Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri41la società contemporanea / Tecnol...Innovazione tecnologica e opinion...

la società contemporanea / Tecnologie in discussione

Innovazione tecnologica e opinione pubblica in Europa: il caso delle biotecnologie

Enzo Loner
p. 11-42

Testo integrale

Ringrazio l’anonimo referee per i preziosi suggerimenti.

Introduzione

1La mobilitazione, o comunque l’ostilità, nei confronti delle innovazioni tecnologiche non è certamente un fenomeno recente: basti pensare alle manifestazioni contro le centrali nucleari o gli impianti industriali a forte impatto ambientale succedutesi nelle società occidentali a partire dagli anni Sessanta (Pellizzoni e Osti, 2003, 43-56). Ciò che pare caratterizzare la nuova fase di conflitti sociali legati all’applicazione dei risultati della genetica è tuttavia il venir meno, o comunque la minor centralità, del ruolo del territorio come fatto fondante della contesa, come invece avveniva nella dinamica delle proteste precedenti (Diani, 2005) ed un maggiore ancoraggio alla critica degli effetti negativi dei processi di globalizzazione.

  • 1 Per ciascuna tornata sono state raccolte circa 1000 interviste per ogni paese coinvolto, rappresent (...)

2I dati raccolti nel corso dei sondaggi Eurobarometer consentono, a tal proposito, di effettuare una lettura abbastanza precisa del dibattito sulle biotecnologie nell’opinione pubblica, anche procedendo ad un confronto fra i principali stati europei. Di particolare utilità sono, infatti, cinque Eurobarometer riguardanti oltre un decennio: il 35.1 del 1991, il 39.1 del 1993, il 46.1 del 1996, il 52.1 del 1999 ed il 58.0 del 20021. Come vedremo nella seconda parte di questo lavoro, l’esame più approfondito del solo anno 2002 permette, inoltre, di controllare alcune ipotesi sulle cause della forte resistenza incontrata dagli Ogm spostando l’attenzione sui singoli attori: si tratta di un deficit informativo colmabile con opportune campagne di sensibilizzazione? Oppure, come sostenuto invece da più voci (Bucchi e Neresini, 2002; Bonny, 2003; Sturgis e Allum, 2004), i fattori devono essere ricercati piuttosto nel processo di formazione delle scelte riguardanti le biotecnologie e, in particolare, nella gestione delle innovazioni, a livello delle procedure che connettono gli esperti, il processo di decisione e la rappresentanza dei cittadini (Bucchi et al., 2003; Bucchi e Neresini, 2004; Pellizzoni in questo fascicolo)? Inoltre, quale rapporto c’è, se esiste, fra le proteste contro i prodotti dell’ingegneria genetica ed altre forme di mobilitazione come quelle per l’ambiente o contro gli effetti negativi del processo di globalizzazione? Possono essere considerati fenomeni distinti o vi è un substrato valoriale, di persone e di risorse, comune (Bonny, 2003)? Infine, quale ruolo rivestono i media in questa vicenda? Alcune indagini hanno evidenziato, infatti, la loro importanza nell’innalzare il livello di preoccupazione (Mazur, 1975 e 1981; Bauer, 2005; Gutteling, 2005), ma i risultati non sono concordi nello stabilire quale impatto abbiano sui conflitti. Per rispondere a questi interrogativi, un’attenzione particolare è stata riservata alla ricerca delle basi sociali, delle motivazioni e delle visioni del mondo che caratterizzano gli attivisti, effettivi o potenziali, che si preoccupano degli effetti sociali delle biotecnologie.

1. Opinione pubblica e biotecnologia: 1991-2002

  • 2 Per rendere possibile il confronto sono state considerate le dodici nazioni sempre presenti nelle c (...)

3L’interesse dell’Unione Europea per le questioni legate alle applicazioni della ricerca genetica è testimoniato dalle numerose indagini Eurobarometer che hanno permesso, tra l’altro, di seguirne l’andamento fra il 1991 ed il 2002 nelle seguenti nazioni: Belgio, Danimarca, Francia, Germania Occidentale, Grecia, Irlanda, Italia, Gran Bretagna, Lussemburgo, Spagna, Olanda e Portogallo2. Due argomenti, in particolare, sono stati monitorati con una certa continuità nell’opinione pubblica: il grado di ottimismo attribuito a questa scienza e le conoscenze possedute dagli europei.

4La prima dimensione, rilevata attraverso una domanda riguardante le possibilità di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, prende in esame anche altre tecnologie: l’energia solare, le telecomunicazioni, l’esplorazione dello spazio ed il computer:

  • 3 In questa parte del lavoro sono state esaminate soltanto le tecnologie presenti in tutte e cinque l (...)

Le leggerò una serie di aree in cui vengono attualmente sviluppate nuove tecnologie. Per ciascuna di queste aree mi può dire che effetto avrà sul nostro modo di vivere nei prossimi 20 anni? Secondo lei migliorerà, non avrà nessun effetto o peggiorerà le cose? [Biotecnologie] [Computer e Information Technology] [Telecomunicazioni] [Energia solare] [Esplorazione dello spazio]3.

  • 4 A solo titolo d’esempio, basti ricordare che, per il 2002 (Eurobarometer 58.0), la percentuale di q (...)

5Gli europei manifestano un marcato pessimismo per le biotecnologie. (inra, 1991, 1993, 1997 e 2000; Gaskell et al., 2000; Nielsen et al., 2002; Midden et al., 2002; Bonny, 2003; Gaskell et al., 2003). Ciò è dimostrato dal fatto che, per l’intero periodo considerato, sono ritenute apportatrici di benefici per l’umanità da una quota quasi sempre inferiore alla metà dei rispondenti (fig. 1). Il consenso è, infatti, in costante diminuzione fino al 1999 e solo nel 2002 vi è un lieve aumento. Per avere un’idea più precisa dell’andamento di questo fenomeno, è possibile classificare le varie applicazioni in due gruppi secondo il livello di ottimismo. Il primo comprende le tecnologie che suscitano maggiore fiducia: su di esse sono pronti a scommettere oltre sette intervistati su dieci. Si tratta del computer e delle telecomunicazioni, tecnologie entrate ormai a pieno titolo nelle case degli Europei, e dell’energia solare che rappresenta l’immagine dell’energia pulita. Essa suscita probabilmente le speranze di chi vorrebbe risolvere i problemi delle risorse energetiche senza inquinare il pianeta. Il secondo gruppo include invece le biotecnologie e l’esplorazione dello spazio che sono decisamente viste con maggiore diffidenza. È tuttavia opportuno sottolineare l’elevato numero di coloro che affermano di non essere in grado di esprimere un’opinione sulle tecnologie meno popolari, mentre per quelle del primo gruppo, al contrario, tale quota diminuisce notevolmente (mediamente un decimo o meno)4. Ciò potrebbe far supporre che la maggiore conoscenza favorisca anche un atteggiamento più fiducioso. In realtà, anche se rimando al seguito dell’analisi per un approfondimento, alcune indagini (Allum et al., 2002; Bucchi e Neresini, 2002 e 2004) hanno dimostrato come il rapporto tra il livello di informazioni possedute e l’accettazione delle nuove bio-scienze sia tutt’altro che lineare: spesso è influenzato da fattori socio-culturali che pongono in rilievo, tra l’altro, i rischi per l’umanità e per l’ambiente, la scarsa trasparenza nella gestione dei processi decisionali riguardanti tali questioni o, come accade per alcune posizioni più radicali che si rifanno al pensiero filosofico di Hans Jonas, ma ne radicalizzano la visione ecocentrica (a discapito di quella antropocentrica), mettono in dubbio il diritto da parte dell’umanità di manipolare la natura e, quindi, anche la legittimità di modificare il patrimonio genetico di altre specie viventi come avviene, ad esempio, nel settore dell’agro-bio-food (per una discussione di questo modo di vedere il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, si veda Mela et al., 1998, 42-48).

Figura 1 Ottimismo dei cittadini europei nei confronti delle nuove tecnologie (dati aggregati a livello europeo, % risposte «Migliorerà il nostro modo di vivere»)

Figura 1 Ottimismo dei cittadini europei nei confronti delle nuove tecnologie (dati aggregati a livello europeo, % risposte «Migliorerà il nostro modo di vivere»)
  • 5 Ricordiamo che le domande sugli effetti futuri sono state poste con la tecnica split ballot (fra bi (...)

Fonti: Eurobarometer 35.1, 1991; 39.1, 1993; 46.1, 1996; 52.1, 1999; 58.0, 20025.

6L’osservazione dei giudizi positivi consente, inoltre, di mettere in luce le differenze fra paesi e di individuare la presenza, o meno, di modelli culturali specifici. Una prima considerazione riguarda il fatto che il 1999 ha visto un’accentuazione del pessimismo, più sensibile proprio nei paesi dove nei primi anni Novanta vi era maggior favore, ossia la Gran Bretagna, l’Irlanda, il Portogallo e l’Italia (tab. 1). In generale, le biotecnologie registrano un saldo 2002-1991 negativo in tutte le nazioni ad eccezione della Danimarca (+6%) In Danimarca si osserva, infatti, un notevole cambiamento che la vede passare dagli ultimi posti nel 1991 al primo nel 2002, con quasi sei cittadini su dieci (59%) fiduciosi nei confronti del biotech. Per quel che concerne la Gran Bretagna, si può pensare che la forte diminuzione (-22%) sia forse dovuta all’associazione delle biotecnologie ad altre questioni interpretate a livello pubblico come indicative dei rischi connessi alla «manipolazione della natura», quali il caso dell’encefalopatia spongiforme nei bovini (bse: la «mucca pazza». Si veda, come esempio, Wagner et al., 2002 o, per quel che riguarda il caso specifico della soia geneticamente modificata, Lassen et al., 2002). È interessante al riguardo la posizione di Bonny (2003, 58-59) che nota come gli organismi geneticamente modificati siano assurti al ruolo di «capro espiatorio» ed abbiano simboleggiato, nell’immaginario collettivo, gli effetti negativi della globalizzazione.

Tabella 1 1991-2002: ottimismo nelle biotecnologie nell’opinione pubblica europea (% «migliorerà»)

1991

1993

1996

1999

2002

2002-1991

Gran Bretagna

59

56

55

33

37

-22

Belgio

59

54

57

55

48

-11

Francia

61

61

50

53

51

-10

Irlanda

50

51

47

42

40

-10

Italia

59

57

59

43

51

-8

Grecia

41

41

33

22

35

-6

Spagna

60

60

54

53

55

-5

Olanda

55

46

56

54

50

-5

Lussemburgo

54

51

49

52

52

-2

Germania

40

39

40

44

38

-2

Portogallo

44

53

54

32

43

-1

Danimarca

53

55

52

47

59

+6

EU 12

54

52

51

44

46

-8

Fonte: Eurobarometer 35.1, 39.1, 46.1, 52.1 e 58.0.

7Ordinando le nazioni secondo la percentuale di ottimisti è possibile individuare le variazioni avvenute nel tempo nel grado di accettazione delle biotecnologie. Considerando l’intero decennio, sono gli spagnoli e i francesi a denotare la maggiore apertura. Poiché vi è una distribuzione eterogenea dell’ottimismo fra i vari paesi, un’analisi appropriata dovrebbe tenere nella dovuta considerazione l’evoluzione del dibattito negli ultimi anni del secondo millennio. A tal proposito, alcune analisi comparative hanno posto l’accento anche sulla presenza di modelli culturali specifici e su come la questione è stata affrontata e si è, per così dire, sedimentata nel corso del tempo (Cohen, 1999). Fra le possibili interpretazioni è particolarmente interessante la tesi di Bauer (2005a; 2005b) che chiama in causa le differenze fra red e green biotechnology. La sua analisi si concentra sulla distinzione, effettuata negli anni Novanta, fra le applicazioni delle biotecnologie in campo medico o agro-alimentare. Secondo Bauer, esisterebbe un’associazione fra la copertura data dai principali mezzi di informazione — e dunque l’enfasi sui possibili benefici, oppure sui rischi per la salute – e la tendenza nel medio periodo dell’opinione pubblica. La biotecnologia green sarebbe, infatti, stata descritta dai media soprattutto nei suoi aspetti potenzialmente dannosi e ciò avrebbe favorito il giudizio negativo dei cittadini. La discussione sulle applicazioni red avrebbe, al contrario, esaltato le possibili ricadute positive per la salute ed il benessere umano, contribuendo a creare un’immagine favorevole. A ciò si può aggiungere che le applicazioni in campo sanitario sono percepite come più controllabili – perché limitate ad una fascia ristretta della popolazione – e più accettabili in quanto trovano nella sopravvivenza del malato stesso la posta in gioco. Tale ipotesi è stata parzialmente confermata anche da altre ricerche (Gutteling, 2005; Bonfadelli, 2005), che però hanno sottolineato l’opportunità di chiarire maggiormente il quadro teorico in cui inserire il ruolo della copertura dei media e quello delle associazioni attive contro gli effetti negativi della genetica. Gaskell (2000) evidenzia inoltre come l’opposizione sia più forte nei confronti degli alimenti geneticamente modificati e della clonazione animale, mentre la produzione di sementi e la clonazione di cellule umane a fini terapeutici ricevono, invece, un moderato supporto.

8Un’ulteriore considerazione riguarda «l’ipotesi della copertura mediale» formulata alcuni decenni or sono da Mazur (1975, 1981). Indipendentemente dal tipo di notizie fornite, questa prospettiva sostiene che l’aumento dell’attenzione dei media contribuisce ad orientare l’opinione pubblica verso la maggiore diffidenza per la tecnologia (inducendo in tal modo un errore nella valutazione). Successive ricerche empiriche (Gutteling, 2005; Neresini, 2005) non hanno però corroborato la tesi di Mazur. A tal proposito, alcune hanno sottolineato l’importanza di distinguere fra valutazioni generali, spesso caricate di significati morali, ed attitudini verso prodotti specifici, giudicati soprattutto in base alla loro utilità (relativamente alla situazione spagnola, si veda Lujàn et al., 2000).

  • 6 Analizzeremo tali items in maggior dettaglio nella seconda parte di questo lavoro. Per ora è suffic (...)

9Il secondo aspetto che possiamo seguire nella sua evoluzione riguarda le informazioni possedute sulle biotecnologie. Per questo scopo è possibile utilizzare una batteria, proposta nelle tornate Eurobarometer 1996, 1999 e 2002 e costituita da sette affermazioni6:

Eccole alcune affermazioni. Per ciascuna vorrei che mi dicesse se la ritiene vera o falsa. Se lei non sa rispondere, me lo dica e passeremo all’affermazione successiva.
1. Ci sono dei batteri che vivono di liquami (acque luride) [V]
2. I comuni pomodori non contengono geni, mentre quelli modificati geneticamente li contengono [F]
3. Se una persona mangia un frutto geneticamente modificato anche i suoi geni potrebbero essere modificati [F]
4. Il lievito di birra è costituito da organismi viventi [V]
5. È possibile scoprire sin dai primissimi mesi di gravidanza se un bambino sarà colpito da mongolismo (sindrome di Down) [V]
6. Gli animali geneticamente modificati sono sempre più grossi di quelli comuni [F]
7. Più della metà dei geni umani sono identici a quelli degli scimpanzé [V]

  • 7 Tale scala è stata costruita in modo additivo (Likert). La reliability delle scale è stata controll (...)

10Il numero di risposte corrette consente di ottenere una scala individuale con punteggio variabile fra 7 (tutte le risposte corrette) e 0 (nessuna risposta corretta) che indica, grossolanamente, il livello di conoscenze possedute da ciascun soggetto7. Nel corso delle tre tornate il valore medio è rimasto pressoché stabile e, per i 12 Paesi dell’Unione, è passato da 3.99 a 4.04 (tab. 2). Si può dunque sostenere che il dibattito sugli Ogm, riportato con grande evidenza dai mezzi di comunicazione, ha stimolato in maniera trascurabile il desiderio di informazione dei cittadini. Nel 2002, inoltre, mentre in alcune nazioni (Francia, Spagna, Lussemburgo) l’incremento è stato abbastanza sensibile, altre registrano invece un certo calo. Si tratta, in particolare, della Gran Bretagna e dell’Olanda (che si mantengono tuttavia su livelli elevati) e dell’Italia.

Tabella 2 1996-2002: livello di conoscenze sulle bio-scienze (media risposte corrette per nazione

1996

1999

2002

Belgio

3.81

4.09

3.83

Danimarca

4.89

4.80

4.89

Francia

4.03

4.09

4.22

Germania

3.84

3.72

3.89

Gran Bretagna

4.59

3.97

4.32

Grecia

3.06

3.39

3.15

Irlanda

3.45

3.40

3.46

Italia

4.10

3.64

3.80

Lussemburgo

3.92

3.87

4.31

Olanda

4.95

4.99

4.67

Portogallo

3.10

2.89

3.10

Spagna

3.45

3.57

3.67

EU 12

3.99

3.95

4.04

n.

12181

12019

12023

Fonte: Eurobarometer 46.1, 52.1 e 58.0.

  • 8 Ciò è facilmente dimostrabile osservando, ad esempio, i dati del 2002 (Eurobarometer 58.0) da cui e (...)

11Osserviamo, infine, che nei paesi dell’Europa settentrionale (Danimarca, Olanda e Gran Bretagna) il bagaglio di conoscenze è maggiore, mentre in quelli mediterranei (soprattutto Grecia, Spagna e, in parte, l’Italia) ed in Portogallo la percentuale di informati è decisamente al di sotto della media. Non mi soffermo però oltre su questo aspetto poiché ritengo sia attribuibile in gran parte al divario nel livello di istruzione che separa il nord ed il sud del continente8.

2. Opinione pubblica e biotecnologie dopo il Duemila

2.1. L’atteggiamento verso le biotecnologie

12L’ampiezza delle informazioni raccolte nell’Eurobarometer 58.0 può essere sfruttata per approfondire l’analisi relativa al 2002. Poiché tali dati sono stati ampiamente discussi, per questo lavoro intendo utilizzare uno strumento utile, ma non ancora molto diffuso fra gli studiosi delle scienze sociali: le scale di Mokken (Mokken, 1971; cfr. appendice metodologica).

  • 9 Ricordiamo che tutti gli items utilizzati sono dicotomici e che, per questo, l’analisi con le scale (...)

13Un primo risultato di quest’analisi è dato dall’individuazione di una scala di fiducia, che chiameremo pro-biotech attitude, costituita dal grado di accordo con 9 affermazioni (tab. 3). Tali affermazioni spaziano dall’opinione sul fatto che i «ricercatori universitari che fanno ricerche nel campo della biotecnologia» stiano svolgendo un buon lavoro per la società – che rappresenta il «gradino» più facile della scala (punteggio medio = 1.86) – alla disponibilità ad «acquistare cibo GM se fosse meno caro rispetto al cibo comune» che è, al contrario, lo step più difficile (media = 1.28)9.

  • 10 Il calcolo del coefficiente H è basato sul rapporto fra errori E osservati nei dati (di Guttman, os (...)

14Come risulta dalla tabella 3 (terza colonna), contenente gli items in ordine crescente di difficoltà, non è tanto il ruolo degli attori coinvolti nella ricerca (sia pubblici, sia privati o industrie) a pesare maggiormente nella valutazione degli interessati, quanto piuttosto la qualità degli alimenti GM: il prezzo, le proprietà caloriche ed il sapore. Nel complesso, tutti i coefficienti di scalabilità H10 sono molto soddisfacenti (Mokken, 1971, 185). Poiché questo indice rappresenta, grosso modo, l’atteggiamento generale verso le biotecnologie, possiamo pensare che quanto più alto è il punteggio ottenuto dal rispondente, tanto maggiore sarà anche la sua disponibilità ad accettare ed utilizzare i prodotti gm nella vita quotidiana.

Tabella 3 2002: Pro-biotech attitude. Valori medi e coefficiente di omogeneità (H) per ciascun item e per l’intera scala

Item

Mean

H

1

Acquisterei del cibo geneticamente modificato se fosse meno caro rispetto al cibo comune

1.28

0.62

2

Acquisterei del cibo geneticamente modificato se contenesse meno grassi rispetto al cibo comune

1.30

0.66

3

Se il cibo che mangio in un ristorante contenesse ingredienti geneticamente modificati, non me ne preoccuperei

1.35

0.55

4

Acquisterei del cibo geneticamente modificato se il sapore fosse migliore rispetto a quello del cibo comune

1.37

0.65

5


Acquisterei del cibo geneticamente modificato se fosse coltivato in modo da rispettare maggiormente l’ambiente rispetto al cibo comune

1.44

0.62

6

Acquisterei del cibo geneticamente modificato se contenesse meno residui di pesticidi rispetto al cibo comune

1.45

0.65

7

Le industrie che sviluppano nuovi prodotti grazie alla biotecnologia (fanno un buon lavoro per la società)

1.62

0.50

8

I ricercatori dell’industria che fanno ricerche nel camp della biotecnologia (fanno un buon lavoro per la società)

1.77

0.49

9

I ricercatori universitari che fanno ricerche nel campo della biotecnologia (fanno un buon lavoro per la società)

1.86

0.52

H scala 0.60, Reliability RHO = 0.89 (n. = 7899)

Fonte: Eurobarometer 58.0.

15La seconda misura individuata è costituita dal sostegno per l’impiego delle informazioni genetiche nei casi «critici», ossia nelle condizioni in cui è in gioco la privacy e, spesso, la vita dei cittadini. Si tratta del grado di accordo con sei affermazioni comprendenti, fra l’altro, l’accesso ai dati personali da parte delle compagnie assicurative, degli enti previdenziali o dei medici (tab. 4). In particolare, l’utilizzo medico per questioni riguardanti la salute (ultimi due items) riceve, come prevedibile, un grado di approvazione abbastanza elevato, mentre gli europei appaiono decisamente più restii a consentirne l’accesso agli enti privati o previdenziali. Poiché stiamo esaminando una serie di situazioni molto delicate, per le quali sono sollevate spesso obiezioni di carattere etico o relative alla libertà dei singoli, l’atteggiamento sottende un appoggio molto forte alla biotecnologia, giacché solo quanti sono veramente convinti dei suoi vantaggi si collocheranno nei livelli più elevati. Per questo chiamerò questa misura – che secondo i criteri di Mokken può essere considerata una scala unidimensionale – strong supporter scale.

16La terza scala è rappresentata dalla fiducia negli attori coinvolti nello sviluppo, nella regolamentazione o nella diffusione di questa scienza. Per la sua costruzione ho preso in esame otto items (tab. 5) comprendenti: il grado di affidamento sul lavoro svolto dal governo nazionale in merito alle leggi sulla biotecnologia (che è lo step più difficile, con una media di 1.74), il giudizio sugli agricoltori, su chi commercia i prodotti gm, sulla Commissione Europea, sui giornali, sulle organizzazioni di consumatori e, infine, sui medici che costituisce, come prevedibile, lo scalino più «facile» della scala con un punteggio medio di 1.91. Poiché il range delle domande varia fra 1 e 2, è dunque possibile affermare che tutti i soggetti coinvolti ottengono comunque un giudizio positivo (col. 3). Inoltre, la Commissione Europea gode di una fiducia più elevata rispetto ai governi nazionali, forse perché è percepita come un’istituzione maggiormente super partes, o forse per aver sostenuto la moratoria dei prodotti gm. Nei confronti degli agricoltori emerge invece un certo pessimismo, alimentato probabilmente anche dalla vicenda della bse che ha scosso l’opinione pubblica verso la fine degli anni Novanta. Al contrario, le organizzazioni di consumatori e di pazienti, che spesso si pongono in modo critico di fronte agli Ogm, ricevono una valutazione molto positiva.

Tabella 4 2002: Strong supporter. Valori medi e coefficiente di omogeneità (H) per ciascun item e per l’intera scala

Item

Mean

H

1

Sarei favorevole al fatto che compagnie assicurative private possano accedere alle informazioni genetiche delle persone.

1.15

0.58

2

Sarei favorevole al fatto che l’inps abbia accesso alle informazioni genetiche delle persone.

1.23

0.55

3

Sarei favorevole alla clonazione di embrioni per aiutare le coppie sterili ad avere figli.

1.33

0.46

4

Farei un test genetico per scoprire eventuali gravi malattie che potrei avere in vecchiaia.

1.54

0.41

5


Sarei favorevole a fare dei test sui bambini prima che nascano per scoprire eventuali gravi malattie che potrebbero svilupparsi in seguito.

1.58

0.46

6

Sarei favorevole all’accesso di medici e chirurgi alle informazioni genetiche dei pazienti

1.64

0.45

H scala 0.47, Reliability rho = 0.75 (n. = 10275)

Fonte: Eurobarometer 58.0.

Tabella 5 2002: Fiducia negli attori coinvolti nelle biotecnologie. Valori medi e coefficiente di omogeneità (H) per ciascun item e per l’intera scala

Item

Mean

H

1

Il nostro governo nel fare regolamenti sulle biotecnologie (fa un buon lavoro per la società)

1.74

0.49

2

Gli agricoltori, nella decisione delle colture da coltivare (fanno un buon lavoro per la società)

1.75

0.40

3

I negozi nel fare sì che i nostri cibi siano sicuri (fanno un buon lavoro per la società)

1.77

0.48

4

La Commissione Europea nel fare leggi sulle biotecnologie per tutti i paesi europei (fa un buon lavoro per la società)

1.77

0.46

5

I giornali nel riportare le notizie sulle biotecnologie (fanno un buon lavoro per la società)

1.83

0.38

6

Le organizzazioni di consumatori nel controllare i prodotti delle biotecnologie (fanno un buon lavoro per la società)

1.87

0.46

7

Le organizzazioni dei pazienti nel cercare gli interessi dei pazienti (fanno un buon lavoro per la società)

1.88

0.48

8

I medici nel controllare le implicazioni sulla salute delle biotecnologie (fanno un buon lavoro per la società)

1.91

0.53

H scala 0.46, Reliability rho = 0.82 (n. = 7862)

Fonte: Eurobarometer 58.0.

17L’ultima dimensione, vale a dire le conoscenze possedute dai cittadini europei sulle biotecnologie, è stata ottenuta integrando la batteria di sette affermazioni già presentate nella prima parte di questo lavoro (cfr. cap. 1) con l’aggiunta di altre cinque domande:

La clonazione di esseri viventi produce copie geneticamente identiche [V]
È il patrimonio genetico della madre che determina se un bimbo sarà una femmina [F]
Non è possibile trasferire geni animali nelle piante [F]
Le tendenze criminali sono in gran parte ereditate [F]
Le abilità musicali sono principalmente apprese [V]

  • 11 Come misura della bontà della scala ricordiamo che il valore a di Cronbach è di 0.76. Poiché è già (...)

18Considerando complessivamente tutte le risposte corrette è stato possibile costruire una scala additiva, con valori compresi fra 0 (nemmeno una risposta corretta) e 12 (risposte corrette a tutti i quesiti) che misura il livello di conoscenze degli intervistati11.

  • 12 L’analisi fattoriale confermativa (cfa) è stata eseguita con il programma Lisrel 8.54 (Jöreskog e S (...)

19Per valutare se queste quattro scale possano essere viste come indicatori del concetto più esteso di «favore verso le biotecnologie» ho eseguito un’analisi fattoriale confermativa che ha evidenziato come siano soprattutto le prime tre, ossia gli atteggiamento pro-biotech, strong supporter e fiducia negli attori, ad essere riconducibili ad un singolo fattore latente, mentre l’apporto delle conoscenze possedute ha un peso decisamente minore12. Si può dunque pensare che quest’ultima dimensione sia correlata ad un interesse più ampio per le scienze.

2.2. Gli europei a confronto sulle biotecnologie

20Per avere una visione complessiva del rapporto degli europei con le nuove frontiere della biotecnologia nel 2002, focalizzerò ora l’attenzione sulle singole misure, iniziando dal livello di conoscenze. Questa dimensione conferma la divisione netta, già evidenziata in precedenza (cfr. cap. 1), fra i paesi del sud e del nord del continente (fig. 2 a).

21In generale, ricordo che gli intervistati non mostrano di possedere un bagaglio di informazioni elevato, ma vi è un divario notevole fra i cittadini più informati, ossia: svedesi (che mediamente ottengono un punteggio superiore agli otto dodicesimi: 8.12), danesi, finlandesi, olandesi e britannici e quanti abitano invece nelle nazioni dove il livello di conoscenze è più basso, vale a dire: Portogallo (solo 5.43), Grecia, Irlanda e Spagna.

22La situazione cambia notevolmente osservando l’indice di fiducia negli attori che, a vario titolo, sono coinvolti nelle biotecnologie (fig. 2 b). In primo luogo, il saldo positivo lascia trasparire una certa tranquillità nelle garanzie offerte a sostegno dei consumatori: la media europea è, infatti, di 6.51 punti (rispetto al massimo possibile di 8). In secondo luogo, la divisione nord-sud perde significato, anche se finlandesi ed olandesi si mostrano molto più fiduciosi. Questa volta, infatti, sono seguiti dai greci e dai portoghesi, mentre gli svedesi e gli inglesi evidenziano maggiore diffidenza. Se per le conoscenze la spiegazione poteva essere cercata soprattutto nel diverso livello di istruzione, in questo caso giocano un ruolo importante anche altri fattori, come gli aspetti emotivi legati ai timori per la sicurezza dei prodotti della genetica. Osserviamo, inoltre, che un elemento rilevante è costituito, probabilmente, dalla percezione del modo in cui i singoli governi hanno gestito i problemi legati all’uso della tecnologia – ampiamente riportati dai media – come la vicenda della bse in Gran Bretagna o lo scandalo del sangue infetto in Francia verso la metà degli anni Novanta. Come ho notato, questi avvenimenti non sono legati direttamente alle biotecnologie, ma hanno contribuito a catalizzare la sensibilità dell’opinione pubblica sull’importanza della corretta gestione delle innovazioni scientifiche, anche in relazione alla potenziale pericolosità per la salute dei cittadini. Non a caso, le nazioni che hanno vissuto questi episodi si collocano nelle ultime posizioni della graduatoria della fiducia (per un’interessante applicazione riguardante l’accettazione degli alimenti gm in Olanda, si veda Gutteling et al., 2006).

Figura 2 Livello di informazioni possedute e indice medio di fiducia negli attori coinvolti nelle biotecnologie dei cittadini europei (punteggio medio per nazione)

Figura 2 Livello di informazioni possedute e indice medio di fiducia negli attori coinvolti nelle biotecnologie dei cittadini europei (punteggio medio per nazione)

Fonte: Eurobarometer 58.0, 2002.

23Per approfondire la mia lettura prenderò ora in esame gli indici che «misurano» in maniera più forte il sostegno alle possibili applicazioni di questa scienza. Essi rappresentano, per così dire, un «termometro» del gradimento degli europei qualora le innovazioni biotech fossero introdotte nella loro vita quotidiana (fig. 3). L’osservazione congiunta degli atteggiamenti costituiti dalle scale pro-biotech e strong supporter conferma la scarsa disponibilità degli intervistati ad accogliere i prodotti gm sulle loro tavole ed a consentire l’utilizzo delle informazioni genetiche personali.

24Qualche differenza, anche sensibile, è tuttavia riscontrabile: il Portogallo si distingue, ad esempio, per la maggiore apertura verso le biotecnologie e così è, in parte, anche per la Gran Bretagna e la Spagna. Alcune nazioni, invece, guardano con favore ad uno solo dei due indici: è il caso della Grecia, in cui non si registra un forte atteggiamento pro-biotech, ma quello strong supporter è, al contrario, fra i più elevati. Probabilmente ciò è associabile ad una maggiore attenzione (e preoccupazione) per la salute. Lo stesso avviene, anche se in misura minore, pure per l’Italia e la Francia. Altrove, al contrario, vi è più apertura per l’utilizzo dei prodotti gm, ma anche molto sospetto per le applicazioni che chiamano in causa la privacy dei cittadini: fra queste nazioni ricordo la Finlandia e l’Austria. Anche se purtroppo ciò è difficilmente dimostrabile, ci si potrebbe chiedere se una possibile spiegazione del fatto che il maggior supporto strong provenga dalle democrazie europee più giovani (Spagna, Portogallo e Grecia), non possa essere fatta risalire alla storia comune che le ha portate a sperimentare regimi autoritari: per questo i loro cittadini potrebbero scontare, in un certo senso, un livello di «assuefazione» a provvedimenti che, potenzialmente, si pongono nella sfera della libertà individuale.

Figura 3 Sostegno alle biotecnologie dei cittadini europei (punteggio medio per nazione)

Figura 3 Sostegno alle biotecnologie dei cittadini europei (punteggio medio per nazione)

Fonte: Eurobarometer 58.0, 2002.

25È importante aggiungere che i risultati ottenuti mettono in crisi le teorie che si fondano sulla mancanza di informazioni. Abbiamo visto, infatti, che i portoghesi sono più aperti verso le applicazioni della genetica pur possedendo il livello di conoscenze più basso (fig. 2 a). Per verificare se vi sia una relazione sistematica fra queste dimensioni è possibile rappresentare la posizione di ciascun paese nello spazio delimitato dalle conoscenze medie e, rispettivamente, dalle due scale di supporto: pro-biotech e strong supporter (fig. 4).

26Dopo aver ricordato la problematicità di estendere le conclusioni raggiunte osservando dati aggregati al livello dei singoli attori, notiamo però come emerga con chiarezza che le informazioni possedute non alimentano in modo automatico l’accettazione delle biotecnologie. Mentre nel caso dell’atteggiamento pro-biotech i paesi si distribuiscono, infatti, secondo una nuvola di punti che porta ad escludere qualsiasi forma di associazione lineare (fig. 4 a), nel secondo caso assistiamo ad una disposizione che fa pensare addirittura ad un andamento opposto alle aspettative dei sostenitori del deficit model (fig. 4 b).

27Un’ultima considerazione riguarda il fatto che la scala strong supporter misura una dimensione particolare che, almeno in parte, sconfina nella vita privata dei cittadini: per questo dovrebbe essere valutata con molta attenzione poiché chiama in causa fattori complessi che lo strumento d’indagine della survey non sempre riesce a cogliere nella loro completezza.

2.3. Biotecnologie ed ambientalismo

28Per approfondire l’analisi dei meccanismi sottostanti l’atteggiamento nei confronti delle biotecnologie sposterò ora l’attenzione sui singoli attori. Il contesto socio-culturale si presta meglio, infatti, all’individuazione degli aspetti che, a vari livelli, contribuiscono alla spiegazione del fenomeno che stiamo studiando. Una prima questione, spesso trascurata nelle ricerche di questo tipo, è costituita dal rapporto fra la sensibilità per la natura e l’atteggiamento verso le biotecnologie. È importante precisare che i dati a disposizione consentono di coprire solo in parte il concetto di ambientalismo e, per questo, farò riferimento agli indicatori più significativi, rimandando a future indagini la richiesta dei necessari approfondimenti. In particolare, utilizzerò:

  • la visione del «limite» delle risorse del pianeta, rappresentata dall’accordo con l’affermazione: «La natura può sostenere le azioni umane»;

  • la fiducia assegnata alle associazioni ambientaliste (in relazione alle questioni ambientali);

  • la disponibilità ad impegnarsi per la natura, ottenuta misurando l’accordo con l’affermazione: «Le mie azioni possono fare la differenza (per l’ambiente)»

Figura 4 Atteggiamenti pro-biotech e strong support per nazione secondo il livello di conoscenze possedute sulle biotecnologie (punteggi medi per nazione)

Figura 4 Atteggiamenti pro-biotech e strong support per nazione secondo il livello di conoscenze possedute sulle biotecnologie (punteggi medi per nazione)

Fonte: Eurobarometer 58.0, 2002.

  • 13 Per maggiore semplicità, inoltre, le due scale sono state ricodificate in tre categorie: pro-biotec (...)
  • 14 Non vi sono, al contrario, differenze per quel che riguarda i tre livelli dell’atteggiamento pro-bi (...)

29Per maggior semplicità ho considerato le sole scale pro-biotech e strong supporter che, come osservato, possiedono la più forte capacità di discriminare fra le varie gradazioni di sensibilità13. È stato così possibile rilevare la presenza di differenze e verificare se chi si oppone all’introduzione degli Ogm sia anche maggiormente disponibile ad impegnarsi per la difesa del pianeta (fig. 5). Quest’ultima ipotesi si fonda sul fatto che i prodotti gm sono stati spesso associati alla perdita di biodiversità, alla scomparsa dei prodotti locali ed alla visione dell’uomo che manipola la natura per adattarla alle sue necessità. Anche se sarebbero necessarie ulteriori ricerche per confermarne i risultati, l’analisi effettuata supporta quest’ipotesi. I dati Eurobarometer 58.0 sottolineano, infatti, la distanza fra chi ha poca fiducia nelle biotecnologie e chi, al contrario, ne valuta in modo positivo le potenzialità. Il risultato più evidente riguarda la consapevolezza dei limiti del pianeta che è decisamente più forte tra chi non gradisce le biotecnologie (16.1% è la differenza fra livello minimo e massimo sia per l’atteggiamento pro-biotech, sia per quello strong supporter, fig. 5 a. e b.), ma supera i dieci punti percentuali pure per quel che riguarda la fiducia nelle organizzazioni attive per la difesa della natura. L’indice legato all’uso delle informazioni genetiche individuali mostra però una capacità discriminante maggiore, in quanto fa emergere anche un notevole divario fra le diverse gradazioni della consapevolezza che il proprio comportamento possa contribuire a risolvere i problemi dell’inquinamento (quasi il 55% per il livello massimo, contro solo il 46% di chi si colloca in quello minimo)14. In tutte le dimensioni dell’ambientalismo appare dunque con evidenza che chi ha una visione più simile agli ecologisti guarda con più sospetto anche agli Ogm.

30Questa breve analisi mette in luce una certa vicinanza di interessi fra gli ecologisti ed i critici della genetica. Un punto di contatto è rappresentato dalla preoccupazione per l’uso che potrà essere fatto, in futuro, di queste tecnologie e da come tali innovazioni sono percepite dai cittadini. Come osservato da più voci (sia pure da differenti punti di vista, si veda: Buttel, 1998; Hoban, 1998 e 2003; Roller, 2001 o, per quel che riguarda l’opinione degli agricoltori: Loop, 1998), le biotecnologie possono costituire, infatti, sia una minaccia, sia un’opportunità per la difesa del pianeta e l’atteggiamento degli ambientalisti si pone al centro della frattura che divide le speranze ed i timori che investono le scoperte ed i progressi scientifici in corso.

Figura 5 Biotecnologie ed ambiente

Figura 5 Biotecnologie ed ambiente

Fonte: Eurobarometer 58.0, 2002 (n. minimo = 7899).

2.4. Un modello dell’atteggiamento verso le biotecnologie nell’opinione pubblica

  • 15 Il modello di equazioni strutturali (di covariazione) è stato eseguito con eliminazione listwise de (...)

31In questa parte del lavoro cercherò di individuare le variabili che entrano in gioco nel favorire o, al contrario, frenare, l’accettazione dei prodotti offerti dalla genetica. Poiché l’interesse principale è quello di osservare la variazione delle dimensioni anagrafiche e socio-culturali in relazione al fenomeno che stiamo studiando, lo strumento più adatto è costituito dai modelli di equazioni strutturali Lisrel (Jöreskog e Sörbom, 1993). Per l’analisi ho considerato le seguenti variabili (fig. 6)15:

  • l’attitudine pro-biotech (probio);

  • l’atteggiamento strong supporter (support);

  • la fiducia negli attori coinvolti nelle biotecnologie (fidabio);

  • le conoscenze possedute su questa scienza (conosc);

    • 16 L’unidimensionalità di questa scala è stata confermata tramite la msa (H scala = 0.47, Reliability (...)

    la fiducia nella tecnologia in generale, ottenuta come scala additiva, comprendente il giudizio sugli effetti positivi per la nostra società attribuiti: all’energia nucleare, alle nanotecnologie, all’esplorazione dello spazio, alla telefonia cellulare, ad internet, al computer ed all’informatica ed alle telecomunicazioni (fidtec)16;

  • l’autocollocazione politica del rispondente sull’asse destra/sinistra (politic);

  • il genere (sex);

  • l’età, espressa in anni (age);

    • 17 In questo modo, pur perdendo una parte importante del campione, come gli studenti, è stato possibil (...)

    il livello di istruzione (edu), che merita una specificazione poiché sono state selezionate le sole persone che hanno già concluso il loro ciclo di studi17.

  • 18 Ricordiamo che il valore dei parametri Gamma e Beta può variare fra ± 1. Questo parametro può esser (...)

32I risultati confermano l’interazione fra le dimensioni del sostegno alle biotecnologie: in primo luogo, chi possiede una maggiore attitudine pro-biotech tende poi ad essere anche un più forte supporter (0.3718, tab. 6 a), così come chi nutre un’elevata fiducia negli attori coinvolti in questa scienza (0.31). Poiché tali conclusioni sono in larga parte prevedibili, è interessante osservare l’effetto delle altre variabili ad iniziare dal grado di conoscenze. Notiamo, infatti, che essere informati su questa scienza non sottende automaticamente il possesso di una visione positiva. Nel caso dell’atteggiamento supporter vi è, al contrario, una relazione negativa (-0.09). Ciò rafforza ulteriormente quanto già rilevato in precedenza sulla scarsa efficacia delle spiegazioni basate sul deficit informativo (cfr. par. 2.2). La fiducia nella tecnologia merita invece una nota particolare poiché stimola anche la curiosità per i prodotti delle biotecnologie (0.22) ed evidenzia la presenza di una parte della popolazione fortemente attratta dalle innovazioni. Per quel che concerne le applicazioni riguardanti il patrimonio genetico personale ciò avviene, però, in misura molto minore (0.07): tali risultati riflettono probabilmente la spaccatura esistente nell’opinione pubblica e denotano la permanenza di timori per le possibili implicazioni negative, specialmente in rapporto all’intrusione nella sfera privata dei singoli.

Figura 6 Il modello teorico dell’atteggiamento nei confronti delle biotecnologie

Figura 6 Il modello teorico dell’atteggiamento nei confronti delle biotecnologie
  • 19 Per maggiore semplicità abbiamo incluso la collocazione politica fra le variabili esogene del model (...)

33L’effetto delle variabili anagrafiche appare decisamente più limitato (tab. 6 b). L’età è inversamente correlata ai due atteggiamenti favorevoli alle biotecnologie, anche se sono gli anziani ad avere più fiducia negli attori. Una collocazione politica a destra favorisce lievemente l’attitudine pro-biotech, ma non vi sono grosse differenze per quel che riguarda l’attitudine supporters ed è quindi difficilmente sostenibile un rapporto sistematico con la visione politica19. Così è pure per il genere: le donne si fidano un po’ più degli attori coinvolti nelle bio-scienze, ma sono gli uomini ad appoggiare maggiormente l’uso delle informazioni genetiche da parte di medici, enti previdenziali o agenzie assicurative. L’unica dimensione strutturale che riveste un ruolo significativo è l’educazione, in quanto agisce in modo positivo (come del resto prevedibile) sul livello di conoscenze individuali (0.22), ma è inversamente correlata all’atteggiamento supporter (-0.10). Questa conclusione pone nuovamente l’accento sul fatto che la querelle riguarda non solo i prodotti gm ed il loro sviluppo in campo medico o agricolo, ma anche l’utilizzo che può esserne fatto in assenza di regole ben precise.

34Poiché il modello presentato è solo in parte soddisfacente, è interessante prendere in esame la visione del processo di globalizzazione ed il rapporto con la natura. Trattandosi di dimensioni complesse, e quindi di difficile definizione operativa, ci accontenteremo di utilizzare le seguenti domande presenti nel questionario che permettono di coglierne, almeno in parte, il significato:

1. Ora le leggerò una serie di affermazioni. Per ognuna, mi dica per favore se è tendenzialmente d’accordo o tendenzialmente in disaccordo.
Oggi la globalizzazione è un pericolo reale
2. Quale di queste opinioni è più vicina al suo modo di sentire?
Quella dell’ambiente è una questione che va oltre il mio controllo
Le mie azioni possono fare una differenza reale per l’ambiente

Tabella 6 Stime dei parametri del modello Lisrel dell’atteggiamento nei confronti delle biotecnologie

Tabella 6 Stime dei parametri del modello Lisrel dell’atteggiamento nei confronti delle biotecnologie

(sono stati inseriti solo i parametri con t-value > 1.96, p < 0.05)

  • 20 Il modello è stato eseguito con eliminazione Listwise dei missing (che ha portato a 2068 casi effet (...)

35L’inserimento di questi items consente di aggiungere alcune importanti specificazioni20. In primo luogo, la covariazione fra l’atteggiamento pro-biotech ed il giudizio favorevole nei confronti della globalizzazione (0.16). In secondo luogo, l’ambientalismo è inversamente associato con l’atteggiamento supporter, ma non in misura così elevata come ci saremmo forse aspettati (-0.06), probabilmente perché questo atteggiamento comprende, in parte, anche le preoccupazioni per la propria salute. I dati disponibili non consentono di effettuare un controllo più approfondito, ma indicano tuttavia l’utilità di inserire nelle indagini future anche l’atteggiamento verso la natura e, soprattutto, i cambiamenti planetari provocati dalle trasformazioni dell’economia mondiale. Ritengo, a tal proposito, che le prossime ricerche debbano focalizzare maggiormente l’attenzione sulle relazioni fra i gruppi che si occupano, a vari livelli, degli aspetti della modernità per esaminarne il grado di sovrapposizione, la comunanza di membri e, in sintesi, l’inserimento in cerchie sociali che facilitano l’interscambio di persone ed idee.

  • 21 Gli effetti della fiducia sulle altre dimensioni sono invece più limitati: l’effetto sull’attitudin (...)

36Un’ultima questione riguarda la fiducia nelle istituzioni. Per verificare se tale atteggiamento costituisca un pre-requisito dell’ottimismo anche nella genetica, ho utilizzato un semplice indice additivo comprendente il grado di affidamento riposto dall’intervistato rispettivamente: nell’Unione Europea, nel proprio governo nazionale ed in quello locale. L’inserimento di questa variabile non ha tuttavia cambiato molto i risultati del modello, ma ha messo in luce una relazione moderata con la fiducia negli attori delle biotecnologie (0.11)21.

3. L’esercito dei «non so»

  • 22 Ci riferiremo ai casi che sono stati codificati come «Non so». Il massimo teorico di questa misura (...)

37Una questione spesso ignorata, soprattutto nello studio di argomenti complessi o controversi come quello che stiamo esaminando, è l’analisi dei dati riguardanti chi non è in grado, o non vuole, esprimere un’opinione. Per quel che concerne le biotecnologie, questa popolazione costituisce, infatti, una parte tutt’altro che trascurabile. Considerando contemporaneamente le sole scale concernenti l’atteggiamento pro-biotech, strong supporter e fiducia negli attori è possibile contare, per ogni rispondente, quante volte non ha saputo esprimere un parere. Tale indice additivo avrà quindi valori compresi fra 0 (l’intervistato ha sempre espresso un giudizio) e 23 (non è mai riuscito a dare un’opinione)22.

38La distribuzione di questa nuova variabile mostra un elevato numero di indecisi, testimoniato dal fatto che meno di un terzo degli europei (31.6%) non ha mai scelto l’opzione «Non so», che un decimo (il 29.6%) lo ha fatto da 1 a 3 volte, un quarto (25.6%) da 4 a 9 ed una quota non trascurabile (13.2%) addirittura 10 volte o più. Ciò testimonia la difficoltà semantica dell’argomento e gli ostacoli notevoli incontrati da molti intervistati nel formarsi ed esprimere una valutazione.

39L’esame delle variazioni fra i diversi stati (fig. 7) mostra come i «non so» si distribuiscano in maniera eterogenea e si mantengano su valori molto bassi (al massimo tre) per Grecia, Finlandia, Lussemburgo, Danimarca ed Olanda. Tale quota è invece maggiore in Irlanda e Portogallo (dove i fortemente indecisi, ossia coloro che non hanno saputo rispondere a 10 o più domande, sono circa un quarto del totale) e superiore alla media pure in Italia, Germania, Belgio e Gran Bretagna.

Figura 7 «Non so» per nazione (%, n. = 16040)

Figura 7 «Non so» per nazione (%, n. = 16040)

40Vi è maggiore incertezza fra le donne (14.4% con 10 o più «non so»), gli anziani (19.2% per gli ultrasessantacinquenni), quanti possiedono un livello di istruzione più basso (20.9% fra coloro che hanno terminato la loro formazione dopo al massimo 15 anni di studio), chi non lavora (15.9%) o vive in un piccolo paese di campagna (15.0%).

  • 23 Riportiamo soltanto la stima dei principali parametri del modello Lisrel. Nel complesso, il modello (...)
  • 24 Come noto, infatti, le domande sulla collocazione politica ottengono sempre un numero elevato di no (...)

41Per avere un’idea più precisa dei fattori che facilitano la non risposta, ho elaborato un modello di equazioni strutturali comprendente le principali dimensioni di stratificazione (genere, età, istruzione, autocollocazione sull’asse destra-sinistra e dimensioni del luogo di residenza)23. I risultati indicano, come largamente prevedibile, nel basso livello di istruzione il principale predittore dei «non so» (-0.12), seguito dalle disparità di genere (0.07), mentre l’apporto dell’età è molto basso e quello delle altre variabili trascurabile. Queste conclusioni hanno permesso di escludere dal modello la collocazione politica, in modo da considerare un numero maggiore di casi, e di stimare nuovamente i parametri24. Sebbene non vi siano state grosse variazioni, l’effetto dell’istruzione è però salito ulteriormente (-0.15).

42L’analisi effettuata riesce a rispondere soltanto all’interrogativo sul «chi sono» i non rispondenti, mentre dice poco sul «perché» e niente su che cosa sarebbe cambiato se gli indecisi avessero espresso un’opinione. Per approfondire questo argomento sarebbe quindi necessaria un’indagine apposita in grado di estendersi oltre le sole variabili anagrafiche: l’elevato numero di persone incapaci di esprimere un parere, oltre che coinvolgere categorie che occupano una posizione marginale rispetto al mercato del lavoro (anziani, casalinghe, giovani) è, infatti, lo specchio della complessità di un fenomeno che comprende, allo stesso istante, fattori e timori razionali e non, nonché gli aspetti sociali ed economici di una società in continua evoluzione. Come osservano Bucchi, Neresini e Pellegrini (2003), il nodo principale sembra coinvolgere questioni che chiamano in causa la necessità di «combinare le forme della democrazia con la governance di problemi ad elevata complessità tecnico-scientifica».

4. Conclusioni

43La presente analisi conferma, sul piano generale, lo scarso favore degli europei nei confronti delle biotecnologie. L’ottimismo ha raggiunto il grado più basso di popolarità nel 1999 e sarà interessante seguire le prossime indagini internazionali per vedere se la lieve ripresa del 2002 può essere interpretata come l’inizio di un processo di maggiore apertura. Accanto al permanere di un livello elevato di fiducia negli attori coinvolti nel settore biotech, un risultato degno di nota riguarda inoltre la necessità di specificare meglio gli atteggiamenti in relazione ai vari tipi di applicazione, in particolare nel settore medico o in quello agro-alimentare.

44Come prevedibile, gli atteggiamenti si distribuiscono in modo eterogeneo fra i paesi europei, soprattutto per quel che riguarda gli insiemi di indicatori di maggior sostegno (indice pro-biotech e strong supporter). La scarsa apertura pone però in luce come sia più corretto distinguere non tanto fra le diverse gradazioni di fiducia, quanto piuttosto secondo la minor diffusione del pessimismo fra gli europei. Le nazioni in cui emergono minori riserve sono, a tal proposito, il Portogallo, la Gran Bretagna e la Spagna, mentre in gran parte dei Paesi considerati (e, in special modo, in Finlandia e in Grecia) la cauta apertura secondo uno degli indici del supporto si contrappone ad una posizione più prudente in altri. Per questi motivi, l’analisi delle differenze deve tenere nella dovuta considerazione anche la dimensione politica, vale a dire i modi in cui le istituzioni hanno affrontato la questione. La tesi che sottende al mio intervento sostiene, infatti, l’utilità di concentrare l’attenzione non tanto (o comunque non solo) sugli effetti positivi o negativi delle innovazioni, ma soprattutto su come queste novità sono vissute e, al contempo, sul modo in cui i cittadini percepiscono il comportamento delle istituzioni e degli altri soggetti coinvolti, poiché le teorie basate sul deficit informativo sono, come ho dimostrato, di scarsa utilità. La definizione operativa di queste dimensioni permetterebbe, tra l’altro, di separare le motivazioni «anti-istituzionali» delle proteste da quelle riguardanti esclusivamente le biotecnologie.

45Un ulteriore aspetto riguarda l’elevato numero di intervistati che hanno affermato di non essere in grado di esprimere un’opinione. Questo problema deve essere valutato con grande attenzione poiché sottolinea la difficoltà semantica del concetto e la distanza degli attori meno informati da quanti vorrebbero più trasparenza nei processi decisionali.

46L’analisi a livello individuale dei dati disponibili riesce a rispondere solo in parte agli interrogativi iniziali e pone, invece, in risalto la multidimensionalità del fenomeno. Fra le variabili demografiche, infatti, solo l’istruzione è correlata con la maggiore prudenza, ma limitatamente all’uso delle informazioni genetiche personali. Sebbene la sensibilità per l’ambiente e la visione critica nei confronti della globalizzazione economica richiedano una specificazione più rigorosa, la loro inclusione nei modelli interpretativi può fornire, invece, indicazioni molto utili alla definizione del profilo di quanti si oppongono alle biotecnologie. Le future indagini dovranno dare il dovuto spazio a queste «fratture» che percorrono le società occidentali e convogliano l’insieme dei significati – positivi o negativi – assunti dalle bio-scienze, le speranze in esse riposte, ma anche la richiesta di maggiore coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni concernenti la tecnologia.

Torna su

Bibliografia

Allum N., Boy D. e Bauer M.W. (2002), Europeans regions and the knowledge deficit model, in Bauer M.W. e Gaskell G. (a cura di), Biotechnology. The Making of a Global Controversy, Cambridge, Cambridge University Press.

Bauer M.W. (2005 a), Distinguishing Red and Green Biotechnology: Cultivation effects of the Elite Press, «International Journal of Public Opinion Research», 17, 1, pp. 63-89.

Id. (2005b), Public Perceptions and Mass Media in the Biotechnology Controversy, «International Journal of Public Opinion Research», 17, 1, pp. 5-22.

Bonfadelli H. (2005), Mass media and Biotechnology: Knowledge gaps within and between European countries, «International Journal of Public Opinion Research», 17, 1, pp. 42-62.

Bonny S. (2003), Why are most Europeans opposed to GMOs? Factor explaining rejection in France and Europe, «Electronic Journal of Biotechnology», 6, 1, pp. 50-71.

Bucchi M. e Neresini F. (2002), Biotech remains unloved by the more informed. The media may be providing the message – but is anyone heeding the call?, «Nature», 416 p. 261.

Id. (2004), Why Are People Hostile to Biotechnologies?, «Science», 304, p. 1749.

Bucchi M., Neresini F. e Pellegrini G. (2002), Biotecnologie tra innovazione e responsabilità. Secondo rapporto su biotecnologie e opinione pubblica in Italia, Milano, Fondazione Bassetti.

Id. (2003), Biotecnologie: democrazia e governo dell’innovazione. Terzo rapporto su biotecnologie e opinione pubblica in Italia, Milano, Fondazione Bassetti.

Buttel F.H. (1998), Assessing the Environmental Implications of Agricultural Biotechnologies: A Sociological Perspective, in Hardy R.W.F. e Segelken J.B. (a cura di), NABC Report 10. Agricultural Biotechnology and Environmental Quality: Gene Escape and Pest Resistance, Ithaca, New York, National Agricultural Biotechnology Council.

Cohen M.J. (1999), Science and Society in Historical Perspective: Implications for Social Theories of Risk, «Environmental Values», 8, pp. 153-176.

Diani M. (2005), Cities in the World: Local Civil Society and Global Issues in Britain, in Della Porta D. e Tarrow S. (a cura di), Transnational Protest and Global Activism, Lanham, Rowman & Littlefield, pp. 45-67.

Gaskell G. (2000), Agricultural Biotechnology and Public Attitudes in the European Union, «AgBioForum», 3, 2-3, pp. 87-96.

Gaskell G., Allum N., Bauer M.W., Durant J., Allansdottir A., Bonfadelli H., Boy D., de Cheveigne S., Fjaestad B., Gutteling J. M., Hampel J., Jelsoe E., Jesuino J. C., Kohring M., Kronberger N., Midden C., Nielsen T. H., Przestalski A., Rusanen T., Sakellaris G., Torgersen H., Twardowski T. e Wagner W. (2000), Biotechnology and the European public, «Nature Biotechnology», 18, pp. 935-938.

Gaskell G., Allum N. e Stares S. (2003), Europeans and Biotechnology in 2002. Eurobarometer 58.0. A Report to the EC Directorate General for Research from the project «Life Sciences in European Society», QLG7-CT-1999-0286.

Gutteling J.M. (2005), Mazur’s hypothesis on technology controversy and media, «International Journal of Public Opinion Research», 17, 1, pp. 23-41.

Gutteling J., Hanssen L., Van der Veer N., Seydel E. (2006), Trust in governance and the acceptance of genetically modified food in the Netherlands, «Public Understanding of Science», 15, pp.103-112.

Hoban T.J. (1998), International Acceptance of Agricultural Biotechnology, in Hardy R.W.F. e Segelken J.B. (a cura di), NABC Report 10. Agricultural Biotechnology and Environmental Quality: Gene Escape and Pest Resistance, Ithaca, New York, National Agricultural Biotechnology Council.

Id. (2003), Public Concerns About Biotechnology, in Serageldin I. e Persley G.J., (a cura di), Biotechnology and Sustainable Development: Voices of the South and North, Cab International, pp. 279-288.

INRA (1991), Opinions of Europeans on Biotechnology in 1991, Eurobarometer 35.1.

Id. (1993), Biotechnology and Genetic Engineering: What Europeans Think about it in 1993, Eurobarometer 39.1.

Id. (1997), Les Européens et la Biotechnologie Moderne, Eurobarometer 46.1.

Id. (2000), The Europeans and Biotechnology, Eurobarometer 52.1.

Jöreskog K. e Sörbom D. (1993), Lisrel 8: Structural Equation Modeling with the Simplis Command Language, Chicago, SSI International.

Lassen J., Allansdottir A., Liakopoulos M., Mortensen A.T., Olofsson A. (2002), Testing times – the reception of Roundup Ready soya in Europe, in Bauer M.W. e Gaskell G. (a cura di), Biotechnology. The Making of a Global Controversy, Cambridge, Cambridge University Press.

Loop C.B. (1998), Biotechnology: Is It Defendable?, in Hardy R.W.F. e Segelken J.B. (a cura di), NABC Report 10. Agricultural Biotechnology and Environmental Quality: Gene Escape and Pest Resistance, Ithaca, New York, National Agricultural Biotechnology Council.

Mela A., Belloni M. C., Davico L. (1998). Sociologia dell’ambiente, Roma, Carocci

Mazur A. (1975), Opposition to technical innovation, «Minerva», 15, pp. 58-81.

Id. (1981), Media coverage and public opinion on scientific controversies, «Journal of Communication», 31, 2, pp. 106-115.

Midden C., Boy D., Eisiendel E., Fjæstad B., Liakopoulos M., Miller J.D., Öhman S. e Wagner W. (2002), The structure of public perceptions, in Bauer M.W. e Gaskell G. (a cura di), Biotechnology. The Making of a Global Controversy, Cambridge, Cambridge University Press.

Mokken R. J. (1971), A Theory and Procedure of Scale Analysis, Mouton, Paris, The Hague.

Molenaar I. W., Van Schuur W., Sijtsma K. e Mokken R.J. (2000), MSP5 For Windows, Groningen, ProGamma.

Neresini F. (2005), Scienza, media e opinione pubblica, «Sapere», 12, pp.6-12.

Nielsen T.H., Jelsøe E. e Öhman S. (2002), Traditional blue and modern green resistance, in Bauer M.W. e Gaskell G. (a cura di), Biotechnology. The Making of a Global Controversy, Cambridge, Cambridge University Press.

Pellizzoni L. e Osti G. (2003), Sociologia dell’ambiente, Bologna, il Mulino.

Roller S. (2001), Genetically Modified Foods: Threat or Opportunity?, «Food Technology Biotechnology», 39, 4, pp. 259-263.

Sturgis P. e Allum N. (2004), Science in society: re-evaluating the deficit model of public attitudes, «Public Understanding of Science», 13, pp. 55-74.

Van Schuur W. (2003), Mokken Scale Analysis: Between the Guttman Scale and Parametric Item Response Theory, «Political Analysis», 11, pp. 139-163.

Van Schuur W. e Kiers H.A.L. (1994), Why Factor Analysis is Often the Wrong Model for Analyzing Bipolar Concepts, and What Model to Use Instead, «Applied Psychological Measurement», 18, pp. 97-110.

Wagner W., Kronberger N., Allum N., de Cheveignè S., Diego C., Gaskell G., Heinssen M., Midden C., Ødegaard M., Öhman S., Rizzo B., Rusanen T. e Stathopoulou A. (2002), Pandora’s genes – images of genes and nature, in Bauer M.W. e Gaskell G. (a cura di), Biotechnology. The Making of a Global Controversy, Cambridge, Cambridge University Press.

Torna su

Allegato

Appendice metodologica

A. Le scale di Mokken

La Mokken Scale Analysis (msa) è stata sviluppata dal matematico e politologo olandese negli anni Settanta e successivamente riproposta con un apposito software da Molenaar, Van Schuur, Sijtsma e Mokken (2000). Tale tecnica costituisce, grosso modo, una versione probabilistica delle scale di Guttman e permette di controllare se una serie di items (ossia domande, affermazioni, opinioni varie, ecc.) possa essere considerata come facente parte di un’unica scala formata da «gradini» con difficoltà crescente. In quest’ottica, la probabilità che un soggetto s risponda correttamente ad un item i dipende sostanzialmente da due soli parametri: la sua abilità (qs) e la difficoltà dell’item (di). La tecnica consente inoltre di stimare la probabilità di risposta corretta per ciascun soggetto: in tal modo è possibile ordinare i rispondenti lungo il continuum costituito dalla dimensione latente (Van Schuur 2003). Come dimostrato da Molenaar et al. (2000), le scale di Mokken, infine, possono essere utilizzate per esplorare i dati alla ricerca di dimensioni latenti. Questa caratteristica si presta dunque molto bene per operativizzare in modo soddisfacente i concetti sottostanti alla sensibilità verso le biotecnologie.

L’analisi con la msa sui dati Eurobarometer 58.0 ha permesso di identificare tre scale unidimensionali riguardanti altrettanti atteggiamenti nei confronti delle biotecnologie: Pro-biotech attitude (cfr. tab. 3, H-scale = 0.60), Strong supporter attitude (cfr. tab. 4, H-scale = 0.47) e Fiducia negli attori coinvolti nelle biotecnologie (cfr. tab. 5, H-scale = 0.46). Queste informazioni hanno consentito di ricodificare le modalità di risposta degli items (da «Tend to Agree» = 1 e «Tend to Disagree» = 2 a «Tend to Agree» = 1 e «Tend to Disagree» = 0) e di assegnare ad ogni intervistato un punteggio costituito dalla somma delle opinioni positive. Le scale additive (Likert) così ottenute hanno valori variabili fra:

1. Pro-biotech attitude: 0 (minimo) e 9 (massimo);
2. Strong supporter attitude: 0 (minimo) e 6 (massimo);
3. Fiducia negli attori coinvolti nelle biotecnologie 0 (minimo) e 8 (massimo).

B. Gli altri indici

1. La fiducia nella tecnologia
La fiducia nelle tecnologie è stata rilevata come scala additiva considerando l’opinione circa gli effetti futuri delle seguenti tecnologie: energia solare, computer, telecomunicazioni, esplorazione dello spazio, internet, energia nucleare, nanotecnologie, telefonia mobile. Le risposte possibili erano «Will improve»: 2, «No effect»: 1, e «Will make thing worse»: 0. Sommando le risposte ottenute è stato attribuito ad ogni intervistato un punteggio compreso fra 0 (livello più basso di fiducia) e 16 (livello massimo).

2. L’autocollocazione politica è stata rilevata direttamente secondo la collocazione del rispondente sull’asse sinistra (punteggio 1) – destra (punteggio 10).

3. Il livello di istruzione è stato ottenuto utilizzando l’età (espressa in anni) del rispondente al momento in cui ha interrotto o concluso gli studi. I valori variano fra 6 e 35 anni.

4. Le conoscenze possedute sulle biotecnologie
Poiché le domande riguardanti le informazioni sulle biotecnologie non sono state ripetute in modo perfettamente uguale nel corso di tutte le tornate Eurobarometer considerate, è stato necessario costruire due scale separate. La prima è costituita dai 7 items ripetuti per gli anni 1996, 1999 e 2002, la seconda, più estesa, comprende le 12 domande proposte nel 2002. Entrambe le scale sono state costruito in modo additivo sommando il numero di risposte corrette per cui la prima è costituita da valori compresi fra 0 (nessuna risposta corretta) e 7 (sempre risposte corrette) e la seconda fra 0 e 12.

5. Le questioni sull’ambiente e sulla globalizzazione
Le questioni riguardanti l’ambiente (la fiducia nelle organizzazioni ambientaliste; l’accordo con le affermazioni: «La natura può sostenere le azioni umane»; «Le mie azioni possono fare la differenza (per l’ambiente» e «Quella dell’ambiente è una questione che va oltre il mio controllo») e la globalizzazione (l’accordo con l’affermazione: «Oggi la globalizzazione è un pericolo reale») sono state rilevate in maniera diretta (0 = «No», 1 = «Sì»).

Torna su

Note

1 Per ciascuna tornata sono state raccolte circa 1000 interviste per ogni paese coinvolto, rappresentative dell’intera realtà a livello nazionale.

2 Per rendere possibile il confronto sono state considerate le dodici nazioni sempre presenti nelle cinque rilevazioni. Per conformità con i rapporti pubblicati dall’Unione Europea, i casi sono stati ponderati («Weight adjusted to standard size»).

3 In questa parte del lavoro sono state esaminate soltanto le tecnologie presenti in tutte e cinque le Eurobarometer escludendo quelle inserite solo in qualche ondata particolare. Ricordiamo che nella batteria sono state inserite sia «Le biotecnologie», sia «L’ingegneria genetica» anche se, di fatto, lo scopo di questo sdoppiamento riguardava solamente la necessità di capire se le due cose fossero percepite dai cittadini europei come simili, oppure in modo distinto e, per non ingenerare confusione, abbiamo preferito prendere in considerazione solo le biotecnologie.

4 A solo titolo d’esempio, basti ricordare che, per il 2002 (Eurobarometer 58.0), la percentuale di quanti hanno affermato di non essere in grado di rispondere è stata: 10.4% per l’energia solare, 8.6% per computers e information technology, 6.4% per le telecomunicazioni, 18.3% per l’esplorazione dello spazio e 29.9% per le biotecnologie.

5 Ricordiamo che le domande sugli effetti futuri sono state poste con la tecnica split ballot (fra biotecnologie ed ingegneria genetica) e quindi la numerosità del campione risulta di circa 500 casi per nazione.

6 Analizzeremo tali items in maggior dettaglio nella seconda parte di questo lavoro. Per ora è sufficiente ricordare che, per permettere il confronto fra le diverse ondate, sono state utilizzate le sole affermazioni esattamente identiche nel corso delle tre rilevazioni. Fra parentesi, dopo ciascuna domanda, abbiamo inserito la risposta corretta (vero o falso).

7 Tale scala è stata costruita in modo additivo (Likert). La reliability delle scale è stata controllata separatamente per ciascun anno ottenendo valori della statistica a di Cronbach soddisfacenti (1996: 0.63, 1999: 0.65, 2002: 0.67).

8 Ciò è facilmente dimostrabile osservando, ad esempio, i dati del 2002 (Eurobarometer 58.0) da cui emerge, infatti, che ben il 65% dei portoghesi, il 41% dei greci ed il 38% degli spagnoli intervistati hanno terminato la loro formazione dopo al massimo 15 anni di studio, contro il solo 10% dei danesi, il 13% degli olandesi ed il 27% degli inglesi.

9 Ricordiamo che tutti gli items utilizzati sono dicotomici e che, per questo, l’analisi con le scale di Mokken è preferibile all’analisi delle componenti principali (Van Schuur e Kiers, 1994). Dall’analisi, inoltre, sono stati esclusi i casi per cui il rispondente si è dichiarato non in grado di rispondere. La scala è stata identificata eseguendo la modalità di ricerca extended del programma MSPWIN5 per Windows (Molenaar et al., 2000). Dall’analisi sono stati esclusi i casi con dati mancanti (eliminazione listwise dei missing) e la numerosità del campione analizzato è riportata all’interno di ciascuna tabella riassuntiva. Per ulteriori informazioni sulle scale utilizzate rimandiamo all’appendice metodologica alla fine di questo lavoro.

10 Il calcolo del coefficiente H è basato sul rapporto fra errori E osservati nei dati (di Guttman, ossia nel modello deterministico) ed errori attesi (Eo) sotto l’ipotesi di indipendenza degli items: H = 1 – E/Eo. Il criterio suggerito da Mokken per identificare un item come facente parte di una scala è che H sia maggiore o uguale a 0.30 (Mokken, 1971, 184-185) mentre, per l’intera scala, un valore di H fra 30 e 40 è considerato soddisfacente, fra 40 e 50 buono e per valori superiori la scala è definita forte.

11 Come misura della bontà della scala ricordiamo che il valore a di Cronbach è di 0.76. Poiché è già stata trattata nella sua versione a sette items nella parte introduttiva del lavoro, non ci occuperemo oltre della sua descrizione.

12 L’analisi fattoriale confermativa (cfa) è stata eseguita con il programma Lisrel 8.54 (Jöreskog e Sörbom, 1993) e per il «livello di conoscenza» ha dato un punteggio fattoriale molto basso (0.05) per cui è stato possibile concludere che questo indicatore è scarsamente correlato con il concetto latente.

13 Per maggiore semplicità, inoltre, le due scale sono state ricodificate in tre categorie: pro-biotech: 0-2 = min, 3-6 = medio, 7-9 = max; strong supporter: 0-1 = min, 2-4 = medio, 5-6 = max.

14 Non vi sono, al contrario, differenze per quel che riguarda i tre livelli dell’atteggiamento pro-biotech e, per questo, non abbiamo ritenuto di inserire tali informazioni nel grafico 5 a).

15 Il modello di equazioni strutturali (di covariazione) è stato eseguito con eliminazione listwise dei missing. Il numero totale di casi è stato per questo di 2306. Per la creazione della matrice delle correlazioni policoriche è stato utilizzato il programma Prelis. I parametri del modello sono i seguenti: C2 = 13.47, df = 13, p = 0.41, rmsea = 0.004. Per ulteriori informazioni sulle variabili utilizzate nel modello si veda l’appendice metodologica.

16 L’unidimensionalità di questa scala è stata confermata tramite la msa (H scala = 0.47, Reliability rho = 0.82, coefficiente di scalabilità di ciascun item > 0.30).

17 In questo modo, pur perdendo una parte importante del campione, come gli studenti, è stato possibile isolare l’effetto che l’istruzione riveste nel favorire o meno l’accettazione dei prodotti dell’ingegneria genetica.

18 Ricordiamo che il valore dei parametri Gamma e Beta può variare fra ± 1. Questo parametro può essere interpretato, grosso modo, come un normale coefficiente di correlazione ma, a differenza di questi ultimi, un valore superiore a 0.10 è da considerarsi con attenzione. I parametri con t-value > 1.96 (p < 0.05) sono stati eliminati dall’elaborazione in modo da ottenere un modello più parsimonioso e pertanto non sono riportati nella tabella.

19 Per maggiore semplicità abbiamo incluso la collocazione politica fra le variabili esogene del modello. Per effettuare un’analisi più rigorosa avremmo dovuto però inserirla fra le variabili endogene

20 Il modello è stato eseguito con eliminazione Listwise dei missing (che ha portato a 2068 casi effettivi). Il grado di adattabilità ai dati è stato soddisfacente (X2 = 14.88, df = 19, p = 0.73, rmsea = 0.000, agfi = 0.99). Non riportiamo i valori dei parametri Beta e Gamma già utilizzati per le variabili del primo modello presentato, in quanto sono rimasti pressoché invariati e ci limiteremo, per questo, ad esporre i principali risultati.

21 Gli effetti della fiducia sulle altre dimensioni sono invece più limitati: l’effetto sull’attitudine pro-biotech è leggermente positivo (0.05), quello sul test di conoscenza lievemente negativo (-0.06) e quello sull’atteggiamento supporter nullo. L’indice di fiducia è stato ottenuto in modo additivo sommando il numero di risposte positive e varia, pertanto, fra 0 (valore minimo) e 3 (valore massimo).

22 Ci riferiremo ai casi che sono stati codificati come «Non so». Il massimo teorico di questa misura è dato dalla somma del numero massimo di «Non so» per le tre dimensioni considerate, ossia: 8 (numero di items della prima scala) + 9 (numero di items della seconda scala) + 6 (numero di items della terza scala).

23 Riportiamo soltanto la stima dei principali parametri del modello Lisrel. Nel complesso, il modello è soddisfacente (X2 = 3.24, df = 2, p = 0.36, rmsea = 0.003) ed è stato eseguito su 11097 casi.

24 Come noto, infatti, le domande sulla collocazione politica ottengono sempre un numero elevato di non risposte. Il secondo modello è stato eseguito su 14253 casi ed è risultato più soddisfacente del precedente: X2 = 0.00, df = 1, p = 1.00, rmsea = 0.000.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1 Ottimismo dei cittadini europei nei confronti delle nuove tecnologie (dati aggregati a livello europeo, % risposte «Migliorerà il nostro modo di vivere»)
Credits Fonti: Eurobarometer 35.1, 1991; 39.1, 1993; 46.1, 1996; 52.1, 1999; 58.0, 20025.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1024/img-1.jpg
File image/jpeg, 32k
Titolo Figura 2 Livello di informazioni possedute e indice medio di fiducia negli attori coinvolti nelle biotecnologie dei cittadini europei (punteggio medio per nazione)
Credits Fonte: Eurobarometer 58.0, 2002.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1024/img-2.jpg
File image/jpeg, 156k
Titolo Figura 3 Sostegno alle biotecnologie dei cittadini europei (punteggio medio per nazione)
Credits Fonte: Eurobarometer 58.0, 2002.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1024/img-3.jpg
File image/jpeg, 144k
Titolo Figura 4 Atteggiamenti pro-biotech e strong support per nazione secondo il livello di conoscenze possedute sulle biotecnologie (punteggi medi per nazione)
Credits Fonte: Eurobarometer 58.0, 2002.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1024/img-4.jpg
File image/jpeg, 104k
Titolo Figura 5 Biotecnologie ed ambiente
Credits Fonte: Eurobarometer 58.0, 2002 (n. minimo = 7899).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1024/img-5.jpg
File image/jpeg, 140k
Titolo Figura 6 Il modello teorico dell’atteggiamento nei confronti delle biotecnologie
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1024/img-6.jpg
File image/jpeg, 36k
Titolo Tabella 6 Stime dei parametri del modello Lisrel dell’atteggiamento nei confronti delle biotecnologie
Legenda (sono stati inseriti solo i parametri con t-value > 1.96, p < 0.05)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1024/img-7.jpg
File image/jpeg, 132k
Titolo Figura 7 «Non so» per nazione (%, n. = 16040)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1024/img-8.jpg
File image/jpeg, 39k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Enzo Loner, «Innovazione tecnologica e opinione pubblica in Europa: il caso delle biotecnologie»Quaderni di Sociologia, 41 | 2006, 11-42.

Notizia bibliografica digitale

Enzo Loner, «Innovazione tecnologica e opinione pubblica in Europa: il caso delle biotecnologie»Quaderni di Sociologia [Online], 41 | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1024; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1024

Torna su

Autore

Enzo Loner

Facoltà di Sociologia ˗ Università di Trento

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search