Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri52teoria e ricercaUltrà. L’odio metropolitano

teoria e ricerca

Ultrà. L’odio metropolitano

Ultras. Urban warriors
Sonia Masiello
p. 137-158

Abstract

Sports, soccer in particular, could be considered not only a physical activity, but also a sociological phenomenon, with many interesting aspects and social features for social scientists. Hooligans in Great Britain or ultras in Italy show violence against supporters of opposing teams like in a modern battle, with its rituals and ceremonials. Sociological literature has been trying to discover the social meaning of this behaviour in order to solve, or at least to intervene in this form of social, and youth disease.
Nowadays, in Italy phenomenon ultras is a big issue because of a long series of violent episodes connected with. Italian supporters Ultras behave aggressively not only against other supporters, but especially against policemen as an institutional symbol.
The standpoint of the following analysis considers ultras a sort of political reaction against the status quo, apart from as a symptom of social discontent.

Torna su

Testo integrale

1. Premessa

Lo scontro è la nostra droga. La voglia di picchiarsi con il nemico…la difesa del territorio. Lo scontro non nasce dalla delinquenza, ma dalla passione, dal cuore. E deve essere leale, non deve essere un’infamata. Se non sei ultrà questa cosa non la capirai mai. Anzi ti fa schifo. Noi invece cerchiamo di tramandarla, assieme ai nostri valori, condivisibili o no…questa è la vita che abbiamo scelto.

  • 1 Berizzi, 2007.

1Attraverso le parole di Claudio Galimberti in arte Bocia, leader della Curva Nord dell’Atalanta1, si possono individuare gli elementi che definiscono in maniera chiara lo spirito ultrà.

2La violenza, come dice Bocia, la voglia di picchiare il nemico e difendere il territorio è una passione, che associa l’idea di odio e violenza a quella di cuore e sentimento.

  • 2 Il concetto di sottocultura o subcultura è stato analizzato da una notevole letteratura. Si veda se (...)
  • 3 Acab, è l’acronimo di All cops are bastards, in italiano “tutti i poliziotti sono bastardi”, espres (...)

3Su questa aggressività si fonda una sottocultura, che è l’espressione peculiare di appartenenza a un gruppo, che ha una sua etica (non si possono commettere infamate) e un suo linguaggio, un codice comportamentale, quello del sostegno incondizionato della propria squadra, del proprio territorio, come suggerisce il tifoso dell’Atalanta2. Per esprimere questa violenza si individua un nemico: la tifoseria della squadra avversaria, ma sempre più spesso la polizia, sotto l’acronimo Acab, All cops are bastards3. I feriti e i morti sono la conclusione di questa forma di guerriglia urbana, che da tempo occupa intere pagine di giornale e preoccupa politici e governanti, nella speranza di porre fine alla spirale di violenza che dura da anni.

  • 4 A proposito della violenza calcistica in Italia si veda senz’altro Dal Lago, 2001, e Roversi, 1992.

4L’associazione calcio e violenza è stata altre volte analizzata come uno dei tratti caratteristici dell’epoca attuale, che mostra in maniera evidente le trasformazioni della società post-moderna4. L’attività sportiva nell’antichità era tradizionalmente associata all’idea di sospensione della violenza, sublimata nella dimensione agonistica del gioco: l’esempio più classico è quello delle olimpiadi nella antica Grecia.

5Attualmente con lo spirito ultrà, la capacità dello sport di porsi come alternativa contenuta e regolamentata della violenza bellica, non solo è venuta meno, ma paradossalmente è diventata il motore di nuovi furori.

6Lo sport che può essere elemento di creazione di capitale sociale e strumento di integrazione, diventa scenario di violenze gravissime. Come si spiega? Con una motivazione politica estremista in un clima crescente di odio contro la società in generale e le forze dell’ordine in particolare. La società civile è piena di odî sotterranei che si esprimono in modi alternativi, si ricordi la lotta armata negli anni ’70, il fenomeno dei naziskin. Gli ultrà si inseriscono a pieno titolo in quelle correnti sociali che agiscono nel territorio della politica, della vita del Paese attraverso gli strumenti tipici dell’impolitica: la violenza gratuita contro altre persone e l’aggressione delle forze dell’ordine in quanto rappresentanti delle istituzioni, contro cui mostrare il proprio rancore sociale. Il problema non è solo italiano, altri paesi europei hanno vissuto o vivono queste forme di antagonismo sociale, che però in Italia si manifestano attraverso uno “strano” connubio tra tifoserie calcistiche e ideologie politiche estreme. In alcuni paesi europei, come la Gran Bretagna o la Germania sono state studiate delle soluzioni al teppismo calcistico, che in parte possono segnare la strada di risoluzioni e pacificazioni sociali, come auspicano da più parti policy makers e addetti ai lavori, in occasione di eventi che rendono il problema della violenza sportiva particolarmente urgente, come è accaduto di recente.

7Obiettivo di questo saggio è analizzare il fenomeno ultrà attraverso le sue dimensioni politiche, le sue esplosioni di violenza e le capacità aggregative come subcultura giovanile. Per questo si fornisce un primo quadro statistico degli scontri e delle vittime della violenza ultrà, l’excursus storico della formazione delle tifoserie calcistiche in Italia e la loro collocazione nel panorama politico nazionale. Illustrate le dimensioni numeriche e l’entità politica del fenomeno, attraverso le lenti teoriche fornite dalla letteratura sociologica si procede con una analisi per comprendere il ruolo che il fenomeno della tifoseria calcistica svolge nel mosaico sociale attuale, su quali istanze sociali sorge e gli effetti che sortisce nel più ampio contesto urbano e nazionale.

2. Il fenomeno in cifre

8Il 2007 si può considerare un anno terribile per il calcio italiano. Inizia con la morte di Ermanno Licustri, dirigente della Sammartinese ucciso a gennaio dai colpi ricevuti nel tentativo di sedare la rissa tra la sua squadra e il Cancellese. Prosegue a febbraio con i fatti di Catania, in cui perde la vita l’ispettore capo di polizia Filippo Raciti, in scontri con la tifoseria catanese e termina a novembre con la morte del tifoso Gabriele Sandri per mano di un poliziotto.

9Purtroppo da anni le cronache nere dello stadio continuano a richiamare la attenzione di un vasto pubblico, anche di non tifosi, preoccupati della piega violenta che hanno assunto le forme di supporto per la propria squadra del cuore. La tabella 1 fa una cronologia delle persone che hanno perso la vita in occasioni di partite di calcio e permette di risalire ai primi episodi, in modo da capire quanto sia radicato il fenomeno.

10Quello che emerge dalle circostanze in cui avvengono gli omicidi è il tendenziale spostamento della figura del «nemico». Nei primi anni gli scontri tra tifoserie generano risse da cui, per motivi colposi o preterintenzionali, ne scaturisce la morte del tifoso ad opera di altri tifosi. Negli ultimi anni le Forze dell’Ordine assumono sempre di più i connotati del nemico contro cui scatenare la propria rabbia. I casi di Raciti e Sandri sono esemplari: il primo è un poliziotto e il secondo viene ucciso dal proiettile esploso da un poliziotto. Inoltre la rabbia degli ultrà dopo l’omicidio del giovane romano, Gabriele Sandri scatena una vera e propria guerriglia urbana, che ha come vittima predestinata l’istituzione in quanto tale, sia essa il Coni, o la Polizia, a cui mostrare la propria furia distruttiva. Molti tifosi mettono in rilievo la differenza di reazione che le istituzioni hanno avuto dopo l’omicidio dell’Ispettore Raciti e quello di Gabriele Sandri. Per il primo una settimana di sospensione del campionato e l’annullamento di una partita della nazionale, per il secondo l’interruzione della partita incriminata e 10 minuti di ritardo in tutti gli altri incontri. Questa differente considerazione della morte scatena la rabbia dei tifosi in tutta Italia. Si registrano incidenti in vari stadi: Atalanta-Milan viene interrotta dopo pochi minuti per motivi di ordine pubblico, lo stesso per l’incontro Taranto-Massese. A Milano i tifosi interisti e laziali formano un corteo e percorrono le strade vicino allo stadio. Davanti al commissariato parte una sassaiola e in tutti gli stadi ci sono insulti contro la polizia. In serata nella capitale esplode la violenza con centinaia di ultrà di Roma e Lazio, ma anche tanti giovani non sportivi che attaccano i commissariati, la sede del Coni e lo stadio Olimpico, dando fuoco a cassonetti e autobus e ferendo una ventina di agenti.

11Vi è da dire che negli ultimi anni le cifre degli scontri in occasione di manifestazioni sportive sono tendenzialmente in calo, secondo quanto riportato dalle statistiche del Centro nazionale di informazione sulle manifestazioni sportive, che raccolgono i dati relativi ai feriti, sia tra il personale delle forse di polizia, che tra i tifosi, dal campionato del 2003/04 a quello del 2007/08. I feriti tra il personale della polizia sono in numero più elevato rispetto a quello dei civili, anche se in diminuzione negli ultimi anni (tab. 2).

Tabella 1 Morti per episodi di violenza nel calcio italiano. Anni 1963-2007

Tabella 1 Morti per episodi di violenza nel calcio italiano. Anni 1963-2007

Fonte: elaborazioni nostra su dati Ucigos e Eurispes

Tabella 2 Feriti tra FF.OO. e tifosi. Anni 2003-4 fino a 2007-08 (valori assoluti)

Anno

Feriti Forze dell’Ordine

Feriti tifosi

Totale

2003-04

914

305

1219

2004-05

795

338

1123

2005-06

510

261

771

2006-07

386

201

587

2007-08

200

161

361

Fonte: elaborazione nostra su dati Cnims.

12Il grafico successivo (graf. 1) mostra l’andamento dei dati negli ultimi Campionati e l’abbassamento del numero dei feriti tra le forze di polizia e anche tra i civili, con l’aumento subito nell’ultimo anno.

Grafico 1 Feriti FF.OO. civili e totali in valore assoluto. Campionati Anni 2003-04 fino a 2007-08

Grafico 1 Feriti FF.OO. civili e totali in valore assoluto. Campionati Anni 2003-04 fino a 2007-08

3. Un po’ di storia e geografia… politica

13Il fenomeno del tifo organizzato in Italia è iniziato intorno agli anni Cinquanta. I tifosi si sono riuniti in gruppi per seguire le proprie squadre in casa e, soprattutto, in trasferta e promuovere in modo del tutto spontaneistico dei riti celebrativi con i cori, gli striscioni e slogan arguti. Secondo la storia degli ultrà il primo gruppo di supporter sono i “Moschettieri nero-azzurri” dell’Inter, sorti su iniziativa del Presidente Moratti per avere il tifo anche nelle trasferte.

14Negli anni ’60 e ’70 nascono i primi veri gruppi ultrà, che coinvolgono prevalentemente ragazzi dai 15 ai 20 anni e iniziano ad assumere una propria connotazione specifica rispetto alle precedenti tifoserie. I prezzi bassi degli stadi, specie nei settori più economici, le curve, e speciali campagne di abbonamento incrementano il numero di adesioni da parte dei più giovani. Il modello incontrastato in questo periodo è quello inglese.

15Il fenomeno ultrà italiano, però, assume subito una caratteristica peculiare: la stretta connessione con il territorio, ovvero con quella parte della curva delimitata da striscioni e simboli della squadra da sostenere. Inoltre, attraverso quello che si potrebbe definire un fenomeno di “ibridazione” culturale tra i gruppi ultrà di tutto il mondo, i gruppi italiani prendono spunto da altre tifoserie per rendere sempre più coreografiche le manifestazioni di sostegno alla propria squadra: dalle torcidas brasiliane l’uso delle trombe, dalle tifoserie inglesi l’uso della sciarpa con i simboli della propria squadra, per accompagnare o incitare le azioni di gioco più spettacolari con le famose «sciarpate». Si aggiungono nel tempo i fuochi pirotecnici, con razzi, candelotti, fumogeni etc., che rendono particolarmente spettacolare il tifo italiano e creano la cifra distintiva del tifo nazionale, rispetto alle tifoserie straniere. Il gruppo ultrà più antico è la “Fossa dei leoni” del Milan, fondata nel 1968. Poi nel 1969 sorgono gli Ultras “Tito Cucchiaroni” della Sampdoria e i “Boys” dell’Inter.

  • 5 Nel 1971 si formano le “Brigate Gialloblu” del Verona e il “Viola Club Vieusseus” della Fiorentina. (...)

16Durante tutti gli anni ’70 il fenomeno continua a diffondersi5 specialmente al centro-nord del Paese. Nel meridione si formano gruppi ultrà solo per le squadre di Napoli, Bari, Cagliari e Catanzaro. L’ingresso degli ultrà nel panorama del tifo italiano comporta una differenza evidente rispetto agli anni precedenti. Le azioni contro le tifoserie avversarie diventano sempre più violente, fino al vero e proprio scontro fisico. Dagli spalti inglesi viene mutuato il gioco dello holding the end, “occupa la curva”, con cui la tifoseria ospite, quando è numerosa e motivata, tenta di impossessarsi del territorio altrui, invadendone gli spazi e rubando striscioni e bandiere, che diventano i trofei di guerra. Negli anni ’70 gli scontri si mantengono ancora dentro gli stadi, ma verso gli anni ’80 iniziano anche le cariche fuori: delle vere e proprie guerriglie urbane. Il look paramilitare con tute mimetiche e anfibi diviene, infatti, un altro dei simboli di identificazione degli ultrà. Il denominatore comune dei gruppi è generalmente la provenienza da una stessa area urbana, di cui si condividono luoghi di socializzazione (scuola, sale-giochi, bar, etc) o anche l’appartenenza a medesimi movimenti estremisti. I tifosi politicizzati, in particolare, manifestano elementi peculiari, che li distinguono dai tifosi “normali”: il cameratismo e la forte coesione di gruppo, la sfida all’autorità costituita e il senso di territorialità. I supporter ordinari iniziano ad abbandonare le curve per collocarsi in altri spalti dello stadio, lasciano spazio ai gruppi ultrà e alle loro manifestazioni di tifo estreme. Sugli striscioni vi sono emblemi altamente significativi: belve feroci, leoni, pantere, tigri o addirittura messaggi di morte come teschi o armi, fino ai simboli politici veri e propri, che possono essere croci celtiche, svastiche o immagini di Che Guevara. Verso la fine degli anni ’70 gli scontri e la violenza negli stadi aumentano, specialmente tra i giovani di tifoserie tradizionalmente avversarie. Infatti, durante i derby si verificano le manifestazioni violente più eccessive, anche se territorialmente contenute negli spazi dello stadio. Fenomeni di scontro si creano anche tra i giovani che assistono agli spettacoli in piedi e gli anziani che preferiscono, ovviamente godersi lo spettacolo seduti. Sul finire della decade la violenza calcistica inizia a fare notizia sui giornali e vengono proibite per la prima volta l’introduzione nello stadio di aste, bandiere, tamburi e striscioni.

17Negli anni ’80 si formano gruppi ultrà anche in tutto il meridione e ogni squadra, dalla serie A alla C2 viene supportata anche in trasferta. La moltiplicazione dei gruppi e la creazione di gemellaggi e ostilità dichiarate crea una complessa rete di connessione tra i diversi gruppi. La linea di collegamento più rappresentativa unisce le squadre Roma, Atalanta e Juventus, ancora, Sampdoria, Bari e Torino, infine, Milan, Genoa e Bologna.

18Questi nessi sono attualmente completamente deteriorati, tanto da essersi innescate delle vere e proprie rivalità tra team un tempo amici. Altro cambiamento molto evidente dagli anni ’80 alla metà dei ’90 è lo spostamento del luogo dello scontro: dallo stadio ai dintorni e, addirittura, come si è visto con il caso di Sandri, l’intero tessuto metropolitano diviene teatro di guerriglie urbane.

19Negli anni ’80 il momento più esaltante del tifo ultrà è la trasferta. Per quella occasione si preparano bandiere e striscioni, elementi altamente rappresentativi del sostegno alla propria squadra. Le Ferrovie dello Stato compiono un grande sforzo, per evitare il sovraffollamento dei treni ordinari si aggiungono corse di treni speciali. Negli anni ’80 diviene punto di onore per ogni gruppo ultrà la creazione delle coreografie più spettacolari: oltre alla partita in sé si crea una vera e propria gara tra tifoserie avversarie per rendere più vistoso possibile il proprio pezzo di curva. Per le partite più importanti e “sentite” vengono sistemati migliaia di palloncini, bandiere, striscioni di cartone e stoffa, creati giochi pirotecnici. Tutto ciò contribuisce a enfatizzare la creatività e spettacolarità dell’evento. Purtroppo all’aumento degli effetti scenografici si accompagnano il dilagante aumento degli episodi di violenza e l’uso delle armi da taglio, in particolare a Roma e Milano, ove ormai si contano a decine i feriti quasi ogni settimana e alcuni morti. Verso la fine degli anni ’80 l’uso di droga tra le tifoserie (marijuana, cannabis e bambulé) è considerato elemento normale per accompagnare la piacevolezza e l’eccitazione dell’evento calcistico. I simboli di canne e piante di marijuana compaiono infatti anche su bandiere e striscioni: elementi di ulteriore affronto dell’ordine istituzionale. I gruppi ultrà verso la metà degli anni ’80 sono al loro culmine di adesione: la Fossa dei Leoni registra 15 mila aderenti e il tifo ultra è considerato parte del sistema calcistico, il c.d. dodicesimo giocatore. I supporter ultrà intervengono persino nella scelta o cacciata dell’allenatore o di calciatori. I capigruppo ultrà divengono dei personaggi pubblici, di cui si raccontano aneddoti e leggende metropolitane.

20Negli anni ’90 il profilo dei gruppi ultrà muta profondamente, innanzitutto a livello generazionale. I supporter più giovani iniziano a mostrare il loro sostegno in modi differenti e sempre più discutibili. Questo porta con sé ulteriori cambiamenti, se non vere e proprie crisi dello spirito ultrà. I nuovi tifosi non sono tali per sostenere la squadra, ma perché va di moda essere estremisti, nella simbologia, nel linguaggio violento, nell’espressione oltranzista delle proprie manifestazioni di adesione. Tra le vecchie generazioni ultrà e le nuove si consumano delle crisi profonde, che hanno portato al frazionamento dei diversi gruppi e alla formazione dei c.d. “cani sciolti”, fautori di episodi di violenza incontrollata negli stadi. Verso la metà degli anni ’90 con l’omicidio di Vincenzo Spagnolo il mondo degli ultrà subisce un forte scossa e realizza di colpo che la metamorfosi del movimento è ormai in fase avanzata. Le circostanze di quel tragico evento: l’attacco impari di una persona disarmata da parte di un intero gruppo di persone, fuori dallo stadio e prima della partita, e l’accoltellamento brutale richiamano l’attenzione sulla necessità di ripensare lo “stile”, l’etica del tifoso. Sette giorni dopo la morte del tifoso genoano, su iniziativa dei leaders delle due tifoserie si organizza un raduno a Genova, con tutti gli esponenti di spicco dei gruppi ultrà d’Italia, per tentare di porre limiti alla violenza. L’incontro produce un importante documento sottoscritto dalla maggioranza delle tifoserie dal titolo “Basta lame, basta infami” e in cui si fissano dei criteri che contengano le escalation di violenza.

  • 6 Porro, 2001.
  • 7 Baudrillard, 1976.

21Il raduno di Genova degli ultrà delle vecchie generazioni contribuisce a creare un nuovo codice che possa regolare la situazione, ma le nuove generazioni non osservano queste regole, perché legati da idee e mentalità diverse, che li spinge a tenere comportamenti sempre più violenti negli stadi sia nei confronti delle tifoserie delle squadre avversarie, che delle Forze dell’Ordine. I risultati del raduno genovese non sono stati enfatizzati, anche se hanno portato a un’effettiva diminuzione del numero di scontri e feriti. D’altro canto i mass-media pongono maggiormente in rilevo episodi particolarmente gravi di violenza, attraverso chiavi di lettura spesso distanti dalla concreta realtà sociale. Vi è da dire che in Italia il gioco del calcio è fortemente connesso a interessi economici di notevole portata, che ne condizionano sia la trasmissione attraverso i mass-media sia la partecipazione diretta all’evento6. Già nel 1976 Baudrillard parlava della “spettacolarizzazione” dello sport, inserendolo a pieno titolo nell’industria dello spettacolo, come oggetto di consumo per le masse7. L’occhio delle telecamere e, soprattutto delle pay-tv mette in evidenza l’eccessivo grado di violenza raggiunto da certe frange di ultrà. A ciò si aggiungano altri elementi che contribuiscono al cambiamento dello scenario: l’overdose di calcio, che porta all’effetto contrario di disaffezione nei confronti dello sport da parte di persone nauseate dall’eccessiva riproposizione di episodi calcistici. Gli stravolgimenti dei calendari con anticipi e posticipi, che rendono fruibili le partite quasi ogni giorno della settimana, ad uso e consumo dello spettatore. La diminuzione dello strapotere dei club e di conseguenza il calo di spettatori nello stadio. Ma l’elemento che crea un gap notevole tra il vecchio e il nuovo mondo ultrà è quello politico e si avverte tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo secolo. In questo periodo iniziano le infiltrazioni degli schieramenti di estrema destra come Forza Nuova. Si crea così un arcipelago frastagliato di sigle e gruppi con un filo conduttore nero, che nelle sedi dei club espongono gigantografie del Duce e si riconoscono con il “saluto romano”. Il proselitismo di destra nei gruppi ultrà passa attraverso il fascino della violenza e raccoglie consensi in tutta Italia. Nel frattempo i nuclei storici di alcune tifoserie hanno cercato di difendersi dalle degenerazioni interne di violenza, di costituirsi in agenzie di socializzazione per marginalizzare gli episodi di violenza. Si assiste alla proliferazione di iniziative benefiche organizzate dalle curve negli ultimi anni, dal sostegno a Telefono Azzurro, agli aiuti umanitari per la ex-Jugoslavia e un numero altissimo di iniziative a livello locale.

22La geografia politica dei gruppi ultrà è complessa, come si è detto, perché alle volte si riduce a frange estreme, a delle vere e proprie schegge impazzite di gruppi più consolidati, che però riescono a richiamare l’attenzione dei mezzi di comunicazione e coinvolgere l’opinione pubblica.

23Nella seguente tabella sono indicati i gruppi ultrà e le rispettive appartenenze politiche per le maggiori squadre di calcio, quelle che godono del tifo particolarmente affezionato dei propri supporter. Ne emerge una maggiore diffusione di gruppi di destra e di estrema destra tra gli ultrà.

  • 8 Daspo, Divieto di accedere a manifestazioni sportive, misura istituita con legge n. 401 del 1989.
  • 9 Calabrò, 2007.

24Nel corso della seconda metà degli anni ’90 e nella prima metà di questo secolo si assiste anche a una dura azione repressiva a livello legislativo. Nel 2000 si vieta l’allestimento di treni speciali per tifosi e la vendita dei biglietti per i tifosi ospiti il giorno della partita, poi nel 2001 si vietano gli striscioni violenti e i cori razzisti. Nel 2001 la legge n. 377 inasprisce le pene per i c.d. reati da stadio e l’introduzione di nuovi divieti. Nel 2005 la Legge Pisanu ha ulteriormente irrigidito l’entità delle pene, ha esteso la portata del Daspo8, l’accesso e la permanenza agli stadi, istituito un Osservatorio Permanente delle manifestazioni sportive. Purtroppo, la violenza è cambiata, si è trasformata è diventata violenza contro le istituzioni, le forze dell’ordine. Fino a giungere alla stagione calcistica 2006-07 e l’omicidio di Filippo Raciti. Il decreto Amato, emanato in occasione dei fatti di Catania e ratificato in extremis ha come ratio, quella di coniugare in modo chiaro e preciso le ragioni della repressione, con un approccio globale al problema, suscettibile di coinvolgere ogni sua componente strutturale e umana. La previsione normativa tende a tenere lontana dagli stadi soggetti che la polizia può ragionevolmente presumere che siano protagonisti di episodi di violenza. Inoltre, viene allargata la portata del Daspo, nonché dei reati di lancio, uso e possesso di oggetti pericolosi. In generale vi è una stretta globale del cerchio repressivo, che ha trovato la propria quadratura nell’insieme di disposizioni che hanno introdotto nuove ipotesi di reato e aggravato le pene per quelle esistenti9.

4. Il profilo socio-politico

  • 10 Taylor I., Hooligans: Soccer Resistance Movement, «New Society», 1969, I, pp. 204-6.

25L’analisi del profilo socio-politico del fenomeno calcistico e, segnatamente, quello dei gruppi di supporter poggia, ormai, su una tradizione di studi consolidata, anche se gli studiosi che si occupano dello sport e, in particolare del tifo violento come fatto sociale sono relativamente pochi, data la rilevanza assunta dal fenomeno nelle società attuali. Nella tradizione britannica, Ian Taylor è stato tra i primi sociologi a interessarsi del tema. Egli pone in relazione il teppismo calcistico inglese, con un processo di cambiamento dello sport da lui definito «borghesizzazione». Secondo Taylor, le tifoserie inglesi, da sempre l’espressione più genuina della working class, della classe lavoratrice, nel secondo dopoguerra assistono al progressivo imborghesimento e professionalizzazione delle squadre di calcio, guidate sempre più spesso da dirigenti di estrazione borghese. I tifosi vivono questa trasformazione come una sorta di tradimento da parte di giocatori e dirigenti, che non appartengono più alla stessa classe sociale e l’esplosione di violenza è, secondo Taylor, una risposta dei supporter all’allontanamento dei club dai valori della classe operaia10.

Tabella 3 Gruppi ultrà per le maggiori squadre e appartenenza politica

Tabella 3 Gruppi ultrà per le maggiori squadre e appartenenza politica

Fonte: elaborazione nostra su dati Ucigos.

  • 11 Elias, Dunning, 2001.
  • 12 Roversi (a cura di), 1990.
  • 13 Dunning, Murphy e Williams, 1987.
  • 14 Roversi (a cura di), 1990.

26Sempre in ambienti sociologici britannici, si elabora sulla scorta degli studi sulla civilizzazione di Elias, una visione del fenomeno sportivo e della violenza più ampia di quella di Taylor. Secondo Elias e Dunning nella società moderna lo sport è stato deprivato del suo tipico elemento ludico, per essere trasformato in strumento di eccitamento sfumato e controllato: il processo di civilizzazione ha plasmato anche il campo del vivere sociale, del loisir, contenendo e canalizzando le manifestazioni di violenza anche nelle gare sportive. D’altro canto il processo di incivilimento ha dovuto tenere conto dell’aggressività, che sembrerebbe una esigenza ancestrale e ineludibile degli esseri umani, aumentando l’importanza delle fasi preparatorie del gioco, più che la vittoria stessa sull’avversario11. Secondo William e Dunning, allievi di Elias ed esponenti di spicco della c.d. Scuola sociologica di Leicester12, la civilizzazione del gioco non è però penetrata nei comportamenti di quelle classi sociali, che usano il calcio come occasione per riaffermare i valori portanti della loro socialità: l’aggressività e la mascolinità. L’approccio della Leicester School pone in rilevo un ulteriore fattore: le specificità subculturali dei comportamenti violenti13. Gli hooligans, così definiti i tifosi in gran Bretagna, provengono dagli strati più bassi della classe operaia, vivono una comune condizione di disagio e marginalità sociale e riproducono nei gruppi hooligans l’appartenenza al proprio quartiere o al proprio rione. Il loro comportamento violento si spiega col fatto che hanno fatto proprio lo stile maschile violento tipico della cultura di vita dello strato operaio da cui provengono14.

27A differenza di Ian Taylor, Williams e Dunning ritengono che la causa della violenza non sia dovuta alla alienazione dei club ad opera dei dirigenti borghesi, quanto piuttosto alle specificità subculturali delle tifoserie, che legittimano quei comportamenti violenti.

  • 15 Marsh, Rosser e Harrè, 1984

28Altra corrente maggioritaria nella letteratura anglosassone sul tifo sportivo è quella della Scuola di Oxford, che a differenza di Leicester, considera gli episodi di violenza negli stadi dei comportamenti rituali sostenuti da un complesso sistemi di simboli, collegati al contesto sociale. Marsh, Rosser e Harré, esponenti di tale scuola, individuano lo specifico del tifo calcistico in un consolidato repertorio di regole, che porta a distinguere tra i concetti di violenza e aggressività. Quest’ultima viene manifestata attraverso una serie di norme implicite, dette «regole del disordine», che in relazione al contesto può sfociare in azioni violente, come in manifestazioni comportamentali rituali, che gli autori denominano aggro. Negli stadi, come in altri contesti sociali, vi sono dei meccanismi che consentono di controllare e dirigere l’aggressività. Attraverso questa struttura di regole implicite, quindi, i tifosi pongono in essere dinamiche interattive prevedibili15. I sociologi di Oxford hanno messo a punto un approccio definito etogenico, basato sull’osservazione diretta dei football hooligans e la raccolta dei loro stessi resoconti, che ha permesso agli studiosi di ottenere il punto di vista dell’hooligan non mediato da ulteriori strumenti di analisi, ma trattando i tifosi come soggetti di ricerche e gli stadi come laboratori. Le conclusioni dopo tre anni di ricerca sono state che la violenza calcistica, spesso è un comportamento ritualizzato e gli scontri tra tifosi hanno alla base una serie di regole implicite. Per comprendere la mentalità hooligan, i sociologi di Oxford hanno richiamato l’attenzione sugli orizzonti di vita del football hooligan: giovane maschio con bassi livelli di scolarità, poche prospettive di carriera e che trova negli stadi una forma di identità alternativa rispetto a quella scolastica o lavorativa.

29In realtà, le teorie della scuola di Oxford sono state fortemente criticate, perché accusata di creare una sorta di giustificazione al comportamento violento dei tifosi. A ciò si aggiunga che la seconda metà degli anni ’80, funestati da gravissimi episodi di violenza negli stadi, hanno messo fortemente in dubbio il carattere rituale dell’aggressività riscontrato da P. Marsh e i suoi collaboratori.

30Il teppismo calcistico è stato un elemento che ha fortemente preoccupato gli scienziati sociali britannici, ma il fenomeno dell’hooliganism ha una fisionomia differente da quella italiana.

  • 16 Porro, 2005, p. 87 e ss. Spiega l’A. che i problemi connessi al teppismo calcistico inglese sono st (...)

31Il tifo violento è un fenomeno risalente nel tempo in Gran Bretagna, in particolare la comparsa dell’hooliganism è datata tra il 1880 e 1885, quando per la prima volta la polizia britannica registra episodi di violenza tra tifosi e l’uso di armi improprie, che fanno pensare ad atti provocatori preordinati. Nel 1889 il termine compare per la prima volta in un verbale di polizia. Una recrudescenza di atti vandalici e violenza tra bande giovanili negli anni cinquanta del XX secolo fa riscoprire il termine. Presto la violenza tra gang, infatti, si lega con il tifo calcistico e produce una contaminazione tra tifoserie ribelli e bande di giovani ribelli, come gli Skinheads, gli Herbert o i Rude boys. Nello stesso periodo anche in Sud America si registra la proliferazione di fenomeni di violenza tra bande di tifosi organizzate. Con il tempo il fenomeno dell’hooliganism diventa sempre più legato alla tifoseria calcistica violenta nei paesi nel Nord Europa, specialmente in Gran Bretagna. Rispetto al fenomeno Ultras, più presente invece, in Italia, Spagna e Portogallo, l’hooliganism appare meno strutturato e gerarchizzato e per questo anche più pericoloso perché meno controllabile e riduce di gran lunga gli eventuali spazi di negoziazione, che invece si riescono a creare con i movimenti ultras. Vi sono poi altre differenze di rilievo, ad esempio, la partecipazione femminile, decisamente preclusa tra le tifoserie violente britanniche, olandesi o scandinave e invece consentita dagli ultras italiani. Come anche, la considerazione della tifoseria avversaria che per gli hooligans è indiscriminata e riguarda qualsiasi tifoseria di squadra avversaria, invece gli ultras creano una rete di alleanze, riservando le ostilità solo ad alcune16. E altra distinzione importante, è la composizione interclassista degli ultras, a differenza di quella degli hooligans, che come si è visto, appartengono spessissimo alla classe operaia.

  • 17 Liguori, Smargiasse, 2003.
  • 18 Dal Lago, 1990; Dal Lago, Moscati, 1992.
  • 19 Roversi, 1992.

32Le teorie inglesi solo in parte sono in grado di leggere realtà distanti come quella italiana, in cui vi è una eterogeneità di appartenenza sociale nella stessa tifoseria, unita da un collante più forte: il sostegno incondizionato alla propria squadra. Inoltre, la cultura ultrà italiana è una cultura di strada, che tradizionalmente politicizza ogni manifestazione sociale. In questo senso l’attacco dell’ultrà italiano al poliziotto in quanto rappresentante delle istituzioni è uno specifico nazionale, che non trova riscontri altrove, in Inghilterra in particolare. Secondo Liguori e Smargiasse il passaggio dal calcio al neo-calcio è avvenuta in parte con la spettacolarizzazione dell’evento partita e l’assorbimento del significato sportivo nell’industria mass-mediatica, in parte con la ridefinizione del profilo socio-politico del tifo e il contagio dei gruppi ultrà da parte di fazioni della destra radicale, che ha portato a una vera e propria deriva estremista dei supporters17. Negli anni ’70 l’orientamento prevalente era di sinistra, ma non era il risultato di una azione premeditata, ma di una coincidenza tra i protagonisti del tifo e delle lotte sociali. Secondo gli autori il rapporto che si instaura tra ultrà ed estrema destra è invece preordinato e pianificato da una strategia consapevole, per conquistare fasce giovanili che altrove erano completamente in mano alla cultura di sinistra. Verso la fine degli anni ’80 si può dire che la partita con la sinistra è completamente vinta a favore di una destra, che ha però ora il problema di gestire questo potenziale giovanile enorme, conquistato in oltre un decennio di impegno costante. La tifoseria romanista è un caso esemplare di questa trasformazione. Negli anni ’70 il tifo della Roma è tradizionalmente di sinistra, con gruppi che si richiamavano alle formazioni guerrigliere più sentite (Sendero luminoso, Khmer, Mujaiddin, Brigate). Durante gli anni ’80 questi gruppi vengono attratti da un forte proselitismo da parte di persone di estrema destra, che galvanizzano le giovani generazioni con slogan di chiaro stampo fascista e comportamenti marcatamente violenti, che contribuiscono a enfatizzare il senso di appartenenza e a rinforzare i legami sociali all’interno del gruppo. Si innesca un meccanismo psicosociale: l’appartenenza e la coesione sociale del gruppo ultrà, la simbologia e il linguaggio fascistoide condiviso, il ritualismo delle esibizioni coreografiche e coreutiche creano un sorta di afflato comunitario e spingono alla condivisione di uno spirito comune, che si impone con la propria peculiare dimostrazione di essere superiore e con la capacità di ferire e persino uccidere l’avversario. Secondo una consolidata letteratura critica sul fenomeno, essere ultrà in Italia significa partecipare al processo di ritualizzazione della divisione amico/nemico e la partita è il “teatro” simbolico in cui mettere in atto questa rappresentazione, blanda per il tifoso “normale”, che semplicemente assiste all’evento e sostituisce lo scontro fisico con i cori, gli striscioni e gli insulti18. Alle volte però queste forme “sublimate” di scontro vengono presentificate nella realtà inconfutabile delle aggressioni violente, specie fuori dagli stadi. Secondo Roversi le rivalità tra le tifoserie ultrà sono più che altro informate a un certo campanilismo, di stampo tipicamente italiano, che ancora sopravvive e pone in essere delle dinamiche conflittuali nella cornice ideale dello spazio calcistico19.

  • 20 Marchi, 2005, p. 73.

33Il «derby del bambino morto» è un episodio dai tratti inquietanti, che aiuta a individuare l’attuale percorso del tifo ultrà italiano. Il 21 marzo 2004 in occasione della partita Lazio-Roma, nella curva sud dello stadio Olimpico si diffonde la notizia, infondata, dell’uccisione di un bambino da parte della polizia. Lo stadio diventa teatro di strane reazioni: i tifosi della Lazio e della Roma decidono di ritirarsi per onorare la morte, mai avvenuta, di un ragazzo e mostrare in tal modo alle forze dell’ordine e al Prefetto la propria rabbia e disapprovazione. Il derby del bambino morto mette in luce tre aspetti che il sistema calcio non vuol fare emergere: primo, la confusione e il vuoto di potere che si sono creati di fronte all’emergenza nella gestione di un evento che coinvolge 80 mila spettatori. Secondo, il rifiuto da parte del tifoso della logica del «giocare a tutti i costi» e il terzo aspetto che emerge è la profonda frattura che divide le forze di polizia e la gran parte degli spettatori20.

34Il momento topico in quell’avvenimento è stato l’invasione di campo da parte di tre tifosi della Roma, che invitano i giocatori a non proseguire il derby, sostenendo che è stato ucciso un bambino, investito da un camion della polizia. La notizia è falsa, come conferma dall’altoparlante il prefetto di Roma, ma la partita viene sospesa ugualmente.

35Ciò che desta sorpresa è la calma apparente che si respira tra le due tifoserie, notoriamente acerrime nemiche e che invece decidono di comune accordo di interrompere la partita. I primi ad abbandonare gli spalti alla notizia che si diffonde di bocca in bocca sono i laziali. Dopo l’invasione di campo dei tre romanisti, anche i tifosi della Roma decidono di lasciare lo stadio. E fuori inizia quella che è la nuova forma di guerriglia urbana: la lotta con la polizia da parte di entrambe le tifoserie. I tre invasori di campo della Roma appartengono a gruppi ultrà di estrema destra, “Tradizione e distinzione”, e “Opposta fazione”. Anche la tifoseria della Lazio è da sempre tendenzialmente di estrema destra, si ricordi il gruppo “Irriducibili”. La Roma lo è diventata nel tempo, attraverso un lavoro di infiltrazione di elementi di Forza Nuova. L’allineamento politico delle due tifoserie rendono fattibile l’episodio del derby del bambino morto, con cui il tifo romano manda un messaggio chiaro a tutto il mondo ultrà italiano: ci siamo uniti, siamo di estrema destra e siamo così forti da far sospendere una partita quando vogliamo. La conferma di questa ipotesi viene dai siti internet dei gruppi ultrà, in cui messaggi di stampo fascista, slogan mussoliniani, accompagnati da immagini di violenza e muscoli tesi nella lotta, rendono chiara l’impostazione ideologica degli ultrà della capitale.

36L’episodio è, in realtà, emblematico del cambiamento avvenuto in tutto il mondo ultrà italiano nel corso di questi ultimi anni. Un tempo di solito si trasportavano nello stadio amicizie nate in altri luoghi di socializzazione, come il quartiere, il bar frequentato dagli amici, i centri giovanili che poi si conformavano ai comportamenti da stadio: i cori urlati, il senso di appartenenza totalizzante, gli slogan ossessivi e violenti, la visione manichea del mondo secondo cui tutto il bene è nella propria squadra e tutto il male in quella avversaria. Inoltre vi è da notare che i gruppi di destra, ispirati da ideologie politiche estreme, fasciste e naziste, sono da sempre presenti in curva, ma il loro immaginario politico e i comportamenti attraevano solo ristrette fasce di tifosi. Negli ultimi anni questa situazione è cambiata notevolmente per due ordini di motivi: l’ideologia di estrema destra non si richiama a un fascismo tout court, quanto piuttosto a un nazionalismo e razzismo xenofobo, sganciati da ogni ideologia nostalgica, che ha la possibilità di essere rappresentata ormai in altre sedi, lasciando alle tifoserie, specie i gruppi ultrà del Nord Italia una forma di estremismo più vicino allo spirito dei tempi. A conferma di questo cambiamento si consideri la formazione di gruppi ultrà a sostegno della nazionale italiana, tradizionalmente immune da questi fenomeni. Il gruppo di “Ultras Italia” formato da 400-500 persone ha fatto la sua apparizione a Parma per la partita di qualificazione dell’Italia ai mondiali, seguendo le indicazioni di un piccolo gruppo di dirigenti che indossavano una maglia con la scritta “Forza Nuova”.

  • 21 Elias N., Dunning E., 2001, Introduzione alla edizione italiana, a cura di Roversi A., pp. 13-19. S (...)

37La spiegazione va cercata al di fuori degli stadi e individuata nei processi sociali che stanno attraversando la società attuale. L’atteggiamento nazionalista, razzista e xenofobo si può iscrivere, come spiega Norbert Elias, in un più generale processo di «de-civilizzazione», che investe non solo il tifo, ma le città, la vita sociale, le società in generale, affievolendo i meccanismi di controllo esterni e interno delle passioni, dell’emotività, della percezione del prossimo e quindi del vivere insieme21. Elias e Dunning chiariscono che lo sport mostra aspetti di violenza quando in alcune fasce della società si affievolisce il senso di autocontrollo e che vi possono esseri sintomi di questo indebolimento anche in altri campi, che non sono quelli dello sport e del loisir, come la politica, che vivrà quindi una fase di debolezza dello spirito democratico

  • 22 Ivi, p. 65

38Lo sport e il calcio, in particolare, creano un controllato ma gradevole allentamento del controllo dei sentimenti e delle emozioni. Un eccitamento contenuto forma parte integrante del divertimento provocato dallo sport; ma cosa succede se le condizioni sociali non permettono a tutti gli strati di una società controlli sufficientemente saldi per contenere l’eccitamento, se le tensioni sociali diventano abbastanza forti da allentare i controlli individuali sulla violenza e, in effetti, provocano una spinta decivilizzatrice, inducendo fasce della popolazione a trovare piacevole la violenza? Non è solo nel contesto del calcio che simili interrogativi rivelano la propria importanza. Anche le forme parlamentari di governo funzionano ragionevolmente bene solo in società in cui un autocontrollo abbastanza stabile e uniforme forma parte integrante del costume sociale della maggior parte della popolazione. Il regime parlamentare non può neanche funzionare facilmente in una società con una lunga tradizione autocratica, in cui la massa della popolazione si è abituata a essere limitata, su questioni pubbliche, da controlli esterni e non ha mai avuto l’opportunità di sviluppare l’autorestrizione individuale, indispensabile al corretto funzionamento di un regime multipartitico22.

  • 23 Roversi, 2006.

39La società del rischio, secondo la famosa definizione di Ulrich Beck, riunisce le persone intorno al senso di paura. L’allarme, l’ansia generata dalla percezione del rischio e dalla conseguente paura possono rimanere astratte e indeterminate, se prive di oggetto individuato. Quando però concretizzano un nemico: una squadra avversaria, la polizia, le istituzioni, il resto della società non violenta, allora il senso di odio e rifiuto si trasformano in manifestazioni di violenza concreta23.

5. Conclusioni

  • 24 Bonini, 2008.

40Dagli anni ’70 in poi la cultura ultrà si pone come antagonista per antonomasia. In questo ordine di idee il tifoso assume simbologie e comportamenti di destra, come elemento visibile di un atteggiamento anti-istituzionale. La sinistra da tempo si riconosce come parte integrante delle istituzioni, priva di ogni elemento eversivo. Si diffondono idee della destra radicale nelle curve, che attualmente però, non sempre coincidono con una azione politica in senso proprio. Vi sono certamente degli spazi di coincidenza dei due sistemi sociali, in cui il tifoso ultrà e l’agitatore politico sono la stessa persona. E vi sono, di conseguenza, incisive azioni di proselitismo, che raccolgono molti consensi tra i giovani ultrà, “affascinati” dal linguaggio e da tutto l’apparato rituale e mitologico fascistoide. In questa tendenza delle curve italiane a tingersi di nero vanno ricomprese una serie di fattori connessi a una situazione socio-politica nazionale che non si limita al calcio, ma che trova il proprio terreno di coltura nella sfiducia, nel malcontento sociale generalizzato e nella disillusione e sgomento dilagante delle giovani generazioni. A ciò si aggiungano elementi ancora più specifici: la desolazione delle periferie metropolitane, la durezza di certe condizioni di vita del sottoproletariato urbano o delle città del meridione d’Italia, per vedere la rete sociale della politicizzazione delle curve polarizzarsi e mutuare uno spirito eversivo, che pone al centro della propria rabbia sociale le istituzioni. La legislazione contro la violenza negli stadi, secondo la filosofia della “tolleranza zero” ha in realtà contribuito a rinsaldare i legami tra le tifoserie avversarie contro il nemico comune: la polizia. Gli ultimi episodi sembrano esserne la conferma: Raciti è un poliziotto ucciso dai tifosi e Sandri un tifoso ucciso da un poliziotto. Con questo non si vuole disconoscere la funzione di quelle misure governative, che hanno il merito di aver ridotto i numeri degli incidenti, di feriti, come posto in evidenza nelle tabelle e nei grafici precedenti. Ma non si può neanche fingere che quei disordini, che hanno investito tutta Italia e particolarmente Roma, in seguito all’omicidio di Gabriele Sandri non siano avvenuti. Si deve leggere questo episodio, come un climax di violenza che ha spinto gli ultrà a coalizzarsi tra squadre avversarie, Lazio e Roma, affini per ideologie comuni di estrema destra, e porre a soqquadro il territorio urbano con azioni di rappresaglia, non a caso contro Caserme e sedi del calcio istituzionale. La ideologia di estrema destra in questo caso va vista più come una matrice valoriale (o pseudo tale) comune, alfine di condividere un immaginario comune di violenza e riferimenti simbolici simili, usati come terreno comune per rinsaldare la coesione sociale. Questo con il calcio ha poco a che vedere, anzi nulla. Lo sport è competizione, è vero, ma l’aggressività e la sfida dell’avversario è contenuta e canalizzata, attraverso regole condivise che ne delimitano spazi e tempi, spiegano Elias e Dunning, e lo rendono pertanto, legittimo e urbano. Gli ultimi eventi di Catania e Roma stravolgono il senso dello sport, perché contengono un messaggio politico diffuso, specialmente tra i giovani e giovanissimi, egemonizzati da forze oltranziste e neofasciste, che utilizzano l’evento sportivo per parlare l’unico linguaggio politico che conoscono: quello violento e fascista. E sempre in questo senso vanno analizzate le più recenti manifestazioni ultrà per la “mondezza” a Napoli e a Cagliari24, che pongono ancora più in evidenza come la violenza degli ultrà può esulare dal calcio e dalle partite, per raggiungere gli obiettivi prestabiliti della polizia e delle istituzioni, i nemici storici, contro cui porre in essere vere e proprie azioni in assetto di guerriglia e scaricare la propria noia postmoderna e il proprio odio metropolitano.

41Una più attenta lettura di quei fatti mostra l’origine in un profondo disagio sociale, che le istituzioni governative si devono sforzare di interpretare, per dialogare con queste frange estreme non a colpi di decreti e repressioni da parte delle forze dell’ordine, che rischiano di marginalizzarle ulteriormente, ma con gli strumenti propri del dialogo democratico.

Torna su

Bibliografia

Balestrini N. (1994), I Furiosi, Milano, Bompiani.

Baudrillard J. (1976), La società dei consumi, Bologna, il Mulino.

Berizzi P. (2007), Il dio degli Ultrà, «La Repubblica», 10 novembre.

Bonini C. (2008), Quell’abbraccio tra destra e ultrà, «La Repubblica», 13 gennaio.

Calabrò P. (2005), La violenza negli stadi, in www.altalex.com, 3 maggio

Dal Lago A. (2001), Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna, il Mulino.

Dal Lago A., Moscati R. (1992), Regalateci un sogno: miti e realtà del tifo calcistico in Italia, Milano, Bompiani.

Dunning E., Murphy P. e Williams J. (1987), The roots of Football Hooliganism, London, Routledge.

Elias N., Dunning E. (2001), Sport e aggressività, Bologna, il Mulino.

Ferrarotti F. (1983), All’ultimo stadio, Milano, Rusconi.

Liguori G., Smargiasse A. (2003), Calcio e neocalcio. Geopolitica e prospettive del football in Italia, Roma, Manifestolibri.

Marchi V. (a cura di) (1995), Ultra. Sottoculture giovanili negli stadi d’Europa, Roma, Inchieste Eurispes, Koine edizioni.

Marchi V. (2005), Il derby del bambino morto, Verona, Deriveapprodi.

Marsh P., Rosser E. e Harrè R. (1984), Le regole del disordine, Milano, Giuffrè.

Porro N. (2001), Sociologia dello sport, Roma, Carocci.

Porro N. (2005), Sociologia del calcio, Roma, Carocci.

Roversi A. (1992), Calcio, tifo e violenza. Il teppismo calcistico in Italia, Bologna, il Mulino.

Roversi A. (2006), L’odio in rete, siti ultras, nazifascismo on-line, jihad elettronica, Bologna, il Mulino.

Roversi A. (a cura di) (1990), Calcio e violenza in Europa, Bologna, il Mulino.

Salvini A. (a cura di) (1988), Il rito aggressivo. Dall’aggressività simbolica al comportamento violento: il caso dei tifosi ultras, Firenze, Giunti.

Sciolla L. (2002), Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino.

Williams J., Dunning E. e Murphy P. (1984), Hooligans abroad, London, Routledge.

Torna su

Note

1 Berizzi, 2007.

2 Il concetto di sottocultura o subcultura è stato analizzato da una notevole letteratura. Si veda senz’altro Sciolla, 2002, e in particolare, connesso al fenomeno calcistico, Marchi (a cura di), 1995.

3 Acab, è l’acronimo di All cops are bastards, in italiano “tutti i poliziotti sono bastardi”, espressione che nasce negli anni ’80 come titolo di una canzone di un gruppo The four skins. Il brano acquista una notevole popolarità e l’intera cultura skinhead lo adotta come uno dei detti più popolari dell’intero movimento.

4 A proposito della violenza calcistica in Italia si veda senz’altro Dal Lago, 2001, e Roversi, 1992.

5 Nel 1971 si formano le “Brigate Gialloblu” del Verona e il “Viola Club Vieusseus” della Fiorentina. Nel 1972 nascono gli “Ultras Napoli”, nel 1973 le “Brigate Rossonere” del Milan e la “Fossa dei Grifoni” del Genoa, gli “Ultras Granata” del Torino. Nel 1974 i “Forever Ultrà” del Bologna, nel 1975 i “Fighters” della Juventus. Nel 1976 le “Brigate Neroazzurre” dell’Atalanta. Nel 1977 gli “Eagles’ supporters” della Lazio e il “Commando Ultrà Curva Sud” della Roma.

6 Porro, 2001.

7 Baudrillard, 1976.

8 Daspo, Divieto di accedere a manifestazioni sportive, misura istituita con legge n. 401 del 1989.

9 Calabrò, 2007.

10 Taylor I., Hooligans: Soccer Resistance Movement, «New Society», 1969, I, pp. 204-6.

11 Elias, Dunning, 2001.

12 Roversi (a cura di), 1990.

13 Dunning, Murphy e Williams, 1987.

14 Roversi (a cura di), 1990.

15 Marsh, Rosser e Harrè, 1984

16 Porro, 2005, p. 87 e ss. Spiega l’A. che i problemi connessi al teppismo calcistico inglese sono stati fortemente ridimensionati con misure normative e azioni di ordine pubblico molto incisive da parte del governo britannico, che è stato in grado nel giro di pochi anni di rendere praticamente inoffensivo il tifo da stadio. Da più parti in Italia, infatti, si auspica l’adozioni di misure similari che possano avere lo stesso effetto anche negli stadi nostrani.

17 Liguori, Smargiasse, 2003.

18 Dal Lago, 1990; Dal Lago, Moscati, 1992.

19 Roversi, 1992.

20 Marchi, 2005, p. 73.

21 Elias N., Dunning E., 2001, Introduzione alla edizione italiana, a cura di Roversi A., pp. 13-19. Secondo N. Elias, la storia moderna del mondo occidentale è un lungo processo di civilizzazione, avvenuto nel corso dei secoli e che ha portato ha una trasformazione radicale dei comportamenti, un tempo ritenuti corretti e invece, attualmente controllati da barriere psicologiche e istituzionali contro la loro espressione. Si è venuto a formare in questo modo un patrimonio di regole di correttezza basati su nuovi standard di decoro ed educazione. Questo processo di socializzazione ha investito ogni settore della vita sociale, anche il loisir. Lo sport canalizza le pulsioni e gli affetti individuali e collettivi violenti verso una sempre maggiore repressione e sublimazione. Ma contemporaneamente affronta il problema di veicolare questi sentimenti di sopraffazione dell’avversario attraverso metodi violenti. Questo è il dilemma che si gioca nell’ambito dello sport: conservare la capacità di emozionare ed eccitare gli animi, temperandone gli effetti eccessivamente distruttivi. Per questo la civilizzazione è un processo precario, perché riaffiora continuamente il pericolo che la capacità reciproca di controllare il proprio livello di accettazione reciproca. E perché questo si possa verificare, è necessario mantenere un livello interno di pacificazione abbastanza alto. E la storia dell’Occidente ricorda a più riprese che questo non sempre è stato fatto. Le tensioni sociali a volte si riacutizzano e il controllo emotivo si abbassa, lasciando spazio agli odî reciproci e si innescano tensioni sociali che prendono a volte il sopravvento. Secondo Elias gli esempi della storia più recente sono i giochi olimpici attraverso lo scontro tra le due superpotenze, ma anche gli esempi ultimi delle rimostranze contro la Cina in occasione degli ultimi giochi olimpici, a sostegno della causa tibetana. E un secondo esempio è proprio quello del teppismo calcistico. Questi sono esempi delle difficoltà che la civilizzazione incontra nel suo percorso.

22 Ivi, p. 65

23 Roversi, 2006.

24 Bonini, 2008.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Tabella 1 Morti per episodi di violenza nel calcio italiano. Anni 1963-2007
Credits Fonte: elaborazioni nostra su dati Ucigos e Eurispes
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/733/img-1.jpg
File image/jpeg, 176k
Titolo Grafico 1 Feriti FF.OO. civili e totali in valore assoluto. Campionati Anni 2003-04 fino a 2007-08
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/733/img-2.jpg
File image/jpeg, 44k
Titolo Tabella 3 Gruppi ultrà per le maggiori squadre e appartenenza politica
Credits Fonte: elaborazione nostra su dati Ucigos.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/733/img-3.jpg
File image/jpeg, 114k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Sonia Masiello, «Ultrà. L’odio metropolitano»Quaderni di Sociologia, 52 | 2010, 137-158.

Notizia bibliografica digitale

Sonia Masiello, «Ultrà. L’odio metropolitano»Quaderni di Sociologia [Online], 52 | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/733; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.733

Torna su

Autore

Sonia Masiello

Università «La Sapienza», Roma

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search