Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri44la società contemporanea / Giovan...Il videofonino nella rete. La cos...

la società contemporanea / Giovani e nuovi media

Il videofonino nella rete. La costruzione del panico morale nella rappresentazione giornalistica di un nuovo medium

The mobile videophone. The building of moral panic in newspaper representation of a new medium
Davide Borrelli
p. 67-85

Abstract

Mobile videophone is one of the most innovative but socially controversial Information and Communication Technologies (ICT’s). The aim of this essay is to analyse the general feeling of «moral panic» (referring to Stanley Cohen’s theory) that is affecting today both the new media, such as mobile videophone, and the new communication practices, such as social networking on the Web 2.0 sites (see YouTube, for example). We focused on some recent episodes of cyber- or video-bullism as they have been represented by the Italian mainstream media (press, tv broadcasting). Apparently, the unanimous moral condemnation of mobile videophone especially involves its peculiar bias to point out immediately obscene and anomic contents. In our opinion, the relationships between mobile videophone and social deviance can be explained more likely by the very features of this kind of device. What is at the stake with mobile videophone is the power to produce and provide the user-generated contents out of the sphere of the mainstream media and according to a logic of «networked information economy» (to say with Iochai Benkler). This practice is deeply reshaping, acting from bottom up, the process of public scene’s construction. We noticed that, with regard to mobile videophone, most newspapers report, in emphatic terms and in a scandalous way, almost not-penally significant events, or small turbulences of everyday life that concern common morality, rather than the criminal law. Moving from this argument, we tried to look into the moral panic about mobile videophone, explaining it as an effect of a intrinsically ob-scene medium. Indeed, it promotes, gives voice and makes visible subjectivities, forms of life and provinces of meaning traditionally obscured and removed from the public sphere.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Sulle prime attestazioni del termine «videofonino», che sembrano risalire ad un’intervista rilascia (...)
  • 2 Dati tratti da una ricerca The Mobil World, http://www.telefonino.net/Cellulari/Notizie/n15432/40-m (...)

1Il videofonino, ovvero il terminale di telefonia mobile di terza generazione umts, rappresenta attualmente una delle più avanzate e discusse frontiere dell’innovazione tecnologica nel campo della comunicazione. I primi modelli di videofonino sono stati distribuiti sul mercato italiano a partire dal 2004, e il termine stesso con cui lo si definisce compare per la prima volta nell’aggiornamento del 2003 del gradit, il Grande Dizionario Italiano dell’Uso di Tullio De Mauro1. In Italia i servizi di videofonia sono accessibili a 14,6 milioni di utenti (tanti sono gli abbonamenti umts su un totale di 76,5 milioni) molti di più che in Gran Bretagna (6,6 milioni di abbonamenti) e in Germania (5 milioni)2.

  • 3 Ci limitiamo qui a citare Marrone (1999), Colombo (2001), Aakhus e Katz (2002), Scifo (2005) e Gogg (...)
  • 4 I telefoni cellulari che si connettono a larga banda alla rete sono alla base del fenomeno che Howa (...)
  • 5 Cfr. Borrelli (2005), Petullà e Borrelli (2007).
  • 6 Ci serviamo del concetto di frame nell’accezione specifica in cui lo usa David Altheide (1996) per (...)
  • 7 È significativo che nel discorso giornalistico abbiano cominciato a circolare neologismi come «cybe (...)

2Disponiamo ormai di una vasta letteratura in ambito sociologico sull’uso del telefonino3, ma riteniamo che il videofonino implichi ancora un altro genere di questioni e di problematiche, oltre a quelle associate ai cellulari di prima e seconda generazione4. Obiettivo di questo articolo è delineare qualcuno degli aspetti emergenti di una sociologia del videofonino5. In particolare, fin dal titolo, «Il videofonino nella rete», abbiamo inteso focalizzare la nostra attenzione sui due contrastanti frame6 (e sui relativi profili semantici ed assiologici) che più spesso ricorrono nei processi di costruzione discorsiva e di negoziazione sociale orientati alla definizione del significato di questo nuovo medium: da una parte, del videofonino si evidenziano i caratteri di tecnologia di libertà e di creatività in virtù della sua simbiosi con internet, la rete dove chiunque può pubblicare i filmati autoprodotti, dall’altra si denunciano i rischi di violazione della privacy e di bullismo7 che provocano allarme sociale e sollecitano movimenti di opinione e iniziative politiche dirette a contrastarne, e ad irretirne appunto, le potenzialità espressive e comunicative.

  • 8 Per rendere l’idea dell’entità della spesa basti pensare che nel 2005 un paese come la Slovenia ha (...)
  • 9 Fonte iSuppli Corp, cit. in «Affari e Finanza», 19 febbraio 2007.

3Cominciamo con il prendere atto che, piuttosto che come terminale di videocomunicazione istantanea uno a uno o come tv-fonino, sembra che il videofonino venga usato soprattutto come strumento di produzione di contenuti user generated in connessione con servizi di distribuzione di video ed immagini attraverso il web. Nel mondo sarebbero 46 i milioni di persone che hanno visto o inviato videoclip a servizi come Youtube e SeeMe Tv, e si stima che nell’arco del 2007 si spenderanno oltre 31 miliardi di dollari per l’intrattenimento mobile8 e saranno venduti complessivamente un miliardo e trecentomila smartphone e telefonini9. Tuttavia, l’uso dei servizi di videofonia resta ancora largamente estraneo alla massa degli utenti di telefonia mobile. Basti pensare che nel nostro paese ancora oggi i servizi voce e messaggi rappresentano quasi il 90% del fatturato complessivo degli operatori.

  • 10 Da dati Eurispes/Telefono Azzurro risulta che nel 2005 la percentuale di ragazzi italiani di età co (...)

4Cionondimeno, a fronte del suo uso piuttosto marginale l’impressione che si ricava dalle relative rappresentazioni sociali che si diffondono nell’opinione pubblica è che il videofonino rappresenti una sorta di oggetto pericoloso, la nuova frontiera sulla quale sembra essersi spostato il conflitto generazionale tra il mondo degli adulti e quello degli adolescenti10, visti come simboli rispettivamente dell’ordine sociale e dell’anomia, se non addirittura della civiltà e della barbarie (cfr. Baricco, 2006). Anzi, a leggere la stampa italiana negli ultimi mesi sembra che il videofonino costituisca una delle principali e più negative emergenze del mondo giovanile. Esso è presente come media issue per lo più associato ad episodi di devianza e come motivo di allarme sociale, se non come oggetto verso cui viene sollevata e fatta convergere una forma di vero e proprio «panico morale». Come ha teorizzato lo psicologo sociale Stanley Cohen, tutte le società sono soggette a periodi di panico morale: si può parlare di panico morale nel momento in cui «una condizione, episodio, persona o gruppo di persone si trovano ad essere definite come minaccia ai valori ed agli interessi sociali; la sua natura è presentata dai mass media in modo stilizzato e stereotipato; le barricate morali sono organizzate da commentatori, vescovi, politici e altri benpensanti» (1972, p. 9). Questo concetto è stato largamente adoperato nelle scienze sociali per analizzare fenomeni politici o religiosi come la caccia alle streghe, le campagne contro la droga o contro la pornografia, le crociate per la difesa dell’ordine sociale e della salute pubblica (cfr. Johansson, 2000). In tutte queste circostanze il panico morale gioca un ruolo determinante nel mobilitare la difesa dei valori socialmente accreditati e nel rafforzare le certezze morali soprattutto in momenti in cui tali certezze sembrano minacciate dall’emergere di nuovi valori e credenze che metterebbero a repentaglio le rendite di posizione di coloro la cui posizione ed autorevolezza sociale si legittima sulla base dell’ordine morale e culturale esistente.

  • 11 A tale disposizione ministeriale i quotidiani del 16 marzo 2007 hanno dato ampia enfasi e risalto. (...)

5Dal canto nostro, proponiamo di utilizzare la categoria di panico morale per spiegare l’ondata di ansia e di allarme mediale che si è scatenata recentemente nel nostro paese contro il videofonino e che si è tradotta infine nel divieto di uso del cellulare in classe disposto dal ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni11.

  • 12 Ci siamo collegati al servizio google news da gennaio ad aprile 2007 quando più intenso è stato l’a (...)

6Per sostenere la nostra ipotesi abbiamo provato a raccontare attraverso le cronache rinvenibili sulla stampa nazionale le strategie di costruzione del clima di panico morale a carico del videofonino12. Non si tratta di un’analisi quantitativa a carattere sistematico, ma piuttosto di una ricognizione selettiva fatta con lo scopo di far emergere gli snodi più salienti della narrazione del videofonino dalle notizie e dai commenti che circolano sulla stampa e sul web. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di comprendere in che modo l’immagine del videofonino viene socialmente costruita e pubblicamente rappresentata, da quali soggetti, organizzazioni e gruppi d’interesse, attraverso quali forme argomentative, caratterizzazioni e con quali ipotizzabili motivi e finalità.

1. La minaccia videofonica

7Perché si diffonda un’ondata di panico morale è necessario, secondo Stanley Cohen, che si verifichino tre condizioni concomitanti: un fattore che sembri mettere a repentaglio i valori e gli interessi sociali esistenti, un insieme di rappresentazioni sociali che lo stigmatizzino, un gruppo sociale che tragga beneficio simbolico o materiale dalla difesa dello status quo. Nella nostra ipotesi il videofonino rappresenta il vettore di un nuovo modo di costruire la scena pubblica mediante la diffusione di immagini user generated, i mass media diventano il luogo della stigmatizzazione del videofonino come oggetto deviante, i protagonisti del vecchio sistema dei media sono fra i più agguerriti «imprenditori morali» (Jenkins, 1992) che s’impegnano ad alimentare il panico morale intorno al videofonino, verosimilmente perché sentono minacciate da esso le proprie rendite di posizione e la propria funzione storica di provider dell’informazione e della visibilità pubblica.

  • 13 Come ha osservato Luca De Biase sull’editoriale di «Nova24» del 15 febbraio 2007 commentando il Con (...)

8Per comprendere la discontinuità tecnologica, economica e culturale rappresentata dal videofonino rispetto al sistema dei media tradizionali è necessario considerare il processo di integrazione che - come è emerso dall’ultimo 3Gsm World Congress di Barcellona - si sta affermando tra telefonia mobile ed internet, ed in particolare tra il cellulare di terza generazione a larga banda di connessione e il web 2.0, ossia il mondo dei contenuti generati direttamente dagli utenti e socializzati attraverso social communities telematiche13.

  • 14 Marcate discontinuità nelle pratiche di rappresentazione della scena pubblica sono state individuat (...)
  • 15 Non va sottovalutata, come elemento di discontinuità rispetto al passato, la possibilità di distrib (...)

9Non si tratta solo di un diverso emergente modello di business, ma di una vera e propria nuova forma di cultura e di pratica della comunicazione, che vede i consumatori trasformarsi in altrettanti produttori e distributori di contenuti e di servizi comunicativi - nel senso letterale e non più soltanto figurato del termine, com’era ad esempio nella tradizionale prospettiva degli Audiences Studies. Consideriamo il caso del binomio videofonino-Youtube. Esso interferisce profondamente con le logiche con cui i media tradizionali hanno provveduto finora alla rappresentazione ed alla messa in discorso del quotidiano. La possibilità che il videofonino offre di sbirciare in mondi vitali altrimenti invisibili, di catturare immagini direttamente dalle pieghe più minute ed intime del quotidiano e di renderle immediatamente fruibili al pubblico della rete attraverso siti di video sharing come Youtube che scavalcano le funzioni centralizzate di gatekeeping svolte dai tradizionali media mainstream, tende a configurare un diverso sistema di organizzazione della visibilità pubblica, a far nascere «per la vita ordinaria una nuova messa in scena» (Foucault, 1977)14. Una volta erano i media le sole agenzie e i soli soggetti comunicativi istituzionalmente abilitati a filtrare e selezionare la realtà sociale per tradurla in spettacolo collettivo e opinione pubblica. Oggi qualsiasi utente di videofonino può contribuire in linea teorica a produrre da sé crescenti porzioni della scena pubblica, allestendovi la rappresentazione di eventi e situazioni «in-fami», ossia da sempre inter-detti e senza possibilità di voce15.

10Nel presentare il progetto di un’antologia fatta di suppliche al re, lettres de cachet e documenti di internamento della polizia raccolti in Francia dal xvii al xviii secolo Michel Foucault dichiarava di voler fare una storia della «vita degli uomini infami» precisando che essa avrebbe potuto essere estesa anche «ad altri tempi e altri luoghi» (1977, p. 252). Raccogliendo la suggestione di Foucault analizziamo il videofonino come lo strumento che dà forma al racconto della vita degli uomini infami del presente, a patto di intendersi circa il senso da attribuire al concetto di «uomini infami». Infame va inteso non solo come sinonimo di soggetto «turpe, malvagio», ma anche, etimologicamente, come colui che non ha possibilità di parola o che viene condannato al silenzio ed all’insignificanza sociale. L’in-famia è, infatti, propriamente «ciò che non ha parola, ciò di cui non mette conto dire»: questo termine trae la sua origine dalla radice indoeuropea bha, che ha il significato di «dire, parlare», e da cui provengono anche parole come «facondo», «favola», «infanzia».

11Quando la cronaca ci informa di «infamie» come quella di un uomo che pubblica su internet le immagini della moglie ripresa senza abiti a sua insaputa o quella di alcuni ragazzi che filmano la loro professoressa mentre la palpeggiano furtivamente, si tratta certamente di turpi e deplorevoli miserie umane, ma soprattutto di «turbolenze minuscole» del quotidiano – come avrebbe detto Foucault, di minime slices of life che in passato non sarebbero neanche state ritenute degne di attenzione da parte degli organi di informazione ma che invece oggi improvvisamente si ritrovano ad essere amplificate sotto i riflettori della pubblica opinione. L’infamia del quotidiano, ciò che è sempre stato oscuro e insignificante, acquisisce tutto d’un tratto visibilità e rilievo sulla scena pubblica. Viene da chiedersi quali siano le ragioni di questo fenomeno.

  • 16 Le tecnologie di comunicazione mobile si prestano sia al frame del controllo familiare che a quello (...)
  • 17 Scuolazoo è un videoblog recentemente assurto ai disonori della cronaca per la vicenda della decapi (...)

12Il richiamo al sistema delazione-internamento di cui racconta Foucault offre l’opportunità di fare una considerazione che ci appare decisiva nel caso del sistema videofonino-Youtube. Se le autorità del xvii e xviii secolo avevano interesse a dare voce e visibilità pubblica alla vita degli «infami», è perché la messa in discorso del quotidiano rappresentava effettivamente il vero terreno su cui si giocava il conflitto tra istanze di controllo e rivendicazioni di autonomia, centro e periferia, potere ed individuo. La trasposizione in discorso delle minime oscurità ed «infamie» del quotidiano non si rivelava funzionale soltanto al disegno di far permeare a livello della nuda vita le prerogative del potere centrale, ma poteva rappresentare anche, inversamente, l’opportunità di una sorta di messa a disposizione nelle mani di ognuno dei meccanismi della sovranità. Oggi con il videofonino, come ieri con la delazione, la sovranità sul visibile viene di fatto disseminata nel corpo sociale, con l’effetto che chiunque, armato di videfonino, si mette in condizione di intercettare e di appropriarsi del potere di far vedere, ovvero di animare con il proprio sguardo ed improntare della propria soggettività la scena pubblica16. Da questo punto di vista il videofonino rappresenterebbe una vera e propria opportunità di «presa di parola» (de Certeau, 1994), una chance espressiva a disposizione di chi tradizionalmente non ha mai avuto possibilità di dire ed esprimere la propria voce pubblicamente17. Ed è verosimilmente per questo motivo che le istituzioni e i soggetti che detengono il potere di parola percepiscono il videofonino come uno strumento tendenzialmente eversivo sul piano simbolico, che va arginato e delegittimato con ogni mezzo anche a costo di orchestrare campagne di panico morale contro di esso.

  • 18 Così si è espresso Marziale («La città», 14 febbraio 2007): «È necessario intervenire con misure di (...)

13Come ogni problema sociale, anche quello delle «infamie» del videofonino è innanzitutto il prodotto di un processo di costruzione sociale (Hilgartner, Bosk, 1988). Come ha osservato Wendy Griswold, il fatto di «pensare ai problemi sociali meno come dati e più come oggetti culturali richiama l’attenzione sulla costruzione artificiosa di qualunque problema e sui significati impliciti trasmessi quando un problema viene definito in un modo o nell’altro» (1994, p. 157). In particolare, tale prospettiva invita ad interrogarsi su quali siano specificamente i creatori del problema sociale rappresentato dal videofonino e per quali ragioni essi siano interessati ad innescare intorno ad esso un clima di panico morale. All’indomani del caso della professoressa palpeggiata e filmata dai suoi studenti in una scuola nei pressi di Lecce, Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui diritti dei minori e quindi leader d’opinione in materia educativa, ha sottolineato risolutamente l’urgenza di bandire il cellulare dalle scuole contribuendo a formare il clima di opinione nel quale poi è maturata la circolare ministeriale che ne ha vietato l’uso in classe18. Quella di Marziale è una tipica mossa argomentativa che serve a creare un problema sociale, a etichettarlo in un certo senso (per cui il problema diventa l’uso del videofonino in classe, e non per esempio la sfiducia e l’incomprensione da parte della scuola nei confronti dei nuovi media) e a far convergere su di esso l’attenzione delle istituzioni politiche e delle agenzie mediali.

14L’approccio costruzionista cui ci richiamiamo suggerisce che non solo non vi è un’oggettività intrinseca dei problemi sociali in quanto tali, ma che la stessa formulazione dei problemi viene fatta in modo tale da adattarsi alle soluzioni di cui dispongono i soggetti e le istituzioni che dalla lotta a questi problemi traggono legittimazione in quanto «imprenditori morali» socialmente accreditati. Nell’ambito degli studi dei processi di costruzione sociale delle tecnologie Wiebe Bijker (1995) ha individuato nell’azione dei «gruppi sociali pertinenti» il fattore responsabile della «chiusura» e della «stabilizzazione» degli artefatti tecnologici, ovvero il momento decisivo in cui si forma il significato specifico e l’uso appropriato di una tecnologia. Ai fini della nostra analisi del panico morale sul videofonino, riteniamo però necessaria una precisazione. Nel caso del videofonino la categoria di «gruppo sociale pertinente» appare euristicamente produttiva a patto che con essa non ci si riferisca soltanto all’insieme dei soggetti che sono interessati in positivo alla definizione e alla promozione sociale dell’artefatto tecnologico, bensì investa anche coloro che vi si contrappongono e che, nel farlo, delineano le caratteristiche del mezzo proprio a misura degli obiettivi polemici che su di esso intendono far valere. Di fronte alla minaccia del videofonino i media mainstream tradizionali, come intendiamo mostrare nel prossimo paragrafo, operano come un vero e proprio «gruppo sociale pertinente» ostile. La loro strategia nei confronti del videofonino non è che una parte del disegno complessivo con cui le industrie culturali tradizionali fanno blocco contro i nuovi media, cercando – per usare le parole di Lawrence Lessig - «di rifare Internet prima che Internet rifaccia loro» (2004, p. 13).

2. La messa in discorso delle «infamie» del videofonino

  • 19 Anche la fotografia ha storicamente rappresentato l’opportunità di uno sguardo dal buco della serra (...)

15Nella nostra ipotesi la videocomunicazione telefonica costituisce un fattore potenzialmente eversivo dell’ordine simbolico dominante. Il videofonino appare al tempo stesso come un medium instabile e destabilizzante19. Ma perché sia inquadrato come motivo plausibile di panico morale è necessario, coerentemente alla tesi di Cohen, che di esso venga fornita una rappresentazione pubblica e mediatica che lo delegittimi e lo stigmatizzi in quanto tale (cfr. Hunt, 1997). A questa funzione sembra assolvere il tipo di trattamento che la stampa generalmente riserva ad esso. Per la verità, il mondo dell’informazione ha nei confronti del binomio videofonino-Youtube un atteggiamento piuttosto ambiguo. Da una parte, esso rappresenta per le industrie dell’informazione una fonte a basso costo e ad alta e tempestiva capacità di copertura della notizia. Sempre più spesso, infatti, assistiamo al fenomeno per cui notizie user generated confezionate con il videofonino e diffuse attraverso Youtube condizionano le strategie di costruzione dell’agenda setting elaborate dai media mainstream. D’altra parte, però, il trattamento giornalistico riservato a questo genere di notizie appare improntato al progetto di rappresentare l’in-famia, ciò che non ha mai avuto voce e che emerge solo attraverso lo sguardo privato del videofonino e la trasmissione pubblica di Youtube, sotto forma di infamia, ossia di azioni moralmente riprovevoli e socialmente devianti. In questo modo ciò che è anonimo e quotidiano guadagna visibilità pubblica ma solo in quanto scandalo, emergenza civile, censura morale, allarmante sintomo di crisi di valore, insomma come motivo di panico morale.

  • 20 Cfr. http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/dalle_regioni:5465269:/2007/03/02 [link non raggi (...)
  • 21 Nell’ambito dei comportamenti devianti esaminati da Merton (1949) l’infame rappresenterebbe il crim (...)

16Diverse sono le retoriche dell’intransigenza che vengono adoperate per denunciare le «infamie» del videofonino. Dalla ricognizione che abbiamo fatto della stampa (che non pretende di avere carattere di esaustività, bensì mira a contribuire ad un’osservazione perspicua del fenomeno) sono emerse almeno tre topiche argomentative ricorrenti: la topica metonimica, la topica dell’antitesi e quella dell’iperbole. In primo luogo, va detto che la strategia discorsiva generalmente adottata per stigmatizzare il videofonino presuppone l’impiego di una metonimia implicita: poiché azioni «infami» vengono commesse sotto lo sguardo indiscreto del videofonino, per metonimia anche il videofonino, in quanto medium che le riprende e verosimilmente ne incoraggia la perpetrazione per fini esibizionistici, viene ad essere investito del medesimo stigma di infamia. Consideriamo, ad esempio, il recente caso di cronaca che ha avuto per protagonista a Cesena uno studente di diciassette anni filmato mentre cercava di ammannire provocatoriamente alla propria professoressa di religione una caramella di hashish20. Il caso è finito su tutti i giornali e, per giunta, il filmato è stato trasmesso sui più importanti notiziari televisivi nazionali. In che cosa consiste nella fattispecie lo scandalo? Per quale motivo un episodio come questo ha acquisito un valore-notizia tanto importante da trovare spazio nell’agenda setting dei media? Certo, non può essere la circostanza che un diciassettenne faccia uso di droghe leggere a trasformare questo episodio in un issue ad alto valore di notiziabilità mediale, dal momento che il consumo di sostanze stupefacenti da parte degli adolescenti non solo è piuttosto diffuso ma anche fatto ampiamente risaputo. Nemmeno la provocazione nei confronti della docente e delle istituzioni scolastiche nel loro complesso può costituire un elemento particolarmente significativo, visto che la scuola è sempre stata il luogo del conflitto e della sfida intergenerazionale. Ciò che rende notiziabile l’episodio per i media e che mobilita i toni da panico morale è verosimilmente l’arrogante spregiudicatezza con la quale attraverso il videofonino l’in-famia osa prendere la parola e dirsi in prima persona, trasformandosi da oggetto rappresentato a soggetto di rappresentazione. In questo modo l’ordine del discorso viene infranto, gli apparati del sistema istituzionale della comunicazione sfidati sul loro stesso terreno, il monopolio della rappresentazione della realtà pubblica da parte dei media radicalmente contestato e messo in discussione. Il sistema dei media reagisce alla minaccia cercando di riaffermare i propri diritti e di recuperare la sovranità del dire. E lo fa nell’unico modo ad esso congeniale, trasformando la presa di parola da parte dell’in-famia in spettacolo dell’infamia, neutralizzando il soggetto che prende la parola per farne l’ennesimo soggetto parlato dell’universo mediale, e ancora rappresentando l’atto ribelle come un inopinato quanto clamoroso comportamento criminale21.

17Oltre alla metonimia con cui si accomuna nella stessa condanna il gesto deviante e il videofonino per mezzo del quale esso viene diffuso, un’altra topica argomentativa riscontrabile nella rappresentazione giornalistica del videofonino e dei new media in generale è quella che gioca essenzialmente sulla figura retorica dell’antitesi, con la quale si produce la messa in scena di un dramma oppositivo tra bene e male, amico e nemico, noi e loro. In tale dramma, va da sé, il dispositivo tecnologico gioca costantemente il ruolo dell’antagonista negativo.

18Consideriamone un esempio emblematico. Il 4 marzo 2007 il «Corriere della Sera» titola in prima pagina «Bari, botte al preside che sequestra i telefonini» per dare notizia dell’aggressione perpetrata ai danni di un capo d’istituto da genitori «scontenti dei voti assegnati ai figli», come peraltro si chiarisce nell’articolo. Il preside qualche giorno prima «era stato minacciato da alcuni genitori per aver sequestrato il telefonino agli allievi durante le lezioni». L’episodio violento di cui è stato vittima il preside non ha dunque a che fare con il sequestro dei telefonini da lui disposto. E tuttavia, nel titolo del «Corriere» è proprio questa imputazione di causalità che implicitamente viene insinuata: il capo d’istituto viene presentato per antonomasia come il «preside che sequestra i telefonini» ed anzi sembra diventare quasi una sorta di eroe positivo, un difensore del vivere civile che subisce «botte» per essersi opposto alla barbarie dell’uso del telefonino a scuola. In questo caso la drammatizzazione oppositiva tra bene e male, civiltà e barbarie, noi e loro, non potrebbe essere più evidente, ancorché alquanto tendenziosa e surrettizia.

  • 22 Come recita con involontaria ed esilarante solennità il relativo dispaccio dell’agenzia ansa del 13 (...)

19Infine, la terza strategia discorsiva che abbiamo rilevato nel processo di costruzione sociale del panico morale da parte della stampa appare incentrata intorno al tropo dell’iperbole, con cui si denunciano con toni di grande e sproporzionato allarmismo episodi che appaiono oggettivamente di scarsissima o nulla rilevanza pubblica. L’effetto che viene prodotto è la costruzione di quello che Foucault ha chiamato «teatro enfatico del quotidiano» (1977, p. 253), sul cui palcoscenico ogni minima stravaganza viene trasformata in qualcosa che sembra quasi sfiorare l’abominevole. Anche all’epoca delle lettres de cachet si palesava la medesima disparità tra i fatti segnalati e la forma solenne usata per denunciarli. Una disparità che era «tra le cose raccontate e il modo di dirle» ma anche «tra coloro che si lamentano e supplicano e quelli che su di loro hanno ogni potere; […] tra l’ordine minuscolo dei problemi sollevati e l’enormità del potere messo in moto; […] tra il linguaggio della cerimonia e del potere e quello dei furori o delle impotenze» (Foucault, 1977, p. 258). Sono parole - in particolare quelle che sottolineano la disparità tra «l’ordine minuscolo dei problemi sollevati e l’enormità del potere messo in moto» - che rendono bene anche il senso di incongruità che ci suscitano oggi, ad esempio, notizie come quella di alcuni ragazzi di una scuola di Riva del Garda che avrebbero filmato furtivamente con il videofonino ignare compagne di classe mentre erano intente a cambiarsi negli spogliatoi22.

20La differenza rispetto alla Francia del xvii secolo sta nel fatto che oggi la denuncia dell’infamia non viene fatta da persone in-fami, ossia senza parola e prive di potere sociale, bensì dalla voce accreditata dell’opinione pubblica, ovvero dagli organi di stampa, ed inoltre nel fatto che sono per lo più questi ultimi i soggetti che si lamentano pubblicamente e danno voce nel linguaggio del potere e della cerimonia ai propri furori ed impotenze nei confronti del medium videofonico. Il ricorso sistematico all’iperbole e la relativa impressione di incongruità in rapporto ai fatti specifici inducono a ritenere che il panico morale che tali denunce tendono a provocare non si riferisce all’infamia in sé, costituita da atti peraltro di dubbio gusto e scarso decoro. In altri termini, non è tanto la diffusione pubblica di atti infami attraverso il videofonino che rende tale mezzo pericoloso e destabilizzante per l’ordine simbolico della società. È il fatto stesso che si possa concepire di rendere visibile dal basso questo genere di turbolenze minime del quotidiano che si configura come un’infamia, come un modo per aggirare le tradizionali mediazioni comunicative, le sole socialmente abilitate a costruire la scena pubblica. Contrariamente a quanto si potrebbe credere, dunque, il panico morale non investe tanto gli effetti dell’infrazione della legge o della presunta corruzione dei costumi, ma si produce quale conseguenza di quello che viene percepito dall’establishment dei media come un vero e proprio attentato al modello di comunicazione dominante, ossia come reazione alla lotta per affermare il diritto alla presa di parola ed alla visibilità pubblica ingaggiata da soggetti ai quali finora tale diritto non veniva riconosciuto.

21Una sommaria ricognizione delle notizie diffuse dalla stampa italiana sul videofonino negli ultimi mesi può essere sufficiente a confermare l’impressione di panico morale di cui abbiamo parlato. Innanzitutto, prendiamo atto che la quantità di notizie che riguardano il videofonino e che risultano declinate in senso negativo supera di gran lunga quella delle notizie che ne presentano usi e funzioni socialmente accettabili. Di queste ultime, infatti, abbiamo potuto riscontrare relativamente poche occorrenze. Citiamo il caso, ad esempio, di un possibile uso del videofonino a fini di controllo sociale. Esso viene spesso utilizzato per compiere reati, ma può anche diventare una preziosa risorsa per denunciarli o addirittura per prevenirli attraverso iniziative dal basso. Il 9 febbraio 2007, navigando con googlenews, ci si imbatte nella notizia di un nuovo servizio attivato per i cittadini trentini dal gestore 3 Italia, consistente nella possibilità di sporgere denunce con il videofonino mediante collegamento con il sito dei carabinieri locali23. Un altro esempio, in cui il videofonino viene presentato addirittura come fattore di mobilitazione civica, ce lo fornisce un articolo pubblicato da «La Stampa» sempre il 9 febbraio 2007. All’indomani dei tragici fatti avvenuti nei pressi dello stadio di Catania, costati la vita ad un ispettore di polizia, si segnala il caso dell’iniziativa promossa da alcuni videoblogger che «tifano pulito» allo scopo di «diffondere valori sportivi forti e genuini»: si tratta di invitare i tifosi a documentare dagli spalti episodi che raccontino «la gioia e l’esultanza dello spirito sportivo», trasformandoli di fatto in autori di contenuti user generated destinati ad essere trasmessi tramite tv o web. Ma, come nella più classica delle commedie a lieto fine, il videofonino si presta anche a prodigiose agnizioni: è il caso di una donna malese ritrovata dalla famiglia dopo venticinque anni grazie al riconoscimento effettuato tramite foto scattate con un videofonino24. Degna di particolare interesse per quanto riguarda le potenzialità del mezzo, ci sembra poi la segnalazione fatta da Rainetnews del 15 gennaio 2007 circa la produzione di un nuovo format «Riunioni di gabinetto. Opera per cellulare solista» realizzato da cinque studentesse del corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale dell’Università di Palermo. Si tratta di un cortometraggio ad episodi dalla struttura interattiva, concepito per poter essere visto con un videofonino tramite bluetooth25.

  • 26 «Scuola e cellulare, binomio da dimenticare?», «Punto Informatico», 23 novembre 2006. In questo ste (...)

22Ben più dovizioso è invece il repertorio di notizie in cui il videofonino appare associato direttamente o indirettamente ad episodi contrassegnati negativamente. L’ambientazione di queste «infamie» è quasi sempre il contesto scolastico, di cui il videofonino viene presentato molto spesso come fattore sovversivo e contaminante, e comunque mai come risorsa espressiva potenzialmente in grado di trasformare le istituzioni educative rinnovandone radicalmente pratiche, saperi e competenze. Casi di «scuole come set cinematografici» e di «studenti come attori e registi» sono inevitabilmente stigmatizzati come deteriori fenomeni di «bullismo nelle scuole immortalato da videofonini»26. Eventuali potenzialità educative dei mezzi di comunicazione mobili non vengono nemmeno prese in considerazione. Si riaffacciano, anzi, tentazioni e pregiudizi antimediali mai davvero dissolti e si ripristinano barriere che sembravano ormai superate, quelle barriere che in passato la scuola aveva eretto «tra le cose che insegnava e di cui era titolare – i saperi alfabetico-grafici – ed i saperi della comunicazione, ovvero il linguaggio e le tecnologie dei media» (Morcellini, 2003, p. 161). Ancora oggi, come emerge dalla nostra ricognizione nei territori dell’opinione pubblica, la scuola fa fatica a liberarsi dal retaggio di un’istituzione disciplinare rigida e statica, finalizzata all’obiettivo di formare corpi addestrati e docili, collocati ognuno al posto giusto e subordinati alle esigenze della società industriale. Le nuove tecnologie della comunicazione mobile delineano uno scenario completamente diverso. L’epigrafe con cui Joshua Meyrowitz ha aperto il suo Oltre il senso del luogo riporta una citazione da McLuhan, che appare tanto più idonea oggi a rendere il senso delle trasformazioni sociali che le tecnologie mobili esprimono e promuovono: «Nulla potrebbe essere più lontano dallo spirito della nuova tecnologia di “un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto”». La generazione che sta crescendo con le nuove tecnologie della comunicazione tende a sviluppare forme di vita, abiti comportamentali e modelli di socialità «mobili», del tutto alieni ed incompatibili con la staticità e la «fissità» dell’istituzione scolastica (Selwyn, 2003). Studiando il modo in cui gli adolescenti finlandesi hanno trasformato il proprio modo di comunicare grazie ai dispositivi wireless, Pasi Mäenpää (2001) ha osservato, per esempio, l’emergenza di alcuni fenomeni tipici di una vita all’insegna della mobilità. Innanzitutto, l’intensificazione e l’espansione delle interazioni comunicative, non più vincolate a luoghi e tempi determinati. Poi, la dissoluzione dei tradizionali confini tra lavoro e tempo libero, con conseguenze che oscillano tra gli effetti che Pekka Himanen (2001) ha chiamato di «venerdizzazione della domenica» (per cui l’ottimizzazione del tempo di lavoro viene estesa fin dentro alla vita privata) e quelli di «sabatizzazione del venerdì» (per cui anche il tempo del lavoro viene invece invaso e colonizzato dal tempo del gioco e del divertimento, come avviene per gli hacker). Inoltre, lo sviluppo di un ritmo di vita comune ma asincrono tra gli utenti, che consente loro di mantenersi in contatto costante con le proprie reti di relazioni. E, complessivamente, una gestione più autonoma della propria vita e delle proprie relazioni personali, ciò che Castells ha definito networked individualism (2001), ovvero la diffusione di forme di comunità personalizzate «incarnate su network io-centrati» (p. 127), a carattere virtuale, diverse dalle comunità fisiche, «ma non necessariamente meno intense e meno efficaci nel legare e mobilitare» (p. 129). Si tratta di fenomeni legati alla comunicazione mobile, che evidentemente collidono con i principi educativi ed organizzativi su cui si regge il sistema scuola in quanto istituzione sociale in cui le interazioni comunicative sono per lo più verticalizzate, il tempo dello studio reso impermeabile al tempo libero, gli studenti disconnessi dai propri contatti personali ed inquadrati in formazioni di gruppo etero-centrate.

  • 27 Nell’articolo pubblicato su «Il Centro» del 9 febbraio 2007 si sottolinea l’effetto di emulazione p (...)

23Pressoché costante è la caratterizzazione che del videofonino viene fatta dalla stampa in termini di oscenità. Come ha osservato John Durham Peters, da sempre alla situazione comunicativa telefonica è coessenziale la dimensione dell’oscenità: «assumendo il concetto di ‘osceno’ nel significato etimologico di qualcosa che appare e che si suppone nascosto (fuori-scena), l’idea di una telefonata oscena è una ridondanza» (Peters, 1999, p. 308). Ma è con il videofonino che l’o-sceno, il fuori-scena, scardina ogni barriera e fa il suo ingresso nel campo della visibilità pubblica. Lo sguardo del videofonino si insinua dovunque non foss’altro che perché l’apparecchio arriva nelle mani di chiunque, comprese quelle dei minorenni. Così, può accadere che due amiche dodicenni si improvvisino protagoniste di un filmato dai risvolti piuttosto audaci, una nelle vesti di apprendista «velina» seminuda e l’altra in quelle di regista. Ed è così che un innocuo ed ammiccante filmino fatto per divertimento, una volta finito non si sa come nei cellulari dei compagni di classe, si trasforma in uno scandalo che fa scattare la denuncia dei genitori della prima bambina27.

  • 28 Nell’articolo in questione «Professori alla gogna: ci pensa internet» si legge: «Una volta farsi ri (...)

24Un altro episodio di ambientazione scolastica vede come protagonista un professore ripreso in classe a sua insaputa vestito di una tunica e di un copricapo arabo. Stavolta il tema che viene evidenziato è l’accorciamento delle distanze e delle gerarchie sociali tra persone con ruoli tradizionalmente diversi e separati. Così, nell’articolo de «Il Mattino di Padova» del 7 febbraio 2007 si parla esplicitamente di «professori alla gogna» in un mondo fatto di pixel e di byte, quasi che quello di internet fosse propriamente un mondo nuovo, una «gogna mediatica per nulla democratica, sicuramente chirurgica», in cui si rovesciano i ruoli e si ridistribuiscono le quote dell’autorità sociale. Anche in questo caso, come nel precedente, è esplicito il riferimento ai modelli televisivi: se lì erano le veline, qui è il Grande Fratello che viene evocato per spiegare questa verticale caduta del pudore dovuta alla repentina permeabilità di ogni area di retroscena dell’interazione sociale28. Certo, si tratta di una tendenza già iscritta nel codice genetico del medium televisivo (Meyrowitz, 1985). Ma forse questo costante riferimento alla tv ha anche un altro significato: quello di dimostrare che questo tipo di comportamenti praticati attraverso le nuove tecnologie sono in ogni caso eterodiretti, figli della cultura o, meglio, dell’incultura televisiva piuttosto che espressione autonoma di una nuova forma di vita o di una diversa soggettività.

  • 29 Così la Mastrocola: «Facile dire che i telefonini a scuola non dovrebbero essere usati e che le pro (...)

25Anche il famigerato caso della professoressa palpeggiata in classe e ripresa con un videofonino dai suoi alunni rappresenta emblematicamente il fenomeno per cui soggetti che in passato ricoprivano ruoli rigorosamente separati nella gerarchia sociale non accettano ormai più di starsene composti al proprio posto. Nella grancassa mediatica questo episodio è stato fra quelli che più hanno contribuito a creare un clima di opinione favorevole al divieto di uso del cellulare nelle aule scolastiche. E tuttavia non è mancato chi, come la scrittrice Paola Mastrocola, ha sottolineato, in un intervento su «La Stampa» intitolato «Attente al perizoma», le implicazioni positive che si potrebbero trarre da questa vicenda ed in generale dall’uso di tecnologie come il videofonino. Che l’occhio del videofonino arrivi ovunque significa innanzitutto che non esistono più luoghi inviolabili, inaccessibili e sottratti a responsabilità pubbliche. Non è l’occhio imperscrutabile ed impersonale del Grande Fratello, ma quello umano ed eticamente coinvolgente del nostro prossimo che attraverso il videofonino ci guarda e che dovrebbe indurre chi è investito di responsabilità pubbliche ad assumere in ogni circostanza comportamenti deontologicamente e civicamente irreprensibili29.

Conclusioni

26I casi che abbiamo considerato non sono che alcuni esempi della costruzione mediatica di un clima di panico morale nei confronti del videofonino. Apparentemente lo sdegno che esso suscita sembra provocato dai contenuti scabrosi e devianti per la cui diffusione viene impiegato. Dal nostro punto di vista abbiamo avanzato un’altra ipotesi: il fatto che il videofonino sia rappresentato sui media mainstream per lo più in associazione con situazioni di anomia, esprimerebbe un diverso e più profondo ordine di motivazioni, verosimilmente relative alla qualità del mezzo in sé e al modo in cui esso tende a ridefinire il processo di costruzione della scena pubblica praticato dai media tradizionali piuttosto che ai contenuti che per suo tramite sono effettivamente veicolati. Nella maggior parte delle notizie di cronaca in cui il videofonino è chiamato in causa abbiamo a che fare, infatti, con episodi di scarso o nullo rilievo penale. Si tratta in genere di piccole turbolenze del quotidiano che riguardano semmai il costume piuttosto che la legge. Oppure si tratta di deplorevoli episodi di violenza o magari anche di gravi atti di bullismo che, ancorché censurabili moralmente e penalmente, non rappresenterebbero certamente fatti inediti e tali di per sé da superare la soglia della notiziabilità giornalistica. Muovendo da tale constatazione, abbiamo cercato di indagare la natura e le ragioni del panico morale associato al videofonino, proponendo di metterlo in relazione con la sua qualità di mezzo di comunicazione intrinsecamente o-sceno, ovvero tale da promuovere, dare voce e rendere visibili soggettività, forme di vita e province di significato tradizionalmente in-fami, oscurate e rimosse dalla scena pubblica.

27Aakhus M., Katz J. (a cura di) (2002), Perpetual Contact. Mobile Communication, Private Talk and Public Performance, Cambridge, Cambridge University Press.

28Altheide D. L. (1996), L’analisi qualitativa dei media, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000.

29Anderson Ch. (2006), La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati, Torino, Codice edizioni, 2007.

30Baricco A. (2006), I barbari, Roma, La Biblioteca di Repubblica.

31Bijker W. E. (1995), La bicicletta e altre innovazioni, Milano, McGraw-Hill Libri Italia.

32Borrelli D. (2005), Del vedere mediato: dalla strategia tele-visiva alle tattiche video-foniche, in Milanaccio A. (a cura di), Immaginario e società globale, Lecce, Manni, pp. 113-130.

33Castells M. (2001), Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.

34Certeau de M. (1994), La presa della parola e altri scritti politici, Roma, Meltemi, 2007.

35Cohen S. (1972), Folk Devils and Moral Panics. The Creation of the Mods and Rockers. London, Mac Gibbon and Kee.

36Colombo F. (2001), Il piccolo libro del telefono. Una vita al cellulare, Milano, Bompiani.

37Fiorentino G. (2004), L’occhio che uccide. La fotografia e la guerra: immaginario, torture, orrori, Roma, Meltemi.

38Foucault M. (1975), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1976.

39Id. (1977), La vita degli uomini infami, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste 2. 1971-1977, a cura di A. Dal Lago, Milano, Feltrinelli, 1997, pp. 245-262.

40Goggin G. (2006), Cell Phone Culture. Mobile Technology in Everyday Life, New York, Routledge.

41Griswold W. (1994), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 1997.

42Hilgartner S., Bosk Ch. (1988), The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model, «American Journal of Sociology», vol. 94, n. 1, pp. 53-78.

43Himanen P. (2001), L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione, Milano, Feltrinelli, 2001.

44Hunt A. (1997), ‘Moral Panic’ and Moral Language in the Media, «The British Journal of Sociology», vol. 48, n. 4, pp. 629-648.

45Jenkins Ph. (1992), Intimate Enemies. Moral Panics in Contemporary Great Britain, New York, Aldine de Gruyter.

46Johansson Th. (2000), Moral Panics Revisited, «Young», vol. 8, n. 1, pp. 22-35.

47Lessig L. (2004), Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l’estremismo della proprietà intellettuale, Milano, Apogeo, 2005.

48Li Q. (2006), Cyberbullying in Schools. A Research of Gender Differences, «School Psychology International», vol. 27, n. 2, pp. 157-170.

49Mäenpää P. (2001), Mobil Communication as a Way of Urban Life, in Jukka G., Warde A. (a cura di), Ordinary Consumption, London, Routledge, pp. 107-124.

50Marrone G. (1999), C’era una volta il telefonino. Un’indagine sociosemiotica, Roma, Meltemi.

51Merton R. K. (1949), Teoria e struttura sociale, 3 voll., Bologna, Il Mulino, 2000.

52Meyrowitz J. (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Bologna, Baskerville, 1993.

53Morcellini M. (a cura di) (2003), Lezione di comunicazione, Napoli, Ellissi.

54Peters J. D. (1999), Parlare al vento. Storia dell’idea di comunicazione, Roma, Meltemi, 2005.

55Petullà L., Borrelli D. (2007), Il videofonino. Genesi e orizzonti del telefono con le immagini, Roma, Meltemi.

56Rheingold H. (2002), Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Milano, Raffaello Cortina, 2003.

57Scifo B. (2005), Culture mobili. Ricerche sull’adozione giovanile della telefonia cellulare, Milano, Vita e Pensiero.

58Selwyn N. (2003), Schooling the Mobile Generation: The Future for Schools in the Mobile-Networked Society, «British Journal of Sociology of Education», vol. 24, n. 2, pp. 131-144.

Torna su

Note

1 Sulle prime attestazioni del termine «videofonino», che sembrano risalire ad un’intervista rilasciata a «Il Mattino» di Napoli nel 2000 dall’allora ministro Cardinale, cfr. http://www.accademiadellacrusca.it/parole/parola_singola.php?id=6480&ctg_id=58 [link non raggiungibile: 05/12/2016]
Va precisato che telefoni con funzionalità video basati sul sistema di seconda generazione evoluta GPRS sono stati lanciati sul mercato anche prima del 2004, ma è solo a partire da quell’anno che il videofonino si è reso disponibile alla grande utenza grazie all’implementazione dei servizi e delle reti di terza generazione.

2 Dati tratti da una ricerca The Mobil World, http://www.telefonino.net/Cellulari/Notizie/n15432/40-milioni-3g-europa.html [link non raggiungibile: 05/12/2016].

3 Ci limitiamo qui a citare Marrone (1999), Colombo (2001), Aakhus e Katz (2002), Scifo (2005) e Goggin (2006).

4 I telefoni cellulari che si connettono a larga banda alla rete sono alla base del fenomeno che Howard Rheingold ha descritto in termini di smart mobs, espressione ambivalente con cui ha inteso definire sia i «cellulari intelligenti di nuova generazione» sia le «folle (mob) intelligenti» che attraverso tali strumenti sono in grado di autoorganizzare forme di azione collettiva dal basso. «La mobilità intelligente si compone di persone in grado di agire di comune accordo anche senza conoscersi. I gruppi di smart mobs collaborano secondo modalità che non erano mai state possibili, poiché gli strumenti di cui si avvalgono sono in grado sia di comunicare sia di elaborare dati» (Rheingold, 2002, p. 6).

5 Cfr. Borrelli (2005), Petullà e Borrelli (2007).

6 Ci serviamo del concetto di frame nell’accezione specifica in cui lo usa David Altheide (1996) per l’analisi qualitativa dei testi e delle rappresentazioni mediali: «I frame sono il focus, un parametro o un limite, entro cui descrivere un evento particolare. I frame concentrano l’attenzione su che cosa verrà discusso e, soprattutto, in che modo non verrà discusso. Certi temi diventano appropriati se particolari frame vengono adottati. Così, nell’ambito del frame ‘giustizia criminale’, che implica un discorso di punizione, temi di preoccupazione per la salute, che comprendono il trattamento, l’intervento e anche l’educazione, sembrano abbastanza fuori luogo» (p. 49).

7 È significativo che nel discorso giornalistico abbiano cominciato a circolare neologismi come «cyberbullismo» e «videobullismo», quasi a sottolineare lo sviluppo di una nuova forma di devianza giovanile associata all’uso del videofonino. Non si tratterebbe di un vecchio fenomeno diffuso attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, bensì propriamente di un inedito tipo di atto criminoso, che si ritiene di dover descrivere attraverso un nuovo termine. A tale fenomeno è dedicata la copertina del settimanale «Panorama» del 5 aprile 2007: l’inchiesta di Stella Pende «Sesso a scuola. Viaggio nel nuovo bullismo» è un emblematico esempio di costruzione discorsiva di strategie di panico morale e sociale circa il medium videofonico. Un altro caso esemplare di narrazione e costruzione giornalistica del videobullismo è l’inchiesta che il quotidiano «La Repubblica» ha pubblicato il 4 aprile 2007 con il titolo «Bullismo, la scuola come un set. “Noi violenti per diventare famosi”». Sulla fenomenologia del cyberbullismo cfr. Li (2006). Su quella dell’happy slapping, ossia le aggressioni teppistiche che bande di adolescenti hanno preso a perpetrare per filmarle e metterle in rete, cfr. il saggio di Christian Papilloud «Brève autopsie du “happy slapping”» (http://www.libertysecurity.org/article560.html [link non raggiungibile: 05/12/2016]).

8 Per rendere l’idea dell’entità della spesa basti pensare che nel 2005 un paese come la Slovenia ha fatto registrare un PIL di non molto superiore, pari a poco più di 34 miliardi di dollari secondo il World Economic Outlook Database (settembre 2006) del Fondo Monetario Internazionale.

9 Fonte iSuppli Corp, cit. in «Affari e Finanza», 19 febbraio 2007.

10 Da dati Eurispes/Telefono Azzurro risulta che nel 2005 la percentuale di ragazzi italiani di età compresa tra i 12 e i 19 anni dotati di cellulare era pari a 96,9%. Si calcola che nella stessa fascia d’età i ragazzi che possiedono un videofonino sono il 24,4%, in pratica uno su quattro (Fioroni spegne i telefonini in classe, «Corriere della Sera», 16 marzo 2007).

11 A tale disposizione ministeriale i quotidiani del 16 marzo 2007 hanno dato ampia enfasi e risalto. Nell’articolo che alla direttiva del ministro Fioroni ha dedicato il «Corriere della Sera» si sottolinea, per esempio, che essa ha riscosso consensi bipartisan, anche se – come viene osservato – «in Europa siamo comunque gli unici, insieme al Land della Baviera (riforma del 2006) ad aver fatto una simile scelta».

12 Ci siamo collegati al servizio google news da gennaio ad aprile 2007 quando più intenso è stato l’allarme sociale sui rischi del videofonino, ed abbiamo digitato ogni giorno la parola «videofonino» alla ricerca di notizie e commenti tratti da testate giornalistiche, agenzie stampe e blog.

13 Come ha osservato Luca De Biase sull’editoriale di «Nova24» del 15 febbraio 2007 commentando il Congresso di Barcellona, nel recente passato «gli operatori [delle telecomunicazioni] hanno sempre tentato di controllare il processo [di integrazione fra telefonia mobile e internet], riducendo il web al wap, limitando i contenuti a quelli preconfezionati dai loro dipartimenti dedicati ai value added services (vas), tenendo alto il costo delle connessioni e il controllo sulle loro reti. Il modello era quello dell’integrazione verticale: dalla rete al servizio per gli abbonati, dalla progettazione dei terminali alla fornitura dei contenuti […] Se un tempo poteva andar bene puntare tutto su loghi e suonerie, con qualche escursione verso le notizie precotte e la casa del Grande Fratello da guardare attraverso il buco della serratura cellulare, oggi i clienti confrontano quello che possono fare con il telefonino con quello che offre internet: e non hanno dubbi. Il video è Youtube, la community è MySpace, le foto si caricano su Flickr, le chiamate sono Skype, la musica è… diciamo iTunes. E le alternative, anche quelle, sono sul web. Il cellulare giusto diventa terminale intelligente, mobile e veloce di quel mondo di contenuti, non solo per fruire ma anche e soprattutto per partecipare: mandando foto sul blog, video su un server pubblico, sentendo musica vera e non solo quella ridotta a suoneria, usando le mail con gli allegati e non solo gli sms».

14 Marcate discontinuità nelle pratiche di rappresentazione della scena pubblica sono state individuate e studiate anche in passato, per esempio nel momento in cui si sono consolidati i dispositivi della società disciplinare analizzati da Foucault. Non ci riferiamo soltanto al dispositivo panottico con cui nella modernità si è realizzato il progetto di sganciare il vedere dall’essere visti a fini di controllo sociale (Foucault, 1975), ma in particolare al passaggio delle strategie di messa in discorso del quotidiano dalla confessione cristiana alla delazione giudiziaria con cui nella Francia assolutistica del xvii e xviii secolo si sollecitava l’internamento di individui devianti mediante lettres de cachet regie. «La voce unica, istantanea e senza traccia della confessione penitenziale, che cancellava il male cancellandosi essa stessa, è rimpiazzata ormai da voci multiple, che si depositano in una enorme massa documentaria e costituiscono così attraverso il tempo come una memoria, crescente e incessante, di tutti i mali del mondo. Il male minuscolo della miseria e dell’errore non è più rinviato al cielo dalla confidenza appena udibile della confessione; si accumula sulla terra sotto forma di tracce scritte. È tutto un altro tipo di rapporti che si stabilisce tra il potere, il discorso e il quotidiano, tutta un’altra maniera di governare quest’ultimo e di formularlo» (Foucault, 1977, p. 254).

15 Non va sottovalutata, come elemento di discontinuità rispetto al passato, la possibilità di distribuzione a largo raggio dei filmati prodotti con il videofonino, impossibili da trasmettere sulla ridotta larghezza di banda dei media tradizionali ma perfettamente fruibili attraverso la rete. Tale effetto si può ricondurre al fenomeno della «coda lunga» (Anderson, 2006) che interessa la nuova economia dell’intrattenimento digitale.

16 Le tecnologie di comunicazione mobile si prestano sia al frame del controllo familiare che a quello della libertà individuale. Ma chi si attiene al primo vede il secondo nient’altro che nella prospettiva deteriore della licenza sfrenata e dell’anomia. Emblematico a riguardo l’articolo, a firma Anna Giuffrida, «Gioventù bruciata, lacerata dal teppismo e da un’inarrestabile emergenza sociale» («CCS News», 12 febbraio 2007): «Nell’era consumistica in cui nessuno si preoccupa di spiegare l’importanza di ogni essere umano, in quanto tale, anche avere un telefonino, o peggio un videofonino, può convincere un adolescente di possedere non tanto un utile strumento contro le ansie di ingenui genitori, quanto un’arma-giocattolo con cui macchiarsi senza problemi di atroci crimini, dalle lesioni e aggressioni contro coetanei portatori di handicap fino allo stupro di gruppo».

17 Scuolazoo è un videoblog recentemente assurto ai disonori della cronaca per la vicenda della decapitazione del finto ostaggio. Intervistati circa la possibilità che i loro filmati potessero danneggiare l’immagine della scuola pubblica, alcuni ragazzi che gestiscono il sito hanno risposto esplicitando quello che per loro è il senso della pubblicazione on line di filmati realizzati con il videofonino. Come si legge in un articolo del «Corriere della Sera» del 30 marzo 2007, essi ritengono che grazie alle nuove tecnologie «noi oggi possiamo far vedere veramente come vanno le cose, possiamo fare notizia dal basso, mostrare la realtà e mettervela nuda e cruda on line. Perchè quello che i nostri video mostrano è la verità, non quella che ci vogliono raccontare i giornalisti». All’insegna di quella che chiamano “democrazia digitale”, quelli di Scuolazoo promettono che le cose “d’ora in avanti andranno così” e invitano gli studenti italiani ad armarsi di videofonino e a mobilitarsi: “Facciamo uscire il marcio che c’è dalla nostra scuola, filmiamolo e mettiamolo in rete, confrontiamoci e parliamone nei forum e nei blog”». Come si vede, dal punto di vista di chi produce contenuti self-generated la posta in gioco di queste pratiche è «fare notizia dal basso» scavalcando la mediazione dei tradizionali apparati dell’informazione professionale.

18 Così si è espresso Marziale («La città», 14 febbraio 2007): «È necessario intervenire con misure di contenimento come il divieto per alunni, corpo docente e non docente, di introdurre telefonini in classe. Si depongano i cellulari in apposite cassettiere vigilate, si installino rilevatori elettronici agli ingressi degli istituti e ai trasgressori si requisiscano gli apparecchi, da consegnare in secondo tempo alle agenzie per le aste. E lo Stato deve intraprendere provvedimenti contro docenti non all’altezza etica del compito».

19 Anche la fotografia ha storicamente rappresentato l’opportunità di uno sguardo dal buco della serratura, capace di mostrare particolari inaccessibili al sistema ufficiale della visibilità: «Ci sono alcuni mezzi di comunicazione, meno media degli altri, presunti marginali, che parlano a pezzi di corpo e all’immaginazione. Occupano lo spazio del non visibile, appartengono al silenzio del rumore mediale ordinario. La fotografia è iscritta nello spazio ai limiti dell’agenda dei mezzi di comunicazione generalisti, penso sostanzialmente a giornali e televisione, e all’occasionalità che a turno vede inserire l’oggetto nella tradizionale tematizzazione giornalistica – cronaca, spettacolo, cultura – quasi a sottolineare un’identità instabile del medium, almeno difficilmente controllabile» (Fiorentino, 2004, p. 97).

20 Cfr. http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/dalle_regioni:5465269:/2007/03/02 [link non raggiungibile: 05/12/2016].

21 Nell’ambito dei comportamenti devianti esaminati da Merton (1949) l’infame rappresenterebbe il criminale, colui che aderisce alla meta culturale della visibilità pubblica costruita dai media tradizionali «senza aver assimilato in pari tempo le norme istituzionali che regolano le vie ed i mezzi del suo raggiungimento» (p. 314), mentre l’in-fame si avvicinerebbe piuttosto alla figura del ribelle, che si caratterizza per il «rifiuto dei valori dominanti» e la ricerca di nuovi valori con cui sostituirli e praticarli.

22 Come recita con involontaria ed esilarante solennità il relativo dispaccio dell’agenzia ansa del 13 febbraio 2007: «La direzione scolastica ha deciso di sospendere i ragazzi coinvolti nella vicenda, alcuni dei quali hanno più di 14 anni e potrebbero anche rispondere davanti alla giustizia minorile. Nel frattempo sono state indette riunioni con i genitori e i docenti per trovare soluzioni al problema dell’uso dei cellulari in classe».

23 Cfr. http://www.kataweb.it/cellularmania/dettnews.jsp?id=118486&s=52000&c=11710114.

24 L’incredibile notizia viene segnalata nell’edizione dell’8 febbraio 2007 di «Nuova Agenzia Radicale» con il seguente titolo: «Esce a fare shopping. Sbaglia bus e torna dopo 25 anni».

25 Come ha dichiarato una delle ideatrici: «Abbiamo scelto questa immagine [un bagno in costruzione] proprio per testimoniare il finale aperto, la possibilità grazie alle nuove tecnologie di andare oltre la strutturazione fissa delle novelle per consentire a ciascuno una fruizione personale». Gli episodi del corto si possono fruire in differenti modi: tramite le compagnie di telefonia mobile che inviano con una cadenza periodica le varie puntate, tramite bluetooth direttamente tra vari utenti, oppure ancora direttamente da internet, decidendo quali episodi scaricare. «Ma la flessibilità non finisce qui - dice l’ideatrice del progetto -. Ogni utente, infatti, potrà scegliere l’evoluzione della storia, che ha tanti finali, sempre e comunque provvisori, oppure ancora potrà decidere quale protagonista seguire ed eliminare dal proprio racconto un personaggio e ancora chiedere che qualcosa accada per permettere una fruizione sempre più on demand». Insomma una fruizione personale, che mantiene, assicurano le autrici, «la caratteristica di una diffusione capillare, vista la facilità di invio dei vari episodi».

26 «Scuola e cellulare, binomio da dimenticare?», «Punto Informatico», 23 novembre 2006. In questo stesso articolo vengono riportate dichiarazioni del ministro dell’Istruzione Fioroni, che fa sua la petizione di principio per cui l’uso del telefono cellulare a scuola non può che diventare sinonimo di bullismo: «C’è da chiedersi perché la gravità del fenomeno a cui stiamo assistendo, il diffondersi del bullismo, è sempre connesso alla ripresa e alla messa in circolo». Fioroni accusa la televisione: «La politica del solo bollino o del reality porta i nostri ragazzi a subire una serie costante di immagini che non contribuiscono né a istruirli né a formarli né ad educarli ma alimentano la sensazione di essere protagonisti a qualunque costo se si appare». Ed ecco che il protagonismo comunicativo dei ragazzi, che sarebbe figlio dell’incultura televisiva, diventa nelle parole del ministro un pericoloso fenomeno da censurare ed arginare piuttosto che un’attitudine da valorizzare e declinare in prospettiva educativa. Dello stesso avviso del ministro si dichiara Carmela Palumbo, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto, che nello stesso articolo afferma perentoria: «A scuola i telefonini non servono a nulla, sono una distrazione inutile, un intralcio al sereno svolgimento delle lezioni che favorisce il calo dell’attenzione e della concentrazione». Salvo poi aggiungere che il cellulare spesso «può concorrere all’adozione di atti di bullismo, da riprendere e memorizzare, come purtroppo è già accaduto. Perciò - conclude - vanno lasciati fuori dalle classi».

27 Nell’articolo pubblicato su «Il Centro» del 9 febbraio 2007 si sottolinea l’effetto di emulazione provocato sulle due ragazzine da programmi televisivi con donne ridotte al ruolo di veline decorative: «le due hanno tanta voglia di diventare star, di sentirsi più grandi della loro età, almeno nel segreto di una stanza. Al diavolo le bambole e i cartoon, mica sono brave e belle solo le Veline viste in Tv!». In questo come in diversi altri casi di «oscenità» videofonica registrati dalla cronaca viene enfatizzata l’inquietudine relativa ai rischi di intercettazione dei messaggi e delle foto attraverso il dispositivo bluetooth: il timore che la comunicazione che un emittente indirizza ad un destinatario possa essere intercettata da un altro soggetto estraneo alla relazione dialogica si inscrive in un immaginario delle distorsioni comunicative che risale al Fedro di Platone «forse il primo trattato sulla comunicazione» che «tratta di messaggi perduti durante la trasmissione e di accoppiamenti illegittimi» (Peters, 1999, p. 87). Ancora esibizionismo ed intercettazione sullo sfondo di un amore negato sono gli ingredienti alla base di quanto accaduto in una scuola di Comiso, dove una ragazza di 14 anni si sarebbe ripresa nuda nel bagno della scuola per regalare il filmato al ragazzo di cui era innamorata non corrisposta (un caso di relazione comunicativa asimmetrica, al di fuori dell’orizzonte del dialogo). Il videoclip trasmesso attraverso il bluetooth sarebbe stato intercettato da altri videofonini finendo involontariamente nelle mani degli altri studenti della scuola. Il Preside ha fatto sequestrare e cancellare il filmato da ogni videofonino, nonché comminato un provvedimento disciplinare nei confronti della ragazza. L’autorità insomma ha ristabilito l’ordine simbolico violato dall’oscenità del videofonino. http://www.vrsicilia.it/articolo.cfm?id=1223 [link non raggiungibile: 05/12/2016].

28 Nell’articolo in questione «Professori alla gogna: ci pensa internet» si legge: «Una volta farsi riprendere durante una festina di addio al nubilato o celibato, oppure in intimità con una ragazza, era una pratica quasi segreta. Il materiale rimaneva nella disponibilità di pochi. In copia unica. Magari da riguardare a casa di amici. I più fidati. Il pudore aveva ancora un senso. Adesso non più. Il Grande Fratello ha fatto scuola. Ed è entrato a scuola, a quanto pare. I fatti propri o quelli degli altri sono i fatti di tutti».

29 Così la Mastrocola: «Facile dire che i telefonini a scuola non dovrebbero essere usati e che le professoresse non dovrebbero lasciarsi palpare dagli allievi, e forse anche evitare il perizoma e le maglie troppo corte. Facile, e forse anche giusto […] Quel che voglio dire è che viviamo nei tempi che ci sono dati in sorte, è dunque inutile sognare che spariscano i telefonini e che professoresse rimettano il grembiule nero (semmai volessimo sognare tutto ciò). Sarebbe quindi bene accettare il fatto che oggi chiunque ci può filmare e gettare poi nel mare infinito della rete, in pasto al mondo intero. Siamo guardati, spiati, intercettati. Siamo filmabili e internettibili sempre e da chiunque. Tanto vale prendere il lato buono della cosa: dare il meglio di noi, fare in modo sempre più ineccepibile il nostro mestiere, così da non fornire alcuna esca al nemico che ci sta davanti, pronto a immortalare i nostri piccoli o grandi difettucci. D’altronde ce lo dicevano già da piccoli quando rubavamo la marmellata di nascosto: attento, che Dio ti vede! L’unico problemino è che, se una volta era l’Autorità a riportarci al nostro dover essere, ora sono coloro per i quali noi dovremmo essere l’Autorità». http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2413&ID_sezione=&sezione=.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Davide Borrelli, «Il videofonino nella rete. La costruzione del panico morale nella rappresentazione giornalistica di un nuovo medium»Quaderni di Sociologia, 44 | 2007, 67-85.

Notizia bibliografica digitale

Davide Borrelli, «Il videofonino nella rete. La costruzione del panico morale nella rappresentazione giornalistica di un nuovo medium»Quaderni di Sociologia [Online], 44 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/925; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.925

Torna su

Autore

Davide Borrelli

Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione - Università del Salento

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search