Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri49controversie sociologiche / Valut...Presentazione

controversie sociologiche / Valutare la ricerca sociologica II

Presentazione

Alberto Baldissera
p. 167-168

Testo integrale

1Sembra ormai prossima una nuova epoca della valutazione della ricerca scientifica negli atenei e negli enti di ricerca italiani – a giudicare almeno dalle dichiarazioni pubblicate su quotidiani e siti web nella primavera-estate 2009. Si tratta di un passaggio delicato, da cui dipende l’orientamento e lo sviluppo delle ricerche e delle discipline scientifiche nel nostro paese. La valutazione della ricerca scientifica è un compito importante, non solo per promuovere il miglioramento della sua qualità, ma anche per garantirne l’autonomia. Per questi motivi la pubblicità dei criteri e delle procedure della valutazione, la competenza e l’indipendenza dei valutatori, la controllabilità e la legittimità delle valutazioni sono requisiti rilevanti.

2Di recente alcuni atenei italiani hanno invece fatto ricorso a scorciatoie. Senza un dibattito preliminare con gli interessati, hanno deciso di ripartire i (magri) finanziamenti alla ricerca svolta nei dipartimenti assegnando prima, e sommando poi, punteggi arbitrari ai loro prodotti scientifici, realizzati in periodi precedenti. Questi punteggi sono stati stabiliti sulla base di classificazioni ad hoc, indipendentemente da un giudizio paritario sulla qualità scientifica. Si è così deciso di trascurare un ingrediente rilevante di qualsiasi valutazione, uno dei fondamenti della sua legittimità, ovvero la competenza dei valutatori.

3Una risorsa carente, occorre sottolinearlo, anche nelle valutazioni basate sul solo conteggio delle citazioni – sovente preferita da politici, burocrati e dal grande pubblico, perché fornisce un’illusione di oggettività. È opportuno precisare che un conteggio non va confuso con una misurazione, che i database citazionali sono gestiti da società commerciali, e che le proprietà indicate dalle citazioni sono più la notorietà e la diffusione di un lavoro nell’attuale lingua franca, che la sua qualità scientifica. Nel linguaggio della metodologia delle scienze sociali, il numero di citazioni è solo una proxy della qualità di un prodotto scientifico. È cioè un indicatore di cui si ritiene che abbia legami empirici con quella proprietà. Nulla ne vieta l’uso, purché si sia consapevoli del suo significato e delle sue possibili distorsioni. Occorre inoltre tener presente che i database delle scienze sociali oggi disponibili ne sottovalutano notevolmente le pubblicazioni. La sottovalutazione riguarda anche le lingue diverse dall’inglese.

 

4Valutazioni della produttività scientifica di singoli ricercatori e di dipartimenti – come quelle sopra ricordate – non si basano neppure su un conteggio delle citazioni. Nell’adottarle si è forse sottovalutato il rischio di conseguenze inattese e non desiderate: ad esempio quello di disincentivare la ricerca di qualità. Che senso potrebbe infatti avere per un ricercatore percorrere strade innovative, che richiedono in genere tempo e impegno e si concludono magari con un numero limitato di prodotti, se alla fine saranno più premiati (nei punteggi e soprattutto nei finanziamenti) gli autori di una maggior quantità di lavori di routine o compilativi? Solo una valutazione paritaria della ricerca scientifica è in grado di distinguere il grano dal loglio – o di farlo almeno con un minor numero di errori rispetto ad altri regimi di valutazione.

5È quindi auspicabile che Parlamento e Ministero dell’istruzione e della ricerca, ma anche i singoli atenei, riprendano e migliorino le esperienze di valutazione paritaria da tempo maturate in Europa – soprattutto nel Regno Unito con il Research Assessment Exercise.

6I lavori di Andrea Cerroni e di Laurence Coutrot (tradotto da Federica Cornali) qui pubblicati continuano il dibattito iniziato nel n. 47 (2/2008) dei «Quaderni» sulla valutazione dei prodotti della ricerca sociologica – con contributi di Leonardo Cannavò, Antonio M. Chiesi, Mario Diani e di chi scrive.

7Questa rivista si augura di ospitarne altri in un prossimo futuro; il dibattito merita di essere ampliato ed approfondito.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alberto Baldissera, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 49 | 2009, 167-168.

Notizia bibliografica digitale

Alberto Baldissera, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 49 | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/816; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.816

Torna su

Autore

Alberto Baldissera

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search