Skip to navigation – Site map

HomeIssues70-71Produrre conoscenza sociologica: ...Produrre conoscenza sociologica: ...

Produrre conoscenza sociologica: teorie, metodi e modelli

Produrre conoscenza sociologica: teorie, metodi e modelli

Alfredo Milanaccio
p. 175-176

Full text

1A prima vista, questa terza selezione di testi appare come eterogenea. Vi si trovano teorie, metodi e modelli: aspetti in genere tenuti separati ovvero non-dialoganti dagli specialisti. Un lettore minimamente attento si renderà però conto che la presunta eterogeneità è, al contrario, la migliore via per comprendere la grandezza e anche l’unicità di Luciano Gallino come analista e come teorico. Anche per questo aspetto, decisivo, sembra fuorviante la presentazione cronologica dei testi che compongono questa sezione – i quali, peraltro, coprono ben 45 anni (dal 1962 al 2007).

 

2Due saggi qui riprodotti mostrano l’ampiezza, l’estensione e la profondità della cultura non solo sociologica ma anche la passione civile o, come è detto in una di esse, l’etica cognitiva, che anima o dovrebbe animare non solo gli scienziati sociali ma pure gli scienziati di quelle che fino a qualche anno fa erano definite “scienze esatte”: sono quelli intitolati all’etica cognitiva e alla società mondo.

3L’espressione “etica cognitiva” è un dono alla comunità sociologica, specialmente italiana e con particolare riguardo ai sociologi delle ultime generazioni che sono attori e pure spettatori della “società mondo”. Ad essi, e ai cittadini sensibili e attenti alle mutazioni non solo economiche e tecnologiche ma anche sociali, culturali, politiche, ecologiche e psichiche, Gallino consegna la sua ricerca innanzitutto sulle diseguaglianze globali e locali (non soltanto di reddito monetario, ma di opportunità); e, insieme, sul collasso ecologico che è alla base delle migrazioni di massa dal Sud al Nord e dall’Est all’Ovest.

4Gallino, talvolta, diventa molto severo, nel senso di rigoroso, sempre con dovizia di argomenti metodologici e storici, con i sociologi, in particolare con quelli italiani. Questo è propriamente il caso del testo relativo alla quasi completa assenza di una teoria dell’attore sociale, vale a dire del soggetto dell’azione sociale. Tale assenza risulta da una ideologia, paradossalmente teorizzata e praticata allo stesso tempo dal marxismo, dall’idealismo e dal cattolicesimo sociale. Rarissimi sono i sociologi italiani che hanno saputo o voluto uscire da tale cappa ideologica. La sociologia italiana ha perso molte eccellenti occasioni; due esempi fra i tanti: uno riguarda il confronto o, meglio, il dialogo con la psicologia e specialmente con la psicoanalisi; l’altro, avere di fatto ignorato le opere dell’unico classico italiano riconosciuto dalla comunità sociologica internazionale, Vilfredo Pareto, il quale attribuiva un peso decisivo agli stati psichici, ai sentimenti e “addirittura” alla sessualità.

5La teoria critica, a differenza di quasi tutte le scuole sociologiche, acquisì alcuni fondamenti della psicoanalisi, nella teoria e nella ricerca empirica: dalla introiezione fin dall’infanzia della repressione delle pulsioni e dal conseguente circolo infernale repressione/autoritarismo nella famiglia che non può che produrre personalità sado-masochiste, come si mostrò con evidenza con il trionfo del Nazismo dagli anni Trenta. La Scuola di Francoforte, nata negli anni Venti, si è, di fatto, estinta negli anni Settanta, probabilmente per il decesso dei suoi fondatori. Nella sociologia italiana, pochissimi corsi universitari prevedono qualche ora di lezione sulla teoria critica. Da qui, l’importanza ancora attuale del saggio di Gallino sulla teoria critica qui riproposto. Probabilmente è significativo che il testo abbia aperto un convegno dal titolo “Il sogno di cambiare la vita” – e forse anche la sociologia.

6Il testo sull’uso delle autobiografie risulta altrettanto se non più severo e rigoroso. Negli anni ’50 e ’60 del xx secolo è comparsa in Italia una ampia letteratura relativa alle autobiografie di operai, contadini, persone marginali e simili. Molto bene, ma la letteratura, le autobiografie, non sono sociologia: al meglio possono essere inserite nel novero delle cosiddette fonti secondarie. La sociologia è una scienza con teorie, modelli, metodi; le autobiografie sono individuali. Gallino mostra la distanza fra le autobiografie e una ricerca sociologica che deve rispettare le regole della scienza. Qui la data della pubblicazione del testo (1962) è molto significativa: erano quelli gli anni in cui il piccolo gruppo di sociologi allora attivi si adoperava per l’istituzionalizzazione della sociologia nell’accademia e per il riconoscimento nella cultura in senso ampio. Dunque, era necessario un surplus di severità e rigore.

7Maestro nel campo della sociologia e di altre discipline che si occupano del sociale come l’antropologia culturale e la psicologia sociale, Gallino è stato anche un profondo conoscitore della biologia, della sociobiologia, della genetica, dell’etologia, delle neuroscienze, della psicoanalisi e di altri campi della scienza, dei quali controllava non solo gli sviluppi recenti ma la loro storia. Lo studioso era consapevolmente “enciclopedico” – non casuale la sua ammirazione per la grande Encyclopedie; è questa la cifra di uno studioso mosso da un’etica cognitiva orientata a promuovere il dialogo tra forme della conoscenza distinte e anche lontane.

Top of page

References

Bibliographical reference

Alfredo Milanaccio, Produrre conoscenza sociologica: teorie, metodi e modelliQuaderni di Sociologia, 70-71 | 2016, 175-176.

Electronic reference

Alfredo Milanaccio, Produrre conoscenza sociologica: teorie, metodi e modelliQuaderni di Sociologia [Online], 70-71 | 2016, Online since 01 November 2016, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/786; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.786

Top of page

About the author

Alfredo Milanaccio

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search