Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri39la società contemporanea / Terror...Terrorismo: fenomenologia della v...

la società contemporanea / Terrorismo e antiterrorismo nel XXI secolo: una nuova sfida per le democrazie liberali contemporanee

Terrorismo: fenomenologia della vita quotidiana in Israele

Imanuel Baharier
p. 21-38

Testo integrale

1. Prendere l’autobus a Milano, a Tel Aviv, a Gerusalemme e prendere il treno per Haifa. Perdere fortunatamente l’autobus

1Viaggiare in autobus a Milano e a Tel Aviv sono due esperienze terribilmente diverse. Racconto spesso di questa profonda differenza e quasi sempre mi accorgo della difficoltà di trasmettere il mio vissuto. A Milano si entra sul bus da dietro, da davanti e a volte anche dalle portiere in mezzo. A Tel Aviv si entra solo di fronte al guidatore. Sulle vetture del consorzio dan, come su quelle dell’Egged (le due principali società di trasporto israeliane), il biglietto si acquista dal conducente e vale per un’unica corsa, eccetto che per i giornalieri o i mensili. In Israele non siamo del tutto convinti, però, che il calcolo sia puramente economico. La lenta coda di passeggeri in salita, la sosta forzata all’entrata, la necessità di guardare il conducente e interagire con lui per l’acquisto del biglietto, la possibilità di esaminare da vicino e sentire la voce di chi sale; tutto questo offre una sottile barriera in più nei confronti di un potenziale terrorista in attesa alla fermata, deciso a farsi saltare per aria all’interno del mezzo. È insomma possibile costringerlo a far detonare la famigerata cintura esplosiva all’esterno, magari offrendo la possibilità all’autobus di spostarsi, impedendogli la salita, e comunque limitando i danni e le vittime ai pochi sfortunati in coda. Va poi aggiunto che le deflagrazioni all’aperto provocano meno danni che quelle in ambienti chiusi. Regola questa assolutamente valida in generale, ma ancor più nel caso di terroristi appartenenti ai gruppi armati della Jihad Islamica, di Hamas, delle brigate dei Martiri di Al Aqsa e delle numerose altre organizzazioni terroristiche palestinesi. Questi infatti, per massimizzare i danni ottenibili con il suicidio dei propri adepti, ne imbottiscono le cinture esplosive con oggetti metallici arrugginiti, a volte infetti, per ferire e uccidere il maggior numero possibile di persone. Così, oltre alla classica lotta milanese per guadagnarsi un posto sull’automezzo stipato all’inverosimile nelle ore di punta, a Tel Aviv tendiamo anche a guardarci bene attorno. Tutto sommato il viaggio potrebbe anche essere l’ultimo e si tenta di evitare accuratamente questa eventualità.

2Sugli schermi della televisione locale, oppure dal vivo, si assiste giorno per giorno allo spettacolo terrificante degli autobus sventrati avvolti dalle fiamme. Allo sfacelo dei corpi dilaniati, degli arti sparsi sulla strada e sul marciapiede, del sangue che scorre sull’asfalto e degli organi spappolati. Si ascoltano in sequenza le sirene delle ambulanze che sfrecciano sin troppo vicine (è così che, a meno di non aver sentito la detonazione stessa, si riconosce un attentato). Al televisore si ascolta il pianto dei sopravvissuti, il conto di morti e dei feriti, cui si tenta di dare un volto e un nome. Al telegiornale si susseguono le infinite liste dei caduti associate a foto più o meno recenti. Quando nessuna foto è disponibile, un riquadro con lo stemma dello stato d’Israele riempie il vuoto. Col cuore in gola speri di non sentire nomi conosciuti.

3Di tanto in tanto seduto sull’autobus in viaggio ripensi al telegiornale, sperando vivamente di non comparirvi come protagonista. Scruti al di là dei finestrini per non perdere la fermata e nel contempo osservi con attenzione i passeggeri all’interno del mezzo alla ricerca del volto sospetto. Ricordo ancora il forte senso del paradosso che ho provato qualche anno or sono su un autobus a Gerusalemme. Nel bel mezzo della tacito scrutinio alla ricerca del solito individuo pericoloso, mi sono infatti ricordato dell’estrema attenzione che dedicavo agli scippatori sulla 61 a Milano. La posta in gioco era abissalmente diversa.

4Viaggio dopo viaggio si fa l’abitudine al pericolo, all’orrore, e si inizia a ignorarlo. A volte lo si esorcizza con battute e scherzi fra amici, altre volte non vi si fa neppure caso, immersi nei propri pensieri. Spesso lo si percepisce come una lontana probabilità, scongiurabile. È sufficiente evitare questa o quella linea, non prendere quest’autobus in questa fascia oraria. Certo in ufficio è necessario presentarsi a un’ora ben precisa e i mezzi sono quelli che sono, ma una scappatoia mentale la si trova sempre. La vita continua regolare in Israele. A volte sembra di camminare a zig zag fra le bombe su un campo minato, eppure la gente non rinuncia a servirsi dei mezzi pubblici, non cambia le proprie abitudini, va a scuola, al lavoro e al mare con coraggio e vivace determinazione. Gli autobus di una linea appena colpita sono, pochi giorni dopo l’attentato, di nuovo pieni.

5In tutta sincerità, non avrei mai pensato di gioire per la perdita di un mezzo pubblico. Ricordo piuttosto le innumerevoli corse all’ultimo respiro per prendere al volo autobus e metrò in partenza. Lungo il tragitto che percorre l’autobus dall’università di Bar-Ilan a Ramat Gan sino a Tel Aviv è situato un grande ufficio postale. Di ritorno dall’Università, in un giorno caldo e umido come tanti altri, decisi di recarmici. Scesi dall’autobus a metà circa della sua corsa, abbandonando con un certo rammarico il fresco dell’aria condizionata: dovevo sbrigare alcune faccende alle poste. Senza accorgermi, restai in quegli uffici postali circa un’ora e, proprio uscendo, intravidi con la coda dell’occhio l’autobus che avrei dovuto prendere per tornare a casa. Poiché era una linea a bassa frequenza, nel tentativo di evitare un’attesa di circa 40 minuti, mi misi a correre in direzione della fermata. Non riuscii a raggiungere il mezzo e mi rassegnai ad attendere l’autobus successivo. Se non avessi mancato il bus quel pomeriggio, potrei non essere qui a scrivere queste mie esperienze di vita israeliana. Il mezzo che avevo perso subì, infatti, un attentato. Un’autobomba venne fatta esplodere al suo fianco diverse fermate dopo. Singolarmente in quel caso, non ci furono morti. Ma per alcuni giorni mi sentii un prescelto. Ero sopravvissuto, avevo perso quell’autobus. In tutta Israele non vi è famiglia che non sia stata toccata dal lutto, per la guerra e per gli attentati. Persone con storie simili o perfettamente uguali alla mia sono numerosissime. Vi sono poi, purtroppo, altrettante meno fortunate vittime rimaste uccise o mutilate, invalide per tutta la vita a causa dei frequenti e cruenti attentati messi in atto dai gruppi armati palestinesi. Oggi raramente corro per prendere un mezzo al volo.

2. Il Venerdì sera e il Sabato sera

6La seconda Intifada si è immediatamente contraddistinta, agli occhi dei cittadini Israeliani, per i numerosissimi e violenti attentati dinamitardi contro civili inermi. I lanci di pietre ad opera di giovani ribelli con il volto coperto dalla Kefijah che sfidano i temibili carri armati di Zahal sono retaggio esclusivo dei teleschermi europei. Per gli abitanti dello Stato d’Israele, Intifada ha significato attentati terroristici letali contro le proprie donne, bambini e civili inermi, sangue innocente versato sulle strade, sugli autobus, nei ristoranti, negli alberghi, nei mercati, nelle discoteche, nelle università, nelle case.

7Oltre ai dubbi quotidiani se prendere o meno l’autobus, se fare o meno la spesa al supermercato, se andare o meno a teatro, un nuovo dilemma si è imposto alla gioventù israeliana: dove andare a divertirsi? Ricordo con una certa nostalgia gli incontri con gli amici a Milano, «la febbre del Sabato sera». Passavamo ore a girare in tondo, incapaci di decidere all’unanimità dove recarci. Chi preferiva il bigliardo, chi la discoteca, il cinema. A Tel Aviv come a Gerusalemme, il dilemma assume spesso un carattere eminentemente esistenziale. Sarà più sicuro iniziare con un film al cinema, che magari in prima serata è meno affollato, e poi a cena al ristornate, che nel frattempo si sarà svuotato? Oppure potrebbe essere meglio evitare i tavolini del pub, così appetitosi per il kamikaze di turno in agguato. La vista dei corpi smembrati di uomini, donne e bambini israeliani rimasti vittima degli attentati terroristici, spingono a riflettere bene prima di decidere dove recarsi e come raggiungere la propria meta.

8Una sera di circa tre anni fa, a casa di amici, io e mia moglie stavamo ponendoci proprio questo quesito. D’un tratto, il cinema che avevamo scelto per la serata apparve sullo schermo della televisione. Ci guardammo increduli. Il notiziario mostrava una mappa della città con l’edificio in cui era situato il mall dove eravamo diretti: Migdal Haopera. L’Opera Tower, proprio sul mare. Era a due passi da noi. Sembrava che un gruppetto di terroristi fosse stato avvistato proprio nei paraggi e la zona era stata isolata. Poco dopo, il telegiornale riportava la cattura di uno di loro, provvisto di cintura esplosiva già innescata. Non era chiaro se fosse solo o ve ne fossero altri. Decidemmo di tenere duro, dirigerci verso il cinema. Qualcosa di noi non accettava l’idea di arrendersi ai «guastatori». Non sarebbero riusciti a guastarci la serata, pensavamo. Tutto il quartiere pullulava di poliziotti e corpi speciali dell’esercito. Volanti e motociclette della polizia pattugliavano le strade nella notte, accompagnate da elicotteri con i fari puntati a terra. Era uno spettacolo piuttosto preoccupante. Raggiunto il ristorante di un amico comune, che si trovava sulla strada, pensammo di fermarci lì. Sarebbe stata una decisione saggia, ma decidemmo di proseguire e ancora oggi ignoro il perché. Camminando riflettevo sulla poca voglia che mi era rimasta di chiudermi nella sala buia e affollata di un cinema, con il dubbio che un terrorista pronto a saltare per aria potesse trovarsi nei dintorni. L’Opera Tower era circondata da tanti poliziotti, i quali però non fermavano i passanti. Pensammo quindi che la zona fosse oramai al sicuro. Eppure, proprio all’entrata della grande costruzione, trovammo uno sbarramento netto. Transenne e cavalletti impedivano l’entrata e un gruppo di militari faceva la guardia. Ci dissero che era assolutamente vietato entrare. Vi era il dubbio che un terrorista potesse ancora trovarsi all’interno. Ci allontanammo veloci, dapprima a piedi e poi in taxi. Sentii un vero e proprio sollievo tornando a casa. Nulla appariva più attraente che un buon dvd e una pizza da asporto. Non fu poi trovato alcun altro attentatore, ma credo sinceramente che il film, anche se quella sera avessimo potuto vederlo, ci sarebbe andato comunque di traverso.

3. Una nuova topologia cittadina dettata dai kamikaze

9Anche la scelta del ristornate dove cenare, del pub dove sedersi in compagnia, viene fortemente influenzata dal terrorismo. Tel Aviv ha cambiato faccia nel corso della seconda ondata terroristica scatenata dall’estremismo palestinese. Esistevano prima diverse zone di svago, tutte molto caratteristiche e diverse fra loro. Sheinkin era la zona «alternativa», Rotschild la grande via dei bistrot e dei ristoranti, Ben Yehuda e Allenby la zona di Pub, Caffè, Falafel e Shwarma, Nahalat Binyamin, la zona degli artisti e così via. Con i primi attentati ai ristoranti e ai locali, preferibilmente durante le feste di matrimonio, abbiamo iniziato a provare un vago senso di precarietà. Dapprima si evitava di frequentare zone troppo affollate. In seguito si iniziò a scegliere i posti più distanti dall’entrata del locale, dai vetri che si affacciano sulla strada. La città sembrava essere entrata in uno strano letargo. Tel Aviv, il centro frenetico e pulsante di tutta la piana mediterranea, sempre sveglia ventiquattro ore su ventiquattro, si stava via via spegnendo. Poi, all’improvviso, gli inserti di lavoro dei quotidiani nazionali iniziarono a crescere di pagine (ultimamente erano piuttosto scarsi a causa del crollo del Nasdaq e dell’HighTech). Si cercavano guardie e custodi, addetti alla sicurezza. La risposta dell’economia cittadina alle violente ondate di terrorismo ad opera di giovani che si facevano saltare per aria nelle strade per uccidere fu un altro esercito di giovani. Assunti da una moltitudine di neo-società di sicurezza allo scopo di fare la guardia alle porte di ristoranti, pub, discoteche, alberghi, shopping center, stazioni, questi ragazzi poco più che ventenni, armati di metal detector e radiolina, se ne stavano per ore e ore a controllare le borse, i volti e gli abiti degli avventori. Attendevano insomma colui che li avrebbe portati con sé all’altro mondo, mentre cercavano di impedirgli di varcare la soglia del locale e fare una strage.

10Ci accorgemmo della differenza quando comparve unanime una nuova voce sugli scontrini: custodia. Due sheqel per il coperto e altri due per la custodia. La sicurezza insomma ha un prezzo. Questa flebile barriera, tuttavia, non riusciva a convincerci. Appariva troppo delicata sullo sfondo dei roghi fumanti al telegiornale. Le mura sventrate dei locali colpiti da una parte, il custode in camicia bianca e pantaloni blu dall’altra, facevano pendere l’ago della bilancia a favore della prudenza. A questo punto venne a crearsi una nuova topologia dello svago. Se il singolo custode non poteva garantire sufficiente sicurezza, zone semichiuse, con un unico corridoio d’entrata, pattugliate assieme da polizia e custodi, davano, al contrario, quell’impressione di inespugnabilità sufficiente a godersi in santa pace una buona cena al ristorante. Ecco allora la zona del porto nuovo riempirsi di allegri localini, vecchi capannoni riconvertiti a ristoranti e discoteche, antichi ristoranti rinati a nuova vita. Il mare a sud, nord e est, un’unica entrata sbarrata sapientemente a ovest, contribuivano all’immagine sicura di quella che appariva come una piccola roccaforte.

11Nel contempo iniziano a fiorire anche alcuni quartieri periferici, più spesso zone di uffici e, precedentemente, zone di dubbie frequentazioni, che si trasformano improvvisamente in piccole isole felici. Fenomeno questo che appare culminare con l’avvento di Cinema City. Un enorme mall alle porte della città con decine di sale da cinema, negozi, ristornati, caffè e gelaterie, aperto tutta la notte sul noto modello belga dello svago integrato. Una volta superata l’entrata, costituita da due portoni in sequenza, presidiati da due coppie di controllori, diventava possibile rilassarsi all’interno della struttura e godersi la serata in totale sicurezza. Il tutto dentro un enorme bunker, a due passi dal mare.

4. Fare la spesa. Il mall, shopping center. Il controllo della borsa

12Sin dalle prime ondate terroristiche, in Israele è diventata buona norma controllare la borsa a chi entra nei grandi magazzini, nei locali, nei cinema, negli shopping center, negli uffici pubblici e in generale nei luoghi affollati che potrebbero attirare l’attenzione dei gruppi terroristici palestinesi. Confesso che non fu facile da principio fare l’abitudine a questo controllo forzato. Un estraneo che fruga con una certa insistenza nella borsa, violandone palesemente la privacy, può rendere nervosi e indisposti. I controllori, di routine, chiedono se hai con te un’arma. Questo per discriminare a monte fra i casi, purtroppo numerosi, di porto d’arma legittimo, e quelli invece sospetti e pericolosi. Spesso il fastidio legato al controllo in sé porta le gente a fare battute fuori luogo nei confronti degli addetti alla sicurezza. Alla domanda se si è armati, ho spesso sentito rispondere – e confesso, a volte l’ho fatto anche io – che sì, si stava trasportando una bomba innescata. Oppure dell’esplosivo al plastico, una bomba a mano, ecc. Questa particolare forma di sarcasmo mette a disagio i controllori. L’aver visto la morte in faccia, l’utilizzo della propria persona come ultima barriera contro gli attacchi dinamitardi e la responsabilità per molte vite umane tendono a far perdere il senso dell’umorismo. Capita così che talvolta, di fronte a una battuta di questo tipo, il controllore reagisca con una rispostaccia, tutto sommato più che meritata.

13A Ramat Aviv (un quartiere di Tel Aviv dove io e mia moglie abbiamo vissuto per circa tre anni), si trova un centro commerciale molto carino. Non è particolarmente grande e l’atmosfera è piacevole e rilassante. Ricordo che spesso dirigendomi in ufficio tagliavo per il mall, anziché percorrere a piedi il suo perimetro, seguendo il corso del marciapiede. Una volta dentro facevo un breve giretto dei negozi, per lo più ancora chiusi, e poi uscivo sulla strada che portava alla sede della mia azienda. Come di regola, all’entrata era necessario sottoporsi a una veloce ispezione della borsa. Il rituale del controllo si ripeteva oramai da qualche giorno, quando rimasi vittima di un equivoco. Gli addetti alla sicurezza mi fermarono e iniziarono a pormi diverse domande. Ero indispettito e chiesi il perché di questo trattamento. Mi risposero con un’ulteriore domanda. Volevano sapere come mai perlustravo il centro commerciale ogni mattina. Capii immediatamente il motivo dell’equivoco. Pensavano che stessi facendo dei sopraluoghi per preparare un attentato. Chiarii subito la mia posizione spiegando che mi era semplicemente più comodo andare al lavoro tagliando per il mall, piuttosto che aggirarlo. Mi furono fatte delle scuse sincere che accettai subito. Da allora si sviluppò una certa amicizia tra me e i controllori, che oramai avevano imparato a riconoscermi. La mia borsa veniva pur sempre controllata, ma al posto delle solite domande, io e gli «shomrim» (guardiani letteralmente) facevamo quattro chiacchiere ogni mattina.

14Nel corso degli anni passati in Israele, gli svariati controlli di sicurezza sono stati causa di non poche gaffe. Tutte per lo più legate al mio proverbiale disordine e quindi ai contenuti variopinti della mia borsa. Immemore della necessità di aprirla e farla controllare, vi dimenticavo all’interno di tutto. Eppure fu proprio l’acquisizione inconscia di questo riflesso al controllo che mi permise di capire quanto la vita di ogni giorno possa essere condizionata dal terrorismo. Una volta tornato in Italia infatti non riuscivo più a scrollarmi questa abitudine di dosso. Prima di entrare al cinema e al supermercato continuavo a togliermi la borsa da tracolla per porgerla a un ipotetico «shomer», che ovviamente non c’era. Per un certo periodo, dopo il mio ritorno in Italia, non mi sentivo al sicuro all’interno dei luoghi affollati, proprio perché non mi era stata controllata la borsa. La carenza di controlli veniva inconsciamente registrata dalla mia mente come una falla nella sicurezza. Avevo il terrorismo dentro. Non si trattava di terrore – me ne accorsi ben presto – bensì di un sottile, ma insistente senso di precarietà. Era come se fosse venuto meno quell’inconscio senso di invulnerabilità che ci permette di superare quotidianamente l’altrimenti paralizzante senso della morte.

5. Il terrore e la tmt

15Nel corso del secondo anno di psicologia ci trovammo ad affrontare una situazione curiosamente paradossale. Stavamo infatti studiando la teoria di gestione del terrore (tmt, Terror Management Theory) di Sheldon Solomon, Tom Pyszczynski, e Jeff Greenberg proprio nel bel mezzo delle ondate terroristiche di Hamas e della Jihad Islamica. Le Brigate dei Martiri di Al Aqsa sfornavano kamikaze ininterrottamente, mentre a lezione preparavamo paradigmi empirici per valutare gli effetti del terrore esistenziale nei confronti della morte sulla gestione dell’aggressività. La teoria di Solomon, Pyszczynski e Greenberg si fonda sull’assunto che l’essere umano, proprio a causa della coscienza della propria morte, tenda a cadere preda di un terrore profondo e paralizzante. È per superare questo stato di paralisi che gli uomini costruiscono – secondo la tmt – le strutture sociali e mentali, gli apparati culturali, le credenze e le religioni che li caratterizzano. Secondo la tmt, ogni stimolo che richiami alla coscienza la morte provoca come conseguenza un attaccamento e un’identificazione ancora maggiore con i propri valori culturali. Questo meccanismo di difesa avrebbe il compito di proteggere l’individuo dalla comparsa del terrore di fondo legato alla coscienza della propria mortalità. Alla facoltà avevamo proposto un esperimento in cui sarebbe stata manipolata la variabile «terrore della morte» per verificare la reazione aggressiva dei soggetti nei confronti di individui appartenenti allo stesso background culturale e di individui appartenenti a uno diverso.

16La nostra ipotesi era che, se l’aggressività nei confronti di individui appartenenti a culture diverse poteva essere considerata come un inconscio tentativo di arroccarsi nel proprio «gruppo di riferimento», allora gli individui sottoposti alla nostra manipolazione avrebbero risposto in maniera maggiormente aggressiva nei confronti di soggetti appartenenti a un altro gruppo. Per «reclutare» soggetti al nostro esperimento ci dividemmo in gruppi. Alcuni di noi avrebbero portato avanti la sperimentazione in università, altri avrebbero effettuato l’esperimento in treno (per una pura questione di comodità, non nelle ore di punta) e altri ancora avrebbero operato per le strade. La raccolta dei dati fu lunga e faticosa, ma l’analisi riservò alcune sorprese interessanti. Le nostre ipotesi furono confermate, ma riscontrammo anche un dato curioso. Le rilevazioni effettuate in treno mostravano tassi di aggressività significativamente maggiori rispetto a tutte le altre misure. Pensammo a come spiegare questo dato. Riflettendo, mi sembrò plausibile l’ipotesi che il terrore della morte a causa di un attentato era probabilmente maggiore sulla ferrovia che in università, o per strada, e quindi influenzava maggiormente la variabile aggressività interculturale nei soggetti testati in treno.

17Questo dato costringe a una riflessione sull’efficacia intrinseca dei metodi terroristici. C’è da chiedersi infatti se la via del terrorismo non faccia altro che acuire l’identificazione del bersaglio con la propria cultura e la propria causa, moltiplicandone così forza e determinazione anziché contribuire a «smontarne» il morale e portarlo alla disperazione e quindi alla sconfitta. Secondo la tmt, infatti, è possibile che tutti i valori caratteristici della cultura presa di mira subiscano, proprio per via delle attività terroristiche (che richiamano chiaramente il pensiero della morte), una spinta e ne vengano rinforzati, non certo indeboliti come si pongono di ottenere i terroristi. In effetti, pensando allo Stato d’Israele, l’attaccamento ai valori dell’altruismo, della pluralità e della libertà sembrerebbero di primo acchito essere cresciuti via via che le ondate terroristiche dei gruppi armati palestinesi colpivano la popolazione. La stessa cosa vale per l’inventiva, l’attitudine alla ricerca e l’approfondimento, l’attaccamento alla vita: tutti caratterizzati da un alto impegno intellettuale.

6. Vaccino contro la peste nera nel 2003

18La seconda guerra con l’Iraq era imminente e tutto il paese si preparava a subire gli insollecitati attacchi di Saddam Hussein, come nel precedente conflitto. Si parlava di armi chimiche, gas nervino, armi batteriologice, bombe sporche e altro ancora. Grandi parole che da principio non sembravano fare riferimento a un particolare significato. Poi giornali e telegiornali presero a parlare di peste bubbonica. A parte qualche breve ricerca su Internet, non ci dedicai molta attenzione. Anche se percentuali di mortalità oltre il 30 per cento e mancanza di cure a parte il vaccino e gli antibiotici non contribuivano a rassicurarmi e stimolavano forse qualche domanda sui traguardi raggiunti effettivamente dalla medicina moderna. I mezzi di comunicazione annunciarono che sarebbe stato somministrato il vaccino a qualche migliaio di soggetti strategici, appartenenti alle forze dell’ordine, della sanità e così via. Come da copione scoppiò immediatamente il dibattito attorno alla mancanza di scorte di vaccino perché quello disponibile sarebbe stato sufficiente solo per un’infima percentuale della popolazione. Non c’era da preoccuparsi, secondo le fonti ufficiali il vaccino era già in fase di produzione e, al momento del bisogno, ce ne sarebbe stato a sufficienza per tutti. Difficile credervi, in particolare quando le autorità competenti decretarono il loro consenso alla vaccinazione volontaria immediata di chi lo desiderasse, nonostante le serie complicanze possibili. Fu a quel punto che mi resi conto della totale assurdità della situazione: stavamo parlando di peste nera, di peste bubbonica. Di cose che si leggono sui libri, non sui giornali. Di cose di cui nessuna persona vivente ha mai fatto esperienza diretta, se non sulla carta. E io continuavo a cercare su Internet informazioni mediche riguardo alla malattia e alla vaccinazione per decidere il da farsi. Diedi la colpa alla mia notoria ipocondria e tentai di rassicurarmi. Le stesse ricerche apparivano però sullo schermo del pc di diversi miei colleghi e l’argomento era ormai sulla bocca di tutti.

19La peste nera. Tentavo di raffigurarmi come avrebbe potuto essere. Fra amici si scherzava, eppure era abbastanza chiaro che la prospettiva di un decesso tanto orribile non attirava nessuno. L’argomento nonostante tutto rimase attuale solo per un paio di settimane e presto la preoccupazione andò scemando. Non vi fu nessuna corsa alla vaccinazione di massa e le cose ripresero via via il proprio corso naturale. Era tempo, infatti, di dedicarsi alla routine della maschera antigas e della camera ermetica.

7. Maschere antigas e rifugi

20Le autorità militari, nello specifico il Pikud Haoref (i reparti responsabili della sicurezza dei civili in caso di guerra), avevano iniziato la campagna informativa per la popolazione civile nell’eventualità di un attacco missilistico unilaterale da parte dell’Iraq di Saddam Hussein. Durante la precedente guerra del golfo, infatti, il tiranno iracheno aveva attaccato Israele con missili Scud terra terra a testata tradizionale (solo esplosivo). In Israele tuttavia, alla vigilia della seconda guerra del golfo, si temeva fortemente che l’Iraq avrebbe utilizzato armi non convenzionali, chimiche e biologiche. Alla popolazione erano state distribuite negli anni precedenti delle scatolette di cartone (kit antigas) contenenti una maschera antigas e una siringa di atropina da iniettarsi in caso di attacco con gas nervino. Entrambe avevano una scadenza e dovevano essere di tanto in tanto sostituite. Iniziò così l’esodo delle maschere antigas. L’esercito aveva assegnato a ogni quartiere di ogni città un luogo di raccolta e ricambio del materiale. Nonostante l’efficienza e la preparazione, tuttavia, file sempre più lunghe si formavano in ogni luogo deputato al ricambio dei kit antigas. La tensione saliva di giorno in giorno, sino a quando fu dato l’ordine di predisporre in ogni appartamento una stanza da adibire a rifugio in caso di attacco. La stanza-rifugio doveva contenere provviste e acqua sigillata per almeno tre giorni di sopravvivenza. Doveva inoltre essere «ermetizzata» il più possibile. In tutti i negozi di casalinghi e nei supermercati era in vendita del cellophan speciale che assieme a uno scotch, anch’esso studiato allo scopo, doveva servire a sigillare qualunque fessura della stanza-rifugio. Gli stipiti di porte e finestre, eventuali buchi nella parete, sbocchi, prese del condizionatore, della corrente, ecc., andavano accuratamente chiuse. La porta della stanza andava poi semi-sigillata e stracci e cellophan a portata di mano avrebbero contribuito a completare l’opera al momento del bisogno. Era inoltre necessario procurarsi una radio, possibilmente alimentata a batterie qualora la corrente venisse meno, per poter seguire le istruzioni in caso di emergenza. Un televisore e delle letture amene avrebbero completato l’opera. Doveva poi essere scelta una parete portante, a ridosso della quale rannicchiarsi durante l’attacco missilistico.

21Alcune case, di recente costruzione, avevano dei rifugi già predisposti su ogni piano. Negli appartamenti di lusso ogni abitazione conteneva una stanza rifugio già pronta con tanto di filtri per il riciclo e la purificazione dell’aria contaminata. Vi erano poi dei rifugi di quartiere nelle scuole o in edifici pubblici. Alcuni rifugi erano antiatomici, altri più orientati alla guerra chimica e biologica. Tutta la situazione era incredibilmente surreale. Determinate situazioni si pensa appartengano solo al mondo del cinema. Il missile che colpisce una casa con testata biologica a rischio altissimo d’infezione è un classico tema da thriller hollywoodiano d’azione e non fa certo parte della routine quotidiana di gente comune. Eppure era necessario prepararsi a ogni evenienza e mantenere il sangue freddo. Si faceva la spesa, si acquistavano le patate, le verdure, le conserve e il cellophane per ermetizzare la casa. Sulla strada per l’ufficio si faceva un salto per ricambiare il kit antigas qualora fosse scaduto. Riuscimmo a raggiungere il colmo del paradosso quando ci trovammo a discutere a tavola del tempo che intercorre fra l’avvistamento da parte del sistema radar israeliano Pine dello Scud in arrivo, il tentativo di abbattimento con missili Patriot e Arrow e l’eventuale impatto del missile sulla propria abitazione o nei dintorni. Non si trattava di una discussione accademica, bensì di renderci conto se avremmo avuto o meno il tempo di correre al rifugio di quartiere. In caso contrario, ci saremmo dovuti barricare in stanza. Il vero dramma era tentare di immergersi nella routine quotidiana evitando di pensare troppo. Ci si diceva che, finché non fosse stato impartito l’ordine di aprire le scatole sigillate contenenti la maschera antigas e l’atropina, il pericolo rimaneva tutto sommato lontano. Seguivamo i dibattiti di militari e politici in televisione con la speranza di sentire parole di rassicurazione, eppure quella stanza a tenuta ermetica e la maschera antigas incutevano un certo timore.

22Per tempo arrivò anche l’ordine di aprire e provare le maschere antigas, la sera verso le 20,00. Fu un momento triste e teso. Tutti i canali televisivi e la radio trasmettevano le stesse immagini in molte lingue. La calma era di rigore, si trattava solo di una misura preventiva. Da ora in poi, però, sarebbe stato necessario portare sempre appresso la scatola con maschera e siringa. Non avrei mai immaginato quanto fosse scomodo e difficile indossare una maschera antigas. Vedere mia moglie con indosso quell’aggeggio mi fece sorridere e così mi guardai anch’io allo specchio. Ci divertimmo a prenderci in giro per un poco e cercammo di non pensare troppo al pericolo. L’indomani mattina uscimmo entrambi assieme e sorridemmo alla vista di tutti i vicini, i passanti, i taxisti, i pedoni, con un sacchetto della spesa appresso. La scatola della maschera antigas aveva una tracolla fatta apposta per permettere di trasportarla comodamente, ma evidentemente la gente preferiva mantenere quella parvenza di normalità così vitale per mantenere l’equilibrio.

23A tutt’oggi le uniche vittime israeliane certe della guerra del Golfo furono alcuni bambini che si iniettarono per errore l’atropina (e se la cavarono con un poco di disidratazione e mal di testa) e alcune persone anziane che morirono soffocate per essersi dimenticate di aprire il filtro della maschera antigas. Vi fu poi, purtroppo, una famiglia beduina che morì soffocata per aver dimenticato il fornello a gas del riscaldamento acceso nella stanza sigillata. Rimasero senza ossigeno e passarono dal sonno alla morte. In quanto ai danni non tangibili del vissuto, penso siano di gran lunga più profondi di quanto non possa apparire. Da parte mia, posso dire con certezza che non fui mai più felice di quando sentii il rombo dei caccia F16 di Zahal pattugliare il cielo mattutino, il giorno seguente l’annuncio di aprire le maschere antigas.

8. Tir imbottiti di esplosivo e il business plan

24Frequentavo un corso all’mba del Technion (Politecnico) di Haifa. Divisi in piccoli gruppi di tre o quattro studenti, avevamo «adottato» delle piccole start-up e seguivamo la loro evoluzione intervenendo dove possibile. Parte del corso consisteva nella preparazione di un business plan per le aziende. Avevamo deciso di incontrarci presso l’ufficio di un nostro compagno, Eldad. Era la sede più accogliente, situata all’interno dei due grattacieli Azrieli (Azrieli Towers). Le torri Azrieli – tre grattacieli per tre forme geometriche, un cerchio, un triangolo e un quadrato denominati Progetto Pace – sono davvero un’opera ben riuscita. Situate a fianco di una delle principali arterie di traffico che collega Tel Aviv con il nord (Haifa) e il sud del Paese e con Gerusalemme, comunicano direttamente con la stazione nord dei treni urbani. Pullulano di uffici hightech e ospitano al proprio interno un grande shopping center sempre pieno, giorno e notte, alcuni supermercati, palestre, cinema e centri di salute. Il luogo ideale per un attentato terroristico su larga scala, nello stile del wtc. E, infatti, l’esercito aveva già fermato precedentemente due attentatori diretti all’Azrieli center. Più precisamente, due erano gli attentatori formalmente fermati e chissà quanti quelli bloccati in silenzio, magari ancora prima che lasciassero i territori dell’autonomia palestinese con il proprio carico esplosivo.

25Attentati falliti e attentati potenziali non riuscivano a svuotare le torri, perennemente piene. Il sistema di sicurezza sembrava piuttosto leggero, eppure sinora era riuscito nella propria missione: evitare la tragedia. È pur vero che la sicurezza dello stato d’Israele si fonda sull’azione diretta a bloccare sul nascere qualunque tentativo di colpire cittadini israeliani inermi, cioè quando l’autobomba o la cintura esplosiva si trovano ancora in territorio nemico. Nel caso quest’ampia cintura di controllo fallisca e qualcosa o qualcuno penetri le sue maglie, la tragedia diventa spesso inevitabile. Il terrorista, suicida o meno, una volta all’interno dello Stato d’Israele può purtroppo contare sull’appoggio dei cittadini arabi, oppure dei pendolari palestinesi più insospettabili, donne, uomini, bambini e famiglie ospedalizzati per ragioni umanitarie in Israele, lavoratori a cottimo e dipendenti di aziende israeliane che preferiscono impiegare i vicini anziché importare manodopera dall’estremo oriente oppure dall’Europa dell’Est. Fondando la propria sicurezza sull’azione a monte, i controlli all’ingresso delle torri Azrieli si svolgono alle poche entrate per automobili e pedoni. Alcuni addetti alla sicurezza fermano tutti coloro che intendono entrare negli edifici e ne controllano borse e bagagliai. Le code all’entrata non risultano di regola lunghe per via della relativa velocità e apparente «leggerezza» dei controlli.

26Quella sera avevo preso il motorino per evitare il traffico cittadino. Rimasi invece bloccato in coda a circa un chilometro dalle torri. Pensai subito a un incidente, ma non si sentivano ambulanze o mezzi di soccorso. Dopo circa mezz’ora di attesa arrivai alla barriera di controllo e porsi, come d’abitudine, le chiavi della cassetta posteriore del mio mezzo al controllore. Questo mi esortò invece a scendere dalla moto e togliere il casco. Mi fece diverse domande e mi chiese dove ero diretto. Gli spiegai che avevo un appuntamento con un amico all’interno delle torri presso il suo ufficio. Si fece dare il nome della società e controllò che fosse presente. Mi chiese quindi di aprire io stesso la cassetta della moto e quindi controllò accuratamente il contenuto. Mi chiese di accendere il mio portatile e di avviare alcune applicazioni. Quando fu certo che tutto era in ordine mi invitò a entrare. Gli chiesi come mai quella sera i controlli erano così approfonditi. In confidenza, mi raccontò che vi era una avviso di sicurezza riguardo alle torri. Sembrava che un tir carico di esplosivo fosse in viaggio, oppure che un commando di terroristi era diretto verso Azrieli per farlo saltare. Posteggiai il motorino e mi fermai a riflettere.

27Non riuscivo a decidere cosa fare. Avrei potuto chiamare Eldad e gli altri compagni e proporre di trasferirci a casa mia. Cenare assieme e proseguire li il lavoro. Non mi piaceva l’idea di fare da bersaglio al terrorista di turno, per di più con la quasi certezza che si stava proprio dirigendo lì. Di contro mi piaceva ancora meno l’idea di fuggire, dandogliela vinta. Se avessero fatto tutti così, l’Azrieli sarebbe vuoto e il danno economico e morale profondo. A casa però mi aspettava mia moglie e non era davvero il caso di lasciarla sola per una pura questione di principio. Mentre pensavo a queste cose, sentii il trillo del mio cellulare. Era Eldad che chiamava dall’ufficio e mi chiedeva dov’ero. Gli raccontai dei miei pensieri e mentre gli parlavo, ricevetti un avviso di chiamata da Ram che mi invitava a salire perché stava arrivando. Mi feci avanti e raggiunsi Eldad in ufficio. Dal quarantesimo piano osservammo lo splendido spettacolo che Tel Aviv offre di notte. Un fiume di luci, di vita e di energia che mettono addosso una grande voglia di vivere. Riflettemmo assieme sul possibile attentato. Anche Eldad aveva moglie e figli. Lo aspettavano a Binyamina, circa 50 chilometri più a nord, nella casa che avevano appena acquistato con l’aiuto dei genitori. Ram aveva invece due genitori, due fratelli e molti amici. Telefonai a mia moglie e le raccontai cosa stava succedendo. Su certe cose eravamo d’accordo di scambiarci giudizi e decidere possibilmente insieme. Mi disse che voleva raggiungermi, ma la tranquillizzai e le chiesi di aspettare a casa. Nel frattempo salì Ram, con il suo solito buonumore contagioso. Ci riunimmo nel cucinino e Eldad ci offrì un ottimo caffè espresso. Ci sedemmo quindi attorno al tavolo delle riunioni e iniziammo a lavorare. Dovevamo calcolare le proiezioni finanziarie per la start-up. A breve, a medio e a lungo termine. Pensammo tutti e tre alla precarietà di questo famoso lungo termine e, al tempo stesso, alla sua importanza. Era necessario prefigurarlo, impostarlo e non dimenticare mai, per nessuna ragione al mondo, di vivere fino in fondo, senza sconti, il breve termine. Un po’ come i nuotatori che alzano il viso dall’acqua per fissare la meta e poi si rituffano negli spruzzi per dare il massimo di sé, bracciata dopo bracciata.

9. Suoni, rumori ed equivoci

28I primi richiami alle armi iniziarono ad arrivare poco dopo l’inizio della seconda Intifada. Dopo gli attentati dinamitardi e gli agguati alle auto lungo l’autostrada; proprio quando le bande di terroristi palestinesi «penetravano» oramai il paese per portare a termine la loro missione omicida. Il servizio di leva in Israele dura circa tre anni per gli uomini e due per le donne. Poi di anno in anno, quasi tutti gli uomini e alcune donne sono richiamati all’esercito per un periodo non superiore ai 28 giorni. Eccetto che per casi di emergenza nazionale, in cui si riceve a casa lo tzav shmon, una sorta di gemello opposto dell’italiano congedo illimitato provvisorio. Trattasi, infatti, di una chiamata alle armi illimitata provvisoria. In definitiva, si parte e non si sa quando si torna. In alcuni casi poi non si sa se si torna. Eppure lo tzav shmon, per quanto possa sembrare traumatico, è per lo più preso con ironia. Tutto sommato non c’è altra scelta.

29Quando il famoso richiamo arrivò al mio amico Ram, non si scompose particolarmente. Eravamo entrambi iscritti allo stesso corso al Master. Mi chiese soltanto se potevo fotocopiargli gli appunti per non perdere le lezioni. Nessuno di noi due immaginava che la cosa sarebbe durata ben più di qualche giorno. Era passato oltre un mese. Sentivo Ram al telefono un paio di volte la settimana. Lo tenevo aggiornato sugli sviluppi del corso. Ne discutevamo al telefono. Spesso con fervore. Tenevamo molto a primeggiare e capire a fondo la materia. Una sera tardi, durante una delle nostre discussioni, iniziai a sentire sullo sfondo dei rumori intermittenti, a raffica. Stavamo rivedendo dei calcoli complessi e non riuscivo a concentrarmi. Gli chiesi quindi di abbassare il volume della radio. «Ma quale volume? – rispose Ram. – Questi sono i nostri spari, sono poco distante da uno scontro a fuoco fra i miei commilitoni e una cellula terroristica colta nel tentativo di penetrare nel paese». Mi immaginai Ram con il suo m16 a tracolla a discutere con me di ottimizzazione lineare al telefono, nel bel mezzo di uno scontro a fuoco, e non potei fare a meno di sorridere per la situazione paradossale in cui entrambi ci trovavamo. Reduce dalle battaglie in cui aveva rischiato la vita per proteggere il paese, Ram tornò all’università due mesi e mezzo dopo con un grave problema: il professore non voleva ammetterlo all’esame per le troppe assenze.

30Una delle caratteristiche dominanti del terrorismo moderno è il rumore. Le esplosioni fanno tanto rumore. È un fracasso improvviso. Poi le ambulanze, le urla, gli spari. Per chi vive sotto la minaccia del terrore, l’udito diventa un senso importante. Ricordo una sera di quattro anni fa, era Yom Haazmauth, il giorno dell’Indipendenza dello Stato d’Israele. Un giorno di grande festa. Il giorno precedente si piangono i caduti per la sopravvivenza dello Stato dal 1948 a oggi. Poi la festa dello Yom Haazmauth contagia tutti. La sera si esce in compagnia, il giorno lo si passa facendo barbecue (mangal nello slang israeliano) al parco, in città e in campagna. È un fiorire di grigliate da campo e di carboni ardenti ovunque. A volte persino sulle aiuole spartitraffico. La gioia di vivere è tanta e nel giorno dell’Indipendenza viene espressa in abbondanza e esternata con piacere.

31Quella sera di quattro anni fa, però, si era in piena Intifada. Gruppi terroristici palestinesi avevano appena fatto saltare il mercato aperto a Gerusalemme provocando decine di morti e feriti e dichiaravano che avrebbero preso di mira i festeggiamenti. L’atmosfera era colma di incertezza. Ci sentimmo con alcuni amici di Gerusalemme e decidemmo di uscire nonostante il rischio fosse notevole. Optammo tuttavia per Tel Aviv, tradizionalmente più sicura. Gli autobus della Egged saltavano per aria giorno dopo giorno, assieme a mercati e ristoranti. Uscire a Tel Aviv ci sembrava quindi un ottimo compromesso. La scelta del ristorante fu meno semplice. Se da un parte andavano presi in considerazione i gusti dei commensali e particolare riguardo andava a chi osservava la tradizione alimentare ebraica, dall’altra era necessario trovare un luogo non troppo esposto, che garantisse quel minimo di sicurezza che ci avrebbe permesso di godere del cibo e della compagnia. Fummo più volte sull’orlo della rinuncia, quando trovammo un piccolo ristorante, appartato in Rehov Sheinkin, nel centro giovane della città. Doktor Shashuka, questo il nome del ristorante, univa in sé le tre caratteristiche che andavamo cercando. In ordine di priorità: sicurezza – era situato in un giardinetto interno rispetto alla strada, con un unico e stretto corridoio d’accesso, protetto da una guardia all’entrata (kasheruth) –; rispondeva alle regole alimentari della tradizione ebraica; e infine, ma non da ultimo, si mangiava dell’ottima cucina tripolina. Decidemmo all’unanimità e ci ritrovammo verso le 9 di sera sul luogo. Fu una serata piacevole, felice e rilassata. Più tardi iniziammo a sentire una serie di botti. Si trattava di uno spettacolo pirotecnico organizzato per la festa sul mare non molto distante. Proprio in quel momento ricevetti una telefonata da mia madre che, dopo avermi salutato, mi chiese se andava tutto bene. Non capivo il motivo di tanta e improvvisa ansia. Dopotutto erano anni che ci trovavamo in Israele e i famigliari a Milano si erano – seppur controvoglia – abituati all’idea degli attentati che talvolta ci sfioravano. Chiesi a mia madre una spiegazione e lei, quasi gridando, mi domandò cosa fossero quelle esplosioni che sentiva sullo sfondo dall’altro lato della cornetta. Era convinta che ci trovassimo nel bel mezzo di un attentato dinamitardo (si vede che per fortuna non ha mai avuto l’occasione di sentire la vera detonazione di un autobus pieno di civili che scoppia per effetto di un terrorista suicida) e stava già pensando che fossimo feriti. La tranquillizzai e le spiegai che si trattava di fuochi d’artificio. Non voleva credermi e dovetti passarle mia moglie per calmarla e convincerla che era davvero tutto a posto. Tornammo alla cena e agli amici, ma non potei impedirmi di pensare all’ansia, all’angoscia e al senso di impotenza che dovevano provare i nostri cari a saperci sempre sotto attacco, esposti al terrorismo di Hamas e dei gruppi palestinesi.

32Ricordo a questo proposito un mattino di qualche anno fa, quando trovammo più di 20 messaggi sulla segreteria telefonica di casa. Con mia moglie avevamo preso l’abitudine di staccare il telefono poco prima di coricarci, per evitare di essere disturbati la notte. Appena svegli, subito dopo il caffè del mattino e prima di uscire, ricollegavamo la presa. Trattandosi di una segreteria automatica, era possibile lasciare messaggi anche a telefono scollegato. Quella mattina ne trovammo più di 20, tutti da parte dei nostri famigliari che ci chiedevano se andava tutto bene e volevano essere richiamati. Non capivamo cosa fosse successo, ma non appena guardammo il telegiornale tutto divenne chiaro. Un terrorista appartenente alle Brigate dei Martiri di Al Aqsa si era fatto saltare a Tel Aviv, non lontano da noi, uccidendo decine di persone e ferendone più di un centinaio fra uomini, donne e bambini. I nostri parenti temevano che anche noi fossimo rimasti coinvolti nell’attentato e il silenzio telefonico aveva contribuito a rafforzare le congetture più nere. Richiamammo subito tutti quanti, appena in tempo per evitare che mio padre si imbarcasse sul primo aereo per Tel Aviv alla ricerca del figlio e della nuora dispersi.

33Sempre in tema di suoni ed equivoci, ricordo ancora un giorno di circa cinque anni fa, quando, seduti, nel salotto della nostra casa a Gerusalemme (dove ci eravamo trasferiti da Tel Aviv per frequentare l’Università Ebraica) stavamo guardando il telegiornale. Il cronista riferiva di una battaglia fra le forze dell’esercito israeliano e alcuni gruppi armati palestinesi. Questi avevano preso a bombardare il quartiere abitato di Gilò dal villaggio di Bet Gialla che sorge proprio sulla collina di fronte. Le immagini e l’audio dei bombardamenti scorrevano sullo schermo quando mi diressi in cucina per preparare un caffè. Dalla cucina sentivo ancora gli echi delle cannonate, ma con mia sorpresa quando tornai in salotto la televisione stava mandando in onda un servizio totalmente diverso. Eppure continuavo a sentire le cannonate. Chiesi a mia moglie se le sentiva anche lei. Me lo confermò. Ci guardammo attoniti. Quelli erano gli echi della battaglia vera e propria, che si stava svolgendo a pochi chilometri da noi.

10. Perché far togliere le scarpe a un povero vecchio e il foulard a una donna con bambino in grembo

34Il mio amico Ram è un convinto sostenitore della sinistra israeliana. Un militante del movimento Pace Subito, come lo definisco io. Eppure le sue rivelazioni sulla routine militare mi turbarono parecchio. Durante il servizio di leva, Ram aveva fatto parte dei corpi combattenti di Zahal. Talvolta gli furono però assegnati dei compiti di sorveglianza presso i check point ai confini dello Stato. Il mio amico mi aveva confessato di non amare quegli incarichi, sia per gli inconvenienti spiacevoli che si venivano a creare, sia per il disagio provocato alla popolazione palestinese. Allo stesso tempo, mi raccontava Ram, fu proprio nello svolgimento di questi incarichi ingrati che venne a trovarsi in talune assurde situazioni, le quali ai suoi occhi giustificano ampiamente i severi controlli. Si trattava di evitare che qualche terrorista potesse penetrare nello stato d’Israele camuffato da pendolare, da imam, oppure da ferito o malato diretto verso gli attrezzati ospedali israeliani. Ugualmente era necessario impedire che qualcuno potesse introdurre dell’esplosivo all’interno del Paese. Per questo motivo, i controlli erano capillari e lenti e spesso venivano a formarsi delle lunghe code. Al dispiacere per il disagio provocato, si unisce quindi la coscienza della necessità di effettuare i controlli quanto più meticolosamente possibile. Tre casi riportati da Ram furono illuminanti.

35Ram mi raccontò di una volta in cui i cani addestrati a fiutare la presenza di esplosivi presero ad abbaiare a un imam che era stato appena controllato dai soldati. I cani non smettevano di abbaiare e quindi venne chiesto all’uomo di lasciarsi perquisire. L’uomo acconsentì con stizza, ma non venne trovato nulla di sospetto. I cani non desistevano e i soldati non sapevano cosa fare. D’un tratto uno dei soldati ebbe l’idea di controllare il Corano che l’uomo portava con sé. Urlando al sacrilegio, l’imam si rifiutò di consegnare il libro sacro. Gli fu preso con forza e questi tentò immediatamente la fuga, ma venne immobilizzato. Nel Corano fu trovata una quantità di esplosivo sufficiente a far saltare in aria diverse persone. Scena simile, ma con soggetto e nascondiglio diverso, si ripresentò diversi mesi dopo. A insospettire uno dei soldati fu una donna avvolta nel proprio chador. La donna portava in braccio il proprio bimbo e rispondeva alle domande dei soldati urlando loro lunghe invettive in arabo per la terribile sofferenza che a suo avviso arrecavano a lei e al bimbo (la cui figura denutrita quasi scompariva dietro alla grande sagoma materna). Uno dei soldati si accorse improvvisamente, fra i lamenti e le invettive della donna, che qualche cosa nel suo abbigliamento non andava. La cucitura sull’orlo del foulard che le copriva il volto era infatti stranamente rigida. Il soldato tentò di avvicinarsi per toccare il vestito, ma la donna iniziò a urlare isterica in arabo. I soldati riuscirono a calmarla e trovarono cuciti all’interno del velo dei fili elettrici per un detonatore.

36Sempre i cani contribuirono l’anno successivo a smascherare un tentativo di introdurre materiale esplosivo all’interno di Israele. Il tentativo questa volta fu ad opera di un vecchio e apparentemente zoppo signore, che a dir suo andava in visita alla famiglia. Il soggetto era sorretto da un giovane e camminava a fatica. I cani sembravano aver fiutato qualche cosa e i due uomini vennero perquisiti dai soldati. Inizialmente non fu trovato nulla, ma poi, quando venne chiesto ai due di togliersi le scarpe, il vecchio prese a inveire contro i soldati. All’interno delle sue scarpe fu trovata una discreta quantità di esplosivo, sufficiente comunque a provocare gravi danni.

37Altrettanto raccapriccianti furono per noi alcune scene filmate dove comparivano ambulanze palestinesi dirette d’urgenza verso ospedali israeliani. Queste venivano fermate ai check point sotto l’occhio critico delle telecamere internazionali. Agli sguardi indignati della comunità internazionale non sfuggirono le immagini dei feriti apparentemente gravi disumanamente trattenuti dai soldati israeliani, ma misteriosamente scomparvero i fotogrammi di quegli stessi filmati che mostravano nel doppiofondo dei veicoli cinture esplosive pronte alla consegna.

11. Pianificazione del matrimonio e ondate terroristiche

38Se è vero che in Israele la vita quotidiana viene fortemente influenzata dal terrorismo, talvolta possono esserlo anche gli eventi più singolari e straordinari. A cavallo tra il 2000 e il 2001 mia moglie e io decidemmo con grande felicità di sposarci entro l’anno. Con le relative famiglie, in parte residenti a Milano, Genova, Anversa e Parigi, in parte in Israele, ci trovammo a dover scegliere la data e, soprattutto, il luogo. Per noi era particolarmente importante farlo in Israele e così la decisione cadde su Beth Yehoshua, una allegra e verde località fra Netanya e Tel Aviv. Iniziammo a organizzare i festeggiamenti, immergendoci nella classica routine dei preparativi. Rimaneva da stabilire la data precisa del grande giorno. Quasi senza che potessimo accorgercene, i nostri programmi furono violentemente sconvolti dallo scoppio della seconda Intifada. Le ondate terroristiche dissuadevano molte persone dal recarsi in Israele, causando peraltro gravi danni al settore turistico. La paura era ovviamente quella di rimanere vittime degli attentati. Iniziammo a temere per la nostra festa, poiché numerosi amici avrebbero dovuto unirsi a noi proprio dall’estero. Ci chiedevamo se la paura avrebbe avuto il sopravvento privandoci di molti dei nostri ospiti. Riflettemmo a lungo sulle diverse date possibili e pensammo addirittura – per un breve momento – di celebrare il matrimonio in Italia. D’un tratto ci rendemmo conto dell’errore che stavamo commettendo e provammo una certa vergogna. Non dovevamo cedere al meccanismo perverso del terrorismo, era necessario invece dare maggiore fiducia ai nostri amici e famigliari. Fu la decisione giusta. Le conferme dall’estero iniziarono a confluire numerose nella casella e-mail che avevamo aperto per l’occorrenza. Eravamo doppiamente felici, poiché la presenza al nostro matrimonio andava assumendo un duplice significato. Era una dichiarazione di sincera e profonda amicizia e un no netto al terrore. Terrore che ci sfiorò anche in quell’occasione. Fra gli invitati provenienti da lontano, ci raggiunsero con diversi giorni di anticipo mio zio Bernard e la sua famiglia, direttamente da Parigi. Alloggiavano a Gerusalemme, approfittando del soggiorno per visitare la città. Pochi giorni prima del matrimonio, sentii squillare il mio cellulare. Il numero sul display sembrava provenire dall’estero. Risposi. Era Bernard. Con voce affranta mi disse che chiamava per anticipare il telegiornale. Voleva evitarci uno spavento. Lui, sua moglie e le sue due figlie erano rimasti coinvolti in un attentato violentissimo al ristorante italo-americano Sbarro, a Gerusalemme. Un terrorista palestinese si era fatto saltare per aria facendo una strage. Passavano di lì e l’esplosione li aveva colti a pochi passi dal locale. Avevano riportato solo ferite superficiali (mia cugina dovette tuttavia subire alcuni lievi interventi di chirurgia al viso ferito per cancellare ogni traccia dell’evento). Non appena riagganciai, il volto di Bernard, intervistato dai giornalisti, appariva in primo piano alla televisione. Nonostante la superficialità delle ferite riportate sul piano fisico, ci rendemmo conto del profondo segno lasciato dalla brutta esperienza, quando Bernard mi confidò che per diversi giorni tanto lui quanto i suoi famigliari non riuscirono a uscire dall’albergo dove erano alloggiati. Andammo a trovarli e fu un incontro felice, come particolarmente felice e sentita fu la loro presenza alla nostra festa.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Imanuel Baharier, «Terrorismo: fenomenologia della vita quotidiana in Israele»Quaderni di Sociologia, 39 | 2005, 21-38.

Notizia bibliografica digitale

Imanuel Baharier, «Terrorismo: fenomenologia della vita quotidiana in Israele»Quaderni di Sociologia [Online], 39 | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1009; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1009

Torna su

Autore

Imanuel Baharier

Eurispes Lombardia

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search