Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri44teoria e ricercaUna sociologia per la società mondo

teoria e ricerca

Una sociologia per la società mondo

Prime linee d’un programma di ricerca
The world society needs a world sociology
Luciano Gallino
p. 103-120

Abstract

A world society is emerging. This process ask for the development of a world sociology; that is, a global sociology, whose interests should not, however, be confined only to the issue of globalization. This should be the main reference point of higher education in the whole area of sociological teachings and research. Would italian sociology be willing to move forward on this road, it should undertake a deep revision (in the sense of re-vision, a renewed way of looking at things) both of its theoretical foundations and its operating method as well.

Torna su

Note della redazione

Relazione presentata al convegno Le scienze umane in Italia. Prospettive per la ricerca e l’alta formazione, Accademia Nazionale dei Lincei e Istituto Italiano di Scienze Umane, Roma, 26-28 ottobre 2006.

Testo integrale

1. Re-visione della sociologia

1L’emergere in atto d’una società mondo richiede lo sviluppo d’una sociologia mondo, ovvero una sociologia globale che però non si occupi solo di globalizzazione. Dovrebbe essere questo, a mio avviso, il criterio orientativo primario dell’alta formazione nell’ambito delle discipline sociologiche. Al fine di avanzare in tale direzione è necessario che la sociologia italiana proceda a una re-visione dei propri fondamenti teorici come dei propri metodi operativi. Preferisco usare questo concetto, che trae origine dalla psicologia analitica, piuttosto che quello kuhniano di paradigma, perché il primo implica la costruzione non solo di una diversa visione del mondo, ma anche di una diversa visione di sé medesimi, nel quadro di una concezione riflessiva della disciplina, laddove il secondo rimanda invece prevalentemente al modo in cui il mondo viene guardato. Diverse ragioni impongono una simile re-visione teorica, epistemologica e metodologica.

2In primo luogo, se riteniamo poco soddisfacente la situazione attuale del mondo – e pare difficile concludere altrimenti – dovremmo adoperarci per migliorarlo; tuttavia, per farlo, dobbiamo pensarlo diversamente. Il perché lo indicava, più di trent’anni fa, Immanuel Wallerstein, padre della teoria del sistema mondo, che è stata un passo innanzi significativo, come vedremo, nello sviluppo del concetto di società mondo.

  • 1 I. Wallerstein, Il sistema mondiale dell’economia moderna. L’agricoltura capitalistica e le origini (...)

La capacità dell’uomo di partecipare con intelligenza all’evoluzione del proprio sistema dipende dalla sua capacità di coglierne l’insieme. Quanto più difficile sappiamo essere il compito, tanto più è urgente cominciarlo. Naturalmente non è interesse di tutti i gruppi che ciò avvenga. Qui entra in gioco il nostro impegno. Esso dipende dall’immagine che abbiamo di una società buona. Nella misura in cui vogliamo un mondo più egalitario e libertario, noi dobbiamo cogliere le condizioni in cui queste conquiste possono avvenire. Per fare ciò bisogna prima di tutto dare una spiegazione chiara della natura e dell’evoluzione del moderno sistema mondiale1.

3Da tale duplice impegno etico-cognitivo la maggior parte delle teorie sociologiche contemporanee appaiono ancora oggi distanti.

4Peraltro non è in gioco soltanto la loro carenza di impegno nello spiegare il moderno sistema mondiale. Per cause intrinseche – e questa è una seconda ragione che impone la loro re-visione – esse non sono sufficientemente attrezzate allo scopo di spiegare la società mondo emergente, e nemmeno per descriverla. La sociologia si è sviluppata storicamente in una prospettiva per così dire «confinaria», nazionale e statuale. Non fanno eccezione nemmeno la sociologia comparata, né la citata teoria del sistema mondo. In queste sociologie l’unità di riferimento è sempre la singola società, seppur essa sia a capo di un impero, che interagisce e confligge, domina altre società, o imperi, oppure ne è dominata. Il fuoco teorico della sociologia mondo dovranno essere invece i processi di strutturazione e destrutturazione, di integrazione e scambio, di conflitto esterno e riproduzione interna dell’economia, della politica, della cultura e del sistema comunitario, modellizzati come sotto-sistemi di una società che non ha più alcun confine statuale né nazionale, appunto la società mondo.

  • 2 Mi riferisco in specie a opere quali E. Altvater, B. Mahnkopf, Globalisierung der Unsicherheit. Arb (...)

5In terzo luogo, le tradizionali barriere tra le discipline che cercano di spiegare dove vanno il mondo e le società che lo compongono si stanno rimescolando. Lo studio delle disuguaglianze è in sin dalle origini materia prima della sociologia, tuttavia la maggior parte delle ricerche sulle disuguaglianze globali sono state prodotte negli ultimi lustri da economisti, non da sociologi. Gli scienziati politici – in specie alcuni gruppi di essi, quali la Scuola Inglese di cui dirò – hanno dato un contributo determinante per comprendere l’interazione tra le società moderne, e con essa l’emergere di un sistema politico mondiale. Da parte sua la sociologia ha contribuito a porre in luce che la globalizzazione ha limiti e conseguenze nella società mondiale che non sono affatto quelle che gli economisti avevano previsto2.

6Simili interrelazioni e sovrapposizioni richiedono che la teoria sociologica, e l’intera disciplina, sviluppi una nuova visione di sé. Per realizzare tale compito occorre che essa si doti di un programma di ricerca, nel senso forte che a detta espressione è stato conferito dalla sociologia della scienza a partire dagli anni ’70 del Novecento. Dagli studi contemporanei sulla società mondo è possibile ricavare diversi elementi per costruire tale programma. Ma prima di arrivare ad essi saranno opportuni alcuni cenni sul concetto di società mondo.

2. Società mondo: fatto sociale emergente e opzione cognitiva

7La società mondo è al tempo stesso un fatto sociale emergente ed una opzione cognitiva. È un concetto, va subito sottolineato, che non implica affatto che il mondo stia procedendo verso l’omogeneità o verso qualche stato ideale. Ogni società nazionale, sviluppata e non, contiene squilibri territoriali, disuguaglianze sociali, elementi di modernità e di arretratezza. È inevitabile che ciò si verifichi in misura ancora maggiore a livello mondiale.

8I processi indicatori dell’emergere fattuale di una società mondo sono osservabili in tutti i sistemi sociali. Sotto l’impulso della globalizzazione, i sistemi economici nazionali formano ormai un’unica economia mondo. Non solo i modelli organizzativi, i mezzi di produzione e i prodotti sono affatto simili in differenti paesi, pur di diverso grado di sviluppo; gli uni e gli altri sono sottoposti a forme di controllo, coordinamento, trasferimento materiale e simbolico che mentre rendono insignificanti i confini nazionali, ristrutturano gli spazi e i tempi dell’economia mondiale conferendole i tratti di un sistema unitario.

9La strutturazione di un sistema politico mondiale è visibile nell’immensa diffusione di leggi e regolamenti provenienti da organizzazioni internazionali – dall’onu alla wto alla Commissione Europea – che trascendono anch’essi i confini di qualsiasi paese, non meno che nei tentativi di elaborare costituzioni, tipo la costituzione europea, volte ad abbracciare numerosi stati.

  • 3 R. Stichweh, Genese des globalen Wissenschaftssystems, «Soziale Systeme», vol. IX, n. 1, 2003 (unib (...)

10Da parte sua la scienza, nel sistema culturale, si pone già come una scienza mondo. Il suo diventare un sistema funzionale globale si osserva su due piani diversi. V’è anzitutto il piano della globalizzazione comunicativa e cognitiva esprimentesi nella formazione di comunità scientifiche di ampiezza planetaria, che si rendono indipendenti in molteplici modi dalle infrastrutture istituzionali della scienza, tipo le università e i centri di ricerca. Quindi viene il piano della ricerca e sviluppo che si svolge sempre più entro imprese multinazionali, per cui il trasferimento globale di conoscenza assume forma prevalente di una comunicazione intra-organizzativa3. Entro il sistema culturale si affianca poi alla scienza, e pur essendone distinta si intreccia con essa, la cultura transnazionale della Rete.

  • 4 N. Luhmann, Weltgesellschaftt, cap. x di Die Gesellschaft der Gesellschaft, Suhrkamp, Francoforte, (...)

11Per cause diverse, che attengono anche alla circolazione tuttora non libera delle persone, il sotto-sistema della società mondo che appare per il momento il più arretrato quanto a strutturazione emergente a livello mondiale è quello comunitario, che presiede alla riproduzione biologica e psicologica. I suddetti processi sono anche alla base della nascita della contemporaneità, ovvero di quel tempo planetario che è un elemento costitutivo della società mondo. Essa interviene, nota Luhmann, «quando in ogni luogo del pianeta si può, a prescindere dal tempo locale, produrre contemporaneamente con ogni altro luogo e comunicare su scala mondiale senza perdita di tempo»4.

  • 5 L. Gallino, L’incerta alleanza. Modelli di relazione tra scienze umane e scienze della natura, Eina (...)

12Al tempo stesso, oltre che un fatto emergente, la società mondo è un’opzione cognitiva, in un senso più categorico di quanto il passo citato di Wallerstein non lasciasse intravvedere. Di tale opzione vorrei sottolineare che ad essa sono sottese motivazioni etiche non meno che giustificazioni epistemologiche. Perciò mi sono riferito altre volte ad essa con l’espressione di etica cognitiva.5Parlare di etica cognitiva significa avanzare un’ipotesi specifica. È l’ipotesi che noi tutti, noi come studiosi e ricercatori, siamo responsabili dei modelli mentali che utilizziamo per conoscere il mondo, per interpretarlo, ovvero per produrre qualche forma di conoscenza intorno ad esso. Nonché delle conseguenze che ne discendono per avere prescelto un determinato modello in luogo di altri disponibili. Ciò vale per la natura in generale, come vale per quella parte di mondo formata dalla società, dai fatti sociali.

3. Elementi per un programma di ricerca dagli studi sulla società mondo

13Al presente gli studi sulla società mondo sono concentrati in quattro o cinque «scuole» che si sono costituite in vari paesi, a partire con rimarchevole sincronicità dai primi anni ’70 del Novecento, quale continuazione dell’opera di pochi autori di inusitata levatura. Tra le principali vi sono l’Istituto di Sociologia di Zurigo, fondato da Peter Heintz, prematuramente scomparso nel 1983; la Scuola di Bielefeld, iniziata da Niklas Luhmann; il Gruppo di ricerca di Stanford diretto da John W. Meyer; e la Scuola Inglese di Relazioni internazionali. Di ognuno proverò a indicare sinteticamente quali elementi potrebbe fornire ai fini dell’eventuale sviluppo, in Italia, d’un programma di ricerca atto a fondare una sociologia per la società mondo. Ma prima farò qualche cenno alla storia di questa nozione.

14Come avviene in modo analogo nel campo degli studi odierni sulla globalizzazione, riesce agevole notare che per poco che si scavi nei documenti e nei dati tanto la nozione di società mondo, quanto gli studi su di essa, si possono far risalire assai indietro nel tempo. In effetti la concezione d’una società senza confini nazionali, d’una società di «cittadini del mondo» estesa a tutti i popoli e giuridicamente fondata, ricorre sin dal ’500 nella storia del diritto e della filosofia. Vi diede impulso, in origine, l’espansione coloniale della Spagna. È anzitutto nella teoria del diritto naturale di studiosi spagnoli che si moltiplicano, tra il xvi e il xvii secolo, espressioni quali «comunità del genere umano».

15In filosofia il riferimento più ravvicinato all’idea di società mondo, anche dal punto di vista lessicale, è ovviamente Immanuel Kant. La sua «società dei cittadini del mondo» (Weltbürgergesellschaft), comunità pacifica di tutti i popoli della terra, è fondata sull’idea razionale di un diritto cosmopolitico. Per quanto suggestive rimangano queste idee anticipatrici d’una società mondo, va notato che i cennati giuristi e filosofi muovono dall’osservazione di mutamenti reali intervenuti nel mondo con l’intento di proporre un articolato modello ideale del mondo come dovrebbe essere. Il loro approccio è nella sostanza normativo. Al contrario, le teorie sociologiche contemporanee della società mondo implicano in genere una critica dello stato attuale del mondo, ma per lo più non propongono alcun progetto normativo per il suo futuro.

  • 6 L. A. Mander, Foundations of Modern World Society, Stanford U. P., Stanford, 1941.
  • 7 Cfr. R. Frost (a cura di), The British Commonwealth and World Society, Royal Institute for Internat (...)
  • 8 W. E. Moore, Global Sociology: The World as a Singular System, «American Journal of Sociology», vol (...)

16In età moderna – più precisamente nell’età della seconda modernità, coincidente con lo sviluppo su basi democratiche dello stato del benessere – l’osservazione dei mutamenti che si stanno verificando nel mondo motiva un numero sparso di politologi e sociologi, sin dagli anni ’40, a proporre un’estensione della teoria sociale: dalle società industriali e dagli stati-nazione in cui nacque, essa dovrebbe arrivare a includere il mondo come società globale. L’espressione «società mondo» compare forse per la prima volta nel titolo di una voluminosa opera pubblicata a Stanford nel 1941, in piena guerra6. Varie altre opere che riprendono tale espressione si susseguono dopo il conflitto7. Per la quasi totalità esse sono dovute a studiosi di politica internazionale. A metà degli anni ’60 un noto sociologo dell’università di Princeton, Wilbert E. Moore, è uno dei primi a stabilire una connessione tra l’idea del mondo come singolo sistema, e l’idea d’una sociologia globale. Moore definisce quest’ultima come una «sociologia del globo, dell’umanità.» Dal suo articolo egli trae una «morale metodologica»: «i nostri sistemi [con il che intende i sistemi concettuali dei sociologi], debbono a volte attraversare le frontiere nazionali e qui e là diventare davvero globali»8. Nella quasi totalità di queste opere l’impiego della dizione «società mondo» non è però oggetto di alcun approfondimento teorico.

  • 9 Il titolo originale era in effetti The Modern World-System, che la versione italiana – Il sistema m (...)

17Una reale innovazione teorica ed epistemologica si verifica soltanto negli anni ’70. Nel 1974 compare il primo volume della grande opera di Immanuel Wallerstein sul «moderno sistema-mondo»9. Si noti che l’espressione «sistema mondo» non era propriamente, né diventerà nei successori, un sinonimo di «società mondo». La società mondo è un’unica società priva di confini, differenziata in sottosistemi funzionali – economia e politica, cultura e comunità – che non ha al di fuori di sé alcun «ambiente sociale», ossia non ha alcun’altra società con cui interagire. Per contro il sistema mondo appare formato da gran numero di società nazionali, o società stato, ciascuna delle quali è un elemento dell’ambiente di tutte le altre. Interagendo per secoli in modo conflittuale tra loro, attraverso il commercio e la divisione internazionale del lavoro, le società nazionali son venute a formare un sistema di dominio contraddistinto da un «centro», includente poche società ricche e potenti, e una «periferia» di numerose società relativamente povere e dotate di limitato peso economico. Tra centro e periferia è individuabile una semi-periferia di società mediamente ricche e potenti. La distinzione tra centro e periferia è ripresa anche da posteriori teorie della società mondo, ma in queste essa diventa una caratteristica della differenziazione interna di una sola società, quella appunto planetaria.

18La teoria del sistema mondo di Wallerstein è stata criticata da molti studiosi della società mondo su varie basi. In primo luogo, come detto sopra, perché il suo sistema è composto da società separate da confini territoriali, anziché coincidere con una società che ha soltanto l’orbe terrestre quale confine. Ma anche per il peso eccessivo assegnato al sistema economico rispetto agli altri sotto-sistemi sociali, e per la parentela ideologica e metodologica con gli studi sulla «dipendenza» degli anni ’60. Ad onta di tali divergenze, l’idea di un unico sistema mondiale regolato da una propria logica, alla quale nessun paese può sottrarsi quale che sia il suo peso economico-politico, ha esercitato una forte presa su molti studiosi della società mondo del periodo posteriore. Lo testimonia tra l’altro il fatto che la rivista che prosegue oggi l’opera di Wallerstein – il «Journal of World-Systems Research» – ospita spesso contributi dei rappresentanti di altre scuole. Il programma di ricerca d’una sociologia italiana per la società mondo dovrebbe dunque accogliere l’idea di fondo di Wallerstein tra i suoi elementi costitutivi.

  • 10 Cfr. P. Heintz (a cura di), A Macrosociological Theory of Societal Systems. With Special Reference (...)
  • 11 T. Wobbe, Weltgesellschaft, transcript Verlag, Bielefeld, 2000, p. 24.

19Chiediamoci ora quali elementi sarebbe opportuno ricavare allo stesso fine dalla Scuola di Zurigo. Secondo il suo fondatore Peter Heintz, nella cui formazione pesò la lunga esperienza che a partire dagli anni ’50 fece in America Latina come sociologo dello sviluppo, la società mondo si consolida dopo il 1945 a causa della de-colonizzazione; la sua struttura si trasforma in un sistema internazionale di processi di sviluppo, marcatamente stratificato10. Entro tale sistema di cospicue disuguaglianze le nazioni sono soggette a varie forme di mobilità ascendente e discendente. Tuttavia, diversamente dal concetto di dominio di Wallerstein, «Heintz concepiva la dinamica della disuguaglianza non soltanto in rapporto a una specifica componente sistemica, quale p. es. l’economia, ma prendeva in esame nella sua concezione componenti affatto diverse, badando soprattutto alla complessità e dinamica delle società moderne»11.

  • 12 T. Wobbe, op. cit., pp. 15-16. È una sintesi dell’argomento che P. Heintz svolge all’inizio di Die (...)

20Sul piano teorico vi sono per Heintz cinque fondamentali ragioni per occuparsi di società mondo dal punto di vista sociologico. Ciascuna di essa rappresenta uno stimolo per lo sviluppo di un programma di ricerca. Esse sono: 1. Il concetto di società mondo rimanda a una formazione societaria senza stato, estremamente complessa. Occorre chiedersi come la sociologia spiega questo fenomeno. 2. Dal punto di vista di questa complessità si pone la domanda di come la società mondo possa venire descritta e quali immagini individuali e collettive i suoi membri utilizzano. 3. Il concetto di società mondo permette la correzione di concetti attualmente in uso. 4. La società mondo permette la concettualizzazione d’un sistema multilevello. 5. Il concetto di società mondo rende possibile una aggregazione delle prospettive dei singoli membri e pone con ciò la questione di quali posizioni essi portano ad espressione entro questo sistema12.

21Troviamo infine nell’ultima opera di Heintz una proposta di metodo che gioverebbe adottare anch’essa, ove si voglia far crescere in Italia una sociologia mondo:

  • 13 P. Heintz, Die Weltgesellschaft…, op. cit., p. 10.

Anche quando la ricerca sociale scientifica si concentra su società spazialmente limitate e cerca di render conto delle particolarità delle società considerate, si dovrebbe evitare di spingere questo procedimento al punto che il ricercatore trascura quell’oggetto ad esse comune che è la società mondo13.

  • 14 N. Luhmann, Die Weltgesellschaft, «Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie», vol. LVII, 1971 (ora (...)

22Il concetto base cui mi riferisco, quello di una società mondo come meta-sistema sociale, un sistema complessivo che racchiude tutti gli altri ma non è racchiuso da alcuno, venne delineato specificamente da Niklas Luhmann in un saggio del 1971 e in un capitolo di Gesellschaft der Gesellschaft del 1997. Ma a ben vedere esso costituì di fatto l’orizzonte teorico di tutta la sua opera. La sua teoria del mondo come società unica si fonda sull’idea di raggiungibilità (Erreichbarkeit). Quando ogni essere umano si trova nella condizione sia di venire potenzialmente raggiunto da una comunicazione, sia di raggiungere mediante la comunicazione qualsiasi altro essere umano, nasce la società mondo. Poiché tale condizione si sviluppa sin dagli inizi dell’età moderna, da allora, e a maggior ragione nel presente, la società in cui viviamo – quali che siano il suo nome, la collocazione spaziale, o la struttura materiale – è univocamente Weltgesellschaft, società mondo14.

  • 15 A ciascuno dei campi citati Luhmann ha dedicato almeno un volume. V. oltre a quelli citati nella no (...)

23Essenziale nell’approccio luhmanniano è anche il concetto di differenziazione. La politica, l’economia, il diritto, la scienza, ma anche la religione, l’educazione e l’arte, emergono nel mondo come sistemi funzionali autonomi, autopoietici (ovvero auto-creativi e auto-riproduttivi) e autoreferenziali15. Essi si differenziano l’uno rispetto all’altro intanto che interagiscono non attraverso persone fisiche, bensì attraverso una pluralità di sistemi psichici. Questi sono visti da Luhmann come altrettanti nodi di comunicazione indipendenti dalla coscienza ed anzi estranei ad essa. Ne segue che affinché si possa parlare in modo teoricamente ed epistemologicamente corretto di una politica-mondo, di un’economia-mondo, di una scienza-mondo, non è affatto necessario che si formino strutture materiali specializzate nelle rispettive funzioni. Ciascun sistema si costituisce nell’interazione comunicativa che i sistemi psichici, auto-referenzialmente chiusi, supportano pur non avendone coscienza. Nella società mondo contemporanea la costituzione di tali sistemi appare quindi avanzata, a prescindere dall’esistenza di organizzazioni che se ne facciano materialmente carico.

  • 16 Cfr. R. Stichweh, Systemtheorie der Exklusion. Zum Konflikt von Wholfahrsstaatlichkeit und Globalis (...)

24D’altra parte nella concezione mondo-societaria di Luhmann la differenziazione non riguarda soltanto la formazione di sistemi sociali funzionalmente distinti ma interattivamente sovrapponentisi. Anche la disuguaglianza sociale viene teorizzata come una forma di differenziazione, nel quadro di una teoria sistemica dell’esclusione e dell’inclusione. Limitatamente tratteggiata da Luhmann stesso, la ricerca sulla disuguaglianza come esclusione ha preso ampio spazio tra gli studiosi che presso l’Università di Bielefeld proseguono la sua opera nell’Istituto di studi sulla Società Mondo16. Ove si consideri l’entità presente delle disuguaglianze globali, la connessione tra teoria della società mondo e la ricerca su di esse dovrebbe ricevere un’alta priorità tra i temi di ricerca di una sociologia che adotta una rinnovata visione sia di sé stessa che del mondo che osserva. Tornerò più avanti su questo tema.

25L’attività del Gruppo di ricerca di Stanford, nato intorno ai lavori di un sociologo neo-istituzionalista, John W. Meyer, offre altri elementi suggestivi per la costruzione del programma d’una sociologia idonea a indagare la società mondo del nostro tempo. Il neo-istituzionalismo guarda alle istituzioni non tanto sotto il profilo organizzativo, quanto sotto il profilo cognitivo. Regole, classificazioni, codici interpretativi si diffondono per il mondo mostrando una grande capacità di far presa sulle culture locali.

  • 17 Cfr. J. W. Meyer, The Effects of Education as an Institution, «American Journal of Sociology», vol. (...)

26Muovendosi in questa prospettiva, il Gruppo di Stanford ha studiato in specie l’impatto sociale e culturale che sulle società nazionali hanno avuto sia la standardizzazione dei modelli educativi che la scienza. Al presente in molti paesi in via di sviluppo possono forse scarseggiare le istituzioni materiali per la scuola pre-primaria e primaria, ma il concetto di livello scolastico primario e pre-primario adottato in essi è identico a quello dell’Olanda o dell’Australia. Del pari si può parlare oggi di una scienza mondo non tanto per l’organizzazione similare dei dipartimenti universitari, né per il riconoscimento generale della sua utilità concreta, quanto per la diffusione universale di identiche pratiche osservative, inferenziali e argomentative tra i ricercatori17. Ricerche analoghe sono state compiute sulla diffusione di modelli e pratiche nell’ambito della pubblica amministrazione, della politica e delle forze armate, che si rivelano essere nei paesi in via di sviluppo del tutto simili a quelli dei paesi industriali avanzati.

27Riguardo all’impostazione conferita agli studi sulla società mondo dal Gruppo di Stanford è importante notare da ultimo che:

  • 18 T. Wobbe, Weltgesellschaft, op. cit., p. 29.

La diffusione di modelli culturali strutturalmente simili non viene concepita nel contesto della loro ricerca come una tendenza verso l’omogeneità. La questione viene piuttosto rovesciata. Essa diventa come si possa spiegare il fenomeno delle isomorfie culturali e istituzionali che si osservano in località differenti, ad onta della eterogeneità sociale, economica e politica dei paesi considerati18.

  • 19 C. Brown, World Society and the English School: an ‘international society’ perspective on world soc (...)

28Per venire alla Scuola inglese, essa si presenta di per sé come un programma di ricerca. Essa apre una prospettiva originale sulla società mondo utilizzando la finestra delle relazioni internazionali19. Come è accaduto in altri casi, nella sua formazione ha inciso un impegno, teorico e politico a un tempo, volto a sviluppare una comprensione più approfondita della struttura sociale della globalizzazione. In tale scuola si riconoscono studiosi che mentre hanno orientamento e interessi divergenti, condividono alcune aree comuni sul piano epistemologico e sul piano degli oggetti di riferimento. Tra questi, la nozione di «società internazionale», o «società degli stati», composta da una pluralità di stati indipendenti, riveste in verità, nei loro lavori, un peso assai maggiore che non «società mondo». In tale nozione agli stati sembra attribuita una priorità ontologica e in nessun modo parrebbe potersi sostenere che essi sono costituiti dalla società che compongono.

  • 20 C. Brown, World Society…, op. cit. p. 15.

29Ciò contrasterebbe con una teoria pienamente sistemica, tipo quella di Wallerstein, in cui si presuppone che gli attori siano creati dal sistema. È però stato osservato che «D’altra parte, la partecipazione ad una società di stati è chiaramente intesa mutare in qualche misura il carattere dello stato partecipante. In altre parole c’è un senso in cui lo stato e la società degli stati sono visti come “co-costituiti”»20. Ciò apre una via di transito fra la Scuola inglese e le nozioni di società mondo sviluppate dal Gruppo di Stanford e dalla Scuola di Bielefeld. Un altro punto di contatto è l’importanza del ruolo che queste scuole attribuiscono alle istituzioni come strutture cognitive. Il valore aggiunto fornito alla nozione di società mondo dalla Scuola inglese è rappresentato dalle sue analisi delle relazioni internazionali nelle quali si può intravvedere l’emergere di un sistema politico mondiale.

  • 21 A. Wendt, Social Theory of International Politics, Cambridge University Press, Cambridge, 1999.

30Sul piano epistemologico una notevole parte della Scuola inglese ha aderito ad aspetti del costruttivismo sociale che si ritrovano, con altri tagli, nei lavori degli studiosi sia di Stanford che di Bielefeld. Per uno dei suoi autori più rappresentativi, Alexander Wendt, il costruttivismo è un tentativo di analizzare l’ontologia del sistema degli stati. Due sono i presupposti da cui muove: le strutture che gli esseri umani formano associandosi sono determinate primariamente da idee condivise, piuttosto che da forze materiali; e le identità e gli interessi di attori intenzionalmente agenti vengono costruite da tali idee condivise, piuttosto che essere dati dalla natura21. Così sintetizzato, il costruttivismo della Scuola inglese appare affine a quello di Luhmann e altri teorici della Weltgesellschaft. In conformità ad esso la realtà che conosciamo, piuttosto che essere una realtà indipendente dalla conoscenza, è una realtà costruita dalla conoscenza, dalle sue distinzioni o concetti. Con una significativa differenza: per Wendt il costruttivismo descrive il processo che gli attori seguono per costruire la realtà; per Luhmann e successori esso descrive altresì il processo dell’osservatore che costruisce gli attori. Comunque sia, codesta differenza fornisce materiali supplementari per costruire il programma di ricerca di una sociologia congruente con la società mondo.

31In coda a questa sezione, dirò che non si può ovviamente pensare di costruire un robusto programma di ricerca limitandosi a riprendere da altri programmi, in modo più o meno arbitrario, una congerie di elementi aventi differenti origini e presupposti teorici. In quali complicati e ostici modi passare dalla congerie al sistema, è un onere ineludibile del processo della sua costruzione.

4. Alcuni pre-requisiti: superare il caos dello specialismo, cercare un senso nella storia

32Nel costruire un proprio programma di ricerca la sociologia mondo, da sviluppare tramite i canali dell’alta formazione, avrà anzitutto un ostacolo da superare: è il «caos dello specialismo», che Max Horkheimer biasimava già negli anni ’30, ovvero le «sociologie con il genitivo», dopo di allora ulterioremente moltiplicatesi (vedi le sociologie dell’economia, della religione, dell’industria, del diritto, delle comunicazioni di massa, della famiglia ecc.). In effetti mi riferisco alle innumerevoli specializzazioni, in termini di natura e ampiezza degli oggetti indagati, in cui la sociologia è andata frammentandosi sin dai primi decenni del Novecento. Con ciò non intendo negare la necessità obbiettiva della specializzazione, bensì la rilevanza scientifica e sociale di ricerche condotte al di fuori di un quadro teorico idoneo a conferire alla loro inevitabile molteplicità un senso unitario. In tale esasperata divisione del lavoro, ciò che appare essersi smarrita è la vocazione originaria della sociologia, il suo essere innanzitutto non una teoria delle relazioni interpersonali, bensì una teoria generale della società. Al di là degli specialismi, la sociologia mondo deve prolungare ed estendere a livello del pianeta la teoria della società.

33Inoltre, ricollegandosi con varie teorie della società, quali ci tramandarono i classici, da Marx a Max Weber, la sociologia mondo dovrà recuperare l’attenzione per la storia. La sociologia, dopotutto, dovrebbe essere un tentativo di dare un senso alla storia. In tale compito essa troverà un ausilio importante, più che nei contemporanei, anch’essi afflitti dal disordine dello specialismo, nei classici della sociologia storica: Marc Bloch e Norbert Elias, Karl Polany e Shmuel Noah Eisenstadt, Barrington Moore jr e Immanuel Wallerstein. Essi hanno dato un senso alla storia di molte società moderne e contemporanee. Saranno un ausilio efficace per contribuire a ridare un senso alla storia del mondo.

5. Linee di ricerca 1: le vie opposte verso la terza modernità

34Un tema che spicca nelle odierne teorie della società mondo riguarda la sostenibilità della globalizzazione in essere e dei suoi correlati nei campi dell’ambiente, dei consumi, della distribuzione delle risorse, dei conflitti sociali e culturali. La questione viene così riassunta da un sociologo tedesco:

  • 22 R. Münch, Globale Dynamik, lokale Lebenswelten. Der schwierige Weg in die Weltgesellschaft, Suhrkam (...)

Ci troviamo sulla strada della terza modernità [quella che dovrebbe essere caratterizzata dalla regolazione istituzionale dei rapporti tra dinamica globale e mondi di vita localinda]. La questione che sovrasta ogni altra è oggi se a livello sovra-nazionale e globale, al di là quindi degli stati nazionali, la forza ecologica esplosiva del capitalismo globale, come pure quella sociale e culturale, possa essere da capo portata sotto controllo. In vista di questa situazione due vie verso la terza modernità sono possibili: o si riesce a portare la globalizzazione economica sotto controlli ecologici, sociali e culturali, o la carica esplosiva ecologica, sociale e culturale conduce ad un’esplosione in forma di catastrofi ecologiche, eruzioni sociali ed alienazione culturale di massa22.

  • 23 R. Münch, Globale Dynamik…, op. cit., p. 205.

35L’ambiente è un bene comune utilizzato o anzi sfruttato in eccesso. La causa di ciò risiederebbe nella assenza di indicazioni di costo, quindi di prezzo, che caratterizza l’ambiente. Poiché le unità di ambiente che vengono via via consumate non recano alcuna indicazione di prezzo, non esiste alcun meccanismo che ci indichi quando l’ambiente diventa troppo caro per i nostri mezzi, o troppo scarso23. Per questo motivo l’economia non sarebbe in grado di regolare l’uso dell’ambiente. È un compito che dovrebbe e potrebbe svolgere solamente il sistema politico. Ma questo da un lato è in difficoltà per farlo, in ogni paese; dall’altro non ne ha alcuna intenzione, dato che la suddetta regolazione presuppone un intervento massiccio nella ripartizione dei redditi e delle risorse materiali. Arduo all’interno dei singoli paesi, un intervento adeguato nella ripartizione delle risorse a livello mondo non appare nemmeno proponibile. Non si vede infatti come si potrebbero indurre le popolazioni dei paesi sviluppati a diminuire i loro elevatissimi consumi di biosfera, di energia, di acqua, e nel medesimo tempo convincere le popolazioni dei paesi in via di sviluppo a non aumentare i loro, che sono al presente cinque o dieci volte più bassi.

  • 24 «New Scientist», Global water crisis looms larger, NewScientist.com news service, 21 agosto 2006.

36Ove si adotti un modello sistemico della società mondo, il sistema ecologico è l’unico ambiente con il quale essa deve attualmente confrontarsi. Al suo esterno non esistono infatti altre società. Al presente la società mondo ha un’impronta ecologica pari a 1,3 volte la capacità bioriproduttiva del sistema ambiente in cui esiste. In altre parole essa consuma ogni anno il 30% di risorse in più di quelle che l’ambiente è in grado di riprodurre. Di recente è stato stimato che l’eccedenza dei consumi sulle risorse salirà verso il 2050 al 100%, uno scarto che è stato sintetizzato dicendo che a quell’epoca saranno necessarie due terre per mantenerne una. Va peraltro notato che i tempi della crisi ecologica si vanno accelerando. Prendiamo tra gli altri il caso dell’acqua. Si prevedeva che senza una riduzione drastica dei consumi pro capite – un calcolo in cui rientra anche la produzione industriale – o un forte aumento della capacità di captare i flussi pluviali, verso il 2025 un terzo della popolazione del pianeta avrebbe sofferto di carenze idriche. Tale è invece la situazione che si osservava già nel 2006, vent’anni prima del previsto24. La necessità di poter disporre d’una seconda terra per mantenere la prima potrebbe quindi verificarsi assai prima del 2050.

  • 25 Si veda la dichiarazione sullo «squilibrio globale dell’occupazione» del Direttore generale dell’In (...)

37All’interno della società mondo, il suo deficit ecologico esterno si accompagna ad immense disparità dei consumi di risorse. Il quinto più ricco della popolazione, 1,2 miliardi di persone facenti simbolicamente parte del Nord del pianeta, utilizza il 60% degli alimenti; il 70% dell’energia; il 75% dei metalli; l’85% del legno prodotti nel mondo. A fronte di tale situazione tutti i sistemi sociali agiscono al momento in modo da accrescere, piuttosto che ridurre, la sua ormai palese insostenibilità. Il sistema comunitario, con la sua maggioranza sottoprivilegiata, appare proteso verso un aumento dei consumi. Tale pro-tensione prende anche forma di una ricerca legittima di lavoro decente, in primo luogo stabile e accettabilmente retribuito, quale la cosiddetta economia urbana e formale dovrebbe offrire. Accade però che non l’economia urbana e formale, bensì quasi soltanto l’economia informale – il pelago dei lavori incerti e retribuiti per lo più a livello di sussistenza – offra uno sbocco alle decine di milioni di persone che ogni anno debbono abbandonare le campagne a causa dell’aumento di produttività dell’agricoltura. Questo è uno dei motivi per cui circa la metà della forza lavoro globale –1,4 miliardi di persone – guadagna, lavorando, 2 dollari al giorno o meno per sé stessi e i loro familiari25.

38Il sistema economico, orientato dai paradigmi della crescita e della competività, punta ossessivamente ad un aumento mondiale della produzione, della produttività e del commercio come soluzioni per ogni forma di squilibrio, a cominciare da quello energetico. Due constatazioni non paiono finora avere modificato, se non forse in misura minima, l’orientamento di fondo del suo agire. La prima, sopra anticipata, è che anche tassi elevatissimi di crescita non generano più occupazione stabile e decentemente retribuita. La seconda è che il sistema economico mondiale si trova dinanzi ad un’equazione che da un punto di vista ecologico, tecnologico ed economico appare semplicemente impossibile da risolvere. Infatti, se 1,2 miliardi di persone consumano 70 kilowatt su 100 quanto a energia totale prodotta, quanti kilowatt in più bisognerebbe produrre affinché i restanti 5 miliardi che oggi si spartiscono gli altri 30 dispongano di energia in quantità simile? Da parte sua il sistema socio-culturale riproduce incessantemente, nel sistema educativo come nei media, i paradigmi che sostengono e orientano l’azione del sistema economico. Infine il sistema politico mondiale discute di global governance, ma nel suo agire concreto opera allo scopo di sostenere il sistema economico nel suo corso attuale, e di controllare con misure di contenimento o di repressione le turbolenze del sistema comunitario, piuttosto che impegnarsi ad elaborare fome appropriate di regolazione e controllo degli altri sistemi sociali.

39Comprendere in quali modi, e con quali probabilità, la struttura e la cultura dei sistemi sociali della società mondo potrebbero transitare dalla situazione attuale, proiettata verso una esplosiva insostenibilità, ad una sostenibile terza modernità, è uno dei maggiori compiti che attendono una sociologia globale.

6. Linee di ricerca 2: le disuguaglianze globali

40Nel condurre l’analisi dei processi di strutturazione e differenziazione funzionale, dei conflitti e dei processi riproduttivi dei sistemi sociali della società mondo, una sociologia re-visionata dovrebbe includere la ricerca sulle cause e gli effetti delle disuguaglianze globali. Le immense disuguaglianze di reddito e di potere politico, di speranza e di qualità della vita, di condizioni di lavoro e di istruzione che fra tutte le regioni e al loro interno si osservano, non sono semplicemente uno dei tanti aspetti della società mondo che sta emergendo. Sono un compendio dei processi di polarizzazione che la attraversano, un elemento fondamentale sia della strutturazione dei suoi sistemi sociali meta-nazionali, sia dei rischi di destrutturazione che su di essi incombono, nonché un evidente macro-indicatore di debolezza della politica. Anche per questo motivo, in tutti i programmi di ricerca sulla società mondo richiamati sopra le disuguaglianze sono un tema primario.

41Al contrario, dopo essersi ampiamente occupata delle disuguaglianze sociali negli anni ’70 del Novecento, la sociologia italiana, al pari di quelle di altri paesi, ha dismesso tale impegno, passando dallo studio delle cause strutturali delle medesime alla ricerca dei fattori individuali che favoriscono l’esclusione sociale, la caduta di individui o famiglie nella «trappola della povertà», o la loro incapacità di cogliere le opportunità che vengono loro offerte. Contribuendo, in tal modo, al ri-trasferimento all’individuo di responsabilità che la seconda modernità era pervenuta ad assegnare allo stato. Per la sociologia italiana l’impegno a studiare cause e conseguenze politiche e culturali della disuguaglianza deve essere recuperato anche a livello di società nazionale.

42Nondimeno tale impegno deve passare attraverso l’indagine delle disuguaglianze globali. Da un lato perché esse sono contengono una diagnosi dello stato attuale mondo; dall’altro, perché le disuguaglianze nazionali sono per tre quarti il loro prodotto. Accogliendo così il mondo nella sua rinnovata visione.

7. Linee di ricerca 3: rappresentazioni alternative della società mondo

43Un ruolo che la sociologia mondo dovrà assumersi sarà infine quello di riprendere la critica delle rappresentazioni correnti della società come compito primario della sociologia, in un’epoca nella quale esse non sono in genere esposte, per dirla in linguaggio forense, a nessun tipo di controperizia. Non mi riferisco solamente alle rappresentazioni della società costruite scientificamente dai media, sia in forza della propria auto-legalità, sia come prodotto di una commessa politica, ma anche alle rappresentazioni elaborate in sede scientifica, in specie dalle scienze economiche.

44La realtà d’una società è in generale diversa da quella che appare ai suoi componenti. La natura e i vincoli realmente esistenti, che improntano in profondità l’agire e il pensiero degli individui e dei gruppi, derivanti la prima come i secondi dai rapporti sociali presenti in essa in una data epoca storica, non corrispondono quasi mai alle rappresentazioni mentali che nelle menti dei soggetti si formano. In vari modi tale nozione è stata affrontata sin dai precursori del pensiero sociale o proto-sociologico – si può risalire, volendo, fino a Machiavelli – ed è poi stata approfondita specialmente nella prima metà del Novecento. Dopo di allora essa ha subito una vistosa eclisse, con qualche eccezione che richiamerò. Anche in questo caso proverò a individuare quali elementi è possibile ricavare da circa un secolo di analisi e di critica delle rappresentazioni della società.

45Da Marx in poi la critica delle rappresentazioni della società che velano o distorcono, alla fine di legittimarlo, l’ordine sociale esistente, è stata in gran parte sussunta sotto la voce ideologia. Ad onta delle varietà delle definizioni fornite dallo stesso autore, e delle innumeri interpretazioni che di esse sono state elaborate, secondo la concezione marxiana le rappresentazioni della società sono, «in ultima analisi», un riflesso delle strutture economiche. L’ideologia è un complesso di conoscenze, di giudizi, di valori propri della classe dominante nel quale si esprimono a livello ideale i rapporti materiali dominanti. Esso è «dunque l’espressione dei rapporti che appunto fanno di una classe la classe dominante e dunque sono le idee del suo dominio» (Marx e Engels).

46In seguito la nozione di un «sistema di illusioni» utilizzato consapevolmente per ingannare le classi governate, i gruppi soggetti, circa la realtà del dominio politico, è stata accolta anche da sociologi estranei alla teoria marxiana. Vilfredo Pareto si riferiva precisamente ad esso parlando di una «formula politica» che la classe politica impiega, sapendola ingannevole e falsa, per giustificare il proprio governo e presentare di esso un’immagine razionale.

  • 26 K. Mannheim, Ideologia e utopia (Bonn, 1929; ed. riv. e ampliata in inglese, New York, 1936), il Mu (...)

47Karl Mannheim ha introdotto nello studio delle rappresentazioni mentali della società due forme di generalizzazione mantenutesi fino al presente. Le rappresentazioni che costituiscono una contraffazione più o meno deliberata di una situazione reale, imputabile ad un gruppo al quale una conoscenza realistica della situazione recherebbe danno, sono per Mannheim solamente una forma particolare di ideologia. Ove l’indagine venga estesa all’intero sistema di rappresentazioni o concezioni del mondo di una certa epoca storica, o di un’intera classe sociale, l’ideologia va definita totale. Qualunque soggetto collettivo è suscettibile di formarsi rappresentazioni vere oppure distorte della società in cui vive. Il compito della sociologia sta nel distinguere le prime dalle seconde, risalendo alle radici del condizionamento che hanno orientato quel determinato gruppo nell’una o nell’altra direzione26.

48A partire dagli anni ’30 e ’40 del Novecento, sono i mezzi di comunicazione di massa ad essersi assunti appieno la funzione della costruzione sistematica, attuata con metodi e tecnologie industriali, di rappresentazioni dell’ordine sociale dirette a legittimarlo in favore dell’identità e degli interessi dei ceti o classi sociali o élites dominanti. Una critica la cui incisività nei loro confronti perdura ai giorni nostri è stata condotta dalla teoria critica della società, con testi quali il capitolo sull’industria culturale nella Dialettica dell’illuminismo di Marx Horkheimer e Theodor W. Adorno (1947), e nei Minima moralia di Adorno. La teoria critica traeva la sua incisività tanto dal recupero della dialettica hegeliana, che porta a scorgere nel soggetto un essente che si autodissolve giusto perché utilizza gli strumenti della sua emancipazione, quanto dall’integrazione entro la stessa teoria critica della psicoanalisi. I mezzi di comunicazione di massa non incidono solamente sulla coscienza, bensì assuefanno gli individui al dominio sollecitando le pulsioni consumatorie e l’introiezione dei modelli dell’intrattenimento, donde la manipolazione permanente del loro stesso inconscio.

49Nella seconda metà del Novecento la critica delle rappresentazioni correnti della società, in specie di quelle costruite dai media, come pure di quelle prodotte da altre scienze sociali quali la scienza politica, l’economia e la storia, è stata abbandonata dalla maggior parte dai sociologi contemporanei, sebbene spicchino le eccezioni sul genere di Pierre Bourdieu.

50L’indagine sulle rappresentazioni sociali è stata mossa prevalentemente da intenzioni critiche ovvero «disvelanti» nei confronti di rappresentazioni preesistenti. Non minor rilevanza della critica diretta o disvelante andrebbe tuttavia assegnata alla critica che risulta implicita nella costruzione, ad opera della sociologia, di rappresentazioni della società alternative a quelle predominanti. La sociologia propone di estendere e trasformare il quadro dell’intesa pubblica su cui si fonda l’uso di una data rappresentazione della società, sostituendo alle rappresentazioni riconosciute e diffuse nel proprio interesse da un dato gruppo, altre rappresentazioni riconoscibili da gruppi sociali più ampi. La differenza nella portata e nel contenuto di questa intesa-quadro deriva dalla circostanza che, diversamente da quanto fanno i costruttori di rappresentazioni al tempo stesso distorsive e autolegittimanti della società, la sociologia mira – o dovrebbe mirare – a costruire le sue rappresentazioni mediante un’indagine pubblicamente controllabile.

51Un’indagine è pubblicamente controllabile in quanto sia suscettibile di venire sottoposta di continuo al vaglio di procedure razionali riconosciute intersoggettivamente, ossia pubblicamente, come valide. Una simile proposta costituisce di per sé una forma di critica radicale, nel senso epistemologico e cognitivo del termine, ma per certi aspetti anche in quello politico e morale, delle rappresentazioni convenzionali della società, ancorché artificialmente costruite. Mediante tale contrapposizione si può dimostrare che è possibile sostituire alle rappresentazioni convenzionali della società, che riflettono in generale interessi circoscritti di un gruppo, un’élite politica, un partito al potere o all’opposizione – e al presente di una classe dominante transnazionale – delle rappresentazioni che riflettono interessi più generali.

52Una sociologia della società mondo dovrà riassumere su un nuovo piano questo duplice compito: consistente, il primo, nella critica diretta delle rappresentazioni correnti della stessa società mondo, e, il secondo, nello sforzo di costruire forme di rappresentazione alternative pubblicamente sostenibili. La conoscenza della società mondo sta diventando un bene pubblico globale; la sociologia mondo dovrà far fronte alla responsabilità cognitiva e morale di contribuire a elaborarla.

Torna su

Note

1 I. Wallerstein, Il sistema mondiale dell’economia moderna. L’agricoltura capitalistica e le origini del sistema mondiale dell’economia europea nel xvii secolo (New York, 1974), il Mulino, Bologna, 1978, p. 13.

2 Mi riferisco in specie a opere quali E. Altvater, B. Mahnkopf, Globalisierung der Unsicherheit. Arbeit im Schatten, schmutziges Geld und informelle Politik, Westfälisches Dampfboot, Münster, 2002; E. Altvater, B. Mahnkopf, Grenzen der Globalisierung. Ökonomie, Ökologie und Politik in der Weltgesellschaft, Westfälisches Dampfboot, 6a ed., Münster, 2004.

3 R. Stichweh, Genese des globalen Wissenschaftssystems, «Soziale Systeme», vol. IX, n. 1, 2003 (unibielefeld.de/soz/iw/pdf/Stichweh-Genese.pdf).

4 N. Luhmann, Weltgesellschaftt, cap. x di Die Gesellschaft der Gesellschaft, Suhrkamp, Francoforte, 1997, vol. I, p. 148.

5 L. Gallino, L’incerta alleanza. Modelli di relazione tra scienze umane e scienze della natura, Einaudi, Torino, 1992.

6 L. A. Mander, Foundations of Modern World Society, Stanford U. P., Stanford, 1941.

7 Cfr. R. Frost (a cura di), The British Commonwealth and World Society, Royal Institute for International Affairs, Londra, 1947; P.E. Corbett, The Individual and World Society, Center for Research on World Political Institutions, Princeton University, Princeton, 1953; G. Schwarzenberger, Power Politics. A Study of World Society, Praeger, 3a ed., New York, 1964. È qui significativo il mutamento di sottotitolo. Nelle edizioni precedenti esso era infatti A Study of International Society.

8 W. E. Moore, Global Sociology: The World as a Singular System, «American Journal of Sociology», vol. lxxi, n. 5, 1966, p. 475 sgg.

9 Il titolo originale era in effetti The Modern World-System, che la versione italiana – Il sistema mondiale dell’economia moderna, op. cit., – non rende in modo appropriato.

10 Cfr. P. Heintz (a cura di), A Macrosociological Theory of Societal Systems. With Special Reference to the International System, Huber, 2 voll., Berna, 1972; Id., Der heutige Strukturwandel der Weltgesellschaft in der Sicht der Soziologie, «Universitas», vol. xxix, 1974; Id., Die Weltgesellschaft im Spiegel von Ereignisse, Rügger, Diessehofen, 1982.

11 T. Wobbe, Weltgesellschaft, transcript Verlag, Bielefeld, 2000, p. 24.

12 T. Wobbe, op. cit., pp. 15-16. È una sintesi dell’argomento che P. Heintz svolge all’inizio di Die Weltgesellschaft…, op. cit., p. 12 sgg.

13 P. Heintz, Die Weltgesellschaft…, op. cit., p. 10.

14 N. Luhmann, Die Weltgesellschaft, «Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie», vol. LVII, 1971 (ora anche in Soziologische Aufklärung 2. Aufsätze zur Theorie der Gesellschaft, Westdeutscher Verlag, Opladen, 1975); Weltgesellschaftt, cap. x del vol. I di Die Gesellschaft der Gesellschaft, 1997, cit. V. anche Soziale Systeme. Grundriss einer allgemeinen Theorie, Suhrkamp, Francoforte, 1984, p. 585 sgg.

15 A ciascuno dei campi citati Luhmann ha dedicato almeno un volume. V. oltre a quelli citati nella nota precedente N. Luhmann, Die Wirtschaft der Gesellschaft, Suhrkamp, Francoforte, 1988; Die Wissenschaft der Gesellschaft, 1990; Das Recht der Gesellschaft, idem, 1993; Die Kunst der Gesellschaft, idem, 1995; Die Politik der Gesellschaft, idem, 2000; Die Religion der Gesellschaft, idem, 2000; Das Erziehungssystem der Gesellschaft, a cura di D. Lenzen, idem, 2002. Gli ultimi tre volumi sono apparsi postumi.

16 Cfr. R. Stichweh, Systemtheorie der Exklusion. Zum Konflikt von Wholfahrsstaatlichkeit und Globalisierung der Funktionssysteme, cap. VI di Die Weltgesellschaft. Soziologische Analysen, Suhrkamp, Francoforte, 2000; Id., Zum Verhältnis von Differenzierungstheorie und Ungleichheitsforschung: Am Beispiel der Systemtheorie der Exklusion, WP dell’Institut für Weltgesellschaft Forschung, Università di Bielefeld, 2001.

17 Cfr. J. W. Meyer, The Effects of Education as an Institution, «American Journal of Sociology», vol. lxxxiii, n. 1, 1977; J. W. Meyer, D. Kamens, A. Benavot, School Knowledge for the Masses. World Models and National Curricular Categories in the Twentieth Century, Palmer, Filadelfia, 1992; G. S. Drori, J. W. Meyer, F. O. Ramirez, E. Schofer, Science in the Modern World Polity. Institutionalization and Globalization, Stanford, University Press, Stanford, 2003.

18 T. Wobbe, Weltgesellschaft, op. cit., p. 29.

19 C. Brown, World Society and the English School: an ‘international society’ perspective on world society, «European journal of international relations», vol. VII, n. 4, 2001. Letto tramite LSE Research Online, London School of Economics & Political Science, Londra, 2006 (http://eprints.lse.ac.uk/archive/00000743): B. Buzan, From International to World Society? English School Theory and the Social Structure of Globalization, Cambridge University Press, Cambridge, 2006.

20 C. Brown, World Society…, op. cit. p. 15.

21 A. Wendt, Social Theory of International Politics, Cambridge University Press, Cambridge, 1999.

22 R. Münch, Globale Dynamik, lokale Lebenswelten. Der schwierige Weg in die Weltgesellschaft, Suhrkamp, Francoforte, 1998, p. 11.

23 R. Münch, Globale Dynamik…, op. cit., p. 205.

24 «New Scientist», Global water crisis looms larger, NewScientist.com news service, 21 agosto 2006.

25 Si veda la dichiarazione sullo «squilibrio globale dell’occupazione» del Direttore generale dell’International Labour Office, Juan Somavia, resa durante l’incontro dei dirigenti dell’IMF e della Banca Mondiale avvenuto a Singapore il 17-18 settembre 2006.

26 K. Mannheim, Ideologia e utopia (Bonn, 1929; ed. riv. e ampliata in inglese, New York, 1936), il Mulino, Bologna, 1965.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luciano Gallino, «Una sociologia per la società mondo»Quaderni di Sociologia, 44 | 2007, 103-120.

Notizia bibliografica digitale

Luciano Gallino, «Una sociologia per la società mondo»Quaderni di Sociologia [Online], 44 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/930; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.930

Torna su

Autore

Luciano Gallino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search