Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri60Antonio de Lillo (1941-2012)Antonio de Lillo: una vita per la...

Antonio de Lillo (1941-2012)

Antonio de Lillo: una vita per la sociologia

Antonio Schizzerotto
p. 7-10

Testo integrale

1Come molti colleghi, almeno i più anziani, sanno, Antonio de Lillo è stato, dai miei vent’anni al giorno della sua prematura scomparsa, un mio grande, grandissimo amico. Il suo garbo, la sua generosità, la sua cultura, la sua simpatia e la sua ironia – che esercitava più su di sé che sugli altri – lo rendevano una persona davvero affascinante. Non cercherò, tuttavia, di illustrare qui il ricco e complesso tratto umano di Antonio de Lillo. Poiché queste brevi righe compaiono su una rivista scientifica – meglio: su una rivista di sociologia scientifica sensu Boudon – mi occuperò qui solo dei contributi scientifici e istituzionali che de Lillo ha dato alla sociologia italiana. Parlerò anche dei suoi contributi istituzionali perché senza processi di istituzionalizzazione, com’è ampiamente noto, nessuna forma di riflessione scientifica – per quanto valida ed incisiva essa possa essere in termini cognitivi e pratici – può affermarsi e crescere.

2Comincerò, allora, con il ricordare che per circa vent’anni - dal novembre del 1968 all’ottobre del 1990 – la vita professionale di Antonio de Lillo ha accompagnato e si è sostanzialmente identificata con la storia della Facoltà di Sociologia dell’Ateneo trentino. Fu, infatti, uno dei giovani studiosi che accompagnarono Franco Alberoni nel suo passaggio trentino e che a Trento rimasero dopo la sua conclusione. Anche de Lillo, dunque, contribuì, per la sua parte, a dare nuovi assetti istituzionali e didattici a una Facoltà che, nel breve volgere di cinque anni, si era trasformata da una piccola realtà scarsamente visibile – malgrado i suoi molti tratti innovativi – nel panorama accademico italiano degli anni Sessanta, in una organizzazione formativa di grandi dimensioni e di pieno rilievo nazionale. Ma fu, soprattutto, nel settennato che va dal novembre 1983 all’ottobre del 1990 che Antonio de Lillo maggiormente incise sulla vita della Facoltà di Sociologia trentina. Nei primi tre anni di questo arco di tempo, diresse, infatti, l’allora Dipartimento di Politica Sociale e nei quattro anni successivi presiedette la Facoltà. E fu, appunto, nell’esercizio di questi due ruoli che ebbe modo di consolidare la presenza della nostra disciplina nell’Ateneo trentino invitando a lavorare in esso svariati valenti giovani sociologi che fin da allora stavano fornendo importanti contributi alla sociologia italiana e che, poi, avrebbero percorso brillanti carriere scientifiche e accademiche.

3Si deve, tuttavia, sottolineare che Antonio de Lillo non interpretò i suoi compiti di Direttore di Dipartimento e di Preside di Facoltà a Trento in modi, diciamo così, localistici. Egli ebbe, invece, sempre di mira il consolidamento accademico, oltre che scientifico, della sociologia sul piano nazionale. Ed è stato questo – l’inserimento, cioè, a pieno titolo della sociologia negli ordinamenti universitari del Paese – l’obiettivo che Antonio de Lillo cercò di perseguire per il resto della sua vita. Basti qui rammentare: i) che resse per lungo tempo il Dipartimento di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’università statale di Milano, favorendone la crescita dimensionale e aumentandone il peso accademico entro quella Facoltà; ii) che fu, con Guido Martinotti, il principale attore della fondazione della Facoltà di Sociologia nell’ateneo di Milano Bicocca, Facoltà che presiedette dalla sua nascita nel 1998 al 2004 e poi dal 2010 all’ultimo istante – letteralmente – della sua vita; iii) che, nei primi anni Novanta, intervenne attivamente, come componente del coordinamento nazionale dei corsi di laurea in Sociologia, nella stesura della proposta di riordino didattico di quei corsi di laurea. E come non rammentare, infine, la sua recente esperienza di Presidente dell’Ais?

4In tutti questi incarichi, Antonio de Lillo si è sempre fatto apprezzare per l’acume, la saggezza e la determinazione con cui li ha svolti, unite a un inusitato garbo verso le persone – colleghi, personale tecnico e amministrativo, studenti – con le quali entrava in contatto e a una non comune attenzione verso le loro aspettative e le loro esigenze.

5Come ho già detto in precedenza, Antonio de Lillo non fu, tuttavia, solo un accademico. Fu anche uno studioso che ha significativamente contribuito alla crescita scientifica della nostra disciplina, con lavori e iniziative che qui ricorderò in termini necessariamente sommari.

6Fu tra i primi ad occuparsi di metodologia delle scienze sociali, sotto la guida di Vittorio Capecchi, concentrando, in particolare, la sua attenzione sulle procedure dell’analisi del contenuto. E questo primo interesse per i metodi della sociologia e per le tecniche della ricerca sociale empirica lo ha accompagnato per tutta la sua successiva attività di studioso. Tant’è vero che, in questi ultimi due o tre anni, aveva ideato e curato alcuni importanti manuali riguardanti, rispettivamente, i modelli di analisi multivariata, le tecniche quantitative e quelle qualitative di rilevazione e di analisi dei fenomeni sociali. È da sottolineare qui – ad ulteriore dimostrazione degli atteggiamenti equilibrati che egli ha sempre manifestato anche in campo scientifico – che, pur praticando prevalentemente le indagini empiriche su larga scala e le tecniche di analisi quantitativa, egli difendeva con vigore la centralità e l’importanza degli studi qualitativi sottolineando come, senza il ricorso ad essi, alcuni fenomeni sociali rischiavano di non potere essere adeguatamente compresi.

7La stratificazione sociale, i processi di mobilità e la sociologia delle professioni hanno rappresentato un altro importante fuoco degli interessi scientifici di Antonio de Lillo. All’inizio degli anni Ottanta, lui ed io costruimmo la prima organica scala di stratificazione occupazionale elaborata per il nostro Paese. Nella seconda metà di quel decennio, poi, Antonio de Lillo fa parte, con Marzio Barbagli, Antonio Cobalti e chi scrive, del gruppo di studiosi che svolsero la prima indagine nazionale di mobilità sociale e le prime analisi di questo fenomeno condotte con gli allora assai poco noti modelli log-lineari. Recentissimamente, Antonio de Lillo aveva contribuito (assieme, tra gli altri, a Maria Luisa Bianco, Cinzia Meraviglia e Simone Sarti) alla messa a punto di una nuova scala di stratificazione (apparsa proprio su questa rivista) capace di tenere conto dei cambiamenti intervenuti, durante gli ultimi trent’anni, nel mondo italiano dei mestieri e delle professioni. E in precedenza aveva diretto un’importante indagine (i cui risultati, per quanto ne so, non sono ancora stati resi completamente pubblici) sulla magistratura italiana, sui suoi modelli di carriera e sulla sua ideologia professionale.

8Con ogni probabilità, però, il più incisivo contributo che Antonio de Lillo ha dato alla crescita della sociologia italiana è costituito dalla lunga serie di rilevazioni – esempio raro, e forse unico, di indagini trasversali ripetute nel panorama nazionale della nostra disciplina – sulla cultura e sulla condizione giovanile, condotte con Carlo Buzzi e Alessandro Cavalli presso l’Istituto Iard. Si è trattato di un’iniziativa di grande importanza non solo per ragioni di metodo e per le significative pubblicazioni alle quali ha dato luogo, ma anche perché – esempio, anche questo, rarissimo nella sociologia italiana – Antonio de Lillo fece in modo che i dati raccolti in tutte le sette rilevazioni Iard sui giovani fossero messe liberamente a disposizione dei colleghi interessati a condurre analisi secondarie su di esse.

9Il richiamo allo Iard mette in evidenza il secondo insieme di contributi scientifici, forse un po’ più indiretti, ma, certo, non meno incisivi, tramite i quali Antonio de Lillo ha favorito lo sviluppo della sociologia nel nostro Paese. Si tratta della sua lunga attività di organizzatore culturale e di formatore, al di fuori delle aule universitarie, di giovani studiosi. In effetti, lo Iard, sotto la sua direzione scientifica, ha rappresentato una sorta di laboratorio nel quale hanno potuto apprendere come si fa ricerca empirica quantitiva su larga scala in sociologia e fornire le prime prove delle loro capacità professionali molti colleghi che, anche grazie a questo tirocinio, sono poi giunti ad occupare importanti posizioni nelle università e negli istituti di ricerca del nostro Paese. Ma non fu solo attraverso lo Iard che Antonio de Lillo svolse questa sua funzione, diciamo così, maieutica. Cruciale in tal senso è stata anche la sua partecipazione al comitato di redazione di alcune tra le più importanti e prestigiose riviste italiane di sociologia. Cito, due per tutte, «Quaderni di Sociologia» e «Sociologia e ricerca sociale».

10Credo, quindi, di poter dire che la sua inattesa e prematura scomparsa non ha costituito e non costituisce solo un drammatico lutto per chi lo conosceva, ma rappresenta una gravissima perdita per tutti i sociologi italiani. Ma poiché Antonio de Lillo non fu solo un sociologo bensì, come ho cercato di argomentare, anche un uomo delle istituzioni accademiche, che amava e difendeva con vigore, credo di poter dire che la sua morte si configuri come una perdita anche per tutti coloro che all’accademia appartengono.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Antonio Schizzerotto, «Antonio de Lillo: una vita per la sociologia»Quaderni di Sociologia, 60 | 2012, 7-10.

Notizia bibliografica digitale

Antonio Schizzerotto, «Antonio de Lillo: una vita per la sociologia»Quaderni di Sociologia [Online], 60 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/532; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.532

Torna su

Autore

Antonio Schizzerotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search