Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri43teoria e ricercaDiventare adulti in Italia. Note ...

teoria e ricerca

Diventare adulti in Italia. Note da una indagine empirica

Becoming adult in Italy. Notes from an empirical research study
Marco Caselli
p. 141-150

Abstract

The passage from youth to adult age is traditionally marked by getting through five thresholds: to finish one’s studies, to start a job, to leave one’s paternal home, to get married, to have a child. Nowadays, do these thresholds still maintain their importance? If so, by which limits? Are there any other elements playing a role in this process? In this contribution some reflections are developed about these themes, starting from the results of a national survey led on a sample of 3.500 «young adults» (aged between 25 and 39).

Torna su

Testo integrale

1. Variabilità dei processi di transizione all’età adulta

1La transizione all’età adulta è un processo che nei suoi tempi e nelle sue forme viene influenzato, in termini sia biologici sia sociali, da una pluralità di fattori – ambientali, famigliari, climatici, nutrizionali, economici, culturali, storici (Graubard, 1981, 11; Buzzi, 2002, 20) – e che pertanto assume connotazioni diverse nel tempo e da società a società. Lo studio di tale transizione non può pertanto essere condotto – oltre un certo limite – in termini generali, bensì deve essere necessariamente, di volta in volta, riferito ad una specifica società in un determinato momento storico. Operazione, quest’ultima, che non si presenta tuttavia agevole, anche perché quello di transizione all’età adulta risulta «un costrutto in qualche modo artificiale», dal momento che non è per nulla certo che «gli individui in una società data abbiano una nozione comune di adulto» (Modell et al., 2001, 212).

2. La transizione all’età adulta come superamento di soglie significative

2A livello sociologico si è soliti identificare tale transizione con il superamento di determinate soglie, vale a dire con alcuni passaggi di status tali da modificare in maniera sostanziale l’esperienza di vita dei soggetti considerati. Per quanto riguarda l’individuazione di tali soglie è presente in letteratura una sostanziale convergenza, pur in presenza di alcune variazioni da autore a autore.

  • 1 L’ordine in cui tali soglie vengono superate non è tuttavia fisso; in particolare, viene fatto nota (...)

3In questa sede si farà riferimento al modello – largamente condiviso – proposto dallo iard nell’ambito delle sue periodiche rilevazioni sulla condizione giovanile in Italia; modello che a questo proposito individua cinque soglie significative: 1) uscita dal circuito formativo, 2) entrata in modo continuativo nel mercato del lavoro, 3) uscita dalla casa dei genitori, 4) creazione di una nuova famiglia, 5) nascita di un figlio1. Da un punto di vista sociologico, stando agli estensori del rapporto, un soggetto acquisisce lo status di persona adulta nel momento in cui si trova ad aver superato tutte le prime tre soglie sopra elencate. Il superamento delle ultime due non risulta invece indispensabile in tal senso, e tuttavia «appare necessario per la riproduzione fisica e culturale di una società» (Buzzi, 2002, 20).

4Utilizzando come riferimento queste cinque soglie, sono abbastanza note alcune caratteristiche che ha assunto negli ultimi anni il processo di transizione all’età adulta in Italia. Tra queste, le più rilevanti sono sicuramente il ritardo con cui viene completata tale transizione e la dilatazione dei tempi che intercorrono tra il superamento di una soglia e di quella successiva. Tali tendenze sono tipiche di tutti i paesi maggiormente sviluppati, e tuttavia risultano particolarmente marcate nel nostro paese dove, in particolare, si registra un accentuato prolungamento – «abnorme» – dei tempi di permanenza del soggetto nella propria famiglia di origine (ivi, 21). Non a caso, volendo cogliere appieno il processo di transizione all’età adulta, lo iard si è trovato costretto a innalzare, con il passare del tempo, l’età massima della popolazione oggetto dei propri studi: età massima passata dai 24 anni per la rilevazione nel 1983 ai 29 anni per le rilevazioni effettuate negli anni ’90 a, da ultimo, i 34 anni per la rilevazione del 2000.

3. Le soglie di transizione hanno valore nell’autodefinizione di adulto? I risultati di un’indagine

  • 2 Gli Atenei coinvolti nel progetto sono stati i seguenti: Milano Cattolica, Trento, Torino, Padova, (...)

5Obiettivo del presente contributo non è tuttavia descrivere i modi e i tempi della transizione all’età adulta oggi in Italia, bensì quello di verificare se e in che misura le cinque soglie sopra elencate (3 + 2), come si è detto largamente accettate a livello scientifico per l’attribuzione dello status di adulto, mantengono la propria validità per quanto riguarda l’autopercezione e l’autodefinizione dei soggetti. A questo scopo farò riferimento alle informazioni raccolte attraverso uno studio cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, realizzato da una équipe composta dai ricercatori di dieci università italiane2 sotto la direzione del professor Vincenzo Cesareo dell’Università Cattolica di Milano, studio i cui risultati principali sono presentati in un volume recentemente pubblicato (Cesareo, 2005). In particolare utilizzerò – effettuando alcune mie rielaborazioni – i dati raccolti nell’ambito di questo studio attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad un campione di 3.500 individui, rappresentativo della popolazione italiana di età compresa fra i 25 e i 39 anni; popolazione che nell’ambito della ricerca è stata etichettata con l’espressione adulti giovani.

6Nel questionario utilizzato nell’indagine sopracitata, in particolare, era presente una domanda volta a conoscere l’autocollocazione dei soggetti intervistati lungo l’asse giovane/adulto, asse suddiviso in sette intervalli identificati da un numero progressivo. L’interrogativo era il seguente:

d93. Attualmente Lei si sente:

Giovane

1

2

3

4

5

6

7

Adulto

7Per verificare la validità, a livello di percezione soggettiva, delle cinque soglie di transizione all’età adulta proposte dallo iard, ho incrociato inizialmente le risposte ottenute tramite questa domanda con il numero di soglie superate dai soggetti intervistati. A questo proposito preciso come nei rapporti iard la soglia creazione di una nuova famiglia venga identificata con l’instaurazione di un rapporto stabile di convivenza; nelle mie elaborazioni ho preferito invece fare riferimento al matrimonio. Tale decisione non è peraltro legata ad una particolare presa di posizione circa il che cosa si possa o si debba intendere con il termine «famiglia». Semplicemente mi è parso che la creazione del legame coniugale fosse un passaggio più chiaramente registrabile e meno ambiguo nella sua identificazione che non l’instaurazione di un rapporto di convivenza. I risultati ottenuti dall’incrocio sono riportati nella tabella 1, nella quale, per una maggiore facilità di lettura, le risposte alla domanda relativa all’autocollocazione sono state accorpate in tre modalità: giovane (risposte da 1 a 3), posizione intermedia (risposta 4), adulto (risposte da 5 a 7).

Tabella 1 Autocollocazione lungo l’asse giovane/adulto; risposte distinte a seconda del numero di soglie superate

Attualmente Lei si sente

Giovane

Posizione intermedia

Adulto

Totale*

Numero di soglie superate

0

69,5%

14,2%

16,2%

100,0%
(197)

1

65,4%

17,9%

16,7%

100,0%
(246)

2

63,7%

15,8%

20,5%

100,0%
(810)

3

53,1%

19,7%

27,3%

100,0%
(407)

4

55,0%

17,8%

27,2%

100,0%
(580)

5

52,1%

19,0%

28,9%

100,0%
(835)

Totale

58,0%

17,6%

24,4%

100,0%
(3.075)

* La somma delle righe è in realtà a volte diversa da 100,0 a causa degli arrotondamenti. Tra parentesi i valori assoluti

8La tabella mostra chiaramente come all’aumentare del numero di soglie superate si accresca la percentuale di quanti tendono a definirsi adulti, che passa dal 16,2% al 28,9% e, viceversa, diminuisca quella di quanti tendono a definirsi giovani, che scende dal 69,5% al 52,1%. In particolare è poi possibile individuare una discontinuità piuttosto netta passando da 2 a 3 soglie superate: qui infatti si registra la più alta variazione percentuale sia nella colonna relativa a quanti si definiscono giovani sia in quella di chi si sente adulto. Tali dati sembrerebbero confermare la rilevanza anche a livello di percezione soggettiva delle soglie individuate dallo iard come marcatori di passaggio all’età adulta, in particolare nella formulazione 3 + 2 di cui si è detto in precedenza. Tuttavia non può che colpire la percentuale assai ridotta di chi, pur avendo superato tutte e cinque le soglie, si percepisce come adulto piuttosto che come giovane, pari appena al 28,9%. Dunque, ammesso che il superamento delle soglie sia un elemento che contribuisce a maturare nell’individuo la consapevolezza del proprio status di persona adulta, non è tuttavia da solo sufficiente perché questo avvenga.

9Quanto appena illustrato trova un’ulteriore conferma se, invece di prendere in considerazione il numero di soglie superate, distinguiamo la popolazione studiata tra quanti alla luce della definizione iard possono essere sociologicamente considerati adulti – perché hanno superato le prime tre soglie – e quanti viceversa non lo sono ancora. Il risultato di questa operazione è riportato nella tabella 2.

Tabella 2 Autocollocazione lungo l’asse giovane/adulto; risposte distinte a seconda che il soggetto possa essere o non essere definito adulto da un punto di vista sociologico (criterio iard)

Attualmente Lei si sente

Giovane

Posizione
intermedia

Adulto

Totale*

Il soggetto può essere definito

Non adulto

62,9%

16,2%

20,9%

100,0%
(1740)

Adulto

53,5%

18,7%

27,8%

100,0%
(1515)

Totale

58,5%

17,4%

24,1%

100,0%
(3.255)

* Tra parentesi i valori assoluti

10Anche in questo caso vediamo come la percentuale di chi si sente adulto cresca dal 20,9% registrato tra quanti non sono «sociologicamente» adulti al 27,8% registrato tra quanti lo sono, restando però appunto ad un livello piuttosto basso.

11L’analisi dei dati raccolti non può tuttavia fermarsi qui. È infatti lecito supporre che tanto il numero delle soglie superate (e in particolare il fatto di poter essere o meno considerati adulti da un punto di vista sociologico) quanto l’autocollocazione lungo l’asse giovane/adulto siano influenzati dall’età del rispondente. Supposizione ampiamente confermata dai risultati riportati nelle tabelle 3 e 4.

Tabella 3 Autocollocazione lungo l’asse giovane/adulto; risposte distinte per fascia di età

Attualmente Lei si sente

Giovane

Posizione intermedia

Adulto

Totale*

Fascia di età

25-29 anni

68,3%

15,8%

15,9%

100,0%
(1098)

30-34 anni

57,7%

18,2%

24,1%

100,0%
(1150)

35-39 anni

50,7%

17,9%

31,5%

100,0%
(1243)

Totale

58,6%

17,3%

24,1%

100,0%
(3491)

* La somma delle righe è in realtà a volte diversa da 100,0 a causa degli arrotondamenti. Tra parentesi i valori assoluti

 

Tabella 4 Status adulto/non adulto dei soggetti intervistati; informazioni distinte per fascia di età

Il soggetto può essere definito

Non adulto

Adulto

Totale*

Fascia di età

25-29 anni

82,0%

18,0%

100,0%
(1032)

30-34 anni

49,7%

50,3%

100,0%
(1068)

35-39 anni

31,7%

68,3%

100,0%
(1166)

Totale

53,5%

46,5%

100,0%
(3266)

* Tra parentesi i valori assoluti

12Vediamo quindi come, al crescere dell’età, aumenti sia la percentuale di quanti possono essere sociologicamente considerati adulti, che passa dal 18,0% nella fascia 25-29 anni al 68,3% nella fascia 35-39 anni, sia quella di quanti si definiscono tali, che passa dal 15,9% al 31,5%, quindi raddoppiando ma rimanendo comunque piuttosto bassa.

  • 3 Sul concetto di «relazione spuria» si veda, tra gli altri, Bailey (1995, 71).

13A questo punto non si può fare a meno di chiedersi se esista effettivamente un rapporto tra il numero di soglie superate e l’autocollocazione lungo l’asse giovane/adulto, o se non ci si trovi piuttosto di fronte a un caso di relazione spuria, dipendendo entrambe le variabili da una terza variabile a monte, appunto l’età3.

  • 4 Sì è preferito utilizzare questa variabile anziché il numero di soglie superate in quanto caratteri (...)

14Per sciogliere questo dubbio si è fatto ricorso allora all’analisi trivariata, prendendo simultaneamente in considerazione le variabili età, autocollocazione giovane/adulto e lo status sociologico adulto/non adulto4. Viene ripetuto allora, per prima cosa, l’incrocio tra l’autocollocazione adulto/giovane e il fatto di essere o meno adulti da un punto di vista sociologico, distinguendo i risultati a seconda della fascia di età dei rispondenti. Il risultato di questa operazione è riportato nella tabella 5.

  • 5 Volendo dare «solidità» ad una affermazione che si basa su di un dato comunque evidente, si segnala (...)
  • 6 Gamma uguale a –0,087.
  • 7 E infatti gamma risulta un po’ più elevato in valore assoluto, essendo in questo caso uguale a –0,1 (...)

15Osservando i dati presentati nella tabella 5 possiamo notare come, distinguendo le informazioni per classi di età, la relazione tra status sociologico di adulto/non adulto e l’autocollocazione giovane/adulto risulti ampiamente ridimensionata, andando quasi a scomparire nel caso dei soggetti di età compresa fra 35 e 39 anni. Tra questi, infatti, la percentuale di quanti si definiscono adulti è pari al 32,1% tra gli adulti e al 30,8% tra i non adulti, mentre la percentuale di quanti si definiscono giovani è pari al 50,3% tra gli adulti e al 51,2% tra i non adulti5. Nella fascia di età compresa fra 30 e 34 anni non varia in maniera significativa la percentuale di chi si considera adulto, che passa dal 23,0% tra i non adulti al 24,8% tra gli adulti, mentre un po’ più marcata è la differenza nella percentuale di chi si considera giovane, che passa dal 60,3% registrato tra i non adulti al 54,7% registrato tra gli adulti6. Appena più accentuata è invece la relazione riscontrata entro la classe di età più giovane (25-29 anni), dove la percentuale di chi si definisce adulto passa dal 15,6% dei non adulti al 18,3% degli adulti, e quella di chi si definisce giovane passa dal 69,5% dei non adulti al 63,4% degli adulti7.

Tabella 5 Autocollocazione lungo l’asse giovane/adulto; risposte distinte a seconda che il soggetto possa essere o non essere definito adulto da un punto di vista sociologico (criterio iard) e per fascia di età

Attualmente Lei si sente

Classe di età

Il soggetto può essere definito

Giovane

Posizione intermedia

Adulto

Totale*

25-29 anni

Non adulto

69,5%

14,9%

15,6%

100,0%
(846)

Adulto

63,4%

18,3%

18,3%

100,0%
(186)

30-34 anni

Non adulto

60,3%

16,7%

23,0%

100,0%
(527)

Adulto

54,7%

20,5%

24,8%

100,0%
(537)

35-39 anni

Non adulto

51,2%

18,5%

30,2%

100,0%
(367)

Adulto

50,3%

17,7%

32,1%

100,0%
(792)

* La somma delle righe è in realtà a volte diversa da 100,0 a causa degli arrotondamenti. Tra parentesi i valori assoluti

16A quanto appena esposto va però aggiunto il fatto che, essendo gli intervalli compresi nelle classi di età presentate piuttosto ampi (5 anni), è più che probabile che le relazioni riscontrate al loro interno siano ancora una volta imputabili soprattutto se non quasi esclusivamente alla variabile età. Per una verifica in tal senso, effettuabile riducendo l’ampiezza delle classi di età (e aumentandone conseguentemente il numero), sarebbe però necessaria una numerosità del campione decisamente superiore a quella disponibile.

17Da ultimo, sono stati organizzati in maniera differente i dati riportati nella tabella 5, proponendoli nella forma di incrocio tra classe di età e autocollocazione giovane/adulto distinto a seconda del fatto che il soggetto intervistato sia definibile o meno come adulto. Il risultato di questa riorganizzazione, effettuata unicamente per permettere una più agevole lettura dei dati, è riportato nella tabella 6.

  • 8 Gamma uguale a 0,152.
  • 9 Gamma uguale a 0,240. A testimonianza del fatto che il definirsi adulti risulti legato maggiormente (...)

18Dalla tabella 6 si vede chiaramente come, anche all’interno del gruppo di quanti possono essere definiti adulti avendo superato le prime tre soglie proposte dallo iard, la percentuale di quanti si percepiscono tali aumenta al crescere dell’età, passando dal 18,3% tra quanti hanno un’età compresa fra i 25 e i 29 anni al 32,1% registrato per la fascia di età 35-39 anni, così come decresce la percentuale di chi si percepisce giovane, che passa dal 63,4% al 50,3%8. Allo stesso modo, nel gruppo dei non adulti, la percentuale di chi si percepisce giovane scende, all’aumentare dell’età, dal 69,5% al 51,2%, mentre sale quella di chi si percepisce adulto, che passa dal 15,6% al 30,2%9.

Tabella 6 Autocollocazione lungo l’asse giovane/adulto; risposte distinte per fascia di età e a seconda che il soggetto possa essere o non essere definito adulto da un punto di vista sociologico (criterio iard)

Attualmente Lei si sente

Il soggetto può essere definito

Classe
di età

Giovane

Posizione intermedia

Adulto

Totale*

Non adulto

25-29 anni

69,5%

14,9%

15,6%

100,0%
(846)

30-34 anni

60,3%

16,7%

23,0%

100,0%
(527)

34-39 anni

51,2%

18,5%

30,2%

100,0%
(367)

Adulto

25-29 anni

63,4%

18,3%

18,3%

100,0%
(186)

30-34 anni

54,7%

20,5%

24,8%

100,0%
(537)

34-39 anni

50,3%

17,7%

32,1%

100,0%
(792)

* La somma delle righe è in realtà a volte diversa da 100,0 a causa degli arrotondamenti. Tra parentesi i valori assoluti

19Possiamo concludere dalle elaborazioni qui effettuate che, a livello di percezione soggettiva, la propria età anagrafica risulta un fattore molto più rilevante che non il numero di soglie superate nel determinare la propria definizione di sé in termine di adulto piuttosto che di giovane.

20Ad ogni modo, una breve riflessione la merita anche il fatto che le percentuali di quanti – pure tra i soggetti collocati nella fascia di età più elevata e di quanti hanno superato tutte le soglie di transizione – tendono a definirsi adulti siano decisamente basse. Alla base di ciò vi è probabilmente il fatto che la connotazione positiva assunta dall’aggettivo «giovane» sia oggi decisamente superiore a quella legata all’aggettivo «adulto», e che la gioventù venga letta e percepita come una sorta di «età dell’oro» da cui si fa fatica a staccarsi.

4. Note conclusive

21Affermare, come si è appena fatto, che i tradizionali marcatori di passaggio risultano assai poco rilevanti a livello soggettivo per quanto riguarda la definizione di sé nei termini di «adulto» non significa negare la loro utilità nell’ambito della ricerca sociale. Essi infatti sono ancora un punto di riferimento indispensabile per studiare i processi di transizione all’età adulta e i loro mutamenti nel tempo e nello spazio, così come per una definizione «sociale» dello status di adulto.

22Tuttavia la definizione e l’individuazione di queste stesse soglie – e soprattutto la verifica del loro superamento – risultano oggi tutt’altro che aproblematiche. Erikson (1981, 44) sottolinea come acquisire lo status di persona adulta significa effettuare un passaggio caratterizzato dall’irreversibilità: parimenti irreversibile dovrebbe risultare il superamento delle soglie che sanciscono tale transizione. Invece, oggi forse più che nel passato, non tutte queste soglie sono effettivamente caratterizzate da uno stesso grado di irreversibilità (Saraceno, 2001, 31). Certo, avere un figlio è un passaggio chiaro, inequivocabile e tendenzialmente irreversibile. Ma per nessuna delle altre quattro soglie individuate dallo iard si può dire la stessa cosa. Una persona può anche laurearsi e magari dopo alcuni anni iscriversi a un master. Un lavoratore atipico è realmente entrato, in maniera stabile, nel mondo del lavoro? Un soggetto che interrompe momentaneamente o riduce drasticamente la propria attività lavorativa per iscriversi a un corso di specializzazione ha superato qualcuna delle soglie previste? Lo studente universitario che affitta una camera e si mantiene con qualche lavoretto ma anche con il sostegno della famiglia di origine e che nei fine settimana torna dai suoi, è uscito dalla casa dei genitori? E la giovane coppia che può permettersi di pagare il mutuo della casa solo grazie all’aiuto dei rispettivi parenti? E giovani che convivono considerando la loro esperienza come un periodo di prova, che sanno potrebbe trasformarsi in un’unione più duratura ma anche interrompersi, hanno creato una nuova famiglia?

23Quelli appena riportati sono soltanto alcuni esempi, ma le possibili situazioni di difficile declinazione entro lo schema delle cinque soglie sono realmente numerose e abbastanza diffuse. Quello che possiamo affermare – grazie anche al riferimento dato proprio dai marcatori classici – sulla base dei riscontri empirici ottenuti mediante la ricerca a cui si è fatto riferimento in questo contributo ma non solo, è che la transizione all’età adulta appare oggi non solo ritardata e diluita nel tempo, ma anche meno netta e inequivocabile rispetto a quanto probabilmente avveniva in un recente passato.

Torna su

Bibliografia

Bailey K.D. (1995), Metodi della ricerca sociale, Bologna, il Mulino.

Buzzi C. (2002), Transizione all’età adulta e immagini del futuro, in Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A. (a cura di), Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto iard sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, il Mulino.

Cesareo V. (a cura di) (2005), Ricomporre la vita. Gli adulti giovani in Italia, Roma, Carocci.

Erikson E.H. (1981), Riflessioni sul ciclo della vita del Dr. Borg, in Erikson E.H. (a cura di), L’adulto. Una prospettiva interculturale, Roma, Armando.

Graubard S.R. (1981), Prefazione al problema dell’«età adulta», in Erikson E.H. (a cura di), L’adulto. Una prospettiva interculturale, Roma, Armando.

Modell J., Furstenberg Jr F.F., Hershberg T. (2001), Mutamento sociale e transizioni all’età adulta in prospettiva storica, in Saraceno C. (a cura di), Età e corso della vita, Bologna, il Mulino.

Saraceno C. (2001), Dalla sociologia dell’età alla sociologia del corso della vita, in Saraceno C. (a cura di), Età e corso della vita, Bologna, il Mulino.

Torna su

Note

1 L’ordine in cui tali soglie vengono superate non è tuttavia fisso; in particolare, viene fatto notare come l’uscita dal circuito formativo «si stia lentamente affrancando dal tradizionale ruolo di prima tappa del processo di transizione, il cui superamento era necessario per passare alle altre» (Buzzi, 2002, 33).

2 Gli Atenei coinvolti nel progetto sono stati i seguenti: Milano Cattolica, Trento, Torino, Padova, Pisa, Siena, Teramo, Molise, Calabria, Palermo.

3 Sul concetto di «relazione spuria» si veda, tra gli altri, Bailey (1995, 71).

4 Sì è preferito utilizzare questa variabile anziché il numero di soglie superate in quanto caratterizzata da un minor numero di modalità. Questo permette di ridurre il numero di celle nelle tabelle presentate di seguito, aumentando così il numero di casi presenti in ciascuna cella e, conseguentemente, la significatività delle elaborazioni.

5 Volendo dare «solidità» ad una affermazione che si basa su di un dato comunque evidente, si segnala che in questo caso il valore del coefficiente di cograduazione tabulare gamma è uguale a –0,026.

6 Gamma uguale a –0,087.

7 E infatti gamma risulta un po’ più elevato in valore assoluto, essendo in questo caso uguale a –0,118.

8 Gamma uguale a 0,152.

9 Gamma uguale a 0,240. A testimonianza del fatto che il definirsi adulti risulti legato maggiormente all’età piuttosto che al superamento di alcune soglie significative, si noti come i valori di gamma registrati in relazione alla tabella 6 siano in valore assoluto sensibilmente superiori a quelli registrati in relazione alla tabella 5. Un risultato analogo può essere ottenuto se al posto di gamma si utilizza un altro qualsiasi dei più conosciuti coefficienti di cograduazione tabulare.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Caselli, «Diventare adulti in Italia. Note da una indagine empirica»Quaderni di Sociologia, 43 | 2007, 141-150.

Notizia bibliografica digitale

Marco Caselli, «Diventare adulti in Italia. Note da una indagine empirica»Quaderni di Sociologia [Online], 43 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/959; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.959

Torna su

Autore

Marco Caselli

Dipartimento di Sociologia – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search