Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri47la società contemporanea / Le rag...Interventi

la società contemporanea / Le ragioni del voto. Le elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008

Interventi

The reasons for a vote. The Italian political elections of 13th-14th April 2008
Mauro Calise, Marcello Fedele, Alfio Mastropaolo e Paolo Natale
p. 5-34

Abstract

The early national elections of April 13th-14th 2008 will be regarded as most significant in the history of the Italian Republic. Their relevance is directly proportional to the unexpected outcome of the vote on the political system: that is, firstly the dramatic reduction of a party system system as fragmented as apparently irreducible, and secondly the defeat of the radical Left, whose representation in Parliament got cancelled out.
The Quaderni di Sociologia have invited four experts (sociologists and political scientists) to contribute specific writings to an imaginary round-table conference, where reasonably concise and straightforward response would join the rigour and accurate reflection that characterizes scientific analysis.
Four issues relating to the election results have thus been debated: 1) the relation between the working-class electorate and the vote to the Lega, 2) the Partito Democratico’s capability to appeal to the centre electorate at large, 3) the defeat of the radical Left (Rifondazione Comunista, Partito dei Comunisti Italiani, Verdi), 4) the influence of the anti-politics on the electoral participation and voting trends.
As the readers will see, the four experts – Mauro Calise, Marcello Fedele, Alfio Mastropaolo, Paolo Natale – have tackled these problems in an ideologically sober as well as inspiring manner, and what is most important, making an original contribution to the debate. This means that not only do the data, explanations and comments help to stimulate discussion, but they also serve to correct, elaborate and reformulate the original questions, and to raise new issues, so as to challenge received representations and urge an extensive investigation of the matter.

Torna su

Testo integrale

11. È stato sostenuto, da alcuni non senza sorpresa, che un buon numero di operai ha dato il voto alla Lega. Posto che l’ipotesi sia fondata – ma vi sono analisi che paiono smentirla – quanto si tratta di un fenomeno nuovo e come può essere spiegato? In particolare, quali trasformazioni del lavoro, delle appartenenze di classe e delle culture politiche possono darne ragione?

 

2Come diverse analisi empiriche hanno, negli ultimi anni, rilevato, il voto operaio alla Lega non è un fenomeno recente. In queste ultime elezioni ha attratto l’attenzione dei media e, quindi, è diventato «notizia». Ma non si tratta di un dato sorprendente, almeno per gli scienziati sociali, alla luce di tre fattori che contribuiscono a spiegarne la crescita – e radicamento – nel panorama elettorale italiano.

3Il primo fattore è di ordine più generale, e consiste nella progressiva erosione dei cleavages che storicamente hanno alimentato la formazione dei partiti politici in Europa. Questa erosione ha riguardato in particolare due fratture, quella religiosa e quella di classe, che in Italia erano state alla base della formazione del bipartitismo imperfetto su cui si è retto, per quarant’anni, il sistema politico italiano. Lo scongelamento dei cleavages e l’ascesa di partiti pigliatutto, per stare alla definizione canonica di Kirchheimer, erano stati, da noi, meno visibili proprio perché reggevano, come architravi del sistema, due partiti che continuavano a essere identificati con le fratture originarie. Ma il Pci ormai da anni non era più un partito operaio, e la forza della Dc, in larga misura, consisteva proprio nella capacità di emanciparsi dalle sue radici cattoliche. Il passaggio alla Seconda Repubblica è, quindi, avvenuto quando si erano ormai molto indeboliti i cleavages sociali tradizionali. E la spinta verso il maggioritario è diventato un ulteriore fattore di omologazione dell’elettorato verso modelli di comportamento di voto svincolati dalle appartenze di classe, o religiose.

4A questa tendenza più ampia, e di più lungo periodo, si sono aggiunte le strategie specifiche dei partiti della cosiddetta sinistra radicale. Da parte di questi partiti, non c’è stata una capacità di analizzare, e tanto meno di intercettare, le profonde trasformazioni intervenute nella struttura di quell’elettorato operaio che pure, nelle intenzioni programmatiche, si proponevano di rappresentare. Come tutti i sociologi – ma ancora pochissimi politici – sanno, gli ultimi venti anni hanno visto il progressivo spostamento del baricentro industriale del paese dalle grandi aziende (di cui una parte rilevante pubbliche) alle piccole e piccolissime imprese (tutte private). Con un peso crescente delle variabili di localizzazione territoriale, sempre più importanti per il successo e il consolidamento delle diverse iniziative imprenditoriali. Cresciuto nella cultura – e nel sistema di rappresentanza – della grande impresa del triangolo nord-occidentale, il ceto politico della sinistra radicale si è rivelato impreparato a recepire le esigenze della «fabbrica diffusa». Con un progressivo restringimento della propria base elettorale, che le ultime elezioni hanno reso drammaticamente evidente.

5Per converso – e siamo al terzo fattore – la Lega ha fondato il proprio appeal proprio sulla capacità di dare voce alle «istanze del territorio», per usare un termine oggi di nuovo in voga (quasi come durante gli anni Settanta, quando era diventato sinonimo di partecipazione, cui quasi mai si mancava di aggiungere la specificazione «dal basso»). Delle istanze territoriali, si tende a sottolineare la componente ideologica localistica, in contrapposizione al centralismo romano. E quella di tipo etnico, che si esprime – in toni più o meno razzisti – nell’antimeridionalismo. Ma nel voto alla Lega, il territorio esprime anche – e forse soprattutto – rivendicazioni economiche legate al particolare tessuto produttivo appunto esemplificato dalla metafora della fabbrica diffusa. E in questa domanda – di incentivi, servizi, infrastrutture, sicurezza – convergono sia i piccoli imprenditori che i loro dipendenti, compartecipi dello stesso sistema territoriale. Nonché, in molti casi, di un medesimo profilo di carriera, visto che molti imprenditori vengono dalle fila operaie e molti operai aspirano – con discrete chance – a diventare imprenditori.

 

62. Un obiettivo, se non il principale, del Partito Democratico era di attirare il voto moderato così da estendere la rappresentanza al centro. Di là dalle modalità e dai messaggi della campagna elettorale, quali fattori relativi alla struttura della rappresentanza e alle culture politiche ne hanno limitato la realizzazione?

 

7Non disponiamo di analisi approfondite che consentano di verificare quale sia stato il ruolo delle culture politiche in queste ultime elezioni. Comunque, sarebbe difficile sostenere che questa variabile ha svolto un ruolo di rilievo nella elaborazione dell’offerta programmatica del Pd. Se consideriamo le scelte di maggiore visibilità, alle quali cioè è stato affidato il messaggio di identificazione nei mesi caldi della campagna, gli elementi di maggior spicco sono stati tre. Nessuno ad alta densità o profondità culturale. E nessuno particolarmente appetibile per l’elettorato moderato.

8Il primo, e più persistente, ha riguardato il packaging delle liste del Pd. L’insistenza sui volti nuovi, giovanili, femminili è stata una delle costanti della comunicazione del loft veltroniano, probabilmente sollecitato – o solleticato – da sondaggi che indicavano in questo tipo di identikit una delle possibili chiavi per attrarre il cosiddetto «elettore marginale»; vale a dire, il votante indeciso, poco informato, e propenso a formarsi il proprio orientamento di voto nelle ultime settimane sulla scorta di suggestioni superficiali. Una categoria ben diversa dall’elettore moderato che, almeno nella rappresentazione stereotipa, dovrebbe essere invece mosso da sistemi valoriali, e di interessi, consolidati. Quale che sia la valutazione del successo di questa strategia di immagine, resta il fatto che non era orientata al target moderato.

9Poco tarato, e per certi versi ostile, rispetto all’elettorato moderato sono risultati anche altre due scelte della strategia elettorale veltroniana. La prima è consistita nell’inclusione dei radicali come componente attiva della coalizione, seppure nella veste ridotta di destinatari di un gruzzolo di seggi sicuri. Le polemiche che hanno occupato la stampa, nel periodo precedente all’accordo con Pannella e Bonino e nelle settimane che hanno seguito la sua realizzazione (a detta dei radicali, non conforme ai patti sottoscritti), hanno certamente nociuto al tentativo di presentare il Pd come partito a vocazione moderata. Soprattutto se in questa galassia si pensava di poter includere quel voto cattolico che faceva – e ha continutato a fare – riferimento all’UdC di Casini.

10Infine, lo sbrego più evidente nella strategia di conquista del voto moderato è consistito nell’alleanza con Di Pietro. Sia per il ruolo avuto dall’ex-pm nello smantellamento della Prima Repubblica (che era, per molti aspetti, la «repubblica dei moderati»), sia per i toni comizianti e provocatori con i quali Di Pietro ama esprimersi, sia, infine, per i contenuti giustizialisti del suo partito da sempre estranei alla cultura giuridica moderata, l’abbinamento di Di Pietro al Pd è risultato controproducente rispetto all’ambizione di un posizionamento centrista.

 

113. La semplificazione del sistema dei partiti è stato un esito inatteso quanto da molti desiderato. La scomparsa dal parlamento della sinistra radicale – per qualcuno della sinistra – ne è stato il dato più macroscopico. L’analisi dei flussi elettorali consente di capire come ciò sia avvenuto e di porre su basi più obiettive l’interrogativo del perché ciò sia avvenuto. Tra i tanti fattori in gioco, quali hanno influito di più da un punto di vista di sociologia politica?

 

12La debacle della sinistra radicale ha radici antecedenti alle ultime consultazioni politiche, risale al processo di semplificazione del sistema partitico innescato dalla riforma maggioritaria del Mattarellum. La logica bipolare insita in ogni sistema elettorale maggioritario era stata, nel primo decennio di applicazione, mitigata da due fattori. Il primo, e più evidente, era consistito nel permanere di una quota proporzionale che aveva consentito il perpeturarsi, anche se su scala ridotta, delle logiche di autoconservazione degli apparati partitici, e dei relativi blocchi identitari. La fusione maggioritaria era limitata all’ambito, pur significativo, della competizione territoriale nei collegi. Al centro, i partiti restavano depositari di riti, simboli e rigidità ideologiche tipici della rappresentanza proporzionalistica.

13In secondo luogo, la natura coalizionale dei governi favoriva quella pratica di «governo dissociato» che aveva contraddistinto le alleanze governative della Prima Repubblica. Anche a causa dell’assenza di forti leadership monocratiche (come è avvenuto invece nel campo del centrodestra), le responsabilità di governo della sinistra radicale potevano essere gestite con modalità defilate quando non apertamente conflittuali. Nella pratica quotidiana, la vocazione movimentista dei partitini ex-comunisti poteva essere coltivata e propugnata nelle piazze secondo la nota formula (altrove si sarebbe detto: ossimoro) del «partito di lotta e di governo».

14Alla luce di questo retroterra, mai esplicitamente rinnegato e in molti casi caparbiamente difeso, non sorprende che il nuovo sistema elettorale abbia portato al tracollo evidenziato dai tre filoni in cui il bacino di consensi della sinistra+arcobaleno si è frantumato. Quella parte – limitata – della sinistra radicale che aveva recepito e assimilato la dinamica maggioritaria, è confluita nel «voto utile» alla coalizione guidata da Veltroni. Una fetta ha potuto invece arroccarsi nel tradizionale voto identitario, secondo la collaudata dinamicata proporzionalistica che però, stavolta, è stata beffata dalla soglia di sbarramento. Un’altra parte, infine, dell’elettorato storico è rifluita nell’astensione, insoddisfatta dalle contraddizioni messe in mostra dalla sinistra radicale nelle sue performance di governo ma, al tempo stesso, non sufficientemente motivata a partecipare a una sfida elettorale egemonizzata dal Pd e, per giunta, con scarsissime probabilità di successo.

 

154. Vi è chi assegna in tutto o in parte all’antipolitica la responsabilità di risultati elettorali indesiderati – tra i quali il tracollo della sinistra radicale. L’etichetta dell’antipolitica è stata del resto ampiamente usata anche prima delle elezioni per stigmatizzare ed esorcizzare fenomeni come il «grillismo» (e qualche anno prima i «girotondi»). Quanto tale categoria rivela della visione e delle preoccupazioni di chi la usa e quanto, invece, dei fenomeni reali, in particolare delle forme che è venuto assumendo il rapporto tra società civile e società politica?

 

16L’antipolitica è un fenomeno consolidato in tutte le democrazie contemporanee. Il suo principale retroterra è rappresentato da quella fetta, più o meno ampia, di cittadini scarsamente motivati a partecipare alla competizione elettorale e, più in generale, alla vita politica. L’esito tradizionale di questo disinteresse è rappresentato dall’astensione, che fa registrare punte molto elevate nei paesi con sistema elettorale di tipo maggioritario, anche a causa della sua natura selettiva. In presenza di un’offerta politica ridotta e semplificata, è più probabile che i cittadini trovino minori incentivi a partecipare. In determinate circostanze, la maggioranza silenziosa del popolo degli astensionisti produce una minoranza rumorosa di «antipolitici». Nel caso italiano, il fenomeno sembra rispondere a due principali fattori.

17Il primo è rappresentato alla recente introduzione di sistemi elettorali di tipo maggioritario. Pur nella profonda eterogeneità, il mattarellum e il porcellum condividono la caratteristica di costringere l’elettorato a orientarsi verso un numero limitato di opzioni. La politica copre uno spazio più ristretto – di leader, programmi, ideologie – lasciandone fuori uno, sempre più ampio, che rappresenta ciò che non fa parte della politica ufficiale: la non-politica, che è l’anticamera dell’antipolitica.

18Perché, però, si compia il passaggio dalla estraneità all’antitesi è necessario che sia presente, nell’elettorato, un retaggio di tipo identitario. Lì dove sono stati particolarmente forti e diffusi i canali di mobilitazione e di partecipazione alla vita politica, è più probabile che l’elettorato, prima di rifluire nell’estraneità astensionistica, sia tentato dalla protesta antipolitica. Questa spinta è particolarmente evidente nell’esperienza italiana, all’indomani del tracollo del sistema dei partiti che aveva egemonizato, e canalizzato, la socializzazione politica. Nei varchi aperti dall’indebolimento o scomparsa dei circuiti tradizionali del consenso, l’antipolitica è stata alimentata soprattutto dalla confluenza tra frange intellettuali con alta visibilità mediatica e una base popolare orfana di più collaudate, e finalizzate, strategie di protesta.

Marcello Fedele

191. È stato sostenuto, da alcuni non senza sorpresa, che un buon numero di operai ha dato il voto alla Lega. Posto che l’ipotesi sia fondata – ma vi sono analisi che paiono smentirla – quanto si tratta di un fenomeno nuovo e come può essere spiegato? In particolare, quali trasformazioni del lavoro, delle appartenenze di classe e delle culture politiche possono darne ragione?

 

20In una domenica di marzo del 2008, si riuniva a Vicenza il Parlamento. Di domenica, a Vicenza? Certo, perché parliamo del Parlamento del Nord che in quella occasione ha approvato una risoluzione su «Euroregioni e macroregioni» le cui motivazioni meritano una grande attenzione, anche perché chiariscono le ragioni del federalismo.

21Premesso che il «processo di dissoluzione e disgregazione dello Stato nazionale procede a ritmi sempre più rapidi ed è ormai giunto al capolinea»; che lo Stato «ha abdicato alla propria sovranità in molte realtà regionali e in plurime circostanze (le cosiddette – e ormai quotidianamente all’ordine del giorno – emergenze: rifiuti, immigrazione ecc.)», il Parlamento del Nord propone dunque la suddivisione del territorio della Repubblica in tre Euroregioni alle quali riconoscere una «sovranità esclusiva in termini di potere legislativo, amministrativo e giudiziario». Più chiaro di così non sarebbe forse possibile dire.

22Approvata solo qualche settimana prima delle consultazioni politiche, questa risoluzione in realtà riassume bene la piattaforma programmatica con la quale la Lega si è presentata ai suoi elettori, raddoppiando i consensi ottenuti solo due anni prima in Trentino, in Lombardia, nel Veneto, in Liguria, in Piemonte e anche nell’Emilia Rossa. È una proposta tanto più chiara quanto più radicale di quella che viene fuori dal nuovo Titolo V (2001) e i risultati non sono mancati, come già accadde nel 1996 allorché la Lega corse da sola, libera e bella, contro Roma Polo e Roma Ulivo.

23Oggi la Lega è diventata perciò la principale interprete del Nordest, grazie anche alla scelta di operare come partito territoriale che intende difendere dalle minacce della globalizzazione e da quelle dello Stato assistenziale i diversi progetti che vivono a livello locale, dalla ormai mitica Pedemontana al nodo di Malpensa e così via, sino alla bassa Lombardia e a parte dell’Emilia Romagna. Stiamo forse tornando a grandi passi alla geografia del Lombardo-Veneto, prima che questo cessasse di esistere dopo la terza guerra di indipendenza (1866)?

24Naturalmente non sono queste le prospettive dei prossimi anni. La proposta di federalismo fiscale avanzata dalla Lega è stata infatti sviluppata, con le opportune modifiche, anche dal Consiglio regionale lombardo. Si prevede il mantenimento sul territorio dell’80% dell’Iva, del 15% dell’Irpef statale e dell’intero gettito delle accise sulla benzina, dell’imposta sui tabacchi e quella sui giochi. Un «pacchetto» di risorse aggiuntive stimabile, per quanto riguarda solo Iva e i Irpef, in quasi 15 miliardi di euro, circa una mezza Legge Finanziaria. Se la Lombardia continua a versare allo Stato un’entrata fiscale che nel 2003 era di circa dieci volte superiore a quella della Calabria, è pensabile che questa diversa capacità contributiva venga non tanto superata ma almeno ridotta senza l’attuazione del federalismo fiscale (art. Cost. 119)? Dirà perciò anche il capogruppo dei Ds in Consiglio Regionale: «la proposta non ci convince ma non possiamo votare contro. La Lombardia vuole mandare un segnale: ritiene che il tempo sia scaduto e dunque devono essere avviate le procedure che portano all’attuazione del federalismo fiscale. Ci asteniamo per non dare l’impressione di una Lombardia spaccata».

25Dietro queste richieste non ci sono però solo i commercianti o il popolo della partita Iva, che negli anni ’90 furono all’origine dei primi successi leghisti. E purtroppo non c’è nemmeno la tanto invocata esperienza della Baviera, perché questa ha in realtà alle sue spalle un sistema di autonomie cresciuto ordinatamente nel tempo, nel quadro di un assetto federale nazionale e comunque largamente condiviso. C’è invece il Carroccio, vero erede dei partiti di massa di una volta, che da anni coltiva con attenzione e rispetto i micro interessi municipali del popolo lombardo-veneto, guardando allo sviluppo locale e alla competizione globale. Perché meravigliarsi dunque se la Lega, lasciandosi alle spalle le «vecchie» divisioni di classe, sia diventata un punto di riferimento anche per il voto operaio? Nella rossa Valdagno, ove durante gli scioperi del ’68 fu letteralmente abbattuta la statua di Gaetano Marzotto, fondatore della dinastia, questa volta gli operai hanno fatto festa con la Lega, che ha vinto a mano bassa.

26Vi sono piccoli comuni come quelli di Rosà, di Cerea, Dolcè, Valduggia e così via dove la Lega ha del resto raggiunto percentuali comparabili soltanto con quelle delle della Democrazia Cristiana dei bei tempi. Sono i comuni dove operano con successo i distretti industriali del nord. A Cene, area bergamasca del tessile e dell’abbigliamento, la Lega arriva a più del 44%; a Mansuè, in provincia di Treviso e con un forte distretto dei mobili, la Lega ottiene quasi il 40% dei voti; e cosi anche a Valduggia, nel vercellese, dove opera il distretto della rubinetteria e il Carroccio ha raccolto da solo il 40% e insieme al centrodestra poco più del 70%.

27In sostanza la Lega ormai ha un solido consenso in tutta l’area che va dal Piemonte orientale sino alla Lombardia e al Triveneto, per arrivare a quella Emilia Rossa più proiettata su i mercati internazionali delle piastrelle e della meccanica. Si tratta di un territorio che ha un Pil pro-capite anche più alto di quello della stessa Baviera. Soprattutto, si tratta di un territorio che vuole continuare a crescere e che perciò non ha dato fiducia al Partito democratico che pure nel Veneto e in Lombardia si era presentato con Colaninno e Calearo, ossia con due capolista «made in Confindustria».

28Come la Dc dei tempi d’oro; come il partito comunista emiliano di Togliatti che si rivolgeva ai «ceti medi produttivi», la Lega è diventata dunque un vero partito di massa o di popolo che dir si voglia, con un sola differenza: la sua base è e resterà quella di un partito regionale allargato, riuscito a trasformarsi nel corso degli anni da partito della protesta in partito della proposta. Una su tutte. Quella di dividere l’Italia in tre Euroregioni. I territori che sono già in grado di competere continueranno a farlo, anche con maggior forza. E quelli che non lo sono? Resteranno un problema dello Stato centrale, da affrontare quando ci sarà l’accordo su i fondi di perequazione.

 

292. Un obiettivo, se non il principale, del Partito Democratico era di attirare il voto moderato così da estendere la rappresentanza al centro. Al di là dalle modalità e dai messaggi della campagna elettorale, quali fattori relativi alla struttura della rappresentanza e alle culture politiche ne hanno limitato la realizzazione?

 

30Il Partito Democratico naturalmente presenta degli elementi di continuità con il radicamento che le sue diverse componenti hanno avuto in passato sul territorio nazionale. Ma vi sono anche forti cambiamenti in questo «strano albero», che Diamanti descrive ricorrendo a una metafora di grande efficacia: le radici sono salde ma il fusto è invece sempre più fragile, con rami ormai rinsecchiti ove nascono continuamente foglie, che tuttavia cadono anche altrettanto presto.

31Con una media nazionale di circa il 33%, il Pd ha infatti raggiunto e superato il Pdl soprattutto lì dove ha sempre avuto le sue radici, ossia in Toscana, in Emilia Romagna, in Umbria e di recente anche nelle Marche, oltrepassando in tutti i casi quella soglia del 40%, che per un partito a vocazione maggioritaria è questione di vita o di morte riuscire a consolidare. La sconfitta di Rutelli a Roma, ove il centro-sinistra governava dal 1993, ha offerto però delle indicazioni che non sono più soltanto metaforiche, ma drammaticamente significative. Si è ormai rotto un certo equilibrio in passato pur sempre esistito tra centro e periferia e il Pd è oggi sempre più confinato nelle regioni rosse, ossia nel «cuore» del paese. Fulminante il commento di Marc Lazar: ci troviamo di fronte a una sorta di Lega Centro, che si affianca alla Lega Nord di Bossi e al Movimento per le Autonomie di Lombardo, che in Sicilia ha raccolto un consenso largamente maggioritario.

32Il giudizio avanzato da Lazar non suoni strano perché, a pensarci bene, è del tutto ragionevole vedere in queste tendenze il punto di arrivo di una parabola iniziata nel ’48, che negli anni settanta fece del Pci un partito nazionale grazie alla sua capacità di buon governo, salvo rinchiuderne oggi gli eredi nei soli territori in cui gli stessi possono rivendicare una effettiva capacità di rappresentanza. Un Pd regionale dunque, come è evidente stia avvenendo nel caso della Lega Nord? Probabilmente no o comunque non ancora perché il centro sinistra ha confermato una sua forte presenza nei capoluoghi di regione o di provincia ed è addirittura il primo partito in città come Treviso, Vicenza o Verona. Tutto ciò non è però bastato a stabilizzare la presenza di un elettorato moderato, anche perché il profilo politico del Pd si è rivelato profondamente nebuloso e l’alleanza con l’Italia dei Valori guidata da Di Pietro non è stata di certo rassicurante per un elettorato moderato che, dopo quindici anni di continui cambiamenti alla ricerca del maggioritario, ormai aspira a una maggiore stabilità, oltre che a un più solido assetto istituzionale.

33Nato da una famiglia politica che aveva ambizioni nazionali, il Pd ha del resto raccolto nuovi consensi solo grazie alla «cannibalizzazione» dei cespugli di sinistra, non diversamente da quanto fece agli inizi degli anni novanta il Cavaliere nei confronti della Lega, dopo la sua discesa in campo. Lo si capisce guardando a una realtà come la Toscana, dove nel 2008 il Pd si è anche rafforzato. Ma come è stato possibile tutto ciò? La Sinistra Arcobaleno (Rifondazione comunista, Pdci e Verdi) rappresentava nel 2006 circa il 13% dell’elettorato. E nel 2008? Commenterà l’Osservatorio Elettorale della regione Toscana: dove il Pd e l’Idv ottengono i migliori risultati o più alte variazioni in positivo, lì si rivela anche più netto il «collasso» elettorale della Sinistra Arcobaleno.

34I voti che si ottengono non sempre tuttavia compensano quelli che si perdono, soprattutto perché non si sono mai cercati. Il Pd è ad esempio nato solo il 20 ottobre 2007, come ricorda con orgoglio il suo segretario pensando alle primarie di quel giorno. Ma le conseguenze si vedono. Il loft di oggi è lontano anni luce dal livello di organizzazione che il Pci mise in piedi nel dopoguerra, con la parola d’ordine: «costruire una sezione di fronte a ogni campanile». Dall’indebolimento organizzativo alla perdita di consenso, il passo è tuttavia breve, anche se una soluzione ci sarebbe: quella di costituire un partito federale del nord. Se questo tipo di processi ha del resto già investito lo Stato, perché non favorirlo anche nel caso dei partiti?

35Una risposta Veltroni l’ha data ma non convince, perché sembra lontana dalla realtà dei fatti. Il Pd sarebbe già un partito federale «in base all’art. 1 del suo statuto», che tuttavia si richiama anche agli articoli «2, 49 e 51 della Costituzione» ove viene ribadita la eguaglianza di tutti i cittadini. Una «maggioranza solidale» dunque? Può darsi. Oggi la maggioranza comunque non c’è più e non è detto che presto non venga meno anche la solidarietà, visto che per vincere la crisi in cui è scivolato il paese da alcuni anni, non bastano più solenni dichiarazioni ufficiali e ci vorrebbero invece delle proposte politiche.

 

363. La semplificazione del sistema dei partiti è stato un esito inatteso quanto da molti desiderato. La scomparsa dal parlamento della sinistra radicale – per qualcuno della sinistra – ne è stato il dato più macroscopico. L’analisi dei flussi elettorali consente di capire come ciò sia avvenuto e di porre su basi più obiettive l’interrogativo del perché ciò sia avvenuto. Tra i tanti fattori in gioco, quali hanno influito di più da un punto di vista di sociologia politica?

 

37Le elezioni del 2008 segnano uno spartiacque nella recente storia nazionale. Il cambiamento è stato infatti molto profondo perché tutte le famiglie politiche alle quali ci eravamo in passato associati o dalle quali ci eravamo aspramente divisi, ormai non esistono più. I liberali erano già scomparsi, poi i neofascisti e ormai non ci sono più i partiti democristiani, socialisti e nemmeno quelli comunisti. Ci siamo dunque lasciati definitivamente alle spalle quel ’900 politico da cui tutti proveniamo e che la Seconda Repubblica aveva continuato a ospitare per più di un decennio. Nello stesso tempo, la ristrutturazione del sistema dei partiti oggi in corso ci sta portando rapidamente nella Terza Repubblica, che si appresta a sostituire il vecchio e un po’ ammaccato bipolarismo con un nuovo e tendenziale bipartitismo.

38La scelta del Pd e del Pdl di affrontare il giudizio elettorale rinunciando ad assemblare «coalizioni pigliatutto» si è dunque rivelata vincente, quantomeno in termini di governabilità. Dopo il deragliamento neoproporzionalista della Seconda Repubblica che tanto aveva contribuito a una frammentazione del sistema partitico, ci ritroviamo con un bipartitismo di tipo decisamente europeo, dal quale in passato ci eravamo invece allontanati. Sommando i voti ottenuti dai primi due partiti, si passa dal 46% del 2006 (Forza Italia e Ds) al 70% del 2008, raccolto dal Pdl e il Pd. Sono risultati che meritano attenzione anche perché lo stesso indice raggiunge il 67% in Inghilterra, il 71% in Germania, oppure l’83,7% in Spagna. Passati tanti anni all’ombra di un inconcludente bipolarismo, siamo forse giunti all’atteso bipartitismo?

39Gli osservatori politici attribuiscono grande valore a questo assetto, che peraltro rinvia a tradizioni storiche ancora attive in Europa, come quella dei popolari o della socialdemocrazia. Restano tuttavia aperti molti problemi e le discussioni intorno alla scelta del gruppo parlamentare a cui aderiranno gli eletti nel Partito Democratico subito dopo le prossime elezioni europee, stanno lì a confermarlo. Gli ex Ds naturalmente guardano al gruppo socialista, ma l’anima della Margherita la pensa diversamente e per di più non nutre dubbi sul suo futuro destino «popolare» nel Parlamento Europeo.

40Situazione non molto diversa nel Pdl. Dovrebbe aderire al Ppe, presieduto dal belga Martens, a cui è stato di recente chiesto: «Accetterete il Pdl nel vostro partito?». Risposta di Martens: «Veramente non hanno ancora presentato la domanda, giudicheremo sulla base del programma e dello statuto». In effetti il Pdl esista già come gruppo parlamentare in Italia, ma non si è ancora costituito come partito. Prima si dovranno sciogliere Forza Italia e Alleanza Nazionale convocando i rispettivi congressi e la stessa cosa si dovrà fare anche nel caso del Pd e della Margherita.

41Europeo quanto al numero dei poli, in realtà il nostro sistema politico lo è dunque molto meno se esaminato sotto il profilo della natura dei partiti, delle sue culture e anche dei suoi programmi. Risentendo di un processo di unificazione forzata per fini elettorali, queste coalizioni sono sempre sul punto di esplodere. Le tensioni interne al Pd esistenti ad esempio tra «prodiani» e democratici di sinistra, non sono affatto sopite. Eppure le stesse sono in fondo poca cosa rispetto a quelle che già si intravedono tra alleati, come l’Italia dei Valori e il Pd. Anche il centro-destra ha del resto questo genere di problemi perché, unito sul piano nazionale per stare al governo, probabilmente si dividerà ben presto sulle questioni europee. Potrà mai la Lega accettare la ratifica del Trattato di Lisbona? Difficilmente, salvo scambiare questa prospettiva con una immediata attuazione del federalismo previsto nel Titolo V.

42Non siamo dunque arrivati al bipartitismo perché nel paese è maturata una evoluzione storica dei partiti che lo compongono. Le cause che ci hanno condotto a questo esito inatteso sono infatti diverse e anche molto meno strutturali. Decisiva si è ad esempio rivelata – quanto meno per il centro-sinistra – la quasi scomparsa del «cartello del no» composto da Rifondazione Comunista, Pdci e Verdi, che in questi anni abbiamo avuto modo di «apprezzare» in tante occasioni. Dal rifiuto dell’Alta velocità a quello dei rigassificatori, sino alla Tav e arrivando anche al Ponte sullo Stretto, i casi da richiamare non mancherebbero.

43In nome di «un voto utile», gli elettori hanno dunque bocciato la Sinistra Arcobaleno su tutto il territorio nazionale, favorendo la nascita di un nuovo assetto bipartitico, che sarebbe tuttavia poco realistico ricondurre alla classica distinzione tra destra e sinistra. Possiamo sostenere che l’Idv sia di sinistra mentre la Lega è invece di destra? Al momento forse sì e non saremmo nemmeno molto sicuri, ma per dare una risposta definitiva sarebbe bene attendere ancora del tempo. Le diverse forze politiche che oggi hanno reso possibile la formazione di un sistema bipartitico, sono infatti le stesse che ne potrebbero causare presto la dissoluzione, imbracciando nuovamente il fucile dell’antipolitica che per ora si limitano solo a lucidare.

44Oltre alla tradizionale divisione tra destra e sinistra, il bipartitismo presenta del resto anche una distinzione di tipo verticale la quale corre, per così dire, dal centro alla periferia e che alla prima si sovrappone. Con l’eccezione del Pdl il quale è stato votato con una certa uniformità su tutto il territorio nazionale, ormai queste coalizioni sono solo in senso lato dei partiti nazionali perché il core business della rappresentanza è costituito piuttosto da pezzi di territorio, sia pur con una differenza rispetto al passato.

45Nella Prima Repubblica il territorio veniva valorizzato inserendolo in un progetto nazionale, anche attraverso la cooptazione di leadership locali. Nella Terza la dinamica si muove invece in senso opposto, perché il livello locale si configura come una assicurazione per la parlamentarizzazione di leadership politiche che «stanno» a Roma. In Sicilia il Pd è ad esempio affondato raccogliendo solo il 30% dei voti, ma l’onorevole Finocchiaro è nel frattempo stata eletta anche alla Camera, grazie a un sistema elettorale a liste bloccate, che oggi esclude qualunque forma di preferenza da parte dell’elettore. Dove? In Emilia naturalmente, che presenta ancora un forte radicamento degli ex Ds, ma esempi del genere si potrebbero tranquillamente moltiplicare.

46Nato in seguito a una domanda di semplificazione, il nuovo bipartitismo ha dunque funzionato anche grazie a questa divisione del lavoro tacitamente convenuta tra centro e periferia: chi ha perso sul piano locale, è stato tranquillamente eletto sul piano nazionale. Finita l’epoca del partito-stato, siamo entrati dunque per direttissima nella stagione del partito-lega, basato su un forte radicamento territoriale.

 

474. Vi è chi assegna in tutto o in parte all’antipolitica la responsabilità di risultati elettorali indesiderati – tra i quali il tracollo della sinistra radicale. L’etichetta dell’antipolitica è stata del resto ampiamente usata anche prima delle elezioni per stigmatizzare ed esorcizzare fenomeni come il «grillismo» (e qualche anno prima i «girotondi»). Quanto tale categoria rivela della visione e delle preoccupazioni di chi la usa e quanto, invece, dei fenomeni reali, in particolare delle forme che è venuto assumendo il rapporto tra società civile e società politica?

 

48La scelta del Pd di «correre da solo» nel 2008 si è rivelata giusta ma non è stata anche vincente perché il consenso si ottiene non soltanto escludendo qualcuno, ma anche avendo chiaro a chi accompagnarsi. Sventolando la bandiera del «voto utile», Veltroni ha infatti tolto il megafono dalle mani della estrema sinistra e oggi un uomo politico anche amabile come Bertinotti, è entrato in quel Pantheon del massimalismo ove i francesi hanno un posto di onore, con il postino trotzkista Olivier Betancourt o con il no-globl José Bové.

49Gli italiani hanno tuttavia scoperto nuove modalità per portare l’antipolitica nel tempio della politica e sono ricorsi sia al «voto di proposta», sia a quello di «protesta». Bossi e Di Pietro ne sono perciò diventati i rispettivi leader, raccogliendo ognuno per proprio conto un consenso che oggi và a affiancare quello dei due partiti maggiori, in attesa di capire quanto tutto ciò possa durare.

50Naturalmente l’antipolitica a orientamento liberista è più di casa al nord, dove spesso l’elettore sconfina magari nel razzismo, oppure maledice lo stato fiscale che continua a prendere senza mai restituire. Ma i temi della efficienza o del buon governo sfondano una porta aperta un po’ dovunque, persino in alcune zone della Emilia Rossa di un tempo, che continua a tenere il comunismo in salotto, ma in cucina si affida più volentieri al capitalismo.

51Diverso è il retroterra sociale di cui è espressione Di Pietro. Presenta un’opzione decisamente statalista e anche localista, fatta di pane inzuppato nel vino al caffè del paese o di maledizioni lanciate contro qualunque «auto blu» venga avvistata sulle strade. È un’antipolitica a vocazione decisamente forcaiola, che magari sarà anche un po’ pezzente ma ha tuttavia una ricetta imbattibile per qualunque problema, da Di Pietro simbolicamente incarnata anche grazie al suo passato: quella della galera, della galera per tutti senza alcun riguardo e, soprattutto, della galera per qualunque cosa non vada come invece ci si aspetterebbe che andasse.

52La diversità nelle basi sociali – ma anche nel radicamento territoriale – di queste due formazioni, rende difficile pensare alla nascita di un eventuale terzo polo, in grado di legare la proposta di Bossi con la protesta di Di Pietro. Il tendenziale bipartitismo che gli italiani si sono conquistati dovrebbe dunque in un modo o nell’altro essere confermato, avendone peraltro chiari anche i limiti. Si tratta di un bipartitismo fragile, che si alimenta anche di antipolitica e che non è composto da partiti di tipo europeo con una storia, una organizzazione e un rigoroso processo di selezione delle elites politiche. Caratteristiche, queste, che si ritrovano invece nel «partito-lega», con l’aggiunta di una considerazione decisiva. La Lega unisce tra loro territori e non soltanto televisioni o giornali locali, come troppo spesso il nostro sistema politico continua invece a fare. Non è una differenza da poco per il fragile bipartitismo con cui stiamo entrando nella Terza Repubblica. Dove il «partito lega» ci ha peraltro preceduto da tempo.

Alfio Mastropaolo

531. È stato sostenuto, da alcuni non senza sorpresa, che un buon numero di operai ha dato il voto alla Lega. Posto che l’ipotesi sia fondata – ma vi sono analisi che paiono smentirla – quanto si tratta di un fenomeno nuovo e come può essere spiegato?

 

54Quello degli operai che votano a destra e tradiscono la sinistra è un vecchio, tenace e comodo stereotipo, utile a squalificare gli operai stessi e a sostenerne l’inaffidabilità politica. Fu ampiamente usato a suo tempo per spiegare il successo del nazismo e poi è bastata un po’ di ricerca storica ed elettorale seria per buttare a mare l’argomento. Cominciamo col dire che se spostamenti ci sono stati nel voto, sono stati spostamenti contenutissimi. Di tante colpe possono essere accusati gli italiani, tranne che di essere elettoralmente infedeli. Lasciano a desiderare come contribuenti. Si professano cattolici, ma osservano poco i comandamenti. Non nutrono alcuna particolare deferenza per il codice stradale. Mentono spudoratamente quando sono intervistati per un sondaggio preelettorale o un exit poll. Eppure nel segreto dell’urna, dove nessuno può vederli, votano sempre allo stesso modo. Se tracciamo una linea di divisione tra gli elettori di destra e di sinistra (o di centro-destra e di centro-sinistra, come si preferisce dire, in omaggio a una retorica che considera il centro più pregiato delle estreme), a varcare questa linea divisoria tra un’elezione e l’altra, dacché il sistema si è bipolarizzato, sono solo esigue minoranze di elettori. Ovviamente, questo ragionamento vale anche per gli operai.

55Ammesso che le analisi dei flussi siano affidabili in generale, e che siano affidabili quelle condotte a caldo, a spostarsi verso destra, e magari verso la Lega, è stato dunque solo un pugno di elettori. Tra costoro la quota di ex-elettori della sinistra cosiddetta radicale sembra assai limitata, e, conseguentemente, limitatissima ha da essere quella degli elettori operai. Nulla che giustifichi sospetti e denunce di tradimento (magari orgogliosamente soddisfatte, da parte del centrodestra, che si proclama più «popolare» della sinistra).

56Semmai verso la Lega – che, insieme a Di Pietro, è il vero vincitore delle ultime elezioni – si sono spostati un certo numero di elettori di Forza Italia/An, che si sono radicalizzati, vai a capire se a destra, vai a capire se in chiave, come si usa dire, antipolitica. Dove, tra costoro, nulla esclude che la quota di elettori operai fosse di qualche importanza.

57Una parte degli operai, ben lo sappiamo, ha da sempre votato a destra o moderato. La Dc era un partito con un profondo e saldo radicamento popolare e pertanto contava su un numero assai sostanzioso di elettori operai. Cosi era e non c’era motivo perché così non fosse – capita ovunque – e perché così non restasse. Possiamo aggiungere ancora che la categoria di operaio è quanto di più approssimativo si possa oggi immaginare. Chi è operaio? Ovviamente, chi lavora in fabbrica da mane a sera. Ma oggi quanti sono gli operai che godono di una condizione lavorativa tanto privilegiata? Per caso, le statistiche non spacceranno per operai anche chi in fabbrica ci lavora solo qualche mese l’anno e poi si arrangia con altri lavori? Possiamo considerare operai sotto il profilo politico anche quei giovani che hanno fatto studi superiori e finanche universitari, che lo stato del mercato del lavoro oggi sospinge, magari solo temporaneamente, verso la fabbrica? Quanti sono gli operai che provengono da una famiglia operaia (o vi appartengono) e quanti invece votano non in funzione della loro collocazione lavorativa, bensì di altre variabili divenute preminenti nella propria biografia? Esiste ancora, in conclusione, una qualche subcultura operaia?

58Lasciamo perdere dunque la colpevolizzazione degli operai, che purtroppo è una smania piuttosto bipartisan, seppure con motivazioni diverse, e riflettiamo piuttosto sulla radicalizzazione di alcuni segmenti, diciamo grossolanamente, popolari, dell’elettorato di destra e sullo sbandamento di altri segmenti dell’elettorato di sinistra. L’elettorato di destra si radicalizza verosimilmente perché la destra, Berlusconi in testa, ha giocato pesantemente la carta dell’insicurezza, rispetto alla quale però l’offerta politica di Bossi è stata la più determinata. Se si semina paura nei confronti degli immigrati, chi è più convincente? Chi promette di restituirli senza complimenti ai paesi di provenienza o chi fa la stessa promessa con toni però da partito di governo, che deve poi misurarsi con la difficoltà di realizzarla o che deve fare i conti con i nostri vicini europei, che a un certo perbenismo di facciata dopotutto ci tengono? È più credibile chi non ha niente da perdere, o chi deve comunque riconoscere che un po’ di immigrati sono indispensabili per mandare avanti le fabbriche o per accudire le nonne ultraottantenni o i malati?

59Questo ovviamente non significa che dalle parti degli operai che votano a sinistra tutto sia tranquillo. Possiamo ammirarne lo spirito di sopportazione, la disponibilità di tantissimi a sottomettersi al ricatto del voto utile, che utile non era affatto, come si sapeva in partenza. Ma esiste comunque un problema di rappresentanza, che è evidenziato dalla crescita dell’astensione. La quale denuncia il collasso dell’offerta politica rivolta ai ceti popolari. Possiamo scomporre questo collasso in almeno due dimensioni. Anzitutto l’offerta programmatica, che forse sarebbe meglio definire culturale, giacché non solo di programmi elettorali si tratta. Con i ceti popolari il centrosinistra promette di essere più generoso della demagogia del centrodestra. Ma questo lo sanno coloro che con la politica hanno qualche dimestichezza. Per chi ha minore capacità di orientarsi fra le questioni della politica, e dell’economia, ciò non è affatto evidente. L’evidenza è che la componente moderata della vecchia alleanza di centrosinistra è molto preoccupata dei mercati, delle autorità di Bruxelles, e dei commentatori del «Corriere», di «Repubblica» e del «Sole/24 ore», ed ha viceversa trattato pubblicamente con insofferenza le pressioni della cosiddetta sinistra radicale a favore dei ceti più deboli. Qualcosa ha fatto il governo Prodi, qualcosa avrebbe potuto fare di più se fosse sopravvissuto, ma tutto quanto con un atteggiamento di distacco e talora persino di fastidio – chi ricorda le polemiche intorno al «tesoretto»? – non certo in grado di soddisfare quanti faticano ad arrivare a fine mese o chi campa con una modestissima pensione. Con il duplice risultato in un colpo sia di danneggiare la componente moderata del centrosinistra, sia di delegittimare la sinistra cosiddetta radicale, proclamandone l’impotenza.

60Il secondo aspetto è quello dell’offerta di politica, in senso più specifico. Gli elettori hanno bisogno di sentire la vicinanza della politica o, se non altro, la sua non estraneità. Specie gli elettori che provengono dai ceti popolari e con strumenti cognitivi più fragili. I partiti italiani, anche di sinistra, hanno abbandonato il territorio e hanno, senza remore, prescelto la via, mi si consenta di semplificare, dell’americanizzazione. Niente più sezioni di partito, niente più presenza capillare tra i cittadini, ma leadership, primarie e strategia dell’immagine, peraltro di qualità assai mediocre. Basta confrontare la pubblicità elettorale del Pd su Youtube, tanto prossima a quella delle Coca Cola, a quella tutta fatti e problemi quotidiani proposta dalla Lega, la quale per giunta ha fatto uno sforzo imponente di radicamento territoriale. Qualcuno pensa che candidare Calearo o Colanino, e riempire i banchi del parlamento di ragazzini e portaborse, fosse la mossa più azzeccata per far sentire a chi non arriva a fine mese che il Pd intendeva preoccuparsi di salvaguardare il potere d’acquisto del suo salario o della sua pensione? Eppure, i ceti popolari del settentrione, hanno comunque dato prova di stoica fedeltà. Più infedeli sono stati semmai gli elettori del mezzogiorno.

61Lì le cose vanno però molto peggio. Intanto c’è molta più miseria. La sostituzione della vecchia questione meridionale con una nuova questione «antimeridionale», che ha una robusta componente bipartisan, sta da anni negando al mezzogiorno (che pure è un universo assai variegato: la Puglia non è la Calabria) tanto lo sviluppo, quanto l’assistenzialismo. In più, il voto si orienta al sud in misura considerevole tramite reticoli personali e paternalistici che dal vecchio sistema egemonizzato dalla Dc si sono trasferiti al nuovo sistema, senza probabilmente stabilizzarsi (salvo che in Sicilia) né da una parte né dall’altra. Fallite le promesse del centrosinistra, che verso il mezzogiorno ha dimostrato uno spregio non minore del centrodestra, i reticoli si sono riorientati. Semplifico: da Bassolino-Lojero-Mastella si sono spostati verso il centrodestra. Non è ovviamente una trasmigrazione definitiva, non è nemmeno una trasmigrazione biblica, ma è una trasmigrazione sostanziosa. Cosa offre però il centrosinistra ai meridionali? Un piccolo esempio tra tanti. La senatrice Finocchiaro si è candidata alla presidenza della Regione Sicilia, con il paracadute di un collegio senatoriale da qualche parte. Perse, come scontato, le elezioni, ha ritenuto che il ruolo di capo dell’opposizione a Palermo non fosse commisurato alla sua statura politica e se n’è disinvoltamente andata a presiedere il gruppo parlamentare Pd al Senato, lasciando dietro di se una dirigenza locale decisamente modesta. C’è da stupirsi se alle elezioni amministrative di qualche settimana dopo in certe zone della Sicilia il centrodestra è arrivato addirittura all’80 per cento?

 

622. Un obiettivo, se non il principale, del Partito Democratico era di attirare il voto moderato così da estendere la rappresentanza al centro. Di là dalle modalità e dai messaggi della campagna elettorale, quali fattori relativi alla struttura della rappresentanza e alle culture politiche ne hanno limitato la realizzazione?

 

63Se i politici fossero saggi, e dessero di tanto in tanto ascolto a coloro che le elezioni le studiano e che spesso anche ci prendono, il Pd avrebbe dovuto sapere in partenza che l’elettorato italiano è graniticamente rigido o quasi. La verità è che i politici ascoltano solo la musica che piace loro ascoltare. È da almeno un quarto di secolo che una parte della sinistra – meglio dire dell’ex-Pci – insegue il miraggio dello spostamento al centro. Ha sposato il regime maggioritario, ha voluto la fine della proporzionale, ha sciolto il Pci per inventarsi un altro partito, ha cambiato leader più di una volta, ha rinnegato il comunismo e poi il socialismo, ha messo in lista gli imprenditori e i cattolici intransigenti e ha nascosto con cura la sua base operaia, ha cambiato personale politico, ha sposato il liberismo mediatico e la tecnica del partito personale, si è maritato con un pezzo di ex-Dc ed ha attratto la componente democratica della piccola area liberale (Pri e Pli), ma è rimasto fermo dì dov’era. La prevalenza del versante moderato-conservatore sul piano elettorale persiste. Non è enorme, ma c’è. E così da quasi vent’anni a questa parte a decidere delle elezioni sono le scelte coalizionali dei concorrenti. Altro che sfondamento al centro!

64Il centrosinistra vince quando corre unito. Questo magari sospinge qualche frangia ballerina dell’universo moderato a schierarsi al suo fianco e con fatica il centrosinistra ce la fa, magari sfruttando le delusioni suscitate dai governi di destra. Altrimenti la sinistra non ha speranza. Possiamo ovviamente chiederci il perché di questa asimmetria congenita tra destra e sinistra. Tiriamo in ballo le partite Iva, l’ipoteca cattolica, le pastoie clientelari. Se non fosse che l’Italia non è affatto un caso unico. Anzi, appartiene più alla regola che alle eccezioni. È del pari assodato che gli elettori sono assai meno razionali di quanto pretenda certa discutibile letteratura politologica, intenzionalmente volgarizzata da queste parti. Gli elettori non vanno a votare come andassero al mercato, dove peraltro si dimostrano altrettanto abitudinari. Votano come hanno sempre votato, come li sospingono a votare gli ambienti in cui si è formata la loro competenza politica e in cui vivono e lavorano, e semmai si spostano tra partiti contigui. In un clima intossicato dalle polemiche, non infondate, sui privilegi della politica ha alle ultime elezioni favorito il boom dei partiti che hanno saputo utilizzare il registro della protesta, ma ha lasciato fermi il Pd e anche il Pdl. Il Pd ha guadagnato meno di 200 mila voti: se teniamo conto della storia del voto utile e di qualche voto arrivato dai Radicali, la conclusione è: tanto rumore per nulla.

65Una leadership con un po’ di buon senso – moderata o radicale che sia – queste cose dovrebbe saperle e magari si dovrebbe preoccupare di serrare i ranghi, non di dividersi. Di non dividersi alle elezioni e di elaborare una decente politica condivisa quando riesce a saltare sul tram del governo. Così invece non è. Quando governano si azzannano spietatamente e alle ultime elezioni Veltroni, persuaso della sconfitta, ha investito sul suo futuro, puntando per cominciare a liberarsi di ogni concorrente a sinistra e pure, visto che c’era, dell’antica, anche se decaduta, etichetta del Partito socialista italiano. Con l’effetto di consegnare agli avversari una maggioranza straripante in Parlamento, insieme ai destini della Costituzione, dello Stato sociale, della pubblica amministrazione, dei salari, della scuola laica e della ricerca e di mille altre delicatissime cose.

 

663. La semplificazione del sistema dei partiti è stato un esito inatteso quanto da molti desiderato. La scomparsa dal parlamento della sinistra radicale – per qualcuno della sinistra – ne è stato il dato più macroscopico. L’analisi dei flussi elettorali consente di capire come ciò sia avvenuto e di porre su basi più obiettive l’interrogativo del perché ciò sia avvenuto. Tra i tanti fattori in gioco, quali hanno influito di più da un punto di vista di sociologia politica?

 

67Suvvia, la semplificazione del sistema dei partiti è figlia dell’uso che si è fatto della legge elettorale e delle scelte coalizionali dei due attori politici maggiori! Quantunque non si faccia che ripetere in giro che la semplificazione è un bene e che è quello che gli italiani vogliono, la frammentazione persiste tenacissima. La coppia Storace-Santanché ha ottenuto quasi 800 mila voti alla Camera. Quasi la metà dell’Udc e di Di Pietro e un terzo di quelli che ha preso la Lega. Non è poco. Messi assieme, i due concorrenti principali (ma il Pdl è fatto di due partiti) superano il 70 per cento. Ma era allora già più semplice il sistema dei partiti nel 1976, quando il due maggiori partiti arrivavano al 75 per cento e, ove si fosse applicata la soglia del 4 per cento, i partiti rappresentati in Parlamento sarebbero stati solo 4. A fare i dietrologi, anziché i sociologi, si potrebbe finanche sospettare un’intesa tra Berlusconi e Veltroni per liberarsi degli alleati scomodi. Anche questo però poco importa. Quel che importa è che, batti e ribatti, si è riusciti a trovare la leva istituzionale utile a conseguire una semplificazione che una parte della classe politica persegue da molto tempo. Ci si era provato in tutti i modi: referendum elettorali, nuove leggi elettorali, costituzione di nuovi marchi politici e, poi, inaspettatamente, ci si è riusciti utilizzando accortamente una legge elettorale definita una «porcata» finanche da chi l’aveva inventata. Ora resta solo da attendere: scopriremo se davvero la semplificazione è la terra promessa della democrazia italiana, che assicurerà al paese e agli italiani di risolvere i gravi problemi che li assillano, ovvero se è solo lo strumento per malgovernare, a beneficio di una minoranza ristretta, senza nemmeno più l’ostacolo di qualche alleato riottoso. Scopriremo per esempio se le (molto timide) pretese di Casini e dell’Udc al tempo del governo Berlusconi siano state l’ostacolo che ha impedito il realizzarsi del nuovo rinascimento promesso nel contratto con gli italiani, ovvero se, più modestamente, non siano servite, anche solo inconsapevolmente, a contenere i danni di un programma grazie al cielo applicato sono parzialmente.

 

684. Vi è chi assegna in tutto o in parte all’antipolitica la responsabilità di risultati elettorali indesiderati – tra i quali il tracollo della sinistra radicale. L’etichetta dell’antipolitica è stata del resto ampiamente usata anche prima delle elezioni per stigmatizzare ed esorcizzare fenomeni come il «grillismo» (e qualche anno prima i «girotondi»). Quanto tale categoria rivela della visione e delle preoccupazioni di chi la usa e quanto, invece, dei fenomeni reali, in particolare delle forme che è venuto assumendo il rapporto tra società civile e società politica?

 

69L’antipolitica è diventata la formula universale. Come il sale, finisce in tutte le minestre. Forse la cosa più saggia sarebbe buttarla via. Proviamo comunque a distinguere: antipolitica è una retorica che squalifica la politica. Tale retorica è utilizzata da una molteplicità di attori. Dai media, perché fa audience. Dagli imprenditori, perché consente di tenere sotto scopa i politici. Da qualche comico, che rinnova con un pubblico infinitamente più vasto, l’illustre tradizione della caricatura. Dalla cosiddetta società civile, per ascendere a sua volta dalla società civile alla politica. Dai politici, perché è un buon strumento per denigrarsi l’un l’altro: ricordate quel politico che parlo di «teatrino» della politica? E dell’accusa rivolta sempre a quello stesso politico, da parte dei suoi avversari, di essere un populista antipolitico?

70L’antipolitica è un’arma politica, politicissima anzi, che viene da tempo brandita. Che oggi grazie ai media riscuote maggior ascolto di un tempo – di quanto non accadesse, ad esempio, all’antiparlamentarismo d’antan, che comunque dissodò il terreno per fascismo – perché la politica ha perso la sua capacità propositiva e perché anche si è dissolta la vecchia idea di opposizione. Le opposizioni, se vuole il cielo, sono divenute «responsabili», e non drenano, mobilitano e nemmeno rendono politicamente fecondo il malcontento, che pure c’è in quantità e tutt’altro che infondato. Si limitano ad infiammarlo Questo ha amplificato gli effetti delle denunce dei vizi della politica, che peraltro si giovano anche della risonanza offerta dai media.

71C’è poi, sul versante opposto, l’antipolitica dal basso: il risentimento della gente comune, quello che viene dichiarato ai sondaggi, che gli anglosassoni chiamano democratic malaise e che precipita in una molteplicità di manifestazioni, quali l’astensionismo, la volatilità elettorale, il voto ai partiti sorti espressamente per mobilitare la protesta. Tale risentimento tuttavia non è neanch’esso antipolitico: è un risentimento politico, politicissimo anch’esso, pur se confusamente formulato, ma che si è preso il vezzo di denominare antipolitica. Perché mai? Perché a definirlo antipolitica – o a chiamarlo populismo: i termini sono intercambiabili o quasi – lo si delegittima e lo si squalifica.

72Beppe Grillo chiama in piazza qualche decina di migliaia di persone, inferocite per gli spudorati privilegi di cui i politici beneficiano? Bene, anziché correre ai ripari e ridurre quei privilegi, con sprezzo si derubrica tutto quanto sotto forma di antipolitica. I francesi o gli irlandesi si rifiutano di ratificare qualche trattato europeo? Di nuovo: non si tratta di cittadini preoccupati per le politiche che l’Ue adotta – ultima un incremento potenziale delle ore lavorative settimanali a 60. Si tratta invece di beceri ignoranti antipolitici, che non meritano cittadinanza in una democrazia che si rispetti.

73Così la politica ufficiale (e chi la sostiene) crede di sottrarsi a basso costo al risentimento della gente comune. Quando a) è essa stessa, seppur con altri, a suscitare tali accuse, b) non sembra cavarsela troppo bene sul versante delle politiche, c) gode di privilegi indecenti, non commisurati alla pochezza delle sue prestazioni, e pure li esibisce.

74A volte lo si dimentica, ma la gente comune ha un’idea della politica piuttosto alta. Per essa la politica non è la stessa cosa dell’economia, un politico non può arricchirsi come un imprenditore, né esibire la sua ricchezza. La politica, nell’immaginario dei più, è disinteressata tutela dell’interesse generale. Poi la gente vota chi capita, magari l’applaude perché promette qualche sgravio fiscale o un posto di lavoro e ricerca, quando può, qualche piccolo favore. Ma, contestualmente, tutto lascia pensare che in media diffidi e disprezzi. La formula «sono tutti uguali», condivisa dagli elettori di destra e di sinistra è la spia di questo atteggiamento.

75In Italia le cose vanno forse un po’ peggio. Perché i discorsi antipolitici dall’alto sono più frequenti e più sguaiati, e perché i comportamenti dei politici sono più disdicevoli, anzi vergognosi. E questo non solo serve a ingrassare elettoralmente i partiti di protesta, non solo è ragione d’insopportabili sprechi, ma soprattutto suscita gravissimi danni nel costume civile: come si comporterà domani un giovane cui oggi i titolari della pubblica autorità esibiscono senza censure turpiloquio, volgarità, aggressività senza pari, raccomandazioni di attricette, ringhiosità contro gli immigrati, comportamenti predatori e quant’altro? Il rischio è che in questo modo la politica ufficiale stia alimentando una forma ancor più grave di antipolitica – intesa come rifiuto della polis – ovvero ancora una terribile uncivicness, di cui in Italia esistono antiche e profonde premesse, a cominciare dalla diffusa slealtà fiscale, ma che rischia drammaticamente di accentuarsi. Anzi, a osservare certi fenomeni di aggressività quotidiana, si è già accentuata. È saggio non fare di tutt’erba un fascio. I comportamenti disdicevoli non sono equamente distribuiti lungo tutto l’arco politico. Ma il problema sta nel fatto che da nessuna parte dell’arco politico giunge una spinta non moralistica, bensì realisticamente e opportunamente moralizzatrice. Giungono rumorose denunce. Ma proprio lo stile con cui sono condotte le rende assai poco credibili.

Paolo Natale

761. È stato sostenuto, da alcuni non senza sorpresa, che un buon numero di operai ha dato il voto alla Lega. Posto che l’ipotesi sia fondata – ma vi sono analisi che paiono smentirla – quanto si tratta di un fenomeno nuovo e come può essere spiegato? In particolare, quali trasformazioni del lavoro, delle appartenenze di classe e delle culture politiche possono darne ragione?

 

77La scelta elettorale leghista da parte di una quota consistente della classe operaia (ovviamente settentrionale) non è certo un fenomeno inedito nel panorama politico-elettorale italiano. Numerosi studi (Mannheimer, Biorcio, Diamanti, Natale, 1991; Biorcio, 1997; Diamanti, 1995) hanno sottolineato come, a partire dalla metà degli anni ottanta in Veneto e dalla fine di quel decennio in Lombardia e poi in Piemonte, la scelta di voto di una parte di operai si è rivolta alle diverse formazioni leghiste. Prima la Liga Veneta, poi la Lega Lombarda e, in minor misura, il Piemont sono cresciute anche grazie al significativo apporto dei lavoratori che prestavano la propria manodopera, in particolare, nelle aziende medio-piccole di grande diffusione in quelle aree settentrionali del paese. Il percorso di adesione da parte dei lavoratori manuali è stato peraltro diversificato nel tempo.

78Nella fase iniziale, più o meno fino al 1992, la base sociale di riferimento delle varie Leghe e poi dalla Lega Nord (caratterizzata dall’anti-partitocrazia) era infatti composta in prevalenza dai ceti medi della piccola borghesia e dai piccoli imprenditori. Nella seconda ondata (dal 1993 al 1998) furono invece gli operai a votare con maggiore frequenza per il Carroccio (vedi tabella 1). La Lega raccolse nel 1996 quasi un terzo dei voti fra gli operai residenti nelle regioni dell’Italia settentrionale (31%). Il voto leghista proveniva soprattutto dai lavoratori delle piccole e medie aziende, quelle in qualche modo più esposte alla concorrenza e in cui è più facile il riconoscimento degli operai con le loro imprese: questi lavoratori valutavano appunto come maggiormente pericoloso il peso della concorrenza che non i rapporti interni alla fabbrica.

79In quel frangente le analisi svolte sugli iscritti al sindacato (alla Cisl soprattutto, ma anche alla Cgil e allo Spi, il suo sindacato dei pensionati) mostravano come anche da quell’area provenissero molti voti leghisti. Un fenomeno di dissociazione tra la rappresentanza dell’interesse economico in senso stretto, da una parte, e la rappresentanza politica e «identitaria» dall’altra. Per gli interessi economici gli operai continuavano ad affidarsi ai sindacati tradizionali Cgil Cisl e Uil, dato che quelli leghisti, incapaci di radicarsi in forme alternative, non ebbero mai un grande successo. Per la rappresentanza politica, il riferimento del partito di Bossi alla comunità locale/regionale sembrava intercettare quella «voglia di comunità» emergente nelle società contemporanea. Oltretutto, in questa fase, la Lega era in grado di raccogliere un numero non trascurabile di voti fra gli elettori che si collocano nelle aree di sinistra e di centrosinistra (vedi tabella 2).

Tabella 1 Voto per la Lega secondo la posizione professionale

1991

1994

1996

2001

2006

2008

Imprend., prof., dirig.-

14,0

15,8

12,4

12,0

4,4

13,5

Impiegati, insegnanti

13,3

16,0

18,8

10,1

8,2

10,9

Commerc., artig., agric.

24,0

26,5

23,9

7,6

16,8

21,7

Operai

16,6

21,4

31,2

10,7

9,2

19,8

Non occupati

14,4

15,6

18,7

7,2

9,2

15,5

Totale Nord

14,1

16,9

19,8

8,2

8,5

17,2

Tabella 2 Voto per la Lega secondo l’autocollocazione politica

1991

1994

1996

2001

2006

2008

Sinistra

6,7

3,3

6,0

0,0

0,0

0,7

C.Sinistra

11,2

7,5

16,1

1,6

0,0

0,8

Centro

14,1

13,8

28,7

6,9

6,0

11,8

C.Destra

22,5

32,6

18,2

17,3

19,6

30,0

Destra

22,2

28,1

8,1

11,4

19,9

22,8

Non collocati

20,4

23,0

27,9

9,0

11,0

32,5

Totale Nord

14,1

16,9

19,8

8,2

8,5

17,2

Fonte: sondaggi Eurisko, Cirm, Abacus, Doxa, Ipsos (cit. in Biorcio, 2008)

80Dopo la crisi di consensi fatta registrare dalla Lega dal 2000 al 2006, a causa del forte appiattimento delle sue politiche su quelle di Forza Italia ed il mancato ottenimento di sostantivi risultati in senso federalista, il ritorno al successo leghista sembra trarre motivazioni che rispecchiano lo stato attuale di una parte del paese che, di fronte alle sfide internazionali, tende in certi suoi settori a richiudersi su se stesso, nel proprio piccolo vicinato, nella famiglia allargata.

81A votare Lega sono di nuovo gli operai (specie se giovani), le casalinghe, le fasce con maggiori problemi sul proprio futuro, con prospettive di crescente depauperizzazione economica e sociale. Senza più certezze per sé e per i propri figli. Non arrivano da sinistra ora, se non in piccola misura, ma provengono direttamente dai due partiti più forti del centrodestra (Forza Italia, soprattutto), che già rappresentavano negli scorsi anni la scelta principale di queste fasce sociali delle regioni settentrionali. La loro attuale opzione di voto rappresenta forse un monito, diretto alla propria area di riferimento, per una decisa politica di protezione sociale e fiscale, senza più sudditanza verso le scelte berlusconiane.

 

822. Un obiettivo, se non il principale, del Partito Democratico era di attirare il voto moderato così da estendere la rappresentanza al centro. Di là dalle modalità e dai messaggi della campagna elettorale, quali fattori relativi alla struttura della rappresentanza e alle culture politiche ne hanno limitato la realizzazione?

 

83Il comportamento di voto degli italiani in queste ultime elezioni risulta connotato da due elementi complementari: il primo abbastanza inedito per il nostro paese, il secondo viceversa molto presente in tutti questi ultimi anni. L’elemento inedito, che tratterò nel punto successivo, è rappresentato dalla nuova tendenza da parte dell’elettore a privilegiare, con il proprio voto, solo pochi partiti all’interno della vasta gamma di proposte.

84Il secondo elemento non è al contrario per nulla inedito: come accade ormai da almeno un decennio, anche in questa circostanza il fenomeno più evidente è quello della estrema fedeltà di «area politica» che governa il comportamento di voto degli italiani. Nonostante la strategia semplificatrice adottata dagli elettori, questi hanno ribadito ancora un volta scelte all’interno della propria coalizione di riferimento. Così, l’elettorato leghista presenta un tasso di fedeltà vicino al 95%, quello di Forza Italia del 90, quello dell’Ulivo poco superiore all’80, quello di An intorno al 72 (con una ovvia fuoriuscita verso La Destra); gli stessi elettorati dell’Italia dei Valori e dell’Udc hanno una fedeltà prossima ai due terzi del proprio precedente elettorato. Ma anche chi ha abbandonato la propria scelta passata, l’ha fatto in direzione limitrofa: così si registra un interscambio tra Ulivo e Di Pietro e, dall’altra parte, un parallelo passaggio da Udc a PdL (Natale, 2008).

85Una forte fedeltà di voto ha caratterizzato dunque anche il comportamento degli elettori del Pd: quasi l’85% dell’elettorato ulivista ha infatti ribadito la scelta unitaria, mentre le defezioni hanno privilegiato, in parti simili, l’Italia dei Valori, gli arcobaleno e l’astensionismo, in particolare nel meridione. Gli interscambi infine con l’Udc sono risultati assai scarsi, coinvolgendo poco meno del 2% del suo precedente elettorato, specie nel sud del paese. Scarsi o nulli peraltro i nuovi acquisti anche da altre formazioni, fatta eccezione per l’ingresso di una quota di sinistra radicale, tanto che oggi l’elettorato del Pd è composto per oltre i quattro quindi da precedenti ulivisti.

86Dal punto di vista generale, a fronte di una mobilità complessiva intorno al 27% circa, considerando anche i passaggi verso l’astensione, solamente poco più del 4% dell’elettorato ha mutato il proprio voto «tradendo» la passata coalizione (si arriva a quasi 6 punti tenendo conto anche dei passaggi da e verso l’Udc, che è oggi di fatto estraneo all’area di centrodestra). Insomma, le famiglie politiche, anche se litigiose, paiono tenere. Se si vuole disertare, l’unica chance sembra essere l’astensionismo.

87Come ho detto, questo comportamento sembra essere una sorta di leit-motiv della cosiddetta seconda repubblica, dove alla fedeltà «pesante» delle precedenti appartenenze sub-culturali, sembra essersi sostituita una sorta di «fedeltà leggera» (Natale, 2002; 2007): la politica non rappresenta ormai più qualcosa di fondativo per la propria personalità – come accadeva un tempo – ma ciononostante i cittadini ribadiscono la scelta di voto alla propria area politica di riferimento. Dopo alcuni anni di assestamento del nuovo sistema dei partiti, la situazione appare oggi molto simile al passato, dunque, per quanto riguarda l’impermeabilità dei 2 maggiori blocchi e la fedeltà alla propria coalizione: pur in presenza di una quantità di elettori che cambia il proprio voto compresa tra il 30% e il 45%, chi passa da un partito di centro-sinistra ad uno di centro-destra (o viceversa) rappresenta una quota intorno al 3-4% del corpo elettorale, un decimo del movimento complessivo.

88Il tentativo, l’obiettivo del Partito Democratico di attingere consensi provenienti dall’area centrista, in special modo dall’Udc di Casini, non poteva quindi che naufragare già prima del responso delle urne. Per passare da un’area all’altra, occorrono molti anni, occorre la possibilità di mutare lentamente il proprio approccio alla visione del mondo politico. Perché appunto l’elettore resta generalmente fedele alla propria parte, nella maggior parte dei casi. Una fedeltà ad una scelta di campo che appare certamente più tiepida, forse meno coinvolgente rispetto al passato (Parisi e Pasquino, 1977) ma sempre (più?) presente. E rimanda alle modalità di interagire con la politica e con il voto, qualcosa che assomiglia ad una particolare «visione del mondo» che, filtrata dai messaggi dei politici, diviene la modalità con cui gli elettori interpretano gli accadimenti – sempre più complessi e indecifrabili – in cui è coinvolto il nostro paese e ciascuno di noi. Come se, pur non reputando ormai più l’opzione politico-ideologica un elemento fondante della propria personalità, gli italiani ritrovino dunque nella scelta elettorale una nuova appartenenza, quel «voto identificativo» (Pizzorno, 1993) che aiuta a strutturare, almeno in parte, la propria asfittica coscienza collettiva.

 

893. La semplificazione del sistema dei partiti è stato un esito inatteso quanto da molti desiderato. La scomparsa dal parlamento della sinistra radicale – per qualcuno della sinistra – ne è stato il dato più macroscopico. L’analisi dei flussi elettorali consente di capire come ciò sia avvenuto e di porre su basi più obiettive l’interrogativo del perché ciò sia avvenuto. Tra i tanti fattori in gioco, quali hanno influito di più da un punto di vista di sociologia politica?

 

90L’elemento inedito di queste consultazioni, più sopra ricordato, è rappresentato dalla nuova tendenza da parte dell’elettore a privilegiare, con il proprio voto, solo pochi partiti all’interno della vasta gamma di proposte. Anche quest’anno infatti, nascosti nelle pieghe delle due schede consegnate all’interno del seggio, si potevano contare la bellezza di quasi venti partiti (per regione senato o per circoscrizione camera), più o meno quanto accadeva nelle elezioni del 2006. Ma allora le scelte dell’elettore privilegiarono un numero ingente di formazioni, permettendo poi il successivo fiorire dei 30 raggruppamenti che avevamo in parlamento. Oggi come si sa i gruppi che entrano sono soltanto cinque (più tre forze sostanzialmente locali): due partiti per mini-coalizione più l’Udc. Un risultato certo favorito in prima battuta dalle stesse forze politiche, che si sono fuse o alleate in partiti più grandi, ma anche dalle scelte degli elettori, che hanno «dimenticato» le altre 15 formazioni che si sono presentate. Desiderio di semplificazione, dunque, accanto all’obiettivo di ridare governabilità al paese concentrandosi solamente sui partiti maggiori, sostanzialmente PdL e Pd, con accanto Lega e Italia dei Valori come delfini accreditati.

91La tendenza al voto per i partiti maggiori è stata determinata sia da motivi strettamente politici, sia da alcune scelte comunicative attuate nella campagna elettorale. Dal punto di vista politico, il fenomeno può essere ricondotto all’iniziativa di Veltroni di «correre da solo», ciò che ha comportato da un verso l’esclusione di alleanze di ampio raggio come nell’esperienza di governo precedente e dall’altro la richiesta implicita del leader del Pd di convogliare sulla propria forza politica tutti i consensi della sinistra. Un obiettivo che, come si sa, egli è in buona parte poi riuscito a raggiungere, sia pur drenando voti delle formazioni poste alla sua sinistra e cedendone una parte a quelle collocate alla propria destra. L’esempio dell’ex-sindaco di Roma è stato immediatamente seguito da Berlusconi con la subitanea e improvvisa creazione del «Popolo delle Libertà», che ha aggregato le due maggiori componenti del centrodestra, sfoltendo ulteriormente lo scenario dei partiti proposti agli italiani.

92Ma, nel corso della campagna elettorale, Berlusconi ha dato una ulteriore sollecitazione all’erosione delle forze più piccole e alla conseguente semplificazione del quadro politico, con l’appello al cosiddetto «voto utile». Pur essendo diretto principalmente verso l’elettorato del centrodestra (in modo da evitare in particolare la «concorrenza» dell’Udc), il messaggio ha trovato una vasta accoglienza tra gli elettori di entrambi gli schieramenti: un sondaggio (vedi tabella 3) effettuato durante la campagna elettorale, ha mostrato come l’adesione all’idea di «voto utile» persuadesse più del 60% dei cittadini italiani: in misura maggiore, ovviamente, nell’ambito dell’elettorato per il centrodestra (ove l’accordo con l’appello di Berlusconi raggiungeva il 75%), ma assai consistente anche nel centrosinistra (65% di accordo).

93Nel suo insieme, il fenomeno della polarizzazione si è dunque manifestato in entrambi i poli. Ma esso ha finito col trovare spazio in misura assai maggiore – e con effetti più dirompenti – nel centrosinistra. La vittima maggiore (ma non l’unica) di questa tendenza è stata la Sinistra Radicale.

94Nel complesso, le liste coalizzate nella Sinistra Arcobaleno hanno ottenuto 1.124.000 voti, a fronte dei quasi 4 milioni di suffragi guadagnati due anni prima. Una debacle drammatica. L’ampiezza della differenza del numero dei consensi tra le due consultazioni, separate da solo un biennio di intervallo (ma anche dall’esperienza della partecipazione al governo proprio da parte della sinistra radicale), porta inevitabilmente a porsi due quesiti: quali sono stati i motivi di questo crollo? E dove sono andati i voti mancanti?

Tabella 3 È più opportuno un voto...

tra tutti

tra l’elettorato di…

Berlusconi

Veltroni

Cosiddetto utile, ad uno dei maggiori partiti

61

75

65

Anche a un partito minore se questo rispecchia più degli altri i propri ideali ed interessi

30

18

31

Non sa

9

7

4

Fonte: Sondaggio ispo del 14 marzo 2008

95Alla prima domanda, trattandosi di sentimenti e di motivazioni, è difficile rispondere in modo univoco. Le interpretazioni prevalenti, tuttavia, suggeriscono l’esistenza di un forte sentimento di delusione da parte degli stessi ex votanti per la sinistra radicale nei confronti dell’azione di governo dei loro partiti, ritenuta da alcuni poco costruttiva (in quest’ambito si contesta in particolare quella che è stata definita la «politica del no», vale a dire la critica costante – ma raramente propositiva – a molte delle iniziative proposte dal Governo) e da altri troppo poco radicale, «di opposizione». Buona parte dell’elettorato della sinistra radicale è poi rimasta persuasa dall’appello al voto utile, dirigendo la propria opzione verso il Pd.

96Dalle analisi dei flussi elettorali emerge infatti come gli antichi elettori di Rifondazione, Pdci e Verdi si sono oggi sostanzialmente divisi in quattro blocchi abbastanza omogenei: una parte ha votato per la Sinistra Arcobaleno, una parte (la più consistente) è passata al Pd, una terza parte si è astenuta e un’ultima parte si è indirizzata verso i 3 partiti comunisti presenti (il Pcl e la Sinistra critica in particolare). Un piccolo ma significativo flusso si è poi indirizzato, come già si è verificato negli anni ’ 90, verso la Lega, soprattutto ovviamente nel settentrione del paese, coinvolgendo una quota di poco superiore al 5% del precedente elettorato, in particolare di provenienza verde e del Pdci. Meno intensi i flussi in questa direzione provenienti da Rifondazione, che si sono manifestati soprattutto nel Veneto e in Friuli.

97A questo punto ci si può domandare – e in molti in effetti si chiedono – in che misura l’esclusione della sinistra radicale dai gruppi presenti nel Parlamento costituisca un danno grave per il buon funzionamento della democrazia. Le opinioni sono controverse: alcuni ritengono addirittura pericolosa – per i suoi possibili effetti di deriva – l’assenza dalle aule parlamentari di una componente comunque significativa dell’elettorato italiano. Altri suggeriscono di non drammatizzare eccessivamente l’accaduto e sottolineano come, in fondo, si tratti del mero effetto della legge elettorale in vigore.

98Al di là queste considerazioni, comunque, occorre segnalare il dato forse più importante: attraverso il processo di polarizzazione del voto, gli elettori italiani sono riusciti ad attuare, almeno in gran parte, proprio quel sistema bipolare che la legge elettorale e altre normative avevano per anni cercato invano di introdurre.

 

994. Vi è chi assegna in tutto o in parte all’antipolitica la responsabilità di risultati elettorali indesiderati – tra i quali il tracollo della sinistra radicale. L’etichetta dell’antipolitica è stata del resto ampiamente usata anche prima delle elezioni per stigmatizzare ed esorcizzare fenomeni come il «grillismo» (e qualche anno prima i «girotondi»). Quanto tale categoria rivela della visione e delle preoccupazioni di chi la usa e quanto, invece, dei fenomeni reali, in particolare delle forme che è venuto assumendo il rapporto tra società civile e società politica?

 

100In molti pronosticavano un calo molto significativo dell’affluenza alle urne, sulla scia da una parte della forte ondata di antipolitica dell’ultimo anno, dall’altra del malumore dell’elettorato centro-meridionale nei confronti delle promesse non mantenute da parte di entrambi gli schieramenti.

101In realtà, occorre sottolineare che anche questa volta la partecipazione è stata molto elevata o, quantomeno, non ha subito una significativa contrazione: l’80,5% di affluenza è un dato ancora elevato, seppur in calo di circa tre punti rispetto alle politiche del 2006. Le esperienze internazionali ci insegnano che il calo dell’affluenza è generalizzato in tutto il mondo, spesso con una forte prevalenza delle componenti «forzose» (aumento della quota di grandi anziani, maggiore mobilità territoriale per lavoro o vacanza) rispetto a quelle «comportamentali-motivazionali» come la sfiducia e la protesta nei confronti della politica. Non dobbiamo poi dimenticare che in Italia si vota praticamente ogni anno tra elezioni nazionali, regionali, europee e referendum, per cui non va sottovalutato l’effetto di un ritornello di matrice statunitense che può essere tradotto all’incirca così: «più si vota, meno si vota».

102A differenza del passato, in questa occasione non si intravedono particolari differenziazioni territoriali sull’andamento della partecipazione, eccetto il calo omogeneo in tutta la Sardegna ed in alcune province della Liguria. In alcune città la partecipazione si è comunque mostrata in evidente flessione, come a Genova, Bologna e Torino. Una possibile lettura delle cause riconduce alle recenti iniziative del V-Day di Grillo, che possono aver indotto all’astensione parte dell’elettorato della sinistra radicale cavalcando i temi legati all’antipolitica. Se anche così fosse, si tratterebbe comunque di un fenomeno circoscritto e di certo non decisivo per l’esito delle elezioni.

103L’analisi del rapporto tra italiani e politica è peraltro particolarmente controverso. Rispetto a qualche decennio fa, oggi il credo politico, l’appartenenza ad uno schieramento, l’identificazione con il proprio partito di riferimento, lo stesso comportamento di voto tendono a rivestire un ruolo sempre più marginale – da parte della popolazione elettorale – nella definizione della propria personalità e nella formazione dell’identità individuale e collettiva (Francioso e Natale, 1992).

104La politica non pare più essere dunque il punto di riferimento delle espressioni individuali. Confusione e approssimazione sembrano caratterizzare sia l’elettorato adulto che quello giovanile rispetto ai temi di discussione e alle diverse posizioni delle forze politiche (Mannheimer e Sani, 2001; Sani, 2000; Campus, 2000). Numerose e ripetute analisi ci indicano la portata ed il senso di questo allontanamento: noia, estraneità, diffidenza, indifferenza, perfino disgusto.

105Eppure, accanto a questi segnali di elevata disaffezione per la politica, ci troviamo in presenza di due indicatori, forse indiretti ma certamente significativi, che sembrano fornirci segnali di segno opposto. Il primo si situa nell’area dei comportamenti, ciò che ho più sopra descritto rispetto alla «fedeltà leggera» nel voto degli italiani; il secondo si situa nell’area delle conoscenze.

106Molti studi empirici ci mostrano infatti come la percezione dello spazio elettorale da parte degli italiani sembri riflettere in maniera efficace gli effettivi mutamenti che si registrano a livello dell’offerta. Benché si dichiarino spesso distaccati e indifferenti, gli elettori paiono al contrario sufficientemente competenti in materia politologica, in grado cioè di registrare correttamente (e talora addirittura di anticipare) le posizioni e le reciproche relazioni delle forze politiche in campo. I cittadini potranno anche essere forse un po’ annoiati dal «teatrino della politica», ma sono ben coscienti di ciò che accade sul palcoscenico (Loera e Testa, 2004).

107Due segnali importanti, dunque, che suggeriscono un ripensamento dell’immagine sommaria ed affrettata di un elettore insensibile al sistema politico e partitico. I cittadini paiono essere ben informati sui mutamenti congiunturali dei partiti e sul loro sistema di alleanze. E non sembrano voler abbandonare la propria area di riferimento tanto facilmente. Una figura di elettore forse inedito ci costringe a rivedere gli stereotipi anti-politici che, enfatizzati da piazze vocianti ma minoritarie, non ci permettono a volte di comprendere il reale rapporto tra cittadino e politica.

Torna su

Bibliografia

Biorcio R. (1997), La padania promessa, Milano, il Saggiatore.

Id., (2008), La terza ondata leghista, in Mannheimer R. e Natale P. (a cura di).

Campus D. (2000), Le conoscenze politiche dell’elettore italiano, «Rivista Italiana di Scienze Politiche», 1, pp. 89-125.

D’Alimonte R. e Bartolini S. (a cura di) (2002), Maggioritario finalmente?, Bologna, il Mulino.

Diamanti I. (1995), La Lega, Roma, Donzelli.

Feltrin P., Natale P. e Ricolfi L. (a cura di) (2007), Nel segreto dell’urna. Un’analisi delle elezioni politiche del 2006, Torino, UTET.

Francioso F. e Natale P. (1992), L’elettore tra razionalità e identificazione, «Quaderni di sociologia», 2, pp. 95-118.

Loera B. e Testa S. (2004), La percezione dei partiti in Italia, «Polena», 1, pp. 41-58.

Mannheimer R., Biorcio R., Diamanti I. e Natale P. (1991), La Lega Lombarda, Milano, Feltrinelli.

Mannheimer R. e Natale P. (a cura di) (2008), Senza più sinistra. L’Italia di Bossi e Berlusconi, Milano, Il Sole 24 Ore.

Mannheimer R. e Sani G. (1988), Il mercato elettorale, Bologna, il Mulino.

Id. (2001), La conquista degli astenuti, Bologna, il Mulino.

Natale P. (2002), La fedeltà leggera: movimenti di voto nel decennio, in D’Alimonte R. e Bartolini S. (a cura di).

Id. (2007), Mobilità elettorale e «fedeltà leggera»: i movimenti di voto, in Feltrin P., Natale P., Ricolfi R. (a cura di).

Id. (2008), Sempre fedeli: il voto che ristagna, in Mannheimer R. e Natale P. (a cura di).

Parisi A. e Pasquino G. (a cura di) (1977), Continuità e mutamento elettorale in Italia, Bologna, il Mulino.

Pizzorno A. (1993), Le radici della politica assoluta, Milano, Feltrinelli.

Sani G. (1999), L’elettore assente, «Political & Economic Trends», 8, pp. 33-44.

Id., (2000), Consenso negato?, «Il Mulino», 391, pp. 836-846.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mauro Calise, Marcello Fedele, Alfio Mastropaolo e Paolo Natale, «Interventi»Quaderni di Sociologia, 47 | 2008, 5-34.

Notizia bibliografica digitale

Mauro Calise, Marcello Fedele, Alfio Mastropaolo e Paolo Natale, «Interventi»Quaderni di Sociologia [Online], 47 | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/853; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.853

Torna su

Autori

Mauro Calise

Dipartimento di Sociologia - Università di Napoli «Federico ii»

Articoli dello stesso autore

Marcello Fedele

Dipartimento di Sociologia e Comunicazione - Università «La Sapienza», Roma

Articoli dello stesso autore

Alfio Mastropaolo

Dipartimento di Studi Politici - Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Paolo Natale

Dipartimento di Studi Sociali e Politici - Università di Milano

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search