Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri57la società contemporanea / I cine...Presentazione

la società contemporanea / I cinesi in Italia tra inclusione economica subalterna ed esclusione sociale

Presentazione

Stefano Becucci
p. 3-6

Testo integrale

1Le difficoltà che un immigrato cinese incontra in Italia per il “solo” fatto di doversi confrontare con una lingua e una cultura sensibilmente distanti dalla propria tendono ad alimentare una serie di luoghi comuni. Sotto questo profilo, potremmo dire che i cinesi costituiscono la rappresentazione più evidente dell’alterità. Considerata erroneamente una diversità irriducibile, essa alimenta rappresentazioni stereotipate che fanno di questi migranti cittadini chiusi e impermeabili al più ampio contesto sociale. Per non dire del luogo altrettanto comune per il quale “i cinesi non muoiono mai” e dell’idea di “distretto parallelo”, diffusa laddove si è andata creando una rete di piccole imprese a conduzione familiare all’interno di pre-esistenti distretti industriali. Come se tutto ciò indicasse l’esistenza di una comunità separata dal tessuto socio-economico, capace di costituire una minaccia per la popolazione autoctona, secondo la sindrome della cittadella assediata.

2Vale la pena ricordare che il concetto sociologico di comunità si configura in modo affatto particolare per l’immigrazione cinese. La dimensione comunitaria assume rilievo principalmente verso l’esterno, per effetto dell’immagine che gli altri – gli outgroup – possono avere del singolo, come tramite di una rappresentazione collettiva che egli, attraverso il proprio comportamento, contribuisce a fornire verso la società ospitante del gruppo sociale a cui appartiene. Sotto questo profilo, la concezione comunitaria ha significato per il singolo immigrato nel momento in cui si trova a interagire con persone esterne e non, come solitamente si tende a credere, all’interno della cerchia dei connazionali. L’immagine diffusa secondo cui le comunità cinesi sarebbero contraddistinte da una forte omogeneità interna denota, a uno sguardo più attento, tutta la sua inadeguatezza. Al contrario, esse sono attraversate da profonde segmentazioni, che in larga parte orientano i comportamenti e le pratiche d’azione degli appartenenti alla comunità.

3Detto in estrema sintesi, le forme di aggregazione sociale gravitano attorno a tre principali criteri: i legami familiari e parentali in senso ampio, la comunanza territoriale (essere tongxiang, ovvero compaesani, ma anche appartenere allo stesso gruppo geodialettale) e, infine, le relazioni incentrate sul guanxi, ossia lo scambio di aiuto e favori. Mentre nei primi due tipi di legame valgono i criteri ascrittivi, nel terzo – il guanxi – sono rilevanti le relazioni di fiducia e aiuto reciproco, la cui ampiezza e intensità possono variare in modo sensibile da individuo a individuo. L’esistenza di specifici legami interni, assieme alla costituzione di luoghi di lavoro separati dal contesto più ampio, contribuisce ad alimentare la presunta autosufficienza degli immigrati cinesi dalla società ospitante. Autosufficienza che, nel dibattito pubblico, viene assunta come un dato di fatto, in special modo quando la dimensione lavorativa del migrante viene a saldarsi con quella sociale, dando luogo ad una rete relazionale, per così dire, a maglie strette e dense, contraddistinta dalla mancanza di effettive opportunità di comunicazione con la società più ampia.

4Eppure, anche sotto questo profilo, non sono pochi i casi di cittadini cinesi dei quali dà conto di recente la ricerca in Italia che vorrebbero lavorare presso imprese italiane, così da potersi emancipare dal circuito relazionale originario, che, pur facendo in una prima fase da tramite per l’inserimento lavorativo, alla lunga diviene un vincolo per coloro che desiderano una collocazione professionale al di là delle circoscritte opportunità presenti fra i connazionali. Lo stesso successo imprenditoriale e l’eventuale ostentazione della ricchezza possono essere interpretati come l’indicatore della mancanza di alternative effettivamente praticabili per il riconoscimento nella società italiana. Con le parole di una mediatrice culturale: “al contrario di altri stranieri, i cinesi hanno meno bisogno, sono più autosufficienti e questo viene interpretato dagli italiani come una chiusura. Tuttavia i cinesi non sono chiusi: appena arrivati in Italia non possono partecipare alla società, poi, appena la loro condizione economica è migliorata, lo vorrebbero, fanno di tutto per ottenere riconoscimento sociale. Venendo dalle zone rurali del Zhejiang, in Cina non sono nessuno, ma qui, in Italia, quali possibilità hanno? Moltissimi cinesi vorrebbero essere coinvolti di più nella società italiana, ma le occasioni per partecipare alla vita sociale e politica non ci sono. C’è il problema della lingua, ma posso garantire che moltissimi vorrebbero dare il loro contributo perché dicono: noi viviamo qui e i nostri figli sono nati qui. Magari vivono in venti in una stanza però, appena possono, comprano la Mercedes per dimostrare ai connazionali e agli italiani che hanno avuto successo. Alla fine, è un modo per realizzarsi e ottenere riconoscimento sociale quando altre strade non sono possibili” (Firenze, 28/6/2010).

5Se quanto riferito testimonia lo stato d’animo di almeno una parte dei migranti cinesi in Italia, allora le politiche adottate nei confronti degli stranieri dovrebbero predisporre un percorso orientato a consentire nuove forme di partecipazione. Sul piano nazionale, dovrebbe essere rivista la legge sulla cittadinanza, che, per il suo attuale impianto, corrisponde più a un paese di emigranti che a un contesto di immigrazione, quale è l’Italia da almeno tre decenni. Inoltre, gli stranieri non comunitari dovrebbero avere accesso, dopo un congruo periodo di regolare presenza sul territorio italiano, alle elezioni politiche locali, come avviene, seppur in base a modalità e condizioni diverse, nella gran parte dei paesi dell’Unione europea. Sotto questo profilo, l’Italia, assieme ad altri 8 stati (Germania, Austria, Cipro, Francia, Grecia, Lettonia, Polonia, Romania) dei 27 appartenenti all’Unione europea, non garantisce ai cittadini non comunitari alcuna forma di partecipazione politica, con l’aggravante che paesi come la Francia adottano da tempo un sistema di concessione della cittadinanza assai meno restrittivo del nostro e altri, come la Germania, hanno rivisto dal 1999 in senso estensivo i criteri per ottenere la cittadinanza. Per porre rimedio al “ritardo” italiano, occorrerebbe introdurre alcune modifiche normative finalizzate ad aprire quegli spazi di partecipazione politica (e sociale), attualmente preclusi a tutti coloro che non hanno la cittadinanza italiana.

6Sulla base di ricerche e dati di prima mano, i contributi raccolti in questa sezione esaminano le più rilevanti problematiche suscitate dalla presenza dei cittadini cinesi in Italia. L’articolo di Anna Marsden prende in considerazione le modalità di inserimento socio-economico delle imprese cinesi in Italia, mettendo in evidenza la loro capacità di adattamento al contesto locale, come anche l’esistenza di continue e strette interrelazioni fra imprenditori italiani e cinesi, che vanno ben al di là dello stereotipo quale quello del “distretto parallelo” – per il quale, è bene ricordarlo, facendo specificamente riferimento al sistema del “pronto moda” pratese, le imprese cinesi hanno avuto modo di svilupparsi grazie alla miriade di acquirenti, grossisti e piccoli commercianti, italiani e stranieri, provenienti da una estrema pluralità di paesi europei –, fino a richiamare l’attenzione su quelle forme di “integrazione” silenziosa che coinvolgono in particolar modo le giovani generazioni, i figli di migranti cinesi.

7Il contributo di Nicoletta Bressan esamina, attraverso una ricerca comparata, l’inserimento dei lavoratori cinesi nel settore della ristorazione a Milano e in quello della lavorazione del porfido in provincia di Trento, focalizzando l’attenzione sul ruolo svolto dal reticolo migratorio e dai legami sociali interni al fine di consentire, non senza forti elementi problematici, una collocazione professionale dei loro protagonisti. Le risorse familiari ed “etniche” connesse alla rete di connazionali rappresentano, come peraltro emerso in varie ricerche sull’immigrazione cinese in altri paesi, la principale risorsa grazie alla quale dare luogo a forme di self-employment. Tutto ciò, tuttavia, entro un contesto economico – in particolar modo per il distretto del porfido – di forte dipendenza dalle imprese italiane, denotando incorporazione economica subalterna e mancata “integrazione” sociale.

8Le difficoltà di natura istituzionale e sociale che si frappongono ad un compiuto processo di integrazione socio-culturale – ovvero la possibilità per i migranti cinesi e i loro figli di interagire su un piano di tendenziale parità con gli autoctoni – hanno specifiche conseguenze sul versante della devianza e della criminalità. Da questo punto di vista, possiamo ragionevolmente ipotizzare che quanto più il processo di integrazione dei cittadini cinesi nella società italiana sarà rallentato e parziale, tanto più avrà effetti negativi sotto il profilo della sicurezza e della criminalità in cui essi si trovano coinvolti. Tali questioni costituiscono l’argomento dell’ultimo contributo (redatto da chi scrive), sul quale si addensano, forse più che in altri ambiti relativi ai cittadini cinesi, semplificazioni e luoghi comuni di vario tipo. Attraverso la raccolta di informazioni quantitative – le denunce rilevate dalla forze dell’ordine – e qualitative – le interviste a testimoni privilegiati (magistrati, appartenenti alle forze dell’ordine, cittadini cinesi e studiosi italiani di cultura cinese) – vengono enucleate le caratteristiche più significative della criminalità cinese, al di là di valutazioni di senso comune volte a ricondurre l’intera fenomenologia illecita alla presenza di organizzazioni verticistiche e strutturate quali le associazioni segrete risalenti alla tradizione della Triade.

9Il duplice piano di analisi, contraddistinto dal tenere in debito conto gli attori criminali (cinesi e non), e i principali mercati illeciti in cui questi ultimi sono coinvolti, ha consentito di mettere in luce, per un verso, i collegamenti con la criminalità mafiosa autoctona in alcuni ambiti di notevole rilievo economico, come il contrabbando e la contraffazione di merci provenienti dalla Cina e, per l’altro, di delineare le caratteristiche organizzative dei gruppi criminali di origine cinese operanti in Italia.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Becucci, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 57 | 2011, 3-6.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Becucci, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 57 | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/605; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.605

Torna su

Autore

Stefano Becucci

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search