Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri45la società contemporanea / La val...I criteri di valutazione della de...

la società contemporanea / La valutazione sociale delle occupazioni in Italia

I criteri di valutazione della desiderabilità sociale delle occupazioni

Evaluation criteria of the social desirability of occupations
Laura Arosio e Susanna De Luca
p. 101-135

Abstract

In this paper we study the evaluation criteria used by individuals to rank occupations according to their social desirability. We use qualitative and quantitative data from the recent national study «The social evaluation of occupations in Italy».
The process of evaluating occupations has a multidimensional nature. Interviewees adopt not only traditional criteria but also a series of new elements peculiar to the current Italian social and economic system. They also introduce some issues, such as the gender of the person who performs an occupation, the type of contract and the place of employment. The hierarchies behind the evaluation criteria seem to be shared by the majority of the interviewees and they also seem to be relatively constant over time. The emphasis given to each criterion, or to the underlying social construct, tends to vary in a structured way amongst interviewees. Considerations on the use of the stratification scales and on the relative methodological implications are drawn.

Torna su

Note della redazione

La stesura dei paragrafi 1, 2.4, 3.1, 3.2 e 3.3 si deve a Laura Arosio; quella dei paragrafi 2.1, 2.2, 2.3, 3.4 e 4 a Susanna De Luca. L’impianto complessivo dell’articolo è frutto del lavoro comune delle autrici.

Testo integrale

1Come noto, le scale di stratificazione di tipo reputazionale mirano a sintetizzare in un unico valore la desiderabilità sociale delle occupazioni e sono costruite a partire dai giudizi espressi da campioni di intervistati sul livello sociale delle diverse occupazioni. Il processo attraverso cui i soggetti formano le loro valutazioni rimane tuttavia difficile da cogliere (e per questo talvolta poco definito). Che cosa spinge i soggetti a giudicare una occupazione più o meno desiderabile di un’altra? Sulla base di quali criteri si articola il confronto? Svelare, o almeno intuire, cosa giace al di sotto della desiderabilità sociale di una occupazione contribuisce, a nostro avviso, a fornire importanti elementi di interpretazione sia delle scale che dei sistemi di stratificazione occupazionale.

2In questo saggio ci occuperemo di analizzare i criteri utilizzati dai soggetti per effettuare il compito di ordinamento delle occupazioni, facendo riferimento ai dati relativi alla ri-edizione della scala di stratificazione italiana condotta nel 2005. La nostra analisi sarà articolata in due parti: una, nella quale si attinge ai dati della fase qualitativa dell’indagine, per cercare definizioni semantiche e percettive del problema, e l’altra, che utilizza i dati forniti dalla survey, volta a indagare l’effettivo peso di ciascuna dimensione adoperata.

1. Introduzione

  • 1 In tale aspetto l’approccio adottato nell’85 differisce da quello di Goldthorpe e Hope, per i quali (...)
  • 2 Data la natura multidimensionale del giudizio, la costruzione delle scale di stratificazione si fon (...)

3Per lungo tempo le scale di stratificazione di tipo reputazionale sono state interpretate come «scale di prestigio», ad individuare la dimensione principale che esse intendevano cogliere ed analizzare. L’ottica tradizionale prevalente era quella struttural-funzionalista (Davis e Moore, 1945; Blau e Duncan, 1967), che proclamava l’esistenza di un consenso etico-morale e normativo circa la posizione sociale delle singole occupazioni, che induceva a collocare al vertice della scala i mestieri ritenuti più importanti per la sopravvivenza e lo sviluppo della società stessa. Dai lavori di Goldthorpe e Hope (1972 e 1974) in avanti, tuttavia, l’approccio funzionalista è stato progressivamente abbandonato. Pur continuando a sostenere l’esistenza di una visione collettiva condivisa (ma non necessariamente giustificata) oggi le scale di stratificazione di tipo reputazionale non misurano più il prestigio, o meglio non solo, quanto piuttosto il grado con cui i soggetti ritengono che l’esercizio di una determinata occupazione presenti particolari vantaggi e svantaggi sociali di carattere materiale o immateriale (de Lillo e Schizzerotto, 1985; Schadee e Schizzerotto, 1987). Il concetto di ‘desiderabilità sociale’, coniato da Goldthorpe e Hope, adottato nella ricerca italiana del 1985 e nella nostra riedizione attuale, intende racchiudere in sé l’insieme di questi privilegi, permettendone una sintesi fattibile ed efficace, su di un’unica dimensione. Più aspetti in tal modo entrano in gioco nello stabilire il grado di desiderabilità di una occupazione: gli aspetti materiali (quali le condizioni di lavoro, i risvolti economici, le mansioni, le competenze…), quelli normativi (come l’utilità sociale), oppure gli elementi più simbolici e immateriali (legati al potere o al prestigio, che qui diventa uno dei vantaggi da considerare, ma non più l’unico1). Nella ricerca italiana dell’85 gli autori avevano posto in evidenza la natura multidimensionale del giudizio degli intervistati: nell’ordinare le occupazioni, essi mostravano di prendere in considerazione numerosi vantaggi e caratteristiche delle occupazioni stesse (de Lillo e Schizzerotto, 1985). Il prestigio non risultava essere l’unico criterio utilizzato, e neppure il più rilevante. Emergeva inoltre che gli intervistati attribuivano diversa importanza ai criteri, prediligendo i criteri fattuali come il livello di responsabilità o le competenze, e facendo scarso uso dei criteri normativi come l’utilità sociale e il rischio economico. In questa ricerca ci aspettiamo una sostanziale conferma dei risultati emersi nella ricerca dell’85. Pensiamo che l’esercizio di ordinamento delle occupazioni sia frutto di un giudizio che sintetizza più elementi di valutazione, anche se nel momento in cui i soggetti devono operare l’ordinamento, la vantaggiosità sociale viene ricondotta ad una rappresentazione sintetica ed intuitiva lungo un continuum ad una sola dimensione (de Lillo e Schizzerotto, 1985)2. Per questo cercheremo di capire quali sono i criteri attualmente utilizzati per valutare le occupazioni e, attraverso un’analisi in profondità, indagheremo cosa intendono davvero i soggetti quando pensano alle diverse caratteristiche delle occupazioni. Il confronto con la gerarchia dei criteri emersa nell’85 aiuterà poi a capire se nel corso del tempo sono mutate le caratteristiche che rendono desiderabile un’occupazione. Rispetto a quanto fatto nella precedente edizione della ricerca saranno inoltre messi alla prova nuovi criteri di valutazione: negli ultimi decenni nel mondo del lavoro sono infatti avvenute alcune trasformazioni che possono aver modificato, almeno parzialmente, le caratteristiche che definiscono la bontà di una occupazione.

  • 3 I comportamenti sul mercato del lavoro, l’acquisizione di credenziali educative per entrare ai live (...)
  • 4 Importanti studi hanno inoltre mostrato che le gerarchie di prestigio sono di norma costanti nel te (...)
  • 5 Altri autori hanno sottolineato che l’esistenza del «dissenso» riguarderebbe solo alcune occupazion (...)
  • 6 Se vivessero la stessa esperienza, i soggetti sarebbero capaci di dare una rappresentazione coerent (...)

4Un secondo tema importante, che può essere discusso a partire dallo studio dei criteri di valutazione, riguarda l’esistenza di una visione comune a tutti gli intervistati del sistema di stratificazione (e in particolare del sistema di stratificazione dell’Italia contemporanea). Questa visione comune dovrebbe infatti riflettersi, oltre che in un ordinamento delle occupazioni piuttosto simile da parte di tutti gli individui, anche in un consenso attorno ai parametri utilizzati. La questione riguardante l’esistenza di variazioni di giudizio socialmente strutturate è piuttosto controversa in letteratura, ma di fondamentale importanza: se non esistesse un complessivo grado di accordo fra i soggetti circa la desiderabilità sociale delle occupazioni si metterebbe in discussione l’impianto di una ricerca basata sull’utilizzo di una scala reputazionale (oltre che di un intero filone di studi sulla stratificazione e la mobilità sociale3). Una scala reputazionale si fonda infatti sull’assunto che tutti gli individui che hanno esperienza del mondo del lavoro abbiano la capacità di distinguere le diverse occupazioni in base alle loro caratteristiche e siano in grado di scambiarsi opinioni coerenti riguardo ad esse (Goldthorpe e Hope, 1972). Buona parte della letteratura e degli studi empirici condotti nel campo hanno confermato tale impostazione4. Sin dagli esordi delle scale (si veda per esempio Hyman, 1953) si è tuttavia sviluppato un filone di pensiero volto a sottolineare l’esistenza di una parte di ‘dissenso’ nelle valutazioni, che assumerebbe forme non più solo idiosincratiche, ma anche strutturali (Wegener, 1992). I sostenitori di tali tesi evidenziano il ruolo svolto da variabili quali ad esempio l’educazione, l’età, e lo status sociale dei soggetti sulla percezione della stratificazione (Guppy, 1982; Guppy e Goyder, 1984; Powell e Jacobs, 1983, 1984)5. L’argomento che si basa sulle differenze di giudizio socialmente strutturate viene utilizzato dai detrattori delle scale reputazionali per negarne la correttezza metodologica e l’opportunità del loro utilizzo (per molti versi esemplare in questo senso è il lavoro di Coxon e Jones, 1978). Nella ricerca svolta nel 1985 era emerso un sostanziale consenso attorno all’ordinamento delle occupazioni ed anche nell’uso dei criteri di valutazione (de Lillo e Schizzerotto, 1985). Accanto al complessivo consenso, la ricerca aveva comunque messo in luce l’esistenza di modelli valutativi abbastanza differenziati per differenti aree territoriali italiane, dato confermato anche in analisi successive (de Lillo e Schizzerotto, 1985; Schadee e Schizzerotto, 1987). Questo risultato non deve comunque essere inteso come un dato a sostegno dell’esistenza di sistematiche disparità o distorsioni di giudizio, in quanto non mette in discussione la capacità dei soggetti di giudicare le caratteristiche fattuali della realtà in cui vivono. Il dato è stato interpretato alla luce del fatto che in Italia, benché esista un unico mercato del lavoro, vi sono ampie differenze economiche e strutturali tra le diverse aree geografiche. Le diversità riguardano in special modo il livello di sviluppo economico, al punto che l’esperienza del mondo del lavoro fatta dai soggetti che abitano in differenti realtà territoriali può risultare significativamente diversa e così anche il resoconto che questi ne fanno (Schadee e Schizzerotto, 1987)6. Dalla nostra analisi ci aspettiamo la conferma dell’esistenza di una sostanziale omogeneità di giudizio. Non escludiamo tuttavia che possano esservi discrepanze legate a variabili socio-demografiche, i cui effetti si dovrebbero limitare, a nostro giudizio, a semplici accentuazioni e non a cambiamenti veri e propri nella percezione della stratificazione occupazionale. Ipotizziamo in particolare il permanere di differenze geografiche, dato il sussistere di disuguaglianze nel livello e nei modelli di sviluppo economico che caratterizzano le diverse aree del paese. Inoltre ci aspettiamo che possano affacciarsi altre differenze, legate alle diverse realtà lavorative che si trovano a vivere diversi soggetti (per esempio, uomini e donne, o lavoratori garantiti e non garantiti).

2. I criteri di valutazione: l’esplorazione qualitativa

  • 7 Le 4 sedi delle equipe coinvolte nel progetto.
  • 8 I gruppi prevedevano 8 partecipanti ciascuno, avevano una durata di circa 2,5 ore, ed erano moderat (...)

5Il nostro studio è partito da una esplorazione qualitativa dei meccanismi mentali e cognitivi elaborati dagli intervistati per eseguire il compito di ordinamento delle occupazioni. Sono stati organizzati sedici focus group, condotti tra Milano, Alessandria, Trento e Napoli7, omogenei per età e classe sociale, differenziati al loro interno in base al genere e al tipo di contratto di lavoro (garantito vs. non garantito)8. L’obiettivo era di ricostruire un quadro più esaustivo possibile dei criteri che spontaneamente intervengono nella valutazione delle occupazioni, esplorando le dimensioni latenti che compongono il giudizio. L’approccio qualitativo è risultato idoneo a cogliere a fondo le rappresentazioni sociali che gli individui posseggono circa il mondo occupazionale. È solo considerando le scale di stratificazione come una proiezione di esse, che se ne riesce a comprendere appieno il significato ed il valore (de Lillo, 2007).

  • 9 I parametri previsti erano: il livello di istruzione, il potere, il prestigio, il reddito, l’utilit (...)
  • 10 Oltre alla domanda sui criteri utilizzati per l’ordinamento delle occupazioni sottoposte a giudizio (...)

6Fino ad ora l’analisi empirica delle dimensioni sottostanti la valutazione si è limitata alla misurazione di alcuni fattori stabiliti a priori dagli studiosi, che inserivano nelle survey una o più domande a ciò finalizzate (Goldthorpe e Hope, 1978, 1987). Il contributo forse più ampio e mirato in tal senso è quello proposto dall’indagine italiana dell’85 che prevedeva il ranking e la valutazione di nove specifici criteri9, rappresentativi delle dimensioni più spesso utilizzate nelle ricerche sulla stratificazione occupazionale10. Tale procedura aveva permesso di stabilire quali fossero i fattori (tra quelli sottoposti) più spesso utilizzati dagli individui nell’immaginarsi le disuguaglianze lavorative. Un inquadramento importante, anche se necessariamente non esaustivo di tutti i vantaggi (e svantaggi) collegati alle singole occupazioni.

2.1. I primi risultati

  • 11 Nel rispetto della ‘logica della scoperta’ tipica delle indagini qualitative di questo genere, agli (...)
  • 12 Tralasciamo in questa sede la questione relativa alla separazione tra visione individuale e visione (...)
  • 13 Sulla distinzione di criteri tradizionali emergenti e trasversali, si veda De Luca, 2004.
  • 14 Una nota generale sull’esposizione dei risultati qualitativi: per non appesantire la lettura dell’a (...)

7«Che cosa fa secondo voi di una occupazione una ‘buona occupazione’, ossia cosa la rende ‘desiderabile’ dal punto di vista sociale?» In questo modo veniva proposta la discussione ai partecipanti ai Focus Group, che venivano lasciati liberi di esternare spontaneamente le loro posizioni a riguardo11. Lontani dal riprodurre una visione monolitica della stratificazione occupazionale, gli intervistati impostano le valutazioni in termini ben articolati, individuando fin da subito una serie dettagliata di criteri sulla base dei quali formulare i giudizi12. Confermando la natura multidimensionale della valutazione (non relegata al solo prestigio), i soggetti ripropongono un quadro assai ricco e sfaccettato, affiancando ai criteri cosiddetti ‘tradizionali’ (grossomodo quelli previsti nella survey ’85), una serie di elementi ‘emergenti’, peculiari dell’attuale sistema economico e del mutato contesto socio-culturale. Ma non solo. Alcune nuove questioni di natura ‘trasversale’ sono state messe in luce: il genere di chi esercita l’occupazione, la tipologia di contratto o il luogo di svolgimento della professione13. Si tratta di elementi sulla base dei quali poter declinare le diverse occupazioni, che dimostrano una loro rilevanza sulla percezione generale della stratificazione occupazionale. Vediamo dunque come gli intervistati organizzano i loro ragionamenti, e quali sono e come vengono definiti semanticamente i criteri più spesso utilizzati14.

2.2. I criteri tradizionali

8Una occupazione è desiderabile nella percezione dei soggetti se risponde in primo luogo a tre criteri tipicamente ‘tradizionali’: reddito, prestigio e potere. Una buona occupazione è tale (per la società e nella sua rappresentazione collettiva) se consente di ottenere elevati guadagni, raggiungere un determinato prestigio e sviluppare un certo grado di potere. Si tratta di un tipo di valutazione puramente fattuale, che riproduce una realtà esistente che differisce spesso dai sistemi valoriali dei singoli individui. Ma il gioco di astrazione proposto agli intervistati («l’immedesimazione nel ruolo del sociologo», v. Paci, 1969) dà ad ogni modo luogo a questo primo e importante risultato, delineatosi in maniera piuttosto netta in tutti e 16 i gruppi condotti. Non intendiamo con ciò asserire che questi tre criteri si presentino con il medesimo peso al Nord Italia e al Sud. Non possiamo, in questa fase, giungere a queste conclusioni (che rimandiamo invece alle successive analisi quantitative), ma possiamo pur tuttavia individuare l’esistenza di una interessante comunanza di significati e percezioni. Reddito, potere e prestigio appaiono di fatto prioritari nei gruppi di Milano così come in quelli di Napoli, ad Alessandria come a Trento. Anche i contenuti semantici delle tre dimensioni risultano simili ovunque ci si collochi.

  • 15 Sono in particolare le donne a mettere maggiormente in rilievo gli aspetti culturali, relazionali e (...)
  • 16 Nei gruppi di Napoli il titolo di studio appare particolarmente rilevante (Gambardella, 2007). Un r (...)

9Una formula immediata, dunque, quella del reddito-potere-prestigio, che in realtà racchiude in sé una serie di altri fattori che contribuiscono a definirne l’effetto. Sul reddito sembra vi sia ben poco da argomentare: esso è considerato uno degli elementi necessari affinché si possa parlare di vantaggiosità sociale di una occupazione, anche se la sua presenza non è comunque sufficiente15. [«Per la nostra società, un buon lavoro è prima di tutto un lavoro che ti fa guadagnare tanto»]. Sul prestigio e sul potere il discorso è più complesso. Come viene definito innanzitutto il prestigio? Un concetto non semplice da esprimere, di per sé un po’ vago ed aleatorio. Più che un attributo specifico e materiale, il prestigio di un’occupazione viene inteso come un insieme di condizioni e di vantaggi, che genererebbero, in termini weberiani, la stima e la deferenza nei confronti di una posizione ritenuta superiore alle altre. Su quali basi diventa perciò plausibile il riconoscimento della superiorità sociale di un lavoro? Oltre a produrre considerevoli guadagni, è necessario, nella percezione degli intervistati, che l’occupazione in oggetto preveda il possesso di determinate competenze, ossia di capacità e qualificazioni superiori. Quasi sempre un’occupazione prestigiosa è vista come un’occupazione di tipo concettuale o intellettuale, decretata dal titolo di studio posseduto (meno discriminante oggi al nord anche se ancora significativo per il sud16), ma soprattutto dai particolari iter di formazione o selezione ai quali si viene sottoposti (concorsi, esami…) [«Per fare il notaio devi superare degli esami difficilissimi» «Il medico specialista ha tante tappe da superare»]. C’è prestigio, e quindi superiorità, se si dimostrano particolari idoneità e facoltà nello svolgimento di una determinata professione.

10Associato al prestigio c’è poi, come detto, il potere. Si può parlare di potere innanzitutto quando una posizione permette di instaurare una serie di buone relazioni, sia ‘in entrata’ – attraverso reti di conoscenze e opportunità - che ‘in uscita’ - in termini di comando e decisione, su un numero più o meno considerevole di individui [«Se hai potere puoi fare determinate cose perché hai le conoscenze e le possibilità» «Chi ha potere comanda sugli altri, decide» «Io penso a un Primario di Ospedale o un Rettore di Università o un Amministratore delegato di una grande azienda, come potenti».] . Ma avere potere non significa solamente ‘poter fare’. È necessario che prenda forma anche la dimensione del ‘dover fare’, attraverso l’assunzione delle responsabilità nei confronti dei sottoposti o della collettività in generale (la professione del Politico risulta emblematica in tal senso) [«Il rovescio della medaglia: hai gli agganci da un lato ma dall’altro sei soggetto a grande responsabilità. Se ricopri certi livelli hai delle enormi responsabilità sia professionali che personali». «Rispondi di persona circa il tuo lavoro. Se sbagli sei perseguibile anche penalmente»]. In questo modo, il potente diventa, nella rappresentazione degli intervistati, un riferimento per un gruppo più o meno esteso di individui, che a sua volta ne sostiene e legittima la posizione di dominio attraverso meccanismi razionali (la difesa di interessi comuni) o di ammirazione e stima personale (il carisma). [«Se hai potere rappresenti un salvagente per tutti quelli che ti stanno attorno. Te lo tieni buono uno così»]. Anche il carisma gioca dunque un ruolo cruciale nella genesi del potere e del prestigio. Esso viene qui inteso come quell’insieme di particolari abilità personali che permettono alla figura di potere di esercitare con successo l’influenza sugli altri. La sua valenza discrimina le posizioni di semplice comando da quelle invece di potere, rafforzandone ulteriormente lo status. [«Un politico ad esempio è una figura prestigiosa, di potere e carismatica. Anche un primario di ospedale lo è, ha fascino»].

11Un ultimo elemento che interagisce, seppur in modo controverso e non simmetrico, con tutte le dimensioni qui esposte, è la visibilità mediatica. Il suo peso intrinseco risulta marginale per gli intervistati, che non considerano tale aspetto prioritario nella definizione della desiderabilità di una occupazione. Ad esso però viene riconosciuto un ruolo fattuale almeno in parte rilevante nella nostra società. È innegabile che la presenza sui media (tv e giornali in particolar modo) conferisca ad alcune figure professionali un elevato grado di popolarità. Ma di cosa diventa sinonimo la popolarità? Non necessariamente ed automaticamente di potere, né tanto meno di prestigio. Mestieri ad alta popolarità nello spettacolo o nello sport non possiedono alcuno status simbolico in questo senso [«Il calciatore oppure il presentatore tv è popolare e famoso ma non è per nulla prestigioso»]. Ma è pur vero che la visibilità talvolta può diventare un canale di rafforzamento di uno status di potere (o in minor misura di prestigio) già acquisito a priori (attraverso canali tradizionali). L’uso che i politici o altri professionisti fanno sempre più intensamente dei media darebbe adito a tale tesi [«Più un politico è visibile sui media e più diventa potente»]. Così, dunque, potrebbe essere figurato il quadro fino ad ora delineatosi (figura 1).

  • 17 Goldthorpe e Hope nei loro lavori arrivano a non inserire più la dimensione del prestigio nella val (...)

12Il prestigio è dunque solo uno degli aspetti del giudizio, peraltro, di per sé, quello più generico ed impalpabile17. Esso si relaziona con più ambiti e il suo significato viene sfaccettato ed articolato. Oltre alle competenze e alle qualificazioni, esso si associa in maniera poi reciproca con tutta l’area del potere (responsabilità, comando…), con il reddito e (in minor modo) con la visibilità mediatica.

Figura 1 La desiderabilità sociale delle occupazioni: gli elementi tradizionali

Figura 1 La desiderabilità sociale delle occupazioni: gli elementi tradizionali
  • 18 Lo sviluppo dell’associazionismo e dalle organizzazioni di volontariato nella Regione Campania è pi (...)

13Gli intervistati, a questo punto, hanno fornito un quadro piuttosto chiaro ed articolato dei primi e più tradizionali criteri spontaneamente utilizzati per effettuare la valutazione. Come si nota, all’interno dello schema, risultano però assenti due dimensioni solitamente considerate nella valutazione delle occupazioni: l’utilità sociale e il rischio imprenditoriale. L’utilità sociale, in effetti, non sembra delinearsi come fattore determinante per il giudizio sulla desiderabilità (eccezion fatta per i gruppi condotti a Napoli, dove questo elemento si scopre più rilevante18). In generale, le professioni ad alta utilità non necessariamente appaiono desiderabili, in quanto raramente riescono a soddisfare i tre parametri prioritari sopra riportati (reddito, prestigio e potere). Di esse se ne apprezza la portata morale ed umana, e quindi normativa, che può generare approvazione da un punto di vista individuale. Ma a livello fattuale tali occupazioni (p.e. l’infermiera, il medico generico, l’insegnante di scuola media) ricoprono posizioni sociali non particolarmente elevate [«Sono occupazioni ‘nobili’, non prestigiose»].

14Anche il rischio imprenditoriale appare oggi marginale nella rappresentazione dei soggetti. In una società nella quale l’incertezza sembra dominare a più livelli, qualsiasi riferimento al rischio non pare di fatto premiante. La percezione del passato che vedeva nell’imprenditore incarnarsi i più alti livelli di status sociale, oggi sembra venir meno. L’affermarsi sempre più massiccio delle multinazionali, ha finito per oscurare buona parte del prestigio ricoperto dai tradizionali imprenditori. Oggi sono gli amministratori delegati delle grandi aziende a primeggiare nella scena e a mostrare maggior fascino. Il piccolo imprenditore locale continuamente esposto a rischi e a congiunture non sempre favorevoli, diventa dunque meno persuasivo ed attraente sia al Nord Italia che al Sud (Dahrendorf, 1996) [«Oramai c’è troppa crisi. Alla gente non piace più rischiare. Quante imprese stanno fallendo…].

2.3. I criteri emergenti

15Come detto, i criteri tradizionali, seppur rilevanti, non esauriscono l’intero quadro di dimensioni relative alla valutazione di una occupazione. Una serie di fattori ulteriori oggi ne modellano il giudizio. Nella rappresentazione collettiva, per esempio, non tutti i settori economici e produttivi manifestano lo stesso valore ed importanza. In particolare, alcuni di essi riuscirebbero più di altri ad incarnare con evidenza gli indicatori di status del momento (come ad esempio i settori dell’informatica, delle telecomunicazioni, della moda, della finanza...). Settori ritenuti all’avanguardia, di tendenza, e quindi in qualche modo prestigiosi, applicando a tale termine un significato nuovo e più moderno, rispetto a quello precedentemente inteso. [«Lavorare in alcuni settori che sono oggi più alla moda, conferisce un certo prestigio, diverso dal prestigio che ha l’avvocato, ma sempre prestigio. Sei sulla cresta dell’onda»]. Questo approccio si è certamente delineato con più decisione nei gruppi condotti al Nord Italia ed in particolare a Milano, ma è parso comunque condiviso ad un livello più generale.

  • 19 Oltre alle multinazionali, gli intervistati pensano anche ad alcune imprese italiane di successo e (...)

16Il modello che più di altri riesce a racchiudere in sé un insieme rilevante di status symbol per la desiderabilità di una occupazione, è quello proposto dalle multinazionali19. La dimensione e la matrice dell’impresa sono in grado di comunicare molto in termini di immagine, non solo sull’azienda, ma su tutti i lavoratori in essa reclutati. Lavorare per una multinazionale diventa sinonimo di successo, dinamismo, di buone opportunità di carriera e formazione, e quindi di appagamento e realizzazione personale. L’attenzione che tali aziende manifestano nei confronti del cosiddetto ‘capitale umano’ agisce positivamente sulla valutazione degli intervistati, soprattutto di quelli più istruiti e con maggiori aspirazioni professionali [«In quei posti ti fanno fare molta formazione interna, ti mandano a seguire corsi di aggiornamento. Puoi veramente fare carriera e, volendo, ti puoi rivendere bene sul mercato»]. Tutta l’area dedicata al benessere e alla qualità della vita dei dipendenti, incentiva ulteriormente l’immaginario collettivo. La possibilità di avere internamente all’azienda servizi dedicati (ad esempio, asili nido, palestre, ristoranti, centri medici, lavanderie…) rappresenta una forte fonte di attrazione. Indicatori, simbolici e fattuali, di desiderabilità, ad alto impatto nella visione dei soggetti [«Sono aziende veramente diverse, che pensano anche al tempo extra-lavorativo dei loro dipendenti, sono molto attente a ciò»]. Anche gli ambienti fisici diventano in quest’ottica importanti. L’organizzazione degli spazi, il loro stile architettonico, la luminosità, i colori, i materiali, l’importanza degli arredamenti, l’innovazione delle attrezzature: tutto diventa emblema di desiderabilità [«Gli spazi sono importanti. Se entri in una azienda arredata male, scura, con spazi piccoli, ne va della tua stessa immagine e reputazione»]. A parità di mansioni, qualificazioni e responsabilità, dunque, un’occupazione risulta più appetibile e attraente se svolta sulla base di queste condizioni. Il suo status aumenta, così come la qualità della vita del rispettivo lavoratore. Fare il manager in una azienda di medie dimensioni e farlo in una grande multinazionale, dove si trovano tutta questa serie di facilitazioni e benefit, appare dunque ben diverso. Una realtà, questa, emergente, che tempo fa era competenza di molte aziende italiane, statali o a partecipazione, che oggi appaiono in grave crisi o in netto declino [«Un tempo lavorare all’Eni ma anche all’Alitalia era una garanzia: per i servizi che dava, gli stipendi, il prestigio, la carriera. Ti garantiva una serie di servizi per tutta la famiglia»]

2.4. I criteri trasversali

  • 20 Per una efficace introduzione alle differenze nella desiderabilità delle occupazioni legate alle ca (...)
  • 21 La traccia dei focus group prevedeva uno stimolo specifico per ciascuna delle tre dimensioni, così (...)

17Abbiamo ritenuto che il contesto territoriale, il tipo di contratto e il genere siano dimensioni di strutturazione delle disuguaglianze sociali che possono influenzare la desiderabilità sociale delle occupazioni, in quanto elementi che incidono sul sistema di stratificazione delle società contemporanee (Crompton 1999)20. Intendiamo dunque capire se le occupazioni possano essere valutate diversamente se declinate nei diversi contesti territoriali, se svolte con differenti forme contrattuali e se esercitate da uomini o da donne21.

  • 22 Una eccezione in questo senso è rappresentata da Trento, ove il settore pubblico risulta valutato m (...)

18La collocazione territoriale delle occupazioni sembra essere tenuta in considerazione dagli intervistati per due motivi. Alcune occupazioni sono ritenute «buone occupazioni» quando esercitate al sud del paese, mentre sono giudicate scarsamente desiderabili quando svolte nelle regioni settentrionali. Si tratta soprattutto delle attività svolte nel settore pubblico (a qualsiasi livello)22, ma anche di posizioni impiegatizie quale ad esempio l’impiegato di banca [«In Italia meridionale o centrale, avere un posto pubblico è un desiderata altissimo (…) A Milano i dipendenti pubblici hanno una brutta fama» ]. Le caratteristiche che vengono associate a queste occupazioni sono la stabilità, la sicurezza economica ma anche la monotonia, l’assenza di stimoli e di possibilità di crescita. Per questo i soggetti sembrano ritenere queste occupazioni desiderabili al sud, dove una situazione economica più difficile rende prioritario il raggiungimento di traguardi quali la stabilità e la sicurezza economica [«È un posto sicuro… Poi al sud non c’è altro»], mentre al nord sembrano privilegiati altri tipi di gratificazioni, quali ad esempio le possibilità di miglioramento personali e professionali. È pur vero che anche al nord, in particolare fra i giovani e gli appartenenti agli strati sociali più bassi, si riconoscono (timidamente ed in linea con la visione più «meridionale») i vantaggi offerti da un tipo di impiego come quello statale che per sua definizione assicurerebbe un livello di stabilità e garanzia superiore rispetto a quanto accade nel privato [«Di questi tempi però un lavoro pubblico ti mette al riparo dalle crisi… lo Stato è difficile che vada a rotoli»].

19L’asse nord sud non si esaurisce nelle differenze fra pubblico o privato ma si ripresenta (a volte con direzione invertita) anche quando i soggetti considerano altre occupazioni. Alcuni esempi sono il farmacista o la maestra, due lavori che uniscono una buona dose di utilità sociale alla rispettabilità che la tradizione locale attribuisce alle personalità che le esercitano: queste occupazioni sono valutate meglio quando esercitate al sud del paese. Un esempio di segno opposto è il camionista, una figura professionale più radicata al nord del paese, che appare più desiderabile se esercitata nelle regioni settentrionali.

20In secondo luogo i soggetti richiamano la dimensione territoriale perché le occupazioni sono giudicate diversamente desiderabili se esercitate in zone centrali o periferiche. La discussione a gruppi porta a ragionare sul fatto che, per esempio, fare l’avvocato nel centro di una grande città sia più desiderabile che farlo in uno studio di un piccolo centro. Lo stesso accade per altri lavori, come l’impiegato o la commessa, che acquistano diversa desiderabilità se esercitati in contesti centrali o periferici [«È lo stesso lavoro solo che in centro a Milano è più riconosciuto»]. Il contesto fisico e sociale in cui l’occupazione viene svolta diventa dunque emblema di importanza e desiderabilità dell’occupazione stessa.

  • 23 Nei gruppi di discussione di Napoli la sicurezza del posto di lavoro, benché citata, in alcuni ragi (...)

21Per quanto riguarda le forme contrattuali, gli intervistati richiamano con evidenza la questione della precarietà. Questo tema non viene confinato alla pura questione delle forme di lavoro standard e non standard, ma viene piuttosto collegato ad uno stato di insicurezza generale percepito all’interno del mondo del lavoro (e talvolta dell’intera società) attuale [«ci sono dei campanelli d’allarme. C’è una insicurezza che ci sta sfuggendo di mano»]. Emerge un generale consenso sul fatto che tutto ciò che è precario sia scarsamente desiderabile, tuttavia si rileva uno scarso accordo su cosa significhi esercitare un lavoro precario. Da un lato, può essere percepito come precario anche un lavoro con contratto di lavoro a tempo indeterminato, poiché gli intervistati ricordano bene i numerosi casi di aziende di medie e grandi dimensioni, per lungo tempo considerate emblema di stabilità e sicurezza, che nel giro di poco tempo si sono ritrovate al centro di chiusure e ristrutturazioni (con nefaste conseguenze sui posti di lavoro). All’opposto, un lavoro a tempo determinato può essere percepito come una buona opportunità. Questo accade, per esempio, quando un lavoratore interinale (non importa quale sia la sua specifica occupazione) lavora con continuità e riesce a fare molte esperienze, grazie soprattutto alla collaborazione con una buona società di fornitura di lavoro temporaneo: a queste condizioni il lavoro interinale non viene inteso come espressione di precarietà quanto piuttosto di elevata flessibilità. La precarietà più che al tipo di contratto viene collegata dagli intervistati a lavori esercitati in difetto di diritti (senza contratto, in condizioni di eccessiva subordinazione) o a lavori che impediscono l’accesso ad alcune opportunità (quali per esempio accendere un mutuo o mantenere una famiglia). Da quest’ultimo punto di vista lo stesso lavoro può essere diversamente desiderabile se le esigenze da soddisfare sono differenti: per una donna che ha un compagno che garantisce continuità economica al nucleo familiare, per esempio, un lavoro a tempo determinato può essere maggiormente desiderabile [«se una ha un marito, allora è diverso»]23.

22Pur nelle diverse accezioni con cui è declinato il rapporto fra precarietà e stabilità, emerge dai gruppi l’idea che la sicurezza del lavoro sia comunque una caratteristica che può rendere le occupazioni desiderabili, in particolare nella fascia media e bassa delle occupazioni. La stabilità appare una qualità meno ricercata nelle occupazioni più alte, quali per esempio il medico o l’avvocato, e in alcuni casi (sono citate le libere professioni) l’assenza di vincoli può risultare premiante [«Per tutte le professioni in alto non fa differenza. Anzi se vuoi, un avvocato assunto è meno prestigioso di uno che ha il suo studio privato»].

23L’idea che un’occupazione possa essere diversamente desiderabile se esercitata da un uomo o da una donna non viene presa seriamente in considerazione nel corso della discussione, se non dopo uno stimolo specifico proposto dal moderatore. Nel complesso, i soggetti non sembrano comunque ritenere il genere un criterio che possa incidere sul posizionamento delle occupazioni da valutare [«io non ho proprio pensato al sesso… che sia uomo o donna non fa differenza»]. È pur vero che gli intervistati rivelano l’esistenza di alcune occupazioni immaginate istintivamente in un’ottica di genere. Emerge l’idea di lavori tipicamente femminili (come la commessa, l’insegnante, la segretaria) e lavori tipicamente maschili (come l’idraulico, il politico, il dirigente). Gli intervistati richiamano il fatto che nei lavori immaginati come tipicamente femminili l’uomo rischia di godere minor considerazione rispetto alla donna: un maestro d’asilo, ma anche un infermiere, può essere valutato meno di una maestra o di un’infermiera perché un uomo sarebbe destinato «a un posto migliore». Gli intervistati colgono inoltre l’occasione per riflettere su alcuni aspetti correlati alla questione di genere, quali la maggiore difficoltà che le donne incontrano per giungere alle medesime posizioni dei colleghi uomini [«la donna deve essere molto più brava dell’uomo per arrivare agli stessi livelli»] e il ridotto numero di donne che occupano posizioni di prestigio [«l’unica differenza è che trovi molte meno donne avvocato per esempio»]. Nonostante sia chiaro che le buone occupazioni siano traguardi più difficili per le donne, gli intervistati affermano che, una volta arrivati ad esercitarle, non vi sia però alcuna differenza legata al genere nella loro desiderabilità [«la differenza è nel raggiungere. Una volta raggiunta la posizione non c’è differenza»]. Esistono semmai differenze negli stili di comportamento che caratterizzano le donne una volta arrivate «in alto»: le donne vengono immaginate come maggiormente dure e determinate e la responsabilità appare per loro un criterio forte che viene spesso citato [«la donna deve essere più dura per riuscire ad emergere e deve continuare a dimostrare di valere»].

3. Differenze e dimensioni nel processo di valutazione

3.1. Presentazione dei dati

  • 24 La trattazione specifica di tale dimensione è stata demandata alla sede locale di Napoli (vedi i ri (...)

24L’indagine qualitativa ha fornito spunti e strumenti utili per l’impostazione della fase quantitativa della ricerca. Si sono constatate alcune difficoltà che gli individui, in particolare i più anziani, tendono a incontrare nell’effettuare le operazioni di astrazione mentale finalizzate a concettualizzare il tema della desiderabilità sociale delle occupazioni (i livelli di valutazione sociale ed individuale possono essere confusi e sovrapposti, tendendo a scivolare più spesso verso giudizi meramente personali). L’utilizzo della tecnica reputazionale è risultato comunque plausibile ed appropriato: i criteri più spesso utilizzati dagli intervistati per definire il grado di desiderabilità di una occupazione risultano infatti condivisi, dimostrando anche una certa stabilità protratta nel tempo. Se quindi prestigio, potere, guadagno, autonomia, grado di responsabilità e competenze appaiono ancora oggi, come vent’anni fa, i parametri principali di giudizio, rimane tuttavia da verificarne l’effettiva ed attuale rilevanza in termini quantitativi. La dimensione di genere, all’apparenza poco incisiva sulla valutazione, ha potuto rappresentare terreno di analisi per quanto riguarda occupazioni ritenute ‘sensibili’: a questo proposito, si è convenuto che all’interno della survey nazionale alcune di queste occupazioni sarebbero state declinate per genere e proposte in tal modo al giudizio degli intervistati24. La sicurezza del posto di lavoro, poi, è risultata rilevante, in special modo in relazione alle occupazioni provenienti dalla fascia intermedia: di questo si è tenuto conto nella stesura della lista aggiornata dei criteri dei valutazione da proporre al giudizio degli intervistati. Infine le differenze territoriali, effettivamente presenti, debbono essere tenute in considerazione in sede di elaborazioni, attraverso analisi specifiche.

  • 25 Nel questionario seguiva poi un’altra domanda che chiedeva ai soggetti intervistati di ordinare i c (...)

25Ci occupiamo ora dunque dell’analisi dei dati raccolti nella fase quantitativa della ricerca. Dopo aver effettuato l’ordinamento delle occupazioni, gli intervistati sono stati chiamati a indicare quanta importanza avessero avuto, in questa operazione, i dodici criteri che venivano poi elencati. In questa prima domanda i soggetti dovevano attribuire a ciascun criterio un grado di importanza espresso su una scala graduata composta da dieci caselle25.

  • 26 Non sono stati proposti al giudizio degli intervistati i criteri emergenti, e neppure i criteri tra (...)

26Innanzitutto sono stati proposti al giudizio degli intervistati i criteri «tradizionali» emersi come comuni e costanti nei focus group e generalmente utilizzati nelle ricerche sulle scale reputazionali: il potere, il prestigio, il reddito, l’istruzione e la popolarità. Il concetto di istruzione è stato meglio specificato nelle due dimensioni del titolo di studio (sapere) e del livello di competenze (saper fare). Il potere è stato declinato anche nei termini di responsabilità, mentre il concetto di popolarità ha trovato forma nell’idea, più attuale, di visibilità mediatica. Sono stati poi proposti due criteri classici (anche se confermatisi marginali nei focus group) quali l’utilità sociale e il rischio economico, e tre criteri maggiormente legati alle caratteristiche dell’impiego quali l’autonomia, la stabilità, e la creatività26.

  • 27 Il terziario avanzato comprende una serie di attività ad alto contenuto professionale e servizi di (...)

27Alla fine l’elenco proposto al giudizio degli intervistati contiene i nove criteri utilizzati nella ricerca del 1985 e tre criteri aggiuntivi (stabilità, creatività, visibilità mediatica). Questi tre criteri sono stati introdotti al fine di seguire alcune recenti trasformazioni del mercato del lavoro e della società, il cui impatto sul sistema di valutazione degli individui è emerso anche nella fase qualitativa della ricerca, quali il diffondersi dell’insicurezza e dell’instabilità occupazionale, la crescente importanza della dimensione espressiva e creativa delle attività, il ruolo dell’immagine e dei mezzi di comunicazione di massa. Da un lato, nei vent’anni trascorsi tra le due edizioni della ricerca la legislazione italiana ha favorito la diffusione di forme contrattuali flessibili quali i contratti a tempo determinato, i contratti di formazione lavoro e di apprendistato e tutta la complessa tipologia dei contratti di lavoro atipici, al punto che si stima che oggi sia precario un lavoratore su dieci (Mandrone e Massarelli, 2007 su dati ISTAT-RFL e ISFOL-PLUS). In secondo luogo si sta avviando anche in Italia la trasformazione da sistema produttivo-manifatturiero ad economia dei servizi. Negli ultimi anni in particolare si è registrata la crescita del cosiddetto terziario avanzato27 del cui modo di lavorare sono caratteristiche una forte componente di partecipazione individuale, alto senso di responsabilità, creatività e propositività: il terziario avanzato è raddoppiato fra il 1991 e il 2001 ed è arrivato a coinvolgere un occupato su dieci (Istat, 2001). Infine i mezzi di comunicazione di massa, e in particolare la televisione, si sono affermati come il luogo privilegiato per la trasmissione di idee ed informazioni: secondo recenti rilevazioni la quasi totalità degli italiani dichiara non solo di guardare la televisione tutti i giorni per più ore al giorno, ma anche di far riferimento ad essa per aggiornarsi sulla vita politica e sociale del Paese (Censis, 2007).

3.2. La graduatoria e il confronto con il 1985

28Intendiamo ora capire se gli intervistati hanno fatto uso di uno o più criteri nell’ordinamento delle occupazioni e, qualora i criteri utilizzati siano più di uno, se esiste una gerarchia dei criteri stessi. Ricordiamo che la nostra ipotesi, cui la fase qualitativa della ricerca ha dato ampio sostegno, è che l’ordinamento delle occupazioni sia frutto di un giudizio che sintetizza più elementi di valutazione. Ipotizziamo inoltre che gli intervistati attribuiscano diversa importanza ai criteri, prediligendo in particolare quelli fattuali. Quest’ultima circostanza era emersa nella ricerca dell’85 e pare riflettersi oggi nel trinomio «reddito, potere e prestigio» delineato con evidenza nei gruppi di discussione.

  • 28 L’intuizione degli autori riprende il concetto di ‘desiderabilità sociale’, coniato da Goldthorpe e (...)

29Per iniziare, consideriamo le medie dei punteggi ottenuti da ciascun criterio, così da valutare l’importanza ad essi attribuita. I dodici criteri proposti ottengono punteggi medi compresi fra 5,8 e 8,3 e ben nove criteri ottengono un punteggio medio superiore a 7 (figura 2). Questo primo dato è significativo perché fa emergere con evidenza la natura multidimensionale del giudizio degli intervistati, i quali, per operare l’ordinamento delle occupazioni, mostrano di non utilizzare un solo criterio ma una gamma ben più articolata di caratteristiche. L’ordinamento finale delle occupazioni appare come il frutto di una elaborazione sintetica di quanto rende le occupazioni più o meno desiderabili. Questo risultato conferma dunque l’intuizione di de Lillo e Schizzerotto (1985)28 che affermano che il criterio sottostante una scala di stratificazione è la valutazione dell’insieme dei vantaggi materiali e immateriali che derivano dall’esercizio delle diverse occupazioni e dei prerequisiti richiesti per potervi accedere.

  • 29 I punteggi medi sono calcolati sui punteggi espressi dai soggetti senza alcuna ulteriore elaborazio (...)
  • 30 La centralità dei processi di apprendimento coinvolge non solo i settori avanzati dell’economia ma (...)

30Utilizzando i punteggi medi è anche possibile ordinare i dodici criteri in base alla loro importanza (figura 2)29. I risultati modificano parzialmente lo scenario emerso nei gruppi di discussione. Reddito, potere e prestigio, che nei focus group risultavano essere i criteri utilizzati con più immediatezza per la valutazione delle occupazioni, perdono parte della loro importanza. Mentre il reddito ha un buon piazzamento, il potere e il prestigio si collocano nella seconda metà della classifica. Il criterio che viene maggiormente utilizzato è il grado di responsabilità connesso alle mansioni da svolgere; seguono a poca distanza le competenze e il titolo di studio richiesti per esercitare la professione e il reddito che da essa se ne ricava. La desiderabilità delle occupazioni sembra dunque essere valutata attraverso caratteristiche che nel lavoro di discussione a gruppi mostrano di legarsi intensamente con i concetti di prestigio e di potere, ma che in essi non si esauriscono. Potere e prestigio appaiono dunque come concetti astratti in parte abbandonati dai soggetti intervistati e ridefiniti attraverso nuove e più concrete connotazioni. In un mercato del lavoro per molti aspetti poco accogliente, i soggetti sembrano dare importanza a caratteristiche quali le capacità e le qualificazioni e a vantaggi materiali come il guadagno economico. Gli intervistati mostrano inoltre di stimare un’occupazione per il suo livello di intellettualizzazione e di prestare molta attenzione alle credenziali educative (nonostante la diffusione dei titoli di studio elevati avrebbe potuto far pensare diversamente). I soggetti sembrano dunque aver interiorizzato le regole di funzionamento della cosiddetta «learning economy» (Antonelli e Leoni, 1997; Lundvall, 1996; Tomlinson, 1999), in cui il ruolo della conoscenza e dell’apprendimento giocano un ruolo fondamentale. In un’economia basata sulla conoscenza il valore degli individui, oltre che delle imprese e dei sistemi economici, sembra dipendere dalla capacità di apprendimento e dalla capacità di adattamento a scenari in continua evoluzione (Lundvall, 1996)30.

Figura 2 Gerarchia dei criteri utilizzati per l'ordinamento delle occupazioni (ricerca 2005). Punteggio medio riportato da ciascuno dei criteri proposti (N=1958)

Figura 2 Gerarchia dei criteri utilizzati per l'ordinamento delle occupazioni (ricerca 2005). Punteggio medio riportato da ciascuno dei criteri proposti (N=1958)

31Fra i criteri testati per la prima volta, la stabilità dell’occupazione ha un buon piazzamento (si colloca infatti nella prima metà della graduatoria), mentre la creatività e la visibilità mediatica risultano le caratteristiche meno utilizzate. Limitata importanza viene attribuita anche all’utilità sociale e al rischio imprenditoriale (confermando quanto emerso nei gruppi di discussione). Questa seconda parte della classifica riafferma che i soggetti, nel valutare la «bontà» delle occupazioni, tengono in considerazione gli aspetti più concreti e materiali delle occupazioni, a scapito di quelli simbolici, immateriali ed anche normativi.

  • 31 Come già ricordato, nella ricerca dell’85 erano presenti solo nove dei dodici criteri proposti e la (...)

32Il confronto con la gerarchia dei criteri emersa nel 1985 (figura 3), sebbene non del tutto agevole31, rivela forti similarità nell’importanza attribuita ai diversi criteri di valutazione: le caratteristiche che rendono un’occupazione apprezzata e desiderata a livello sociale non sembrano dunque essere granché cambiate nel tempo. Nelle due ricerche in cima alla graduatoria si collocano il livello di responsabilità e il grado di competenze, mentre agli ultimi posti troviamo l’utilità sociale e il rischio economico (non considerando la creatività e la visibilità mediatica testate solo nel 2005). Rispetto al passato cresce leggermente l’importanza del reddito e del titolo di studio, mentre diminuisce la considerazione riservata al prestigio dell’occupazione. Anche il criterio dell’autonomia mostra di essere oggi relativamente meno utilizzato di quanto lo fosse vent’anni fa: questa flessione si riflette nell’analoga diminuzione rispetto alla ricerca del 1985 dei livelli di prestigio attribuiti a buona parte delle occupazioni legate al mondo del lavoro autonomo. Nel complesso dunque la nuova ricerca conferma e precisa l’orientamento alla concretezza di cui già abbiamo parlato.

Figura 3 Gerarchia dei criteri utilizzati per l’ordinamento delle occupazioni risultante nella ricerca 1985. Percentuale di soggetti che rispondono di aver tenuto molto o abbastanza in considerazione ciascuno dei criteri proposti

Figura 3 Gerarchia dei criteri utilizzati per l’ordinamento delle occupazioni risultante nella ricerca 1985. Percentuale di soggetti che rispondono di aver tenuto molto o abbastanza in considerazione ciascuno dei criteri proposti

3.3. Le differenze fra individui nell’uso dei criteri di valutazione

  • 32 Il concetto di Terza Italia (Bagnasco, 1977; Trigilia e Bagnasco, 1985) utilizzato nelle analisi si (...)

33Affrontiamo ora la questione dell’esistenza di differenze socialmente strutturate nell’uso dei criteri di valutazione. Come già sottolineato, si tratta di un tema rilevante in una ricerca che fa uso di scale reputazionali. Poiché assumiamo che i soggetti, indipendentemente dalle loro specificità, conoscano il mercato del lavoro e siano in grado di riferirne in modo corretto e realistico, ci aspettiamo che dall’esercizio di ordinamento delle occupazioni emerga una rappresentazione coerente e consensuale della realtà che viene descritta. Abbiamo dunque confrontato l’importanza attribuita a ciascun criterio da soggetti con caratteristiche differenti, mettendo in relazione le medie dei punteggi con il genere, l’età, il titolo di studio, l’area geografica32, il tipo di contratto, il settore di lavoro degli intervistati.

34Emerge un generale accordo circa l’importanza dei criteri utilizzati (tabella 1). L’ordinamento dei criteri risulta molto simile in tutti i sottogruppi. Le differenze, quando esistenti, si limitano in genere a slittamenti fra posizioni contigue della graduatoria dovuti a differenze nei punteggi molto contenute. Accanto al complessivo accordo sui criteri utilizzati, si osservano comunque alcune accentuazioni di giudizio.

  • 33 Differenze nei punteggi attribuiti a ciascun criterio (punteggi deflazionati) risultate statisticam (...)
  • 34 Per esempio, se consideriamo il genere dei valutatori, si rilevano differenze statisticamente signi (...)

35Nella tabella 2 sono presentate in forma riassuntiva le situazioni in cui gli intervistati mostrano di accordare maggiore importanza ad alcuni dei criteri di valutazione. Si tratta dei casi in cui le differenze nei punteggi attribuiti dagli appartenenti a ciascun sottogruppo sono risultate statisticamente significative33. Nella prima colonna sono contenute le caratteristiche dei soggetti valutanti, nella seconda colonna è riportata una descrizione sintetica della accentuazione di giudizio legata alla caratteristica presa in esame, nella terza colonna i criteri su cui si rilevano differenze statisticamente significative34. A quanto esposto in tabella va aggiunto che per quanto riguarda gli abitanti delle diverse aree geografiche si delineano alcune preferenze «in negativo»: al Nord ovest gli intervistati valutano di meno il titolo di studio e l’utilità sociale; nella Terza Italia si accorda minore importanza al prestigio e alla visibilità mediatica; nel Sud e nelle isole gli intervistati valutano di meno il criterio dell’autonomia.

Tabella 1 Punteggio medio riportato da ciascuno dei criteri proposti, per diverse caratteristiche dei soggetti

Genere

Classe di età

Titolo di studio

Uomini

Donne

25-35

36-45

46-55

56-65

Basso

Medio

Alto

Grado di
responsabilità

8,2

8,3

8,3

8,3

8,3

8,2

8,3

8,2

8,3

Livello di
competenze

8,1

8,2

8,1

8,2

8,1

7,9

8,0

8,1

8,5

Reddito

8,0

8,0

8,1

7,9

7,9

8,0

8,2

8,0

7,5

Titolo di studio

7,6

8,1

7,7

8,0

7,6

7,9

7,8

7,8

7,9

Stabilità

7,6

7,9

7,7

7,9

7,6

7,7

8,1

7,7

7,0

Grado di
autonomia

7,5

7,5

7,6

7,7

7,4

7,4

7,5

7,5

7,6

Prestigio

7,4

7,5

7,5

7,4

7,3

7,7

7,6

7,4

7,1

Potere

7,5

7,4

7,6

7,4

7,3

7,5

7,6

7,5

7,0

Utilità sociale

7,3

7,5

7,3

7,3

7,5

7,5

7,5

7,3

7,3

Rischio
imprenditoriale

7,0

6,9

6,8

7,1

6,9

6,7

7,0

6,9

6,8

Creatività

6,5

6,5

6,3

6,6

6,5

6,6

6,5

6,5

6,3

Visibilità mediatica

5,7

5,9

5,8

5,7

5,9

5,8

6,1

5,7

5,1

Area geografica

Tipo di contratto

Settore

Nord-
Ovest

Terza
Italia

Sud
e Isole

Tempo
indet.

Tempo
det. o
senza
contratto

Auton.

Pubblico

Privato

Grado di
responsabilità

8,2

8,0

8,5

8,3

8,2

8,3

8,4

8,2

Livello di
competenze

8,0

7,9

8,3

8,1

8,2

8,1

8,2

8,0

Reddito

8,1

7,6

8,2

8,0

8,2

7,9

7,8

8,1

Titolo di studio

7,5

7,5

8,2

7,8

8,0

7,7

8,0

7,8

Stabilità

7,6

7,5

8,0

7,8

7,9

7,5

7,8

7,8

Grado di
autonomia

7,5

7,4

7,6

7,5

7,5

7,6

7,5

7,5

Prestigio

7,5

7,0

7,7

7,5

7,6

7,4

7,4

7,6

Potere

7,5

7,1

7,6

7,5

7,6

7,3

7,3

7,6

Utilità sociale

7,1

7,3

7,6

7,4

7,5

7,4

7,6

7,3

Rischio
imprenditoriale

6,8

6,8

7,1

6,8

7,0

7,2

6,7

6,9

Creatività

6,3

6,6

6,6

6,5

6,4

6,6

6,6

6,4

Visibilità mediatica

5,8

5,3

6,1

5,7

5,9

5,8

5,7

5,8

36Le caratteristiche che si accompagnano più frequentemente a modi diversi di valutare le occupazioni sono l’area geografica e il titolo di studio. Fra i residenti nelle diverse aree del paese e fra i soggetti con titoli di studio differenti si rilevano differenze statisticamente significative (benché contenute) in circa la metà dei criteri proposti. Alcune specificità di giudizio sono legate al settore di occupazione dei soggetti, al genere e al tipo di contratto di lavoro. L’età sembra avere un impatto molto contenuto sui giudizi.

Tabella 2 Caratteristiche degli intervistati e preferenze accordate ai criteri di valutazione: situazioni in cui si registrano differenze statisticamente significative (N.=1958). Punteggi deflazionati.

Genere

Le donne valutano di più:

Titolo di studio
Stabilità

Gli uomini valutano di più:

Rischio imprenditoriale

Età

Gli intervistati con meno di 45 anni
valutano di più:

Utilità sociale

Gli intervistati con un’età compresa
fra 36 e 45 anni valutano di più:

Rischio imprenditoriale

Titolo di studio

Al crescere del titolo di studio
gli intervistati valutano di più:

Grado di responsabilità
Livello di competenze
Titolo di studio
Grado di autonomia

Al diminuire del titolo di studio
gli intervistati valutano di più:

Reddito
Visibilità mediatica

Area geografica

Al Nord ovest gli intervistati valutano
di più:

Reddito
Prestigio

Nella Terza Italia gli intervistati valutano
di più:

Autonomia
Creatività

Nel Sud e isole gli intervistati valutano
di più:

Titolo di studio
Reddito

Tipo di contratto

Gli autonomi valutano di più:

Rischio imprenditoriale

I lavoratori a tempo determinato
valutano di più:

Stabilità
Titolo di studio

Settore di impiego

I lavoratori del settore privato
valutano di più:

Reddito
Potere

I lavoratori del settore pubblico
valutano di più:

Competenze
Utilità sociale

37Il dato riguardante l’esistenza di modelli valutativi piuttosto differenti nei diversi contesti territoriali conferma quanto già in parte emerso nella ricerca del 1985 e nei suoi successivi approfondimenti (de Lillo e Schizzerotto, 1985; Schadee e Schizzerotto, 1987). Come ricordato nell’introduzione, questo dato può essere compreso pensando alle differenze strutturali tra aree geografiche del paese. Nelle precedenti ricerche gli autori lo collegarono ai diversi livelli di sviluppo economico che separano il nord e il sud (Schadee e Schizzerotto, 1987). L’economia italiana non può tuttavia essere ricondotta ad uno schema dualistico: è da considerare la particolarità di quelle aree, note con il nome di Terza Italia (Bagnasco, 1977; Trigilia e Bagnasco, 1985), caratterizzate dalla diffusione della piccola impresa e dalla peculiare cultura sociale che ne ha consentito lo sviluppo. In effetti, i nostri dati confortano la presenza di un modello territoriale quantomeno ternario: i soggetti sembrano dare importanza al titolo di studio nel sud della disoccupazione e dell’aspirazione al pubblico impiego; all’autonomia e alla creatività nella Terza Italia delle piccole imprese; al reddito e al prestigio (a scapito del titolo di studio e dell’utilità sociale) nel nord ovest delle grandi industrie. Un dato interessante riguarda il fatto che non emergono differenze significative fra le diverse aree geografiche nell’importanza attribuita alla stabilità dell’impiego (che fa sempre registrare un buon piazzamento): il tema della precarietà sembra investire tutto il paese senza alcuna distinzione territoriale.

38Le diverse accentuazioni di giudizio che separano i lavoratori del settore pubblico e di quello privato possono essere agevolmente interpretate. I dipendenti pubblici, più lontani dalle logiche di mercato e più vicini a un’ottica di servizio alla società, privilegiano caratteristiche quali l’utilità sociale e le competenze; i lavoratori del settore privato danno maggiore importanza a vantaggi derivanti dalle occupazioni quali il reddito e il potere.

  • 35 I lavori di natura artigianale sono intermedi fra il settore inferiore e quello superiore del segme (...)

39Ma come interpretare le altre differenze? Ci rifacciamo ad alcune idee fondamentali della teoria del mercato del lavoro duale (Deoringer e Piore, 1971; Piore, 1980 e 1986). Questa nota teoria assume che il mercato del lavoro sia diviso in un settore primario e in uno secondario. I posti di lavoro nel settore secondario tendono a essere di ridotto contenuto professionale, con bassi livelli salariali, relativamente instabili e offrono bassissime possibilità di avanzamento di carriera. In questo settore si concentrano i gruppi svantaggiati, ed anche le donne e i giovani. All’opposto, il segmento primario presenta migliori opportunità occupazionali, in quanto offre migliori garanzie, salari più elevati, prospettive di carriera più favorevoli. Il settore primario è comunque anch’esso suddiviso in un segmento superiore e in uno inferiore: il segmento superiore consiste di lavori manageriali e professionali, mentre il segmento inferiore include le occupazioni manuali e non manuali a basso livello di qualificazione35. Date le caratteristiche del sistema può verificarsi un eccesso di offerta di lavoro nel settore primario: alcuni lavoratori possono trovarsi ad offrire la loro forza lavoro nel settore secondario pur aspirando a entrare (e in alcuni casi a ri-entrare) nel segmento primario. Si genera in questo modo una situazione di concorrenza fra coloro che ambiscono trovare un posto di lavoro nel segmento primario, coloro che già vi lavorano e coloro che sono in cerca di una occupazione. I lavoratori che competono per un «buon» posto di lavoro possono contare su una serie di caratteristiche individuali quali il titolo di studio, le capacità, le precedenti esperienze lavorative, l’età.

40I nostri dati sembrano suggerire che il giudizio su ciò che rende desiderabile un’occupazione sia in qualche modo legato all’appartenenza ai diversi segmenti del mercato del lavoro. I soggetti che appartengono al mercato secondario (lavoratori precari, i.e. a tempo determinato o senza contratto) o chi corre i maggiori rischi di esservi impiegato (come le donne) privilegia caratteristiche dell’occupazione quali la stabilità e il titolo di studio: l’una appare un’esigenza sentita ed altamente desiderata, l’altro risulta uno strumento fondamentale per competere nel difficile mondo del lavoro. I lavoratori del settore primario tendono da un lato ad esaltare i contenuti del proprio lavoro e, dall’altro a sottolineare ciò che li gratifica rispetto ad altre situazioni. Chi ha un titolo di studio alto (prevedibilmente destinato alla fascia superiore del settore primario) predilige responsabilità, competenze e autonomia. Chi ha un titolo di studio basso (fascia inferiore del settore primario) esalta il reddito come emblema di desiderabilità delle occupazioni.

3.4. Le dimensioni sottostanti la valutazione

  • 36 La matrice di correlazione bivariata tra i 12 criteri dimostra l’assenza di correlazione tra di ess (...)
  • 37 È stato deciso di escludere dal modello la variabile relativa alla Visibilità Mediatica, in quanto (...)
  • 38 Ovviamente l’estrazione dei 3 fattori non è in grado di coprire tutta la variabilità determinata da (...)
  • 39 Nella tabella vengono riportano solo i parametri al di sopra della soglia dello 0,5.

41Le riflessioni emerse dall’analisi dei criteri sulla base delle caratteristiche socio-anagrafiche degli individui trovano conferma e ulteriore approfondimento nell’ultima parte del nostro lavoro. Ci concentriamo qui sullo studio delle possibili relazioni che intercorrono tra i singoli criteri utilizzati dai soggetti. È possibile identificare dei costrutti o modelli di valutazione sottostanti ai singoli parametri? L’indagine del 1985 aveva dimostrato che al di sotto della batteria dei 9 criteri proposti agli intervistati non risiedesse alcuna dimensione latente che modellava i giudizi (de Lillo e Schizzerotto, 1985). I dati aggiornati a nostra disposizione ci suggeriscono in realtà qualcosa di diverso. Già nella precedente fase qualitativa (v. par. 2.2) avevamo individuato l’esistenza di modelli di valutazione ricorrenti tra i soggetti, primo tra tutti quello relativo alla formula del Reddito/Potere/Prestigio. Per esplorare l’esistenza di ipotetici raggruppamenti o dimensioni sottostanti abbiamo applicato ai dati della nostra survey la tecnica dell’analisi fattoriale36. Come noto, essa mira ad una sintesi e una semplificazione delle variabili originali in un numero ridotto di fattori, ossia di nuove variabili non osservate, che riproducono la varianza della matrice di correlazione originaria (Biorcio e Pagani, 1997). Tale soluzione ha dato luogo all’individuazione di tre fattori (calcolati sulle 11 variabili37) che nel complesso hanno spiegato il 53,3% della varianza totale38. Non tutti e tre i fattori naturalmente incidono in egual modo sulla variabilità spiegata (il primo fattore è il più rilevante, mentre il terzo è di gran lunga più debole). Al fine di definire il significato di ciascuno dei costrutti estratti, si riporta qui di seguito la matrice dei componenti ruotata39.

Tabella 3 I criteri e i 3 fattori estratti. La matrice dei componenti ruotata

Fattore 1

Fattore 2

Fattore 3

Reddito

,773

Potere

,762

Prestigio

,723

Titolo di studio

,696

Grado responsabilità

,658

Livello competenze

,628

Utilità sociale

,614

Creatività

,803

Grado autonomia

,731

Rischio imprenditoriale

,561

Stabilità

(,413)

(,335)

(,264)

  • 40 I fattori estratti sono stati trasformati in punteggi fattoriali e salvati usando il metodo della r (...)
  • 41 Vedi i risultati ottenuti dall’analisi della varianza dei singoli criteri sulle variabili socio ana (...)

42Come si nota, i fattori si distribuiscono in modo netto sugli item originari, eccezion fatta per la variabile della Stabilità che si relaziona debolmente con tutte e tre le dimensioni, mostrando nuovamente la sua natura trasversale. Nella prima colonna spiccano invece i tre criteri che nei focus group risultavano essere con più immediatezza utilizzati per la valutazione delle occupazioni: Reddito, Potere e Prestigio. Una conferma della bontà delle intuizioni precedenti, che ci ratifica l’esistenza di un primo e importante modello di giudizio. Il secondo fattore, invece, risulta associato a titolo di studio, responsabilità, competenze e utilità sociale, mentre il terzo alla creatività, autonomia e rischio imprenditoriale. Come interpretare queste dimensioni? Trasformando i tre fattori in punteggi fattoriali40 è possibile calcolarne l’incidenza sull’intero campione della survey. La prima dimensione risulta prevalere sul 34,2% degli intervistati, la seconda sul 32,2% e la terza sul 33,6%. Chi si cela esattamente dietro questi tre costrutti? Incrociamo i tre fattori con le variabili socio-demografiche degli intervistati. Il quadro che ne emerge è interessante, e soprattutto coerente con i risultati illustrati nel precedente paragrafo41. La dimensione classica del potere-reddito-prestigio dimostra la sua incisività soprattutto tra i giovani 25-30enni e i meno istruiti (la relazione è lineare al diminuire del titolo di studio). La seconda dimensione appare invece più presente tra le donne, i laureati e i lavoratori atipici interinali. L’ultimo costrutto risulta infine più cruciale per gli imprenditori e i liberi professionisti.

  • 42 Le donne di fatto sono nel nostro campione più istruite rispetto agli uomini (il 18% è laureato con (...)

43A questo punto ci è più facile leggere e interpretare le dimensioni da noi individuate. Il primo fattore sembrerebbe effettivamente far riferimento a quella visione classica e tradizionale della stratificazione, cui più volte si è accennato, che identifica nel reddito, potere e prestigio le dimensioni fondamentali degli strati occupazionali. E il significato che questi tre termini assumono nella mente degli intervistati è già stato ampiamente discusso e trattato nell’analisi qualitativa (par. 2.2). Un costrutto di valutazione che potrebbe essere identificato con il termine di fattuale, ad indicare quel modello di giudizio tipicamente a-valoriale, sganciato da valutazioni di tipo morale e normativo, che prende atto della fattualità esistente a livello strutturale, senza metterla particolarmente in discussione (v. Paci, 1969; De Lillo e Schizzerotto, 1985). Sono soprattutto i soggetti con un minore senso critico (i giovani e i meno istruiti) ad adottare questa rappresentazione (che è poi ciò che ci si dovrebbe aspettare da una scala reputazionale, che per sua natura dovrebbe essere svincolata da posizioni personali od ideali). Al secondo costrutto si collegano invece connotazioni più aspirazionali, che rimandano ad una visione più meritocratica del mercato del lavoro che fa leva su aspetti normativi e più ideali del mondo occupazionale. Una dimensione adoperata soprattutto dalle categorie più svantaggiate (donne, lavoratori interinali), appartenenti a quel mercato del lavoro secondario di cui si accennava in precedenza, che valorizzano, oltre ad aspetti puramente normativi quali l’utilità sociale, anche il titolo di studio e le competenze (le ‘credenziali’; Parkin, 1979), in quanto uniche armi in grado di riscattarli dalla loro posizione42. Nel terzo fattore infine si riconosce la presenza del noto meccanismo dell’egoismo occupazionale (Coxon e Jones, 1978; Beck et al., 1979) che induce il soggetto valutante a conferire maggiore importanza alle realtà ad esso più vicine e familiari. Sono gli stessi imprenditori, insieme ai liberi professionisti, a mostrarsi infatti più presenti sulla dimensione dell’autonomia-imprenditoria, valorizzando gli aspetti distintivi delle occupazioni da loro stessi svolte. Così vengono dunque nominati i tre costrutti da noi individuati: ‘Fattuale’, ‘Aspirazionale’ ed ‘Egoistico’.

Figura 4 I tre Fattori nel campione intervistato

Figura 4 I tre Fattori nel campione intervistato
  • 43 Sulle ascisse dei grafici riportati troviamo il valore dei 3 fattori, mentre sulle ordinate il punt (...)

44Ma vediamo ora come questi tre costrutti valutativi si proiettino sul giudizio delle singole occupazioni. Prendiamo alcuni casi esemplari di occupazioni estrapolandoli dalle 10 occupazioni dello yardstick a diversi livelli della scala ed osserviamo in che modo agiscono su di esse le tre dimensioni da noi individuate. Iniziamo dalla fascia alta della scala e analizziamo le rette di regressione che si ottengono mettendo in relazione l’occupazione del Magistrato con i nostri tre fattori43. Continuiamo poi con il Direttore di Supermercato, l’Insegnante delle scuole medie superiori e il Bidello.

Figura 5 La valutazione sociale del Magistrato in base ai tre Fattori

Figura 5 La valutazione sociale del Magistrato in base ai tre Fattori

Figura 6 La valutazione sociale del Direttore di Supermercato in base ai tre Fattori

Figura 6 La valutazione sociale del Direttore di Supermercato in base ai tre Fattori

Figura 7 La valutazione sociale dell’Insegnante di Scuola Media Superiore in base ai tre Fattori

Figura 7 La valutazione sociale dell’Insegnante di Scuola Media Superiore in base ai tre Fattori

Figura 8 La valutazione sociale del Bidello in base ai tre Fattori

Figura 8 La valutazione sociale del Bidello in base ai tre Fattori

45Come si può vedere, sulla valutazione del Magistrato incide positivamente sia il modello di valutazione del reddito-potere-prestigio, sia il modello che esalta le competenze, le qualificazioni, le responsabilità e l’utilità. Gli intervistati più vicini al Fattore ‘Fattuale’ e/o ‘Aspirazionale’, in altre parole, tendono a conferire al Magistrato un punteggio superiore rispetto alla media del campione. Sul Direttore di Supermercato è invece solo la dimensione ‘Fattuale’ ad esercitare un’influenza decisiva (incentivata probabilmente dalle mansioni di tipo direttivo). Lo stesso fattore incide poi in senso negativo sulla valutazione dell’Insegnante, che nella rappresentazione dei soggetti non possiede forti attrattive in termini di reddito-potere-prestigio, ma è piuttosto valutato per le credenziali educative e per l’utilità sociale. Il Bidello, infine, ottiene complessivamente punteggi bassi sulla scala in quanto debolmente associato sia alla dimensione ‘Fattuale’ che a quella ‘Aspirazionale’.

46È chiaro, a questo punto, come i tre modelli di valutazione da noi individuati, oltre a mostrare tratti socialmente strutturati e interessanti, si proiettino in maniera coerente e lineare sul giudizio finale delle singole occupazioni. I soggetti più vicini ai parametri ‘Fattuali’ tendono di fatto a conferire maggiore importanza ad occupazioni quali il Magistrato o il Direttore di Supermercato. I soggetti più affini col modello ’Aspirazionale’ valorizzano di più mestieri quali l’Insegnante. Il fattore Egoistico, invece, in linea con la sua natura, non dimostra alcun effetto sull’intero campione intervistato, risultando determinante solo nelle categorie di soggetti ad esso più vicini, ossia gli imprenditori, i liberi professionisti, e in generale i lavoratori autonomi. Risultati importanti, questi, non solo perché ci illustrano meglio il significato dei tre costrutti di valutazione qui individuati, ma perché ci suggeriscono come l’utilizzo dei criteri sia stato fatto in modo corretto e logico. Le posizioni dei detrattori delle scale reputazionali, secondo i quali i ranking dei parametri verrebbero costruiti dagli intervistati in modo astratto od ideale, non agganciabile alla scala valutata, vengono in tal modo messe in discussione (cfr. Paci, 1969). L’utilizzo dei parametri risulta dalla nostra indagine pertinente, ed anzi, la loro analisi diventa in tal modo ancora più cruciale e importante per meglio interpretare i risultati della scala finale.

4. Conclusioni

  • 44 I confronti sono tuttavia poco agevoli, in quanto il campione dell’85 era costruito a disegno degli (...)
  • 45 Confermando in questo i risultati dello studio di Schadee e Schizzerotto del 1987.
  • 46 Cfr. saggio di S. Sarti e M. Terraneo in questo stesso fascicolo.

47Nella ricerca dell’85 l’analisi dei criteri di valutazione aveva portato a sostenere l’esistenza di una sostanziale omogeneità di giudizio tra gli intervistati. Erano poche le differenze rilevate in termini socio-anagrafici e la disomogeneità, qualora registrata, tendeva a presentarsi in maniera casuale44. La riedizione attuale della scala, pur continuando a sostenere l’esistenza di un consenso complessivo, mette in luce un aumento di complessità nella formulazione dei giudizi che sembrerebbe dar luogo a maggiori sfaccettature nella valutazione. Gli assunti fondamentali alla base delle scale di stratificazione continuano ad essere, sia ben inteso, avvalorati. Le gerarchie dei parametri di giudizio appaiono anche oggi condivise dalla maggior parte degli intervistati ed anche relativamente stabili nel tempo, se confrontate con quelle dell’85. È piuttosto l’enfasi che viene data ai singoli criteri, o ai singoli costrutti sotto di essi individuati, che tende a variare in modo strutturato tra gli intervistati. Sembrano affacciarsi non più solo idiosincrasie di giudizio, ma modelli culturali che genererebbero accentuazioni nella valutazione. In un certo senso il nostro approccio si è posizionato a metà via tra le cosiddette teorie del ‘consenso’ (Goldthorpe e Hope, 1972, 1974) e quelle del ‘dissenso’ (Wegener, 1992), dando, come già detto, conferma del permanere di una visione collettiva condivisa ma, al tempo stesso, sfaccettata. Le disomogeneità evidenziate si sono presentate in un primo momento legate alle caratteristiche socio-anagrafiche degli individui (genere, età, titolo di studio…), ma le due condizioni che più di tutte tendono maggiormente ad orientare i giudizi sono nelle nostre analisi la provenienza geografica45 e l’esperienza maturata col mercato del lavoro (tipo di contratto, posizione occupazionale, settore pubblico o privato). I nostri dati (in linea con quelli dell’85) ci suggeriscono che l’utilizzo dei ranking dei criteri sia stato fatto propriamente e che le singole occupazioni siano state effettivamente valutate sulla base dei parametri enunciati. Se così non fosse stato, e gli intervistati avessero decretato un ordine astratto oppure ‘ideale’ (quindi personale) dei criteri, il parametro per esempio dell’utilità sociale, idealmente importante, avrebbe dovuto posizionarsi in cima alla classifica, non in fondo, come di fatto accade. Il fatto poi che sia calata negli ultimi vent’anni l’importanza attribuita al parametro dell’autonomia e di conseguenza i punteggi relativi a parte delle occupazioni legate al mondo del lavoro autonomo46, dimostra ulteriormente la connessione tra i due piani di valutazione.

48Gli intervistati quindi comprendono il compito loro affidato. Ma se dunque la realtà sociale è una ed una sola e gli individui sono in grado di coglierla e valutarla, come mai si rilevano differenze (seppur contenute) di giudizio? Come mai al Nord-Ovest si tende a dare più importanza al reddito e al potere, mentre nella Terza Italia si conferisce maggior valore all’utilità sociale, all’autonomia e alla creatività? Perché al Sud tendono a prevalere il criterio del reddito e del titolo di studio? Come mai il costrutto valutativo che noi abbiamo chiamato ‘Aspirazionale’ risulta più incisivo tra le donne e i lavoratori precari, mentre quello dell’ ‘Egoismo’ è più ricorrente tra gli imprenditori?

49Le risposte che ci siamo dati, o meglio che i nostri dati ci hanno suggerito, ci offrono lo spunto per formulare alcune riflessioni sull’utilizzo delle scale di stratificazione e sulle relative implicazioni metodologiche. Difficile, innanzitutto, è stato riuscire a controllare a cosa pensino realmente gli intervistati quando ragionano sulla nostra ‘società’ e quindi sulla relativa ‘desiderabilità sociale’ delle singole occupazioni. Si riferiscono alla realtà nazionale oppure ad una realtà più circoscritta, regionale o macroregionale? E quando poi parlano di mercato del lavoro, si immaginano un mercato globale oppure si riferiscono ad un suo settore o segmento? I risultati da noi evidenziati ci suggeriscono che in realtà in alcuni casi i soggetti potrebbero effettivamente aver sovrapposto la dimensione «sociale» della valutazione con un livello più micro, a loro più vicino e familiare. In questo senso, come ricordavamo nell’introduzione e come illustrano Schadee e Schizzerotto (1987), non vi sarebbe distorsione di giudizio e neppure incapacità nello svolgimento del compito: è l’oggetto della valutazione ad essere differente. Il mercato del lavoro è uno solo, ma le sue segmentazioni, sia a livello territoriale che interne, sono evidenti, modellando la percezione e la dimensione stessa del sistema di stratificazione. L’esperienza di chi vive nella Terza Italia è di fatto differente da quella di un lavoratore del meridione. Così come l’esperienza di chi si confronta con le difficili condizioni del mercato del lavoro secondario è ben diversa da chi viene reclutato dal più garantito segmento primario. In questo primo modo potrebbero essere interpretate le accentuazioni di giudizio da noi rilevate nell’indagine.

50Vi è da dire inoltre, che l’aumento di complessità generale del sistema di stratificazione sociale ha reso oggi più arduo in generale il compito degli studiosi. Negli ultimi 20 anni è cambiata la società e con essa la struttura delle disuguaglianze, di conseguenza sono cambiate anche le caratteristiche della stratificazione (de Lillo, 2007). Il problema della multidimensionalità o meno del giudizio sembra ora assumere un diverso significato. La questione rischia di essere forse di natura opposta: come tenere controllati i diversi parametri intervenienti nel giudizio? Si pensi alla mole di informazioni che la nostra indagine qualitativa ha fatto emergere, e a come, affianco ai criteri tradizionalmente intesi, paiano giocare un ruolo sempre più cruciale elementi nuovi e trasversali quali i settori trainanti, la tipologia di contratto, gli ambienti... Come inserire in una survey tutte queste dimensioni contemporaneamente? Il compito non è dei più semplici. Difficile sarebbe sottoporre alla prova tutti i criteri nello stesso momento, così come complicato sarebbe declinarli nel campione di occupazioni da testare. Le equipe coinvolte nel presente progetto si sono impegnate nel cercare soluzioni metodologiche adeguate, ed alcune di esse sono già state formulate e efficacemente inserite nell’indagine (v. la declinazione di alcune occupazioni per tipologia di contratto tipico/atipico, o per genere). È ovvio che l’incremento della complessità porta inevitabilmente a nuove sfide dal punto di vista metodologico. Ma è allo stesso tempo importante ricordare che le scale reputazionali misurano essenzialmente la posizione (la ‘casella’) ricoperta dalle singole occupazioni nello spazio percettivo. È l’occupazione di per sé che viene cioè collocata dai soggetti. Tutte le altre dimensioni che intervengono lo fanno in maniera più o meno trasversale (genere, contratto, territorialità…) e andrebbero di volta in volta ponderate ed eventualmente considerate, senza alterare l’ottica prevalente delle scale. È possibile che 20 anni fa la definizione stessa delle occupazioni fosse più semplice di quanto non lo sia ora. L’area della stratificazione sociale (e occupazionale) è di fatto una delle aree nella quali il dibattito sociologico è più acceso e controverso al momento. Un affinamento della tecnica delle scale, e il controllo di buona parte delle dimensioni emergenti, è probabilmente necessario affinché lo strumento di rilevazione si adegui ai mutamenti sociali, economici e culturali degli ultimi decenni. Ma sulle rispettive modalità di intervento sembra vi sia ancora molto da discutere e sperimentare.

Torna su

Bibliografia

Antonelli G., Leoni R. (1997), Cambiamento Tecnologico e Capitale Umano: una Introduzione, «Economia & Lavoro», XXXI, 3-4, 5-24.

Bagnasco A. (1977), Tre Italie: la problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna, il Mulino.

Bagnasco A. e Trigilia C. (a cura di) (1985), Società e politica nelle aree di piccola impresa, Milano, Franco Angeli.

Barbato L. e Ragozini G. (2007), I criteri di valutazione utilizzati per ordinare le occupazioni, in Gambardella D., Genere e valutazione delle occupazioni, Roma, Carocci.

Beck U., Brater M. e Wegener B. (1979), Berufswahl und Berufszuweisung. Zur sozialen Verwandtschaft von Ausbildungsberufen, Frankfurt, Campus.

Biorcio R., Pagani S. (1997), Introduzione alla ricerca sociale, Roma, NIS.

Bison I., Pisati M., Schizzerotto A. (1996), Disuguaglianza di genere e storie lavorative, in Piccone Stella S., Saraceno C. (a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Bologna, il Mulino.

Blau P. e Duncan O. (1967), The American Occupational Structure, New York, Wiley & Sons.

Bose C. E. (1985), Jobs and Gender. A Study of Occupational Prestige, New York, Praeger Publishers.

Bose C. E. e Rossi P. H. (1983), Gender and jobs: Sex and Occupational Prestige, Baltimore, John Hopkins University Press.

Cardano M. (2003), Tecniche di ricerca qualitativa, Roma, Carocci.

Censis/Ucsi (2007), Rapporto sulla comunicazione in Italia, Roma.

Cipolla C. e De Lillo A. (a cura di) (1996), Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi, Milano, Franco Angeli.

Corrao S. (2000), Il Focus Group, Milano, Franco Angeli.

Coxon A. P. M. e Jones C.L. (1978), The Images of Occupational Prestige, London, Mc Millan.

Crompton R. (1999), Classi sociali e stratificazione, Bologna, il Mulino.

Crompton R. (1996), The Fragmentation of Class Analysis, «The British Journal of Sociology», 47, 1.

Dahrendorf R. (1996), Quadrare il cerchio, Roma-Bari, Laterza.

Davis K. e Moore W. E. (1945), Some Principles on Stratification, «American Sociological Review», X, 2, 242-249.

de Lillo A. (2007), A che servono le scale di stratificazione?, in Gambardella D., Genere e valutazione delle occupazioni, Roma, Carocci.

de Lillo A., Schizzerotto A. (1985), La valutazione sociale delle occupazioni. Una scala di stratificazione occupazionale per l’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.

De Luca S. (2004), La valutazione sociale delle occupazioni. Una esplorazione qualitativa, rapporto di ricerca non pubblicato.

Doeringer P. e Piore M.J. (1971), Internal Labor Markets and Manpower Analysis, Lexington Mass., Heath and Company.

Gallino L. (1978), Dizionario di sociologia, Torino, utet.

Gambardella D. (2007), Genere e valutazione delle occupazioni, Roma, Carocci.

Goldthorpe J. H. e Hope K. (1972), Occupational grading and occupational prestige, in Hope K., The Analysis of social mobility: methods and approaches, Oxford, Clarendon Press.

Goldthorpe J. H. e Hope K. (1974), The Social Grading of Occupations. A New Scale And Approach, Oxford, Clarendon Press.

Goldthorpe J. H. (1987), Social mobility and class structure in Great Britain, Oxford, Clarendon, 2a ed.

Greenbaum T.L. (1998), The handbook for Focus Group Research, London, Sage, 2a ed.

Grusky D. B. (2004), Social Stratification [s.v.], in International Encyclopedia of the Social and Behavioral Science, Amsterdam, Elsevier.

Guppy L. N. (1982), On intersubjective and collective conscience in occupational prestige research, «Social Forces», 60, 1178-1182.

Guppy L. N. e Goyder J. C. (1984), Consensus on occupational prestige: A reassessment of the evidence, «Social Forces», 62, 709-725.

Hauser R. e Warren J. (1996), Socioeconomic Indexes for Occupations: A Review, Update and Critique, CDE Working Paper N. 96-01.

Hyman H. H. (1953), The relation of the reference group to judgments of status, in R. Bendix e S. M. Lipset, Class, Status and Power, New York, Gree Press.

Hout M. e DiPrete T. (2004), What we have learned: RC28’s contributions to knowledge about social stratification, SRC Working Paper.

Krueger R.A. (1990), Analysing and reporting Focus Group results, London, Sage.

Krueger R.A. (1994), Focus Group. A Practig al Guide for Applied Research, London, Sage, 2a ed.

Inkeles A. e Rossi P. (1956), National comparison of occupational prestige, «American Journal of Sociology», 61, 329-339.

Istat (2001), Censimento industria e servizi, Roma.

Lundvall B.A. (1996), The Social Dimension of the Learning Economy, DRUID Working Paper, n. 96-1.

Mandrone E. e Massarelli N. (2007), Quanti sono i lavori precari, http://www.la voce.info.

Morgan D. L. (1993), Successful Focus Groups. Advancing the State of the Art, London, Sage Focus Edition.

Paci M. (a cura di) (1969), Immagini della società e coscienza di classe, Padova, Marsilio.

Parkin (1979), Marxism and Class Theory. A Bourgeois Critique, London, Tavistock.

Piore M.J. (1983), Labor Market Segmentation: To What Paradigm Does It Belong?, «American Economic Review», 73, 2, 249-253.

Piore M.J. (1986), Perspectives in Labor Market Flexibility, «Industrial Relations», 25, 2, 146-166.

Powel B. e Jacobs J. A. (1983), Sex and consensus in occupational prestige ratings, «Sociology and Social Research», 67, 392-404.

Powel B. e Jacobs J. A. (1984), Gender differences in the evaluation of prestige, «Sociological Quarterly», 25, 173-190.

Ricolfi L. (a cura di) (1997), La ricerca qualitativa, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

Schadee H. M. A. e Schizzerotto A. (1987), The collective perception of occupational inequalities in contemporary Italy, «European Sociological Review», 1987, 2, 1, 127-144.

Stehr N. (1974), Consensus and dissensus in occupational prestige, «British Journal of Sociology», 25, 410-427.

Thielbar G. e Feldman S. D. (1969), Occupational Stereotypes and Prestige, «Social Forces», 48, 64-72.

Tomlinson M. (1999), The Learning Economy and Embodied Knowledge Flows in Great Britain, «Journal of Evolutionary Economics», 9, 4, 431-451.

Treiman D. (1977), Occupational prestige in comparative perspective, New York, Academic Press, Inc.

Trentini G. (a cura di) (1995), Manuale del colloquio e dell’intervista, Torino, utet.

Wegener B. (1992), Concepts and Measurement of Prestige, «Annual Review of Sociology», 18, 253-280.

Xu W. e Leffler A. (1992), Gender and Race Effects on Occupational Prestige, Segregation, and Earnings, «Gender & Society», 6, 3, 376-392.

Torna su

Note

1 In tale aspetto l’approccio adottato nell’85 differisce da quello di Goldthorpe e Hope, per i quali il prestigio veniva escluso dall’elaborazione della scala.

2 Data la natura multidimensionale del giudizio, la costruzione delle scale di stratificazione si fonda proprio sulla capacità dell’attore sociale di dare una valutazione sintetica dell’insieme dei vantaggi derivanti dall’esercizio di un’occupazione (de Lillo, 2007).

3 I comportamenti sul mercato del lavoro, l’acquisizione di credenziali educative per entrare ai livelli più elevati possibili nel mondo del lavoro, le aspirazioni alla mobilità sociale, sono tutti fenomeni che sono stati interpretati alla luce di teorie che presuppongono immagini condivise del mondo delle occupazioni.

4 Importanti studi hanno inoltre mostrato che le gerarchie di prestigio sono di norma costanti nel tempo e nello spazio (Hauser e Warren, 1996; Hout e DiPrete, 2004; Inkeles e Rossi, 1956; Treiman, 1977). Per il caso italiano, si veda il contributo di Sarti e Terraneo in questo stesso fascicolo.

5 Altri autori hanno sottolineato che l’esistenza del «dissenso» riguarderebbe solo alcune occupazioni, in quanto legato alla posizione delle occupazioni sulla scala (Davies, 1952) o al grado di conoscenza diretta delle occupazioni da parte dei soggetti valutanti (Thielbar and Feldman, 1969; Stehr, 1974). Alcuni studi hanno evidenziato l’esistenza di un meccanismo noto come ‘egoismo occupazionale’, in base al quale i soggetti tenderebbero a conferire maggiore importanza ai mestieri simili ai propri (Coxon e Jones, 1978; Beck et al., 1979). Un’ultima questione riguarda il «dissenso» legato alle caratteristiche di chi svolge il mestiere da valutare (per es. Bose 1985; Bose e Rossi, 1983; Xu e Leffler, 1992 per occupazioni esercitate da uomini e donne).

6 Se vivessero la stessa esperienza, i soggetti sarebbero capaci di dare una rappresentazione coerente e consensuale del mondo del lavoro.

7 Le 4 sedi delle equipe coinvolte nel progetto.

8 I gruppi prevedevano 8 partecipanti ciascuno, avevano una durata di circa 2,5 ore, ed erano moderati sulla base di una comune guida di discussione semistrutturata. In ciascuna sede ne sono stati condotti 4, tutti con soggetti attualmente lavoratori, così ripartiti: 1° gruppo: 25-40enni, occupazioni di livello basso; 2° gruppo: 25-40enni, occupazioni di livello medio-alto; 3° gruppo: 40-55enni, occupazioni di livello basso; 4° gruppo: 40-55enni, occupazioni di livello medio-alto. In ciascun gruppo erano presenti 4 uomini e 4 donne, e una quota di almeno 3 lavoratori con contratto non standard (interinale, stagionale, a tempo determinato). I gruppi si sono tenuti nel periodo luglio/settembre 2004.

9 I parametri previsti erano: il livello di istruzione, il potere, il prestigio, il reddito, l’utilità sociale, il grado di competenze tecniche, le responsabilità organizzative, il rischio economico e il grado di autonomia.

10 Oltre alla domanda sui criteri utilizzati per l’ordinamento delle occupazioni sottoposte a giudizio, era prevista anche una domanda sui criteri ritenuti ‘ideali’ nell’ottica di una ipotetica ‘società migliore dell’attuale’.

11 Nel rispetto della ‘logica della scoperta’ tipica delle indagini qualitative di questo genere, agli intervistati non veniva indicato (in questa fase di discussione) alcun suggerimento a priori (Ricolfi, 1997; Cardano, 2003; Corrao, 2000).

12 Tralasciamo in questa sede la questione relativa alla separazione tra visione individuale e visione collettiva, segnalando solo che essa non sempre si è rivelata semplice da tenere sotto controllo. In particolare sono stati i più anziani e i meno istruiti a dimostrare resistenze in tale senso, scivolando spesso, in maniera più o meno consapevole, su un piano di valutazione prettamente personale.

13 Sulla distinzione di criteri tradizionali emergenti e trasversali, si veda De Luca, 2004.

14 Una nota generale sull’esposizione dei risultati qualitativi: per non appesantire la lettura dell’articolo, verrà omessa la provenienza di ogni singolo verbatim riportato (in termini di gruppo, sede e target), rimandando i commenti e le spiegazioni analitiche al testo dell’articolo.

15 Sono in particolare le donne a mettere maggiormente in rilievo gli aspetti culturali, relazionali e normativi delle occupazioni, indebolendo l’equazione diretta tra denaro e approvazione sociale.

16 Nei gruppi di Napoli il titolo di studio appare particolarmente rilevante (Gambardella, 2007). Un risultato in linea con gli studi precedenti (Cipolline, 2002; Bison, Pisati e Schizzerotto, 1996), che mettono in luce l’importanza delle credenziali educative soprattutto al Sud del nostro Paese.

17 Goldthorpe e Hope nei loro lavori arrivano a non inserire più la dimensione del prestigio nella valutazione, misurandolo indirettamente attraverso il peso delle sue singole componenti (Goldthorpe e Hope, 1987).

18 Lo sviluppo dell’associazionismo e dalle organizzazioni di volontariato nella Regione Campania è più presente, incrementando l’importanza dell’utilità sociale (Gambardella, 2007).

19 Oltre alle multinazionali, gli intervistati pensano anche ad alcune imprese italiane di successo e di grosse dimensioni (come Pirelli o Ferrari).

20 Per una efficace introduzione alle differenze nella desiderabilità delle occupazioni legate alle caratteristiche di chi le esercita (con particolare riferimento al genere) si veda Gambardella, 2007.

21 La traccia dei focus group prevedeva uno stimolo specifico per ciascuna delle tre dimensioni, così che i soggetti ne potessero sempre discutere.

22 Una eccezione in questo senso è rappresentata da Trento, ove il settore pubblico risulta valutato molto meglio, a fronte di una massiccia presenza di uffici ed impieghi pubblici sul territorio.

23 Nei gruppi di discussione di Napoli la sicurezza del posto di lavoro, benché citata, in alcuni ragionamenti sembra perdere la sua naturale importanza: in un mercato del lavoro tanto difficile sembra divenire prioritario «trovare» un lavoro e non «assicurarselo» per tutta la vita (Barbato e Ragozini, 2007).

24 La trattazione specifica di tale dimensione è stata demandata alla sede locale di Napoli (vedi i risultati in Gambardella, 2007). Si legga inoltre il saggio di D. De Luca in questo fascicolo.

25 Nel questionario seguiva poi un’altra domanda che chiedeva ai soggetti intervistati di ordinare i criteri utilizzati, a partire dal più importante per arrivare a quello meno importante. Questa seconda domanda proponeva un set di soli sette criteri: grado di autonomia, reddito, utilità sociale, potere, grado di responsabilità, livello di competenze, prestigio. Nelle nostre analisi abbiamo scelto di utilizzare i dati raccolti attraverso la prima formulazione della domanda, che fornisce informazioni su un numero più elevato di criteri e consente una maggior comparabilità con la ricerca del 1985.

26 Non sono stati proposti al giudizio degli intervistati i criteri emergenti, e neppure i criteri trasversali individuati nel lavoro di discussione (con l’eccezione della sicurezza del posto di lavoro). Dopo aver approfondito in fase qualitativa il significato e la ricchezza dei criteri, nella fase quantitativa per parsimonia ci siamo orientati solo all’analisi dei criteri tradizionali. Inoltre questa scelta ha consentito una maggior comparabilità con la ricerca del 1985 e con la letteratura disponibile.

27 Il terziario avanzato comprende una serie di attività ad alto contenuto professionale e servizi di carattere operativo come ad esempio attività ingegneristiche e ad alta tecnologia, ricerca, formazione, consulenza, comunicazione, servizi avanzati alle imprese.

28 L’intuizione degli autori riprende il concetto di ‘desiderabilità sociale’, coniato da Goldthorpe e Hope (Goldthorpe e Hope, 1972 e 1974).

29 I punteggi medi sono calcolati sui punteggi espressi dai soggetti senza alcuna ulteriore elaborazione. Anche utilizzando punteggi deflazionati si ottengono gli stessi risultati, in quanto la gerarchia dei criteri non subisce alcun cambiamento. Di fronte a questo risultato abbiamo scelto di presentare i punteggi medi non deflazionati perché più chiari e immediatamente leggibili. Inoltre, sottolineiamo che anche tenendo conto delle incertezze della stima le differenze fra i punteggi medi risultano significative: possiamo contare sulla gerarchia dei criteri ottenuta.

30 La centralità dei processi di apprendimento coinvolge non solo i settori avanzati dell’economia ma anche quelli tradizionali. È da considerare tuttavia che il cambiamento tecnologico legato all’introduzione e alla diffusione delle Information Technologies tende ad aumentare la domanda di lavoratori dotati di elevate qualifiche professionali e a ridurre quella rivolta al reclutamento dei lavoratori meno addestrati .

31 Come già ricordato, nella ricerca dell’85 erano presenti solo nove dei dodici criteri proposti e la formulazione data ad alcuni criteri era leggermente diversa. Inoltre l’importanza dei criteri nell’85 non era rilevata attraverso l’attribuzione di un punteggio ma attraverso una scala Likert: questa scala misurava il grado di considerazione riservato ai criteri attraverso le modalità «molto», «abbastanza», «poco», «per nulla».

32 Il concetto di Terza Italia (Bagnasco, 1977; Trigilia e Bagnasco, 1985) utilizzato nelle analisi si è mostrato assai adeguato a cogliere la specificità della dimensione territoriale. Ricordiamo che la Terza Italia comprende le regioni del nord-est, l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche (e alcune zone ristrette del Mezzogiorno) ed è caratterizzata tanto da uno specifico modello economico (la piccola impresa diffusa) quanto da una peculiare cultura sociale. Queste circostanze possono incidere sulla percezione del mondo del lavoro di coloro che vivono in questa realtà, differenziando in modo significativo la loro esperienza.

33 Differenze nei punteggi attribuiti a ciascun criterio (punteggi deflazionati) risultate statisticamente significative all’analisi della varianza con livello di significatività fissato a 0,05.

34 Per esempio, se consideriamo il genere dei valutatori, si rilevano differenze statisticamente significative nell’importanza attribuita da uomini e donne al titolo di studio, alla stabilità e al rischio imprenditoriale: le donne attribuiscono maggiore importanza rispetto agli uomini al primo e al secondo criterio mentre gli uomini attribuiscono più importanza al rischio imprenditoriale.

35 I lavori di natura artigianale sono intermedi fra il settore inferiore e quello superiore del segmento primario del mercato del lavoro.

36 La matrice di correlazione bivariata tra i 12 criteri dimostra l’assenza di correlazione tra di essi. Tutti i coefficienti di correlazione rimangono al di sotto del (±) 0,4, eccetto nella coppia Prestigio-Potere dove raggiunge lo 0,5. I criteri non risultano correlati tra di loro, ma correlati in maniera latente ai fattori sottostanti estratti dall’analisi fattoriale. Il modello fattoriale che si è ritenuto più efficace dal punto di vista statistico e concettuale, si è basato sul metodo di estrazione delle componenti principali con autovalori>1 e rotazione Varimax.

37 È stato deciso di escludere dal modello la variabile relativa alla Visibilità Mediatica, in quanto troppo marginale sull’intero campione (punteggio medio inferiore a 6). Vengono perciò incluse tutte le altre: Livello di Competenze, Creatività, Grado di Autonomia, Potere, Utilità sociale, Prestigio, Grado di Responsabilità, Rischio imprenditoriale, Reddito, Titolo di Studio, Stabilità.

38 Ovviamente l’estrazione dei 3 fattori non è in grado di coprire tutta la variabilità determinata dalle dimensioni latenti individuate. Riteniamo che una percentuale del 53% sia comunque nel nostro caso accettabile. La sostanziale bontà del modello è confermata dalle misurazioni del test di adeguatezza campionaria KMO (pari a 0,77934). e del test di sfericità di Barlett (pari a 4155,43 con livello di significatività p < 0,001). Ad esiti assai simili, inoltre, sono giunte ulteriori elaborazioni statistiche sperimentate sui nostri dati. Di particolare interesse in questo senso si è dimostrato l’output ottenuto dalla Multidimensional Scaling (Proxscal), che riproduce in maniera efficace risultati coerenti con la fattoriale.

39 Nella tabella vengono riportano solo i parametri al di sopra della soglia dello 0,5.

40 I fattori estratti sono stati trasformati in punteggi fattoriali e salvati usando il metodo della regressione.

41 Vedi i risultati ottenuti dall’analisi della varianza dei singoli criteri sulle variabili socio anagrafiche (tabella 2).

42 Le donne di fatto sono nel nostro campione più istruite rispetto agli uomini (il 18% è laureato contro il 13% degli uomini), ma al tempo stesso più esposte all’instabilità (il 15% delle donne è lavoratrice interinale, contro il 7% degli uomini; il 50% di esse è assunta a tempo indeterminato, ma la percentuale sale a 57% se si tratta di uomini).

43 Sulle ascisse dei grafici riportati troviamo il valore dei 3 fattori, mentre sulle ordinate il punteggio delle singole occupazioni. Il punto di incrocio delle 3 rette sull’asse delle y coincide con il punteggio medio ottenuto dall’occupazione sull’intero campione.

44 I confronti sono tuttavia poco agevoli, in quanto il campione dell’85 era costruito a disegno degli esperimenti, mentre nell’edizione attuale disponiamo di un campione casuale e stratificato.

45 Confermando in questo i risultati dello studio di Schadee e Schizzerotto del 1987.

46 Cfr. saggio di S. Sarti e M. Terraneo in questo stesso fascicolo.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1 La desiderabilità sociale delle occupazioni: gli elementi tradizionali
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/902/img-1.jpg
File image/jpeg, 368k
Titolo Figura 2 Gerarchia dei criteri utilizzati per l'ordinamento delle occupazioni (ricerca 2005). Punteggio medio riportato da ciascuno dei criteri proposti (N=1958)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/902/img-2.jpg
File image/jpeg, 292k
Titolo Figura 3 Gerarchia dei criteri utilizzati per l’ordinamento delle occupazioni risultante nella ricerca 1985. Percentuale di soggetti che rispondono di aver tenuto molto o abbastanza in considerazione ciascuno dei criteri proposti
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/902/img-3.jpg
File image/jpeg, 284k
Titolo Figura 4 I tre Fattori nel campione intervistato
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/902/img-4.jpg
File image/jpeg, 316k
Titolo Figura 5 La valutazione sociale del Magistrato in base ai tre Fattori
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/902/img-5.jpg
File image/jpeg, 252k
Titolo Figura 6 La valutazione sociale del Direttore di Supermercato in base ai tre Fattori
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/902/img-6.jpg
File image/jpeg, 328k
Titolo Figura 7 La valutazione sociale dell’Insegnante di Scuola Media Superiore in base ai tre Fattori
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/902/img-7.jpg
File image/jpeg, 248k
Titolo Figura 8 La valutazione sociale del Bidello in base ai tre Fattori
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/902/img-8.jpg
File image/jpeg, 286k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Arosio e Susanna De Luca, «I criteri di valutazione della desiderabilità sociale delle occupazioni»Quaderni di Sociologia, 45 | 2007, 101-135.

Notizia bibliografica digitale

Laura Arosio e Susanna De Luca, «I criteri di valutazione della desiderabilità sociale delle occupazioni»Quaderni di Sociologia [Online], 45 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/902; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.902

Torna su

Autori

Laura Arosio

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Milano - Bicocca

Susanna De Luca

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Milano – Bicocca

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search