Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri44la società contemporanea / Giovan...Presentazione

la società contemporanea / Giovani e nuovi media

Presentazione

Alfredo Milanaccio
p. 3-8

Testo integrale

1Nel tardo autunno dell’anno 2006, e per alcune settimane, quotidiani e settimanali, notiziari e talk-show televisivi trasmessi da ambienti elegantemente arredati con divani, piante di ficus ed esperti tuttofare, hanno fatto prendere coscienza (?!) all’opinione pubblica (?!) che una nuova, pericolosa, trasgressiva e irridente specie di alieni era scesa fra noi. Essendo una specie – appunto – aliena, essa era al momento identificata con un termine alquanto generico: i giovani. Per di più, questi «giovani», questi alieni, non solo si mostravano irridenti e trasgressivi ma erano anche pericolosi, e molto pericolosi, perché quasi tutti, quasi sempre, giravano armati. Non con armi da fuoco, da punta o da taglio ma con armi di tipo nuovo – giocattoli ipertecnologici – che essi sapevano maneggiare con sconosciuta e inquietante perizia e alle quali avevano dato nomi bizzarri: Videofonino, YouTube, E-mule, SeeMe Tv, MySpace, Weblog, Internet e altri ancora.

2Dopo qualche settimana, non più di un paio di mesi, dai quotidiani e dai settimanali, dai notiziari e dai talk-show televisivi, gli alieni sono pressoché scomparsi: qua e là, ancora qualche mezza colonna di spalla nelle pagine di cronaca; talvolta, ancora qualche notizia d’agenzia riportata più che altro per riempire una ventina di secondi di tg. Forse gli alieni, così come erano venuti, se ne sono andati – chissà dove – spontaneamente? Forse sono ancora fra noi ma si sono ravveduti – sono tornati a stare «al loro posto» – e non sono più irridenti e trasgressivi, dunque pericolosi? Molto più probabile, invece, che siano ancora fra noi e non si siano affatto ravveduti ma che le loro – peraltro, ben poco eleganti – esibizioni non siano più considerate dai media (generalisti) sufficientemente interessanti, ovvero «notiziabili».

3Da molto tempo la «costruzione sociale della realtà» coincide quasi completamente con la costruzione, mediata e mediatica, della realtà. È così, piaccia o non piaccia. E la realtà mediatica, l’unica che abbiamo attualmente a disposizione per l’heideggeriano esserci, prende forme organizzative e comunicative attraverso le quali si esprimono interessi e orientamenti economici, politici e culturali bene identificabili. I padroni dei media – pardon, gli «editori» – sono i padroni della realtà, nel senso che sono i soggetti che detengono la sovranità della parola, e dell’immagine. Certo, possiamo cambiare canale o iniziare la giornata leggendo un pacco di giornali anziché uno o due soltanto ma le cose non cambiano molto. Tranne nicchie mediatiche in vario modo marginali, possiamo certo trovare sfumature o accentuazioni diverse ma, a ben vedere, ciò che viene considerato da qualcuno come «notiziabile» e che, per questa ragione, fornisce i materiali, il progetto e l’impresa edile della costruzione sociale della realtà, è molto simile, e produce le opinioni e gli orientamenti cosiddetti mainstream.

4Questo è particolarmente vero, ma tanto noto quanto «dimenticato», per la regina dei media (generalisti), la televisione. Ma qualcosa, misteriosamente, sta cambiando. Nel sentire diffuso, nel senso comune, fino a qualche anno fa l’affermazione «…questo l’ha detto la televisione!» assumeva un valore di verità inconfutabile, se non proprio sacralizzato, di certo fortemente istituzionalizzato. Oggi, e da qualche tempo, la stessa affermazione produce commenti, ad alta o bassa voce, del tipo «…allora è certamente falso, o irrilevante, o inaffidabile!» ovvero commenti ben più pittoreschi ma non pubblicabili in questa sede. In altre parole, ci sono ormai molti segnali circa il fatto che stiamo vivendo, e agendo, il tempo di una embrionale, confusa, sovente espressa in forme davvero sgradevoli, de-sacralizzazione o, se si preferisce, secolarizzazione dei media che a sua volta potrebbe, con una visione – lo ammetto – forse precocemente ottimistica, preludere ad un radicale rimescolamento delle carte, non solo mediatiche ma anche culturali e politiche.

5L’intero «sistema» comunicativo multimediale che realizza le differenti forme ed espressioni del cosiddetto user generated content sta scardinando, in modo consapevole o, più spesso, inconsapevole (meglio: in modo ludico), le fondamenta dell’edificio ben fortificato dei soggetti e delle istituzioni che detengono il potere (oligopolistico) della parola e dell’immagine, il potere dei sedicenti «imprenditori morali». È in atto una guerriglia comunicativa e culturale, per ora «soltanto» fra generazioni. Per ora. Da ciò la reazione dei media (generalisti) volta a costruire un clima di panico morale nei confronti degli alieni, dei «giovani», e dell’uso irridente e trasgressivo che essi fanno della loro attuale arma preferita, il terminale di telefonia mobile di terza generazione umts, il videofonino. Non si spiegherebbe in altro modo la imponente (ancorché breve, come abbiamo visto) campagna mediatica che tenta di presentare come mostruosità inquietanti quelle che, nella maggior parte dei casi, sono soltanto microscopiche e banalissime slices of life le quali, diffuse e «vetrinizzate» con YouTube, non fanno altro che tentare di prendere un poco dello spazio della scena a ciò che tutti sanno esistere ma che deve stare ben nascosto nell’ombra e nel silenzio del retroscena. Su questo aspetto, la sintesi di Morcellini è conclusiva: i nuovi media «…altro non sono che strumenti di racconto e messa in scena della contemporaneità». Mai una parola, un’immagine, un servizio giornalistico su carta o a video sull’uso auto-formativo ed auto-educativo o addirittura sull’uso civico del videofonino: eppure, almeno qualche esempio si trova, a patto che lo si voglia cercare. Davvero, conviene riprendere – aggiornandola – la nostra lettura di Alexis de Tocqueville, beninteso senza idealizzare o ideologizzare qualunque cosa possa essere definita come grassroots. Ma ricordiamoci anche di Bourdieu: a violenza simbolica (mediatica) si risponde con violenza simbolica (mediatica).

6Gli alieni, i «giovani». Che dire? Che dire, ancora, dei giovani? Milioni, miliardi di parole sui giovani pronunciate o scritte da chi giovane non è più da molto tempo, nel corpo e soprattutto nella testa, ovvero da chi giovane non è mai stato E allora i «giovani», gli alieni, parlano, di se stessi e del mondo, come sanno e come possono: sgrammaticati, superficiali, opportunisti, maleducati, infantili. Però parlano, si fanno sentire e si fanno vedere e non solo nel ruolo culturale – oltre che sociale ed economico – ad essi assegnato, quello di docili mandrie di consumatori condotte al macello di una società che ha perso ogni bussola, che ha perso ogni senso e che dunque – come afferma Touraine da tempo – non esiste più come tale. Forse anche perché il senso – individuale e collettivo – non è abbastanza «notiziabile».

7Paradossalmente, dovremmo ringraziare quei teppistelli che filmano e «vetrinizzano» le loro ben poco eroiche imprese. Perché chi non è volontariamente e completamente accecato o paralizzato dall’ipocrisia e dal conformismo possa vedere almeno qualche fotogramma della realtà e, poi, ammesso che ci sia ancora tempo, fare qualcosa. Finalmente ascoltato, uno di questi alieni (qui, in Borrelli, nota 17) dice: «…noi oggi possiamo far vedere veramente come vanno le cose, possiamo far notizia dal basso, mostrare la realtà e mettervela nuda e cruda on line. Perché quello che i nostri video mostrano è la verità, non quella che ci vogliono raccontare i giornalisti».

* * *

8Sulla base di esaurienti evidenze empiriche, Mario Morcellini e Paola Panarese leggono il tema «giovani e nuovi media» all’interno, quasi un sottoinsieme, del nodo «giovani e consumi culturali» da cui emergono, in modo abbastanza netto alcune tendenze di fondo. Innanzitutto il ruolo, svolto dai giovani, di avanguardie del consumo culturale un tempo definito d’élite o di nicchia (teatri e musei, specialmente), a parziale smentita dello stereotipo del giovane ipnotizzato davanti allo schermo tv, teledipendente, con un ipotizzabile e auspicabile effetto di trascinamento delle generazioni più adulte. Certo, la tv non è dimenticata ma la sua visione è solo una parte di una strategia di uso – non solo consumo passivo – soggettivo ed esplorativo di un’ampia gamma di strumenti e di tecnologie (vecchi, come la radio, e nuovi, come il videofonino). Neppure, i nuovi media cancellano o marginalizzano le interazioni sociali e comunicative tra i giovani, la loro socialità anche corporea: al contrario, accrescono quantitativamente e qualitativamente le possibilità o potenzialità delle espressioni di essa. Infine, i nuovi media sono esplicitamente utilizzati, anche in modo personalizzato, soggettivo, per dar voce (e immagine) ad un bisogno di protagonismo che, forse anche nelle sue forme meno eleganti, non è altro che un bisogno di essere riconosciuti, e ascoltati.

9Quest’ultimo aspetto è centrale anche nello scritto – ben documentato anche sul piano storico e «tecnico» – di Anna Totaro, dedicato all’ancora poco esplorato fenomeno dei blog e, soprattutto, delle popolazioni culturali e mediatiche bloggers. La definizione dei blog come media conversazionali aiuta comprendere come il bisogno di esprimere la propria soggettività individuale non riduca il bisogno di socialità. Al contrario, si stanno producendo modelli di socialità costruiti sull’individualismo ovvero di network io-centrati, molto lontani dai diari online o dalle pagine web personali. I bloggers non sono giovanissimi: il 38% di essi è giovane in senso pieno (20-29 anni) e il 29% è giovane-adulto (30-39 anni), secondo le definizioni più recenti delle classi d’età. Si potrebbe, con cautela, sostenere l’ipotesi che, superata l’età della piena adolescenza, e dell’uso «selvaggio» ovvero totalmente ludico dei nuovi media, il blog sia diventato lo strumento mediatico preferito per una nuova, più matura, espressione del sé che coniuga, appunto, individualismo e socialità, soggettività e partecipazione.

10Sulla spettacolarizzazione e «vetrinizzazione» della realtà e, in particolare, sul cosiddetto cyberbullismo si sofferma Simona Tirocchi mettendo in evidenza, da un lato, la reale portata degli episodi di violenza giovanile (vera o simulata) che tanto, e breve, spazio hanno avuto sui media generalisti e, dall’altro, le risposte istituzionali che a tali episodi sono state date dalle autorità scolastiche ed educative. Queste risposte, superficialmente e/o ipocritamente repressive, sorprendono due volte: per la «sorpresa» che la scuola italiana (ma certo non solo italiana) sia anche questo e per la plateale esibizione di incapacità a comprendere il senso profondo delle ragioni sociali e culturali del bullismo giovanile, cyber o meno che sia, soffermandosi, anziché sulle radici, sull’ultimo anello della catena comportamentale o, peggio, sugli strumenti mediatici che lo esibiscono.

11Sullo stesso tema, ma con una specifica attenzione al ruolo svolto dai media generalisti nei confronti dei nuovi media, Davide Borrelli analizza in modo articolato e convincente un aspetto del conflitto fra vecchi e nuovi media, di cui siamo quasi sempre spettatori passivi, e quindi «vittime», perché quasi del tutto disinformati o, peggio, disinteressati. La posta in gioco di questo conflitto è alta, decisiva: è una posta in gioco economica perché mette in discussione interessi colossali; è una posta in gioco culturale perché mette in discussione le forme «legittime» della rappresentazione e della messa in discorso della vita quotidiana, la sua visibilità sulla scena pubblica; è una posta in gioco politica perché mette in discussione il ruolo istituzionalizzato (quindi, esclusivo e dominante) dei media generalisti in quanto «imprenditori morali», i quali tentano di chiudere – isolandoli e delegittimandoli – spazi e forme differenti e, almeno potenzialmente, antagonisti. Se gli in-fami (con il trattino) sono anche etimologicamente coloro che non hanno e non devono avere il potere della parola, e dell’immagine, e se, per caso, essi tentano di riprendersi almeno qualche frammento di tale potere, allora diventano automaticamente infami (senza il trattino), volgari, trasgressivi, devianti, anomici, se non ancora criminali, da criminalizzare. Ma poiché siamo democratici, politicamente corretti, «inclusivi» e amiamo e proteggiamo i nostri figli, il bersaglio non può essere costituito dai soggetti delle azioni volgari, trasgressive, eccetera ma, per scivolamento metonimico, il bersaglio diventa lo strumento con cui essi pretendono di uscire dal buio del retroscena per prendersi almeno un poco della luce della scena. In realtà, il bersaglio, l’avversario vero è proprio lo strumento, il videofonino, e non i quattro teppistelli che hanno in mano un nuovo giocattolo con cui spettacolarizzare il loro infantilismo e, involontariamente, mettere a nudo la nostra incapacità, indifferenza o stupidità educativa.

12Questo infantilismo e questa nostra incapacità, indifferenza o stupidità educativa sono al centro dello scritto, quantitativamente contenuto ma di ampio respiro anche storico e psicodinamico, di Gianfranco Pecchinenda. Se i giovani (ormai, i 25-35enni) si comportano come adolescenti e se gli adolescenti (ormai, i 15-25enni) si comportano come bambini non dobbiamo stupirci o scandalizzarci perché, in realtà, non viviamo più solo il tempo del culto della giovinezza ma viviamo già il tempo dell’infantilizzazione, dell’elogio dell’immaturità. L’autore riporta una frase di Milan Kundera che è quasi profetica: «…i bambini non sono l’avvenire perché un giorno saranno adulti, ma perché l’umanità si avvicina sempre più a loro, perché l’infanzia è l’immagine dell’avvenire». Non si tratta solo, o solo più, della sindrome di Peter Pan ma di una concezione del mondo come universo ludico, il cui pilastro portante è un post-weberiano reincanto del mondo e il cui valore primario è il benessere, lo star bene qui e ora, il godersi il presente. Questo edonismo postmoderno, come da qualcuno è anche stato definito, è dilagante: nella scuola e nell’università, nella famiglia, nei media, e nelle strategie di produzione e di consumo di quel vasto e primario settore detto entertainment. Ma il Paese dei Balocchi è un’opera di fantasia

13Un piccolo suggerimento finale del curatore: i cinque contribuiti che qui vengono presentati, pur nelle loro differenti sensibilità e interessi tematici individuali, dovrebbero essere letti in modo interattivo, quasi «sistemico». Con una lettura di questo tipo mi sembra emergano con evidenza soprattutto due aspetti: da un lato, una decisa e definitiva rottura, nell’analisi dei media (nuovi e vecchi) della coppia apocalittici/integrati, una coppia apparentemente giurassica ma che, a ben vedere, è ancora presente in molti lavori socio-mediologici o nei loro presupposti taciti, dall’altro, una capacità di osservazione degli universi culturali, simbolici e comunicativi dei giovani che, senza cadere in ideologie giovanilistiche, si allontana in modo netto da pregiudizi moralistici anti-giovanili («ai miei tempi…», «…ma dove andremo a finire!»), non infrequenti anche nella letteratura scientifica, la quale dovrebbe essere sempre rigorosamente laica nel senso preciso dell’etimo del termine.

14Questi due aspetti trovano qui anche una significativa ragione anagrafica: quasi tutti gli autori hanno meno di quarant’anni, alcuni molti meno. Ma c’è un’altra ragione, più forte, di tipo storico- istituzionale che si riferisce al lavoro – ormai più che ventennale – di svecchiamento e di innovazione degli studi socio-mediologici italiani e che, oggi, trova uno dei suoi maggiori punti di riferimento, in modo diretto o indiretto, nella Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università «La Sapienza» di Roma. Non dimenticando, inoltre, che la comunicazione è il presupposto del legame sociale e che lo studio empirico del legame sociale è (quasi tutta) la sociologia, e che, dunque, sarebbe opportuno ricordarsi più spesso di questa proprietà transitiva.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alfredo Milanaccio, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 44 | 2007, 3-8.

Notizia bibliografica digitale

Alfredo Milanaccio, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 44 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/917; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.917

Torna su

Autore

Alfredo Milanaccio

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search