta di rilevanza nazionale per anno (totale conflitti e solo protesta ambientalista)

Figura 1 Numero di eventi di protesta di rilevanza nazionale per anno (totale conflitti e solo protesta ambientalista)
  • 5 Da sottolineare come in questo periodo le preoccupazioni generate dall’enorme debito pubblico si in (...)

11Gli anni Novanta non sono anni a bassa conflittualità, tutt’altro. Il conflitto politico e sociale in questo periodo si concentra però attorno a temi che per molti versi sembrano andare in una direzione diversa, se non opposta, rispetto a quelli sollevati dai cosiddetti nuovi movimenti sociali. Tra il 1991 e il 1994, all’accelerazione della crisi del sistema politico italiano (Ginsborg, 1998; Pasquino, 2002) corrisponde l’estensione della protesta a una molteplicità di tematiche difficilmente riconducibili ai temi del post-materialismo: dalle imposte alle pensioni e alla giustizia, dalla criminalità all’immigrazione5.

  • 6 Il media issue attention cycle è uno dei problemi ritenuti più delicati di questo tipo di analisi. (...)

12Data la salienza di questi temi, e data la fonte utilizzata per la rilevazione dei dati, si potrebbe sostenere che anni così importanti per le vicende della politica italiana, così ricchi di eventi, possano aver ridotto l’attenzione, e lo spazio, riservato dai media alla protesta ambientalista. Se i cicli di attenzione mediatica sono sicuramente un problema di cui tenere conto quando si analizza questo tipi di dati6, i tratti assunti dal conflitto intorno ai problemi tecnologici e ambientali negli anni Novanta fanno tuttavia pensare che la diminuzione del numero di azioni riportate da «la Repubblica» non possa essere unicamente attribuibile ad un calo dell’interesse del media per questo tipo di mobilitazione. Più complesse sembrano le ragioni che spiegano questo andamento.

13Innanzitutto, è possibile sostenere che le organizzazioni ambientaliste abbiano avuto non pochi problemi nell’organizzare eventi capaci di mobilitare un ampio numero di persone in un periodo caratterizzato da un clima politico e di opinione che ha visto l’affermazione della questione morale (della Porta, 1996). Non è un caso che alcune campagne che assumono nei primi anni Novanta una particolare rilevanza abbiano riguardato la denuncia degli intrecci tra danni all’ambiente e criminalità organizzata. Queste campagne ottengono un discreto successo, in termini di capacità di mobilitazione, particolarmente al Sud, dove la protesta degli ambientalisti si intreccia in questo periodo con la crescita del movimento antimafia (Andretta, 1999).

14Come avrò modo di approfondire in seguito, la diminuzione di visibilità della protesta ambientalista dipende inoltre dai cambiamenti organizzativi che in questi anni hanno riguardato alcuni tra i principali attori attivi su queste tematiche. Il maggior peso e centralità politica ottenuti nel corso del tempo, la maggiore strutturazione interna nonché la creazione di punti di accesso diretto all’arena politica ha influito sulle strategie di pressione utilizzate dai gruppi ambientalisti, spingendoli verso l’adozione di forme di azione meno orientate alla mobilitazione diretta dei cittadini.

15Nel complesso, la protesta ambientalista nel periodo preso in esame sembra rimanere più spesso circoscritta sul piano locale. Guardando al livello di mobilitazione si vede come quasi il 60 per cento degli eventi di protesta rilevati nelle pagine nazionali di «la Repubblica» sono azioni organizzate su scala locale (tab. 1). Le proteste nazionali rappresentano comunque oltre un terzo degli eventi totali, mentre le attività organizzate a livello internazionale sono inferiori al 2 per cento. Anche l’ambito d’azione – la dimensione territoriale del problema – tende ad essere più frequentemente circoscritto al luogo della protesta, anche se le azioni che riguardano problemi nazionali e internazionali non sono trascurabili e rappresentano nel primo caso un terzo del totale e nel secondo quasi un quinto delle azioni rilevate. Il bersaglio dell’azione è invece più spesso nazionale. Rilevante tuttavia anche la quota di conflitti che hanno come obiettivi attori locali (27,8%) o internazionali (16,3%).

Tabella 1 Livello di mobilitazione, ambito d’azione e destinatari della protesta per anno (% dato nazionale*)

Locale/regionale

Nazionale

Internazionale

Livello di mobilitazione

57,9

40,3

1,7

Ambito d’azione

46,1

34,3

19,6

Destinatari dell’azione

27,8

62,7

16,3

* Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta

16Il peso relativo delle mobilitazioni in sede locale, nazionale e internazionale varia notevolmente nel tempo. In generale si osserva che quando la mobilitazione appare più elevata, come nel periodo 1988-90 e nel 1995, questo sembra dovuto ad una contemporanea crescita della mobilitazione sia su scala nazionale che su scala locale. Diversamente, negli anni a più bassa mobilitazione prevale la protesta di portata più generale. In altre parole, l’azione locale diventa più visibile in fasi di crescita dell’iniziativa ambientalista; altrimenti sono le attività di portata più generale a garantire un certo livello di visibilità pubblica all’ambientalismo.

17Data questa dinamica e il forte ancoraggio dell’ambientalismo italiano al livello locale, per cogliere meglio le trasformazioni avvenute negli ultimi anni nella mobilitazione, ho ritenuto opportuno fare riferimento non solo alle caratteristiche dei conflitti di rilevanza nazionale, ma anche alle azioni di rilevanza prettamente locale. Se si prendono in considerazione oltre ai dati ricavati dalle pagine nazionali anche le caratteristiche degli eventi apparsi nella sezione milanese di «la Repubblica» si vede infatti come nel periodo preso in considerazione la protesta locale presenti oscillazioni molto più accentuate che a livello nazionale (fig. 2). Inoltre, la distribuzione degli eventi di protesta per anno evidenzia una tendenza alla crescita piuttosto che alla diminuzione della mobilitazione.

18Milano non può considerarsi un caso medio – data la concentrazione che vede tradizionalmente, proprio in questa città, la presenza di numerosi gruppi ambientalisti ben radicati sul territorio. Tuttavia, proprio per questo, e per ragioni che diventeranno più chiare in seguito, diventa importante comparare le caratteristiche delle azioni di rilevanza nazionale con quelle di rilevanza solo locale.

Figura 2 Numero di eventi di protesta per anno (dato nazionale e locale)

Figura 2 Numero di eventi di protesta per anno (dato nazionale e locale)

3. I temi della protesta ambientalista

19Le ricerche che hanno raffrontato i temi della mobilitazione ambientalista in Italia con quella di altri paesi occidentali hanno messo in evidenza come fino agli anni Ottanta il movimento ecologista italiano si sia prevalentemente mobilitato su tematiche tradizionali quali la protezione della natura e i diritti degli animali, tematiche che erano già proprie delle prime sensibilità ecologiste della fine del xix secolo (Giugni, 1999). Una svolta nell’ambientalismo nel nostro paese avviene tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, dopo l’incidente di Seveso (1976). In questi anni eventi particolarmente importanti sono la costituzione e crescita di Lega Ambiente e soprattutto la nascita delle liste verdi (Diani, 1989; Giugni, 1999). Il consolidamento di questi attori porta un cambiamento dell’agenda del conflitto ambientale e un rafforzamento dell’ambientalismo politico (Poggio, 1996). è a questo punto che i conflitti legati a temi riguardanti la tecnologia si affermano sulle tematiche tradizionali.

  • 7 Durante questo periodo sono state molteplici le iniziative promosse dai gruppi ambientalisti volte (...)

20Durante gli anni presi in esame solo una quota (seppur rilevante) della protesta si concentra attorno ai temi del conservazionismo – la protezione della natura e della fauna, e la difesa del patrimonio artistico e archeologico (tab. 2). La percentuale maggiore di eventi in questo periodo riguarda i problemi legati all’inquinamento urbano e industriale, che appaiono di gran lunga dominanti. Anche il numero di azioni volte a bloccare la costruzione di insediamenti – siano essi edifici, nuove infrastrutture o nuove installazioni tecnologiche appare significativo. Decisamente meno rilevante, invece, il numero di iniziative attorno al tema delle produzioni alternative e tecnologie sostenibili – questioni che seguono generalmente strategie di pressione più istituzionali e volte principalmente ad influenzare da un lato le imprese private e gli attori pubblici, dall’altro gli stili di consumo individuali7.

Tabella 2 Distribuzione degli eventi di protesta per area tematica, 1988-1998 (% totale, nazionale e locale*)

Tabella 2 Distribuzione degli eventi di protesta per area tematica, 1988-1998 (% totale, nazionale e locale*)

* Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta

21Il confronto tra le azioni di protesta rilevate nelle pagine nazionali e locali di «la Repubblica» fa emergere inoltre alcune interessanti differenze. Innanzitutto, è possibile notare come vi siano dei temi la cui incidenza appare più marcata tra le iniziative di rilevanza nazionale che tra quelle locali. È il caso delle proteste riguardanti la protezione degli animali, l’inquinamento industriale e l’opposizione a determinate tecnologie. Al contrario i temi dell’inquinamento urbano, della protezione della natura e della costruzione di nuove infrastrutture (nuove case, nuove strade, aeroporti e reti ferroviarie) sono prevalenti tra le azioni di protesta locali.

22I temi della protesta si modificano inoltre nel corso degli anni. Mentre le mobilitazioni relative all’inquinamento industriale tendono ad assumere una particolare rilevanza alla fine degli anni Ottanta per poi mantenersi sotto la media per tutto il resto del periodo, più altalenante appare invece l’andamento del conflitto attorno all’inquinamento urbano e alla protezione della natura (fig. 3a).

Figura 3a Eventi di protesta per grandi temi ambientalisti, 1988-1998 (totale eventi)

Figura 3a Eventi di protesta per grandi temi ambientalisti, 1988-1998 (totale eventi)

23Soprattutto alla fine del periodo qui considerato si nota inoltre una tendenza all’aumento della mobilitazione contro la costruzione di nuove infrastrutture e l’installazione o l’utilizzo di nuovi impianti o tecnologie (fig. 3b).

  • 8 Le mobilitazioni contro biotecnologie, Ogm ed elettrosmog, sono in Italia molto recenti. Un’analisi (...)

24Confrontando i dati relativi alla distribuzione per anno della mobilitazione di rilevanza locale e gli eventi di rilevanza nazionale (tab. 3) si nota inoltre come, in particolare dopo il 1997, mentre i temi classici dell’ambientalismo – la tutela dell’ambiente e degli animali – tendono a perdere di importanza nel tempo soprattutto a livello locale, proprio qui sembra aumentare il numero di conflitti tecnologici – siano questi eventi riguardanti i problemi dovuti alla tecnologia (e in particolare dell’inquinamento industriale) o conflitti contro la costruzione di nuovi impianti e l’utilizzo di nuove tecnologie. In particolare gli ultimi tre anni coperti dall’analisi rivelano un aumento significativo a livello locale del numero delle mobilitazioni contro biotecnologie/Ogm e sul problema dell’elettrosmog8. Questa circostanza è interessante in quanto sembra mostrare come l’aumento della mobilitazione su tematiche ambientali registrata negli ultimi anni a livello locale trovi ragione anche nel diffondersi della preoccupazione verso eventuali conseguenze dovute alla diversificazione e diffusione di alcuni prodotti tecnologici.

Figura 3b Eventi di protesta per grandi temi ambientalisti, 1988-1998 (totale eventi)

Figura 3b Eventi di protesta per grandi temi ambientalisti, 1988-1998 (totale eventi)

4. Gli attori della protesta

25In linea con la letteratura dei movimenti sociali, si potrebbe ipotizzare che l’andamento della protesta ambientalista, sia in termini di intensità che di localizzazione, possa essere stata influenzata dal cambiamento dell’orientamento politico a livello nazionale e a livello locale. In particolare, l’insediamento del primo governo di centro-sinistra nel 1996, nonché l’assunzione di cariche di governo da parte degli ambientalisti, sembra coincidere con la riduzione del numero di eventi di rilevanza nazionale. Al contrario, a Milano, all’elezione della giunta leghista nel 1993, e di quelle di centro-destra con partecipazione leghista alle elezioni amministrative successive, sembra corrispondere un aumento delle mobilitazioni locali. Se questo è vero, bisogna tuttavia sottolineare, da un lato, che gli studi comparati svolti in vari contesti nazionali (Rootes, 2003) e locali (Diani e Forno, 2003; della Porta, 2004) hanno messo in evidenza relazioni non sempre univoche tra livelli di mobilitazione ambientalista e orientamento politico di governi e amministrazioni, dall’altro, che vi sono rilevanti differenze tra i vari temi che compongono l’agenda ambientalista.

Tabella 3 Tematica della protesta per anno (% dato nazionale e locale*)

Tabella 3 Tematica della protesta per anno (% dato nazionale e locale*)

* Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta

26La diminuzione del numero degli eventi di rilevanza nazionale, così come la tendenza ad una maggiore localizzazione del conflitto tecnologico e ambientale, si chiarisce ulteriormente se si prendono in considerazione anche le caratteristiche degli attori della mobilitazione e il cambiamento della loro incidenza nel tempo. Nel periodo studiato la protesta ha coinvolto attori con profili diversi (tab. 4). Se la quota maggiore delle azioni vedono un impegno diretto delle organizzazioni ambientaliste più formalizzate – come Lega Ambiente, Wwf, Lipu, Lav, Italia Nostra, Greenpeace, Amici della Terra – non trascurabile è la percentuale di azioni promosse, o supportate, da partiti politici (16,6%), gruppi informali (35,5%) e altri attori come associazioni di interesse pubblico diverse da quelle ambientaliste (8,6%). Minore, invece, la percentuale che si riferisce alla presenza delle organizzazioni sindacali (2,3%).

27Il peso delle diverse forme organizzative cambia radicalmente durante il periodo qui analizzato (fig. 4). Coerentemente con la teoria del ciclo di protesta, che sottolinea come generalmente i picchi di mobilitazione vengono raggiunti in situazioni di alta competizione per la rappresentanza dei nuovi temi tra diversi tipi di attori (Tarrow, 1989), si può osservare come i primi anni in cui si concentra l’analisi (ovvero gli anni in cui la mobilitazione ambientalista è al suo apice) rappresentano il momento in cui la presenza di organizzazioni diverse da quelle ecologiste è più elevata. La compresenza tra attori nuovi e vecchi sottolinea la centralità assunta dalla tematica ambientale nella politica italiana alla fine degli anni Ottanta.

Tabella 4 Distribuzione degli eventi di protesta per tipo di attore (% totale, nazionale e locale*

Totale nazionale + Milano

Solo nazionale

Solo Milano

Partiti

16,6

18,2

15,1

Sindacati

2,3

3,3

1,3

EMOs

73,3

77,4

69,5

Gruppi informali

35,5

25,2

44,4

Altro

8,6

10,2

7,0

N

746

363

383

* Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta

28Se la chiusura del sistema politico alle nuove istanze di tutela dell’ambiente e del territorio aveva spinto negli anni Ottanta diversi attori all’utilizzo di azioni di protesta, sono proprio le nuove opportunità di accesso all’arena politica che spiegano il calo della presenza delle organizzazioni più consolidate negli eventi del decennio successivo (della Porta e Diani, 2004). Come si vede nella fig. 4, il numero assoluto delle azioni promosse dalle organizzazioni più strutturate cala significativamente per tutto il periodo seguente al picco di mobilitazione. Il trend negativo viene interrotto solo temporaneamente, in occasione degli esperimenti nucleari francesi a Mururoa.

29Questo secondo picco di protesta si caratterizza però per una differente forma organizzativa rispetto a quello registrato alla fine degli anni Ottanta. Nel 1995 la mobilitazione è quasi unicamente promossa dai gruppi ambientalisti più consolidati. L’assenza di altri tipi di attori (come ad esempio i partiti) suggerisce due importanti considerazioni. Innanzitutto, pare evidente come in questo caso le organizzazioni ambientaliste si affermino come le uniche rappresentanti delle problematiche ambientali. Questi gruppi dimostrano inoltre in questa circostanza di aver mantenuto e aumentato nel tempo la loro capacità di coordinamento e mobilitazione (Donati, 1995; della Porta e Diani, 2004) – e questo sebbene gli anni 1992-1994 siano stati caratterizzati da una bassa attività di protesta. Questo dato confermerebbe come il minor numero di azioni sponsorizzate dalle associazioni ambientaliste più formalizzate nel periodo immediatamente successivo al primo picco di protesta non sia il riflesso di una loro debolezza ma, al contrario, di una scelta consapevole e strategica verso l’adozione di forme di pressione via via più convenzionali e meno partecipative che in passato.

Figura 4 Attori della protesta per anno (totale eventi)

Figura 4 Attori della protesta per anno (totale eventi)

30La fig. 4 mette però in evidenza anche un’altra interessante tendenza interna all’ambientalismo. Se fino al 1997 la presenza dei gruppi informali nelle azioni di protesta appare più elevata nei momenti a più alta mobilitazione e, in generale, sembra seguire il trend osservato dalle organizzazioni ambientaliste più strutturate, alla fine del periodo preso in esame si nota come la protesta sponsorizzata dai gruppi informali cresca in modo autonomo da quello dei gruppi più strutturati. Questo dato è importante in quanto sembra rimandare un’immagine della mobilitazione ambientalista caratterizzata da due opposte tendenze: una sorte di divisione di campo tra le organizzazioni ambientaliste più istituzionalizzate, maggiormente impegnate in campagne non necessariamente di protesta su temi di carattere più generale, e gruppi meno strutturati e formalizzati che ricorrono ad azioni di protesta per esprimere la loro opposizione su problemi specifici generalmente legati al loro territorio.

31Negli anni presi in esame l’incidenza delle diverse forme organizzative si modifica notevolmente non solo nel tempo, ma anche in relazione al tema della mobilitazione. Mentre la protezione della natura, la tutela degli animali, l’inquinamento industriale, così come il tema delle produzioni alternative, sono questioni dove la presenza delle organizzazioni ambientaliste è nettamente prevalente, il conflitto più direttamente collegato alle condizioni di vita nelle aree urbane (in particolare: smog, inquinamento acustico e rifiuti urbani), la protesta contro nuovi insediamenti e contro determinate tecnologie vedono una maggiore presenza di gruppi meno strutturati, evidente soprattutto nelle proteste di rilevanza locale.

32In generale, in linea con altre ricerche che hanno preso in considerazione diversi contesti territoriali (Bobbio e Zeppetella, 1999; della Porta, Andretta 2001; della Porta, 2004; Perulli, 2005; Bobbio, 2006), viene quindi confermato come le comunità locali abbiano acquisito negli anni un’importante capacità di mobilitazione volta ad ostacolare progetti sgraditi che riguardano l’utilizzo o la costruzione di impianti tecnologici che per varie ragioni vengono considerati dannosi per il territorio e per la salute.

33Il caso milanese mostra ad esempio come l’universo dei comitati sia variegato. Analogamente al caso padovano descritto da Paolo Crivellari in questo fascicolo, sono numerose le mobilitazioni contro l’elettrosmog generato dalle antenne dei telefonini. Non mancano inoltre iniziative sui problemi collegati all’ampliamento di strade e aeroporti oppure sul tema della crisi dei rifiuti – contro l’impianto di compostaggio di Muggiano, l’inceneritore di Figino e il forno di via Zama. Tutti eventi, questi, molto simili alle più note vicende di Scanzano Ionico, dove la mobilitazione dei cittadini è riuscita ad ostacolare il progetto di localizzazione del deposito dei rifiuti radioattivi, o alla mobilitazione contro l’impianto di rigassificazione del metano a Brindisi o, ancora, al caso della Tav, in Val di Susa.

Tabella 5 Attori per temi della protesta (% dato totale, nazionale e locale*)

Tabella 5 Attori per temi della protesta (% dato totale, nazionale e locale*)

* Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta

5. Forme d’azione

34La presenza di gruppi informali che si mobilitano attorno ai problemi tecnologici e ambientali non è certo una novità e rappresenta una costante dell’ambientalismo. Questi attori hanno infatti segnato, come già accennato, le mobilitazioni contro le centrali a carbone e le industrie inquinanti della fine degli anni Ottanta, nonché la mobilitazione contro il nucleare. I dati a disposizione sembrano tuttavia suggerire come questi gruppi tendano a diventare negli anni Novanta i principali rappresentanti di alcune tematiche a livello locale – e questo sebbene, come sostenuto in precedenza, Milano si caratterizzi per l’attiva presenza di molte organizzazioni ambientaliste ben radicate sul territorio. I gruppi informali sembrano aver migliorato nel tempo la loro capacità di organizzazione e di pressione.

35Appare interessante, a questo punto, soffermarsi anche sulle strategie messe in atto dai diversi attori della protesta. La tab. 6 dimostra come nel periodo considerato la maggioranza delle azioni rilevate sono state condotte con forme di protesta che possono essere definite come convenzionali – varie forme di pressione che vanno dalle petizioni alle lettere aperte alla richiesta di referendum, presentazione di dati prodotti da ricerche e sondaggi alternativi, denunce e azioni legali. La percentuale di questo tipo di azioni ammonta a circa il 70 per cento del totale. Minore, ma comunque significativa, è anche la quota di proteste dimostrative (manifestazioni di piazza, assembramenti, azioni simboliche di vario genere), mentre inferiore è il numero di azioni confrontative (blocchi stradali, presidi) e violente (danno a cose o persone). Come si vede, il rapporto tra le diverse forme d’azione appare inoltre rimanere sostanzialmente invariato tra le proteste di rilevanza locale e quelle di rilevanza nazionale.

Tabella 6 Distribuzione degli eventi di protesta per forme d’azione (% dato totale, nazionale e locale*)

Totale nazionale + Milano

Solo nazionale

Solo Milano

Partiti

16,6

18,2

15,1

Convenzionali

69

70

68,1

Dimostrative

38,1

38

38,1

Confrontative

12,6

12,9

12,3

Danno a cose

2,3

3,9

0,8

Violenza

2,9

6,1

0

Altro

0,3

0,6

0

N

746

363

383

* Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta

  • 9 In particolare vi è un ampio accordo nell’indicare tre fattori che aumentano la possibilità che un (...)

36La distribuzione per anno delle diverse forme assunte dalla protesta evidenzia come le azioni convenzionali sono prevalenti per tutto il periodo analizzato (fig. 5). Il numero delle azioni dimostrative e, in particolare, di quelle violente diminuisce invece sostanzialmente dalla fine degli anni Ottanta. La protesta su problemi tecnologici e ambientali si sarebbe quindi nel tempo de-radicalizzata. Superfluo a dirsi, anche questo fattore ha chiaramente influito sulla minore presenza di questo tipo di mobilitazione nelle cronache giornalistiche di rilevanza nazionale. La tendenza dei quotidiani a dar conto soprattutto di eventi che mobilitano un ampio numero di persone e che vedono l’impiego della violenza è stato più volte dimostrato9 (Snyder e Kelly, 1977; McCarthy et al., 1966).

37L’adozione nel tempo di un repertorio di protesta più convenzionale ha riguardato soprattutto le organizzazioni più strutturate. Negli anni Novanta assumono particolare importanza le grandi campagne nazionali come ad esempio Goletta verde, Treno verde, o Spiagge Pulite, promosse da Legambiente, e Bosco pulito, organizzata dal Wwf. Queste azioni mantengono un successo costante negli anni in termini sia di mobilitazione sia di attenzione mediatica. Tuttavia è importante sottolineare come varie tra queste iniziative – in particolare Goletta verde e Treno verde – non siano orientate principalmente alla mobilitazione diretta dei cittadini, ma all’acquisizione di tutta una serie di dati, risultati di studi specialistici, che hanno come obiettivo quello di fare pressione sul governo e/o le amministrazioni locali per il rispetto ad esempio delle normative europee sulla balneazione o per far funzionare e controllare gli impianti di depurazione delle aziende industriali (Poggio, 1996).

Figura 5 Forme della protesta per anno (totale eventi)

Figura 5 Forme della protesta per anno (totale eventi)

38L’adozione di un repertorio di azione più convenzionale da parte delle maggiori organizzazioni ambientaliste sembra dunque confermare la relazione più volte messa in evidenza tra livello di strutturazione organizzativa e strategia di pressione privilegiata dai diversi attori: mentre le organizzazioni più decentrate e informali tendono a privilegiare l’utilizzo di tattiche più radicali, le organizzazioni più strutturate prediligono più frequentemente tipi di azioni convenzionali (Rucht, 1999).

39Tuttavia, se in generale negli anni Novanta le azioni dimostrative, confrontative e violente sono strategie maggiormente utilizzate dai gruppi meno strutturati (fig. 6), appare interessante notare come anche tra questi ultimi sia rintracciabile una tendenza verso l’abbandono progressivo di strategie che implicano l’uso della violenza e l’adozione di forme di azione più convenzionali. Questo fatto non va sottovalutato in quanto dimostra come anche gruppi meno dotati di risorse organizzative tendono a diversificare le loro strategie dimostrando, in generale, una maggiore professionalizzazione nell’interazione sia con i media che con interlocutori istituzionali.

40Infine, come mostra la tab. 7, le forme di azione non si distribuiscono in modo bilanciato tra le iniziative orientate a diversi tipi di questioni. In particolare, le azioni intorno alla protezione della natura, all’inquinamento urbano, all’opposizione ai nuovi insediamenti e alle produzioni alternative vedono solo un ridotto ricorso alla violenza contro cose o persone. Questa si concentra invece nella protesta attorno all’inquinamento industriale, all’opposizione alle nuove installazioni tecnologiche e sui diritti degli animali.

Figura 6 Forme della protesta per tipo di attore (totale eventi)

Figura 6 Forme della protesta per tipo di attore (totale eventi)

41Le proteste sull’inquinamento urbano e contro insediamenti e istallazioni tecnologiche vedono anche una forte presenza di forme di azione confrontative, confermando il profilo complessivamente meno istituzionalizzato di questi conflitti. Al contrario, le mobilitazioni sulle produzioni alternative sono condotte in larga maggioranza attraverso azioni convenzionali.

6. Conclusione

42L’analisi sistematica degli eventi di protesta riportati da «la Repubblica» ha permesso la ricostruzione delle caratteristiche dalla mobilitazione sui problemi tecnologici e ambientali durante gli anni Novanta, in riferimento sia ai cambiamenti avvenuti nel contesto politico-istituzionale sia alle caratteristiche organizzative degli attori della protesta.

43In generale, negli anni presi in considerazione si è potuto osservare un considerevole calo della visibilità della mobilitazione di rilevanza nazionale. Più che segnalare una crisi dell’ambientalismo, la diminuzione delle proteste di interesse nazionale sembra essere il risultato della crescente professionalizzazione raggiunta dalle maggiori organizzazioni ambientaliste. Negli anni Novanta risulta evidente come tra gli attori più consolidati prevalga una minore propensione alla mobilitazione dei cittadini intorno ad attività di protesta. I gruppi dotati di più risorse tendono a specializzarsi, da un lato, in forme d’azione volte a promuovere il lavoro volontario per migliorare direttamente la qualità dell’ambiente, dall’altro, nella produzione di conoscenze tecnico-scientifiche da utilizzare per orientare le politiche pubbliche in materia di ambiente.

44Se le maggiori associazioni ambientaliste si specializzano e tendono all’adozione di un repertorio d’azione quasi esclusivamente istituzionalizzato, su base locale sembra invece aumentare la mobilitazione di gruppi meno strutturati, attivati contro progetti che prevedono nel loro territorio lo sviluppo di opere di varia natura. Le caratteristiche della mobilitazione a Milano appaiono in linea con altre ricerche condotte su contesti territoriali diversi. In particolare si assiste ad un considerevole aumento delle proteste contro la localizzazione di nuovi insediamenti urbani e installazioni tecnologiche.

45Rispetto al passato i comitati informali di cittadini (della Porta e Andretta, 2001) denotano una maggiore autonomia e capacità di organizzazione e mobilitazione, che si traduce spesso in una considerevole forza contrattuale che in molti casi è risultata in grado di bloccare progetti locali e nazionali (Bobbio, 2002; 2006). Anche gli attori meno istituzionalizzati sono oggi, più che in passato, in grado di diversificare il loro repertorio di azione e dimostrano un’accresciuta capacità di confronto con le istituzioni e i media. Non solo impegnati in azioni di protesta, spesso anche questi gruppi sono direttamente occupati nel reperimento di informazioni e nella produzione di documenti basati su studi e ricerche che denotano in alcuni casi un utilizzo di competenze scientifiche (vedi anche il contributo di Crivellari a questa sezione monografica).

Tabella 7 Forme della protesta per tema della protesta (% dato totale*)

Tabella 7 Forme della protesta per tema della protesta (% dato totale*)

* Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta

46Questi considerazioni rimandano quindi un’immagine della mobilitazione ambientalista che segue due diverse dinamiche: da un lato le organizzazioni ambientaliste più formalizzate e maggiormente impegnate in campagne – non necessariamente di protesta – su temi di carattere più generale, dall’altro i gruppi meno strutturati, impegnati invece in azioni di protesta su tematiche più circoscritte, anche se non necessariamente localistiche (della Porta e Diani, 2004).

47Anche se le informazioni a disposizione non permettono di controllare questa ipotesi, la maggior forza dimostrata negli anni più recenti dalla mobilitazione su problemi tecnologici e ambientali sembra suggerire che la divisione funzionale tra organizzazioni più strutturate e gruppi meno formalizzati si sia nuovamente indebolita. Diversi sono i fattori che sembrano aver influito su questa inversione di tendenza. Da un lato, l’affermazione della coalizione di centrodestra alle elezioni del 2001 appare aver ri-mobilitato le organizzazioni ambientaliste. Dall’altro, questi conflitti sembrano aver trovato una collocazione e riconoscimento nel discorso pubblico di critica al modello di sviluppo, che ha segnato la ripresa della partecipazione dal basso degli ultimi anni e favorito la convergenza e collaborazione tra attori diversi. In molte rivendicazioni locali, l’apporto di gruppi e soggetti più consolidati non si sarebbe per altro limitato al solo supporto durante le fasi di mobilitazione, ma ad un vero e proprio passaggio di conoscenze e competenze accumulate nel tempo.

Torna su

Bibliografia

Andretta M. (1999), Sistema politico locale e protesta a Palermo, «Quaderni di Sociologia», n. 21, 68-89.

Bobbio L. e Zeppetella A. (1999), Perché proprio qui? Grandi opere e opposizioni locali, Milano, Angeli.

Bobbio L. (2006), Discutibile e indiscussa. L’Alta Velocità alla prova della democrazia, «il Mulino», n. 1, 124-132.

della Porta D. (1996), Movimenti collettivi e sistema politico in Italia, Roma, Laterza.

della Porta D. e Andretta M. (2001), Movimenti sociali e rappresentanza: i comitati spontanei dei cittadini a Firenze, «Rassegna Italiana di Sociologia», n. 1, 41-76.

Della Porta D. e Diani M. (2004), Movimenti senza protesta? L’ambientalismo in Italia, Bologna, il Mulino.

Diani M. (1988), Isole nell’arcipelago, Bologna, il Mulino.

Id. (1995), Green networks, Edinburgh, Edinburgh University Press.

Diani M. e Donati P. R. (1998), Mutamente organizzativi nei movimenti ambientalisti europei: un modello di analisi, «Quaderni di scienza politica», n. 5, 377-406.

Diani M. e Forno F. (2003), Italy, pp. 135-165, in Rootes C. (a cura di), Environmental Protest in Western Europe, Oxford, Oxford University Press.

Donati P. R. (1995), Mobilitazione delle risorse e trasformazione organizzativa: il caso dell’ecologia politica, «Quaderni di scienza della politica», 2,2, pp. 167-199.

Fillieule O. (1998), Plus ca change, mains ca change, pp. 200-226, in Rucht D., Koopmans R. e Neidharadt F. (a cura di), Acts of Dissent. New Developments in the Study of Protest, Berlin, Sigma.

Fillieule O. e Jiménez M. (2003), The Methodology of Protest Event Analysis and the Media Politics of Reporting Environmental Protest Events, pp. 258-279, in Rootes C. (a cura di), Environmental Protest in Western Europe, Oxford, Oxford University Press.

Forno F. (2003), Protest in Italy 1988-1997, Ph.D. dissertation, University of Strathclyde, Glasgow.

Id. (2005), L’analisi degli eventi di protesta per lo studio dei movimenti sociali, «Sociologia e ricerca sociale», n. 78, pp. 117-136.

Ginsborg P. (1998), L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, stato 1980-1996, Torino, Einaudi.

Giugni M. (1999), Mobilitazioni su ambiente, pace e nucleare, «Quaderni di Sociologia», n. 21, 45-67.

Hess D. J. (2005), Technology-and Product-Oriented Movements: Approximating Social Movement Studies and Science and Technology Studies, «Science, Technology & Human Values», vol. 30, n. 4, 515-535.

Kriesi H., Koopmans R., Duyvendak J.W. e Giugni M. (1995), New Social Movements in Western Europe, London, UCL Press/University of Minnesota Press.

McAdam D. (1982), Political Process and the Development of Back Insurgency, 1930-1970, Chicago, University of Chicago Press.

Melucci A. (1982), L’invenzione del presente, Bologna, il Mulino.

Id. (1996), Challenging Codes, Cambridge, Cambridge University Press.

McCarty J.D., McPhall C. e Smith J. (1996), Images of Protest: Dimensions of Selection Bias in Media Coverage of Washington demonstrations, 1982 and 1991, «American Sociological Review», vol. 51, n. 3, 478-499.

Pasquino G. (2002), Il sistema politico italiano, Bologna, Bononia Univ. Press.

Pellizzoni L. e Osti G. (2003), Sociologia dell’ambiente, Bologna, il Mulino.

Perulli A. (2005), Dentro la montagna. Società locali alla prova, Torino, Rosenberg & Sellier.

Poggio A. (1995), L’ambientalismo, in Pasquino G. (a cura di), Politica Italiana, Bari, Laterza.

Id. (1996), Ambientalismo, Milano, Editrice Bibliografica.

Rutch D. (1999), Linking Organisation and Mobilisation. Michels’ ‘Iron Law of Oligarchy’ Reconsidered, «Mobilization», 4 (2), 151-169.

Rucht D., Koopmans R. e Neidharadt F. (1998), Acts of Dissent. New Developments in the Study of Protest, Berlin, Sigma.

Snyder D. M. e Kelly W.R. (1977), Conflict intensity, media sensitivity and the validity of newspaper data, «American Sociological Review», vol. 42 (February), 105-123.

Snyder D. e Tilly C. (1972), Hardship and Collective Violence in France, 1830-1960, «American Sociological Review», 37, 520-352.

Tarrow S. (1989), Democracy and Disorder. Protest and Politics in Italy 1965-1975, Oxford, Oxford University Press (trad. it. Democrazia e disordine. Movimenti di protesta e politica in Italia, 1965-1975, Roma, Laterza, 1990).

Tilly C. (1978), From Mobilisation to Revolution, Reading-Mass, Addison-Wesley.

Tilly C., Tilly L. e Tilly R. (1974), The Rebellious Century: 1830-1975, Cambridge, Mass., Harvard University Press.

Torna su

Note

1 Questo articolo si basa su dati raccolti nell’ambito del progetto «The Transformation of Environmental Activism» (TEA), progetto finanziato dalla Commissione europea DGXII e coordinato da Christopher Rootes dell’Università del Kent, Canterbury. La banca dati sulla mobilitazione ambientalista in Italia è stata recentemente ampliata fino al 2000 con l’aiuto anche di Maria Fabbri.

2 Sul problema della selettività della fonte e sui limiti e potenzialità di questa specifica banca dati si veda Fillieule e Jaménez (2003).

3 Tra gli esempi più importanti vi sono i lavori pionieristici di Tilly sugli scioperi (Snyder e Tilly, 1972) e sulla violenza collettiva (Tilly, 1969); lo studio di McAdam sul movimento dei diritti civili americano (McAdam, 1982); il lavoro di Sidney Tarrow sul ciclo di protesta italiano degli anni Sessanta (Tarrow, 1989); la ricerca di Kriesi e dei suoi collaboratori sui nuovi movimenti sociali nell’Europa occidentale (Kriesi et al., 1995).

4 Dal 1996 al 2001 si sono succeduti quattro governi di centrosinistra: Prodi, D’Alema 1 e 2, Amato. Il Ministero dell’Ambiente è stato retto dal verde Edo Ronchi (con Prodi e con D’Alema) e poi da Willer Bordon.

5 Da sottolineare come in questo periodo le preoccupazioni generate dall’enorme debito pubblico si intrecciano con la discussione sul Trattato di Maastricht. Le numerose riforme proposte dai diversi governi per far fronte a questo problema suscitano il malcontento di attori diversi che si mobilitano spesso da posizioni opposte. Nel periodo 1991-94 numerose azioni di protesta vedono il diretto coinvolgimento di importanti organizzazioni del ceto medio autonomo come la Cna, la Confartigianato e la Confesercenti. Il conflitto sui temi distribuitivi raggiunge però il suo apice a seguito della riforma sulle pensioni proposta dal primo governo Berlusconi. L’autunno del 1994 è segnato da una massiccia, e per certi versi inaspettata, mobilitazione culminata con una manifestazione a Roma di oltre un milione e mezzo di persone (Forno, 2003).

6 Il media issue attention cycle è uno dei problemi ritenuti più delicati di questo tipo di analisi. Ricerche empiriche hanno osservato che la probabilità di ricevere la copertura mediatica aumenta in caso di eventi che riguardano un tema che è già al centro dell’attenzione e che la probabilità di ricevere copertura diminuisce quando succedono eventi di grande importanza che spostano l’interesse dei media (Fillieule, 1998). Sulle questioni metodologiche della pea si veda anche Rucht et al. (1998) e Forno (2005).

7 Durante questo periodo sono state molteplici le iniziative promosse dai gruppi ambientalisti volte ad incoraggiare sia la ricerca e lo sviluppo di tecnologie alternative sia la promozione di stili di vita sostenibili. Queste azioni seguono però una logica e un percorso diversi rispetto dalla mobilitazione e alla protesta di piazza, essendo maggiormente orientate a trovare accordi con attori pubblici e privati (Hess, 2005).

8 Le mobilitazioni contro biotecnologie, Ogm ed elettrosmog, sono in Italia molto recenti. Un’analisi svolta tramite parole chiave nell’archivio elettronico di «la Repubblica» (coprendo quindi tutte le edizioni quotidiane) ha confermato come le prime proteste su questi temi siano successive al 1998.

9 In particolare vi è un ampio accordo nell’indicare tre fattori che aumentano la possibilità che un evento di protesta venga riportato dai quotidiani: (i) la grandezza; (ii) il livello di violenza impiegato (e se c’è stato l’intervento della polizia); (iii) la prossimità dell’evento dal luogo in cui viene pubblicato il quotidiano.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1 Numero di eventi di protesta di rilevanza nazionale per anno (totale conflitti e solo protesta ambientalista)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-1.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Figura 2 Numero di eventi di protesta per anno (dato nazionale e locale)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-2.jpg
File image/jpeg, 28k
Titolo Tabella 2 Distribuzione degli eventi di protesta per area tematica, 1988-1998 (% totale, nazionale e locale*)
Legenda * Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-3.jpg
File image/jpeg, 60k
Titolo Figura 3a Eventi di protesta per grandi temi ambientalisti, 1988-1998 (totale eventi)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-4.jpg
File image/jpeg, 40k
Titolo Figura 3b Eventi di protesta per grandi temi ambientalisti, 1988-1998 (totale eventi)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-5.jpg
File image/jpeg, 40k
Titolo Tabella 3 Tematica della protesta per anno (% dato nazionale e locale*)
Legenda * Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-6.jpg
File image/jpeg, 304k
Titolo Figura 4 Attori della protesta per anno (totale eventi)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-7.jpg
File image/jpeg, 28k
Titolo Tabella 5 Attori per temi della protesta (% dato totale, nazionale e locale*)
Legenda * Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-8.jpg
File image/jpeg, 228k
Titolo Figura 5 Forme della protesta per anno (totale eventi)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-9.jpg
File image/jpeg, 32k
Titolo Figura 6 Forme della protesta per tipo di attore (totale eventi)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-10.jpg
File image/jpeg, 24k
Titolo Tabella 7 Forme della protesta per tema della protesta (% dato totale*)
Legenda * Il totale non ammonta a 100 perché erano previsti più temi per ogni azione di protesta
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1026/img-11.jpg
File image/jpeg, 173k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Forno, «Eventi, cicli di protesta e conflitti tecnologici»Quaderni di Sociologia, 41 | 2006, 43-65.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Forno, «Eventi, cicli di protesta e conflitti tecnologici»Quaderni di Sociologia [Online], 41 | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1026; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1026

Torna su

Autore

Francesca Forno

Dipartimento di Scienza dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali ˗ Università di Bergamo

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search