Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri55la società contemporanea / Le sci...Le regioni nell’Unione Europea

la società contemporanea / Le scienze sociali e l’Europa

Le regioni nell’Unione Europea

The regions of the European Union
Mario Caciagli
p. 53-63

Abstract

The regions – as the substatal institutions in-between State and local governments – have developped a leading role in the process of the Europea integration. Empirical evidences of the activism of the regions are also the increase of the regional policies of the European Union, the develop of the regional paradiplomacy, the proliferation of the regional entities with a strong European identity. The phase of the main develop and the more optimistic predictions – the Ninenties – is that of the Europe of the Regions perspective or that of the Third Level for a possible federalist model. In particolar, the policy of the political, economical and social cohesion of the European institutions for the overcoming of the territorial inequalities could favourite the active role of the Regions. If in the past the scholars frequently used the intergovernative model to the definition of the European network, now the multi-level-governance model is preferred. It stresses the regions position in the relations between the EU power levels, institutional or not. The paper aims to explore the theory that the weakening of the states owes the globalization and it could provoke the strenghtening of the role of the regions as guarantees od the citizen participation in Europe.

Torna su

Testo integrale

1. Integrazione europea e attivismo regionale

1Negli ultimi vent’anni le regioni hanno acquisito maggiore presenza e sicuro protagonismo nel processo di integrazione europea.

2Nel corso degli Anni Novanta sono venuti a maturazione processi iniziati nei due decenni precedenti. Il primo, le riforme regionali nei maggiori stati europei con l’accelerazione della devoluzione; il secondo, le politiche comunitarie di coesione che hanno attribuito funzioni e competenze sempre più ampie alle regioni. Si è trattato di due processi paralleli che si sono influenzati a vicenda. Per molti europeizzazione e regionalizzazione sono due facce della stessa medaglia (Caciagli, 2006). Tralascio qui le riforme dei singoli stati e ricordo brevemente le tappe della politica regionale della Comunità e dell’Unione.

3Di europeizzazione si danno molte definizioni (Scartezzini, Bee, 2007) e si mettono in rilievo molteplici aspetti (Graziano, Vink, 2008). Da parte mia utilizzo il concetto per indicare l’adattamento dei soggetti dei sistemi politici al processo di integrazione europea. Seguo in questo una direzione: se il processo di integrazione europea rimanda ad una logica d’azione dall’alto verso il basso, il processo di europeizzazione rimanda all’azione svolta dagli attori dal basso verso l’alto. Si può aggiungere che l’europeizzazione è anche l’adattamento di alcune modalità organizzative alla prospettiva e ai vincoli comunitari.

4La crescente attenzione dell’Unione Europea per le regioni è stata considerata da molti come un radicale mutamento istituzionale che ha inciso sugli stati e sui rispettivi enti substatali. Quello che mi preme esporre in questo contributo sono le interpretazioni di questo ruolo, nuovo e forte, che le Regioni – intese come le istituzioni substatali collocate a livello intermedio fra stato ed enti locali, che si chiamino “regioni”, “régions”, “regions”, “Comunidades Autónomas”, “Länder”, “voivodati” o “periferies” – hanno acquisito in Europa.

5Un altro concetto in uso è quello di attivismo regionale, inteso come la volontà delle regioni di essere presenti sull’arena europea. Le regioni si impegnano sull’arena europea per usufruire dei fondi o per acquisire influenza, per partecipare ai programmi e ai progetti europei, per contare, insomma, nelle istituzioni europee e per evitare la marginalizzazione.

6La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Se ne accennò al momento della costituzione del Mercato Comune nel 1957. Interventi in favore delle regioni meno sviluppate furono realizzati già negli Anni Sessanta, ma fu nel 1975 che la creazione del Fondo europeo per lo sviluppo regionale pose le premesse per quello che sarebbe diventato uno degli assi portanti della politica comunitaria.

7Tutti gli osservatori sono concordi che il nuovo corso “regionalista” iniziò con il rilancio dello stesso programma di integrazione nel 1982 e acquistò un ritmo sostenuto con l’arrivo alla presidenza della Commissione di Bruxelles di Jacques Delors nel 1985; poi e, soprattutto, con le grandi svolte rappresentate dall’Atto Unico Europeo del 1986 e dal Trattato di Maastricht del 1993.

8L’Atto Unico Europeo sottrasse le regioni dalla tutela degli stati e dotò l’allora Comunità europea di una vera politica regionale, facendo della dimensione regionale una componente fondamentale delle strategie comunitarie, collocando le regioni nel quadro istituzionale europeo.

9Per merito di Delors venne istituito nel 1988 il Consiglio consultivo degli enti regionali e locali. Si stabiliva un principio e una procedura di cooperazione e di concertazione fra la Commissione, gli stati e le distinte realtà substatali. Nello stesso anno il Parlamento di Strasburgo adottò una risoluzione di sostegno al ruolo delle regioni, la cosiddetta “Carta comunitaria della regionalizzazione”. Nel 1991 i tre organi comunitari (Consiglio dei ministri, Commissione e Parlamento) emisero una dichiarazione congiunta denominata “Carta delle regioni d’Europa”.

10A partire dal Trattato di Maastricht le politiche dell’Unione in molti settori hanno un’influenza diretta e non più indiretta sui governi regionali. Le regioni ebbero pieno riconoscimento. Nel 1994 sarebbe stato istituito il Comitato delle Regioni, voluto da una dinamica Assemblea delle Regioni d’Europa.

11Grazie allo stesso Trattato, inoltre, ministri regionali degli stati federali (Germania, Austria e Belgio) possono partecipare alle riunioni del Consiglio dei ministri che affrontano problemi che riguardano i loro enti.

12L’entrata in funzione definitiva del Mercato Unico nel 1993, suggellando un’altra tappa nel processo di integrazione europea, ha tolto altre competenze agli stati nazionali e allargato le competenze regolative dell’Unione, aprendo spazi di manovra per gli enti sub-statali.

13Già nel 1986 il Fondo europeo per lo sviluppo regionale era stato rafforzato da nuove regole e da una più generosa assistenza finanziaria. Attraverso i successivi piani quinquennali, dal 1989 in poi, è stato rafforzato ancora di più. Dal 1988 in poi i criteri di distribuzione e di gestione dei fondi strutturali costituiscono uno strumento decisivo per il ruolo delle regioni nella costruzione di un’Europa che abbia minori squilibri economici e, quindi, minori tensioni sociali. Con la radicale riforma del 1993 le regioni vennero inserite nel gioco europeo, associate all’elaborazione e alla messa in opera degli interventi. La riforma dei fondi strutturali decisa nel vertice di Berlino del 1999 previde una nuova regolamentazione che metteva in conto il successivo ingresso di nuovi stati. Alla preparazione dei nuovi programmi per il 2000-2006 hanno partecipato per la prima volta rappresentanti delle regioni così come a quelli per il 2006-2011. La politica di coesione, uno degli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea, passa ormai inevitabilmente per le regioni. Se le responsabilità delle regioni per la salvaguardia degli equilibri economici è cresciuta, ciò significa che è cresciuto il loro ruolo attivo nella costruzione della società europea.

14Quanto agli aspetti politico-istituzionali, dopo il Trattato di Amsterdam le regioni hanno patito con il nuovo secolo qualche delusione. Nonostante la partecipazione al dibattito sulla Costituzione europea, le regioni non hanno ottenuto nessun riconoscimento istituzionale. Meno che mai dopo il Trattato di Lisbona.

15Non è però venuto meno il loro attivismo.

16Le regioni hanno creato organismi e realizzato iniziative per marcare la loro presenza sullo scenario dell’Unione Europea.

17Vanno ricordati per primi gli uffici delle regioni a Bruxelles, quelle rappresentanze “paradiplomatiche” che oltre ad esercitare la funzione di lobbying sugli organi della Commissione per il proprio singolo interesse, svolgono un’altra importante funzione, quella degli scambi fra loro che portano a stringere rapporti sempre più stretti di diversa natura. Non da trascurare, infine, sono le riforme amministrative che molte regioni hanno adottato al loro interno per adattarsi al processo di integrazione europea, dagli assessorati per gli affari europei agli adempimenti degli obblighi derivanti dalla legislazione comunitaria.

18Continuano a proliferare associazioni interregionali di ogni tipo. Da almeno trent’anni alcune regioni europee hanno stabilito rapporti di cooperazione fra loro. Si tratta, appunto, di cooperazione transnazionale che si è articolata e si articola in diversi tipi di accordi formalizzati e di associazioni stabili e si distingue per qualità e quantità dei contenuti dello scambio. Le più attive sono forse le associazioni transfrontaliere, formate da regioni periferiche dei rispettivi stati che curano comprensibili interessi comuni e sono legate spesso da affinità linguistiche e culturali che scavalcano i confini di stato (si pensi alle regioni alpine e pirenaiche). Ci sono le regioni che coltivano una cooperazione “specifica”, che hanno cioè simili interessi economici da difendere, come quelle riunite nella più grande fra le associazioni specifiche, la Conferenza delle regioni periferiche e marittime. Per non dire di altre associazioni con obiettivi ancora più mirati, come il Gruppo di lavoro delle regioni a tradizione industriale o i Quattro motori (le ricche Catalogna, Lombardia, Rodano-Alpi e Baden-Württemberg). Ormai il numero delle associazioni e degli accordi bi- o multilaterali fra le regioni europee è sempre più alto e si stenta a farne censimenti aggiornati.

19Accanto a queste associazioni, costituite su base di interessi precisi, ce ne sono altre, dette “generaliste”, la più importante delle quali è la già ricordata Assemblea delle Regioni d’Europa (ARE). All’ARE aderiscono perfino i cantoni svizzeri e, da diversi anni, anche regioni di stati che non erano ancora entrati nell’Unione o che sono fuori dell’Unione.

20La vita di tutte queste associazioni ha indubbiamente accresciuto l’interdipendenza delle regioni e, nel lungo termine, non può che aver favorito e favorire la costruzione dell’Europa.

21Le regioni vogliono e riescono a partecipare al policy-making europeo. L’Unione Europea ha favorito ogni loro iniziativa. Basterà ricordare, se non bastasse la storia degli anni precedenti, la strategia dell’Unione nei confronti degli stati candidati dell’Europa Centrale e Orientale messa in atto negli Anni Novanta. La Commissione ricevette un mandato esplicito per favorire il potenziamento della capacità amministrativa e politica delle istituzioni regionali negli stati candidati. Ai nuovi membri venne ufficialmente chiesto di predisporre le strutture amministrative a livello regionale per gestire l’ammontare dei finanziamenti. Il condizionamento delle politiche strutturali pre-adesione ha prodotto processi di regionalizzazione. Alcune élites hanno interpretato le prese di posizione della Commissione come altrettanti tentativi di favorire lo sviluppo di istituzioni regionali a base elettiva. Quello degli stati dell’Europa Centrale o Orientale è stato un caso evidente di adeguamento istituzionale (Spizzo, 2004).

2. La politica di coesione

22Pare quindi fuor di dubbio che la politica di coesione politica, economica e sociale perseguita dalle istituzioni europee al fine di superare le disparità territoriali, abbia incoraggiato, più di ogni altra politica comunitaria, il ruolo attivo delle regioni. Proprio perché attenta al concreto svolgersi delle vicende politico-istituzionali, l’interpretazione che ha visto uno stretto legame fra le riforme regionali in vari stati europei e il progredire del processo di integrazione europea ha avuto una certa diffusione.

23I fondi strutturali associati con la politica di coesione, vero e proprio strumento di redistribuzione macro-sociale, sono stati considerati dalla Commissione come un mezzo per stabilire rapporti con autorità e attori substatali. Ciò anche per legittimare il suo ruolo nei confronti delle regioni al fine di diminuire quello dello stato (Bartolini, 2005).

24La politica di coesione, uno degli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea, si è visto, passa ormai inevitabilmente per le regioni. Se le responsabilità delle regioni per la salvaguardia degli equilibri economici è cresciuta, ciò significa che è cresciuto il loro ruolo attivo nella costruzione della società europea. Le politiche regionali sono diventate centrali nell’Unione Europea (Viesti, Prota, 2007).

25Così le regioni sono diventate, a partire dai primi Anni Novanta, oggetto privilegiato di interesse e di studio. La letteratura è divenuta molto vasta, ormai di difficile dominio. Accanto ai numerosi studi descrittivi, o magari prescrittivi, c’è stato – e c’è ancora – un vivace dibattito sugli approcci per interpretare e valutare il crescente ruolo delle regioni sull’arena europea. Questo cercherò di illustrare.

3. L’“Europa delle regioni” e il Terzo Livello

26Una prima interpretazione del ruolo delle regioni è stata quella dell’“Europa delle regioni”. Chi l’ha sostenuta si è rifatto addirittura ad uno dei teorici dell’ascesa delle regioni e del tramonto degli stati nazionali, Denis de Rougemont. Di “Europa delle regioni” si disse in alcune conferenze internazionali dell’immediato dopoguerra e nei primi anni di attività del Consiglio d’Europa. Ma l’idea fu presto accantonata a livello politico-istituzionale.

27Riemerse molti anni dopo, alla fine degli Anni Ottanta, in progetti che la collocavano nella cornice concreta della costruzione ormai avanzata dell’Europa comunitaria. La riproposero gli euro-burocrati che volevano rendere popolare l’accidentato percorso dell’integrazione e la fecero propria studiosi e politici tedeschi, interpreti degli interessi dei loro potenti Länder. Ci furono alcune conferenze e alcune pubblicazioni (Hrbek, Weyand, 1994).

28Quell’idea enfatizzava il ruolo delle regioni nel processo di integrazione europea. La collaborazione fra regioni di stati diversi avrebbe costituito la base del processo di integrazione. Chi la sosteneva richiamava l’Assemblea delle regioni; sottolineava il peso degli accordi fra le regioni confinanti di stati diversi – il che avveniva in particolare sull’asse del confine franco-tedesco. Si tennero molti convegni dal titolo “Europa delle regioni”.

29Fra le richieste c’era quella di un Senato delle Regioni come Terza Camera dell’UE che avrebbe permesso alle regioni di costituire il Terzo livello dell’architettura europea. A proporre l’idea del Terzo livello e a difenderlo negli Anni Novanta furono soprattutto i grandi Länder tedeschi che già avevano ottenuto garanzie costituzionali per la loro presenza sull’arena europea e che trovarono una sponda intellettuale in esperti e studiosi (Bullmann, 1994). Ancora nel 1999 il presidente della Baviera, Edmund Stoiber, inneggiava nei suoi discorsi ufficiali alla “Europa delle nazioni e delle regioni”, un’Europa della diversità (Vielfalt).

30Ma nel giro di pochi anni l’entusiasmo si raffreddò e l’“Europa delle regioni” si è caricata di mera valenza ideologica, quando non è stata degradata a puro slogan. Quanto al Terzo livello, esso era un progetto politico-istituzionale. Aveva quindi un valore prescrittivo. Difficilmente può essere considerato uno schema interpretativo. Vediamo allora i modelli interpretativi più diffusi nella letteratura sul ruolo delle regioni in Europa.

4. Il modello intergovernamentalista: un approccio neo-istituzionalista

31Il modello intergovernamentalista, come dice la stessa espressione, sostiene che la politica europea è fatta dai governi dei rispettivi stati. Secondo questo approccio le pressioni esercitate dalla UE a favore del decentramento, comunque innegabili, sono state assorbite, sia pure in modo diversificato, dagli stati e non hanno provocato una sostanziale modifica del loro assetto istituzionale e delle loro politiche. La politica interna dei governi centrali domina l’intero processo (per primo Moravcsik, 1993).

32La distribuzione delle risorse fra gli attori interni avrebbe finito proprio con l’accrescere il potere degli stati centrali. “Al modello stato-centrico possono essere ricondotte le analisi di una pluralità di autori accomunati dal convincimento che il processo di integrazione europea abbia comportato non un’erosione, bensì un rafforzamento della sovranità statuale” (Iurato, 2005, 5). Le decisioni comunitarie rispecchiano gli interessi e le risorse degli stati e sono l’esito delle contrattazioni tra questi ultimi.

33Una ricerca empirica, forse la più convincente, che ha preso le mosse da questa impostazione, ha dimostrato questo assunto. La studiosa in questione chiama il suo “Institution Dependency Model”. Val la pena ricordarla, perché affronta proprio il ruolo delle regioni che le appare crescente sì, ma non protagonista delle mutazioni in corso. Nella sua ricerca dedicata alle Comunidades Autónomas spagnole e ai Länder tedeschi, Tanja Börzel sostiene che ciò che conta sono i rapporti che le singole regioni riescono a stabilire con i rispettivi governi statali. L’europeizzazione ha cambiato i rapporti sì, ma in favore degli stati, anche se via via Länder e Comunidades Autónomas sono riusciti a riequilibrarli. I governi statali, anche se non monopolizzano l’accesso all’arena delle politiche europee, rimangono i gate-keepers decisivi. La cooperazione che si rafforza fra i diversi livelli di governo non può essere, quindi, considerata multi-level-governance. Tanto in Spagna che in Germania le regioni sono ora costrette a cooperare ancora di più con i rispettivi governi centrali. Se in Germania il sistema federale cooperativo ne è uscito rafforzato, in Spagna l’europeizzazione costringe le regioni a cooperare superando le loro rivalità.

34Secondo la Börzel ciò sarebbe avvenuto anche in Francia, in Austria, in Gran Bretagna, in Belgio e in Italia. Anche in questi sistemi le regioni si sono rafforzate grazie all’implementazione di politiche europee. Ma ciò non significa che tutta la loro azione non debba passare comunque attraverso lo stato centrale. Insomma, «la partecipazione delle regioni al policy-making europeo accresce piuttosto che far diminuire il deficit democratico della UE» (Börzel, 2002, 211).

5. Gli approcci neofunzionalisti o sovranazionali

35Interpretazione contraria è quella dei fautori degli approcci neofunzionalisti o sopranazionali. Costoro sostengono che l’europeizzazione sposta gli equilibri interni a favore degli attori non statali, interni o europei. Le politiche di integrazione promosse dalla UE starebbero modificando profondamente il ruolo degli attori substatali. Per i neofunzionalisti i fattori inter-, sovra- o transnazionali hanno un gran peso, favorendo vere e proprie trasformazioni nelle relazioni centro-periferia a livello infrastatuale (Hix, 2005).

36L’influenza della sfera europea provocherebbe, secondo questi interpreti, trasformazioni profonde sui soggetti politici che essa coinvolge. I processi europei hanno contribuito a rafforzare il livello regionale, com’è anche vero che le regioni sono condizionate dalla presenza stessa degli istituti comunitari.

37Principi, idee, procedure e comportamenti vengono acquisiti, tuttavia, in modi differenti. La stessa “attivazione regionale”, cioè l’insieme di azioni, iniziative, strategie e scelte intraprese dalle elite politiche e amministrative di una regione per essere presenti nelle arene comunitarie, si dipana ed ha effetti diversi regione per regione.

38Le differenze delle regioni in questo processo trovano spiegazione o nella variabile politico-istituzionale, cioè nelle caratteristiche di ciascun ordinamento statale che prevede regioni più o meno forti, o nella variabile socio-economica, cioè il grado di benessere e di sviluppo economico di ciascuna regione. Recenti ricerche, pur non sottovalutando queste due variabili, hanno fornito un’altra interpretazione, cioè la volontà e la capacità delle singole élites, sia politiche che burocratiche, di tessere relazioni con altri soggetti e di voler “aprire” all’Europa (Bolgherini, 2006).

6. Un’Europa con le regioni

39Se è tramontata la formula “Europa delle regioni”, si è affermata recentemente la nuova formula di un’“Europa con le regioni”. Essa vuole indicare la prospettiva di una Unione articolata in una rete non necessariamente gerarchica di attori diversi, sovrastatali, statali, locali e, appunto, regionali.

40«L’Europa di tutte le regioni non è ancora emersa, e non lo sarà in un futuro prossimo. Ma le regioni e altre autorità locali hanno accresciuto la loro partecipazione al policy-making europeo e questa loro partecipazione sfugge al controllo del tradizionale gatekeeper, il governo degli stati nazionali… La politica di coesione non ha lasciato immutate le relazioni territoriali… Alcuni stati membri non hanno inteso gli effetti della riforma del 1988… Ma è probabilmente impossibile fermare la dinamica, di certo dopo il fallito tentativo del 1993 dei governi di far girare indietro l’orologio» (Hooghe, 1996).

41Come si vede, siamo su posizioni opposte rispetto al modello intergovernamentalista. E siamo arrivati al modello più diffuso e più discusso: la multi-level governance.

7. La multi-level governance

42La multi-level governance (MLG) è lo schema interpretativo più diffuso. Ed è quello che implica il giudizio più positivo sulla crescente importanza delle regioni. Alla luce dei più recenti mutamenti, la MLG nell’arena europea avrebbe sostituito il modello intergovernativo (IGM).

43Secondo i suoi sostenitori sono in corso processi che hanno mutato e mutano profondamente il sistema di governance degli stati europei. Secondo costoro l’europeizzazione non favorisce uno o l’altro attore, ma accresce la loro mutua interdipendenza e spinge ad una maggiore cooperazione.

44Questo modello interpretativo dà quindi rilievo all’interazione fra fattori endogeni ed esogeni, sottolineando che spesso le politiche promosse dalla UE favoriscono il potenziamento di più attori istituzionali all’interno di uno stato. Le recenti riforme regionali, soprattutto quelle che decentrano ampi poteri dai governi centrali alle regioni, sarebbero da considerare come il risultato di un “accomodamento” alle pressioni esterne.

45L’Unione Europea sarebbe una struttura multipolare dove gli enti substatali interagiscono con attori statali, internazionali, sopranazionali, transnazionali, regionali, municipali dando vita a una intricata e densa rete. Interagiscono anche, s’intende, con soggetti non istituzionali, associazioni e gruppi di interesse che siano.

46Si tratterebbe di un processo di creatività istituzionale e di redistribuzione delle decisioni. Un sistema di permanente negoziazione fra i governi situati a differenti livelli territoriali, nel quale le arene politiche cessano di stare isolate e chiuse nel proprio ambito per inter-connettersi e operare nei differenti ambiti simultaneamente. Le relazioni fra gli attori politici dei diversi livelli territoriali si caratterizzano per la loro struttura multipolare, nella quale attori diversi partecipano e incidono in maniera diretta in arene sovrastatali, statali e regionali (Rojo Salgado, 2006).

47Detto con altre parole, sarebbe in atto un processo di dispersione dell’autorità dello stato, sia verticalmente verso livelli substatali, sia lateralmente, cioè verso soggetti pubblici e privati. L’UE è un sistema politico nel quale l’autorità non è concentrata, ma dispersa fra più centri di potere situati a livelli differenti.

48In questo modello le regioni sono attori politici emergenti. Appunto perché, come si è ricordato all’inizio, articolano le loro istanze al livello comunitario, partecipando al processo decisionale, o formalmente o attraverso attività di lobbying. Si assisterebbe, quindi, ad un aumento di capacità e di potere delle regioni, tanto a costo dello stato come della stessa Unione. Come ha scritto quello che è forse il maggior paladino della MLG, di sicuro uno dei primi suoi proponenti, “alcuni autori, compreso il sottoscritto, hanno visto nella politica di coesione un potenziale indebolimento degli stati centrali e un corrispondente rafforzamento della multi-level governance” (Marks, 1996a, 413).

49Si sono, quindi, ricercati e analizzati gli strumenti dei quali le regioni si avvalgono per accedere al processo comunitario. Si sono, comunque, scoperte profonde differenze nelle capacità delle regioni di sfruttare quei canali. Si comproverebbe, così, che il ruolo delle regioni nelle politiche comunitarie, almeno in alcune, non è un semplice riflesso di adattamenti nazionali precedenti (Marks, 1996b).

50Ne risulterebbe un assetto non gerarchico dei processi decisionali, quindi la cooperazione e la negoziazione tra gli attori collocati su piani istituzionali diversi. Si avrebbe uno spostamento di competenze verso l’alto, il livello delle istituzioni europee, e verso il basso, il livello degli enti substatali (Hooghe, Marks, 2001; Morata, 2004).

51Una studiosa italiana ha da poco pubblicato un volume che fa un bilancio delle capacità euristiche di questo modello interpretativo, che lei eleva addirittura a “teoria” (Piattoni, 2010). Della MLG si è molto discusso su riviste come Journal of Common Market Studies, West European Politics, Journal of European Public Policy. Ne ha trattato spesso anche una rivista come Regional and Federal Studies che enfatizza per sua natura il ruolo delle regioni, anche se è più attenta ai casi concreti che al dibattito concettuale.

52In questi ultimi anni, distaccatisi da preoccupazioni più o meno accademiche, i seguaci della MLG si vanno ponendo la questione dell’ordine politico appropriato, sia per la capacità di risolvere problemi, sia per il suo carattere democratico. La partecipazione di più attori, anche e soprattutto gli attori substatali, sarebbe garanzia di più democrazia, contro l’accentramento dei poteri nei governi degli stati membri.

8. Incerte prospettive

53Dopo tanto attivismo e tante aspettative negli Anni Novanta del secolo scorso, nella prima decade del nuovo secolo il protagonismo delle regioni sull’arena europea si è attenuato e il loro stesso ruolo soffre di una forte incertezza.

54Per quanto riguarda la coscienza delle appartenenze regionali, forse l’evoluzione continua. Ma per quanto riguarda le regioni come istituzioni formalmente riconosciute la loro crescita dentro i meccanismi dell’Unione Europea sembra, a dir poco, bloccata.

55Già nel Trattato di Costituzione del 2004 votato dal Parlamento e accettato dai governi, e poi addirittura bocciato da alcuni referendum, c’era stato soltanto il riconoscimento del Comitato delle Regioni, ma non come quella Terza Camera che era stata auspicata negli Anni Novanta dai Länder tedeschi e non solo da loro. Il Trattato uscito da Lisbona vede addirittura ridimensionate le funzioni del Comitato delle Regioni, al quale resta ormai solo quella strettamente consultiva, e relegate in un secondo piano le regioni.

56La crisi economica e finanziaria che ha colpito il sistema mondo ha risvegliato gli egoismi dei singoli stati. Ne soffre il processo di integrazione europea, ne soffre all’interno di esso la posizione delle regioni.

57Se questo è il clima politico degli ultimi tempi, sembra facile intendere perché le scienze sociali hanno riservato negli ultimi anni minore attenzione ad un ruolo delle regioni in Europa. Diminuendo fortemente questa attenzione, appare perfino scontato che non sia emersa nessuna nuova interpretazione alla crescita delle regioni.

Torna su

Bibliografia

Bartolini S. (2005), Restructuring Europe. Centre formation, system building and political structuring between nation-state and the European Union, Oxford, Oxford University Press.

Bolgherini S. (2006), Come le regioni diventano europee, Bologna, il Mulino.

Börzel T. A. (2002), States and Regions in the European Union. Institutional Adaptation in Germany and Spain, Cambridge, Cambridge University Press.

Bullmann U. (a cura di) (1994), Die Politik der dritten Ebene, Baden-Baden, Nomos Verlagsgesellschaft.

Caciagli M. (2006), Regioni d’Europa. Devoluzioni, regionalismi e integrazione europea, Bologna, il Mulino.

Graziano P., Vink P. M. (2008), Europeanization. New Research Agenda, Basingstoke, Palgrave MacMillan.

Hix S. (2005), The Political System of the European Union, Basingstoke, MacMillan.

Hooghe L. (1996), Building a Europe with the Regions: The Changing Role of the European Commission, in Id. (a cura di), Cohesion Policy and European Integration. Building Multi-level Governance, Oxford, Oxford University Press.

Hooghe L., Marks G. (2001), Multi-Level Governance and European Integration, Lanham/Maryland, Rowman & Littlefeld.

Hrbek R., Weyand S. (1994), Betrifft: Das Europa der Regionen, München, Beck.

Iurato G. (2005), Le regioni italiane e il processo decisionale europeo, Milano, Giuffré.

Marks G. (1996a), Exploring and Explaining Variation in EU Cohesion Policy, in Hooghe L. (a cura di) (1996), Cohesion Policy and European Integration. Building Multi-level Governance, Oxford, Oxford University Press.

Id. (a cura di) (1996b), Governance in the European Union, London, Sage.

Morata F. (a cura di) (2004), Gobernanza multinivel en la Unión Europea, Valencia, Tirant lo Blanch.

Moravcsik A. (1993), Why the European Community strenghtens the State, Cambridge Mass., Harvard University Press, working paper 52.

Piattoni S. (2010), The Theory of Multi-Level-Governance. Conceptual, Empirical, and Normative Challenger, Oxford, Oxford University Press.

Rojo Salgado A. (2006), La importancia de la dimensión regional para la buena gobernanza europea, «Cuadernos europeos de Deusto», 35, pp. 119-142.

Scartezzini R., Bee C. (2007), Il processo di integrazione europea fra europeizzazione e multilevel governance: elementi per un dibattito sociologico, «ISIG, Trimestrale di Sociologia Internazionale», 2-3, luglio, pp. 10-12.

Spizzo D. (2004), Decentramento e… democratizzazione?, in Mattina L. (a cura di), La sfida dell’allargamento, Bologna, il Mulino.

Viesti G., Prota F. (2007), Le politiche regionali dell’Unione Europea, Bologna, il Mulino.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mario Caciagli, «Le regioni nell’Unione Europea»Quaderni di Sociologia, 55 | 2011, 53-63.

Notizia bibliografica digitale

Mario Caciagli, «Le regioni nell’Unione Europea»Quaderni di Sociologia [Online], 55 | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/647; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.647

Torna su

Autore

Mario Caciagli

Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia - Università di Firenze

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search