Navigation – Plan du site

AccueilNuméro70-71Sul progetto modernoSul progetto moderno

Sul progetto moderno

Sul progetto moderno

Sergio Scamuzzi
p. 9-10

Texte intégral

1Luciano Gallino riservava alla forma del saggio l’espressione più alta, densa e problematica del suo pensiero sociologico. I quattro saggi di questa sezione consentono al lettore di mettere a fuoco appieno uno dei suoi temi e percorsi di ricerca più caratterizzanti e ricorrenti, quello sulla modernizzazione, e contengono gli stimoli di maggiore attualità sul tema. La fedeltà a se stesso, la cumulatività e nel contempo la ridiscussione radicale della teoria, sensibile alle sfide tematiche della sociologia internazionale ma autonoma nell’elaborazione di risposte, la caratterizzano.

2Jeffrey C. Alexander, in un saggio del 1994 pubblicato in «Zeitschrift für Soziologie», tracciava un bilancio della visione mainstream internazionale, un po’ americanocentrica, del concetto di modernità con cui i sociologi hanno interpretato il Novecento e le tensioni del suo mutamento: un modello di società organico e compatto, derivato dalla lettura parsonsiana di Weber; la sua dissoluzione e frammentazione nell’idea di postmoderno; la sua rivendicazione nell’interpretazione dell’antimoderno e nella ripresa neomoderna, con un ritorno di attenzione sulla dicotomia weberiana tradizione/modernità drammatizzata. Giddens, Beck, Castells si sottraggono a questa impostazione e scelgono, in opere di grande fortuna a cavallo del nuovo secolo, una strada diversa, meno olistica, lavorando sulle metafore di processi parziali, motori dei tempi nuovi: riflessività, rischio, rete, globalismo.

3Gallino si posiziona in questo quadro assumendo pienamente il concetto classico di modernità, ma ne critica radicalmente la traduzione in un modello organicista di società e la drammatizzazione a somma zero della dicotomia, e propone un approccio alternativo – un modello di ecologia sociale delle popolazioni – e grazie ad esso egli traghetta nel nuovo secolo la modernità come progetto profondamente dialettico e riflessivo che chiama gli attori sociali a scelte di responsabilità, con una sensibilità affine a quelle di Giddens, Beck, Castells, ma con maggiore profondità e ampiezza di riferimenti teorici. Soggetti collettivi nei quali gli individui si associano temporaneamente e parzialmente e mesosistemi sociali producono il mutamento, interagendo tra loro con meccanismi iterativi di apprendimento, autoorganizzazione, selezione, trasmissione delle variazioni ai ‘discendenti’. Questa visione della società come radicalmente complessa nasce in un corpo a corpo con i classici: Marx, Weber, Simmel soprattutto, e coi principali protagonisti del dibattito contemporaneo, da Luhmann e Eisenstadt a Godelier e Sennet.

4La società italiana è stata un campo di applicazione delle teorie della modernizzazione e una sorgente costante delle domande di ricerca di Gallino, pur così sensibile agli sviluppi internazionali della letteratura. Nei quattro saggi di carattere teorico qui pubblicati troviamo richiami espliciti ad analisi più empiriche da lui svolte (si vedano per esempio il volume Personalità e industrializzazione [1968] e il saggio su L’evoluzione della struttura di classe in Italia [1970], l’introduzione a Occupati e bioccupati [1982] e i saggi raccolti in Della ingovernabilità. La società italiana tra premoderno e neoindustriale [1987]) e molte eco implicite della stagione di sviluppo degli anni 1950-80, origine della estrema eterogeneità che egli concepì come società mista di formazioni sociali. La problematica della compresenza, interpenetrazione e scambio tra soggetti, sistemi e processi diversi, di diverse modernità e tradizioni, a cominciare dai modi di produzione intesi come sistemi sociotecnici, è la risposta analitica espressa a livello di alta teoria nei quattro saggi. Ma troviamo anche echi della crisi della prima repubblica, dei movimenti religiosi integralisti e populisti della seconda, della sfiducia nelle istituzioni pubbliche nel saggio sulla cultura dell’Io e in quello sul progetto moderno. Di nuovo la risposta è di alta teoria, perciò generale e attualizzabile su altri contenuti, coerente coi precedenti saggi. Il carattere nazionale dell’italiano che con difficoltà assume il collettivo e il pubblico come ‘associazione’ significativa per la propria azione, attratto continuamente da altre associazioni, economia informale inclusa, non è che un caso di un processo più generale di ‘espansione dell’io espressivo’ negli individui che giocano ad uscire ed entrare senza costi in un numero crescente di associazioni e che, come nota Gallino in sintonia con Bauman e riprendendo Simmel, li rende ‘stranieri’ o ‘turisti’ della società e ne abbrevia l’orizzonte temporale delle scelte. Con l’aggravante nazionale di un effetto perverso di ipernormazione statuale nel tentativo inefficace di governare la differenziazione.

5La modernità, con tutta la differenziazione sociale che comporta, può essere invece difesa proprio gestendo la coesistenza tra irrazionale e razionale, corpo e mente, natura e società, fede religiosa meta-razionale e scienza, non lasciando uno dei corni della scelta ai suoi nemici. D’altronde proprio il pensiero moderno si è formato sulla mediazione di queste dicotomie in tensione, fin dal primo dei modelli ‘federati’ dell’individuo, quello di Freud. La mediazione richiede un sovrappiù di riflessività e quindi di responsabilità per gestire virtuosamente la pluriappartenenza e contenerne gli effetti perversi. Con questa idea di modernità, di grande utilità analitica ma in fondo anche normativa, possiamo affrontare i tempi nuovi in cui globalizzazione, migrazioni, internet, per citare solo alcuni dei fenomeni più pervasivi, moltiplicano esponenzialmente associazioni e dissociazioni, eterogeneità sociali da affrontare e approfondiscono la sfida del rapporto con la natura.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Sergio Scamuzzi, « Sul progetto moderno »Quaderni di Sociologia, 70-71 | 2016, 9-10.

Référence électronique

Sergio Scamuzzi, « Sul progetto moderno »Quaderni di Sociologia [En ligne], 70-71 | 2016, mis en ligne le 01 novembre 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/qds/774 ; DOI : https://doi.org/10.4000/qds.774

Haut de page

Auteur

Sergio Scamuzzi

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search