Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri58note criticheScegliere la giustizia migliore

note critiche

Scegliere la giustizia migliore

Choosing the best justice
Federica Cornali
p. 125-133

Abstract

After a long time wherein economic growth, salary increases and equalization policies had guaranteed more widespread prosperity and a progressive reduction of inequalities, over the past thirty years is experiencing a turnaround. In France the issue of distribution of economic resources has an important place in the current public debate. François Dubet’s book Les places et les chances. Repenser la justice sociale presents and compares the two main conceptions of social justice: equality of position and equality of opportunity, and justifies the reasons that the first would be preferable to the second. The author addresses the issue in a didactic way: he analyzes separately the two criteria of social justice, reserving the same number of chapters to the description and analysis of the critical aspects of each. Dubet devotes the final chapter of the reasons for its preference. Despite the methodical approach the work seems more a pamphlet that a study or a research. The author fails to recognize the benefits (including cognitive) arising from the multiplicity of competing principles and reduces the plurality of criteria of social justice in a Manichaean struggle between opposing forces.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Negli ultimi vent’anni hanno acquisito importanza crescente le componenti aggiuntive volte a premia (...)
  • 2 Andrew Marr Show, Bbc, 4 dicembre 2011.
  • 3 Decisione assunta dal Consiglio dei Ministri, 20 ottobre 2008.
  • 4 Occupy Wall Street protests go global, «The Washington Post», 15 ottobre 2011.

1Il tema della distribuzione delle risorse economiche ha un posto di rilievo nell’attuale dibattito pubblico. Destano scalpore le retribuzioni dei dirigenti, superiori fino a venti volte a quelle degli operai delle stesse aziende – divario che aumenta notevolmente qualora si considerino le loro parti retributive variabili1. Alla notizia che Barclays Bank avrebbe predisposto, per i suoi investement bankers, un pacchetto remunerativo da cinque miliardi di sterline, il vice-premier britannico, Nick Clegg, ha rilasciato un’intervista televisiva2 in cui ha annunciato misure per contenere, anche nel settore privato, «trattamenti retributivi ingiustificati e irresponsabili». In Germania, già da alcuni anni, il governo ha fissato per gli alti dirigenti bancari un tetto salariale di 500.000 euro, con la rinuncia a gratifiche e a dividendi nel caso in cui l’istituto sia in debito con il governo3. “We are the 99%”, lo slogan con cui il movimento di protesta Occupy Wall Street ha denunciato l’accumulazione di circa un quinto della ricchezza degli Stati Uniti da parte dell’1% della popolazione, si è rapidamente diffuso nelle piazze di 1500 città nel mondo4.

  • 5 Secondo la celebre proposizione generale di Kuznets (1964) la disuguaglianza nella distribuzione de (...)
  • 6 Il coefficiente (o indice) di Gini fornisce una stima della disuguaglianza assumendo valori compres (...)

2Dopo un lungo periodo in cui la crescita economica, l’aumento delle retribuzioni e l’adozione di politiche perequative avevano garantito, in gran parte dei paesi sviluppati, un più diffuso benessere e una progressiva diminuzione delle disuguaglianze5, si sta assistendo a un’inversione di tendenza. Non si è trattato di un cambiamento repentino. Il coefficiente di Gini6, nella quasi totalità degli stati membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo (Ocse), ha iniziato ad aumentare intorno alla metà degli anni Ottanta. Nel periodo 1985-2008 il valore di questo indice è passato dallo 0,34 allo 0,38 negli Stati Uniti, dallo 0,32 allo 0,34 nel Regno Unito, dallo 0,25 allo 0,30 in Germania e dallo 0,31 allo 0,34 in Italia. Tra i paesi che hanno registrato l’aumento più rilevante vi sono quelli del Nord Europa, notoriamente contraddistinti da differenziali contenuti: in Svezia, nello stesso periodo, l’indice di Gini è passato dallo 0,20 allo 0,26 e in Finlandia dallo 0,20 allo 0,25 (Oecd, 2011a).

  • 7 Nel periodo considerato in Cile, Messico, Grecia, Turchia e Ungheria si è ridotto considerevolmente (...)
  • 8 Nel 1999 la maggioranza dei soggetti intervistati dall’International Social Survey Programme afferm (...)
  • 9 Il valore del reddito medio del 10% della popolazione più ricca dei 34 paesi Ocse è nove volte il r (...)
  • 10 Nei paesi Oecd vive in condizioni di povertà il 12,7% dei bambini. Anche in questo caso l’aumento m (...)

3Pur indicativi di una tendenza generale, osservabile sia nei periodi di crisi sia in quelli di espansione economica, questi incrementi sono di debole entità. In media, nei paesi Ocse, l’aumento è stato di 0,02 punti in valore assoluto per l’indice di Gini7 e di 1,5 punti percentuali per il tasso di povertà (calcolato secondo una soglia di un reddito inferiore del 50% rispetto a quello medio) (Oecd, 2008 e 2011a). Nonostante gli incrementi, gli indicatori considerati si confermano, nella maggioranza dei casi, su valori medi o moderati. L’aumento della disuguaglianza è tuttavia un dato di fatto, e la diffusa percezione che essa abbia ormai raggiunto livelli considerevoli8 si fonda in un ampio insieme di fattori: l’elevata disparità tra redditi da lavoro e redditi da capitale, il crescente maggior benessere della popolazione più ricca9 e, soprattutto, il mancato effetto redistributivo della spesa governativa che, in epoca di ristrettezze di bilanci, ha ridotto le sue prestazioni in sussidi e servizi. Anche l’aumento dei redditi delle coorti anziane (55-75 anni) rispetto alle classi di età più giovani contribuisce alla diffusione di sentimenti di ingiustizia. In particolar modo suscita impressione l’incremento del tasso di povertà infantile10.

4In Francia, il dibattito sulla disuguaglianza sociale è da alcuni anni assai vivace. Nel paese le statistiche non mostrano una situazione preoccupante. Al contrario, la Francia è una delle rare eccezioni in cui l’indice di Gini ha subito una lieve flessione (nel periodo 1985-2008 è passato dallo 0,30 allo 0,29) e in cui i redditi della popolazione meglio remunerata non sono cresciuti in maniera superiore di quelli della popolazione con le remunerazioni più basse (Oecd, 2011a).

  • 11 Savidan (2007); Duru-Bellat (2009); Duret (2009).

5Nel libro Les places et les chances. Repenser la justice sociale (Paris, Seuil, 2010), François Dubet presenta e pone a confronto le due principali concezioni di giustizia sociale, l’uguaglianza delle posizioni e l’uguaglianza delle opportunità, e motiva le ragioni secondo cui la prima sarebbe preferibile alla seconda. La predilezione di Dubet nei confronti del criterio volto a ridurre le differenze tra le posizioni sociali in luogo del criterio che mira a garantire a tutti l’accesso alle posizioni migliori mediante una competizione equa, è condivisa da lavori recenti di altri autori11 e segnala nel dibattito sociologico francese la presenza di un crescente orientamento egualitaristico.

6Dubet affronta il tema in maniera didascalica: analizza separatamente i due criteri di giustizia sociale, riservando ugual numero di capitoli alla descrizione e all’analisi degli aspetti critici di ognuno. Dedica il capitolo finale alle ragioni della sua preferenza.

  • 12 A partire dal 2000, su iniziativa del governo Jospin, è entrato in vigore un provvedimento che ridu (...)

7L’autore individua l’origine del criterio dell’uguaglianza delle posizioni in una serie di fonti eteroclite (dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino redatta nel corso della rivoluzione francese al Il manifesto degli eguali Sylvain Maréchal del 1796), attribuendo alle lotte dei lavoratori il merito della realizzazione degli obiettivi che tale criterio esprime. È grazie alle rivendicazioni dei sindacati operai che «si è creato un meccanismo che ha trasformato i conflitti sociali in partecipazione politica, riduzione della disuguaglianza e integrazione sociale» (ivi, 21). In Francia, secondo Dubet, questo impulso non è scemato: la legge sulle 35 ore lavorative settimanali12 sarebbe infatti ispirata infatti dalla stessa logica, ancorché non miri a ridurre le differenze salariali, ma a moltiplicare i posti di lavoro.

  • 13 Forme di trasferimento pubblico a favore delle fasce più povere esistono in Francia a partire dal 1 (...)

8L’autore ritiene che l’avanzamento verso l’eguaglianza si sia realizzato principalmente attraverso la stabilizzazione contrattuale e la protezione dei salari (specie di quelli più modesti) dall’imprevedibilità della vita. Con il tempo, i vantaggi dell’uguaglianza delle posizioni hanno superato lo stretto ambito del diritto del lavoro per diventare universalistici. Ne è un esempio l’erogazione di un reddito minimo per le persone non occupate13. Quest’ultimo risultato, per quanto positivo, non attenua tuttavia il carattere conservatore del criterio, basato di fatto su una stratificazione sociale cristallizzata che circoscrive il diritto all’eguaglianza agli inclusi: a coloro che hanno un lavoro tutelato, a coloro che possono accedere alle prestazioni del welfare.

  • 14 Art. 7: «il sera libre a toute personne de faire tel négoce ou d’exercer telle profession, art ou m (...)
  • 15 Art. 1: «l’anéantissement de toutes les espèces de corporations de citoyens du même état et profess (...)
  • 16 Dubet adotta una prospettiva franco-centrica e individua l’origine dei due criteri di giustizia nel (...)

9Anche l’origine del principio dell’uguaglianza delle opportunità è da ricercarsi, secondo questo autore, «nel progetto democratico moderno» (ivi, 53) e, più precisamente, nell’approvazione, nel 1791, delle leggi d’Allarde14 e Le Chapelier15 che posero fine all’assetto corporativo dell’Ancien Regime decretando la libertà degli individui di contrattare e di esercitare una professione16. Questo criterio – oggi prevalente, secondo Dubet – ha prodotto maggior dinamismo sociale e attivismo individuale. L’aspirazione che le persone possano collocarsi nelle posizioni migliori della gerarchia sociale quale che sia la loro origine o condizioni iniziale non si tuttavia è mai realizzata. La scuola democratica di massa sarebbe infatti inadeguata a selezionare i meritevoli per il loro accesso alle posizioni più remunerate e si limiterebbe ad assolvere alla «finzione statistica dell’uguaglianza delle opportunità» (ivi, 64).

  • 17 Tale orientamento – che da Adam Smith e Jeremy Bentham, giunge fino a Karl Marx e John Stuart Mill (...)
  • 18 Nei dodici paesi Ocse per i quali si dispone di dati affidabili (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Sv (...)

10Aderendo alla tradizione di pensiero che esamina e compara i principi di giustizia secondo le loro realizzazioni17, Dubet sostiene che la critica alle due opzioni di valore non possa fondarsi sulla valutazione dei principi che li ispirano, poiché sono ugualmente desiderabili. Come non auspicare la riduzione delle diseguaglianze nella distribuzione del reddito? Come non ritenere legittimo che ognuno sia ricompensato secondo il contributo dato? Entrambi i criteri sono inoltre mossi da un’identica ambizione: «ridurre la tensione fondamentale nelle società democratiche […] riducendo alcune diseguaglianze al fine di renderle, se non giuste, almeno accettabili» (ivi, 6). È l’esame dei risultati conseguiti a rendere tuttavia evidente la mutua esclusione – di frequente mascherata dalla generosità delle argomentazioni usate per sostenerli – tra i due criteri e a far preferire l’uguaglianza delle posizioni. Sebbene realizzi una «giustizia conservatrice» (ivi, 37), «incapace di farsi carico della fluidità dei percorsi e della molteplicità infinita delle diseguaglianze» (ivi, 39), essa garantisce i più deboli grazie agli interventi redistributivi dello État-providence. Non solo. Paradossalmente, essa permette anche di realizzare una maggiore uguaglianza delle opportunità. Quando lo scarto tra le diverse posizioni è ridotto, l’ascesa nella gerarchia sociale non incontra ostacoli insormontabili. A riprova, Dubet segnala che nei paesi in cui l’indice di Gini è minimo si registra un minore impatto del reddito dei padri su quello dei figli18. Presenta quindi i casi opposti di Danimarca e Norvegia (in cui una ridotta disuguaglianza si accompagna ad una mobilità sociale elevata) e di Stati Uniti e Regno Unito (viceversa) e propone una spiegazione netta: «Les places déterminent les chances» (ivi, 100). Numerosi studi sulla distribuzione del reddito e sulla mobilità sociale (Gottschalk e Smeeding, 1997; Corak, 2006) confermano l’esistenza di una relazione positiva tra la diseguaglianza dei redditi ed elasticità intergenerazionale degli stessi. L’esistenza di una correlazione non equivale però a un rapporto di causazione. Esistono infatti numerose controprove. È noto il caso della Corea del Nord, dove nel corso degli ultimi cinquant’anni migliori opportunità di istruzione (e oculate politiche economiche) hanno realizzato un vero e proprio miracolo economico con un netto miglioramento dei redditi più bassi. In Australia e Canada, inoltre, ad un valore dell’indice di Gini piuttosto elevato corrisponde un contenuto impatto del reddito dei padri su quello dei figli. Per comprendere i meccanismi mediante cui avviene la trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze occorre includere nell’analisi un’ampia serie di fattori tra cui, solo per fare alcuni esempi: le regole del mercato del lavoro, la dinamica dei salari, il rendimento di titoli d’istruzione e il numero delle persone attive nel mercato del lavoro.

11L’intenzione dell’autore (ivi, 17) di istituire un tribunale intellettuale – in cui porsi come avvocato, procuratore e giudice – per decretare il criterio di giustizia da preferire non ha contemplato un’accurata fase istruttoria. La sentenza emessa è quindi parziale e scarsamente argomentata. Dubet non individua i meccanismi specifici mediante cui si generano e riproducono le disuguaglianze persistenti. Riduce la pluralità dei principi di giustizia sociale a una lotta manichea tra forze contrapposte. Misconosce i vantaggi (anche cognitivi) derivanti dalla molteplicità di principi in competizione.

  • 19 L’istituzionalismo trascendentale ha le proprie radici nelle teorie politiche (raccolte sotto l’eti (...)

12L’idea che sia possibile costituire un assetto sociale fondamentalmente giusto dall’applicazione di un criterio regolativo universale avvicina l’autore (verosimilmente oltre le sue intenzioni) ai principi dell’istituzionalismo trascendentale. Una teoria secondo la quale la creazione di istituzioni perfette realizzerebbe un consenso imparziale tra tutte le parti e indurrebbe gli individui a conformare la loro condotta alle regole pattuite19. Il proposito iniziale di puntare l’attenzione sugli “effetti reali” – o “esiti comprensivi” secondo il lessico di Sen (2010) – derivanti dell’applicazione dei due criteri di giustizia è stato infatti disatteso, in favore di valutazioni riguardo il valore morale essenziale delle norme e delle istituzioni. Mentre i giudizi di valore emergono con chiarezza in numerose affermazioni – «le disuguaglianze fanno male: fanno male agli individui che ne sono vittime e fanno male alla società» (ivi, 96) e «l’uguaglianza è un bene in sé» (ivi, 99), solo per segnalare gli esempi più espliciti – le comparazioni riguardanti i processi che i due criteri innescano e i risultati a cui conseguono sono carenti e lacunose.

13La discussione di alcune “realizzazioni sociali” è inoltre criticabile. Presentare, ad esempio, la normativa delle 35 ore in Francia come compimento dell’uguaglianza nella distribuzione del lavoro pare quantomeno parziale. A oltre un decennio di distanza dall’entrata in vigore della norma si osservano forti oneri per il bilancio dello stato (circa 15 miliardi di euro all’anno per compensare l’imprese dell’aumento dell’11% del costo orario del lavoro), una riduzione delle entrate previdenziali e una ridotta competitività del sistema economico, mentre gli effetti diretti sull’aumento dell’occupazione sarebbero limitati (Boisard, 2004) o addirittura negativi (Giannella, 2006).

14Più che al conseguimento di un risultato, Dubet pare dunque interessato all’affermazione di un principio. A maggior ragione se esso coincide con l’affermazione del potere assoluto dell’azione pubblica e della razionalità dello Stato. Nell’indicare l’uguaglianza delle posizioni quale criterio di giustizia preferibile, l’autore mostra anzitutto di apprezzare il tipo di società a cui tale principio rimanda. Essa «s’inscrive in una concezione generale di contratto sociale in cui ciascun individuo beneficia di una solidarietà organica» (ivi, 29). La riduzione delle diseguaglianze emergerebbe in «conseguenza a una rappresentazione integrata della società intorno all’azione Stato» (ibidem), e a «una forma di costruzione e rappresentazione degli attori sociali elaborata attorno [al tema] del lavoro e dell’utilità funzionale di ciascuno» (ibidem). Tanto è chiara la predilezione di Dubet verso ordine sociale integrato e organico, così è evidente la sua avversione verso una concezione nella quale la scommessa della vita sociale si sposta dalle istituzioni agli individui – cui è richiesto di riuscire e di realizzarsi, creando coesione sociale attraverso il loro dinamismo. I giudizi di valore usati per descrivere questo tipo di società sono chiari: «retorica delle opportunità» (ivi, 74), «tropismo elitario» (ivi, 75), «metafisica della responsabilità» (ivi, 83) e «darwinismo sociale» (ivi, 93). Valutazioni del genere nulla aggiungono alla sua interpretazione e spiegazione, ma anzi paiono ostacolare la ricerca dei dati di fatto.

15Dubet esamina l’uguaglianza delle posizioni e l’uguaglianza delle opportunità, come entità empiriche e storiche, come soluzioni normative effettivamente riscontrabili. Al fine di coglierne i tratti fondamentali e compararne le proprietà sarebbe stato più utile considerarle come tipi ideali, costituitivi una tipologia dei criteri di giustizia. Una tipologia così costruita è potenzialmente un formidabile strumento conoscitivo, poiché risponde a tutti e quattro i requisiti che Weber (1922/1958) attribuisce alle formulazioni tipico-ideali di successo: i tipi ideali che le compongono non sono numerosi, si configurano ognuno come un insieme coerente di tratti, differiscono nettamente l’uno dall’altro e non sono semplici giustapposizioni di elementi ma risposte alternative ad uno specifico problema.

  • 20 Al momento non è dato di sapere se l’aspirazione di Dubet si realizzerà. Il primo discorso elettora (...)

16Quello cognitivo non è però lo scopo principale del lavoro di Dubet. Nelle ultime pagine l’autore ammette che il suo saggio «non è un esercizio di filosofia sociale totalmente gratuito» (ivi, 119). Gli è stato dettato dall’attuale situazione politica francese. Lo scopo è proporre l’uguaglianza delle posizioni come elemento per la ricostruzione ideologica della sinistra, trasformando un principio in un programma20.

17Nonostante il fine espressamente politico, Les places et les chances. Repenser la justice sociale non può essere annoverato tra le opere della sociologia critica (o impegnata) o della sociologia pubblica. Si tratta più di un manifesto che di un’analisi o di una ricerca. Il tema che propone è tuttavia rilevante: la spinta verso una sempre maggiore uguaglianza è una caratteristica propria delle società democratiche. Nonostante l’avversione e la resistenza che ricorrentemente suscita, l’«eguagliamento dei diversi è un ideale permanente e perenne degli uomini viventi in società» (Bobbio, 1995, 39). Toqueville lo paragona ad un «passione, ardente, insaziabile, eterna, invincibile» (1840/2007, 588) cui i popoli democratici sono disposti a sacrificare anche la propria libertà. Dopo una fase storica prolungatasi una ventina d’anni in cui le rivendicazioni hanno mirato principalmente all’uguaglianza di diritto – per rimuovere, ad esempio, le residue discriminazioni nei confronti delle donne e di coloro che hanno diversi orientamenti sessuali – l’uguaglianza di fatto è tornata ad essere una aspirazione forte, forse per molti. La crescente distanza tra aspirazione e realtà può aumentarne la diffusione. Le prese di posizione non aiutano la comprensione di questo fenomeno. Un buon studio sociologico probabilmente sì.

Torna su

Bibliografia

Bobbio N. (1995), Giustizia e libertà, Torino, Einaudi.

Boisard P. (2004), 35 heures: les experts font la loi, «Travail et Emploi», 100, octobre, 95-108.

Capgemini e Merrill Lynch Global Wealth Management (2011), 2011 World Wealth Report, www.capgemini.com.

Corak M. (2006), Do poor children become poor adults? Lessons from a Cross Country Comparison of Generational Earnings Mobility, «IZA Discussion Paper», 1993.

D’Addio A. C. (2007), Intergenerational Transmission of Disadvantage: Mobility or Immobility across Generations? A Review of the Evidence for OECD Countries, OECD Working Paper.

Duret P. (2009), Sociologie de la compétition, Paris, Colin.

Duru-Bellat M. (2009), Le mérite contre la justice, Paris, SciencesPo Les Presses.

Gianella C. (2006), Les trente-cinq heures: un réexamen des effets sur l’emploi, «La Documentation française», 175-176, 163-178.

Gottschalk P. e Smeeding T. (1997), Cross-National Comparisons of Earnings and Income Inequality, «Journal of Economic Literature», XXXV, 633-686.

Kuznets S. (1964), Postwar Economic Growth: Four Lectures, Cambridge, MA, The Belknap Press of Harvard University Press.

Oecd (2008), Growing Unequal? Income Distribution and Poverty in Oecd Countries, Paris.

Oecd (2011a), Divided We Stand: Why Inequality Keeps Rising, Paris.

Oecd (2011b), Doing Better for Families, Paris.

Sanvidan P. (2007), Repenser l’égalité des chances, Paris, Grasset.

Sen A. (2010), L’idea di giustizia, Milano, Mondadori.

Tocqueville A. (1840), De la démocratie en Amérique (trad.it. La democrazia in America, Torino, UTET, 2007).

Vecchi G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità a oggi, Bologna, il Mulino.

Weber M. (1922), Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tübingen (trad. it. Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino, Einaudi, 1958).

Torna su

Note

1 Negli ultimi vent’anni hanno acquisito importanza crescente le componenti aggiuntive volte a premiare i risultati effettivamente raggiunti. Le principali forme di remunerazione variabile sono: i bonus (somme d’importo variabile collegate al raggiungimento di un determinato obiettivo esplicito o implicito); le stock options (offerte di azioni da parte ad un prezzo solitamente inferiore al valore azionario corrente al momento in cui l’opzione è offerta); il golden parachute (indennità speciale in caso di licenziamento o di modifica del ruolo); i fringe benefits (automobile aziendale, telefono, carte di credito, finanziamenti, club esclusivi, ecc.). Tutto considerato, ad esempio, la retribuzione di un top manager statunitense può arrivare ad essere fino a trecentoquarantré volte superiori a quella di un lavoratore di medio livello (pagina web http://www.aflcio.org/corporatewatch/paywatch/ consultata il 20/01/2012).

2 Andrew Marr Show, Bbc, 4 dicembre 2011.

3 Decisione assunta dal Consiglio dei Ministri, 20 ottobre 2008.

4 Occupy Wall Street protests go global, «The Washington Post», 15 ottobre 2011.

5 Secondo la celebre proposizione generale di Kuznets (1964) la disuguaglianza nella distribuzione del reddito, dopo un lungo periodo di stabilità ha iniziato a ridursi – in taluni paesi anche in maniera consistente – dal primo dopoguerra. Il fenomeno sarebbe da ricondursi, oltre ai fattori indicati, alla forte riduzione della concentrazione dei redditi da capitale (dividendi azionari, interessi e rendite) dovuta a scosse esogene (i conflitti mondiali, la Grande depressione, l’inflazione). Vecchi (2011) per l’Italia fa risalire l’inizio di questo fenomeno a un periodo antecedente, risalente alla creazione dello Stato unitario. Dal 1861 il Pil pro capite è aumentato di ben tredici volte, con una crescita costante e accompagnata da una riduzione delle disuguaglianze nella distribuzione dei redditi.

6 Il coefficiente (o indice) di Gini fornisce una stima della disuguaglianza assumendo valori compresi fra zero (nel caso in cui tutti redditi individuali siano uguali) e uno (nel caso della massima concentrazione). Si tratta di un indicatore sintetico. Per una migliore comprensione del fenomeno della disuguaglianza tra i redditi sarebbe utile l’esame delle differenze tra i generi, le generazioni, i gruppi etnici.

7 Nel periodo considerato in Cile, Messico, Grecia, Turchia e Ungheria si è ridotto considerevolmente il differenziale tra i redditi, spesso attestato su livelli molto elevati (Oecd, 2011a).

8 Nel 1999 la maggioranza dei soggetti intervistati dall’International Social Survey Programme affermava che le differenze tra i redditi sono troppo elevate. Più recentemente, i due terzi dei 34.500 soggetti intervistati nel l sondaggio svolto nel 2008 dal Bbc World Service Poll in trentaquattro stati ha dichiarato che nel proprio paese i benefici e gli oneri dello sviluppo economico non siano stati distribuiti equamente.

9 Il valore del reddito medio del 10% della popolazione più ricca dei 34 paesi Ocse è nove volte il reddito del 10% più povero (Oecd, 2011a). Anche nel periodo successivo alla crisi economico-finanziaria del 2008 il numero degli individui con patrimonio finanziario superiore a un milione di dollari è aumentato (ed è aumentata la loro ricchezza), superando i livelli pre-crisi in quasi tutte le aree del mondo. Nel 2010, secondo l’annuale rapporto Rapporto Capgemini-Merrill Lynch (2011), la popolazione globale degli individui con patrimonio finanziario di oltre 30 milioni di dollari ha registrato un aumento pari al 10,2% e la sua ricchezza è cresciuta dell’11,5%.

10 Nei paesi Oecd vive in condizioni di povertà il 12,7% dei bambini. Anche in questo caso l’aumento medio registrato è modesto, un punto percentuale in più rispetto alla metà degli anni Novanta. La tendenza in atto è disomogenea, accanto a paesi in cui la povertà infantile è in diminuzione (nel Regno Unito rispetto al dato del 1995 c’è stata una riduzione di 4,9 punti percentuali, in Cile di 3,8, in Italia di 3,4 e in Irlanda di 2) ve ne sono altri in cui è stazionaria (Germania e Francia) e altri in cui è in crescita (Svezia +4,4; Turchia +3,9 e Finlandia +3,4) (Oecd, 2011b).

11 Savidan (2007); Duru-Bellat (2009); Duret (2009).

12 A partire dal 2000, su iniziativa del governo Jospin, è entrato in vigore un provvedimento che riduce l’orario lavorativo settimanale da 39 a 35 ore per i lavoratori di tutte le imprese, pubbliche e private, di qualsiasi dimensione e attività. Una serie di provvedimenti successivi (2003, 2004, 2008), pur senza farlo decadere formalmente, hanno derogato questo limite, aumentando prima il monte ore di straordinari concessi, svincolando poi l’ammontare di questo monte ore dall’autorizzazione dell’ispettorato del lavoro e assegnandone infine la negoziazione alle organizzazioni sindacali e imprenditoriali.

13 Forme di trasferimento pubblico a favore delle fasce più povere esistono in Francia a partire dal 1988. Il riconoscimento di questo diritto mostra il distacco tra la concezione dell’uguaglianza delle posizioni, in cui «l’attore è definito sulla base della sua identità, della sua natura» (ivi, 12), indipendentemente dal contributo fornito, e quella dell’uguaglianza delle opportunità centrata invece sul lavoro, sull’utilità e sui risultati (ibidem) conseguiti dei soggetti. Dal 2009 il Revenu de Solidarité Active (Rsa), ha cancellato e sostituito il dispositivo precedente (il Revenu minimum d’insertion, Rmi), calibrando il sussidio secondo la composizione del nucleo famigliare e predisponendo per il beneficiario attività per il reinserimento sociale (stages formativi, programmi di recupero contro l’alcolismo, corsi per imparare a gestire il budget familiare, ecc.). Quest’ultima novità segna secondo Dubet il passaggio da politiche sociali universalistiche a politiche particolaristiche, mirate a platee, opportunità e rischi specifici: «la solidarité est échangée contre l’activité» (ivi, 62).

14 Art. 7: «il sera libre a toute personne de faire tel négoce ou d’exercer telle profession, art ou métier qu’elle trouvera bon; mais elle sera tenue de se pourvoir auparavant d’une patente».

15 Art. 1: «l’anéantissement de toutes les espèces de corporations de citoyens du même état et profession, étant une des bases fondamentales de las constitution française, il est défendu de les rétablir de fait, sous quelque prétexte et quelque forme que ce soit».

16 Dubet adotta una prospettiva franco-centrica e individua l’origine dei due criteri di giustizia nel periodo immediatamente successivo alla rivoluzione francese. Nel IV secolo a. C. Aristotele, nel suo trattato Politica, distingueva già tra l’uguaglianza numerica, secondo cui i benefici e gli oneri devono essere distribuiti in parti uguali tra tutti, e l’uguaglianza proporzionata al merito.

17 Tale orientamento – che da Adam Smith e Jeremy Bentham, giunge fino a Karl Marx e John Stuart Mill e agli odierni Amartya Sen e Kenneth Arrow – comprende concezioni eterogenee, contraddistinte tuttavia dal comune interesse per una comparazione centrata sulle realizzazioni sociali dei diversi criteri di giustizia.

18 Nei dodici paesi Ocse per i quali si dispone di dati affidabili (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Francia, Germania, Spagna, Canada, Australia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) è stata accertata una forte relazione positiva tra l’indice di Gini e l’indice di elasticità intergenerazionale del reddito. Quest’ultimo fornisce una stima della persistenza media dei divari distributivi assumendo valori compresi fra zero e uno: valori più elevati indicano che i divari di reddito fra i genitori tendono a persistere maggiormente anche fra i figli.

Italia, Regno Unito e Stati Uniti sono i paesi in cui entrambi gli indici assumono i valori più alti (D’Addio, 2007).

19 L’istituzionalismo trascendentale ha le proprie radici nelle teorie politiche (raccolte sotto l’etichetta ‘contrattualismo’) che riconducono la nascita della società e del potere politico ad un accordo tacito o espresso che segna la fine dello stato di natura delineando le strutture e i comportamenti della “società civile”.

20 Al momento non è dato di sapere se l’aspirazione di Dubet si realizzerà. Il primo discorso elettorale di François Hollande, candidato socialista alle elezioni francesi (Bourget, 22 gennaio 2012) ha però posto il tema dell’uguaglianza in primo piano. «Chaque nation a une âme. L’âme de la France, c’est l’égalité» è l’affermazione con cui Hollande invita i francesi a non temere l’uguaglianza, la giustizia, la redistribuzione. «Uguaglianza», ha affermato il candidato, «non è egualitarismo, è giustizia. Non è assistenzialismo, è solidarietà».
Anche negli Stati Uniti il tema dell’uguaglianza è tornato all’ordine del giorno. Barack Obama nel discorso sullo stato dell’Unione, tenuto davanti al Congresso il 24 gennaio 2012, si è pronunciato contro le disuguaglianze economiche prospettando in caso di sua rielezione un aumento dell’aliquota per i redditi oltre un milione di dollari.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Federica Cornali, «Scegliere la giustizia migliore»Quaderni di Sociologia, 58 | 2012, 125-133.

Notizia bibliografica digitale

Federica Cornali, «Scegliere la giustizia migliore»Quaderni di Sociologia [Online], 58 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/600; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.600

Torna su

Autore

Federica Cornali

Dipartimento Culture, Politica e Società - Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search