Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri70-71Sistemi sociotecnici, lavoro, for...Sistemi sociotecnici, lavoro, for...

Sistemi sociotecnici, lavoro, formazione

Sistemi sociotecnici, lavoro, formazione

Alberto Baldissera
p. 83-84

Testo integrale

1Luciano Gallino iniziò negli anni ’50 la sua carriera di sociologo dell’industria come collaboratore di Adriano Olivetti. Entrò all’università solo a metà degli anni ’60, quando aveva quasi raggiunto i quarant’anni. Fu ricercatore prima e dirigente poi in un’azienda che ha rappresentato per decenni l’eccellenza industriale in Italia. Un’eccellenza che rimpiangiamo, soprattutto se riflettiamo sul suo declino successivo e se la compariamo con la situazione attuale dell’industria innovativa in Italia.

2In quegli anni, Gallino è stato uno dei pionieri della sociologia industriale in Italia, tra i primi a svolgere ricerca sulle organizzazioni e sul lavoro di dirigenti, tecnici, impiegati ed operai. Nel giro di pochi anni pubblicò una serie impressionante di studi e ricerche: si pensi a Progresso tecnologico ed evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti 1946-1959 (1960), Indagini di sociologia economica (1962), L’industria e i sociologi (1962). Trascorse poi un periodo di studio e ricerca negli Stati Uniti, come fellow del Center for Advanced Study in Behavioral Sciences di Stanford.

3Non è quindi un caso che il suo primo, importante, libro (1960) inizi con le definizioni di progresso tecnico e tecnologico. Poche pagine dopo sarà la volta del termine “organizzazione”. Insieme a quello di “progettazione”, questi sono i termini chiave che contraddistinguono gli interessi principali di Gallino dagli anni ’50 in poi. A questi interessi se ne sono aggiunti altri, più generali; essi sono tuttavia rimasti centrali nella sua attività scientifica. Come migliorare la qualità del lavoro delle organizzazioni? Come adottare modelli organizzativi che aumentino il grado di soddisfazione dei partecipanti? Come realizzare un’organizzazione aziendale democratica grazie alle tecnologie dell’informazione? Come stimolare la formazione e l’istruzione? Come rendere sostenibile la flessibilità nel mondo del lavoro? Come introdurre, insomma, innovazioni in organizzazioni produttive e più in generale nella società?

4Sono queste solo alcune delle domande cui Gallino ha fornito una risposta in un numero eccezionale di articoli, saggi e libri. Alcuni di questi non sono stati pubblicati, perché prodotti in occasione di ricerche commissionate da aziende private.

5Attento alle innovazioni – in particolare a quelle favorite o rese possibili dalle tecnologie dell’informazione, delle quali fu uno dei primi in Italia a rilevare portata e ampiezza – Gallino è stato un inesauribile produttore di analisi e di progetti destinati ad essere sperimentati e realizzati. Egli ha discusso criticamente questi progetti, rilevando e anticipando costi e benefici di ogni tipo. La teoria sociologica, in particolare quella dei sistemi sociali, la cibernetica e la sociobiologia gli hanno offerto di volta in volta gli schemi di riferimento utili all’analisi e al controllo della validità di ipotesi e progetti.

6Egli considerava il più delle volte opportuno – se non necessario – oltrepassare i limiti e le strettoie che i modelli organizzativi vigenti imponevano alle capacità e alle risorse di uomini e donne, nonché al loro sviluppo personale. Dovere principale dei sociologi (e poi di una classe dirigente) era secondo lui anzitutto guardare al di là dei problemi immediati e avere come termine di riferimento il medio e il lungo termine. Era anche, in secondo luogo, argomentare razionalmente obiezioni e critiche in modo laico ed empirico (“con almeno uno straccio di evidenza empirica”, com’era solito dire), con continui riferimenti alle teorie della sociologia.

7Il distacco critico dall’oggetto della ricerca era quindi essenziale, così come l’uso di termini sociologici definiti in modo fermo e chiaro. Compito del sociologo, in altri termini, non era, non è, quindi, riassumere – pur in modo elegante o magari con termini stravaganti o neologismi – ciò che il suo lettore già sa, ma, in qualche modo, meravigliarlo o meglio farlo riflettere, presentando un’immagine della realtà sociale nuova, diversa del senso comune, più articolata e coerente.

8Solo così era possibile, secondo lui, “fare la differenza”. La differenza tra un contributo specificamente sociologico e i resoconti giornalistici, le semplici descrizioni, le interpretazioni parasociologiche.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alberto Baldissera, «Sistemi sociotecnici, lavoro, formazione»Quaderni di Sociologia, 70-71 | 2016, 83-84.

Notizia bibliografica digitale

Alberto Baldissera, «Sistemi sociotecnici, lavoro, formazione»Quaderni di Sociologia [Online], 70-71 | 2016, online dal 01 novembre 2016, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/780; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.780

Torna su

Autore

Alberto Baldissera

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search