Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri59Introduzione

Testo integrale

1Per celebrare i sei decenni di attività e pubblicazione dei «Quaderni di Sociologia» il Comitato editoriale ha convenuto con la proposta del suo direttore di organizzare non un convegno sulla sociologia, bensì su un tema di rilievo politico e sociale, relativo a importanti trasformazioni in corso nella società italiana, nel quadro dell’economia globale. Non si è optato per un convegno autoriflessivo sulla sociologia, in particolare italiana; non che non ce ne fosse bisogno: essa non è certo in uno stato esaltante, né sul piano disciplinare, né su quello pubblico – e del resto di recente un dibattito si è avviato in proposito all’interno della comunità dei sociologi italiani, in specie in ambito dell’Associazione Italiana di Sociologia. Si è preferito, diversamente, organizzare un convegno di sociologia, cioè di analisi – per certi versi di diagnosi – di una delle trasformazioni che è al contempo una delle contese maggiori del nostro tempo: la crisi del e, per certi versi, l’attacco al modello sociale europeo, particolarmente critico e di attualità nel nostro pae-se. È questa una scelta coerente con la tradizione dei «Quaderni», in particolare con la linea editoriale adottata venti anni fa, con la serie avviata con l’editore Rosenberg & Sellier, orientata, ancor più che a riflessioni teoriche più o meno esegetiche, a dare spazio a ricerche teoricamente orientate sulla società italiana e sul mondo contemporaneo. È del resto in questa prospettiva che fin dall’inizio i QdS, fondati da Nicola Abbagnano e Franco Ferrarotti, hanno operato, come testimoniato dal volume antologico La società italiana, curato dieci anni fa da Luciano Gallino e da chi scrive, nel quale è raccolta una selezione di articoli pubblicati nell’arco di mezzo secolo. Ed è in tal modo che i «Quaderni» hanno accompagnato e sostenuto la rinascita della sociologia in Italia – basti ricordare che nel Comitato editoriale originario essi annoveravano intellettuali come Luciano Gallino, Angelo Pagani, Alessandro Pizzorno, Pietro Rossi, Renato Treves e che dal 1968 sono diretti da Luciano Gallino -; hanno accompagnato e sostenuto, dicevo, la rinascita della sociologia sulla scia della ricostruzione post-bellica, scandagliando i processi e i problemi della modernizzazione di una società in larga parte ancora contadina. Una ricostruzione e una modernizzazione che erano all’origine di un clima di fiducia nella società italiana e nei confronti della scienza sociale, avviata, dopo iniziali resistenze e difficoltà, verso un progressivo riconoscimento istituzionale.

2Ben diverso è il clima sociale nel quale si celebra questo sessantesimo anniversario. Un segno maggiore, tra altri, è il venir meno della credenza nel progresso, viva lungo i primi due decenni della rivista: il progresso come credenza nella possibilità di promuovere insieme il benessere, la democrazia e la giustizia sociale. Si tratta di una possibilità che oggi, in tempi di crisi, possiamo capire quanto si basasse sull’esistenza di un collegamento tra l’economia, la politica e la società. Così come possiamo capire quanto il successivo venir meno della credenza nel progresso non sia un fatto puramente ideologico, ma un effetto della dissociazione crescente di quei tre termini – di quelle tre sfere di azione e relazione – e, con essa, dell’assai diminuita capacità della società di controllare e regolare, tramite la politica e la rappresentanza democratica, un’economia vieppiù globale e finanziarizzata.

3È nel quadro di tali processi di de-istituzionalizzazione e, sotto certi aspetti, di de-modernizzazione che ha luogo la crisi del wel-fare state, in specie del modello sociale europeo che, quale frutto di lotte e conquiste basate sull’esistenza di quel collegamento e di quella credenza, è ora, indebolito, sotto attacco, fino al punto di rendere evidente quanto lo stesso progetto dell’Unione Europea sia legato al destino del sistema di sicurezza sociale.

4Nel loro insieme le relazioni e gli interventi che hanno animato il convegno da cui questo volume trae origine costituiscono un’analisi e una diagnosi plurale delle trasformazioni e dei processi suddetti. Articolate e aggiornate nei modi indicati nella Presentazione, esse sono proposte all’attenzione dei lettori come un invito alla riflessione e al dibattito.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paolo Ceri, «Introduzione»Quaderni di Sociologia, 59 | 2012, 11-12.

Notizia bibliografica digitale

Paolo Ceri, «Introduzione»Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/553; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.553

Torna su

Autore

Paolo Ceri

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search