Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri55Filippo Barbano (1922-2011)

Filippo Barbano (1922-2011)

Emanuele Bruzzone
p. 3-4

Testo integrale

1È scomparso il 4 luglio scorso Filippo Barbano, sociologo e storico del pensiero sociologico, protagonista della rinascita della sociologia in Italia, professore emerito dell’Università di Torino, nonché autorevole collaboratore dei «Quaderni di Sociologia».

2Piemontese, nato a Vignale Monferrato figlio del farmacista locale, manifesta fin da bambino un’onnivora passione per i libri che perdurerà tutta la vita. Poco attratto dai successi scolastici formali terminerà infatti gli studi liceali classici, trasferitasi la famiglia a Torino, seguendo da privatista le lezioni a casa di Domenico Bulferetti, docente antifascista radiato dall’insegnamento, che, tra l’altro, gli fa apprezzare i classici della filosofia. Appena iscritto a Giurisprudenza e arruolato allievo ufficiale di cavalleria, non esita dopo l’8 settembre ’43 ad entrare nella Resistenza.

3L’incontro fondamentale della sua formazione avviene preparando la tesi di laurea, discussa nel 1947, con il filosofo del diritto Gioele Solari, il “Maestro dei maestri” della Facoltà di Legge torinese con il quale si laurearono Piero Gobetti e via via, tra i molti illustri, Alessandro Passerin d’Entrèves, Norberto Bobbio, Luigi Firpo che Barbano ritroverà nella sua carriera accademica.

4La tesi suddetta era dedicata al pensiero giuridico nel personalismo cristiano e vi si profilava già il suo interesse che durerà sempre per le problematiche della comunità e della partecipazione, del pluralismo e della società civile in una prospettiva lontana da qualsiasi rigidità ideologica. Dopo una breve esperienza giornalistica, la sua scelta intellettuale si orienterà coraggiosamente verso la sociologia, disciplina pressoché sconosciuta in Italia all’inizio degli anni Cinquanta pur avendo avuto una prima fase di vitalità tra fine ’800 e primi del ’900 presto stroncata dall’ostracismo idealistico.

5Barbano, con altri pionieri (Ferrarotti, Ardigò, Pizzorno e Gallino), si impegna a far emergere le potenzialità della sociologia come strumento culturale indispensabile per conoscere davvero la società italiana da ricostruire e modernizzare.

6Ed è proprio in tale effervescente contesto che si sviluppa la sua capacità di guardare al fecondo apporto conoscitivo di Robert K. Merton di cui diventa lo scopritore italiano, promuovendo un intenso, pluriennale, lavoro di traduzione e diffusione dell’opera del sociologo statunitense. Ad iniziare da Social Theory and Social Structure (1949), i cui contenuti sono già presenti nel suo primo libro importante Teoria e ricerca nella sociologia contemporanea del 1955, e di cui curerà l’edizione italiana nel 1959.

7Nella sociologia mertoniana Barbano trova il punto di equilibrio necessario per attrezzare un approccio sociologico all’altezza dei suoi compiti, appunto per la sua peculiare combinazione tra una teoria sociologica capace di circoscrivere rigorosamente il suo oggetto e una ricerca tanto metodologicamente avvertita, quanto aperta a risultati anche imprevisti. In Merton Barbano trova anche sostegno alla sua idea di dover “lavorare sulla parola”, rifiutandone l’immediatezza semantica per sottoporre a costante scrutinio intellettuale i significati, ovvii e meno ovvii, dei concetti usati nell’indagine scientifica.

8Libero docente in Sociologia dal 1956 nel Corso di laurea in Scienze Politiche presso Giurisprudenza a Torino, Barbano attiva i “Gruppi di ricerca in Sociologia” dove, oltre agli studenti, anche esperti, operatori sociali e sindacalisti svolgono ricerche empiriche su temi quali la religione, l’opinione pubblica e le campagne elettorali, il sindacato e l’immigrazione, la classe dirigente.

9Proprio in quegli anni Barbano inizia (è il 1959) un titanico lavoro di raccolta, che si prolungherà per decenni, sulla Bibliografia della sociologia italiana, che costituirà la base permanente dei suoi studi di storiografia sociologica organizzati per categorie interpretative e periodizzazioni che hanno fatto scuola, rappresentando parte cospicua della sua produzione scientifica. Allorché le discipline sociologiche si istituzionalizzeranno, Barbano si troverà docente nella neo costituita Facoltà di Trento e, nel 1970, ordinario a Torino nella appena sorta Facoltà di Scienze Politiche di cui sarà tra i fondatori.

10Dagli anni Settanta fino al pensionamento promuoverà un’articolata serie di ricerche, spesso anticipatrici, relative alla realtà torinese e alle sue trasformazioni: dai rapporti tra Università e territorio all’emergere di nuove figure di stratificazione e marginalità sociale, dalla ridefinizione della partecipazione alle nuove procedure della democrazia nella crisi della Prima Repubblica.

11Sono, queste, solo alcune delle molteplici tracce che contrassegnano la biografia intellettuale di uno studioso tanto appartato quanto attento alle sfide della contemporaneità, fedele a quella dimensione della storicità su cui ha tanto insistito.

12Di Filippo Barbano ci restano molte cose nei suoi numerosissimi scritti – la sua bibliografia consta, tra monografie, saggi, prefazioni e articoli, di oltre ottocento titoli – ma, se possibile, ancor di più rimane, nella memoria di chi lo ha conosciuto, la lezione dal vivo della sua moralità discreta che mai intimidiva e di quel suo impagabile raccontare sociologico, sempre rigoroso, lontano dalle mode e dalle convenzioni.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuele Bruzzone, «Filippo Barbano (1922-2011)»Quaderni di Sociologia, 55 | 2011, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Emanuele Bruzzone, «Filippo Barbano (1922-2011)»Quaderni di Sociologia [Online], 55 | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/637; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.637

Torna su

Autore

Emanuele Bruzzone

Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search